Raccogliere analizzare riprogettare … “LA VISION” Alberto Aronica Montecatini 14 -16 Maggio 2009 1 Qualità in MG L’applicazione di linee guida in MG rappresenta un tentativo per tradurre, nella pratica quotidiana, quanto prodotto dalla ricerca medica di base ma i risultati della loro applicazione producono miglioramenti della qualità solo marginali 2 Alberto Aronica Qualità: le evidenze Le LG sullo scompenso indicano che il 100% dei pazienti dovrebbe essere trattato con B-bloccanti Dati inglesi e italiani dimostrano che solo il 19% ed il 15% dei pazienti con scompenso viene trattato con B-bloccanti 3 Alberto Aronica Qualità: le evidenze Il 15 % dei problemi che hanno i pazienti nei servizi sanitari sono dovuti all’incompetenza professionale L’85 % dei problemi è dovuto all’incompetenza del Sistema J.Ovretveit - 2001 Alberto Aronica 4 Qualità in MG … tra il livello di cura fornito dalla medicina generale e quello che potrebbe fornire non c’è un gap, ma un baratro… “How can primary care cross the quality chasm ?” Leif I.Solberg - Ann Fam Med 2009;7: 164-69 Alberto Aronica 5 Qualità dell’assistenza ..consiste nella capacità di migliorare lo stato di salute e di soddisfazione della popolazione … nei limiti concessi dalle tecnologie, dalle risorse disponibili e dalle caratteristiche dell’utenza … H.R. Palmer 6 Alberto Aronica La ricerca della qualità in MG ..esige uno sforzo per realizzare ricerche orientate prioritariamente a rilevare i reali bisogni di quella popolazione in quel tempo e contesto, individuando le soluzioni più utili alla pratica clinica quotidiana nella logica della appropriatezza 7 Alberto Aronica Variabili dell’appropriatezza I. Health intervention interventi giusti al momento giusto … II. APPROPRIATEZZA PROFESSIONALE Timing … per il tempo giusto … III. Setting nel posto giusto … IV. Professional APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA dal professionista giusto A. Cartabellotta - Gimbe Alberto Aronica 8 Strumenti luoghi tempi attori 1. Health intervention • trattamenti preventivi e terapeutici farmacologici interventistici chirurgici riabilitativi • Test diagnostici e di screening • Interventi educazionali APPROPRIATEZZA PROFESSIONALE 2. Timing • tempestività dell’intervento rispetto alla storia naturale della malattia • continuità terapeutica 3. Setting • Territoriale ambulatoriale e domiciliare • Degenza diurna in DH DS • Degenza ordinaria - dipartimenti di medicina interna - specialistici - terapia sub intensiva e intensiva 4. Professional • IP OSS terapista riabilitazione, altre professioni sanitarie • Medico di territorio MMG e PLS • Internista • Specialista di branca Alberto Aronica APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA 9 Appropriatezza: la valutazione ..invece di servire a valutare la performance professionale, è spesso usata quale mero strumento per fronteggiare l’ovvia finitezza delle risorse e, maldestramente, a rilevarne il solo eccesso anziché la congruità del loro impiego sul caso, nel contesto e livello del Sistema dei servizi … e nel tempo 10 Alberto Aronica Appropriatezza: i dati ..disponibili in ordine alla appropriatezza di Setting sono per lo più ricavati dal livello organizzativo-ospedale da sistemi informativi aziendali, quindi autocentrati finalizzati a rilevare analiticamamente il consumo 11 Alberto Aronica Appropriatezza: i dati inadatti a valutare performances professionali non meramente quantitative diverse professionalità (multidisciplinarietà) pluralità e interazione fra i singoli nuclei organizzativi in cui si articola il Setting territoriale collocazione nel tempo (Timing) … 12 Alberto Aronica Appropriatezza: le evidenze La possibilità di ottenere indicatori di appropriatezza professionale dipende dalla qualità della documentazione clinica (completezza, accuratezza, riproducibilità) disponibilità di database clinici contenenti dati provenienti dalla pluralità dei livelli organizzativi di cui si compone il Sistema 13 Alberto Aronica Appropriatezza: un salto di qualità PDTA prodotti da gruppi MTD con metodologia EBM ed adattati al contesto locale rappresentano lo strumento per individuare criteri di appropriatezza professionale appropriatezza organizzativa di livello e di Sistema 14 Alberto Aronica Valutazione della qualità STRUTTURA PROCESSO personale, spazi, materiali, organizzazione attività, comportamenti ESITO risultati finali ed impatto sullo stato di salute 15 Alberto Aronica Obiettivi Co.S Priorità le CRONICITA’ E FRAGILITA’ MISURANDO efficacia e appropriatezza in relazione a assetti organizzativi modelli gestionali nell’impiego delle risorse VALUTANDO impatto sulla salute individuale e popolazione afferente impatto dei modelli organizzativi della MG 16 Alberto Aronica Obiettivi Co.S Il raggiungimento di questi obiettivi presuppone l’esistenza e l’utilizzo di metodiche di Pianificazione Verifica Controllo dove la realizzazione e l’utilizzo di un sistema condiviso di informatizzazione delle attività per l’archiviazione dei dati è una esigenza essenziale 17 Alberto Aronica Obiettivi Co.S ciò che non viene omogeneamente misurato … non può essere migliorato !!! 18 Alberto Aronica Alberto Aronica ANR FINALITA’ Monitoraggio efficacia dei modelli organizzativi della MG Le attività del Co.S. Coop GESTIONE FORMAZIONE RICERCA CONSULENZA SUPPORTO Co.S. Ricerca clinico-epidemiologica UTAP - UCCP Case della Salute Forme Associative MMG 19 rilevare prevalenza e incidenza delle malattie croniche confrontando i dati della MG con quelli degli altri livelli dei SSR (mappa epidemiologica) dotare i singoli medici di uno strumento di autovalutazione che consenta una verifica della appropriatezza delle cure e della coerenza a standards riconosciuti (self audit) fornire alle forme associative strumenti di valutazione dell’impatto delle forme organizzative della MG (associative e gestionali) sulla qualità delle cure Alberto Aronica 20 Mappa epidemiologica ANR …prevede la raccolta di dati epidemiologici delle principali patologie croniche, dall’attività clinica quotidiana dei ricercatori dell’ANR da sottoporre sistematizzazione e confronto con i dati epidemiologici dei territori di riferimento analisi ed integrazione costante rispetto ai dati provenienti da altri attori del Sistema (Ministero della Sanità, Regioni, ASL) restituzione alle realtà periferiche per progetti locali (Regionali, aziendali, distrettuali, di cooperativa, di gruppo….) 21 Alberto Aronica Audit clinico e organizzativo …prevede l’adozione di una metodologia di lavoro e requisiti, quali l’individuazione condivisa di livelli di analisi e obiettivi la definizione del gruppo di lavoro multidisciplinare (professionalità sanitarie informatica giuridico-legale economica organizzativo-gestionale ecc.) l’individuazione delle variabili, degli indicatori e dei tempi la raccolta dei dati la loro elaborazione analisi e restituzione l’adozione di un piano e degli strumenti per il miglioramento la revisione periodica Alberto Aronica 22 MEDICO SINGOLO MED. DI GRUPPO Assetti strutturali Sistema Informativo Personale Assetti societari “Service” Studio personale PC + SW Raro per costi elevati Nessuno P.Amm, C.d.G, pulizie… Studio M. di gruppo Pc + SW Personale di studio +IP Ripartizion e spese, Srl, St.ass P.Amm, C.d.G, pulizie… Rete WAN Personale di studio + IP rete St.ass, Srl, Snc, Coop P.Amm, C.d.G, pulizie… Rete LAN Pc + SW MED. DI RETE Studio personale MED. IN UMG Studi + Centro comune Pc+SW Rete WAN, T/H Personale di st.+ IP + ADI Srl, Snc, Coop P.Amm, C.d.G, pulizie… MED. IN UTAP Centro unico + diagn e sp PC+SW Rete WAN, T/H Personale di st.+ IP + ADI Srl, Snc, Coop P.Amm, C.d.G, pulizie… INDICATORI Es.interazione variabili/livelli dell’analisi 23 Alberto Aronica Es. interazione assetto HD Medico singolo SW di studio Sist.infor. Sede LAN Segreteria WAN Attesa Internet - VPN Infermeria ECGrafo,Holter.. Amb.specialistico Glucometro Area diagnostica Attrezzat. Laboratorio Nessuno - LP Studio associato Srl S.n.c. Cooperativa Spirometro Ecografo Osp.di comunità Alberto Aronica Tool di interconn Amb.medico Spazi formazione Società dotazioni p.di studio Personale I.P. TdR OSS p.gestionale 24 Es. interazione assetto HD Medicina in gruppo SW di studio Sist.infor. Sede LAN Segreteria WAN Attesa Internet - VPN Infermeria ECGrafo,Holter.. Amb.specialistico Glucometro Area diagnostica Attrezzat. Laboratorio Nessuno - LP Studio associato Srl S.n.c. Cooperativa Spirometro Ecografo Osp.di comunità Alberto Aronica Tool di interconn Amb.medico Spazi formazione Società dotazioni p.di studio Personale I.P. TdR OSS p.gestionale 25 Es. interazione assetto HD Medicina di rete SW di studio Sist.infor. Sede LAN Segreteria WAN Attesa Internet - VPN Infermeria ECGrafo,Holter.. Amb.specialistico Glucometro Area diagnostica Attrezzat. Laboratorio Nessuno - LP Studio associato Srl S.n.c. Cooperativa Spirometro Ecografo Osp.di comunità Alberto Aronica Tool di interconn Amb.medico Spazi formazione Società dotazioni p.di studio Personale I.P. TdR OSS p.gestionale 26 Es. interazione assetto HD Unità di Medicina Generale SW di studio Sist.infor. Sede LAN Segreteria WAN Attesa Internet - VPN Infermeria ECGrafo,Holter.. Amb.specialistico Glucometro Attrezzat. Area diagnostica Laboratorio Nessuno - LP Studio associato Spirometro Ecografo Osp.di comunità Alberto Aronica Tool di interconn Amb.medico Spazi formazione Società dotazioni p.di studio Personale I.P. Srl TdR S.n.c. OSS Cooperativa p.gestionale 27 Es. interazione assetto Presidio Territoriale della Medicina Generale Sede dotazioni HD SW di studio Sist.infor. Amb.medico LAN Segreteria WAN Attesa Internet - VPN Infermeria ECGrafo,Holter.. Amb.specialistico Glucometro Spazi formazione Attrezzat. Area diagnostica Laboratorio Nessuno - LP Studio associato Alberto Aronica Spirometro Ecografo Osp.di comunità Società Tool di interconn p.di studio Personale I.P. Srl TdR S.n.c. OSS Cooperativa p.gestionale 28