Linux nelle aziende Linux nelle aziende Alessandro Tanasi [email protected] http://www.tanasi.it Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 1 Introduzione Linux nelle aziende Il mondo è vario: esistono scelte alternative Gli strumenti open source sono maturi per essere impiegati in contesti aziendali e si stanno diffondendo Necessità di strumenti adatti alle proprie esigenze Necessità di massimizzare la produzione e ridurre i costi Ottimizzazione del sistema informativo di un'azienda Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 2 Linux nelle aziende La scelta La scelta dell'adozione di sistemi open source basati su GNU/Linux deve essere valutata In modo attento e professionale Con scelte e motivazioni accurate Lasciando da parte le “lotte di religione” e le “mode” Consci del fatto che non esistono le verità assolute ma le soluzioni adatte al singolo caso Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 3 Linux nelle aziende Come valutare? Il Total Cost of Ownership (TCO) rappresenta il costo totale nel tempo di un sistema informativo: Costi d'acquisto di hardware Costi d'installazione Costi d'acquisto delle licenze software Costi del supporto tecnico e manutenzione Costi di formazione al personale per l'utilizzo degli strumenti Molti altri fattori.. (in primis l'esperienza del personale) Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 4 I pregi di GNU/Linux Linux nelle aziende Stabile ed affidabile: resistente a disfunzioni Sicuro: protezione dei dati e resistenza agli abusi Versatile: è disponibile in varie implementazioni Economico: il software è gratuito Multipiattaforma: funziona su tutte le architetture Integrazione: con strutture, reti e servizi preesistenti Soluzioni adattabili e possibilità di ampia scelta Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 5 Linux nelle aziende Utilizzo del personal computer Problematiche legate all'utilizzo di GNU/Linux come ambiente Desktop: Utilizzo di internet e dei suoi servizi Elaborazione di dati Produzione di documenti Uso di periferiche Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 6 Navigazione Web Linux nelle aziende Ampia disponibilità di browser web con molte funzionalità Navigazione semplificata Aumento di sicurezza Velocità e leggerezza Estensibilità e praticità Software: Firefox [http://www.mozilla.com/en-US/firefox/] Epiphany [http://www.gnome.org/projects/epiphany/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 7 Gestione della posta Linux nelle aziende Gestione di account di posta, contatti e impegni Alta integrazione con servizi (ad es. directory) Strumenti di prevenzioni da frodi Strumenti antispam Firma digitale Crittografia Software: Thunderbird [http://www.mozilla.com/en-US/thunderbird/] Evolution [http://www.gnome.org/projects/evolution/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 8 Strumenti Office Linux nelle aziende Videoscrittura, Fogli di calcolo Presentazioni, Grafica Software: OpenOffice.org [http://www.openoffice.org/] Koffice [http://www.koffice.org/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 9 Multimedia Linux nelle aziende Strumenti per il foto editing e grafica vettoriale Strumenti per il montaggio audio e video Strumenti CAD/CAM Software: GIMP [http://www.gimp.org/] Ubuntustudio [http://ubuntustudio.org/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 10 Altri utilizzi.. Linux nelle aziende Calcolo scientifico (modelli matematici, simulazioni) Publishing (editoria) Editor di testo per programmatori .. praticamente è stato sviluppato software per ogni utilizzo in ogni campo, non avrete problemi a trovare il software che fa per voi Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 11 Cosa serve ad un'azienda? Linux nelle aziende Software per la Condivisione delle Risorse Software per la Messaggistica Software per Servizi Internet Software per il Salvataggio Dati Software per Gestione Basi dati Software Gestionale/ERP Software per Automazione Industriale Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 12 Linux nelle aziende Condivisione di files Possibilità di condividere files con tutti i tipi di sistemi operativi mantenendo funzionalità di monitoraggio e privilegi di accesso Software: Samba [http://www.samba.org] NFS [http://nfs.sourceforge.net/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 13 Linux nelle aziende Condivisione di periferiche E' possibile condividere periferiche quali ad esempio stampanti o scanner Gestione centralizzata Risparmio sull'hardware Semplicità di utilizzo Software: CUPS [http://www.cups.org/] SANE [http://www.sane-project.org/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 14 Linux nelle aziende Groupware Software collaborativo pensato per facilitare e rendere più efficace il lavoro cooperativo da parte di gruppi di persone Sistemi di comunicazione Condivisione Programmazione di attivià ..integrati tra loro Software: kolab [http://www.kolab.org] phpGroupWare [http://www.phpgroupware.org/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 15 Linux nelle aziende Sedi remote Sistemi per collegare in modo sicuro sedi remote, lavoratori non in sede o telelavoratori Collegamenti telefonici VPN: reti private virtuali Software: OpenVPN [http://www.openvpn.net] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 16 Gestione dei dati (DBMS) Linux nelle aziende Sofware per la gestione di collezioni di dati (DBMS): Prestazioni di punta Grande affidabilità Scalabilità Software: MySQL [http://www.mysql.com] PostgreSQL [http://www.postgresql.com] Firebird [http://www.firebirdsql.org] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 17 Linux nelle aziende Servizi Sistemi GNU/Linux sono in particolar modo usati per fornire servizi che siano affidabili e sicuri: Web server e FTP server Mail server con antivirus e antispam Directory server (LDAP) DNS server DHCP server Fax server ..e molti altri servizi Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 18 Proxy Linux nelle aziende Aumentano la velocità dell'uso dei servizi Aumentano le possibilità di controllo sull'uso dei servizi Esempio: Proxy Web Velocità di navigazione Monitoraggio dei contenuti (e del dipendente..) Aumento di sicurezza Software: Squid [http://www.squid-cache.org/] Linux nelle aziende Alessandro Tanasi - [email protected] 19 VoIP Linux nelle aziende Telefonia via IP e apparati telefonici computerizzati Centralini telefonici (PBX) Segreterie e risponditori automatici Risparmi sulla bolletta Flessibilità dell'impianto telefonico dell'azienda Telefonia via internet (SIP, h.323) Videoconferenza Software: Asterisk [http://www.asterisk.org/] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 20 Linux nelle aziende Gestione delle sicurezze I prodotti GNU/Linux sono al vertice per la gestione della sicurezza informatica Monitoraggio di utenti e risorse Rilevamento di abusi Prevenzione automatica di illeciti Protezione di dati e sistemi Autenticazione del personale Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 21 Applicazioni industriali Linux nelle aziende Controllo del processo Sistemi di controllo in tempo reale Sistemi il cui funzionamento è critico (life critical) Sistemi embedded Architetture particolare Hardware dedicato Compiti specifici Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 22 Linux nelle aziende ..e altro Gli strumenti GNU/Linux sono nati e cresciuti nelle università quindi sono pensati appositamente per impieghi in ambiti di produzione. Esistono soluzioni per la totalità delle realtà, e se una soluzione non esiste è sempre possibile modificarne una già esistente o crearne una ad-hoc. Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 23 Approfondimenti Linux nelle aziende Italian Linux Society [http://www.linux.it] Linux.com [http://www.linux.com/] Linux Journal [http://www.linuxjournal.com] Linux magazine [http://www.linux-mag.com/] Archivi di programmi [http://www.sourceforge.net] [http://www.freshmeat.net] Ubuntu Linux [http://www.ubuntu.com] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 24 Linux nelle aziende Conclusioni Un professionista dell'informatica non deve essere di parte ma deve fornire un consulto e delle decisioni oggettive Il sistema operativo GNU/Linux e i software open source sono valide alternative ai prodotti commerciali Molte aziende basano il loro successo sull'open source I prodotti open source possono soddisfare ogni esigenza aziendale La possibiltà e libertà di scelta esiste, si deve seguire la strada migliore per se stessi e per la propria azienda. Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 25 Linux nelle aziende Domande Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 26 Linux nelle aziende Licenza Questo documento viene rilasciato sotto licenza Alcoolware, la quale non è altro che una normale licenza Creative Commons Attribute-NonCommercial-ShareALike [1] ma con l'aggiunta che se mi incontrate dobbiamo andare a bere qualcosa. In sintesi è liberamente distribuibile per usi non commerciali, copiabile e modificabile purchè citiate l'autore e la fonte. Se volete distribuire questo documento sul vostro sito siete pregati per favore di comunicarmelo in modo che possa spedirvi le nuove versioni. [1] http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/ Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 27 Linux nelle aziende Slides Le slides di questa presentazione sono già disponibili su: http://www.tanasi.it Per informazioni: [email protected] Alessandro Tanasi - [email protected] Linux nelle aziende 28