Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Liceo Artistico Statale “Medardo Rosso“ via Calatafimi n°5 - 23900 Lecco Tel. 0341369278 Fax. 0341364378 email [email protected] Documento del Consiglio di Classe Classe 4° A Ordinamentale Ind. Accademia Esami di Stato a.s. 2012-13 Lecco 15 Maggio 2013 Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 1/12 Finalità educative dell'Istituto: L’intento educativo dell’Istituto ha come fine la maturazione umana, civile e sociale della persona nel pieno rispetto delle diversità culturali, etniche e religiose. L’obiettivo primario è teso verso la ricerca di un consapevole sviluppo della maturità personale, intesa come capacità di rapportarsi con la realtà scolastica ed il mondo circostante. Il progetto educativo proposto cercherà di favorire la capacità nel ragazzo di accostare ogni dato reale con metodo e razionalità, appropriandosi degli strumenti necessari e ricercando continuamente il significato delle cose in connessione con la globalità. La specificità del Liceo Artistico è intesa come luogo di interazione di molteplici linguaggi e persegue l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi una coscienza critica e una capacità di utilizzare i codici dei linguaggi verbali e visuali, nelle loro regole specifiche e nelle loro potenzialità, come condizione preliminare per una rielaborazione creativa che si sviluppa con la sensibilizzazione di una coscienza estetica. Tale processo di crescita umana e culturale, attuato mediante una interazione e sinergia tra conoscenza teorica e progettualità cerca di rendere il discente consapevole utilizzatore degli strumenti culturali ed espressivi propri della comunicazione visiva. Profilo dell'indirizzo ACCADEMIA (vecchio ordinamento) • Finalità educative del corso Il corso di studi riguarda l’approfondimento specifico delle materie di indirizzo. Si propone di condurre lo studente ad un uso consapevole dei linguaggi e dei codici visuali, mediante l’acquisizione di tecniche pittoriche, plastiche e progettuali riferite sia alla tradizione della cultura espressiva che ai nuovi mezzi della comunicazione visiva. La conoscenza teorica ed operativa di queste materie tende ad ampliare il panorama dei valori strutturali e culturali propri del linguaggio espressivo. Le peculiarità proprie di questo corso sono sviluppate all’interno di un considerevole numero di ore riguardanti le materie di indirizzo (circa il 70%). Nell’area umanistica si ricerca prioritariamente una crescita consapevole mediante percorsi conoscitivi volti allo sviluppo della personalità che tengano conto, oltre che dei linguaggi, anche della dimensione estetica. Struttura oraria - monte ore Aree disciplinari LINGUISTICO ESPRESSIVO VISUALE Materie Figura Disegnata Ornato disegnato Figura Modellata Ornato Modellato Letteratura e Storia Storia dell’arte Religione SCIENTIFICO Architettura TECNOLOGICO Prospettiva PROGETTUALE Anatomia Educazione Fisica MONTEORE SETTIMANALE Monteore settimanale 8 8 4 4 4 3 1 4 4 2 2 44 Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 2/12 Per l’anno scolastico 2012-2013 4°A accademia il Consiglio di Classe della classe risulta così composto: Presidente del Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico: Prof. Antonio Perrone Coordinatore di Classe: Prof. Francesco Sanna Segretario del CdC: Prof. Monica Gibertini Composizione del Consiglio di Classe AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVO-VISUALE Materia Figura Disegnata Ornato disegnato Figura Modellata Ornato Modellato Letteratura e Storia Storia dell’arte Religione AREA Docente Ore Settimanali Commissari interni 8 8 4 4 4 3 1 Prof. Fabrizio Martinelli Prof. Claudio Destito Prof. Luigi Petralia Prof. Luigi Petralia Prof. Luciana Venturini Prof. Monica Gibertini Prof. M.Annunziata Nacchio SCIENTIFICO-TECNOLOGICO-PROGETTUALE Architettura Prospettiva Anatomia Educazione Fisica 4 4 2 2 Prof. Francesco Sanna Prof. Francesco Sanna Prof. Antonio Caporaso Prof. Gabriella Lunghi SOSTEGNO AD02 AD01 Prof. Annalisa Prof. Chiara 8 8 Scialla Magni N° Alunni Maschi Femmine 8 18 La classe risulta composta da 26 ra Rappresentanti dei Genitori Sig\Sig : Rappresentanti degli Studenti Gambirasio Maria Grazia Villa Daniela Bonfanti Leticia Marchio Valentina Provenienza degli alunni che compongono la classe 25 dalla 3°A accademia 1 ripetente proveniente dalla 4° accademia di questo stesso Istituto Candidati privatisti aggregati alla classe 7 Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 3/12 Presentazione generale della classe e suo excursus storico: Nel 2010/11 la 2° A ordinamentale era costituita in izialmente da 30 alunni, ridotti a 28 a fine anno scolastico a causa del trasferimento di due di essi. Della classe fanno parte anche alcuni alunni con D.S.A, per loro sono state concordate dal C.d.C con la famiglia misure compensative e dispensative, secondo la normativa vigente. Nella classe il gruppo più numeroso manifesta limitate conoscenze nelle materie di base, alcune difficoltà nella rielaborazione e limitata autonomia operativa e di applicazione metodologica. Nelle materie teoriche di Chimica, Matematica e Fisica , Italiano e Storia sono concentrate le maggiori difficoltà e i più bassi risultati nel profitto; nelle materie d’indirizzo, inclusa Storia dell’Arte, è emerso un maggiore interesse, talvolta limitato però ad alcuni argomenti o attività, e si sono avuti risultati più positivi col conseguimento da parte della grande maggioranza degli alunni degli obiettivi stabiliti dai programmi disciplinari. Un gruppo numericamente inferiore, più motivato e con buone capacità sia nelle materie di base sia in quelle d’indirizzo, ha acquisito nel profitto risultati pienamente positivi. Il comportamento degli alunni, generalmente corretto nei confronti di compagni e insegnanti, risente di una certa discontinuità di autodisciplina che costringe a frequenti interventi di richiamo delle regole. Alcuni alunni, inoltre, hanno fatto registrare un elevato numero di ore di assenza. Nel passaggio alla seconda la variazione di alcuni docenti ( Ornato, Scienze, Italiano e Storia, Disc. geometriche, St. dell’arte), ma soprattutto del coordinatore, ha determinato l’interruzione della continuità didattica per le materie interessate e un problematico riavvio del complesso sistema di accordo sui metodi didattici e valutativi . Esiti scolastici della classe Classe 2° A accademia Alunni Promossi Promossi con sospensione di giudizio Non promossi N° 28 23 11 % 82% 39% 5 18% a.s. 2010/11 Altre informazioni Nell’a.s. 2011/12 la 3° A ordinamentale e costituit a da 26 alunni, per l’inserimento di 4 nuovi iscritti e il trasferimento al corso sperimentale di un’alunna. Un’alunna frequenta un anno scolastico interculturale all’estero (Australia). Gli insegnanti della classe seconda sono in gran parte confermati , ad eccezione della professoressa di Italiano e storia e di Ed. fisica. La non promozione di alcuni alunni non motivati o che non avevano raggiunto i minimi obiettivi richiesti per l’accesso alla terza, insieme alla maturazione del gruppo classe hanno determinato un miglioramento del quadro complessivo , anche se permangono ancora difficoltà diffuse specialmente nelle materie di base , legate soprattutto alla scarsa applicazione e organizzazione nello studio, ed emerge in generale una certa lentezza esecutiva in relazione all’aumentare della complessità dei contenuti dei programmi e un livello di approfondimento appena sufficiente. Si confermano per taluni anche le buone capacità, ma talvolta circoscritte a specifici ambiti disciplinari. Classe 3° A accademia Alunni Promossi Promossi con sospensione di giudizio Non promossi N° 26 26 6 0 % 100% 23% a.s. 2011/12 Altre informazioni 0% Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 4/12 La classe 4° A accademia che si presenta agli Esam i di stato 2013 è attualmente composta da 26 alunni, 21 di questi costituiscono il nucleo rimasto invariato dalla seconda, mentre 5 alunni si sono progressivamente aggiunti nelle classi successive: 3 in terza e 2 in quarta. Due alunni si sono ritirati entro la data del 15 Marzo con l’intento di presentarsi come privatisti aggregati a questa stessa classe. La maggior parte degli alunni ha manifestato un atteggiamento sostanzialmente corretto anche se poco propositivo e ha raggiunto un livello di preparazione sufficiente o più che sufficiente in tutti o quasi gli ambiti disciplinari. Alcuni alunni hanno dimostrato uno scarso impegno ed una limitata disponibilità al lavoro scolastico sia durante le ore di lezione ed esercitazione in classe, sia nello studio a casa che è risultato spesso disorganizzato e poco efficace. Generalmente gli alunni hanno risposto meglio alle sollecitazioni delle materie d’indirizzo, confermando invece difficoltà e un approccio spesso superficiale nell’ambito storico-letterario. Un gruppo numericamente limitato ha confermato buone capacità e un miglior livello di preparazione in tutte le discipline. Obiettivi educativi generali conseguiti dalla classe (obiettivi educativi, cognitivi e socio – affettivi ) Obiettivi generali acquisiti dagli alunni secondo livelli differenziati: sviluppo ed approfondimento dei contenuti e delle metodologie acquisite negli anni precedenti, rafforzamento del metodo di studio, incremento delle capacità di analisi e di sintesi, sviluppo delle capacità rielaborative nell’ambito delle varie discipline. Rafforzamento della personalità, delle potenzialità attitudinali e relazionali anche in funzione di operare scelte consapevoli e autonome all’interno di un quadro di regole e di opportunità condivise. Obiettivi specifici: rafforzamento della conoscenza dei codici e delle regole dei vari linguaggi espressivi verbali e visuali; approfondimento delle metodologie progettuali; utilizzo di una terminologia sufficientemente appropriata; rielaborazione coerente e sviluppo organico di iter operativi consapevoli e verificabili. La piena capacità di collocare nel tempo e nello spazio gli avvenimenti storici artistici, utilizzando un lessico appropriato e applicando capacità espressive adeguate all’ambito delle varie discipline è stata conseguita solo da un gruppo ristretto di alunni. Nelle discipline grafiche, plastiche e progettuali, secondo le caratteristiche dell’indirizzo di studi, si concentrano i migliori risultati nel profitto. Contenuti: Al documento sono allegati i programmi svolti da ogni singola disciplina si veda la voce “ Programmi delle singole discipline “. Attività didattiche trasversali, interdisciplinari, pluridisciplinari: 1) La giornata della memoria “La memoria attraverso Primo Levi” 2) Incontro con Michelangelo Pistoletto e partecipazione all’evento “ Rebirth-day” promosso dall’artista in collaborazione con il Liceo Artistico Statale “M. Rosso” Lecco. 3) Partecipazione alla mostra “Volti nuove cose nuove” presso la Torre Viscontea di Lecco Progetti didattici: 1) Partecipazione di un gruppo di alunni al Progetto di rete “Incontri sul lago-Formidabili quegli anni?” voci, immagini, testimonianze, musiche degli anni Settanta. 2) Collaborazione con l’I.T.R di Colico al Progetto “Il muro di poesia e arte di Corenno Plinio” Attività di orientamento: 1) Partecipazione al salone di orientamento “Young orienta il tuo futuro” presso Lariofiere di Erba (orario curricolare / 1 Dicembre 2012) 2) “Progetto Primo Impiego” conferenza del dott. Dario Carelli (orario curricolare / 13 marzo 2013) Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 5/12 Partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del regolamento recante le ) norme dello statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. Gli alunni complessivamente, negli ultimi tre anni, hanno mantenuto un comportamento corretto e conforme alle norme dello statuto degli studenti. Interventi didattici integrativi, di sostegno e recupero Recupero in itinere nelle materie di Prospettiva, Storia, Italiano, Storia dell’arte, Anatomia, Ornato disegnato. Attività di potenziamento effettuate : no Eventuali altre indicazioni : nessuna Metodi , spazi e tempi del percorso formativo; indicazioni di carattere metodologico generale e/o espresse per aree disciplinari: Il lavoro didattico, diversificato in base alla materia, è stato proposto presentando gli argomenti in termini di storicizzazione e metodo, utilizzando documenti di varia fonte e sviluppando i contenuti attraverso ricerche, letture, progetti, esecutivi grafici e realizzazioni plastiche tridimensionali, secondo un percorso che va dalla lezione frontale all’analisi di testi scritti e visivi, alla preparazione di schede, alle letture guidate e comparate, per poi procedere con le fasi di discussione, approfondimento e sviluppo delle proposte individuali. Come sussidi didattici sono stati utilizzati i testi in adozione delle singole materie, le fotocopie, fornite dai docenti, testi di approfondimento, mezzi audiovisivi e strumenti specifici delle varie discipline. Visite d'istruzione e viaggi di integrazione culturale: Viaggio d’istruzione Visite d’istruzione e Uscite didattiche Periodo Meta no Periodo dicembre 2012 marzo 2013 Meta Picasso a Milano visita alla mostra monografica “Picasso: Capolavori del Museo Nazionale Picasso di Parigi” a Palazzo Reale. Pirandello spettacolo teatrale “La patente-L’uomo dal fiore in bocca” Criteri di valutazione : La valutazione è intesa quale atto formativo , di confronto tra il piano educativo ed il grado di crescita umana e culturale raggiunto dai discenti nei diversi ambiti disciplinari . Le fasi di verifica e valutazione dell'apprendimento strettamente correlate e coerenti ,con i contenuti e i metodi, proposti , essendo fortemente vincolate alle specificità didattiche ed alle pianificazioni dei consigli di Classe utilizzano differenziati strumenti di analisi e valutazione che però hanno tutti come costante riferimento le presenti indicazioni formulate dal C.d.D. Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 6/12 Indicatori Conoscenze Competenze Capacità Descrittori Come momento dell'apprendere , dell'acquisire i contenuti Il possesso di contenuti disciplinari appresi e conservati. Come momento del saper fare attraverso l'uso di conoscenze e capacità L’utilizzazione delle conoscenze nell’esecuzione di un compito Come momento dell'applicazione / rielaborazione dei contenuti acquisiti La rielaborazione critica delle conoscenze anche per l’accesso a nuovi saperi. Il livello di conoscenza è stato inteso quale : Acquisizione di argomenti ,concetti definizioni , regole , termini teorie teoremi Saper operare relazioni e confronti all'interno delle singole problematiche storiche ,filosofiche, letterarie e artistiche Conoscenza di strutture e funzioni del linguaggio verbale , visivo, plastico Conoscenza di mezzi ,tecniche ,procedimenti funzionali ad una attività estetico progettuale Conoscenza degli elementi caratterizzanti il metodo progettuale e ideativi Il livello di competenze è stato inteso quale : Saper collocare in una prospettiva storica qualsiasi ambito dell'attività umana Saper leggere e decodificare un prodotto artistico Sapersi orientare nell'ambito della comunicazione visiva applicando le conoscenze acquisite Saper relazionare le conoscenze specifiche della disciplina con gli altri campi del sapere Saper utilizzare le capacità di analisi e sintesi con un linguaggio appropriato Il livello di capacità è stato inteso quale : Saper rielaborare le conoscenze acquisite Avere una visione globale degli eventi Saper realizzare gli elaborati attraverso un corretto impiego dei mezzi e delle tecniche Formulare ipotesi operative originali , creative e personali Utilizzare mezzi ,tecniche ,procedimenti funzionali ad un'attività estetico- progettuale TABELLA GENERALE DI COMPARAZIONE / RAFFRONTO TRA VOTO E GIUDIZIO : Area dell’eccellenza Area della sufficienza Dieci 10 Eccellente Nove 9 Ottimo Otto 8 Buono Sette 7 Discreto Sex 6 Sufficiente Conosce i contenuti in modo organico, ampio e approfondito. Opera con padronanza e sicurezza, instaurando relazioni tra i vari campi della conoscenza. Rielabora in modo personale esprimendo giudizi complessi ed argomentati Conosce e comprende in modo esauriente e approfondito i contenuti; rielabora in modo organico e personale ed esprime giudizi pertinenti ed articolati. Conosce e comprende in modo completo e ordinato i contenuti; elabora in modo organico dimostrando buone capacità di analisi e di sintesi ; esprime giudizi pertinenti e chiari. Conosce i contenuti in modo completo ma non approfondito; elabora in modo corretto dimostrando capacità di analisi e di sintesi soddisfacenti. Conosce i contenuti di base, comprende i significati essenziali . Sa applicare correttamente tecniche, procedure e regole . Elabora in modo semplice. Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 7/12 Area dell’insufficienza Cinque Area dell’ insufficienza grave Area dell’insufficienza molto grave Quattro Tre Due Uno 5 Insufficiente Conosce in modo parziale i contenuti; sa applicare tecniche e regole solo se guidato o in modo poco autonomo; elabora in maniera difficoltosa. 4 Insufficiente Conosce scarsamente i contenuti, ha evidenti limiti grave nella comprensione e nella elaborazione di quanto appreso. 3 Insufficiente La conoscenza dei contenuti trasmessi è inesistente 2 molto grave o molto frammentaria , opera in modo casuale, senza metodo ed autonomia. 1 Criteri di valutazione espressi dal C.d.C.: La valutazione ha tenuto conto dei fattori cognitivi, del raggiungimento degli obiettivi prefissati e della progressione maturata rispetto ai livelli di partenza. Sono stati presi in considerazione l’impegno, l’interesse, la partecipazione, il grado d’autonomia, le capacità di analisi e di sintesi, le abilità tecniche e linguistiche, la coerenza nelle scelte, la capacità di rispettare le regole, la capacità di organizzare coerentemente un testo espressivo sia scritto che visivo che progettuale. Modalità e tempi di verifica generali e/o per aree disciplinari L’articolazione delle verifiche e delle valutazioni ha previsto le seguenti forme: il colloquio orale, la prova scritta, prove strutturate e/o semistrutturate, le prove grafiche, scritto grafiche, progettuali e plastiche. I tempi sono stati articolati nel rispetto delle tipologie e caratteristiche di ogni disciplina: per Figura disegnata al termine del percorso operativo legato al singolo momento didattico e ad ogni elaborato prodotto sul singolo argomento; per Ornato disegnato Figura e Ornato modellato al termine di ogni fase progettuale; per Anatomia verifiche orali e scritte al termine di ogni gruppo di argomenti; per Architettura e Prospettiva al termine delle fasi di elaborazione conseguenti ad approfondimenti tipologici e/o metodologici. Per Storia dell’arte, Lettere e Storia, le verifiche sono state orali, scritte, strutturate e/o semistrutturate e sono state condotte durante tutto l’arco dell’attività di sviluppo dell’iter didattico. Il Consiglio, nel calendarizzare i momenti di verifica ha cercato , per quanto possibile, di rispettare il criterio di non effettuare più di una verifica al giorno e non più di tre alla settimana. Il numero delle verifiche corrisponde a quanto stabilito all’interno dei singoli dipartimenti disciplinari conformemente alle norme in vigore. Esiti conseguiti dalla classe Indicazioni di carattere generale e/o espresse per aree disciplinari CONOSCENZE Area linguistico- espressivo - visuale. L’acquisizione di argomenti, concetti, regole, definizioni, termini, principi, tecniche, si presenta diversificata, si passa da un livello medio basso, molto diffuso, a un livello buono, più raro. Il possesso di un sapere abbastanza vasto, tale da consentire collegamenti, confronti e relazioni all’interno dei singoli fatti artistici, letterari e storici, ha costituito un problema per molti alunni. Le conoscenze relative alle strutture e funzioni dei vari linguaggi, agli strumenti ad essi connessi, ai mezzi, alle tecniche, e ai procedimenti, sono per molti ad un livello minimo accettabile nelle materie teoriche , piu’ estese nell’ambito espressivo-visuale. Area scientifico – tecnologica - progettuale. Le conoscenze per anatomia sono per molti alunni solo sufficienti a causa soprattutto di un debole approccio allo studio, migliori, in genere, le conoscenze nel campo tecnico progettuale, ove lo sforzo di acquisizione di adeguati riferimenti è stato più assiduo, specie nell’ultimo periodo. Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 8/12 CAPACITÀ’ Area linguistico espressivo - visuale. La rielaborazione delle conoscenze appare per alcuni poco efficace, poiché generalmente non sostenuta da un adeguato spirito di ricerca e da un atteggiamento realmente analitico e critico. Diversificate in genere le capacità dimostrate dalla maggior parte degli alunni, buone per pochi. Difficoltosa risulta la visione complessiva dei fatti e dei loro contesti , mentre abbastanza personale ma non sempre sostenuta da adeguati mezzi espressivi la loro interpretazione. Alcuni alunni hanno mostrato nelle materie specifiche di Ornato e Figura, sia disegnata sia modellata, buone e in alcune esercitazioni anche ottime capacità tecnico espressive. Area scientifico - tecnologica - progettuale. In genere l’uso delle tecniche e l’applicazione metodologica appare sufficiente anche se basata un repertorio limitato di elementi a disposizione e su ragionamenti spesso superficiali, specie se costretti entro tempi limitati. Nell’ultimo periodo non è mancata la ricerca di un miglioramento delle capacità compositive nel campo progettuale di architettura. COMPETENZE Area linguistico espressivo - visuale. Anche il livello di competenza nel saper leggere e decodificare un testo o un prodotto artistico appare diversificato, con qualche punta positiva; difficoltosa è l’identificazione della relazione causa-effetto di un evento, per la maggior parte degli alunni risulta debole la capacità di relazionare le conoscenze tra loro, fare operazioni di analisi e utilizzare forme appropriate nei diversi linguaggi. Nelle materie d’indirizzo i livelli risultano diversificati, a seconda dell’argomento trattato, ma generalmente più positivi e con l’acquisizione, da parte di un sia pur ristretto numero di alunni, di buone competenze elaborative. Area scientifico - tecnologica - progettuale. Solo alcuni riescono ad applicare in modo efficace le conoscenze acquisite nel campo dell’anatomia ad ambiti disciplinari più vasti, mentre un numero maggiore di alunni sa applicare la metodologia progettuale a contesti e situazioni differenziate con un adeguato grado di autonomia . Per la maggior parte degli alunni risultano ancora limitate le competenze nella conduzione di approfondimenti, analisi e sintesi nei vari ambiti. Ulteriori indicazioni Programmi delle singole discipline AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVO-VISUALE Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 9/12 Materia Docente Figura Disegnata Ornato disegnato Figura Modellata Ornato Modellato Letteratura e Storia Storia dell’arte Religione AREA Prof. Fabrizio Martinelli Prof. Claudio Destito Prof. Luigi Petralia Prof. Luigi Petralia Prof. Luciana Venturini Prof. Monica Gibertini Prof. M.Annunziata Nacchio Ore Settimanali 8 8 4 4 4 3 1 SCIENTIFICO-TECNOLOGICO-PROGETTUALE Architettura Prospettiva Anatomia Educazione Fisica Prof. Francesco Sanna Prof. Francesco Sanna Prof. Antonio Caporaso Prof. Gabriella Lunghi 4 4 2 2 ATTI RELATIVI ALLE PROVE EFFETTUATE E ALLE INIZIATIVE REALIZZATE DURANTE L'ANNO SCOLASTICO IN PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO: PRIMA PROVA: 1 Tipologie di prova utilizzate Scelte effettuate dagli studenti Materia : Analisi testuale Saggio breve Articolo di Giornale Tema di argomento generale Tema di argomento storico 2 17 2 4 1 2 Tipologie di prova utilizzate Scelte effettuate dagli studenti Materia : Analisi testuale Saggio breve Articolo di Giornale Tema di argomento generale Tema di argomento storico 1 22 1 2 / Letteratura italiana 9/aprile/2013 Letteratura italiana 7/maggio/2013 La maggior parte della classe mantiene ancora incertezze Considerazioni - Valutazioni nell’organizzazione del testo e/o nell’esposizione, dando esiti di livello quasi o appena sufficiente. Alcuni testi presentano errori morfosintattici e ortografici; le argomentazioni sono generiche e con deboli e efficacia comunicativa. Un gruppo ristretto di studenti usa correttamente le regole grammaticali e lessicali ed esprime un discorso adeguatamente chiaro e articolato sul piano logico e dei contenuti. Cfr. griglie di valutazione allegate. Griglia / strumenti di correzione/ valutazione Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 10/12 SECONDA PROVA: 1) 6/7/8 marzo 2013 2) 8/9/10 maggio 2013 Tipologie di prova utilizzate Materia : Tema di disegno geometrico prospettiva e architettura Architettura N° di simulazioni o verifiche effettuate 2 Considerazioni - Valutazioni Dalle simulazioni emergono competenze in ambito progettuale mediamente più che sufficienti per la maggioranza degli alunni, discrete per alcuni e buone per un gruppo più ristretto. Permangono casi di alunni che sviluppano solo proposte progettuali schematiche e semplici, confermando limitate capacità e un repertorio di conoscenze teoriche basilare . Nel complesso è adeguata la conoscenza degli strumenti, dei mezzi e delle tecniche di elaborazione e rappresentazione connessi con l’attività progettuale architettonica. L’iter e la metodologia appaiono generalmente corretti e ben consolidati per tutti gli alunni. Griglia / strumenti di correzione/ valutazione Cfr. griglie di valutazione allegate. TERZA PROVA: Simulazioni effettuate e tipologia di prova utilizzate: 1 Materie coinvolte nella prova : Ornato disegnato, Ornato modellato, Figura modellata, Storia dell’arte. Tipologia di prova utilizzata “F” Sviluppo di progetti Durata simulazione 6 19 aprile 2013 2 Materie coinvolte nella prova : Ornato disegnato, Ornato modellato, Figura modellata, Storia dell’arte. Tipologia di prova utilizzata “F” Sviluppo di progetti Durata simulazione 6 Prevista per il 16 maggio 2013 Considerazioni - Valutazioni La classe si e’ impegnata adeguatamente nell’elaborazione della prova. Ha manifestato alcune difficolta’ nell’estrapolazione dei dati del tema proposto e nella gestione delle fasi operative metodologiche. I risultati appaiono complessivamente mediamente sufficienti in tutte le materie coinvolte, con qualche punta di risultati buoni che confermano le competenze positive acquisite da un ristretto numero di alunni. Griglia / strumenti di correzione/ valutazione COLLOQUIO Indicazioni generali Cfr. griglie di valutazione allegate. Al momento della stesura del presente documento non sono state effettuate prove di simulazione del colloquio d’esame. Considerazioni - Valutazioni ---Cfr. griglie di valutazione allegate. Griglia / strumenti di valutazione N.B. In base alla normativa vigente, agli alunni con D.S.A. e D.A. è stato consentito l’uso di tutti gli strumenti compensativi e dispensativi (tabelle, schede, schemi, ecc., compreso uso del PC con sintesi vocale); si fa riferimento ai P.E.P. individuali per indicazioni più specifiche (documenti riservati allegati). Nelle prove di Architettura e Terza prova i tempi più lunghi di consegna sono stati attuati con l’aggiunta, su richiesta, di un’ora al normale tempo stabilito per le prove. Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 11/12 Il presente documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso nella classe è stato elaborato e deliberato il 14/maggio/2013 nel rispetto di quanto indicato e di quanto deliberato in merito dal C.d.D.. Al presente documento sono allegati: - - I programmi relativi alle varie discipline. I testi relativi alle simulazioni delle prove d’esame. Le griglie di valutazione per le simulazioni d’esame. IL CONSIGLIO DI CLASSE della classe 4° A Ordinamentale/sez. Accademia Materia Docente Figura Disegnata Prof. Fabrizio Martinelli Ornato disegnato Prof. Claudio Destito Figura Modellata Ornato Modellato Prof. Luigi Petralia Prof. Luigi Petralia Letteratura e Storia Storia dell’arte Religione Prof. Luciana Venturini Prof. Monica Gibertini Prof. M. Annunziata Nacchio Architettura Prospettiva Anatomia Prof. Francesco Sanna Prof. Francesco Sanna Prof. Antonio Caporaso Educazione Fisica Sostegno AD02 Sostegno AD01 Prof. Gabriella Lunghi Prof. Annalisa Scialla Prof. Chiara Magni Lecco addì Firma 15/maggio/2013 Il Dirigente Scolastico Documento finale del Consiglio di Classe 4°A accademia PG 12/12