BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:48 Pagina 1 REPORT ANNUALE 2002 Attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:48 Pagina 3 Milano, novembre 2003 Eccoci a quello che sta diventando un consueto appuntamento annuale: la presentazione del Report Clinico Scientifico dell’Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta”, attualmente relativo all’anno 2002. In qualità di Commissario Straordinario vivo questo momento come un atto di doverosa rendicontazione dell’attività di ricerca, diagnosi, cura ed assistenza svolta da tutto il personale. Ma vuole essere qualcosa di più. Seppur in sintesi il Report vuole essere un quadro puntuale, trasparente ed oggettivo del ruolo che il nostro Istituto svolge nel campo delle neuroscienze, degli sforzi compiuti e degli obiettivi raggiunti e delle mete ancora da conseguire. Ci dice anche quanto siamo stati in grado di rispondere ad una sanità che comporta ritmi e modelli nuovi a cui dobbiamo adeguarci. Siamo chiamati ogni giorno d una sanità che deve essere efficiente, economica, manageriale, traslazionale, internazionale, innovativa, competitiva, ma che ci impone di ricordare che il motivo per cui ci siamo ed esistiamo è la cura di ogni singolo paziente. Le malattie neurologiche hanno un impatto sociale altissimo, e così le aspettative dei pazienti nel campo della cura e della ricerca . Questo Report mostra con forza che l’Istituto può vincere le sfide sanitarie grazie alla collaborazione e all’integrazione; in Istituto non ci sono più Divisioni ma Unità Organizzative e Dipartimenti; l’Istituto non è più una isola ma è collocato all’interno di un sistema a rete le cui maglie sono rappresentate da un lato dal Ministero della Salute, della Ricerca, del Welfare e dalla Regione e dall’altro dagli IRCCS, dalle Aziende Ospedaliere d’eccellenza e da partner pubblici e privati. Tutti contribuiscono a saldare e mantenere il servizio sanitario nazionale pubblico meritevole. Ad una attenta lettura di questo Report è comprensibile ciò che qui in Istituto ogni singola componente ha svolto per ogni singolo paziente e ciò che è: il luogo dove si curano i malati e si studiano le malattie. Dr. Graziano Arbosti, Commissario Strordinario BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:48 Pagina 5 INDICE Immagini dall’Archivio fotografico dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” . . . . . Pag. 6-12 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15 2. Organigramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 18 3. Introduzione del Commissario Straordinario Dr. Graziano Arbosti . . . . . . . . . » 19 4. Relazione 2002 della Direzione Scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 23 5. Direzione Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 25 6. Direzione Amministrativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29 7. Direzione Scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 8. Comitato Etico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 41 9. Direzione sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Grafici Attività Clinica 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 43 47 10. Dipartimento di Neuroscienze Cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurologia I - Disturbi del Movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurologia II - Neuro-oncologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurologia III - Cefalee e Malattie Cerebrovascolari . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurologia IV - Malattie Neuromuscolari e Neuroimmunologia . . . . . . . . • U.O. Neurologia V - Neuropatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurofisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neuropsichiatria Infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurologia dello Sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » » » » 53 55 61 67 73 83 91 95 103 109 11. Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurogenetica Molecolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurofisiologia Sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neuroradiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » 113 115 119 123 129 135 12. Dipartimento di Neurochirurgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Attività generali del Dipartimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurochirurgia I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurochirurgia II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurochirurgia III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Anestesia e Rianimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » 143 145 147 151 155 159 13. Ricerca Corrente 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 165 14. Ricerca Finalizzata 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 171 15. Attività Didattica 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Corsi Accreditati ECM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 175 181 16. Meetings e Seminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 185 17. Pubblicazioni 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 193 18. Volontariato, Associazioni, Fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 209 19. Numeri Utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 213 5 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:48 Pagina 6 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:48 Pagina 7 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 Dr. Carlo Besta (Archivio Besta) 8 10:48 Pagina 8 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:48 Pagina 9 Attestato dato al Dr. Besta dai reduci di guerra (Archivio Besta) 9 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 10 Progetto degli Architetti Tenca e Faravelli per Istituto Neurologico Vittorio Emanuele III (Archivio Besta) 10 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 11 Il Dr. Besta davanti al nuovo Istituto Neurologico di Via Celoria con benefattori, medici e pazienti (Archivio Besta) 11 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 12 La posa della prima pietra del nuovo reparto infantile dell’Istituto Neurologico (Archivio Besta) 12 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 13 INTRODUZIONE BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 15 INTRODUZIONE 1. La storia dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Alla fine del primo conflitto mondiale un medico valtellinese, Carlo Besta, vide la possibilità di ricoverare e curare migliaia di reduci “feriti cerebrali di guerra” e creare, al contempo, le competenze per migliorare la scienza medica nel campo delle “malattie nervose e mentali”. Da medico condotto in Valtellina, Carlo Besta crebbe nella ricerca e negli studi a Pavia come discepolo di Camillo Golgi, e poi a Venezia, a Padova, a Messina e infine a Milano. La sua vasta esperienza di sperimentatore clinico e di laboratorio e i suoi studi dedicati alla neuroanatomia e alla fisiopatologia neurologica hanno contribuito ad accrescere il patrimonio internazionale della neurologia. Quel medico, Carlo Besta, per primo in Italia, intuì la portata rivoluzionaria che l’organizzazione di un complesso clinico monotematico dedicato alle neuroscienze avrebbe determinato. Quello che fondò a Milano nel 1918 e che porta il suo nome, è oggi un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto di diritto pubblico nel 1978, centro di riferimento per numerosi disturbi neurologici dell’età infantile ed adulta, in grado di confrontarsi, per qualità di ricerca e competenza nella cura dei malati, con i più importanti istituti del mondo. Il meccanismo che rende vincente la formula dell’Istituto Nazionale è che ricerca scientifica e attività di ricovero e cura, le due “anime”dell’Istituto, hanno pari dignità e convivono in equilibrio fra loro. Nell’ attività clinica del Besta ha origine quel circolo virtuoso che, attraverso la ricerca scientifica, riconduce sempre e necessariamente alla cura del paziente. 2. Presentazione dell’Istituto L’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” è diretto dal Commissario Straordinario che si avvale di una Direzione Strategica composta dal Direttore Scientifico, dal Direttore Sanitario, dal Direttore Amministrativo, dai Capi Dipartimento dei quattro dipartimenti organizzati a loro volta in in Unità Operative. Il personale è composto da oltre 600 persone tra dipendenti, ricercatori, borsisti e contrattisti. Le Direzioni si avvalgono di una struttura di Epidemiologia e di un Clinical Trial Center, quest’ultimo ha tra i suoi obiettivi principali la valutazione dell’efficacia e dei rischi dei trattamenti terapeutici per le malattie neurologiche. Le sperimentazioni cliniche che vengono effettuate in Istituto sono subordinate all’approvazione del Comitato Etico, organismo indipendente di valutazione tecnica, e di appoggio ai pazienti per quesiti di natura etica. L’Istituto è dotato di una Biblioteca Scientifica fornita di tutte le riviste più qualificate, nazionali ed internazionali, nell’ambito delle neuroscienze e discipline collegate.La biblioteca partecipa attivamente al sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL) edne è il riferimento per la parte neurosceinze. I laboratori dell’Istituto partecipano al Controllo di Qualità regionale ed effettuano rigorosi controlli interni per garantire l’attendibilità dei risultati. La struttura ospedaliera dispone di 223 posti letto per degenza di cui 94 nei reparti di Neurologia, 55 in quelli di Neurochirurgia, 39 in Neuropsichiatria infantile, 10 in Neurorianimazione, 15 posti letto sono riservati a ricoveri in day hospital e 10 posti letto per solventi. L’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, oltre ai Servizi di Staff, si articola in quattro 15 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 16 Dipartimenti, tre Dipartimenti clinici e di ricerca e uno amministrativo, suddivisi in varie Unità Operative. Per maggiori dettagli sulla struttura organizzativa si vedano gli organigrammi allegati. Il ricovero all’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” può essere in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale o come privato solvente. Non avendo l’Istituto per le sue caratteristiche di monotematicità una struttura di Pronto Soccorso, il ricovero presso le Unità Operative di degenza viene deciso da un medico specialista dell’Istituto dopo consultazione ambulatoriale o contatto diretto con altro medico esterno o altra struttura ospedaliera. All’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”, oltre agli ambulatori di neurologia generale, di neurochirurgia e di neuropsichiatria infantile, sono disponibili Ambulatori Speciali e Servizi diagnostici dedicati a specifici disturbi neurologici. L’Istituto ha avviato nel 2001 un progetto pluriennale di implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9000:2000, il progetto prevede la certificazione di tutte le unità e dei processi operativi per fasi successive ed avrà termine nel 2004. L’Istituto fa parte della rete H.P.H. (Health Promoting Hospitals) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con progetti di promozione della salute. 3. Missione e finalità istituzionali È impegno degli Organi dell’Istituto e di ogni sua Componente organizzativa, di assolvere ai propri compiti ed attribuzioni onde poter compiutamente perseguire i fini istituzionali propri, assicurando la piena attuazione dei principi della correttezza e trasparenza amministrativa e gestionale, coniugandoli con la massima efficienza ed economicità dell’azione di Governo. In relazione alle peculiari caratteristiche proprie degli IRCCS, l’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” pone quali finalità fondamentali della propria organizzazione quelle di: a) garantire ai cittadini, nel rispetto della dignità della persona umana e del diritto costituzionale alla tutela della salute, i livelli d’assistenza previsti dalla legislazione nazionale e regionale; b) assicurare un pieno e costante sviluppo e potenziamento dell’attività di ricerca sia corrente che finalizzata anche a diretta evoluzione dell’attività clinica. In tale contesto ed in relazione al modello organizzativo prefigurato dal “Piano di Organizzazione e Linee Strategiche”, si individuano i sotto elencati obiettivi fondamentali: * governare i processi di cambiamento in atto e creare un sistema organizzativo caratterizzato da flessibilità ed integrazione delle diverse funzioni aziendali; * promuovere la qualità dei servizi in generale anche in relazione ai requisiti di accreditamento e di certificazione dei processi organizzativi; * perseguire l’efficienza dei servizi recuperando in corretto rapporto risorse risultanti adottando il processo di budget quale strumento fondamentale di gestione; * sviluppare il grado di responsabilità di tutto il personale che a qualunque titolo partecipa alla vita dell’Istituto ed in particolare della Dirigenza attraverso la capacità di programmare e gestire le aree di competenza ed i volumi di risorse assegnate, sia umane che strumentali, sulla base degli obiettivi e linee d’indirizzo fissati dal Commissario Straordinario e dalla Direzione Strategica; * elaborare un sistema integrato delle informazioni che, a qualsiasi livello, costituiscono patrimonio dell’Istituto, anche avuto riguardo ai rapporti con il cittadino e le altre istituzioni sia pubbliche che private; * programmare le attività di formazione continua ed aggiornamento professionale del Personale, attraverso un loro costante incremento quali/quantitativo con particolare attenzione anche agli aspetti d’innovazione organizzativo - gestionale. 16 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 17 4. Organizzazione Dipartimentale L’Istituto si è organizzato sul presupposto che la competitività a livello scientifico sia elemento trainante in un IRCCS, in quanto determina sia l’alta specialità, sia la produzione di nuovi mezzi terapeutici e diagnostici, basati sulle conoscenze etiopatogenetiche prodotte dalla ricerca. Su questa base si è, di fatto, realizzata una modalità di lavoro integrata che prefigura un’organizzazione dipartimentale finalizzata alla cura dei pazienti con patologia del sistema nervoso. Il contesto di integrazione di attività cliniche e di attività di ricerca si è tradotto in alta diagnostica, casistica rara e completa, banche di cellule e DNA e terapie di avanguardia. Su una premessa di pari dignità culturale e professionale tra attività di ricerca e attività clinica, l’Istituto ha cercato quindi una soluzione integrata, di fatto, in un’ottica di dipartimento di scienze neurologiche, pur mantenendo la tradizionale organizzazione ospedaliera in divisioni. L’istituzione in dipartimenti formalizza quindi e rende più efficace una modalità di lavoro che appartiene alla storia dell’Istituto. Un’ulteriore evoluzione di tale logica ha portato all’individuazione di un dipartimento prevalentemente dedicato alla ricerca sperimentale e di diagnostica che garantisse la migliore interdisciplinarietà necessaria allo sviluppo tecnologico, in una più moderna programmazione della ricerca. A questo proposito vanno studiati, identificati e proposti indicatori in grado di valutare il trasferimento di plusvalore aggiunto della ricerca sperimentale alla clinica e all’assistenza. Il modello dipartimentale qui previsto, è stato adottato in coerenza con le disposizioni contenute nel Dl.vo n. 502/1992 e successive modifiche ed integrazioni, fermi restando i riferimenti alle singole Strutture Complesse (Unità Operative) che compongono il Dipartimento per quanto attiene in particolare: a) la responsabilità clinica e/o gestionale; b) la responsabilità in ordine al processo di budget. 17 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 18 ISTITUTO NAZIONALE NEUROLOGICO “CARLO BESTA” ASSETTO ORGANIZZATIVO FUNZIONALE (A Marzo 2003) 18 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 19 INTRODUZIONE del Commissario Straordinario dell’Istituto Dr. Graziano Arbosti A distanza di un anno dalla pubblicazione del Report Clinico Scientifico 2001 occorre ribadire alcuni aspetti circa il ruolo degli IRCCS in generale e dell’Istituto Nazionale Neurologico in particolare. È obbligo precisare che l’attuale Report Clinico Scientifico, relativo all’anno 2002, viene presentato nell’Ottobre del 2003, anno in cui numerose novità legislative e organizzative stanno per innovare gli IRCCS, ma che ovviamente non vengono trattate nella presente pubblicazione. Oggetto di questo lavoro è soprattutto la presentazione dell’attività scientifica, clinica e formativa svolta nel corso dell’anno 2002. Si tratta, in generale, di un anno di transizione per l’Istituto Neurologico; nel Novembre del 2002, alla scadenza dei 7 anni del precedente mandato, è stata rinnovata la Direzione Scientifica e la Direzione di alcuni importanti Dipartimenti: il nuovo Direttore Scientifico è diventato Ferdinando Cornelio, Stefano Di Donato ha assunto la Direzione del Dipartimento Ricerca Sperimentale e Diagnostica, Giuliano Avanzini quella del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche, mentre immutate sono rimaste le Direzioni del Dipartimento di Neuroscienze Chirurgiche (Giovanni Broggi) e del Dipartimento Amministrativo (Roberto Pinardi). Alcuni dei nostri Direttori hanno assunto importanti cariche nell’ambito delle Società Scientifiche a livello nazionale e internazionale: Nel corso del 2002, l’Istituto ha cercato di consolidare alcuni degli obiettivi delineati nel 2001 e di rendere sempre più chiaro e visibile il ruolo stesso dell’Istituto, soprattutto a livello nazionale e internazionale, oltre che regionale. È proseguita la ricerca del ruolo di eccellenza, coniugando sempre più strettamente l’attività di ricerca con quella di assistenza, esaltando il ruolo monospecialistico e di centro di ricoveri di elezione, avviando, per le caratteristiche sopradescritte, una collaborazione e un’ alleanza con le altre strutture IRCCS, sia per quanto riguarda l’Alleanza contro il cancro, sia per quanto riguarda la Rete di Neuroscienze e riabilitazione. Si è sempre più evidenziata la diversificazione tra la patologia neurologica dell’età adulta e quella dell’età pediatrica, che presentano una sempre maggiore specificità clinica ma anche basi comuni e unitarie per quanto riguarda la diagnostica e la ricerca clinica, con conseguente utilizzo di sempre più rinnovati metodi diagnostici e terapeutici. L’interazione tra strutture di ricerca biomedica (laboratori) ed i settori clinici si trasferisce nelle prassi operative e da loro ne riceve gli input regolatori. L’attività operativa riveste caratteristiche di alta specialità in grado di selezionare, affrontare e trattare al meglio casistiche anche molto complesse e/o molto rare. Il fatto che la ricerca sia inserita nella realtà della vita e dell’attività clinica dà all’Istituto Neurologico, e agli altri IRCCS in generale, un ruolo visibile e coerente nei confronti del SSN poiché permette di realizzare in tempi strettissimi l’interscambio delle conoscenze scientifiche con le, o nelle, cliniche rendendo fittizio e fuorviante riconoscere due anime negli IRCCS: della ricerca e dell’assistenza. L’esaltazione della funzione di ricerca clinica traslazionale, la mono-disciplinarietà, la specializzazione per l’età adulta e quella pediatrica, la funzione di centro di ricoveri di elezione, l’attività di formazione specialistica e la collaborazione in rete con altre strutture di eccellenza, hanno rafforzato il ruolo di Centro di riferimento dell’Istituto, che ha visto l’indicatore flussi, costituito dai flussi di utenza extraregionale, passare dal 46% del 2001 al 48% del 2002. Diversi pazienti soprattutto per l’area Neuropsichiatria infantile provengono anche dall’estero. Prescindendo dal definitivo assetto istituzionale che avranno gli IRCCS a partire dal 2004, va sottolineata l’importanza di salvaguardare l’unità e la qualità del lavoro clinico e di ricerca che si svolge all’interno dell’Istituto Nazionale Neurologico Besta e degli IRCCS in generale. Va pertanto chiarita, la particolare missione degli IRCCS e pertanto dell’Istituto Besta, che deve 19 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 20 vedere la centralità della persona malata in modo che gli input della ricerca scaturiscano dal bisogno di cura del paziente che è alla base di ogni attività di conoscenza ed assistenza. Altra è la missione dei due Istituti Superiori Centrali del Ministero della Salute (ISS e ISPELS) che vede la centralità del cittadino anche non malato, così come altro è il ruolo del CNR dove trova spazio la libertà d’indagine del ricercatore, al di là degli obiettivi degli IRCCS. Infine a livello universitario la centralità del lavoro è rappresentata dallo studente, ed egli è alla base di ogni attività di conoscenza. Nel 2002 è iniziato per gli IRCCS il percorso per la creazione delle reti nazionali di centri di eccellenza, dapprima nell’ambito dell’alleanza contro il cancro e, successivamente, nell’ambito delle scienze Neurologiche (stroke unit etc). Tali percorsi si sono conclusi nel corso del 2003, e avranno una ulteriore implementazione nell’anno 2004. Per quanto riguarda l’eccellenza si è cercato di coniugare sempre più intimamente l’eccellenza nella ricerca con quella assistenziale e con quella gestionale. Abbiamo avviato nel 2002 lo studio di indicatori che siano attendibili sia per quanto riguarda l’eccellenza assistenziale e scientifica (misura degli outcomes in relazione alla specialità, indice di case mix, attività dipartimentale, certificazione di qualità, legata all’analisi di processo secondo procedura internazionali) sia per quanto concerne il finanziamento della ricerca. Sono stati attivati nel corso del 2002 gli strumenti economico gestionali di base (bilancio di esercizio dell’Ente, bilancio delle attività di ricerca, conto economico gestionale) e si è avviato l’utilizzo di indicatori di economicità (rapporto tra costi operativi e totale dei ricavi etc.). Nel corso del primo semestre 2003 si conta di perfezionare tali indicatori, in modo da procedere ad un monitoraggio costante dell’andamento economico gestionale dell’Ente. In conclusione nel corso del 2002 si sono implementati le basi strumentali per dar luogo nel prossimo biennio 2003 - 2004 ad una attività di eccellenza coordinata nei tre seguenti (ricerca-assistenzagestione) che determinano l’unità dell’Istituto nella eccellenza. Rimandando al Direttore Sanitario le analisi dettagliate delle specifiche tabelle e dei grafici, mi permetto di evidenziare alcune considerazioni sul lavoro svolto: per quanto riguarda l’attività di ricerca nel 2002, rispetto al 2001, l’I.F.N.(impact factor normalizzato) appare lievemente ridotto in termini assoluti con però una crescita dell’I.F.N. medio; va notato che alcuni lavori in corso nel 2002 sono stati pubblicati nel 2003, e inoltre che i cambiamenti dei vertici della Direzione Scientifica e dei Dipartimenti di Ricerca Sperimentale hanno influito su questi risultati. Va peraltro rilevato che nel corso del 2002 abbiamo attivato eventi formativi ECM, non presenti nel corso del 2001. Sono stati attivati 13 corsi per un totale di crediti di circa 25000 punti con circa 1500 partecipanti. Nell’ambito della ricerca corrente sono state mantenute 10 linee come nel 2001 e i progetti finalizzati attivi o attivati nel 2002 sono circa 80. Per quanto riguarda l’attività clinica di ricovero è ulteriormente aumentata rispetto al 2001, soprattutto per quanto riguarda il settore chirurgico. È continuata la riduzione della degenza media, già registrata negli anni scorsi, realizzata grazie al contenimento delle degenze preparatorie e ad un miglioramento nella programmazione coi servizi diagnostici. I ricoveri ordinari riguardano casi sempre più complessi: tra i DRG più frequenti sono presenti le craniotomie in pazienti adulti, le malattie degenerative del sistema nervoso, la sclerosi multipla, le epilessie dell’infanzia. Questa caratterizzazione della patologia favorisce anche l’aumento del “peso medio” (parametro che stima il consumo di risorse necessario per diagnosi e cura di gruppi omogenei di patologie) dei DRG che, grazie anche ad una accurata codifica e ad un rigoroso controllo, aumenta di quasi il 10%. Il dato più interessante è però rappresentato dall’aumento dei ricoveri in regime di day hospital, ivi compresi per analogia i ricoveri ordinari della durata di 0 – 1 giorni . Oltre alla conferma dello sviluppo del D.H. per l’area neuropsichiatria infantile dove si raggiunge un numero di ricoveri analogo a quello del regime ordinario, si rafforza la gestione con degenze diurne anche in area neurologica soprattutto per le patologie neuromuscolari, per i trattamenti di chemioterapia e per la sclerosi multipla. 20 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 21 In conclusione occorre esprimere soddisfazione per l’andamento della attività clinico scientifica e gestionale che rafforza l’Istituto come centro di riferimento oggettivo nel settore neurologico a livello regionale, nazionale e internazionale, per cui si può iniziare a parlare di avvio di un “sistema Besta”. Ci auguriamo che tali risultati vengano rafforzati nel corso del 2003 e del 2004 e fissiamo un appuntamento per la presentazione del Report clinico scientifico 2003 nella primavera del 2004. Occorre ribadire che il biennio 2003 - 2004 sarà un periodo impegnativo e determinante per il futuro degli IRCCS, in quanto periodo di avvio della tanto attesa “nuova disciplina per l’organizzazione degli IRCCS (D.Leg.vo 288/2003). 21 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 23 RELAZIONE 2002 della Direzione Scientifica Attività scientifica dell’Istituto L’Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta” è Centro di Eccellenza per lo studio e la cura delle patologie neurologiche e per la ricerca nell’ambito delle neuroscienze. L’integrazione e la stretta collaborazione fra clinica, ricerca e sperimentazione permette di sviluppare un’attività translazionale che interessa la diagnosi precoce e gli indicatori di follow up, le terapie innovative, i modelli sperimentali a proiezione translazionale, i protocolli neuro –riabilitativi per favorire il reinserimento sociale. Nel 2002 la produzione scientifica, intesa come pubblicazioni quantificabili attraverso il calcolo dell’impact factor e del numero di pubblicazioni su riviste catalogate, si mantiene sostanzialmente stabile confermando i livelli di eccellenza per la produzione relativa a singoli ricercatori e per numero di pubblicazioni ottenute da attività autoctone sia di ricerca sperimentale che clinica. Anche l’indice di attrazione, costituito da progetti di ricerca finanziati da soggetti esterni e progetti di cooperazione internazionale, rimane sostanzialmente stabile. Si è attivato di fatto il gruppo di lavoro dedicato alla rete delle malattie cerebrovascolari che, accanto alla attività clinica specifica indirizzata prevalentemente al paziente post-acuto, ha acquisito una serie di risultati nei tre campi peculiari per l’Istituto Neurologico quali le terapie restorative post stroke, lo studio neuroradiologico ed il trattamento endovascolare. Sempre nell’ambito della ricerca clinica, è aumentato il numero di trials clinici con un incremento dei pazienti reclutati ed una ulteriore revisione dell’attività epidemiologica ha consentito di meglio focalizzare il numero e l’estensione dei Registri di malattia ufficialmente riconosciuti e operativi in Istituto. Ribadendo il buon livello globale dell’attività scientifica dell’Istituto Besta, coerente con le linee di ricerca che gli sono proprie e con gli obiettivi del Sistema Sanitario Nazionale, è opportuno sottolineare i principali prodotti di buon livello transazionale, coerente con la missione degli IRCCS. Per quanto riguarda l’epilessia ci si è soffermati soprattutto sulle forme focali farmacoresistenti, sia infantili che adulte, con la messa a punto di criteri diagnostici e prognostici della encefalite di Rasmussen e sui correlati imaging clinici e neurofisiologici delle epilessie temporali che costituiranno un elemento cruciale per pianificare interventi chirurgici. Due registri sono particolarmente attivi, quello regionale sulla popolazione di pazienti affetti da epilessia, e quello europeo sui farmaci antiepilettici in gravidanza che ora raccoglie più di 50 Centri nazionali e internazionali. Lo studio delle malattie autoimmuni ha permesso di confermare la possibile genesi immunitaria dell’encefalite di Rasmussen e di approntare un nuovo approccio terapeutico con immunoassorbimento che rappresenta una via di elezione nel trattamento delle malattie immunologiche da autoanticorpi. La ricerca genetica, che esprime il valore più significativo di Impact Factor, è stata in grado di caratterizzare nuovi loci di malattia nelle mitocondriopatie, una ulteriore caratterizzazione molecolare genetica delle distonie primarie, del Parkinson e delle atassie ereditarie incrementando così la potenzialità diagnostica e le possibili correlazioni genotipo-fenotipo. Le malattie neurodegenerative costituiscono un corpus di ricerca clinica, preclinica e sperimentale tra i più avanzati e produttivi dell’Istituto, strettamente correlata alla ricerca genetica, affronta in particolare i temi delle demenze degenerative e trasmissibili anche alla luce di possibili interventi terapeutici che nella malattia da prioni assumono una prospettiva estremamente interessante. Lo studio clinico fenomenologico, e particolarmente quello intervenzionale nelle sindromi 23 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 24 parkinsoniane e nelle distonie, ha identificato una serie di modelli operativi e di protocolli che costituiscono la base per linee guida del trattamento neurochirurgico. Sempre per quanto attiene alle applicazioni di chirurgia funzionale, un contributo di grande interesse, originale e autoctono dell’Istituto, è costituito dal trattamento della cefalea a grappolo cronica intrattabile che si sta confermando come strumento di elezione per dominare questa patologia. L’ambito neuro-oncologico si concretizza in una attività coordinata clinico-sperimentale molto produttiva, correlata ad un Registro, unico in Italia, corroborata da una attività di ricerca sperimentale particolarmente rivolta al trattamento biologico e radioterapico. Per quanto riguarda la neurochirurgia, oltre al tradizionale orientamento verso le lesioni vascolari e neoplastiche del sistema nervoso ed ai già ricordati approcci di chirurgia funzionale per le malattie neurodegenerative e le cefalee a grappolo, è da sottolineare la messa a punto di una tecnica di emisferotomia funzionale, unica in Italia. I contributi principali del Servizio di neuroepidemiologia sono legati ai Registri che fanno capo al Servizio, al coordinamento di trials clinici e soprattutto alla formalizzazione di percorsi diagnosticoterapeutici delle malattie neurologiche di cui l’Istituto è leader naturale. È importante il contributo che a tutto ciò perviene dall’intensa collaborazione con Cochrane, di cui l’Istituto è Centro di riferimento. 24 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 25 DIREZIONE GENERALE Graziano Arbosti Commissario Straordinario Graziano Arbosti si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 1963. S è specializzato in Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano e in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Pavia. Nel 2002 si è certificato in Formazione Manageriale presso la Scuola di Direzione in Sanità della Regione Lombardia. Dagli anni ’90 ha guidato le direzioni di diverse strutture sanitarie della regione Lombardia: Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano, Vice Commissario e Direttore Sanitario della A.O. Niguarda Ca’ Granda e successivamente Direttore sanitario della Direzione Regionale per la Sperimentazione della Rete Ospedaliera di Milano. Dal 2000 ad oggi è Commissario Straordinario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” di Milano. È autore di più di 200 pubblicazioni, tra cui 18 monografie, su temi di igiene e medicina del lavoro e di organizzazione sanitaria. Segreteria di direzione Gilda Nuzzolo – coordinatore Alessandra Marasca Susanna Salvadeo Tel. 02.2394.310 Fax 02.2394531 E-mail: [email protected] Uffici in Staff Controllo di gestione Ufficio Relazioni con il Pubblico Qualità e Accreditamento Formazione e didattica Sistemi informativi e informatici Mario Carletti Vice Commissario Il Vice Commissario, nominato dal Ministro della Salute, esercita le funzioni vicarie e sostituisce il Commissario Straordinario, nel caso di assenza o impedimento, in tutte le sue funzioni compresa la rappresentanza legale dell’Istituto. Mario Carletti si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1980 e ha conseguito negli anni successivi le specializzazioni in Medicina dello Sport, Ortopedia e Traumatologia, Medicina Aeronautica e Spaziale. È Direttore Sanitario dell’Ambulatorio di Medicina Sportiva e componente del Comitato di Consulenza Scientifica dell’Istituto di Medicina Sociale. Dal 2002 è Esperto di Gabinetto per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, membro della Commissione per le Politiche sanitarie in materia di Disabilità del Ministero della Salute, membro della Commissione Interministeriale sullo sviluppo e l’impiego delle tecnologie per 25 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 26 l’informazione delle categorie deboli, componente e rappresentante del Consiglio Superiore di Sanità in seno al Comitato Tecnico-Amministrativo. Sempre dal 2002 è Vice Commissario Straordinario del Nucleo di valutazione dell’Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta”. Svolge attività di insegnamento in qualità di Professore a contratto in Fisiologia Umana presso le Università degli Studi di Pavia, Insubria di Varese, Scuola di Specialità di Medicina dello Sport. UFFICIO RELAZIONI COL PUBBLICO Livia Malesani In particolare cura la rilevazione e l’elaborazione periodica della qualità percepita degli utenti. Gestisce le relazioni con il pubblico – URP: accoglie le segnalazioni e osservazioni del pubblico, risponde al bisogno informativo e collabora per affrontare i disagi percepiti. URP- Ufficio Relazioni col Pubblico - Sportello: lunedì - venerdì: 10.30- 12.30 - Telefono: 02-2394292 lunedì - venerdì: 10.30 - 12.30 Segreteria telefonica 24 ore su 24 - Mail: [email protected] CONTROLLO DI GESTIONE Cinzia Desti- responsabile Luigi Pignataro* Rosanna Salvatore Tel. 02.2394.715 o 553 Fax 02.2394531 E-mail: [email protected] L’attività di controllo di gestione supporta la Direzione e le diverse Unità Operative fornendo, in termini analitici, indicazioni utili all’andamento dell’attività valutando ricavi e costi associati nel rispetto dalla normativa vigente. In particolare per assolvere alla propria funzione presidia l’andamento economico-gestionale dell’Azienda attraverso un monitoraggio stretto, il budget e la reportistica interna ed esterna. SISTEMI INFORMATIVI E INFORMATICI Andrea Migliaro- responsabile Rocco Zagari Tel. 02.2394-303 Fax 02.2394531 E-mail: [email protected] - [email protected] Il sistema informativo-informatico integra attività di sviluppo del sistema tecnologico aziendale con la gestione ordinaria della strumentazione anche finalizzata a scopi assistenziali. Partecipa alla pianificazione di alcune sperimentazioni fondamentali per la Telemedicina e la evoluzione del sistema informativo sociosanitario -SISS. 26 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 27 Cura lo sviluppo del sistema per garantire: - metodologia di produzione di dati - coerenza e veridicità delle informazioni - protezione e sicurezza dei flussi informativi. FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Angelo Sghirlanzoni – responsabile Luisella Sangalli Tel. 02.2394.547 Fax 02.2394547 E-mail: [email protected] L’area di staff si dedica alla formazione e alla didattica. Il servizio identifica il fabbisogno formativo del personale sanitario e amministrativo per poi pianificare e organizzare il Piano di Formazione Aziendale. Si occupa in particolare di elaborare e attuare eventi formativi nella programmazione di educazione continua per gli operatori sanitari QUALITÀ E ACCREDITAMENTO Alberto Maspero - responsabile Monica Lazzaroni Manuela Rosiglioni Chiara Sarati* Tel. 02.2394-373 E-mail: [email protected] L’ufficio promuove l’analisi dei processi ed il loro monitoraggio in conformità alla norma UNI EN ISO 9001-2000. Interviene nell’identificazione degli indicatori di efficacia ed efficienza per il sistema di accreditamento istituzionale. Partecipa attivamente al lavoro dei gruppi di miglioramento che lavorano su specifici argomenti. È l’interfaccia istituzionale per la qualità tra l’Alta Direzione e i Referenti per la qualità delle Unità Operative. PREVENZIONE E PROTEZIONE Alberto Maspero - responsabile Francesca Andreetta Dario Caldiroli Salvatore Castorina Elena Corsini Vittorio Cucchi Elio D’Onofrio Laura Fariselli Teresa Longo Chiara Sarati* Consulenti esterni della Fondazione “S. Maugeri” di Pavia Tel. 02.2394-456 E-mail: [email protected] 27 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 28 Il Servizio Prevenzione e Protezione provvede, individuati i fattori di rischio, all’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi e del Piano di Emergenza e valuta le misure utili a salvaguardare la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto delle normative vigenti. Collabora a predisporre procedure operative attinenti la sicurezza; studia misure preventive e protettive; organizza corsi di formazione e informazione dei lavoratori mirati soprattutto a formare personale qualificato nella lotta antincendio e nella gestione dell’emergenza. Il Servizio Prevenzione e Protezione si avvale delle competenze specifiche dei suoi componenti e di esperti esterni specializzati in Igiene Ambientale e Tossicologia Industriale. 28 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 29 DIREZIONE AMMINISTRATIVA Roberto Pinardi Direttore Amministrativo Roberto Pinardi si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1980 e ha conseguito la specializzazione in management sanitario presso l’Università “L. Bocconi”. Nel 1979 diventa funzionario regionale e dal 1992 fino al 1997 è Direttore Amministrativo dell’ospedale “V.Buzzi” di Milano. In ambito USSL ha assunto incarichi di governo e di gestione per l’assetto organizzativo e la contrattazione con funzioni vicarie al Commissario Straordinario Dal 1998 al 2001 è Dirigente Amministrativo per la A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento. Dal 2001 ad oggi è Direttore Amministrativo Aziendale dell’istituto Nazionale Neurologico “C.Besta” di Milano, con compiti di programmazione strategica e di indirizzo delle attività dell’Istituto con particolare responsabilità nella gestione economica e finanziaria e di revisione dei processi organizzativi. È componente della Segreteria Tecnica per la redazione dell’Accordo di Programma del nuovo Istituto Besta È autore di articoli di interesse giuridico pubblicati su riviste specializzate Segreteria di direzione Gilda Nuzzolo – coordinatore Alessandra Marasca Susanna Salvadeo Paola De Vizzi Tel. 02. 2394-310 Fax 02.2394531 E-mail: [email protected] STAFF Direttori di U.O. Responsabili di Ufficio Ufficio Affari Generali e Legali U.O. Provveditorato –Economato U.O. Risorse Umane U.O. Funzioni tecniche U.O. Economico-Finanziario U.O. Segreteria Generale PROVVEDITORATO- ECONOMATO Tel. 02.2394.323 E-mail: [email protected] Acquisizione di beni e servizi, gestione servizi economali (portierato, centralinisti, magazzinieri ecc.) Direttore: Piergiorgio Berni 29 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 30 Segreteria Raffaella Staropoli Ufficio ordini Sebastiano Nastasi Patrizia Rossoni Maria Pia Voza Tina Giacchi Gestione Fatture Simona Invernizzi Lisa Cargniello Elisa Benzoni Gestione Albo fornitori Patrizia Molaschi Ufficio Gare Franco Mauro Anna Ettini, Daniele Perobelli Ufficio Economato Vittorio Cucchi Teresa Perriello AFFARI GENERALI E LEGALI Tel. 02.2394311 Fax 02.70638217 La Struttura svolge attività di consulenza e di supporto operativo alla Direzione Amministrativa. Gestisce il contenzioso legale e cura la predisposizione di convenzioni, tirocini formativi e protocolli per la ricerca finalizzata. Ha la gestione delle polizze assicurative e delle istruttorie per il diritto di accesso alla documentazione (ex L.241/90). Redige i regolamenti e coordina la formazione e l’ informazione legislativa per l’intera organizzazione. Gestisce il Protocollo. Responsabile: Sandra Bazzoni Area legale Angelo Carnelli Convenzioni Maria Teresa Pisani Tina Sangermano Protocollo Savina Zecchini Fattorini e autisti Vincenzo De Santis Salvatore Liccardo 30 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 31 ECONOMICO FINANZIARIA Tel. 02.2394.320 Fax 02.2394.527 E-mail: [email protected] La Unità Operativa si occupa prevalentemente della gestione di tutti i flussi finanziari dell’Istituto, di entrata e di uscita, e attraverso la contabilità economico – patrimoniale provvede alla stesura dei bilanci d’esercizio, preventivi e consuntivi, trasmettendo ulteriori report nel corso dell’anno sia alla Regione che ai Ministeri. Provvede alla contabilizzazione di tutta l’attività di ricerca sia corrente che finalizzata, agli adempimenti fiscali e ai relativi versamenti periodici, contabilizza tutta l’Attività Libero Professionale. Direttore: Savino Lorusso Segreteria e gestione Attività di ricerca Cinzia Gervasi Rosario Aliberti Settore Fornitori e Consulenze Luca Galimberti Stefano Dones Gestione delle Entrate e Libera Professione Elena Sedoni Ersilia Lombardo Gestione di Tesoreria Sperimentazioni e Patrimonio Anna Peluzzi FUNZIONI TECNICHE Tel. 02.2394325 Fax 02.2394359 E-mail: [email protected] La Unità Operativa si occupa della gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria della struttura e delle apparecchiature dell’Istituto. Vigila sugli aspetti della sicurezza nel rispetto delle regole normative, controlla le apparecchiature e programma gli interventi tecnici e di fornitura. Direttore: Giampaolo Porta Elio D’Onofrio Vincenzo Moretti Claudio Di Lallo Franca Lorenzi Sandro Naso Ivano Pezzera Gaetano Castelli 31 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 32 Danilo la Fauci Giuseppe Lombardi Luigi Nardella Fabio Formenti Angelo Garozzo Simona Rabotti RISORSE UMANE Tel. 02.2394261 Fax 02.2394533 E-mail: [email protected] Rientrano nelle funzioni dell’UO l’istruttoria dei provvedimenti della Direzione generale o l’adozione di determinazioni del Direttore Risorse Umane, relativi ai concorsi, e altri rapporti di lavoro e borse di studio, ai trasferimenti e alla mobilità, alle procedure di valutazione, alla progressione di carriera, ai procedimenti disciplinari, al riconoscimento di permessi e aspettative, al trattamento economico fisso e all’applicazione dei sistemi incentivanti, alla cessazione dei rapporti di lavoro e alla gestione del contenzioso del lavoro. Fornisce supporto di staff alla Direzione Generale per le relazioni sindacali e la con Attività di ricerca È stato intrapreso uno studio sperimentale di individuazione di popolazioni e famiglie professionali finalizzato ad una classificazione del personale dell’Istituto, autonoma ed originale, con l’obiettivo di definire, potendo disporre di elementi nuovi di focalizzazione del ruolo, un percorso di formazione e fattori di valutazione. È in corso anche un progetto di ricerca relativo all’applicabilità di contratti di lavoro alternativi. Con il progetto di ricerca ci si pone l’obiettivo di analizzare le varie tipologie contrattuali recentemente modificate ed ampliate con la legge Biagi verificandone la loro applicabilità, sia da un punto di vista giuridico che di convenienza e di opportunità, agli IRCCS. Direttore: Marco Losi STAFF Segreteria Daniela Sfameni Sabrina Carrirolo Barbara Lulla Settore giuridico Rossella Messe Gestione presenze Flora Mancini Nadia Bonazzi Settore stipendi e previdenza Concetta Trappa Maria Luisa Cappello Anna Maria Casulli Borse di studio, contratti e concorsi Cristiana Gatti Matteo Andreola 32 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 33 DIREZIONE SCIENTIFICA Direttore: Ferdinando Cornelio Gennaio-Ottobre 2002: Direttore Scientifico Stefano Di Donato. Ferdinando Cornelio si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 1964 e si è specializzato in Malattie Nervose e Mentali presso l’Università degli Studi di Milano nel 1968. Negli anni ’80 è stato Professore di Neurobiologia presso il Neurological Institute della Columbia University. È Vicepresidente della Federazione delle Società Scientifiche (FISM); è Presidente dell’International Myasthenia Gravis Foundation (IMG). Il suo ambito culturale e di ricerca è orientato alle malattie neuromuscolari e autoimmuni e all’innovazione gestionale in ambito sanitario. In Istituto è stato Direttore Sanitario, Direttore della U.O. Malattie Neuromuscolari, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Dal novembre 2002 è stato nominato Direttore Scientifico. Segreteria di Direzione Tel. 02 2394335 Tel. 02 2394498 Fax 02 2363973 eMail: [email protected] Strutture complesse U.O. Neuroepidemiologia Tel. 02 2394381 Servizi Ricerca europea e internazionale Tel. 02 2394511/498 Fax 02 2363973 Clinical Trial Center Tel. 02 2394496 Fax 02 2363973 Biblioteca Tel. 02 2394339 Collaboratori Ufficio di Staff Roberto Spreafico Matilde Leonardi Donatella Panigada Loredana Vincenzi Vice Direttore Scientifico tel. 022394335/498 [email protected] Resp. Collaborazioni internazionali e Progetto Disabilità tel. 02 2394511 [email protected] Assistente Amministrativo tel. 02 2394498 [email protected] Assistente Amministrativo tel. 02 2394335 [email protected] 33 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 34 Clinical Trial Center Guido Storchi Resp Clinical Trial Center tel. 02 2394496 [email protected] U.O. di Neuroepidemiologia Graziella Filippini Resp. S.O. Neuroepidemiologia tel. 02 2394381 [email protected] Alessandra Solari Neurologo, Neuroepidemiologia tel. 02 2394381 Mariangela Farinotti Tecnico testista, Neuroepidemiologia Clara Politi Borsista, Neuroepidemiologia Giuseppina Ferrari Borsista, Neuroepidemiologia Liliana Coco Borsista, Neuroepidemiologia Rita Farina Borsista, Neuroepidemiologia Deirdre Beecher Consulente, Neuroepidemiologia Gabriella Cazzaniga Consulente, Neuroepidemiologia Roberta Lovati Consulente, Neuroepidemiologia Biblioteca Scientifica Saba Motta Responsabile Biblioteca tel. 02 2394339 Alessandra Atterrato Coll bibliotecario (a contratto) Rosalind Hendrichs Coll bibliotecario (a contratto) [email protected] Ricerca e relazioni nazionali e internazionali e Progetto Disabilità Responsabile: Matilde Leonardi Ricerca internazionale e partecipazione al VI programma Quadro di Ricerca Europea Il lavoro di coordinamento e di sviluppo di una strategia europea per l’Istituto svolto dalla Direzione Scientifica a livello dell’Unione Europea nel 2002 si è caratterizzato dalla partecipazione a diversi meetings proposti dal Ministero della Salute per sviluppare la strategia nazionale di ricerca e di numerosi contatti con l’ufficio internazionale della Regione Lombardia. Il coordinamento interno ha visto la partecipazione di tutti i responsabili di progetti di ricerca del V Programma Quadro, aderire alla strategia di lavoro proposta per il VI PQ. La direzione Scientifica aggiorna sull’uscita dei bandi, trasferisce informazioni relative ai contenuti dei diversi workprograms, ha selezionato una agenzia di riferimento per la parte di gestione esterna amministrativa Nel Novembre 2002 l’Istituto ha vinto un bando di partecipazione anche con uno stand, previa selezione della Commissione, alla Conferenza di lancio del 6 Programma Quadro a Bruxelles, ed è risultato essere l’unico Istituto Italiano, oltre al Ministero della Salute, presente. Nel 2002 è cominciata una campagna interna di sensibilizzazione ai nuovi obiettivi proposti dall Commissione Europea nell’ambito della ricerca ed è stata promossa la partecipazione dei ricercatori alle fasi di selezione come esperti valutatori. La Direzione Scientifica collabora dal 2001 in maniera sistematica, con le strutture organizzative internazionali per la neurologia e le neuroscienze, sia scientifiche che laiche infatti continua a sviluppare contatti con organismi di ricerca e associazioni come la European Brain Council, European Federation Neurological Association e con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. 34 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 35 Progetto Disabilità. Uno dei principali obiettivi di lavoro del progetto disabilità coordinato dall Dr.ssa Leonardi è l’introduzione in Italia della nuova Classificazione dell’OMS: ICF (International Classification of Functioning Disability and Health) e dei principi ad essa correlati. Favorendo e promuovendo questo lavoro di coordinamento, l’Istituto riconosce alla disabilità la valenza di un settore su cui, alla luce anche dell’ICF, si possono sviluppare aree di ricerca specifica con un approccio innovativo. Proprio il lavoro di introduzione in Italia dell’ICF, come strumento di misura della salute e della disabilità, fa si che nel panorama nazionale l’Istituto si posiziona al centro delle azioni di promozione dell’ICF e dello sviluppo di strategie per verificare l’applicabilità dell’ICF, e delle tematiche su salute e disabilità ad esso collegate, in tutto il settore della neurologia, adulti e bambini L’Istituto ha partecipato alla Conferenza mondiale di Trieste WHO Conference on Health and Disability nell’aprile 2002 organizzata e coordinata, tra gli altri, dalla Dr.ssa Leonardi. La Dr.ssa Leonardi nel settembre 2002 è stata nominata membro esperto del Ministero del Welfare nell’Organismo Nazionale di Coordinamento per l’Anno Europeo delle Persone con disabilità 2003 e questo ha permesso di intensificare la collaborazione dell’Istituto sulle tematiche legate alla “disabilità” con i Ministeri della Salute e del Welfare, con le Regioni Italiane, in particolare con la Lombardia, con tutte le Organizzazioni Non Governative dei pazienti neurologici e con gli esperti del settore. Pubblicazioni selezionate 1. Organizzazione Mondiale della Sanità. ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute. (2002) Edizione Italiana a Cura di Matilde Leonardi. Erickson Edizioni, Trento 2. Leonardi M., Ustun T.B. (2002). The Global Burden of Epilepsy. Epilepsia 43 (Suppl. 6) 2125,2002 . Blakwell publishing. Attività didattica Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Ancona, Scuola Specialita in Fisiatra. Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Unità di Neuroepidemiologia Responsabile: Graziella Filippini Le attività di ricerca clinica sono indirizzate ad alcuni obiettivi principali. Il primo è la produzione di revisioni sistematiche della letteratura sulla accuratezza degli esami diagnostici e sulla efficacia dei trattamenti nelle malattie neurologiche. L’Unità opera nella collaborazione Cochrane ed è la sede editoriale del gruppo di revisione sulla sclerosi multipla. Questo gruppo si è costituito nel 1998 e si occupa della conduzione e diffusione di revisioni sistematiche degli studi sulla prevenzione delle ricadute e della progressione della disabilità, il trattamento delle ricadute, i trattamenti sintomatici, palliativi e la riabilitazione. Il secondo obiettivo è la produzione di percorsi diagnostici e terapeutici per le malattie neurologiche, incluse le malattie rare, basati sulla medicina delle prove. Il terzo obiettivo riguarda la ricerca sugli outcome e in particolare le attività di traduzione-adattamento culturale, validazione clinica e applicazione di misure di disabilità e di qualità della vita (QOL) nelle malattie neurologiche. Un settore specifico di questa unità è dedicato al Registro Tumori dell’Istituto. Attività di ricerca Revisioni sistematiche Cochrane (Sclerosi Multipla): questa attività di ricerca vanta numerose collaborazioni internazionali. Le revisioni sistematiche oltre a rappresentare le migliori fonti di dati 35 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 36 per la produzione di linee guida e di percorsi diagnostici e terapeutici, forniscono la base scientifica per la realizzazione di nuovi studi clinici controllati. Le revisioni pubblicate dal gruppo sono suddivise in base agli obiettivi degli interventi: • Ridurre la frequenza delle ricadute • Prevenire la progressione della disabilità • Fornire un trattamento per i sintomi • La riabilitazione Il gruppo Cochrane SM ha pubblicato 8 revisioni e 12 protocolli. Nel 2003, the Lancet ha pubblicato la revisione sugli interferoni beta nel trattamento della sclerosi multipla a decorso remittente e ha dato ampio spazio al dibattito su questo argomento. Le revisioni sono pubblicate in Cochrane Library (www.update-software.com/Cochrane/default.htm). Il progetto prevede inoltre l’aggiornamento del Registro dei trial clinici, che attualmente include 1.316 studi randomizzati o controllati. La qualità della vita delle persone con Sclerosi Multipla: I – Database Italiano dell’MSQOL54; II – Indagine longitudinale nella provincia di Milano: gli strumenti per la stima della QOL sono essenziali per il monitoraggio dei pazienti e per valutare l’efficacia dei trattamenti. Tali misure sono inoltre destinate a divenire parte integrante degli strumenti impiegati per la definizione delle linee guida e nella pianificazione della politica sanitaria. I - Database dell’MSQOL-54: dalla sua pubblicazione nel 1999, la versione italiana del 54-item MS Quality of Life (MSQOL-54) è stata impiegata in decine di studi ed in oltre 1000 pazienti (Solari 1999). È stato attivato un database di questi studi per verificare le proprietà psicometriche del questionario in un dataset ampio e rappresentativo della popolazione italiana, e fornire indicazioni documentate per l’impiego dell’MSQOL-54 in ambito assistenziale e di ricerca. II - Indagine longitudinale. A cinque anni da un’indagine postale conoscitiva su un campione rappresentativo delle persone con SM residenti nella provincia di Milano, sarà rivalutata la coorte per determinare l’evoluzione della malattia e l’impatto su QOL, attività familiari, sociali e stato occupazionale. Sclerosi laterale amiotrofica: si tratta di un progetto multicentrico finalizzato del Ministero della Salute che abbiamo coordinato presso 11 centri italiani e che ha avuto come obiettivo la valutazione prospettica della qualità e dei costi della assistenza ai pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La SLA è una malattia degenerativa rara. In termini di benefici ai pazienti, la qualità di vita (QOL) rappresenta una dimensione cruciale e in termini di costi vi è un uso considerevole di risorse al di fuori dell’ospedale. Non vi sono studi in Italia sulla qualità e i costi per i pazienti con SLA. Le questioni poste erano: 1 Le unità di cura multidisciplinari forniscono benefici e miglioramento di esiti clinici rilevanti superiori rispetto alle unità di cura tradizionali ? 2 Come si confrontano unità multidisciplinari e unità tradizionali in termini di uso delle risorse? I risultati indicano che la malattia ha un impatto globale sullo stato di salute in quanto, in tutti i domini della QOL, i pazienti hanno punteggi significativamente inferiori a quelli della popolazione generale di età simile. La QOL dei pazienti diminuisce significativamente e i costi aumentano con l’aumentare della gravità (stadio) della malattia. Le unità di cura multidisciplinari hanno una proporzione maggiore di pazienti in stadio avanzato della malattia rispetto alle unità tradizionali; tuttavia, la differenza dei costi tra i due modelli di assistenza non è diversa. Le unità di cura multidisciplinari hanno risultati migliori per gli esiti (QOL) nei pazienti in stadi intermedi di malattia rispetto alle unità tradizionali. Sia le unità multidisciplinari che quelle tradizionali non hanno rapporti di coordinamento o di collaborazione programmati e continuativi con i servizi del territorio e con i medici curanti. Questa osservazione porta ad ipotizzare che le unità ospedaliere perdano i malati negli stadi avanzati della malattia e che la cura a questi malati gravi completamente sui servizi del territorio e sulle famiglie. 36 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 37 Percorsi diagnostici e terapeutici: la definizione maggiormente citata di percorso diagnosticoterapeutico è un iter di esami e terapie condiviso da tutti i medici che trattano una certa patologia e adattato alle situazioni locali, sulla base di una linea guida o di una revisione sistematica della letteratura scientifica (per quanto disponibili). Oltre a rappresentare uno strumento di aiuto ai medici e agli operatori sanitari per prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche appropriate nell’interesse della salute dei pazienti e del sistema sanitario, i percorsi rappresentano uno strumento di autovalutazione dell’attività e di verifica dei risultati conseguiti in rapporto alle risorse impiegate. Essi forniscono anche la base più adeguata per migliorare l’informazione al paziente e alla famiglia. Che le migliori conoscenze scientifiche vengano rapidamente trasferite dalla ricerca alla pratica clinica e poi applicate è interesse prioritario dei pazienti e della società nel suo complesso. Da qui l’interesse per i percorsi diagnostico-terapeutici da parte dei medici ma anche da parte di coloro che si occupano di valutazione e programmazione dei servizi sanitari. I risultati di una ricerca precedente dimostrano che, per quesiti diagnostico-terapeutici rilevanti nell’area neurologica, o non esistono linee guida pubblicate o, se esistono, non hanno i requisiti metodologici essenziali oppure non sono aggiornate. A questo scopo abbiamo iniziato una attività di ricerca clinica con l’obiettivo di costruire percorsi diagnostico terapeutici clinici nei settori di attività più rilevanti in Istituto. Ricerca sugli outcome: la rilevanza delle misure di qualità della vita (QOL) nei processi di approvazione dei farmaci è in continua crescita presso le maggiori istituzioni responsabili (NICE in UK e FDA negli US). Abbiamo validato o applicato le seguenti misure: l’intervista Schedule for Evaluation of Individual Quality of Life (SEIQOL-DW) una misura individuale di QOL e il questionario SF-36 in studi sulla sclerosi laterale amiotrofica e sui tumori cerebrali; l’edizione italiana dell’MSQOL-54, del Chicago Multiscale Depression Inventory, e due batterie neuropsicologiche brevi per la stima del deficit cognitivo nella SM. È stato inoltre implementato un database italiano dell’MSQOL-54 con studio longitudinale. Sono stati completati gli studi di riproducibilità inter- ed intraesaminatore nella stima della forza mediante miometro nei pazienti con atrofia muscolare spinale e gli studi sulle scale di disabilità e qualità della vita in collaborazione con il Centro Cefalee dell’Istituto. Unità Centrale di randomizzazione per le sperimentazioni cliniche controllate: le sperimentazioni cliniche controllate rappresentano il gold standard per la valutazione di efficacia degli interventi terapeutici. L’unità centralizzata di randomizzazione ha proceduto alla randomizzazione dei seguenti trial multicentrici: (1) Spinal muscular atrophy randomised controlled trial (SMART); (2) Interferone beta vs. azatioprina nei pazienti con SM; (3) Riabilitazione cognitiva assistita dal computer nei pazienti con SM (CRIMS trial), e dei seguenti trial interni all’Istituto: (4) ACNU vs. temodal nelle recidive da glioblastoma; (5) trattamento add-on con talidomide nei glioblastomi; (6) Idebenone nell’ atassia di Friedreich. L’analisi statistica dei trial 1,3,6 è stata condotta presso l’unità stessa. Registro Tumori dell’Istituto Neurologico Carlo Besta: include tutti i tumori del sistema nervoso, maligni e benigni, adulti e pediatrici, ricoverati in Istituto dal 1 Gennaio 1997. Il sistema operativo è standardizzato sui criteri dell’European Cancer Registry Network. La banca dati è in linkage con la banca dei tessuti della unità di Neuropatologia e con la banca dati dei referti istologici. Il Registro include dati anagrafici e clinici, tipo istologico, interventi, trattamenti di radioterapia e di chemioterapia. Lo stato in vita dei pazienti è aggiornato semestralmente contattando le anagrafi dei comuni di residenza. Al 31 Dicembre 2002 sono stati inclusi 4934 casi di tumori primitivi cerebrali e spinali e di metastasi, con una implementazione dell’89% nell’ultimo anno. I tumori maligni rappresentano il 60% di tutti i pazienti inclusi, che rappresenta una proporzione simile a quella riportata nel database US CBTRUS di popolazione. La sopravvivenza mediana è 18 mesi (IC 95% 16-19 mesi) e le probabilità di sopravvivenza sono 69% (67-71) e 38% (36-40), rispettivamente a 1 anno e a 2 anni. 37 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 38 PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 Rice GP, Incorvaia B, Munari L, Ebers G, Polman C, D’Amico R, Filippini G Interferon in relapsingremitting multiple sclerosis Cochrane Database Syst Rev 2003;(4):CD002002. Comment in: ACP J Club. 2002 May-Jun;136(3):104. G. Filippini, P Maisonneuve, M McCredie, R Peris-Bonet, B Modan, S Preston-Martin, B Mueller, EA Holly, S Cordier, NW Choi, J Little, A Arslan, P Boyle. Relation of childhood brain tumors to exposure of parents and children to tobacco smoke. The SEARCH international case-control study. Int J Cancer 100:206-13;2002 G. Filippini. Preventing Alzheimer’s disease through a change in diet: a feasible research. Epidemiol Prev. 26(3):106;2002 Solari A, Mancuso L, Motta A, Mendozzi L, et al. Comparison of Two Brief Neuropsychological Batteries in People with Multiple Sclerosis. Multiple Sclerosis 2002;8(2):171-178 Solari A. Utilità della riabilitazione motoria nelle persone con sclerosi multipla. J Neurol Sci 2002;23: S139-S142 D’Amico D, Rigamonti A, Solari A, et al. Health-related quality of life in patients with cluster headache during active periods. Cephalalgia 2002;22(10):818-821 Il Clinical Trial Center Responsabile: Guido Storchi È stato Istituito nel marzo del 2001 come struttura organizzativa indipendente nell’ambito della Direzione Scientifica. Il Centro è responsabile, in collaborazione con le Divisioni Cliniche, della gestione e del coordinamento delle attività di Sperimentazione Clinica che si svolgono in Istituto. Svolge inoltre funzione di interfaccia nei confronti dell’Industria Farmaceutica ed in generale del mondo imprenditoriale privato. “Missione” del Centro è promuovere e garantire le condizioni di base per la conduzione degli studi clinici nonché il coordinamento ed il supporto alla gestione delle attività che devono essere messe in atto presso l’Istituto, anche interagendo con il Comitato Etico, dalla pianificazione al reporting degli studi clinici, nel rispetto dei principi stabiliti dalla convenzione di Helsinki e delle GCP (Good Clinical Practice, Buona Pratica Clinica). A tale scopo assicura la funzione di “trial coordination” e data management locale. Il Centro promuove inoltre, a livello dei Ricercatori che operano nell’ Istituto, la coscienza della necessità di proteggere la proprietà intellettuale, facendo in modo che sia garantita la possibilità di ottenere brevetti a nome dell’Istituto. Svolge inoltre attività di consulenza e supporto regolatorio ai Clinici ed al Comitato Etico. Il Responsabile del Clinical Trial Center interagisce strettamente con il Comitato Etico, di cui svolge funzione di Segreteria Scientifica, e partecipa alle sue riunioni senza diritto di voto. 38 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 39 Attività svolte / avviate nel corso del 2002: Aggiornamento di procedure: Conduzione delle Sperimentazioni Cliniche, Consenso informato; • Inizio della realizzazione ed alimentazione del Database degli Studi Clinici, quale strumento di follow-up del loro andamento e di controllo dell’adempimento, da parte dei Clinici, degli obblighi di reporting nei confronti del Comitato Etico e delle Autorità Regolatorie; • Redazione di reports sull’andamento delle attività di sperimentazione clinica farmacologica per la Direzione dell’Istituto, la Regione Lombardia ed il Ministero della Salute; • Interazione e collaborazione con il Comitato Etico: esame preliminare delle domande di Giudizio di Notorietà e dei protocolli di Sperimentazione Clinica e relativi moduli di consenso informato; riscrittura del suo Statuto e Regolamento per adeguarlo alle normative vigenti e man mano emesse; • Follow-up della regolamentazione della Ricerca Clinica; • Supporto agli Sperimentatori nella stesura di Protocolli di Sperimentazione clinica mediante elaborazione di una prima bozza di Template di Protocollo Clinico, completo ed in regola con i requirements delle GCP, da usarsi come traccia per la scrittura dei protocolli originati all’interno dell’istituto; • Follow-up di delibere e convenzioni relative agli studi clinici sui nuovi farmaci; • Partecipazione al Gruppo di Studio per la realizzazione di un Database Clinico di Istituto; • Valutazione del mercato della Ricerca Clinica su nuovi farmaci in Italia; • Contatti con Farmindustria e con numerose Aziende Farmaceutiche e follow-up dello sviluppo di farmaci di interesse neurologico. Biblioteca scientifica Responsabile: Saba Motta La Biblioteca dell’Istituto, dotata di un patrimonio librario considerevole, è specializzata nel campo delle neuroscienze ed adempie le esigenze di studio ed aggiornamento di medici, ricercatori, studenti, sia interni che esterni. Dal 1994 la Biblioteca è Polo erogatore e tra i fondatori del Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL), progetto finanziato dalla Regione Lombardia con l’obiettivo di realizzare una biblioteca virtuale per la sanità, raggiungibile e fruibile da tutti i professionisti della regione attraverso Internet. È un Sistema fra i più avanzati per la distribuzione dell’informazione biomedica, la formazione e la produzione di conoscenze. Nell’ambito dello sviluppo dei processi di integrazione e condivisione delle risorse documentarie, la Biblioteca ha presentato, in una riunione svoltasi alla fine dell’anno presso Ministero della Sanità, una proposta di estensione del modello lombardo a livello nazionale, gettando le basi del progetto BIBLIOSAN, volto alla realizzazione di una Rete di cooperazione tra le Biblioteche degli IRCCS ed Enti di Ricerca, che permetterà la riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi bibliotecari, attraverso l’interscambio di documentazione scientifica e l’acquisto consortile di risorse elettroniche. Natura e compito della Biblioteca Scientifica è quello di favorire il recupero dell’informazione biomedica e l’accesso al patrimonio librario, con l’obiettivo di offrire supporto alle attività più importanti dell’Istituto, la clinica e la ricerca. A tal fine la Biblioteca nel corso del 2002 ha svolto le seguenti attività: • Acquisire, catalogare e conservare le collezioni monografiche e periodiche su supporti cartacei ed elettronici. L’incremento delle collezioni bibliografiche avviene attraverso abbonamenti, acquisti, donazioni e attività consortili con SBBL, queste ultime soprattutto per la consultazione a circa 2000 riviste online a testo completo. La consistenza più importante è data dai periodici, 450 testate di cui 260 attive, per la maggior parte internazionali e indicizzate, con una copertura disciplinare rappresentata dalla neurologia clinica e sperimentale, neuropsichiatria infantile e pediatria, neurochirurgia, neuroradiologia, anestesia; le monografie sono più di 2700. 39 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 40 • Assicurare l’accesso alle collezioni della biblioteca attraverso il Catalogo elettronico e cartaceo. Il Catalogo dei Periodici è disponibile nella pagina Web della Biblioteca (http://www.istitutobesta.it/biblioteca.htm); partecipa inoltre alla gestione online del Catalogo Collettivo dei Periodici SBBL (http://sbbl.cilea.it/). • Assicurare l’accesso all’informazione sia a livello nazionale che internazionale, attraverso uno scambio di documenti con altre biblioteche. A questo proposito la Biblioteca è dotata di un servizio di Document Delivery, completamente automatizzato e gestito in Internet, che ha il compito di recuperare e trasmettere il documento, attraverso uno scambio interbibliotecario. Nel 2002 la Biblioteca ha inviato più di 3800 articoli a biblioteche locali e nazionali contro poco meno di 950 richiesti ad altri centri di documentazione. Ciò dimostra l’interesse che riveste il suo patrimonio nei confronti dell’esterno e il persistere della posizione di creditrice in questo settore. • Assistere e guidare gli utenti al recupero delle informazioni bibliografiche nei diversi percorsi di ricerca attraverso l’uso di Banche Dati. Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL) mette a disposizione delle Biblioteche convenzionate e del personale interno dell’Istituto, alcune fra le banche dati più importanti a livello internazionale: Medline, Cancerlit, Healthstar, Embase, Cochrane Library, Cinahl. Per la valutazione dei prodotti della ricerca attraverso un’analisi biometrica (impact factor), il ricercatore dispone di un’altra banca dati, Journal Citation Report. • Formare ed aggiornare gli utenti all’uso delle risorse informative biomediche. La Biblioteca organizza periodicamente corsi sul migliore utilizzo di banche dati, riviste elettroniche, Internet, SBBL. 40 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 41 COMITATO ETICO dell’Istituto Nazionale Neurologico Il Comitato Etico dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, insediato nel gennaio 1997, è un organismo indipendente composto secondo criteri di interdisciplinarietà, organo di consultazione e di riferimento per ogni problema di natura etica che si possa presentare in Istituto nell’ambito della Pratica Clinica e della Ricerca Biomedica. In particolare esprime pareri in merito alla valutazione degli aspetti scientifici, metodologici ed etici ed delle Sperimentazioni Cliniche, esprime i giudizi di notorietà dei farmaci ed approva i Protocolli. Il Comitato Etico fa parte del Coordinamento dei Comitati di Bioetica. La composizione ed il Regolamento del Comitato Etico sono adeguati ai dettami del D. M. 18 marzo 1998 “Linee Guida di riferimento per l’Istituzione ed il funzionamento dei Comitati Etici”. Con l’eccezione dei membri “ex officio” (Direttore Scientifico, Direttore Sanitario, Farmacista Ospedaliero) tutti i membri sono figure esterne all’Istituto. I membri del Comitato Etico dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” sono individuati in modo da garantire le qualifiche e l’esperienza necessarie a valutare gli aspetti etici e scientifico/metodologici degli studi proposti. Per l’anno 2002 la composizione è la seguente: 1. Prof. Eugenio Müller, Presidente, Professore Ordinario di Farmacologia - Università degli Studi di Milano 2. Dott.ssa Irene Floriani, Vice Presidente, Ricercatrice – Ist. di Ricerche Farmacol “Mario Negri” – Milano 3. Dott. Ettore Beghi, Capo Unità Malattie Neurologiche del Laboratorio di Farmacologia Clinica, Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” - Milano 4. Dott. Vittorio Crespi, Primario U.O. Neurologia - Ospedale di Vimercate (Milano), Presidente del Comitato Bioetica dell’Ospedale San Gerardo – Monza, Responsabile Gruppo Bioetica - Società Italiana di Neurologia 5. Giuseppe De Luca, Capo Servizi Sanitari Ausiliari - Ospedale di Lodi 6. Prof. Antonio Farneti, Ordinario di Medicina Legale, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli Studi di Milano 7. Prof. Valerio Pocar, Docente di Sociologia del Diritto - Università degli Studi di Milano “Bicocca” 8. Dott. Guido Minghetti, Presidente dell’Associazione Tumori Cerebrali, Dipendente Banca Intesa (Divisione Corporate) - Milano 9. Prof. Ferdinando Cornelio (ex-officio), Direttore Scientifico - Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” - Milano 10. Dott. Marco Triulzi (ex-officio), Direttore Sanitario Aziendale - Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” - Milano 11. Dott. Dario Cerri (ex-officio), Consulente Farmacista - Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” - Milano Il Comitato Etico si avvale del supporto dell’Ufficio di Segreteria, nominato dall’organo di amministrazione dell’Istituto (Commissario Straordinario), composto da personale dipendente. Le funzioni di segretario verbalizzante sono esercitate da un funzionario della Segreteria Generale dell’Istituto (Dott. Angelo Carnelli). Il Comitato Etico si avvale del supporto del Clinical Trial Center dell’Istituto (Direzione Scientifica) per un esame preliminare delle domande di giudizio di notorietà, dei protocolli di studio e dei documenti correlati (documentazione presentata a sostegno della domanda di giudizio di notorietà, moduli di consenso informato, fogli informativi per il paziente), per valutazione di conformità alle normative e leggi vigenti in materia di Sperimentazione Clinica ed alle norme di Good Clinical Practice. 41 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 42 Il Responsabile del Clinical Trial Center (Dott. Guido Storchi) partecipa alle riunioni del Comitato Etico senza diritto di voto. Il Comitato Etico interagisce in modo attivo e propositivo con i Ricercatori che sottopongono alla sua approvazione protocolli di ricerca ed i relativi moduli di consenso informato allo scopo di migliorarne la formulazione, gli aspetti etici e la rispondenza alle normative vigenti in materia di Sperimentazione Clinica. Alle riunioni del Comitato Etico può partecipare su chiamata, senza diritto di voto, per fornire eventuali chiarimenti, il proponente della ricerca. Nel corso del 2002 il Comitato si è riunito in 8 sedute. Dei 9 protocolli sottoposti alla sua approvazione 8 sono stati approvati, 1 è stato respinto. Ha espresso 1 Giudizio di Notorietà. 42 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 43 DIREZIONE SANITARIA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DIRETTORE SANITARIO DOTT. MARCO TRIULZI Laureato in Medicina e Chirurgia, all’Università di Pavia, a pieni voti. Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva (indirizzo in Igiene e Tecnica Ospedaliera) e in Medicina Legale e della Assicurazioni Sociali, all’Università di Milano, a pieni voti. Munito di Idoneità alle funzioni direttive di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri, e del certificato conferito con decreto dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia per frequenza e superamento con alto merito del Corso di Formazione Materiale per Direttore Sanitario di Azienda Ospedaliera. Dal 1977 ha lavorato nelle Direzioni Sanitarie di Aziende Sanitarie e IRCCS della Lombardia, tra i quali: l’Ospedale Maggiore di Milano, del quale è stato Direttore Sanitario dal 26 aprile 1999. Dal 1° settembre 2001 è direttore sanitario dell’Istituto C. Besta. Negli anni 1997 1998, è stato membro del consiglio direttivo regionale della Società Scientifica nazionale di Igiene (SItI) e, dal 1995 fino al febbraio 2000, presidente della sezione regionale della Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere (ANMDO). Dall’ottobre 2001 è componente dell’Ufficio di coordinamento nazionale dei direttori sanitari degli IRCCS. Dal 1978 ha insegnato le principali materie di competenza in varie scuole per infermieri professionali e corsi di specializzazione della Facoltà di Medicina, tra i quali, dal 1984 al 1987: “Organizzazione e funzionamento degli Ospedali” nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Milano. Autore di cinquantasei tra pubblicazioni scientifiche a stampa e relazioni in congressi scientifici, in tema di: Igiene applicata nei servizi ospedalieri, Organizzazione dei servizi sanitari e ospedalieri, Igiene e sicurezza del lavoro in ospedale. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DOTT. ALBERTO MASPERO Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nell’anno accademico 1974-75 con voti 110 e lode su 110. Specialità in Medicina del Lavoro e Specialità in Igiene e Medicina Preventiva. Medico del lavoro dal 1976 al 1981. Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica e Ambientale e di Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro dal 1981 al 1988 presso USSL 12 di Cantù dal 1988 al 1994 presso la USSL 10 di Olgiate Comasco. Nel 1992-93 comando presso il Servizio di Epidemiologia dell’Assessorato Regionale della Sanità della Regione Lombardia nell’ambito del progetto per l’esame e la riorganizzazione dei flussi informativi sull’attività sanitaria. Coordinatore Sanitario della USSL 10 di Olgiate Comasco (CO) dal gennaio al dicembre 1994. Direttore Sanitario dell’Azienda ASL 33 di Rho (150.000 abitanti e due presidi ospedalieri con 500 p.l.) dal 1995 al 1997. In questo triennio oltre a predisporre il piano di organizzazione aziendale ed il piano strategico ed a riorganizzazione i presidi su base dipartimentale, si è anche avviato il processo di certificazione ISO 9000 per il laboratorio di analisi ed il centro trasfusionale. Nel 1998-1999 coordina, in qualità di consulente dell’Istituto di Economia Sanitaria di Milano, la stesura del piano di organizzazione dell’Azienda ospedaliera “Ospedale di Niguarda Cà Granda”, ed il progetto sull’analisi dell’attività di ricovero per i residenti nella ASL di Milano, analisi finalizzata 43 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 44 a supportare la contrattazione con le singole aziende ospedaliere ed a predisporre i controlli sulla corretta codifica delle diagnosi di dimissione ospedaliera. Direttore Sanitario dell’Istituto Neurologico Besta di Milano dal luglio 1999 ad oggi. IL DIRETTORE SANITARIO svolge attività di consulenza, programmazione e controllo e collabora con la Direzione Generale nella definizione delle linee strategiche dell’Istituto e per la pianificazione del budget. Ha la responsabilità di sovrintendenza a tutti i servizi sanitari dell’Istituto: per l’organizzazione dei reparti, le attività ambulatoriali e diagnostiche, l’organizzazione del personale sanitario, l’acquisizione di nuove apparecchiature medicali e tecnologiche. Vigila sull’applicazione delle norme di legge relative agli aspetti igienico-sanitari e propone gli interventi edilizi di interesse sanitario. Coordina le strutture di cui si compone la direzione sanitaria aziendale ed è componente del Comitato Etico, del Comitato Tecnico-Scientifico, dell’Ufficio e del Collegio di Direzione. È, inoltre, rappresentate della Direzione per la Qualità. LA DIREZIONE (SANITARIA) DI PRESIDIO, ha le competenze più operative e igienistiche. Titolare è il dottor Alberto Maspero. L’articolazione in uffici e servizi della Direzione Sanitaria è la seguente: Ufficio di segreteria della direzione sanitaria (di Istituto e di Presidio), aperto al pubblico nelle giornate dal lunedì al venerdì non festivo dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17. Telefono n° 02-2394-287, telefax n° 02-2665405, e-mail: [email protected]. Vi sono addette l’Assist. Amm. Sonia Fraccari e il Coadiutore amm. Daniela Vicini. Servizio infermieristico, di cui è titolare la dottoressa Giacomina Clara Moreschi, direttamente coadiuvata da Inf. Coord. Anna Francesca Floris. Archivio centrale della documentazione sanitaria a cui sono assegnati il Assist. Amm. Giovanni Meneghello, il coad. Amm. Silvana Sarcina e aus. spec. Giuseppe Benedici. Centro unico di prenotazione, ai quali è preposto il collaboratore amministrativo dottor Francesco Bernasconi a cui sono assegnati gli assistenti amministrativi, Cristina Favoriti, Silvia Grazioli, i coad. Amministrativi, Sara Bellotti, Angela Catanzaro, Romina Di Prinzio,Marina Guardafreni, Manuela Matarrese, Manuela Pessina, Manuela Rosiglioni e Angelo Tarascio; l’ausiliaria spec. Anna Castello. Servizio di medicina preventiva per il personale a cui nell’anno si sono avvicendati prima il consulente dottor Fabrizio Scafa e poi i consulenti dottori M.G. Ricci, S. Basilico e CD Nava, coadiuvati dagli Ass. Sanitari Teresa Longo e Flavio Arienti. Servizio di assistenza sociale cui è preposta l’Ass. Sociale Patrizia Vittoria Luna. Servizio di assistenza religiosa cui è preposta suor Adriana Nardin. Servizio mortuario, affidato a terzi per convenzione. La Direzione Sanitaria sovrintende altresì al servizio di farmacia interna, cui è preposto il consulente dottor Dario Cerri, collaborato da infermiere A. Bonaria Chighini e aus. Angela Baraccani. 44 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 45 ATTIVITÀ DELLA DIREZIONE SANITARIA 2002 Nel corso dell’anno sono stati progettati e realizzati in sede, anche in più edizioni, i seguenti corsi di formazione continua e aggiornamento per il personale infermieristico e del comparto: • “Il processo di budgeting e reporting” integrazione del corso sul ruolo dell’Infermiere Coordinatore nella realtà sanitaria. • “Lezioni di Neurourologia” • “Le malattie neurologiche pediatriche” • “Il malato neurologico” • “Il rischio legato al trattamento dei dati” Nel corso dell’anno la Direzione sanitaria, oltre alle attività e servizi correnti, si è impegnata in iniziative di speciale valore tra cui principalmente: • la formulazione della Relazione Sanitaria a corredo della bozza del progetto generale funzionale per la realizzazione di una nuova sede dell’Istituto in Milano - Bicocca; • il concorso al miglioramento del risultato d’esercizio economico annuale rispetto a quello dell’anno precedente; • il concorso all’avvio nell’Istituto della contabilità economico-patrimoniale e del processo di budget per la gestione funzionale ed economica; • la definizione delle regole di accesso alle prestazioni sanitarie e al ricovero in Istituto e del monitoraggio delle liste di attesa, e il miglioramento dell’accessibilità al Laboratorio Centrale d’Analisi e al servizio di Neuroradiologia; • la rilevazione periodica dei giudizi dell’utenza sulla qualità percepita dei servizi e prestazioni, e definizione dei conseguenti provvedimenti; • il concorso alla definizione e applicazione di un regolamento per la verifica e la valutazione del personale dirigente medico e sanitario, con le cadenze temporali previste dal CCNL; • il miglioramento dell’utilizzo delle risorse infermieristiche, in particolare conseguendo l’incremento del rapporto tra DRG/ROD prodotti e infermieri impiegati e l’incremento degli interventi chirurgici effettuati, anche a pazienti solventi, e infermieri impiegati; • il concorso al raggiungimento della certificazione di qualità UNI EN ISO 9000 - 2000 nelle Unità operative predefinite. Caratteri generali dell’attività clinica dell’Istituto per il 2002 I dati sui ricoveri ospedalieri conclusi nel corso del 2002 permettono una analisi puntuale sullo sviluppo di questo settore dell’attività clinica. Il numero dei ricoveri in regime ordinario di durata superiore ad 1 giorno (grafico 1) conferma l’aumento già registrato lo scorso anno, dovuto per la quasi totalità al maggior numero di casi dimessi dalle neurochirurgie e dal reparto solventi. Solo il 15% dei pazienti (grafico 2) risulta residente in Milano città. Il 18% di essi proviene dalla provincia di Milano ed una ugual percentuale dalle altre province lombarde. Continua ad essere di assoluta rilevanza l’attrazione dal resto dell’Italia (48%). Diversi pazienti, soprattutto per l’area neuropsichiatria infantile, provengono anche dall’estero. L’aumento dei casi appare ancor più significativo considerando che continua la riduzione della degenza media (grafico 3), già registrata negli scorsi anni, realizzata grazie al contenimento della degenza preoperatoria e ad un miglioramento nella programmazione con i servizi diagnostici. I ricoveri ordinari riguardano casi sempre complessi: tra i DRG più frequenti (grafico 4) sono presenti le craniotomie in pazienti adulti, le malattie degenerative del sistema nervoso, la sclerosi multipla, le epilessie dell’infanzia. Questa caratterizzazione della patologia favorisce anche l’aumento del “peso medio” (parametro che stima il consumo di risorse necessario per diagnosi e cura di gruppi omogenei di patologie) dei DRG che, grazie anche ad una più accurata codifica e ad un rigoroso controllo, aumenta di quasi il 10% (grafico 5). Il grafico 6 rappresenta la frequenza relativa dei raggruppamenti diagnostici in pazienti dimessi da ricovero ordinario di durata superiore ad un giorno. 45 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 46 Il dato più interessante è però rappresentato dall’aumento dei ricoveri in regime di day hospital, ivi compresi per analogia i ricoveri ordinari della durata di 0 – 1 giorni (grafico 7). Come per i ricoveri ordinari anche per i ricoveri in regime di day hospital l’attrazione dell’Istituto è considerevole (grafico 8): solo il 24% dei pazienti risulta residente in Milano città. Il 30% di essi proviene dalla provincia di Milano ed il 21% dalle altre province lombarde. Rimane comunque di assoluta rilevanza l’attrazione dal resto dell’Italia (25%). Oltre alla conferma dello sviluppo del D.H. per l’area neuropsichiatria infantile dove si raggiunge un numero di ricoveri analogo a quello del regime ordinario, si rafforza la gestione con degenze diurne anche in area neurologica soprattutto per le patologie neuromuscolari, per i trattamenti di chemioterapia e per la sclerosi multipla (grafico 9). Nello scenario positivo evidenziato dai dati delle tabelle sembra necessario, per mantenere anche nel 2003 la crescita riscontrata lo scorso anno, considerare la possibilità di un puntuale intervento nelle aree di criticità ancora presenti. A mero titolo di esempio si possono segnalare l’elevato numero di ricoveri ordinari ancora attuati per malattie dei nervi cranici e periferici (77% dei ricoveri per quel DRG a fronte di una soglia del 45 % individuata dalla regione Lombardia), la presenza di ricoveri ripetuti, l’ancora significativa degenza preoperatoria. Il grafico 10 rappresenta la frequenza relativa dei raggruppamenti diagnostici in pazienti dimessi da ricovero ordinario in regime di DH (0-1 giorno). 46 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 47 47 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 48 9-01-2004 10:49 Pagina 48 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 49 49 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 50 Grafico 7 - Ricoveri in D.H. e ricoveri in regime ordinario di durata 0-1 giorni - Numero di casi 2500 2000 1500 1000 500 0 50 U.O. di Neurochirurgia U.O. di Neurologia U.O. di Neuropsich. inf. 1998 177 370 380 928 1999 184 387 573 1144 2000 215 461 865 1544 2001 261 561 1062 1927 2002 235 589 1192 2054 ISTITUTO BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 51 51 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 52 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 53 DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CLINICHE BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 NOTA Gennaio-Ottobre 2002 Dir. FERDINANDO CORNELIO Dal Novembre 2002 Dir. GIULIANO AVANZINI 10:49 Pagina 54 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 55 U.O. NEUROLOGIA I: DISTURBI DEL MOVIMENTO Direttore U.O. Alberto Albanese Alberto Albanese si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1977, si è specializzato in Neurologia nel 1981 e in Psichiatria nel 1985. È Professore associato di Neurologia di ruolo presso l’università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Neuro-vegetativo (associazione aderente alla Società Italiana di Neurologia), Direttore del Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” presso l’Istituto Besta, professore a contratto presso la scuola di specialità di Neurologia dell’Università di Milano Bicocca. Dal 2000 è Direttore dell’U.O. Disturbi del Movimento presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta”. Ha introdotto in Italia, in quanto neurologo, l’uso della neurostimolazione cerebrale per trattare la malattia di Parkinson e i movimenti involontari. Ha sviluppato il primo progetto italiano sullo studio genetico della malattia di Parkinson e della distonia, che ha dato luogo alla scoperta di due nuovi loci genetici. Un altro interesse di ricerca è legato alla definizione dettagliata della semeiologia dei movimenti involontari, che consente di tracciare correlati clinico-fisiopatologici utili alla diagnosi dei pazienti con disturbi del movimento. È membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali. Numeri di riferimento generali • segreteria divisionale: tel. 02 239-4552, fax 02 239-4539 • E-mail: [email protected] • DH: tel. 02 2394-753 • caposala: tel. 02 239-4458, E-mail: [email protected] Elenco Attività • Unità di neuropsicologia – Responsabile Paola Soliveri • Unità nervo periferico – Responsabile Davide Pareyson • Unità analisi del movimento – Responsabile Francesco Carella • Servizio di rieducazione funzionale adulti - Responsabile Barbara Reggiori L’unità costituisce un centro di eccellenza nel campo della malattia di Parkinson e dei disturbi del movimento, e offre ai pazienti percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati e aggiornati. Sono disponibili tutte le principali metodiche diagnostiche e tutti i presidi terapeutici riconosciuti. Inoltre, si effettuano ricerche innovative in campo diagnostico e terapeutico. Le malattie seguite e studiate sono: la malattia di Parkinson, le sindromi parkinsoniane (atrofia multisistemica, paralisi sopranucleare progressiva, degenerazione corticobasale, malattia dei corpi di Lewy, ecc.), le distonie (sia focali che generalizzate), la sclerosi laterale amiotrofica, le neuropatie periferiche, le altre malattie neurodegenerative. La ricerca è diretta prevalentemente a: • Studio dei caratteri clinici e biologici delle sindromi parkinsoniane, al fine di evidenziarne i caratteri differenziali • Studio genetico delle sindromi parkinsoniane e della distonia, con lo scopo di classificare forme cliniche poco conosciute o ancora non sistematizzate • Valutazione delle indicazioni di terapie innovative, quali la neurostimolazione per i disturbi del movimento o le terapie neuroprotettive per le malattie neurologiche degenerative 55 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 56 Elenco di tutti i collaboratori Dirigenti medici, neurologi Francesco Carella Floriano Girotti Davide Pareyson Paola Soliveri Daniela Testa Luigi Romito Tel. 02 239-4370 02 239-4458 02 239-4293 02 239-4368 02 239-4370 02 239-4448 Specializzandi Francesca Del Sorbo Cecilia Marelli 02 239-4448 02 239-4704 Infermieri professionali Franco Andreini - Caposala Giuseppe Bellina Margaret Bergantin Luigi Cardellino Stefania Congiusta Massimo Lupo Francesco Nocente Maddalena Russu Monia Spongaro Carmela Vitrani 02 239-4458 Ausiliari Rosa Di Donato Maddalena Russu OTA Rosa Daloiso Antonio Faedda Filomena Morabito Palmorocco Veneziano Assistenti amministrativi Anna Moiana Marina Vitali 02 239-4552 02 239-4552 Offerta assistenziale Per le prenotazioni ambulatoriali: Malattia di Parkinson (prenotazioni CUP 02 7063-1911). Trattamento con tossina botulinica (prenotazioni 02 239-4237). Malattia di Huntington (prenotazioni 02 239-4379). Altri movimenti involontari (prenotazioni CUP 02 7063-1911). Neuropatie periferiche (prenotazioni 02 239-4293). Malattia del motoneurone (prenotazioni CUP 02 7063-1911). Riabilitazione neurologica dei disturbi del movimento (prenotazioni 02 239-4244). 56 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 57 Attività L’attività diagnostica è prevalentemente svolta su pazienti con sindromi neurologiche atipiche o rare. Si tratta sovente di pazienti già studiati presso altri centri clinici, che richiedono un parere ulteriore. Per queste ragioni, l’UO si avvale ampiamente del potenziale diagnostico dell’Istituto Besta, in particolare dei laboratori di biochimica e genetica e del servizio di neuroradiologia. La provenienza dei pazienti è in media per il 55% dalla Lombardia, mentre il restante 45% è extraregionale. L’attività terapeutica copre le più avanzate metodiche di terapia dei disturbi del movimento, ivi incluso l’uso della tossina botulinica e dei farmaci più innovativi per la terapia della malattia di Parkinson. Presso l’UO è posta l’indicazione operatoria per i pazienti con impianti di neurostimolazione dei gangli della base e ne viene seguito il decorso clinico. L’UO partecipa alla maggior parte degli studi internazionali sulle terapie sperimentali per la malattia di Parkinson e le altre malattie neurologiche degenerative, con particolare riguardo per i disturbi del movimento. Presso l’UO si svolge il Corso Master di secondo livello dell’Università Cattolica del Sacro cuore dal titolo “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento”. Clinica-genetica dei disturbi del movimento Sono studiati pazienti con disturbi del movimento di origine genetica, in collaborazione con l’UO di biochimica e genetica. La nostra unità effettua lo studio clinico dei pazienti, in particolare per quanto riguarda la caratterizzazione del fenotipo dei casi familiari di malattia di Parkinson e di distonia. Tra i risultati più interessanti, vanno citati: l’individuazione di nuove mutazioni del gene parkina, di casi atipici di distonia responsiva alla levodopa e di casi atipici di distonia da torsina. Sono stati studiati casi omozi-goti di malattia di Huntington. Collaborazioni esterne: Istituto di Neurologia Policlinico Gemelli (Roma), ICSS G. Mendel (Roma), Istituto C. Mondino (Pavia). Impiego della neurostimolazione nei disturbi del movimento La neurostimolazione dei gangli della base è una metodica chirurgica che, per essere attuata in modo efficace, richiede un’elevata integrazione tra neurologi (che seguono i pazienti prima e dopo l’intervento) e neurochirurghi (che effettuano il posizionamento millimetrico dell’elettrodo). Tali competenze sono ampiamente rappresentate presso l’Istituto Besta. Nel corso del 2001 sono stati avviati numerosi pazienti con malattia di Parkinson all’impianto di neurostimolazione del nucleo subtalamico e i primi pazienti con distonia hanno ricevuto l’impianto nel globo pallido. È stato anche avviato uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco di impianto con stimolatori dei pazienti affetti da distonia. Collaborazioni esterne: Istituto di Neurologia Policlinico Gemelli (Roma), Clinica neurologica dell’Università di Bologna. Cinematica dei disturbi del movimento Questi studi si avvalgono di un sistema di video camere che permette l’analisi in vivo di movimenti di diversi segmenti corporei. In particolare, il sistema individua la posizione di marcatori riflettenti, posti sul soggetto in esame. Dalla variazione della posizione nello spazio dei marcatori si possono dedurre variabili cinematiche, quali la velocità e l’accelerazione del segmento corporeo in esame. Le informazioni che tali studi rendono disponibili possono suggerire nuove strategie terapeutiche e riabilitative. Dal 2002 gli studi di cinematica sono svolti in collaborazione con il gruppo del prof. M. Crivellini del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano. In particolare è stato messo a punto un sistema per lo studio di movimenti assiali, prossimali e distali dei pazienti parkinsoniani. Tale modello verrà utilizzato per confrontare gli effetti della l-dopa rispetto a quelli della stimolazione subtalamica. Sindromi parkinsoniane atipiche È proseguito il follow-up clinico dei parkinsonismi degenerativi, con particolare attenzione all’organizzazione motoria, allo studio neuropsicologico delle funzioni esecutive di tipo frontale ed all’analisi del profilo comportamentale. Sono stati esaminati pazienti con malattia di Parkinson, con 57 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 58 paralisi sopranucleare progressiva, con degenerazione corticobasale, con atrofia multisistemica (variante parkinsoniana) e con demenza da corpi di Lewy. I dati raccolti hanno dimostrato una prevalenza dei disordini aprassici e di elaborazione dei movimenti complessi nella degenerazione corticobasale. La paralisi sopranucleare progressiva dimostra una maggior incidenza di disfunzioni frontali, mentre la demenza da corpi di Lewy ha un’elevata incidenza di disordini psichiatrici (prevalentemente depressione e disturbi psicotici). La malattia di Parkinson e l’atrofia multisistemica mostrano un profilo simile di alterazioni cognitive, con prevalenti segni di disfunzione frontale. Lo sviluppo ulteriore della ricerca sarà mirato a stabilire correlazioni tra i parametri motori e cognitvi e con i dati di neuroimmagine funzionale. Neuropsicologia clinica L’unità, per quanto concerne l’ambito di Neuropsicologia Clinica, ha svolto attività diagnostica dei disordini cognitivi focali e generalizzati, sia su pazienti ricoverati che ambulatoriali. Ha fornito supporto psicologico, nell’ambito del counseling genetico, ai soggetti che hanno richiesto il test genetico predittivo per la malattia di Huntington., ha partecipato al Centro UVA per la malattia di Alzheimer dell’Istituto Neurologico ed ha collaborato con l’Unità per le malattie cerebrovascolari. Ha svolto, inoltre, attività di ricerca con particolare interesse per le malattie degenerative corticali e sottocorticali. In particolare sono stati approfonditi i temi dell’aprassia e della disartria progressiva. È stato definito un protocollo di valutazione pre intervento per pazienti candidati alla stimolazione cerebrale profonda (Malattia di Parkinson e distonia). Collaborazioni esterne con: Università degli Studi e Politecnico di Torino – Centro di Scienza Cognitiva - Facoltà di Psicologia, Istituto di Psicologia dell’Università degli studi di Milano. Neuropatie periferiche L’Unità nervo periferico svolge attività clinica diagnostica e di ricerca riguardante le neuropatie periferiche ereditarie ed acquisite. La diagnostica prevede una valutazione clinica mediante protocolli validati, lo studio delle fibre nervose intraepidermiche mediante biopsia cutanea, la valutazione computerizzata della soglia per le sensibilità, oltre alle indagini elettrofisiologiche, genetiche e morfologiche effettuate dalle UO di neurofisiologia, biochimica e genetica, e neuropatologia. L’insieme di tali tecniche permette di effettuare una valutazione esaustiva e d’avanguardia delle neuropatie periferiche. Nel periodo 2002-2003, in particolare, le linee di ricerca hanno riguardato: (a) le neuropatie ereditarie, in particolare con: l’analisi delle caratteristiche clinicostrumentali delle più frequenti forme di malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT1A associata alla duplicazione 17p11.2, CMTX da mutazioni del gene della Connessina 32, forme assonali CMT2), allo scopo di definire criteri diagnostici e prognostici; la valutazione degli effetti di ormoni e gravidanza sul decorso di tali neuropatie; l’analisi della qualità della vita nei pazienti affetti. (b) Lo studio delle neuronopatie sensitive, mediante analisi delle alterazioni delle fibre sensitive intraepidermiche, delle alterazioni delle vie sensitive cordonali posteriori alla risonanza magnetica del midollo spinale, delle alterazioni delle soglie sensitive al Quantitative Sensory Testing computerizzato. (c) La caratterizzazione immunoistochimica e morfologica delle terminazioni nervose dermiche ed intraepidermiche da biopsia cutanea, in soggetti normali, in neuropatie periferiche di eziologia diversa, in modelli animali. (d) La valutazione dell’efficacia di diverse terapie, anche sperimentali, della neuropatia diabetica e delle neuropatie disimmuni. Ulteriori linee di sviluppo per il futuro sono: la valutazione morfologica e immunoistochimica delle fibre nervose mieliniche dermiche nelle neuropatie demielinizzanti sia acquisite che ereditarie, lo studio della rigenerazione delle fibre nervose intraepidermiche in condizioni normali e patologiche e come valutazione dell’efficacia di terapie sperimentali. Collaborazioni esterne: Clinica Neurologica Università di Basilea, Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Brescia, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - Milano e Bergamo, Clinica Neurologica e Genetica Umana Università di Genova, Clinica Neurologica Università di Verona, Fondazione Maugeri di Veruno. Istituto di Farmacologia Clinica, Università di Fire 58 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 59 Sclerosi laterale amiotrofica L’UO effettua la diagnosi clinica e strumentale della sclerosi laterale amiotrofica e delle altre malattie del motoneurone garantendo, attraverso un ambulatorio ad esse dedicato, anche i controlli periodici dell’evoluzione clinica. Sono disponibili le terapie attualmente registrate e vi è l’expertise per consulto sui nuovi sviluppi terapeutici. L’UO agisce in stretta collaborazione con il Centro di Pneumologia Riabilitativa dell’INRCA di Casatenovo per la valutazione periodica della funzione respiratoria. I pazienti sono valutati mediante spirometria, emogasanalisi, saturimetria notturna e sotto sforzo, e polisonnografia; ove indicata una ventilazione non invasiva, i pazienti sono adattati al ventilatore e successivamente monitorati, anche domiciliarmente per via telematica. È altresì effettuata una valutazione nutrizionale e, se opportuno, il paziente è indirizzato al Centro Chirugico di riferimento per la gastrostomia endoscopica percutanea. L’Istituto Neurologico partecipa, come centro di riferimento per la malattia, sia ad un progetto di ricerca multicentrico finalizzati del Ministero della Salute sulla qualità delle cure nella malattia, sia all’aggiornamento continuo del Registro Lombardo della sclerosi laterale amiotrofica, sia a sperimentazioni terapeutiche Protocolli di riabilitazione per pazienti con disturbi del movimento Il trattamento riabilitativo delle distonie cervicali di torsione consente di realizzare una sinergia fra i trattamenti farmacologici (in particolare, i blocchi neuromuscolari selettivi con tossina botulinica), e un esercizio terapeutico in grado di migliorare le condizioni morfostrutturali (viscoelastiche, in primo luogo) dei muscoli sottoposti ad infiltrazione. Questo approccio consente di ridurre le alterazioni muscolari, posturali secondarie a compensi patologici, di istruire il paziente sulle modalità di controllo funzionale dei segmenti corporei colpiti, durante le attività di vita quotidiana e le attività lavorative. Le finalità del trattamento sono: incrementare il periodo intercorrente tra i trattamenti con tossina botulinica, incrementare l’efficacia di ciascun trattamento, ridurre i compensi posturali patologici del rachide, migliorare globalmente la qualità di vita. La riabilitazione nella malattia di Parkinson è svolta in modo mirato, per problemi: (1) dolore da patologia articolare (sono valutate le problematiche dolorose miofasciali ed articolari e sono impostati i programmi terapeutici farmacologici e di verifica della possibilità d’intervento con esercizi specifici; (2) ricondizionamento fisico (previa accurata valutazione funzionale, s’individuano gruppi omogenei su cui attuare un programma di allenamento fisico, oltre che esercizi indirizzati alla disabilità specifica). Le finalità dei due programmi sono, rispettivamente: (1) ridurre la disabilità da problematiche articolari, (2) incrementare l’autonomia funzionale. In entrambi i casi è possibile migliorare la qualità di vita. Collaborazioni esterne nazionali ed internazionali • Hôpital Pitié-Salpêtrère, Università degli studi di Parigi • Istituto di Neurologia Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico Gemelli (Roma) • IRCSS G. Mendel (Roma) • Istituto C. Mondino (Pavia). • Clinica neurologica dell’Università di Bologna. • Politecnico di Milano • Università degli Studi e Politecnico di Torino • Centro di Scienza Cognitiva - Facoltà di Psicologia, Istituto di Psicologia dell’Università degli studi di Milano • Clinica Neurologica Università di Basilea • Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Brescia • Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - Milano e Bergamo • Clinica Neurologica e Genetica Umana Università di Genova • Clinica Neurologica Università di Verona • Fondazione Maugeri di Veruno • Istituto di Farmacologia Clinica, Università di Fire • Centro di Pneumologia Riabilitativa dell’INRCA di Casatenovo 59 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 60 Attività didattica Prof. Alberto Albanese • Docente di Neurologia presso la Scuola di specializzazione in Neurologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore (20 ore per anno). • Docente di Neurologia presso la Scuola di Diploma universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (40 ore per anno). • Docente di Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (40 ore per anno). • Direttore del Corso di perfezionamento “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: • Direttore del Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. • Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di MilanoBicocca • Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Milano • Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Milano Dr. F. Carella • Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Dr. Floriano Girotti • Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Dr. Davide Pareyson • Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Dott.ssa Sylvie Piacentini • Docente di Scienze e tecniche neuropsicologiche presso l’Università degli Studi Politecnico di Torino, Centro di Scienza cognitiva, Facoltà di Psicologia. Dr.ssa P. Soliveri • Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Organizzazione eventi 2002: 1a Edizione Master Universitario di Secondo Livello in Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento. Pubblicazioni selezionate 2002 Lauria G. Pareyson D. Sghirlanzoni A. Case 38-2001: paraneoplastic encephalomyelitis and sensory ganglioneuropathy. N. Engl. J. Med. 2002 Mar 28; 346 (13):1029-30. Lozano A.M., Carella F. Physiologic studies in the human brain in movement disorders. Parkinsonism Relat. Disord. 2002 Sep 8 (6):455-8. Soliveri P., Monza D., Piacentini S., Paridi D., Nespolo C., Gellera C., Mariotti C. , Albanese A., Girotti F. Cognitive and psychiatric characterisation of patients with Huntington’s disease and their risk relatives. Neurol Sci 2002, 23: S105-S106 Springer Verlag, 2002. Romito L.M., Scerrati M. Contarino M.F., Bentivoglio A.R., Tonali P.. Albanese A. Long-term follow up of subthalamic nucleus stimulationin Parkinson’s disease. Neurology 2002 May 28; 58 (10): 1546-50. Albanese A Dystonia in parkinsonian syndromes. Advances in Neurology, 91: 351-360, 2002. 60 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 61 U.O. NEUROLOGIA II: NEURO-ONCOLOGIA Direttore: Amerigo Boiardi Laurea con lode nel 66 - Specialità in cardiologia nel 68 - Specialità in neurologia e psichiatria con lode nel 71 - Primario neurologo dal 93 presso l’Istituto Neurologico - Stage nel 89 presso il Moffitt Hospital USF California - Dal 2000 capo dipartimento di neuro-oncologia dell’Istituto Neurologico C. Besta. Responsabile di programmi di ricerca clinica sponsorizzati dal Ministero della Sanità. Partecipazione attiva in diversi trials internazionali in campo neurooncologico. Relatore in molti congressi nazionali ed internazionali. Direttore di 4 corsi di aggiornamento specialistico per neurologi neurochirurghi e radiologi in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Medicina in ambito neurooncologico dal 99 al 2002 Provider presso il Ministero della Sanità di corsi ECM dal 2001 Co-responsabile nazionale nella commissione ECM per l’aggiornamento in neuro-oncologia nel 2002. Ha pubblicato più di 150 lavori su riviste nazionali ed internazionali, la magior parte delle quali inerenti il tema specifico di neuro-oncologia. Autore del libro “La terapia dei tumori cerebrali maligni dell’adulto e del bambino” ed Springer Verlag Milano 2002. Elenco attività - Neurooncologia - Immuno-neuro-oncologia (Responsabile dr. Andrea Salmaggi) - Sperimentazione di nuovi farmaci e di nuove vie di somministrazione (Responsabile dr. Antonio Silvani) L’Unità di Neuro-oncologia è provider ECM Collaboratori: Dirigenti medici, Neurologi Dr. Andrea Salmaggi, Dr. Antonio Silvani Dr.ssa Marica Eoli Dr.ssa Elena Lamperti Dr. Angelo Sghirlanzoni Borsisti Dr. Claudio Lucchiari, laureato in psicologia Dr. Maurizio Gelati, biologo Dr. Marco De Rossi, biologo Infermieri professionali Gioffredi Vincenza Caposala facente funzione Bagnato Adriano Cerra Luigia Cutolo Pasquale De Marco Marinella De Souza M Rosaria Laudisio M. Rosaria Liscia Michela Mapelli Giacomina Pezzulla Roberto Schiavon Nadia Stefanini Silvia 61 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 62 Ausiliari Avitabile Antonio OTA Basilico Antonietta Lodigiani Gabriella Riccardi Grazia Taccagna Vincenza Zagarrio Giuseppe Offerta assistenziale La divisione di neuro-oncologia clinica risponde alle richieste dell’utenza mensilmente con circa 120 ricoveri ordinari, 60 accessi in regime di DH e 100 consulenze neurooncologiche con un’attesa per queste ultime di non piu’ di 72 ore. L’ambulatorio dedicato alla patologia tumorale è organizzato in collaborazione con i radioterapisti per il follow-up di alcuni tipi tumorali e per i secondarismi cerebrali. L’attività assistenziale della Divisione, si è meglio qualificata con il sostegno permanente di uno psicologo che oltre alla valutazione della qualita’ della vita dei pazienti oncologici, presta la sua competenza per il supporto psicologico dei pazienti ed eventualmente del loro nucleo familiare . Si rende disponibile anche per migliorare l’atteggiamento assistenziale di tutta l’equipe infermieristica della divisione, per meglio cogliere e soddisfare i bisogni dei pazienti. Il 60% dell’utenza proviene da fuori regione e per migliorare l’offerta assistenziale la neurooncologia si è dotata di una foresteria per i parenti dei pazienti . È in corso di sperimentazione anche una iniziativa supportata dalla Regione Lombardia e da una Fondazione non profit che mette a disposizione per gli stessi pazienti neurooncologici una casa “protetta “ in grado di accogliere paziente e familiare in tute le occasioni che non sia indispensabile un ricovero ospedaliero. L’iniziativa ha successo con il 95% di occupazione della struttura dedicata La Regione Lombardia ha visto molto favorevolmente questa iniziativa che , oltre a costituire un importante servizio socioassistenziale permette l’accesso a trattamenti in regime ambulatoriale o di DH o trattamenti di radio terapia ad una popolazione che per la lontananza o perchè non autosufficiente ,avrebbe avuto difficolta’ a continuarele terapie. Prenotazioni per visite ambulatoriali: tel CUP: 02 70631911 Attivita 2002 L’attivita’ di base della neuro-ocncologia clinica si realizza secondo un iter diagnostico terapeutico ottimizzato dall’esperienza e dalle indicazioni più attuali della letteratura, applicando protocolli differenziati sia per patologia che per indicazioni di prima e di seconda linea. Ai trattamenti di base si aggiungono sforzi diagnostici e terapeutici innovativi che qualificano e differenziano la neurooncologia dell’Istituto: a) definizione di una serie di markers prognostici mediante indagini molecolari che hanno una immediata ricaduta sul piano clinico e giustificano la differenziazione dei trattamenti; ricerca sperimentale di citostatici nell’ambito della neovasogenesi tumorale da associare a farmaci citotossici. b) trattamenti chemioterapici mirati a livello loco regionale con diretta somministrazione di farmaci nell’area tumorale per il controllo locale della lesione. I chemioterapici iniettati direttamente nell’area del tumore, possono essere somministrati come singoli boli ripetuti oppure con microinfusione mediante pompa a pressione costante. Attraverso la stessa via di somministrazione locale, è prevista l’associazione di delivery di radioimmunoterapia mediante isotopo radioattivo veicolato da un anticorpo specifico direttamente sul residuo tumorale.. 62 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 63 La nostra strategia è sempre stata quella di una chemioterapia up front, da effettuarsi appena dopo l’intervento chirurgico, cui segue a sandwich la RT, terminata la quale la chemioterapia continua come adiuvante per un totale di 5 cicli. Il trattamento standardizzato prevede l’associazione di nitrosouree e di cis-platino. In linea generale, questo trattamento, nei gliomi maligni, permette un disease free che varia tra 8 e 14 mesi, in relazione agli indici prognostici. Strategia di Istituto è quella di effettuare una seconda exeresi tumorale al momento della recidiva, per pazienti che rientrano nei criteri di inclusione (età Karnfsky performance status e disease free) per il posizionamento locale di un serbatoio di Rickam in sede di intervento, al fine di permettere la somministrazione di trattamenti loco-regionali con chemioterapia e radioimmunoterapia con Y90 veicolato da anticorpi anti tenascina. Nel glioma maligno la recidiva compare nel 95% dei casi nelle stessa sede originaria di malattia. Questo rende teoricamente vantaggioso un modello di terapia loco-regionale mirato fondamentalmente al controllo locale della malattia. La somministrazione locale di un chemioterapico permette di superare l’ostacolo della BEE e di ottenere localmente concentrazioni terapeutiche elevate per periodi prolungati con una tossicità sistemica ridotta. Tutti gli studi hanno dimostrato la fattibilità e la sostanziale tollerabilità dei trattamenti locali. La nostra esperienza, perfezionata dal dr. Silvani e dalla dott.ssa Eoli è ancora preliminare, ma i risultati sono incoraggianti, Abbiamo utilizzato più farmaci localmente, l’ACNU, il mitoxantrone e la doxorubicina veicolata da liposomi in associazione con la temozolomide per via sistemica. I trattamenti loco regionali permettono in genere un disese free di 8 mesi ed una sopravvivenza dalla reciviva di 13 mesi: vi è quindi un aumento della sopravvivenza del 40-50% rispetto ai trattamenti piùtradizionali riferiti in letteratura. Il limite del trattamento locale risiede sempre nella scarsa diffusione del chemioterapico all’interno del parenchima tumorale: tale difficoltà si compensa parzialmente con una nuova metodica di somministrazione con inoculo protratto di farmaci mediante microinfusione a pressione costante “convection enhanced delivery” L’esperienza è iniziale e pare promettente perchè fattibile senza particolari effetti secondari. La convection-enhanced delivery (CED) costituisce una nuove prospettiva di trattamento poichè in questo caso il farmaco si diffonde seguendo un gradiente di pressione mantenuto costante tramite micropompa, ed il flusso resta costante indipendentemente dal peso molecolare del farmaco. Con tale metodo di delivery (CED), si possono ottenere alte concentrazioni locali di macromolecole in un’area di distribuzione dell’infuso che risulta proporzionale in modo lineare al volume dell’infuso. Sono in corso anche esperienze di trattamenti locali con chemioterapici combinati localmente con radio immunoterapia L’associazione è fattbile e non vi sono effetti secondari importanti. I risultati preliminari non sembrano però dimostrare un significativo ulteriore vantaggio rispetto al trattamento con soli chemioterapici. Oltre ai pazienti con tumori gliali il centro di neurooncologia dell’Ente è riferimento per i linfomi cerebrali primitivi, per i medulloblastomi ed i germinami dell’adulto. Per i linfomi ed i germinami, il protocollo chemioterapico permette di rimandare la radioterapia nei pazienti responsivi con evidente limitazione degli effetti tossici tardivi indotti dalle irradiazioni. Il dr. Claudio Lucchiari si interessa alla qualità di vita ed agli spetti psico sociali del paziente con glioma maligno con valutazione delle aspettative e dei bisogni anche del nucleo familiare in relazione alla malattia. La ricerca della neuro-oncologia è di tipo transizionale, nel senso che ha un immediato riscontro nell’attività clinica, per questo verte in particolare sulla individuazione di possibili markers biologici con significato prognostico e terapeutico Lo studio di markers prognostici tumorali, è di routine mediante indagini di biologia molecolare, (perdita di eterozigosi a livello 1p, 10q 19q e 17p.) I tumori con componente oligodendrogliale ed astrocitaria, di II e III grado possono essere differenziati in due gruppi: quelli con perdita di eterozigosi sui cromosomi 1p e 19q sembrano risultare responsivi sia alla chemioterapia che alla radioterapia; quelli con perdita di eterozigosi sul cromosoma 10q e 17p sarebbero più aggressivi, quindi con prognosi peggiore, e per questo da trattare più precocemente ed in modalità più aggressiva. Il problema della chemiresistenza è fondamentale per il trattamento dei 63 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 64 glomi, per cui si studia costantemente la O6 achilguanina DNA metiltransferasi (MGMT) enzima riparatore coinvolto nei meccanismi di resistenza tumorale con azione neutralizzante l’attività citotossica delle nitrosouree, Se la porzione promoter del gene della MGMT presente nel tumore gliale è metilata e quindi il gene è inattivo, la risposta al trattamento con nitrosouree è migliore e così la sopravvivenza dei pazienti (queste indagini sono svolte dal laboratorio di terapia genica neurooncologica Dr. Finocchiaro). Poichè l’esperienza clinica dimostra un’alta incidenza di eventi trombotici nei pazienti con glioma maligno, si sono studiati vari markers plasmatici e genomici di predisposizione a trombosi venose profonde in pazienti con glioblastoma. (Dr. Salmaggi). L’incidenza di trombosi venose profonde (VTE) in pazienti con GBM è più alta (25-30%)di quella riscontrabile nella popolazione normale (15%) non essendo in relazione con i deficit motori nè con l’intervento chirurgico. Si studiano i fattori di rischio a) genomici : mutazione del fattore II, del V di Laiden, polimorfismo del gene della MTHFR, polimorfismo del promotore del gene dell’inibitore dell’attivatore del plasminogeno (PAI-1) e del plasminogeno tissutale (tPA/PLAT) e polimorfismo del gene della crescita dell’endotelio vascolare (VEGF) b) plasmatici: omocisteina, PAI-1, tPA, VEGF , d-dimero e lipoproteina A. Per finalità terapeutica per il neurooncologo è importante potere stabilitre precocemente il viraggio dal basso verso l’alto grado dei tumori inizialmente benigni . Si è cercato allora un marker relativo alla densità di microvasi in glomi di basso grado, indice di iniziale neovascolarizzazione , quindi di iniziale malignità. La densità microvascolare è stata riscontrata con positività per la chemochina proangiogenica CXCL12: Questo riscontro dimostrabile anche su preparato fissato, può indicare precocemente un viraggio della lesione verso una maggiore aggressività biologica. Dr. Salmaggi. Markers prognostici sono ricercati anche in linfomi primitivi del SNC (Dr. Salmaggi) Il PCNSL è riconosciuto essere un tumore chemoresponsivo ed in molti protocolli terapeutici la radioterapia segue la chemioterapia. Poichè vi è un alto indice di complicanze neurologiche di tipo involutivo demenziale, la nostra strategia attuale è quella di evitare la RT e di rimandarla sino al momento della recidiva. In questa decisione si ricercano markers quali indici prognostici che possano confortare la decisione di rimandare la RT. Nostri dati preliminari hanno evidenziato quale indice prognostico negativo, una elevata concentrazione di IL-10 liquorale in pazienti con PCNSL. Anche molecole di adesione quali (N-CAM ,HCAM, integrine, caderine/b-catenine) sono in studio circa il significato prognostico nei linfomi. Topotecan liposomiale è l’oggetto di uno studio farmacologico sperimentale (A. Silvani, A. Salmaggi) finalizzato al miglioramento del trattamento locale dei glomi maligni. Si vuole utilizzare un inibitore della topoisomerasi I, una camptotecina (Topotecan). Il farmaco è scarsamente efficace quando somministrato per via sistemica per la scarsa concentrazione che si ottiene sulla lesione gliale ma è risultato molto attivo quando somministrato localmente. Si vuole coniugare la camptotecina con un materiale biodegradabile liposomiale per un trattamento loco regionale. Lo studio pre-clinico comporta l’inserimento del farmaco del suo specifico liposoma in rapporto alle caratteristiche chimico–fisiche del farmaco per una diversa capacità di capienza e di rilascio del farmaco (clinica farmaceutica Università Pavia). Sono state analizzati vari lotti di liposomi a diversa composizione e preparazione per ottimizzarne la capacità di carico e di rilascio. Si prevede uno studio su animale. Collaborazioni Unità operative di: Radioterapia, Radiologia, Neuropatologia, Laboratorio Analisi e Dipartimento di Neurochirurgia dell’Istituto “C.Besta”. Medicina Nucleare IEO Milano Servizio di Psicologia Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Dipartimento di Farmacologia Clinica Università di Pavia Neuropatologia con Università di Torino 64 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 65 Attività didattica A. Boiardi Corso “La gestione dei pazienti con tumori cerebrali primitivi e secondari” Milano, 1 e 8 luglio 2002 Crediti ECM: 2 Il Dr. A. Salmaggi è stato correlatore di una tesi di laurea in scienze biologiche sui meccanismi di azione antiangiogenica della talidomide (D.ssa Karen Pagani) Dal 2000 al 2003 sono stati svolti complessivamente da parte di personale dell’Istituto Neurologico 21 seminari di argomento neuro-oncologico PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 Bissola L., Eoli M., Pollo B., Merciai B.M., Silvani A., Salsano E., Maccagnano C., Buzzone M.G., Fuhrman Conti A.M., Solero C.L., Piombini S., Broggi G., Boiardi A., Finocchiaro G. Association of chromosome 10 losses and negative prognosis in oligoastrocytomas. Ann. Neurol. 2002, 52: 842-845 Salmaggi A., Silvani A., Eoli M., Lamperti E., Boiardi A. Temozolomide and cisplatin in the treatment of leptomeningeal metastatic involvement from melanoma: a case report. Neurol. Sci. 2002, 23: 257-258 Silvani A., Eoli M., Salmaggi A., Erbetta A., Fariselli L, Boiardi A. Intra-arterial ACNU and carboplatin versus intravenous chemotherapy with cisplatin and BCNU in newly diagnosed patients with glioblastoma. Neurol. Sci. 2002, 23: 219-224 Ciusani E., Perego P., Carenini N., Corna E., Facchinetti F., Boiardi A., Salmaggi A., Zumino F. Fas/CD95-mediated apoptosis in human glioblastoma cells: a target for sensitization to topoisomerase I inhibitors. Biochem. Pharmacol. 2002, 63: 881-887 65 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 67 U.O. NEUROLOGIA III: CEFALEE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI Direttore U.O.: Gennaro Bussone Direttore dell’Unità Operativa “Cefalee e malattie cerebro vascolari” e Direttore del Centro Regionale per la diagnosi e cura delle cefalee e delle algie cranio facciali. È Professore a contratto c/o la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove tiene un corso di lezioni sulla Fisiopatologia, clinica e terapia delle cefalee. È co-fondatore dell’Associazione Scuola Cefalee (ASC) che tiene corsi residenziali formativi di alta qualificazione accreditati dalla Commissione per l’Educazione Continua in Medicina, della durata di tre anni. È Presidente Eletto dell’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), Società scientifica aderente alla Società Italiana di Neurologia (SIN). Responsabile di progetti di ricerca finalizzata del Ministero della Salute. Relatore e organizzatore di congressi nazionali ed internazionali nel campo delle neuroscienze e delle cefalee in particolare. È stato Visiting Professor presso l’Headache Center della Thomas Jefferson University Hospital di Philadelphia. Ha tenuto una serie di letture nel campo della cefalea a grappolo c/o i Dipartimenti di Neuroscienze della Columbia University, Harvard University, Yale University e Darthmouth University. È Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche la maggior parte delle quali edite sulle più prestigiose riviste internazionali del settore. Ha scritto inoltre libri e capitoli sui più importanti trattati di medicina. Riferimenti generali Reparto: tel. 02/2394435; Segreteria Centro Cefalee: tel. 02/2394.209; STRUTTURE ORGANIZZATIVE SEMPLICI Struttura Organizzativa Dipartimentale Terapie Restorative Banca cellule staminali neurali umane (02 2394.387/389) ELENCO ATTIVITÀ • Diagnostica, terapia e ricerca delle patologie cefalalgiche nelle varie espressioni cliniche con particolare riguardo alla patologia emicranica ed alla cefalea a grappolo. • Studi di genetica, neuroendocrinologia, epidemiologia, qualità di vita. • Ricerca e terapia nelle forme cefalalgiche del bambino e dell’adolescente; in particolare sviluppo di metodiche comportamentali (biofeedback). • Terapia stereotassica della cefalea a grappolo cronica intrattabile. • Diagnosi e terapia della patologia cerebrovascolare con particolare riferimento alle forme giovanili (screening cardiovascolare ed ematologico). • Studio di modelli sperimentali di terapie innovative nell’ambito delle patologie cerebrovascolari. CENTRI DI RIFERIMENTO RICONOSCIUTI • Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e cura delle Cefalee e delle Algie Cranio Facciali • Banca Cellule Staminali Neurali Umane (accreditata dalla Regione Lombardia) 67 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 68 ELENCO DI TUTTI I COLLABORATORI Equipe medica Maria Rita Carriero Domenico D’Amico Licia Grazzi Massimo Leone Eugenio A. Parati Clinica e terapia delle malattie cerebrovascolari (02 2394.385) Clinica e ricerca nell’emicrania. Responsabile del Day Hospital (02 2394.385) Clinica e terapia della cefalea del bambino. Responsabile dell’Unità di Bioofeedback. Trials clinici. (02 2394.385/340) Fisiopatologia e genetica delle cefalee. Clinica e terapia della cefalea a grappolo (02 2394.385) Responsabile della clinica e terapia delle Malattie Cerebrovascolari e Responsabile della Struttura Organizzativa Dipartimentale Terapie Restorative. Banca cellule staminali neurali umane (02 2394.387/389) Infermieri professionali Adorno Antonia Caposala Besseghini Marisa Buonocore Anna Carnevale Patrizia Paltenghi Amalia Tornelli Milena Vallarelli Alessia Vela-Gomez Jesus Vozza Vito Antonio Infermieri generici Massa Sergio OTA Mencoboni Elena Passiante Luisa Seri Marisa Ausiliaria Resinelli Teresina Borsisti e Contrattisti Marcella Curone Medico Chirurgo Giorgio Boncaraglio Medico Chirurgo Frequentatori Eliana Mea Franca Moschiano Andrea Rigamonti Susanna Usai Medico Chirurgo, Specializzanda in Neurologia Dirigente medico, Specialista in Neurofisiologia Clinica Medico Chirurgo, Specializzando in Neurologia Medico Chirurgo, Specializzanda in Neurologia Segreteria Centro Cefalee Armando Maschini Addetto di Segreteria Ernestina Pappalardo Addetta di Segreteria 68 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 69 OFFERTA ASSISTENZIALE Clinica • Letti di degenza (22 letti) • Day Hospital (2 letti) Attività ambulatoriali (02 2394.209) • Ambulatorio speciale Cefalee e Algie Facciali: Lunedì ore 9-12 (2 ambulatori) • Ambulatorio per la cefalea giovanile: Lunedì ore 11-13 (1 ambulatorio) • Ambulatorio per la patologia cefalalgica da abuso di farmaci: Giovedì ore 14-17 (1 ambulatorio) • Biofeedback: Martedì e Giovedì ore 14-17 (secondo richieste) • Ambulatorio Speciale Malattie Cerebrovascolari: Martedì ore 9-12 (1 ambulatorio) • Attività libero professionale intramoenia • 1 Laboratorio di Neurofarmacologia • 1 Laboratorio per la diagnostica dei fattori trombofilici ATTIVITÀ 2002 Clinica e Ricerca L’U.O. Cefalee malattie cerebrovascolari è articolata in due sezioni che sono strettamente interconnesse e che sviluppano, sia da un punto di vista clinico che di ricerca, gli studi su queste due patologie di elezione. L’attività di ricerca clinica nel campo della patologia cefalalgica ha permesso negli anni di far si che l’istituto venga considerato riferimento nazionale per questa patologia, inoltre il Centro per la diagnosi e cura delle cefalee e delle Algie cranio facciali è centro di riferimento regionale e coordina attività di vari gruppi di studio delle cefalee nell’ambito della Regione per un Progetto Cefalee Lombardia che ha lo scopo di valutare le strategie terapeutiche utilizzate nella profilassi dell’emicrania rapportandole alle misure di qualità di vita e disabilità utilizzate come outcome. Importanti contatti si sono consolidati a livello internazionale con collaborazioni continuative con importanti centri di ricerca europei e statunitensi e hanno portato inoltre a contributi scientifici rilevanti presentati a Congressi nazionali ed internazionali. Il trattamento stereotassico della cefalea a grappolo cronica intrattabile costituisce una sintesi della ricerca nurobiologica associata alla ricerca clinica. Questo trattamento terapeutico assolutamente originale messo a punto presso la ns. U.O. per primi al mondo, ci permette di essere il riferimento per studi multicentrici internazionali nel settore della patofisiologia e terapia della cefalea a grappolo. Notevole incremento durante il corso dell’anno è stato anche riservato allo sviluppo di metodiche comportamentali e alla ricerca clinica nelle cefalee del bambino e dell’adolescente. Infine abbiamo continuato lo studio della patologia cefalalgica secondaria ad abuso di farmaco, proponendo linee guida terapeutiche che verranno sviluppate nei prossimi anni, attraverso studi clinici multicentrici. Una ulteriore attività che contraddistingue la nostra U.O. è la coordinazione di trias clinici multicentrici al fine di sviluppare nuovi farmaci per le patologie di eccellenza. Nel campo della ricerca clinica vanno anche inquadrati gli studi sull’assetto fibrinolitico su popolazioni selezionate di pazienti affetti da patologia cerebrovascolare. In relazione a quanto detto si sono creati percorsi clinico-diagnostici che prevedono collaborazione con la Neuroradiologia e il Laboratorio di analisi e percorsi terapeutici farmacologici o chirurgici in relazione agli eventi cerebrovascolari ischemici. 69 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 70 COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Collaborazioni internazionali: Peter J. Goadsby, Professor of Neurology, Institute of Neurology, National Hospital for Neurology and Neurosurgery, London, UK Massimo Pandolfo, Chef de service, Service de Neurologie,Université Libre de Bruxelles-Hôpital Erasme Bruxelles, Belgium Arne May, Professor of Neurology, Regensburg University, Germany Frank Andrasik, Professor of Psychology, Institute for Human and Machine Cognition, University of West Florida Pensacola, Florida, USA Alan M. Rapoport, Professor of Neurology, Columbia University College of Physicians & Surgeons, New York and Founder and Director The New England Center for Headache Stamford, USA K. Michael A. WELCH Professor of Neurology, President and Executive Officer, Finch University of Health Sciences, The Chicago Medical School Chicago, USA Collaborazioni nazionali: Pietro Cortelli, Professore Associato in Neurologia, Università di Modena e Reggio Emilia, Policlinico di Modena Carlo Ferrarese, Professore Ordinario, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Monza (MI) Vincenzo Bonavita, Professore Ordinario, Clinica Neurologica I Università degli Studi Federico II, Napoli Giovanni D’Andrea, Direttore U.O. Neurologia, Ospedale Civile di Este-Monselice (PD) Giancamillo Manzoni, Professore Ordinario di Neurologia, Istituto di Neurologia, Università degli Studi di Parma 70 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 71 ATTIVITÀ DIDATTICA III Corso del I° modulo della Scuola di formazione sulle cefalee (ASC). Forme maggiori di cefalee primarie Frascati (Roma), 3-5 Maggio 2002 Titolo: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nelle cefalee di tipo tensivo”. D. D’Amico Titolo: “Dal caso clinico alla diagnosi nella cluster e TACs”. M. Leone Titolo: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nella cluster e TACs”. G. Bussone IV Corso del I° modulo della Scuola di formazione sulle cefalee (ASC). Forme maggiori di cefalee primarie Frascati (Roma), 15-17 Novembre 2002 Titolo: “Dal caso clinico alla diagnosi nella cluster e TACs”. M. Leone Titolo: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nelle cefalee di tipo tensivo”. D. D’Amico Titolo: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nella cluster e TACs”. G. Bussone Grand Round of Columbia University, Harvard University, Yale University e Darthmouth University. 28 Ottobre-1 Novembre 2002 Titolo: “Cluster headache new developments in clinical management, pathophysiology and treatment”. G. Bussone Corso di Fisiopatologia e Clinica delle Cefalee e delle algie cranio facciali c/o la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca anno accademico 2001-2002, tenuto dal Prof. Gennaro Bussone PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 D. D’Amico, A. Ferraris, M. Leone, A. Catania, A. Carlin, L. Grazzi, G. Bussone: “Increased plasma nitrites in migraine and cluster headache patients in interictal period: basal hyperactivity of L-arginine-NO pathway?” Cephalalgia 2002; 22:33-36 M. Leone, A. Rigamonti, G. Bussone: “Cluster headache sine headache: two new cases in one family” Cephalalgia 2002; 22:12-14 D. D’Amico, A. Rigamonti, A. Solari, M. Leone, S. Usai, L. Grazzi, G. Bussone: “Health-related quality of life in patients with cluster headache during active periods” Cephalalgia 2002; 22:818-821 G. Bussone, D. D’Amico, K.A.McCarroll, W. Gerth, C.R. Lines: Restoring migraine sufferers’ ability to function normally: a comparison of rizatriptan and other triptans in randomized”. Eur Neurol 2002; 48(3):172-177. L. Grazzi, M. Leone, D. D’Amico, S. Usai, G. Bussone: “Cluster Headache” In: V. Guidetti, G. Russell, M. Sillanpaa, P. Winner. Headache and migraine in childhood and adolescence. Martin Dunitz Ltd, London. 2002:259-272 71 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 72 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 73 U.O. NEUROLOGIA IV: MALATTIE NEUROMUSCOLARI E NEUROIMMUNOLOGIA Direttore U.O.: Renato Mantegazza* Renato Mantegazza si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 1981, e ha conseguito la specialità in Neurologia presso l’Università di Pavia nel 1986. Dal 1983 è entrato a far parte della Divisione di Malattie Neuromuscolari dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” come clinico e ricercatore e successivamente come Assistente Medico di Neurologia a tempo pieno. Nel 1994 è diventato Aiuto Corresponsabile della Divisione Malattie Neuromuscolari fino al Marzo 2003, mese in cui è diventato Responsabile della U.O. Neurologia IV - Malattie Neuromuscolari. Ha trascorso diversi anni come ricercatore presso il Dipartimento di Biochimica dell’Università di Ginevra (Svizzera) diretto dal Prof. B.W. Fulpius; il Dipartimento di Immunologia Chimica dell’Istituto Weizmann, Rehovot (Israele), nel laboratorio diretto dalla Prof. S. Fuchs; nel Dipartimento di Neurologia dell’Università di Stanford (CA), diretto dal Prof. L. Steinman. Il suo ambito clinico e di ricerca comprende le malattie autoimmuni, neuromuscolari e degenerative del sistema nervoso centrale e periferico. Svolge attività di consulenza scientifica per diverse riviste scientifiche internazionali e di revisione di grants per diverse Società Scientifiche/Associazioni; è esperto ad hoc per l’Organizzazione Mondiale della Sanità – Vaccines and Other Biologicals, The V&B Safety of Vaccines Standing Committee. È Principal Investigator o Partner in diversi collaborazioni scientifiche sia a livello europeo che internazionali. Riferimenti Segreteria Divisionale: Tel. 022394255; Fax 0270633874; e-mail: [email protected] Strutture organizzative semplici S.O. Immunologia e Patologia Muscolare (responsabile Dr. Renato Mantegazza) S.O. Sclerosi Multipla (responsabile Dr.ssa Clara Milanese) Elenco attività • Attività clinica nell’ambito delle malattie neuromuscolari, autoimmuni, degenerative del sistema nervoso centrale e periferico • Unità Funzionale di emaferesi e immunoterapia • Diagnostica patologica e genetica molecolare delle malattie neuromuscolari ereditarie, acquisite e rare, con agobiopsia muscolare (attività esclusiva del centro, 250 biopsie/anno); servizio di prevenzione e diagnosi delle miopatie ereditarie e degenerative • Diagnostica sierologica, biologica e patologica delle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale e periferico, e del muscolo • Diagnostica e trials terapeutici nella sclerosi multipla • Attività di ricerca clinico-scientifica di eccellenza, articolata come segue: – Malattie autoimmuni del sistema nervoso periferico e del muscolo – Malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale – Genetica molecolare delle distrofie muscolari e delle canalopatie – Neuroimmunologia sperimentale – Studio del modello sperimentale di sclerosi multipla – Neuromiopatie e neuroimmunopatologia. – Eccellenza Professionale di ricerca in Biologia della Cellula Muscolare – Banca di cellule muscolari da pazienti con patologia neuromuscolare varia; questa banca ha ottenuto un finanziamento da Telethon e dalla Comunità Europea * Dal novembre 2002; subentra al dr. Ferdinando Cornelio, attualmente Direttore scientifico dell’Istituto Besta 73 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 74 Centri di riferimento riconosciuti La U.O. Neurologia IV è sede del: • Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Diagnosi delle Miopatie Ereditarie • Centro Nazionale di Riferimento per la Ricerca, Diagnosi e Cura della Miastenia Gravis • Centro Regionale Coordinatore dei Centri Prescrittori gli Interferoni nella Sclerosi Multipla • Centro Regionale di Riferimento per la Cura della Sclerosi Multipla • Sede Nazionale dell’Associazione Italiana per la Lotta contro la Miastenia (AIM), Tel. +39-022360280, fax+39-0270633874. Collaboratori Dirigenti Medici, neurologi: Dr. Antozzi Carlo Dr. Confalonieri Paolo Dr.ssa La Mantia Loredana Dr.ssa Milanese Clara Dr.ssa Morandi Lucia Dirigenti Biologi: Dr.ssa Andreetta Francesca Dr. Baggi Fulvio Dr.ssa Bernasconi Pia Dr.ssa Mora Marina Tecnici di Laboratorio: Sig.ra Blasevich Flavia Sig.ra Canioni Eleonora Sig. Daniel Sergio Sig.ra Mariani Elisabetta Sig. Mauro Antonio Sig.ra Simoncini Ornella Infermieri Professionali: Sig.ra Campanella Angela Sig.ra Belloni Ilaria Operatore Tecnico: Sig.ra Mameli Ada Contrattisti e Borsisti: Dr.ssa Airoldi Elisa, Biologa Borsista Dr. Brioschi Paolo, Biologo Contrattista Dr.ssa Brugnoni Raffaella, Biologa Contrattista Dr.ssa Cappelletti Cristina, Biologa Borsista Dr. Cristaldini Piercarlo, Biologo Borsista Dr.ssa Dassi Patrizia, Medico Borsista Dr.ssa Di Blasi Claudia, Biologa Contrattista Dr.ssa Gallo Barbara, Biologa Borsista Dr.ssa Negri Mara, Biologa Contrattista Dr.ssa Pedotti Rosetta, Medico Contrattista Dr.ssa Ubiali Federica, Biologa Borsista Dr.ssa Zanotti Simona, Biologa Borsista 74 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 75 Segreteria: Sig.ra Boffa Antonietta Sig.ra Tromellini Rita Frequentatori: Dr. Ferro Paolo, Biologo Dr.ssa Mascoli Nerina, Medico Sig.ra Musio Silvia, laureanda in Scienze Biologiche Sig.ra Nava Sara, laureanda in Scienze Biologiche Sig.ra Piga Daniela, laureanda in Scienze Biologiche Sig.ra Riccio Letizia, laureanda in Scienze Biologiche Sig. Scabeni Stefano, laureando in Scienze Biologiche Offerta assistenziale Reparto: 14 letti di degenza ordinaria (Tel. 022394333/435) Day-Hospital: 2 letti Ambulatorio Speciale per le Malattie Neuromuscolari (lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, per prenotazioni Tel. 022394255) Ambulatorio Speciale Distrofie Muscolari (Dr.ssa Morandi, per prenotazioni Tel. 022394413) Ambulatorio Speciale Sclerosi Multipla (4 volte/settimana, per prenotazioni Tel. 0270631911) ATTIVITÀ 2002 Malattie autoimmuni del SNC e SNP - Storia naturale della SM. In collaborazione con Centri SM nazionali sulla base di un database network (iMED). - Terapia della SM con particolare riguardo a farmaci immunomodulanti e immunosoppressori, in collaborazione con i Centri SM della Regione Lombardia e del Nord Italia. - Genetica della SM con particolare riguardo alla individuazione di markers genetici di suscettibilità e allo studio di gemelli mono e dizigoti di cui uno affetto da SM. Autoanticorpi contro antigeni mielinici e studio della degenerazione neuronale Verificata la presenza di autoanticorpi anti-MOG nel siero di pazienti affetti da SM, abbiamo dosato tali anticorpi anche nel liquor e per confronto, abbiamo considerato un gruppo di “pazienti controllo” caratterizzati da altre malattie neurologiche. Dall’analisi statistica si osserva una differenza significativa dei valori assoluti degli anticorpi anti-MOG, tra i due gruppi di pazienti considerati. Tuttavia, il calcolo della sintesi intratecale specifica per anticorpi anti-MOG ha evidenziato un valore patologico in 3/110 pazienti SM analizzati; questo comportamento si osserva in modo analogo anche nelle patologie infiammatorie/infettive del SNC utilizzate come popolazione di controllo, suggerendo che la presenza di anticorpi anti-MOG nel liquor di pazienti con malattie autoimmuni o infiammatorie del SNC non è un evento significativo e specifico per la SM. Encefalite di Rasmussen (ER) Lo studio della presenza di autoanticorpi anti-GluR3 in pazienti affetti da ER e in pazienti con epilessia parziale (EP) è stato approfondito valutando il legame di anticorpi presenti nel siero dei pazienti su sezioni di cervello di ratto tramite metodica di istoblotting. Sia i sieri di pazienti affetti da ER che da EP mostrano uno staining simile a quello osservato con anticorpi anti-GluR2,3, confermando che la presenza d’autoanticorpi anti-GluR3 non è specifica per ER, come già evidenziato dai test ELISA. Inoltre, l’utilizzo della metodica di istoblotting e il confronto con lo 75 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 76 staining ottenuto con anticorpi specifici per diversi recettori del SNC (GluR1, GluR4, NMDAR1, NMDAR2A/B) ha rivelato che il siero di pazienti ER e EP contiene anticorpi che riconoscono strutture positive per il recettore NMDAR2A/B. Il dato suggerisce che anche questi anticorpi potrebbero contribuire ai meccanismi patogenetici di queste forme di epilessia. Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Dott. Roberto Spreafico (U.O. Neurofisiologia Sperimentale ed Epilettologia) e con la Dott.sa Tiziana Granata (U.O. Neuropsichiatria Infantile). Miastenia grave (MG) (a) Lo studio dell’espressione di Toll-like receptor 4 (TLR4) nel timo di pazienti affetti da MG e di controllo, mediante real time PCR, ha rivelato che i livelli di mRNA specifici per TLR4 sono significativamente aumentati nei casi di timite rispetto ai casi di iperplasia, timoma e involuto e ai timi di controllo. In timi iperplastici, involuti o con timite la proteina TLR4 colocalizza con cellule citocheratina positive, identificabili come cellule epiteliali timiche (TECs), mentre nei timi di controllo e di pazienti affetti da timoma il recettore è completamente assente oppure esclusivamente espresso da alcune cellule CD14+ presenti nei tralci connettivali. Visto l’importante ruolo svolto dalle TECs nei meccanismi di selezione linfocitaria nel timo, l’aumentata espressione di tale molecola e la diversa distribuzione del recettore rispetto a timi di controllo sostengono l’ipotesi di una iniziale risposta innata ad eventuali patogeni o stress cellulari nella MG. (b) L’analisi dei livelli di sjTREC nel timo e nel sangue periferico di pazienti affetti da MG è stata studiata in 17 iperplasie timiche, 10 timomi e 7 timi involuti, pre- e post-timectomia, fino a 12 mesi di follow-up. È stato osservato che i livelli di sjTREC sono significativamente aumentati nei timomi, e che sono paragonabili a quelli riscontrati nei timi infantili di controllo. I livelli di sjTREC nel sangue periferico di pazienti con timoma sono risultati elevati, indicando che nei timomi la timopoiesi è ancora molto attiva e che la presenza di tumore è in grado di sostenere l’esportazione di cellule T potenzialmente autoreattive nella MG. Miopatie infiammatorie (MI) (a) L’analisi dell’espressione molecolare e proteica di tre chemochine inducibili da IFN-g (CXCL9, CXCL10 e CXCL11), e del loro recettore comune (CXCR3), è stata condotta su biopsie muscolari ottenute da pazienti affetti da MI e su mioblasti, isolati da biopsie MI, in condizioni basali e dopo stimolo con citochine pro-infiammatorie. Lo studio molecolare indica che i livelli dei trascritti specifici per le tre chemochine e il recettore sono aumentati nelle MI rispetto ai controlli, raggiungendo la significatività nelle PM e IBM verso i controlli per la chemochina CXCL10 e nelle IBM verso PM per il recettore CXCR3. L’analisi proteica mostra una forte positività per le tre chemochine in corrispondenza dell’infiltrato infiammatorio (CD3+). I muscoli di controllo sono scarsamente positivi. I mioblasti non esprimono costitutivamente le tre chemochine e il loro recettore; dopo 24-48 ore di stimolazione con IFN-g e TNF-a, singolarmente o in associazione, sono in grado di trascrivere e di rilasciare le proteine. I risultati ottenuti dimostrano che la presenza costante di chemochine nel sito d’infiammazione contribuisce a mantenere una situazione “cronica” di richiamo di cellule autoreattive e di aggressione delle fibre muscolari, e che le fibre muscolari in un microambiente pro-infiammatorio possono comportarsi anche da cellule del sistema immunitario. (b) Studio immunopatologico della risposta infiammatoria nelle miopatie genetiche. È stato condotto uno studio immunoistochimico in un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare con deficit di disferlina (DYSF) con presenza di una componente infiammatoria a livello muscolare. La caratterizzazione della componente infiammatoria (linfociti T, sottopopolazioni CD4 e CD8, linfociti B e macrofagi), la valutazione dell’espressione del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC classe I e II), del complemento (C5b-9) e della citotossicità (enzima citotossico TIA-1) sono state effettuate parallelamente in un gruppo di pazienti affetti da polimiosite (PM) o da distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Tutti i pazienti DYSF presentano una componente infiammatoria quantitativamente meno rilevante rispetto al gruppo PM e caratterizzata da una prevalenza di macrofagi, sparsi linfociti T endomisiali e perivascolari ed assenza di citotossicità diretta contro le 76 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 77 fibre. L’espressione di MHC di classe I è presente in 7/10 DYSF, in 15/15 PM e 0/8 DMD. Il quadro immunopatologico dei pazienti DYSF risulta distinto da quello dei casi PM e non caratterizzato da una significativa risposta autoimmune diretta contro le fibre muscolari; il quadro immunopatologico e l’espressione di MHC di classe I risultano peraltro analoghi a quanto osservato nel modello murino con deficit di disferlina e sottolinea la peculiare associazione presente fra il deficit di espressione di questa proteina e l’attivazione del sistema immunitario muscolare. IMMUNOTERAPIE INNOVATIVE DI MALATTIE DEL SNC E SNP Modelli sperimentali di malattia autoimmune a) EAMG. Abbiamo dimostrato che il modello sperimentale di Miastenia Grave (EAMG) può essere indotto in ratti Lewis mediante immunizzazione con il peptide corrispondente alla regione 97-116 della subunità a del recettore dell’acetilcolina di ratto (r97-116) ma non con il corrispondente peptide sintetizzato sulla base della sequenza del recettore di Torpedine (t97-116). La EAMG indotta con peptide 97-116 costituisce un modello alternativo all’induzione con recettore nativo (AChR) e altamente specifico verso la sequenza immunodominante; ciò permette di identificare un trattamento capace di modulare in modo specifico la risposta autoimmune diretta verso questo epitopo T miastenogenico. Sono stati affrontati due distinti aspetti: 1) caratterizzazione funzionale e molecolare di linee T antigene (peptide) specifiche; 2) proliferazione antigene specifica indotta da cellule dendritiche (professionali antigen presenting cell). (1) Da animali immunizzati con r97-116 e t97-116 sono state isolate linee linfocitarie antigene specifiche. Le linee sono state caratterizzate in termini di specificità antigenica (risposta proliferativa verso entrambe le sequenze peptidiche), e pattern di citochine Th1/Th2 prodotte. Il complesso MHCpeptide antigenico è riconosciuto dalle regioni V-D-J delle catene a e b del TCR. L’analisi molecolare del repertorio delle famiglie Vb espresso dalle due linee antigene-specifiche, condotto mediante PCR con primers Vb specifici e Southern Blot ha mostrato che: 1) la linea linfocitaria specifica per r97116 utilizza due regioni variabili non omologhe, Vb6 e Vb19; 2) la linea specifica per t97-116 utilizza unicamente la regione variabile Vb6. È in corso lo studio mediante sequenziamento del riarrangiamento VDJ delle catene Vb identificate. (2) Le cellule dendritiche (DCs) sono altamente specializzate nell’internalizzazione e processamento di antigeni proteici e interagiscono con i linfociti T a livello degli organi linfoidi secondari; svolgono un ruolo critico nell’ambito della risposta immunitaria in quanto coinvolte nell’induzione e nel mantenimento della tolleranza verso gli antigeni self. Sono state isolate DCs da precursori linea specifici di midollo osseo di ratti Lewis sani e differenziate in coltura in presenza di IL-4 e GM-CSF. Le DCs isolate sono state caratterizzate fenotipicamente mediante analisi citofluorimetrica, mediante l’espressione di molecole di superficie (CD11c, MHCII, OX62) e molecole di costimolazione (CD80 e CD86). La caratterizzazione funzionale delle DCs è stata condotta mediante esperimenti di cocoltura con una linea T linfocitaria T antigene-specifica per il peptide 97-116 della subunità a dell’AChR. I risultati indicano che le DCs sono in grado di indurre una risposta proliferativa della linea antigene specifica confrontabile con i valori di controllo (APC spleniche), anche nel caso in cui le DCs sono preincubate con l’antigene specifico. Questo ultimo dato suggerisce l’uso di DCs per indurre modulazione e/o anergia in cellule T antigene specifiche; è inoltre possibile diversificare temporalmente la fase di uptake dell’antigene dalla fase di trattamento delle DCs con citochine ad effetto regolatorio quali IL-10 o TGF-b. b) EAE. Scopo del nostro lavoro è stato di esplorare il contributo delle risposte immunitarie allergiche alla patogenesi della encefalite autoimmune sperimentale (EAE), il modello animale di SM. A tal fine sono stati messi a punto i modelli sperimentali della EAE (relapsing-remitting nel topo SJL mediante immunizzazione con il peptide PLP139-151, ed il modello chronic-progressive nel topo C57Bl/6 mediante immunizzazione con il peptide MOG35-55) e le metodiche necessarie per lo studio nella EAE della risposta immunitaria anticorpale e cellulare. Gli studi eseguiti fino al 77 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 78 momento attuale sembrano supportare l’ipotesi che diversi meccanismi e mediatori delle risposte allergiche svolgano un ruolo significativo nella patogenesi e modulazione della EAE. Immunocaratterizzazione di cellule staminali del SNC umano Il trapianto di cellule staminali neuronali (NSC) eterologhe, anche se condotto in siti immunoprivilegiati come l’SNC, può attivare processi di immunoreattività specifica. Questo aspetto è stato studiato in collaborazione con la S.O. Neurobiologia e terapie restorative (responsabile Dr. E. Parati), con esperimenti di “reazione mista linfocitaria” unidirezionale (one-way MLR) per definire il grado di alloreattività tra cellule staminali neuronali e linfociti di sangue periferico (PBL) da donatori sani, valutando la risposta proliferativa dopo 3 e 5 giorni di co-cultura. Inoltre abbiamo studiato l’espressione di molecole antigeniche MHC di classe I e II sulla superficie cellulare di NSC, mediante analisi citofluorimetrica. Le citochine proinfiammatorie, come IFNg e TNFa, sono in grado di indurre aumentata espressione di molecole MHC in differenti tipi cellulari. Sono in corso esperimenti per valutare, mediante analisi citofluorimetrica, variazioni nel livello di espressione di molecole MHC in seguito a trattamento con IFNg o TNFa; parallelamente saranno eseguiti esperimenti MLR unidirezionali. Attività aferetica – immunoterapia Per quanto concerne l’attività aferetico-immunoterapeutica, è proseguito lo studio sull’effetto della rimozione selettiva delle immunoglobuline in pazienti con patologie neurologiche associate ad autoanticorpi specifici. Abbiamo documentato l’efficacia del trattamento nella neuromiotonia acquisita associata ad anticorpi anti-canale del potassio. In collaborazione con il laboratorio del Dr. Spreafico, le immunoglobuline purificate sono state utilizzate per studi di immunocitochimica su encefalo di ratto che hanno documentato la presenza di immunoreattività nei confronti di varie strutture encefaliche (neuroni piramidali e cellule del Purkinje). È in corso di studio, sia a livello clinico che immunocitochimico, un paziente affetto da atassia cerebellare associata ad anticorpi anticanale del calcio. Prosegue lo studio dell’efficacia dell’immunoassorbimento selettivo nell’encefalite di Rasmussen; è stato iniziato il trattamento di un nuovo caso affetto da una forma ad esordio adulto, con esito favorevole dopo i primi sei mesi di terapia (in collaborazione con il Dr. Villani). Parallelamente, in collaborazione con la Dr.ssa Granata, è stata completata la verifica dell’esperienza clinica sull’uso di vari approcci immunoterapeutici in una casistica selezionata di pazienti affetti da encefalite di Rasmussen. Prosegue lo studio sull’effetto dell’immunoassorbimento in pazienti affetti da sclerosi multipla in poussè non responsiva al trattamento steroideo ad alte dosi. Infine, è stato messo a punto l’immunoassorbimento selettivo mediante anticorpi policlonali di pecora anti-IgG umane. In collaborazione con il Dr. Pareyson, è iniziato lo studio sull’efficacia di tale metodica innovativa in pazienti affetti da neuropatia associata ad anticorpi anti-MAG. Malattie neuromuscolari a) L’attività svolta nel corso del 2002 comprende l’attività diagnostica, con organizzazione di ricoveri in day-hospital, per l’esecuzione di biopsia muscolare, studi di imaging e studi neurofisiologici, o per cicli di infusione di farmaci in pazienti con miastenia, sclerosi multipla, malattia del motoneurone. L’attività ambulatoriale è rivolta in particolare al follow-up dei pazienti con malattie muscolari degenerative ereditarie, con utilizzo di protocolli specifici per patologia, con valutazione della stenia segmentaria, anche quantitativa con miometro, e analisi di prove funzionali. I protocolli sono stati disegnati in modo da definire il grado di compromissione globale e di gruppi muscolari specificamente coinvolti nelle singole malattie. I dati così raccolti sono utilizzati per studi di correlazione genotipo-fenotipo. L’attività clinica si inserisce nell’attività degli altri settori della U.O., in particolare con il laboratorio di genetica e con il laboratorio di biologia della cellula muscolare, da un lato fornendo dati clinici e materiale biologico per gli studi di ricerca sui meccanismi patogenetici delle malattie, e dall’altro traendo elementi per fornire al paziente una precisa diagnosi clinica e molecolare e per la consulenza genetica. 78 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 79 È stato organizzato un gruppo multidisciplinare per l’elaborazione di linee guida per l’iperCKemia asintomatica. b) Nell’ambito delle distrofie muscolari è proseguito lo sforzo di caratterizzazione geneticomolecolare della casistica afferente all’U.O. in accordo con i più recenti aggiornamenti nel campo. L’analisi dell’espressione di alcuni ligandi dei sarcoglicani, proteine deficitarie in alcune forme di distrofia dei cingoli, ha evidenziato un aumento significativo del trascritto di decorina e biglicano (due proteine della matrice extracellulare) rispetto a controlli della stessa età, nel muscolo di pazienti con deficit di sarcoglicano e di disferlina. Questi dati devono essere correlati con l’entità della fibrosi negli stessi muscoli. Nel modello animale canino di distrofia muscolare Xp21 è stata indagata la possibile presenza di alterazioni nel muscolo fetale. Poiché non si sono rilevate anomalie chiare rispetto al muscolo di feti normali, si rende pertanto necessaria l’analisi ultrastrutturale del muscolo nonché l’individuazione di markers istopatologici specifici. Da alcuni di questi feti, in collaborazione col gruppo del Dr. Parati, è stato prelevato materiale da vari distretti del sistema nervoso centrale per l’ottenimento di cellule staminali neurali. c) Citochine fibrogeniche ed inibitori delle metalloproteasi: studi su biopsie muscolari di pazienti distrofici. Valutato espressione CTGF come trascritto e proteina. Studio dei meccanismi della fibrosi muscolare nei modelli animali canino e murino di distrofia muscolare. È stata valutata l’espressione di TGFbeta1 e CTGF nei diaframmi di topi mdx evidenziando un progressivo incremento delle citochine fibrogeniche e dell’entita della fibrosi con l’incremento di età. Collaborazioni esterne nazionali ed internazionali • Prof. Carlo Alberto Angeletti, Università di Pisa, Pisa • Dr. Corrado Angelini, Università di Padova, Padova • Dr. Mauro Antimi, Ospedale Sant’Eugenio, Roma • Dr. Giovanni Antonini, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma • Dr.ssa MariaLuisa Bianchi, Istituto Auxologico di Milano, Milano • Dr.ssa Annalisa Botta, Università “Tor Vergata”, Roma • Dr.ssa Cristina Brahe, Università Cattolica di Roma • Prof. Diana Conte Camerino, Istituto di Farmacologia dell’Università di Bari, Bari • Dr. Giacomo Comi, Università degli Studi di Milano, Policlinico, Milano • Dr.ssa Gabriela Constantin, Università di Verona, Verona • Dr.ssa Amelia Evoli, Università Cattolica di Roma, Roma • Dr. Pietro Ghezzi, Istituto di Ricerca Farmacologica “Mario Negri”, Milano • Dr. Maurizio Moggio, Università degli Studi di Milano, Policlinico, Milano • Dr. Roberto Massa, Università “Tor Vergata”, Roma • Dr. Massimiliano Mirabella, Università Cattolica di Roma, Roma • Dr.ssa Francesca Navone, CNR, Milano • Dr. Giuseppe Novelli, Università “Tor Vergata”, Roma • Dr. Luigi Poliani, Istituto dei Tumori, Milano • Dr. Alessandro Prelle, Università degli Studi di Milano, Policlinico, Milano • Dr. Antonio Uccelli, Università di Genova, Genova • Dr.ssa Annamaria Vezzani, Istituto di Ricerca Farmacologica “Mario Negri”, Milano • Prof. Annamaria DeLuca, Istituto di Farmacologia dell’Università di Bari, Bari • • • • • • Prof. Steve Galli, Stanford University, Stanford, CA, USA Dr.ssa Cécile Jaeger, AFM Genethon Parigi, Francia Dr. George Karpati, Neurological Institute, McGill University, Montreal, Canada Dr. Hanns Lockmüller , MTCC, Università di Monaco, Germania Prof. Hiroshi Ohtsu, Tohoku University, Sendai, Giappone Prof. Lawrence Steinman, Stanford University, Stanford, CA, USA 79 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 80 Partecipazione alla costituzione di un data base nazionale delle distrofie muscolari di Duchenne, nell’ambito di un progetto di collaborazione italiano per lo studio clinico della distrofia muscolare, con il sostegno di UILDM e Telethon. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR di Milano, è stato iniziato uno studio della fisiologia dell’esercizio e dell’ossigenazione del muscolo durante l’esercizio muscolare mediante Near InfraRed Spectroscopy nei pazienti con miopatia mitocondriale e con glicogenosi di tipo V. Il Centro SM partecipa ai seguenti progetti nazionali e internazionali: - Genetic analysis of multiple sclerosis in European Society (Studio GAMES). Coordinatore Prof. Compston; - Studio di concordanza su gemelli mono e dizigoti. Coordinatore Prof. Salvetti; - Monitoraggio del decorso di malattia in corso di terapie immunomodulanti. Coordinatore Dr.ssa Milanese; - Meta-analisi di trials clinici con farmaci immunosoppressivi. Progetto Cochrane. Responsabile Dr.ssa La Mantia; - Interferone beta ricombinante versus azatioprina nella SMRR. Studio multicentrico randomizzato. Responsabile Dr.ssa Milanese; - Immunomodulating treatment: affective and cognitive aspects (Studio ITACA). Studio multicentrico. Sponsor Aventis Pharma S.p.a. ATTIVITÀ DIDATTICA Dr. Renato Mantegazza “Miastenia grave e sindromi miasteniche” Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università di Padova, Aprile 2002 Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Applicazione Biotecnologiche, Università degli Studi di Milano (specializzanda: Dr.ssa Pia Bernasconi) Dr. Paolo Confalonieri “Miopatie infiammatorie autoimmuni” Università di Milano, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Maggio 2002 Dr.ssa Clara Milanese Tutor presso la Scuola di Specialità in Neurologia, Università Milano Bicocca (specializzanda: Dr.ssa Nerina Mascoli) Dr. Fulvio Baggi Tutor presso la Scuola di Specialità in Chimica Clinica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano (specializzanda Dr.ssa Federica Ubiali) Tutor presso la Facoltà di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano (laureande: Sara Paina e Elisabetta Peroni) Dr.ssa Pia Bernasconi Tutor presso la Facoltà di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano (laureanda: Francesca Pontiroli) 80 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 81 Dr.ssa Rosetta Pedotti Seminario (15 Ottobre 2002 presso INNCB). “Multiple elements of the allergic arm of the immune response modulate autoimmune demyelination” Dr.ssa Marina Mora Tutor presso la Facoltà di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano (laureanda: Daniela Piga) Dr.ssa Lucia Morandi Formazione per la diagnostica morfologica e clinica delle malattie neuromuscolari della Dr.ssa Patrizia Dassi e della Dr.ssa Paola Cudia ORGANIZZAZIONE EVENTI XIII Congresso della Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI) Moltrasio, Como, 17-19 Ottobre 2002. Organizzazione dei seminari Dompè rivolti ai Centri SM della Regione Lombardia. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 Bernasconi P, Cipelletti B, Passerini L, Granata T, Antozzi C, Mantegazza R, Spreafico R. Similar binding to glutamate receptors by Rasmussen and partial epilepsy patients’ sera. Neurology 2002, 59:1998-2001 La Mantia L, Milanese C, Mascoli N, Incorvaia B, D’Amico R, Weinstock-Guttman B. Cyclophosphamide for multiple sclerosis. The Cochrane Library; Issue 4 2002 (ISSN 1464-780 X) Mantegazza R, Bernasconi P, Baggi F, Spreafico R, Ragona F, Antozzi C, Bernardi G, Granata T. Antibodies against GluR3 peptides are not specific for Rasmussen’s encephalitis but are also present in epilepsy patients with severe, early onset disease and intractable seizures. J Neuroimmunol 2002, 131:179-185 Merlini L, Mazzone ES, Solari A, Morandi L. Reliability of hand-held dynamometry in spinal muscular atrophy. Muscle Nerve 2002, 26:64-70 Passerini L, Bernasconi P, Baggi F, Confalonieri P, Cozzi F, Cornelio F, Mantegazza R. Fibrogenic cytokines and extent of fibrosis in muscle of dogs with X-linked golden retriever muscular dystrophy. Neuromuscul Disord 2002, 12:828-835 81 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 83 U.O. NEUROLOGIA V - NEUROPATOLOGIA Direttore U.O.: Orso BUGIANI (fino al febbraio 2003) Il Prof. Orso Bugiani si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1963 e specializzato in Neuropsichiatria presso l’Università di Genova dove ha conseguito anche la libera docenza in Clinica delle Malattie Nervose e Mentali. Tra il 1964 e il 1983 ha lavorato presso la Clinica Neurologica dell’Università di Genova dapprima come assistente, quindi come aiuto e infine come professore associato. Nel 1966 è stato borsista di Neuropatologia all’Istituto “Bunge”, Antwerp, Belgio, nel 1970-71 è stato borsista di Microscopia Elettronica, presso l’”Université libre”, Bruxelles, Belgio, e nel 198182 è stato Lettore di Patologia, presso l’Indiana University, Indianapolis, IN, USA Dal 1983 lavora all’Istituto Neurologico Besta, dapprima come aiuto, poi come Primario della Divisione di Neuropatologia ed infine come Direttore della Struttura Complessa Unità Operativa di Neuropatologia & Neurologia 5. Dal 1987 al 1994 è stato Direttore scientifico dell’Istituto Neurologico Besta È Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche (articoli, capitoli, età) Direttore U.O.: FABRIZIO TAGLIAVINI (dal marzo 2003) Il Dr. Fabrizio Tagliavini si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1975 e specializzato in Neurologia con lode nel 1979 presso l’Università degli Studi di Parma. Nel 1985 ha conseguito la specializzazione in Neuropatologia presso l’Università di Milano. Dal 1981 al 1984 ha lavorato all’Istituto di Neuroanatomia dell’Università di Berna (CH) e nel 1989-90 presso il Dipartimento di Patologia del New York University Medical Center, New York (USA). Dal dicembre 1984 lavora all’Istituto Neurologico Besta, dapprima come assistente, quindi come aiuto e infine come responsabile del laboratorio di Neuropatologia. Dal marzo 2003 è Direttore Incaricato della U.O. di Neuropatologia e Neurologia 5. Il suo ambito culturale e di ricerca è orientato alle demenze degenerative e trasmissibili (in particolare malattia di Alzheimer, demenze fronto-temporali, malattia di Creutzfeldt-Jakob) indagate sul piano clinico, biochimico, genetico e neuropatologico. È presidente della Associazione Italiana di Neuropatologia, membro dell’Advisory Committee della Società Internazionale di Neuropatologia, Temporary Advisor dell’OMS per le malattie da prioni, e vice-presidente della Task Force per le encefalopatie spongiformi trasmissibili del Ministero della Salute. È autore di oltre 150 articoli su riviste internazionali (fra cui Nature, Nature Medicine, Science, Cell, EMBO Journal, Proceedings of the National Academy of Sciences USA, Lancet) con un impact factor totale negli ultimi dieci anni di oltre 500. Segreteria divisionale: Telefono 02-2394260; Fax 02-70638217, e-mail [email protected] Laboratorio: 02-2394260 02-2394248 Caposala Neurologia 5: 02-2394444 83 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 84 STRUTTURA COMPLESSA, UO NEUROPATOLOGIA & NEUROLOGIA 5 Struttura Organizzativa Semplice a valenza Dipartimentale “Laboratorio di Neuropatologia” Responsabile Dr Fabrizio Tagliavini Elenco attività L’attività dell’UO Neuropatologia e Neurologia 5 è organizzata in due aree una clinica e una di laboratorio. area clinica a) Degenza (O Bugiani, F Tagliavini, AR Giovagnoli e D Peluchetti): Sei posti letto per lo studio delle “Demenze” b) Attività ambulatoriale (O Bugiani, F Tagliavini, G Giaccone, AR Giovagnoli e D Peluchetti): Ambulatorio di Neurologia Generale, “Unità Valutazione Alzheimer” e ambulatorio Speciale Disturbi Cognitivi. c) Neuropsicologia (AR Giovagnoli e un consulente psicologo a tempo parziale): Valutazione e diagnosi neuropsicologica di pazienti ricoverati o ambulatoriali, affetti da malattie del Sistema Nervoso Centrale. area di laboratorio 1. Neuropatologia Generale (Dr. G Giaccone, due borsisti e un tecnico di laboratorio). Diagnostica neuropatologica delle malattie del Sistema Nervoso Centrale per reparti dell’Istituto e per esterni. È Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi Neuropatologica delle Malattie da Prioni e partecipa al Network di eccellenza europeo Brain-Net Europe. 2. Neuropatologia Oncologica (Dr.ssa B Pollo, un borsista, un tecnico di laboratorio). Diagnostica istologica, anche intraoperatoria, delle neoplasie del Sistema Nervoso operate in Istituto e consulenze per esterni. Fa parte del Dipartimento di Neurooncologia dell’Istituto. 3. Neuropatologia Ultrastrutturale (Dr.ssa M Morbin, un borsista) Diagnostica ultrastrutturale di malattie metaboliche e degenerative del Sistema Nervoso Centrale e Periferico per reparti dell’Istituto e per esterni. 4. Neuropatologia Molecolare (Dr Fabrizio Tagliavini, 5 borsisti e un tecnico di laboratorio). Diagnostica genetica e biochimica delle demenze degenerative e trasmissibili (Malattia di Alzheimer, taupatie e malattie da prioni) Centri di eccellenza internazionali e regionali “Network of the European brain and tissue banks for clinical and basic neuroscience” dell’Unione Europea (Brain-Net) Centro di riferimento Regionale per le Malattie da Prioni Collaboratori Dirigenti Medici Neurologi Giaccone Giorgio Giovagnoli Anna Rita Morbin Michela Peluchetti Dionisio Pollo Bianca [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Tecnico Laboratorio Biomedico Cacciatore Francesca Spinello Sonia 84 022394728 022394344 022394728 022394714 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 85 OTA Ada Mameli (part-time) Coadiutore Amministrativo De Rosa Maria (part-time) Segreteria U.O. Borsisti e contrattisiti Di Fede Giuseppe Marcon Gabriella Capobianco Raffaella Mangieri Michela Maderna Emanuela Miccolo Claudia Rossi Giacomina Suardi Silvia Limido Lucia Mazzoleni Giulia Colombo Elena Pasquali Claudio Carpanzano Sabrina Medico Neurologo Medico Neurologo Medico Veterinario Medico Veterinario Biologo Biologo Biologo Borsista Biologo Biotecnologo Laureato in Scienze Naturali Psicologo part-time Tecnico Laboratorio Biomedico Coadiutore Amministrativo; segreteria di Laboratorio Frequentatori Catania Marcella Tesista OFFERTA ASSISTENZIALE • Degenza (Caposala Neurologia 5: 02-2394444) Sei posti letto per lo studio delle “Demenze” OFFERTA AMBULATORIALE 1. Ambulatorio UVA – Alzheimer: tel. CUP 02-70631911 Prof. Orso Bugiani Dr. Fabrizio Tagliavini Dr. Giorgio Giaccone Dr.ssa Anna Rita Giovagnoli 2. Ambulatorio Generale tel. CUP 02-70631911 Prof. Orso Bugiani Dr. Dionisio Peluchetti 3. Ambulatorio Speciale Disturbi Cognitivi tel. CUP 02-70631911 Dr.ssa Anna Rita Giovagnoli 4. Ambulatorio Test Neuropsicologici tel. CUP 02-70631911 Dr.ssa Anna Rita Giovagnoli Dr.ssa Elena Colombo 85 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 86 Offerta esami di laboratorio (Segreteria 022394260) Il laboratorio di Neuropatologia offre un servizio diagnostico e di consulenza, accessibile da strutture esterne, con particolare riferimento a: Demenze Degenerative Esami Neuropatologici su materiale autoptico e bioptico Esami Biochimici e Genetici: analisi del gene PRNP, analisi del gene tau (MAPT) analisi del gene APP, analisi dei geni presenilina 1 (PSEN1), presenilina 2 (PSEN2) dosaggio proteina 14.3.3 dosaggio proteina tau Esami ultrastrutturali su materiale bioptico ed autoptico Neoplasie SNC e Periferico Esami istologici ed immunoistochimici su campioni bioptici Malattie metaboliche Esami ultrastrutturali di biopsie periferiche (cute, pellet) e centrali Neuropatie Periferiche Esame istologico e ultrastrutturale di nervo periferico ATTIVITÀ L’UO di Neuropatologia e Neurologia 5 studia le demenze degenerative e trasmissibili, indagandole sul piano clinico, epidemiologico, neuropatologico, biochimico e genetico. Svolge attività diagnostica e di ricerca di neuropatologia oncologica e di neuropatologia ultrastrutturale per le malattie metaboliche del Sistema Nervoso Centrale e le neuropatie periferiche CONSUNTIVI 2002 Attività clinica Ricoveri Visite ambulatoriali Analisi Cognitive 107 3500 150 Attività di Laboratorio Neuropatologia encefali in toto Diagnosi neurooncologiche definitive Diagnosi neurooncologiche estemporanee Esami ultrastrutturali Analisi DNA Analisi Biochimiche (Liquor) 51 994 163 54 191 541 Demenze Degenerative Malattia di Alzheimer e Taupatie (Demenza Frontotemporale, Malattia di Pick, Paralisi Sopranucleare Progressiva, Degenerazione Cortico-Basale) Il personale dell’UO ha seguito i pazienti sul piano clinico in regime di ricovero o ambulatoriale, e coordina le attività dell’Unità di Valutazione Alzheimer. Ha effettuato inoltre la diagnostica molecolare delle forme familiari di demenza (ricerca delle mutazioni dei geni APP, PS1, PS2, tau), ed il dosaggio di markers liquorali. L’UO ha coordinato e/o partecipato a numerosi progetti di ricerca volti all’identificazione della patogenesi della malattia di Alzheimer, con particolare riguardo ai meccanismi dell’amiloidogenesi e al ruolo dell’infiammazione sulla neurodegenerazione. Una seconda linea di ricerca ha riguardato l’identificazione di nuovi farmaci e la terapia sperimentale genica e con cellule staminali. 86 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 87 L’UO è leader di un progetto multicentrico italiano volto allo studio epidemiologico, genetico e morfologico delle “Taupatie familiari e sporadiche”. Demenze Trasmissibili Malattie da Prioni (Malattia di Creutzfeldt-Jakob, Malattia di Gerstmann-SträusslerScheinker, Insonnia Fatale Familiare) L’UO, che è il Centro di Riferimento Regionale per le Malattie da Prioni, ha seguito i pazienti in regime di ricovero utilizzando un protocollo clinico neuropsicologico, neuroradiologico, neurofisiologico, biochimico (dosaggio proteina 14.3.3 e proteina tau su liquor) e genetico (analisi del gene PRNP) che è stato sviluppato ad hoc per la diagnosi e il follow up di queste malattie. L’UO coordina e/o partecipa a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali volti a: 1. caratterizzazione fenotipica e genotipica delle malattie da malattie da prioni umane; 2. studio della patogenesi e delle vie di propagazione del prione su modelli animali; 3. sviluppo di test diagnostici in vita; 4. identificazione e sperimentazione di farmaci. Il principale risultato dell’attività di ricerca del 2002 è stato la dimostrazione del potenziale ruolo terapeutico di composti derivati dalla tetraciclina, su modelli animali delle malattie da prioni. Laboratorio di Neuropsicologia Il Laboratorio di Neuropsicologia si è occupato della diagnosi dei disturbi cognitivi di pazienti con lesioni del Sistema Nervoso Centrale, contribuendo sia all’inquadramento iniziale che al follow-up delle demenze, delle sindromi da lesione focale e dell’epilessia. Ha collaborato al tirocinio di psicologi ed ha organizzato corsi di aggiornamento in Neuropsicologia. Fa parte della sottocommissione di Neuropsicologia della Lega Internazionale contro l’Epilessia, collaborando all’organizzazione di corsi accreditati internazionali ed alla stesura di linee guida. Neuropatologia Generale La neuropatologia generale si è occupata della diagnosi istologica e immunoistochimica delle malattie del Sistema Nervoso Centrale, sia su materiale bioptico che autoptico focalizzata prevalentemente alle malattie degenerative e da prioni. Questo settore si è occupato dell’attività di ricerca relativa alle demenze degenerative e trasmissibili e ha coordinato la sperimentazione animale. Neuropatologia Oncologica La Neuropatologia Oncologica ha svolto l’attività diagnostica istologica delle neoplasie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico dell’età adulta e pediatrica. L’attività di questo settore è in costante aumento negli ultimi anni, con un incremento nel 2002 di oltre il 30% rispetto l’anno precedente. Si è occupata anche dell’attività di ricerca, rivolta in particolare allo studio dell’istogenesi dei tumori ed alla ricerca di fattori prognostici e di marcatori di differenziazione. Ha collaborato inoltre a studi sperimentali di terapia genica. La Neuropatologia Oncologica fa parte del Dipartimento di Neurooncologia dell’Istituto e partecipa a progetti di ricerca corrente e finalizzata. Nel 2002 la ricerca nell’ambito neurooncologico ha permesso l’individuazione di nuovi markers molecolari in alcune neoplasie gliali. Neuropatologia Ultrastrutturale La Neuropatologia Ultrastrutturale ha studiato istologicamente e ultrastrutturalmente biopsie di cute e pellet leucocitari per la diagnosi di malattie “da accumulo” o “degenerative” del Sistema Nervoso Centrale–e.g Ceroidolipofuscinosi neuronale, malattia di Lafora, Distrofia Neuroassonale Infantile, CADASIL. La microscopia elettronica viene utilizzata quale ausilio diagnostico per alcune biopsie cerebrali e per la diagnostica di neuropatie sensitive su biopsie di nervo periferico. Questo settore partecipa alla ricerca corrente e finalizzata relativa alle demenze degenerative e trasmissibili occupandosi prevalentemente della caratterizzazione ultrastrutturale di peptidi sintetici come 87 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 88 modello di base per lo studio dell’amiloidogenesi. Collabora inoltre con i reparti clinici dell’Istituto per le attività di ricerca sulle neuropatie periferiche. Neuropatologia Molecolare Il settore di Neuropatologia Molecolare si è occupato prevalentemente della diagnostica delle demenze degenerative e trasmissibili eseguendo analisi del DNA per mutazioni e polimorfismi associati alla malattia di Alzheimer, alle taupatie e alle malattie da prioni. Nell’ultimo anno si è avuto un incremento di oltre il 50% delle analisi su biochimiche liquorali (dosaggio proteine 14.3.3 e tau) passando da 240 determinazioni del 2001 a 541 del 2002. Questo settore partecipa alla ricerca corrente e finalizzata relativa alle demenze degenerative e trasmissibili. COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ASS n.2 Caltanissetta Dipartimento di Neuroscienze Centro Regionale di Neurogenetica della Calabria CNR Istituto di Tecnologie Biomediche Segrate (MI) IRCSS San Raffaele Milano DIBIT Istituto Superiore di Sanità IZS Lombardia e Emilia Romagna, Milano IZS Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta, Torino Istituto Farmacologico “Mario Negri” Milano Dr. L.M.E. Grimaldi Dr. A Bruni Dr. M. Musicco Prof. R Sitia, Dr. A Vescovi Dr. M Pocchiari Dr. D Gelmetti Dr. M Caramelli Dr. M Salmona, Dr. P Forloni, Dr. C Bendotti, Dr. T Mennini, Ospedale di Arezzo Neurologia Dr. P Zolo Università Cattolica di Roma Istituto di Neurologia Prof. G. Gainotti Università di Firenze Clinica Neurologica Prof. Sorbi Università di Genova Centro di Biotecnologie Avanzate Prof. G Schettini Università di Genova Dip di Medicina Sperimentale Dr. M Tabaton Università di Milano: Istituto di Farmacologia, Prof. F Clementi, Dr. L Sironi Università di Napoli Clinica Neurologica II Dr. G Puoti, Prof S Carlomagno Università di Pavia Scienze Fisiologiche Dr. C Daniela Università di Roma TRE: Dipartimento di Biologia Prof. G Lauro Università di Sassari Clinica Neurologica Prof. MG Piras Università di Udine Clinica Neurologica Dr. G Marcon Università di Verona Anatomia Umana Normale Prof. M Bentivoglio Clinica Neurologica Prof. S Monaco, Dr G Zanusso COLLABORAZIONI ESTERNE INTERNAZIONALI CEA Paris (F) Prof. D Dormont, e membri del network di eccellenza “Neuroprion” dell’Unione Europea EORTC- Bruxelles (B) European Organization for Research and Treatment of Cancer Indiana University Prof. B Ghetti, Indianapolis (USA) Mc Gill University of Montreal (CA) Prof M Jones-Gotman e membri della Subcommission in Neuropsicology della ILAE. New York University (USA) Prof. B Frangione, Dr E Levy New York University of Glasgow (UK) Dr. Alun Williams, membri del contratto QLK3-CT-2001-00283 dell’Unione Europea University of Munich (D) Prof. H. Kretzschmar e membri del network di eccellenza “Brain-net” University of Porto (PT) Prof A Martins da Silva, Prof JL Pasè Ribeiro University of Vienna (A) Prof. H. Budka e membri del contratto BMH4-CT98-6051 dell’Unione Europea 88 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 89 Attività didattica 1. Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Monza Training neuropatologico di 3 specializzandi per 2 mesi all’anno (Prof Orso Bugiani) 2. Scuole di Specializzazione in Neurologia Università Statale di Milano, (Prof Orso Bugiani) Università Milano Bicocca Università Federico II Napoli 3. Preparazioni di tesi di laurea o specializzazioni a. Poli Claudia: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche tutor Dr. ssa Bianca Pollo b. Catania Marcella: Biotecnologie Mediche tutor Dr. Fabrizio Tagliavini c. Dr. Suardi Silvia: specializzazione in Genetica Applicata tutor Dr. Fabrizio Tagliavini d. Dr Giacomina Rossi specializzazione in Genetica tutor Dr. Fabrizio Tagliavini e. Dr Iussich Selina specializzazione in tutor Dr. Fabrizio Tagliavini 4. Tirocinio di laureandi e laureati in Psicologia tutor Dr.ssa Anna Rita Giovagnoli 5. Docenza Master Universitario di II Livello “Diagnosi e Terapia dei disturbi del Movimento” (Dr Fabrizio Tagliavini) 6. Relazioni a diversi corsi di aggiornamento nazionali (accreditati ECM) o Internazionali a. Proteinosi cerebrali (Malattia di Alzheimer, Malattie da Prioni, tauopatie) Dr Fabrizio Tagliavini, Dr Giorgio Giaccone Prof Orso Bugiani b. Neurooncologia Dr.ssa Bianca .Pollo c. Neuropsicologia Dr.ssa Anna Rita Giovagnoli Pubblicazioni selezionate 2002 • Bissola L, Eoli M, Pollo B, Merciai BM, Silvani A, Salsano E, Maccagnano C, Bruzzone MG, Fuhrman Conti AM, Solero CL, Giombini S, Broggi G, Boiardi A, Finocchiaro G. Association of chromosome 10 losses and negative prognosis in oligoastrocytomas. Ann Neurol 2002;52:842-5. • Bonetto V, Massignan T, Chiesa R, Morbin M, Mazzoleni G, Diomede L, Angeretti N, Colombo L, Forloni G, Tagliavini F, Salmona M. Synthetic miniprion PrP106. J Biol Chem. 2002;277:31327-34. • Forloni G, Iussich S, Awan T, Colombo L, Angeretti N, Girola L, Bertani I, Poli G, Caramelli M, Grazia Bruzzone M, Farina L, Limido L, Rossi G, Giaccone G, Ironside JW, Bugiani O, Salmona M, Tagliavini F. Tetracyclines affect prion infectivity. Proc Natl Acad Sci USA 2002;99:10849-54. • Guentchev M, Siedlak SL, Jarius C, Tagliavini F, Castellani RJ, Perry G, Smith MA, Budka H. Oxidative damage to nucleic acids in human prion disease. Neurobiol Dis 2002;9:275-81. • Thellung S, Villa V, Corsaro A, Arena S, Millo E, Damonte G, Benatti U, Tagliavini F, Florio T, Schettini G. p38 MAP kinase mediates the cell death induced by Prp106-126 in the SH-SY5Y neuroblastoma cells. Neurobiol Dis 2002;9:69-81. 89 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 91 U.O. NEUROFISIOPATOLOGIA Direttore U.O.: Giuliano Avanzini Neurofisiologo, libero docente in Clinica delle Malattie nervose e mentali; dal 1999 al 2002 Direttore del Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica, dal 2002 Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche. Si occupa dagli anni ’70 di ricerca clinica e sperimentale nel campo della Neurofisiologia e delle Epilessie. È autore di 427 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali ed editore di 22 volumi. Editor in Chief di Neurological Sciences, membro del Comitato editoriale di European Journal of Neurology, Epilepsia, Epilepsy Research, Acta Neurologica Scandinavica, Guest referee di Brain Research. Professore a contratto Università di Parma e Milano. E’stato segretario (1980-1986) e presidente (1987-1989) della Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE). Vice-presidente (1997 a tuttora) dell’European Academy of Epileptology (EUREPA). Vice-presidente (1993-1997), tesoriere (1997-2000) e Presidente (2000 a tuttora) della International League Against Epilepsy (ILAE), Presidente della International School of Neurological Sciences, San ServoloVenezia, Direttore della Summer School of Epileptology, San Servolo-Venezia. Riferimento generale Segreteria divisionale: tel.02-2394253 ; fax: 02-70600775 e-mail: [email protected] Unità Organizzative semplici • Unità di Epilettologia – Responsabile dr. Silvana Franceschetti • Tel: 02.2394250 - e-mail: [email protected] • Unità di analisi dei segnali – Responsabile dott. ing. Ferruccio Panzica • Tel: 02.2394301- e-mail: [email protected] Settori Operativi • Unità EEG e Video EEG – dr. Simona Binelli, dr. Marina Casazza, dr. Laura Canafoglia Tel: 02.2394232/439/216 e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected] • Unità EMG e Potenziali Evocati – Tel: 02-2394240 -275 • Letti Tecnici di Epilettologia – dr. Flavio Villani Tel: 02.2394216 e-mail: [email protected] • Laboratori di Epilettologia e Neurofisiologia Cellulare – dr. Silvana Franceschetti, Giulio Sancini; dr. Massimo Mantegazza (sede Besta-Bicocca, via L.Temolo,4) Tel. 02.2394611/612 - e-mail: [email protected] Centri di riferimento L’UO di Neurofisiopatologia include il Centro per l’Epilessia (Centro Coordinazione Regionale). L’attività ambulatoriale è integrata Assistenti Sanitari dedicati, che ricevono sia direttamente richieste di intervento o di chiarimenti necessarie alla corretta gestione del trattamento o a tematiche sociosanitarie. Collaboratori dr. Simona Binelli dr. Laura Canafoglia dr. Marina Casazza dr. Claudia Ciano dr. Silvana Franceschetti, dr. Massimo Mantegazza dr. Vidmer Scaioli dr. Flavio Villani Giulio Sancini 91 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 92 Tecnici di Neurofisiopatologia Paola Anversa; Antonella Bettinelli; Sergio Curzi; Laura Maria Grigoletti; Grazia La Porta; Angela Napolitano; Antonina Pazzola; Alessandra Peirano; Barbara Rigoldi Borsisti e Contrattisti– Area di Neurofisiologia Clinica Dr. Pamela Agazzi 02.2394439 Dr. Flavia Tripaldi 02.2394240 Ing. Elisa Visani 02.2394301 Dr. Lucia Zinno 02.2394216 Borsisti e Contrattisti– Laboratori Sperimentali Dr. Patrizia Aracri 02.2394435 Dr. Elena Armatura 02.2394611/612 (Besta Bicocca) Dr. Elisa Colombo 02.2394435 Dr. Maia Chikhladze 02.2394435 Dr. Pinuccia Magnaghi 02.2394435 Dr. Massimo Mantegazza 02.2394611/612 (Besta Bicocca) Dr. Paolo Scalmani 02.2394611/612 (Besta Bicocca) e-mail : [email protected] [email protected] Assistenti Sanitari Centro Epilessia Flavio Arienti; 02.2394239 Teresa Longo 02.2394239 Offerta assistenziale Tutte le attività diagnostiche di Neurofisiologia Clinica sinteticamente elencate nel capitolo attività. Centro Unico di Prenotazione 02-70631911 Ambulatorio speciale per le Epilessie (tre accessi settimanali) Prime visite: 02-2394239. Controlli: Centro Unico di Prenotazione 02-70631911 Ricoveri ordinari ed in day Hospital: letti tecnici di epilettologia Attività L’unità operativa comprende: una sezione diagnostica di neurofisiologia clinica, che esegue tutti gli esami elettrofisiologici necessari alla diagnosi di malattie del sistema nervoso centrale e periferico, e una sezione di Epilettologia che fornisce prestazioni diagnostico-terapeutiche sia ambulatoriali sia in regime di ricovero ed include laboratori dedicati a studi sperimentali in campo epilettologico. a. Neurofisiologia clinica: effettua esami EEG, EEG-poligrafici, Monitoraggi Video-EEG, Studi di Potenziali Evocati, EMG e Studi Reflessologici sia in pazienti in età pediatrica che in adulti. Oltre agli esami standard, vengono applicati protocolli di valutazione neurofisiologica specificamente destinati alla diagnosi di malattie degenerative, di malattie geneticamente determinate, o di varie altre patologie complesse afferenti ai diversi settori specialistici che operano all’interno dell’Istituto. b. Epilettologia Clinica Effettua attività diagnostica, destinata soprattutto a quadri complessi di Epilessia, afferenti alla sezione di Epilettologia ed alle unità operative di Neuropsichiatria Infantile. Vengono utilizzati monitoraggi Video-EEG e video-poligrafici in sonno. Su specifica indicazione, in regime di ricovero, vengono inoltre operati monitoraggi prolungati in pazienti con epilessie resistenti al trattamento farmacologico, per la preparazione ad interventi di trattamento chirurgico dell’epilessia. 92 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 93 c. Attività di ricerca sperimentale: laboratori di Neurofisiologia sperimentale destinati a meccanismi di base dell’epilettogenesi sia in modelli animali di forme di epilessia umana, sia su modelli atti allo studio delle epilessie geneticamente trasmesse e del meccanismo di azione di farmaci antiepilettici. Campi specifici di applicazione diagnostica e ricerca 1. Epilessie infantili e giovanili associate a malattie evolutive del sistema nervoso centrale; sindromi miocloniche La diagnosi ed il trattamento di tali malattie, relativamente rare nella popolazione generale, riguardano una rilevante parte di pazienti affetti da forme severe di epilessia, spesso associate ad altri disturbi neurologici, seguiti direttamente presso il Centro per l’Epilessia e presso le Unità operative di Neuropsichiatria infantile. Le valutazioni diagnostiche ed i progetti di studio vengono effettuate in collaborazione con i laboratori delle Unità Operative di Biochimica e Genetica, di Miopatologia, di Neuropatologia. Si avvalgono di collaborazioni con laboratori nazionali ed internazionali 2. Epilessie idiopatiche geneticamente determinae. Tali forme di epilessia, spesso benigne, richiedono una precisa caratterizzazione e classificazione Lo studio clinico è affiancato da specifici progetti di elettrofisiologia sperimentali finalizzati ad identificare il difetto funzionale conseguente alla anomalia genetica. 3. Epilessie con crisi farmacoresistenti; studio prechirurgico. Si avvale di monitoraggi Video-EEG protratti, di studi mediante tecnologie che associano test-neurofisiologici ed esami di immagine.Sono dedicati a pazienti con epilessie che non rispondono ai trattamenti farmacologico ed allo studio dei meccanismi che sostengono alcune epilessie focali gravi. 4. Sviluppo di tecniche di analisi automatica dei segnali elettrofisiologici: un laboratorio di analisi dei segnali sviluppa tecnologie adatte ad analizzare e quantificare i parametri elettrofisiologici (in particolare elettroencefalogrammi, elettromiogrammi e potenziali evocati) fornendo un supporto tecnologico sia in fase diagnostica che di ricerca. 5. Studi Reflessologici, elettroneuronografici ed elettromiografici. Applicazioni particolari riguardano la diagnosi ed il monitoraggio di patologie del tronco-encefalico, di distonie o tremori atipici, della malattia di Steinert, della risposta a terapie farmacologiche in neuropatia acquisite (In campo sperimentale: Studi integrati che associano esami neurofisiologici diversi (EEG, potenziali evocati, test reflessologici) riguardano inoltre patologie specifiche come la malattia di Creutzfeld-Jakob, Eredoatassie e altre malattie geneticamente determinate del sistema nervoso. In collaborazione con Unità di neuropsichiatria Infantile e Neurochirurgia compie inoltre attività di studio e monitoraggio in bambini affetti da spina-bifida. Attività di studio in campo sperimentale. Forniscono importanti contributi tecnologici e di conoscenza alle attività clinico-diagnostiche e riguardano. • Modelli di epilessie associati a disordini dello sviluppo cerebrale; • Modelli di eccitabilità neuronale epilettogena studiate in preparazioni in vitro. • Modelli sperimentali di epilessia geneticamente determinata, • Meccanismo di azione di farmaci antiepilettici Attività didattica • L’Istituto è una delle sedi che partecipano alle attività di formazione nell’ambito della Laurea Breve per tecnico di Neurofisiologia. Nel 2002 hanno preparato la tesi presso l’UO di Neurofisiopatologia otto Diplomandi • Tesi di specializzazione in Neurologia Dr.ssa Pamela Agazzi • Tesi di Laurea in Biologia Dr.ssa Elisa Colombo • Attività di Ricerca nell’ambito del Dottorato in Scienze Fisiologiche: Dr.ssa Patrizia Aracri Collaborazioni Esterne Nazionali ed Internazionali. Progetto Europeo “Cystatin B and Epilepsy” Università di Helsinki, Dept. of Medical Genetics Università di Kuopio, Dept. of Neuroscience and Neurology 93 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 94 Progetto Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani “Mappaggio e identificazione dei geni implicati nelle epilessie idiopatiche dell’infanzia” IRCCS Gaslini,Genova Progetto Finalizzato Ministero della Sanità “Modelli genetici e meccanismi molecolari delle epilessie idiopatiche” IRCCS Stella Maris, PISA Università degli studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Biotecnologie University of Toronto, Istituto di Genetica Medica PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 Anderson E, Berkovic S, Dulac O, Gardiner M, Jain S, Laue Friis M, Lindhout D, Noebels J, Ottman R, Scaramelli A, Serratosa J, Steinlein O, Avanzini G, Bailey-Wilson J, Cardon L, Fischbach R, Gwinn-Hardy K, Leppert M, Ott J, Lindblad-Toh K, Weiss K, Laue-Friis M. ILAE genetics commission conference report: molecular analysis of complex genetic epilepsies. Epilepsia. 2002;43(10):1262-7. Arroyo S, Brodie MJ, Avanzini G, Baumgartner C, Chiron C, Dulac O, French JA, Serratosa JM. Is refractory epilepsy preventable? Epilepsia. 2002;43(4):437-44. Battaglia G, Pagliardini S, Ferrario A, Gardoni F, Tassi L, Setola V, Garbelli R, LoRusso G, Spreafico R, Di Luca M, Avanzini G. AlphaCaMKII and NMDA-receptor subunit expression in epileptogenic cortex from human periventricular nodular heterotopia. Epilepsia. 2002;43 Suppl 5:209-16. Cipelletti B, Avanzini G, Vitellaro-Zuccarello L, Franceschetti S, Sancini G, Lavazza T, Acampora D, Simeone A, Spreafico R, Frassoni C. Morphological organization of somatosensory cortex in Otx1(-/-) mice. Neuroscience. 2002;115(3):657-67. Ganesh S, Delgado-Escueta AV, Suzuki T, Francheschetti S, Riggio C, Avanzini G, Rabinowicz A, Bohlega S, Bailey J, Alonso ME, Rasmussen A, Thomson AE, Ochoa A, Prado AJ, Medina MT, Yamakawa K. Genotype-phenotype correlations for EPM2A mutations in Lafora’s progressive myoclonus epilepsy: exon 1 mutations associate with an early-onset cognitive deficit subphenotype. Hum Mol Genet. 2002 15;11(11):1263-71. 94 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 95 U.O. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Direttore UO.: Lucia Angelini Lucia Angelini si è laureata presso l’Università degli Studi di Milano nel 1969, si è specializzata in Psichiatria nel 1973 e in Neurologia nel 1975, acquisendo l’idoneità nazionale a primario di Neuropsichiatria Infantile nel 1979. Dal 2000 è Direttore della UO di Neuropsichiatria Infantile dell’Istituto (con incarico di primario dal 1996). Dal 2001 è Vice-Direttore Sanitario dell’Istituto stesso. Professore a contratto in Semeiotica neuropsichiatrica infantile presso la Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Pavia dal 1989 e dal 2001 anche di Patologia speciale neuropsichiatrica infantile presso la Scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano. Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione P. Zorzi per le Neuroscienze dal 1988. Ha acquisito nel 2002 il Certificato di Formazione manageriale per Struttura Complessa della Scuola di Direzione in Sanità della Regione Lombardia, presso l’ Università Cattolica di Milano. Ha avviato sin dagli anni 70-80 un interesse e sviluppato una esperienza nei disordini del movimento in età pediatrica, che rappresenta attualmente una delle aree di eccellenza clinica della UO. Ha sviluppato successivamente un’esperienza clinica e coordinato progetti di ricerca multicentrica sulle complicanze neurologiche dell’infezione HIV/AIDS nel bambino e sui disordini neurologici infiammatorio-immunomediati dell’età pediatrica. Ha pubblicato 70 lavori scientifici su riviste internazionali e 2 volumi monografici. Ha ricevuto finanziamenti per la ricerca scientifica dalla Harry De Jur Foundation di New York ( contributo continuativo per 15 anni), dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Ministero della Sanità e dall’Associazione P. Zorzi per le Neuroscienze. Riferimenti Direttore UO: 02.2394231, e-mail: [email protected] Segreteria divisionale: 02.2394210 (anche Fax dopo ore 16.30), e-mail [email protected] DH: 02.2394360 Reparto/Caposala: 02.2394224 Elenco attività Disordini del movimento – Referente: dr. Nardo Nardocci e-mail [email protected] Malattie genetiche metaboliche e degenerative – Referente: dr.ssa Graziella Uziel e-mail: [email protected] Epilessia Farmacologia clinica dell’epilessia Referente: dr.ssa Dina Battino: coordinatore internazionale EURAP(registro internazionale dei farmaci antiepilettici in gravidanza); e-mail: [email protected] Epilessia clinica Referente: dr.ssa: Tiziana Granata: e-mail: [email protected] Disordini neurologici immunomediati compresa la sclerosi multipla infantile e malattie cerebrovascolari Referente Nicoletta Milani: e-mail: [email protected] 95 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 96 Disordini generalizzati dello sviluppo e sindromi autistiche Referente: dr.ssa: e-mail:[email protected] Collaboratori Dirigenti medici Nardo Nardocci Graziella Uziel Isabella Moroni Dina Battino Tiziana Granata Nicoletta Milani Margherita Estienne neurologo neurologo neurologo neurologo neurologo e-mail: [email protected] Borsisti e contrattisiti Giovanna Zorzi Marianna Bugiani Daniela Mamoli Sara Messina Elena Freri Francesca Ragona Federica Zibordi Monica Morbi neuropsichiatra infantile neuropsichiatra infantile neurologo, coordinatore nazionale EURAP, specializzanda in farmacologia clinica, specializzanda in neuropsichiatria infantile specializzanda in neuropsichiatria infantile neuropsichiatria psicologa Frequentatori Giorgio Seragni medico Infermiere Pediatriche Annibale Maria Pia, caposala Sangion Simona, Arcidiacono Rachele, Bossi Donatella, Di Caprio Luisa, Imparato Paola, Mangia Elena, Mariani Sabrina, Marroccella Carmela, Pondurno Rosa, Scotti Ilaria, Sanna Silvestra. Mancinelli Daniela (DH) Assistente amministrativo Laura Di Palma Offerta assistenziale La UO di NPI è strutturata in un reparto di degenza con 26 posti letto e in un DH con 2 posti letto. I ricoveri ordinari sono stati 827, quelli di DH 722, gli accessi ambulatoriali 2891. Degenza media 8.3, tasso di occupazione 86%, intervallo di turnover 0.5, peso medio 0.92. In accordo con la missione della UO i DRG prevalenti nei ricoveri ordinari sono stati: epilessia (includente forme rare e complesse come quelle sintomatiche di displasie corticali, encefalopatie 96 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 97 epilettiche precoci, encefalite di Rasmussen), malattie neurologiche genetiche metaboliche e degenerative del SN (comprendenti i disordini del movimento – distonie, tic e sindrome di Gilles de la Tourette, altre ipercinesie-) malattie infiammatorio-immunomediate comprese la sclerosi multipla infantile. Afferenza extraregionale: 55% (fino all’85% per la patologia degenerativa). L’attività di DH è stata in gran parte dedicata all’epilessia, ai disordini del movimento (follow up delle distonie e in particolare di quelle sottoposte a intervento di stimolazione cerebrale profonda; tic e malattia di Gilles de la Tourette), alla cefalea infantile. Produttività scientifica: impact factor 23.04. Offerta ambulatoriale: ambulatori divisionali con scelta del medico per la patologia di eccellenza e attività libero-professionale intramuraria ( prenotazioni al CUP) ATTIVITÀ 2002 Disordini del movimento: Sono stati elaborati percorsi diagnostici e terapeutici mirati e messo a punto un sistema di videoregistrazione e archiviazione digitale di immagine per tutti i pazienti affetti da disordini del movimento. I dati di ciascun paziente sono inseriti in una cartella computerizzata, che include la documentazione video ottenuta attraverso il sistema digitale. L’archivio, organizzato in data base specifici per le differenti categorie di disordini del movimento, comprende attualmente 400 pazienti, di cui 50 di prima osservazione nell’anno 2003. L’attività clinica e di ricerca si avvale della collaborazione di altre UO cliniche e di ricerca dell’Istituto e di numerose strutture italiane ed estere. Programmi di ricerca specifici riguardano: 1. Studio clinico e genetico della distonie primarie ad esordio infantile I pazienti affetti da distonia primaria e i loro familiari sono sottoposti ad uno studio che include una caratterizzazione elettrofisiologica e genetica per la identificazione di mutazioni (DYT1, DYT5, DYT11, DR2). L’insieme di queste tecniche fornisce possibilità diagnostiche di avanguardia, la precisazione delle correlazioni genotipo-fenotipo e il prerequisito fondamentale per l’identificazione di nuovi geni-malattia attraverso l’effettuazione di studi di linkage nelle famiglie risultate negative per le mutazioni note. 2. Trattamento di stimolazione cerebrale profonda nella distonia ad esordio infantile L’esperienza maturata in Istituto su una serie ormai numerosa di pazienti, unitamente ai dati della letteratura, indica che la stimolazione cerebrale profonda può essere efficace nel trattamento della distonia ad esordio infantile, ma i criteri di indicazione, l’efficacia a lungo termine ed il ruolo di questo trattamento nell’ambito delle varie opzioni terapeutiche sono ancora da precisare. Lo studio si propone di verificarne in maniera prospettica l’efficacia rispetto a variabili quali eziologia, durata di malattia, distribuzione e tipo di distonia, presenza di altri movimenti involontari ritenute in grado di condizionarla. Tutti i pazienti inclusi nello studio sono sottoposti a valutazioni standardizzate pre e post-chirurgiche. 3. Studio del metabolismo della tetraidrobiopterina (BH4) nelle encefalopatie progressive La possibilità di identificare disturbi del metabolismo della BH4 attraverso il dosaggio liquorale delle pterine e dei metaboliti di neurotrasmettitori ha dimostrato che oltre alle iperfenilalaninemie maligne, alterazioni del metabolismo della BH4 possono essere il substrato patogenetico di quadri clinici differenti, ad esordio più tardivo ed ampio spettro fenotipico che includono disordini del movimento, epilessia, sindromi autistiche. L’obiettivo del progetto, è quello di studiare il metabolismo della BH4 in pazienti affetti da encefalopatie progressive ad eziologia imprecisata caratterizzate dagli aspetti clinici sopracitati. Questo progetto si avvale della collaborazione della Divisione di Biochimica dell’University Children’s Hospital di Zurigo e della UO di Biochimica e Genetica dell’Istituto 97 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 98 4. Sindromi ticchiose e sindrome di Gilles de la Tourette Le sindromi ticchiose croniche rappresentano una percentuale cospicua dei disordini del movimento in età pediatrica. Negli ultimi anni ne è risultata evidente la eterogeneità clinica e soprattutto eziologica che include determinanti genetiche, possibili meccanismi autoimmuni e fattori ambientali. Si prosegue lo studio longitudinale per la delineazione clinica e della storia naturale della malattia di Gilles de la Tourette, in particolare per quanto riguarda la co-morbidità tra tic e disturbo ossessivo compulsivo e dell’attenzione con iperattività, fattore fondamentale nel guidare le strategie terapeutiche. È in via di conclusione, in collaborazione con l’Istituto S. Raffaele di Milano, lo studio genetico che prevede lo screening di geni candidati in una serie di famiglie affette da Gilles de la Tourette. In collaborazione con la Divisione di Miopatologia dell’Istituto è stato iniziato uno studio che prevede, attraverso tecniche di immunoistoblot, la identificazione di autoanticorpi circolanti in pazienti con sindromi ticchiose croniche. Malattie metaboliche e genetiche: Leucodistrofie e leucoencefalopatie metaboliche. Per lo studio clinico di questo gruppo di malattie è stata approntata una scheda di raccolta dei dati clinico strumentali e biologici che consentono un orientamento diagnostico rapido per le forme definite e l’individuazione di nuove forme di leucodistrofia. È stata instaurata una collaborazione con la dott.ssa Boespflug Tanguy per la ricerca di mutazioni nella malattia di Alexander, nella atassia cerebellare con ipomielinizzazione centrale e nella leucoencefalopatia con megaloencefalopatia multicistica. È inoltre stato approntato un protocollo di stadiazione della malattia per la leucodistrofia metacromatica, la malattia di Krabbe e l’adrenoleucodistrofia che consente di evincere i criteri di eligibilità al trapianto di midollo osseo in questi pazienti. Encefalomiopatie mitocondriali. Su questo gruppo di malattie esiste un’esperienza consolidata che consente la diagnosi biochimica e molecolare delle numerose malattie ad esordio nell’infanzia. È stato organizzato un data base dei pazienti in età infantile giunti alla nostra osservazione affetti da encefalopatia mitocondriale. I parametri che si ritiene di dover archiviare riguardano, oltre i dati anagrafici: l’età d’esordio, le modalità d’esordio, i sintomi presentati nel corso del tempo, il livello di gravità, la registrazione dei parametri biochimici inclusa l’attività dei complessi della catena respiratoria misurati su muscolo scheletrico e nei fibroblasti in coltura, i pattern neuroradiologici, i risultati delle indagini molecolari. I pazienti in età pediatrica diagnosticati presso il nostro Centro dal 1990 ad oggi sono 250 e la raccolta dei dati sopraelencati è già a buon punto; il risultato atteso di questo tipo di lavoro è una revisione critica della popolazione con definita encefalomiopatia mitocondriale, l’individuazione di criteri diagnostici sia di inclusione che di esclusione e la selezione dei pazienti candidati ad approfondire indagini molecolari al fine di definirne il difetto genetico. Viene inoltre fornita consulenza genetica alle famiglie con un soggetto affetto. Neuropatie È in corso l’elaborazione di un database retrospettivo e prospettico per le forme ad esordio infantile sia geneticamente determinate sia acquisite, allo scopo di migliorare l’approccio diagnostico e terapeutico tramite la caratterizzazione dettagliata ed omogenea dei dati clinici, neurofisiologici ed istopatologici. Si prevede, in collaborazione con il Laboratorio di Biochimica e Genetica, l’ampliamento, in casi selezionati, delle indagini genetiche attualmente disponibili a quelle mutazionali per nuovi geni (periassina, NF-L). È prevista inoltre una comparazione dell’efficacia delle diverse strategie terapeutiche per le forme acquisite a patogenesi infiammatorioimmunomediata. 98 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 99 Epilessia Oltre ai progetti storicamente in corso nella Divisione di NPI che riguardavano l’inquadramento diagnostico e prognostico delle epilessie infantili e la sperimentazione clinica dei nuovi farmaci antiepilettici, la ricerca è stata, più recentemente, mirata allo studio di quadri epilettologici legati a eziologie particolari. Caratterizzazione elettroclinica delle epilessie nei quadri malformativi cerebrali. La sistematizzazione di una ampia casistica raccolta in Istituto ha contribuito alla conoscenza delle caratteristiche epilettologiche, consentendo una migliore gestione clinica di questi pazienti da un punto di vista medico e chirurgico. Inoltre il riconoscimento di casi familiari ha consentito la caratterizzazione genetica di alcune malformazioni. Caratterizzazione elettroclinica e riconoscimento di quadri sindromici nelle epilessie della prima infanzia, con particolare riguardo ai quadri di encefalopatia epilettica Encefalite di Rasmussen: studio clinico su una ampia casistica, con particolare attenzione ai criteri per una diagnosi precoce, all’impiego di terapie mediche mirate e all’indicazione all’intervento di emisferotomia. Contributo agli studi sulla patogenesi della malattia, con particolare riferimento alla ipotesi di una patogenesi immunomediata. L’interesse per questa rara patologia risiede nel fatto che l’encefalite di Rasmussen rappresenta un modello per altre forme di encefalopatie epiletttiche nella cui genesi potrebbero essere implicati meccanismi immunomediati. Da questi studi è derivata l’indicazione a trattamenti specifici, quali l’immunoassorbimento con la proteina A e l’impiego delle immunoglobuline, terapie per le quali è in corso di studio l’indicazione in alcune encefalopatie epilettiche gravi e resistenti ai FAE. Caratterizzazione del fenotipo epilettico in cromosomopatie e malattie geneticamente determinate. Contributo di casistica allo studio di caratterizzazione genetica della epilessia mioclonica severa dell’infanzia in casi sporadici e familiari Studio dei criteri di eligibilità al trattamento chirurgico anche in età precoce, in epilessie farmacoresistenti. Registro EURAP (registro internazionale dei farmaci antiepilettici in gravidanza). Il registro internazionale e il registro italiano hanno sede all’Istituto Neurologico C: Besta. Nel 2002 hanno iniziato il reclutamento attivo 21 nuove nazioni, per un totale complessivo di 31 nazioni attive. Nel 2002 sono stati reclutati 1481 nuovi cas. I casi italiani rappresentano circa il 25% dei casi reclutati.Il 25% circa dei casi reclutati proviene dai circa 55 centri italiani. Patologia neurologica infiammatorio-immunomediata Patologia primitiva del sistema nervoso centrale Vengono considerate in particolare la sclerosi multipla, l’encefalomielite acuta disseminata e le sue forme ristrette (mieliti, cerebelliti, encefaliti del tronco, neuriti ottiche) e l’encefalopatia opsomioclonica di Kinsbourne. Per quanto riguarda la patologia demielinizzante continua la raccolta della casistica e la caratterizzazione dei pazienti in follow-up dal punto di vista clinico, neuroradiologico ed immunologico (tipizzazione HLA e studio della risposta immunitaria umorale -anticorpi anti-MOG). Particolare attenzione verrà data alla revisione dei protocolli diagnostici e di trattamento, allo scopo di formulare linee guida. Per quanto riguarda la sclerosi multipla, verrà definito un protocollo neuroradiologico sia per la diagnosi sia per il follow up dei pazienti in trattamento con immunomodulatori. Inizia invece nell’ambito del presente progetto la revisione della casistica e la caratterizzazione clinico strumentale ed immunologica dell’encefalopatia mioclonica di Kinsbourne, nelle sua forma parainfettiva e paraneoplastica, con particolare attenzione allo screening diagnostico del neuroblastoma in quest’ultima. 99 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 100 Patologia secondaria a malattie immunomediate sistemiche Vengono prese in considerazione le complicanze neurologiche delle connettiviti (lupus, corea di Sydenham, panarterite nodosa), della sindrome da anticorpi antifosfolipidi, della malattia di Behçet e della sarcoidosi. Per questo gruppo di disordini neurologici è in corso l’aggiornamento della casistica di Istituto (già revisionata nel corso di precedente progetto finalizzato della divisione) e la formulazione di protocolli diagnostici e linee guida di trattamento. Per quanto riguarda la patologia cerebrovascolare la UO di NPI partecipa al progetto generale di Istituto sugli Stroke ed è stato elaborato in percorso diagnostico per quelli ad esordio infantile. Caratterizzazione neurologica dei disturbi dello spettro autistico Nel corso dell’anno 2002 è proseguito il progetto di studio clinico-diagnostico su una serie di pazienti affetti da Disturbo Generalizzato dello Sviluppo afferenti alla Divisione di Neuropsichiatria infantile del nostro Istituto. Il progetto è stato finalizzato alla identificazione di condizioni neurologiche specifiche associate alla sindrome comportamentale (autismo sintomatico), alla valutazione dell’incidenza e delle caratteristiche dei segni di interessamento del SNC di tipo neuroradiologico e neurofisiologico (autismo idiopatico e criptogenetico) con particolare riferimento alla presenza di epilessia o alterazioni elettroencefalografiche, e all’inquadramento fenotipico comportamentale di questi pazienti, con particolare riferimento alla caratterizzazione di sintomi associati di tipo ossessivocompulsivo e ticcoso. La popolazione dei soggetti è stata studiata secondo un protocollo comprensivo di valutazione neurologica (esame obiettivo generale e neurologico, EEG in polisonnografia, RMN encefalo, RMN con spettroscopia in casi selezionati, Potenziali evocati uditivi e studio delle onde lente al vertice, Cariotipo, Analisi molecolare del DNA per analisi del gene FMR1, Cromatografia degli Aminoacidi plasmatici e urinari, ulteriori indagini neurochimiche e genetico-molecolari eseguite in base al quadro clinico), valutazione comportamentale e cognitiva in base a scale di valutazione standardizzate. È inoltre proseguito il progetto di ricerca in collaborazione con l’ Istituto Auxologico Italiano, finalizzato a identificare la presenza di quadro sindromici a singolo locus maggiore (sdr. di Angelman, sdr. di Rett, sdr. dell’X fragile), di meccanismi molecolari differenti che influenzino il comportamento autistico e inoltre ad identificare il contributo potenziale apportato da un gruppo di geni (UBE3A, ATP10C, RELN, GRIN2B e GRIK2) e da riarrangiamenti cromosomici (duplicazioni e riarrangiamenti della regione 15q11-13, eventuali aberrazioni cromosomiche coinvolgenti altre regioni gnomiche) alla determinazione del fenotipo autistico. Nel corso dell’anno 2002 è proseguito il progetto di studio clinico-diagnostico su una serie di pazienti affetti da Disturbo Generalizzato dello Sviluppo afferenti alla Divisione di Neuropsichiatria infantile del nostro Istituto. Il progetto è stato finalizzato alla identificazione di condizioni neurologiche specifiche associate alla sindrome comportamentale (autismo sintomatico), alla valutazione dell’incidenza e delle caratteristiche dei segni di interessamento del SNC di tipo neuroradiologico e neurofisiologico (autismo idiopatico e criptogenetico) con particolare riferimento alla presenza di epilessia o alterazioni elettroencefalografiche, e all’inquadramento fenotipico comportamentale di questi pazienti, con particolare riferimento alla caratterizzazione di sintomi associati di tipo ossessivocompulsivo e ticcoso. La popolazione dei soggetti è stata studiata secondo un protocollo comprensivo di valutazione neurologica (esame obiettivo generale e neurologico, EEG in polisonnografia, RMN encefalo, RMN con spettroscopia in casi selezionati, Potenziali evocati uditivi e studio delle onde lente al vertice, Cariotipo, Analisi molecolare del DNA per analisi del gene FMR1, Cromatografia degli Aminoacidi plasmatici e urinari, ulteriori indagini neurochimiche e genetico-molecolari eseguite in base al quadro clinico), valutazione comportamentale e cognitiva in base a scale di valutazione standardizzate. 100 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 101 È inoltre proseguito il progetto di ricerca in collaborazione con l’ Istituto Auxologico Italiano, finalizzato a identificare la presenza di quadro sindromici a singolo locus maggiore (s.di Angelman, s. di Rett, s. dell’X fragile), di meccanismi molecolari differenti che influenzino il comportamento autistico e inoltre ad identificare il contributo potenziale apportato da un gruppo di geni (UBE3A, ATP10C, RELN, GRIN2B e GRIK2) e da riarrangiamenti cromosomici (duplicazioni e riarrangiamenti della regione 15q11-13, eventuali aberrazioni cromosomiche coinvolgenti altre regioni gnomiche) alla determinazione del fenotipo autistico. Attività didattica Contratti di Insegnamento: • Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Università di Pavia: Semeiotica neuropsichiatrica infantile (Angelini), Patologia Speciale neuropsichiatrica infantile (Nardocci); • Scuola di specializzazione in Pediatria Università di Milano: Patologia speciale neuropsichiatrica infantile (Angelini); • Scuola di specializzazione in Pediatria Università di Milano Bicocca: Clinica neuropsichiatrica infantile (Nardocci/ Uziel) Insegnamenti in Istituto: formazione specializzandi in Neuropsichiatria infantile, in Pediatria e in Genetica clinica nell’ambito delle convenzioni con le rispettive Scuole di specializzazione. Attività di tutoring per la preparazione di tesi di laurea e di specialità ( 4 nell’anno 2002). Pubblicazioni selezionate 2002 1. Mantegazza R, Bernasconi P, Baggi F, Spreafico R, Ragona F, Antozzi C, Bernardi G, Granata T: Antibodies against GluR3 peptides are not specific for Rasmussen’s encephalitis but are also present in epilepsy patients with severe, early onset disease and intractable seizures. J Neuroimmunol. 2002;131:179-85. 2. Bizzi A, Bugiani M, Salomons GS, Hunneman DH, Moroni I, Estienne M, Danesi U, Jajobs C, Uziel G: X-linked creatine deficiency syndrome: a novel mutation in creatine transporter gene SLC6A8. Ann Neurol. 2002; 52(2):227-31. Moroni I, Bugiani M, Bizzi A, Castelli G, Lamantea E, Uziel G: Cerebral white matter involvement in children with mitochondrial encephalopathies. Neuropediatrics. 2002;33(2):79-85. 3. Zorzi G, Garavaglia B, Invernizzi F, Girotti F, Soliveri P, Zeviani, M, Angelini L, Nardocci N. Frequency of DYT1 mutation in early onset primary dystonia in italian patients. Mov Disord 2002;17:407-408 4. Ghezzi A, Pozzilli C, Liguori M, Marrosu MG, Milani N, Milanese C, Simone I, Zaffaroni M. Prospective study of multiple sclerosis with early onset. Mult Scler 2002;8:115-118. 101 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 103 U.O. NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO Direttore U.O.: Daria RIVA Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile ( Università di Milano) e Neurologia (Università di Parma). Master in Neuropsicologia Età Evolutiva Columbia University New York\Laboratorio Developmental Neuropsychology: direttore Rita Rudel\ Istituto di Neurologia Pediatrica direttore Prof De Vivo. È Direttore del Laboratorio di Scienze Neurocognitive Età Evolutiva – UO Neurologia dello Sviluppo\Istituto Besta, e dal 2002 dell’UO Neurologia dello Sviluppo dell’Istituto Nazionale Neurologico C.Besta. Segretario Regionale per la Neuropsichiatria Infantile per la Regione Lombardia dal 1991 al 1998 ed è attualmente membro del Direttivo della Società per il secondo mandato consecutivo. È stato membro del Direttivo dell’International Neuroposychological Society. Vice-Direttore della Rivista Neuropsichiatria dell’Infanzia ed Adolescenza, organo ufficiale della Società nazionale. Membro dell’Editorial Board del J Child Neurolgy e di Developmental Neuropsychology. Insegna Neurologia Cognitiva presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pavia. Si occupa da 20 anni dello sviluppo cognitivo normale e patologico, con particolare riferimento alla patologia neurologica precoce, disordini neuroevolutivi ed autismo, con l’individuazione di fenotipi cognitivo\comportamentali distintivi. Organizzatore di numerosi Congressi e simposi nazionali ed internazionali, Relatore a 250 congressi nazionali ed internazionali. Numerose pubblicazioni e monografie sull’argomento. Numeri di riferimento generale • segreteria divisionale tel. 02-2394217; fax 02-70635350; e-mail [email protected] • DH 02 2394360 • caposala 02 2394227 Elenco attività Studio clinico, neuropsicologico e diagnostico del Ritardo Mentale, dei disturbi dello sviluppo cognitivo e dei disordini neuroevolutivi Sindromologia genetico\clinica Diagnosi e trattamento riabilitativo delle Paralisi Cerebrali Infantili, malformazioni cerebrali e spinali, malattie neuromuscolari infantili Diagnosi e trattamento riabilitativo dei disturbi delal comunicazione (autismo, linguaggio e apprendimento) Diagnosi, trattamento e follow-up dei tumori cerebrali in età pediatrica Centri di riferimento riconosciuti Centro di Riferimento Regionale per le Paralisi Cerebrali Infantili e i Disordini del Linguaggio e dell’Apprendimento Centro di Riferimento Regionale per i Tumori Cerebrali Infantili 103 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 104 Elenco collaboratori dirigenti medici di 1° livello • dr.ssa Giovanna Zardini (responsabile), disordini della comunicazione e dell’apprendimento; • dr.ssa Bruna Molteni: disturbi della comunicazione e dell’apprendimento • dr.ssa Renata Bono (responsabile) disordini sviluppo motorio; • dr.ssa Emanuela Pagliano disordini sviluppo motorio • dr.ssa Maria Rosa Balestrini : neuro-oncologia pediatrica; • dr.ssa Chiara Pantaleoni: dismorfologia genetica • drssa Veronica Saletti ; autismo e disordini neuro-evolutivi dirigenti psicologi di 1° livello • dr.ssa Adriana Anderloni : psicologia clinica esperta nei disordini dello sviluppo motorio • dr.ssa Daniela Sarti: psicologia clinica esperta nei disordini comunicazione ed apprendimento consulenze • dr.ssa Ermellin Fedrizzi ( già primario di questa Divisione) : consulenza in Neuroscienze del Movimento tecnici delle neuropsicomotricità • Cristina Semorile (coordinatrice) • Marilena Estienne • Simona Malinverni • Luciana Percivalle tecnici della riabilitazione del linguaggio • Gloria Airaghi (coordinatrice) • Santina Magazù • Matilde Prunas insegnanti elementari specializzate in handicap. • Paola Maria Pirola • Anna Maria Casiraghi • Grazia Bucciolini Borsisti e contrattisti di ricerca • Francesca Nichelli • Irene Arcolini • Sara Bulgheroni • Marcella Castorani • Chiara Vago Frequentatori • Giulia Mantegazza • Nicoletta Paruta • Valentina Aggio • Sara melgesini • Cristina Perletti 104 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 105 Infermiere Pediatriche Reparto di Degenza • Sonia Pontisso (caposala) • Cristina Basso-Ricci • Monica Quartieri • Annalisa Annacito • Ada Vergari • Michela Giuffrida • Vittoria Maria Iozza • Immacolata D’Apice • Valentina Russo • Monica Ongarato • Ilaria Brocca Infermiera pediatrica DH • Maria Aragona Assistente Amministrativo • Roberta Gerosa OTA\Ausiliarie • Maria Ciccarese • Viviana Superti VOLONTARI • ABIO (Associazione Bambini In Ospedale) coordinatrice Giovanna Ardemagni tel 02 69.000.255 • DOTTORI CLOWN della Fondazione Theodora Offerta assistenziale • Ricoveri: 13 posti letto per Ricoveri Ordinari e 2 letti per DH • Servizio per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello Sviluppo Motorio in età evolutiva • Servizio per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi della Comunicazione , Linguaggio E dell’apprendimento • Laboratorio clinico e sperimentale di Neuroscienze Cognitive per lo studio dei Disordini cognitivi e neuropsicologici primari e secondari alla patologia neurologica dei bambini. Visite: • Ambulatorio Divisionale: martedì e venerdì (prenotazioni tutti i giorni da lunedì a venerdì al 02-70631911) con scelta nominale del medico • Ambulatori speciali per - Disordini dello sviluppo motorio (prenotazioni al 02-2394218 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16) con scelta del medico - Disordini della comunicazione e dell’apprendimento: tutte le mattine tranne il mercoledì (prenotazioni al 02-2394218 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16) con scelta del medico - Disordini neuroevolutivi, incluso autismo, 2° martedi’ di ogni mese mattina (Riva) 105 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 106 ATTIVITÀ 2002 • Valutazione di bambini con sindrome autistica con particolare riferimento alle lesioni del sistema fronto\limbico \cerebellare, sindromi dismorfiche e alterazioni genetiche non legate a sindromi. Trattamento psicofarmacologico, integrato con approccio neuriabilitativo di tipo cognitivo e psico\motorio • Trattamento psicofarmacologico, integrato con approccio neuriabilitativo di tipo cognitivo e psico\motorio. • Individuazione di fenotipi clinici e genetici delle sindromi dismorfiche, con parallelo studio del fenotipo cognitivo\comportamentale e individuazione del trattamento riabilitativo. • Follow-up clinico e neuropsicologico dei bambini con tumore cerebrale, in particolare dei gliomi a basso grado del chiasma. Studio degli effetti tardivi delle terapie oncologiche sul funzionamento mentale in partcolare Metothrexate intratecale. • Studio clinico e riabilitativo di Diplegie Spastiche anche in relazione a patologia motoria degenerativa come le Paraparesi Spastiche Evolutive, con la conseguente individuazione di protocolli differenziati di diagnosi e tratatmento neuroriabilitativo. • Studio clinico\genetico e riabilitativo della Para Paresi Spastiche familiari • Studio clinico\genetico e neurocognitivo delle Neurofibromatosi • Studio dei disordini della comunicazione con particolare riferimento all’individuazione di gesti comunicativi, con l’impostazione di un archivio in relazione alla patologia (autismo\disturbi specifici di linguaggio\disturbi mentali etc) ed archivio COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Nazionali • Clinica Universitaria Pediaatrica De marchi – Università degli studi di Milano • Istituto di Fisiologia – Laboratorio per Lo studio del Movimento – Università degli Studi di Milano (Dr Crenna ) • Istituto di Scienze Cognitive e Tecnologiche-CNR Roma ( Dr Volterra- Dr Caselli) • IRCSS Bambin Gesù di Roma • Neuropsicologia ( Dr Vicari) • Raibilitazione Neuromotoria ( Prof Pierro) Internazionali • Center for Research in Language, University of California, San Diego, La Jolla, CA (Prof Elizabeth Bates ) DIDATTICA a. INSEGNAMENTI UNIVERSITARI • Daria Riva: Neurologia Cognitiva \ Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile \ Facoltà di Medicina e Chirurgia \ Università di Pavia • Giovanna Zardini: Aspetti neurofisiologici del linguaggio \ Scuola di Specializzazione in psicologia del Ciclo di Vita \ Università Pavia COORDINAMENTO GRUPPI NAZIONALI • Gruppo Nazionale per lo Studio delle Paralisi Cerebrali Infantili 106 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 107 b. INSEGNAMENTI IN ISTITUTO TIROCINI • Tirocinio in Neurologia per gli Specializzandi di Neuropsichiatria Infantile della Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile – Università di Pavia • Tirocinio post-laurea per Psicologi Università Cattolica di Milano • Tirocinio post-laurea per Psicologi -Università di Padova • Tirocinio formativo per Psicologi intra-laurea -Università di Pavia • Tirocinio del Diploma di Laurea per Tecnici della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva – Università di Pavia TESI • Tesi di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile – Università degli Studi di Torino I disturbi della memoria in età evolutiva: aspetti neuropsicologci nella patologia dell’ippocampo Giulia Mantegazza- 2002 • Tesi del Diploma di Laurea In Tecnici per la Neuropsicolotricità – Università degli Studi di Pavia Paraparesi Spastica evolutiva. aspetti clinico\genetici e neuroriabilitativi – Daniela Cambiaghi – 2002 • Tesi di Laurea in Psicologia generale e Sperimentale- Università degli Studi di Padova: Funzioni Mnestiche ed esecutive: trend evolutivi- Gabriella Scala-2002 ORGANIZZAZIONE EVENTI 2002 Approccio clinico al bambino con sindrome malformativa • Corso Base: approccio metodologico UO Neurologia dello Sviluppo (Chiara Pantaleoni), in collaborazione con la Clinica Pediatrica De Marchi -Università di Milano (7-9 aprile 2002 Bologna) Approccio clinico al bambino con sindrome malformativa • Corso Avanzato la diagnosi clinica nel paziente con sindrome malformativa complessa con coinvolgimento neurologico UO Neurologia dello Sviluppo (Chiara Pantaleoni), in collaborazione con la Clinica Pediatrica De Marchi -Università di Milano (10-11 aprile 2002 Bologna) Fenotipi cognitivo\comportamentali • Divisione Neurologia dello Sviluppo (Daria Riva ) in collaborazione con M Denkla \Krieger – Kennedy Institute \J Hopkins University \ Baltimore (Portofino 21-23 novembre- 2002) Congresso Nazionale della Società di Neuropsichiatria Infantile – Catania- ott 2002 • Daria Riva come membro del Direttivo PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 • Riva D, Giorgi C, Nichelli F, Bulgheroni S, Massimino M, Cefalo G, Gandola L, Giannotta M, Bagnasco I, Saletti V, Pantaleoni C.: Intrathecal methotrexate affects cognitive function in children with medulloblastoma. Neurology. 2002;59(1):48-53. 107 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 108 • Massimino M, Spreafico F, Cefalo G, Riccardi R, Tesoro-Tess JD, Gandola L, Riva D, Ruggiero A, Valentini L, Mazza E, Genitori L, Di Rocco C, Navarria P, Casanova M, Ferrari A, Luksch R, Terenziani M, Balestrini MR, Colosimo C, Fossati-Bellani F.: High response rate to cisplatin/etoposide regimen in childhood low-grade glioma. J Clin Oncol. 2002;20(20):4209-4216. • Riva D, Saletti V, Nichelli F, Bulgheroni S.: Neuropsychologic effects of frontal lobe epilepsy in children. J Child Neurol. 2002; 17(9):661-667. • Faravelli F, D’Arrigo S, Bagnasco I, D’Incerti L, Selicorni A, Riva D, Pantaleoni C. Olygogyric microcephaly in a child with Williams syndrome. Am J Med Genet. –26-35\ 2002. • Riva D, Giorgi C, Nichelli F, Bulgheroni S, Massimino M, Cefalo G, Gandola L, Giannotta M, Bagnasco I, Saletti V, Pantaleoni C.: Intrathecal methotrexate affects cognitive function in children with medulloblastoma.Neurology Highlights 2002; 59(1):2 108 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 109 U.O. RADIOTERAPIA Direttore: Laura Fariselli, Laura Fariselli si è laureata a Pavia nel 1984 in medicina e chirurgia, è specializzata in radiodiagnostica e radioterapia; è Direttore di U.O. di Radioterapia presso l’Istituto Nazionale Neurologico “C.Besta” dal 1998. Professore a contratto di radioterapia presso l’Università degli studi di Milano, si occupa dal 1986 elettivamente della sperimentazione di protocoli non convenzionali di radioterapia nei tumori primitivi ad altro grado di malignità dell’encefalo. È iscritta all’elenco nazionale dei medici autorizzati in Radioprotezione medica. Executive master in management in sanità Università Bocconi di Milano Ha effettuato attività lavorativa a tempo pieno come assistente medico, ed in seguito in qualità di responsabile presso la divisione di radioterapia dell’Ospedale Niguarda Cà Granda in Milano Ha effettuato uno stage in “Radiosurgery applications” presso il dipartimento di Radioterapia dell’Ospedale Tenon- Parigi, quindi uno stage presso la divisione di Radioterapia dell’Università Cattolica Policlinico Gemelli in Roma. Grant dalla Regione Lombardia per uno studio su “Nuovi modelli di frazionamento delle dose nella radioterapia dei gliomi maligni.” Professore a contratto di radioterapia presso l’Università degli studi di Milano. Diploma corso di direzione aziendale presso l’Università Bocconi in Milano. Master in management in sanità delle Aziende sanitarie presso l’Università Bocconi in Milano. È autrice di numerose pubblicazioni in oncologia e radioterapia, in particolare nell’ambito della neurooncologia . Numeri di riferimento generale Tel. +39 02 2394399 Segreteria: tel +30 02 2394 449 – 417 fax +39 02 2394 462 e-mail: [email protected] ELENCO ATTIVITÀ Radioterapia della patologia neoplastica benigna e maligna del Sistema Nervoso Centrale mediante: • utilizzo di IMRT • radiochirurgia • radioterapia stereotassica ipofrazionata • utilizzo di tecnica conformazionale con Micromultileaf • utilizzo di protocolli non convenzionali di distribuzione della dose CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE per patologia neoplastica del Sistema Nervoso Centrale Collaboratori Ida Maddalena Milanesi Maria Luisa Fumagalli Nazario Sagaria Alberto Brunettin Giorgio Corradino Laura Gimosti Anna Lacorte dirigente medico dirigente fisico sanitario tecnico sanitario di radiologia medica (coordinatore) tecnico sanitario di radiologia medica tecnico sanitario di radiologia medica tecnico sanitario di radiologia medica infermiera professionale 109 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 Servizi comuni Lorenzo Brait Alberto Terrosin Alessandra Gavazzi 10:49 Pagina 110 fisico consulente fisico consulente specializzanda in radioterapia OFFERTA ASSISTENZIALE Disponibilità di 2 letti presso la Neurologia II Per ricovero contattare segreteria 02 2394 440 02 2394 444 (caposala reparto Signora Angela Maria Gilardoni) e-mail: [email protected] Per ricovero in Day Hospital contattare: Signora Enza Gioffredi (caposala DH) Tel. 02 2394 753 Ambulatorio visite specialistiche (prenotazioni presso il CUP tel. 02 70631911): Dr.ssa Laura Fariselli: mercoledì Dr.ssa Ida Milanesi: giovedì Dotazione strumentale • Acceleratore lineare Philips SL 75/5 • TC simulatore Philips • Collimatore multilamellare dinamico per radioterapia conformazionale, radioterapia stereotassica e radiochirurgia (3D line) • Sistema per piani di trattamento (treatment planning system TPS) 3D (Plato Nucletron) • TPS per radioterapia conformazionale e radioterapia con modulazione di intensità (IMRT) Ergo (3D line) • Modulo per fusione di immaigni (3D line) • TPS per trattamenti radiochirurgici (Nucletron) • Sistema di immobilizzazione per radiochirurgia (Radionics) ATTIVITÀ 2002 L’attività della unità operativa è diretta specificatamente alla cura delle patologie neoplastiche primitive secondarie del sistema nervoso pur non tralasciando, in considerazione della particolare situazione delle liste d’attesa per l’esecuzione di trattamenti radianti in regione Lombardia, la cura di altre patologie d’organo. Si è dato largo spazio allo sviluppo di terapie associate (chirurgia, radioterapia, chemioterapia) al fine di garantire al paziente un percorso diagnostico-terapeutico coordinato e coerente. Sempre per questo motivo è stata garantita una continuità assistenziale e lo sviluppo di protocolli non convenzionali di trattamento nell’ambito di specifici progetti di ricerca. In particolare nell’anno in corso si è dato spazio alla pianificazione e allo sviluppo di sinergie con le unità di neurooncologia e di neurochirurgia per la realizzazione di protocolli integrati radiochemioterapici loco-regionali nel trattamento del glioblastoma multiforme. Altra sezione di particolare interesse è rappresentata dalla sperimentazione di protocolli di radioterapia stereotassica ipofrazionata con collimatore multilamellare nel trattamento radiante di metastasi (1-3) cerebrali in pazienti già pesantemente pretrattate con radio-chemioterapia in associazione o meno a CT con temozolamide al fine di aumentare il controllo locale di malattia e limitare la sintomatologia neurologica (ricerca corrente 2001 linea 8). 110 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 111 Si è aderito inoltre allo studio di fase III proposto dall’European Organization for Research and Treatment of Cancer “No radiotherapy versus whole brain radiotherapy for 1 to 3 metastasis from solid tumor after surgical resection or radiosurgery. A randomized phase III trial”. Nel campo della tecnica radiochirurgica si è dato inoltre ampio spazio a trattamenti per patologie benigne quali neurinomi e meningiomi a localizzazione nel basicranio nella valutazione dell’efficacia della stessa in paragone alla tecnica chirurgica. Nell’ambito delle valutazione di tecnologie innovative applicate alla clinica l’attenzione si è rivolta sulla pianificazione delle tecniche di fusione di immagine TCRMN e nella valutazione su casi simulati della intensity modulated radiation therapy (IMRT) nella distribuzione della dose in volumi neoplastici con configurazione complessa. Nell’ambito del Sistema Qualità l’U.O. di Radioterapia ha ottenuto la Certificazione, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 PROGETTI DI RICERCA Titolo: “Sviluppo ed attuazione di un programma di ricerca e sperimentazione gestionale per l’utilizzo ai fini diagnostico-terapeutici in ambito oncologico della tecnologia “Ciber Knife”. COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI “University of South California” di Los Angeles e la “Stanford University of San Francisco” USA. ATTIVITÀ DIDATTICA - Professore a contratto presso la Scuola di Specialità della I Università di Radioterapia di Milano (Dr.ssa Laura Fariselli), - Attività di Tutoring presso la Scuola di Specialità di Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Milano (Dr.ssa Luisa Fumagalli), - Docente del Master Universitario del Politecnico di Milano, Dipartimento di Bioingegneria “Ingegneria in Chirurgia” (Dr.ssa Laura Fariselli) - Attività di Tutoring presso la Facoltà di Ingegneria Clinica del Politecnico di Milano (Dr.ssa Luisa Fumagalli) PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 Silvani A, Eoli M, Salmaggi A, Erbetta A, Fariselli L, Boiardi A. Intra-arterial ACNU and carboplatin versus intravenous chemotherapy with cisplatin and BCNU in newly diagnosed patients with glioblastoma. Neurol Sci. 2002 Dec;23(5):219-24. “La radioterapia dei gliomi maligni” L. Fariselli, I. Milanesi, M.L. Fumagalli da: “La terapia dei tumori cerebrali maligni dell’adulto e del bambino” Angelo Sghirlanzoni, Amerigo Boiardi Springer-Verlag Italia, Milano 2002 111 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 112 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 113 DIPARTIMENTO DI RICERCA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 NOTA Da Gennaio-Ottobre 2002 Dir. Dr. GIULIANO AVANZINI Dal Novembre 2002 Dir. Dr. STEFANO DI DONATO 10:49 Pagina 114 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 115 U.O. BIOCHIMICA E GENETICA DEL SISTEMA NERVOSO Direttore U.O.*: Stefano di Donato Stefano Di Donato dirige il Dipartimento di Ricerca Sperimentale e di Diagnostica, e la UO di Biochimica e Genetica dell’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta (INNCB), Milano. Nel 1965 ha conseguito laurea cum laude in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano. Dal 1965 al 1969 è stato Assistente Incaricato al Dipartimento di Chimica Biologica, Università di Milano. Nel 1970 è nominato Assistente neurologo all’INNCB, e negli anni successivi Aiuto Neurologo. Dal 1986 è Direttore della Divisione di Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso dell’INNCB. Dal 1995 al 2002 è stato Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta. Il suo interesse scientifico è focalizzato sui disordini metabolici e genetici nell’uomo, particolarmente sulle malattie associate a difetti della beta-ossidazione mitocondriale e della catena respiratoria mitocondriale, e sulle malattie neurodegenerative, incluse le atassie e le coree degenerative. È stato assegnatario dei premi MilanoMedicina 1984, AIRH 1989, L Schaefer Award Columbia University 1992. È stato Presidente della Società Italiana Studio Errori Congeniti del Metabolismo e della Federazione Italiana per lo Studio delle Malattie Ereditarie. È membro della Società Italiana di Neurologia, della Società Europea di Neurologia, dell’European Foundation of Human Genetics, dell’American Neurological Association, e membro dell’Editorial Board di Annals of Neurology. Nell’anno 2000/2001 è stato Presidente della Società Europea di Neurologia (ENS). Riferimenti generali Tel 39-02-2394-257 (203) Fax 39-02-26681-688 [email protected] Elenco attività • biochimica delle malattie lisosomiali • biochimica patologica del metabolismo ossidativo degli acidi grassi, gas-cromatografia/ spettrometria di massa (GC/MS) e colture cellulari • diagnostica molecolare delle malattie neurodegenerative, colture cellulari di linee linfoblastoidi • ricerca di Patologia Cellulare, e diagnostica molecolare delle neuropatie periferiche • Neurologia Clinica e Genetica Medica Collaboratori Sezione di biochimica delle malattie lisosomiali Barbara Bertagnolio Dirigente Biologo, Referente. Anna Venerando Tecnico Collaboratore Sezione di biochimica patologica del metabolismo ossidativo degli acidi grassi, gas-cromatografia/ spettrometria di massa (GC/MS) e colture cellulari Marco Rimoldi Dirigente Biologo, Referente Simona Allievi Tecnico Collaboratore * Dal novembre 2002 Gennaio-Ottobre 2002: Massimo Zeviani. 115 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 116 Sezione di diagnostica molecolare delle malattie neurodegenerative, colture cellulari di linee linfoblastoidi Cinzia Gellera Dirigente Biologo, Referente Alessia Castucci Tecnico Collaboratore Barbara Castellotti Borsista Biologo Paola Passariello Contrattista Biologo Daniela Vacca Borsista Biologo Sezione di ricerca di Patologia Cellulare, e diagnostica molecolare delle neuropatie periferiche Franco Taroni Dirigente Medico, Referente Silvia Baratta Borsista Biologo Viviana Seveso Borsista Farmacologo Micaela Milani Contrattista Tecnico Claudio Caccia Borsista Biologo Sezione di Neurologia Clinica e Genetica Medica Caterina Mariotti Dirigente Medico, referente Silvia Genitrini, medico neurologo contrattista ATTIVITÀ L’attività generale della UO si è concentrata su ricerche di Patologia Cellulare, Analisi Geneticomolecolari, attività Clinica Diagnostica ambulatoriale di malattie genetiche del SN centrale e periferico e di difetti della beta-ossidazione mitocondriale. Particolare rilevanza hanno lo studio molecolare e patogenetico delle malattie genetiche da espansione di triplette, con analisi biochimica e genetica delle malattie neurodegenerative dei disturbi del movimento incluse le atassie e le coree. Di particolare qualità , controllate a livello internazionale, sono la analisi genetica quantitativa, il sequenziamento automatizzato, la spettrometria di massa, la bioinformatica. L’attività diagnostica dell’UO di Biochimica e Genetica nel 2002 si è distribuita su 94 diverse tipologie di esami biochimici e 33 esami molecolari per un totale di oltre 10.000 test, forniti a tutto il territorio nazionale. Per molti esami, l’UO è anche un centro di riferimento internazionale. Il servizio diagnostico ha fornito la diagnosi di portatore nelle malattie autosomiche recessive, la diagnosi presintomatica nelle malattie autosomiche dominanti ad esordio tardivo seguendo, ove previsto, l’iter diagnostico indicato dalle linee guida proposte dal comitato etico internazionale. Il servizio ha fornito inoltre diagnosi prenatali in collaborazione con la Clinica Ostetrica Mangiagalli di Milano. L’attività di diagnostica si è integrata come ogni anno ad un’importante attività di ricerca, che nel 2002 si è articolata nei seguenti progetti : Meccanismi molecolari nella patogenesi dell’Atassia di Friedreich (FRDA) (Responsabile Dott. Franco Taroni) Eziopatogenesi molecolare delle neuropatie ereditarie (Responsabile Dott. Franco Taroni) Banca del DNA e di linee linfoblastoidi perenni per lo studio di malattie neurogenetiche. (Responsabile Dott.ssa Cinzia Gellera) Screening mutazionale delle atassie spinocerebellari dominanti e recessive e delle malattie del motoneurone. (Responsabile Dott.ssa Cinzia Gellera) Finanziamenti di ricerca L’UO di Biochimica e Genetica beneficia ogni anno di finanziamenti di ricerca da parte di Enti Pubblici (Ministero della Salute-Comunità Europea-MIUR-FIRB) e Privati (Telethon, Fondazione Mariani, Fondazione carialo, BRAIN, AIRC) 116 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 117 Attività didattica Dr. Stefano Di Donato: Professore a contratto presoo la scuola di specialità in Neurologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Statale di Milano. Dr. Franco Taroni: Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano. Dr.ssa Caterina Mariotti: Tutore clinico per attività di ambulatorio per medici specializzandi in genetica medica. Anno accademico 2002-2003, Genetica Clinica Speciale II, Specializazione in Genetica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano. Collaborazioni: a) Gestione e follow-up dei pazienti con malattie lisosomiali/perossisomiali (LPD)- Diagnosi e trattamento con trapianto di cellule staminali ematopoietiche e/o terapia enzimatica sostitutiva. Partners: MOMIN-Monza/Milano Network for Lysosomal/Peroxisomal Diseases.Partners: Presidio H. S. Gerardo di Monza - Clinica Pediatrica dell’Università di Milano Bicocca U.O. Centro trapianto di midollo osseo b) Studio clinico per l’identificazione e l’analisi di marcatori biologici per la malattia di Huntington e per altre patologie neurodegenerative su base genetica associate ad espansioni di poliglutamine. Partners: Presidio: - U.O. Istituto di Farmacologia - Università di Milano Centro di Eccellenza malattie neurodegenerative - Prof. Elena Cattaneo c) Trapianto neurale fetale per il trattamento della malattia di Huntington. Partner Capofila : Unitè INSERM, prof Mark Peschanski, Creteil , France d) Ricerca di nuovi loci malattia nelle atassie spinocerebellari dominanti mediante analisi di linkage (“genome wide search”) in famiglie selezionate (“lod score” potenziale informativo) risultate negative allo screening preliminare per geni e loci SCA noti. Presidio Università di Torino - (U.O. Genetica Medica - Dr. Alfredo Brusco) e) Ricerca mutazioni gene SOD1 in pazienti con sclerosi laterale amiotrofica familiare, come unico marcatore genetico attualmente disponibile per le forme a trasmissione autosomico-dominante. Partners: Presidio: Istituto Auxologico Italiano - Milano - U.O. Prof. Vincenzo Silani f) Studio Italiano Multicentrico della Malattia di Anderson-Fabry (diagnosi e Terapia) Partners:Presidio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi - Ospedale di Vimercate (MI) U.O. partecipanti: Clin Ped Università di Ancona - Ist di Clinica e Biologia età evol Cagliari - Clin Ped Università di Catania- Ist Med Sperim e Biotecnologie CNR Cosenza-Lab Diagnosi pre-post natale Mal Metab, Ist Gaslini Genova- Dip Ped Meyer Firenze- U.O. Citogenetica e Genetica AO Careggi Firenze- Dip Ped Univ di Napoli - Ist Clin Ped Policl Gemelli Roma- Ist per l’infanzia Burlo Garofalo Trieste Struttura dipartimentale semplice di Neuro-oncologia Sperimentale e Terapia Genica. Responsabile: Gaetano Finocchiaro Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ di Milano il 15 marzo 1979. Specializzato in Neurologia presso l’Universita’ di Milano (1983). Specializzato cum laude in Biochimica e Chimica Clinica presso l’Universita’ di Milano (1988). Post-doctoral fellow nel dipartimento di Genetica Umana dell’Universita’ di Yale (New Haven, CT, USA; 1984-1987).Assistente presso la divisione di Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso dell’Istituto Neurologico C. Besta dal 1 luglio 1987.Dirigente medico presso la Divisione di Biochimica e Genetica del Sistema Nervoso dell’Istituto Neurologico C. Besta dal 13 dicembre 1993 ad oggi.Direttore pro-tempore della Divisione di Biochimica e Genetica (1996-1997).Reviewer di grant nazionali ed europei, Consulente della Presidenza del Consiglio in ambito di terapia genica. 117 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 118 Collaboratori Tecnico laureato, Donata Bianchessi Borsisti senior: Serena Pellegatta ,Patrizia Tunici, Tiziana Piepoli Borsista junior: Rosa Mola, Luisa Montanini Consulenti scientifici: Lorena Bissola, Laura Cajola, Luigi Poliani Consulente amministrativo: Maria Pia Cavalli Studenti tesisti: Ettore Salsano, Francesca Manghi, Cristina Colombelli, Silvia Fabiole Nicoletto, Sara Piccirillo Attività Biologia e genetica molecolare dei tumori cerebrali. Trasferimento genico nel cervello ed in cellule staminali. Terapia genica e cellulare dei tumori cerebrali. Terapia genica e cellulare della leucodistrofia a cellule globoidi. In particolare attività di ricerca di mutazioni e alterazioni d’espressione di geni oncosoppressori localizzati sul cromosoma 10 (LGI1 e KLF6) e di DNA mitocondriale. LGI1 è anche mutato in famiglie affette da epilessia familiare. La struttura di Neuro-Oncologia Sperimentale e Terapia Genica ha iniziato inoltre ad offrire nel 2002 un servizio di genetica clinica in ambito neuro-oncologico interno ed esterno all’Istituto che prevede esami di perdita di eterozigosi su 5 cromosomi, metilazione del gene MGMT ed analisi d’espressione del gene EGFR. Questi esami sono di supporto all’analisi patologica nel determinare la diagnosi a la prognosi e la sensibilita’ alla chemioterapia dei gliomi. È iniziata anche un’attività volta a caratterizzare in vitro ed in vivo cellule con potenziale staminale derivate dal derma. È proseguito lo studio di approcci di terapia con cellule staminali neurali e vettori lentivirali nel modello murino di leucodistrofia a cellule globoidi: i trapianti di cellule si accompagnano ad un prolungamento significativo della sopravvivenza Pubblicazioni selezionate 2002 1. Lamantea E, Tiranti V, Bordoni A, Toscano A, Bono F, Servidei S, Papadimitriou A, Spelbrink H, Silvestri L, Casari G, Comi GP, Zeviani M. Mutations of mitochondrial DNA polymerase gammaA are a frequent cause of autosomal dominant or recessive progressive external ophthalmoplegia. Ann Neurol. 2002 Aug;52(2):211-9. 2. Manni I, Tunici P, Cirenei N, Albarosa R, Colombo BM, Roz L, Sacchi A, Piaggio G, Finocchiaro G Mxi1 inhibits the proliferation of U87 glioma cells through down-regulation of cyclin B1 gene expression. Br J Cancer. 2002 Feb 1;86(3):477-84 3. Bissola L, Eoli M, Pollo B, Merciai BM, Silvani A, Salsano E, Maccagnano C, Bruzzone MG, Fuhrman Conti AM, Solero CL, Giombini S, Broggi G, Boiardi A, Finocchiaro G. Association of chromosome 10 losses and negative prognosis in oligoastrocytomas. Ann Neurol. 2002 Dec;52(6):842-5. 4. Lamantea E, Carrara F, Mariotti C, Morandi L, Tiranti V, Zeviani M. A novel nonsense mutation (Q352X) in the mitochondrial cytochrome b gene associated with a combined deficiency of complexes I and III.Neuromuscul Disord. 2002 Jan;12(1):49-52. 5; Corona P, Lamantea E, Greco M, Carrara F, Agostino A, Guidetti D, Dotti MT, Mariotti C, Zeviani M. Novel heteroplasmic mtDNA mutation in a family with heterogeneous clinical presentations. Ann Neurol. 2002 Jan;51(1):118-22. 118 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 119 U.O. NEUROGENETICA MOLECOLARE Direttore U.O.: Dr. Massimo Zeviani 1 Massimo Zeviani si è laureato in Medicina e Chirurgia cum laude presso l’Università di Padova nel 1980.Nel 1983 si è specializzato in Endocrinologia cum laude presso l’Università di Padova e nel 1990 ha ottenuto la specializzazione in Neurologia presso l’Università di Verona. PhD cum laude in Genetica presso l’Université René Descartes. È stato Direttore della U.O. Medicina Molecolare del’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, di Roma (1996-1997) e dal 1997 al 2002 Direttore della U.O. Biochimica e Genetica, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” Interessi e attività scientifiche: Fisiopatologia muscolare; genetica delle malattie mitocondriali e del metabolismo energetico; genetica delle malattie neurodegenerative ereditarie. Ha pubblicato 130 articoli originali di livello internazionale, 45 monografie su riviste scientifiche e capitoli di libri. Ha ricevuto 10 onori per le sue ricerche scientifiche. Ha ricevuto 11 finanziamenti per progetti di ricerca di risonanza internazionale Riferimenti Tel. 02/2394-630 Tel. Segreteria 02/2394 - 618 Tel. Fax 02/2394 - 619 ELENCO ATTIVITÀ • Centro per la Diagnostica Avanzata e la Ricerca sulla Patologia Neurologica Mitocondriale dell’Infanzia - diagnostica biochimica delle malattie mitocondriali, diagnostica molecolare e ricerca dei disturbi del movimento, colture cellulari - diagnostica molecolare e ricerca delle malattie mitocondriali, colture cellulari • Ambulatorio Speciale Prelievi e Consulenza Genetico-molecolare • Banche di materiale biologico per patologie ereditarie metaboliche e disturbi del movimento - Banca DNA - Banca di fibroblasti - Banca di tessuti (muscolo, e altri tessuti specifici per le patologie d’interesse) COLLABORATORI Sezione di diagnostica biochimica delle malattie mitocondriali, diagnostica molecolare e ricerca dei disturbi del movimento, colture cellulari Barbara Garavaglia Dirigente Biologo, Referente Eleonora Lamantea Borsista Biologo Federica Invernizzi Borsista Biologo Daniele Ghezzi Borsista Farmacologo Maurizio Bada Borsista Tecnico biomedico Chiara Barzaghi Studente Tesista Elena Marelli Studente Tesista 1 Dal 2003; dal 1997 al 2002 è stato direttore della U.O. Biochimica e Genetica 119 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 120 Sezione di diagnostica molecolare e ricerca delle malattie mitocondriali, colture cellulari Valeria Tiranti Dirigente Biologo, Referente Franco Carrara Tecnico Biomedico Coordinatore Alessandro Agostino Contrattista Biologo Antonella Spinazzola Contrattista Medico Simona Alberio Borsista Biologo Egill Briem Borsista Biologo Gianfrancesco Ferrari Borsista Biologo Anna Limongelli Borsista Biologo Rossana Mineri Borsista Biologo Valentina Moretti Studente Tesista Ilaria Ponte Studente Tesista Servizi comuni Patrizia Fiorucci Dora Goldschmied Nadina Zichichi Collaboratore Amministrativo Contrattista Amministrativo Ausiliaria Attività L’UO di Neurogenetica Molecolare svolge principalmente un’attività diagnostica e di ricerca nel campo delle malattie miocondriali e dei disturbi del movimento. Malattie mitocondriali: dal punto di vista diagnostico l’UO di Neurogenetica Molecolare è in grado di offrire ai pazienti e ai loro famigliari un “pacchetto” di test diagnostici integrati e completi, che vanno dall’analisi biochimica della catena respiratoria, allo screening delle mutazioni più frequenti del DNA mitocondriale, allo studio di tutti i geni nucleari responsabili di malattie mitocondriali, all’analisi completa dell’intero genoma mitocondriale. Queste procedure, che si avvalgono di strumentazioni di avanguardia e personale altamente qualificato, si integrano con la valutazione clinica, il consiglio genetico, le analisi morfologiche sulla biopsia muscolare e gli esami neuroradiologici in collaborazione con l’UO di Neuropsichiatria Infantile, l’UO di Neurologia IV e l’UO di Neuroradiologia. Grazie ad un’esperienza pluridecennale viene attualmente proposto uno dei “percorsi diagnostico-terapeutici” per le patologie mitocondriali tra i più completi e qualificati del mondo. Nel periodo 2002-2003 sono stati effettuati più di 1500 esami biochimici e più di 6000 test molecolari forniti a tutto il territorio nazionale. Il servizio ha fornito anche diagnosi prenatali in collaborazione con la Clinica Ostetrica Mangiagalli di Milano. L’attività diagnostica è integrata ad un’intensa attività di ricerca, finalizzata alla comprensione delle basi genetiche delle malattie mitocondriali e dei meccanismi molecolari e cellulari che collegano i difetti genetici alle diverse sindromi neurologiche. L’ UO di Neurogenetica Molecolare fa parte del Consorzio europeo “MitEuro”, che raggruppa oltre 50 laboratori europei con lo scopo di chiarire i meccanismi patogenetici delle malattie mitocondriali per identificare terapie efficaci. In quest’ambito, l’ UO di Neurogenetica Molecolare svolge anche numerosi corsi di aggiornamento e di formazione teorico-pratici rivolti a ricercatori e neurologi clinici a livello nazionale ed europeo. I programmi di ricerca per il 2002-2003 sono stati: - Studi sulla patogenesi molecolare di malattie della catena respiratoria - Caratterizzazione di geni nucleari responsabili di malattie mitocondriali - Caratterizzazione di geni responsabili di danni strutturali del mtDNA - Epidemiologia e screening sistematico delle malattie della catena respiratoria Disordini del movimento: l’attività sia di diagnosi che di ricerca è mirata alla caratterizzazione clinica e genetica dei pazienti affetti da distonia primaria e distonia mioclonica in collaborazione con 120 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 121 l’UO di Neuropsichiatria Infantile e dei pazienti affetti da malattia di Parkinson in collaborazione con l’UO di Neurologia I. Nel periodo 2002-2003 sono stati effettuati più di 1000 test molecolari, fornendo anche la diagnosi di portatore nelle malattie autosomiche recessive e la diagnosi presintomatica nelle malattie autosomiche dominanti seguendo, ove previsto, l’iter diagnostico indicato dalle linee guida proposte dal comitato etico internazionale. Sono stati inoltre sviluppati i seguenti programmi di ricerca corrente e finalizzata: Caratterizzazione genetica e biochimica dei disturbi del movimento Studio clinico e genetico dei parkinsonismi in Italia Nel 2002 l’UO di Neurogenetica Molecolare è stata certificata UNI EN 9001:2000. L’UO di Neurogenetica Molecolare, per la sua alta produttività scientifica, beneficia ogni anno di finanziamenti di ricerca da parte di Enti Pubblici (Ministero della Salute, Comunità Europea) e Privati (Telethon, Fondazione Mariani, Fondazione Cariplo) Attività didattica Dr. Massimo Zeviani Organizzazione Seminari, corsi-workshops - “Analisi del profilo trascrizionale globale durante il differenziamento di cellule dendritiche” (Prof. Paola Ricciardi-Castagnoli Dip. Biotecnologie e Bioscienze – Università Bicocca) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (14 marzo 2002). - “Recenti progressi sulla patogenesi molecolare delle distrofie muscolari progressive” (Prof. Francesco Muntoni, Hammersmith Hospital, Londra) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (6 maggio 2002). - “The assembly of mitochondrial respiratory chain complexes and factors involved in this process” (Dr. Leo Nijtmans, University Medical Center NiJmegen, The Netherlands) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (6 maggio 2002). - “Mutazioni puntiformi indotte da RNA/DNA chimeraplasti: un approccio alternativo al trattamento della distrofia muscolare di Duchenne” (Dr. Carmen Bertoni, Dept of Neurology and Neurological Sciences, Standford University) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (21 giugno 2002). - “Geni,genomi e malattie” (Prof. Andrea Ballabio, Genetica Medica, Univ. Studi Napoli) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (24 giugno 2002). - “La neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON) come modello di degenerazione del nervo ottico da disfunzione mitocondriale (Dr. Valerio Carelli, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Bologna) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (4 luglio 2002). - “Genotype/phenotype correlation in mitochondrial disease: in vivo models. Workshops MitEURO c/o Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (27-29 settembre 2002) D.ssa Barbara Garavaglia Attività seminariale su invito - Lezione alla Scuola di Specialità in Genetica Medica, Università Statale di Milano (Milano, 16 giugno 2002) - Lezione al Corso Master su Disturbi del Movimento dell’Università Cattolica (Milano, 22 ottobre 2002) 121 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 122 Pubblicazioni selezionate 2002 Lamantea E, Tiranti V, Bordoni A, Toscano A, Bono F, Servidei S, Papadimitriou A, Spelbrink H, Silvestri L, Casari G, Comi GP, Zeviani M. Mutations of mitochondrial DNA polymerase gammaA are a frequent cause of autosomal dominant or recessive progressive external ophthalmoplegia. Ann Neurol. 2002 Aug;52(2):211-9. Lamantea E, Carrara F, Mariotti C, Morandi L, Tiranti V, Zeviani M. A novel nonsense mutation (Q352X) in the mitochondrial cytochrome b gene associated with a combined deficiency of complexes I and III. Neuromuscul Disord. 2002 Jan;12(1):49-52. Corona P, Lamantea E, Greco M, Carrara F, Agostino A, Guidetti D, Dotti MT, Mariotti C, Zeviani M. Novel heteroplasmic mtDNA mutation in a family with heterogeneous clinical presentations. Ann Neurol. 2002 Jan;51(1):118-22. Zorzi G, Garavaglia B, Invernizzi F, Girotti F, Soliveri P, Zeviani M, Angelini L, Nardocci N. Frequency of DYT1 mutation in early onset primary dystonia in Italian patients. Mov Disord. 2002 Mar;17(2):407-8. 122 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 123 U.O. NEUROFISIOLOGIA SPERIMENTALE Direttore U.O.: Roberto Spreafico Roberto Spreafico è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano (1972), ha conseguito la specialità in Neurologia presso l’Università di Pavia ed il dottorato di ricerca in Fisiologia presso l’Università di Milano. Vincitore di una borsa di studio (1979) del National Institute of Health (USA), ha lavorato come ricercatore presso il Dipartimento di Neurofisiologia dell’Università del North Carolina at Chapel Hill, dove in seguito fu chiamato come Invited Professor. Nel 1985 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha conferito il premio “Camillo Golgi”. Dal 1993 è direttore della UO di Neurofisiologia Sperimentale e Neuroanatomia e dal 2000 è viceDirettore Scientifico. Membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, è parte della Commissione di Neurobiologia della International League Against Epilepsy (ILAE) e dell’Editorial Board di “ Neurological Sciences”. Ha pubblicato 178 lavori scientifici su riviste nazionali ed internazionali. I suoi interessi nell’ambito della ricerca biomedica riguardano: epilessia, ontogenesi, neurofisiologia, neuroanatomia, modelli animali di patologie neurologiche con particolare riferimento alle anomalie dello sviluppo cerebrale. Riferimento generali Segreteria divisionale: tel.02-2394242 ; fax: 02-70600775 e-Mail: [email protected] - [email protected] Collaboratori Dr. Battaglia Giorgio Dirigente Medico responsabile Laboratorio di Neuroanatomia Molecolare Sede distaccata “Laboratorio Bicocca” Dr. De Curtis Marco Dirigente Medico responsabile Laboratorio di Neurofisiologia dei Sistemi Corticali D.ssa Frassoni Carolina Dirigente Biologo responsabile Laboratorio di Neuroanatomia dello Sviluppo Sig.ra Regondi Maria Cristina Tecnico di ricerca biomedica Dr. Sancini Giulio Tecnico di ricerca biomedica Sig.ra Ierardo Stella Ausiliaria Borsisti e Contrattisti Laboratorio di Neuroanatomia Umana D.ssa Alessandra Meroni - borsista biologa - [email protected] D.ssa Rita Garbelli - borsista biologa - [email protected] D.ssa Arianna Ferrario - borsista biologa - [email protected] Sig. Davide Bazzi - tesista 123 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 124 Sig. Alessandra Gilardini - tesista Laboratorio di Neurofisiologia dei Sistemi Corticali Dr. Vadym Gnatkovski - contrattista - [email protected] D.ssa Laura Librizzi - borsista - [email protected] D.ssa Laura Uva - borsista - [email protected] Sig.na Chiara Pastori - studentessa Laboratorio di Neuroanatomia dello Sviluppo D.ssa Francesca Inverardi - borsista biologa - [email protected] D.ssa Barabara Ortino - borsista biologa - [email protected] D.ssa Giuseppina Magnaghi - contrattista Sig.na Sana Beolchi - studentessa Laboratorio di Neuroanatomia Molecolare D.ssa Veronica Setola - borsista ricerca corrente 2002 - [email protected] D.ssa Stefania Bassanini - borsista ricerca corrente 2002 - [email protected] Dr. Alessio Giavazzi - borsista ricerca finalizzata 2002 - [email protected] Tesisti: Roberta Dall’Orto - Rosa Costa - Isabella Ravling - Adele Finardi - Denise Locatelli. Offerta ambulatoriale prime visite: CRE: 02-2394239. CUP è 02-70631911) ATTIVITÀ 2002 Dott. Roberto Spreafico Laboratorio di Neuroanatomia Umana e Neuropatologia della corteccia Il laboratorio è prevalentemente indirizzato allo studio anatomo-funzionale delle malformazioni epilettogene della corteccia cerebrale, allo scopo di fornire dati utilizzabili in ambito clinico che permettono: 1) una migliore e più comprensibile classificazione delle varie informazioni, correlando i dati neuropatologici con quelli elettroclinici e neuroradiologici, 2) verificare se e in che modo i differenti sottogruppi di queste malformazioni sono correlabili all’esito della terapia chirurgica elettiva per l’epilessia, 3) studiare attraverso indagini immunoistochimiche i possibili substrati eziopatogenetici delle epilessie associate alle malformazioni corticali. Il lavoro è svolto in collaborazione con il Centro Regionale di Chirurgia dell’Epilessia “C. Munari” di Niguarda. Il tessuto, prelevato in corso di intervento elettivo da pazienti con epilessia farmaco-resistente, viene in parte sottoposta ad indagini morfo-funzionali, utilizzando anticorpi in grado di fornire dati non solo strutturali ma anche “funzionali” mirati allo studio di neurotrasmettitori e recettori di membrana. In collaborazione con altri laboratori dell’Istituto sono state messe a punto metodiche anatomiche e fisiologiche per lo studio e l’identificazione dell’encefalite di Rasmussen. Dott. Marco De Curtis Laboratorio di Neurofisiologia dei Sistemi Corticali Il laboratorio è costituito da tre set-up sperimentali per lo studio del cervello di cavia mantenuto in vitro tramite perfusione arteriosa. L’attività sperimentale è indirizzata allo studio elettrofisiologico dell’attività cerebrale in condizioni normali e in modelli sperimentali di patologia (epilessie, encefalite acuta, infarto cerebrale) utilizzando tecnologie consolidate (registrazioni intra ed extracellulari) e nuove tecnologie (elettrodi multi-contatto silicon probes, amplificatori e sistemi di acquisizione multicanale) sviluppate presso ditte e laboratori stranieri nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea. 124 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 125 Argomenti di ricerca: 1) Studio del ruolo delle spikes interictali nel controllo dell’attività epilettica in un modello di epilessia focale, con particolare interesse allo studio del ruolo delle correnti calcio-dipendenti, del pH, delle modificazioni di ambiente extracellulare nella periodicità delle spikes interictali, per l’identificazione di elementi predittivi della transizione interictale-ictale che regolano l’insorgenza di una crisi epilettica. È stato valutato il possibile ruolo protettivo della stimolazione cerebrale, di potenziale interesse per la cura delle epilessie focali farmacoresistenti. 2) Studio della fisiologia sistemica della corteccia olfattoria e del lobo temporale, mediante caratterizzazione fisiologica dei circuiti neuronali intrinseci e delle interazioni tra diverse strutture corticali (corteccia piriforme e paraippocampali ed ippocampo). 3) Analisi dei meccanismi di generazione cellulare e circuitale dell’attività oscillatoria gamma e theta che sottendono i processi di memoria nell’ippocampo e nella regione paraippocampale. 4) Negli ultimi anni è stata sviluppata una metodica che permette di valutare simultaneamente nel preparato sperimentale del cervello di cavia isolato e mantenuto in vitro tramite perfusione arteriosa a) l’attività neuronale (mediante registrazioni elettrofisiologiche extra ed intracellulari), b) le modificazioni ioniche nello spazio extracellulare, c) le modificazioni di flusso cerebrale e d) la funzionalità della barriera emato-encefalica. Questa linea sperimentale innovativa è rivolta allo studio di diversi aspetti delle interazioni cerebrovascolari: i) studio delle correlazioni tra attività neuronale e flusso cerebrale in condizioni fisiologiche ed in modelli in vitro di patologia neurologica (epilessia focale ed ischemia cerebrale), ii) studio funzionale della barriera emato-encefalica e dei meccanismi di controllo della permeabilità della barriera; iii) studio dei meccanismi precoci di eccititossicità indotti dal danno ischemico, iv) studio dei meccanismi infiammatori in patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale. Dott. Giorgio Battaglia Laboratorio di Neuroanatomia Molecolare Il laboratorio di Neuroanatomia Molecolare è situato presso i nuovi laboratori dell’Istituto Neurologico alla “Bicocca”. È un laboratorio attrezzato per lo studio morfologico e biochimicomolecolare del SNC, sia in animali sperimentali e transgenici, che in materiale umano da pazienti affetti. Le seguenti sono le linee di ricerca principali del laboratorio: a) lo studio dei meccanismi di neuro-degenerazione dei motoneuroni, con riguardo particolare ai meccanismi patogenetici alla base della atrofia muscolare spinale o SMA. Questa linea di ricerca si propone di studiare: i) l’espressione della proteina SMN, prodotto proteico del gene responsabile della malattia, nel SNC e in tessuti periferici dei pazienti affetti da SMA; ii) la localizzazione sub-cellulare e la funzione della stessa proteina in colture motoneuronali; iii) i meccanismi di trasporto assonale della proteina SMN sia in animali di controllo che in modelli transgenici della malattia. b) lo studio della neurogenesi, della ipereccitabilità neuronale, e clinico-genetico delle disgenesie cerebrali epilettogene, sia in pazienti umani che in modelli sperimentali. Questa linea di ricerca si propone di studiare i meccanismi patogenetici alla base delle malformazioni dello sviluppo corticale e della sintomatologia epilettica ad esse frequentemente associata, confrontando i dati forniti dallo studio dei pazienti affetti con quelli forniti dallo studio degli animali con eterotopie cerebrali indotte sperimentalmente. Inoltre, utilizzando la ampia casistica di pazienti affetti da disgenesie cerebrali, che si è venuta creando nel corso degli ultimi 10-15 anni, questa linea di ricerca si occupa della caratterizzazione clinica e genetica dei pazienti affetti, grazie alla collaborazione con le Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile, di Neuroradiologia, di Biochimica e Genetica e di Neurofisiopatologia Clinica. D.ssa Carolina Frassoni Laboratorio di Neuroanatomia dello sviluppo La linea sperimentale riguarda lo studio dei processi di differenziamento durante lo sviluppo del 125 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 126 prosencefalo, volto in particolare a chiarire alcuni aspetti relativi alla migrazione neuronale e all’analisi anatomo-funzionale di modelli animali geneticamente determinati, caratterizzati da quadri malformativi in parte sovrapponibili a quelli riscontrati nella patologia umana. Nell’ambito dello studio embriologico, l’attività sperimentale è rivolta allo studio dinamico e funzionale della migrazione neuronale. A tale scopo è stata messa a punto la metodica delle “colture oganotipiche di tessuto embrionale” ,che consente di preservare il microambiente e l’organizzazione originale del tessuto e costituisce un modo molto versatile per caratterizzare differenti processi che hanno luogo durante lo sviluppo del SNC. Questa tecnica consente da un lato di individuare la dinamica del percorso di migrazione dei neuroni che si originano da una particolare zona del neuroepitelio in seguito al posizionamento di traccianti neuroanatomici fluorescenti, dall’altro di valutare quale sia il ruolo funzionale di molecole e/o recettori durante la migrazione neuronale. Nell’ambito dello studio anatomo-funzionale, lo studio è volto a chiarire quale sia il rimaneggiamento delle strutture telencefaliche e le eventuali alterazioni di sottopopolazioni neuronali in modelli animali caratterizzati da un’alterata morfogenesi cerebrale. Lo studio di recente concluso su topi mutanti deficitari del gene OTX1 caratterizzati da microencefalia, iposviluppo della neocorteccia e crisi epilettiche, ha dimostrato la presenza di neuroni eccitatori in posizione ectopica e alterazioni nella popolazione inibitoria, confermando l’ipotesi iniziale secondo la quale l’ipereccitabilità riscontrata in questi animali fosse in parte legata ad alterazioni del sistema GABAergico e non-NMDA mediato. La collaborazione con altri laboratori dell’Istituto è indirizzata da un lato a fornire dati anatomici relativi all’espressione di proteine precocemente espresse durante lo sviluppo embrionale, dall’altro all’analisi dell’immunoreattività, ottenuta da IgG purificate dal siero di alcuni pazienti colpiti da malattie autoimmuni, associate a deficit neurologici al fine di confermare e/o ipotizzare una eventuale diagnosi. Collaborazioni esterne nazionali ed internazionali Dott. Roberto Spreafico ➢ Dott. Laura Tassi e Dott. Carlo Galli, Centro Regionale Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson “Claudio Munari”, Ospedale Niguarda, Milano; ➢ Dott. Esper. Cavalheiro e Dott. Alessandro Valotta da Silva - UNIFESP - EPM - San Paolo Brasile; ➢ Prof. Marina Bentivoglio - Istituto di Anatomia - Università di Verona. Dott. Marco De Curtis ➢ Prof. Menno Witter, Free University Amsterdam - Olanda; ➢ Prof. Denis Pare, Rutgers University, New Jersey - USA; ➢ Dr. Ulrich Hoffmann, Institute of Signal Processing, University of Lubeck, Germania; ➢ Prof. Giancarlo Folco, Istituto Farmacologia, Università di Milano; ➢ Dr. Stefano Francione, Unità di Epilettologia. Ospedale Niguarda; ➢ Dr. Gerardo Biella e Dr. Jacopo Magistretti, Università di Pavia. D.ssa Carolina Frassoni ➢ D.ssa A. Amadeo, D.ssa L. Vitellaro - Dipartimento di Fisiologia e Biochimica Generali, Sezione di Istologia Anatomia Umana, Università degli Studi di Milano; ➢ Dr. A. Fairèn - Instituto di Neuroscience, CSIC-Universidad Miguel Hernandez, Alicante, Spain; ➢ D.ssa M. Matteoli - D.ssa F. Navone - CNR Cellular and Molecular Pharmacology Center, Dipartimento di Farmacologia Medica, Milano; ➢ D.ssa N. Offenhauser - IFIOM, FIRC Institute for Molecular Oncology, Milano; 126 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 127 ➢ Dr. M. Parenti - Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Ambientale e Biotecnologie Mediche. Dr. Giorgio Battaglia ➢ Istituto di Ricerche Farmacologiche “M. Negri”, Milano; ➢ IRCCS Auxologico, Milano; ➢ Dipartimento di Scienze Farmacologiche ed Istituto di Endocrinologia, Università di Milano; ➢ Dipartimento di Scienze Morfologiche e di Scienze Neurologiche, Università di Verona; ➢ CEA-CNRS, Orsay, Parigi; ➢ Lab. Exp. Neurology, University of Utrecht. Attività didattica Dott. Roberto Spreafico ➢ Docente al 15° Corso d’aggiornamento in Epilettologia Clinica, Gargnano (BS), marzo e novembre. Dott. Marco De Curtis ➢ Docente al 15° Corso d’aggiornamento in Epilettologia Clinica, Gargnano (BS), marzo. ➢ Docente al Seminario “Organizzazione funzionale della regione paraippocampale” - Istituto Fisiologia Generale - Pavia, gennaio. ➢ Faculty Member al “Advanced Internationale Residential Course” di San Servolo - Venezia, 21 luglio - 4 agosto. Dott. Giorgio Battaglia ➢ Lezione: “La degenerazione motoneuronale: modelli sperimentali e malattie neurodegenerative nell’uomo”, Corso Master in “Tecnologie avanzate applicate alle patologie neurodegenerative” (Direttore: Prof. Cattabeni), Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università di Milano, 7 ottobre. ➢ Lezione: “Sviluppo del sistema nervoso centrale e tecniche di ablazione”, Corso Master in “Tecnologie avanzate applicate alle patologie neurodegenerative” (Direttore: Prof. Cattabeni), Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università di Milano, 6 marzo. ➢ Docente (con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche nel laboratorio di Neuroanatomia Molecolare) del corso Master “Tecnologie avanzate applicate alle patologie neurodegenerative”, responsabile Prof. Flaminio Cattabeni, Dipartimento di Scienze Farmacologiche, Università di Milano. ➢ Seminario: “Neurogenesis and intrinsic hyperexcitability in cerebral heterotopia from experimental animals and human epileptic patients”; Grand Round Epilepsy Seminars, Cleveland Clinic Foundation, Cleveland, USA, 8 novembre. ➢ Invited speaker • “Subcellular localization of different SMN protein forms in cultured motor neurons.”, 32th Annual Meeting, Society for Neuroscience, Orlando (FL), USA, 5 novembre: Invited speaker. • “La proteina SMN nella atrofia muscolare spinale (SMA) e nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)”, Simposio “An Update on ALS”, Policlinico di Monza, Monza, 17 ottobre. • “The SMN protein is specifically localized in neuritic extensions of cultured motor neurons”, Annual International Meeting, Families of SMA, Schaumburg, Chicago (IL), USA, 22 giugno. • “Dalla conoscenza di base alla crisi epilettica”, Simposio “Epilessie associate a malformazioni dello sviluppo corticale; inquadramento diagnostico e trattamento medico e chirurgico”, Roma, Università Urbaniana, 14 marzo. 127 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 128 Tesi di laurea - Tesi di Laurea in Farmacia: “Atrofia Muscolare Spinale (SMA): diagnosi molecolare, analisi neuropatoilogica ed espressione della proteina SMN nel midollo spinale di pazienti affetti da malattia di Werdnig-Hoffmann (SMA di tipo I)”; dr. Rosa Costa, Università di Milano, 18 luglio 2002. - Tesi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche: “Ruolo della proteina SMN nella Atrofia Muscolare Spinale: caratterizzazione di diverse forme molecolari e studio morfologico in motoneuroni in coltura”; dr. Roberta Dell’Orto, Università di Milano, 18 luglio 2002. Organizzazione Dott. Spreafico - 2002 - Secondo Simposio Internazionale sulla Sindrome di Rasmussen - Montreal - 13-14 dicembre. Dott. De Curtis - 2002 - Comitato Scientifico e Organizzativo Advanced International Course: Bridging basic with clinical epileptology, San Servolo, 21 Luglio-4 agosto. Pubblicazioni selezionate 2002 1. Biella G., Uva L. and De Curtis M. Propagation of Neuronal Activity Along the Neocortical-Perirhinal-Entorhinal Pathway in the Guinea Pig. Journal of Neuroscience 22: 9972-9979 - 2002 2. Fairén, J., Morante-Oria, C. Frassoni. The surface of developing cerebral cortex: still special cells one century later. Progr Brain Res., 136: 281-91, 2002. 3. Cipelletti, G. Avanzini, L. Vitellaro-Zuccarello, S. Franceschetti, G. Sancini, T. Lavazza, D. Acampora, A. Simeone, R. Spreafico and C. Frassoni Morphological organization of somatosensory cortex in Otx1-/-mice. Neuroscience, 115: 657-667, 2002. 4. Tassi L., Colombo N., Garbelli R., Lo Russo G., Mai R., Cardinale F., Cossu M., Ferrario A., Galli C., Bramerio M., Citterio A., Spreafico R.: Focal cortical dysplasia: neuropathological subtypes, EEG, neuroimaging and surgical outcome. Brain 125: 1719-1732, 2002. 5. Battaglia G., Pagliardini S., Ferrario A., Gardoni F., Tassi L., Setola V., Garbelli R., LoRusso G., Spreafico R., Di Luca M., Avanzini G. AlphaCaMKII and NMDA-receptor subunit expression in epileptogenic cortex from human periventricular nodular heterotopia. Epilepsia. (2002) 43 Suppl 5:209-16. (I.F. = 3,271) 128 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 129 U.O. DI NEURORADIOLOGIA Direttore: Mario Savoiardo Il Dr. Mario Savoiardo, laureato a Milano nel 1965, è specializzato in Neurologia ed in Radiologia diagnostica ed è neuroradiologo presso l’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” dal 1972. La sua formazione comprende una “residency” in neurologia a Boston con il Prof. N. Geschwind e soggiorni nei reparti di Neuroradiologia pediatrica dell’Hospital for Sick Children di Toronto con il Dr. D. Harwood-Nash e di Neuroradiologia dell’Hospital of the University of Pennsylvania, Philadelphia. Autore di numerosi articoli di cui diversi su riviste indicizzate e un rilevante numero di capitoli di libri internazionli, ha svolto lezioni e conferenze su invito in Congressi e presso Istituti e Università italiani e stranieri, tra cui l’Institute of Neurological Sciences di Glasgow, l’Università di Bergen, la Boston University, la Harvard University, l’NIH e l’American Academy of Neurology. Si occupa di tutti gli aspetti di neuroradiologia diagnostica, particolarmente delle malattie degenerative e metaboliche del sistema nervoso centrale. È professore a contratto presso la Scuola di Specialità in Radiologia all’Università degli Studi di Milano, reviewer per varie riviste di Neurologia e Neuroradiololgia e membro dell’Editorial Board di Neuroradiology e del Journal of Neurology. Riferimenti generali Tel. +39 02 2394451 e-mail [email protected] Segreteria: Tel. +39 02 2394449 Fax +39 02 2394543 e-mail [email protected] STRUTTURE ORGANIZZATIVE SEMPLICI Neuroradiologia Intervenzionale Responsabile Dr.ssa Elisa Ciceri Segreteria: Tel. +39 02 2394449 Fax +39 02 2394543 e-mail [email protected] ELENCO ATTIVITÀ 1. Neurooncologia clinica 2. Neurooncologia sperimentale 3. Epilessia 4. Malattie degenerative e metaboliche 5. Patologia vascolare 6. Malattie demielinizzanti 7. Neuroradiologia intervenzionale 129 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 130 Collaboratori Neuroradiologi Alberto Bizzi, Maria Grazia Buzzone Luisa Chiapparini Elisa Ciceri Ludovico D’Incerti Alessandra Erbetta Laura Farina Marina Grisoli Elio Maccagnano Specializzandi in radiologia Tiziana De Simone, Caroline Regna-Gladin Fisici Dott. Ugo Danesi, consulente Dott. Alberto Torresin, consulente Dott. Enrico Giudici, consulente Borsisti Dott. Sergio Nappini, Tecnici sanitari di radiologia medica Luciana Caposio, coordinatore tecnico [email protected] Tel 02 2394 541 Silvana Curti, coordinatore tecnico Filomena Belardo, Gisella Cabiddu Roberta Cambié Domenico Papasso Marinella Cova Dagmar Di Fiore Santo Di Maio Francesca Epifani Claudio Passarella Fabiola Scarpina Stella Silvestri Servizi comuni Angela Cafiero, infermiera professionale Vincenzo Gianlorenzo, infermiere professionale Maria Rossetti, infermiera professionale - archivista MariaPia Cavalli, collaboratore amministrativo, consulente Assunta Cottano, amministrativo Marina Pedretti, amministrativo Antonio Ricciardi, tecnico-archivista Vitantonio Sperti, archivista 130 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 131 Offerta assistenziale L’attività diagnostica dell’U.O. nel 2002 consta di 24400 esami neuroradiologici. L’attività diagnostica è completata dall’attività di ricerca svolta sia autonomamente che in collaborazione con le altre componenti dell’Istituto. Numerosi progetti sono in avanzato stadio di realizzazione. Attività clinica: Diagnostica per immagini TC e RM di tutte le malattie del Sistema Nervoso dell’adulto e del bambino, Angio-TC e Angio-RM, Spettroscopia, Angiografia diagnostica e intervenzionale, Ecodoppler TSA. Attività di ricerca: neurooncologia clinica e sperimentale, malattie metaboliche e degenerative, malattie da prioni, patologia vascolare (diagnosi e trattamento endovascolare), epilessia, sclerosi multipla. Diagnostica per immagini con TC e RM di tutte le patologie del Sistema Nervoso Centrale, in particolare di neoplasie primitive del bambino e dell’adulto, malattie metaboliche, degenerative (demenze, Parkinsonismi, malattia di Creutzfeldt-Jakob), malformazioni di sviluppo dell’encefalo, displasie corticali, epilessia, danni perinatali, orecchio e massiccio facciale, patologia midollare, sistema nervoso periferico. Diagnostica con spettroscopia RM dei tumori cerebrali, leucoencefalopatie, malattie metaboliche del SNC. Diagnostica angiografica delle patologie vascolari dell’encefalo e del midollo. Neuroradiologia intervenzionale con terapia endovascolare con “coils” e “colle” degli aneurismi e delle malformazioni vascolari dell’encefalo e del midollo. Trattamento di stenosi vascolari con stent intra- e extracranici. Esami diagnostici per appuntamento presso il CUP: 02-70631911 Dotazione: 2 apparecchi di Risonanza Magnetica, rispettivamente da 0,5 e 1,5 Tesla 2 apparecchi per Tomografia Computerizzata, di cui uno spirale 1 angiografo digitale 2 apparecchi di radiologia convenzionale 1 ecotomografo ATTIVITÀ 2002 Diagnostica per immagini con RM convenzionale e spettroscopia del protone per guidare la resezione chirurgica o mirare la biopsia alle aree del tumore con indici di maggiore aggressività. Applicazione della RM funzionale per individuare le aree eloquenti del SNC in pazienti con neoplasie cerebrali candidati a trattamento chirurgico (in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele). Messa a punto delle procedure di fusione delle immagini al fine di ottimizzare il trattamento chirurgico e radioterapico delle neoplasie intracraniche. Correlazione tra le caratteristiche RM di diversi tipi istologici di tumori cerebrali e la diversa caratterizzazione genetica. Studio con RM di tumori sperimentali in modelli animali trattati con diverse modalità terapeutiche. Studi di RM cellulare con correlazione delle immagini RM con sezioni anatomo-patologiche per testare l’affidabilità di nuovi mezzi di contrasto da utilizzare in RM nel monitoraggio dell’attività migratoria delle cellule staminali. 131 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 132 Studio dell’epilessia parziale farmacoresistente e delle encefalopatie epilettiformi non evolutive dell’età prescolare. Partecipazione al gruppo di studio sulle encefalopatie di Rasmussen.. Studio RM con diffusione nei “battered children” con prima crisi epilettica e successivo sviluppo di sclerosi temporale mesiale, in collaborazione con il Dept. of Radiology presso il “Children Hospital” di Philadelphia (Dott. R.A. Zimmerman). Studio con RM, spettroscopia, RM funzionale di malattie come la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), la degenerazione corticobasale (CBD), le atrofie multisistemiche (MSA-C, MSA-P), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per la definizione “in vivo” del danno neuronale precoce dei vari processi degenerativi. - Utilizzo della metodica di fusione delle immagini al fine di ottimizzare la definizione del bersaglio chirurgico stereotassico nella malattia di Parkinson. - Studio con RM , e con spettroscopia di malattie metaboliche e leucoencefalopatie per facilitare l’iter diagnostico identificando nuovi pattern radiologici delle malattie. Ricerca e sperimentazione di nuovi materiali e nuove procedure per il trattamento intravascolare di aneurismi cerebrali e malformazioni vascolari. Integrazione fra queste procedure e altre terapie (chirurgia e radioterapia). Diagnosi neuroradiologica e terapia endovascolare in pazienti affetti da malattia cerebro-vascolare, con particolare riferimento a pazienti affetti da patologia ischemica: tecniche di rivascolarizzazione (angioplastica, stenting e trombolisi). tecniche di trattamento di malformazioni vascolari spinali e cerebrali. Collaborazione con il Centro Sclerosi Multipla dell’Istituto per protocolli di esami di RM nei trial terapeutici. Nell’ambito dell’attività clinica di U.O di Neuroradiologia, la Neuroradiologia Intervenzionale si occupa di tutti i campi di applicazione della RM, TC e Angiografia, in particolare di diagnostica angiografica della patologie vascolari dell’encefalo e del midollo, della terapia endovascolare con “coil” e “colle” degli aneurismi e delle malformazioni vascolari dell’encefalo e del midollo, del trattamento di stenosi vascolari con stent intra - ed extracranici. È ora in funzione anche un ambulatorio per pazienti cerebrovascolari che prevede visita neurologica, consulto di documentazione radiologica, Doppler TSA e/o Angio TC collo. Ultimamente è inoltre iniziata una attività specifica intervenzionale rivolta alle patologie del rachide con la possibilità di eseguire vertebro-plastiche in casi di osteoporosi, patologia tumorale dolorosa della colonna. COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI - Dept. Radiology, Johns Hopkins Medical School - Dr. J. Bulte - “ISUIA” International Study Unruptured Intracranial Aneurysms (Dr.ssa E. Ciceri) ATTIVITÀ DIDATTICA - Professore a contratto presso la Scuola di Specialità in Radiologia dell’Università di Milano, Dr. Mario Savoiardo - Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Catania, Dr. Carmelo Maccagnano - Attività di Tutoring presso la Scuola di Specialità di Radiologia dell’Università di Milano ( Dr.ssa M.Grazia Bruzzone, Dr. Ludovico D’Incerti). - Docente del Master Universitario del Politecnico di Milano, Dipartimento di Bioingegneria: “Ingegneria in Chirurgia” (dr.ssa E. Ciceri). 132 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 133 Tutti i Medici della Divisione tengono regolarmente conferenze, relazioni su invito in convegni nazionali ed internazionali, seminari in Istituto e, annualmente, lezioni di neuroradiologia presso la Scuola di Specialità di Radiologia dell’Università di Milano. ORGANIZZAZIONE DI EVENTI Corso di Formazione per TSRM - Neuroradiologia diagnostica e intervenzionale e tecniche avanzate. Milano, 18-19 ottobre 2002. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 1. Mawad ME, Cekirge S, Ciceri E, Saatci I. Endovascular treatment of giant and large intracranial aneurysms by using a combination of stent placement and liquid polymer injection. J.Neurosurg.2002 Mar;96(3):474-82 2. Bissola L, Eoli M, Pollo B, Merciai BM, Silvani A, Salsano E, Maccagnano C, Bruzzone MG, Fuhrman Conti AM, Solero CL, Giombini S, Broggi G, Boiardi A, Finocchiaro G. Association of chromosome 10 losses and negative prognosis in oligoasattrocytomas. Ann. Neurol.2002 Dec;52(6):842-5 3. Bizzi A, Bugiani M, Salomons GS, Hunneman DH, Moroni I, Estienne M, Danesi U, Jakobs C, Uziel G. X-linked creatine deficiency syndrome: a novel mutation in creatine transporter gene SLC6A8. Ann Neurol. 2002;52:227-231. 4. Chiapparini L, Farina L, D’Incerti L, Erbetta A, Pareyson D, Carriero MR, Savoiardo M. Spinal radiological findings in nine patients with spontaneous intracranial hypotension. Neuroradiology. 2002 ;44:143-150; 5. Farina L, Chiapparini L, Uziel G, Bugiani M, Zeviani M, Savoiardo M. MR findings in Leigh syndrome with COX deficiency and SURF-1 mutations. AJNR Am J Neuroradiol. 2002;23:1095-1100. 133 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 135 U.O. LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO CLINICHE Direttore U.O.: Danilo Croci Danilo Croci si è diplomato in Chimica Nucleare, si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Milano e si è specializzato in Patologia Clinica Generale presso l’Università di Pavia. È componete della commissione di farmacologia clinica della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBIOC), insegna presso la scuola di specialità di Biochimica Clinica dell’Università di Milano (come professore a contratto) e negli ultimi 3 anni si è formato sui sistemi di Qualità Aziendali acquisendo il diploma di Auditor Interno. Lavora presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” nella U.O. Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche di cui è diventato Direttore. Ha una buona esperienza sui sistemi di gestione informatica ed ha diretto l’Ufficio Qualità ed Accreditamento. Il suo interesse scientifico si è rivolto prevalentemente alla farmacologia clinica dei farmaci antiepilettici, ma ha studiato a fondo la diagnostica liquorale, gli approcci farmacologici delle cefalee, e la coagulazione. Attualmente in collaborazione con la seconda e la sesta divisione di neurologia sta occupandosi di chemochine ed angiogenesi in neuroncologia, nonché della modulazione farmacologica della migrazione linfocitaria transendoteliale. Ha pubblicato 68 lavori scientifici completi, 5 capitoli di libri ed è stato relatore a 17 congressi o convegni scientifici in Italia ed all’estero. COME RAGGIUNGERE IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 15,30. Al centro prelievi si accede dall’ingresso di via Ponzio 32; non è richiesta prenotazione. I numeri di telefono di riferimento sono i seguenti: • Segreteria e informazioni sugli esami 022394246 • Fax 022394535 • E-mail [email protected] STRUTTURE ORGANIZZATIVE SEMPLICI 1. SERVIZIO TRASFUSIONALE - EMATOLOGIA ED EMOCOAGULAZIONE ELENCO ATTIVITÀ: • Centro prelievi ambulatoriali (non è richiesta prenotazione) • Diagnostica di Laboratorio ( 512 diverse tipologie di esami ) – Biochimica Clinica – Farmacologia Clinica (antiepilettici) – Servizio trasfusionale - Ematologia e Coagulazione - Immunoematologia – Diagnostica Liquorale – Diagnostica molecolare – Citofluorimetria 135 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 136 • Attività di ricerca – Studio delle interazioni farmacologiche fra farmaci antiepilettici ed antineoplastici – Studio dell’attività antineoplastica dell’Acido Valproico (VPA) nei tumori gliali maligni del sistema nervoso centrale – Rilevanza delle chemochine nella regolazione dell’angiogenesi nei tumori gliali – Studi di associazione tra polimorfismi localizzati in geni codificanti per molecole coinvolte nell’angiogenesi e suscettibilità e prognosi di tumori cerebrali. • Consulenza per strutture esterne afferenti al laboratorio nel campo della diagnostica liquorale e della farmacologia clinica • Attività didattico-formativa • Attività di sperimentazione per nuove apparecchiature-tecnologie CENTRI DI RIFERIMENTO RICONOSCIUTI: Centro di riferimento per la diagnostica liquorale (componente del gruppo di studio internazionale CSF2000, gruppo di esperti europei per la messa a punto di protocolli internazionali di diagnostica liquorale) Componente gruppo di studio SIBIOC sulla farmacologia clinica ELENCO DI TUTTI I COLLABORATORI: Dirigente di Struttura Complessa Dr. Danilo Croci e-mail: [email protected] Tel. 02-2394307 Dirigente di Struttura Semplice Dr. Gaetano Bernardi e-mail: [email protected] Tel. 02-2394703 Dirigenti Biologi Dr. Emilio Ciusani e-mail: [email protected] Tel. 02-2394705 (settori di interesse: citofluorimetria, isoelettrofocalizzazione, biologia molecolare) Dr.ssa Elena Corsini Tel. 02-2394355 (settori di interesse: immunoematologia, ematologia, coagulazione) Dr. Ugo de Grazia Tel. 02-2394705 (settori di interesse: farmacologia clinica, HPLC, biologia molecolare, biochimica) Tecnici di Laboratorio Coordinatori Sig. Cesare Ariano Sig.ra Nadia Danieli Tecnici di Laboratorio Collaboratori Sig.ra Sara Brambilla Sig.ra Donatella Ceglia Sig. Massimo di Benedetto Sig. Saverio di Ciocia Sig.ra Francesca Gilardoni Sig. Giancarlo Gobbi Sig.ra Anna Porini Sig. Francesco Vitello Infermiere Professionale Sig.ra Maria Barletta Collaboratore Amministrativo Sig.ra Maria Pia Cavallo e-mail: [email protected] Tel. 02-2394246 136 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 Ausiliaria Borse di studio 10:49 Pagina 137 Sig.ra Giordana Girgenti Dr. Marco Balzarotti Tel. 02-2394455 Dr. Marco de Rossi Tel. 02-2394455 ATTIVITÀ L’attività diagnostica del Laboratorio Analisi nel 2002 si è distribuita su oltre 500 diverse tipologie di esami per un totale di oltre 550.000 test. In particolare in aggiunta ai normali test di routine di un laboratorio di chimica clinica, sono stati ulteriormente sviluppati molti test di diagnostica liquorale e di farmacologia clinica degli antiepilettici ed antitumorali, settori per i quali il laboratorio da anni si mette a disposizione di tutto il territorio regionale e nazionale. L’attività di diagnostica è completata dall’attività di ricerca applicata svolta prevalentemente in collaborazione con il personale della IIa divisione di neurologia coordinato dal dott. Andrea Salmaggi e con il dott. Marco de Curtis della VIa.divisione di neurologia. Il laboratorio inoltre è componente (con il dott. Bernardi) del gruppo di studio internazionale CSF 2000, un gruppo di esperti europei per la messa a punto di protocolli internazionali di diagnostica liquorale, basato sul sistema di comunicazione via telematica Lotus Notes. Il gruppo di studio ha definito le linee guida sui sistemi analitici dell’indagine delle proteine liquorali, (con relative definizioni di sensibilità e specificità), sul controllo di qualità e sulle modalità di refertazione dei risultati analitici. È stato allestito ed è attivo il sito Web: www.teamspace.net. Numerosi sono i progetti di studio ed applicazione che sono in un avanzato stadio di realizzazione: Studio delle interazioni farmacologiche fra farmaci antiepilettici ed antineoplastici nelle terapie dei tumori cerebrali (in collaborazione con la IIa divisione di neurologia). I pazienti affetti da tumori cerebrali necessitano spesso di essere trattati con farmaci chemioterapici associati con farmaci antiepilettici. Questa associazione può provocare una diminuzione dell’efficacia terapeutica del chemioterapico almeno per quelli di vecchia generazione. Il progetto è quindi volto a valutare le eventuali interazioni nell’associazione tra farmaci antiepilettici ed antineoplastici di nuova generazione. L’avanzamento del nostro progetto si è svolto attraverso tre distinte fasi. 1) Arruolamento nuovi pazienti: continua il reclutamento dei pazienti che rientrano nei parametri richiesti per la particolare associazione tra farmaci antiblastici e farmaci antiepilettici (AED) che abbiamo descritto nella presentazione del progetto stesso. Attualmente sono stati inclusi nello studio altri 10 pazienti oltre ai 4 già reclutati nel 2001; 2) Nuove metodiche analitiche: è stato messo a punto il metodo analitico per la determinazione in HPLC di Topotecan, un nuovo farmaco antiblastico, della classe delle camptotecine (inibitori delle DNA-topoisomerasi I), che sarà incluso nella sperimentazione. Il metodo ha rivelato una buona sensibilità (10 ng/ml) e un’ottima linearità nel range da 10 ng fino a 1 mg/ml. Anche l’interazione tra questo farmaco e gli AED considerati nello studio di interazione sarà valutato allo steady-state (dopo almeno 7 giorni dall’inizio della terapia e/o da eventuali modificazioni terapeutiche); 3) Valutazione di parametri da utilizzare per la misurazione dell’efficacia dei trattamenti farmacologici; per valutare l’efficacia dei trattamenti farmacologici sono stati raccolti 350 campioni di siero e di liquor da pazienti non affetti da patologie tumorali, 10 campioni da soggetti affetti da linfoma e 20 da soggetti affetti da tumori del sistema nervoso centrale. Abbiamo infatti valutato come validi parametri biologici dei trattamenti farmacologici, alcuni marcatori tumorali che in queste patologie possono essere riscontrati anche nel liquor. Più esattamente saranno misurati, mediante immunofluorescenza, gli andamenti delle concentrazioni dei seguenti marcatori: alfa-fetoproteina (AFP), CEA, e betaHCG. 137 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 138 Individuazione dei livelli di riferimento dei marcatori tumorali nel liquido cefalorachidiano per poter identificare in modo precoce la ripresa del processo neoplastico e per un più accurato controllo e monitoraggio dell’efficacia terapeutica (in collaborazione con la II a divisione di neurologia). Data la scarsità di dati in letteratura sulle concentrazioni dei tre marcatori (CEA, AlfaFetoproteina e BetaHCG) nei liquor umani si è scelto di testare la sensibilità delle metodiche correnti e trovare le relative curve di concentrazione. Per ottenere queste curve si è ricorso ai classici algoritmi di Reiber da noi modificati per la peculiare applicazione. Le curve (espressione dei nuovi algoritmi) da noi ricavate sono attualmente sottoposte a verifica sperimentale. L’andamento della concentrazione di questi marcatori nel liquor e il rapporto tra la concentrazione liquorale e quella serica dovrebbero fornirci un utile indice dell’efficacia della terapia, come già verificato in uno dei nostri pazienti dove l’indice si è drasticamente ridotto dopo asportazione chirurgica e successiva terapia radiante del tumore. Saranno inoltre messi a punto i metodi analitici per la determinazione delle concentrazioni di altri farmaci antitumorali comunemente utilizzati nella terapia dei tumori maligni del sistema nervoso e saranno effettuate le determinazioni sui campioni dei pazienti reclutati nello studio per la valutazione delle interazioni farmacologiche con i farmaci antiepilettici associati nella terapia. Un altro obiettivo che sarà raggiunto è l’identificazione dei valori di riferimento liquorali per i tre marcatori tumorali CEA, AlfaFetoproteina e Beta HCG. Parametri di particolare rilevanza per monitorare l’efficacia della terapia antitumorale in tumori secernenti il marcatore. Dati preliminari sembrano suggestivi di un’elevata sensibilità del marcatore Beta HCG nel rivelare la ricomparsa del tumore dopo asportazione chirurgica, addirittura superiore a quella della diagnostica radiologica. Rilevanza delle chemochine nella regolazione dell’angiogenesi nei tumori gliali. Stromal derived factor-1 (SDF-1/CXCL12) è una chemochina capace di indurre chemiotassi di cellule immunocompetenti (Bleul CC J Exp Med 1996; Sebastiani S Am J Pathos 1999), ma anche endoteliali e che ha un ruolo non solo nella risposta immunitaria, ma anche nella crescita/invasione tumorale soprattutto mediata dalla vasculo/angiogenesi (Salcedo R Am J Pathos 1999). La neo-formazione dei vasi per reclutamento di vasi pre-esistenti (angiogenesi) o di precursori endoteliali che si assemblano a formare vasi (vasculogenesi), è un punto cruciale nella crescita dei gliomi maligni di alto grado, tumori altamente vascolarizzati e con prognosi infausta (Scott Jn Ann Neurol. 1999). Nel corso del 2002 abbiamo valutato il ruolo di SDF-1/CXCL12 nella crescita dei tumori cerebrali e nella angiogenesi correlata. Sono stati ottenuti i seguenti risultati: Utilizzando un test colorimetrico per la valutazione della proliferazione cellulare, abbiamo evidenziato che SDF-1/CXCL12, a differenti concentrazioni, non esercita un marcato effetto proliferativo né su linee di glioma né su cellule endoteliali umane di vena ombelicale (HUVEC). Tuttavia abbiamo evidenziato un effetto inibitorio di SDF-1/CXCL12 sulla proliferazione di HUVEC indotta da bFGF. Utilizzando metodiche citofluorimetriche, abbiamo analizzato ed evidenziato la presenza del recettore per SDF-1/CXCL12 (CXCR4) in HUVEC, in cellule di endotelio fetale ed in linee di glioma maligno (U373, U138, SW1783). L’espressione di CXCR4 è costitutiva nelle HUVEC, nell’endotelio fetale e in tutte le linee studiate. Mentre l’espressione non è modulabile nelle HUVEC, bFGF e VEGF sono in grado di up-regolare l’espressione di CXCR4 dulle cellule endoteliali fetali. Mediante RT-PCR si confermava la presenza di questo recettore anche in cellule endoteliali di microcircolo cerebrale. Tuttavia gli esperimenti condotti per evidenziare la presenza di CXCR4 in sezioni di tessuto ottenuto da pazienti con tumore cerebrale, non ha dato risultati probabilmente a causa della scarsa conservazione dell’antigene a seguito delle procedure di fissazione. La presenza di SDF-1/CXCL12 è stata valutata nei liquidi endocavitari ottenuti da puntura mediante reservoir posizionato a seguito dell’intervento con tecniche ELISA. SDF-1/CXCL12 era presente in un ampio intervallo di concentrazioni (da 0 a 2000 pg/mL); abbiamo valutato possibili correlazioni prognostiche senza tuttavia evidenziare andamenti significativi. I pazienti con valore superiore al valore mediano, avevano un PFS più breve (4 mesi) rispetto agli altri senza tuttavia differenze significative. I dosaggi nei surnatanti delle colture cellulari hanno evidenziato che questa 138 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 139 chemochina è principalmente prodotta dalle cellule di microcircolo vascolare cerebrale piuttosto che dalle HUVEC o dalle linee cellulari di glioma. Inoltre bFGF sembra stimolare la produzione di SDF1/CXCL12 in cellule di microcircolo cerebrale. Abbiamo quindi formulato l’ipotesi che SDF1/CXCL12, che svolge un’azione chemotattica anche nei confronti di precursori ematopoietici/emangioblasti, potrebbe indurre la loro migrazione nei tessuti tumorali favorendone la vasculogenesi e secondariamente la loro crescita. La conferma verrebbe da: a) caratterizzazione di precursori endoteliali circolanti nel sangue periferico di pazienti affetti da glioma maligno mediante citofluorimetria marcando PBMNCs di sangue periferico con anticorpi monoclonali per markers specifici (i.e. CD133, CD34, CD146 e CXCR4 recettore specifico di SDF-1/CXCL12); b) verifica della capacità dei precursori endoteliali di differenziare in vitro in cellule endoteliali mature e di formare strutture capillary-like in risposta allo stimolo con vascular endothelial growth factor (VEGF); c) di muoversi in maniera specifica (chemiotassi) o aspecifica (chemiocinesi) in risposta a SDF-1/CXCL12. La percentuale di precursori endoteliali circolanti verrà correlata con il progression free survival e/o il survival time dei pazienti affetti da glioma maligno e i livelli plasmatici di VEGF e/o bFGF che sono significativamente più elevati che nei soggetti sani, come già evidenziato in un precedente studio condotto nel nostro laboratorio (Salmaggi A. J Neurooncol 2003, in stampa). Avendo ipotizzato che l’endotelio e i suoi precursori possano essere fondamentali nella neoangiogenesi e nella crescita del tumore gliale maligno ci proponiamo di verificare che l’endotelio in attiva proliferazione sia un possibile target nella immunoterapia del glioma. A tale fine, in collaborazione con il laboratorio di neurofarmacologia del Dr. Eugenio Parati, ci proponiamo di vaccinare ratti Fisher 344 con cellule endoteliali xenogeniche (endotelio di aorta bovina, BAECs) in attiva proliferazione. Ad una settimana dall’ultima vaccinazione i ratti saranno inoculati con cellule di gliosarcoma 9L sia sottocute che nel parenchima cerebrale per verificare l’eventuale riduzione della crescita e dell’angiogenesi dei tumori così indotti. In un modello animale si potrebbe poi verificare il percorso dei precursori ematopoietici, adeguatamente marcati, dal midollo osseo al sangue periferico ed infine nel tessuto cerebrale. Studi di associazione tra polimorfismi localizzati in geni codificanti per molecole coinvolte nell’angiogenesi e suscettibilità e prognosi di tumori cerebrali (in particolare glioblastoma e linfomi cerebrali) (in collaborazione con la II divisione di neurologia). Il Vascular Endothelial growth factor (VEGF) gioca un ruolo importante nel sostenere l’angiogenesi e, di conseguenza, nel determinare l’insorgenza e la crescita tumorale. I livelli plasmatici di VEGF sono quantitativamente molto variabili in individui diversi. Questa variabilità é, almeno in parte, determinata da un polimorfismo, il VEGF 936 C/T. Individui portatori della variante che determina un’alta produzione di VEGF potrebbero essere più predisposti a sviluppare tumori o ad avere tumori con progressione più rapida.Si intende quindi confrontare la distribuzione degli alleli di questo polimorfismo in un’ampia casistica di pazienti con tumore cerebrale e in una popolazione di controllo.Sono stati raccolti campioni di sangue periferico e plasma da 230 individui sani (donatori del centro AVIS), che costituiscono una popolazione di controllo. Da tutti é stato estratto DNA genomico ed amplificata la regione contenente il polimorfismo VEGF 936 C/T.Sono in corso di raccolta campioni di sangue periferico di pazienti con tumori cerebrali. Da questi vengono isolati e conservati siero, plasma e buffycoat da cui estrarre in seguito DNA genomico. Verranno indagati la distribuzione degli alleli di VEGF 936 C/T in pazienti verso controlli e tra pazienti con diversa prognosi. Verranno misurati i livelli plasmatici di VEGF nei diversi gruppi. Il materiale raccolto costituisce inoltre una risorsa sulla quale poter fare ulteriori indagini. Confronto fra citocentrifugazione e sedimentazione per la messa a punto della diagnosi citologica liquorale. Recenti segnalazioni suggeriscono che l’esame citologico del liquor risenta significativamente del metodo con il quale le cellule vengono fissate al vetrino. Tuttavia recenti dati di letteratura (Kranz 139 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 140 BR Detection of rare malignant cells and their apoptotic fragments in cerebrospinal fluid. Lancet. 2000; 356: 1242-4) sottolineano che le metodiche di citocentrifugazione spesso non sono in grado di identificare tumori con poche cellule esfoliate nel liquor ed in particolare linfomi cerebrali e carcinomi metastatici;con una perdita di cellule circa 10 volte superiore rispetto a una metodica di sedimentazione cellulare seguita da marcatori immunocitochimici specifici. Obiettivo del prossimo anno sarà la messa a punto della diagnostica citologica liquorale. Si intende analizzare campioni di liquor ed altri fluidi biologici confrontando le tecniche di sedimentazione e di citocentrifugazione avvalendosi tuttavia - per la valutazione diagnostica - del supporto sia del Laboratorio di Neuropatologia (Dott.ssa Bianca Pollo) del nostro Istituto che dell’U.O. di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Niguarda (Dott. Marcello Gambacorta). COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI • Studio dell’attività antineoplastica dell’Acido Valproico (VPA) nei tumori gliali maligni del sistema nervoso centrale. In collaborazione con l’Istituto Oncologico Europeo di.Milano IEO. • Studio della farmacocinetica degli antiepilettici di nuova generazione. In collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile (Dr.ssa Dina Battino) ed il Dott. Emilio Perucca (cattedratico della facoltà di Farmacologia Clinica dell’Università di Pavia) • Nuovi mezzi di somministrazione dei farmaci antitumorali (liposomi) In collaborazione con la II Neurologia (Dott. Amarigo Boiardi) e la Dr.ssa Pavanetto della facoltà di Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Pavia. ATTIVITÀ DIDATTICA • Docenza alla Scuola di Specialità in Biochimica Clinica dell’Università di Milano (corso: “Tecniche Analitiche Emergenti: HPLC teoria e applicazioni diagnostiche”). • Docenza ai corsi CEFAR: “La diagnostica Liquorale: studio dei pattern proteici” • Attività di tutoring per tesi a studenti in Biologia e per Tecnici di Laboratorio Biomedico (1-2 studenti per anno) • Attività di tirocinio pratico per studenti in Biologia e per Tecnici di Laboratorio Biomedico (1 studente per anno) ORGANIZZAZIONE EVENTI • Corsi sui sistemi qualità per auditor interni • Corso di formazione sulla diagnostica liquorale 140 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 141 PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 1) Ciusani E, Perego P, Carenini N, Corna E, Facchinetti F, Boiardi A, Salmaggi A, Zunino F. Fas/CD95-mediated apoptosis in human glioblastoma cells: a target for sensitisation to topoisomerase I inhibitors. Biochem Pharmacol. 2002 Mar 1;63(5):881-7. 2) Salmaggi A, Gelati M, Dufour A, Corsini E, Pagano S, Baccalini R, Ferrero E, Scabini S, Silei V, Ciusani E, De Rossi M. Expression and modulation of IFN-gamma-inducible chemokines (IP-10, Mig, and I-TAC) in human brain endothelium and astrocytes: possible relevance for the immune invasion of the central nervous system and the pathogenesis of multiple sclerosis. J Interferon Cytokine Res. 2002 Jun;22(6):631-40. 3) Gelati M, Corsini E, De Rossi M, Masini L, Bernardi G, Massa G, Boiardi A, Salmaggi A. Methylprednisolone acts on peripheral blood mononuclear cells and endothelium in inhibiting migration phenomena in patients with multiple sclerosis. Arch Neurol. 2002 May;59(5):774-80. 4) Ghersa P, Gelati M, Colinge J, Feger G, Power C, Papoian R, Salmaggi A. MIG - differential gene expression in mouse brain endothelial cells. Neuroreport. 2002 Jan 21;13(1):9-14. 5) Parati EA, Bez A, Ponti D, de Grazia U, Corsini E, Cova L, Sala S, Colombo A, Alessandri G, Pagano SF. Human neural stem cells express extra-neural markers. Brain Res. 2002 Jan 25;925(2):213-21. 141 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 142 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 143 DIPARTIMENTO DI NEUROCHIRURGIA BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 145 ATTIVITÀ GENERALI DEL DIPARTIMENTO Clinica, di ricerca e didattica L’approccio alla neurochirurgia moderna in questi ultimi anni, non può prescindere dalle nuove conoscenze mediche immunologiche e biotecnologiche del periodo postgenomico. In questi ultimi 10 anni infatti si è assistito ad un periodo di transizione in cui il neurochirurgo prima orientato esclusivamente alla chirurgia ablativa e alla pratica clinica conseguente ha contribuito in maniera attiva ed importante allo sviluppo delle nuove acquisizioni nel campo della biologia e dell’informatica dedicata alle scienze biomediche e alle neuroscienze in particolare. Questo ha portato ad una modificazione dell’approccio diagnostico con lo sviluppo del neuroimaging applicato alla pianificazione e alla esecuzione degli interventi neurochirurgica sempre orientati alla terapia eziologica e quindi alla rimozione delle lesioni ma sempre nel maggior rispetto della qualità della vita postoperatoria dei pazienti. Questa nuova filosofia riassumibile nell’affermazione anglosassone del “to cure and to care” ha modificato i complessi rapporti tra i neurochirurghi, il personale infermieristico da una parte e i pazienti non più considerati solo come utenti dall’altra. L’attività delle 4 Unità Operative che costituiscono il Dipartimento è stata improntata negli anni 2002 e conseguentemente nel 2003 a questa nuova filosofia della scienza. Inoltre il Dipartimento è responsabile della gestione del “Reparto Solventi” che è situato nella logistica di sua pertinenza e che ospita pazienti che hanno scelto i medici di tutto l’Istituto. La sua gestione economico finanziaria è importante contributo alla economia dell’Istituto. Il personale infermieristico che gestisce tale reparto è quella della Unità Operativa III alla quale si rimanda per i dettagli anagrafici e di informazione. Blocco Operatorio: Direttore: Prof. Giovanni Broggi Responsabile Operativo: Dott. Dario Caldiroli Caposala: Sig.ra Antonietta Dessì Infermieri Professionali Strumentisti e di assistenza anestesiologica: Vincenzo Andriulo, Claudio Basciu, Giovanna Cadeddu, Ines Cavallo, Cinzia Fenu, Renata Maglieri, Gabriella Ninniri, Laura Ortu, Elena Valli, Monica Viotto, Salvatore Cacciato, Gioacchino Cesareo, Franco Lavacca, Davide Lo Presti, Gianni Superti, Sabrina Botti, Renata Trombi, Anna Rossi. Infermiere Generiche: Anna Lombardi, Isa Monteverdi. OTA: Monica Menna, Giuseppina Ranieri Centro Sterile: Infermiera Professionale: Matilde Davoli e Stefania Tarantino. OTA: De Bartolo Silvana, Giovanna Fiorella, Silvia Flora, Giovanna Causarano, Carmela Migliano, M. Giovanna Rizza, Irene Gesmundo Recovery Room: Infermiera Professionale Sig.ra Gabriella Di Franco. Il Blocco Operatorio è costituito da 4 Sale Operatorie perfettamente attrezzate e dedicate alla neurochirurgia dotate di: tavoli operatori dedicati, microscopi operatori con sedie dedicate, coagulatori mono e bipolari aspiratore ad ultrasuoni, sistemi di neuronavigazione in 3 di esse, oltre alla normale attrezzatura chirurgica. Nel blocco operatorio è anche presente una TC ad utilizzo intra e postoperatorio. Il centro sterile è dotato di 2 autoclavi e di sistemi di pulizia automatica degli strumenti chirurgici e del loro magazzinaggio. 145 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 146 La recovery room, dotata di 4 letti attrezzati accoglie tutti i pazienti provenienti delle 4 Sale Operatorie. Le sale operatorie sono in funzione nei giorni feriali dalle 7.00 alle 18.00 oltre naturalmente alla reperibilità per urgenze neurochirurgiche interne. Nel 2002 sono stati eseguiti 2325 in anestesia generale con intubazione, in anestesia generale per via venosa, in awake anaesthesia e in anestesia locoregionale e locale. 146 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 147 U.O. DI NEUROCHIRURGIA I Direttore U.O.: Sergio Giombini Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, quindi ha conseguito la specializzazione in Neurochirurgia a Padova e quella in Neurologia a Pavia. Ha iniziato la carriera neurochirurgica a Verona e dal dicembre 1970 è assistente neurochirurgo dell’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” di Milano, aiuto neurochirurgo dal 1980 e dal 1995 Direttore della Unità Operativa Complessa Neurochirurgia 1°. Si è dedicato alla tecnica microchirurgica applicata alla neurochirurgia, in patologie di elezione quali: lesioni tumorali benigne dell’encefalo e del midollo spinale, in particolare della base cranica anteriore e della fossa cranica posteriore: tumori gliali cerebrali e intramidollari spinali; tumori della regione ipotalamo-ipofisaria e della regione pineale; malattie vascolari malformative e acquisite sia dell’encefalo e del midollo spinale; patologia degenerativa della colonna; neurochirurgia pediatrica. La casistica operatoria personale comprende circa 3000 interventi di elezione in tutti questi ambiti. Nel corso degli anni ha frequentato Centri neurochirurgici di rinomanza internazionale: Monaco di Baviera, Liegi, Zurigo, Tolosa, Bombay, Rochester, Lubiana, Pittsburgh, Gainesville. È autore o co-autore di circa 80 pubblicazioni a stampa, pubblicate su riviste e libri, come articoli originali o interi capitoli, sia in lingua italiana che in inglese. È Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Milano; è uno dei “Principal Investigators” dello Studio Internazionale sugli Aneurismi Non Rotti (ISUIA); è “Past President” della Società Italiana del Basicranio. Socio della Società Italiana di Neurochirurgia e della Società Italiana del Basicranio. Numeri di riferimento generali Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia: Signora Alessandra Guasti, Signora Sabrina Sighinolfi e Signora Cristina Trapani. 02/2394411/2 - fax 02/70635017 - E-mail: [email protected] Reparto di Degenza: 02 2394418 / 9 Day-Hospital: 02 2394536 Caposala Sig.ra Antonella Paroletti: 02/2394515 Attività Ambulatoriale Ambulatori Saub (Centro Prenotazioni Unico): 02 70631911 email Dott. Giombini: [email protected] Elenco dei Collaboratori: Dirigenti Medici: Dott. Stefano Brock [email protected] Dott. Alberto Cusin Dott. Sandro Lodrini Dott. Marco Saini [email protected] Dott. Carlo Todaro 147 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 148 Staff infermieristico: Antonella Paroletti (Caposala), Antonio Di Lorenzo, Guido Farolfi, Fisium Khasay, Angelo Simeone, Tania Magliano, Doriana Piciocco, P. Daniela Palombo, Elisabetta Pinna Ota: Anna Maria Saia, Immacolata Pedico, Giovanni Tartaglia, Angelo Adragna Aus. Sp. Anna Demitri ATTIVITÀ GENERALI La U.O. Neurochirurgia 1° svolge attività di ricovero e cura di vasta patologia neurochirurgia, sia encefalica che midollare, tutta d’elezione, essendo esclusa istituzionalmente quella traumatica. Poiché un’alta percentuali di pazienti è di provenienza extraregionale, si cerca di ridurre al minimo il disagio di un ricovero lontano dal proprio domicilio, con tempi di degenza abbreviati. I casi più interessanti e complessi vengono discussi, durante o alla fine del loro iter diagnostico, nel corso di riunioni settimanali in Neuroradiologia, che costituiscono un importante momento di collaborazione e confronto interdisciplinare, essendovi coinvolte molteplici componenti cliniche di Istituto: Neurologi, Neuroradiologi, Neurofisiologi, Neuropatologi, Neuroanestesisti e, naturalmente, Neurochirurghi. La U.O. ha la disponibilità giornaliera di 1 Sala Operatoria del Blocco Operatorio e di una seconda Sala una o due volte la settimana: sono stati eseguiti oltre 600 interventi di elezione, che spesso richiedono una degenza postoperatoria in Terapia Intensiva per la particolare complessità e impegno di tempo e risorse umane e strumentali. L’attività operatoria comprende interventi per malattie tumorali, vascolari e malformative dell’encefalo e del midollo, malattie degenerative della colonna e, in piccola parte, patologie del sistema nervoso periferico: per quanto possibile alcune di queste patologie sono trattate in regime di DH. Sono in atto collaborazioni interne ed esterne all’Istituto in tema di malattie cerebro-vascolari ischemiche ed emorragiche, di neuro-endocrinologia, di terapie complementari nelle neoplasie maligne e benigne encefaliche, di monitoraggi neurofisiologici intraoperatori, di studio non invasivo dell’emodinamica cerebrale. L’attività di ricerca è indirizzata alla validazione clinica delle nuove tecniche diagnostiche e chirurgiche. ATTIVITÀ L’attività clinica è stata, anche nell’attuale biennio, preponderante, a conferma di una tendenza “storica” in questo senso, anche se altre attività, come quelle di ricerca e didattica, sono sempre negli obiettivi di Divisione. 148 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 149 Si è notato un miglioramento delle prestazioni verso i Pazienti sia nell’attività ambulatoriale (più di 2600 visite nel 2002, con un incremento del 15% rispetto al 2001) che in quella di ricovero (650 pazienti ricoverati nel 2002 e 350 nei primi sei mesi del 2003), con la più bassa degenza media mai registrata (5.6 giorni nei casi “entro soglia”) a fronte di un peso medio superiore a 2, con ricavi che hanno superato, nel 2002, quelli del 2001 di ben il 16%. Gli interventi di elezione nel 2002 sono stati complessivamente 687, compresi quelli in “Day Surgery”, e 379 nei primi 6 mesi del 2003, con un aumento sensibile rispetto agli anni precedenti. Questo dato, unitamente all’abbassamento della degenza media già menzionato, riflette anche un ulteriore miglioramento qualitativo dei risultati, per la riduzione o per lo meno il netto contenimento dei casi con complicazioni che richiedono quindi una degenza protratta. Per quanto concerne la tipologia dell’ attività chirurgica vi è evidente una preponderanza di craniotomie per lesioni tumorali benigne (epidemiologicamente più rare) oppure malformative vascolari, con particolare riguardo a sedi complesse come basicranio e midollo spinale. Si soddisfa la richiesta di prestazioni per patologie degenerative spinali, spesso per recidive di malattia trattata altrove: in questo ambito si stanno applicando nuove tecniche di stabilizzazione dinamica. Sono in corso collaborazioni: - con la Mayo Clinic di Rochester, MN, USA, e altri centri Neurochirurgica Italiani per lo studio prospettico sulla storia naturale e sui risultati del trattamento negli aneurismi non rotti; - con la Endocrinologia dell’Ospedale Niguarda per il trattamento pre- e post-operatorio della patologia ipotalamo-ipofisaria; La Divisione offre, per i pazienti degenti in Istituto anche in altre Divisione e a Pazienti ambulatoriali, lo studio non invasivo dei flussi nelle principali arterie encefaliche mediante Doppler Trans-Cranico. La metodica Doppler con microsonda viene utilizzata intraoperatoriamente per la valutazione dei flussi nella chirurgia delle malformazioni vascolari. Viene costantemente applicato ed è oggetto di un programma di ricerca specifico, il monitoraggio intraoperatorio dei Potenziali Evocati Uditivi, unitamente al monitoraggio della funzione motoria dei nervi cranici coinvolti nelle patologie del basicranio. Gli interventi per via trans-naso-sfenoidale sono elemento di sviluppo tecnico e di ricerca per la Divisione. I Dirigenti Medici della U.O. hanno organizzato, nel 2002, il VII Congresso Nazionale della Società Italiana del Basicranio. Nell’ambito di tutte queste attività, i Dirigenti Medici dell’U.O. hanno le seguenti aree di particolare interesse: - Dott. Stefano Brock: monitoraggi neurofisiologici, chirurgia della colonna - Dott. Alberto Cusin: chirurgia della colonna - Dott: Sandro Lodrini: chirurgia endocrinologica e neuro-endoscopia - Dott. Marco Saini: chirurgia del basicranio - Dott. Carlo Todaro: studio non invasivo dell’emodinamica cerebrale e chirurgia neuro-vascolare. A Congressi nazionali e internazionali sono state portate 14 tra relazioni, comunicazioni e presentazioni con poster. PUBBLICAZIONI 2002 Association of Chromosome 10 Losses and Negative Prognosis in Oligoastrocytomas. L Bissola et al (including S Giombini) Ann Neurol 52:842-845, 2002 149 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 151 U.O. DI NEUROCHIRURGIA II Direttore U.O.: Carlo Lazzaro Solero Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Padova nel 1969. Ha conseguito la specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli studi di Padova nel 1973 e in Neurologia presso l’Università degli studi di Pavia nel 1974. Nel 1970 è stato assunto come assistente neurochirurgo all’Istituto Neurologico “C. Besta”, dove diviene Aiuto nel 1980 e Primario della II Divisione di Neurochirurgia nel 1995, Ha presentato circa 150 comunicazioni a congressi Nazionali e Internazionali. Ha frequentato centri neurochirurgici all’estero (Europa e USA) per apprendere nuove tecniche neurochirurgiche. È autore o coautore di 120 lavori scientifici. È consulente neurochirurgo dell’Istituto Ortopedico G. Pini dal 1977, dell’Istituto Nazionale Tumori dal 1981 e dell’Istituto Oncologico Europeo dal 1966. Dopo un periodo di apprendistato microchirurgico in laboratorio, dal 1971 ha eseguito come primo operatore più di 5000 interventi. Ha eseguito inoltre molti interventi presso l’Istituto Nazionale Tumori, l’Istituto G. Pini e l’Istituto Oncologico Europeo sviluppando tecniche ed approcci innovativi a patologie di “confine” in equipe multispecialistica. Socio della Società Italiana di Neurochirurgia e della Società Italiana del Basicranio. email: [email protected]; tel: 02-2394411/2 Numeri di riferimento generali Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia: Signora Alessandra Guasti, Signora Sabrina Sighinolfi e Signora Cristina Trapani. Tel: 02-2394411/2 - Fax: 02-70635017 - email: [email protected] Capo Sala: Signor Salvatore Castorina 02-2394434/2 Elenco collaboratori: Dirigenti Medici: Dott. Francesco DiMeco (email: [email protected] - Tel. 02-2394411/2) Dott. Giovanni Lasio (email: [email protected] - Tel. 02-2394411/2) Dott.ssa Laura Valentini (email: [email protected] - Tel. 02-2394411/2) Dott. Sergio Visintini (email: [email protected] - Tel. 02-2394411/2) Specializzandi in Neurochirurgia: Dott.ssa Cecilia Casali - Univ. di Sassari (email: [email protected] - Tel. 02-2394411/) Dott.ssa Carmela Mendola - Univ. di Milano (email: [email protected]) Infermieri Professionali: Rita Allegra, Elena Blasi, Lina Cordani, Enrica Del Barba, Assunta Di Laora, Maria Donatiello, Patrizia Lattuada, Emanuela Pasquariello, Angela Pirozzi, Gianni Ranieri, Giovanni Scordi. Ausiliari: Giuseppina Di Gioia, Rosalia Napolitano, Jolanda Lorenzetti, Monica Trombacca ATTIVITÀ ASSISTENZIALE I medici della II Divisione di Neurochirurgia effettuano attività ambulatoriale in regime Saub e in regime di libera-professione intramuraria tutti i giorni feriali. 151 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 152 Per appuntamenti Saub è necessario contattare il Centro Unico di Prenotazioni (CUP) al 0270631911. Per visite private 02/70632303 La divisione II di Neurochirurgia è dotata di reparto di degenza con 16 letti. Ha a disposizione une 1 sala operatoria giornaliera e ulteriori 1 o 2 sale operatorie la settimana. L’attivita’ clinica del 2002 è stata la seguente: Interventi chirurgici: 672 Degenza media: 6.6 giorni Peso Medio: 1,96 Prestazioni ambulatoriali: 1656 ATTIVITÀ GENERALE, CLINICA E DI RICERCA Nell’ambito della Divisione vengono trattate tutte le patologie craniche e spinali di competenza neurochirurgica. Una particolare competenza e ’stata acquisita nel trattamento chirurgico di neoplasie in sedi “ad alto rischio” (fossa cranica posteriore, tumori sopra e parasellari, tumori endoventricolari, tumori craniospinali e tumori del tronco cerebrale). In equipe multidisciplinare con i chirurghi della Divisione di Oncologia della Testa e del Collo dell’Istituto Tumori, attraverso una collaborazione ormai decennale, si è accumulata una esperienza chirurgica unica nell’ambito della patologia tumorale maligna del basicranio anteriore, collezionando una casistica operatoria riconosciuta in ambito scientifico come la più vasta in campo mondiale. Altre aree di eccellenza chirurgica sono rappresentate dal trattamento dei gliomi del sistema nervoso centrale, partecipando a numerosi trial clinici nazionali ed internazionali con traslazione alla clinica degli studi sperimentali clinici. Dalle tecniche di chirurgia endoscopica nel trattamento dei tumori ipofisari, dell’idrocefalo e delle lesioni endoventricolari; dal trattamento chirurgico della patologia pediatrica neoplastica e malformativa, sia cranica (craniosinostosi) che spinale (disrafismi occulti con monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio); dal trattamento chirurgico delle malattie degenerative della colonna con utilizzo di differenti mezzi di stabilizzazione e sintesi e della patologia oncologica spinale con tecniche di sostituzione dei corpi vertebrali e di stabilizzazione. Nell’ambito dell’attività clinico-scientifica della Divisione sono state identificate aree di specifico interesse e di competenza: Dott. Francesco Di Meco: Laboratorio di Neurooncologia Sperimentale e sviluppo di sistemi di somministrazione intratumorale di chemioterapici, chirurgia dei tumori endocranici. Dott. Giovanni Lasio: trattamento della patologia della regione sellare e parasellare con particolare riguardo alla tecnica neuroendoscopica. Dott. Laura Valentini: Neurochirurgia Pediatrica Malformativa. Dott. Sergio Visintini: Neurochirurgia Spinale degenerativa e oncologica. COLLABORAZIONI ESTERNE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI • in collaborazione con la Divisione di Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo dell ’Istituto Nazionale dei Tumori (Dott.Giulio Cantù), è in atto uno studio clinico prospettico basato su chemioterapia preoperatoria delle neoplasia maligne del basicranio anteriore; è in corso inoltre una rivalutazione critica dei risultati a distanza su di un’ampia casistica di pazienti operati per tumore maligno del basicranio; • in collaborazione con il Dipartimento di Neurological Surgery della Università Johns Hopkins di Baltimore (USA) (Prof. Henry Brem, Prof. Alessandro Olivi), è in corso un progetto di realizzazione e valutazione preclinica di una serie di polimeri veicolanti agenti antitumorali quali chemioterapici (in particolare: mitoxantrone, camptotechina e analoghi,adriamicina,carboplatino, taxolo) e inibitori dell’angiogenesi (endostatina e derivati); 152 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 153 • in collaborazione con la Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale di Niguarda e con la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S.Paolo di Milano (Prof. Giovanni Felisati) è in corso uno studio volto a verificare la validità della tecnica endoscopica nella patologia sellare; • in collaborazione con sia con l’Istituto Ortopedico G.Pini di Milano e con la Divisione di Ortopedia dell’Ospedale di Cremona (Dott. Sandro Luzzati) è in corso uno studio di valutazione dei risultati clinici e biomeccanici dei mezzi di sintesi utilizzati nella patologia degenerativa del rachide in pazienti operati di asportazione e sostituzione di corpi vertebrali; • in collaborazione con l’Istituto M.Negri di Milano, la Facolta’ di Farmacologia dell’Universita’ degli Studi di Milano ed altri Centri Neurochirurgici italiani è in corso uno studio prospettico multicentrico coordinato dalla Divisione sui fattori di rischio delle infezioni in Neurochirurgia. • in collaborazione con alcuni Centri di Ginecologia e Neonatologia della Lombardia e con l’Istituto Mario Negri è in corso un progetto di studio sui fattori di rischio, prognosi e trattamento delle malformazioni del sistema nervoso centrale riscontrate in utero e diagnosticate mediante RM fetale. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2002 1. Carson BS, Wu QZ,Tyler BM,Sukay L, Raychaudhuri R, F.DiMeco , Clatterbuck R, Olivi A, and Guarnieri M. New approaches to tumor therapy for inoperable areas of the brain: chronic intraparenchymal drug delivery. J Neuro-Oncology 60:151-158, 2002 2. F.DiMeco, K.W.Li, B.M.Tyler, A.Wolfe, H.Brem, A.Olivi. Local delivery of mitoxantrone for the treatment of malignant brain tumors. J Neurosurg 97:1173-1178, 2002 3. Lasio G, Ferroli P, Felisati G, Broggi G. Image-guided endoscopic transnasal removal of recurrent pituitary adenomas. Neurosurgery. 2002 Jul;51(1):132-6; discussion 136-7. 4. Bissola L, Eoli M, Pollo B, Merciai BM, Silvani A, Salsano E, Maccagnano C, Bruzzone MG, Fuhrman Conti AM, Solero CL, Giombini S, Broggi G, Boiardi A, Finocchiaro G. Association of chromosome 10 losses and negative prognosis in oligoastrocytomas. Ann Neurol. 2002 Dec;52(6):842-5. 5. Massimino M, Spreafico F, Cefalo G, Riccardi R, Tesoro-Tess JD, Gandola L, Riva D, Ruggiero A, Valentini L, Mazza E, Genitori L, Di Rocco C, Navarria P, Casanova M, Ferrari A, Luksch R, Terenziani M, Balestrini MR, Colosimo C, Fossati-Bellani F.High response rate to cisplatin/etoposide regimen in childhood low-grade glioma. J Clin Oncol. 2002 Oct 15;20(20):4209-16. 153 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 155 U.O. NEUROCHIRURGIA III Direttore U.O.: Giovanni Broggi Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1965 Università di Milano. Assistente in Fisiologia Umana all’Università degli Studi di Milano 1966-1967 International Fellowship NIH presso Albert EINSTEIN College of Medicine, NY, NY 1968-1969. Specialità in Neurologia 1970 Università di Parma. Libera docenza in Fisiologia Umana 1971. Assistente neurologo Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” 1972 International Fellowship 1973 Universitat Klinik Zurigo, Dipartimento di Neurochirurgia Assistente Neurochirurgo 1973 al 1985 Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”. Specialità in Neurochirurgia 1980 Università di Milano. Responsabile del Serv. di Neurochirurgia Funzionale 1986-1990 Ist. Naz. Neurologico “C. Besta” Primario Neurochirurgo dal 1990 ad oggi Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”. Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia dal 1999 ad oggi Ist. Naz. Neurologico “C. Besta”. Nel corso della sua carriera si è occupato dello sviluppo della neurochirurgia stereotassica e funzionale, della neuroalgologia, della terapia della malattia di Parkinson e delle distonie focali e sistemiche, della chirurgia delle epilessie, delle malformazioni vascolari e della chirurgia dei tumori endocranici e spinali con neuronavigazione assistita da immagini. Professore a contratto in Neurochirurgia Funzionale stereotassica Univ. di Ferrara dal 1986 al 1996. Professore a contratto in Neurochirurgia Università di Milano, 1997 ad oggi. Membro delle Società: SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia), SIN (Società Italiana di Neurologia), ESSFN (European Society Stereotactic and Functional Neurosurgery), SNLF (Societé de Neurochirurgie de Langue Francaise), EANS (European Association of Neurosurgical Societies) AANS (American Association Neurological Surgeon) e CNS (Congress Neurological Surgeon) Attualmente Presidente della SINCH. Vice Presidente ESSFN. Autore e coautore di 254 pubblicazioni su riviste internazionali. Editore di 10 libri. email: [email protected], [email protected] Numeri di riferimento generali Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia: Signora Alessandra Guasti, Signora Sabrina Sighinolfi e Signora Cristina Trapani email: [email protected] Tel. 02.2394411/2 - Fax 02.70635017 Capo Sala Sig. Ignazio Campanella 02/2394295 Elenco Collaboratori: Dirigenti Medici: Dott. Angelo Franzini (U. O. semplice: Neurochirurgia Funzionale) Dott. Ivano Dones Dott. Paolo Ferroli Dott. Carlo Marras Dott. Marco Sinisi Specializzandi in Neurochirurgia: D.ssa Vittoria Nazzi Università di Milano Dott. Marcello Marchetti Università di Milano Dott. Giovanni Tringali Università di Catania [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] V anno III anno V anno 155 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 156 Borsisti: Dott. Martin Lorenzetti (Università di Bratislava, Slovacchia) Dott. Luciano Gallosi (Università di Buenos Aires, Argentina) Personale Infermieristico: Caposala Sig. Ignazio Campanella. Infermieri Professionali:Carbone Carmen, Sig.ra Caiafa M. Luigia, Casula M. Grazia, Cinnirella M. Grazia, Costa Christian, Di Cosimo Giovanna, Donino Anna, Massai Deborah, Della Corte Vincenzo. Operatori Tecnici Ausiliari: Spada Tiziana, Candidi Francesca, Polisano Giuseppina, Francioso Emilia, Pirone Angela. ATTIVITÀ ASSISTENZIALE La Divisione di Neurochirurgia III + dotata di reparto di degenza con 18 letti. Ha a disposizione una Sala Operatoria giornaliera e ulteriori 1 o 2 sale operatorie la settimana. L’attività clinica nel 2002 è stata la seguente: Interventi chirurgici: 929 nel 2002 (516 nel primo semestre 2003) Degenza media: 7.9 giorni Peso medio: 2.37 Prestazioni ambulatoriali 2002: 1567 Attività Ambulatoriale 02/70631911 ATTIVITÀ GENERALI Clinica, di ricerca e didattica L’Unità Operativa complessa di Neurochirurgia III ha sviluppato secondo modalità multidisciplinari l’utilizzo di sistemi di imaging nella diagnosi preoperatoria delle patologie di interesse oncologico (RM spettroscopica), di sistemi di neuronavigazione intraoperatoria con fusione di immagini TC e RM morfologiche e funzionali (fRM) e di localizzazione anatomica di target utilizzati nel trattamento di stimolazione cerebrale profonda nella chirurgia delle malattie con disturbi del movimento, nelle sindromi dolorose croniche non oncologiche e nella modulazione di sindromi con disturbi psichiatrici resistenti ai trattamenti convenzionali. L’U.O. III ha inoltre sviluppato competenza nel campo del trattamento chirurgico della spasticità diffusa e segmentaria e nella terapia chirurgica delle lesioni traumatiche, tumorali e canalicolari del sistema nervoso periferico. Ha inoltre continuato il programma di chirurgia delle epilessie con interventi di lesionectomia nella sindrome da sclerosi temporale mesiale e nelle malformazioni corticali, interventi di stimolazione del nervo vago per epilessie multifocali e di emisferotomia funzionale. Nel campo della chirurgia endoventricolare e del basicranio sono state sviluppate moderne tecniche di endoscopia associata alla neuronavigazione cerebrale; tali tecniche sono state utilizzate nel trattamento delle alterazioni della circolazione liquorale, nelle biopsie frameless e nell’asportazione di lesioni espansive del basicarnio anteriore comprendenti la chirurgia della regione ipotalamo ipofisaria. Questo tipo di sviluppo ha permesso, all’interno dell’Unità Operativa, di ampliare le indicazioni al trattamento chirurgico e migliorare i risultati postoperatori nel campo della NeuroOncologia delle patologie vascolari e della Neuroalgologia. Particolare attenzione è stata rivolta verso i tumori gliali per il trattamento dei quali sono in corso numerosi trial clinici con partecipazione nazionale e internazionale. In questo campo e’ stato eseguito il primo intervento mondiale di neuromodulazione per il trattamento della Cluster Headache farmacoresistente. Uno degli obiettivi principali rimane comunque quello di garantire il continuo aggiornamento professionale del personale infermieristico e di migliorare l’assistenza del paziente sia nella fase 156 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 157 diagnostica che terapeutica. L’U.O. III rappresenta inoltre un riferimento nazionale nel campo della chirurgia stereotassica e nella stimolazione cerebrale profonda per il trattamento dei disturbi del movimento e di sindromi dolorose croniche. Il gruppo di lavoro ha inoltre diversificato nel suo interno competenze specifiche che hanno permesso di ottenere eccellenti risultati in neurochirurgia oncologica, vascolare, funzionale, del rachide vertebrale, del sistema nervoso periferico e della neuroendoscopia. Ricerca La ricerca clinica e di laboratorio si sviluppa in: neurooncologia, patologie vascolari, neurochirurgia funzionale e sviluppo di tecniche di imaging diagnostico e intraoperatorio. Nel campo della neuro-oncologia sono in corso differenti trial clinici con altre U.O. dell’Istituto (Neurologia II, Neurochirurgia II e Radioterapia) che prevedono la somministrazione intratumorale (enhanced delivery) con pompe computerizzate interne e esterne di chemioterapici (Mitoxantrone, Doxorubicina), di altre molecole attive verso le cellule tumorali (tossina difterica modificata: TransMid) e di radioisotopi all’interno della lesione nei pazienti con lesioni gliali de novo o recidive( con la U.O. di Medicina Nucleare dell’Istituto Europeo di Oncologia) E’ in corso uno studio sui recettori (CB1-CB2) che potrebbero fornire una migliore conoscenza della biologia dei tumori cerebrali e aprire nuove prospettive terapeutiche. Attraverso una stretta collaborazione tra neurochirurghi, neurorianimatori, neuroradiologi, neuropatologi e fisici medici, è stato possibile sviluppare una tecnica di neuroimaging intraoperatorio in grado di utilizzare immagini morfologiche e funzionali nel trattamento di patologie cerebrali localizzate in aree eloquenti e correlarle con i risultati di mapping corticale in awake anaesthesia. Lo stesso studio ha permesso di migliorare i sistemi di neuroimaging, migliorando la chirurgia stereotassica e di utilizzare le tecniche bioptiche frameless. Nel campo delle patologie vascolari sono in corso degli studi orientati verso la determinazione dei fattori angiogenici (VEGF e FGF) nella storia naturale degli aneurismi endocranici e nella ricerca dei fattori predittivi al vasospasmo dopo emorragia subaracnoidea. Nel campo della neurochirurgia funzionale è stata messa a punto una tecnica di stimolazione cerebrale nel trattamento della cluster headache ed è in corso uno studio di microregistrazione della attività neuronale dell’ipotalamo posteriore per ottenere utili informazioni per una determinazione delle basi neurofisiologiche di tale patologia. È inoltre continuata l’esperienza di stimolazione del Gpi per il trattamento delle distonie primarie e sintomatiche. La Neurochirurgia III è parte attiva del programma di training chirurgico della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi Statale di Milano e svolge attività tutoriale di neurochirurghi in formazione provenienti da altre Università. La U.O. III ha inoltre organizzato nel Dicembre del 2002 un Corso di Neuronavigazione (ECM) specifico per il campo della neurochirurgia con la partecipazione nazionale di oltre 100 persone. Collaborano con il Prof. Giovanni Broggi i seguenti medici esperti in: Dott. Angelo Franzini: chirurgia stereotassica (oncologica, neuroalgologica e dei movimenti anormali), chirurgia vertebrale per via endoscopica, chirurgia dei tumori cerebrali e spinali. Dott. Ivano Dones: trattamento della spasticità e del dolore, nella chirurgia spinale e neuronavigazione. Dott. Paolo Ferroli: neuronavigazione, chirurgia del basicranio e dei tumori cerebrali e spinali, chirurgia della regione sellare endoscopica, chirurgia del dolore, chirurgia della colonna vertebrale e chirurgia vascolare. Dott. Carlo Marras: chirurgia stereotassica (oncologica e dei movimenti anormali), chirurgia dell’epilessia, dei tumori cerebrali e neuronavigazione. Dott. Marco Sinisi: chirurgia del sistema nervoso periferico, chirurgia del rachide. 157 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 158 PUBBLICAZIONI 2002 I risultati delle suddette ricerche hanno permesso di fornire contributi scientifici nell’ambito di congressi e simposi nazionali ed internazionali e di produrre le seguenti pubblicazioni La chirurgia dei gliomi dell’adulto G Broggi, C Marras, I Dones, P Ferroli, A Franzini, M Marchetti La terapia dei tumori cerebrali maligni dell’adulto e del bambino. Eds A.Sghirlanzoni, A Boiardi. Springer 2002 157-167. Indicazioni alla biopsia stereotassica A Franzini, I Dones, P Ferroli, M Marchetti, C Marras,G Broggi. La terapia dei tumori cerebrali maligni dell’adulto e del bambino. Eds A.Sghirlanzoni, A Boiardi. Springer 2002; 231-233. La Neuronavigazione I Dones, P Ferroli, A Franzini, C Marras, M Marchetti, G Broggi. La terapia dei tumori cerebrali maligni dell’adulto e del bambino. Eds A.Sghirlanzoni, A Boiardi. Springer 2002; 235-237. Does the presence of a pontine trigeminal lesion represent an absolute contraindication for microvascular decompression in drug resistant trigeminal neuralgia? Ferroli P, Franzini A, Farina L, La Mantia L, Broggi G. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2002, Jan; 72(1):122-3. Parkinson disease Ferroli P, Franzini A, Marras C, Broggi G. J Neurosurg. 2002 Mar;96(3):641-3. Image-guided endoscopic transnasal removal of recurrent pituitary adenomas. Lasio G, Ferroli P, Felisati G, Broggi G. Neurosurgery. 2002 Jul;51(1):132-7. Association of chromosome 10 losses and negative prognosis in oligoastrocytomas. Bissola S, Eoli M, Pollo B, Merciai BM, Silvani A, Salsano E, Maccagnano C, Bruzzone MG, Furhman Conti AM, Solero CL, Giombini S, Broggi G, Boiardi A, Finocchiaro G. Ann Neurol. 2002 Dec;52(6):842-5. 158 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 159 U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Direttore U.O.: Dario Caldiroli Laureato presso Università di Milano nel 1980, Specializzato in Anestesiologia e Rianimazione nel 1983 presso Università di Milano. Frequenta l’Istituto di neurochirurgia del Policlinico di Milano fino al 1982. Fino al 1995 Assistente quindi Aiuto presso la Rianimazione dell’Ospedale di Legnano, approfondendo interessi legati alla compromissione respiratoria del paziente affetto da lesione mielica cervicale acuta e cronica ed allo studio dell’emodinamica invasiva nello shock. Con la Clinica Medica dell’Università di Milano, pubblica i risultati dello studio sulla variabilità cardiovascolare nei tetraplegici. Contribuisce all’introduzione ed alla diffusione in Italia ed Europa della tracheotomia translaringea secondo Fantoni. Frequenta in questo periodo: la divisione des Soins Intensifs Chirurgicaux dell’Hopital Cantonal Universitarie di Ginevra (maggio-giugno 1986), la Terapia Intensiva degli Etablissements Helio-Marin di Berck sur Mer (marzo-aprile-maggio 198990), Laboratoires de Phisiologie Respiratoire dell’Hopital Notre Dame – Mc Gill University di Montreal (settembre-ottobre1992). Dal 1995 al 1999 Primario Ospedaliero di Anestesia e Rianimazione presso Azienda E. Morelli di Sondalo e dal 1997 anche Direttore del Dipartimento di Emergenza e Urgenza, del Dipartimento Unità spinale Integrata e Coordinatore Locale dell’attività di prelievo d’organo. Dal 1999 Direttore U.O. Anestesia presso Istituto Neurologico C. Besta di Milano. Frequenta il Department of Neuroanesthesia and Intensive Care, Texas Medical Center di Houston (2000). Ottiene il Diploma di Formazione Manageriale I.Re.F. nel 2001, frequenta il corso di Management Sanitario per Responsabili di Dipartimento nel 2002 (Ce.Ri.S.Ma.S). E’ membro della European Society of Anesthesiology, dell’American Society of Anesthesiology e dell’Association of Anesthesia Clinical Directors Americana. email: [email protected] Elenco Attività 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Valutazione e preparazione del paziente pre-chirurgico Attività anestesiologica in sala operatoria Attività anestesiologica in Recovery Room Attività anestesiologica in Radiologia Rianimazione Reperibilità per urgenze Attività di consulenza anestesiologica e rianimatoria in tutti i reparti dell’Istituto Numeri di riferimento generali Segreteria Dipartimento di Neurochirurgia: Signora Alessandra Guasti, Signora Sabrina Sighinolfi e Signora Cristina Trapani email: [email protected] Tel. 02.2394411/2 - Fax 02.70635017 Capo Sala Sig. Pinuccia Beretta 02/2394420 Elenco collaboratori Dirigenti Medici: Dott. Carlo Ferrazza, Dott. Bruno Regi, 159 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 160 Dott. Franco Consonni, Dott. Paolo Cortellazzi, Dott. Giovanni D’onofrio, Dott. Roberto Marchesi, Dott.ssa Monica Bricchi, Dott.ssa Carola Broggi, Dott.ssa Adriana Scarmigli, Dott.ssa Laura Grandi, Dott.ssa Enrica Bruzzone, D.ssa Amalia Scola Infermieri Professionali Sig.ra Pinuccia Beretta Capo sala Francesca Carraro, Marisa Catotti, Stefano Crepaldi, Anna De Bernardi, Antonio Di Giovanni, Costanza Gorini, Laura Greco, Loretta Gulluà, Massimiliano Listrani, Tommaso Lonuzzo, Sonia Lorrai, Margherita Nardomarino, Roberto Pezzulla, Cristiana Sergiampietri. OTA: Rosangela Sgualdi, Sebastiana Loi Ausiliari: Gianna Pianu Offerta assistenziale L’attività Anestesiologica e Rianimatoria è organizzata in sette macroattività: 1. Valutazione e preparazione del paziente pre-chirurgico 2. Attività anestesiologica in sala operatoria. Viene svolta su quattro sale operatorie la mattina ed una il pomeriggio su cinque giorni la settimana 3. Attività anestesiologica in Recovery Room. I pazienti sono ricoverati in recovery room (circa 2000) con una degenza media di 100 minuti, quotidianamente per cinque giorni la settimana, fino al completo recupero stabile di coscienza, cardiocircolatorio e algido. Al termine dell’osservazione viene il trasferimento in reparto od in Rianimazione. In recovery room vengono anche effettuati 150 interventi in anestesia locale e generale: biopsie muscolari open, cutanee profonde, rachicentesi in pazienti non collaboranti generale, tunnel carpali, posizionamento di caschi stereotassici. 160 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 161 4. Attività anestesiologica in Radiologia L’impegno anestesiologico nelle procedure diagnostiche e terapeutiche in radiologia consiste in: sedazione pediatrica per RM e TC, anestesie generali per pazienti non collaboranti e claustrofobici, agobiopsie muscolari, rachicentesi pediatriche ed angiografia interventistica. La creazione di protocolli di sedazione, ha consentito di ridurre notevolmente il tempo di attesa per l’esecuzione di RM e la durata della degenza nei reparti di Neuropsichiatria e di Neurologia. Parimenti, l’esecuzione di interventi di biopsie muscolari ad ago ha permesso di azzerare la lista di attesa per questo tipo di procedura e di riservare le sale operatorie ad interventi di elevata complessità. Nel 2002 sono state eseguite 535 sedazioni/anestesie generali, 40 agobiopsie e 35 interventi di radiologia interventistica, per un totale di 610 anestesie. Nel primo semestre 2003 ne sono già state eseguite 414 anestesie generali. 5. Rianimazione: La Rianimazione comprende 7 posti letto più uno per le urgenze ed uno dedicato alla Plasmaferesi Nella tabella vengono riportati i dati di attività 2002 Ricoveri LOS totale (gg) Occupazione % N° letti occupati/7 LOS medio Turnover Mortalità % 543 2039 79.8 5,6 3,7 2,9 2,4 Reparti da cui provengono i pazienti della Terapia Intensiva (2002) Nch 1 Nch 2 Nch 3 Neu 1 Neu 2 Neu 3 NPI/NDS Non Besta 157 180 136 7 18 8 16 18 29% 33% 25% 1,3 3,3 1,5 2,3 3,3 6. Reperibilità per urgenze: il Medico di sala operatoria pomeridiana è anche reperibile la notte per urgenze anestesiologiche e rianimatorie 7. Attività di consulenza anestesiologica e rianimatoria in tutti i reparti dell’Istituto. Nell’anno 2002-2003 sono state effettuate 364 visite di consulenza per pazienti non degenti in terapia Intensiva L’U.O. è impegnata da anni nel monitoraggio dei processi della propria attività per migliorare l’efficienza clinica e gestionale. Il monitoraggio dei tempi gestionali dell’attività anestesiologica e chirurgica del blocco operatoria ha condotto ad una riduzione del turnover time che associata all’ attivazione della Recovery room ha consentito un incremento dell’attività operatoria di circa il 10% annuo negli ultimi due anni. 161 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 162 Collaboratori. l’organico dell’U.O. di Anestesia e Rianimazione è composto da 14 Medici: 1. Dott. Paolo Cortellazzi: Responsabile dell’Unità Organizzativa Semplice “Gestione della Terapia Intensiva”. Componente del Comitato Infezioni Ospedaliere si occupa dell’epidemiologia delle infezioni in Terapia Intensiva. 2. Dott. Bruno Regi: esperto in Anestesia in Radiologia. Si occupa di protocolli di sedazione pediatrica e di monitoraggio respiratorio per neuroradiologia 3. Dott. Monica Bricchi: esperta in anestesia pediatrica, ematologia ed agopuntura. 4. Dott. Roberto Marchesi: esperto in anestesia loco-regionale e subaracnoidea. 5. Carlo Ferrazza: esperto nella gestione delle vie aeree difficili 6. Franco Consonni: esperto nelle tecniche di tracheotomia percutanea 7. Carola Broggi: esperta nella gestione emodinamica e respiratoria del paziente neurochirurgico complicato 8. Laura Grandi: esperta nella valutazione respiratoria e broncoscopia 9. Amalia Scola: esperta nell’incannulamento venoso centrale pediatrico con tecnica ecoguidata 10. Enrica Bruzzone: esperta nella tecnica “awake anestesia” per il mappaggio della corteccia cerebrale durante l’asportazione di tumori in area eloquente e motoria 11. Giovanni D’Onofrio: esperto in infezioni ospedaliere e componente del Comitato Infezioni Ospedaliere 12. Adriana Scardigli: esperta in anestesia loco-regionale ed anestesia totalmente endovenosa ATTIVITÀ DI RICERCA L’attività scientifica si è sviluppata sul piano gestionale con la presentazione dei dati di attività all’European Forum on Qualità Improvement di Edimburgo 2002. Sul piano clinico diverse presentazioni e posters sono stati presentati nel 2003 sulla tecnica anestesiologica originale “awake” per il mappaggio della corteccia cerebrale nell’asportazione di tumori in area motoria ed eloquente. Per questa tecnica sono stati ospiti mensilmente colleghi anestesisti di altre strutture ospedaliere interessate ad apprendere tale metodica. L’U.O. è centro di riferimento italiano per lo studio della stimolazione elettrica funzionale del diaframma a scopo ventilatorio nei pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica. Tre stimolatori frenici sono stati impiantati con successo nel 2002/2003 a pazienti tetraplegici ventilatore-dipendenti. 162 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 163 RICERCA CORRENTE 2002 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 165 RICERCA CORRENTE 2002 LINEA DI RICERCA N. 1: Epilessia 1.1 Studi su popolazioni di pazienti affetti da epilessie. Validazione di protocolli diagnostici e terapeutici 1.2 Eccitabilità corticale ed epilettogenesi: meccanismi proconvulsivanti geneticamente determinati o risultanti da modulazioni del canale na+ da parte di secondi messaggeri. 1.3 Studio elettrofisiologico delle sindromi miocloniche e di patologie correlate. Applicazione di metodiche innovative di analisi del segnale. 1.4 Epilessie parziali: studio sperimentale su modelli animali ed approccio integrato morfologico ed elettroclinico in pazienti farmacoresistenti LINEA DI RICERCA N° 2: Patologia dello sviluppo del cervello 2.1 Studio dei meccanismi di base dell’ontogenesi dell’uomo e in modelli animali geneticamente determinati. 2.2 Studio genetico e anatomo-molecolare delle malformazioni dello sviluppo corticale (MCD): correlazione con modelli sperimentali indotti. 2.3 Studio neuropatologico morfo-funzionale delle malformazioni dello sviluppo corticale (MCD) e correlazioni elettrocliniche e MR nei pazienti affetti. 2.4 Fenotipi cognitivo-comportamentali nei disordini neuroevolutivi (sindromi dismorfico /genetiche ed autismo): correlazioni anatomiche e con il genotipo. 2.5 La neurologia cognitiva del sistema fronto/limbico/cerebellare e della sostanza bianca in età evolutiva. 2.6 Definizione di sindromi genetiche nei soggetti con dismorfismi e ritardo mentale. LINEA DI RICERCA N. 3 : Patologia immunomediata 3.1 Aspetti immunopatogenetici 3.2 Aspetti clinici - Progetto Sclerosi Multipla 3.3 Immunoterapie innovative del sistema nervoso centrale e periferico. LINEA DI RICERCA N° 4 : Patologia metabolica e genetica del sistema nervoso 4.1 Fisiopatologia della fosforilazione ossidativa mitocondriale e neurodegenerazione 4.2 Studio clinico e genetico-molecolare delle atassie spinocerebellari dominanti e recessive 4.3 Studio biochimico e genetico-molecolare dei disordini del movimento ad esordio giovanile 4.4 Leucodistrofie: approccio epidemiologico, diagnostico, eziologico e terapeutico. LINEA DI RICERCA N° 5 : Malattie neuromuscolari 5.1 Degenerazione muscolare distrofica: patogenesi e terapia 5.2 Diagnosi e prevenzione delle malattie neuromuscolari 5.3 Studio della degenerazione fibrotica nelle patologie muscolari distrofiche 5.4 Studio dell’azione della miostatina sulla degenerazione muscolare e sul processo fibrotico nella distrofia muscolare di duchenne 5.5 Messa a punto di un metodo di screening per la ricerca di mutazioni nei geni clcn1, scn4a, cacna1s e ryr 5.6 Ruolo della proteina smn nei meccanismi di neurodegenerazione dei motoneuroni. 165 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 166 LINEA DI RICERCA N° 6 : Malattie Neurodegenerative A. Demenze degenerative e trasmissibili 6.1 Demenze degenerative: basi genetico-molecolari della eterogeneità fenotipica 6.2 Ruolo della infiammazione nella patogenesi della malattia di Alzheimer: studio di modelli animali 6.3 Basi molecolari delle amiloidosi cerebrovascolari: patologia umana e modelli animali 6.4 Malattie da prioni: basi molecolari, diagnosi e terapia 6.5 Interazione tra memoria e funzioni esecutive: studio nei pazienti con patologie del lobo frontale e temporale B. Sindromi parkinsoniane 6.6 Studio clinico dei disturbi del cammino nella PSP, DCB ed encefalopatia di Binswanger (F. Girotti) 6.7 Analisi cinematica dei movimenti assiali, prossimali e distali dei pazienti parkinsoniani (F. Carella) 6.8 Apprendimento motorio e aprassia (P. Soliveri) 6.9 Studio delle discinesie nella malattia di Parkinson (A. Albanese) 6.10 Neurochirurgia della malattia di Parkinson (A. Albanese, A. Franzini) C. Sindromi ipercinetiche. 6.11 Valutazione dell’affettività nella malattia di Huntington e nella demenza di Alzheimer 6.12 Protocollo chirurgico della distonia 6.13 Sindromi distoniche e miocloniche progressive ad esordio infantile: strategie per la diagnosi e la terapia D. Neuropatie periferiche 6.14 Neuropatie Ereditarie 6.15 Neuropatia Diabetica 6.16 Neuropatie in età pediatrica 6.17 Chirurgia del sistema nervoso periferico (SNP) E. Cellule staminali 6.18 Cellule staminali neurali umane: caratterizzazione fenotipica, transdifferenziamento e meccanismi di regolazione dell’apoptosi LINEA DI RICERCA N° 7a: Cefalee 7.1 Genetica dell’emicrania con aura e della cefalea a grappolo. (Dr. Massimo Leone) 7.2 Impatto funzionale e outcome delle cefalee primarie” LINEA DI RICERCA N° 7b: Malattie cerebrovascolari. 7B.1 Database e creazione di percorsi diagnostici e terapeutici per la patologia cerebrovascolare postacuta 7B.2 Neuroradiologia intervenzionale 7B.3 Terapie neuroriparative 7B.4 Neurostimolazione 7B.5 Studio in vivo ed in vitro delle alterazioni della barriera ematoencefalica. 7B.6 Modello di cervello di cavia isolato e mantenuto in vitro 7B.7 Modello animale di ischemia cerebrale transitoria e permanente 166 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 167 LINEA DI RICERCA N° 8 : Neurooncologia 8.1 Neuro-oncologia medica 8.2 Genetica molecolare dei tumori cerebrali e terapie avanzate con vettori virali e cellule staminali 8.3 Registro tumori del sistema nervoso (responsabile generale 8.4 Diagnosi e trattamento dei tumori del snc in età pediatrica 8.5 Radioterapia delle neoplasie cerebrali 8.7 Molecole d’adesione e marker neuropatologici LINEA DI RICERCA N° 9: Neurochirurgia 9.1 Chirurgia del basicranio. 9.2 Lesioni vascolari. 9.3 Neurochirurgia sperimentale oncologica. 9.4 Neurochirurgia endoscopica. 9.5 Studio delle infezioni intraoperatorie. 9.6 Patologia degenerativa e oncologica spinale – valutazione dei mezzi di sintesi. 9.7 Neurochirurgia pediatrica. 9.8 Studio delle indicazioni e dei limiti dell’utilizzo dei sistemi di neuronavigazione (progetto triennale) 9.9 Formulazione di algoritmi intervento Anestesiologico “non O.R.” per procedure diagnostiche in pazienti Pediatrici. 9.10 Applicazione dell’ “Awake Anesthesia” nella chirurgia delle lesioni espansive in area eloquente e motoria che necessitano di mappaggio corticale intraoperatorio. 9.11 Studio neurofisiologico dell’asse frenico-diaframmatico ed impianto di phrenic nerve stimulator per il recupero dell’attività ventilatoria. 9.12 Chirurgia funzionale. 9.13 Chirurgia dei disordini del movimento. LINEA DI RICERCA N° 10: Neuroepidemiologia, gestione e sviluppo tecnologico 10.1 Revisioni sistematiche sull’efficacia dei trattamenti per la sclerosi multipla. Cochrane Multiple Sclerosis Review Group - Editorial Base. (prosecuzione) 10.2 Linee Guida e profili diagnostico terapeutici 10.3 Misure di outcome per la sclerosi laterale amiotrofica: validazione di una scala di disabilità (ALS-FRS) e di due scale di qualità di vita (SEIQoL e SF-36) e loro confronto (prosecuzione) 10.4 Accuratezza di due batterie neuropsicologiche brevi specifiche per la sclerosi multipla rispetto ad una variabile di criterio basata sull’evidenza (prosecuzione) 10.5 Unità Centrale di randomizzazione per le sperimentazioni cliniche controllate (prosecuzione) 10.6 La qualità della vita delle persone con sclerosi multipla: I – Database Italiano dell’ MSQOL54; II-Indagine longitudinale nella provincia di Milano (nuova ricerca) 10.7 Valutazione del contributo della spettroscopia RM nella valutazione pre-operatoria dei tumori cerebrali. (proseguimento) 10.8 Valutazione della sensibilità e della specificità della RM funzionale nell’identificazione delle aree nobili adiacenti al tumore cerebrale in correlazione con i risultati della elettrocorticostimolazione intra-operatoria. (nuova ricerca) 10.9 Data base dei paziente affetti da epilessia seguiti in Istituto. (proseguimento) 10.10 Analisi e gestione del rischio legato all’uso delle apparecchiature elettromedicali (nuova ricerca) 167 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 168 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 169 RICERCA FINALIZZATA 2002 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 171 RICERCA FINALIZZATA 2002 RICERCA FINALIZZATA MINISTERO DELLA SALUTE U.O. I - Disturbi del movimento - Studio clinico e genetico dei parkinsonismi in Italia - Correlati neurofisiologici, genetici e clinici delle discinesie da levodopa nella malattia di Parkinson - Valutazione e riabilitazione del controllo posturale nei pazienti con neuropatia periferica U.O. III - Neurofarmacologia - Criobanca automatizzata di materiale biologico - Trapianto di cellule staminali umane in modelli animali di malattie neurologiche U.O. IV - Malattie neuromuscolari - La timectomia nella miastenia, timomi e nelle malattie autoimmuni associate: dalla patogenesi timica agli outcomes - Malattie neurologiche immuno-mediate: meccanismi patogenetici e modelli sperimentali per strategie selettive immunomodulatrici - Le polineuropatie croniche disimmuni: studio trasversale e longitudinale delle variabili clinicobiologiche e della qualità della vita U.O. V - Neuropatologia - Patogenesi della BSE e della scrapie: studio comparativo neuropatologico e immunobiochimico dei casi di BSE e scrapie italiani - Patologia molecolare, propagazione per via orale e terapia sperimentale delle malattie da prioni - Tauopatie familiari e sporadiche U.O. NPI – Neuropsichiatria infantile - Geni che condizionano tratti autistici in patologie del neurosviluppo su base mendeliana e cromosomica U.O. Biochimica e genetica - Studio della funzione e disfunzione dell’huntingtina, proteina responsabile della malattia di Huntington - Sviluppo di un modello di consulenza genetica integrata per malattie ereditarie ad esordio tardivo - Malattie genetiche neurologiche: screening diagnostico ad elevata efficienza e coordinamento operativo sovraregionale - Studio di linkage e mutazionale nella paraparesi spastica ereditaria” - Modello per il coordinamento regionale per la diagnosi delle malattie genetiche rare e lo sviluppo di progetti di ricerca - Meccanismi di neurodegenerazione mediati dalla funzione mitocondriale nelle malattie ereditarie ed acquisite del sistema nervoso U.O. Neurogenetica molecolare - SVILUPPO DI UN MODELLO DI CONSULENZA GENETICA INTEGRATA PER MALATTIE EREDITARIE A ESORDIO TARDIVO - MALATTIE MITOCONDRIALI: SCREENING DIAGNOSTICO AD ALTA EFFICIENZA DI GENI MALATTIA E IDENTIFICAZIONE DI GENI MODULATOR 171 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 172 U.O. Neurofisiologia sperimentale - Malattie del motoneurone: espressione genica e meccanismi cellulari U.O. Laboratorio Analisi - Inibizione della Istone Deacetilasi nella terapia dei tumori: valutazione dell’attività dell’Acido Valproico nei tumori solidiMinistero RICERCA FINALIZZATA FONDAZIONE CARIPLO U.O. Biochimica e genetica - Utilizzo di cellule staminali/progenitrici ematopoietiche e neurali per il trattamento di tumori cerrebrali maligni RICERCA FINALIZZATA MIUR U.O. III - Neurofarmacologia - Identificazione, purificazione, transdifferenziazione e banking di cellule staminali indirizzate verso fenotipi propri e non propri da utilizzare per riparazione tissutale - Caratterizzazione e uso di cellule staminali neurali in modelli animali di malattie del motoneurone U.O. Biochimica e genetica - Post-genomica dei disordini del metabolismo del ferro - Strategie innovative per lo sviluppo di vettori virali per la terapia genica umana RICERCA FINALIZZATA TELETHON U.O. I - Disturbi del Movimento - Quality of life and disability in patients with Charcot-Marie-Tooth disease. A multicentre and multiperspective follow-up. RICERCA FINALIZZATA EUROPEA U.O. IV - Malattie neuromuscolari - A European Network for Epidemiological and Public Health data collection on Rare Diseases (Phase 2) (NEPHIRD 2) U.O. V - Neuropatologia - Integrated in vitro and in vivo testing of drugs in prion diseases: screening, development and mechanisms of novel therapeutics - Human transmissible spongiform encephalopathies: the European diagnostic laboratory U.O. Neurogenetica molecolare - CONCERTED ACTION ON MITOCHONDRIAL BIOGENESIS AND DISEASE - GENDEAF Thematic Network U.O. Neurofisiologia sperimentale - Leukotrienes, signalling molecules in chronic diseases - LEUCHRON ALTRO Neurofarmacologia - I determinanti molecolari del parkinsonismo come substrato di strategie terapeutiche innovative 172 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 173 ATTIVITÀ DIDATTICA BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 175 ATTIVITÀ DIDATTICA DELL’ISTITUTO DIREZIONE SCIENTIFICA Dr. Matilde Leonardi - Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Ancona, Scuola Specialita in Fisiatra. - Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore U.O. NEUROLOGIA I – DISORDINI DEL MOVIMENTO Prof. Alberto Albanese - Docente di Neurologia presso la Scuola di specializzazione in Neurologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore (20 ore per anno). - Docente di Neurologia presso la Scuola di Diploma universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (40 ore per anno). - Docente di Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (40 ore per anno). - Direttore del Corso di perfezionamento “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: - Direttore del Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. - Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di MilanoBicocca - Docente presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Milano - Docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Università degli Studi di Milano Dr. F. Carella - Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Dr. Floriano Girotti - Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Dr. Davide Pareyson - Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Dott.ssa Sylvie Piacentini - Docente di Scienze e tecniche neuropsicologiche presso l’Università degli Studi Politecnico di Torino, Centro di Scienza cognitiva, Facoltà di Psicologia. Dr.ssa P. Soliveri - Docente presso il Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore U.O. II - NEURO-ONCOLOGIA A. Boiardi - Corso “La gestione dei pazienti con tumori cerebrali primitivi e secondari” Milano, 1 e 8 luglio 2002 175 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 176 Tesi di Laurea Il dr. A. Salmaggi è stato correlatore di una tesi di laurea in scienze biologiche sui meccanismi di azione antiangiogenica della talidomide (D.ssa Karen Pagani). U.O. III – CEFALEE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI III Corso del I° modulo della Scuola di formazione sulle cefalee (ASC). Forme maggiori di cefalee primarie - Frascati (Roma), 3-5 Maggio 2002 - D. D’Amico: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nelle cefalee di tipo tensivo”. - M. Leone: “Dal caso clinico alla diagnosi nella cluster e TACs”. - G. Bussone: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nella cluster e TACs”. IV Corso del I° modulo della Scuola di formazione sulle cefalee (ASC). Forme maggiori di cefalee primarie - Frascati (Roma), 15-17 Novembre 2002 - M. Leone : “Dal caso clinico alla diagnosi nella cluster e TACs” . - D. D’Amico: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nelle cefalee di tipo tensivo”. - G. Bussone: “Dalla fisiopatogenesi alla terapia nella cluster e TACs”. Grand Round of Columbia University, Harvard University, Yale University e Darthmouth University. - 28 Ottobre-1 Novembre 2002 - G. Bussone: “Cluster headache new developments in clinical management, pathophysiology and treatment”. Gennaro Bussone - Corso di Fisiopatologia e Clinica delle Cefalee e delle algie cranio facciali - Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca - anno accademico 2001-2002 U.O. IV – MALATTIE NEUROMUSCOLARI E NEUROIMMUNOLOGIA Dr. Renato Mantegazza “Miastenia grave e sindromi miasteniche” Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università di Padova, Aprile 2002 Dr. Paolo Confalonieri “Miopatie infiammatorie autoimmuni” Università di Milano, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Maggio 2002 Dr.ssa Lucia Morandi Formazione per la diagnostica morfologica e clinica delle malattie neuromuscolari della Dr.ssa Patrizia Dassi e della Dr.ssa Paola Cudia Dr.ssa Rosetta Pedotti Seminario (15 Ottobre 2002 presso INNCB). “Multiple elements of the allergic arm of the immune response modulate autoimmune demyelination” 176 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 177 Tutor Dr. Renato Mantegazza - Scuola di Specializzazione in Applicazione Biotecnologiche, Università degli Studi di Milano (specializzanda: Dr.ssa Pia Bernasconi) Dr.ssa Clara Milanese: - Scuola di Specialità in Neurologia, Università Milano Bicocca (specializzanda: Dr.ssa Nerina Mascoli) Dr. Fulvio Baggi: - Scuola di Specialità in Chimica Clinica, Facoltà di Medicina, Università degli Studi di Milano (specializzanda Dr.ssa Federica Ubiali) - Facoltà di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano (laureande: Sara Paina e Elisabetta Peroni) Dr.ssa Pia Bernasconi - Facoltà di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano (laureanda: Francesca Pontiroli) Dr.ssa Marina Mora - Facoltà di Scienze Biologiche, Università degli Studi di Milano (laureanda: Daniela Piga) U.O. V – NEUROPATOLOGIA 1. Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Monza Training neuropatologico di 3 specializzandi per 2 mesi all’anno (Prof Orso Bugiani) 2. Scuole di Specializzazione in Neurologia Università Statale di Milano, (Prof Orso Bugiani) Università Milano Bicocca Università Federico II Napoli 3. Preparazioni di tesi di laurea o specializzazioni a. Poli Claudia: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche b. Catania Marcella: Biotecnologie Mediche c. Dr. Suardi Silvia: specializzazione in Genetica Applicata d. Dr Giacomina Rossi specializzazione in Genetica e. Dr Iussich Selina specializzazione in tutor Dr. ssa Bianca Pollo tutor Dr. Fabrizio Tagliavini tutor Dr. Fabrizio Tagliavini tutor Dr. Fabrizio Tagliavini tutor Dr. Fabrizio Tagliavini 4. Tirocinio di laureandi e laureati in Psicologia tutor Dr.ssa Anna Rita Giovagnoli 5. Docenza Master Universitario di II Livello “Diagnosi e Terapia dei disturbi del Movimento” (Dr Fabrizio Tagliavini) 6. Relazioni a diversi corsi di aggiornamento nazionali (accreditati ECM) o Internazionali a) Proteinosi cerebrali (Malattia di Alzheimer, Malattie da Prioni, tauopatie) Dr Fabrizio Tagliavini, Dr Giorgio Giaccone Prof Orso Bugiani b) Neurooncologia Dr.ssa Bianca .Pollo c) Neuropsicologia Dr.ssa Anna Rita Giovagnoli 177 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 178 U.O. VI – NEUROFISIOPATOLOGIA CLINICA U.O. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Contratti di Insegnamento: Scuola di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Università di Pavia: • Semeiotica neuropsichiatrica infantile (Angelini), • Patologia Speciale neuropsichiatrica infantile (Nardocci); Scuola di specializzazione in Pediatria Università di Milano: • Patologia speciale neuropsichiatrica infantile (Angelini); Scuola di specializzazione in Pediatria Università di Milano Bicocca: • Clinica neuropsichiatrica infantile (Nardocci/ Uziel) Insegnamenti in Istituto: formazione specializzandi in Neuropsichiatria infantile, in Pediatria e in Genetica clinica nell’ambito delle convenzioni con le rispettive Scuole di specializzazione. Attività di tutoring per la preparazione di tesi di laurea e di specialità ( 4 nell’anno 2002). U.O. NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO a. INSEGNAMENTI UNIVERSITARI Daria Riva: Neurologia Cognitiva \ Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile\facoltà di Medicina e Chirurgia \Università di Pavia Giovanna Zardini: Aspetti neurofisiologici del linguaggio\Scuola di Specializzazione in psicologia del Ciclo di Vita\Università Pavia COORDINAMENTO GRUPPI NAZIONALI Gruppo Nazionale per lo Studio delle Paralisi Cerebrali Infantili b. INSEGNAMENTI IN ISTITUTO TIROCINI • Tirocinio in Neurologia per gli Specializzandi di Neuropsichiatria Infantile della Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile – Università di Pavia • Tirocinio post-laurea per Psicologi Università Cattolica di Milano • Tirocinio post-laurea per Psicologi -Università di Padova • Tirocinio formativo per Psicologi intra-laurea -Università di Pavia • Tirocinio del Diploma di Laurea per Tecnici della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva – Università di Pavia TESI • Tesi di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile – Università degli Studi di Torino I disturbi della memoria in età evolutiva: aspetti neuropsicologci nella patologia dell’ippocampo Giulia Mantegazza- 2002 • Tesi del Diploma di Laurea In Tecnici per la Neuropsicolotricità – Università degli Studi di Pavia Paraparesi Spastica evolutiva. aspetti clinico\genetici e neuroriabilitativi Daniela Cambiaghi –2002 • Tesi di Laurea in Psicologia generale e Sperimentale- Università degli Studi di Padova: Funzioni Mnestiche ed esecutive: trend evolutivi Gabriella Scala-2002 178 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 179 U.O RADIOTERAPIA - Professore a contratto presso la Scuola di Specialità della I Università di Radioterapia di Milano (Dr.ssa Laura Fariselli), - Attività di Tutoring presso la Scuola di Specialità di Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Milano (Dr.ssa Luisa Fumagalli), - Docente del Master Universitario del Politecnico di Milano, Dipartimento di Bioingegneria “Ingegneria in Chirurgia” (Dr.ssa Laura Fariselli) - Attività di Tutoring presso la Facoltà di Ingegneria Clinica del Politecnico di Milano (Dr.ssa Luisa Fumagalli) U.O. BIOCHIMICA E GENETICA DEL SISTEMA NERVOSO - Dr. Stefano Di Donato : Professore a contratto presoo la scuola di specialità in Neurologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Statale di Milano. - Dr. Franco Taroni: Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano. - Dr.ssa Caterina Mariotti: Tutore clinico per attività di ambulatorio per medici specializzandi in genetica medica. Anno accademico 2002-2003, Genetica Clinica Speciale II, Specializazione in Genetica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano. U.O. NEUROGENETICA MOLECOLARE Dr. Massimo Zeviani Organizzazione Seminari, corsi-workshops - “Analisi del profilo trascrizionale globale durante il differenziamento di cellule dendritiche” (Prof. Paola Ricciardi-Castagnoli Dip. Biotecnologie e Bioscienze – Università Bicocca) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (14 marzo 2002). - “Recenti progressi sulla patogenesi molecolare delle distrofie muscolari progressive” (Prof. Francesco Muntoni, Hammersmith Hospital, Londra) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (6 maggio 2002). - “The assembly of mitochondrial respiratory chain complexes and factors involved in this process” (Dr. Leo Nijtmans, University Medical Center NiJmegen, The Netherlands) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (6 maggio 2002). - “Mutazioni puntiformi indotte da RNA/DNA chimeraplasti: un approccio alternativo al trattamento della distrofia muscolare di Duchenne” (Dr. Carmen Bertoni, Dept of Neurology and Neurological Sciences, Standford University) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (21 giugno 2002). - “Geni,genomi e malattie” (Prof. Andrea Ballabio, Genetica Medica, Univ. Studi Napoli) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (24 giugno 2002). - “La neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON) come modello di degenerazione del nervo ottico da disfunzione mitocondriale (Dr. Valerio Carelli, Clinica Neurologica, Università degli Studi di Bologna) c/o Sala Multimediale, Laboratori Bicocca, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (4 luglio 2002). - “Genotype/phenotype correlation in mitochondrial disease: in vivo models. Workshops MitEURO c/o Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” (27-29 settembre 2002) D.ssa Barbara Garavaglia Attività seminariale su invito - Lezione alla Scuola di Specialità in Genetica Medica, Università Statale di Milano (Milano, 16 giugno 2002) - Lezione al Corso Master su Disturbi del Movimento dell’Università Cattolica (Milano, 22 ottobre 2002) 179 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 180 U.O. NEUROFISIOLOGIA SPERIMENTALE U.O. NEURORADIOLOGIA - Professore a contratto presso la Scuola di Specialità in Radiologia dell’Università di Milano, Dr. Mario Savoiardo - Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Catania, Dr. Carmelo Maccagnano - Attività di Tutoring presso la Scuola di Specialità di Radiologia dell’Università di Milano ( Dr.ssa M.Grazia Bruzzone, Dr. Ludovico D’Incerti). - Docente del Master Universitario del Politecnico di Milano, Dipartimento di Bioingegneria: “Ingegneria in Chirurgia” (dr.ssa E. Ciceri). Tutti i Medici della Divisione tengono regolarmente conferenze, relazioni su invito in convegni nazionali ed internazionali, seminari in Istituto e, annualmente, lezioni di neuroradiologia presso la Scuola di Specialità di Radiologia dell’Università di Milano. U.O. LABORATORIO ANALISI • Docenza alla Scuola di Specialità in Biochimica Clinica dell’Università di Milano (corso: “Tecniche Analitiche Emergenti: HPLC teoria e applicazioni diagnostiche”. • Docenza ai corsi CEFAR: “La diagnostica Liquorale: studio dei pattern proteici” • Attività di tutoring per tesi a studenti in Biologia e per Tecnici di Laboratorio Biomedico ( 1-2 studenti per anno ) • Attività di tirocinio pratico per studenti in Biologia e per Tecnici di Laboratorio Biomedico ( 1 studente per anno ) U.O NEUROCHIRURGIA III La Neurochirurgia III è parte attiva del programma di training chirurgico della Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi Statale di Milano e svolge attività tutoriale di neurochirurghi in formazione provenienti da altre Università. 180 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 181 CORSI ACCREDITATI ECM ORGANIZZATI DALL’ISTITUTO - 2002 1. Il malato Neurologico - IRCCS Neurologico “C.Besta” - 16-18 dicembre 2002 Crediti ECM: 10 2. Lezioni di Neurologia - IRCCS Neurologico “C.Besta” - 28 novembre 2002 Crediti ECM: 3 3. Malattie Neurologiche Pediatriche - IRCCS Neurologico “C.Besta” - 29-31 ottobre 2002 Crediti ECM: 8 4. Corso Tecnici di Radiologia - IRCCS Neurologico “C.Besta” Crediti ECM: 10 5. Neuronavigazione - IRCCS Neurologico “C.Besta” - 22-23 novembre 2002 Crediti ECM: 11 6. Sistema Qualità ISO 9001 - IRCCS Neurologico “C.Besta” - Ottobre 2002 Crediti ECM: 15 7. Budgeting e Reporting - IRCCS Neurologico “C.Besta” Crediti ECM: 29 8. Gestione del Paziente Neuro-oncologico - IRCCS Neurologico “C.Besta” Crediti ECM: 2 9. Terzo Corso Residenziale Annuale di Genetica Pediatrica “ Approccio clinico al bambino con Sindrome Malformativa “ - Bologna, 15-19 aprile 2002 Crediti ECM: 25 10. Primo Corso Permanente in Neuroscienze Cognitive dello Sviluppo: Fenotipi cognitivo-comportamentali nei disordini neuroevolutivi - Portofino, 21-23 Novembre 2002 Crediti ECM: 9 11. Congresso nazionale Società Italiana Neuropsichiatria Infantile - Catania, 14-18 Ottobre 2002 Crediti ECM: 23 12. International School of Neurological Science: “Bridging basic with Clinical Epileptology” - San Servolo, 21 luglio - 4 agosto 2002 Crediti ECM: 50 13. International Forum on Global Impact of Migraine - Roma, 27 settembre 2002 Crediti ECM: 4 181 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 182 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 183 MEETINGS & SEMINARI BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 185 SEMINARI Gennaio Martedì 8 Gennaio 2002, Ore 14.30 Dr. Paolo Ferroli Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Tumori Del Tronco Encefalico” Dr. Marco Saini Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Tumori Intrassiali Della Fossa Cranica Posteriore” Dr.Ssa Laura Valentini Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Medullo Blastoma” Dr. Stefano Brock Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Emangioblastomi Cerebellari” Martedì 15 Gennaio 2002, Ore 14.30 Dr. Alberto Bizzi (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Spettroscopia Rm Del Protone: 4 Anni Di Esperienza Al Besta” Giovedì 17 Gennaio 2002, Ore 14.30 Dr. Carlo Marras Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “D.B.S. Nel Trattamento Della Distonia Infantile” Dr. Ivano Dones Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Foraminotomia Cervicale Endoscopica” Dr. Giovanni Lasio Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Meningiomi Del Forame Magno” Dr. Angelo Franzini Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Sindrome Del Tunnel Carpale” Martedì 22 Gennaio 2002, Ore 14.30 Dr. Gennaro Bussone, Dr Massimo Leone (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Nuovo Approccio Terapeutico Alla Cefalea A Grappolo: La Stereotassi Ipotalamica” Martedì 29 Gennaio 2002, Ore 14.30 Dr. Ivan De Curtis – Unit Of Cell Adhesion – Dibit – San Raffaele Scientific Institute – Ospite Dr. Marco De Curtis “Meccanismi Di Regolazione Della Migrazione E Della Neuritogenesi” Lunedì 28 Gennaio 2002, Ore 12.00 Prof. William Catterall – Department Of Pharmacology – University Of Washington, Seattle – Ospite Dr. Massimo Mantegazza “Calcium Channels And Neurotransmitter Release” Febbraio Martedì 5 Febbraio 2002, Ore 14.30 Prof. Alexis Brice (Hôpital De La Salpétrière, Inserm U 289, Paris) – Ospite Dr. Stefano Di Donato “Genetic Of Parkinson” 185 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 186 Martedì 12 Febbraio 2002, Ore 14.30 Dr. Carlo L. Solero Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Vertebrectomia Spinale” Dr. Sergio Visentini Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Tumori Spinali Intradurali Extramidollari” Dr. Francesco Di Meco Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Tumori Spinali Intramidollari” Martedì 19 Febbraio 2002, Ore 14.30 Dr. Sergio Giombini Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Aneurismi Giganti” Dr.ssa Elisa Ciceri Et Al (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Trattamento Endovascolare” Martedì 26 Febbraio 2002, Ore 14.30 Prof. Thomas Brandt (Klinikum Grosshadern, Neurologische Klinik, München) – Ospite Dr. Stefano Di Donato “Classification Of Central Vestibular Disorders“ Mercoledì, 27 Febbraio 2002, Ore 12.00 Prof. Lewis P. Rowland (Columbia University, New York) – Ospite Dr Stefano Di Donato “Motor Neuron Disease” Marzo Martedì 5 Marzo 2002, Ore 14.30 Dr.ssa Saba Motta (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Il Portale Sbbl: Un Sistema Integrato Per Il Recupero Dell’informazione E Della Letteratura Biomedica E Sanitaria” Lunedì 11 Marzo 2002, Ore 12 – Seminario Straordinario Dr.ssa Paola Leone (Associate Professor University Of Medicine And Dentistry Of New Jersey, RWJ Medical School Director, Cell & Gene Therapy Center, Camden) – Ospite Dr. Eugenio Parati “Terapia Genica Del Morbo Di Canavan Con Vettori Virali Adenoassociati” Martedì 12 Marzo 2002, Ore 14.30 Prof. Reinhard Hohlfeld (Ludwig-Maximilians-Universität, Neurologische Poliklinik, München) – Ospite Dr. Stefano Di Donato “Neurotrophic Interactions In Multiple Sclerosis” Martedì 19 Marzo 2002, Ore 14.30 Dr. Andrea Bernasconi (Assistant Professor, Epilepsy Clinic And Brain Imaging Center, Mc Gill University And Montreal Neurological Hospital And Institute, Montreal) – Ospite Dr. Flavio Villani “Nuove Tecniche Di Risonanza Magnetica: Applicazioni All’epilessia Focale” Aprile Martedì 2 Aprile 2002, Ore 14.30 Dr.ssa Elisa Ciceri (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Indicazioni Al Trattamento Endovascolare Nella Patologia Cerebrale E Spinale – Attualità E Prospettive” 186 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 187 Mercoledì 3 Aprile 2002, Ore 16 – Aula Multimediale C/O Laboratori Bicocca – Via Temolo Prof. Andrea Ballabio (Cattedra Di Genetica Medica, II Università Degli Studi Di Napoli – Direttore Del TIGEM) – Ospite Dr. Massimo Zeviani “Geni, Genomi E Malattie” Martedì 9 Aprile 2002, Ore 14.30 Dr. Carlo Lazzaro Solero (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Tecniche Neurochirurgiche” Martedì 23 Aprile 2002, Ore 14.30 Prof. Doug M. Turnbull (University Of Newcastle Upon Tyne) – Ospite Dr. Stefano Di Donato “Mitochondria And Ageing” Mercoledì, 30 aprile 2002 4a Conferenza B R A I N In Ricordo Di Renato Boeri: Prof. Victor A. Mckusick Professor Of Medical Genetics, Mc Kusick-Nathans Institute Of Genetic Medicine, Johns Hopkins Hospital, Baltimore “The Anatomy Of The Human Genome: A Neo-Vesalian Basis For Medicine In The 21st Century” Maggio Martedì 7 Maggio 2002, Ore 14.30 Prof. Mauro Giacca (Molecular Medicine Laboratory, ICGEB, Trieste) – Ospite Dr. Gaetano Finocchiaro “Induzione Di Neoangiogenesi E Reclutamento Di Progenitori Staminali Mediante Terapia Genica Con Vettori Aav” Martedì 14 Maggio 2002, Ore 14.30 Prof. Franco Tomasello (Direttore Istituto Di Neurochirurgia, Università Di Messina) - Ospite Prof. Giovanni Broggi “Conflitto Neurovascolare Tra Bulbo E Arteria Vertebrale” Giovedì 16 Maggio 2002, Ore 14.30 – Seminario Straordinario Dr Guido Storchi (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Ricerca Clinica E Clinical Trial Center” Martedì 21 Maggio 2002, Ore 14.30 Dr.Ssa Maria Grazia De Simoni (Istituto Mario Negri) – Ospite Dr. Marco De Curtis “Il Ruolo Del Complemento In Un Modello Di Ischemia Cerebrale Transitoria Murina” Venerdì 24 Maggio 2002, Ore 12 – Seminario Straordinario Prof. Freda Miller (Mcgill University, Montreal) – Ospite Dr Gaetano Finocchiaro “Accessible Stem Cells For The Nervous System” Martedì 28 Maggio 2002, Ore 14.30 Dr. Francesco Di Salle (Cattedra Di Neuroradiologia, Università Di Napoli, II Policlinico) – Ospite Prof. Giovanni Broggi “Risonanza Magnetica Funzionale Dell’encefalo. Soluzioni Per L’applicazione Neurologica E Neurochirugica” 187 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 188 Giugno Martedì 4 Giugno 2002, Ore 14.30 Prof. Roberto Melcangi (Dipartimento Di Endocrinologia, Università Di Milano) – Ospite Dr. Davide Pareyson “Ormoni Steroidei E Proteine Della Mielina Del Sistema Nervoso Periferico” Martedì 11 Giugno 2002, Ore 14.30 Dr. Gaetano Finocchiaro – Dr. Amerigo Boiardi (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Identificazione Di Marker Genetici Di Interesse Clinico In Neuro-Oncologia” Mercoledì 12 Giugno 2002, Ore 14.30 – Seminario Straordinario Dr. Guido Storchi (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “Ricerca Clinica E Clinical Trial Center” Martedì 18 Giugno 2002, Ore 14.30 Dr. Filippo Martinelli Boneschi (Scientific Institute And University, Ospedale San Raffaele, Milano) - Ospite Dr.Ssa Graziella Filippini “Identificazione Del Gene Lgi1 In Famiglie Affette Da Epilessia Parziale Autosomica Dominante Con Disturbi Uditivi (Adpeaf)” Venerdì 21 Giugno 2002, Ore 14.30 Dr.ssa Carmen Bertoni (Department Of Neurology And Neurological Sciences, Stanford University School Of Medicine) – Ospite Dr. Massimo Zeviani “Mutazioni Puntiformi Indotte Da Rna/Dna Chimeraplasti: Un Approccio Alternativo Al Trattamento Della Distrofia Muscolare Di Duchenne” Lunedì 24 Giugno 2002, Ore 14.30 Prof. Andrea Ballabio (Cattedra Di Genetica Medica, Seconda Università Degli Studi Di Napoli – Direttore Del TIGEM) - Ospite Dr. Massimo Zeviani “Geni, Genomi E Malattie” Martedì 25 Giugno 2002, Ore 14.30 Prof. Massimo Pandolfo (Université Libre De Bruxelles-Hôpital Erasme, Service De Neurologie, Bruxelles) – Ospite Dr. Stefano Di Donato “Le Epilessie Focali Familiari” Luglio Martedì 2 Luglio 2002, Ore 14.30 Prof. Sergio Ferrari (Dipartimento Scienze Mediche, Modena) – Ospite Dr. Eugenio Parati “Studio Del Profilo Espressione Genica In Cellule Emotopoietiche” Giovedì 4 Luglio 2002, Ore 14.30 Dr. Valerio Carelli (Clinica Neurologica Dell’università Degli Studi Di Bologna) – Ospite Dr. Massimo Zeviani “La Neuropatia Ottica Ereditaria Di Leber (Lhon) Come Modello Di Degenerazione Del Nervo Ottico Da Disfunzione Mitocondriale” 188 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 189 Martedì 9 Luglio 2002, Ore 14.30 Prof. Marco Salvetti (Neurologia, II Facoltà Di Medicina E Chirurgia,Università Degli Studi Di Roma “La Sapienza”) - Ospite Dr. Stefano Di Donato “Sclerosi Multipla: Studi Patogenetici Con Possibili Applicazioni Terapeutiche Giovedì 11 Luglio 2002, Ore 14.30–16.30 – Seminario Straordinario Prof. Giuseppe Cinalli (Clinica Neurochirurgica Università Federico II, Napoli), Dr. Michele Naddeo (Divisione Neurochirurgia CTO, Torino), Dr Paolo Ferroli (Istituto Nazionale Neurologico C. Besta) Tavola Rotonda Su: “Controversie Nel Trattamento Dell’idro-Cefalo Pediatrico E Dell’adulto: Terzoventricolocoster-Notomia Per Via Endoscopica O Derivazione Extra-Tecale” Martedì 16 Luglio 2002, Ore 14.30 Dr. Franco Molteni (Villa Beretta, Costamasnaga) - Ospite Prof. Alberto Albanese “Disordini Del Movimento: Approccio Riabilitativo Globale” Venerdì 26 Luglio 2002, Ore 14.30 Dr. Ian Holt (Mitochondrial Diseases Group Leader, Medical Research Council, Dunn Human Nutrition Unit - Cambridge, UK) – Ospite Dr. Massimo Zeviani “Fixated-On Pathological Mitochondrial Dna Mutations” Settembre Martedì 3 Settembre 2002, Ore 14.30 Prof. Joshua Bederson (Department Of Neurosurgery, Mount Sinai School Of Medicine, New York) – Ospite Prof. Giovanni Broggi) “Advanced Applications Of Image-Guided Neurosurgery To Cerebrovascular Procedures” Venerdì 6 Settembre 2002, Ore 12.00 E. Antonio Chiocca, MD Phd (Associate Professor Of Surgery Harvard Medical School - Associate Visiting Neurosurgeon Massachusetts General Hospital ) – Ospite Dr. Gaetano Finocchiaro “Biologic Therapies For Malignant Gliomas” Martedì 10 Settembre 2002, Ore 14.30 Dr. Guido Storchi (Istituto Nazionale Neurologico C. Besta) “Ricerca Clinica E Clinical Trial Center” Mercoledì 11 Settembre 2002, Ore 14.30 Kazuo Tabuchi, MD Phd (Professor And Chairman Department Of Neurosurgery Saga Medical School, Japan) - Ospite Dr. Gaetano Finocchiaro “Induction Of Apoptosis In Glioma Cells By Recombinant Human Fas Ligand” Ottobre Martedì 1 Ottobre 2002, Ore 14.30 Dr. Francesco Carella (Istituto Nazionale Neurologico C. Besta) “Microrecording Neuronale E Chirurgia Stereotassica Per I Disturbi Del Movimento” Martedì 8 Ottobre 2002, Ore 14.30 Dr. Carlo Colosimo (Dipartimento Di Scienze Neurologiche, Università La Sapienza, Roma) - Ospite Prof. Alberto Albanese “Aggiornamenti Sulla Paralisi Sopranucleare Progressiva” 189 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 190 Martedì 15 Ottobre 2002, Ore 14.30 Dr.ssa Rosetta Pedotti (Istituto Nazionale Neurologico C. Besta) “Allergic Responses To Self In Autoimmune Demyelinating Disease” Martedì 29 Ottobre 2002, Ore 14.30 Prof. P. Gerundini, Dr. R. Benti, Dr. M. Castellani (U.O. Medicina Nucleare, Ospedale Maggiore IRCCS Policlinico) – Ospite Dr. Eugenio Parati Dr. Carlo Todaro (Istituto Nazionale Neurologico C. Besta) “Nuove Metodiche Di Studio Della Perfusione Cerebrale” Novembre Lunedì 11 Novembre 2002, Ore 13.30 Prof. Josè Obeso (Dipartimento Di Neuroscienze, Università Di Pamplona) Ospiti Dr.ssa Lucia Angelini E Prof. Giovanni Broggi “Rilevanza Della Genetica Nella Terapia Chirurgica Delle Distonie” Martedì 12 Novembre 2002, Ore 14.30 Prof. Marc Peschanski – U421 – INSERM – Faculté De Médecine, Creteil – Ospite Dr. Di Donato « Cell And Gene Therapy For Huntington’s Disease : A Clinical Research Strategy » Martedì 19 Novembre 2002, Ore 14.30 Prof. Luciano Fadiga, MD, Ph.D. (Dept. Of Biomedical Sciences – Faculty Of Medicine, University Of Ferrara) - Ospite Dr. De Curtis “Rappresentazioni Motorie Corticali Nel Primate Inferiore E Nell’uomo: Approccio Elettrofisiologico” Martedì 26 Novembre 2002, Ore 14.30 Prof. Giuseppe Micieli – Direttore U.O. Malattie Cerebrovascolari – Istituto Mondino – Pavia – Ospite Dr. Parati «Aspetti Clinico-Organizzativi Nella Gestione Del Paziente Cerebrovascolare In Fase Acuta» Dicembre Martedì 3 Dicembre 2002, Ore 14.30 Dr. Stefano Francione – Centro Di Chirurgia Dell’epilessia “C. Munari” – Ospedale Ca’ Granda Niguarda – Milano – Ospite Dr. Villani «Utilità Delle Stimolazioni Elettriche Intracerebrali Per La Localizzazione Delle Funzioni Corticali» Martedì 10 Dicembre 2002, Ore 14.30 Dr. Gino A. Cortopassi – University Of California At Davis – USA – Ospite Dr. Taroni «Microarray Analysis Of Expression Profiles In Friedreich’s Ataxia Cells» Martedì 17 Dicembre 2002, Ore 14.30 Dr. Flavio Villani - Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” - Milano Dr. Paolo Vitali – Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” – Milano E Università Di Genova «Uso Della Rm Funzionale In Epilettologia» 190 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 191 PUBBLICAZIONI 2002 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 193 PUBBLICAZIONI 2002 Anderson E, Berkovic S, Dulac O, Gardiner M, Jain S, Laue Friis M, Lindhout D, Noebels J, Ottman R, Scaramelli A, Serratosa J, Steinlein O, Avanzini G, Bailey-Wilson J, Cardon L, Fischbach R, Gwinn-Hardy K, Leppert M, Ott J, Lindblad-Toh K, Weiss K, Laue-Friis M ILAE genetics commission conference report: molecular analysis of complex genetic epilepsies. Epilepsia 2002;43(10):1262-1267 Angelini L., Erba A., Mariotti C., Gellera C.,Ciano C., Nardocci N Myoclonic dystonia as unique presentation of isolated vitamin E deficiency in a young patient. Mov Dis 2002;17:612-614 Arroyo S, Brodie MJ, Avanzini G, Baumgartner C, Chiron C, Dulac O, French JA, Serratosa JM Is refractory epilepsy preventable? Epilepsia 2002; 43(4):437-444 Avanzini G, Panzica F, Franceschetti S. Brain maturational aspects relevant to pathophysiology of infantile spasms. Int Rev Neurobiol 2002; 49: 353-365 Avanzini G, Villani F. The use of immunoglobulin in the treatment of human epilepsy. Neurol Sci 2002; 23 suppl 1:S33-S37 Bacci A, Sancini G, Verderio C, Armano S, Pravettoni E, Fesce R, Franceschetti S, Matteoli M Block of glutamate-glutamine cycle between astrocytes and neurons inhibits epileptiform activity in hippocampus J Neurophysiol 2002; 88(5):2302-2310 Baranzini SE, Laxer K, Saketkhoo R, Elkins MK, Parent JM, Mantegazza R, Oksenberg JR. Analysis of antibody gene rearrangement, usage, and specificity in chronic focal encephalitis Neurology 2002; 58: 709-716 Battaglia G, Pagliardini S, Ferrario A, Gardoni F, Tassi L, Setola V, Garbelli R, LoRusso G, Spreafico R, Di Luca M, Avanzini G. AlphaCaMKII and NMDA receptor subunit expression in epileptogenic cortex from human periventricular nodular heterotopia. Epilepsia 2002; 43 suppl 5: 209-216 Battino D, Mamoli D, Messina S, Perucca E, Tomson T. Malformations in the offspring of pregnant women with epilepsy. Presentation of an international registry of antiepileptic drugs and pregnancy (EURAP). Rev Neurol 2002; 34(5): 476-480 Beghi, E. Cornaggia, C.M. The REST-1 Group (members : G. Avanzini et al). Morbidity and accidents in patients with epilepsy. Results of a European cohort study. Epilepsia 2002; 43(9)1076-1083 Bentivoglio AR, Loi M, Valente EM, Ialongo T, Tonali P, Albanese A. Phenotypic variability of DYT1 PTD: does the clinical spectrum include psychogenic dystonia? Mov Dis 2002; 17(5):1058-1063 193 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 194 Bernasconi P, Cipelletti B, Passerini L, Granata T, Antozzi C, Mantegazza R, Spreafico R. Similar binding to glutamate receptors by Rasmussen and partial epilepsy patients’ sera. Neurology 2002; 59(2): 1998-2001 Biella G, Uva L, Hoffman U and de Curtis M Associative interactions within the superficial layers of the entorhinal cortex of the guinea pig. J Neurophysiol 2002; 88:1159-1165 Biella G, Uva L and de Curtis M Propagation of Neuronal Activity Along the Neocortical-Perirhinal-Entorhinal Pathway in the Guinea Pig J Neuroscience 2002; 22: 9972-9979 Bissola L, Eoli M, Pollo B, Merciai BM, Silvani A, Salsano E, Maccagnano C, Bruzzone MG, Fuhrman Conti AM, Solero CL, Giombini S, Broggi G, Boiardi Association of A, Finocchiaro G. Chromosome 10 losses and negative prognosis in oligoastrocytomas. Ann Neurol 2002; 52(6): 842-845 Bizzi A. Bugiani M, Salomons GS, Hunneman DH, Moroni I, Estienne M, Danesi U, Jakobs C, Uziel G. X-linked creatine deficiency syndrome: a novel mutation in creatine transporter gene SLC6A8. Ann Neurol 2002; 52: 227-231 Bonetto V, Massignan T, Chiesa R, Morbin M, Mazzoleni G, Diomede L, Angeretti N, Colombo L, Forloni G, Tagliavini F, Salmona M Synthetic miniprion PrP106. J Biol Chem 2002; 27: 731327-31334 Brighina L, Galbussera A, Lovati R, Filippini G, Testa D, Cavaletti G, Ferrarese C. Impact of physioterapy on qualità of life in SLS patients Neurol Sci 2002; 23: 64-64 Brisinda G, Maria G, Sganga G, Bentivoglio AR, Albanese A, Castagneto M. Effectiveness of higher Doses of botulinum toxin to induce healing in patients with chronic anal fissures Surgery 2002; 131(2): 179-184 Broggi G, P Ferroli, A Franzini, I Dones, C Marras, M Marchetti C Maccagnano CT-Guided Neurosurgery : Preliminary Experience Acta Neurochir 2002; Suppl 85: 101104 Brugnoni R, Leone M, Rigamonti A, Moranduzzo E, Cornelio F, Mantegazza R, Bussone G “Is the CACAN1A gene involved involved in familial migraine with aura?” Neurol Sci 2002; 23: 1-5 Bruno C, Biancheri R, Garavaglia B, Biedi C, Rossi A, Lamba LD, Bada M, Greco M, Zeviani M, Minetti C. A novel mutation in the SURF1 gene in a child with Leigh disease, peripheral neuropathy, and cytochrome-c oxidase deficiency. J Child Neurol 2002; 17(3):233-236 Bussone G, D’Amico D, McCarroll KA, Gerth W, Lines CR Restoring migraine sufferers’ ability to function normally: a comparison of rizatriptan and other triptans in randomized” Eur Neurol 2002; 48(3):172-177 194 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 195 Bussone G, Leone M “Le trigeminal autonomic cephalalgias (TACs) Neurol Sci 2002; 23:S59-S63 Carelli V, Baracca A, Barogi S, Pallotti F, Valentino ML, Montagna P, Zeviani M, Pini A, Lenaz G, Baruzzi A, Solaini G Biochemical-clinical correlation in patients with different loads of the mitochondrial DNA T8993G mutation. Arch Neurol 2002; 59(2):264-270 Carson BS, Wu QZ,Tyler BM,Sukay L, Raychaudhuri R, F.DiMeco , Clatterbuck R, Olivi A, and Guarnieri M. New approaches to tumor therapy for inoperable areas of the brain: chronic intraparenchymal drug delivery. J Neuro-Oncology2002; 60:151-158 Chiapparini L, Farina L, D’Incerti L, Erbetta A, Pareyson D, Carriero MR, Savoiardo M Spinal radiological findings in nine patients with spontaneous intracranical hyopotension Neuroradiology 2002; 44: 143-150 Cipelletti B, G. Avanzini, L. Vitellaro-Zuccarello, S. Franceschetti, G. Sancini, T. Lavazza, D. Acampora, A. Simeone, R. Spreafico and C. Frassoni “Morphological organization of somatosensory cortex in Otx1-/-mice.” Neuroscience 2002; 115: 657-667 Ciusani E, Perego P, Carenini N, Corna E, Facchinetti F, Boiardi A, Salmaggi A, Zunino F. Fas/CD95-mediated apoptosis in human glioblastoma cells: a target for sensitisation to topoisomerase I inhibitors. Biochem Pharmacol 2002; 63(5): 881-887 Corona P., Lamantea E., Greco M., Carrara F., Agostino A., Guidetti D., Dotti M.T., Mariotti C., Zeviani M. Novel heteroplasmic mtDNA mutation in a family with heterogeneous clinical presentations. Ann Neurol 2002; 51: 118-122 Corsaro A, Thellung S, Russo C, Villa V, Arena S, D’Adamo MC, Paludi D, Rossi Principe D, Damonte G, Benatti U, Aceto A, Tagliavini F, Schettini G, Florio T Expression in E. coli and purification of recombinant fragments of wild type and mutant human prion protein. Neurochem Int 2002; 41: 55-63 D’Alfonso S, Mellai M, Giordano M, Pastore A, Malferrari G, Naldi P, Repice A, Liguori M, Cannoni S, Milanese C, Caputo D, Savettieri G, Momigliano-Richiardi P; The Italian Group for the Study of Multiple Sclerosis Genetics. Identification of single nucleotide variations in the coding and regulatory regions of the myelinassociated glycoprotein gene and study of their association with multiple sclerosis J Neuroimmunol 2002; 126:196-204 D’Amico D, A. Rigamonti, A. Solari, M. Leone, S. Usai, L. Grazzi, G. Bussone: “Health-related quality of life in patients with cluster headache during active periods” Cephalalgia 2002; 22: 818-821 D’Amico D, Bussone G “Emicrania emiplegica familiare” Neurol Sci 2002; 23: S249-251 195 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 196 D’Amico D, Ferrarsi A, Leone M, Catania A, Carlin A, Grazzi L, Bussone G: “Increased plasma nitrites in migraine and cluster headache patients in interictal period: basal hyperactivity of L-arginine-NO pathway?” Cephalalgia 2002; 22: 33-36 D’Amico D “Impatto dell’emicrania sull’attività lavorativa: focus sui primi dati italiani” Neurol Sci 2002; 23: S249-251 Dickson C and de Curtis M Enhancement of temporal and spatial synchronization of entorhinal gamma activity by phase reset. Hippocampus 2002;12(4: )447-456 DiMeco F, K.W.Li, B.M.Tyler, A.Wolfe, H.Brem, A.Olivi Local delivery of mitoxantrone for the treatment of malignant brain tumors. J Neurosurg 2002; 97: 1173-1178 DiMeco F, P.Rizzo, E.Ciceri, Casali, B.Pollo, G.Lasio. Pigmented villonodular synovitis of the spine: case report and review of the literature. J Neurosurg Sci 2002; 45: 216-219 Dionisi Vici C, Rizzo C, Burlina AB, Caruso U, Sabetta G, Uziel G, Abeni D. Inborn errors of metabolism in the Italian pediatric population: a national retrospective study J Pediatr 2002; 140(3): 321-327 Dobson-Stone C, Danek A, Rampoldi L, Hardie RJ, Chalmers RM, Wood NW, Bohlega S, Dotti MT, Federico A, Shizuka M, Tanaka M, Watanabe M, Ikeda Y, Brin M, Goldfarb LG, Karp BI, Mohiddin S, Fananapazir L, Storch A, Fryer AE, Maddison P, Sibon I, Trevisol-Bittencourt PC, Singer C, Caballero IR, Aasly JO, Schmierer K, Dengler R, Hiersemenzel LP, Zeviani M, Meiner V, Lossos A, Johnson S, Mercado FC, Sorrentino G, Dupre N, Rouleau GA, Volkmann J, Arpa J, Lees A, Geraud G, Chouinard S, Nemeth A, Monaco AP Mutational spectrum of the CHAC gene in patients with chorea-acanthocytosis Eur J Hum Genet 2002; 10(11): 773-781 Fairén A, J. Morante-Oria, C. Frassoni “The surface of developing ceebral cortex: still special cells one century later.” Progr Brain Res 2002; 136: 281-291 Faravelli F, D’Arrigo S, Bagnasco I, D’Incerti L, Selicorni A, Riva D, Pantaleoni C. Olygogyric microcephaly in a child with Williams syndrome. Am J Med Genet 2002 Farina L, Chiapparini L, Uziel G, Bugiani M, Zeviani M, Savoiardo M MR findings in Leigh syndrome with COX deficiency and SURF-1 mutations. Am J Neuroradiol 2002; 23: 1095-1100 Ferroli P, Franzini A, Marras C, Broggi G Parkinson disease. J Neurosurg 2002; 96(3): 641-643 Ferroli P, Franzini A, Farina L, La Mantia L, Broggi G Does the presence of a pontine trigeminal lesion represent an absolute contraindication for microvascular decompression in drug resistant trigeminal nevralgia? J Neurol Neurosurg Psychiatry 2002; 72:122-123 196 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 197 Filippini G, Maisonneuve P, McCredie M, Peris-Bonet R, Modan B, Preston-Martin S, Mueller B, Holly EA, Cordier S, Choi NW, Little J, Arslan A, Boyle P. Relation of childhood brain tumors to exposure of parents and children to tobacco smoke. The SEARCH international case-control study. Int J Cancer 2002; 100: 206-213 Forloni G, Iussich S, Awan T, Colombo L, Angeretti N, Girola L, Bertani I, Poli G, Caramelli M, Grazia Bruzzone M, Farina L, Limido L, Rossi G, Giaccone G, Ironside JW, Bugiani O, Salmona M, Tagliavini F. Tetracyclines affect prion infectivity. Proc Natl Acad Sci USA 2002; 99: 10849-10854 Ganesh S, Delgado-Escueta AV, Suzuki T, Francheschetti S, Riggio C, Avanzini G, Rabinowicz A, Bohlega S, Bailey J, Alonso ME, Rasmussen A, Thomson AE, Ochoa A, Prado AJ, Medina MT, Yamakawa K. Genotype-phenotype correlations for EPM2A mutations in Lafora’s progressive myoclonus epilepsy: exon 1 mutations associate with an early-onset cognitive deficit subphenotype. Hum Mol Genet 2002; May 15;11(11):1263-1271 Gelati M, Corsini E, De Rossi M, Masini L, Bernardi G, Massa G, Boiardi A, Salmaggi A. Methylprednisolone acts on peripheral blood mononuclear cells and endothelium in inhibiting migration phenomena in patients with multiple sclerosis. Arch Neurol 2002; May 59(5: )774-780 Ghersa P, Gelati M, Coline J, Feger G, Power C, Papoian R, Salmaggi A MIG—differential gene expression in mouse brain endothelial cells Neuroreport 2002; 13(1):9-14 Ghezzi A, Pozzilli c, Liguori M, Marrosu MG, Milani N, Milanese C, Simone I, Zaffaroni M. Prospective Study of multiple sclerosis with early onset. Mult Scler 2002; 8: 115-118 Grazzi L, Andrasik F, D’Amico D, Leone M, Usai S, Kass SJ, Bussone G. “Behavioral and Pharmacologic treatment of transformed migraine with analgesic overuse: outcome at 3 years” Headache 2002; 42: 483-490 Guentchev M, Siedlak SL, Jarius C, Tagliavini F, Castellani RJ, Perry G, Smith MA, Budka H Oxidative damage to nucleic acids in human prion disease. Neurobiol Dis 2002; 9: 275-281 Guerrini U, Sironi L, Tremoli E, Cimino M, Pollo B, Calvio AM, Paoletti R, Asdente M New insights into brain damage in stroke-prone rats: a nuclear magnetic imaging study Stroke 2002; 33: 825-830 Khan NL, Valente EM, Bentivoglio AR, Wood NW, Albanese A, Brooks DJ et al. Clinical and Subclinical dopaminergic dysfunction in PARK6-linked parkinsonism: an 18F-dopa PET study. Ann Neurol 2002; 52(6): 849-853 Lamantea E, Tiranti V, Bordoni A, Toscano A, Bono F, Servidei S, Papadimitriou A, Spelbrink H, Silvestri L, Casari G, Comi GP, Zeviani M. Mutations of mitochondrial DNA polymerase gammaA are a frequent cause of autosomal dominant or recessive progressive external ophthalmoplegia. Ann Neurol 2002; Aug 52(2): 211-219 197 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 198 Lamantea E., Carrara F., Mariotti C., Morandi C., Tiranti V., Zeviani M. A novel nonsense mutation (Q352X) in the mitochondrial cytochrome b gene associated with a combined deficiency of complexes I and III. Neuromuscul Dis 2002; 12: 49-52 Lasio G, Ferroli P, Felisati G, Broggi G Image-guided endoscopic transnasal removal of recurrent pituitary adenomas. Neurosurg 2002; 51: 132-136 Lauria G, Pareyson D, Sghirlanzoni A Case 38-2001: paraneoplastic encephalomyelitis and sensory ganglioneuropathy. N Engl J Med 2002; 346(13):1029-1030 Leonardi M., Ustun B.T The Global Burden of Epilepsy Epilepsia 2002; 438 Suppl(6): 21-25 Leone M, Rigamonti A, Bussone G “Cluster headache sine headache: two new cases in one family” Cephalalgia 2002; 2: 1214 Levi D, Rampa F, Barbieri C, Pricca P, Franzini A, Pezzotta S True 3D reconstruction for planning of surgery on malformed skulls. Nerv Syst 2002; Dec;18(12): 705-706 Lozano AM, Carella F. Physiologic studies in the human brain in movement disorders. Parkinsonism Relat Disord 2002; 8(6): 455-458 Lurton D, Yacubian EM, Sanabria EG, da Silva AV, Vianna R, Garzon e, Sakamoto A, Spreafico R, Cavalheiro EA Immunohistochemical study of six cases of Taylor’s type focal cortical dysplasia: correlation with electroclinical data. Epilepsia 2002; 43(S5): 217-219 Man PY, Brown DT, Wehnert MS, Zeviani M, Carrara F, Turnbull DM, Chinnery PF NDUFA-1 is not a nuclear modifier gene in Leber hereditary optic neuropathy. Neurology 2002; Jun 25;58(12): 1861-1862 Manni I, Tunici P, Cirenei N, Albarosa R, Colombo BM, Roz L, Sacchi A, Piaggio G, Finocchiaro G Mxi1 inhibits the proliferation of U87 glioma cells through down-regulation of cyclin B1 gene expression Br J Cancer 2002; Feb1;86(3): 477-484 Mantegazza R, Bernasconi P, Baggi F, Spreafico R, Ragona F, Antozzi C, Bernardi G, Granata T. Antibodies against GluR3 peptides are not specific for Rasmussen’s encephalitis but are also present in epilepsy patients with severe, early onset disease and intractable seizures. J Neuroimmunol 2002; Oct 131 (1-2): 179-185 Martini F, Lazzarin L, Iaccheri L, Vignocchi B, Finocchiaro G, Magnani I, Serra M, Scotlandi K, Barbanti-Brodano G, Tognon M. Different semian virus 40 genomic regions and sequences homologous with SV40 large T antigen in DNA of human brain and bone tumours and of leukocytes from blood donors. Cancer 2002; Feb 15; 94(4):1037-1048 198 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 199 Massimino M, Spreafico F, Cefalo G, Riccardi R, Tesoro-Tess JD, Gandola L, Riva D, Ruggiero A, Valentini L, Mazza E, Genitori L, Di Rocco C, Navarria P, Casanova M, Ferrari A, Luksch R, Terenziani M, Balestrini MR, Colosimo C, Fossati-Bellani FHigh response rate to cisplatin/etoposide regimen in childhood low-grade glioma. J Clin Oncol 2002; 20(20): 4209-4216 Mawad ME, Cekirge S, Ciceri E, Saatci I Endovascular treatment of giant and large intracranial aneurysms by using a combination of stent placement and liquid polymer injection. J Neurosurg 2002; 96(3): 474-482 Merlini L, Mazzone E, Solari A, Morandi L. Reliability of hand-held dynamometry in spinal muscular atrophy. Muscle & Nerve 2002; 26(1): 64-70 Morante-Redolat JM, Gorostidi-Pagola A, Piquer-Sirerol S, Saenz A, Poza JJ,Galan J, Gesk S, Sarafidou T, Mautner VF, Binelli S, Staub E, Hinzmann B, French L, Prud’homme JF, Passarelli D, Scannapieco P, Tassinari CA, Avanzini G, Marti-Masso JF, Kluwe L, Deloukas P, Moschonas NK, Michelucci R, Siebert R, Nobile C, Perez-Tur J, Lopez de Munain A. Mutations in the LGI1/Epitempin gene on 10q24 cause autosomal dominant lateral temporal epilepsy Hum Mol Genet 2002; May 1;11(9): 1119-1128 Moroni I, Bugiani M, Bizzi A, Castelli G, Lamantia E, Uziel G Cerebral white matter involvement in children with mitochondrial encephalopathies Neuropediatrics 2002; 33(2): 79-85 Paloneva J, Manninen T, Christman G, Hovanes K, Mandelin J, Adolfsson R,Bianchin M, Bird T, Miranda R, Salmaggi A, Tranebjaerg L, Konttinen Y, Peltonen L. Mutations in two genes encoding different subunits of a receptor signaling complex result in an identical disease phenotype. Am J Hum Genet 2002; Sep; 71(3); 656-662 Passerini L, Bernasconi P, Baggi F, Confalonieri P, Cozzi F, Cornelio F, Mantegazza R. Fibrogenic cytokines and extent of fibrosis in muscle of dogs with X-linked golden retriever muscular dystrophy. Neuromuscolar disord 2002; 12: 828-835 Parati EA, Bez A, Ponti D, De Grazia U, Corsini E, Cova L, Sala S, Colombo A, Alessandri G and Pagano S F Human Neural Stem Cells Express Extra-Neural Markers Brain Research 2002; 92(2): 213-221 Pareyson D, Scaioli V, Lauria G, Sghirlanzoni A, Taroni F. Neuropatie di Charcot-Marie-Tooth: rivisitazione della neurofisiopatologia nell’era della genetica molecolare. Neurol Sci 2002; 23 Suppl: S461-S466 Pomper MG, Constatinides CD, Barker PB, Bizzi A, Dobgan AS, Yokoi F, McArthur JC, Wong DF Quantitative MR Spectroscopic Imaging of Brain Lesions in Patients with AIDS: Correlation with [11C-Methyl]thymidine. PET and Thallium-201 SPECT. Academic Radiology 2002; 9: 398-409 Prayson RA, Spreafico R, Vinters HV. Pathologic characteristic of cortical dysplasia. Neurosurg Clin N Am 2002; 13: 17-25 199 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 200 Rigamonti A, Carriero MR, Boncoraglio G, Leone M, Bussone G “Cerebral vein thrombosis and mild hyperhomocysteinemia: three new cases” Neurol Sci 2002; 23: 225-227 Riva D, Giorgi C, Nichelli F, Bulgheroni S, Massimino M, Cefalo G, Gandola L, Giannotta M, Bagnasco I, Saletti V, Pantaleoni C. Intrathecal methotrexate affects cognitive function in children with medulloblastoma. Neurology 2002; 59(1): 48-53 Riva D, Saletti V, Nichelli F, Bulgheroni S. Neuropsychologic effects of frontal lobe epilepsy in children. J Child Neurol 2002;K 17(9):661-667 Romi F, Tysnes OB, Krakenes J, Savoiardo M, Aarli LA, Bindoff L Cystic dilation of Virchow-Robin spaces in the midbrain Eur Neurol 2002; 47: 186-188 Romito LM, Raja M, Daniele A, Contarino MF, Bentivoglio AR, Barbier A, Scerrati M, Albanese A Transient mania With hypersexualityafter surgery for high frequency stimulation of the subthalamic nucleus in Parkinson’s disease. Mov Dis 2002; 17(6): 1371-1374 Romito LM, Scerrati M, Contarino MF, Bentivoglio AR, Tonali P, Albanese A. Long-term follow up of Subthalamic nucleus stimulation in Parkinson’s disease. Neurology 2002; 58(10): 1546-1550 Salmaggi A, Gelati M, Dufour A, Corsini E, Pagano S, Baccalini R, Ferrero E, Scabini S, Silei V, Ciusani E, De Rossi M. Expression and modulation of IFN-gamma-inducible chemokines (IP-10, Mig, and I-TAC) in human brain endothelium and astrocytes: possible relevance for the immune invasion of the central nervous system and the pathogenesis of multiple sclerosis. J Interferon Cytokine Res 2002; Jun 22(6): 631-640 Salmaggi A, Silvani A, Eoli M, Lamperti E, Boiardi A Temozolomide and cisplatin in the treatment of Leptomeningeal metastatic involvement from melanoma: a case report. Neurol Sci 2002; Dec 23(5): 257-258 Sanabria ER, da Silva AV, Spreafico R, Cavalheiro EA. Demage, reorganization and abnormal neocortical hyperexcitability in the pilocarpine model of temporal lobe epilepsy. Epilepsia 2002; 43 S(5): 96-106 Savoiardo M, Zeviani M, Uziel G, Farina L. MRI in Leigh syndrome with SURF1 gene mutation. Ann Neurol 2002; Jan 51(1); 138-139 Sciacca FL, Ferri C, Veglia F, Andreetta F, Mantegazza R, Cornelio F, Franciotta D, Piccolo G, Cosi V, Batocchi AP, Evoli A, Grimaldi LM. IL-1 genes in myasthenia gravis: IL-1A -889 polymorphism associated with sex and age of disease onset. J Neuroimmunol 2002; 122: 94-99 200 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 201 Silva AV, Sanabria ER, Cavalheiro EA, Spreafico R. Alterations of neocortical GABAergic system in the pilocarpine model of temporal lobe epilepsy: neuronal demage and immunocytochemical changes in chronic epilptic rats. Brain Res Bull 2002; 58: 417-421 Silvani A, Eoli M, Salmaggi A, Erbetta A, Fariselli L, Boiardi A Intra-arterial ACNU and carboplatin versus intravenous chemotherapy with cisplatin and BCNU in newly diagnosed patients with glioblastoma. Neurol Sci 2002; 23(5): 219-224 Solari A, Mancuso L, Motta A, Mendozzi L, Serrati C Comparison of Two Brief Neuropsychological Batteries in People with Multiple Sclerosis Mult Scler 2002; 8(2): 171-178 Solari A. Utilità della riabilitazione motoria nelle persone con sclerosi multipla. J Neuro Sci 2002; 23: S139-S142 Soliveri P, Monza D, Piacentini S, Paridi D, Nespolo C, Gellera C, Mariotti C, Albanese A, Girotti F. Cognitive and psychiatric characterization of patients with Huntington’s disease and their at-risk relatives Neurol Sci 2002; 23 Suppl2: S105-S106 Sugie K, Yamamoto A, Murayama K, Takahashi M, Mora M, Riggs JE, SJ Oh, Colomer J, Iturriaga C, Saitoh S, Byrne E, DiMauro S, Nonaka I, Hirano M and Nishino I. Clinicopathological features of genetically confirmed Danon disease. Neurology 2002; 58: 1773-1778 Tassi L, Colombo N, Garbelli R, Francione S, Lo Russo G, Mai R, Cardinale F, Cossu M, Ferrario A, Galli c, Bramerio M, Citteriio A, Spreafico R Focal cortical dysplasia: neuropathological subtypes, Eeg, neuroimaging and surgical outcome. Brain2002; 7:407-416 Testa D, Tiranti V, Girotti F Unusual association of sporadic olivopontocerebellar atrophy and motor Neuron disease Neurol Sci 2002; 23(5): 243-245 Tetto A, Manzoni P, Millul A, Beghi E, Garattini L, Tartara A, Avanzini G. The costs of epilepsy in Italy: a prospective cost-of-illness study in referral patients with disease of different severity. Epilepsy Rev 2002; Feb; 48(3): 207-216 Thellung S, Villa V, Corsaro A, Arena S, Millo E, Damonte G, Benatti U, Tagliavini F, Florio T, Schettini G p38 MAP kinase mediates the cell death induced by PrP106-126 in the SH-SY5Y neuroblastoma cells Neurobiol Dis 2002; 9: 69-81 Torrente Y, M.Belicchi, F.Pisati, S.F.Pagano, F.Fortunato, M.Sironi, M.G.D’Angelo, E.A.Parati, G. Scarlato and N. Bresolin Alternative sources of neurons and glia from somatic stem cells Cell transplant 2002; 1: 25-34 201 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 202 Valente EM, Brancati F, Caputo V, Graham EA, Davis MB, Ferraris A, Breteler MM, Gasser T, Bonifati V, Bentivoglio AR, De Michiele G, Durr A, Cortelli P, Filla A, Meco G, Oostra BA, Brice A, Albanese A, Dalla Piccola B and Wood NW Park6 is a common cause of familial parkinsonism. Neurol Sci 2002; Sep 23 Suppl2: S117-S118 Valente EM, Brancati F, Ferraris A, Graham EA, Davis MB, Breteler MM, Gasser T, Bonifati V, Bentivoglio AR, De Michiele G, Durr A, Cortelli P, Wassilowsky D, Harhangi BS, Rawal N, Caputo V, Filla A, Meco G, Oostra BA, Brice A, Albanese A, Dalla Piccola B and Wood NW PARK6-linked parkinsonism occurs in several European families. Ann Neurol 2002; 51(1): 14-18 Venturi N, Rovelli A, Parini R, Menni F, Brambillasca F, Bertagnolio F, Uziel G, Gatti R, Filocamo M, Donati MA, Biondi A, Goldwurm S Molecular analysis of 30 mucopolysaccharidosis type I patients: evaluation of the mutational spectrum in Italian population and identification of 13 novel mutations Hum Mutat 2002; Sep 20(3): 231-242 Verdun E, Isoardo G, Oggero A, Ferrero B, Ghezzi A, Montanari A, Zaffaroni M, Durelli L and The Betaferon Safety Trial (BEST) Study Group (C Milanese, La Mantia et al). Autoantibodies in multiple sclerosis patients before and during IFN–beta 1b: are they correlated with the occurrence of autoimmune diseases? J Interferon Cytokine Res 2002: 22: 245-255 Wu, Q., Tyler, B., Sukay,L., Rhines,F., DiMeco,F., Clatterbuck, R.E., Guarnieri, M., and Carson, B.S. Experimental rodent models of brainstem tumors. Veterinary Pathology 2002; 39(3): 293-299 Zorzi G, Garavaglia B, Invernizzi F, Girotti F, Soliveri P, Zeviani, M, Angelini L, Nardocci N. Frequency of DYT1 mutation in early onset primary dystonia in italian patients. Mov Dis 2002; 17: 407-408 Zorzi G. Redweik U, Trippe H, Penzien J.M., Thony B, Blau N. Detection of sepiapterin in CSF of patients with sepiapterin reductase deficiency. Mol Genet Metab 2002; 75: 174-177 Zorzi G., Thony B, Blau N. Reduced nitric oxide metabolites in CSF of patients with tetrahydrobiopterin deficiency. J Neurochem 2002; 80: 362-364 Riva D, Nichelli F, Bulgheroni The neuropsychology of focal epilepsy Gior Neuropsich Età evol 2002; 22: 11-20 Arcolini I, Bucciolini G, Pirola P, Zardini G Un metodo di riabilitazione (programma di Arricchimento Strumentale) in bambini con disturbo specifico di apprendimento Gior Neuropsich Età evol 2002: 22: 146-154 Fatal involvement of the central nervous system in Langerhans cell histiocytosis Di Cataldo A, G Bertuna, C Gambini, L Lo Nigro, M La Spina, C Maccagnano Ital J Pediatr 2002; 28: 330-332 Scaioli V, Morandi L. Repetitive nerve stimulation and muscle membrane excitability: case report and review Electromyogr Clin Neurophysiol 2002; Sep 42(6): 333-336 202 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 203 La MA, Milanese C, Mascoli N, Incorvaia B, D’Amico R, Weinstock-Guttmann B Cyclophosphamide for multiple sclerosis (Cochrane Review). Cochrane Database Syst rev 2002; 4:CD002819 Mamoli D, Messina S, Perucca E Assessing relative risks of fetal malformations following prenatal explosive to old and new antiepileptic drugs: the international EURAP Pregnancy Registry invitation. Acta Neurologica Taiwanica 2002; 11: 114-115 Vitali P, Avanzini G, Caposio L, Fallica E, Grigoletti L, Maccagnano E, Rigoldi B, Rodriguez G, Villani F. Cortical location of 10-20 years system electrodes on normalized cortical MRI suifaces IJBEM 2002; 4: 147 Sessa A, Amato M, Meroni M, Battini G, Righetti M, maglia A, Spinsi C, Di Vito R, Di Guaglielmo R, Giordano F, Bovan I, Tonitorelli L, Bertagnolio B. Variante clinica “renale” della malattia di Anderson Faby Giornale Italiano di nefrologia 2002; 2: 216-230 Limongelli A, Tiranti V Inherited Mendelian defects of nuclear mitochondrial communication affectivy the stability of mitochondrial DNA Mitochondrion 2002; 2: 39-46 Albanese A. Initial bromocriptine did not ch’ange mortalità in early mild Parkinson disease. ACPJ Clus 2002; 136(3): 109 Filippini G Preventing Alzheimer’s disease through a change in diet: a feasible research. Epidemiol Prev 2002; 26(3): 106 Rice GP, Incorvaia B, Munari L, Ebers G, Polman C, D’Amico R, Filippini G. Interferon in relapsing-remitting multiple sclerosis Cochrane ACP J Club 2002; May-Jun 136(3): 104 Diomede L, Forloni G, Bugiani O, Tagliavini F, Salmona M The prion protein and cellular cholesterol homeostasis Neurobio Lipids 2002: http://neurobiologyoflipids.org/content/1/3/ Granata T, Battaglia G Poroencephaly. Gilman S, Goldstein GW, Waxman SG (eds). Neurobase. Arbor Publishing Corp, San Diego 2002 Granata T, Battaglia G Schizecephaly. Gilman S, Goldstein GW, Waxman SG (eds). Neurobase. Arbor Publishing Corp, San Diego 2002 Battaglia G, D’Incerti L, Granata T Periventricular nodular heterotopia. Gilman S, Goldstein GW, Waxman SG (eds). Neurobase. Arbor Publishing Corp, San Diego 2002 Zeviani M Disorders of nuclear-mitochondrial intergenomic signaling. Medlink-Neurology. S. Gilman ed. Medlink website 2002 203 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 204 Zeviani M, Antozzi C, Savoiardo M, Bertini E. Ataxia in Mitochondrial disorders The Cerebellum and its Disorders. M Pandolfo and MU Manto eds. Cambridge University Press, Cambridge, UK 2002: 548-556 Avanzini G, Ptàcek L.J Epilepsies as channelopathies R. Guerrini, J. Aicardi, F. Andermann, M. Hallett (eds): Cambridge: Cambridge University Press 2002:1-14 Epilepsy and Movement Disorders. Zeviani M, Antozzi C, Savoiardo M, Bertini E “Ataxia in mitochondrial disorders”. The cerebellum and its disorders. Manto MU, Pandolfo M, eds. Cambridge Unviersity Press, Cambridge, UK 2002: 548-561 Savoiardo M, Grisoli M Magnetic resonance imaging of movement disorders Parkingson’s disease and movement disorders. Jankovich JJ, Tolosa E, eds. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, 2002: 596-609 Angelini L, bardare M, Martini A (eds) Immune-mediated disorders of the central nervous system in children. John Libbey and Company, London, 2002 Nardocci N, Fernandez-Alvarez E, Wood NW, Spacey SD, Richter A The paroxysmal dyskinesias. Guerrini R, Aicardi J, Andermann F, M. Hallet (eds). Epilepsy and Movement disorders. Cambridge University Press. 2002; 125-139 L. Grazzi, M. Leone, D. D’Amico, S. Usai, G. Bussone Cluster Headache V. Guidetti, G. Russell, M. Sillanpaa, P. Winner. Headache and migraine in childhood and adolescence. Martin Dunitz Ltd, London 2002; 259-272 F. Andrasik, B. Larsson, L. Grazzi: Biofeedback treatment of recurrent headaches in children and adolescents V. Guidetti, G. Russell, M. Sillanpaa, P. Winner. Headache and migraine in childhood and adolescence. Martin Dunitz Ltd, London. 2002; 317-332 Brisinda G., Maria G., Bentivoglio A.R., Albanese A The role of botulinum toxin in gastrointestinal disorders. Scientific and therapeutic aspects of botulinum toxin, a cura di Brin MF, Jankovic J, Hallett M. Lippincott, Williams & Wilkins, Philadelphia (USA) 2002; 269- 285 Conti-Fine BM, Diethelm-Okita B, Ostlie N, Wang W, Milani M Immunopathogenesis of Myasthenia Gravis Kaminski HJ (Ed) “Current Clinical Neurology: Myasthenia Gravis and Related Disorders”, Humana Press Inc., Totowa, NJ, USA,2002; 2: 53-92 Leonardi M. editor ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e della Salute OMS 2002 204 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 205 Di Donato S, Taroni F Diseases associated with defects of beta-oxidation. The molecular and genetics basis of neurologic and psychiatric diseases. RN Rosenberg SB Prusinei, S Di Mauro and RL Bodri, eds (Oxford, Butterwoth- Heine Nomn) 2002 Garavaglia B Rìiboflevin Responsive Disorders Vitamin Responsive Conditions in Paediatric Neurology. Baxter eds. Mac Keith Press Sheffield, UK 2002; 47-53 Andreetta F, Antozzi C Myasthenia gravis Preedy VR, Peters TJ (Eds) Skeletal muscle: pathology, diagnosis and management of disease. Greenwich Medical Media, London, 2002; 19: 219-227 Bernasconi P, Granata T, Baggi F, Passerini L, Mantegazza R. Epilepsy and autoantibodies. Vincent A and Martino G (Eds) “Autoantibodies in neurological diseases”, Springer-Verlag, Milano 2002; 12: 152-161 La Mantia L, Milanese C, Mascoli N, Incorvaia B, D’Amico R, Weinstock-Guttman B. Cyclophosphamide for multiple sclerosis. The Cochrane Library 2002: Issue 4 Mantegazza R, Baggi F, Bernasconi P. Methods for examination of antibodies in skeletal muscle disease. Preedy VR, Peters TJ (Eds) Skeletal muscle: pathology, diagnosis and management of disease. Greenwich Medical Media, London 2002; 33: 361-370 Mantegazza R, Bernasconi P, Cornelio F Idiopathic inflammatory myopathies: immunological aspects. Vincent A and Martino G (Eds) “Autoantibodies in neurological diseases”, Springer-Verlag, Milano 2002; 6: 76-92 Brisinda G., Maria G., Bentivoglio A.R., Albanese A The role of botulinum toxin in gastrointestinal disorders Scientific and therapeutic aspects of botulinum toxin, a cura di Brin MF, Jankovic J, Hallett M. Lippincott, Williams & Wilkins, Philadelphia (USA), 2002; 269-285 205 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 206 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 207 VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 209 ELENCO ASSOCIAZIONI DI PAZIENTI PRESENTI IN ISTITUTO • Associazione Italiana Corea di Huntington – AICH Milano Website: http://www.aichmilano.org/ - tel 02 2394498 • Associazione Italiana Miastenici – AIM Milano Website: http://www.miastenia.it/ - tel. 2360380 • Associazione Italiana per i Tumori Cerebrali – AITC website: http://tumoricerebrali.it/Aitc/text.htm ASSOCIAZIONI PER IL SOSTEGNO E L’ASSISTENZA IN OSPEDALE • Associazione Amici Divisione Infantile - CBDIN • Associazione Bambini In Ospedale - ABIO (opera presso le divisioni di Neuropsichiatria Infantile) Website: http://www.abio.org/ ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA NEL CAMPO NEUROLOGICO • Associazione per la promozione delle ricerche neurologiche – ARIN Website: http://www.eurispes.it/Eurispes/185/schede/arin.htm • Associazione Renato Boeri Amici dell’Istituto Neurologico Besta - B.R.A.I.N. • Associazione Paolo Zorzi per le neuroscienze • Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani Website: http://www.fondazione-mariani.org/ 209 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 210 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 211 I NUMERI UTILI BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 213 Centralino 02.23941 Sito web www.istituto-besta.it CUP - Centro Unico di Prenotazione 02.2394234-235 Direzione Sanitaria 02.2394392 Direzione Scientifica 02.2394335 Direzione amministrativa 02.2394310 URP - Ufficio Relazioni per il Pubblico 02.2394292 Archivio Cartelle Cliniche 02.2394332 Accoglienza ricoveri 02.2394316 Portineria 02.2394326 213 BESTA_REPORT ANNUALE 2002 9-01-2004 10:49 Pagina 216 A cura della Direzione Scientifica – Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, IRCCS Editor: Dr.ssa Matilde Leonardi Hanno collaborato Donatella Panigada Loredana Vincenzi www.istituto-besta.it [email protected] Stampa: GMB