S.A.F.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
La congiuntura economica
2014 meglio del 2013?
Roberto Cesarini
Intesa Sanpaolo Private Banking
20 marzo 2014 - Milano
Contesto 1/2
Quadro economico in lento miglioramento
– Gli USA guidano il recupero
– Area Euro ancora fragile
– Minor contributo dai paesi emergenti
Supporto delle banche centrali
– La FED sta facendo «tapering», non «tightening»
– La BCE è pronta ad agire se serve
2
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Contesto 2/2
Variabile esogena: tensioni geopolitiche
– Tensione tra Russia e Occidente per la questione
Crimea - Ucraina
– Medio Oriente
– Corea del Nord; Cina - Giappone
Possibili incrementi fisiologici di volatilità che
potrebbero impattare negativamente sulle
performance
3
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Dinamica macroeconomica
Attese
Il contesto macroeconomico è in lieve
miglioramento
4
Fonte: Schroders
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Dati di mercato: ripensare il rischio?
Tassi Ufficiali: 1%
Rendimento 2y: 1,025%
Rendimento 10y: 2,528%
Inflazione 2014e: 1,50%
Tassi Ufficiali:0,25%
Rendimento (GER) 2y: 0,146%
Rendimento (GER) 10y: 1,557%
Inflazione 2014e: 1,00%
Tassi Ufficiali: 0,1%
Rendimento 2y: 0,073%
Rendimento 10y: 0,614%
Inflazione 2014e: 2,50%
Tassi Ufficiali:0-0,25%
Rendimento 2y: 0,351%
Rendimento 10y: 2,672%
Inflazione 2014e: 1,70%
Tassi Ufficiali: 2,50%
Rendimento 2y: 2,757%
Rendimento 10y: 4,042%
Inflazione 2014e: 2,80%
5
Fonte: Bloomberg
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Il supporto delle banche centrali
La FED e le altre banche centrali continua no a
sostenere i mercati
Fonte: Bloomberg; Eurizon Capital
6
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Mercato Obbligazionario
Atteggiamento
espansivo delle
banche centrali con
qualche differenza
Trend decrescente
sul rendimento dei
decennali USA, EMU
e ITA
Fonte: Bloomberg
7
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Mercato Obbligazionario
I flussi dominano i
mercati e l’asset class
Emerging Market Debt
è quella più sensibile
2013 – flussi sulle asset class obbligazionarie
il 90% dei titoli
obbligazionari sul
mercato rende meno
del 4%, il 45% rende
meno del 2%
% mercato obbligazionario con un rendimento > 4%
Fonte: BlackRock
8
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Mercato Obbligazionario
Forte dipendenza delle
valute emergenti alle
politiche monetarie
espansive
Correlazione - EUR - Settimanale
Equity
Globale
Strumenti
Equity Globale
Bond Globale
Bond High Yield (Corp )
Bond Emerging
Bond Investment Grade (Corp )
1
0,04
0,48
0,47
0,31
Start 04/06/2013
End 18/03/2014
Bond
Bond
Bond
Bond
Globale High Yield Emerging Investment
(Corp )
Grade
(Corp )
0,04
1
0,58
0,47
0,79
0,48
0,58
1
0,70
0,71
0,47
0,46
0,70
1
0,71
0,31
0,79
0,71
0,71
1
9
il debito emergente
negli ultimi mesi ha una
correlazione positiva
con i mercati azionari
Fonte: Bloomberg; Schroders
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Mercato Azionario
+ 3 Dev St
+ 2 Dev St
+ 1 Dev St
L’asset class azionaria è ancora da preferire a
quella obbligazionaria
10
Fonte: Bloomberg
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Mercato Azionario
Indice
2011
US S&P 500
10,08%
Stoxx Europe
7,04%
Euro Stoxx 50 4,82%
Indice
2011
US S&P 500
14,05%
Stoxx Europe
1,22%
Euro Stoxx 50 1,47%
Crescita a/a Fatturato
2012
2013
2014e
2015e
2,81% 1,31%
3,23%
4,54%
6,20% -1,58%
0,60%
3,39%
7,04% -3,65%
0,64%
3,07%
Crescita a/a Utili
2012
2013
2014e
2015e
4,67% 4,97%
7,75% 11,33%
-3,93% 0,11% 11,50% 12,58%
-2,91% -5,91% 11,14% 13,27%
2016e
5,03%
3,05%
2,33%
2016e
10,76%
8,87%
8,56%
Prospettive di crescita
dei fatturati
aumento degli utili
grazie al taglio dei
costi
la dinamica del P/E
atteso rende l’Europa
più attraente rispetto
agli USA
Fonte: Bloomberg
11
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Mercato Azionario
Osservando i
multipli emerge
che investire in
Europa è
conveniente
rispetto alle
medie storiche
Fonte: HSBC
12
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Mercato Azionario
L’Europa ha un gap di performance nei confronti
degli USA
Fonte: Bloomberg
13
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Conclusioni 1/2
Approccio costruttivo sul mercato azionario
– Europa vs USA
– selettività
– settori favoriti: farmaceutico, industriale e consumi
discrezionali
Attenzione sul mercato obbligazionario
– Duration Contenuta
– Take profit su «Corporate Area Euro»
14
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Conclusioni 2/2
Visione negativa sui mercati emergenti
– la dinamica dei flussi condiziona in negativo il
debito dei paesi emergenti
– la parte azionaria emerging market ingloba ancora
molta volatilità
Mantenimento della diversificazione valutaria
– il tapering ed il potenziale diverso atteggiamento
di FED e BCE dovrebbero generare condizioni per
un indebolimento dell’Euro
15
S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO
ad esclusivo uso interno, non divulgabile presso terzi
Scarica

2014 meglio del 2013? A cura di Roberto Cesarini