METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE
“ATTIVA”
DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE
ATMOSFERA
Qualità dell’aria
Torino, 11 luglio 2000
Alberto Maffiotti
ARPA Piemonte
Caratteristiche generali
 L'atmosfera costituisce l'involucro gassoso che circonda la
terra per un'altezza di circa un migliaio di chilometri, ed è
suddivisa in strati sovrapposti con densità che si riduce con
l'altezza.
 Si parla solitamente di “aria” per quella parte
dell'atmosfera (la bassa troposfera) che interagisce con gli
organismi, permettendone la respirazione e gli scambi
vitali, garantendo le condizione di vita per gli esseri viventi
quali la fornitura dei gas necessari alla respirazione degli
organismi viventi, la deriva termica contro valori estremi
di temperatura, la protezione dalle radiazioni ultraviolette
provenienti dall'esterno.
Caratteristiche del fattore
La caratterizzazione della qualità dell'aria a livello del
suolo deve essere riferita ai parametri che maggiormente
possono provocare problemi alla salute della popolazione
e, in determinate circostanze, allo stato di conservazione
della vegetazione.
Da notare che le emissioni possono comprendere
molteplici sostanze inquinanti, non tutte sempre
identificabili attraverso le usuali strumentazioni e
procedure analitiche.
Caratteristiche generali
 L'aria è inoltre in stretto rapporto con le altre
componenti dell'ambiente, comprese le acque
superficiali.
 Variazioni nella componente atmosferica possono
essere la premessa per variazioni in altre
componenti ambientali.
Caratteristiche del fattore
Basi dati specifiche
- Temperature caratteristiche in stazioni di interesse
- Precipitazioni caratteristiche in stazioni di
interesse
- Umidità caratteristica in stazioni di interesse
- Direzioni dominanti dei venti
- Frequenze dei venti al suolo
- Dati sull'inquinamento atmosferico esistente
- Sorgenti esistenti di inquinamento atmosferico
Caratteristiche del fattore
Elementi georeferenziabili
– Dati satellitari sulla distribuzione delle masse
atmosferiche
– Stazioni rappresentative a terra di parametri di
interesse
– Stazioni rappresentative in quota di parametri
di interesse
– Fasce di isoconcentrazione (elaborazioni) per
sostanze in atmosfera
Caratteristiche del fattore
Parametri specifici
Ossidi di zolfo
Ossidi di azoto
Monossido di carbonio
Ozono troposferico
Polveri
Metalli pesanti
Piombo
Mercurio
Microinquinanti organici Benzene
Idrocarburi policiclici aromatici
Sostanze cloro-organiche (diossine, furani ecc.)
Cloro-fluorocarburi
Caratteristiche del fattore
Fattori specifici di vulnerabilità e
unità ambientali sensibili
Gravità del livello di inquinamento già esistente
nell'ambiente considerato
Sensibilità delle presenze umane nel territorio
interessato
Centri abitati ed abitazioni in generale
Zone pianeggianti in ambito montano
Zone ad elevato inquinamento atmosferico
attuale.
Linee di impatto potenziale
Processi e condizioni ambientali condizionanti la criticità
degli impatti
Processi chimico-fisici nell'atmosfera
Reazioni di equilibrio tra diverse forme di ossidi di zolfo
Reazioni di equilibrio tra diverse forme di ossidi di azoto
Formazione di ozono troposferico in determinate condizioni
dell'aria
Formazione di smog fotochimici
Acidificazione delle piogge
Riduzione dell'ozono stratosferico in presenza di doro attivo e
altre sostanze reattive
Linee di impatto potenziale
Trasporto di sostanze nell'atmosfera
Per convezione atmosferica
Attraverso il vento
Attraverso la pioggia
Ricadute secche al suolo per gravità
Ricadute umide al suolo attraverso la pioggia
Linee di impatto potenziale
Condizioni non ordinarie nell’atmosfera
Frequenti situazioni di inversione termica
Calme atmosferiche prolungate
Nebbie frequenti
Conche con situazioni di ristagno di aria
Venti prevalenti in direzione di bersagli sensibili
Aree con elevata ventilazione complessiva
Piogge eccezionali
Siccità eccezionali
Freddi invernali eccezionali
Gelate precoci
Caldi estivi eccezionali
Esistenza di livelli già elevati di inquinamento atmosferico
Linee di impatto potenziale
Potenziali effetti negativi
Contributi potenzialmente significativi
all'inquinamento atmosferico a livello locale da parte
di emissioni in atmosfera di sorgenti puntuali
Aumento dell'inquinamento atmosferico locale da
parte dei mezzi di trasporto indotti
Diffusione di sostanze pericolose da sorgenti fìsse
inquinanti a livello del suolo
Produzioni significative di polvere da movimentazioni
del terreno
Linee di impatto potenziale
Potenziali effetti negativi
Danni a coltivazioni prodotti da ricadute al suolo di
inquinanti
Produzione di cattivi odori e conseguenti disagi alla
popolazione
Contributi potenzialmente significativi alla produzione
di piogge acide anche a lunga distanza
Immissioni di gas pericolosi per l'ozono stratosferico
Rischi di incidenti implicanti aerosol e nubi di sostanze
pericolose sul territorio
Linee di impatto potenziale
Potenziali effetti positivi
Potenziale riduzione dell'inquinamento
atmosferico locale attuale conseguente a
riduzioni di traffico su strade attuali
Risparmi nell'utilizzo complessivo di
combustibili fossili
Riduzione del traffico e dei relativi impatti
atmosferici nell'area di riferimento
Linee di impatto potenziale
Sorgenti d’impatto
Centrali termoelettriche e Cementifìci
Impianti le cui emissioni possono contenere sostanze a elevata
pericolosità intrinseca, anche se in quantità relativamente
modeste.
Inceneritori per lo smaltimento dei rifiuti
Alcune categorie di impianti industriali
Interventi che comportano sbancamenti ingenti e prolungati in
grado di produrre grandi volumi di polveri.
Cave
Cantieri di grandi opere
Infrastrutture mducenti grandi volumi di traffico e quindi grandi
volumi di gas di scarico. In primo luogo:
Autostrade
Altre strade a elevata percorrenza.
Mitigabilità degli impatti
Soluzioni localizzative
evitare la localizzazione in siti a elevata
sensibilità intrinseca all'inquinamento
atmosferico;
evitare la localizzazione m siti in cui si siano già
superate soglie critiche di inquinamento
atmosferico;
evitare la localizzazione in siti con
caratteristiche meteoclimatiche critiche
preferire soluzioni localizzative che minimizzino
la quantità di trasporti e di traffico indotto,
quindi del relativo uso di combustibili.
Mitigabilità degli impatti
Soluzioni realizzative
preferire soluzioni che minimizzino la quantità
complessiva di contaminanti emessi nell'unità di
tempo (es. un anno);
preferire soluzioni che ottimizzino il rendimento
energetico, comportando di conseguenza un risparmio
diretto o indiretto nell'uso di combustibili
preferire soluzioni tecnologiche che richiedano l'uso di
combustibili a minor tasso di pericolosità intrinseca
(es. metano al posto di olio combustibile)
Mitigabilità degli impatti
Soluzioni realizzative
regolare il numero, la configurazione spaziale,
l'altezza dei camini, nonché le modalità fisicochimiche di uscita dei fumi (temperatura,
ossigenazione ) in modo che siano minimizzati
i rischi associati alle emissioni;
prevedere soluzioni tecnologiche per
l'abbattimento dei fumi che riducano le
emissioni pericolose in atmosfera secondo il
criterio delle best available practically
technology;
Mitigabilità degli impatti
Soluzioni realizzative
interporre ove possibile barriere fisiche e filtri naturali
(per esempio usando opportunamente la vegetazione
arbustiva e arborea) tra i punti di emissione a livello
del suolo e i bersagli ambientali sensibili per i quali le
immissioni potrebbero essere critiche;
minimizzare, per quanto possibile, la produzione di
polveri legate ad attività svolte su aree sterrate, ad
esempio attraverso la bagnatura delle piste usate dagli
automezzi. Tale azione non è peraltro sempre
opportuna in presenza di suoli contaminati ecc.
Mitigabilità degli impatti
Soluzioni in fase di esercizio
Prevedere esplicitamente e preventivamente
procedure di esercizio che comportino la possibilità
di ridurre o sospendere l'attività dell'impianto in
momenti di particolare criticità dell'inquinamento
atmosferico estremo (per esempio quando vi sia il
rischio di superamento dei valori limite di legge per
la qualità dell'aria);
prefigurare possibilità di limitazioni al traffico
prevedibile;
attivare un sistema di monitoraggio e controllo su
parametri critici, dando la possibilità a chi gestisce
l'intervento di modificare le regole di esercizio in
modo da limitare gli impatti.
Elaborazioni ai fini del SIA
Punti trattazione nel SIA
Caratteristiche meteo-climatiche che condizionano la
circolazione delle masse d'aria
Stato attuale della qualità dell'aria in stazioni
rappresentative
Siti potenzialmente vulnerabili
Nuove emissioni prodotte dall'intervento in oggetto
Localizzazione e dimensionamento delle altre fonti di
emissione esistenti nella zona
Immissioni attese in siti significativi
Impatti sulla qualità dell'aria
Elaborazioni ai fini del SIA
Cartografie tematiche
Carta delle isoterme di gennaio e di luglio
Carta delle isoiete
Carta delle sorgenti attuali di
inquinamento atmosferico.
Elaborazioni ai fini del SIA
Elaborati descrittivi
Rappresentazioni (tabelle, grafici) delle
temperature medie mensili annue
Rappresentazioni (tabelle, grafici) delle
precipitazioni medie mensili
Rose dei venti in stazioni di interesse
Elaborazioni ai fini del SIA
Modelli di stima
Modelli matematici di diffusione in
atmosfera di inquinanti
Carta delle isoconcentrazioni relative
alle immissioni di inquinanti
Scarica

Qualità dell`aria - Benvenuti su masterplayenergy