COOPETIZIONE: Un nuovo approccio per affrontare la crisi? Lorenzo Biscontin 04.12.09 COOPETIZIONE Alcuni dei principali studiosi italiani dell’argomento si trovano in Sicilia: Giovanni Battista Dagnino Professore Straordinario di Economia e Gestione delle Imprese – Facoltà di Economia – Università di Catania. Daniela Baglieri Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese – Facoltà di Economia – Università di Messina Lorenzo Biscontin 04.12.09 COOPETIZIONE Dal neologismo inglese co-opetition coniato per indicare una nuova visione del business che unisce simultaneamente COMPETIZIONE e COOPERAZIONE Inizio anni ’90: Ray Norda, fondatore e Amministratore Delegato di Novell. 1996: libro di Brandenburger e Nalebuff che formalizza il concetto basandolo sulla disciplina matematica della teoria dei giochi. Lorenzo Biscontin 04.12.09 COOPETIZIONE Unisce i vantaggi della competizione e della cooperazione tra imprese in un nuovo quadro di riferimento dinamico per generare maggiori profitti modificando l’ambiente del business che impatta direttamente sulla propria azienda COOPERAZIONE per creare o incrementare le dimensioni della torta (valore aggiunto totale); COMPETIZIONE nel dividerne le fette (prendersi le quote di valore aggiunto). Lorenzo Biscontin 04.12.09 COME MODIFICARE IL GIOCO DEL BUSINESS? Intervenendo sui suoi elementi base: •Giocatori. •Valore aggiunto. •Regole. •Percezione. •Estensione. La flessibilità e velocità sono fattori cruciali per creare e poi sfruttare a proprio vantaggio il cambiamento. Lo scopo rimane quello di raggiungere i PROPRI obiettivi, indipendentemente però dai risultati (migliori o peggiori) degli altri giocatori. Lorenzo Biscontin 04.12.09 I GIOCATORI Dalla catena del valore (filiera) alla RETE del valore. In una rete del valore i giocatori sono: i clienti. i fornitori. i concorrenti. i complementari: fornitori di prodotti o servizi che aggiungono valore alla nostra offerta. ESEMPI: La bistecca fiorentina e il Chianti Classico. La somellerie per affermare San Pellegrino come “l’acqua della carta dei vini”. Lorenzo Biscontin 04.12.09 INGRANDIRE LA TORTA Per aumentare il numero globale di clienti attivi in un determinato mercato, i CONCORRENTI possono lavorare insieme o da soli: •Educando il mercato sui vantaggi del prodotto. ESEMPI: Campagna “Birra e sai cosa bevi” http://www.youtube.com/watch?v=w6NsNqi0Ft4 http://www.coca-cola.it/felicita_a_tavola/ • Investendo sui “clienti precoci” per sviluppare più rapidamente il mercato. • Sovvenzionando l’acquisto di beni complementari. • Diventando clienti dei beni complementari. ESEMPIO: Consorzio E.S.E. per il caffè in cialde. Lorenzo Biscontin 04.12.09 IL VALORE AGGIUNTO Il giocatore che detiene il maggior valore, detiene anche il maggior potere di mercato. Modificando la distribuzione del valore aggiunto tra i vari giocatori, si modifica il gioco. ESEMPIO: Vino australiano negli U.S.A. passato da esportare marche (vino in bottiglia) a vino sfuso. Lorenzo Biscontin 04.12.09 REGOLE Le regole che determinano il funzionamento di un mercato sono più o meno modificabili da parte dei giocatori secondo un continuum che va dalle leggi alle clausole contrattuali. Modificabilità minima Leggi Modificabilità massima Usi e consuetudini Prassi Lorenzo Biscontin 04.12.09 Clausole contrattuali REGOLE CONTRATTUALI Le modifica delle regole contrattuali spesso riguarda i dettagli (clausole). In uno scenario di mercato iper competitivo sono i dettagli che fanno la differenza. Lorenzo Biscontin 04.12.09 PERCEZIONE E’ la percezione della realtà che guida i comportamenti. Nell’ambito di una rete del valore la percezione della realtà da parte dei diversi giocatori (concorrenti, fornitori, complementari, clienti) è determinata dalle tattiche con cui vengono realizzate le strategie. Lorenzo Biscontin 04.12.09 ESTENSIONE (della propria arena competitiva) Capire, definire e CREARE i collegamenti con altri settori/mercati, permette cambiare ed allargare l’estensione della propria attività. ESEMPIO: vino terapia Nell’estendere la propria rete del valore conviene chiedersi quanto hanno da guadagnare altri attori da questa estensione per far pagare a loro i costi della nostra partecipazione. ESEMPI: Promozione in co-marketing Keglevich e Last Minute. Promozione vini Deakin Estate e noci di macadamia. Lorenzo Biscontin 04.12.09 “E’ necessario imparare a competere e cooperare allo stesso tempo.” Ray Noorda, fondatore della Novell. “Un leader di mercato è bene, due è meglio.” Comunicazione della Novell relativamente alla partnership con SAP. “Non è necessario spegnere la luce del vicino per far risplendere la propria.” Bernard Baruch, uomo politico statunitense. Lorenzo Biscontin 04.12.09