PROVINCIA DI PIACENZA FIN. Servizio Edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere ********* DETERMINAZIONE Proposta n. SRINFRAS 1506/2014 Determ. n. 1275 del 23/06/2014 Oggetto: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE «ENRICO MATTEI» DI FIORENZUOLA D'ARDA. MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI. CUP: D36E10000990001. IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO EURO 130.000,00. APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DETERMINAZIONE A CONTRATTARE. IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREMESSO che con Decreto Presidenziale n. 38 del 14/11/2013, a parziale modifica del Decreto Presidenziale n. 27 del 29/07/2013, al sottoscritto è stato conferito l'incarico di direzione del Servizio “Edilizia, Progettazione Infrastrutture e Grandi Opere ”, inserito nel Settore “Agricoltura. Edilizia e Viabilità. Turismo e Cultura”, con le relative funzioni, derivanti dall'organigramma funzionale e le connesse responsabilità; RICHIAMATA: ● la Deliberazione del C.I.P.E. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) n. 32 del 13/05/2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 del 14/09/2010, con cui venivano ammessi a finanziamento interventi urgenti sul patrimonio scolastico; ● la Deliberazione n. 578 del 17/12/2010, con cui la Giunta Provinciale approvava lo Schema di Convenzione regolante i rapporti tra Stato ed Amministrazione Provinciale, predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed allegato alla deliberazione CIPE n. 32/2010 sopra citata; ● la Deliberazione della Giunta Provinciale n. 527 del 26/11/2010, con cui si approvava il progetto preliminare dell'intervento denominato “Istituto Tecnico Commerciale «ENRICO MATTEI» di Fiorenzuola D'Arda. Messa in sicurezza di intonaci, infissi, soffitti ed altri elementi non strutturali sismicamente Determ. n. 1275 del 23/06/2014 pag. 1/5 copia informatica per consultazione vulnerabili”, CUP: D36E10000990001, concludente nella spesa complessiva di € 130.000,00, intervento ammesso a finanziamento integrale con la Delibera CIPE di cui sopra; PRECISATO che: ● con nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento per le Infrastrutture , gli Affari Generali e il Personale – Direzione Generale per l'Edilizia Statale e gli Interventi Speciali – Divisione prima, acquisita al protocollo provinciale n. 29871 in data 22/04/2013, veniva confermato l'integrale finanziamento da parte del citato Ministero, dell'intervento in argomento; ● con la medesima nota, la Provincia veniva invitata ad avviare le procedure di propria competenza, come stabilito dalla Convenzione approvata dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 578 del 17/12/2010 sopra citata e registrata dal Ministero al n. 0009019 in data 24/05/2011 (codice 03210EMI084); ● detto intervento risulta inserito nell'annualità 2013 del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2013/2015, approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 27 del 28/06/2013; ATTESO che lo scrivente Settore ha ora redatto il progetto definitivo-esecutivo dell'intervento denominato “Istituto Tecnico Commerciale «ENRICO MATTEI» di Fiorenzuola D'Arda. Messa in sicurezza di intonaci, infissi, soffitti ed altri elementi non strutturali sismicamente vulnerabili”, CUP: D36E10000990001, concludente nella spesa complessiva di € 130.000,00,ripartita come indicato nel sotto riportato quadro economico: A) LAVORI DA APPALTARE: A.1) Importo lavori a base di gara (soggetto a ribasso) € 65.745,99 A.2) Costo della manodopera (non soggetto a ribasso) € 35.402,31 A.3) Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) € 2.660,17 TOTALE “A” € 103.808,47 B) Somme a disposizione della stazione appaltante: € 22.837,86 B.2) Incentivi ex artt. 90 e 92 D.Lgs. 163/2006; Deliberazione di Giunta provinciale 30/12/2010 n. 588 (1,75% di “A”) € B.1) assolvimento I.V.A. 22% su “A” 1.816,65 B.3) Imprevisti (IVA compresa) € 1.507,02 B.5) Contributo Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (anno 2014) € 30,00 TOTALE "B" € 26.191,53 Importo complessivo progetto € 130.000,00 PRECISATO, per quanto attiene agli incentivi per la progettazione di cui al punto B.2 del sopra riportato quadro economico, che l'aliquota è stata determinata sulla base di quanto stabilito dai provvedimenti sopra indicati, in particolare, l’intervento in oggetto rientra nella categoria 2 e l'aliquota applicabile al progetto in questione è pari all'1,75%; PRECISATO, inoltre, che il progetto di cui trattasi incorpora i contenuti principali ed essenziali del livello progettuale definitivo già esaminati dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per l'Emilia Romagna e le Marche, che ha formulato osservazioni e proposte migliorative che sono state recepite nel progetto che si approva col presente provvedimento; DATO ATTO che detto progetto, validato in data 11/06/2014 dal Responsabile del Procedimento ai sensi dell' art. 55 del D.P.R. 207 del 5/10/2010, è composto dai seguenti elaborati, depositati agli atti, che contestualmente si approvano: 1) Relazione tecnico illustrativa 2) Quadro economico 3) Computo metrico estimativo complessivo 4) Costo del personale 5) Costo delle lavorazioni 6) Elenco Prezzi 7) Analisi prezzi Determ. n. 1275 del 23/06/2014 pag. 2/5 copia informatica per consultazione 8) Capitolato Speciale d'appalto 9) Piano di sicurezza e coordinamento e cronoprogramma 10) Fascicolo tecnico 11) Piano di manutenzione 12) Elaborati grafici (n. 5 tavole progettuali); PRECISATO che: ● le caratteristiche dell'intervento nel suo complesso, nonché la tipologia e la consistenza dei lavori da eseguire, sono dettagliatamente illustrate nella Relazione tecnico-illustrativa dell'intervento, che ha quale obiettivo prioritario la messa in sicurezza di elementi costruttivi di carattere non strutturale, ma rilevanti sotto il profilo della sicurezza sismica, di locali dell'I.T.C. “ENRICO MATTEI” di Fiorenzuola d'Arda; ● l’intervento, essendo conforme ai vigenti strumenti urbanistici del Comune territorialmente interessato dai lavori (Comune di Fiorenzuola D'Arda), non ne comporta la necessità di variazione e, non richiedendo l'espletamento di procedure espropriative o acquisitive di aree, non è prevista né necessaria la dichiarazione di pubblica utilità; ESAMINATI gli elaborati progettuali; RITENUTA congrua la spesa stimata in relazione alla natura degli interventi; VISTA la Relazione di accompagnamento allegata al presente provvedimento sub 1), di cui costituisce parte integrante, in cui sono riportate le caratteristiche essenziali dell’intervento; ATTESO che occorre procedere all'affidamento dei lavori previsti nel sopra menzionato progetto; PRECISATO, per quanto attiene alla procedura di gara per l'affidamento dei lavori, quanto segue: ● l'appalto avrà per oggetto la sola esecuzione dei lavori; ● il contratto dovrà essere stipulato a misura; ● in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 26-bis della Legge 09/08/2013, n. 98, l'intervento non è articolabile in lotti funzionali, in considerazione della modesta entità quantitativa ed economica dei lavori previsti, oltre che delle vincolanti interrelazioni tecniche ed esecutive delle lavorazioni contemplate dal progetto; ● per quanto attiene il metodo di scelta del contraente, si ritiene di adottare il sistema della procedura negoziata, ai sensi dall’art. 122 – comma 7 del D.Lgs. 163/2006, nella considerazione che tale sistema garantisce celerità procedurale e semplificazione dei procedimenti di gara, previa gara informale fra le ditte di cui all’elenco allegato al presente provvedimento sub 2) quale parte integrante, individuate dal Responsabile del Procedimento, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa al momento vigente in materia; ● per quanto attiene il criterio di aggiudicazione, si ritiene di adottare quello del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera a) del D.Lgs 163/06, mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza e del costo della manodopera e con verifica della congruità dell’offerta; qualora a seguito della predetta verifica si rilevino offerte sospette di anomalia, si procederà ai sensi degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006; DATO ATTO che il CIG relativo all'appalto in argomento verrà richiesto ad avvenuta esecutività del presente provvedimento; VISTO lo schema di lettera d'invito alla procedura negoziata, allegato sub 2) al presente provvedimento quale parte integrante, che contestualmente si approva; RITENUTO pertanto: ● di approvare il progetto definitivo-esecutivo dell'intervento denominato “Istituto Tecnico Commerciale «ENRICO MATTEI» di Fiorenzuola D'Arda. Messa in sicurezza di intonaci, infissi, soffitti ed altri elementi non strutturali sismicamente vulnerabili”, CUP: D36E10000990001, concludente nell'importo complessivo di € 130.000,00; Determ. n. 1275 del 23/06/2014 pag. 3/5 copia informatica per consultazione ● di dare atto che la spesa di € 130.000,00, occorrente per la realizzazione dell'intervento di cui trattasi, è a valere dell'impegno n. 575/2013 assunto a carico del Cap. 7889 del PEG 2013 denominato “Interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici, finanziati con trasferimenti dallo Stato. Cap. E 2063”; ● di procedere all'espletamento delle procedure di gara per l'affidamento dei lavori di cui al progetto, secondo il metodo di scelta del contraente ed il criterio di aggiudicazione sopra precisati; ● di approvare lo schema della lettera d'invito alla procedura negoziata (allegato sub 2) nonché l'elenco delle ditte invitate alla gara (allegato sub 3); DATO ATTO che, ai sensi di quanto disposto dall'art. 9, comma 2, del D.L. 1/7/2009, convertito in Legge 3/2/2009 n. 102, i pagamenti conseguenti all'assunzione del presente provvedimento sono compatibili con il rispetto del patto di stabilità di cui all'art. 77 bis della Legge 133/2008; VISTI: ● ● ● ● ● il T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali emanato con D.Lgs. 18/8/2000 n. 267 e s.m.i.; il D.P.R. 207/2010 e ss.mm.ii. D.Lgs. 12 Aprile 2006 n. 163 e ss.mm.ii.; lo Statuto dell’Ente; i Regolamenti di contabilità, per la disciplina dei contratti, e di organizzazione; DISPONE per quanto indicato in narrativa 1. di approvare il progetto definitivo-esecutivo dell'intervento denominato “Istituto Tecnico Commerciale «ENRICO MATTEI» di Fiorenzuola D'Arda. Messa in sicurezza di intonaci, infissi, soffitti ed altri elementi non strutturali sismicamente vulnerabili”, CUP: D36E10000990001; 2. di dare atto che il progetto di cui sopra conclude nella spesa complessiva di € 130.000,00, ripartita come indicato nel sotto riportato quadro economico: A) LAVORI DA APPALTARE: A.1) Importo lavori a base di gara (soggetto a ribasso) € 65.745,99 A.2) Costo della manodopera (non soggetto a ribasso) € 35.402,31 A.3) Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) € 2.660,17 TOTALE “A” € 103.808,47 B) Somme a disposizione della stazione appaltante: € 22.837,86 B.2) Incentivi ex artt. 90 e 92 D.Lgs. 163/2006; Deliberazione di Giunta provinciale 30/12/2010 n. 588 (1,75% di “A”) € B.1) assolvimento I.V.A. 22% su “A” 1.816,65 B.3) Imprevisti (IVA compresa) € 1.507,02 B.5) Contributo Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (anno 2014) € 30,00 TOTALE "B" € 26.191,53 Importo complessivo progetto € 130.000,00 3. di approvare contestualmente: ● gli elaborati costituenti il progetto, elencati in premessa e depositati agli atti; ● la Relazione di accompagnamento al progetto, allegata sub 1) quale parte integrante del presente provvedimento; 4. di dare atto che alle procedure di gara per l’affidamento dei lavori si procederà sulla base delle indicazioni sotto riportate: ● l'appalto avrà per oggetto la sola esecuzione dei lavori; ● il contratto dovrà essere stipulato a misura; ● in ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 26-bis della Legge 09/08/2013, n. 98, l'intervento non è articolabile in lotti funzionali, in considerazione della modesta entità quantitativa ed economica dei Determ. n. 1275 del 23/06/2014 pag. 4/5 copia informatica per consultazione lavori previsti, oltre che delle vincolanti interrelazioni tecniche ed esecutive delle lavorazioni contemplate dal progetto; ● per quanto attiene il metodo di scelta del contraente, si ritiene di adottare il sistema della procedura negoziata, ai sensi dall’art. 122, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, nella considerazione che tale sistema garantisce celerità e semplificazione della procedure di gara, previa gara informale fra le ditte di cui all’elenco allegato al presente provvedimento sub 3) quale parte integrante, individuate dal Responsabile del Procedimento, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa al momento vigente in materia; ● per quanto attiene il criterio di aggiudicazione, si ritiene di adottare quello del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato ai sensi dell’art. 82, comma 2, lettera a) del D.Lgs 163/06, mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza e del costo della manodopera e con verifica della congruità dell’offerta; qualora a seguito delle predetta verifica si rilevino offerte sospette di anomalia, si procederà ai sensi degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006; 5. di dare atto, inoltre, che il CIG (Codice identificativo gara) relativo all'appalto in argomento verrà richiesto una volta divenuto esecutivo il presente provvedimento; 6. di approvare lo schema di lettera d'invito alla procedura negoziata, allegato sub 2) al presente provvedimento quale parte integrante; 7. di approvare l’elenco delle ditte da invitare alla gara informale allegato sub 3) al presente provvedimento quale parte integrante; 8. di omettere, ai sensi dell’art. 13, comma 2, lettera b) del D.Lgs. 163/2006, la pubblicazione dell’elenco delle ditte da invitare, e di differire l’accesso al medesimo elenco fintantoche non sia scaduto il termine per la presentazione delle offerte; 9. di dare atto che la spesa di € 130 .000,00, occorrente per la realizzazione dell'intervento di cui trattasi, è a valere dell'impegno n. 575/2013 assunto a carico del Cap. 7889 del PEG 2013 denominato “Interventi di messa in sicurezza di edifici scolastici, finanziati con trasferimenti dallo Stato. Cap. E 2063”; 10. di dare atto che, ai sensi di quanto disposto dall'art. 9, comma 2, del D.L. 1/7/2009, convertito in Legge 3/2/2009 n. 102, i pagamenti conseguenti all'assunzione del presente provvedimento sono compatibili con il rispetto del patto di stabilità di cui all'art. 77 bis della Legge 133/2008; 11. di dare atto, infine, che quanto disposto con il presente provvedimento è conforme alle finalità e alle linee-guida definite nella Relazione previsionale e programmatica per il triennio 2014-2016, approvata dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 25 del 16/04/2014 unitamente al Bilancio di previsione per il corrente anno 2014, e successivmente modificato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 31 del 16/05/2014, nonché agli obiettivi e attività stabiliti nel Piano esecutivo di gestione 2014, approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 63 del 17/04/2014 e variato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 93 del 23/05/2014; 12. di pubblicare la presente determinazione all’Albo, secondo le modalità previste dall’art. 21 del vigente Statuto provinciale. Sottoscritta dal Dirigente (Dott. Ing. Stefano Pozzoli) con firma digitale Determ. n. 1275 del 23/06/2014 pag. 5/5 copia informatica per consultazione PROVINCIA DI PIACENZA SETTORE RISORSE UMANE, FINANZIARIE E PATRIMONIALI. SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI. INNOVAZIONE TECNOLOGICA Determina N. 1275 del 23/06/2014 Servizio Edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere Proposta n° 1506/2014 Oggetto: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE «ENRICO MATTEI» DI FIORENZUOLA D'ARDA. MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI. CUP: D36E10000990001. IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO EURO 130.000,00. APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DETERMINAZIONE A CONTRATTARE. Cap. 7889 imp. 13/575 sub 1 euro 30,00 Visto di Regolarità contabile. Ai sensi dell’ art. 151 del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, si appone il visto di regolarità contabile. Piacenza li, 26/06/2014 Sottoscritto dalla Dirigente del Settore risorse umane, finanziarie, patrimoniali e servizi di supporto. (DOSI ANTONELLA) con firma digitale copia informatica per consultazione PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Affari generali, archivio, protocollo, comunicazione e Urpel. Gabinetto del Presidente del Consiglio e Segreteria del Consiglio. Relazione di Pubblicazione Determina N. 1275 del 23/06/2014 Servizio Edilizia, progettazione infrastrutture e grandi opere Oggetto: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE «ENRICO MATTEI» DI FIORENZUOLA D'ARDA. MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI. CUP: D36E10000990001. IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO EURO 130.000,00. APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO E DETERMINAZIONE A CONTRATTARE. La su estesa determinazione viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi ai sensi dell’art. 21 comma 2° dello Statuto vigente. Piacenza li, 26/06/2014 Sottoscritta per il Dirigente del Servizio (MALCHIODI MARIA ELENA) con firma digitale copia informatica per consultazione PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZIO “EDILIZIA, PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE E GRANDI OPERE” Via Garibaldi, 50 – 29121 Piacenza tel. 0523/7951 – PEC: [email protected] ≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈ PROCEDURA NEGOZIATA per l'affidamento dei lavori di cui al progetto denominato: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE «ENRICO MATTEI» DI FIORENZUOLA D'ARDA. MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO: € 130.000,00 IMPORTO COMPLESSIVO A BASE DI GARA: € 103.808,47 CUP: D36E10 00099 0001 - CIG _____________ Allegati: n. 1) - Istanza di ammissione n. 2) - Dichiarazione sostitutiva di certificazione n. 3) - Dichiarazione per concorrenti in ATI/Consorzi n. 4) - Dichiarazione per imprese esecutrici indicate dai Consorzi n. 5) - Modulo offerta C.D. Elaborati Spett.le Impresa In esecuzione della Determinazione a contrattare n. _____ del _______ Codesta Ditta è invitata a presentare, anche in qualità di mandataria di raggruppamento ai sensi dell’art 37, c. 12, del D.Lgs. 163/06 - ove lo creda e senza impegno per questa Amministrazione – offerta per l’affidamento dei lavori di cui al progetto esecutivo denominato “ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE «ENRICO MATTEI» DI FIORENZUOLA D'ARDA. MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI“. STAZIONE APPALTANTE: PROVINCIA DI PIACENZA; Indirizzo: Corso Garibaldi, 50 – 29121 Piacenza; Telefono: 0523/7951 Ufficio Appalti: 0523/795251 Fax: 0523/795236 – 0523/326376; DESCRIZIONE E IMPORTO DEI LAVORI: a) Caratteristiche generali dell'opera: I lavori previsti dal presente appalto riguardano la messa in sicurezza di elementi costruttivi di carattere non strutturale, ma rilevanti sotto il profilo della sicurezza sismica, di locali dell'I.T.C. “Enrico Mattei” di Fiorenzuola d'Arda. Le opere da eseguire possono essere così sinteticamente riassunte: posa in opera di pellicole di sicurezza in alcuni sopraluce in vetro delle porte e delle pareti delle aule; sostituzione di plafoniere per l'illuminazione dei locali; sistemazione dei controsoffitti presenti nell'aula magna; sostituzione di 16 lucernari a cupola installati nell'aula magna; sostituzione di tapparelle; applicazione di pellicole trasparenti sui sopraluce delle porte; sostituzione di alcune policarbonato/conifera; cuciture armate e fibre di carbonio; ancoraggio alle pareti di armadi, lavagne e scaffalature pareti a soffietto dell'aula 1 copia informatica per consultazione magna con pannelli in alluminio e In ogni caso, le specifiche caratteristiche di lavori sono descritte negli elaborati di progetto. b) Importo complessivo a base di gara: Euro 103.808,47 al netto di I.V.A., di cui:: Euro 65.745,99 per lavori, soggetti a ribasso Euro 35.402,31 per costo per la mano d'opera, non soggetti a ribasso 2.660,17 per oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso NATURA DEI LAVORI Categorie similari D.P.R. 207/2010 Importo Euro OS6 80.492,37 (di cui € 1.660,17 per oneri sicurezza e € 30.233,58 per costo della manodopera) 77,539 OS7 23.316,10 (di cui € 1.000,00 per oneri sicurezza e € 5.168,73 per manodopera) 22,461 FINITURE DI OPERE GENERALI IN MATERIALI LIGNEI, PLASTICI, METALLICI E VETROSI (opere da fabbro, vetraio, revisione ser ramenti , sostituzione vetri, sostituzione tapparelle, fornitura e posa pannelli allu minio e policarbonato, sostituzione lu cernari, ecc) FINITURE DI OPERE GENERALI DI NATURA EDILE E TECNICA (Rifacimento intonico interno e tinteggia ture, cuciture armate, fibre di carbonio) % Qualificazione Obbligatoria Euro Indicazioni speciali ai fini della gara prevalente o scorporabile subappalta-bile si/no) NO Prevalente SI per max 20% NO Scorporabile SI - 100% Si/No Si precisa che ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti, i lavori si intendono appartenentialle categorie sopra indicate, per i relativi importi. PRECISAZIONI IN MERITO ALLA CATEGORIA DI LAVORI SCORPORATA: Le lavorazioni di “finiture di opere generali di natura edile e tecnica” possono essere eseguite direttamente dall'aggiudicatario, oppure possono essere subappaltate per intero. E’, ovviamente, fatta salva la facoltà del concorrente di costituire un Raggruppamento Temporaneo di Imprese con impresa in possesso di idonei requisiti. In ogni caso, i requisiti relativi alle lavorazioni scorporate non possedute in proprio dal concorrente, devono, da questo, essere posseduti con riferimento alle lavorazioni individuate come prevalenti. LUOGO ED ESECUZIONE DEI LAVORI: Istituto Tecnico Commerciale “ENRICO MATTEI” - Via Boiardi n. 5 - Fiorenzuola d'Arda (PC). TERMINE DI ESECUZIONE: Il termine ultimo di esecuzione dei lavori è stabilito in giorni 110 (centodieci) naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. FINANZIAMENTO E PAGAMENTI: Le opere sono finanziate con fondi CIPE (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti). Per i pagamenti si osserveranno le modalità stabilite nel Capitolato Speciale d’Appalto. VARIANTI: Non sono ammesse varianti in sede di offerta. Eventuali varianti in corso d’opera disciplinate da art. 132 del D.Lgs. 163/2006 e dal D.P.R. 207/2010. SUBAPPALTO: Disciplinato dall’art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e dall’art. 170 del D.P.R. 207/2010. Alla corresponsione dei lavori eseguiti dal subappaltatore o cottimista provvederà l’aggiudicatario, il quale dovrà trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore o cottimista con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. N.B.: Ai sensi dell'art. 118 del D. Lgs. 163/2006, l'affidamento dei lavori in subappalto è sottoposto, tra l'altro, alla condizione che i concorrenti, all'atto dell'offerta, abbiano indicato i lavori o le parti di opere ovvero i servizi e le 2 copia informatica per consultazione forniture o parti di sevizi e forniture che intendono subappaltare. Pertanto, nessuna autorizzazione al subappalto potrà essere rilasciata in assenza del rispetto di tale norma. MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO: A MISURA ai sensi dell’art. 53, c. 4, del D.Lgs. 163/2006. ESTREMI DELLA VALIDAZIONE DEL PROGETTO: Prot. n. 38686 dell'11/06/2014. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato, ai sensi dell’art. 82, comma 2, lett. a) del D.Lgs. 163/2006, mediante ribasso unico percentuale sull'elenco prezzi posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza e del costo per la manodopera, con verifica della congruità dell’offerta effettuata dal Responsabile del Procedimento. L’Amministrazione si riserva, ai sensi dell’art. 88 del D.Lgs. 163/2006, la facoltà di procedere contemporaneamente alla verifica di anomalia delle migliori offerte, non oltre la quinta. Qualora a seguito della predetta verifica alcune offerte appaiano anormalmente basse, si procederà ai sensi degli articoli 87, 88 e 89 del medesimo Decreto. REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE : Possono partecipare alla gara i soggetti invitati che soddisfino le seguenti condizioni minime: a) non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006; b) non essere sottoposti ad alcun provvedimento interdittivo di cui all’art. all’art. 14 del D.Lgs. 81/2008 recante norme in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; c) possesso di attestazione rilasciata da Società Organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 207/2010, regolarmente autorizzata, in corso di validità, per categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere (OS6, cl. 1ª) Ai sensi del disposto art. 109, comma 4, del D.P.R. n. 207/2010, possono partecipare, oltre alle imprese qualificate nella categoria prevalente OS6 (categoria a qualificazione non obbligatoria), anche le imprese qualificate nella categoria OG1 (si rimanda, per eventuali approfondimenti, alla Determinazione dell'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici n. 8 del 7 maggio 2002 , richiamata nel parere AVCP n. 172 del 6/10/2011). Avvalimento In adesione all'orientamento giurisprudenziale in materia di avvalimento, trattandosi di gara ad invito, non è possibile ricorrere all'istituto dell'avvalimento. PRECISAZIONI IN ORDINE AI REQUISITI TECNICO-ORGANIZZATIVI Imprese Singole Le Imprese singole devono essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo di cui all’art. 90 del D.P.R. 207/2010 sotto specificati: a) importo dei lavori analoghi (appartenenti alla natura dei lavori sopra indicati) eseguiti direttamente nel decennio antecedente la data di ricevimento della presente lettera d’invito, non inferiore all’importo dei lavori da aggiudicare. b) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente non inferiore al 15% dell’importo dei lavori eseguiti nei migliori 5 esercizi del decennio antecedente la data di ricevimento della presente lettera d’invito. Nel caso in cui il rapporto tra il suddetto costo e l’importo dei lavori sia inferiore a quanto richiesto, l’importo dei lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotto in modo da ristabilire la percentuale richiesta. L’importo dei lavori così convenzionalmente rideterminato vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera a); c) Adeguata attrezzatura tecnica. oppure, in alternativa ai requisiti richiesti ai punti a), b), c): attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata per categorie coerenti alla natura dei lavori da assumere (OS6). Raggruppamenti temporanei, le aggregazioni di rete e per i consorzi ordinari di tipo orizzontale, di cui all’art.34, comma 1 lett. d), e), e-bis), ed f) del D.Lgs. 163/2006 I requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nella presente lettera d'invito, devono essere posseduti dalla mandataria o da una consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all'intero raggruppamento. In ogni caso, l’Impresa mandataria deve possedere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti. L'intero raggruppamento o Consorzio deve in ogni caso possedere i requisiti richiesta per l'impresa singola. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o Consorzio. 3 copia informatica per consultazione È vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti e dei consorzi rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di gara, fatto salvo il disposto dell'art. 12, comma 9, della Legge n. 80/2014; Concorrenti stabiliti in Stati diversi dall'Italia Sono ammessi anche concorrenti stabiliti in Stati diversi dall'Italia, alle condizioni previste dal D.lgs. 163/2006 e in particolare dagli articoli 38, commi 4 e 5, 39, 44, 47 dello stesso Decreto. GARANZIE: Ai sensi dell’art. 75, comma 1, del D.Lgs. 163/2006, le offerte dovranno essere corredate da una cauzione provvisoria di € 2.076,17, pari al 2% dell’importo dei lavori a base di gara comprensivo degli oneri per la sicurezza e del costo per la manodopera. La predetta garanzia può essere prestata mediante: a) Quietanza comprovante il versamento, in contanti o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, al Tesoriere della Provincia di Piacenza, presso la CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA – Sede di Via Poggiali,18 – Piacenza; b) Fideiussione bancaria o assicurativa o rilasciata da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. 385/1993. Qualora la garanzia sia costituita nella forma di fideiussione essa deve essere conforme agli schemi emanati con Decreto del Ministero delle Attività produttive 123/2004 e dovrà altresì riportare l'espressa rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del Codice Civile. La garanzia dovrà essere valida per almeno 180 (centottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà indicare l’operatività della medesima entro 15 (quindici) giorni a semplice richiesta della stazione appaltare. Indipendentemente dalle modalità scelte per la costituzione della predetta garanzia, occorre comunque presentare, ai sensi dell’art. 75, comma 8, del D.Lgs. 163/2006, a pena di esclusione, l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fidejussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 113, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. La cauzione definitiva dovrà essere prestata nella misura del 10% dell’importo contrattuale, fatti salvi gli aumenti previsti dal predetto articolo in caso di aggiudicazione con ribasso superiore al 10% e al 20%; Per poter beneficiare della riduzione di cui all’art. 75, comma 7, del D.Lgs. 163/2006, occorre documentare il possesso dei requisiti di qualità, allegando copia della relativa certificazione o, in alternativa, che dall’attestazione SOA si evinca il pos sesso dei predetti requisiti. NOTA BENE: la presentazione di una cauzione dimezzata senza che il possesso della certificazione di qualità venga debi tamente dichiarato e documentato costituisce causa di esclusione dalla gara. In caso di raggruppamento di concorrenti, aggregazione di imprese di rete, consorzi ordinari o GEIE da costituire la fidejus sione, dovrà, a pena di esclusione, essere intestata a tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento/aggregazione/consorzio/GEIE. OBBLIGO DI PRESA VISIONE DEI LUOGHI OVE DEVONO ESEGUIRSI I LAVORI E' fatto obbligo ai concorrenti di effettuare un sopralluogo per prendere visione dei luoghi oggetto dell'appalto. Le Ditte possono fare eseguire il sopralluogo solo: - dal proprio legale rappresentante, (o Socio in caso di S.N.C. o un socio accomandatario nel caso di S.A.S.) o da un proprio Direttore Tecnico, muniti di documento di identità. Tali qualifiche dovranno essere comprovate mediante esibizione al tecnico della Provincia preposto al sopralluogo, del certificato della Camera di Commercio o dell'Attestazione SOA; - da procuratore munito di documento di identità e di procura notarile, da consegnare al tecnico della Provincia preposto al sopralluogo; - da personale dipendente diretto del sogetto concorrente (purchè munito di delega del Rappresentante Legale, così come previsto dall'art. 106 del D.P.R. 207/2010, sulla quale deve essere riportato il numero di registrazione proprio del dipendente delegato così come riportato dal Libro Unico del Lavoro). La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di richiedere alla Ditta concorrente la copia del Libri Unico del Lavoro per effettuare le verifiche del caso. In caso di Raggruppamento Temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti, sia ancora non costituiti, in relazione al regime della solidarietà di cui all'art. 37, comma 5, del Codice, tra i diversi operatori economici, il sopralluogo può essere effettuato a cura di uno qualsiasi degli operatori economici raggruppati, aggregati in rete di imprese o consorziati, fatto salvo il caso in cui l'operatore economico assuma, all'interno del raggruppamento o aggregazione o consorzio ordinario, esclusivamente dei lavori scorporabili, caso in cui la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza (ai sensi della seconda parte del comma 5 dell'art. 37 sopra citato): in tal caso è d'obbligo che il sopralluogo sia effettuato almeno dalla ditta mandataria. L'attestazione di avvenuto sopralluogo da allegare all'offerta sarà rilasciata esclusivamente nel caso in cui il sopralluogo sia effettuato dalle persone sopra indicate. 4 copia informatica per consultazione Per effettuare il sopralluogo, uno dei soggetti sopra indicati dovrà presentarsi il giorno __________________ alle ore __________ presso _________________________________________________________. Per informazioni inerenti il sopralluogo è possibile contattare telefonicamente il tecnico, Dott. Arch. Laura Tagliaferri (tel. n. 329 6069895 ); Ogni persona potrà eseguire il sopralluogo per un solo concorrente. I rappresentanti delle ditte saranno accompagnati sul luogo ove devono eseguirsi i lavori da un rappresenante dell'Amministrazione, il quale, al termine del sorpalluogo, rilascerà apposita attestazione da inserire nella busta A – documentazione amministrativa, come specificato nel successivo paragrafo della presente lettera d'invito. Si precisa che la presa visione dei luoghi ove devono eseguirsi i lavori costituisce elemento essenziale per la partecipazione alla gara, ai sensi dell'artl 46, comma 1, del D. Lgs. 163/2006, in quanto indispensabile per essere in possesso degli elementi informativi necessari a formulare l'offerta e, pertanto, è richiesta a pena di esclusione. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Per l’ammissione alla gara, le imprese interessate dovranno far pervenire entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno _____________ un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, indirizzato a: PROVINCIA DI PIACENZA - Corso Garibaldi n. 50 - 29121 PIACENZA. Ciascun soggetto che intenda partecipare alla gara è tenuto a presentare la propria istanza di ammissione in bollo, corredata della documentazione indicata nella presente lettera di invito e la propria offerta economica. L’offerta e la documentazione richiesta devono essere redatte, esclusivamente, in lingua italiana e utilizzando i moduli messi a disposizione dall’Amministrazione. La busta contenente l’istanza di ammissione e la documentazione e la busta contenente l’offerta economica devono essere inserite in un unico plico sigillato, timbrato e controfirmato o sigllato sui lembi di chiusura, recante all’esterno il mittente, l’indirizzo dell’amministrazione appaltante, la dicitura “PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI CUI AL PROGETTO: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE «ENRICO MATTEI» DI FIORENZUOLA D'ARDA. MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI”, nonché l’indicazione della data della prima seduta di gara. I plichi viaggiano a rischio e pericolo del mittente. L’Amministrazione declina ogni responsabilità per il mancato arrivo nei termini stabili. Ai fini del rispetto del termine sopra indicato farà fede il timbro apposto dall’Ufficio Protocollo. I plichi possono pervenire con qualsiasi mezzo, compresa la consegna a mano dal lunedì al venerdì all’Ufficio Protocollo della Provincia, negli orari di apertura al pubblico (dalle ore 9 alle ore 13) all’indirizzo sopra indicato. Il termine e le modalità di presentazione dei plichi sono da osservare a pena di esclusione. L’offerta è vincolante per il concorrente per 180 giorni dal termine ultimo stabilito per la presentazione dell’offerta, mentre non è vincolante per l’Amministrazione che ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione. I plichi dovranno pervenire secondo le modalità specificate nella presente lettera di invito e contenere due buste sigillate, timbrate e controfirmate o siglate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente, le indicazioni relative all’oggetto della gara e la dicitura rispettivamente: “A- Documentazione” e “B - Offerta economica”. Nella busta “A – Documentazione” dovranno essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti: 1) istanza di ammissione alla procedura negoziata, redatta in bollo, completa di dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, resa e sottoscritta dal titolare/legale rappresentante/procuratore e accompagnata, a pena di esclusione, da fotocopia di documento d’identità del dichiarante, in corso di validità. Nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese non ancora costituito e Consorzio, la predetta istanza/dichiarazione deve essere presentata da tutti i soggetti che partecipano al raggruppamento da costituirsi/Consorzio. Tale istanza/dichiarazione dovrà essere conforme al modello di cui all'allegato 1) alla presente lettera d'invito predisposto da questa Amministrazione e contenere tutte le informazioni e dichiarazioni ivi indicate. Le dichiarazioni potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all’originale della relativa procura. Nel caso di concorrente costituito da aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater del D.L. n. 5/2009, l'istanza di ammissione alla gara e l'offerta economica devono essere sottoscritte dall'operatore economico che riveste lefunzioni di organo comune; b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza, ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell'art. 3, comma 4-quater del D.L. n. 5/2009, l'istanza di ammissione alla gara e l'offerta economica devono essere sottoscritte dall'impresa che riveste le funzioni di organo comune, nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara; 5 copia informatica per consultazione c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza, o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l'organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, l'istanza di ammissione alla gara e l'offerta economica devono essere sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero (in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi), da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara. E' fatto obbligo di dichiarare qualsiasi condanna passata in giudicato (decreto o sentenza), anche se soggetta al beneficio della non menzione; come specificato nei fac-simile di dichiarazione allegati 1 e 2 alla presente lettera d'invito; si fa presente che le sole condanne che si possono NON dichiarare sono quelle per le quali sia intervenuta la revoca della condanna, la riabilitazione o l'estinzione del reato per effetto di specifica pronuncia del giudice dell'esecuzione penale oppure quando il reato sia stato depenalizzato. Si consiglia ai concorrenti, ai fini della compilazione, di effettuare preliminarmente una visura ai sensi dell'art. 33 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313 presso l'Ufficio del Casellario Giudiziale, senza efficacia certificativa, di tutte le iscrizioni, comprese quelle di cui non è fatta menzione nei certificati. 2) dichiarazione sostitutiva di certificazioni ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 445/2000 (secondo il modello di cui all’allegato 2) alla presente lettera di invito, resa e sottoscritta dai soggetti sotto indicati: (nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese, aggregazione di imprese di rete o Consorzio, tale dichiarazione dovrà essere resa anche da parte di tutte le Imprese che partecipano al raggruppamento/aggregazione/Consorzio, per i soggetti sotto indicati): a) Direttori tecnici, se diversi dal titolare, nel caso di Imprese individuali; b) Direttori tecnici e tutti i soci, nel caso di società in nome collettivo c) Direttori tecnici e tutti i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice d) Direttori tecnici e tutti gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, il socio unico, persona fisica, ovvero il socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci per tutti gli altri tipi di società o consorzi. Si precisa che, nel caso fossero intervenute, nell'anno antecedente la data di invio della presente lettera d'invito, cessazioni dalla carica dei soggetti sopra elencati e/o si fossero verificati casi di acquisizione di azienda o di ramo d'azienda, incorporazione o fusione societaria, le dichiarazioni sostitutive di cui sopra vanno rese, da parte della società cessionaria, incorporante o risultante dalla fusione, a pena di esclusione, anche dai soggetti cessati dalla carica e dai soggetti che hanno operato presso la società cedente, incorporata o le società fusesi. Qualora qualcuno dei soggetti indicati sopra, cessato dalla carica nell'anno antecedente la data di invio della presente lettera d'invito, non sia in condizione di rendere la richiesta attestazione, il legale rappresentante del concorrente può presentare una dichiarazione, resa ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n.445/2000, in cui affermi “per quanto a propria conoscenza” il possesso dei requisiti richiesti, indicando analiticamente e nominativamente i soggetti predetti (cognome e nome, dati anagrafici, carica ricoperta e data di cessazione dalla carica), onde consentire alla stazione appaltante di compiere le necessarie verifiche. 3) Documento comprovante l’avvenuta costituzione della garanzia di cui all’art. 75, comma 1, del D.Lgs. 163/2006, (cauzione provvisoria) nell’importo indicato nella presente lettera d’invito al paragrafo “GARANZIE”. 4) Attestazione, rilasciata da un tecnico incaricato della Provincia di Piacenza, circa l'avvenuta ricognizione dei luoghi ove dovranno essere svolti i lavori, come indicato al precedente paragrafo “OBBLIGO DI PRESA VISIONE DEI LUOGHI OVE DEVONO ESEGUIRSI I LAVORI”. Documentazione aggiuntiva da inserire nella busta “A” per i raggruppamenti temporanei di imprese di rete e per i Consorzi ordinari di tipo orizzontale di cui all’art. 34, comma 1, lett. d), e), e-bis) e f) del Codice; Fermo l’obbligo di presentare la documentazione elencata al precedente punto 3), e 4), si precisa che la documentazione indicata ai punti 1) e 2) , deve essere presentata, a pena di esclusione, per raggruppamenti temporanei/ Consorzi/GEIE. Inoltre: qualora siano costituiti prima della partecipazione alla gara, la Capogruppo deve presentare, a pena di esclusione, la scrittura privata autenticata da cui risulti il mandato collettivo speciale con rappresentanza ad essa conferito dalle mandanti, nonché la procura redatta nella forma dell’atto pubblico attestante il conferimento della rappresentanza legale del Raggruppamento/Consorzio/GEIE al legale rappresentante dell’Impresa capogruppo. Dall'atto costitutivo dovrà inoltre risultare: in caso di raggruppamento di tipo orizzontale, la quota di partecipazione in valore percentuale. Si fa presente che le stesse quote di partecipazione e/o le indicazioni relative all'assunzione di categorie di lavori dovranno essere osservate nella suddivisione delle lavorazioni che concretamente le singole imprese andranno ad eseguire, fatto salvo il disposto dell'art. 12 , comma 9 del D.L. 47/2014. 6 copia informatica per consultazione Nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: a) b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art.3, comma 4-quater,del d.l. n.5/2009: 1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD (Codice Amministrazione Digitale D.Lgs. n. 82/2005 ss.mm.ii.), con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; 2. dichiarazione (sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune) che indichi per quali imprese la rete concorre e relativamente a queste ultime opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; (in caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati); 3. dichiarazione che indichi la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna impresa aderente alla rete, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall’art. 92 del Regolamento, nonché l’impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nella percentuale corrispondente. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art.3, comma 4-quater, del D.L. n. 5/2009: ● copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all'impresa mandataria, con l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e della quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun operatore economico concorrente. Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD. ovvero c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti: 1. copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD, con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, redatto per scrittura privata anche firmata digitalmente ai sensi dell’art. 24 del CAD, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e della quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascun operatore economico concorrente; ovvero 2. copia autentica del contratto di rete ( redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del CAD), con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti: a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo; b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo ai raggruppamenti temporanei; c) la quota di partecipazione all’aggregazione di imprese che partecipa alla gara, corrispondente alla percentuale di lavori che verranno eseguiti da ciascuna impresa aderente alla rete, al fine di rendere possibile la verifica dei requisiti percentuali richiesti dall’art. 92 del Regolamento, nonché l’impegno ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto nella percentuale corrispondente. Si precisa che qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del CAD, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del CAD. Per maggiori specificazioni in merito alla partecipazione da parte di aggregazione di imprese di rete, si rimanda alla Determinazione n. 3/2013 dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti pubblici. Le dichiarazioni potranno essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va allegata copia conforme all’originale della relativa procura. Solo per Raggruppamenti temporanei/Consorzi/reti d'impresa/GEIE non ancora costituiti al momento della partecipazione alla gara: devono presentare, a pena di esclusione, l'impegno (conforme al modello di cui all'allegato 3) alla presente Lettera d'invito) che, in caso di aggiudicazione della gara, le Imprese partecipanti conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza, da far risultare con scrittura privata autenticata, ad una di esse, da indicare, qualificata come capogruppo/mandataria, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti. Le Imprese partecipanti al raggruppamento/Consorzio/GEIE dovranno inoltre indicare: in caso di raggruppamento di tipo orizzontale la quota di partecipazione in valore percentuale; in caso di raggruppamento verticale la categoria di lavori 7 copia informatica per consultazione assunti dalla capogruppo e dalle mandanti/consorziate. Si fa presente che le stesse quote di partecipazione e/o le indicazioni relative all'assunzione di categorie di lavori dovranno essere osservate nella suddivisione delle lavorazioni che concretamente le singole imprese andranno ad eseguire, fatto salvo il disposto dell'art. 12 , comma 9 del D.L. 47/2014 . Solo per i Consorzi fra Società Cooperative di Produzione e Lavoro, Consorzi fra Imprese Artigiane e Consorzi Stabili: dovranno indicare, a pena di esclusione, per quali consorziati concorrono . Qualora il Consorzio individui quale esecutore dei lavori un altro Consorzio ad esso consorziato, è fatto obbligo a quest'ultimo, pena l'esclusione, di indicare le imprese esecutrici. Le Imprese o i Consorzi individuati quali esecutori dei lavori devono presentare, a pena di esclusione, dichiarazione del titolare/legale rappresentante conforme al modello di cui all'allegato 4) , accompagnata da fotocopia di documento d'identità e dichiarazione sostitutiva conforme all'allegato 2) , rilasciata dai direttori tecnici, da tutti i soci per società in nome collettivo, da tutti i soci accomandatari per società in accomandita semplice, da tutti gli altri amministratori muniti di poteri di rappresentanza, da socio unico (persona fisica) o socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci per gli altri tipi di Società/Consorzi; Nella busta “B – OFFERTA ECONOMICA ” dovrà essere inserita, a pena di esclusione, l’offerta economica del concorrente, predisposta compilando l’allegato 5). L’offerta, redatta in lingua italiana, in carta libera e debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’Impresa, non dovrà in alcun modo essere condizionata o redatta in modo indeterminato. L’offerta dovrà contenere l’indicazione esplicita, in cifre ed in lettere, del ribasso percentuale offerto sull'elenco prezzi posto a base di gara soggetti a ribasso. Il ribasso offerto non deve contenere più di tre decimali dopo la virgola.Qualora sia composto da più di tre decimali, si terrà conto solo dei primi tre decimali procedendo ad arrotondamento matematico. Nel caso di discordanza tra la percentuale di ribasso espressa in cifre e quella espressa in lettere, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per l’Amministrazione. NOTA BENE: l'offerta economica dovrà contenere l'indicazione esplicita dell'importo dei costi di sicurezza connessi con l'attività aziendale, diversi da quelli non soggetti a ribasso già individuati dalla stazione appaltante, che l'azienda intende sopportare per l'adempimento degli obblighi di sicurezza sul lavoro nell'ambito dell'esecuzione dell'appalto. La mancata indicazione preventiva di tali costi rende l'offerta incompleta di un elemento essenziale, impedendo alla stazione appaltante un controllo sull'affidabilità della stessa, con conseguente applicazione della sanzione dell'esclusione dalla gara. Per ulteriori approfondimenti a proposito, si rimanda al parere n. 118 del 17/07/2013 e al parere n. 77 del 9/5/2013 dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici. Si precisa che il presente appalto è compensato a misura e che i prezzi di progetto, contenuti nell’elenco prezzi, depurati dal ribasso offerto in sede di gara, costituiscono i prezzi contrattuali con i quali verranno contabilizzate le lavorazioni e le forniture per le quantità effettivamente prestate, al netto dell’I.V.A., degli oneri per la sicurezza e del costo della manodopera. N.B. Qualora il concorrente sia un raggruppamento temporaneo o Consorzio n on ancora costituito , l'offerta economica deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento/Consorzio o che faranno parte dell'aggregazione di imprese, mentre per i raggruppamenti/Consorzi già costituiti solo dall'Impresa capogruppo/mandataria. Nel caso di partecipazione alla gara di aggregazioni di imprese di rete, si rimanda a quanto scritto sopra relativamente alla sottoscrizione dell'istanza di partecipazione alla gara. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA: Il giorno _________________, alle ore ____, presso la sede della Provincia – Via Garibaldi, 50 – Piacenza, il Responsabile del Procedimento, in qualità di Presidente di gara, procederà: › a verificare la correttezza formale dei plichi, delle buste A e B, ad aprire le Buste “A – Documentazione” per controllare che i documenti ivi contenuti siano completi; › a verificare che i concorrenti non abbiano partecipato alla gara in più di un raggruppamento temporaneo, ovvero non abbiano partecipato alla gara anche in forma singola; › ad una immediata verifica circa il possesso dei requisiti richiesti, sia di ordine generale, che di tipo speciale, sulla base delle dichiarazioni e delle certificazioni presentati dai concorrenti, sulla base dei riscontri rilevabili dalla consultazione del Casellario Informatico istituito presso l’Autorità di Vigilanza e, se ritenuto necessario, anche attraverso richiesta dei Certificati del Casellario Giudiziale o altra documentazione a comprova dei requisiti. Si precisa che la valutazione dell'incidenza sulla possibilità di contrattare con la pubblica amministrazione di eventuali condanne dichiarate nell'autocertificazione, spetta esclusivamente alla stazione appaltante, ferma restando l'esclusione automatica per le condanne, con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un'organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all'art. 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18. Sulla base dell’esito di tali verifiche si procederà all’ammissione o all’esclusione dei concorrenti. Di seguito il Presidente di gara procederà al sorteggio del 10% delle offerte presentate dalle Imprese non in possesso di certificazione SOA per categorie coerenti con la natura dei lavori del presente appalto, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 163/2006. 8 copia informatica per consultazione Le ditte sorteggiate dovranno dimostrare il possesso dei requisiti di ordine speciale dichiarato in sede di gara, presentando la documentazione a comprova indicata al successivo paragrafo della presente lettera d'invito, entro il termine perentorio di legge, in apposita busta indirizza a : Provincia di Piacenza – Corso Garibaldi, n. 50 – 29121 Piacenza, sulla quale dovrà risultare le seguente dicitura: “PROCEDURA NEGOZIATA PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI PRESSO L'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE «ENRICO MATTEI» - DI FIORENZUOLA D'ARDA. CONTIENE DOCUMENTI ATTESTANTE IL POSSESSO DEI RERQUISITI DI CAPACITA' TECNICO-ECONOMICA RICHIESTI”. Scaduti i termini di cui sopra, il Presidente di gara procederà all'apertura delle buste contenenti i documenti pervenuti per effettuare la verifica prevista dalla normativa vigente. Determina l'esclusione dalla gara il fatto che la dimostrazione del possesso dei requisiti non venga fornita oppure non pervenga alla stazione appaltante entro il termine perentorio stabilito dall'art. 48 del D.Lgs. 163/2006. Di seguito si procederà all’apertura delle buste “B” contenenti le offerte economiche. Verrà redatta la graduatoria degli offerenti in ordine decrescente e quindi si individuerà l’aggiudicatario provvisorio. Il Responsabile del Procedimento procederà quindi alla verifica di congruità indicata al precedente paragrafo “CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE”. Qualora si renda necessario procedere a più approfondite verifiche circa il possesso dei requisiti o si ritenga di chiedere integrazioni o chiarimenti ai concorrenti, ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163, non si procederà all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche e si terrà una seconda seduta di gara la cui data verrà comunicata ai concorrenti. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente. In caso di offerte vincenti uguali si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario con sorteggio. Alle sedute di gara può assistere chiunque vi abbia interesse, ma sono ammessi a fare osservazioni solo i titolari/legali rappresentanti o soggetti muniti di delega a rappresentare il concorrente da esibire alla Commissione. L’Amministrazione procederà a verificare i requisiti generali del 1° classificato non anomalo e l’esito positivo di tale verifica comporterà l’aggiudicazione definitiva al medesimo. Qualora dall’accertamento i requisiti non risultassero soddisfatti, l’amministrazione provvederà ad annullare l’aggiudicazione, ad informare l’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici, nonché l’Autorità Giudiziaria per gli accertamenti del caso e a verificare i requisiti del secondo classificato non anomalo. Un esito positivo di tale verifica comporterà l’aggiudicazione definitiva della gara a quest’ultimo soggetto. DOCUMENTAZIONE COMPROVANTE I REQUISITI DICHIARATI: Qualora il concorrente sorteggiato non sia in possesso di certificazione SOA attestante la qualificazione adeguata alla natura dei lavori da assumere richiesta nella lettera d'invito, sarà richiesta la comprova del possesso dei requisiti dichiarati mediante l'esibizione, entro il termine indicato nella richiesta che sarà inviata tramite pec, di quanto segue: 1) Al fine di dimostrare i lavori eseguiti: documentazione prevista all'art. 86 del D.P.R. 5/10/2010, n. 207; 2) Al fine di dimostrare il costo sostenuto per il personale: documentazione prevista all'art. 79, commi 10 e 11, del D.P.R. 5/10/2010, n. 207; 3) Al fine di dimostrare l'attrezzatura tecnica posseduta: documentazione prevista all'art. 79, comma 8, del D.P.R. 5/10/2010, n. 207. CAUSE DI ESCLUSIONE: Non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti per i quali ricorra anche una sola delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006 o non risultino in regola con le disposizioni di cui alla Legge 68/1999. Le offerte saranno, inoltre, escluse dalla gara qualora: a) manchi l'istanza di partecipazione/dichiarazione di cui all'allegato 1) alla presente lettera di invito, oppure tale istanza non sia sottoscritta; b) manchi anche uno solo dei documenti di cui è richiesta la compilazione; c) in caso di R.T.I. costituendo, aggregazione di imprese di rete, Consorzio, nel caso l'istanza/dichiarazione di cui all'allegato 1) al presente disciplinare non sia sottoscritta e resa da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento/aggregazione/consorzio; d) manchi l'offerta economica, la stessa non sia sttoscritta, o il fatto che la stessa non sia chiusa in apposito plico debitamente sigillato; e) per i Consorzi di cui all'art. 34, comma 1, lettera b) e c) del D.Lgs. 163/2006, manchi la dichiarazione di cui al punto 53) dell'allegato 1 alla presente lettera d'invito, manchi la dichiarazione di cui all'allegato 5) alla presente lettera d'invito oppure che tale dichiarazione non sia sottoscritta; f) il concorrente sia carente anche di uno solo dei requisiti richiesti; a tal proposito si rimanda – fra l'altro - all'art. 77, comma 1, del D.P.R. n.207/2010 in merito di verifica triennale SOA, che stabilisce che, qualora l'impresa partecipante si sottoponga a verifica triennale SOA dopo la scadenza del triennio di validità dell'attestazione, la stessa non può partecipare alle gare nel periodo decorrente dalla data di scadenza del triennio sino alla data di effettuazione della verifica con esito positivo; 9 copia informatica per consultazione g) manchi il deposito cauzionale provvisorio, oppure sia presentato per un importo inferiore a quanto richiesto, oppure sia presentato un deposito cauzionale provvisorio privo delle caratteristiche richieste dalla presente lettera d'invito (cfr. art. 75 del D.Lgs. n.163/2006); h) dimezzamento della cauzione provvisoria nel caso di mancata documentazione a comprova in merito al possesso della certificazione di qualità UNI-EN ISO 9000; i) sia omessa, nella dichiarazione di cui ai fac-simile allegati alla presente lettera d'invito, una qualsiasi condanna passata in giudicato (decreto o sentenza), anche se soggetta al beneficio della non menzione; come specificato nei fac-simile di dichiarazione allegati alla presente lettera d'invito, si fa presente che le sole condanne che si possono NON dichiarare sono quelle per le quali sia intervenuta la revoca della condanna, la riabilitazione o l'estinzione del reato per effetto di specifica pronuncia del giudice dell'esecuzione penale oppure quando il reato sia stato depenalizzato. Si consiglia ai concorrenti di effettuare preliminarmente, ai fini della compilazione della dichiarazione, una visura ai sensi dell'art. 33 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313 presso l'Ufficio del Casellario Giudiziale, senza efficacia certificativa, di tutte le iscrizioni, comprese quelle di cui non è fatta menzione nei certificati; j) non sia stato effettuato il sopralluogo oppure sia stato effettuato da persone diverse da quelle elencate al paragrafo "OBBLIGO DI PRESA VISIONE DEI LUOGHI OVE SI SVOLGONO I LAVORI" della presente lettera d'invito; k) il plico sia pervenuto in ritardo per qualsiasi causa o non sia stato recapitato nelle forme indicate nella presente lettera d’invito o non sia stato debitamente chiuso e sigillato, sull'esterno del quale non siano stati indicati la ragione sociale, l'indirizzo dell'impresa concorrente e l'oggetto della gara; l) non vengono rispettate le prescrizioni e/o i divieti di cui all'art. 37, comma 7, del D.Lgs. 163/2006; m) l'offerta sia pari all'importo a base di gara, ovvero sia in aumento o nel caso la stessa si a condizionata o ileggibile; n) si accerti che le offerte di due o più concorrenti sono imputabili ad un unico centro decisionale; o) l'offerta economica non contenga la specificazione dell'ammontare dei costi di sicurezza aziendali connessi all'esecuzione dell'appalto, diversi da quelli non soggetti a ribasso individuati dalla stazione appaltante; p) non sia confermato il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale dichiarati in sede di partecipazione alla procedura; q) l'offerta sia ritenuta eccessivamente bassa ai sensi degli articoli 86, 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006.: r) qualora il concorrente non in possesso di attestazione SOA, non fornisca la documentazione a dimostrazione del possesso dei requisiti oppure la documentazione stessa non pervenga alla stazione appaltante entro il termine perentorio stabilito dall'art. 48 del D.Lgs. 163/2006. La presente elencazione deve intendersi non esaustiva; si invita a far riferimento a tutto il contenuto del presente Disciplinare di gara per eventuali ulteriori cause di esclusione, nonché alle ulteriori cause di esclusione previste dalla normativa e alle indicazioni fornite dall'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici nella Determinazione n. 4 del 10 ottobre 2012, da intendersi integralmente richiamata. AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA, GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE, CONTRATTO, ADEMPIMENTI DELL'AGGIUDICATARIO. L’aggiudicazione provvisoria vincola immediatamente il concorrente vincitore della gara. L'efficacia dell'aggiudicazione definitiva sarà disposta con provvedimento dirigenziale previa verifica, con esito favorevole, del possesso dei requisiti dell'aggiudicatario. Il concorrente aggiudicatario dovrà: costituire la garanzia fidejussoria di cui all’art.113 del DLlgs. 163/2006 (cauzione definitiva) nella misura del 10% dell'importo contrattuale, salvo gli aumenti previsti in caso di ribasso superiore al 10% o al 20%; stipulare una polizza assicurativa di cui all’art. 129 del D.Lgs 163/2006. Tale polizza dovrà essere stipulata nella forma “Contractors All Risks” (C.A.R.), ed essere conforme allo schema di cui al D.M. 123/2004. Le somme minime da assicurare sono così ripartite: Partita 1: (Opere) per l’importo di contratto, al netto degli importi di cui alle partite 2) e 3) Partita 2: (Opere preesistenti) per l’importo di € 1.000.000,00 Partita 3: (Demolizione e Sgombero) per l’importo di € 200.000,00 Responsabilità civile per risarcimento danni involontariamente causati a terzi durante l’esecuzione delle opere per l’importo di € 500.000,00. qualora sia un Raggruppamento Temporaneo d’Impresa di cui all’art. 34, comma 1 lett. d) ed e) del D. Lgs. 163/2006, dovrà trasmettere alla Stazione Appaltante il mandato conferito all’impresa capogruppo dalle imprese mandanti, risultante da scrittura privata autenticata, nonché la procura con la quale viene conferita la rappresentanza al legale rappresentante dell’Impresa capogruppo, risultante da atto pubblico; presentare il Piano Operativo della Sicurezza, nonché le eventuali integrazioni al piano della sicurezza e di coordinamento, nei termini stabiliti dal Capitolato Speciale d’Appalto; 10 copia informatica per consultazione presentare la documentazione di cui all’art. 90 del D. Lgs. 81/2008 per la verifica dell’idoneità tecnico-professionale; presentare il programma esecutivo dei lavori (cronoprogramma) nei termini stabiliti dal Capitolato Speciale d’appalto; prestarsi a stipulare il contratto entro i termini assegnati e provvedere al versamento delle spese contrattuali. In caso di fallimento dell’appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento ci si riserva di attivare le procedure di cui all’art. 140 del D.Lgs. 163/2006. Si ricorda che la mancata produzione, entro i termini assegnati, dei documenti richiesti per la stipula del Contratto o la non corrispondenza di essi a quanto dichiarato in sede di gara, determinerà, oltre alle conseguenze penali previste dall’art. 76 del T.U. 445/2000, l'annullamento dell’aggiudicazione, l’incameramento della cauzione provvisoria e la segnalazione dei fatti all'Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici. Ugualmente si procederà ad incamerare la cauzione provvisoria qualora l’aggiudicatario non si presenti alla stipulazione del contratto nella data stabilita o rifiuti di costituire la garanzia fidejussoria di cui all’art. 113. In tali ipotesi si procederà, altresì, all'annullamento dell’aggiudicazione e alle comunicazioni all’Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici. Al presente appalto si applicano, tra l’altro, il Regolamento recante il D.P.R. 5.10.2010 n. 207 e il D.M. 19.04.2000 n. 145 per la parte vigente. Ai sensi dell'art. 3 della legge 136/2010, per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, l'aggiudicatario del presente appalto è tenuto a comunicare alla stazione appaltante gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati (accesi, anche in via non esclusiva, presso banche o presso la Società Poste Italiane Spa), entro 7 giorni dalla loro accensione o, nel caso di conto già esistente, entro 7 giorni dall'utilizzo per le operazioni relative alle commesse pubbliche, nonchè le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. ORGANO COMPETENTE PER LE PROCEDURE DI RICORSO E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DI RICORSI Avverso la presente procedura è possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Bologna, entro 30 giorni dalla data di ricevimento della presente lettera di invito ovvero dalla data di conoscenza del provvedimento da impugnare. DEFINIZIONE DI EVENTUALI CONTROVERSIE La definizione di tutte le eventuali controversie derivanti dall’esecuzione del contratto è devoluta all’autorità giudiziaria competente presso il Foro di Piacenza ed è esclusa la competenza arbitrale. ULTERIORI INFORMAZIONI Per richiedere informazioni relative agli aspetti tecnici, gli interessati potranno rivolgersi al Servizio “Edilizia, Progettazione Infrastrutture e Grandi Opera” in orario d’ufficio (tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13) al tecnico Dott. Arch. Laura Tagliaferrti (tel. n. 329 6069895 ); Per informazioni di carattere amministrativo è possibile rivolgersi, nei medesimi orari sopra riportati, a: Dott.ssa Giuliana Cordani – tel 0523/795251 . I plichi viaggiano a rischio e pericolo del mittente. La Provincia declina ogni responsabilità per il mancato arrivo nei termini stabiliti. Ai fini del rispetto del termine sopra indicato farà fede il timbro apposto dall'Ufficio Protocollo. In caso di indicazione di indirizzo PEC, le comunicazioni verranno effettuate in via esclusiva/principale mediante posta elettronica certificata. In caso di raggruppamenti, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. PRIVACY: Ai sensi degli artt. 11 e 13 del D.Lgs. 196/2003 si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza Responsabile del procedimento: Dott. Ing. STEFANO POZZOLI IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO (Dott. Ing. Stefano Pozzoli) 11 copia informatica per consultazione PROVINCIA DI PIACENZA SERVIZIO EDILIZIA, PROGETTAZIONE INRASTRUTTURE E GRANDI OPERE Dirigente Responsabile: Dott. Ing. Stefano Pozzoli ***** Relazione di accompagnamento al progetto definitivo - esecutivo denominato: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “ENRICO MATTEI” di Fiorenzuola d'Arda. MESSA IN SICUREZZA DI INTONACI, INFISSI, SOFFITTI ED ALTRI ELEMENTI NON STRUTTURALI SISMICAMENTE VULNERABILI. CUP: D 36 E 10 000 99 0001 Importo complessivo: € 130.000,00 Codice del Progetto: 03210EMI084 Si premette che il progetto preliminare dell'intervento indicato in epigrafe è stato approvato dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 527 in data 26.11.2010. L'intervento, inoltre, è stato inserito nella annualità 2013 del Programma Triennale dei lavori pubblici 2013-2015, approvato dal Consiglio Provinciale con Deliberazione n. 27 del 28/06/2013. il progetto definitivo-esecutivo, a cui la presente relazione di accompagnamento si riferisce, comprende i seguenti elaborati: relazione tecnico-illustrativa; quadro economico; computo metrico estimativo complessivo; costo del personale; costo delle lavorazioni; elenco prezzi; analisi prezzi; capitolato speciale di appalto; piano di sicurezza e coordinamento e cronoprogramma; fascicolo tecnico; piano di manutenzione; copia informatica per consultazione elaborati grafici (n. 5 tavole progettuali). In sintesi, le principali lavorazioni previste in progetto riguardano: - la posa in opera di pellicole di sicurezza in alcuni sopraluce in vetro delle porte e delle pareti delle aule; - la sostituzione di plafoniere per l'illuminazione dei locali; - la sistemazione dei controsoffitti presenti nell'aula magna; - la sostituzione di 16 lucernari a cupola installati nell'aula magna; - la sostituzione di tapparelle; - la applicazione di pellicole trasparenti sui sopraluce delle porte; - la sostituzione di alcune pareti a soffietto dell'aula magna con pannelli in alluminio e policarbonato/conifera; - cuciture armate e fibre di carbonio; - l'ancoraggio alle pareti di armadi, lavagne e scaffalature. Sussistendo, per l'intervento in argomento, le condizioni previste dall'art.93 – comma 2 del d.lgs. 12 aprile 2006 n.163, che consente l'omissione di uno dei primi due livelli di progettazione purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso e siano garantiti i requisiti di cui al comma 1, lettere a), b) e c), è stato redatto il progetto definitivo-esecutivo. In accordo con i Tecnici del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per l'Emilia Romagna e le Marche, si è scelto di privilegiare le lavorazioni finalizzate all'eliminazione e/o alla riduzione della vulnerabilità degli elementi costitutivi dell'immobile, demandando all'istituzione scolastica l'eventuale sostituzione di arredi e di attrezzature interne. Si fa presente, inoltre, che, nel corso della progettazione, le osservazioni e le proposte migliorative formulate dal Provveditorato alle Opere Pubbliche per l'Emilia Romagna e le Marche in sede di esame dei contenuti degli elaborati progettuali sono state recepite nel progetto definitivo-esecutivo, che ne incorpora le risultanze. In ottemperanza a quanto stabilito dall'art. 26/bis della legge 09/08/2013 n.98, si precisa che l'intervento indicato in epigrafe non è articolabile in lotti funzionali, in considerazione della modesta entità quantitativa ed economica dei lavori previsti, oltre che delle vincolanti interrelazioni tecniche ed esecutive delle lavorazioni contemplate dal progetto. L’obiettivo principale del presente progetto è rappresentato dalla messa in sicurezza di elementi costruttivi di carattere non strutturale, ma rilevanti sotto il profilo della sicurezza sismica, di locali dell'Istituto superiore indicato in epigrafe, di proprietà provinciale. Le caratteristiche dell'intervento nel suo complesso, nonché la tipologia e la consistenza dei lavori da eseguire, sono dettagliatamente illustrate nella Relazione tecnico-illustrativa. Si precisa che l'intervento è stato ammesso a finanziamento statale con Deliberazione del C.I.P.E. n.32 del 13/05/2010, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.215 del 14/09/2010 – Intervento n.305. copia informatica per consultazione Lo schema di convenzione è stato approvato dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n.578 del 17/12/2010. Coerentemente con quanto previsto nel precedente livello di progettazione, l'intervento prevede un importo complessivo di spesa di € 130.000,00, ripartito come segue: VOCI DI SPESA A) Lavori da appaltare € A.1 – Importo lavori (soggetti a ribasso) € 65.745,99 A.2 – Costo per la manodopera (non soggetto a ribasso) € 35.402,31 A.3 – Oneri per la sicurezza (non soggetti a ribasso) € 2.660,17 € 103.808,47 € B.1 – Per assolvimento IVA (22% su “A”) B.2 - Incentivi alla progettazione (art. 92 D.Lgs. n°163 del 12/04/2006 e Regolamento approvato con deliberazione di € G.P. 30/12/2010 n.588 ): 1,75 % su “A” 22.837,86 B.3 – Imprevisti € 1.507,02 B.4 – Contributo Autorità Vigilanza contratti Pubblici € 30,00 € 26.191,53 TOTALE “A” B) Somme a disposizione della stazione appaltante TOTALE “B” IMPORTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO € 1.816,65 130.000,00 La copertura finanziaria complessiva dell’intervento in esame è prevista a carico del Cap. 7889 del PEG 2013 denominato “INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DI EDIFICI SCOLASTICI, FINANZIATI CON TRASFERIMENTI DALLO STATO” (DELIBERA CIPE N.32 DEL 13/05/2010), Capitolo entrata n. 2063. In seguito all'approvazione del PEG 2013, avvenuta con Deliberazione della Giunta Provinciale n.152 del 12/07/2013, è stato disposto l'impegno di spesa relativo all'intervento in questione (n.575/2013). Il progetto definitivo-esecutivo in argomento è stato sottoposto, con esito positivo, alla prevista validazione ai sensi dell'art.55 del D.P.R. 05/102010 n.207, nel rispetto di quanto stabilito dall'art.93 – c.6 e dall'art. 112 del D.Lgs. 12/04/2006 n.163. Il computo metrico estimativo è stato redatto a misura, applicando alle quantità delle lavorazioni i prezzi unitari tratti, in primis, dal Prezziario del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per l'Emilia Romagna e le Marche, e, in subordine, dal Prezziario della Camera di Commercio di Piacenza. Per le voci mancanti, il relativo prezzo è stato determinato tramite analisi, utilizzando i prezzi elementari dedotti da listini ufficiali, ovvero, in difetto, da prezzi correnti di mercato, aggiungendo all'importo così determinato una percentuale variabile tra il 12 e il 15 per cento (a seconda della categoria e della tipologia dei lavori) per spese generali, e il 10 per cento per l'utile dell'appaltatore. Per quanto riguarda gli incentivi per la progettazione di cui al punto B.2 del sopra Quadro economico, si precisa che l'aliquota è stata determinata sulla base di quanto stabilito al punto 4 del “Regolamento per la gestione dell’incentivo alla progettazione e pianificazione”, approvato dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n.156 del 29/03/2006, nonché dalla successiva Deliberazione della Giunta Provinciale n.588 del 30/12/2010. copia informatica per consultazione In particolare, con riferimento al punto 4.2 del Regolamento di cui sopra, l'intervento in oggetto rientra nella categoria n.2. Sulla base dei valori indicati al punto 4.3 del medesimo, si è ricavata l'aliquota applicabile al progetto in questione, pari all'1,75%. L'esecuzione dei lavori previsti nel progetto in argomento non richiede l'espletamento di procedure espropriative o acquisitive di aree, e, pertanto, non è né prevista né necessaria la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera. Si dichiara, inoltre, che l’intervento, essendo conforme ai vigenti strumenti urbanistici del Comune territorialmente interessato (Fiorenzuola d'Arda), non ne comporta la necessità di variazione. Con riferimento a quanto indicato nel Capitolato Speciale di Appalto, si dichiara che i lavori previsti dal progetto in argomento rientrano nelle sotto elencate categorie di cui all’Allegato “A” del D.P.R. 207/2010: CATEGORIA D.P.R. 207/2010 QUALIFICA OBBLIGATOR IA OS6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi NO OS7 Finiture di opere generali di natura edile e tecnica NO IMPORTO % PREVALENTE O SCORPORABILE SUBAPALTABILE sì-no e % 77,53930869% € 80.492,37 di cui: - € 1.660,17 per oneri per la sicurezza -€ 30.233,58 per costo della manodopera Prevalente SI – max 20% € 23.316,10 22,46069131% di cui: - € 1.000,00 per oneri per la sicurezza - € 5.168,73 per costo della manodopera Scorporabile SI – max 100% Per quanto concerne il metodo di scelta del contraente, in attuazione di quanto disposto dall' Art. 122 – comma 7) del D.Lgs. 12/04/2006 n° 163, potrà essere espletata una gara informale fra 5 ditte idonee, individuate dal Responsabile del Procedimento e indicate nello specifico elenco, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia al momento dell'appalto. Il metodo si scelta del contraente sopra citato risulta preferibile rispetto agli altri contemplati dalla normativa vigente, in quanto più conveniente sotto il duplice profilo della celerità procedurale e della semplificazione dei procedimenti di gara, e, conseguentemente, dell'azione amministrativa. Per quanto attiene il criterio di aggiudicazione, si ritiene di adottare quello del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato, a sensi dell’art. 82, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, mediante ribasso unico percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara, al netto del costo per la manodopera e degli oneri per la sicurezza e con verifica della congruità dell'offerta; qualora a seguito della predetta verifica si rilevino offerte sospette di anomalia, si procederà ai sensi degli artt. 87 e 88 del D.Lgs. 163/2006. Ai sensi di quanto stabilito dall'art. 53 – c. 4 del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 e dell'art. 43 del D.P.R. 5/10/2010 n. 207 in merito alla tipologia del contratto da stipulare, si dichiara che il progetto definitivoesecutivo è redatto a misura. Si dà atto, infine, ai sensi di quanto disposto dall'Art. 9 – comma 2 del Decreto Legge 01/07/2009 n. 78, convertito in Legge 03/08/2009 n. 102, che i pagamenti conseguenti all'assunzione del presente provvedimento saranno disposti con tempistiche compatibili con il rispetto del patto di stabilità di cui all'Art. 77 bis della Legge n. 133/2008. copia informatica per consultazione Sulla base delle motivazioni sopra esposte è possibile, pertanto, procedere all’approvazione del progetto definitivo - esecutivo indicato in epigrafe e all'avvio delle procedure di affidamento. Piacenza, 06 giugno 2014 I PROGETTISTI F.to (Dott. Ing. Silvia Ponzini) F.to (Dott. Arch. Laura Tagliaferri) IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO “EDILIZIA, PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE E GRANDI OPERE” E RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO F.to (Dott. Ing. Stefano Pozzoli) copia informatica per consultazione