DIVERSI … alla PARI
Peer education e
cittadinanza attiva per
gli alunni sinofoni di
Bagnolo Piemonte
(CN)
I bisogni
La scuola vuole essere luogo di
apprendimento e di benessere, capace
di produrre carriere inclusive e in grado
di costruire forme di cittadinanza, per
non schiacciare verso il basso le
carriere scolastiche dei giovani con
background migratorio e, con ogni
probabilità, anche la loro crescita
sociale.
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
acquisizione di nuove
competenze e sviluppo delle capacità
SUCCESSO FORMATIVO
azione di orientamento
scolastico efficace e specifico
all’interno di un lavoro di rete
tra le istituzioni
e le persone impegnate in questo compito
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
I Progetti
PAROLE PER IL MONDO
(bando Miur Emergenza Italiano)
RIUSCIRE
( Consorzio Monviso Solidale,
Compagnia S. Paolo )
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
La Peer education come
strategia educativa perché …
 Attiva
un processo spontaneo di
passaggio di conoscenze, di emozioni e
di esperienze da parte di alcuni membri
di un gruppo ad altri membri di pari
status.
 I destinatari vengono considerati in
modo completamente nuovo: non più
utenti da istruire, ma soggetti portatori
di risorse, conoscenze, capacità.
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
I
peer tutor sono essi stessi beneficiari
di un cambiamento, poiché diventano
protagonisti di percorsi di cittadinanza
anche in ambiti diversi.
 Responsabilizzare i ragazzi rispetto a
un compito produce effetti che si
moltiplicano nella vita ordinaria,
restituendo loro un ruolo di cittadini
attivi nella costruzione di una comunità
pluralista e accogliente.
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
Prog.PAROLE PER IL MONDO
Utilizzare la lingua italiana in chiave
interculturale per favorire il passaggio
fra ordini di scuola all’interno del
medesimo istituto scolastico
Coinvolti i ragazzi delle tre classi 5 della
sc. primaria (56 alunni) e delle tre
classi 1 della secondaria di I°
(63 alunni)
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
Obiettivi
-Riflettere sulla propria esperienza scolastica e
comunicarla ad altri oralmente e per scritto,
usando in modo corretto la lingua italiana
-Sviluppare capacità critiche e relazionali
-Favorire il dialogo fra i ragazzi e riflessioni
che prevengano la formazione di pregiudizi e
luoghi comuni, ponendo le basi per la
costruzione di una cittadinanza attiva
-Costruire momenti di apertura all’altro e di
ascolto delle sue esigenze
-Ampliare il lessico e le possibilità comunicative
in lingua italiana per gli alunni non italofoni e
per gli alunni italofoni con difficoltà
linguistiche
-Conoscere l’organizzazione della scuola
secondaria di I°
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
Attività
1.
2.
3.
4.
5.
Scelta dei peer nella secondaria
Preparazione materiale nella
secondaria e nella primaria
Visita dei peer alla primaria e
discussioni-confronti coi ragazzi di
classe 5^
Visita delle 5^ alla secondaria, guidata
dai peer
Valutazioni degli esiti e scheda
preferenze
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
Progetto RIUSCIRE
Attività e interventi a favore di giovani
di origine straniera per favorirne il
successo formativo e l’integrazione
sociale
Coinvolti 50 peer della secondaria di II
grado ( 35 stranieri e 15 italiani) per
56 alunni della secondaria di I grado
( 35 da Barge-Bagnolo, di cui 32 cinesi)
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
Obiettivi
- Offrire maggiori opportunità di scelta e di
realizzazione ai minori sinofoni frequentanti
l’ultimo anno della secondaria di I°
- Portare nelle relazioni tra i pari , attraverso
la metodologia della peer education,
prospettive e atteggiamenti impossibili da
trasmettere per il mondo adulto
- Creare una rete tra ambito scolastico ed
extrascolastico per lavorare sul tema
dell’integrazione anche all’interno della scuola,
facilitando il processo di orientamento e di
successo formativo dei ragazzi non italofoni
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
► 1)
Attività
Individuazione nelle scuole secondarie di
I grado degli alunni stranieri cui offrire la
partecipazione al progetto
► 2) Individuazione e formazione dei peer
frequentanti le scuola secondarie di II
grado aderenti al progetto
► 3) Incontri di orientamento tra peer e
alunni delle secondarie di I grado e visite
accompagnate alle scuole superiori
► 4) Sviluppo di ulteriori azioni di animazione
socio culturale e accoglienza da parte dei
peer nei propri contesti scolastici e in
ambito extrascuola ( cittadinanza attiva )
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
I risultati …
 Conferma
della peer education come
pratica di innovazione sociale nelle
politiche giovanili e metodologica
rispetto alle modalità formative
tradizionali.
 Centralità del lavoro di rete e della
collaborazione degli istituti scolastici,
dei dirigenti e degli insegnanti.
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
I
momenti di passaggio fra ordini di
scuola si confermano momenti molto
delicati ma privilegiati, attraverso i
quali è possibile costruire relazioni
significative fra famiglie, scuole e
ragazzi, in modo più evidente il
momento fra la scuola secondaria di I
grado e quella di II grado, col
coinvolgimento del territorio.
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
Criticità …
 Difficoltà
a costruire delle reti di
lavoro efficaci fra le scuole e fra
scuole e territorio
 La problematica dei percorsi scolastici
dei ragazzi stranieri e del loro
orientamento sembra essere
ampiamente sottostimata, soprattutto
nelle scuola secondarie di I°
 Difficoltà nel reperire finanziamenti per
proseguire i progetti
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
“ Il vero luogo del crearsi
della cultura è l’interazione
tra le persone”
L’Altro, R. Kapuscinski, Feltrinelli 2009
I.C. Fenoglio Bagnolo Piemonte ins. Depetris S.
Scarica

Document