I finanziamenti dell'UE a
gestione diretta
Le
Sovvenzioni
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
1
I fondi a gestione diretta
Criteri
Sovvenzioni
Gare
Finalità per la
Commissione
Interesse diretto dei
beneficiari
Realizzazione di
un’azione puntuale
definita dall’EC
Finalità per struttura
partecipante
Fine istituzionale
Fine commerciale
Modalità di
finanziamento
Co-finanziamento
Finanziamento 100%
Procedura di
aggiudicazione
Qualità
Qualità-prezzo
Utilizzo delle risorse
umane
Principalmente in
house
Principalmente outsourcing
Progettazione guidata
Molto
Poco
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
2
Fondi a gestione diretta







16 novembre 2006
Bandi gestiti direttamente dalla EC
Procedure disponibili in rete e
trasparenti
Procedure standardizzate che non
cambiano da Regione a Regione
Contratti e non Deliberazioni
Necessità di un partenariato
transnazionale rispetto ad un consorzio
nazionale
Interventi soft rispetto ad attività
strutturali
€ 15.000 milioni disponibili per anno
Carmelo Calamia
3
Il Quadro di insieme: progettazione
comparata
Organizzazione delle Istituzioni
Le caratteristiche delle strutture
vincenti:




Adozione di un approccio creativo
Organizzazione delle risorse umane
Curare rapporti con la Commissione
Identificazione dei programmi
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
4
COME SCEGLIERE IL BANDO ?
Identificazione dei programmi
Avete un’adeguata esperienza geografica ?
Disponete degli esperti giusti ?
Avete il tempo necessario ?
Avete effettuato un’attenta valutazione del
rapporto costi/benefici ?
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
5
Gestione di un contratto di partenariato rispetto ad un contratto
bilaterale
Dopo la firma del contratto: la nebbia della gestione
Il Coordinatore principale
Compiti:
1.
Preparazione della proposta
2.
Definizione del patto consortile
3.
Interfaccia e relazione con la CE
4.
Responsabilità solidale sostanziale nell’esecuzione del
progetto nei confronti della Commissione
5.
Predisposizione di un piano di lavoro operativo annuale
con descrizione di “chi fa cosa” e “quando”
6.
Redazione dello schema dei rapporti d’avanzamento
(raccolta ed editing)
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
6
Gestione di un contratto di partenariato rispetto ad un
contratto bilaterale
7.
8.
9.
10.
11.
Analisi collegiale dei risultati raggiunti
rispetto agli obiettivi previsti
(Valutazione a metà percorso)
Gestione dei sub-contratti
Preparazione dei rapporti
amministrativi
Gestione finanziaria del progetto e
trasferimento dei fondi
Gestione ed organizzazione dell’Audit
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
7
PRIMO INCONTRO TRA I PARTNER






Incontro dura da uno a tre giorni
Occuparsi per tempo dell’aspetto logistico (sale, hotel)
Non sottovalutare l’aspetto linguistico
Stesura di un programma preciso
Organizzazione di momenti informali
Visita del territorio ospitante
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
8
Temi ricorrenti nella gestione di un contratto di
partenariato
La gestione di un progetto è l’arte di prendere decisioni sufficienti
nel presente da informazioni insufficienti future





Mancanza di flessibilità (rivendicata dai beneficiari)
Mancanza di pianificazione (rivendicata dalla CE)
Tendenza a sottostimare le obbligazioni contrattuali
Tendenza a sottostimare gli impegni amministrativi relativi
alla gestione del contratto
Cambiamento nella composizione del network senza previa
autorizzazione da parte della Commissione
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
9
Temi ricorrenti nella gestione di un contratto di
partenariato

Errori più comuni
Errori di calcolo (tabelle Excel)
L’IVA
Presentazione degli stati di avanzamento imperfetta
(pagine non numerate, non rilegate ecc.)
Non sono rispettate le allocazioni del contributo
Stati di avanzamento preparati solo dal
Coordinatore principale
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
10
Accordo tra i partner



Il contratto entra in esecuzione solo dopo la firma
del contratto tra tutti i coordinatori e dopo la
firma del Patto Consortile
L’anticipo sui pagamenti può essere sospeso in
mancanza di un Patto Consortile
Utilizzo e protezione dei risultati delle ricerche
assumono particolare importanza in alcuni settori
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
11
Accordo tra i partner
Elementi di un patto consortile:
1. Chi mette a disposizione cosa
2. Suddivisione dei costi
3. Chi gestisce la parte amministrativa
4. Chi redige l’offerta
5. Penalità in caso di abbandono
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
12
Coordinatore ausiliario:
conoscere i propri diritt e doveri
“Fanno tutto il necessario per realizzare la parte del
progetto di cui sono specificamente incaricati”
 Concordano un patto consortile con il CP
 Nominano un coordinatore
 Informano il CP di qualsiasi cambiamento nella
figura giuridica del partner
 Forniscono al CP gli elementi per la redazione
degli stati di avanzamento
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
13
Alcuni consigli utili
Il miglior partner è quello con il quale si sono
avviati rapporti prima della pubblicazione di un
bando di gara
Incontrare il partner in tempi “non sospetti”
Se si è alla prima esperienza è consigliabile non
proporsi come promotori
Difficilmente alla prima presentazione si riesce ad
ottenere l’approvazione della proposta da
parte della Commissione
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
14
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
15
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
16
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
17
Le fonti di informazione
dell’UE
SITO:
EUROPA.EU
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
18
Attualità dell’UE





La pagina "Attualità dell'UE“:
• dà accesso ai comunicati di quasi tutte le
istituzioni dell'Unione, non appena pubblicati.
•Dà accesso alle informazioni di interesse
generale, quali il corso dell'euro, pubblicato dalla
Banca centrale europea, i comunicati di
EUROSTAT
•Consente di visionare le immagini di attualità
diffuse dalle reti televisive di tutta l'Europa.
•Fornisce un calendario con le iniziative future
connesse all'attività politica dell'UE, con i link utili
per ottenere informazioni di base sul tema in
questione.
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
19
Eur- Lex
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee (Serie L legislazione- e Serie C - informazioni, bandi e atti
preparatori per la legislazione comunitaria;
supplementi e allegati)
Trattati istitutivi
Legislazione
Legislazione in preparazione
Giurisprudenza
Interrogazioni parlamentari
Documenti di pubblico interesse
http:// europa. eu. int/ eur- lex/ it/ index. html
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
20
TED Tenders Electronic Daily
Uno strumento di informazione on line sugli
appalti europei.
• Il motore di ricerca interroga il database e il
numero corrente dello speciale supplemento della
Gazzetta ufficiale europea dedicato a gare ed
appalti (serie S).
• La ricerca può essere impostata con una dozzina
di parametri (paese di emissione, tipo di ente,
scadenza);
• permette di registrare profili di ricerca
personalizzati.
http://ted.eur-op.eu.int/
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
21
Comunque vale la pena di tentare !!
Buona
Fortuna !
16 novembre 2006
Carmelo Calamia
22
Scarica

doc_0007 - Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali