RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
INDICE
1 PREMESSA ........................................................................................................... 3 1.1 Generalità ....................................................................................................... 3 1.2 Descrizione sommaria del complesso ............................................................ 3 1.3 Consistenza degli edifici ................................................................................. 3 1.3.1 Koala “A” ......................................................................................................... 3 1.3.2 Koala “B” ......................................................................................................... 4 2 ASSETTO GENERALE DEL PROGETTO............................................................ 5 2.1 Edificio “A” – Centro per i disturbi dell’apprendimento .................................... 5 2.2 Edificio B – Centro per lo studio e la cura dell’Autismo .................................. 6 3 VERIFICA DI RISPONDENZA ALLE NORMATIVE VIGENTI .............................. 9 3.1 Premessa ........................................................................................................ 9 3.2 Requisiti di attività ambulatoriale .................................................................... 9 3.3 Dotazione di servizi igienici e spogliatoi ........................................................ 11 3.4 Superamento delle barriere architettoniche .................................................. 12 4 DESCRIZIONE IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ............................................ 13 4.1 Edificio “A” - Centro per lo studio e la cura dell'autismo e dei disturbi
generalizzati dello sviluppo ........................................................................... 13 4.2 Edificio “B” - Centro per lo studio e la cura dell'autismo e dei disturbi
generalizzati dello sviluppo ........................................................................... 14 5 GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE (SECONDO UNI 10339) ........................ 16 5.1 Classificazione dell’impianto di CLIMATIZZAZIONE (P.to 5 UNI 10339) ..... 16 5.2 Funzioni svolte (p.to 5.1 UNI 10339) ............................................................ 16 5.3 Modalità di funzionamento (p.to 5.2 UNI 10339) .......................................... 17 5.4 Aria esterna ed estrazioni e qualità e movimento dell’aria (p.to 9.1 UNI
10339) ........................................................................................................... 18 6 IMPIANTO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE FLUIDI CALDI E FREDDI ... 20 6.1 Fluido caldo................................................................................................... 20 6.2 Fluido freddo ................................................................................................. 20 6.3 Reti di distribuzione....................................................................................... 20 6.4 Dati di progetto Reti circuiti primari ............................................................... 21 6.5 Rete circuito secondario ............................................................................... 22 6.6 Reti interne.................................................................................................... 22 6.7 Velocità massima nelle tubazioni .................................................................. 22 6.8 Perdita di carico massima nelle tubazioni ..................................................... 22 7 IMPIANTO IDRICO SANITARIO ......................................................................... 23 7.1 Edificio “A” - Reti di distribuzione .................................................................. 23 7.2 Edificio “B” - Reti di distribuzione .................................................................. 23 7.3 Edificio “A” - Reti fognarie ............................................................................. 23 7.4 Edificio “B” - Reti fognarie ............................................................................. 24 7.5 Impianti di trattamento dell’acqua ................................................................. 24 7.6 Dati di progetto.............................................................................................. 24 8 IMPIANTO ANTINCENDIO ................................................................................. 25 8.1 Edificio “A”..................................................................................................... 25 8.2 Edificio “B”..................................................................................................... 25 9 LIMITAZIONE DELLA RUMOROSITÀ DEGLI IMPIANTI ................................... 26 9.1 Criteri costruttivi per la limitazione della rumorosità degli impianti ................ 26 9.2 Provvedimenti contro la trasmissione delle vibrazioni .................................. 27 3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
1
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
10 MESSA IN FUNZIONE, TARATURA, ISTRUZIONE, CONSEGNA E COLLAUDO
DEGLI IMPIANTI ................................................................................................. 28 10.1 Generalità ..................................................................................................... 28 10.2 Oneri relativi alla messa in funzione, messa a punto, condizione di prova
degli impianti ................................................................................................. 28 10.3 Oneri relativi all’istruzione al personale del Committente ............................. 31 10.4 Oneri relativi alla consegna dell'impianto al Committente............................. 32 10.5 Manuali ......................................................................................................... 34 10.6 Disegni "as built" ........................................................................................... 35 10.7 Oneri relativi al collaudo................................................................................ 36 10.8 Prove e prescrizioni tecniche ........................................................................ 36 10.9 Prescrizioni per la messa in funzione e taratura ........................................... 36 10.10 Prescrizioni per le prove e le verifiche durante i lavori ed in sede di collaudo
...................................................................................................................... 37 10.11 Impianti di condizionamento dell'aria e riscaldamento .................................. 37 10.12 Prescrizioni particolari ................................................................................... 41 10.13 Prova preliminare di circolazione, di tenuta e di dilatazione con fluidi scaldanti
e raffreddanti ................................................................................................. 42 10.14 Prove di portata aria negli impianti di condizionamento e termoventilazione 42 11 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI..................................................................... 43 11.1 Generalità ..................................................................................................... 43 11.2 Criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche ................................................ 43 11.2.1 Normativa...................................................................................................... 43 11.2.2 Classificazione degli ambienti ....................................................................... 45 11.2.3 Protezione contro i contatti indiretti ............................................................... 46 11.2.4 Protezione contro i contatti indiretti nei locali ad uso medico ....................... 47 11.2.5 Protezione contro i contatti diretti.................................................................. 47 11.2.6 Protezioni delle condutture contro le sovracorrenti ....................................... 48 11.2.7 Protezione contro gli incendi ......................................................................... 49 11.2.8 Protezione contro le ustioni........................................................................... 50 11.2.9 Sezionamento e comando di emergenza ..................................................... 51 11.2.10 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica ............................. 51 11.3 Caratteristiche degli impianti ......................................................................... 51 11.3.1 Impianti elettrici per le aree destinate a servizi sociali .................................. 51 11.3.2 Impianti di illuminazione ................................................................................ 53 11.3.3 Impianto di messa a terra ............................................................................. 53 11.3.4 Impianto centralizzato d’antenna televisiva .................................................. 55 11.3.5 Impianto telefonico e di distribuzione dati ..................................................... 55 11.3.6 Impianto video citofonico .............................................................................. 55 11.3.7 Impianto diffusione sonora generale e diffusione sonora per sala conferenze56 11.3.8 Impianto rivelazione incendi.......................................................................... 56 11.3.9 Impianto TVCC (predisposizione) ................................................................. 57 11.3.10 Impianto Antintrusione .................................................................................. 57 3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
2
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
1
PREMESSA
1.1
Generalità
La presente relazione si riferisce all' inserimento di spazi per l'Ospedale
San Paolo (dedicati all'Istituto “Koala”) nel
complesso di nuova
edificazione di via Ovada, Progetto Abitare a Milano/1.
La presente relazione si occupa di illustrare gli spazi destinati ad attività
ambulatoriali legate alla neuropsichiatria infantile.
Gli elementi del progetto architettonico esecutivo e le scelte progettuali
sono orientate a garantire il rispetto delle finalità dell’intervento ed il livello
qualitativo atteso.
Nei paragrafi seguenti sono illustrate e documentate le verifiche di
rispondenza del progetto alle normative edilizie vigenti (Regolamento
Edilizio, Regolamento di igiene, ecc.).
1.2
Descrizione sommaria del complesso
Il complesso di via Ovada si articola in tre edifici:
Edificio “A”
Edificio “B”
Edificio “C”
L’edificio “A” e l’edificio “B” sono destinati ad accogliere le residenze,
mentre l’edificio “C” è bar con spazio di ristoro.
I due spazi oggetto di questa relazione sono nell’edificio “A” (centro per la
cura dei disturbi dell'apprendimento) e nell’edificio “B” (centro per la cura
dell'autismo) e sono state denominate “Koala edificio A” e “Koala edificio
B”. Entrambi sono adibite a strutture sanitarie (ambulatori) dipendenti
dall’Ospedale San Paolo; in queste non è previsto il ricovero.
Il “Koala A” si configura come un edificio a sé stante , posizionato al piano
terra dell’edificio “A”, nel piano pilotis a est.
Il “Koala B” occupa parte del piano terra e l’intero piano primo dell’edificio
“B” .
1.3
Consistenza degli edifici
1.3.1
Koala “A”
L’edificio si articola su un unico livello e sviluppa una superficie lorda pari
a 300 mq circa con una superficie esterna sistemata a verde di 200 mq
circa.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
3
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
1.3.2
Koala “B”
L’attività occupa una parte dell’edificio “B” e si articola su due livelli,
sviluppando le seguenti superfici lorde di piano:
Piano
terra
1°
Quota
m
+0.23
+4,27
TOTALE
Area esterna
- giardino
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
Superficie
lorda
mq
232,00
536,00
Destinazione d'uso
Strutture sanitarie ambulatoriali
Strutture sanitarie ambulatoriali
768,00
940,00
Spazi per attività all'aperto
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
4
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
2
ASSETTO GENERALE DEL PROGETTO
2.1
Edificio “A” – Centro per i disturbi dell’apprendimento
L'edificio A ospita il Centro per i disturbi dell’apprendimento e si sviluppa
al piano terra (piano pilotis) nel braccio est dell'edificio A.
L'edificio si affaccia a ovest su un giardino privato di forma semiellittica e a
est sul percorso pedonale che conduce all'ingresso del blocco
residenziale “scala D” e al parco. Si accede dal lato nord, sotto il piano
pilotis dell'edificio residenziale A.
A ovest un volume in gran parte vetrato contiene la sala polivalente e
funziona anche da diaframma trasparente tra atrio, segreteria e giardino
esterno in modo da rendere l'ingresso luminoso e in costante contatto con
lo spazio esterno. La facciata esterna verso ovest è schermata, nelle sue
parti vetrate, da frangisole in lamiera stirata scorrevoli identici a quelli
utilizzati nel resto dell'edificio A (sarà possibile comunque schermare con
tende oscuranti durante eventuali proiezioni le superfici vetrate); la vetrata
interna prevede un'alternanza di lastre trasparenti e opache.
Il lato est ospita gli studi medici, gli uffici i blocchi servizi, uno per il
personale e uno per gli utenti in prossimità dell'ingresso e dell'accesso alla
sala conferenze.
A sud si colloca l'ufficio del coordinatore.
I due depositi (pulito e sporco) si affacciano sul disimpegno dietro la sala
conferenze.
In dettaglio sono previsti i seguenti locali:
- sala d'attesa per massimo dieci persone
- segreteria
- sala polivalente utilizzabile sia come biblioteca e sala lettura sia come
sala conferenze (42 posti)
- sala regia
- ufficio del coordinatore
- due uffici per il personale
- una stanza per infermieri
- tre studi
- una stanza per le visite
- un'aula informatica
- un blocco servizi per utenti e accompagnatori
- un blocco servizi per il personale
L'intero edificio è provvisto di controsoffitto in lamiera forata in continuità
con il controsoffitto esterno che corre lungo tutto il piano pilotis dell'edificio
A e ospita gli impianti e gli apparecchi di illuminazione prevalentemente a
incasso. Per la zona ingresso-sala attesa- sala conferenze -segreteria,
che fanno parte del volume vetrato unitario, l'altezza netta interna è di
3.60 mt, mentre per tutto il lato est (uffici-studi-servizi) è di mt 2.80.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
5
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
I pavimenti sono finiti con pavimentazione in gomma, con risvolto di 15
cm eccetto i servizi igienici (ceramica), la zona di ingresso e sala
conferenze (parquet) e i depositi REI (gres).
Le pareti sono tutte trattate con smalto idrorepellente lavabile fino a un
altezza di 2.10 da pavimento. (art.3.14.1 del Regolamentio di Igiene)
Il cortile semiellittico è separato dall'area pubblica da una fascia
(larghezza di metri 1.80 circa) compresa tra due cordoli in cemento
vibrocompresso che ospita una siepe di cotoneaster, Cotoneaster
lacteus, alta fino a 2 metri. La recinzione in rete in lamiera stirata serie
romboidale (h=2.60 mt) risulta quindi immersa nella vegetazione.
L'interno della semiellisse è pavimentato a levocell e ospita due vasche
per le piante anch'esse ellittiche: in una di nuovo il cotoneaster lacteus e
nell'altra lonicera pileata.
Il locale a disposizione gruppo frigorifero si trova all’esterno in fondo alla
rampa che porta all’autorimessa ed è opportunamente insonorizzato.
Il locale U.T.A. si trova al piano interrato in fondo all’autorimessa,
adiacente a un secondo locale tecnico a disposizione del Koala e al locale
biciclette condominiale.
2.2
Edificio B – Centro per lo studio e la cura dell’Autismo
Il centro per lo studio e la cura dell'autismo si sviluppa nella parte sud del
piano terra (con accesso al giardino) e l'intero primo piano dell’edificio; ha
un accesso al piano terra indipendente da quello condominiale e una
scala di collegamento interna tra piano terra e piano primo e utilizza in
caso di necessità l'ascensore condominiale.
L'Ospedale San Paolo ha scelto di collocare al piano terra in contiguità
con il giardino (sud) e il portico (ovest), gli spazi dedicati alle attività con i
ragazzi nel seguente modo:
-
-
-
ingresso con sala d’attesa per massimo dieci persone (genitori
accompagnatori e ragazzi);
tre stanze per il lavoro strutturato in gruppo, corredate da un angolo
con lavandino. In una di queste è prevista una piccola cucina con
possibilità di allacciamento per due piastre elettriche, una lavatrice ed
un frigorifero.
uno spazio dedicato all’attività motoria che si affaccia a ovest su uno
spazio coperto per attività all'aperto.
una stanza speciale per il gioco con l’acqua fornita di lavandini ad
altezze diverse ed una vasca di minima profondità in cui i bambini
possono giocare;
uno spogliatoio per i bambini tra il blocco servizi e la stanza per il
gioco con l'acqua.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
6
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
-
un blocco servizi dedicato ai bambini e ai ragazzi (grandi e piccoli)
con sanitari disposti a diverse altezze
un blocco servizi per utenti adiacente alla sala d'aspetto.
un ripostiglio
Tutti gli spazi sono distribuiti da un corridoio centrale.
Dall’atrio si accede alla scala protetta di larghezza 1.20 m, che porta al
primo piano. Il sottoscala ospita un locale tecnico.
Per quanto riguarda l’ascensore, è previsto l’utilizzo eccezionale di quello
condominiale con accesso tramite tessera magnetica al piano.
Si collocano al primo piano la parte dedicata all’amministrazione
dell’associazione (lato nord) e lo spazio dedicato al centro per lo studio
dell’autismo (lato sud).
Gli spazi dedicati all'amministrazione sono così articolati:
-
ufficio del Responsabile
sala dell’equipe comunicante con sala riunioni (tavolo per quindici
persone) tramite una parete mobile.
segreteria
deposito pulito (rei 60)
un blocco servizi con spogliatoio per gli operatori, servizi igienici e
doccia
Gli spazi per lo studio dell’autismo sono così articolati:
-
una sala d'attesa (massimo dieci persone)
una segreteria
un ufficio
sei studi con specchio unidirezionale (accoppiati a due a due) con
impianto di registrazione video
una stanza per attività occupazionali
un gruppo servizi dotato di sanitari per bambini (grandi e piccoli).
un ripostiglio
un deposito materiali (rei)
un deposito sporco (rei)
Tutti gli spazi interni sono provvisti di controsoffitto in lamiera forata che
ospita gli impianti e gli apparecchi di illuminazione (prevalentemente a
incasso). Al piano terra l'altezza netta interna è di 3 mt (intercapedine
controsoffitto 68 cm); al piano primo di 2.70 (intercapedine controsoffitto
54 cm e 9 cm nella parte in aggetto).
La pavimentazione è in gomma, impermeabile, antisdruciolo, di colore
uniforme con risvolto di 15 cm sulle pareti.
Le pareti sono tutte trattate con smalto idrorepellente fino a un altezza di
2.10 m da pavimento. (art.3.14.1 del Regolamento di Igiene)
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
7
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Il locale a disposizione per l’ U.T.A. si trova al piano primo adiacente alla
sala d’attesa ed è opportunamente insonorizzato.
Lo spazio esterno a sud è portato alla quota del piano terra (+0.21) e
raccordato, tramite un'opportuna modellazione del suolo, sul lato ovest
alle quote del muro di confine esistente con l'attuale area dell'Ospedale
San Paolo e a sud con l'area destinata al futuro parcheggio del San
Paolo.
Questo consente di soddisfare la richiesta di avere un giardino che si
sviluppa su un piano orizzontale, adatto quindi ad ospitare lungo il suo
perimetro la pista ciclabile (in resina colorata) richiesta per le attività
motorie dei ragazzi.
Adiacente al prospetto sud dell'edificio, è prevista un'area pavimentata
con materiale tipo levocell (in continuità con la pavimentazione esterna
della piazza e con quella del portico) predisposta per ospitare attacchi
acqua per giochi all'aperto.
Più a sud il giardino verrà trattato a EPDM antiurto in corrispondenza di tre
isole circolari colorate calibrate per ospitare i giochi per bambini già in
possesso dell'associazione.
Tutta l'area esterna sarà recintata con una rete in lamiera stirata
romboidale (h 2.60) immersa nella vegetazione, con accesso dall'area
pubblica tra edificio B e edificio C (bar).
Anche l'area coperta sul lato ovest dell'edificio è separata dal suolo
pubblico e dalla rampa di accesso all'autorimessa da pannelli in rete in
lamiera stirata romboidale con accesso dal fianco della rampa.
Il locale a disposizione per il gruppo frigorifero si trova in fondo al giardino,
esternamente alla recinzione, semi incassato nella scarpata che raccorda
la quota del giardino a quella del muro esistente.
La siepe perimetrale del giardino è composta da una parte bassa di
cotoneaster, (Cotoneaster lacteus), alti fino a 2m da cui emergono piccoli
alberi isolati a ritmo casuale, (Sorbus aucuparia).
L'area giochi è parzialmente ombreggiata da 4 paulonie. La Paulownia
tomentosa è un vigoroso albero spogliante dalle foglie larghe e dalla
fioritura profumata.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
8
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
3
VERIFICA DI RISPONDENZA ALLE NORMATIVE VIGENTI
3.1
Premessa
Il progetto è stato sviluppato in conformità con le normative vigenti, tra le
quali in particolare :
3.2
a)
Requisiti di attività ambulatoriale
D.P.R. 14/01/97
b)
Aspetti edilizi:
Regolamento edilizio del Comune di Milano;
Normativa barriere architettoniche;
c)
Aspetti igienico sanitari:
Regolamento di igiene del Comune di Milano;
d)
Sicurezza antincendio:
Normativa vigente (vedere i documenti appartenenti alla pratica di
Prevenzione Incendi DV-VF- 001/A);
e)
Risparmio energetico:
Decreto Legislativo 311/2006 (vedere documenti allegati DF-R-005)
f)
Requisiti acustici passivi degli edifici
DPCM 5/12/1997 (vedere documenti allegati DF-R-006)
g)
Strutture ed impianti:
Normativa vigente nazionale e normativa UNI.
Requisiti di attività ambulatoriale
Sono stati osservati i Requisiti di attività ambulatoriale ai sensi del D.P.R.
14/01/97:
Requisiti specifici:
-
presenza di sala per l'esecuzione di prestazioni che garantisca il
rispetto della privacy dell'utente con spazio separato per spogliarsi
presenza di spazi per attesa, accettazione attività amministrative
i servizi igienici del personale sono distinti da quelli per gli utenti
esistono spazi separati per il deposito del materiale pulito e sporco
esiste uno spazio per il deposito di materiali d'uso
in tutti i locali con permanenza di persone sono assicurate aerazione
e illuminazione naturali
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
9
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Altezze nette interne
L’altezza netta interna dei locali è sempre superiore a 2.70 mt eccetto che
per alcuni disimpegni al piano primo dell’edificio B (h=2.40); è stata
comunque calibrata in funzione delle attività svolte nel locale ed in
relazione alla sua estensione planimetrica. Le altezze nette interne dei
locali sono riportate in dettaglio nei disegni.
Requisiti per ambulatori
Sono seguite le prescrizioni indicate al capitolo 14 (titolo III) art 3.14.1 del
Regolamento di Igiene; pavimenti ben connessi e pareti (fino a un’altezza
minima di 1.80 mt) rivestite di materiale impermeabile, costituite da
materiale di facile pulizia.
In particolare:
EDIFICIO A
- ala ovest
sala conferenze, atrio, corridoio, sala regia, depositi, ufficio del
coordinatore
altezza netta interna 3.60 mt
- ala est
servizi igienici, uffici, studi medici - altezza netta interna 2.80 mt
EDIFICIO B
- piano terra: altezza netta interna 3 mt
- piano primo: altezza netta interna 2.70 mt
Superfici minime
Tutte le stanze con permanenza di persone hanno superficie di calpestio
superiore a 9 mq e sono comunque state calibrate in funzione delle attività
che vi si svolgono.
Requisiti aero-illuminotecnici
Tutti i locali per i quali è prevista la permanenza di persone, rispondono ai
requisiti di illuminazione naturale e diretta che, per tutti gli ambienti, è di
tipo perimetrale.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
10
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
È prevista aerazione forzata, secondo i parametri prescritti, solo negli
spogliatoi dell'edificio B e in due dei servizi igienici dell'Edificio A (art.3.4.8
d) e 3.4.19, 3.4.23 Regolamento di Igiene del Comune di Milano). Tutti gli
altri servizi hanno aerazione naturale.
I serramenti sono conformi all’art.42.3 R.E.
È in ogni caso previsto per entrambi gli edifici un impianto per il
trattamento dell'aria.
Per la superficie vetrata sul lato ovest dell'edificio A è previsto un sistema
di frangisole scorrevoli, in modo tale da garantire un'adeguata regolazione
della luce.
Tutti i locali sono anche dotati di un sistema di illuminazione artificiale; per
l’illuminazione artificiale il dimensionamento degli impianti è stato
effettuato secondo le raccomandazioni UNI 10380
3.3
Dotazione di servizi igienici e spogliatoi
EDIFICIO A
Sono previsti due blocchi di servizi igienici:
- uno per utenti di mq 11.00 composto da antibagno (3.37 mq) e due
servizi di cui uno idoneo all’uso di disabili (D.P.R. 348/1978); l'altro
prevede estrazione forzata (Art. 48 del R. E.);
- uno per il personale di 6 mq composto da antibagno (3,45 mq) e due
servizi; di cui uno con estrazione forzata (Art. 48.R.Edilizio).
Per entrambi è stato osservato l’art. 3.4.66 del Regolamento di Igiene.
EDIFICIO B
Piano terra
Sono previsti due blocchi di servizi igienici per utenti:
- uno di 10 mq composto da antibagno (5.11 mq) e due servizi di cui uno
idoneo all’uso di disabili (D.P.R. 348/1978); aerazione naturale.
- uno di 7,65 mq; composto da ;tre servizi per bimbi e uno per adulti;
aerazione naturale; con spogliatoio mq 7,20 dotato di appositi
armadietti soggetto a trattamento dell'aria.
Piano primo
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
11
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Sono previsti due blocchi di servizi igienici:
- uno per utenti di 8,65 composto da due servizi bimbi e uno per adulti;
aerazione naturale.
- uno per il personale di 13.30 mq; composto da tre servizi per adulti;
aerazione naturale; con spogliatoio mq 7,57 dotato di appositi
armadietti e doccia (soggetto a trattamento dell'aria)
Per tutti è stato osservato l’art. 3.4.66 del Regolamento di Igiene.
3.4
Superamento delle barriere architettoniche
Il progetto è stato redatto nel rispetto della normativa vigente:
- D.P.R n. 348/1978 per la progettazione di strutture pubbliche.
“Regolamento di attuazione dell'art. 27 della L. 30 marzo 1971, n. 118,
a favore dei mutilati e invalidi civili, in materia di barriere architettoniche
e trasporti pubblici”
- D.M. n. 236 del 14/06/89 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire
l’accessibilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale
pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e
dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
A tal fine sono state utilizzati i seguenti criteri progettuali:
-
-
-
i corridoi hanno dimensioni non inferiori a 150 cm di larghezza
gli accessi hanno luce netta minima di 1.50 cm di larghezza
le porte hanno larghezza minima di 90 cm;
i pavimenti sono perfettamente orizzontali e complanari fra di loro e con
caratteristiche tali da non risultare sdrucciolevoli;
i dislivelli tra pavimentazioni interne ed esterne all’edificio in
corrispondenza degli infissi esterni (porte) sono contenuti in 2,5 cm
massimo;
sono previsti servizi igienici idonei all’utilizzo degli apparecchi sanitari
da parte di persone su sedie a ruote attrezzati con tutte le dotazioni
prescritte nel D.P.R. 384/78;
le rampe scale, hanno larghezza non inferiore a 120 cm;
i percorsi pedonali esterni sono realizzati in piano o con pendenze
massime pari all’8%.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
12
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
4
DESCRIZIONE IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
4.1
Edificio “A” - Centro per lo studio e la cura dell'autismo e dei disturbi
generalizzati dello sviluppo
Tale area sarà servita da impianto a fancoils (FC) a 4 tubi più aria
primaria. I fan-coils saranno del tipo a cassetta per installazione a soffitto
nella maggior parte dei casi e canalizzabili orizzontale per installazione nel
controsoffitto in qualche caso (sala polivalente, attesa, atrio segreteria).
Ciascun locale sarà dotato di regolatore autonomo in grado di controllare
la temperatura -/+ 3°C e le velocità del ventilatore, connesso a sistema.
Sono previsti radiatori nei servizi igienici; i radiatori saranno dotati di
valvola temostatica del tipo antivandalico. Dovranno anche essere del tipo
a spigoli arrotondati secondo le norme per la verifica della funzionalità dei
radiatori per scuole ed asili (secondo standard BAGUVv GS-SKB-02); le
teste saranno realizzati in lamiera d’acciaio e le colonne con tubazioni
d’acciaio da 25 mm; il raccordo tra le teste ed i tubi costituenti le colonna
ha un raggio di curvatura di 25mm. La superficie del radiatore è priva di
spigoli appuntiti o taglienti che possono ferire persone o danneggiare cose
in caso d'urto accidentale.
La rete termica calda così come la rete acqua fredda potabile verranno
collegate alla rete condominiale esistente (vedere capitolo 6) e
contabilizziate come di seguito descritto. Anche per gli scarichi ci si
collegherà alla rete condominale esistente.
Tutti gli scarichi condensa dovranno avere sifone con battente di grandi
dimensioni, dove possibile collegati a valle del lavabi.
Sono previste n. 2 unità di trattamento aria (UTA1-2) poste al piano
interrato in locale dedicato; le due unità verranno fornite a sezioni
componibile con quadro elettrico ad esse dedicato a bordo macchina.
L’unità UTA1 al servizio degli uffici/studi/ambulatori è dotata di
recuperatore di calore a flussi incrociati aria-aria con efficienza >50% e di
umidificatore a vapore anch'esso alloggiato al piano interrato. L’unità
UTA2 al servizio della sala conferenze, sarà azionata mediante comando
locale manuale solo quando la sala è in funzione, in assenza
d’affollamento o in caso di inutilizzo rimarranno in funzione solo i fancoils.
Ciascuna unità sarà realizzata con pannelli sandwich da 50 mm con
interposta lana minerale a fibre stirate densità >50 kg/m3 per abbattere il
rumore irradiato. Entrambe le uta avranno espulsione e presa aria esterna
in comune, convogliate in facciata del piano terra (lato est) a quota
superiore a 3 metri, così come i due estrattori posti al piano terra a
servizio dei bagni ciechi. La tipologia e le caratteristiche delle griglie
esterna dovrà essere concordata in fase realizzativa con DD.LL. In ogni
caso tali griglie dovranno essere complete di rete antivolatile, alette
parapioggio e alette orientabili ed evitare in qualsiasi caso la
cortocircuitazione dell'aria tra espulsione e presa d'aria. Le due macchine
dovranno essere posizionate su idonei supporti antivibranti. Sulle mandate
e sulle riprese delle due macchine verranno installati silenziatori da canale
a setti (sp. min. 200 mm); il canale comune di espulsione aria verrà
realizzato con lamiera con spessore 10/10.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
13
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Il refrigeratore d’acqua dovrà essere del tipo super-silenziato, posato su
idoneo basamento con interposizione di antivibranti a molla. Verrà
posizionato nel cortile esterno, in apposito locale, realizzato a ridosso del
confine di proprietà, e debitamente mascherato (a carico appalto edile). La
mascheratura, di qualunque tipo sia, dovrà garantire il passaggio dell'aria
ed evitare in qualsiasi caso l'effetto “catino”; tale chiusura dovrà essere
approvata in fase realizzativa dalla DD.LL. Il chiller sarà dotato di
serbatoio d'accumulo, di pompa di circolazione il tutto a bordo macchina e
di controllo della condensazione per il funzionamento invernale ed il
relativo circuito sarà protetto con cavo scaldante. Il circuito acqua
refrigerata transiterà non contabilizzato attraverso il satellite d’utenza.
Un satellite d’utenza, verrà alimentato dalla rete di distribuzione acqua
calda. Da questo si alimenterà il circuito di distribuzione interno all’unità
relativo alla rete FC, UTA e alla rete radiatori. Il satellite conterrà inoltre:
uno scambiatore di calore per la produzione istantanea di acqua calda
sanitaria, un contabilizzatore di energia, un contatore acqua fredda
potabile e un regolatore digitale di appartamento. Ogni regolatore digitale
dei satelliti d’utenza verrà collegato mediante bus di comunicazione ad
una centralina di supervisione installata nella centrale termica. Da tale
centralina sarà possibile rilevare i consumi energetici e di acqua fredda
potabile di ogni utenza. In ogni caso il satellite dovrà avere caratteristiche
analoghe a quelli già installati all'interno degli appartamenti soprastanti.
Tutta la regolazione delle apparecchiature di climatizzazione (UTA, FC,
etc.) farà capo ad un sistema di regolazione centralizzato dotato di tastiera
e schermo alfa-numerico, predisposto per la supervisione; tale regolatore
sarà posto in quadro fornito dal produttore della regolazione; saranno
inclusi i servizi di engineering e start-up e tutte le linee di collegamento
eccetto solo quelle di potenza.
4.2
Edificio “B” - Centro per lo studio e la cura dell'autismo e dei disturbi
generalizzati dello sviluppo
La struttura dell’impianto ricalca quella a servizio del corpo A e si può così
riassumere: unità di trattamento aria (aria primaria), fancoils del tipo a
cassetta per il piano terra e al piano primo fancoils del tipo a vista per
installazione a terra. Questi ultimi, per motivi dipendenti dallo spessore del
massetto, saranno alimentati da circuiti diversi e in particolare: gli
apparecchi della zona sud del piano primo verranno alimentati dalla rete a
soffitto del piano terra, tramite idonee forometrie realizzate al di fuori
dell'ingombro delle travi; al piano primo si realizzeranno degli
ingrossamenti per il contenimento di tali tubazioni e il percorso fino agli
utilizzatori avverrà a pettine verticale nei riempimenti sottofinestra. In
analogia per lo scarico condensa. Per la zona nord del piano primo
l'alimentazione arriva dalla rete a soffitto con discesa in traccia ed anello a
ritorno rovescio all'interno del massetto.
La rete termica calda così come la rete acqua fredda potabile verranno
collegate alla rete condominiale esistente (vedere capitolo 6) e
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
14
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
contabilizziate come di seguito descritto. Anche per gli scarichi ci si
collegherà alla rete condominale esistente.
Tutti gli scarichi condensa dovranno avere sifone con battente di grandi
dimensioni, dove possibile collegati a valle del lavabi.
E’ prevista una sola unità di trattamento aria UTA3 per il rinnovo, in
versione super-silenziata ad armadio in esecuzione speciale, posta in
locale dedicato al piano primo, anch’esso insonorizzato. Tale ambiente
avrà dimensioni interne e di accesso idonee ad alloggiare le
apparecchiature selezionate. Le caratteristiche sono quelle riportate sui
disegni di progetto e dovrà essere approvata in fase realizzata da parte
DD.LL. Anche quest'uta dovrà essere completa di quadro elettrico a bordo
macchina. Vista l’impossibilità di posizionare silenziatori da canale, il
primo tratto di rete aeraulica dovrà avere spessore non inferiore a 10/10
ed isolamento termoacustico interno. Particolare attenzione si dovrà
tenere nell’ancoraggio dei canali alla macchina e al soffitto e al
posizionamento della stessa su idonei supporti antivibranti.
Il refrigeratore d’acqua sarà posto all’esterno nel giardino, a ridosso del
confine di proprietà, con caratteristiche analoghe a quelle per l’edificio A.
La rete acqua refrigerata attraverserà il giardino con tubazioni in preisolato
ed ingresso in traccia fino a soffitto del piano terra.
Un satellite d’utenza, verrà alimentato dalla rete di distribuzione acqua
calda. Da questo si alimenterà il circuito di distribuzione interno all’unità
relativo alla rete FC, UTA e alla rete radiatori. Il satellite conterrà inoltre:
uno scambiatore di calore per la produzione istantanea di acqua calda
sanitaria, un contabilizzatore di energia, un contatore acqua fredda
potabile e un regolatore digitale di appartamento. Ogni regolatore digitale
dei satelliti d’utenza verrà collegato mediante bus di comunicazione ad
una centralina di supervisione installata nella centrale termica. Da tale
centralina sarà possibile rilevare i consumi energetici e di acqua fredda
potabile di ogni appartamento. In ogni caso il satellite dovrà avere
caratteristiche analoghe a quelli già installati all'interno degli appartamenti
soprastanti.
Tutta la regolazione delle apparecchiature di climatizzazione (UTA, FC,
etc.) farà capo ad un sistema di regolazione centralizzato dotato di tastiera
e schermo alfa-numerico, predisposto per la supervisione; tale regolatore
sarà posto in quadro fornito dal produttore della regolazione; saranno
inclusi i servizi di engineering e start-up e tutte le linee di collegamento
eccetto solo quelle di potenza.
Per quanto non esplicitamente indicato valgono le prescrizioni generali
riportate per l'edificio A.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
15
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
5
GLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE (SECONDO UNI 10339)
5.1
Classificazione dell’impianto di CLIMATIZZAZIONE (P.to 5 UNI 10339)
Uffici – studi – sala d’attesa
Codificazione:
X 0 1 1
X
0
1
1
=
=
=
=
Impianto per climatizzazione * Nota 1
Servizio permanente
Funzionamento discontinuo periodico * Nota 2
Trattamento centralizzato dell’aria esterna
-
* Nota 1: Di fatto gli impianti sono di tipo ad aria primaria più unità
terminali ad acqua (fan-coils).
L’aria è riscaldata e umidificata in inverno e raffrescata e
deumidificata in estate.
* Nota 2: In normali condizioni il funzionamento segue
l’andamento degli orari lavorativi.
Sala riunioni
Codificazione:
X 0 1 1
X
0
1
1
-
-
=
=
=
=
Impianto per climatizzazione * Nota 1
Servizio permanente
Funzionamento discontinuo periodico * Nota 2
Trattamento centralizzato dell’aria esterna
* Nota 1: Di fatto gli impianti sono di tipo ad aria primaria più unità
terminali ad acqua (fan-coils).
L’aria è riscaldata e umidificata in inverno e raffrescata e
deumidificata in estate.
* Nota 2: In normali condizioni il funzionamento segue
l’andamento degli orari lavorativi.
Bagni - spogliatoi
Codificazione:
-
1
1
1
1 = Servizio invernale
1 = Funzionamento discontinuo periodico * Nota 1
1 = Trattamento centralizzato dell’aria esterna
L’aria è riscaldata e umidificata in inverno e raffrescata e deumidificata in
estate.
-
5.2
* Nota 1: In normali condizioni il funzionamento segue
l’andamento degli orari lavorativi.
Funzioni svolte (p.to 5.1 UNI 10339)
La codificazione delle funzioni svolte dagli impianti di cui sopra sono:
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
16
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
F
R
C
U
D
=
=
=
=
=
Filtrazione
Riscaldamento
Raffrescamento
Umidificazione
Deumidificazione
Le funzioni svolte dagli impianti di cui sopra sono:
uffici – studi – sala F R C U D
attesa
Sala riunioni
F R C U D
Bagni - spogliatoio F R
5.3
Modalità di funzionamento (p.to 5.2 UNI 10339)
Le modalità di funzionamento sono descritte nel precedente paragrafo.
Descrizione dell’impianto
L’impianto sarà del tipo aria primaria senza ricircolo a portata costante,
monocondotto, con recuperatore di calore a flussi incrociati.
La distribuzione dell’aria avverrà mediante canali rettangolari o circolari in
lamiera di acciaio zincato. Tutti i canali di mandata saranno isolati
esternamente, mentre i canali di ripresa od espulsione, saranno isolati
solo in quei tratti posti all’esterno o in locali non condizionati. I canali posti
all’esterno dell’edificio o all’interno di volumi tecnici, saranno rivestiti con
lamierino d’alluminio.
La diffusione dell’aria avverrà mediante diffusori a soffitto-parete.
La ripresa dell’aria avverrà mediante griglie di ripresa a maglia quadra
posizionate a soffitto, trafilamento d’aria nei bagni chiusi, dai quali l’aria
verrà evacuata mediante valvole di ventilazione.
Dati di progetto
Per il dimensionamento degli impianti di climatizzazione ci si è attenuti alle
prescrizioni delle Norme UNI 7357 ed aggiornamenti per quanto riguarda il
riscaldamento invernale, ed a quelle della Norma UNI 10339 ed
aggiornamenti per quanto riguarda la termoventilazione, i ricambi aria e la
filtrazione.
A. Generale
latitudine:
longitudine est:
altitudine:
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
45° 28' 38"
9° 10' 53"
122 m
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
17
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
B. Condizioni termoigrometriche esterne
Periodo estivo
- temperatura esterna massima di progetto:
- umidità relativa esterna alla temp. massima:
- escursione termica giornaliera:
32 °C
50 %
12 °C
Periodo invernale (UNI 5364)
- temperatura minima di progetto:
-5 °C
- umidità relativa esterna alla temp. minima:
80 %
- gradi giorno:
2404
- durata convenzionale del periodo di riscaldamento:183 giorni
- zona climatica:
E
C. Condizioni termoigrometriche interne
Minimi ricambi d’aria:
Densità di affollamento:
Tolleranze: Temperatura
Estate
- temperatura interna:
Inverno
- temperatura interna:
5.4
36 m3/h persona
0,1 persone/m2
± 2°C - u.r. -/+ 10%
25 °C; u.r. 50%
22 °C; u.r. 45%
Aria esterna ed estrazioni e qualità e movimento dell’aria (p.to 9.1 UNI
10339)
Le portate d’aria esterna e d’estrazione saranno non minori di quanto
previsto nel PROSPETTO III della norma UNI 10339 e dai locali
regolamenti d’igiene e più precisamente:
Aria esterna
Estrazione
Uffici – studi – sala d’attesa Max tra:
– sala riunioni
40 m3/h persona;
2 vol. ambiente/h
Bagni - spogliatoio
-
Pari all’aria esterna meno
0,5 V/h
Risultano
dotati
di
aerazione naturale o con
estrazione forzata >8 V/h
L’efficienza di filtrazione sarà non minore di quanto previsto nei
PROSPETTI V e VI della norma UNI 10339 e più precisamente:
Metodo
di
Classe
Efficienza Campo
efficienza
prova
dei filtri di
filtrazione %
(E)
Uffici – studi – sala d’attesa – sala 7
M+A
80<E<90
Atmosferico
riunioni
M = media efficienza
A = alta efficienza
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
18
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
AS = altissima efficienza e filtri assoluti
La velocità dell’aria nel volume convenzionale occupato sarà non
superiore a quanto previsto nel PROSPETTO X della norma UNI 10339 e
dai locali regolamenti d’igiene e più precisamente:
Riscaldamento
Raffrescamento
(m/s)
(m/s)
Uffici – studi – sala d’attesa – sala Da 0,05 a 0,15
Da 0,05 a 0,20
riunioni
Gli indici d’affollamento saranno non inferiori a quanto previsto
nell’appendice A della norma UNI 10339 e dai locali regolamenti d’igiene e
più precisamente:
ns
Uffici – studi – sala 0,1
d’attesa – sala riunioni
ns = indice d’affolamento per metro quadrato di superficie
I carichi elettrici possono essere approssimativamente stimati in questa
fase come segue:
W/m2
Uffici – studi – sala 10
d’attesa – sala riunioni
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
19
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
6
IMPIANTO DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE FLUIDI CALDI E
FREDDI
6.1
Fluido caldo
La produzione del fluido termovettore, acqua calda, sarà del tipo
centralizzato. La centrale termica non è opera compresa nel presente
progetto poiché già compresa nell’appalto Abitare a Milano/1 – Via Ovada
sempre del Comune di Milano.
Dal collettore in centrale avverrà lo spillamento ,dal circuito primario, per
la rete di distribuzione acqua calda.
Il circuito secondario di distribuzione acqua calda alimenterà anche le
utenze del presente progetto KOALA:
-
6.2
produzione acqua calda sanitaria;
alimentazione acqua calda batterie di riscaldamento unità trattamento
-aria;
alimentazione acqua calda radiatori;
alimentazione acqua calda fan-coils.
Fluido freddo
La produzione del fluido, acqua refrigerata, avverrà localmente tramite un
gruppo frigorifero condensato ad aria posto nelle immediate vicinanze
dell’immobile servito; ogni immobile è dotato di un gruppo autonomo ad
esso dedicato.
La macchina sarà realizzata in versione silenziata, completa a bordo di
accessori di sicurezza, d'accumulo e gruppo di pompaggio.
Il circuito di distribuzione acqua fredda alimenterà:
-
6.3
alimentazione acqua calda batterie
trattamento aria;
alimentazione acqua calda fancoils.
di
raffreddamento
unità
Reti di distribuzione
La rete di distribuzione del fluido termovettore agli utilizzi è strutturata
come di seguito descritto:
A rete circuito primario
La rete circuito primario, acqua calda, si svilupperà dalle caldaie, ai
collettori di mandata e ripresa circuito primario.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
20
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Tale rete si svilupperà all’interno della centrale termica al piano
interrato del corpo “A”, unitamente alle pompe di circolazione.
Le tubazioni saranno in acciaio al carbonio, rivestite con materiale
isolante e ricoperte con lamierino in alluminio.
B rete circuito secondario
Dal circuito primario, mediante spillamento, si deriverà il circuito
secondario dotato di 3 elettropompe a portata variabile (una di
riserva) all’altra.
La rete circuito secondario in centrale si diramerà in due dorsali, una
di alimentazione edificio “A” e l’altra di alimentazione edifici “B”.
La rete di distribuzione edificio “A” si svilupperà, in uscita dalla
centrale termica, orizzontalmente nel controsoffitto del piano terra.
Nei tratti dove non esiste controsoffitto le rete di distribuzione
orizzontale verrà interrata. Dalla rete di distribuzione orizzontale a
piano terra, del tipo a ritorno inverso, verranno alimentati i singoli
montanti verticali ed il piano terra dell’edifico “A” con derivazione da
realizzare ad hoc. Il progetto attuale prevede la diramazione dalla
rete secondaria che serve l’edificio “A” e relativo satellite d’utenza.
Ogni unità compreso il piano terra dell’edificio “A“ ed i 2 primi piani
fuori terra dell’edifico “B” saranno dotati di un “satellite d’utenza”
alimentato dal circuito acqua calda e dalla rete di distribuzione
acqua fredda potabile.
La rete di distribuzione dell’edificio “B” si svilupperà, in uscita dalla
centrale termica, orizzontalmente per un tratto interrato fino a
raggiungere lo stabile.
La rete di distribuzione interrata alimenterà il montante posto nel
cavedio accanto al vano scale del corpo “B”. Dal montante verticale,
in ogni piano compreso il terra, una diramazione orizzontale di
tubazioni installate nel controsoffitto dei corridoi comuni, alimenterà i
satelliti d’utenza di ogni unità, accessibili dalle parti comuni. Il
progetto attuale prevede la diramazione dalla rete secondaria che
serve l’edificio “B” e relativo satellite d’utenza.
Le tubazioni delle reti acqua calda saranno in acciaio al carbonio,
rivestite con materiale isolante. Saranno rivestite con lamierino in
alluminio solo i tratti di tubazioni in vista.
6.4
Dati di progetto Reti circuiti primari
Acqua calda
T mandata 70°C
T ritorno 40°C
Acqua refrigerata
T mandata 7°C
T ritorno 12°C
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
21
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
6.5
Rete circuito secondario
Acqua calda alimentazione satelliti d’utenza
T mandata
70°C
T ritorno
40°C
6.6
Reti interne
Acqua calda alimentazione fancoils
T mandata
45°C
T ritorno
40°C
Acqua calda alimentazione radiatori e unità di trattamento aria
T mandata
70°C
T ritorno
60°C
Acqua refrigerata
T mandata
8°C
T ritorno
13°C
6.7
Velocità massima nelle tubazioni
Acciaio:
reti principali:
1,5 m/sec
reti secondarie: 1,0 m/sec
6.8
Perdita di carico massima nelle tubazioni
200 Pa/m
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
22
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
7
IMPIANTO IDRICO SANITARIO
Il presente progetto KOALA prevede solo la rete di distribuzione scarico a
partire dalle colonne montanti dell’appalto Abitare a Milano/1 – Via Ovada
sempre del Comune di Milano.
7.1
Edificio “A” - Reti di distribuzione
L’impianto di adduzione acqua potabile si deriverà dalla rete comunale.
Dal collettore posizionato in centrale idrica partiranno le reti di
alimentazione satelliti d’utenza appartamento e la rete antincendio. La rete
acqua fredda potabile, raggiungerà i vari piani dell’edificio mediante
montanti verticali in acciaio zincato isolato con guaina antistillicidio.
L’acqua calda sanitaria verrà prodotta mediante scambiatore di calore
installato all’interno del satellite d’utenza di appartamento.
7.2
Edificio “B” - Reti di distribuzione
L’impianto di adduzione acqua potabile si deriverà dalla rete comunale.
Dato l’elevato sviluppo in altezza delle edificio in esame, la rete di
adduzione acqua potabile sarà dotata di un gruppo di sopraelevazione
pressione, costituito da serbatoi pre-autoclave ed autoclave, del tipo a
membrana e da un gruppo pompe di sopraelevazione. Dal collettore
posizionato in centrale idrica partiranno le reti di alimentazione satelliti
d’utenza appartamento, il circuito riempimento impianti tecnologici, la rete
impianto antincendio. La rete acqua fredda potabile, raggiungerà i vari
piani dell’edificio mediante montante verticale in acciaio zincato isolato
con guaina antistillicidio. Ogni piano avrà una distribuzione orizzontale che
alimenterà i satelliti d’utenza posizionata nel controsoffitto dei corridoi
comuni. L’acqua calda sanitaria verrà prodotta mediante scambiatore di
calore installato all’interno del satellite d’utenza di appartamento.
7.3
Edificio “A” - Reti fognarie
La rete di raccolta delle acque nere provenienti dai servizi igienici degli è
realizza con tubazioni in PEAD di diametro adeguato al numero di utenze
servite. Le basi delle colonne discendenti sono raccordate mediante
collettori sub-orizzontali (sempre in PEAD) che convogliano a gravità
mediante adeguate pendenze le acque nere con recapiti finali del sistema
fognario generale del complesso. La rete di scarico acque nere sarà
dotata di una rete di ventilazione secondaria per ogni colonna di scarico.
Le reti sono corredate da pozzetti di ispezione, pozzetti con sifone in
corrispondenza dell’innesto nel fabbricato.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
23
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
7.4
Edificio “B” - Reti fognarie
La rete di raccolta delle acque nere provenienti dai servizi igienici degli è
realizza con tubazioni in PEAD di diametro adeguato al numero di utenze
servite. Le basi delle colonne discendenti sono raccordate mediante
collettori sub-orizzontali (sempre in PEAD) che convogliano a gravità
mediante adeguate pendenze le acque nere con recapiti finali del sistema
fognario generale del complesso. La rete di scarico acque nere sarà
dotata di una rete di ventilazione secondaria per ogni colonna di scarico.
Le reti sono corredate da pozzetti di ispezione, pozzetti con sifone in
corrispondenza dell’innesto nel fabbricato.
7.5
Impianti di trattamento dell’acqua
Verrà previsto un impianto di trattamento acqua di riempimento dei circuiti
acqua refrigerata sia per l’edificio A sia per il B. Tale impianto consiste in
un addolcitore e un dosatore di poliammine alifatiche.
7.6
Dati di progetto
Il dimensionamento della rete idrica è eseguito nel rispetto della norma
UNI-9182. In particolare l’impianto è dimensionato in modo da assicurare
a ciascuna utenza i seguenti valori di portata e pressione:
- lavabi :
- vasi a cassetta
- idrantini di servizio 1/2”
0.1 l/s
0.1 l/s
0.4 l/s
50 kPa
50 kPa
100 kPa
Velocità massima nelle tubazioni:
Acciaio zincato:
reti principali:
reti secondarie:
2,0 m/sec
1,1 m/sec
Materie plastiche:
reti principali:
reti secondarie:
2,0 m/sec
1,1 m/sec
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
24
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
8
IMPIANTO ANTINCENDIO
8.1
Edificio “A”
L’impianto antincendio sarà costituito da una rete idranti UNI 45 a servizio
del solo piano interrato. Il piano terra sarà servito una rete naspi UNI 25
(n.2) collegata alla rete sottostante. La rete si deriverà direttamente dal
collettore acqua potabile, alla pressione di rete comunale. La rete sarà
realizzata con tubazioni di ferro zincato opportunamente protette contro il
gelo.
8.2
Edificio “B”
L’impianto antincendio sarà costituito da una rete idranti UNI 45 a servizio
del piano interrato e di tutti i piani dell’edificio. Il piano terra e primo
saranno serviti da una rete naspi UNI 25 ad essa collegata. Le rete
antincendio sarà dotata di un gruppo di surpressione costituito da
elettropompa, e pompa jokey, ubicata nell’apposito vano tecnico al piano
interrato. Portate e prevalenze del gruppo di pompaggio, sono indicati nei
relativi schemi funzionali. La rete sarà realizzata con tubazioni di ferro
zincato opportunamente protette contro il gelo.
Al primo piano dell’edificio B, in corrispondenza della uscita di sicurezza
verso la scala condominiale, sarà realizzato un filtro a prova di fumo
dotato di un impianto si sovrapressione attivato dall’impianto di rilevazione
fumi in grado di mantenere il filtro con una sovrapressione minima di 0,30
mbar per un tempo superiore a 120 minuti mediante batterie tampone.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
25
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
9
LIMITAZIONE DELLA RUMOROSITÀ DEGLI IMPIANTI
Il rumore prodotto è un aspetto molto delicato della progettazione
impiantistica che è stato analizzato al fine di realizzare un insediamento in
grado di produrre i più elevati livelli di comfort acustico interno ed esterno.
La limitazione del rumore introdotto dagli impianti all’interno dell’edificio,
norma UNI 8199, è ottenuta principalmente grazie all’adozione di
apparecchiature particolarmente silenziose.
Tutte le macchine che costituiscono le principali sorgente di rumore sono
in esecuzione silenziata o supersilenziata.
Verranno interposti sugli organi in movimento, sui canali e sulle tubazioni
giunti antivibranti e silenziatori.
9.1
Criteri costruttivi per la limitazione della rumorosità degli impianti
In linea generale, pertanto, si opererà come segue:
-
-
-
-
-
-
le apparecchiature saranno di ottima qualità con adeguato isolamento
acustico per bassa frequenza e le case fornitrici forniranno gli
opportuni dati e caratteristiche acustiche, da cui sia possibile eseguire
un accurato studio;
i ventilatori saranno scelti correttamente e lavorare nelle condizioni
ottimali. Non dovranno essere utilizzati motori con velocità di
rotazione superiore a 1.500 g/1' salvo esplicita autorizzazione;
quando necessario, saranno previsti silenziatori o altri dispositivi su
canali;
per evitare i rumori derivanti dalle dilatazioni delle tubazioni saranno
previsti dispositivi di dilatazione con supporti che consentano tutti i
possibili spostamenti;
gli attraversamenti di solette e pareti saranno realizzati in modo tale
da impedire la trasmissione di rumori e vibrazioni alla struttura,
prevedendo ad esempio guaine adeguate;
le tubazioni saranno fissate in modo da evitare la trasmissione di
vibrazioni alla struttura.
possono essere interposti anelli in gomma; per evitare di comprimere
eccessivamente la gomma i collari devono essere previsti di due
grandezze superiori al diametro delle tubazioni;
tutti i punti di contatto degli apparecchi sanitari con la struttura devono
essere muniti di antivibranti.
Nel caso in cui il rumore trasmesso dagli impianti ai locali occupati od
all'esterno superi i valori prescritti, dovranno essere presi adeguati
provvedimenti per rientrare nei limiti.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
26
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
I provvedimenti possono interessare:
- le fonti di rumore: ad esempio sostituendo le apparecchiature scelte
con altre più silenziose;
- l'isolazione delle fonti di rumore con cuffie afoniche e protezioni in
genere:
- il trattamento dell'ambiente indicando per pareti, soffitti, pavimenti, i
sistemi ed i mezzi più idonei per ottenere il risultato voluto.
9.2
Provvedimenti contro la trasmissione delle vibrazioni
I seguenti provvedimenti saranno adottati per ridurre per quanto possibile
le vibrazioni meccaniche nei componenti d'impianto. Le parti in movimento
delle macchine devono essere equilibrate staticamente e dinamicamente
dove necessario. Le apparecchiature devono essere montate su
basamenti, telai o solai in c.a. isolati dal pavimento a mezzo di dispositivi
antivibranti. Gli ammortizzatori a molla devono avere un cuscinetto
inferiore in neoprene o in gomma. Le apparecchiature quali ventilatori
devono essere corredate di giunti elastici al fine di evitare le trasmissioni
di vibrazioni alle tubazioni. I canali e le tubazioni devono essere sospesi
alle pareti a mezzo di dispositivi tali che evitino la trasmissione alla
struttura ed alle pareti dell'edificio di vibrazioni residue provenienti dalle
macchine o dovute alla circolazione dei fluidi.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
27
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
10
MESSA IN FUNZIONE, TARATURA, ISTRUZIONE, CONSEGNA E
COLLAUDO DEGLI IMPIANTI
10.1
Generalità
Il collaudo si compone di prove e verifiche da effettuarsi in corso d’opera
ed ad impianti ultimati, con riferimento alle procedure riportate nella
Norma UNI 10339, UNI ENV12097, UNI EN ISO 12001, UNI 10381-1,2
per quanto riguarda gli impianti di condizionamento, nelle Norme UNI
5364-67, UNI 8852-87, UNI 8854-86 per gli impianti di riscaldamento.
L’esito favorevole di tali prove determina l’accettabilità degli impianti.
Su richiesta insindacabile della D.L. o della Committente, potranno essere
richiesti particolari collaudi sia di materiali che di macchinari da effettuarsi
presso le officine del Costruttore o del fornitore; in tal caso le persone
incaricate dovranno poter accedere nei locali dei fornitori per le suddette
prove.
Le verifiche e le prove dovranno essere certificate da appositi verbali.
Si fa presente che la D.L. potrà far eseguire direttamente all’Appaltatore
determinate prove in corso d’opera (es. prove di tenuta e di circolazione,
ecc.) senza la presenza del D.L. o della Committente.
In tal caso l’Appaltatore dovrà redigere apposita certificazione sottoscritta
da un tecnico abilitato o responsabile dell’azienda stessa.
L’Appaltatore non potrà rifiutarsi di effettuarle né rivendicare particolari
compensi aggiuntivi.
In ogni caso la D.L. avrà il diritto di ripetere, a sua discrezione, le prove
suddette senza eccezioni da parte dell’Appaltatore.
La D.L. ha il diritto di esigere il rifacimento o la correzione dei lavori non
eseguiti a regola d’arte o non conformi ai piani ed alle prescrizioni, e ciò a
spese dell’Appaltatore.
Ove l’Appaltatore non ripari le deficienze entro il termine pattuito, la
Committente vi provvederà direttamente addebitandone le spese
all’Appaltatore Installatrice.
10.2
Oneri relativi alla messa in funzione, messa a punto, condizione di prova
degli impianti
Completata l'installazione degli impianti l'Appaltatore dovrà mettere in
funzione gli impianti per provarli ed eseguirne la messa a punto, sino a
quando essi forniscano in modo perfetto le prestazioni previste e richieste,
e siano pronti per essere sottoposti a collaudo.
Dette attività dovranno essere effettuate su tutte le singole parti e
componenti degli impianti, nessuna esclusa, e sugli impianti nel loro
complesso e si protrarranno per tutto il tempo necessario ad una messa a
punto rigorosa e completa.
Durante le attività di prova e di messa a punto, gli impianti saranno
condotti e gestiti dall'Appaltatore sotto la sua responsabilità sino al
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
28
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
collaudo finale, ogni onere incluso eccetto l’energia ed il materiale di
normale consumo.
Tale conduzione si effettuerà nei giorni feriali e, se necessario, anche nei
giorni festivi e nelle ore serali, ed in ogni caso in modo da consentire in
modo completo ed esauriente il funzionamento finale.
L'Appaltatore dovrà garantire la presenza del proprio personale tecnico
necessario per la conduzione, le prove e la messa a punto, nonché
l'intervento di specialisti esterni per sistemi ed apparecchiature particolari
(es. sistema di regolazione, eventuali sistema di supervisione, impianto
sprinkler, innaffiamento, bruciatoristi, frigoristi, ecc.).
L'Appaltatore dovrà compilare delle tabelle con i dati rilevati durante le
prove, da consegnare alla D.L. e/o Collaudatore.
Le operazioni di messa in funzione ed equilibratura degli impianti si
possono considerare concluse nel momento in cui lo scarto tra i dati di
progetto e quelli rilevati siano inferiori e/o uguali alle tolleranze previste
nelle specifiche contrattuali o nelle norme standard di riferimento.
Per le modalità di equilibratura e bilanciamento - TAB - Testing Adjusting
and Balancing - si farà riferimento alle norme ASHRAE, SMACNA, AABC
(U.S.A.), alla letteratura dell’AICARR Italiana (misure, bilanciamento e
collaudo dei circuiti aria e acqua nei sistemi di climatizzazione).
Al termine delle fasi di bilanciatura dovrà essere predisposto il presente
manuale di bilanciatura. Esso deve essere organizzato in maniera da
consentire una agevole consultazione e deve contenere tutte le
informazioni relative alle operazioni di TAB ed in particolare:
-
un indice degli elaborati ed un elenco dei disegni allegati;
una relazione tecnica illustrativa di tutti gli impianti, preparata dal
progettista ed approvata dal tecnico del TAB;
la raccolta dei disegni (come costruito) utilizzati per le operazioni di
bilanciamento:
la lista del personale che ha eseguito il TAB;
la raccolta delle “check lists” (lista dei controlli);
la raccolta dei “test reports” (fogli di collaudo);
la raccolta dei fogli tecnici dei componenti;
una relazione sulle operazioni di TAB e sulle procedure impiegate;
una relazione finale con riepilogo dei risultati raggiunti.
Il manuale dovrà essere sottoposto alla D.L. per approvazione nella prima
stesura con tutti i dati di progetto (progetto esecutivo dell’impresa che può
non coincidere con il progetto della gara d’appalto), tabelle, procedure
ecc. Devono anche essere previste le operazioni (tabelle procedure ecc.)
per le equilibrature successive invernali e/o estive.
Tutti gli strumenti utilizzati saranno a carico dell’Appaltatore e dovranno
avere il certificato di taratura emesso da laboratori riconosciuti, con data
non inferiore a sei mesi dall’utilizzo per le prove.
Tutte le valvole di bilanciamento e serrande di taratura dovranno essere
equipaggiate di una targhetta metallica con inciso il numero di
identificazione riferito allo schema funzionale e la posizione di taratura
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
29
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
(per le valvole il numero di apertura e per le serrande il numero di
posizione settore).
Tutti gli oneri della messa in funzione, conduzione di prova e messa a
punto (tecnici, specialisti, interventi, sostituzioni di materiale ed
apparecchiature, lubrificanti ecc.) saranno a carico dell'Appaltatore,
escluse le spese per l'energia elettrica, l'acqua, il combustibile.
Tutte le attività di messa in funzione, messa a punto, conduzione di prova
dovranno essere programmate e dovranno essere chiari e concordati i
relativi periodi di intervento.
Le attività di cui sopra presuppongono uno stretto coordinamento con gli
Appaltatori degli altri impianti, in particolare per le parti ed attività di loro
responsabilità e competenza interessanti gli impianti di condizionamento
in prova.
In particolare, ma non esclusivamente:
-
-
con l'Appaltatore dell'impianto elettrico dovrà essere verificato che vi
sia tensione in rete, e verificato che i collegamenti siano corretti e che
gli assorbimenti nelle linee, le caratteristiche delle protezioni, le
sequenze siano corrette ed adeguate per il funzionamento in
sicurezza dell'impianto;
con gli Appaltatori di tutti gli impianti dovrà essere concordato e
verificato che lo svolgimento delle attività di prova e messa a punto
dei vari impianti avvenga in modo coordinato e compatibile, e nel
rispetto delle norme e degli opportuni criteri di sicurezza per le
persone e per gli impianti.
Le apparecchiature con memoria elettronica possono essere soggette, in
presenza di irregolarità di alimentazione elettrica tipiche del periodo di
prova e messa a punto, alla cancellazione dei dati di funzionamento
impostati.
L'Appaltatore dovrà provvedere a proprio carico, senza ulteriori oneri per il
Committente, agli interventi eventualmente necessari per la
riprogrammazione delle apparecchiature stesse di propria competenza.
Dato che il funzionamento dell'impianto è differenziato nelle stagioni:
estiva, invernale e mezze stagioni, la messa a punto dovrà essere
effettuata per ognuna di queste stagioni, per un periodo non inferiore a:
15 giorni per la prima stagione;
10 giorni per le due stagioni successive.
In particolare, dovranno essere eseguite tutte quelle operazioni atte a
rendere l'impianto perfettamente funzionante, compreso il bilanciamento
dei circuiti dell'acqua, il bilanciamento delle distribuzioni dell'aria e relativa
taratura, la taratura delle regolazioni ecc., con il funzionamento delle
apparecchiature alle condizioni previste.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
30
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Saranno effettuate le seguenti verifiche:
collegamenti dei circuiti fluidi;
senso di rotazione dei motori elettrici;
funzionamento di tutte le apparecchiature.
Le tubazioni saranno soffiate o lavate allo scopo di eliminare grasso, corpi
estranei ecc.
Tale operazione dovrà durare per un periodo sufficiente per garantire che
tutto il sistema sia pulito.
Le tubazioni saranno provate a freddo ad una pressione pari ad una volta
e mezzo quelle di esercizio, comunque non inferiore a 6 bar, per una
durata di circa 6 ore.
Per tutte le prove di pressione l’Appaltatore avrà redatto apposito verbale
con l’esatta indicazione delle parti di impianto interessate.
Per gli impianti ad acqua calda le tubazioni saranno provate alle
condizioni previste di esercizio, onde constatare le condizioni di
temperatura ed eventualmente di portata in vari circuiti ed agli apparecchi
utilizzatori e verificare che non ci siano dilatazioni permanenti.
Per gli impianti ad acqua fredda e refrigerata le tubazioni saranno provate
alle condizioni previste di esercizio onde constatare le condizioni di
temperatura ed eventualmente di portata dei vari circuiti ed agli
apparecchi utilizzatori.
I gruppi condizionatori, termoventilatori ed i ventilatori dovranno essere
fatti funzionare per un periodo sufficiente onde consentire il bilanciamento
dell'impianto, e l'eliminazione di sporcizia e polvere all'interno dei canali e
delle apparecchiature.
Per questo periodo saranno impiegati filtri provvisori che si intendono a
carico dell'Appaltatore.
Le distribuzioni dell'aria saranno provate onde verificare la tenuta delle
stesse, le condizioni termoigrometriche e le portate.
Saranno verificate le portate dei canali, delle bocchette di mandata, di
ripresa e dei diffusori.
Saranno rilevate la temperatura, la velocità, l'umidità relativa dell'aria e la
rumorosità negli ambienti e saranno effettuate le tarature conseguenti.
Per gli impianti di regolazione si dovrà provvedere alla taratura per tutto il
periodo necessario.
L'Appaltatore dovrà consegnare alla D.L., prima dell'inizio del collaudo da
parte del Collaudatore, un rapporto dettagliato indicante i valori di taratura,
le condizioni termoigrometriche rilevate, le portate dell'aria di progetto e
rilevate, le velocità dell'aria rilevate, i livelli di rumorosità rilevati.
Dovranno essere forniti i valori di assorbimento dei motori elettrici.
10.3
Oneri relativi all’istruzione al personale del Committente
L'Appaltatore dovrà fornire al Committente e alle persone da esso indicate
tutte le informazioni ed istruzioni necessarie per una corretta gestione,
conduzione, manutenzione degli impianti e dovrà assicurare la presenza,
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
31
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
dove necessaria, di specialisti delle singole apparecchiature e
componenti.
Il periodo di istruzione potrà, purché vi sia accordo con il Committente,
essere contemporaneo alla conduzione temporanea dagli impianti.
Le istruzioni al personale consisteranno in tutto quanto necessario allo
scopo ed in particolare ma non esclusivamente in:
-
-
-
10.4
istruzioni sulle caratteristiche dell'Impianto, in generale, sulle
distribuzioni, sulle posizioni delle apparecchiature, dei quadri, e sulle
caratteristiche di funzionamento;
istruzioni sul funzionamento delle singole apparecchiature, con
particolare riferimento ai quadri installati a bordo macchina;
istruzioni sul sistema di regolazione che consentano all'operatore di
consultare i valori rilevati, di consultare e modificare i set-points, di
intervenire correttamente in caso di allarmi o di malfunzionamento
mediante il terminale operatore;
istruzioni sugli interventi manutentivi delle singole apparecchiature.
Oneri relativi alla consegna dell'impianto al Committente
L'Appaltatore si impegna a:
-
-
fornire il personale tecnico, l'assistenza, i materiali necessari per le
operazioni di messa a punto relative alle stagioni non ancora
verificate;
coordinare con le esigenze gestionali del Committente la conduzione
dell'impianto in questo periodo di messa a punto e di prove;
completare l'istruzione del personale del Committente per la gestione,
conduzione e manutenzione dell'impianto relative alle rimanenti
stagioni.
La consegna presuppone comunque da parte dell'Appaltatore l'avvenuta
fornitura di quanto segue:
-
-
-
istruzione alla conduzione dell'impianto al personale indicato dal
Committente, almeno per quanto riguarda il funzionamento nella
stagione corrente;
una serie definitiva di disegni degli impianti "as built" cioè come
risultano all'atto della consegna e quindi aggiornati con tutte le
eventuali modifiche intercorse in corso d'opera, rispetto al progetto
iniziale;
cataloghi e monografie con le caratteristiche delle apparecchiature,
sistemi utilizzati;
i certificati di collaudo di quelle apparecchiature o parti di impianto che
richiedano il collaudo da parte delle Autorità od Enti Competenti;
il manuale di bilanciatura (TAB) sopra descritto.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
32
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Un fascicolo fornito di indice di riferimento, comprendente:
-
-
-
caratteristiche di funzionamento degli impianti e delle singole
apparecchiature;
per ogni apparecchiatura dovrà essere indicato con precisione il
modello, il costruttore il fornitore;
schemi di regolazione con relative descrizioni dettagliate;
istruzioni per il normale esercizio dell'impianto e delle singole
apparecchiature con indicazione delle sequenze e degli assetti di
funzionamento previsti, dei parametri da controllare, delle misure da
attuare in caso di segnalazioni di allarme o anomalie e del verificarsi
di guasti;
istruzioni relative alla manutenzione degli impianti e delle singole
apparecchiature, con indicazione delle operazioni di verifica, di
manutenzione, di sostituzione da effettuare sull'impianto, comprese
macchine ed apparecchiature e delle relative scadenze;
elenco dei pezzi di ricambio forniti (se inclusi nelle forniture), elenco
dei pezzi di ricambio suggeriti per la manutenzione con indicazione
dei quantitativi necessari a magazzino.
A completamento della consegna sarà compilato un "Verbale di
consegna" che dovrà essere controfirmato dal Committente, dalla D.L. e
dall'Appaltatore.
La data del verbale servirà come data di riferimento per le scadenze di
Collaudo e di garanzia.
Dovendo l'Appaltatore predisporre gli impianti per la consegna nelle
condizioni richieste nel presente Capitolato, si precisa che Le verrà
concessa la possibilità di ripetere come massimo una serie di prove, sia
sul collaudo funzionale finale e complessivamente sui collaudi stagionali
prescritti, alla presenza della Direzione Lavori e/o del Collaudatore. La
necessità di ulteriori verifiche derivanti da mancanze e/o inefficienze
imputabili all'Appaltatore, comporteranno per la stessa la corresponsione
di indennità a favore della Direzione dei Lavori e/o del Collaudatore,
valutata caso per caso, causata dai maggior oneri a cui saranno soggetti i
medesimi.
Tale documentazione dovrà essere fornita in 3 copie su carta timbrate e
firmate dal progettista e dal responsabile tecnico dall’Appaltatore;
altrettante copie dovranno essere consegnate su CD: file in formato
AUTOCAD.DWG, WORD.DOC ed EXCEL.XLS. Sono ammessi in formato
ACROBAT.PDF solo i documenti tecnici non specifici per quest’opera
quali ad esempio i manuali tecnici dei costruttori delle apparecchiature.
Tutta la documentazione dovrà essere in lingua italiana, salvo
documentata irreperibilità; in quest’ultimo caso, la documentazione dovrà
essere in lingua inglese.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
33
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
10.5
Manuali
L'Appaltatore dovrà fornire i cataloghi e le specifiche tecniche di tutte le
apparecchiature, componenti e sistemi da installati, dove saranno
chiaramente indicate tutte le caratteristiche dimensionali, costruttive e
funzionali ed eventuali certificati di prove e omologazioni.
L’approvazione di questi documenti e dei manuali di programmazione e
ingegneria da parte della D.L. non solleva l’Appaltatore dal rispetto di
quanto descritto nei capitolati di appalto in termini di qualità dei materiali e
funzionalità gestionale dell’intero sistema.
Le specifiche tecniche delle apparecchiature e componenti devono
includere le relazioni tecniche di calcolo, al fine di dimostrare il corretto
dimensionamento. A tale scopo potranno essere allegati appositi
diagrammi di scelta e dimensionamento dei componenti.
Per quanto riguarda l’uso di formule e coefficienti, questi devono fare
riferimento a normative e/o letteratura specifica riconosciuta a livello
nazionale ed internazionale.
In particolare, ma non limitatamente, devono essere fornite relazioni di
calcolo per:
-
scambiatori di calore;
batterie unità trattamento aria;
sistemi di umidificazione unità trattamento aria;
camini;
sistemi idraulici impianti idrico, antincendio e condizionamento, per il
corretto dimensionamento delle prevalenze e portate delle pompe;
sistemi aeraulici, per il corretto dimensionamento delle prevalenze e
portate dei CDZ;
silenziatori, per il corretto dimensionamento dell’abbattimento in
relazione ai rumori generati dalle macchine rotanti e alle richieste di
rumorosità del capitolato e delle normative di legge.
In particolare dovranno essere presentati i verbali dei collaudi delle
seguenti apparecchiature:
-
gruppi frigoriferi;
gruppi termici;
ventilatori unità trattamento aria ed espulsione;
pompe;
altre apparecchiature richieste da D.L.
Il manuale di uso e manutenzione degli impianti deve contenere per
ciascuna apparecchiatura:
-
scheda tecnica delle caratteristiche;
istruzioni per il normale funzionamento;
istruzioni per la messa a riposo se apparecchiatura di utilizzo
stagionale;
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
34
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
-
istruzioni per la messa in moto se apparecchiatura di utilizzo
stagionale;
istruzioni per la manutenzione periodica;
caratteristiche e modelli delle parti di ricambio di facile usura;
punti di taratura;
diagrammi di taratura (ad esempio psicrometrici per i condizionatori) o
di funzionamento;
fogli e descrizioni tecniche del costruttore;
certificati di omologazione;
parti di ricambio per un anno.
Deve essere descritto il funzionamento di ciascun singolo impianto, le
operazioni di normale manutenzione e i dati di taratura dei singoli
componenti quali ad esempio le temperature di taratura delle regolazioni
dei condizionatori, delle caldaie, dei surpressori ecc..
Tutti i documenti devono essere realizzati secondo uno standard che
verrà comunicato prima della fine dei lavori.
10.6
Disegni "as built"
Per disegni “as built” si intendono i disegni degli impianti e delle
apparecchiature contenenti tutti i dettagli e particolari necessari per la
costruzione ed assemblaggio degli impianti e delle apparecchiature e per
la loro installazione eseguiti dall'Appaltatore sulla base degli elaborati di
progetto.
L'Appaltatore rimarrà interamente responsabile di tutti i dati indicati sui
disegni e del successivo funzionamento degli impianti relativi.
In particolare l'Appaltatore dovrà fornire:
-
-
particolari di fissaggi ed ancoraggi;
particolari isolamenti;
particolari costruttivi delle tubazioni, canali dell'aria, ecc.;
particolari costruttivi di installazione quali: diffusori, bocchette, ecc.;
disegni costruttivi di tutte le apparecchiature;
disegni di assieme, con piante e sezioni delle centrali e sottocentrali;
schemi funzionali di tutte le centrali, sottocentrali e parti dell'impianto;
schemi elettrici funzionali delle apparecchiature e/o quadri di
competenza;
schemi funzionali e di collegamento del sistema di regolazione e
supervisione;
tabelle indicanti tutte le caratteristiche delle singole apparecchiature;
disegni relativi al sistema di regolazione e supervisione indicanti i
percorsi, i conduttori, i concentratori, le schede, le apparecchiature di
regolazione, gli elementi in campo, ecc. ;
disegni con percorsi esecutivi, posizione esecutiva e relativi
dimensionamenti quali: tubazioni, canali dell'aria, diffusori, bocchette,
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
35
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
serrande
di
taratura,
apparecchiature, ecc.;
serrande
tagliafuoco,
valvolame,
Dovranno essere pure indicate le portate d'aria di progetto in tutti i tronchi
di canale, diffusori, bocchette, griglie di presa d'aria esterna e di
espulsione, ecc. Inoltre dovranno essere indicate le portate d’acqua in tutti
i tronchi e rami delle tubazioni e di tutte le apparecchiature.
Gli schemi degli impianti dovranno essere redatti secondo la simbologia
UNI.
10.7
Oneri relativi al collaudo
Il collaudo degli impianti si svolgerà comunque dopo che l’impianto è stato
messo in funzione e provato come sopra descritto.
Le date e le modalità di esecuzione dovranno essere concordate.
L'Appaltatore dovrà mettere a disposizione il proprio personale
competente per tutto il periodo relativo alle operazioni di collaudo.
L'Appaltatore, dovrà mettere a disposizione gli strumenti necessari per le
misurazioni ed i rilevamenti del collaudo, richiesti dal Collaudatore.
Prima dell'inizio del collaudo da parte del Collaudatore, l'Appaltatore dovrà
consegnare al Collaudatore il la documentazione per la consegna degli
impianti al Committente, eventualmente integrata, indicante i valori di
taratura, le condizioni termoigrometriche rilevate, le portate dell'aria di
progetto e rilevate, le velocità dell'aria rilevate, i livelli di rumorosità rilevati
in fase di messa a punto.
10.8
Prove e prescrizioni tecniche
L'Appaltatore dovrà presentare le prove dei materiali, apparecchiature o
componenti di impianto, ulteriori rispetto a quanto prescritto quando ciò sia
richiesto dalla Committente, dalla D.L. o dal Collaudatore.
10.9
Prescrizioni per la messa in funzione e taratura
La corretta taratura di tutti gli impianti oggetto della presente specifica
(compresi i componenti eventualmente acquistati direttamente dal
Committente, ma posti comunque in opera dalla Appaltatore) è inclusa
negli oneri della Appaltatore degli impianti, ed è sua responsabilità.
Prima della chiusura di cavedi e controsoffitti, l'Appaltatore dovrà
accertarsi che tutti i raccordi, le serrande, i dispositivi di controllo e di
prova e le valvole di intercettazione e taratura siano installate
correttamente nelle posizioni previste.
L'Appaltatore verificherà tutti gli impianti aeraulici ed idraulici per
accertarsi che siano liberi da ostruzioni. Dovrà accertarsi che tutte le
serrande e le valvole di taratura siano in completa apertura o in una
posizione prefissata; che le apparecchiature mobili siano lubrificate, e che
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
36
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
i filtri necessari siano puliti e funzionanti. Eseguirà inoltre qualsiasi
aggiustamento necessario al corretto funzionamento degli impianti.
L'Appaltatore dovrà impiegare strumenti di prova che siano stati calibrati
agli intervalli previsti dai loro fabbricanti, la cui accuratezza sia stata
controllata prima dell'inizio delle operazioni di taratura.
L'Appaltatore dovrà controllare che tutti i macchinari funzionino in
conformità alle specifiche. Egli dovrà effettuare a tale scopo le necessarie
regolazioni di numero di giri, di portata aria e acqua, necessarie per la
taratura dell'impianto.
Ogni griglia, diffusore e unità terminale dovrà essere regolata per trattare
e distribuire in maniera adeguata la portata di progetto con tolleranza -/+
10%.
Ogni valvola di taratura dovrà essere regolata in modo che la portata di
fluido caldo o freddo alle batterie venga assicurata con una tolleranza -/+
10% sui valori di progetto.
I risultati di tutte le prove e tarature dovranno essere ordinatamente
raccolti su moduli appositi forniti dalla Direzione dei Lavori e ad essa
presentati in 3 (tre) copie per documentazione e approvazione.
Le operazioni di taratura dovranno essere eseguite in conformità con i
metodi e le procedure descritte nel manuale SMACNA "HVAC" Systems Testing, Adjusting and Balancing".
10.10
Prescrizioni per le prove e le verifiche durante i lavori ed in sede di
collaudo
Le prove e le verifiche sottoelencate devono essere eseguite a cura
dell'Appaltatore che raccoglierà ordinatamente tutti i risultati con i relativi
riferimenti nei disegni esecutivi definitivi. Sono da intendersi incluse tutte
le prove necessarie per le procedure autorizzative.
Il Collaudatore e/o la D.L. controllerà la conformità funzionale con il
progetto e ripeterà, a discrezione, le prove più significative in
contraddittorio con l'Appaltatore.
Il Collaudatore e/o la D.L. eseguirà anche in corso d'opera, e/o in sede di
collaudo provvisorio la verifica quantitativa e qualitativa delle installazioni
per accertarne, in linea di principio, le conformità con le caratteristiche
fondamentali indicate dal capitolato.
10.11
Impianti di condizionamento dell'aria e riscaldamento
Le prove e le verifiche sia in corso d'opera che in sede di collaudo devono
essere eseguite in conformità alle procedure riportate nella Norma UNI
10339, UNI ENV12097, UNI EN ISO 12001, UNI 10381-1,2 per quanto
riguarda gli impianti di condizionamento, nelle Norme UNI 5364-67, UNI
8852-87, UNI 8854-86 per gli impianti di riscaldamento..
Inoltre per quanto riguarda le conformità alla Legge n. 615 e successive
modifiche ed integrazioni ed ai relativi regolamenti, l’Appaltatore deve far
effettuare dall'ISPESL a propria cura e spese, il collaudo di tutte le parti
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
37
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
interessate e dell’intero impianto facendosi rilasciare il corrispondente
certificato.
I risultati dei collaudi devono essere riportati su appositi moduli forniti dalla
Direzione Lavori.
Prove di circolazione dei fluidi
Le prove riguardano la circolazione dei diversi fluidi, nonchè dell'aria
percorrente i vari circuiti ed attraversante le diverse bocchette.
Le prove devono accertare:
- la tenuta delle tubazioni e dei canali ed il mantenimento dell'assetto
regolare anche a seguito delle massime variazioni di temperatura e di
pressione;
- l'alimentazione di tutti gli apparecchi e di tutte le bocche di immissione
con le portate, temperature e pressioni di calcolo;
- la possibilità di vuotare tutte le tubazioni e di sfogare l'aria dai punti più
alti;
- lo stato di pulizia dei tubi e dei canali;
- la corretta taratura degli organi scelti per equilibrare i diversi circuiti;
- l'appropriata taratura ed il regolare funzionamento delle
apparecchiature di regolazione automatica.
Misure di collaudo
Le misure riguardano:
-
misure di temperatura
misure di umidità relativa
misure di velocità dell'aria
misure di portata
misure di livello dei rumori
misure supplementari eventuali a richiesta della D.L.
Misure di temperatura
Le misure di temperatura devono essere eseguite con strumenti aventi
una sensibilità tale da consentire di apprezzare variazioni di temperatura
di 0,1 °C.
Le misure riguardano:
- temperatura esterna
- temperatura interna
- temperature dei fluidi.
Misure di temperatura esterna
Nelle prove relative al funzionamento invernale per temperatura esterna,
salvo esplicita diversa indicazione, si intende la media delle seguenti 4
temperature misurate nelle 24 ore precedenti il collaudo e precisamente
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
38
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
nel periodo tra l'ora in cui si iniziano le misure della temperatura interna e
la stessa ora del giorno precedente, ed effettuate a Nord con termometro
riparato dalle radiazioni a 2 m dal muro dell'edificio: la massima, la
minima, quella delle ore 8 e delle ore 19. Nelle prove relative al
funzionamento estivo, salvo esplicita diversa indicazione, si misura la
media registrata della temperatura esterna all'ombra, nel periodo stesso
delle misure di temperatura interna, che sono effettuate dopo che
l'impianto ha raggiunto condizioni di regime, durante le ore più calde del
giorno, dalle ore 12 alle ore 16. Nel caso in cui durante le misure di
collaudo non si verificassero all'esterno le condizioni termoigrometriche
previste in contratto, devono essere seguite le prescrizioni dettagliate
delle già citate Norme UNI.
Misure di temperatura interna
La temperatura interna deve essere misurata nella parte centrale degli
ambienti ad una altezza di 1.50 m dal pavimento ed in modo che la parte
sensibile dello strumento sia schermata dall'influenza di ogni notevole
effetto radiante.
La tolleranza per i valori della temperatura così misurati rispetto a quelli
previsti in contratto è, salvo esplicite diverse indicazioni, di -/+ 1°C.
La disuniformità di temperatura è verificata controllando le differenze di
temperatura che esistono tra un qualunque punto della zona occupata
dalle persone e la temperatura interna come sopra definita.
La differenza fra tali valori risultanti da misure effettuate
contemporaneamente nello stesso ambiente non deve superare 1° C.
La differenza fra tali valori risultanti da misure effettuate
contemporaneamente in più ambienti serviti dallo stesso impianto, non
deve superare 1° C in inverno e 2° C in estate.
Misure di umidità relativa
L'umidità relativa deve essere misurata con uno psicrometro ventilato.
Ciascuno dei due termometri dello strumento deve avere una sensibilità
tale da consentire di apprezzare variazioni di temperatura di 0,1 °C.
La tolleranza dei valori dell'umidità relativa all'interno degli ambienti
rispetto a quelli previsti in contratto, salvo esplicita diversa indicazione, è
del -/+ 5%.
Il rilievo dell'umidità relativa all'interno degli ambienti, si effettua seguendo
le prescrizioni valide per la temperatura.
Il rilievo dell'umidità relativa all'esterno, deve essere effettuato nella stessa
posizione in cui si misura la temperatura e contemporaneamente ai rilievi
di temperatura ed umidità relativa interna.
Misure di velocità dell'aria
I valori della velocità dell'aria nella zona occupata dalle persone, devono
essere misurati con strumenti atti ad assicurare una precisione del -/+ 5%.
Salvo esplicita diversa indicazione, la velocità dell'aria nella zona
occupata dalle persone, non deve superare il valore di 0,2 m/sec.
Misure di portata
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
39
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Le misure di portata devono accertare che le quantità di aria in un dato
ambiente siano quelle corrispondenti a valori prefissati o garantiti.
In particolare deve essere verificato che la quantità di aria esterna di
ventilazione non sia inferiore ai limiti stabiliti.
Le misure di portata devono essere effettuate in una sezione del canale
nella quale i filetti fluidi siano il più possibile paralleli.
Per le misure possono essere impiegati anemometri a filo caldo od a
mulinello quando sia sufficiente l'approssimazione del 10%, o il tipo
Venturi ed il tipo Pitot-Prandtl quando si debbono ottenere precisioni
maggiori.
In ogni caso le misure di portata vanno ripetute più volte per ogni
rilevazione.
Misure di livello dei rumori
Strumentazione, modalità e criteri di misura
I fonometri devono avere caratteristiche conformi a quelle indicate per i
"fonometri di precisione" dall'International Electrotechnical Commission"
(IEC), standard 651 tipo 1, oppure dall'"American National Standards
Institute" (ANSI), S1.4-1971 tipo 1.
Il fonometro deve essere dotato di batteria di filtri a bande di ottava di
frequenze centrali:
31.5/63/125/250/500/1.000/2.000/4.000/8.000 Hz.
Il fonometro deve essere tarato mediante rilevazione all'inizio ed al
termine di ogni serie di rilievi.
Modalità generali di misura del rumore interno
Il rumore va misurato collocando il microfono nelle posizioni in cui il locale
viene maggiormente utilizzato, con specifico riferimento alle funzioni del
locale stesso, ad almeno 1 m dalle pareti, ad altezza di 1,20 m dal
pavimento, in modo da consentire una valutazione del livello sonoro
all'interno dell'ambiente significativo ai fini dell'individuazione del suo
valore massimo.
Per ridurre od evitare i disturbi dovuti alle onde stazionarie, eseguire
almeno 3 rilievi ruotando il microfono su archi di circonferenza di sviluppo
+ 0,5 m nei due sensi.
Rumore di fondo
Si definisce rumore di fondo il livello sonoro (prodotto anche da rumori
esterni) che, misurato nei tempi di normale utilizzo del locale, con
l'impianto non in funzione, è superato per il 90% del tempo di
osservazione, nelle posizioni di misura.
Limiti di accettabilità del livello sonoro
Vedere schede dati tecnici e normativa UNI.
Misure supplementari
Si dovranno inoltre effettuare le seguenti prove:
- misure delle differenze di pressione fra diversi locali, nei casi in cui sia
specificato il mantenimento di determinate pressioni differenziali o
siano specificate determinate regolazioni dei flussi d'aria (vedere
schede dati)
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
40
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
- misura della purezza dell’aria prescritta che deve essere verificata
effettuando una scansione sul lato aria filtrata per mezzo di un
contatore di particelle secondo il documento IEST-RP-CC-006.2 par.
5.2 “Ambient Particle Challenge and Airbon Particle Counter –
Downstream Filter Scan Test Method”.
10.12
Prescrizioni particolari
Gli impianti installati, i materiali ed apparecchiature, dovranno
tassativamente essere in conformità con le leggi e tutte le normative
vigenti (ISPESL, Norme C.E.I., VV.F, UNI ecc.).
L'Appaltatore sarà:
-
-
-
responsabile della verifica e del controllo di ciò e sarà sua
responsabilità segnalare tempestivamente e per iscritto alla D.L.
qualsiasi eventuale difformità degli elaborati di progetto dalle suddette
leggi e normative.
tenuto a segnalare tempestivamente e per iscritto alla D.L. eventuali
modifiche alle Normative e leggi vigenti che si verificassero in corso
d'opera:
tenuto all’adeguamento degli impianti alle stesse senza ulteriori
addebiti per il Committente.
L'Appaltatore è responsabile dell'ottenimento in tempo utile di detti
certificati, collaudi ecc., così da non causare ritardi nell'esecuzione e nella
consegna degli impianti.
Si intendono comprese la compilazione e preparazione delle pratiche
necessarie per gli allacciamenti alle Società od Enti distributori di energia
e di quelle per l'approvazione di parte di impianti da parte delle Autorità
competenti.
Qualora le condizioni richieste dalle Autorità, dalle Società, o Enti siano
meno restrittive delle condizioni indicate nel presente Capitolato, dovranno
essere osservate queste ultime.
L'Appaltatore deve effettuare il collaudo delle apparecchiature di
regolazione automatica in contraddittorio con il fornitore di dette
apparecchiature.
L'Appaltatore deve fornire per le opere realizzate anche la
documentazione prevista dal D.M. 4 maggio 1998 per la richiesta di CPI
incluse le certificazioni da parte di tecnico iscritto abilitato ai sensi della
Legge 7 dicembre 1984 n°818.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
41
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
10.13
Prova preliminare di circolazione, di tenuta e di dilatazione con fluidi
scaldanti e raffreddanti
Per l’impianto di condizionamento tale prova dovrà essere eseguita dopo
che tutte le tubazioni siano state rivestite. In questo caso l’acqua dovrà
essere ad una temperatura non superiore a 7° C.
10.14
Prove di portata aria negli impianti di condizionamento e termoventilazione
Le prove saranno eseguite ad avvenuta taratura degli impianti sia sulla
mandata che sulla ripresa.
Le portate misurate dovranno corrispondere con una tolleranza di ± 10%
ai valori di progetto riportati sui disegni esecutivi approvati.
Tutti gli apparecchi di misura, strumenti e personale occorrenti per le
prove saranno a carico dell’Appaltatore, mentre il combustibile e l’energia
necessari saranno forniti dalla Committente.
Nel caso che l’Appaltatore si rifiutasse od omettesse di eseguire le prove
ed i collaudi richiesti, il Committente potrà far eseguire tali prove ed
addebitare le spese relative all’Appaltatore
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
42
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
11
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
11.1
Generalità
Sono previsti i seguenti impianti elettrici utilizzatori.
Per il corpo A:
n. 1 impianto per l’area destinata a servizi sociali.
Per il corpo B:
n. 1 impianto per l’area destinata a servizi sociali e per l’area esterna di
pertinenza.
L’origine di ciascun impianto elettrico utilizzatore corrisponderà con il
punto di consegna dell’energia elettrica all’impianto stesso da parte del
Distributore Pubblico.
L’ubicazione e le caratteristiche dei punti di consegna dell’energia elettrica
e dei relativi gruppi di misura è stato concordato con il Distributore in
modo da consentirne l’accesso anche in caso di assenza del cliente; esso
è rappresentato negli allegati elaborati grafici di progetto.
Gli impianti utilizzatori saranno proporzionati per le seguenti potenze
impegnate.
impianto per il centro Koala, edificio A:
impianto per il centro Koala, edificio B:
50 kW
80 kW
La consegna sarà trifase a 400/230 V.
11.2
Criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche
11.2.1
Normativa
Gli impianti saranno in ogni loro parte e nel loro insieme conformi alle
norme tecniche ed alle norme di legge applicabili in vigore, tra cui:
-
il DLGS 81 del 09/04/08 testo unico sulla sicurezza sul lavoro
-
la Legge 1 Marzo 1968, n° 186 "Disposizioni concernenti la
produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e
impianti elettrici ed elettronici".
-
la Legge 18 Ottobre 1977, n° 791 "Attuazione della Direttiva del
Consiglio delle Comunità Europee (CEE), n° 73/23, relativa alle
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
43
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
-
garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico
destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione".
Il DPR 37 del 22/01/08 Regolamento concernente l’attuazione
dell’articolo 11-quaterdiecies, Comma 13, lettera a) della legge 248
del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di
attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici
-
la Legge della Regione Lombradia n. 17 del 23/3/2000 “Misure
urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione
esterna e di lotta all’inquinamento luminoso”.
-
le norme per l'acquisizione del Marchio Italiano di Qualità (IMQ) per i
materiali soggetti al regime di tale Istituto e Norme ENEL di
omologazione dei materiali.
-
le prescrizioni, i regolamenti e le raccomandazioni di eventuali altri
Enti emanate ed applicabili ai materiali e/o agli impianti oggetto dei
lavori.
-
le pubblicazioni CEI in vigore o in fase finale di inchiesta pubblica
alla data della esecuzione delle opere, tra cui in particolare:
-
la norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale
non superiore a 1000V c.a. e 1500V c.c.".
-
la sezione 710 della norma CEI 64-8/7: Impianti elettrici utilizzatori a
tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata ed a
1500 V in corrente continua. Parte 7°: Locali ad uso medico
-
la guida CEI 64-12 “Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra
negli edifici per uso residenziale e terziario”.
-
la guida CEI 64-50 “Guida per l’integrazione nell’edificio degli
impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici”.
-
la norma CEI 81-1 "Protezione di strutture contro i fulmini".
-
le norme e tabelle CEI-UNEL.
Gli impianti saranno inoltre conformi alle seguenti prescrizioni:
-
prescrizioni della Società distributrice dell'energia territorialmente
competente
-
prescrizioni della Società distributrice del Servizio Telefonico
-
normative, raccomandazioni e prescrizioni di ISPESL ed Azienda
Sanitaria Locale
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
44
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
-
11.2.2
prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente
competente
Classificazione degli ambienti
I locali del centro Koala ricadono nell’applicazione del Decreto Ministeriale
del 18 settembre 2002, “Approvazione della regola tecnica di prevenzione
incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture
sanitarie pubbliche e private” che prevede prescrizioni aggiuntive per
alcuni locali a rischio specifico, quali i filtri a prova di fumo e i depositi, e
per gli impianti.
Di seguito viene presentata la classificazione degli ambienti ai fini delle
norme elettriche di riferimento, nello specifico capitolo della protezione
dagli incendi
Locali uso medico
In entrambe le aree di intervento (edificio A e edificio B) sono previsti
locali da destinare ad uso medico. In entrambi i casi sono da considerarsi
locali di gruppo 1 :
Edificio A – piano terreno – definito “visita”
Edificio B – piano terreno – definito “ambulatorio”
Edificio B – piano primo – definito “attività occupazionali”
Si definiscono locali di gruppo 1, tutti gli ambulatori in cui sono impiegati
apparecchi elettromedicali con parti applicate al paziente esternamente o
anche invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, ad eccezione della
zona cardiaca (ambulatorio odontoiatrico, centro estetico dove si
impiegano macchine ad uso estetico, ecc..).
Può essere utile a questo punto riportare la definizione che le Norme
forniscono di apparecchio elettromedicale o ad uso estetico: “Apparecchio
elettrico munito di non più di una connessione ad una particolare rete di
alimentazione destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza
del paziente sotto la supervisione di un medico (un estetista se si tratta di
centro estetico), e che entra in contatto fisico o elettrico col paziente e/o
trasferisce energia verso o dal paziente e/o rivela un determinato
trasferimento di energia verso o dal paziente” (Norme CEI 62-5 per gli
apparecchi elettromedicali e 62-39 per gli apparecchi ad uso estetico).
L’impianto elettrico in questi locali dovrà essere eseguito in accordo ai
criteri particolari prescritti nella nuova sezione 710 della norma CEI 64-8
che ha sostituito la norma CEI - 64-4.
Locali con bagni o docce
L’impianto elettrico nei locali contenenti bagni o docce dovrà essere
eseguito in accordo ai criteri particolari prescritti nella norma CEI 64-8 alla
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
45
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
sezione 701, oltrechè quelli generali contenuti nelle prime 6 parti della
stessa norma.
Altri ambienti
Ogni altro ambiente è classificato come ordinario.
11.2.3
Protezione contro i contatti indiretti
Classificazione del tipo di sistema di distribuzione:
-
sistema di conduttori attivi: trifase a 4 conduttori attivi.
-
modo di collegamento a terra: sistema TT.
La protezione contro i contatti indiretti sarà generalmente attuata mediante
interruzione automatica dell’alimentazione e sarà realizzata coordinando
le caratteristiche dei dispositivi di protezione con le caratteristiche del
dispersore in modo da soddisfare la seguente condizione:
Ra x Ia ≤ 50
dove:
Ra
è la somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di
protezione delle masse in ohm;
Ia
è la corrente che provoca il funzionamento automatico del
dispositivo di protezione in ampere; se si usa un dispositivo di
protezione contro le sovracorrenti Ia è la corrente che ne provoca il
funzionamento automatico entro 5 secondi; se si usa un
interruttore differenziale Ia è la corrente differenziale nominale Idn
La protezione dai contatti indiretti sarà affidata, di regola, a dispositivi di
protezione a corrente differenziale.
Le masse dell’impianto devono essere collegate allo stesso impianto di
terra mediante i conduttori di protezione.
La protezione dai contatti indiretti sarà completata con l’esecuzione dei
collegamenti equipotenziali principali e supplementari.
I collegamenti equipotenziali principali assicureranno la connessione al
collettore di terra di tutte le masse estranee quali:
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
46
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
-
-
i tubi di alimentazione dei servizi dell’edificio (acqua, gas,…)
le parti strutturali metalliche dell’edificio, le canalizzazioni del
condizionamento dell’aria e le tubazioni del riscaldamento
centralizzato
le armature principali del cemento armato.
I collegamenti equipotenziali supplementari realizzeranno collegamenti
locali, a collettori di terra locali.
Tutti i componenti dell'impianto di terra dovranno essere ben identificabili,
come dispersore, conduttori di terra, nodi di terra, conduttori di protezione
ed equipotenziali.
Per l’impianto di irrigazione si prevede che la protezione contro i contatti
indiretti sia realizzata mediante bassissima tensione di sicurezza SELV
(art. 411.1 Norma CEI 64-8).
Per l’impianto di illuminazione pubblica si prevede che la protezione
contro i contatti indiretti sia realizzati mediante l’impiego di componenti
elettrici in classe II o con isolamento equivalente (art. 413.2 Norme CEI
64-8).
11.2.4
Protezione contro i contatti indiretti nei locali ad uso medico
Nei locali ad uso medico la prescrizione viene modificata come segue
Ra x Ia ≤ 25
Il sistema di protezione è quello con interruzione automatica del circuito
mediante l'impiego di interruttori differenziali con Idn non superiore a 30
mA opportunamente coordinati secondo la Norma CEI 64-8
È inoltre richiesto il collegamento delle masse al nodo di terra che sarà
realizzato nel locale stesso.
11.2.5
Protezione contro i contatti diretti
I componenti elettrici dovranno essere protetti dai contatti diretti.
In particolare tutte le parti attive devono essere protette mediante
isolamento o mediante involucri.
Il grado di protezione minimo degli involucri, salvo dove diversamente
prescritto dal progetto e dalla normativa tecnica, dovrà in generale essere
almeno IP20 ad eccezione delle superfici superiori orizzontali degli stessi
involucri per i quali è richiesto almeno IP40.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
47
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
L'apertura di involucri contenenti parti attive deve avvenire con chiavi e
attrezzi affidati a persone addestrate.
11.2.6
Protezioni delle condutture contro le sovracorrenti
I conduttori attivi dovranno essere protetti da dispositivi capaci di
interrompere automaticamente l’alimentazione qualora abbia a verificarsi
un sovraccarico o un cortocircuito.
I dispositivi di protezione dovranno essere interruttori automatici provvisti
di sganciatori di sovracorrente in grado di interrompere qualsiasi
sovracorrente sino alla corrente di cortocircuito presunta nel punto in cui
tali dispositivi sono installati.
Per la protezione della conduttura dalle correnti di sovraccarico dovranno
essere verificate le seguenti due condizioni:
1)
2)
Ib ≤ In≤ IZ
If ≤ 1,45IZ
dove:
Ib
In
IZ
If
è la corrente di impiego del circuito;
è la corrente nominale dell'interruttore;
è la portata in regime permanente della conduttura nelle effettive
condizioni di posa e di temperatura ambiente, desunta dalle tabelle
della norma CEI-UNEL 35024/1, per cavi con posa in aria, e dalle
tabelle della norma CEI-UNEL 35026, per cavi con posa interrata ;
è la corrente di sicuro funzionamento del dispositivo di protezione
entro il tempo convenzionale d’intervento;
Per la protezione della conduttura dalle correnti di cortocircuito,
l'interruttore deve possedere un potere di interruzione non inferiore alla
corrente di cortocircuito presunta nel punto in cui é installato e avere
una caratteristica di intervento atta ad impedire che la temperatura del
cavo oltrepassi, per guasto in un punto qualsiasi del circuito, la massima
ammissibile.
Per cortocircuiti di durata non superiore a 5 s deve essere soddisfatta la
seguente condizione:
I2t ≤ K2S2
dove:
I
S
t
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
è la corrente di cortocircuito in ampere;
è la sezione della conduttura in mm2;
è la durata in secondi del cortocircuito;
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
48
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
K
è un coefficiente pari a 143 per conduttori in rame isolati in
EPR;
che significa che l'energia specifica passante dall'interruttore (I2t) deve
essere inferiore a quella sopportabile dal cavo (K2S2).
La condizione deve essere verificata sia nel punto più vicino all’interruttore
(guasto franco - IccMax) che nel punto più lontano della conduttura (IccMin)
11.2.7
Protezione contro gli incendi
Secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 18 settembre 2002,
“Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie
pubbliche e private” gli impianti elettrici devono essere realizzati in
conformità alla legge n. 186 del 1 marzo 1968.
In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici:
a)
b)
c)
d)
e)
devono possedere caratteristiche strutturali, tensione di alimentazione
e possibilità di intervento individuate nel piano della gestione delle
emergenze tali da non costituire pericolo durante le operazioni di
spegnimento;
non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione;
non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli
incendi. Il comportamento al fuoco della membratura deve essere
compatibile con la specifica destinazione d'uso dei singoli locali;
devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non
provochi la messa fuori servizio dell'intero sistema (utenza);
devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni protette
e riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono.
I seguenti sistemi utenza devono disporre di impianti di sicurezza:
a)
b)
c)
d)
illuminazione;
allarme;
rivelazione;
impianto di diffusione sonora.
L'alimentazione di sicurezza deve essere automatica ad interruzione
breve (< 0,5 sec) per gli impianti di rivelazione, allarme e illuminazione e
ad interruzione media (<15 sec) per elevatori antincendio, impianti idrici
antincendio ed impianto di diffusione sonora.
Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e
tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
49
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
L'autonomia dell'alimentazione di sicurezza deve consentire lo
svolgimento in sicurezza del soccorso e dello spegnimento per il tempo
necessario; in ogni caso l'autonomia minima e' stabilita per ogni impianto
come segue:
- rivelazione e allarme: 30 minuti primi;
- illuminazione di sicurezza: 2 ore;
- impianto di diffusione sonora: 2 ore.
L'impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare un livello di
illuminazione, non inferiore a 5 lux ad 1 m di altezza dal piano di calpestio,
lungo le vie di uscita e nelle aree di tipo C e D.
Sono ammesse singole lampade con alimentazione autonoma, purchè
assicurino il funzionamento per almeno 2 ore.
Il quadro elettrico generale e quelli di piano devono essere ubicati in
posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall'incendio.
Nei filtri a prova di fumo devono prevedersi intercettazioni a comando
manuale, ubicate in apposito quadro, dei seguenti impianti a servizio dei
compartimenti attigui:
impianto elettrico;
impianto di condizionamento e ventilazione.
All'interno dei filtri devono essere ripetuti in apposito pannello i segnali
relativi allo stato di servizio dei seguenti impianti dei compartimenti attigui:
-i
11.2.8
impianto elettrico;
rete idrica antincendio;
mpianto di rivelazione e allarme.
Protezione contro le ustioni
Le parti accessibili dei componenti elettrici a portata di mano non devono
raggiungere temperature tali che possano causare ustioni alle persone.
In particolare valgono i seguenti limiti di temperatura:
- parti da impugnare:
- in materiale metallico
- in materiale non metallico
55°C
65°C
- parti previste per essere toccate ma non impugnate:
- in materiale metallico
70°C
- in materiale non metallico
80°C
- parti che non necessitano di essere toccate:
- in materiale metallico
80°C
- in materiale non metallico
90°C
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
50
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
11.2.9
Sezionamento e comando di emergenza
Per permettere di effettuare sull’impianto elettrico lavori di manutenzione o
di riparazione fuori tensione deve essere possibile sezionare ogni circuito
dall’alimentazione.
Il sezionamento deve:
-
essere azionabile agevolmente, in condizioni di massima sicurezza
agire su tutti i conduttori attivi
avere l'indicazione esatta dei conduttori
nel caso non sia controllabile direttamente, adottare dei provvedimenti
contro la chiusura intempestiva.
Per permettere che la manutenzione non elettrica di apparecchiature
meccaniche alimentate elettricamente avvenga in condizioni di sicurezza, i
dispositivi di interruzione dell’alimentazione di dette apparecchiature
devono essere continuamente sotto il controllo delle persone addette a
tale attività.
11.2.10
Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica
Le strutture risultano non necessitare di impianto di protezione contro le
scariche atmosferiche, come riportato valutazione del rischio dovuto al
fulmine.
11.3
Caratteristiche degli impianti
11.3.1
Impianti elettrici per le aree destinate a servizi sociali
La fornitura di energia elettrica per ciascuna unità sarà recapitata in
corrispondenza del vano scala di pertinenza, al piano terra; in tale
posizione troveranno posto:
- il gruppo di misura
- i dispositivi di protezione e sezionamento delle linee di alimentazione
principali dell’impianto della singola utenza (avanquadro).
L’avanquadro sarà alimentato dal relativo contatore mediante una linea in
cavo multipolare con guaina posata, internamente all’edificio, entro canale
metallico portacavi disposto in apposito cavedio di risalita e nel
controsoffitto.
Il quadro generale di piano sarà ubicato in corrispondenza dell’entrata
all’unità e sarà del tipo da parete.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
51
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
Oltre ai quadri avanquadro e generale, sono previsti sottoquadri per le
utenze meccaniche (UTA e gruppi frigo) e per utenze di zona (quadro
regia)
Ciascun quadro conterrà gli interruttori automatici, a protezione ed a
sezionamento di tutti i circuiti da esso derivati.
I gli avanquadri saranno realizzati in materiale termoplastico e saranno
provvisti sul fronte di pannelli di chiusura con le feritoie per le
apparecchiature ed avanportella trasparente incernierata.
I quadri derivati a valle dei predetti avanquadri saranno realizzati in
carpenteria metallica e provvisti di porta trasparente incernierata e
chiudibile con chiave
Tutte le apparecchiature installate all’interno del quadro dovranno essere
di tipo modulare per installazione su guide Din fissate alla struttura del
quadro stesso.
I quadri nei locali contatore dovranno avere un grado di protezione minimo
IP44 ed essere in classe II di isolamento.
Gli interruttori automatici differenziali saranno completamente selettivi con
gli interruttori posti a monte nell’impianto.
I circuiti degli impianti di illuminazione e di forza motrice verranno in
generale realizzati mediante cavo unipolare senza guaina del tipo N07G9
posato in tubi protettivi pieghevoli incassati nelle pareti o nei pavimenti o
in tubi rigidi posati nel controsoffitto.
L’impianto di illuminazione sarà provvisto di una serie di comandi di
accensione e spegnimento, così come indicato negli elaborati grafici di
progetto.
In particolare sono previsti comandi luce da un punto, da due punti e da
tre punti con l’impiego, rispettivamente, di interruttori, deviatori ed
invertitori.
Gli apparecchi di comando saranno di tipo modulare e componibile per
installazione entro scatola porta frutto da incasso a parete a 3, 4 o 6 posti
, complete di placca di finitura.
Le prese a spina saranno in generale apparecchiature del tipo ad uso
domestico, modulari e componibili per installazione entro scatola
portafrutto da incasso a parete a 3, 4 o 6 posti, complete di placca di
finitura.
Le cassette di derivazione saranno in materiale termoplastico da incasso
a filo muro con coperchi fissati a vite.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
52
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
11.3.2
Impianti di illuminazione
L'impianto di illuminazione normale avrà origine dai quadri di piano e di
zona e sarà costituito da parte dei corpi illuminanti installati.
La rete di distribuzione normale sarà realizzata in cavo non propagante
incendio a bassa emissione di fumi tossici a Norme CEI 20-22 III e 20-38.
L'impianto di illuminazione di sicurezza dovrà garantire un illuminamento
minimo lungo le vie di fuga ed in altri locali come indicato negli allegati
elaborati grafici di progetto.
L'impianto di illuminazione di sicurezza sarà in generale realizzato per
mezzo di apparecchi illuminanti autoalimentati con unità autonoma di
emergenza avente autonomia di almeno 2 ore del tipo per illuminazione
permanente.
I corpi illuminanti saranno del medesimo tipo di quelli installati per
l'impianto di illuminazione normale, però muniti di gruppo autonomo di
emergenza al quale verrà connessa oltre alla linea interrotta anche la
linea diretta atta a segnalare la mancanza della tensione di rete.
Tale impianto avrà un funzionamento automatico al mancare della
tensione di rete.
L'illuminazione di sicurezza consentirà, in caso di mancanza di rete, un
illuminamento di almeno 5 Lux su tutti i transiti, corridoi, o dove sarà
possibile una concentrazione di persone e nei punti essenziali per
interventi manutentivi (quadri elettrici, pannelli di controllo, ecc.).
Oltre all'impianto di illuminazione delle vie di fuga verrà realizzato un
impianto di segnaletica di sicurezza con apparecchi ad illuminazione
permanente aventi le medesime caratteristiche di quelli preposti
all'illuminazione di sicurezza ma del tipo con pittogramma per
l'identificazione delle vie di fuga.
Dovrà essere assicurata la visibilità della segnaletica secondo quanto
previsto dalla normativa in termini di rapporto tra la dimensione della
segnaletica e la distanza massima di lettura.
11.3.3
Impianto di messa a terra
L’impianto di messa a terra primario è condominiale ed è stato realizzato e
verificato in modo da soddisfare le prescrizioni dalle norme di riferimento:
- DPR 547 del 27.04.55;
- Norme CEI 64-8
- Guida CEI 64-12
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
53
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
L’impianto di messa a terra è costituito da un dispersore generale di terra,
da conduttori di protezione atti a collegare a terra tutte le masse
dell’impianto, da collegamenti equipotenziali, nonchè da più collettori di
terra, uno per ciascun punto di consegna o vano contatori.
Il dispersore di terra è costituito da una corda di rame nuda interrata da 35
mm2 che segue il perimetro di ciascun edificio. Ai collettori di terra
confluiscono, oltre al dispersore, il sistema dei conduttori di protezione ed i
collegamenti equipotenziali.
Dai collettori di terra, sono derivati i collegamenti equipotenziali principali
alle masse estranee quali le parti strutturali metalliche dell’edificio, i ferri di
armatura dei plinti di fondazione e le tubazioni metalliche di alimentazione
dei servizi dell’edificio quali quelle dell’acqua e del gas.
Da tale impianto esistente sarà derivato l’impianto secondario di messa a
terra.
Tutte le tubazioni metalliche installate nei servizi igienici e quelle
dell’impianto di climatizzazione dovranno essere equipotenziali
all’impianto di terra.
In ciascun gruppo di servizi si dovranno collegare tutte le tubazioni
metalliche ad un nodo equipotenziale locale; quindi tutti i nodi
equipotenziali locali dovranno confluire al collettore generale di terra posto
nel quadro generale.
Particolare attenzione dovrà essere usata nella realizzazione del nodo
equipotenziale che sarà collegato all'impianto di terra mediante un
conduttore di sezione non inferiore a quella del conduttore equipotenziale
di maggior sezione connesso al nodo equipotenziale. Non è ammessa la
connessione delle masse estranee in cascata mediante ponticello ad
eccezione delle tubazioni metalliche (acqua calda e fredda, scarichi se di
metallo ecc..) per le quali si dovranno utilizzare per i collegamenti
conduttori di sezione non inferiore a 6 mm2 facenti capo ad appositi collari
dotati di vite per la connessione dei conduttori con capocorda a
compressione
Dovrà essere assicurata la connessione all'impianto di messa a terra di
tutte le masse dell’impianto elettrico quali: punti luce, motori, prese di
corrente ecc.
I conduttori di protezione dovranno essere posati con percorso parallelo ai
cavi di energia.
La sezione dei conduttori di protezione e quella dei conduttori
equipotenziali dovranno avere una sezione non inferiore ai valori minimi
prescritti della norma CEI 64-8.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
54
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
11.3.4
Impianto centralizzato d’antenna televisiva
E’ stata prevista, in altro appalto, la derivazione dall’impianto d‘antenna
televisiva centralizzata per la ricezione e la distribuzione dei canali
televisivi terrestri e satellitari per il solo corpo A.
11.3.5
Impianto telefonico e di distribuzione dati
Per l’impianto telefonico e dati saranno realizzate le tubazioni, le cassette
di derivazione e le scatole portafrutti vuote per consentire la futura
realizzazione dell’impianto fonia e dati secondo la distribuzione interna
indicata negli elaborati grafici di progetto.
Verrà anche realizzata una predisposizione (in termini di canalizzazioni e
alimentazione) per la tastiera del controllo accessi.
11.3.6
Impianto video citofonico
E’ prevista la realizzazione di un impianto videocitofonico indipendente
dagli impianti condominiali e costituito da:
•
un posto videocitofonico esterno di chiamata
corrispondenza dell’ingresso al piano terra;
•
alcuni posti videocitofonici interni per ciascuna unità;
•
possibilità di interconnessione dell’impianto citofonico con il centralino
telefonico in modo da poter gestire le chiamata citofoniche da un
qualsiasi interno del futuro impianto telefonico;
•
la rete di collegamento in cavo, completa di alimentatori e
trasformatori 230/12 V.
collocato
in
I posti citofonici esterni da installare presso gli ingressi saranno corredati
di gruppo fonico e pulsantiera. I posti citofonici interni saranno costituiti da
gruppo fonico a cornetta, schermo 4” a colori e pulsante di apertura
dell’elettroserratura del portone d’ingresso, posto al piano terra.
I cavi dell’impianto citofonico usufruiranno di vie cavi separate da ogni
altro impianto e si svilupperanno essenzialmente su percorsi interni ai
cavedi nei corpi scala e lungo percorsi disposti nel sottofondo dei
pavimenti e/o sotto traccia a parete all’interno degli appartamenti e sui
pianerottoli.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
55
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
11.3.7
Impianto diffusione sonora generale e diffusione sonora per sala
conferenze
Il sistema consentirà, nelle zone comuni delle due strutture, la diffusione
dei messaggi vocali (annunci) con la massima intelligibilità possibile,
compatibilmente con le caratteristiche ambientali, tenendo conto di tutte le
problematiche di posizionamento degli altoparlanti in relazione alle
condizioni di acustica ambientale in cui si verranno a trovare le varie zone
di diffusione componenti il sistema.
Il sistema, sarà costituito dai seguenti elementi:
-
centrale di diffusione sonora
diffusori sonori in campo
postazione microfonica presso l’ufficio segreteria;
rete di collegamento.
L’impianto sarà utilizzato sia per la diffusione dei messaggi locali di
servizio sia come impianto di sicurezza per l’evacuazione e annunci di
emergenza e avra’ quindi le caratteristiche tecniche costruttive richieste
dalla norma CEI 100-55 IEC 60849. Inoltre è previsto che sia
interconnesso con la centrale di rivelazione incendi
A seconda delle caratteristiche ambientali saranno previsti i seguenti
diffusori:
-
Diffusori installati incassati nelle controsoffittature su apposita
struttura da appoggiarsi sui pannelli del controsoffitto;
Diffusore a parete in contenitore plastico
Per la sala conferenze, dovrà essere fornito un sistema audio di gestione
conferenza, non interfacciato con la centrale principale di diffusione
sonora.
11.3.8
Impianto rivelazione incendi
L’impianto di rilevazione incendi sarà ad elementi singolarmente indirizzati
e sarà costituito da rilevatori ed attuatori, ubicati in campo, e da una
centrale capace di elaborare e gestire i dati dal campo.
Il sistema sarà pertanto composto da una centrale da cui partiranno una
serie di loop chiusi, su cui saranno collegate le apparecchiature in campo.
La centrale sarà dotata di combinatore telefonico per la trasmissione delle
condizioni di allarme rilevate dall’impianto e sarà ubicata presso l’ufficio
segreteria di ciascun edificio.
Sono previsti rivelatori automatici di fumo di tipo ottico, rivelatori manuali a
pulsante, pannelli ottico acustici di avviso incendio e unità di comando per
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
56
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO
Studio di architettura CECCHI e LIMA Associati
TEKNE SpA
la chiusura delle serrande tagliafuoco e la messa fuori servizio parziale o
totale dell’impianto elettrico.
Tutte le apparecchiature collegate sul loop dovranno essere
singolarmente identificate dalla centrale e dovranno inoltre essere
raggruppate in zone (via software), onde consentire una opportuna
suddivisione in settori dell'area protetta, ed associate a comandi
programmabili.
Nella centrale sarà residente il software di taratura dei rilevatori (Algoritmi)
e la programmazione delle interazioni per poter stabilire a priori la
procedura di intervento in caso di allarme.
11.3.9
Impianto TVCC (predisposizione)
L’impianto di TVCC non verrà installato ma verranno solo realizzate le
predisposizioni necessarie, quali tubazioni, cassette di derivazione e
scatole portafrutti vuote, per la futura installazione da parte di altri
appaltatori; in particolare dovranno essere realizzate le vie cavi di
collegamento tra i punti indicati in planimetria.
11.3.10
Impianto Antintrusione
Si prevede un impianto antintrusione costituito da una centrale di controllo
e da una serie di contatti magnetici posti sulle finestre e da alcuni rivelatori
volumetrici a doppia tecnologia da installare nei corridoi.
La centrale di controllo sarà ubicata presso l’ufficio segreteria di ciascun
edificio.
La centrale sarà inoltre dotata di combinatore telefonico per la
trasmissione a distanza dell’allarme.
3315 Comune di Milano
Via Ovada
Progetto Esecutivo
ES-R-001-SP.doc
Relazione generale descrittiva del progetto
15 Ottobre 2010
57
Scarica

ES-R-001-SP_CSA Relazione generale descrittiva