Curriculum vitae
di
Aurora Spinosa
Aurora Spinosa, nata a Napoli in 27/02/1949
Indirizzo: Via Salvator Rosa 281
80135 Napoli
e-mail: aurora.spinosa @tin.it
cell. 3287332877
Titolo di studio e abilitazione
•
Laurea in Lettere classiche con 110 e lode a Napoli presso l’Università Federico II
•
Diploma di perfezionamento in Storia dell’arte, conseguito a Napoli presso l’Università
Fedrico II
•
Abilitazione all’insegnamento di Storia dell’arte nelle Scuole Medie Superiori conseguita nl
1976
•
Vincitrice di concorso a titoli con D.M.31/7/1982 in applicazione dell’art.55 della legge
20/5/1982 n.270
•
Docente di ruolo di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli
•
Curatrice della Galleria dell’Accademia di belle Arti di Napoli
Formazione
• Attestato di I,II,III,IV e IV livello del programma SAT “carattereologia e psicologia fondata
sugli enneatipi” condotto da l dott. Claudio Naranjo presso il entro studi sulla personalità di
Bologna
•
Diploma triennale in Counseling presso IGAT (Istituto di Gestal e Analisi Transazionale
Attività didattica
Assistente di storia dell’arte presso l’Accademia di belle Arti di Catanzaro dal 1973 al 1974 e
presso l’Accademia di Belle arti di Napoli dal 1974 al 1988.
Docente titolare della cattedra di storia dell’arte presso l’Accademia di belle Arti di Bologna al
1988 al 1992, presso l’Accademia di belle Arti di Firenze dal 1993 al 1994, presso l’Accademia di
belle ati di napolidal 1995 a tutt’oggi.
Docente di Storia dell’arte nei corsi di formazione FTS
Seminari di formazione rivolti ai docenti sul rapporto arte-terapèia realtivo al progetto “Scuola in
ospedale”
Seminari di formazione rivolti ai docenti su tematiche relative all’arte contemporanea
Curriculum delle principali pubblicazioni.
1974
A.Spinosa I cibori fanzaghiani di Santa Patrizia in Napoli e dell’Addolorata in
Serra San Bruno, Napoli
1975
A.Spinosa,Cosimo Fanzago, lombardo a Napoli, in “ Prospettiva”, n.7, pagg.
10-27.
1978
A.Spinosa,Due aspetti del Naturalismo a Napoli: Ribera e Fanzago, “ Cultura
Società a Bitonto nel secolo XVII, atti del Seminario di Studi. Bitonto,
dicembre 1978- maggio 1979
1979
A.Spinosa, S. Maria della Sanità. La chiesa e le catacombe, Napoli, ed.
Regina.
A.Spinosa , Ancora sul Laboratorio di pietre dure e sull’arazzeria: i documenti
dell’Accademia di Belle arti di Napoli, in “ Le arti figurative a Napoli
nel Settecento”. Napoli
1980
Collaborazione alla pagina culturale del quotidiano ‘ Il Diario’.
Schedatura della collezione d’ Errico della Pinacoteca Nazionale di Matera.
1983
A.Spinosa, Quale storia dell’arte in quale Accademia, in “l’Accademia di Belle
Arti di Napoli”, catalogo della mostra a Castel dell’Ovo a cura di AA.VV.
1984
A.Spinosa, Precisazioni su Cosimo Fanzago in “antologia di belle Arti”,
nn.21-22.
1985
Disegni ed acquerelli dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, catalogo della
mostra a cura di A.Caputi e A.Spinosa
Cosimo Fanzago e il naturalismo a Napoli, relazione al Convegno
internazionale di studi sul Barocco “Arte e Civiltà del Seicento a Napoli”
Guida Sacra della città di Napoli di Gennaro Aspreno Galante. Edizione
revisionata ed aggiornata da AA.VV, a cura di N. Spinosa.
1987
A.Spinosa, L’Accademia di Belle Arti di Napoli, in “Edilizia scolastica e
culturale, Firenze, n.6 (sett.-dic.)
1990
AA.VV., I Ventagli italiani” catalogo della mostra Firenze, Palazzo Pitti.
Schede relative ai ventagli napoletani
A.Spinosa, Cammei e coralli, collana “ I nuovi quaderni dell’antiquariato”.
Milano, N. 8.
1991
A.Spinosa, Il bronzo nella decorazione , collana “I nuovi quaderni
dell’antiquariato”, Milano, n.18.
A.Spinosa “I bronzetti del Rinascimento”, collana “I nuovi quaderni
dell’antiquariato”, Milano, n.31
1993
A.Spinosa, Ingres a Firenze. Un soggiorno decisivo per il purismo italiano, in
“Ottocento. Cronache dell’arte italiana dell’Ottocento”, Milano.
1994
A.Spinosa, L’Accademia del disegno a Napoli, (con relative schede
bio-bibliografiche degli artisti) in “Disegno italiano . Artisti dal Quattrocento
ad al Settecento” a cura di M. di Giampaolo, Milano
A.Spinosa, Il museo Filangieri a Napoli in “ Gazzetta antiquaria” numero
speciale su Napoli (a cura di A.Spinosa)
1996
Arte e Cinema. Mostra dei artisti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli,
a cura di Aurora Spinosa, Sorrento, Chiostro di San Francesco, novembredicembre.
Giovani artisti da conoscere, mostra delle Accademie di Belle Arti di Bologna
e di Napoli, catalogo a cura di Roberto Daolio e Aurora Spinosa, Ripatransone.
1997
Incredibile mostro e dintorni. Nuove tecnologie tra conoscenza e ricerca.
Tavola rotonda. Accademia di Belle Arti di Napoli, 5 marzo.
Altabassamarea. Ricciardi, Tortorino, Crispo, Erbino. Mostra di giovani Artisti
dell’Accademia di Belle Arti di Napoli , testo critico a cura di Aurora Spinosa,
Avellino, Palazzo della cultura Victor Hugo, maggio-giugno.
Napoli imprevista. Itinerari di quartiere: l’Avvocata. Manifestazione cittadina a
cura di Aurora Spinosa. Napoli 27-29 giugno.
A.Spinosa Cosimo Fanzago. “ Protagonisti della Storia di Napoli”, Napoli, Elio
De Rosa editore.
1998
A.Spinosa,L’Accademia di Belle Arti : riforma e declino, in “Civiltà
dell’Ottocento, catalogo della Mostra, Napoli.
Collaborazione alla “Storia di Napoli Illustrata”, ed. Altrastampa.
A.Spinosa, Salvator Rosa, in “Dessin de la Donation Marcel Puech au Musée
Calvet, Avignon”, catalogo a cura di S.Béguin-Mario Di Giampaolo-Philippe
Malgouyres
2000
In Proiezione, mostra di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli,
Manifestazione “Giffoni Film Festival”
Da Vasto a Napoli per l’Europa.La Donazione Palizzi, catalogo della mostra a
cura di A.Spinosa e M.S.Mormone
2001
Le avanguardie storiche nella Germania degli anni venti, intervento alla giornata di studio,
23 novembre 2001, Napolio, Accademia di Belle Arti
Le carte dell’Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Napol, intervento alla “Giornata di studio
su Domenico Morelli”, 23 gennaio 2002, Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli
2002
Cinema muto con musica live.Lo schermo in tasca,rassegna cinematografica a cura di M.Franco e
A.Spinosa, Napoli, Accademia di Belle Arti, 18-22 marzo
Dal vero.Il paesaggio napoletatano daGigante a de Nittis, catalogo della mostra, Torino (schede dei
dipinti di A. campriani e di M.Cammarano)
Domenico Gargiulo detto Micco Spadaio, catalogo della mostra, Napoli (scede dei dipinti di
salvator Rosa)
Impressionismo italiano, catalogo della mostra, Brescia (Biografia ragionata di Filippo e di
Giuseppe Palizzi)
Natura morta italiana, catalogo della mostra a cura di m.Gregori, Monaco (schede e biografia di
salvator Rosa)
2003
La distrazione di Edison.Artisti in dialogo con l’Alfano S.p.A.: Domenico spinosa, Gerardo di
Fiore, Guglielmo longobardo, Adriana de Manes, Federico del Vecchio, Catalogo della mostra a
cura di A.Spinosa e A.P.Fiorillo, Arzano-Napoli
Teoremi dell’immaginario, catalogo della mostra di angelo marciano a cura di A.spinosa, Atripalda,
Dogana dei grani
2004
Jean Baptiste Wicar direttore dell’accademia di belle Arti di Napoli, in “Jean Baptiste Wicar,
catalogo della mostra a cura di AA.VV
Tra tutela e didattica.progetti per un nuovo museo dell’Accademia di Napoli: Pinacoteca e
Gipsoteca,intervento al la giornata di studio “Musei in attesa.I patrimoni storici delle Accademie di
belle arti. Modelli ed esperienze, Miano Accademia di belle arti, 13 febbraio
La città e l’arte.Intervento al “Convegno arte e territorio.Ruolo e progetti dell’accademia e delle
Istituzioni pubbliche e private. Perugina, Fondazione Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci.
I napoletani dell’Ottocento alla mostra del ritratto di Palazzo Vecchio a Firenze del 1911. In “Arte
Collezionismo Conservazione. Scritti in onore di marco chiarini”, Firenze.
2005
Apertura della Galleria dell’Accademia
La Galleria dell’Accademia di belle arti di Napoli,catalogo a cura di A.Spinosa e S.Mormone,
Electa-Napoli
Morelli docente ed artista nell’Accademia di Belle Arti di Napoli, catalogo della mostra a cura di
A.Spinosa, Napoli,
2006
Mystery Music. Mostra di tavole originali di Nicolas Mahler.Galleria dell’Accademia (marzoaprile)
I colori del mare: dalla Scuola di Posillipo ad oggi, mostra a cura di A. Spinosa, galleria
dell’Accademia (maggio-giugno)
Fontane:luci,colori e suoni. Manifestazione a cura di A.Spinosa in occasione del “Natale a Napoli
2006
2007
(gennaio e giugno) PROGETTO INTERWIEW in collaborazione con EXPOSITO—Osservatorio
Giovani Artisti Napoli:
Moio & Sivelli interwiew, Chistian Leperino interwiew, Claire Fontane interwiew, Timo Kube
interwiew, Padraig Timoney interwiew, Nicola Toffolino interwiew, Eric Wesley interwiew
Mostra dei fumetti e dei manifesti di IGOR, 29 aprile- 18 maggio, Galleria dell’Accademia
2008
Salvator Rosa a Napoli, in “Salvator Rosa”, cat. della mostra a cura di AA.VV, Napoli
Le Stanze. Dipinti di interni dalla raccolta della Galleria dell’Accademia, mostra.marzo-aprile,
Galleria dell’Accademia
L’arte ritratta. Giulio Parisio, Mostra e cat. della mostra a cura di A.Spinosa, Napoli-Capri
2009
Memorie d’arte, in Carte d’Accademia, catalogo della mostra di A. Spinelli, A. Spinosa,
M.Taglialatela, Napoli
In quel giardino…in Guido Tatafiore, catalogo della mostra a cura di M.Franco e A.Spinosa,
Galleria dell’Accademia di Belle Arti, Napoli, maggio-luglio
2010
Gli anni Settanta tra utopia e dispersione in 9cento.Napoli 1910-1980 per un museo in progress, a
cura di N.Spinosa e A.Tecce
Sono stato dopo tutto un uomo fortunato in Domenico Spinosa catalogo della mostra a cura di A.
Spinosa, Galleria dell’Accademia di Belle Arti, Napoli, maggio-luglio
Ha, inoltre, redatto in questi anni, le biografie degli artisti napoletani tra Seicento e Settecento per
l’Enciclopedia Treccani e il Dizionario biografico degli Artisti dell’Electa e collaborato con articoli
vari alle riviste Antiques-Casa, Vougue, FMR, Gazzetta Antiquaria, alla nuova edizione di “Napoli
Sacra” (ED.De Rosa), interessata alle tematiche riguardanti il ruolo della donna della società e
nelle arti, ha organizzato varie rassegne di artiste napoletane e di giovani artisti formatisi
nell’Accademia di Belle Arti
Attualmente sta lavorando al riordino dell’Archivio dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Scarica

Aurora Spinosa, nata a Napoli in 27/02/1949, laureata in lettere