INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
Analogico
29/10/2008
Digitale
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
1
INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
Tipi di informazione che devono essere digitalizzate:
Testo
29/10/2008
Immagini
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
Suono
2
INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
Sistema decimale
Sistema binario
0123456789
0 1 (bit)
1 byte = 8bit
Per le immagini si usa il bitmap
risoluzione
profondità del colore
Video = sequenza di immagini e di suoni
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
3
INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
Suoni = frequenza di campionamento
quantizzazione o profondità
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
4
INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
29/10/2008
sinusoide
7
14 campioni
3
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
5
INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
numero di bit
2
4
8
12
14
16
20
24
29/10/2008
gamma dinamica
12 dB
24 dB
48 dB
60 dB
72 dB
96 dB
120 dB
144 dB
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
equivalente a:
dittafono, radio AM
registratore a cassette
registratore a bobine
registratore a bobine (PRO)
DAT, CD
ADAT
nuovi standard (DVD…)
6
INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
Frequenza
44.1KHz
48 KHz
96 KHz
32 KHz
22.05 KHz
192 KHz
29/10/2008
Utilizzo
CD, Minidisc
DAT
Hard Disc Recording
Long Play DAT
Campionatori a banda ristretta
Registrazioni digitali sperimentali
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
7
INTRODUZIONE ALL’AUDIO DIGITALE
Supporti digitali
R-DAT: Recording Digital Audio Tape
ADAT: Alesis Digital Audio Tape
Tascam DA-88
DAT: Digital Audio Tape
CD Audio
DVD
HD
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
8
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
nozioni di base
FORMATO TELEVISIVO
NTSC
PAL
29/10/2008
525 linee
625 linee
30f/s
25f/s interlacciato
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
9
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
nozioni di base
CARATTERISTICHE
VIDEO COMPOSITO (Y+C)
S-VIDEO (Y/C)
RGB (red-green-blue)
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
240 linee
400 linee
340 linee
VHS
SVHS - Hi8
BETACAM SP
10
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
nozioni di base
VIDEO COMPOSITO
29/10/2008
S-VIDEO
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
RGB
11
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
nozioni di base
RISOLUZIONE VIDEO
PAL = 720X576 px
NTSC = 720X480 px
HDready = 1280X720 px
Full HD = 1920X1080 px
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
12
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
nozioni di base
FORMATI E CODEC
CODEC = compressione/decompressione
FORMATO = scatola che contiene il codec
i CODEC sono tantissimi e possiamo definirli formati video
i FORMATI possiamo definirli formati documento
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
13
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
nozioni di base
FORMATI E CODEC
Principali CODEC
REAL VIDEO SORENSON VIDEO MPEG1 MPEG2
H264 DIVX e XVID
MPEG4
Principali FORMATI
MS VIDEO FOR WINDOWS ( .AVI )
APPLE QUICK TIME ( .MOV )
MPEG ( .MPG - .MP2 - MPEG ) REAL MEDIA ( .RA - .RM - .RAM )
DIGITAL VIDEO ( .DV )
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
14
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
nozioni di base
Esempi
caratteristiche di un AVI DIVX,
in cui si utilizza il formato di compressione MPEG4:
COMPRESSIONE VIDEO MPEG 4
BITRATE VIDEO Fino a 6000 Kbit/sec
RISOLUZIONI 640x480 Kbit/sec o inferiore
FRAME RATE 25 fps (PAL) - 30 fps (NTSC)
AUDIO MP3 - AC3 - WMA ( DivX audio )
BITRATE MASSIMO 224 Kbit/sec
FREQUENZA DI SAMPLING 48000 hz
CANALI mono o stereo
VIDEO ANAMORFICO si
MODALITA' VIDEO progressiva
QUALITA' buona
COMPATIBILITA' DVD solo con appositi lettori
DIMENSIONE FILE DI 1 MIN. 1 - 10 mb
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
15
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
Esempi
caratteristiche di un DVD
COMPRESSIONE VIDEO MPEG 2
BITRATE VIDEO Fino a 9800 Kbit/sec
RISOLUZIONI 720x576 pixel (PAL)
720x480 pixel (NTSC )
FRAME RATE 25 fps (PAL) - 30 fps (NTSC)
AUDIO Mpeg layer II - PCM - AC3 - DTS
BITRATE MASSIMO Da 96 kbits/sec (Ac3mono) al 1536 kbits/sec del DTS
FREQUENZA DI SAMPLING 48000 hz
CANALI Da ( 1 ) mono a ( 6+ 1 ) dolby digital ex
VIDEO ANAMORFICO si
MODALITA' VIDEO progressiva o interlacciata
QUALITA' ottima
COMPATIBILITA' DVD totale
DIMENSIONE FILE DI 1 MIN. 30 - 70 mb
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
16
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
Il formato DV Digital Video
Il formato DVD video
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
17
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
18
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
Scelta della telecamera
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
19
INTRODUZIONE AL VIDEO DIGITALE
Scelta delle apparecchiature per il video editing
editing non lineare
Pc è diventato il mezzo più economico
29/10/2008
Imparare a registrare
Antonio Arzedi
20
Scarica

introduzione al video digitale