REPORT ANNUALE 2001 Attività Clinico-Scientifica e di Ricerca Sperimentale Milano, Ottobre 2002 È per me un piacere presentare il Report Annuale Clinico Scientifico 2001 dell’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta che riprende una tradizione iniziata nel 1920, anno del primo report Annuale preparato dal fondatore dell’Istituto, il Professor Carlo Besta. Questo Report 2001 si prefigge di presentare l’attività di ricerca, diagnosi, cura ed assistenza svolta da tutto il personale scientifico, sanitario ed amministrativo al quale va un mio particolare ringraziamento. Voglio infatti esprimere il mio vivo apprezzamento per il lavoro svolto da tutti. Penso si possa evidenziare in modo chiaro nelle prossime pagine, come lo sforzo dell’Istituto sia quello di far progredire la ricerca in neuroscienze e la cura contro le malattie neurologiche dell’adulto e del bambino. L’eccellenza scientifica non può che andare di pari passo con una assistenza che si ponga sullo stesso livello. Ed è con questo spirito e verso questo obiettivo di eccellenza che, come Commissario Straordinario dell’Istituto, stimolo l’impegno di tutti. Il mio auspicio, quindi, è che l’Istituto continui a contribuire significativamente a livello nazionale ed internazionale nella ricerca dei meccanismi patogenetici, nella applicazioni terapeutiche della ricerca in neuroscienze e nello sviluppo di nuove tecnologie terapeutiche, diagnostiche, chirurgiche per contribuire allo lotta contro le malattie neurologiche, avendo sempre come costante punto di riferimento il paziente. È con questo spirito che l’Istituto Nazionale Neurologico, in collaborazione con il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica, la Regione Lombardia e con molti altri partners pubblici e privati, a cui va il mio ringraziamento, lavora, in modo da essere sempre più un riferimento nel mondo delle neuroscienze cliniche e di base a livello nazionale ed internazionale. Dr. Graziano Arbosti, Commissario Strordinario INDICE Dal primo Report Annuale dell’ Istituto Pro Feriti Cerebrali di Guerra 1920: • Lettera del Professor Augusto Murri al Professor Carlo Besta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Scopi dell’Istituto, di Carlo Maria Besta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 9 » 11 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17 2. Introduzione del Commissario Straordinario, Dr. Graziano Arbosti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27 3. Relazione 2001 del Direttore Scientifico, Dr. Stefano Di Donato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31 4. Direzione Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 33 5. Direzione Scientifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 35 6. Direzione Sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1 Grafici Attività Clinica 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » 41 44 7. Dipartimento di Neuroscienze Cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neurologia 1: Disturbi del movimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neurologia 2: Neurooncologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neurologia 3: Cefalee e Malattie Cerebrovascolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neurologia 4: Malattie Neuromuscolari, Neuroimmunologia, Sclerosi Multipla . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neurologia 5: Neuropatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neuropsichiatria Infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O.Neurologia dello Sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » » » » 49 51 55 57 61 65 67 69 73 Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Biochimica e Genetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neurofisiopatologia Clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurofisiologia Sperimentale e Neuroanatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Neuroradiologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Laboratorio di analisi chimico cliniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » » 75 77 81 83 87 91 Dipartimento di Neuroscienze Chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dipartimento di Neuroscienze Chirurgiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurochirurgia I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurochirurgia II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O. Neurochirurgia III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • U.O Anestesia e Rianimazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 95 » 97 » 99 » 101 » 103 » 105 8. RICERCA CORRENTE 2001 e in progress 2002 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107 9. RICERCA FINALIZZATA 2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 113 10. ATTIVITÀ DIDATTICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117 11. MEETINGS E SEMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127 12. PUBBLICAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 135 13. VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI, FONDAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 145 14. NUMERI UTILI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 149 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 INTRODUZIONE INTRODUZIONE 1. La storia dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Alla fine del primo conflitto mondiale un medico valtellinese, Carlo Besta, vide la possibilità di ricoverare e curare migliaia di reduci “feriti cerebrali di guerra” e creare, al contempo, le competenze per migliorare la scienza medica nel campo delle “malattie nervose e mentali”. Da medico condotto in Valtellina, Carlo Besta crebbe nella ricerca e negli studi a Pavia come discepolo di Camillo Golgi, e poi a Venezia, a Padova, a Messina e infine a Milano. La sua vasta esperienza di sperimentatore clinico e di laboratorio e i suoi studi dedicati alla neuroanatomia e alla fisiopatologia neurologica hanno contribuito ad accrescere il patrimonio internazionale della neurologia. Quel medico, Carlo Besta, per primo in Italia, intuì la portata rivoluzionaria che l’organizzazione di un complesso clinico monotematico dedicato alle neuroscienze avrebbe determinato. Quello che fondò a Milano nel 1918 e che porta il suo nome, è oggi un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) riconosciuto di diritto pubblico nel 1978, centro di riferimento per numerosi disturbi neurologici dell’età infantile ed adulta, in grado di confrontarsi, per qualità di ricerca e competenza nella cura dei malati, con i più importanti istituti del mondo. Il meccanismo che rende vincente la formula dell’Istituto Nazionale è che ricerca scientifica e attività di ricovero e cura, le due “anime”dell’Istituto, hanno pari dignità e convivono in equilibrio fra loro. Nell’ attività clinica del Besta ha origine quel circolo virtuoso che, attraverso la ricerca scientifica, riconduce sempre e necessariamente alla cura del paziente. 2. Presentazione dell’Istituto L’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” è diretto dal Commissario Straordinario che si avvale di una Direzione Strategica composta dal Direttore Scientifico, dal Direttore Sanitario, dal Direttore Amministrativo, dai Capi Dipartimento dei quattro dipartimenti organizzati a loro volta in in Unità Operative. Il personale è composto da oltre 600 persone tra dipendenti, ricercatori, borsisti e contrattisti. Le Direzioni si avvalgono di una struttura di Epidemiologia e di un Clinical Trial Center, quest’ultimo ha tra i suoi obiettivi principali la valutazione dell’efficacia e dei rischi dei trattamenti terapeutici per le malattie neurologiche. Le sperimentazioni cliniche che vengono effettuate in Istituto sono subordinate all’approvazione del Comitato Etico, organismo indipendente di valutazione tecnica, e di appoggio ai pazienti per quesiti di natura etica. L’Istituto è dotato di una Biblioteca Scientifica fornita di tutte le riviste più qualificate, nazionali ed internazionali, nell’ambito delle neuroscienze e discipline collegate.La biblioteca partecipa attivamente al sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo (SBBL) edne è il riferimento per la parte neurosceinze. I laboratori dell’Istituto partecipano al Controllo di Qualità regionale ed effettuano rigorosi controlli interni per garantire l’attendibilità dei risultati. La struttura ospedaliera dispone di 223 posti letto per degenza di cui 94 nei reparti di Neurologia, 55 in quelli di Neurochirurgia, 39 in Neuropsichiatria infantile, 10 in Neurorianimazione, 15 posti letto sono riservati a ricoveri in day hospital e 10 posti letto per solventi. L’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, oltre ai Servizi di Staff, si articola in quattro Dipartimenti, tre Dipartimenti clinici e di ricerca e uno amministrativo, suddivisi in varie Unità Operative. Per maggiori dettagli sulla struttura organizzativa si vedano gli organigrammi allegati. Il ricovero all’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” può essere in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale o come privato solvente. Non avendo l’Istituto per le sue caratteristiche di monotematicità una struttura di Pronto Soccorso, il ricovero presso le Unità Operative di degenza viene deciso da un medico specialista dell’Istituto dopo consultazione ambulatoriale o contatto diretto con altro medico esterno o altra struttura ospedaliera. All’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”, oltre agli ambulatori di neurologia generale, di neurochirurgia e di neuropsichiatria infantile, sono disponibili Ambulatori Speciali e Servizi diagnostici dedicati a specifici disturbi neurologici. L’Istituto ha avviato nel 2001 un progetto pluriennale di implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità secondo le norme UNI EN ISO 9000:2000, il progetto prevede la certificazione di tutte le unità e dei processi operativi per fasi successive ed avrà termine nel 2004. L’Istituto fa parte della rete H.P.H. (Health Promoting Hospitals) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con progetti di promozione della salute. 19 3. Missione e finalità istituzionali È impegno degli Organi dell’Istituto e di ogni sua Componente organizzativa, di assolvere ai propri compiti ed attribuzioni onde poter compiutamente perseguire i fini istituzionali propri, assicurando la piena attuazione dei principi della correttezza e trasparenza amministrativa e gestionale, coniugandoli con la massima efficienza ed economicità dell’azione di Governo. In relazione alle peculiari caratteristiche proprie degli IRCCS, l’Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” pone quali finalità fondamentali della propria organizzazione quelle di: a) garantire ai cittadini, nel rispetto della dignità della persona umana e del diritto costituzionale alla tutela della salute, i livelli d’assistenza previsti dalla legislazione nazionale e regionale; b) assicurare un pieno e costante sviluppo e potenziamento dell’attività di ricerca sia corrente che finalizzata anche a diretta evoluzione dell’attività clinica. In tale contesto ed in relazione al modello organizzativo prefigurato dal “Piano di Organizzazione e Linee Strategiche”, si individuano i sotto elencati obiettivi fondamentali: * governare i processi di cambiamento in atto e creare un sistema organizzativo caratterizzato da flessibilità ed integrazione delle diverse funzioni aziendali; * promuovere la qualità dei servizi in generale anche in relazione ai requisiti di accreditamento e di certificazione dei processi organizzativi; * perseguire l’efficienza dei servizi recuperando in corretto rapporto risorse risultanti adottando il processo di budget quale strumento fondamentale di gestione; * sviluppare il grado di responsabilità di tutto il personale che a qualunque titolo partecipa alla vita dell’Istituto ed in particolare della Dirigenza attraverso la capacità di programmare e gestire le aree di competenza ed i volumi di risorse assegnate, sia umane che strumentali, sulla base degli obiettivi e linee d’indirizzo fissati dal Commissario Straordinario e dalla Direzione Strategica; * elaborare un sistema integrato delle informazioni che, a qualsiasi livello, costituiscono patrimonio dell’Istituto, anche avuto riguardo ai rapporti con il cittadino e le altre istituzioni sia pubbliche che private; * programmare le attività di formazione continua ed aggiornamento professionale del Personale, attraverso un loro costante incremento quali/quantitativo con particolare attenzione anche agli aspetti d’innovazione organizzativo - gestionale. 4. Organizzazione Dipartimentale L’Istituto si è organizzato sul presupposto che la competitività a livello scientifico sia elemento trainante in un IRCCS, in quanto determina sia l’alta specialità, sia la produzione di nuovi mezzi terapeutici e diagnostici, basati sulle conoscenze etiopatogenetiche prodotte dalla ricerca. Su questa base si è, di fatto, realizzata una modalità di lavoro integrata che prefigura un’organizzazione dipartimentale finalizzata alla cura dei pazienti con patologia del sistema nervoso. Il contesto di integrazione di attività cliniche e di attività di ricerca si è tradotto in alta diagnostica, casistica rara e completa, banche di cellule e DNA e terapie di avanguardia. Su una premessa di pari dignità culturale e professionale tra attività di ricerca e attività clinica, l’Istituto ha cercato quindi una soluzione integrata, di fatto, in un’ottica di dipartimento di scienze neurologiche, pur mantenendo la tradizionale organizzazione ospedaliera in divisioni. L’istituzione in dipartimenti formalizza quindi e rende più efficace una modalità di lavoro che appartiene alla storia dell’Istituto. Un’ulteriore evoluzione di tale logica ha portato all’individuazione di un dipartimento prevalentemente dedicato alla ricerca sperimentale e di diagnostica che garantisse la migliore interdisciplinarietà necessaria allo sviluppo tecnologico, in una più moderna programmazione della ricerca. A questo proposito vanno studiati, identificati e proposti indicatori in grado di valutare il trasferimento di plusvalore aggiunto della ricerca sperimentale alla clinica e all’assistenza. Il modello dipartimentale qui previsto, è stato adottato in coerenza con le disposizioni contenute nel Dl.vo n. 502/1992 e successive modifiche ed integrazioni, fermi restando i riferimenti alle singole Strutture Complesse (Unità Operative) che compongono il Dipartimento per quanto attiene in particolare: a) la responsabilità clinica e/o gestionale; b) la responsabilità in ordine al processo di budget. È intenzione dell’Istituto perfezionare questo modello dipartimentale sviluppando gradualmente una interconnessione tra ruoli manageriali e quelli professionali. Partendo dalla iniziale attribuzione del budget a livello di singole U.O. complesse, si realizza un dipartimento dove viene definito l’orientamento al coordinamento operativo e alla riduzione dei costi, anche attraverso un utilizzo comune dei p.l. Si vuole cioè promuovere una modalità organizzativa che da un lato responsabilizzi dei professionisti su vari aspetti della gestione e da un altro li faciliti (cioè responsabili) sulle modalità di impiego delle risorse. Si tratta di costruire un dipartimento innovativo fondato sulla valorizzazione della funzione organizzativa e di quella clinica attraverso lo studio e la sperimentazione di modelli di integrazione e/o coordinamento. 20 Articolazione Dipartimentale L’articolazione Dipartimentale dell’Istituto è come già detto, configurata su quattro Dipartimenti (tre Dipartimenti Clinici e di Ricerca ed un Dipartimento Amministrativo), così denominati e suddivisi nelle Unità Operative di riferimento: A) Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Neurologia I: Neurologia generale - Disturbi del movimento Competenze: - Malattia di Parkinson - Disturbi del movimento - Malattie degenerative e motoneuronali - Diagnostica del sistema nervoso autonomo Neurologia II: Neurologia generale - Neuroncologia Competenze: - Studio, diagnosi e terapia neoplasie del sistema nervoso Neurologia III: Neurologia generale - Cefalee e Malattie cerebrovascolari Competenze: - Studio, diagnosi e terapia di emicrania, cefalea a grappolo, algie cranio facciali atipiche, malattie cerebrovascolari, terapie restorative Neurologia IV: Neurologia generale - Malattie neuromuscolari ed autoimmuni del Sistema Nervoso Competenze: - Studio, diagnosi e terapia delle malattie neuromuscolari ed autoimmuni come miastenia grave, Sclerosi Multipla e malattie demielinizzanti - Immunoterapia e trattamento plasmatico Neurologia V: Neurologia generale - Neuropatologia Competenze: - Studio, diagnosi e terapia delle proteinosi cerebrali (malattia di Alzheimer e demenze degenerative, malattia di Creutzfeldt-Jakob e altre encefalopatie da prioni) - studio e diagnosi dei tumori cerebrali e delle encefalopatie metaboliche Neuropsichiatria Infantile NPI 1 (0 - 18 anni) Competenze: - Patologie neurologiche acquisite o progressive - Malattie genetiche metaboliche e degenerative - Epilessia - Disordini del movimento - Malattie infiammatorie e immunomediate del Sistema Nervoso Neurologia dello Sviluppo NPI 2 (0 - 18 anni) Competenze: - Studio dei disordini dello sviluppo motorio - Neuropsicologia della patologia lesionale cerebrale infantile - Riabilitazione dei disordini del linguaggio e dell’apprendimento - Neuroncologia pediatrica - Studio dell’insufficienza mentale e delle sindromi dismorfiche Radioterapia Competenze: - Radioterapia conformazionale per lesioni primitive e secondarie del Sistema Nervoso Centrale B) Dipartimento di Neuroscienze Chirurgiche Ferme restando le competenze generali di Neurochirurgia oncologica e spinale, il Dipartimento si occupa in particolare, per singola Unità Operativa, di: Neurochirurgia I Competenze: - Neurochirurgia delle malformazioni vascolari dell’encefalo e del midollo - Neurochirurgia endocrinologica Neurochirurgia II Competenze: - Chirurgia del basicranio - Neurochirurgia infantile Neurochirurgia III Competenze: - Neurochirurgia funzionale e stererotassica dell’epilessia, del Morbo di Parkinson - Neurochirurgia del Sistema Nervoso Periferico 21 Anestesia e Neurorianimazione Competenze: - Trattamento rianimatorio post-operatorio chirurgico e delle emergenze neurologiche - Trattamento rianimatorio dell’insufficienza respiratoria da lesioni del Sistema Nervoso Centrale e Periferico C) Dipartimento di Ricerca Sperimentale e di Diagnostica Neurofisiopatologia: Neurologia VI (Diagnostica e letti tecnici) Competenze: - Studio, diagnosi e cura dell’epilessia con l’applicazione di metodiche elettrofisiologiche e di videoregistrazione - Studio di modelli animali cellulari di epilettogenesi - Patologie neurologiche complesse in età adulta e infantile (tecniche elettromiografiche integrate con potenziali evocati) Neurofisiologia Sperimentale: Neurologia VII (Ricerca e Diagnostica) Competenze: - Studio dello sviluppo normale e patologico e del SNC con particolare riguardo alle displasie - Modelli sperimentali di disordine dello sviluppo e malattie del motoneurone - Studio elettrofisiologico dei sistemi e delle membrane neuronali - Studio dell’interazione cerebro vascolare nelle encefalopatie epilettogene e infiammatorie Biochimica e Genetica: Neurologia VIII (Ricerca e Diagnostica) Competenze: - Ricerca e diagnosi per le malattie genetiche e metaboliche del Sistema Nervoso Centrale; atassie ereditarie; corea di Huntington; malattie metaboliche del cervello e del muscolo; studio oncogenesi dei tumori del Sistema Nervoso Centrale e loro terapia genica Neurogenetica molecolare: Neurologia IX Competenze: - Ricerca e diagnosi delle malattie mitocondriali e genetica molecolare delle malattie extrapiramidali. Sviluppo di tecniche di analisi quantitativa della espressione genica. Laboratorio analisi Competenze: - Indagini ematochimiche, sierologiche, ematologiche ed enzimologiche e della coagulazione, sottopopolazioni linfocitarie, diagnostica liquorale e monitoraggio farmaci antiepilettici Neuroradiologia Competenze: - Diagnostica radiologica (RM, TC, RX, angiografia ed Eco-Doppler) di tutte le patologie dell’encefalo, orbite, orecchio midollo e rachide - Neuroradiologia intervenzionale (embolizzazione di malformazioni vascolari e fistole, occlusione endovascolare di aneurismi) Le Unità Operative Cliniche e Diagnostiche sopra individuate rispondono ai requisiti di accreditamento così come formalizzati, per questo Istituto, con DGR n. 1973 del 13/10/2000. D) Dipartimento Amministrativo Segreteria Generale Attribuzioni: - Coordinamento generale dell’attività amministrativa e supporto generale al Commissario Straordinario Affari Generali Attribuzioni: - Affari generali, convenzioni, protocollo generale Sistema informativo Attribuzioni: - Gestione dell’hardware e software e rete informatica Servizio Gestione Risorse Umane Attribuzioni: - Gestione stato giuridico, economico e previdenziale del personale dipendente, borsisti, contrattisti Servizio Economico-Finanziario Attribuzioni: - Tenuta della Contabilità Economico Patrimoniale ed adempimenti conseguenti Servizio Provveditorato-Economato Attribuzioni: - Acquisizione di beni e servizi, gestione servizi economali (portierato, centralinisti, magazzinieri ecc.) Servizio Tecnico Attribuzioni: - Gestione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, controllo apparecchiature elettromedicali 22 5. Le funzioni cliniche speciali e i Centri Regionali di Riferimento L’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”, è attualmente impegnato, tra l’altro, a svolgere un corteo di attività non tariffabili, almeno in parte, correlate ad assicurare speciali funzioni cliniche di pubblico interesse, la maggior parte per formale mandato della Amministrazione Regionale Lombarda, tra le quali principalmente quelle che sostanziano: * il Centro regionale per la sorveglianza della Malattia di Creutzfeld-Jacob (ex Circ. Reg. Lombardia 6.VIII.1996); * il Centro regionale di coordinamento per la cura della Sclerosi Multipla (ex D.M. 5.II.1996 e Circ. Reg. Lombardia 19.V.1996); * il Centro regionale di riferimento per le Paralisi Cerebrali Infantili e i Disordini del Linguaggio (ex D.C.R. 20.XII.1991 n. V/460); * il Centro regionale di riferimento per la cura e la prevenzione dell’Epilessia (ex. D.C.R. 3.VI.1986); * il Centro regionale per le malattie neuromuscolari e per la patologia metabolica e tumorale nell’infanzia e nell’adolescenza (ex D.G.R. 13.XII.1998 n. 38381); * il Centro regionale per la diagnosi e cura delle cefalee e delle algie cranio-facciali (ex D.G.R. 19.IX.1992 n. 30335); * il Centro di alta tecnologia biomedica in neurochirurgia; * numerose Banche di conservazione e studio di materiale biologico d’interesse clinico e di ricerca relativo a molte patologie neurologiche. L’Istituto è attualmente impegnato anche nella diagnosi, nel trattamento terapeutico e nella ricerca scientifica attinente le malattie rare neurologiche, come precisato nell’allegata tabella riassuntiva, nella quale viene riportata anche l’entità della casistica di ciascuna malattia rara diagnosticata con certezza. Al proposito, l’attività del Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” dell’Istituto Mario Negri ha consentito di accettare che: - oltre un terzo di tutte le richieste di informazioni e di prestazioni sulle malattie rare concerne l’area neurologica; - circa la metà di tutte le richieste riguarda malattie genetiche che in gran parte attengono all’area della neuropsichiatria infantile; - tra le patologie non genetiche dell’età adulta spiccano una malattia degenerativa, la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e malattie autoimmuni, per entrambe l’Istituto Besta offre diagnosi e terapia ed impegno scientifico. Inoltre, per la Miastenia l’Istituto Besta è già riconosciuto Centro di Riferimento Nazionale (con oltre 1000 pazienti in carico) e l’Istituto Superiore di Sanità sta arruolando il Besta per partecipare al progetto speciale “Nephird” dell’Unione Europea per detta malattia. Pertanto, è giustificata la richiesta che l’Istituto “Carlo Besta” venga riconosciuto quale Centro Interregionale di Riferimento per malattie rare neurologiche ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 18 maggio 2001, n. 279. Malattie Rare – Tabella riassuntiva (anni 1995-2001) n. Tabella 1–6 7–9 10 11 12 – 13 14 15 – 18 19 – 26 27 – 31 32 33 34 – 36 37 38 39 – 45 46 47 Gruppo di patologia Malattie lisosomiali Malattie perossisomiali Acidurie organiche Malattie del metabolismo mitocondriale degli acidi grassi Disturbi del metabolismo dei carboidrati Leucodistrofie (Canavan) Malattie degenerative ereditarie Difetti del DNA mitocondriale Miopatie Distonie primarie Distofie neuroassonali Epilessie Malformazioni del Sistema Nervoso Centrale Disordini della migrazione neuronale Proteinosi cerebrali – Demenze Disturbi neurologici minori Ceroidolipofuscinosi n. casi 194 118 102 119 63 1 909 324 225 52 34 126 34 133 102 21 29 Totale casi positivi 2586 Dati aggiornati al 15 Ottobre 2001 23 6. Linee Guida e Protocolli L’Istituto è all’avanguardia per quanto riguarda la ricerca su numerose patologie in ambito neurologico. I trattamenti medici chirurgici applicati sono spesso frutto di ricerche originali condotte nei laboratori e nei reparti di degenza dell’Istituto. Questo accade soprattutto in quei settori dove il Besta ha competenze che è raro trovare in altre Regioni d’Italia. L’Istituto funge, infatti, da centro di riferimento Regionale e Nazionale per numerose patologie in ambito neurologico. L’attività di ricerca del Besta si riflette mediamente in 150 articoli per anno, pubblicati prevalentemente su riviste scientifiche internazionali e spesso, sono proprio i ricercatori dell’Istituto a produrre le linee guida riconosciute dalle società scientifiche per la diagnosi e la cura delle patologie neurologiche. In ogni Dipartimento il Direttore dell’U.O. individua uno o più responsabili con il compito di raccogliere le linee guida predisposte internamente o da Società Scientifiche nazionali e internazionali o da gruppi di esperti per una buona pratica clinica. Le modalità di raccolta e reperimento sono varie: ricerca “medline” su internet, ricerca su riviste specializzate, periodici e pubblicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità. Oltre alle linee guida delle società scientifiche sono disponibili in Istituto dei protocolli interni che indicano il processo assistenziale di base, con cui devono essere gestite le evenienze cliniche più frequenti o di maggiore gravità. Le Linee guida ed i protocolli sono raccolti e consultabili presso l’Ufficio Qualità ed Accreditamento o presso la biblioteca; i protocolli interni sono disponibili sulla rete informatica dell’Istituto. I responsabili individuati curano la verifica, la diffusione, l’archiviazione e l’aggiornamento periodico delle Linee Guida e dei protocolli secondo le modalità descritte nell’apposita procedura. 24 25 INTRODUZIONE del Commissario Straordinario dell’Istituto Dr. Graziano Arbosti L’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta L’Istituto Nazionale Neurologico Besta è un IRCCS, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, di interesse nazionale. Pertanto deve coniugare, integrandola, l’attività assistenziale con l’attività di ricerca ricoprendo un ruolo di eccellenza nell’ambito delle neuroscienze. È un Istituto monospecialistico dotato di tutta la gamma di specialità attinenti le neuroscienze, sia per quanto riguarda l’età adulta che quella pediatrica. Vengono effettuati solo ricoveri di elezione. Date le caratteristiche espresse, si caratterizza, per quanto riguarda i flussi di utenza, per essere un centro di riferimento sia nell’ambito locale (cittadino, provinciale, regionale) che nazionale. Il 46% dei ricoveri del 2001 ha una provenienza extraregionale, e tale tasso è rimasto costante negli ultimi cinque anni. La ricerca dell’Istituto, strettamente connessa all’attività clinica, consente l’utilizzo di nuovi mezzi diagnostici e terapeutici anche per la patologia neurologica emergente. L’interazione tra strutture di ricerca biomedica (laboratori) ed i settori clinici si trasferisce nelle prassi operative e da loro ne riceve gli input regolatori. L’attività operativa riveste caratteristiche di alta specialità in grado di selezionare, affrontare e trattare al meglio casistiche anche molto complesse e/o molto rare. Il fatto che la ricerca sia inserita nella realtà della vita e dell’attività clinica dà all’Istituto Neurologico, e agli IRCCS in generale, un ruolo visibile e coerente nei confronti del SSN poiché permette di realizzare in tempi strettissimi l’interscambio delle conoscenze scientifiche con le, o nelle, cliniche rendendo fittizio e fuorviante riconoscere due anime negli IRCCS: della ricerca e dell’assistenza. Collaborazioni e sinergie con altri IRCCS ed enti nel perseguimento dell’eccellenza in rete Prescindendo dal definitivo assetto istituzionale che avranno gli IRCCS, va sottolineata l’importanza di salvaguardare l’unità e la qualità del lavoro clinico e di ricerca che si svolge all’interno dell’Istituto Nazionale Neurologico Besta e degli IRCCS in generale. Va pertanto chiarita, la particolare missione degli IRCCS e pertanto dell’Istituto Besta, che deve vedere la centralità della persona malata in modo che gli input della ricerca scaturiscano dal bisogno di cura del paziente che è alla base di ogni attività di conoscenza ed assistenza. Altro è la missione dei due Istituti Superiori Centrali del Ministero della Salute (ISS e ISPESL) che vede la centralità del cittadino anche non malato, così come altro è il ruolo del CNR dove trova spazio la libertà d’indagine del ricercatore, al di là degli obiettivi degli IRCCS. Infine a livello universitario la centralità è rappresentata dallo studente, ed egli è alla base di ogni attività di conoscenza. Tornando agli IRCCS vanno identificati alcuni punti riguardanti aree e settori di competenza degli IRCCS in modo da delimitare insiemi omogenei di ricerche, conoscenze e applicazioni biomediche. Se partiamo dalla centralità del malato queste aree e competenze possono essere ricondotte a 1) specifici indirizzi patologici, diagnostici, eziologici e terapeutici, oppure a 2) tipologie di malato o individuo (adulto, anziano, madre, bambino ecc.). Nel caso specifico dell’Istituto Besta, monospecialistico, caratterizzato cioè da attività di ricerche, conoscenze ed applicazioni biomediche tra loro affini, mirate all’apparato SN, meritano di essere definite le discipline al cui interno si colloca la specializzazione del Besta in modo, da un lato, di delimitare con maggior chiarezza i confini e i settori di competenza del Besta e, dall’altro, di potere individuare le collaborazioni interdisciplinari e complementari necessarie allo sviluppo integrato dell’Istituto. Sia a livello regionale (PSS) che nazionale (riforma degli IRCCS) infatti appare evidente la necessità di prevedere delimitazioni più nette per competenze e destinazioni. Uno degli strumenti usati è quello dell’eccellenza, che a volte, se non ben definito può prestarsi a multiformi e strumentali interpretazioni. Nei progetti di riorganizzazione regionale e nazionale vi è l’intenzione di creare una rete di centri di eccellenza, il cui perno dovrebbe essere costituito dagli IRCCS. Vanno fatte alcune precisazioni su cosa si intende per centro di eccellenza, considerato che tale obiettivo è stato definito nel nostro piano sanitario come prioritario. La definizione di centro di eccellenza deve avere una durata limitata, non può riferirsi a tutta l’attività di un IRCCS anche se monospecialistico, ma interessa una o più specializzazioni o discipline che devono essere valutate singolarmente, per poi essere accreditato complessivamente come eccellenti. Non basta definire eccellente la produzione scientifica, o, in base alla stessa, un settore solamente, poiché a questa va associata un’attività assistenziale di pari livello. Tra gli indicatori, ad esempio, si possono enumerare percorsi diagnostico terapeutici certificati, di riferimento per alcune patologie, anche rare; la realizzazione di una casistica adeguata per entità e complessità (superiore a quella delle unità regionali); flussi di attrazione più elevati rispetto alla media regionale e così via. Pertanto l’eccellenza non deve essere considerata staticamente, ma,come già detto, un obiettivo da raggiungere. I parametri e gli indicatori usati devono essere infine univoci e uniformi per tutte le strutture della rete. Il concetto di rete, che si introduce sul tema dell’eccellenza, va pertanto perseguito attraverso la costruzione di collaborazioni e sinergie con gli altri interlocutori della rete, sia essa locale, nazionale, internazionale, d’area o di settore, perseguendo il modello qui di seguito sviluppato. Gli interlocutori possono essere IRCCS e altri Enti o Strutture regionali, nazionali od europei, caratterizzati dal 27 possedere caratteristiche idonee a creare centri di eccellenza (e/o di riferimento). Il modello da costituire, per avviare le collaborazioni nel campo della ricerca biomedica come strumento di eccellenza clinico-scientifica, è quello cosiddetto “a matrice”, dove le linee verticali rappresentano l’obiettivo di eccellenza nella specializzazione o nella disciplina e le linee orizzontali obiettivi di eccellenza organizzativo-gestionali, di procedure, di percorsi diagnostico-terapeutici. Attraverso un tale modello, facendo riferimento alle specificità dell’Istituto Besta, è possibile pertanto creare collaborazioni e sinergie sia nell’ambito clinico-scientifico specialistico (es. per patologie d’organo o d’apparato) sia di tipo organizzativo-procedurale (ricerche nel campo pediatrico, nell’area anziani, nell’ambito oncologico ecc.). Si può creare pertanto una rete, non già un filo, che permette quella cooperazione tra le varie strutture, siano esse IRCCS o Ospedali di grande rilevanza, per raggiungere l’eccellenza individuale di settore e di sistema. Esempio di filoni di ricerca verticali: Demenza di Alzheimer Distrofie muscolari Epilessie genetiche Malattie autoimmuni come la sclerosi multipla Malattia di Parkinson e disturbi del movimento (anche su base genetica) Malattie da prioni Malattie metaboliche e genetiche dell’infanzia Tumori del SN Esempio di filoni di ricerca orizzontali: Ricerca biotecnologia Riabilitazione – Disabilità Radioterapia Radiochirurgia Neurochirurgia avanzata (stereotassica, endoscopica,microinvasiva e riparativa) Alterazioni cerebrovascolari Oncologia (Dipartimento funzionale) Tra i possibili interlocutori della costituenda rete possono essere per ora indicati alcuni Enti, IRCCS, Aziende Ospedaliere e Servizi del territorio con cui è già avviata una collaborazione settoriale oppure è allo studio la fattibilità di un interscambio scientifico o organizzativo. Considerazioni relative al posizionamento dell’Istituto Nazionale Neurologico Besta a livello regionale e nazionale Dell’analisi dei dati relativi alla sinergia Clinica – Ricerca, e degli indicatori di performance di attività e dal benchmarking con le principali strutture sanitarie pubbliche e private lombarde emergono le seguenti caratteristiche relative al ruolo e al posizionamento dell’Istituto. a) ruolo di eccellenza clinico-scientifica che si estrinseca nella possibilità di utilizzo per i pazienti di nuovi mezzi diagnostici e terapeutici. Ciò è reso possibile dal ruolo visibile e fondamentale che 28 hanno gli IRCCS nei confronti del SSN, ruolo che come già detto permette di realizzare in tempi molto stretti e reali l’interscambio delle conoscenze scientifiche e di ricerca con quelle cliniche. Tutte le patologie neurologiche possono trarre benefici dagli studi in corso e dallo sviluppo e approfondimento delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, sia mediche che chirurgiche, ma in particolare ne beneficiano: - le malattie degenerative ed autoimmuni come la malattia di Parkinson, la demenza di Alzheimer la Sclerosi Multipla, la miastenia, le malattie da prioni - i tumori del sistema nervoso e le malattie neurogenetiche, tra le quali le epilessie genetiche e le distrofie muscolari,i disturbi del movimento su base genetica (coree, distoniaparkinsonismo, atassia) e le malattie metaboliche e genetiche dell’infanzia. Tutte queste sono il target di interesse prevalente dell’Istituto. b) l’Istituto integra questo ruolo di eccellenza con l’attività assistenziale (comprensiva della riabilitazione acuta intra ospedaliera orientata da una ricerca applicata soprattutto nel campo dei disturbi del movimento e dei disturbi cognitivi) sia nell’area adulti che pediatrica come struttura specialistica di II Livello nell’ambito del SSN (e soprattutto regionale), sia nel campo della neurologia che della neurochirurgia avanzata, come ad esempio la neurochirurgia stereotassica dei disturbi funzionali del SN, microchirurgia e chirurgia endoscopica dei tumori, chirurgia microinvasiva e riparativa del rachide. Tale posizionamento definisce l’Istituto come luogo di ricoveri d’elezione, cioè in grado di selezionare, affrontare e trattare al meglio casistiche anche molto complesse e/o rare. Premesso che circa 1/3 delle prestazioni sulle malattie rare concerne l’area neurologica, l’Istituto Besta (dati relativi agli ultimi sei anni) ha seguito e segue circa 2600 casi di malattie rare, di cui circa la metà riguarda l’area pediatrica. L’analisi degli indicatori di performance dell’attività e delle prestazioni (che tra l’altro sono più appropriati alla valutazione delle strutture del SSN che a quella degli IRCCS) dimostrano che seppure l’Istituto occupi una buona posizione per quanto riguarda il numero dei ricoveri annuale, la degenza media, il peso medio, il tasso di saturazione ed altri indicatori gestionali, si è evidenziato che è cruciale che l’Istituto raggiunga un posizionamento adeguato anche dal punto di vista gestionale. Si sta lavorando per garantire un ruolo solido non solo nell’eccellenza clinico-scientifica, ma attento anche alle ragioni epidemiologiche ed organizzative con un corretto bilanciamento costi-benefici. Il confronto degli indicatori citati, mostra sensibili differenze sia all’interno dell’Istituto tra le varie U.O. di area, sia nel benchmarking con le altre strutture regionali lombarde. Premesso che un IRCCS non può sottrarsi ad un confronto qualitativo e quantitativo con altre strutture analoghe del SSN, va sottolineato che la sua obiettiva complessità operativa richiede che vengano individuati indicatori in grado di qualificare il ruolo di IRCCS nei confronti del SSN. Tra gli esempi si può citare l’elaborazione di indicatori di trasferimento di plusvalore aggiunto dalla ricerca alla operatività clinica, prestazioni diagnostico- terapeutiche ed indicatori di effettiva e misurabile complessità clinica (es. malattie rare, quadri clinici complessi, terapie innovative). Va pertanto raggiunto un equilibrio (dinamico) tra i due ruoli, che come abbiamo sottolineato non sono alternativi, ma complementari, in modo da presentare in ogni ambito una “unicità” ed “unità” nell’eccellenza e nell’efficienza del Besta, in modo di offrire ai pazienti ed alle istituzioni prestazioni clinico-scientifiche aggiornate, come sono dovute da una struttura di elezione riconosciuta a livello regionale, nazionale e internazionale. c) per completare il quadro relativo al posizionamento e al ruolo dell’Istituto va prestata attenzione alle problematiche clinico-gestionali. L’Istituto, proprio per quanto espresso nei punti a) e b) si pone come naturale centro di elaborazione e verifica di percorsi di diagnosi e cura per le patologie neurologiche di maggiore rilevanza epidemiologica e sociale (neoplasie cerebrali, malattie degenerative, autoimmuni, epilessie, patologie dell’infanzia e dell’età evolutiva). In questo senso mantiene solidi contatti con le Società scientifiche e la loro Federazione e con tutti gli organismi istituzionali. Il riordino attualmente in corso sia del settore amministrativo, che sanitario (es. progetto di informatizzazione, studi di tecnologie innovative, telemedicina, controllo di gestione, controllo di qualità, accreditamento di eccellenza ecc.) impone un ruolo anche per quanto riguarda la sperimentazione di innovazioni gestionali nel campo delle neuroscienze. 29 30 RELAZIONE 2001 del Direttore Scientifico Dr. Stefano Di Donato Da una inchiesta nazionale sui migliori centri Italiani in Neurologia e Neurochirurgia svolta tra i Medici del Sistema Sanitario Nazionale nel gennaio 2001, il Besta è risultato al primo posto in Italia come Centro di Eccellenza per Neurologia e Neurochirurgia. In una inchiesta svolta dall’Università di Padova nel gennaio 2001 per conto del Science Citation Index (SCI) sei ricercatori del Besta sono risultati tra i più citati Ricercatori in Neurologia. Sintesi dei risultati di ricerca 2001 in relazione alle Linee di ricerca L’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta di Milano è un IRCCS che si caratterizza per l’attività clinica nell’ambito della neurologia adulta e infantile e per l’attività di ricerca nell’area delle neuroscienze. Le malattie neurologiche sono patologie che colpiscono tutte le età, hanno alta morbilità e bassa mortalità. Secondo l’European Federation of Neurological Associations i malati neurologici adulti in Europa sono circa 5.000.000. Quindi, a causa della alta morbilità e del danno persistente al Sistema Nervoso, la disabilità causata da patologie neurologiche e psichiatriche, costituisce in Europa circa il 12% della disabilità totale (dati OMS 2001). Il peso delle malattie neurologiche è quindi rilevante per i pazienti e per le famiglie e costituisce una priorità di gestione sanitaria. In questo ambito e a favore dei pazienti neurologici si muove e lavora dal 1920 l’Istituto Nazionale Neurologico Besta di Milano. L’attività clinica dell’Istituto interessa pazienti di tutte le età, provenienti da tutte le regioni d’Italia e si articola nelle aree di neurochirurgia, neurologia adulti, neurologia dello sviluppo e neuropsichiatria infantile. I laboratori di ricerca hanno sede sia nello stabile storico di Via Celoria sia in un edificio in area Bicocca: essi svolgono attività di ricerca che copre diversi settori delle neuroscienze, inclusa la fisiologia, la biochimica, la genetica, la biologia cellulare e l’immunologia del Sistema Nervoso e del sistema Neuromuscolare. L’attività dei laboratori è finalizzata alla comprensione dei meccanismi di malattia e si integra con l’ attività di ricerca clinica fondata sulla utilizzazione e sperimentazione di terapie di avanguardia. L’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta collabora con diversi qualificati Istituti di ricerca in Italia e all’estero, oltre che con il Ministero della Salute Italiano, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, l’OMS, l’Unione Europea e con numerose associazioni Non Governative. Ricerca Le patologie neurologiche rappresentano, come già detto, un rilevante problema di sanità pubblica e l’impatto sulla popolazione causa gravi costi socio-economici. Da sempre, e per mandato istituzionale, l’Istituto si è caratterizzato per il lavoro svolto dai suoi clinici e ricercatori nella prevenzione, diagnosi, cura e assistenza dei malati neurologici. Le Linee di ricerca nel 2001 sono state le seguenti: • Epilessia: una delle più frequenti patologie neurologiche con prevalenza del 4-5/1000 abitanti: è tra le patologie che l’OMS definisce come obiettivi primari per prevenzione, trattamento e gestione • Patologia dello sviluppo cerebrale, consistente nello studio primario dello sviluppo del SNC sia con approccio neuroanatomico e fisiologico, sia con approccio cognitivo-comportamentale • Patologie neurologiche autoimmuni come la Sclerosi Multipla, la Miastenia Gravis, le polineuriti, la polimiosite • Malattie genetiche del SNC e malattie rare: la malattia di Huntington, le Atassie Spinocerebellari, le Distonie e il Parkinson Familiare, le malattie Genetico-Metaboliche dell’infanzia • Malattie neuromuscolari, con particolare attenzione alle forme genetiche quali Distrofie Muscolari, le Atrofie Muscolari Spinali, Patologie Neurodegenerative che sono una priorità per società come la nostra in cui si assiste al progressivo invecchiamento dello popolazione. Inoltre Alzheimer, Parkinson, le Sclerosi Laterali Amiotrofiche, le malattie da prioni come la Creutzfeld-Jacob Disease che sono tutte patologie su cui insiste l’interesse dei ricercatori, dei clinici e della società. • Cefalee: sono tra le più frequenti patologie neurologiche e che colpiscono circa il 16% della popolazione femminile tra i 15 e 45 anni. La ricerca è prevalentemente diretta a nuove terapie. • Malattie Cerebrovascolari: su indicazione dell’attuale Ministro della Salute, Dr Girolamo Sirchia, il Besta partecipa a ricerche, sia in fase di terapia medicochirurgica sia in fase riabilitativa, in collegamento ad un network nazionale sullo Stroke • Neuro-oncologia clinica e di base. I tumori cerebrali rappresentano la principale causa di ricovero in Istituto: anche per questa patologia il Besta partecipa a un network nazionale di ricerca e cura. I gliomi cerebrali in Italia colpiscono gli adulti con una incidenza annuale di nuovi casi di 7-12 /100.000 maschi, e 4,4-10/100.000 femmine, ciò equivale a circa 2300 maschi all’anno e 1900 donne/anno. Il 25% dei tumori dei bambini sono a carico del SN con incidenza 2-3,5 per 100.000. Le ricerche sono dirette alla terapia medica, radioterapica, chirurgica e genetico-molecolare dei tumori del Sistema Nervoso • Neurochirurgia: ricerche di chirurgia oncologica per i tumori del basicranio, ricerca integrata tra neurochirurgia e radiologia per la patologia malformativa vascolare, ricerca di neuronavigazione e stereotassi per i tumori, i disturbi del movimento, le algie farmacoresistenti craniofacciali • Neuroepidemiologia: studi Cochrane sulla efficacia delle terapie, registro dei Tumori del SN, trials clinici mirati 31 Principali risultati della ricerca nel 2001 Ricerca preclinica a) identificazione e clonaggio di quattro nuovi genimalattia (Twinkle, Surf-1, ANT-1, POLG) che controllano la respirazione mitocondriale: le alterazioni della respirazione generano radicali liberi che hanno un ruolo determinante nella oncogenesi e nella neurodegenerazione; mappaggio di nuovi geni per Parkinson e Distonia (Park 6, Dyt 13) b) costituzione di una banca e di una “cell-factory” per cellule staminali neurali umane e murine c) studi neurofisiologici sullo sviluppo del cervello e sui meccanismi epilettogeni con risultati particolarmente significativi sulle epilessie associate a Displasie Corticali. Sviluppo di un Database Europeo su epilessia e gravidanza d) generazione di nuove terapie che antagonizzano l’amiloidosi cerebrale nell’ Alzheimer e nelle malattie da prioni; e) dimostrazione dell’efficacia di una terapia antiossidante che antagonizza la generazione di radicali liberi nella cardiomiopatia ipertrofica associata alla atassia di Friedreich Ricerca clinica a) immunoterapia selettiva della Miastenia Gravis e della Encefalopatia Epilettogena di Rasmussen b) stereochirurgia, utilizzo di terapia genica e chemioterapia locoregionale in neuroncologia c) terapia della cefalea a grappolo con la chirurgia stereotassica di neurostimolazione ipotalamica 32 Pubblicazioni La produzione scientifica è passata da un Impact Factor normalizzato di 598 nel 2000 ad un IF di 664 nel 2001, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali di alto livello. Nonostante il limitato numero di personale laureato implicato, l’Istituto Nazionale Neurologico, ha un Impact Factor per laureato pari a 3 nel 2001, che è il miglior risultato tra gli IRCCS pubblici e privati. Impact Factor Anno 2000 2001 N° papers 123 139 IFm 598 664 Personale dell’Istituto Nazionale Neurologico nel 2001 Amministrativi, Personale tecnico e assistenza, Clinici e Ricercatori 522 Borsisti 47 Contrattisti e Collaboratori 70 Totale 639 LA DIREZIONE GENERALE Curriculum Studi e Aggiornamento Professionale - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1963. - Specializzato in Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano. - Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Pavia. - Ha frequentato e superato il Corso per “Formazione a Manager di Aziende Sanitarie” Milano 1994. - Certificato di Formazione Manageriale conseguito presso la Scuola di Dirczione in Sanità della Regione Lombardia - 25 Febbraio 2002. Commissario Straordinario: Graziano Arbosti Incarichi svolti - Membro del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL) dal 1981 al 1992. (Decreto del Ministro della Sanità del 1981). - Titolare dello studio del Ministero della Sanità su “Normativa di sicurezza negli ambienti di lavoro: criteri di omologazione”. (Decreto del Ministro della Sanità del 1981). - Membro del Comitato Tecnico Consultivo per la Prevenzione della Regione Lombardia dal 1990 al 1997. Responsabile del settore “Tutela della salute nei luoghi di lavoro”. - Membro della Commissione Epidemiologica e di Medicina Interna dell’Ufficio Speciale di Seveso (1977-1982) per lo studio degli effetti della diossina sulla popolazione esposta, che ha predisposto la relazione sullo stato sanitario delle aree colpite. - Nel 1982 ha contribuito alla creazione presso l’Azienda Sanitaria di Cremona del “Centro Studi Regionale per la salute in agricoltura”, riconosciuto dall’OMS e alla istituzione del “Centro Studi Regionale Ambiente e Salute”, che da 15 anni annualmente organizza il Convegno Regionale sui più qualificanti ed emergenti aspetti legati al rapporto tra ambiente e salute. - Primario di Medicina del Lavoro, Capo Servizio dal 1981 al 1989 presso ospedale di Cremona e Direttore del Centro di Medicina Occupazionale della Città di Milano dal 1989 al 2001. - Amministratore Straordinario, poi Commissario Regionale e Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano dal 1993 al 1995 - Direttore Sanitario Aziendale e Vice-Commissario dell’Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda dal 1996 a tutto il 1997 Dal 1998 fino al giugno 2001 Direttore Sanitario della Direzione Regionale per la Sperimentazione della Rete Ospedaliera di Milano. - Dal 14 Agosto 2000 Commissario Straordinario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” di Milano. Attività didattica e di ricerca - Professore a contratto dal 1982 al 1997 presso la Scuola di Specialità in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Milano e titolare del Corso “Organizzazione dei Servizi Sanitari”. - Professore a contratto della Scuola di Specialità in Igiene dell’Università degli Studi di Milano dal 1987 al 1996. - Autore di oltre 200 pubblicazioni a stampa, tra le quali 18 volumi monografici, riguardanti in particolare ricerche e studi sulla prevenzione ambientale e nei luoghi di lavoro, sulla programmazione e organizzazione sanitaria. RECAPITI DELLA DIREZIONE GENERALE Tel. 02/2394310 - 02/70630024 Fax 02/2394531 - 02/70638217 e-mail: [email protected] 33 Direttore Amministrativo: Roberto Pinardi Curriculum Studi e Aggiornamento Professionale - Diploma di maturità classica conseguito c/o il Liceo Statale “Carducci” di Milano. - Laurea in giurisprudenza conseguita c/o l’Università degli Studi di Milano con tesi in Diritto Penale. - Corso di Formazione “Management in Sanità” ex art. 3 bis del Dl.vo 502/92, per Direttori Generali, Sanitari, Amministrativi e Sociali delle Aziende Sanitarie organizzato dall’Iref c/o l3Università “L. Bocconi” di Milano. Incarichi svolti 1) Regione Lombardia Per 13 anni, dal 1979 al 1992, funzionario dell’Assessorato regionale alla Sanità con esperienze nei settori formazione, personale ed affari generali 2) Ente Ospedaliero Ospedale Vittore Buzzi - Milano - Vincitore di pubblico concorso per n. 1 posto di Direttore Amministrativo presso l’Ente Ospedaliero V. Buzzi di Milano poi confluito in una Ussl di Milano a far tempo dall’1/7/1992. Assunto in servizio dal 15.06.92; assegnato alla Segreteria Generale, con compiti di supporto all’attività generale della stessa. Nell’ambito della Ussl ha svolto la funzione di responsabile della U.O. Affari Istituzionali occupandosi di tematiche inerenti l’assetto organizzativo, i Contratti di lavoro, le relazioni esterne; ha svolto altresì le funzioni vicarie del Commissario Straordinario. 3) Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento - Milano. - Nomina a Dirigente Amministrativo del P.O. V. Buzzi (struttura complessa) con compiti di coordinamento dell’attività amministrativa del Presidio. - Nomina a Responsabile della U.O. “Coordinamento funzioni amministrative afferenti alla Direzione Sanitaria aziendale” (struttura complessa), ove si è occupato di attività libero professionale, di contenzioso, di processi di qualità. 4) Istituto Naz.le Neurologico Nazionale “Carlo Besta” Milano - IRCCS di diritto pubblico. - Trasferimento per mobilità dal 2 Maggio 2001 con affidamento in pari data delle funzioni di Segretario Generale - Incarico quinquennale di Responsabile del Dipartimento Amministrativo (struttura complessa) formato da cinque strutture complesse ed una struttura semplice. - Esercizio vicario dei poteri attribuiti al Commissario Straordinario - Nomina a componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani (deliberazione n. 1493 del 15 Ottobre 2001). - Nomina a Direttore Amministrativo aziendale ex art. 4 comma I del Dl.vo n. 502/92 e successive modificazioni dal 1 Febbraio 2002. Altre Attività Ha collaborato a progetti con altre Aziende Sanitarie (A.O. FatebenefratelliOftalmico di Milano e con la Direzione Generale per la Sperimentazione della rete ospedaliera milanese (dal 1999 al 2001). Ha svolto una intensa attività di formazione partecipando a numerosi Convegni, Congressi e Seminari su diverse tematiche d’interesse amministrativo. COLLABORATORI DELLA DIREZIONE GENERALE Direzione Amministrativa: • Sig.a Gilda Nuzzolo Collaboratore Amministrativo - Resp. Segreteria Direzione • Ing. Andrea Migliaro Collaboratore Amministrativo - Resp. Ufficio Informatico • Sig.a Alessandra Marasca Assistente Amministrativo - Degreteria Direzione • Sig.a Susanna Salvadeo Assistente Amministrativo - Ufficio Deliberazioni • Sig.a Paola De Vizzi Coadiutore Amministrativo - Ufficio Deliberazioni Affari Generali e Legali: • D.ssa Sandra Bazzoni Dirigente Amministrativo Ufficio Affari Generali e Legali • Dr. Angelo Carnelli Collaboratore Amministrativo - Ufficio Affari Generali e Legali • Sig.a Tina Sangermano Assistente Amministrativo - Ufficio Convenzioni • Sig.a Maria Teresa Pisani Assistente Amministrativo - Ufficio Convenzioni • Sig.a Savina Zecchini Coadiutore Amministrativo - Ufficio Protocollo • Sig. Salvatore Liccardo Fattorino/Autista • Sig. Vincenzo De Santis Fattorino/Autista Controllo di Gestione: • Ing. Cinzia Desti Responsabile Controllo di Gestione 34 DIREZIONE SCIENTIFICA Studi. 1965 Laurea magna cum laude in Medicina e Chirurgia Università di Milano 1973 Specialità in Malattie Nervose e Mentali presso la Università di Milano. Direttore Scientifico: Stefano Di Donato Carriera Dicembre 1965 - Marzo 1969: Assistente Incaricato di Chimica Biologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano. Marzo 1971: Assistente Neurologo di ruolo all’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta Gennaio 1981: Aiuto Neurologo, Capo Servizio Neuropatie Metaboliche, Istituto Neurologico Febbraio1986: Primario Divisione Biochimica e Genetica Sistema Nervoso, Ist. Neurologico Ottobre 1995-a oggi : Direttore Scientifico Posizioni e premi 1982 –1985 Presidente SISECM, Società Italiana Errori Congeniti del Metabolismo. 1984 Premio Milanomedicina 1984 1986 – 1987 Presidente FISME, Fed. Italiana delle Società per lo studio Malattie Ereditarie. 1989 Premio AIRH 1989, Associazione Italiana Ricerca Prevenzione Handicap 1992 “Ludwig Schaefer Professorship in Neurology” 1992 - 1993 Columbia University, NewYork, USA 1995 - 2000 National Committee for the Study of Genetic and Metabolic Diseases (Min.Salute) 1998 - 2001 Scientific Committee dell’Istituto Superiore di Sanità (Ministero della Salute) 2000 - 2001 Presidente Società Europea di Neurologia (ENS) 2001 Membro del Direttivo Società Italiana Neurologia (SIN) Attività didattica Professore a contratto Neurogenetica, Scuola di specialità Neurologia, Università di Milano Ha pubblicato 240 articoli su riviste nazionali e internazionali nel campo della biochimica e genetica delle malattie ereditarie del sistema nervoso. Staff Direzione Scientifica Dr. Matilde Leonardi, Dirigente medico, Responsabile Ricerca scientifica e relazioni nazionali e internazionali e “Progetto Disabilità”. Sig. Loredana Vincenzi, Assistente Amministrativo, Segreteria Scientifica Sig. Mariuccia Bellati Garrone, Contrattista di segreteria Clinical Trial Centre Dr. Guido Storchi, Dirigente Medico, Responsabile Clinical Trial Center Neuroepidemiologia Dr. Graziella Filippini, Responsabile Struttura Semplice Neuroepidemiologia Dr. Alessandra Solari. Dirigente Medico Neuroepidemiologia Tecnico Mariangela Farinotti, Testista Neuroepidemiologia Sig Liliana Coco, Contrattista di segreteria Biblioteca Sig. Saba Motta, Responsabile Biblioteca Sig. Alessandra Atterrato, Contrattista di Biblioteca Recapiti Direzione Scientifica Tel 02-2394 335 Tel 02- 2394 498 e-mail: [email protected] 35 ATTIVITÀ DIREZIONE SCIENTIFICA 2001 La Direzione Scientifica assolve ai propri compiti istituzionali di direzione e coordinamento dell’attività di ricerca sperimentale e clinica, di presidenza del Comitato Tecnico Scientifico, di responsabilità e programmazione della formazione in campo scientifico-assistenziale. Il Direttore Scientifico è responsabile della programmazione strategica dell’IRCCS per quanto attiene la scelta dei campi specifici di attività scientifica e assistenziale. Il Direttore Scientifico è responsabile delle strutture di ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto e del loro aggiornamento fisico e logistico. Tra le altre attività il Direttore Scientifico ha apportato anche nel 2001 il contributo tecnico al Progetto di massima definitivo del Nuovo Besta. Durante il 2001 la Direzione ha promosso e facilitato l’apertura funzionale dei Nuovi Laboratori Besta-Bicocca, situati presso il complesso Bicocca a Milano. Ha inoltre svolto le seguenti attività: • programmazione della attività scientifica; • amministrazione dei fondi dedicati all’attività di ricerca; • catalogazione dei risultati delle ricerche; • responsabilita delle banche dati, banche cellule, banche tessuti, banche DNA etc.; • istruttoria degli argomenti da sottoporre al Comitato tecnico scientifico; • programmazione della attività di formazione e didattica interna ed esterna; • coordinamento e cura della partecipazione a convegni scientifici; • comunicazione ai media dei risultati della ricerca sperimentale e clinica; • organizzazione di comitati di controllo della attività scientifica. Unità di Neuroepidemiologia Il Programma del Registro Tumori dell’Istituto è iniziato nel 1997 con l’obiettivo di definire e mantenere un sistema integrato di analisi, monitoraggio e valutazione degli interventi diagnostici e terapeutici per i tumori maligni e benigni del sistema nervoso. Il nostro gruppo ha definito una banca dati unitaria comprendente- in un unico formato standard – (Access) tutti i dati di ricovero e di follow-up dal 1997 in poi per ciascun paziente. Al 30 settembre 2002, 4400 pazienti sono stati inclusi. I principali filoni in cui si articola questo programma sono: i) mantenimento e aggiornamento della banca dati strutturata ed omogenea con l’aggiunta dei nuovi dati provenienti dagli archivi delle Divisioni e dalle cartelle cliniche, e degli stati in vita dei pazienti inviati dai Comuni; ii) produzione di dati e statistiche standard (trattamenti, sopravvivenze ecc.), iii) analisi più dettagliate per specifici istotipi tumorali e trattamenti incluso l’utilizzo di tecniche statistiche sofisticate come i modelli per l’analisi degli esiti degli interventi, che consentano una riflessione sui possibili determinanti delle sopravvivenze osservate sulla base di ipotesi biologiche e potenzialità terapeutiche; iv) analisi specifiche di confronto con altri registri in particolare americani e canadesi. 36 Inoltre lo sviluppo e il continuo mantenimento della banca dati ci consente di poter verificare e approfondire in modo tempestivo ed efficiente i risultati “non attesi” discutendone nel gruppo multidisciplinare dell’Istituto e di recepire i suggerimenti che provengono dalla letteratura e quindi di intervenire prontamente nel dibattito scientifico internazionale. Questo progetto rappresenta attualmente una delle risorse meglio strutturate e utili per quanto riguarda l’epidemiologia descrittiva dei tumori del sistema nervoso su scala nazionale, ed offre una serie di prospettive di ricerca per gli altri gruppi nazionali ed internazionali che hanno l’obiettivo di definire linee e priorità per la diagnosi e il trattamento dei tumori del sistema nervoso. Il programma di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), un Progetto Finalizzato del Ministero della Salute, si occupa di una delle problematiche più delicate e importanti della ricerca per le malattie rare: il rapporto costo/utilità dell’assistenza disponibile per questi malati. Si è costituita una rete nazionale di 11 ospedali che al momento hanno reclutato 130 pazienti. L’approccio utilizzato è di seguire questa coorte di pazienti per un anno al fine di verificare i risultati ottenuti e i consumi di risorse sanitarie e sociali. Gli esiti dei trattamenti ospedalieri e domiciliari sono misurati come modifiche della disabilità, della qualità della vita e della soddisfazione del paziente e del care giver. Per questo la prima fase del programma è stata dedicata allo sviluppo e validazione di strumenti focalizzati sulla salute percepita (misure di qualità della vita) e sui trattamenti ed assistenza (soddisfazione, consumo di risorse) come indicatori di qualità della assistenza fornita nel contesto di precisi interventi medico-sanitari. Vengono messi a confronto due modelli di assistenza: uno “tradizionale” e uno “dedicato e multidisciplinare” a forte integrazione ospedale e territorio. I risultati e le indicazioni ottenuti con questo programma sono utilizzabili per altre malattie rare a decorso progressivo, che richiedono interventi multidisciplinari, riduzione del ricorso alla ospedalizzazione e coordinamento della assistenza sul territorio. Il Programma di valutazione dell’efficacia dei trattamenti farmacologici e riabilitativi per la Sclerosi Multipla. La base editoriale del gruppo di revisione Cochrane sulla SM è presso la nostra Unità e coordina una rete internazionale di 75 ricercatori di 10 paesi. L’obiettivo di questo progetto è molteplice sul piano della ricerca e della formazione. La principale area di ricerca riguarda la valutazione di quali siano i trattamenti più appropriati per la sclerosi multipla. Si cerca di sintetizzare e quantificare i risultati di specifici trattamenti farmacologici (interferone, copolimero, azatioprina, immunoglobuline, ecc.) e riabilitativi (fisici, psicologici, cognitivi) attraverso revisioni sistematiche Cochrane della letteratura e di monitorare in che misura l’approccio al trattamento dei pazienti SM tiene conto delle evidenze emerse dalla letteratura scientifica attraverso studi di survey sugli atteggiamenti dei medici nella cura del paziente SM. Il gruppo mantiene un Registro degli studi clinici controllati nella SM. Sul piano della formazione il gruppo organizza corsi brevi e workshop sulle metodologie delle revisioni sistematiche per i revisori impegnati nel programma. Unità centralizzata di randomizzazione per i trial clinici. Le sperimentazioni cliniche controllate rappresentano il gold standard per la valutazione di efficacia degli interventi terapeutici. L’unità, attivata nel 2001, è dedicata a supportare e coordinare sul piano metodologico le sperimentazioni cliniche controllate, sia mono che multicentriche, promosse dall’Istituto. Le principali funzioni dell’unità sono: 1. Definire la procedure di randomizzazione appropriate, in conformità all’originario protocollo di studio. 2. Produrre le sequenze di randomizzazione mediante programmi di generazione di numeri pseudo-casuali; 3. Garantire riproducibilità delle sequenze generate, protezione ed accessibilità (qualora necessario) delle liste. 4. Attivare la procedura di randomizzazione mediante contatto telefonico e/o e-mail con i clinici partecipanti alla sperimentazione sino a completamento del reclutamento o ad interruzione dello studio. Messa a punto e validazione clinica di misure di outcome. È attivo dal 1998 ed effettua sia attività di traduzioneadattamento culturale che di validazione clinica di misure di outcome riconosciute internazionalmente ed impiegate nelle sperimentazioni cliniche controllate, con particolare riguardo per la sclerosi multipla. In tal senso si ascrivono la versione italiana dell’MSQOL-54 (unico questionario di qualità della vita per le persone italiane con sclerosi multipla), l’edizione italiana di batterie brevi per la stima del deficit cognitivo nella sclerosi multipla (Brief Repeatable Battery of Neuropsychological Tests e Screening Evaluation For Cognitive Impoairment), e la versione italiana del Chicago Multiscale Depression Inventory, un questionario per la stima dei sintomi depressivi nei pazienti affetti da patologie croniche. Sono stati effettuati studi di riproducibilità della forza stimata mediante miometro (outcome primario del Spinal Muscular Atrophy Trial), e del Multiple Sclerosis Functional Composite, la più recente misura di disabilità per le persone con SM. Trial clinico randomizzato controllato multicentrico italiano di efficacia della riabilitazione cognitiva assistita dal computer nei pazienti con sclerosi multipla (CRIMS trial). I disturbi cognitivi sono presenti nel 40-70% delle persone con SM. Il progetto si propone di verificare mediante trial clinico randomizzato controllato multicentrico in singolo cieco l’efficacia della riabilitazione cognitiva assistita dal computer nei pazienti con SM. Sono stati reclutati 80 pazienti con compromissione cognitiva lieve/moderata presso sei centri italiani (ospedalieri, universitari, IRRCS). Il trattamento in studio (programma Rehalcom per il training delle funzioni mnesiche ed attentive) e quello di controllo consistono in due sedute settimanali di 45 minuti ciascuna per un periodo di 8 settimane consecutive. Gli outcome dello studio, stimati all’ingresso e dopo 8 e 16 settimane, sono impairment cognitivo, qualità della vita legata alla salute, sintomi depressivi. Attività didattica 2001 unità di neuroepidemiologia 1) Faculty del Master in “Metodologia delle revisioni sistematiche in campo medico e sanitario” offerto dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Cochrane Italiano 2) Corso sui “Tumori del sistema nervoso” organizzato presso l’Istituto Neurologico C. Besta 3) Corso di addestramento alla somministrazione della SEIQoL-DW (Schedule for the evaluation of individual quality of life-Direct Weghting). Istituto Neurologico C. Besta (Sabato, 3 Febbraio 2001) Borsisti di ricerca 2001 Drssa Roberta Lovati: programma di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica Drssa Lucia Atzeni: programma di ricerca del Registro Tumori Ricercatori attivi presso l’Unita di Neuroepidemiologia nel 2001 Drssa Benedetta Fusi: programma del Registro Tumori Drssa Lucy Pash: trial search coordinator, Programma di valutazione dell’efficacia dei trattamenti farmacologici e riabilitativi per la Sclerosi Multipla. Dott. Achille Motta, psichiatra: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott.ssa Francesca Nasuelli, neurologo: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott.ssa Clara Giannarelli, psicologa: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott.ssa Germana Caldora, psicologa: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott. Davide Radice, statistico: Ricerca finalizzata “Validazione di batterie brevi per la stima del deficit cognitivo nelle persone con SM” AISM (2001/75) Ricerca scientifica e relazioni internazionali e nazionali. Progetto Disabilità. Dal luglio 2001 la Direzione Scientifica si è dotato di un dirigente medico neurologo con esperienza in ricerca internazionale, dapprima part–time e dal 2002 full time, che ha il compito di coordinare la ricerca dell’Istituto a livello dell’Unione Europea, di seguire le proposte Europee di ricerca scientifica, di sviluppare in Italia ricerche proposte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, di coinvolgere quindi l’Istituto in ricerche internazionali. La Direzione Scientifica collabora infatti, e dal 2001 in maniera sistematica, con le strutture organizzative internazionali per la neurologia e le neuroscienze, sia scientifiche che laiche. Inoltre la Direzione Scientifica collabora, tra gli altri, al progetto “disabilità” con i Ministeri della Salute e del Welfare, con le Regioni, Lombardia in testa, con tutte le Organizzazioni Non Governative dei pazienti neurologici e con gli esperti del settore. Uno dei principali obiettivi di lavoro è l’introduzione in Italia della nuova Classificazione dell’OMS: ICF (International Classification of Functioning Disability and Health) e dei principi ad essa correlati. L’Istituto si propone di promuovere e verificare l’applicabilità dell’ICF e delle tematiche su salute e disabilità ad esso collegate, in tutto il settore della neurologia, adulti e bambini. 37 A questo riguardo, la Direzione Scientifica, assiema alla U.O di Neurologia dello Sviluppo, ha organizzato nel settembre 2001 in collaborazione con l’OMS la riunione internazionale “ WHO-ICF Children task force” che ha riunito a Milano gli esperti internazionali che stanno preparando per l’OMS la “ICF children version”. Il Clinical Trial Center È stato Istituito nel marzo del 2001 come struttura organizzativa indipendente nell’ambito della Direzione Scientifica. Ne è Responsabile il Dott. Guido Storchi, Neurologo, in precedenza per 20 anni Direttore Medico e della Ricerca Clinica presso diverse Aziende Farmaceutiche multinazionali. Il Centro è responsabile, in collaborazione con le Divisioni Cliniche, della gestione e del coordinamento delle attività di Sperimentazione Clinica che si svolgono in Istituto. Svolge inoltre funzione di interfaccia nei confronti dell’Industria Farmaceutica ed in generale del mondo imprenditoriale privato. “Missione” del Centro è promuovere e garantire le condizioni di base per la conduzione degli studi clinici nonché il coordinamento ed il supporto alla gestione delle attività che devono essere messe in atto presso l’Istituto, anche interagendo con il Comitato Etico, dalla pianificazione al reporting degli studi clinici, nel rispetto dei principi stabiliti dalla convenzione di Helsinki e dalle GCP (Good Clinical Practice). A tale scopo assicura la funzione di “trial coordination” e data management locale. Il Centro promuove inoltre, a livello dei Ricercatori che operano nell’ Istituto, la coscienza della necessità di proteggere la proprietà intellettuale, facendo in modo che sia garantita la possibilità di ottenere brevetti a nome dell’Istituto. Svolge inoltre attività di consulenza e supporto regolatorio ai Clinici ed al Comitato Etico. Attività svolte / avviate nel corso del 2001: - Redazione di procedure: Conduzione delle Sperimentazioni Cliniche, Consenso informato; - Partecipazione alla coordinazione presso l’Istituto del progetto di sperimentazione di accreditamento all’eccellenza della Regione Lombardia; - Template di Protocollo Clinico in GCP; - Realizzazione di database degli Studi Clinici; - Interazione e collaborazione con il Comitato Etico ed adeguamento del suo Statuto e Regolamento; - Follow-up di delibere e convenzioni relative agli studi clinici sui nuovi farmaci; - Follow-up della regolamentazione della Ricerca Clinica; - Valutazione del mercato della Ricerca Clinica su nuovi farmaci in Italia; - Follow-up dello sviluppo di farmaci di interesse neurologico; - Contatti con Farmindustria e con numerose Aziende Farmaceutiche. 38 La Biblioteca Scientifica La Biblioteca dell’Istituto Neurologico “C. Besta” dotata di un patrimonio librario considerevole, è specializzata nel campo delle neuroscienze ed adempie le esigenze di studio e aggiornamento di medici, ricercatori, studenti, sia interni che esterni. Sebbene siano presenti libri e periodici già dall’ultimo decennio dell’ottocento, si può far risalire il primo nucleo costitutivo della Biblioteca al 1918, anno in cui il neuropsichiatra Carlo Besta fu nominato direttore dell’Istituto Pro Feriti Cerebrali di Guerra presso Villa Marelli, nell’attuale Viale Zara. Nel 1932 fu inaugurato l’Istituto Neurologico Vittorio Emanuele III, presso la nuova sede di Città Studi, primo esempio in Italia e tra i primi in Europa di collaborazione fra l’esperienza clinica, la pratica chirurgica e l’attività di ricerca. I successivi incrementi del fondo documentario sono legati al periodo compreso tra il 1924 e il 1940, durante il quale l’Istituto fu sede della Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università di Milano e negli anni successivi al 1952, quando fu riconosciuto istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. Oggi la consistenza più importante, come in quasi tutte le biblioteche specialistiche scientifiche, è data dai periodici, più di 400 riviste di cui 270 attive, per la maggior parte internazionali e indicizzate, con una copertura disciplinare rappresentata per lo più dalle neuroscienze, ma anche dalla neurologia clinica, dalla psichiatria infantile e pediatria, dalla neurochirurgia, anestesia e radiologia; le monografie e i libri sono circa 2700. La Biblioteca è dotata di un servizio di documentazione che ha il compito di recuperare e trasmettere sia a livello locale che nazionale il documento, attraverso uno scambio interbibliotecario. A questo proposito dal 1994 la Biblioteca partecipa al Catalogo Collettivo dei Periodici SBBL (Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo), di cui è parte integrante insieme con altre 15 biblioteche biomediche regionali. Il Catalogo è consultabile in Internet al seguente indirizzo http://sbbl.cilea.it Gli articoli sono richiesti compilando un apposito modulo e inviandolo via posta elettronica; il servizio di Document Delivery (recupero documenti) provvede a far pervenire da altre biblioteche del Sistema la fotocopia dell’articolo richiesto entro 36 ore. Per le ricerche bibliografiche l’utente può collegarsi via web alle principali banche dati bibliografiche (Medline, Embase, Cancerlit, Cinhal, Best Evidence e Cochrane Library); inoltre per la valutazione dei prodotti della ricerca attraverso un’analisi biometrica (impact factor), il ricercatore dispone di un’altra banca dati, Journal Citation Report on CD-Rom Science Edition. Attraverso la rete Internet è possibile consultare più di 2000 riviste di carattere biomedico e clinico in versione full-text (Sciencedirect-Elsevier, Blackwell, Lippincott). Periodicamente il personale della biblioteca organizza seminari e corsi per ottimizzare l’uso di banche dati e dei principali servizi informatizzati. ATTIVITÀ 2001 E IN PROGRESS L’attività della Biblioteca nel 2001 è stata intensa: ha inviato più di 3800 articoli alle biblioteche biomediche ed ha soddisfatto a circa 600 richieste di articoli dei suoi utenti interni verso altri centri di documentazione. Grazie, infatti, al potenziamento delle riviste elettroniche consultabili direttamente, si è ottenuta una riduzione dei costi per la fornitura di documenti, offrendo al tempo stesso un servizio migliore. Dal 2002 il recupero dell’informazione scientifica è stato agevolato in tempestività dalla costituzione del Portale SBBL che ha integrato in un’unica interfaccia tutte le risorse elettroniche disponibili, con la possibilità di interrogare contemporaneamente, dalla scrivania di ogni medico e ricercatore dell’Istituto, più banche dati, scaricare riviste elettroniche in testo integrale, collegarsi al Catalogo dei periodici e quindi richiedere automaticamente della fotocopia dell’articolo. 39 DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario: Marco Triulzi Direttore di Presidio: Dr. Alberto Maspero Laureato in Medicina e Chirurgia, all’Università di Pavia, a pieni voti. Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva (indirizzo in Igiene e Tecnica Ospedaliera) e in Medicina Legale e delle Assicurazioni Sociali, all’Università di Milano, a pieni voti. Munito della Idoneità alle funzioni direttive in Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri, e del certificato conferito con decreto dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardia per frequenza e superamento con alto merito del Corso di Formazione Manageriale per Direttore Sanitario di Azienda Ospedaliera. Dall’1 settembre 1977 al 31 luglio 1988: dipendente dell’Ospedale Maggiore di Milano con qualifiche, in progressione, di: ispettore sanitario, vice direttore sanitario, direttore sanitario facente funzione. Successivamente: sempre direttore sanitario in aziende sanitarie della Lombardia e in IRCCS: Ospedale Maggiore di Milano e, dal 1° settembre 2001, Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta. Autore di cinquantasei tra pubblicazioni scientifiche a stampa e relazioni in congressi scientifici, in tema di: Igiene applicata nei servizi ospedalieri, Organizzazione dei servizi sanitari e ospedalieri, Igiene e sicurezza del lavoro in ospedale. Negli anni 1997 1998, membro del consiglio direttivo regionale della Società scientifica nazionale di Igiene (SItI) e, dal 1995 fino al febbraio 2000, presidente della sezione regionale della Associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere (ANMDO). Dall’Ottobre 2001 è componente dell’Ufficio di coordinamento nazionale dei direttori sanitari degli IRCCS. Nella Scuola per Infermieri professionali dell’Ospedale Maggiore di Milano, negli anni dal 1978 al 1988, ha insegnato “Principi di legislazione e organizzazione sanitaria nazionale e internazionale” e “Igiene e tecnica Ospedaliera”. Nella Scuola per Infermieri professionali della USL n°60 della R.L. e poi AZ.USSL n° 28 R.L., negli anni dal 1988 al 1995, ha insegnato “Principi d’Igiene” e “Igiene e tecnica ospedaliera”. Nell’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina, ha insegnato “Organizzazione e funzionamento degli ospedali; negli anni dal 1984 al 1989 per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; ha insegnato “Diritto Sanitario” negli anni 1986, ’87 e 2000 per la Scuola per il diploma di Ortottista. Assistente di Oftalmologia; ha insegnato “Leggi ed etica dei trapianti di organo” negli anni 1984, ’85 e ’86 per la Scuola di Specializzazione in Microchirurgia e Chirurgia dei Trapianti. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nell’anno accademico 1974-75 con voti 110 e lode su 110. Specialità in Medicina del Lavoro e Specialità in Igiene e Medicina Preveniva Medico del lavoro dal 1976 al 1981. Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica e Ambientale e di Tutela della Salute nel Luoghi di Lavoro dal 1981 al 1988 presso la USSL 12 di Cantù dal 1988 al 1994 presso la USSL 10 di Olgiate Comasco. Nel 1992-93 comando presso il Servizio di Epidemiologia dell’Assessorato Regionale alla Sanità della Regione Lombardia nell’ambito del progetto per l’esame e la riorganizzazione dei flussi informativi sull’attività sanitaria. Coordinatore Sanitario della USSL 10 di Olgiate Comasco (Co) dal gennaio al dicembre 1994 Direttore Sanitario dell’Azienda ASL 33 di Rho (150.000 abitanti e due presidi ospedalieri con 500 p.l.) dal 1995 al 1997. In questo triennio oltre a predisporre il piano di organizzazione aziendale ed del piano strategico ed a riorganizzazione i 41 presidi su base dipartimentale, si è anche avviato il processo di certificazione ISO 9000 per il laboratorio di analisi ed il centro trasfusionale. Nel 1998-1999 coordina, in qualità di consulente dell’Istituto di Economia Sanitaria di Milano, la stesura del piano di organizzazione dell’Azienda ospedaliera “Ospedale di Niguarda Cà Granda”, ed il progetto sull’analisi dell’attività di ricovero per i residenti nella ASL di Milano, analisi finalizzata a supportare la contrattazione con le singole aziende ospedaliere ed a predisporre i controlli sulla corretta codifica delle diagnosi di dimissione ospedaliera. Direttore Sanitario dell’Istituto Neurologico Besta di Milano dal luglio 1999 ad oggi. LA DIREZIONE SANITARIA Dall’Agosto 2001 l’Istituto si è conformato a quanto disposto dal D.Lvo n°229 del 1999 per quanto attiene l’alta dirigenza. Perciò, s’è dotato di un direttore amministrativo e di un direttore sanitario (d’azienda); quest’ultimo nella persona del dottor Marco Triulzi, che ha iniziato il servizio con il 1° settembre. Di seguito si descrive l’articolazione funzionale della Direzione Sanitaria, indicando i nomi del personale assegnato ai vari uffici. DIREZIONE SANITARIA (D’ISTITUTO), avente le competenze più generali di consulenza, programmazione e controllo. Titolare è il dottor Marco Triulzi. DIREZIONE (SANITARIA) DI PRESIDIO, avente le competenze più operative e igienistiche. Titolare è il dottor Alberto Maspero. SERVIZIO INFERMIERISTICO, cui è titolare la dottoressa Giacomina Clara Moreschi, direttamente coadiuvata da Inf.coord. Anna Francesca Floris e dall’infermiere Achille Berardi. ARCHIVIO CENTRALE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA, cui sono assegnati il Assist.Amministr.Giovanni Meneghello, il coad.amm. Silvana Sarcina, gli aus. Spec. Giuseppe Beneduci e Elsa Capellazzi. CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE, ai quali è preposto l’assistente amministrativo dottor Francesco Bernasconi a cui sono assegnati gli assist. amministrat. Cristina Favoriti, Angelo Garozzo, Silvia Grazioli: i coad. amministrat. Sara Bellotti, Angela Catanzaro, Erminia Gallo, Marina Guardafreni, Manuela Matarrese, Manuela Pessina, Manuela Rosiglioni e Angelo Tarascio; l’ausiliario spec. Anna Castello. SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA PER IL PERSONALE cui è preposto il consulente dottor Fabrizio Scafa coadiuvato dagli Ass. sanitari Teresa Longo e Flavio Arienti. SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIALE cui è preposta l’Ass. Sociale Patrizia Vittoria Luna. SERVIZIO DI ASSISTENZA RELIGIOSA cui è preposto il capellano padre Aureliano Pellegrini. SERVIZIO MORTUARIO nel quale operano, a rotazione, dieci OTAA. La Direzione Sanitaria sovraintende altresì al SERVIZIO DI FARMACIA INTERNA, cui è preposto il consulente dottor Dario Cerri, collaborato da infermiere A.Buonaria Chighini, Maria Romano e aus. Angela Baraccani. L’UFFICIO DI SEGRETERIA DELLA DIREZIONE SANITARIA (di Istituto e di Presidio) è aperto al pubblico nelle giornate dal lunedì al venerdì non festivo dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 17. Telefono n° 02-2394-287, telefax n° 02-2665405, e-mail: dirsan@istituto_besta.it. Vi sono addette l’assist.amm. Sonia Fraccari e il coad.amm. Daniela Vicini. 42 Generalità dell’Istituto L’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta ha la sede principale, e legale, in Milano Via Caloria n. 11, delle dimensioni di 22.260 mq di superficie di pavimento e un’area di mq 1.200 nella zona urbana di Milano – Bicocca, destinata a laboratori di ricerca. L’Istituto è dotato di 223 posti letto ospedalieri accreditati dal Servizio Sanitario Nazionale, dei quali 15 destinati a trattamenti solo diurni, così suddivisi per disciplina: Neurologia: Neurochirurgia: Neuropsichiatria Infantile: Neurorianimazione e T.I.: Solventi: Day Hospital: 94 55 39 10 10 15 I dipendenti dell’anno sono risultati complessivamente 519 in media dei quali 472 a tempo indeterminato (di cui 37 a tempo parziale) e 10 a tempo determinato, tra i quali figurano, medici: infermieri: Tecnici sanitari: Biologi: 114 153 52 13 Ad essi si aggiungono 150 tra contrattisti, borsisti frequentatori. Inoltre, l’Istituto può contare sulla collaborazione delle seguenti associazioni e fondazioni: ABIO: Associazione Bambini in Ospedale, opera presso le divisioni di Neuropsichiatria Infantile; AICH: Associazione per la Corea di Huntington; AIM: Associazione Italiana Miastenici; AISA: Associazione Italiana per la lotta alle sindromi atossiche; AITC: Associazione Italia per i Tumori cerebrali; A.R.C.A.: Associazione per la promozione delle ricerche sulle cefalee e sui disordini dell’adattamento; ARIN: Associazione per la promozione delle ricerche neurologiche; B.R.A.I.N.: Associazione Renato Boeri Amici dell’Istituto Neurologico Besta; CBDIN: Associazione Amici Divisione Infantile; ASSOCIAZIONE Paolo Zorzi per le Neuroscienze; ASSOCIAZIONE Parkinson; ASSOCIAZIONE per la Sclerosi Multipla; FONDAZIONE Pierfranco e Luisa Mariani. CARATTERI GENERALI DELL’ATTIVITÀ CLINICA DELL’ISTITUTO NELL’ANNO 2001 L’attività clinica dell’Istituto Besta risulta nettamente orientata al trattamento di patologie del sistema nervoso di rilevante complessità diagnostica e terapeutica, come si rileva dal grafico 1, che riporta i DRG più frequenti nei ricoveri ordinari del 2001. In particolare, il DRG con maggior numero di ricoveri è costituito dalla “craniotomia in età superiore a 17 anni, eseguita per il trattamento chirurgico di forme neoplastiche o di patologie vascolari cerebrali. Numerosi sono pure i ricoveri per malattie degenerative del sistema nervoso, quali morbo di Alzheimer, sindromi parkinsoniane,, forme di Jacob-Kreutzfeld ed i ricoveri per sclerosi multipla, per diagnosi e terapie mediche di forme tumorali, per forme di epilessia o cefalea sia nell’infanzia che in età adulta. Nel grafico 2 si riporta la composizione percentuale degli accessi ai ricoveri in day hospital che, come confermato anche dal grafico 3, sono particolarmente utilizzati in età infantile per trattare forme di epilessia e disturbi mentali. Contenuto appare il loro utilizzo in area chirurgica, dove gli interventi in day surgery nell’anno hanno riguardano solo interventi per il trattamento di sindromi del tunnel carpale. Il grafico 4 documenta la capacità di attrazione dell’Istituto: oltre l’ottanta percento dei pazienti non risiede nella città di Milano e quasi la metà proviene da altre regioni. I grafici 5, 6 e 7 documentano l’attenzione dedicata negli ultimi anni al miglioramento dell’efficienza. Esemplificativi sono la costante riduzione della durata della degenza media dei ricoveri e della degenza preoperatoria, oltre che l’aumento della percentuale dei casi chirurgici (pazienti operati sul totale dei ricoverati) nelle Unità Operative di Neurochirurgia. Il grafico 8 riporta il numero di casi presenti nei raggruppamenti diagnostici più frequenti, permettendo una visione maggiormente analitica rispetto a quanto riportato nel grafico 1. Egualmente il grafico 9 permette di evidenziare gli interventi chirurgici più frequenti, tra i quali si rileva facilmente la ricca casistica di interventi di elevata complessità. 43 GRAFICO 1 - RICOVERI ORDINARI CON MAGGIOR NUMERO DI CASI NELL'ANNO 2001 12% 12% 37% Craniotomia eta' superiore a 17 anni (escl. per traumatismo) Interventi su dorso e collo senza complicanze Malattie degenerative sistema nervoso Sclerosi multipla e atassia cerebellare Neoplasie sistema nervoso senza complicanze Chemioterapia senza diagnosi second. di leucemia acuta 11% Convulsioni e cefalea, eta' inf. a 18 anni Convulsioni e cefalea, eta' sup. a 17 senza complicanze Ricoveri per altri DRG 6% 5% 5% 6% 6% GRAFICO 2 - DRG CON MAGGIOR NUMERO DI ACCESSI IN D.H. NELL'ANNO 2001 15% 13% 44% Convulsioni e cefalea, eta' inf. a 18 anni Disturbi mentali dell'infanzia Malattie e traumatismi midollo spinale Convulsioni e cefalea, eta' sup. a 17 anni senza complicanze Sclerosi multipla e atassia cerebellare 12% 6% 44 11% Ricoveri per altri DRG GRAFICO 3 - ACCESSI IN D.H. NEL TRIENNIO 1999 - 2001 2500 1934 2000 1643 N° accessi 1500 1175 1000 924 862 765 500 126 148 138 0 Neurochirurgia Neurologia 1999 2000 Neuropsichiatria infantile 2001 GRAFICO 4 - PROVENIENZA DEI PAZIENTI DIMESSI DA RICOVERI ORDINARI NELL'ANNO 2001 2% 18% 46% 18% Milano città Milano provincia Lombardia (altre province) altre regioni stranieri 15% 45 GRAFICO 5 - DEGENZA MEDIA NEGLI ANNI 1996 - 2001 12,0 11,0 giorni di degenza 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 1996 1997 1998 1999 Neurochirurgia Neurologia adulti 2000 2001 Neuropsichiatria infantile GRAFICO 6 - DEGENZA MEDIA PREOPERATORA NEL TRIENNIO 1999 2001 7 giorni di degenza preoperatoria 6 5 4 3 2 1 0 1999 2000 Istituto Besta 46 Neurochirurgia 1 Neurochirurgia 2 2001 Neurochirurgia 3 Solventi GRAFICO 7 - PERCENTUALE DI CASI CHIRURGICI NEL TRIENNIO 1999 2001 100% 90% 80% 70% 60% 1999 50% 2000 2001 40% 30% 20% 10% 0% Neurochirurgia 1 Neurochirurgia 2 Neurochirurgia 3 GRAFICO 8 - DIAGNOSI PIU' FREQUENTI NEI RICOVERI ORDINARI DELL'ANNO 2001 Patologie dei dischi intervertebrali (eccetto cervicali) Tumori maligni encefalo e meningi cerebrali 110 108 104 100 Chemioterapia 558 Sclerosi multipla e altre mal. demielinizzanti 116 Mal. ereditarie e degen. del S.N. 127 Epilessie trattabili 147 Emicrania 531 157 Tumori benigni encefalo e meningi Altre malattie cerebrovascolari Mal. extrapiramidali 171 Malformazioni congenite 184 358 Altri disturbi del sist. nervoso perif. Epilessie non trattabili 205 Sindromi paralitiche 303 216 Miastenia e sindr. miasteniche in mal. classif. altrove Mal. cerebellari e spinocerebellari 235 264 289 Malattie del motoneurone Patologie dei dischi intervertebrali cervicali Tumori di comportamento incerto o non specif. del S.N. 47 GRAFICO 9 - INTERVENTI CHIRURGICI PIU' FREQUENTI NELL'ANNO 2001 41 Asportazione o demolizione di disco intervertebrale Craniotomia e craniectomia 27 35 29 54 Lobectomia cerebrale (per lesione organica) 64 543 71 73 Asportazione di lesione o di tessuto delle meningi cerebrali Esplorazione e decompressione del canale vertebrale Biopsia dei tessuti molli Asportazione di neuroma acustico Artrodesi delle vertebre 81 Altri interventi sui nervi cranici e periferici 85 114 214 Asportazione o demolizione di lesione del midollo o delle meningi Altri interventi su cranio, cervello, meningi cerebrali Altri interventi sull'ipofisi Anastomosi ventricolare extracranica 132 160 Impianto di neurostimolatore intracranico Ventricolostomia 48 DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CLINICHE UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA I: DISTURBI DEL MOVIMENTO Alberto Albanese si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1977, si è specializzato in Neurologia nel 1981 e in Psichiatria nel 1985. È Professore associato di Neurologia di ruolo presso l’università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Neurovegetativo (associazione aderente alla Società Italiana di Neurologia), Direttore del Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” presso l’Istituto Besta, professore a contratto presso la scuola di specialità di Neurologia dell’Università di Milano Bicocca. Direttore: Alberto Albanese Dal 2000 è Direttore dell’U.O. Disturbi del Movimento presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta”. Ha sviluppato un’esperienza di gestione clinica e accademica a Losanna, dove ha diretto l’Istituto di Neurologia universitario. Ha una vasta esperienza neurologica nell’uso della neurostimolazione cerebrale per i disturbi del movimento, sia per la malattia di Parkinson che per i movimenti involontari. Ha sviluppato il primo progetto italiano sullo studio genetico della malattia di Parkinson e della distonia, che ha dato luogo alla scoperta di due nuovi loci genetici. Queste due linee di ricerca hanno generato proficue collaborazioni, rispettivamente, con la terza divisione di neurochirurgia (Prof. Broggi, Dott. Franzini) e con la divisione di biochimica e genetica (Prof. Di Donato, Dott. Zeviani). Un altro interesse di ricerca è legato alla definizione dettagliata della semeiologia dei movimenti involontari, che consente di tracciare correlati clinicofisiopatologici utili alla diagnosi dei pazienti con disturbi del movimento. Ha pubblicato 170 articoli scientifici, di cui 94 su riviste indicizzate (fattore d’impatto totale: 358,059), 1 volume monografico, 3 libri video e numerosi capitoli di volumi. È moderatore o relatore nei principali congressi neurologici nazionali e internazionali, ha organizzato diversi simposi, ed è membro di numerose società scientifiche nazionali e internazionali. Ha ricevuto finanziamenti per la ricerca scientifica dal Ministero della Salute, dal MIUR, dal Telethon, dal CNR, dal British Council, dal Fondo nazionale svizzero della ricerca. Attualmente coordina il progetto nazionale del MIUR dal titolo “Correlati clinici, neurofisiologici, vegetativi e anatomofunzionali nei pazienti parkinsoniani con impianto di neurostimolazione subtalamica”. Accesso alle cure Ricovero in divisione Nel corso del 2001 sono stati effettuati 585 ricoveri in degenza (la metà dei quali non provenienti dalla Lombardia) e 67 ricoveri in ospedale diurno. Si accettano richieste di ricovero in degenza o in ospedale diurno per pazienti non visitati, se formulate da medici. Le richieste devono contenere una breve relazione clinica e un quesito specifico. Possono essere inviate per posta o per fax (02 239-4539) alla divisione. Offerta ambulatoriale Nel corso del 2001 sono state effettuate 3.658 visite ambulatoriali. La UO gestisce la seguente offerta di assistenza super-specialistica. • Malattia di Parkinson (prenotazioni CUP 02 7063-1911). • Trattamento con tossina botulinica (prenotazioni 02 239-4237). • Malattia di Huntington (prenotazioni 02 239-4379). • Altri movimenti involontari (prenotazioni CUP 02 7063-1911). • Neuropatie periferiche (prenotazioni 02 239-4293). • Malattia del motoneurone (prenotazioni CUP 02 7063-1911). • Riabilitazione neurologica dei disturbi del movimento (prenotazioni 02 239-4244). 51 Collaboratori Divisione di neurologia I Francesco Carella Floriano Girotti Davide Pareyson Paola Soliveri Daniela Testa Cecilia Marelli Luigi Romito Paola Sidoli Francesca Del Sorbo Giuseppe Lauria Francesco Casella Antonietta Dessì Giuseppe Bellina Vito Esposito Anna La Corte Maria Rosaria Lamberti Francesco Nocente Maddalena Russu Modestina Savoca Maria Scordi Cristiana Sergiampietri Sergio Vacca Carmela Vitrani Rosa Di Donato Rina Carrara Rosa Daloiso Antonio Fredda Angela Pirone Unità di neuropsicologia Paola Soliveri Francesca Del Ton Sylvie Piacentini borsista Dominga Paridi Paola Sidoli Unità nervo periferico Davide Pareyson Giuseppe Lauria Raffaella Lombardi Monica Borgna Dirigente medico, neurologo Dirigente medico, neurologo Dirigente medico, neurologo Dirigente medico, neurologo Dirigente medico, neurologo Medico, specializzando in Neurologia Medico, specializzando in Neurologia Medico, specializzando in Psicologia clinica Medico borsista Medico borsista Studente in medicina Caposala Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere professionale Infermiere generico Ausiliare Operatore tecnico di assistenza Operatore tecnico di assistenza Operatore tecnico di assistenza Dirigente medico, neurologo Psicologo, psicometrista, Psicologo, dottore di ricerca, Psicologo, borsista Medico, specializzando in Psicologia clinica Dirigente medico, neurologo Medico, borsista Biologo, borsista Consulente Unità analisi del movimento Francesco Carella Dirigente medico, neurologo Mirco Bressanelli Ingegnere, consulente Servizio di rieducazione funzionale adulti Barbara Reggiori Terapista della riabilitazione (coordinatore) Roberta Cazzaniga Terapista della riabilitazione Leila Parma Terapista della riabilitazione Franco Molteni Medico fisiatra, consulente Luigi Tesio Medico fisiatra, consulente 52 ATTIVITÀ 2001 E PROGETTI IN SVILUPPO L’attività diagnostica è prevalentemente svolta su pazienti con sindromi neurologiche atipiche o rare. Si tratta sovente di pazienti già studiati presso altri centri clinici, che richiedono un parere ulteriore. Per queste ragioni, l’UO si avvale ampiamente del potenziale diagnostico dell’Istituto Besta, in particolare dei laboratori di biochimica e genetica e del servizio di neuroradiologia. La provenienza dei pazienti è in media per il 55% dalla Lombardia, mentre il restante 45% è extraregionale. L’attività terapeutica copre le più avanzate metodiche di terapia dei disturbi del movimento, ivi incluso l’uso della tossina botulinica e dei farmaci più innovativi per la terapia della malattia di Parkinson. Presso lUO è posta l’indicazione operatoria per i pazienti con impianti di neurostimolazione dei gangli della base e ne viene seguito il decorso clinico. L’UO partecipa alla maggior parte degli studi internazionali sulle terapie sperimentali per la malattia di Parkinson e per gli altri disturbi del movimento. Presso l’UO si svolge il Corso Master di secondo livello dell’Università cattolica del sacro cuore su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento”. Clinica-genetica dei disturbi del movimento Sono studiati pazienti con disturbi del movimento di origine genetica, in collaborazione con l’UO di biochimica e genetica. La nostra unità effettua lo studio clinico dei pazienti, in particolare per quanto riguarda la caratterizzazione del fenotipo dei casi familiari di malattia di Parkinson e di distonia. Tra i risultati più interessanti, vanno citati: l’individuazione di nuove mutazioni del gene parkina, di casi atipici di distonia responsiva alla levodopa e di casi atipici di distonia da torsina. Sono stati studiati casi omozigoti di malattia di Huntington. Collaborazioni esterne: Istituto di Neurologia Policlinico Gemelli (Roma), ICSS G. Mendel (Roma), Istituto C. Mondino (Pavia). Impiego della neurostimolazione nei disturbi del movimento La neurostimolazione dei gangli della base è una metodica chirurgica che, per essere attuata in modo efficace, richiede un’elevata integrazione tra neurologi (che seguono i pazienti prima e dopo l’intervento) e neurochirurghi (che effettuano il posizionamento millimetrico dell’elettrodo). Tali competenze sono ampiamente rappresentate presso l’Istituto Besta. Nel corso del 2001 sono stati avviati numerosi pazienti con malattia di Parkinson all’impianto di neurostimolazione del nucleo subtalamico e i primi pazienti con distonia hanno ricevuto l’impianto nel globo pallido. È stato anche avviato uno studio prospettico randomizzato in doppio cieco di impianto con stimolatori dei pazienti affetti da distonia. Collaborazioni esterne: Istituto di Neurologia Policlinico Gemelli (Roma), Clinica neurologica dell’Università di Bologna. Cinematica dei disturbi del movimento Questi studi si avvalgono di un sistema di video camere che permette l’analisi in vivo di movimenti di diversi segmenti corporei. In particolare, il sistema individua la posizione di marcatori riflettenti, posti sul soggetto in esame. Dalla variazione della posizione nello spazio dei marcatori si possono dedurre variabili cinematiche, quali la velocità e l’accelerazione del segmento corporeo in esame. Nel 2001 è stato svolto uno studio sul controllo visivo nei movimenti dell’arto superiore in soggetti con malattia di Huntington. Le informazioni raccolte hanno rilevanza per la identificazione di approcci innovativi alla riabilitazione di tali pazienti. Nel 2001 è stato anche messo in cantiere uno studio di cinematica sull’efficacia risposta della levodopa sui movimenti degli arti (confrontando la componente prossimale a quella distale). Tale studio sarà svolto nel corso del 2002. Sindromi parkinsoniane atipiche Nell’anno 2001 è proseguito il follow-up clinico dei parkinsonismi degenerativi, con particolare attenzione all’organizzazione motoria, allo studio neuropsicologico delle funzioni esecutive di tipo frontale ed all’analisi del profilo comportamentale. Sono stati esaminati pazienti con malattia di Parkinson, con paralisi sopranucleare progressiva, con degenerazione corticobasale, con atrofia multisistemica (variante parkinsoniana) e con demenza da corpi di Lewy. I dati raccolti hanno dimostrato una prevalenza dei disordini aprassici e di elaborazione dei movimenti complessi nella degenerazione corticobasale. La paralisi sopranucleare progressiva dimostra una maggior incidenza di disfunzioni frontali, mentre la demenza da corpi di Lewy ha un’elevata incidenza di disordini psichiatrici (prevalentemente depressione e disturbi psicotici). La malattia di Parkinson e l’atrofia multisistemica mostrano un profilo simile di alterazioni cognitive, con prevalenti segni di disfunzione frontale. Lo sviluppo ulteriore della ricerca sarà mirato a stabilire correlazioni tra i parametri motori e cognitvi e con i dati di neuroimmagine funzionale. Neuropsicologia clinica L’unità di neuropsicologia clinica ha svolto attività diagnostica dei disordini cognitivi focali e generalizzati, sia su pazienti ricoverati (190 test) che ambulatoriali (310 test). Ha fornito supporto psicologico, nell’ambito del counselling genetico, ai soggetti che hanno richiesto il test genetico predittivo per la malattia di Hungtington. Ha partecipato al Centro UVA per la malattia di Alzheimer dell’Istituto Neurologico. Ha svolto attività di ricerca, con particolare interesse per le malattie degenerative corticali e sottocorticali. Si è cercato di caratterizzare il profilo cognitivo e comportamentale dei parkinsonismi degenerativi rispetto alle demenze corticali. Durante il 2001 sono stati effettuati studi sul riconoscimento delle emozioni e sul loro contributo ai processi di memoria in pazienti con malattia di Huntington e con sindromi amnesiche. È prevista la prosecuzione dello studio anche su altre malattie degenerative e, in particolare, sui parkinsonismi degenerativi e sulla malattia di Alzheimer. Collaborazioni esterne: Istituto di Neuropsicologia dell’Università di Torino, Istituto di Psicologia dell’Università degli studi di Milano. Neuropatie periferiche L’Unità nervo periferico svolge attività clinica diagnostica e di ricerca riguardante le neuropatie periferiche ereditarie ed acquisite. La diagnostica prevede una valutazione clinica mediante protocolli validati, lo studio delle fibre nervose intraepidermiche mediante biopsia cutanea, la valutazione computerizzata della soglia per le sensibilità, oltre alle indagini elettrofisiologiche, genetiche e morfologiche effettuate dalle UO di neurofisiologia, biochimica e genetica, e neuropatologia. L’insieme di tali tecniche permette di effettuare una valutazione esaustiva e d’avanguardia delle neuropatie periferiche. Nel 2001, in particolare, le linee di ricerca hanno riguardato: (a) le neuropatie ereditarie, con l’analisi delle caratteristiche clinico-strumentali delle più frequenti forme di malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT1A associata alla duplicazione 17p11.2, CMTX da mutazioni del gene della Connessina 32, forme assonali CMT2), allo scopo di definire criteri diagnostici e prognostici; (b) lo studio delle neuronopatie sensitive, mediante analisi delle alterazioni delle fibre sensitive intraepidermiche, delle alterazioni delle vie sensitive cordonali posteriori alla risonanza magnetica del midollo spinale, delle alterazioni delle soglie sensitive al Quantitative Sensory Testing computerizzato; (c) la caratterizzazione immunoistochimica e morfologica delle terminazioni nervose dermiche ed intraepidermiche da biopsia cutanea, in soggetti normali e in neuropatie periferiche di eziologia diversa; (d) la predisposizione di protocolli clinici, elettrofisiologici, autonomici e morfologici (biopsia cutanea) di valutazione basale e dopo terapia della neuropatia diabetica e delle neuropatie disimmuni. Le linee di sviluppo per il futuro sono: la valutazione delle fibre nervose mieliniche nel derma di pazienti con neuropatie demielinizzanti (sia acquisite che ereditarie), l’analisi delle alterazioni precoci nella neuropatia diabetica. Per quanto riguarda le neuropatie ereditarie, è prevista la prosecuzione dello studio clinicostrumentale, la valutazione degli effetti di ormoni e gravidanza sul decorso della malattia, l’analisi della qualità della vita nei pazienti affetti. Collaborazioni esterne: Clinica Neurologica Università di Basilea, Clinica Neurologica e Genetica Umana Università di Genova, Clinica Neurologica Università di Verona, Fondazione Maugeri di Veruno. Sclerosi laterale amiotrofica L’UO effettua la diagnosi clinica e strumentale delle malattie dei motoneuroni, con particolare riguardo per la sclerosi laterale amiotrofica. Sono disponibili le terapie attualmente registrate e vi è l’expertise per consulto sui nuovi sviluppi terapeutici. È in corso uno studio di follow-up su trenta pazienti con valutazione periodica del decadimento della funzione respiratoria in collaborazione con il Centro di fisiologia respiratoria-pneumologia riabilitativa dell’INRCA di Casatenovo. I pazienti sono sottoposti a valutazione kinesiterapica, spirometria ed emogasanalisi, saturimetria notturna e sotto sforzo, e polisonnografia; ove necessario, sono posti in ventilazione non invasiva e sono adattati al ventilatore. È anche effettuata una valutazione nutrizionale ed è attuato l’indirizzamento per la gastrostomia per cutanea, se indicata. Protocolli di riabilitazione per pazienti con disturbi del movimento Il trattamento riabilitativo delle distonie cervicali di torsione consente di realizzare una sinergia fra i trattamenti 53 farmacologici (in particolare, i blocchi neuromuscolari selettivi con tossina botulinica), e un esercizio terapeutico in grado di migliorare le condizioni morfostrutturali (viscoelastiche, in primo luogo) dei muscoli sottoposti ad infiltrazione. Quest’approccio consente di ridurre le alterazioni muscolari, posturali secondarie a compensi patologici, di istruire il paziente sulle modalità di controllo funzionale dei segmenti corporei colpiti, durante le attività di vita quotidiana e le attività lavorative. Le finalità del trattamento sono: incrementare il periodo intercorrente tra i trattamenti con tossina botulinica, incrementare l’efficacia di ciascun trattamento, ridurre i compensi posturali patologici del rachide, migliorare globalmente la qualità di vita. La riabilitazione nella malattia di Parkinson è svolta in modo mirato, per problemi: (1) dolore da patologia articolare (sono valutate le problematiche dolorose miofasciali ed articolari e sono impostati i programmi terapeutici farmacologici e di verifica della possibilità d’intervento con esercizi specifici; (2) ricondizionamento fisico (previa accurata valutazione funzionale, s’individuano gruppi omogenei su cui attuare un programma di allenamento fisico, oltre che esercizi indirizzati alla disabilità specifica). Le finalità dei due programmi sono, rispettivamente: (1) ridurre la disabilità da problematiche articolari, (2) incrementare l’autonomia funzionale. In entrambi i casi è possibile migliorare la qualità di vita. 54 PUBBLICAZIONI SCELTE 1. Valente EM, Bentivoglio AR, Cassetta E, Dixon PH, Davis MB, Ferraris A, Ialongo T, Frontali M, Wood NW, Albanese A. DYT13, a novel primary torsion dystonia locus, maps to chromosome 1p36.13-36.32 in an Italian family with cranial-cervical or upper limb onset. Annals of Neurology, 49: 362-366, 2001 2. Valente EM, Bentivoglio AR, Dixon PH, Ferraris A, Ialongo T, Frontali M, Albanese A, Wood NW. Localization of a novel autosomal recessive early-onset parkinsonism, PARK6, on human chromosome 1p35-p36. American Journal of Human Genetics, 68: 895-900, 2001. 3. Carella F, Genitrini S, Bressanelli M, Soliveri P, Servello D, Broggi G, Piacentini S, Geminiani G, Girotti F. Acute effects of bilateral subthalamic stimulation on clinical and kinematic parameters in Parkinson’s disease. Movement Disorders, 2001; 16: 651-655. 4. Lauria G, Sghirlanzoni A, Lombardi R, Pareyson D. Epidermal nerve fiber density in sensory ganglionopathies: clinical and neurophysiologic correlations. Muscle & Nerve, 2001; 24:1034-1039. 5. Testa D, Monza D, Ferrarini M, Soliveri P. Girotti F, Filippini G. Comparison of natural histories of progressive supranuclear palsy and multiple system atrophy. Neurological Sciences, 2001; 22: 247-251 UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA II: NEURO-ONCOLOGIA Direttore: Amerigo Boiardi Curriculum vitae: Laurea con lode nel 66 - Specialità in cardiologia nel 68 - Specialità in neurologia e psichiatria con lode nel 71 - Primario neurologo dal 93 presso l’Istituto Neurologico - Stage nel 89 presso il Moffitt Hospital USF California - Dal 2000 responsabile del dipartimento di neuro-oncologia dell’Istituto Neurologico C. Besta. Responsabile di programmi di ricerca clinica sponsorizzati dal Ministero della Sanità. Partecipazione attiva in diversi trias internazionali in campo neurooncologico. Relatore in molti congressi nazionali ed internazionali. Direttore di 4 corsi di aggiornamento specialistico per neurologi neurochirurghi e radiologi in collaborazione con ll’Accademia Nazionale di Medicina in ambito neurooncologico dal 99 al 2002 Provider presso il Ministero della Sanità di corsi ECM dal 2001 Co-responsabile nazionale nella commissione ECM per l’aggiornamento in neuro-oncologia nel 2002. Ha pubblicato più di 150 lavori su riviste nazionali ed internazionali, la met9 delle quali inerenti il tema specifico di neuro-oncologia. Autore del libro “La terapia dei tumori cerebrali maligni dell’adulto e del bambino” ed Springer Verlag Milano 2002. Collaboratori: Dr. Andrea Salmaggi, specialista neurologo, responsabile del laboratorio di Immuno-neuro-oncologia-clinica dell’Ente Dr. Maurizio Gelati, biologo, borsista del laboratorio Dr. Marco De Rossi, biologo, borsista del laboratorio Dr. Antonio Silvani, specialista neurologo responsabile del follow up dei pazienti Dr.ssa Marica Eoli, specialista neurologa responsabile del day hospital. La Dott.ssa partecipa al comitato di redazione del programma “linee guida” dell’Istituto Superiore di Sanità. Si occupa di divulgazione scientifica a di aggiornamento medico a “Salute” del quotidiano 24 ore a “Tempo medico”, a “Occhio clinico” “Occhio clinico pediatria” Dr.ssa Elena Lamperti, specialista neurologa responsabile dell’archiviazione computerizzata dei dati clinici Dr. Angelo Sghirlanzoni, specialista neurologo responsabile dell’aggiornamento dell’Ente Dr. Claudio Lucchiari, laureato in psicologia Personale Infermieristico e Operatori Tecnici di Assistenza Gioffredi Vincenza IP Caposala facente funzione Avitabile Antonio IG Bagnato Adriano IP Cerra Luigia IP Cutolo Pasquale IP De Marco Marinella IP De Souza M Rosaria IP Laudisio M. Rosaria IP Liscia Michela IP Mapelli Giacomina IP (Libera Professione) Pezzulla Roberto IP Schiavon Nadia IP Stefanini Silvia IP Basilico Antonietta OTA Lodigiani Gabriella OTA Riccardi Grazia OTA Taccagna Vincenza OTA (Par time) Zagarrio Giuseppe OTA ATTIVITÀ 2001 L’attività assistenziale e di ricerca clinica della Divisione di neuro-oncologia dell’Istututo Neurologico si e progressivamente consolidata per rispondere alla crescente richieste dell’utenza perfezionando trattamenti innovativi che risultano proponibili ad altri centri perchè fattibili ed efficaci. Per quanto concerne il trattamento dei gliomi maligni il particolare target terapeutico mira allo ottimizzazione di strategie tese al controllo locale della malattia. Risulta ormai consolidata la pratica di somministrazioni locali di chemioterapici direttamente veicolati sulla lesione tramite un serbatoio posizionato sotto cute. Tale via di somministrazione è priva di particolari effetti collaterali, e permette l’utilizzo di farmaci efficaci che solitamente non sono utilizzati per via sistemica perchè non superano l’ostacolo della barriera emato encefalica e non giungono quindi al timore in dosi adeguate, tale via di somministrazione inoltre evita la tossicità sistemica, e permette di ripetere gli inoculi al fine di mantenere localmente ed a lungo l’azione terapeutica del farmaco. L’efficacia dei trattamenti è legata alla scelta dei farmaci che possono essere somministrati contemporaneamente anche per via sistemica, ricercando un’azione sinergica tra terapia locale e sistemica. L’attività citotossica dei protocolli terapeutici è preliminarmente valutata in vitro ed in vivo su modello animale. Uno sforzo ulteriore è quello di utilizzare anche farmaci che possano essere rilasciati localmente in modalità continuativa o già incorporati od incorporabili ex novo in materiale biodegradabile come i liposomi. Sono in corso anche esperienze di trattamenti locali con chemioterapici combinati localmente con la radio immuno terapia. In genere l’aggiunta del trattamento loco regionale permette un aumento della sopravvivenza del 40-50% rispetto i trattamenti tradizionali. 55 A breve scadenza, dopo esperienza su animale, verrà introdotto nella pratica clinica l’utilizzo di apparto d’infusione specifico per microinfusione. allo scopo di permettere una più uniforme e costante diffusione dell’agente terapeutico nell’interstizio tumorale per periodi protratti. Per i trattamenti sistemici sono in corso nuove associazioni di chemioterapici con azione citotossica e citostatica, tra questi ultimi, in particolare farmaci con azione antivasogenica. Sul piano della ricerca si è reso possibile ed in molti casi standardizzato lo studio di markers prognostici mediante indagini di biologia molecolare, (perdita di eterozigosi a livello 1p, 10q 19q e 17p.) che permettono per alcune forme tumorali come oligoastrocitomi e oligodendrogliomi di tracciare un piano terapeutico personalizzato nel timing della chemioterapia e radioterapia. Oltre ai pazienti con tumori gliali il centro di neurooncologia dell’Ente è riferimento per i linfomi cerebrali primitivi, per i medulloblastomi ed i germinami dell’adulto. Per i linfomi continuiamo nel trattamento con metotressate ad alte dosi posticipando nei pazienti responsivi la radioterapia all’eventuale ripresa di malattia. Questa scelta terapeutica permette di rimandare il trattamento radiante e le possibili sequele con un notevole impatto sulla qualità di vita del paziente e ha permesso di triplicarne la sopravvivenza. Per i tumori della serie germinale, la nostra esperienza si è consolidata con un trattamento neoadiuvante prima della radioterapia che può così essere somministrata a dosi ridotte e su campi meno estesi, al fine di ridurne gli effetti collaterali. In regime di ricovero ospedaliero o di day hospital, l’Ente risponde alla necessità di trattamenti chemioterapici per oltre 100 pazienti mensilmente di cui il 60% circa proviene da altre regioni . L’attività globale mensile del reparto vede circa 120 ricoveri ordinari e 50 accessi in DH. L’attività terapeutica è in progressivo aumento nel trattamento dei secondarismi cerebrali, in associazione con il servizio di radioterapia stereotassica. L’attività assistenziale della Divisione recentemente, si è meglio qualificata con il sostegno permanente di uno 56 psicologo dedicato sia al supporto psicologico degli stessi pazienti e dei parenti che a migliorare l’atteggiamento assistenziale di tutta l’equipe sanitaria medicoinfermieristica della divisione, perché meglio sappia cogliere i bisogni dei pazienti. Quest’anno si è pure concretizzato, con un finanziamento regionale un programma di lavoro per una continuità assistenziale dei pazienti oncologici anche oltre il regime di ricovero ospedaliero. L’Ente ed in particolare la Divisione di Neuroncologia ha un accesso preferenziale per una “sistemazione alberghiera” rivolta ai parenti dei degenti che provengono da alte regioni in tre “Case di accoglienza” situate nelle vicinanze dell’Ente. Nell’ultimo anno hanno usufruito di tale risorsa circa 700 persone. Con il 2002 e con il sostegno della Regione Lombardia, è possibile per alcune tipologie di pazienti accedere ad una struttura protetta extraospedaliera che ci permettere di garantire una continuità nei protocolli terapeutici senza ricorrere a ripetuti ricoveri ospedalieri. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE DEL 2001 1. Boiardi A, Eoli M, Salmaggi A, Zappacosta B, Fariselli L, Milanesi I, Broggi G, Silvani A. Efficacy of intratumoral delivery of mitoxantrone in recurrent malignant glial tumours. J Neurooncol. 2001 Aug;54(1):39-47. 2. Boiardi A, Silvani A, Ciusani E, Watson A, Margison G, Berger E, Lucas C, Giroux B. Fotemustine combined with procarbazine in recurrent malignant gliomas: a phase I study with evaluation of lymphocyte 06alkylguanine-DNA alkyltransferase activity. J Neurooncol. 2001 Apr;52(2):149-56. 3. Boiardi A. PCV chemotherapy for recurrent glioblastoma multiforme.Neurology. 2001 Jun 26;56(12):1782. 4. Salmaggi A, Maccagnano E, Castagna A, Zeni S, Fantini F, Cinque P, Savoiardo M. Reversal of CSF positivity for JC virus genome by cidofovir in a patient with systemic lupus erythematosus and progressive multifocal leukoencephalopathy. Neurol Sci. 2001 Feb;22(1):17-20. UNITÀ OPERATIVA NEUROLOGIA III: CEFALEE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI Primario dell’Unità Operativa “Cefalee e malattie cerebro vascolari” e Direttore del Centro Regionale per la diagnosi e cura delle cefalee e delle algie cranio facciali. Nel 1971 dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta di Milano Dal 1973 si occupa del problema delle cefalee affrontandolo con studi nei vari campi della ricerca sia di base che clinica. È stato Docente presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Modena negli anni accademici 1991 e 1992 svolgendo un corso di lezioni sul tema della “Terapia delle cefalee”. Direttore Gennaro Bussone Nel 1992 ha tenuto un ciclo di “letture” al “Neuroforum” organizzato dalla Clinica Neurologica dell’Università di Trondheim e una “lettura a invito” al Meeting della Società Norvegese delle Cefalee ad Oslo. Nel Gennaio 1997 gli è stato conferito il Premio Nazionale Ciociaria per la Medicina per l’attività svolta nel campo della ricerca clinica sulle cefalee e algie cranio facciali. È membro di numerose Società Scientifiche ed in particolare del Cervicogenic Headache International Study Group, del Cluster Headache International Group, dell’European Headache Federation e della North American Cervicogenic Headache Society. Inoltre è stato più volte eletto nel Consiglio Direttivo della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC). Nel biennio 1999-2000 è stato Professore a contratto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di Perugia, c/o la Scuola di Specializzazione in Neurologia. Attualmente è Professore a contratto c/o la Scuola di Specializzazione in Neurologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca,. È stato responsabile di diversi progetti di ricerca del Ministero della Sanità. Fa parte dell’Editorial Board di alcune Riviste ed in particolare di Cephalalgia, della Rivista Seminar in Headache Management pubblicata dalla decker Periodical di Hamilton Ontario e del Neurological Sciences, organo ufficiale della Società Italiana di Neurologia. È Fondatore e Associate Editor della Rivista The Journal of Headache and Pain, Organo Ufficiale della Società Italiana per lo Studio delle Cefelee (SISC). Ha fondato nel 1998 l’Associazione Scuole Cefalee (ASC) insieme al Prof. V. Bonavita e al Prof. G. Manzoni. Ha organizzato inoltre numerosi Corsi di aggiornamento per medici di base e specialisti e Congressi nazionali ed internazionali nel campo delle Neuroscienze e delle cefalee in particolare. È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche edite sulle più prestigiose Riviste internazionali del settore. Ha scritto inoltre libri e capitoli su i più importanti trattati di medicina. 57 STAFF CLINICA EQUIPE MEDICA Maria Rita Carriero Domenico D’Amico Licia Grazzi Massimo Leone Eugenio A. Parati Clinica e terapia delle malattie cerebrovascolari Clinica e ricerca nell’emicrania. Responsabile del Day Hospital Clinica e terapia della cefalea del bambino. Responsabile dell’Unità di Bioofeedback. Trials clinici. Fisiopatologia e genetica delle cefalee. Clinica e terapia della cefalea a grappolo Responsabile della clinica e terapia delle Malattie Cerebrovascolari e Responsabile della Struttura Organizzativa Dipartimentale Terapie Restorative. Banca cellule staminali neurali umane SERVIZI COMUNI Antonia Adorno Buonocore Anna Catotti Marisa Massa Sergio Mencoboni Elena Paltenghi Amalia Passiante Luisa Resinelli teresina Seri Marisa Tornelli Milena Vallarelli Alessia Vozza Vito Antonio Caposala I.P. I.P. I.G. OTA I.P. OTA Ausiliaria OTA I.P. I.P. I.P. FREQUENTATORI Franca Moschiano Susanna Usai Andrea Rigamonti Dirigente medico, Specialista in Neurofisiologia Clinica Medico Chirurgo, Specializzanda in Neurologia Medico Chirurgo, Specializzando in Neurologia SEGRETERIA CENTRO CEFALEE Armando Maschini Addetto di Segreteria Ernestina Pappalardo Addetta di Segreteria RICERCA BORSISTI Eliana Mea Vita Sinisi Medico Chirurgo Medico Chirurgo CONTRATTISTI Giorgio Boncaraglio 58 Medico Chirurgo • Letti di degenza (22 letti) • Attività di Day Hospital (2 letti) • Unità di Terapia Comportamentale e Biofeedback • Unità per lo studio di Malattie Cerebrovascolari e Terapie Restorative RICERCA • Banca Cellule Staminali Neurali Umane (accreditata dalla Regione Lombardia) • 1 Laboratorio di Neurofarmacologia • 1 Laboratorio per la diagnostica dei fattori trombofilici ECCELLENZA Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e cura delle Cefalee e delle Algie Cranio Facciali • Diagnostica, terapia e ricerca delle patologie cefalalgiche nelle varie espressioni cliniche con particolare riguardo alla patologia emicranica ed alla cefalea a grappolo; • Studi di genetica, neuroendocrinologia, epidemiologia, qualità di vita. • Ricerca e terapia nelle forme cefalalgiche del bambino e dell’adolescente; in particolare sviluppo di metodiche comportamentali (biofeedback) • Terapia stereotassica della cefalea a grappolo cronica intrattabile • Diagnosi e terapia della patologia cerebrovascolare con particolare riferimento alle forme giovanili (screening cardiovascolare ed ematologico). • Studio di modelli sperimentali di terapie innovative nell’ambito delle patologie cerebrovascolari. ATTIVITÀ AMBULATORIALI • Ambulatorio speciale Cefalee e Algie Facciali: Lunedì ore 9-12 (2 ambulatori) • Ambulatorio per la cefalea giovanile: Lunedì ore 11-13 (1 ambulatorio) • Ambulatorio per la patologia cefalalgica da abuso di farmaci: Giovedì ore 14-17 (1 ambulatorio) • Biofeedback: Martedì e Giovedì ore 14-17 (secondo richieste) • Ambulatorio Speciale Malattie Cerebrovascolari: Martedì ore 9-12 (1 ambulatorio) • Attività libero professionale intramoenia ATTIVITÀ 2001 DELLE U.O. NEUROLOGIA III Neurofarmacologia Responsabile dott. Eugenio Parati Clinica e Ricerca L’U.O. Cefalee malattie cerebrovascolari è articolata in due sezioni che sono strettamente interconnesse e che sviluppano, sia da un punto di vista clinico che di ricerca, gli studi su queste due patologie di elezione. L’attività di ricerca clinica nel campo della patologia cefalalgica ha permesso negli anni di far si che l’istituto venga considerato riferimento nazionale per questa patologia, inoltre il Centro per la diagnosi e cura delle cefalee e delle Algie cranio facciali è centro di riferimento regionale e coordina attività di vari gruppi di studio delle cefalee nell’ambito della Regione per un Progetto Cefalee Lombardia che ha lo scopo di valutare le strategie terapeutiche utilizzate nella profilassi dell’emicrania rapportandole alle misure di qualità di vita e disabilità utilizzate come outcome. Importanti contatti si sono consolidati a livello internazionale con collaborazioni continuative con importanti centri di ricerca europei e statunitensi e hanno portato inoltre a contributi scientifici rilevanti presentati a Congressi nazionali ed internazionali. Il trattamento stereotassico della cefalea a grappolo cronica intrattabile costituisce una sintesi della ricerca nurobiologica associata alla ricerca clinica. Questo trattamento terapeutico assolutamente originale messo a punto presso la ns. U.O. per primi al mondo, ci permette di essere il riferimento per studi multicentrici internazionali nel settore della patofisiologia e terapia della cefalea a grappolo. Notevole incremento durante il corso dell’anno è stato anche riservato allo sviluppo di metodiche comportamentali e alla ricerca clinica nelle cefalee del bambino e dell’adolescente. Infine abbiamo continuato lo studio della patologia cefalalgica secondaria ad abuso di farmaco, proponendo linee guida terapeutiche che verranno sviluppate nei prossimi anni, attraverso studi clinici multicentrici. Una ulteriore attività che contraddistingue la nostra U.O. è la coordinazione di trias clinici multicentrici al fine di sviluppare nuovi farmaci per le patologie di eccellenza. Nel campo della ricerca clinica vanno anche inquadrati gli studi sull’assetto fibrinolitico su popolazioni selezionate di pazienti affetti da patologia cerebrovascolare. In relazione a quanto detto si sono creati percorsi clinicodiagnostici che prevedono collaborazione con la Neuroradiologia e il Laboratorio di analisi e percorsi terapeutici farmacologici o chirurgici in relazione agli eventi cerebrovascolari ischemici. La struttura di Neurofarmacologia ha come mission la verifica e proposta di terapie innovative per le malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Nell’ambito delle terapie innovative la struttura di Neurofarmacologia ha sviluppato particolare competenza nelle terapie cellulari ed in particolare nell’utilizzo terapeutico delle cellule staminali. Per quanto riguarda le patologie, l’ambito di interesse si è focalizzato sulle malattie focali del sistema nervoso e specificatamente le patologie degenerative (Morbo di Parkinson) e le malattie cerebrovascolari (lesioni focali ischemiche). L’attività è articolata in due aree di competenza complementari: uno clinico ed uno di laboratorio (vedi tabella). In ambito clinico, all’interno della III divisione di Neurologia, si definiscono e verificano i protocolli clinico diagnostici che consentono di caratterizzare, studiare e seguire nel tempo popolazioni omogenee delle patologie di interesse. In ambito preclinico va segnalata la Banca Cellule Staminali Neurali Umane unica a livello nazionale ed internazionale che consente di disporre di linee cellulari specifiche per il sistema nervoso; la presenza di un settore di ricerca sperimentale particolarmente specializzato nella messa a punto di modelli animali delle patologie di interesse (morbo di Parkinson e lesioni vascolari focali) rappresenta un altro punto di forza della struttura di Neurofarmacologia. Di più recente istituzione è la attività diagnostica clinica dedicata alla diagnosi delle coaugulopatie ed in particolare ai disturbi della fibrinolisi che consente sia di studiare e monitorare i pazienti affetti da patologia cerebrovascolare che verificare ed approfondire quelle indicazioni della letteratura che suggeriscono nella catena proteica che regola la coagulazione la presenza di proteine specifiche a valenza neurotrofica. I risultati attesi sono quelli che consentano di proporre nell’ambito della trapiantologia una terapia cellulare specifica per le malattie focali del sistema nervoso ed in particolare per il morbo di Parkinson e le lesioni vascolari focali. 59 PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 L. Grazzi, F. Andrasik, D. D’Amico, M. Leone, F. Moschiano, G. Bussone: “Electromyographic biofeedback-assisted relaxation training in juvenile episodic tension-type headache: clinical outcome at 3-year follow-up” Cephalalgia 2001; 21:798-803 M. Leone, A. Franzini, G. Bussone: “Stereotactic stimulation of posterior hypothalamic gray matter in a patient with intractable cluster headache” N Engl J Med, 2001; 8 (vol 345) 19:1428-1429. D. D’Amico, P. Mosconi, S. Genco, S. Usai, AMP Prudenzano, L. Grazzi, M. Leone, FM Puca, G. Bussone: “The migraine disability assessment (MIDAS) questionnaire: translation and reliability of italian version” Cephalalgia 2001; 21:947-952 V. Centonze, D. D’Amico, S. Usai, V. Causarano, A. Bassi, G. Bussone: “First italian case of hypnic headache, with literature review and discussion of nosology” Cephalalgia 2001;21:71-74 M. Leone, MB Russell, DrMedSci, A. Rigamonti, A. Attanasio, L. Grazzi, D. D’Amico, S. Usai, G. Bussone: “Increased familial risk of cluster headache” Neurology 2001:56;1233-1236 D. D’Amico, S. Usai, L. Grazzi, M. Leone, A. Rigamonti, C. Nespolo, G. Bussone: “Disability and migraine: MIDAS” J Headache Pain 2001;2:S25-S27 60 G. Bussone, L. Grazzi, S. Usai, P. Mosconi, S. Genco, FM. Puca, D. D’Amico: “Disability in migraine patients: Italian experience” J Headache Pain 2001;2:S29-S31 M. Leone, A. Rigamonti, D. D’Amico, L.Grazzi, S. Usai, G. Bussone: “The serotoninergic system in migraine” J Headache Pain 2001;2:S43-S46 S. Genco, D. D’Amico, F. Moschiano, M.P. Prudenzano, P. Mosconi, E. Floriani, F. Schieroni, G. Bussone: “New strategies for the treatment of migraine attacks” J Headache Pain 2001;2:S113-S115 F. Moschiano, L. Grazzi, D. D’Amico, F. Schieroni, G. Bussone: “Menstrual migraine” J Headache Pain 2001;2:S117-S119 G. Bussone, D. D’Amico: “Cefalee: qualità di vita e disabilità” In: M.A. Tiengo (Ed) La percezione del dolore: ruolo della corteccia frontale. Springer-Verlag Italia 2001:15:147-158. G. Bussone, D. D’Amico: “Le cefalee primarie: impatto sulla vita dei pazienti” In: L’Arco di Giano (Ed) Il dolore: semplicità dell’evento, complessità del fenomeno. 2001;28:179-188. U.O. NEUROLOGIA IV - MALATTIE NEUROMUSCOLARI, NEUROIMMUNOLOGIA E SCLEROSI MULTIPLA Dr.. Ferdinando Cornelio si è laureato presso l’Università degli Studi di Milano nel 1964 e si è specializzato in Malattie Nervose e Mentali presso l’Università degli Studi di Milano nel 1968. Dal 1982 è Direttore della U.O. Neurologia IV. Negli anni ’80 è stato Professore di Neurobiologia presso il Neurological Institute della Columbia University. È Vicepresidente della Federazione delle Società Scientifiche (FISM); è Presidente dell’International Myasthenia Gravis Foundation (IMG). Dirige il Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell’Istituto e ne è il Vicedirettore Scientifico. Il suo ambito culturale e di ricerca è orientato alle malattie neuromuscolari e autoimmuni e all’innovazione gestionale in ambito sanitario. Oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali. Direttore: Ferdinando Cornelio La U.O. Neurologia IV è strutturata in: (a) SETTORE CLINICO: STAFF Carlo Antozzi Paolo Confalonieri Loredana La Mantia Renato Mantegazza Clara Milanese Lucia Morandi Angela Campanella Caterina Ferrari Donatella Panigada Dirigente Medico Dirigente Medico Dirigente Medico Dirigente Medico Dirigente Medico Dirigente Medico Coll.Prof.San.Inf. Coll.Prof.San.Inf. Ass. Amministrativo • REPARTO: 14 letti di degenza ordinaria e 2 di DH; • UNITÀ FUNZIONALE DI EMAFERESI E IMMUNOTERAPIA Responsabile Dr. Carlo Antozzi; • SERVIZIO DI PREVENZIONE E DIAGNOSI DELLE MIOPATIE EREDITARIE E DEGENERATIVE Responsabile Dr.ssa Lucia Morandi; • LABORATORIO DI IMMUNOPATOLOGIA CLINICA Dr. Paolo Confalonieri; • S.O. DIVISIONALE SCLEROSI MULTIPLA Responsabile Dr.ssa Clara Milanese, assistente Dr.ssa Loredana La Mantia. (b) SETTORE DIAGNOSTICO E DI RICERCA: STAFF Renato Mantegazza Dirigente Medico Francesca Andreetta Dirigente Biologo Fulvio Baggi Dirigente Biologo Pia Bernasconi Dirigente Biologo Marina Mora Dirigente Biologo Flavia Blasevich Coll.Prof.Tecnico Lab Sergio Daniel Coll.Prof.Tecnico Lab Antonio Mauro Coll.Prof.Tecnico Lab Ornella Simoncini Coll.Prof.Tecnico Lab Ada Mameli Op.Tecnico Add. Ass. - STRUTTURA ORGANIZZATIVA DIPARTIMENTALE DI IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA MUSCOLARE Responsabile Dr. Renato Mantegazza: tel. 02-2394282; fax 02-70633874; e-mail: [email protected] La S.O. è costituita da laboratori con diverse aree di attività diagnostica di eccellenza e di ricerca scientifica: • Laboratorio di Patologia Muscolare (Dr.ssa Marina Mora); • Sierologia e Autoimmunità (Dr.ssa Francesca Andreetta); • Immunologia Cellulare e Modelli Sperimentali (Dr. Fulvio Baggi); • Genetica delle Malattie Muscolari e Neuroimmunologia Molecolare (Dr.ssa Pia Bernasconi); • Banca biologica di muscolo, siero/plasma, timo, cellule, DNA/RNA. - UNITÀ DI BIOLOGIA SPERIMENTALE DELLA CELLULA MUSCOLARE Responsabile Dr.ssa Marina Mora: tel. 02-2394632; fax 02-2394619; e-mail: [email protected] Opera presso i laboratori Besta-Bicocca. Eccellenza • Diagnostica patologica e di genetica molecolare delle malattie neuromuscolari ereditarie, acquisite e rare, con agobiopsia muscolare (esclusiva del centro, oltre 300 biopsie/anno); • Diagnostica sierologica, biologica e patologica delle malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale, periferico e del muscolo; • Ricerca di base e terapie innovative delle malattie neuroimmuni con particolare riferimento alla miastenia, neuromiopatie e sclerosi multipla. Visite Ambulatorio Speciale per le Malattie Neuromuscolari il lunedì, mercoledì e giovedì (prenotazioni allo 02-2394255); attività libero-professionale intra-moenia. Ambulatorio Speciale Distrofie Muscolari (Dr.ssa Morandi, tel. 02-2394413) Note La U.O. Neurologia IV è sede del Centro Regionale di Riferimento per la Prevenzione e Diagnosi delle Miopatie Ereditarie; Sede Nazionale della Associazione Italiana Miastenici (AIM: 02-2360280); Centro di Riferimento Nazionale per la ricerca, diagnosi e cura della miastenia; Centro Regionale Coordinatore dei Centri Prescrittori gli Interferoni nella Sclerosi Multipla. 61 S.O. DIVISIONALE SCLEROSI MULTIPLA Responsabile Dr.ssa Clara Milanese, dedicata al coordinamento dei Centri Regionali Prescrittori di betainterferone; la pianificazione di trials clinico-terapeutici e i protocolli di ricerca biologica. tel/fax: 02-2394348; e-mail [email protected]. 4 letti di degenza, 1 letto di Day-Hospital Eccellenza Diagnostica, e trials terapeutici nella Sclerosi Multipla. Collaboratori Dr.ssa Loredana La Mantia, diagnosi e terapia sclerosi multipla. Visite Ambulatorio Speciale SM (3 volte/settimana); tel. 02-2394234 Note Centro regionale di riferimento per la cura della Sclerosi Multipla. ATTIVITÀ 2001 Malattie autoimmuni del sistema nervoso centrale e periferico (a) Aspetti immunopatologici 1. Miastenia grave (MG). Il ruolo patogenetico del timo nella miastenia grave viene studiato mediante: (a) analisi di espressione dei recettori Toll-like (TLR) 1-6 con real timePCR e PCR semiquantitativa, nel timo patologico e normale. (b) studio della timopoiesi; a questo scopo abbiamo ottimizzato una tecnica di PCR competitiva per la quantificazione di TCR d signal joint TCR excision circles (sjTREC). Lo screening ha evidenziato una attività timopoietica maggiore nei timomi rispetti alle altre patologie timiche. (c) Analisi di espressione di citochine e chemochine intratimiche, importanti per la caratterizzazione del microambiente in cui le cellule T immature subiscono selezione clonale: interleuchina 6 (IL-6), IL-7, interferon-g (IFN-g), macrophage chemoattractant protein-1 (MCP-1), thymus expressed chemokine (TECK), stromal-cell derived chemokine (SDF). 2. Miopatie infiammatorie (MI). Lo studio dei meccanismi patogenetici è focalizzato su: (a) espressione intramuscolare di molecole coinvolte nel reclutamento delle cellule mononucleate infiammatorie dal torrente ematico al tessuto muscolare: citochine infiammatorie (IL-1a, IL-1b, IL-6 e TNF-a) e chemochine (IL-8, MCP-1, RANTES). (b) identificazione di un marker periferico di attività di malattia la b2-microglobulina (B2-MG) e sua definizione di espressione nelle MI. Livelli significativamente elevati di B2-MG sono stati dosati nei pazienti MI, in particolare nei pazienti DM, rispetto ai controlli sani. (c) valutazione di uno screening immunofenotipico in un vasta casistica di pazienti affetti da MI idiopatiche e quadri compatibili con sarcoidosi, miopatia necrotizzante, vasculiti e reazione infiammatoria in patologie muscolari genetiche. 62 3. Encefalite di Rasmussen (ER). Una delle alterazioni patologiche principali della ER è l’atrofia progressiva di un singolo emisfero cerebrale; una ipotesi patogenetica è che l’atrofia sia mediata da processi apoptotici indotti da autoanticorpi anti-GluR3. Abbiamo quindi valutato l’espressione di fattori pro-apoptotici in cellule di neuroblastoma umano (SHSY-5Y) in coltura dopo trattamento con anticorpi anti-GluR3 commerciali e con siero di pazienti positivi al test ELISA per la presenza di anticorpi anti-GluR3. I dati suggeriscono che l’azione degenerativa mediata da anticorpi anti-GluR3 possa anche essere esercitata attraverso la via apoptotica. 4. Farmacogenomica. Uso della farmacogenomica per lo studio di polimorfismi associati a malattie autoimmuni del sistema nervoso: (a) 4 polimorfismi compresi nella regione cromosomica in cui sono raggruppati i geni della famiglia di IL-1 sono stati studiati in 421 pazienti MG e 995 controlli sani. Abbiamo osservato che un polimorfismo presente nel promotore di IL-1A è associato con la variabilità dell’età di esordio della malattia. (b) È stata costituita una banca di DNA genomico estratto da donatori sani per lo studio di popolazione. 5. Autoanticorpi contro antigeni mielinici e studio della degenerazione neuronale. Nell’intento di capire se una reazione anticorpale nella SM contribuisce in modo sostanziale alla degenerazione neuronale, abbiamo dosato i livelli anticorpali anti-glicoproteina oligodendrocitica mielinica (MOG) nel siero di pazienti SM correlandoli con lo stadio clinico della malattia (progressiva primaria, progressiva secondaria, remittente). Il test ELISA, eseguito utilizzando come antigene la proteina ricombinante MOG, è risultato essere specifico (94% di controlli sani erano negativi), ma poco sensibile (14% dei pazienti SM erano positivi), con un valore predittivo del 69%. Stratificando i valori in base allo stadio clinico si è osservato che il titolo significativamente più alto era associato allo stadio progressivo secondario. Considerando l’EDSS e la percentuale di positività/negatività per gli anticorpi antiMOG, è risultato che il valore medio di EDSS è significativamente più alto nei pazienti SM positivi agli anticorpi rispetto a quelli negativi (P = 0.0032). Non è stata invece osservata nessuna differenza significativa tra la percentuale di positività/negatività per gli anticorpi e la durata media di malattia. 6. Immunocaratterizzazione di cellule staminali del SNC umano nella prospettiva di trapianto nel sistema nervoso. Il progetto è condotto in collaborazione con la S.O. Neurofarmacologia, responsabile Dr. E. Parati. Scopo della ricerca è valutare il ruolo “immunologico” di cellule staminali in vitro, con la prospettiva di un loro possibile trapianto nel SNC. Il progetto studia la trascrizione e espressione di molecole proprie del sistema immunitario (quali: HLA-DRB, Fas, FasL, B7.1, B7.2, IFN-g, IL-2, IL10, IL-10R, TGF-b1 e TNF-a) da parte di cellule staminali di derivazione neuronale mediante PCR semiquantitativa. L’indagine verrà estesa a stadi successivi di differenziamento delle neurosfere. (b) Immunoterapie innovative Il progetto studia nuovi approcci immunoterapeutici selettivi o antigene-specifici secondo due linee principali, rispettivamente di tipo clinico e sperimentale: 1. Immunoassorbimento selettivo delle immunoglobuline IgG mediante proteina-A in pazienti affetti da patologie mediate da autoanticorpi IgG (MG, LEMS, NMT) e non responsivi alla terapia immunosoppressiva convenzionale. La rimozione di IgG può indurre attivazione del sistema immunitario, e al fine di individuare parametri immunologici significativamente associati al trattamento intendiamo studiare le citochine Th1 e Th2 nei prelievi di siero prima e dopo la procedura. Parallelamente sarà studiata l’espressione di un pannello esteso di antigeni linfocitari di superficie mediante analisi di citofluorimetria per identificare variazioni dell’immunità cellulare, oltre a quella umorale legata alla riduzione degli autoanticorpi specifici, indotta dalla proteina A. 2. Immunoterapia antigene-specifica della miastenia sperimentale (EAMG). Il progetto valuta la possibilità di indurre una condizione di tolleranza antigene-specifica nei confronti del recettore acetilcolinico (AChR), il bersaglio del processo autoimmune alla base della malattia, mediante la somministrazione di un frammento sintetico del recettore stesso corrispondente ad epitopi T immunodominanti dell’antigene. Dopo aver dimostrato che la somministrazione per via orale del peptide immunodominante a146-162 previene l’induzione della EAMG, intendiamo studiare l’effetto della somministrazione per via sottocutanea del peptide sintetico a97-116, sequenza immunodominante nella EAMG indotta nel ratto Lewis, applicando diversi protocolli di trattamento, mirati a prevenire o a inibire le manifestazioni della malattia. Il peptide è stato sintetizzato sia secondo la sequenza di ratto (sequenza “self”) che secondo quella di Torpedine (molecola utilizzata per indurre la malattia). Nel caso della somministrazione settimanale ripetuta a partire da 7 giorni dopo l’induzione, soltanto il peptide non self (sequenza della Torpedine) era in grado di ridurre le manifestazioni cliniche, mentre la malattia presentava un decorso peggiore nei ratti trattati con sequenza self. Verrà anche studiato se somministrazioni ripetute della sequenza self hanno effetto immunogenico di induzione della malattia sperimentale con sintesi di anticorpi diretti contro l’AChR di ratto e perdita di recettore muscolare. Mediante l’utilizzo di peptidi modificati selettivamente intendiamo identificare residui critici nell’induzione della proliferazione in vitro di una linea T specifica per il peptide self a97-116. (c) SM: correlazione con fenotipi clinici, evoluzione della malattia e risposta alle terapie 1. Qualità di vita nei pazienti trattati con IFN-a 1b e 1a ricombinante: studio comparativo randomizzato. Sono stati reclutati 31 pazienti con sclerosi multipla definita a decorso relapsing-remitting, che avevano presentato almeno due attacchi nei due anni precedenti e con EDSS all’entrata compreso tra 1 e 5.5. Il questionario di qualità di vita (MSQOL 54) è stato somministrato prima dell’inizio del trattamento e a scadenza semestrale nel corso del trattamento. Tutti e 31 i pazienti inclusi sono stati seguiti per almeno 6 mesi, 26 pazienti per 12 mesi e solo 4 hanno completato 2 anni di trattamento. Le caratteristiche cliniche basali (durata di malattia, frequenza di ricadute pretrattamento e grado di invalidità) erano simili nei 3 gruppi. All’entrata nello studio gli score di qualità di vita globale e dei singoli items erano sovrapponibili nei 3 gruppi di trattamento. Non si sono osservate variazioni significative dello score globale di qualità di vita dopo 6, 12 e 24 mesi rispetto all’entrata, nè differenze significative tra i tre gruppi di trattamento. 2. Meta-analisi dei trials clinici volti alla valutazione dell’efficacia del trattamento con ciclofosfamide nella SM progressiva. Razionale: La ciclofosfamide (CFX), farmaco ad azione citotossica e immunosoppressiva viene usata nel trattamento della sclerosi multipla da molti anni, ma con risultati controversi. Lo scopo della ricerca è stato quello di valutare i dati esistenti sulla sua efficacia attraverso una revisione sistematica di tutti gli studi clinici pubblicati entro 2000. Obiettivo principale: verificare se il trattamento con CFX rallenta la progressione della malattia. Misure di outcome: 1) peggioramento della malattia definito come incremento di 0.5 punti di disabilità (per pazienti con EDSS basale ? 6) e di 1 punto (per pazienti con EDSS ? 5.5). 2) differenze di disabilità (valore medio di disabilità finale meno il basale) tra trattati e controlli. Per permettere l’analisi secondo i criteri di outcome predefiniti sono stati valutati i dati individuali di disabilità dei pazienti, previo contatto con gli AA, che hanno fornito i dati non disponibili sul lavoro pubblicato. Conclusioni. La meta-analisi è stata condotta su pochi studi, ma la strategia adottata (analisi per dati individuali) supporta i risultati. La CFX è efficace nello stabilizzare la malattia nei pazienti con SM progressiva (non è stato possibile analizzare l’effetto sulla forma primaria o secondaria); la scarsa tollerabilità e gli effetti collaterali non ne permettono l’uso nella pratica clinica. (d) Studio della degenerazione fibrotica nelle patologie muscolari distrofiche Il progetto è focalizzato sui meccanismi implicati nella genesi della fibrosi nelle distrofie muscolari con il fine di identificare possibili strategie terapeutiche utilizzabili nei pazienti affetti. 1. Citochine fibrogeniche e modulazione farmacologica del processo di fibrosi: studi in vitro. Viene valutata in vitro su fibroblasti purificati da muscoli distrofici e di controllo l’effetto delle citochine fibrogeniche, TGF-b1 e PDGF, sulla fibroproliferazione, sulla sintesi di fattori della matrice extracellulare e di metalloproteinasi (enzimi proteolitici coinvolti nella degradazione/turnover della matrice extracellulare) e dei loro inibitori (TIMPs). Inoltre, stiamo testando sui fibroblasti umani in vitro la potenzialità della pentossifillina (PTX) come inibitore del processo fibrotico indotto dalle citochine fibrogeniche. 2. Modello animale di distrofia muscolare. Gli studi sui processi fibrotici nelle distrofie muscolari sono stati estesi al modello animale canino di distrofia muscolare (GRMD). La valutazione dell’espressione di connective tissue growth factor (CTGF), un mediatore dell’azione di TGF-b1 sui fibroblasti, evidenziano un significativo incremento sia del trascritto che della proteina nel tessuto muscolare dei cani affetti rispetto ai controlli, confermando l’importanza del modello canino negli studi riguardanti possibili approcci farmacologici nel trattamento della distrofia muscolare di Duchenne. In questo modello animale è stato inoltre concluso un primo tentativo di terapia genica. Un costrutto 63 adenovirale contenente un minigene dell’utrofina, proteina omologa alla distrofina e che può sostituirsi a questa sulla membrana muscolare è stato iniettato in cani distrofici neonati. L’analisi del trascritto e della proteina a 10, 30 e 60 giorni dopo il trattamento ha evidenziato la presenza di un numero elevato di fibre trasdotte altamente positive per l’utrofina nel muscolo iniettato, ed una riduzione significativa della fibrosi. (e) Caratterizzazione clinico-patologica di altre malattie neuromuscolari 1. Nell’ambito delle distrofie muscolari dei cingoli e delle distrofie congenite prosegue il programma di aggiornamento genetico della nostra casistica con l’individuazione di casi con deficit di disferlina e di calpaina 3. L’analisi del gene LAMA2 che codifica per la catena a2 (merosina) della laminina 2 ha permesso di identificare casi adulti con deficit parziale di laminina a2 e con fenotipo clinico meno grave, evidenziando la presenza di un trascritto alternativo di peso molecolare inferiore dovuto allo skipping dell’intero esone 15 contenente la mutazione. Da questo studio è emersa la necessità di studiare l’mRNA e di eseguire lo screening dell’espressione della laminina 2 anche in pazienti adulti. Viene, inoltre, eseguita l’analisi immunochimica del complesso di proteine della membrana muscolare, in particolare della disferlina, per la diagnosi della miopatia distale di Miyoshi e della distrofia muscolare dei cingoli tipo LGMD2B. Poiché la RMN muscolare ha permesso di identificare in alcuni di questi pazienti aspetti infiammatori, oltre a degenerazione e infiltrazione adiposa dei muscoli della loggia posteriore delle gambe (soleo e gastrocnemio) e delle cosce (bicipite femorale, adduttore e vasto intermedio) con ipertrofia del gracile e del sartorio, è in corso la caratterizzazione molecolare e proteica degli infiltrati mononucleati. In collaborazione con la Dott.ssa Galluzzi e il Dott. Ricci dell’Università di Roma, è in corso l’analisi molecolare di 3 pazienti. 2. Valutazione funzionale dei pazienti con miopatia metabolica durante l’esercizio funzionale. In collaborazione con il Dott. Grassi del Dip. di Scienze e Tecnologie Biomediche dell’Università di Milano, 2 pazienti con miopatia mitocondriale (deficit di complesso III e deficit di complesso IV) e 2 pazienti con glicogenosi da difetto di miofosforilasi (miopatia di McArdle). I pazienti sono stati sottoposti ad esercizio al cicloergometro, a carico submassimale ed a test incrementale, con misurazione di: consumo di ossigeno, frequenza cardiaca e ossigenazione del muscolo quadricipite (vasto laterale), valutato con Near Infrared Spectroscopy [NIRS]. 3. Atrofia muscolare spinale (SMA). Si è concluso lo studio multicentrico di valutazione dell’efficacia del gabapentin nel trattamento della SMA. Abbiamo partecipato allo studio con 10 pazienti di età superiore a 5 anni, con forme di tipo II e di tipo III. Nel trial randomizzato e multicentrico con gabapentin (50 mg/kg/die fino alla dose massima di 1800 mg/die) sono stati arruolati complessivamente 120 pazienti, 64 di cui 61 trattati e 59 non trattati; 13 pazienti sono usciti dal follow-up. Nei pazienti trattati abbiamo osservato un significativo miglioramento della forza degli arti inferiori già a 6 mesi e più evidente a 12 mesi, ed un miglioramento meno significativo degli arti superiori a 12 mesi. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 Mantegazza R, Antozzi C, Cornelio F, DiDonato S. Clinical trials in muscle disorders. In: Biller J, Bogousslavsky J (eds) Clinical Trials in Neurologic Practice. ButterwsorthHeinemann, Boston, 2001, pp 311-325. Antozzi C, Baggi F, Andreetta F, Milani M, Annoni A, Bernasconi P, Mantegazza R, Cornelio F. Immunotherapy of myasthenia gravis. In: Vincent A, Martino G (eds) Autoantibodies in neurological diseases. Springer-Verlag, 2001, Chapter 4, pp 52-62. Mantegazza R, Bernasconi P, Cornelio F. Idiopathic inflammatory myopathies: immunological aspects. In: Vincent A, Martino G (eds) Autoantibodies in neurological diseases. Springer-Verlag, 2001, Chapter 6, pp 76-92. Di Blasi C, He Y, Morandi L, Cornelio F, Guicheney P, Mora M. Mild muscular dystrophy due to nonsense mutation in the LAMA2 gene resulting in exon skipping. Brain 2001;124:698-704. Spelbrink JN, Li FY, Tiranti V, Nikali K, Yuan QP, Tariq M, Wanrooij S, Garrido N, Comi G, Morandi L, Santoro L, Toscano A, Fabrizi GM, Somer H, Croxen R, Beeson D, Poulton J, Suomalainen A, Jacobs HT, Zeviani M, Larsson C. Human mitochondrial DNA deletions associated with mutations in the gene encoding Twinkle, a phage T7 gene 4like protein localized in mitochondria. Nat Genet 2001;28:223-231. Frassoni C, Spreafico R, Franceschetti S, Aurisano N, Bernasconi P, Garbelli R, Antozzi C, Taverna S, Granata T, Mantegazza R. Labeling of rat neurons by anti-GluR3 IgG from patients with Rasmussen encephalitis. Neurology 2001;57:324-327. Wiendl H, Bien CG, Bernasconi P, Fleckenstein B, Elger CE, Dichgans J, Mantegazza R, Melms A. GluR3 antibodies: prevalence in focal epilepsy but no specificity for Rasmussen’s encephalitis. Neurology 2001;57:15111514. Canafoglia L, Franceschetti S, Antozzi C, Carrara F, Farina L, Granata T, Lamantea E, Savoiardo M, Uziel G, Villani F, Zeviani M, Avanzini G. Epileptic phenotypes associated with mitochondrial disorders. Neurology 2001;56:13401346. Comi G, Filippi M, Barkhof F, Durelli L, Edan G, Fernandez O, Hartung H, Seeldrayers P, Sorensen PS, Rovaris M, Martinelli V, Hommes OR; Early Treatment of Multiple Sclerosis Study Group Istituto Besta - Milanese C, La Mantia L. Effect of early interferon treatment on conversion to definite multiple sclerosis: a randomized study. Lancet 2001;357:1576-1582. U.O. NEUROPATOLOGIA E NEUROLOGIA V 1963-71 Laurea in medicina, diploma di specialista in neuropsichiatria (Università di Genova) e libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali 1964-83 Assistente, aiuto, professore associato, Clinica neurologica dell’Università, Genova 1965-ora Oltre 200 pubblicazioni scientifiche (articoli, capitoli, etc) Borsista di neuropatologia, Institut Bunge, Antwerp, B 1966 1970-71 Borsista di microscopia elettronica, Université libre, Bruxelles, B 1981-82 Lettore di patologia, Indiana University, Indianapolis, IN, USA 1983-00 Aiuto, Primario, Divisione di Neuropatologia, IRCCS Besta, Milano 1987-94 Direttore scientifico, IRCCS Besta, Milano 2000-ora Dirigente medico di struttura complessa, UO Neuropatologia & Neurologia 5, IRCCS Besta, Milano Direttore: Orso Bugiani Staff Fabrizio Tagliavini Giorgio Giaccone Bianca Pollo Michela Morbin Anna Rita Giovagnoli Dionisio Peluchetti Dirigente medico di struttura semplice Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico Dirigente medico Sonia Spinello Tecnico di laboratorio Francesca Cacciatore Tecnico di laboratorio Eleonora Canioni Tecnico di laboratorio (sostituto) ATTIVITÀ 2001 - progetti in sviluppo L’UO di Neuropatologia e Neurologia 5 studia le proteinosi cerebrali, in particolare quelle con demenza (Alzheimer, Pick, Creutzfeldt-Jakob, etc.), indagandole sul piano clinico, epidemiologico (la UO è centro di riferi-mento regionale per le encefalopatie da prioni), neuropatologico, biochimico e genetico. Svolge inoltre attività diagnostica di neuropatologia generale e oncologica e delle malattie metaboliche del sistema nervoso. L’UO è organizzata in due aree: una clinica e una di laboratorio. L’area clinica comprende (A) un ambulatorio divisionale di neurologia (Bugiani, Peluchetti), (B) un ambulatorio delle demenze (Tagliavini, Giaccone), (C) una unità di valutazione Alzheimer del Progetto Cronos (Bugiani, Tagliavini, Giaccone, Giovagnoli), (D) un laboratorio di neuropsicologia per gli adulti (Giovagnoli, un borsista), (E) sei posti-letto (Bugiani, Giovagnoli, Peluchetti). L’area di laboratorio è formata dalla struttura semplice di Neuropatologia (Tagliavini), che include i laboratori di (F) neuro-patologia generale (Giaccone, un borsista), (G) neuropatologia molecolare (Tagliavini, quattro borsisti), (H) neuropatologia oncologica (Pollo, un borsista), (I) neuropatologia ultrastrutturale (Morbin, un borsista). Le attività complessive sono lo studio clinico delle demenze (A,B,C, D,E), lo studio e la riabilitazione della memoria e dei movimenti oculari (D,E), la neuropatologia delle malattie del sistema nervoso centrale, in particolare demenze degenerative e malattie da prioni (F), la genetica molecolare e la biochimica delle demenze degenerative e delle malattie da prioni (G), la neuropatologia dei tumori del sistema nervoso centrale e periferico (H), lo studio ultrastrutturale delle malattie degenerative e metaboliche del sistema nervoso (I). Consuntivi 2001 Visite ambulatoriali Ricoveri Analisi cognitiva e riabilitazione Neuropatologia, encefali in toto Diagnosi neurooncologiche estemporanee Diagnosi neurooncologiche definitive Analisi DNA Immunoblot liquor Esami ultrastrutturali 2906 104 218 60 160 670 199 240 58 Obbiettivi della ricerca sono stati il rapporto genotipofenotipo nelle demenze degenerative, la vulnerabilità neuronale alla ß-proteina e ai prioni, il metabolismo dei prioni, i farmaci capaci di ridurre la neurotossicità dei prioni e di interferire con la loro replicazione, i nuovi fenotipi di tauopatie. 65 Risultati - Identificazione dei depositi pre-amiloidi nella malattia di Alzheimer e nelle encefalopatie da prioni familiari, interazione fra precursore dell’amiloide e proteina tau, neurotossicità di frammenti di prione, farmaci che riducono la neurotossicità e la replicazione dei prioni, nuove mutazioni del gene tau. Linee di ricerca dei prossimi anni - Studio del rapporto genotipo-fenotipo nelle demenze, modelli transgenici di proteinosi cerebrali, markers periferici di malattia da prioni, farmaci efficaci sulla conformazione proteica Cooperazioni – Istituto Mario Negri, Milano (G. Forloni, M. Salmona), CEA Istituto Zoo-profilattico, Torino (M Caramelli), Università di Roma Torvergata (MG Lauro), HSRaffaele, Milano (A Vescovi), Università di Milano Statale (F Cattabeni), Indiana University, Indianapolis, IN USA (B Ghetti, P Piccardo), New York University, New York, NY USA (B Frangione, E Levi), University of Vienna (H Budka e membri del contratto # BMH4-CT98-6015 della Comunità europea), University of Munich (H Kretzschmar e membri del contratto # BMH4-CT98-6051 e QLK6-200000066), University of Glasgow (A Williams e membri del contratto # BMH4-CT98-6011 e # QLRT-2001-00283), INSERM Pitié-Salpétrière Paris (JJ Hauw e membri del contratto # BMH4-CT98-6003), INSERM Val de Marne Paris (C Giaume e membri del contratto # QLK6-199902203). Attività di insegnamento e EMC - Scuole di specializzazione (Università di Milano Statale, Milano Bicocca, Napoli Federico II), PhD (The Open University, London, UK), corsi di aggiornamento della Associazione italiana di Neuropatologia e della Società italiana di Neurologia. 66 PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 Carreri V, Bonacina C, Sebastiani E, Lizioli A, Dotti C, Alessio L, Bugiani O, Costanzi G, Perna MC, Pierucci G, Ronchin M, Tagliavini F, Pagano A, Zanetti A. 2001 Malattie umane da prioni. Prevenzione, diagnosi e assistenza. Linee guida della Regione Lombardia. Bollettino ufficiale della Regione Lombardia (1 Supplemento straordinario al n. 27) pp 3-19 Fabrizi C, Silei V, Menegazzi M, Salmona M, Bugiani O, Tagliavini F, Suzuki H, Lauro GM 2001 The stimulation of inducible nitricoxide synthase by the prion-protein fragment 106-125 in human microglia is Tumor Necrosis Factor adependent and involves p38 Mitogen-Activated Protein Kinase. J Biol Chem (April 20, 2001) Piccardo P, Liepnieks JJ, William A, Dlouhy SR, Farlow MR, Young K, Nochlin D, Bird TD, Nixon RR, Ball MJ, DeCarli C, Bugiani O, Tagliavini F, Benson MD, Ghetti B 2001 Prion proteins with different conformations accumulate in Gerstmann-Straussler-Scheinker disease caused by A117V and F198S mutations. Am J Pathol 158:2201-2207 Tagliavini F, Lievens PM-J, Tranchant C, Warter J-M, Mohr M, Giaccone G, Perini F, Rossi G, Salmona M, Piccardo P, Ghetti B, Beavis RC, Bugiani O, Frangione B, Prelli F 2001 A 7-kDa prion protein (PrP) fragment, an integral component of the PrP region required for infectivity, is the major amyloid protein in Gerstmann-Straussler-Scheinker disease A117V. J Biol Chem 276:6009-6015 Takao M, Ghetti B, Murrell JR, Unverzagt FW, Giaccone G, Tagliavini F, Bugiani O, Piccardo P, Hulette CM, Crain BJ, Farlow MR, Heyman A 2001 Ectopic white matter neurons, a developmental abnormality that may be caused by the PSEN1 S169L mutation in a case of familial AD with myoclonus and seizures. J Neuropathol Exp Neurol 60:1137-1152 UNITÀ OPERATIVA DI RADIOTERAPIA 1984 laurea in medicina e chirurgia - Università degli studi di Pavia 1989 specializzazione in radiologia e radioterapia – Università degli studi di Milano 1990 iscrizione all’elenco nazionale dei medici autorizzati in Radioprotezione medica 2002 in itinere executive master in management in sanità Università Bocconi Milano Direttore: Laura Fariselli Attività cliniche, di ricerca e di insegnamento 1986-1989 stage in “Radiosurgery applications” presso il dipartimento di Radioterapia dell’Ospedale Tenon- Parigi 1989-1990 attività lavorativa a tempo pieno come assistente medico presso la divisione di radioterapia dell’Ospedale Niguarda Cà Granda in Milano 1989 stage presso la divisione di Radioterapia dell’università Cattolica Policlinico Gemelli in Roma 1994 grant dalla Regione Lombardia per uno studio su “Nuovi modelli di frazionamento delle dose nella radioterapia dei gliomi maligni” 1990-1998 attività lavorativa in qualità di aiuto corresponsabile presso la divisione di radioterapia dell’Azienda ospedaliera Niguarda Cà Granda in Milano 1998 attività lavorativa in qualità di dirigente di II livello presso la unità operativa di radioterapia dell’Istituto C.Besta in Milano 1995-2002 professore a contratto di radioterapia presso l’Università degli studi di Milano 2001 diploma corso di direzione aziendale presso l’università Bocconi in Milano 2002 ha in corso executive master in management in sanità delle Aziende sanitarie presso l’Università Bocconi in Milano È autrice di numerose pubblicazioni in oncologia e radioterapia, in particolare nell’ambito della Neurooncologia . STAFF Ida Maddalena Milanesi Maria Luisa Fumagalli Nazario Sagaria dirigente medico dirigente fisico sanitario Miriam Bezzi tecnico sanitario di radiologia medica (coordinatore) tecnico sanitario di radiologia medica tecnico sanitario di radiologia medica tecnico sanitario di radiologia medica infermiera professionale Servizi comuni Altro personale laureato Lorenzo Brait fisico consulente Laura Gimosti Giorgio Corradino Alberto Brunettin Dotazione strumentale Acceleratore lineare Philips SL 75/5 TC simulatore Philips Collimatore multilamellare dinamico per radioterapia conformazionale, radioterapia stereotassica e radiochirurgia (3D line) Sistema per piani di trattamento (treatment planning system TPS) 3D (Plato Nucletron) TPS per radioterapia conformazionale e radioterapia con modulazione di intensità (IMRT) Ergo (3D line) Modulo per fusione di immagini (3D line) TPS per trattamenti radiochirurgici (Nucletron) Sistema di immobilizzazione per radiochirurgia (Radionics) 67 ATTIVITÀ 2001 Generalità L’attività della unità operativa è diretta specificatamente alla cura delle patologie neoplastiche primitive e secondarie del sistema nervoso pur non tralasciando, in considerazione della particolare situazione delle liste d’attesa per l’esecuzione di trattamenti radianti in regione Lombardia, la cura di altre patologie d’organo. Si è dato largo spazio allo sviluppo di terapie associate (chirurgia, radioterapia, chemioterapia) al fine di garantire al paziente un percorso diagnostico- terapeutico coordinato e coerente . Sempre per questo motivo è stata garantita una continuità assistenziale e lo sviluppo di protocolli non convenzionali di trattamento nell’ambito di specifici progetti di ricerca. Specificità In particolare nell’anno in corso si è dato spazio alla pianificazione e allo sviluppo di sinergie con le unità di neurooncologia e di neurochirurgia per la realizzazione di protocolli integrati radio-chemioterapici loco-regionali nel trattamento del glioblastoma multiforme. Altra sezione di particolare interesse è rappresentata dalla sperimentazione di protocolli di radioterapia stereotassica ipofrazionata con collimatore multilamellare nel trattamento radiante di metastasi (1-3) cerebrali in pazienti già pesantemente pretrattate con radio-chemioterapiain in associazione o meno a CT con temozolamide al fine di aumentare il controllo locale di malattia e limitare la sintomatologia neurologica (ricerca corrente 2001 linea 8). Si è aderito inoltre allo studio di fase III proposto dall’European Organisation for Research and Treatment of Cancer “No radiotherapy versus whole brain radiotherapy for 1 to 3 metastasis from solid tumor after surgical resection or radiosurgery. A randomized phase III trial”. 68 Nel campo della tecnica radiochirurgica si è dato inoltre ampi spazio a trattamenti per patologie benigne quali neurinomi e meningiomi a localizzazione nel basicranio nella valutazione dell’efficacia della stessa in paragone alla tecnica chirurgica. Nell’ambito delle valutazione di tecnologie innovative applicate alla clinica l’attenzione si è rivolta sulla pianificazione delle tecniche di fusione di immagine TCRMN e nella valutazione su casi simulati della intensity modulated radiation therapy (IMRT) nella distribuzione della dose in volumi neoplastici con configurazione complessa. Nell’ambito del Sistema Qualità l’U.O. di Radioterapia ha ottenuto la Certificazione, secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 1: Boiardi A, Eoli M, Salmaggi A, Zappacosta B, Fariselli L, Milanesi I, BroggiG, Silvani A. Efficacy of intratumoral delivery of mitoxantrone in recurrent malignant glial tumours. J Neurooncol. 2001 Aug;54(1):39-47. 2: Arienti VM, Botturi A, Boiardi A, Broggi G, Collice M, Fariselli L, Zanni D,Botturi M. Adult brain low-grade astrocytomas: survival after surgery and radiotherapy. Neurol Sci. 2001 Jun;22(3):233-8. U.O. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Responsabile: Lucia Angelini Lucia Angelini si è laureata in Medicina nel 1969 presso l’Università degli Studi di Milano; ha acquisito la specialità in Psichiatria nel 1973 presso l’Università degli Studi di Milano, quella in Neurologia nel 1975 presso l’Università degli Studi di Parma e ha conseguito l’idoneità nazionale a primario di Neuropsichiatria Infantile nel 1979. È stata assunta nel 1971 all’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta nella Divisione di Neuropsichiatria Infantile di cui è Direttore dal 1995. Negli anni 70 svolge attività di ricerca clinica sui disordini del movimento in età evolutiva con un progetto sulle indicazioni e gli effetti collaterali degli interventi di neurochirurgia funzionale; in questo ambito di interessi attua un periodo di formazione negli Stati Uniti(1979, 3 mesi) e ottiene (stesso anno) un finanziamento, che si protrarrà sino al 1990, per un progetto cooperativo dell’ Istituto sull’organizzazione sensorimotoria delle strutture diencefaliche. Negli anni 80 avvia e sviluppa un’area di interesse clinico rappresentata dalle Distonie ad esordio infantile, che si svilupperà nel tempo sino ad essere oggi un’area di eccellenza della Divisione. Nel 1988 contribuisce alla costituzione dell’Associazione P. Zorzi per le Neuroscienze, che supporta l’attività di ricerca clinica e di base presso l’Istituto Neurologico, ed è tuttora membro del consiglio direttivo. Negli anni 90 avvia e sviluppa una ricerca clinica sui disordini infiammatorioimmunomediati del sistema nervoso in età pediatrica ed è responsabile di un progetto multicentrico dell’Istituto Superiore di Sanità sulle complicanze dell’AIDS nell’infanzia (1996/97) e di un progetto finalizzato multicentrico del Ministero della Sanità sulle complicanze neurologiche delle malattie autoimmuni (1997/2000). Dal 2001 avvia un progetto gestionale sulla qualità assistenziale che ha come primo obiettivo la valutazione dell’appropriatezza diagnostica, i cui risultati sono oggetto del progetto finale del corso di management per Dirigenti di struttura complessa della Scuola Superiore di Sanità frequentato nel 2002. È titolare dal 1989 di un contratto di insegnamento ”Semeiotica neuropsichiatria infantile” presso la Scuola di Specialità in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pavia e da quest’anno del contratto di insegnamento “Patologia speciale neuropsichiatria infantile” presso la Scuola di Specialità in Pediatria dell’Università degli Studi di Milano. È autrice di 70 pubblicazioni a stampa su riviste internazionali e di due libri su argomenti di Neuropediatria. Composizione della Divisione 26 letti di degenza ordinaria e 2 di Day Hospital. Tel 02-23941 (centralino); 02-2394210 (segreteria della divisione e fax dopo le ore 16.30) e-mail: [email protected] Visite: Ambulatorio bisettimanale (martedì e venerdì) con scelta del medico per la patologia d’eccellenza; attività liberoprofessionale intramuraria Centro Unico Prenotazione: 02-70631911 Medici strutturati e borsisti/contrattisti(*) Nardo Nardocci, *Giovanna Zorzi: Disordini del movimento. Graziella Uziel, Isabella Moroni, *Marianna Bugiani: Malattie genetiche metaboliche e degenerative. Dina Battino, Tiziana Granata, *Daniela Mamoli, *Elena Freri, *Francesca Ragona : Epilessia e farmacologia clinica dell’epilessia. Nicoletta Milani, Federica Zibordi: Malattie neurologiche immunomediate e sclerosi multipla infantile. Margherita Estienne, *Monica Morbi ( psicologa): Autismo infantile e Disordini generalizzati dello sviluppo. Infermiere pediatriche Annibale Maria Pia Caposala, Martella Gianfranca supplente, Arcidiacono Rachele, Bossi Donatella, Brocca Ilaria, Di Caprio Luisa, Imparato Paola, Mangia Elena, Mariani Sabrina, Marroccella Carmela, Pondurno Rosa, Sangion Simona, Scotti Ilaria, OTA Alchiaro Stefania, Algisi Loreta, Carrara Rina, Salamone Bernarda Eccellenza Diagnostica clinica e genetica e terapia delle Malattie Metaboliche e Degenerative con particolare riferimento alle malattie lisosomiali, perossisomiali e alle encefalopatie mitocondriali Diagnostica clinica e genetica delle Distonie ad esordio infantile, terapia medica e di neurochirurgia funzionale Diagnostica e terapia della Epilessia infantile Registro Europeo per Terapia antiepilettica e Gravidanza (EURAP) 69 ATTIVITÀ 2001 I ricoveri ordinari sono stati 804, quelli di DH 605, gli accessi ambulatoriali 2808. Degenza media: 9.4, tasso di occupazione: 91%, intervallo di turn-over: 0.5, peso medio: 0.99. In accordo con la missione della UO i DRG prevalenti nei ricoveri ordinari sono stati: epilessia, malattie metaboliche e degenerative del SN, disturbo organici e ritardo mentale (consistenza condizionata dai disordini generalizzati dello sviluppo e dello spettro artistico), e malattie infiammatorioimmunomediate. Afferenza extraregionale per questi DRG: 55%. L’attività di DH è stata in gran parte dedicata all’epilessia, ai disordini del movimento (includenti tic e malattia di Gilles de la Tourette), alla cefalea infantile. Produttività scientifica: impact factor 12.27 (la minor rilevanza rispetto agli anni precedenti è dovuta all’impatto dell’UO con le procedure per l’accreditamento e la certificazione). È stato avviato (Battino, referente internazionale) un registro europeo per i farmaci antiepilettici in gravidanza. Sono stati ottenuti finanziamenti dal Ministero della Sanità per progetti finalizzati (“Farmacoresistenza e terapia neurochirurgia delle epilessie parziali e delle encefalopatie epilettiche non evolutive dell’età prescolare”, responsabile Granata). Attività didattica: due contratti di insegnamento (Semeiotica neuropsichiatriaca infantile, Angelini e Patologia neuropsichiatria, Nardocci) presso la Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli Studi di Pavia. Progetti di ricerca clinica e linee di sviluppo Disordini del Movimento Sindromi distoniche e miocloniche: in questa categoria sono compresi quadri clinici eterogenei ad andamento progressivo, geneticamente determinati, caratterizzati dalla presenza di distonia o di mioclono come elemento clinico isolato o predominante. I pazienti sono indagati con protocolli che prevedono indagini cliniche, elettrofisiologiche, neuroradiologiche, neuropatologiche. L’attività di ricerca nel 2001, in collaborazione con la Divisione di Biochimica e Genetica, è stata mirata in particolare alla caratterizzazione clinica e genetica di pazienti affetti da distonia primaria e da distoniamioclonica. Tale studio ha permesso di identificare il ruolo del gene DYT 1 nella distonia primaria e DYT 11 nella distonia mioclonica e di dimostrare un ampia eterogeneità clinica e genetica. L’analisi di una più numerosa casistica di pazienti fornirà elementi aggiuntivi per quanto riguarda le correlazioni genotipo-fenotipo e la storia naturale. L’identificazione di famiglie affette non portatrici delle mutazioni conosciute permetterà studi di linkage per l’identificazione di nuovi geni malattia. Sindromi distoniche dopa-responsive: Si tratta di quadri clinici caratterizzati da distonia ad esordio infantile o giovanile come sintomo predominante, responsive alla terapia con L-Dopa. Recentemente la malattia è stata associata a mutazioni a carico del gene DYT 5, che codifica per il primo e limitante enzima della biosintesi della 70 tetraidrobiopterina (BH4). Oltre alla presentazione classica, altri fenotipi clinici sono stati descritti, che includono sindromi parkinsoniane, distonie focali e paraparesi spastiche. All’incirca nella metà dei soggetti non è possibile dimostrare alcuna mutazione a carico del gene DYT 5, indicando che altri geni possano essere responsabili. Nel corso del 2001 è stato effettuato in collaborazione con la Divisione di Biochimica e Genetica lo studio della nostra serie di pazienti, che ha permesso di identificare un ampia variabilità fenotipica della malattia anche intrafamiliare e di dimostrare nuove mutazioni. La prosecuzione di questo progetto prevede indagini genetiche (mutazione a carico della tirosina idrossilasi e della parkina) e biochimiche (analisi dei neurotrasmettitori liquorali e del metabolismo della BH4 su fibroblasti) nei pazienti che sono risultati negativi per le mutazioni del gene DYT 5. Encefalopatie da disturbo della tetraidrobiopterina: Si tratta di quadri clinici eterogenei ancora poco caratterizzati , dovuti ad un difetto di enzimi coinvolti nel metabolismo della tetraidrobiopterina (BH4), cofattore essenziale per gli enzimi tirosina idrossilasi, triptofano idrossilasi e fenilalanina idrossilasi. Lo spettro clinico di queste patologie è ampio ed include encefalopatie ad esordio precoce a prevalente espressione extrapiramidale, sindromi epilettiche e sindromi autistiche. In queste condizioni cliniche il trattamento farmacologico con L-Dopa, altri precursori dei neurotrasmettitori e BH4 può determinare un importante beneficio. Il dosaggio dei neurotrasmettitori liquorali risulta una indagine diagnostica essenziale. Questo progetto si propone di proseguire lo studio del metabolismo della BH4 in pazienti affetti da encefalopatie progressive ad eziologia imprecisata con le caratteristiche cliniche sopracitate, allo scopo di meglio delinearne lo spettro fenotipico ed impostare un trattamento adeguato. Sindromi ticchiose e sindrome di Gilles de la Tourette: le sindromi ticchiose rappresentano una elevata percentuale di pazienti con disturbi del movimento che afferiscono alla Divisione. I pazienti sono studiati con un protocollo che include metodiche standardizzate per la valutazione quantitativa della sintomatologia ticchiosa, e per l’identificazione e caratterizzazione del disturbo ossessivo compulsivo e del deficit di attenzione. Tale protocollo permette una caratterizzazione fenotipica adeguata del singolo paziente e l’impostazione di un trattamento farmacologico razionale. Per quanto riguarda gli aspetti di ricerca questa si è orientata, in collaborazione con la Divisione di Miopatologia, sulla identificazione di possibili meccanismi di tipo autoimmune e di alterazioni volumetriche dei nuclei della base attraverso l’utilizzo di un programma specifico di analisi delle immagini RM elaborato in collaborazione con la Divisione di Neuroradiologia. La prosecuzione del programma si propone di meglio caratterizzare gli aspetti clinici e la storia naturale della sindrome di Tourette, di individuare criteri prognostici più attendibili e di monitorare accuratamente l’efficacia del trattamento farmacologico. La ricerca in questo ambito permetterà inoltre di acquisire elementi per la comprensione dei meccanismi patogenetici sottostanti. Trattamento chirurgico della distonie: In anni recenti la tecnica di stimolazione cerebrale profonda nel nucleo pallido è risultata una possibilità estremamente promettente di trattamento delle distonia anche in età infantile. Tale studio, effettuato in collaborazione in collaborazione con la Divisione di Neurochirurgia dell’Istituto, ha permesso di ottenere percentuali di miglioramento della distonia, come valutate attraverso scale standardizzate, variabili tra il 30% e l’80%. La prosecuzione di tale studio di propone di incrementare il numero di pazienti, di meglio definire i criteri indicazioni al trattamento e di verificarne la efficacia a lungo termine. Malattie metaboliche e genetiche. Leucodistrofie e leucoencefalopatie metaboliche. Per lo studio clinico di questo gruppo di malattie è stata approntata una scheda di raccolta dei dati clinico strumentali e biologici che consentono un orientamento diagnostico rapido per le forme definite e l’individuazione di nuove forme di leucodistrofia. È stata instaurata una collaborazione con la dott.ssa Boespflug Tanguy per la ricerca di mutazioni nella malattia di Alexander, nella atassia cerebellare con ipomielinizzazione centrale e nella leucoencefalopatia con megaloencefalopatia multicistica. È inoltre stato approntato un protocollo di stadiazione della malattia per la leucodistrofia metacromatica, la malattia di Krabbe e l’adrenoleucodistrofia che consente di evincere i criteri di eligibilità al trapianto di midollo osseo in questi pazienti. Nel Marzo 2001 è stato organizzato grazie al supporto della Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani il corso di aggiornamento “Leucodistrofie e neuropatie periferiche ereditarie dell’infanzia: basi biologiche, diagnosi e terapia.” Encefalomiopatie mitocondriali. Su questo gruppo di malattie esiste un’esperienza consolidata che consente la diagnosi biochimica e molecolare delle numerose malattie ad esordio nell’infanzia. È stato organizzato un data base dei pazienti in età infantile giunti alla nostra osservazione affetti da encefalopatia mitocondriale. I parametri che si ritiene di dover archiviare riguardano, oltre i dati anagrafici: l’età d’esordio, le modalità d’esordio, i sintomi presentati nel corso del tempo, il livello di gravità, la registrazione dei parametri biochimici inclusa l’attività dei complessi della catena respiratoria misurati su muscolo scheletrico e nei fibroblasti in coltura, i pattern neuroradiologici, i risultati delle indagini molecolari. I pazienti in età pediatrica diagnosticati presso il nostro Centro dal 1990 ad oggi sono 207 e la raccolta dei dati sopraelencati è già a buon punto; il risultato atteso di questo tipo di lavoro è una revisione critica della popolazione con definita encefalomiopatia mitocondriale, l’individuazione di criteri diagnostici sia di inclusione che di esclusione e la selezione dei pazienti candidati ad approfondire indagini molecolari al fine di definirne il difetto genetico. Viene inoltre fornita consulenza genetica alle famiglie con un soggetto affetto. Epilessia Oltre ai progetti storicamente in corso nella Divisione di NPI che riguardavano: l’inquadramento diagnostico e prognostico delle epilessie infantili e la sperimentazione clinica dei nuovi farmaci antiepilettici, la ricerca è stata mirata allo studio di quadri epilettologici legati a eziologie particolari. Caratterizzazione elettroclinica delle epilessie nei quadri malformativi cerebrali. La sistematizzazione di una ampia casistica raccolta in Istituto ha contribuito alla conoscenza delle caratteristiche epilettologiche, consentendo una migliore gestione clinica di questi pazienti da un punto di vista medico e chirurgico. Inoltre il riconoscimento di casi familiari ha consentito la caratterizzazione genetica di alcune malformazioni. Encefalite di Rasmussen: studio clinico su una ampia casistica, con particolare attenzione ai criteri per una diagnosi precoce, all’impiego di terapie mediche mirate e all’indicazione all’intervento di emisferotomia. Contributo agli studi sulla patogenesi della malattia, con particolare riferimento alla ipotesi di una patogenesi immunomediata. L’interesse per questa rara patologia risiede nel fatto che l’encefalite di Rasmussen rappresenta un modello per altre forme di encefalopatie epilettiche nella cui genesi potrebbero essere implicati meccanismi immunomediati. Da questi studi è derivata l’indicazione a trattamenti specifici, quali l’immunoassorbimento con la proteina A e l’impiego delle immunoglobuline, terapie per le quali è in corso di studio l’indicazione in alcune encefalopatie epilettiche gravi e resistenti ai FAE: Caratterizzazione del fenotipo epilettico in cromosomopatie e malattie geneticamente determinate. Contributo di casistica allo studio di caratterizzazione genetica della epilessia mioclonica severa dell’infanzia in casi sporadici e familiari Eurap: presso l’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” ha sede il Registro internazionale dei farmaci antiepilettici in gravidanza (EURAP). Il progetto EURAP è uno studio multicentrico prospettico internazionale che ha lo scopo di valutare il rischio di malformazioni congenite nei nati da donne in terapia con farmaci antiepilettici. Oggi aderiscono alla ricerca 38 nazioni, 27 delle quali partecipano attivamente. Nato nel giugno 1999 dalla collaborazione di centri europei, ha successivamente coinvolto nazioni da tutto il mondo tra cui Argentina, Australia, Cile, Giappone, India, Israele e Turchia. Il numero di gravidanze registrate è in continuo aumento: attualmente il Registro ne conta più di 2400. I dati sono raccolti in cinque schede: al momento della registrazione, alla fine di ciascun trimestre e a un anno di vita del bambino. Dopo la compilazione ogni scheda è inviata al Registro centrale, dove viene controllata ed eventualmente rinviata ai centri locali per le opportune correzioni. Lo studio prevede inoltre protocolli aggiuntivi sulla cinetica dei farmaci antiepilettici in gravidanza e per la valutazione dello sviluppo psicomotorio nei bambini di donne affette da epilessia. Di recente le ricerche del gruppo di lavoro si sono focalizzate anche sulla Sindrome di West, per la quale è stato previsto un ulteriore registro multicentrico prospettico. Quest’ultimo, anch’esso di tipo osservazionale, ha come oggetto la valutazione dell’efficacia e della tollerabilità delle terapie antiepilettiche comunemente utilizzate (cortisonici e antiepilettici). Infine, è in corso un progetto per l’ottimizzazione della terapia delle epilessie infantili; che si articola in studi di 71 cinetica dei farmaci antiepilettici in età pediatrica, trials clinici e attività ambulatoriali su patologie specifiche, con il supporto di archivi informatizzati. Malattie immunomediate Obiettivo di questo progetto è la caratterizzazione di ADEM e forme correlate ed SM con età di esordio inferiore ai 15 anni, da un punto di vista 1) clinico, sia in termini di modalità di esordio che di evoluzione, con particolare riferimento agli aspetti di diagnosi differenziale che possono porsi, particolarmente all’esordio, fra le due forme, e agli aspetti prognostici; 2) neuroradiologico, con riferimento agli aspetti di diagnosi differenziale all’esordio e di follow-up, con RM seriate, nel tentativo di correlare aspetti clinici e radiologici nelle varie fasi di malattia; e 3) immunologico in termini di tipizzazione HLA, studio della risposta cellulo-mediata (reattività T) ed umorale (anticorpi anti-MOG). Ulteriore linea di sviluppo di questo studio a medio e lungo termine sarà l’utilizzazione dei dati acquisiti nella formulazione di protocolli di terapia, attualmente assolutamente carenti in età pediatrica soprattutto per quanto riguarda l’indicazione al trattamento profilattico con immunomodulatori, ed il follow-up dei pazienti già in profilassi con beta interferone. Approccio neurologico ai disturbi dello spettro artistico Negli ultimi anni l’interesse verso gli aspetti neurobiologici dell’autismo è considerevolmente aumentato; studi clinici hanno dimostrato che in una percentuale variabile tra il 20 e il 40 % la sindrome comportamentale è associata a quadri neurologici eziologicamente definiti o a dati clinici e strumentali di coinvolgimento del SNC L’aspetto più problematico nell’approccio ai disordini dello spettro autistico è rappresentato dalla variabilità della sindrome clinica, dall’eterogeneità delle condizioni neurologiche associate, e dalla frequente osservazione di situazioni nelle quali la diagnostica neurologica risulta completamente normale. Nel corso dell’anno 2001 abbiamo attivato un progetto di studio clinico-diagnostico su una serie di pazienti affetti da Disturbo Generalizzato dello Sviluppo afferenti alla Divisione di Neuropsichiatria Infantile del nostro Istituto. Il progetto è stato finalizzato alla identificazione di condizioni neurologiche specifiche associate alla sindrome comportamentale (autismo sintomatico), alla valutazione dell’incidenza e delle caratteristiche dei segni di interessamento del SNC di tipo neuroradiologico e neurofisiologico (autismo idiopatico e criptogenetico) e alla caratterizzazione fenotipica comportamentale di questi pazienti. La popolazione dei soggetti è stata studiata secondo un protocollo diagnostico comprensivo di valutazione 72 neurologica (Esame obiettivo generale e neurologico, EEG in Polisonnografia, RMN encefalo, RMN con spettroscopia in casi selezionati, Potenziali evocati uditivi e studio delle onde al vertice, Cariotipo, Analisi molecolare del DNA per analisi del gene FMR1, Cromatografia degli Aminoacidi plasmatici e urinari, ulteriori indagini neurochimiche e genetico-molecolari eseguite in base al quadro clinico), valutazione comportamentale e cognitiva in base a scale di valutazione standardizzate. È stato inoltre avviato un progetto di ricerca in collaborazione con l’Istituto Auxologico Italiano finalizzato a identificare la presenza, in quadri sindromici a singolo locus maggiore (sdr. di Angelman, sdr. di Rett, sdr dell’X fragile), di meccanismi molecolari differenti che influenzino il comportamento autistico e inoltre ad identificare il contributo potenziale apportato da un gruppo di geni (UBE3A, ATP10C, RELN, WNT2, GRIN2B e GRIK2) e da riarrangiamenti cromosomici (duplicazioni e riarrangiamenti della regione 15q11-13, eventuali aberrazioni cromosomiche coinvolgenti altre regioni genomiche) alla determinazione del fenotipo autistico. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 Canafoglia L, Franceschetti S, Antozzi C, Carrara F, Farina L, Granata T, Lamantea E, Savoiardo M, Uziel G, Villani F, Zeviani M, Avanzini G. Epileptic phenotypes associated with mitochondrial disorders. Neurology 2001; 56: 13401346 Rodriguez D, Gauthier F, Bertini E, Bugiani M, Brenner M, N’guyen S, Goizet C, Gelot A, Surtees R, Pedspan JM, Hernandorena X, Troncoso M, Uziel G, Messing A, Ponsot G, Pham Dinh D, Dautigny A, Boespflug-Tanguy O. Infantile Alexander disease: spectrum of GFAP mutations and genotype phenotype correlation. Am J Hum Genet 2001 69(5): 1134-1140 Angelini L, Pietrogrande MC, Delle Piane MR, Zibordi F, Cinque P, Maccagnano C, Vago L. Progressive multifocal leukoencephalopathy in a child with Hyperimmunoglobulin E recurrent infection sindrome and review of the literature. Neuropediatric 2001;32:250-255 Battino D, Croci D, Granata T, Mamoli D, Messina S, Perucca E. Single-dose pharmacokinetics of lamotrigine in children: influence of age and antiepileptic comedication. Ther Drug Monit 2001;23:217-222 Frassoni C, Spreafico R, Franceschetti S, Aurisano N, Bernasconi T, Gabelli R, Antozzi C, Taverna S, Granata T, Mantegazza R. Labelling of rat neurons by anti-GluR3 IgG from patients with Rasmussen Encephalitis. Neurology 2001; 57: 324-327 U.O. NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO • Specializzazione in Neuropsichiatria infantile e Neurologia • Master in Neuropsicologia Età Evolutiva Columbia University New York\Laboratorio Developmental Neuropsychology: direttore Rita Rudel\ Istituto di Neurologia Pediatrica direttore Prof De Vivo • Direttore laboratorio di Scienze Neurocognitive Età Evolutiva – UO Neurologia dello Sviluppo\Istituto Besta Attività specifica Si occupa da 20 anni dello sviluppo cognitivo normale e patologico, con particolare riferimento alla patologia neurologica precoce, disordini neuroevolutivi ed autismo, con l’individuazione di fenotipi cognitivo\comportamentali distintivi. Numerose pubblicazioni e monografie sull’argomento. Responsabile: Daria Riva STAFF 6 dirigenti medici di 1° livello • dr.ssa Giovanna Zardini (responsabile), disordini della comunicazione e dell’apprendimento; • dr.ssa Bruna Molteni: disturbi della comunicazione e dell’apprendimento • dr.ssa Renata Bono (responsabile) disordini sviluppo motorio; • dr.ssa Emanuela Pagliano disordini sviluppo motorio • dr.ssa Maria Rosa Balestrini : neurooncologia pediatrica; • dr.ssa Chiara Pantaleoni: dismorfologia genetica Infermiere Pediatriche Reparto di Degenza • Sonia Pontisso ( caposala) • Cristina Basso-Ricci • Monica Quartieri • Annalisa Annacito • Patrizia Bidolli • Michela Giuffrida • Vittoria Iozza • Immacolata D’Apice • Valentina Russo 2 dirigenti psicologi di 1° livello • dr.ssa Adriana Anderloni: psicologia clinica nei disordini dello sviluppo motorio • dr.ssa Daniela Sarti: psicologia clinica disordini comunicazione ed apprendimento Infermiera pediatrica DH • Maria Aragona 4 tecnici delle neuropsicomotricità • Cristina Semorile ( coordinatrice) • Marilena Estienne • Simona Malinverni • Luciana Percivalle OTA • Maria Ciccarese • Viviana Superti 3 tecnici della riabilitazione del linguaggio • Gloria Airaghi (coordinatrice) • Santina Magazù • Matilde Prunas 3 insegnanti elementari specializzate in handicap. • Paola Maria Pirola • Anna Maria Casiraghi • Grazia Bucciolini Borsisti e contrattisti di ricerca • Francesca Nichelli • Sara Bulgheroni • Laura Brollo • Irene Arcolini • Marcella Castorani Assistente Amministrativo • Roberta Gerosa Volontarie ABIO ( Associazione Bambini In Ospedale) coordinatrice Giovanna Ardemagni tel 02 69.000.255 Organizzazione attività clinica • Divisione di degenza con 13 posti letto e 2 letti di DH • Servizio per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello sviluppo motorio in età evolutiva • Servizio per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi della comunicazione , linguaggio e dell’apprendimento • Laboratorio clinico e sperimentale di Neuroscienze Cognitive Numeri di riferimento generale • segreteria divisionale tel. 02-2394217; fax 02-70635350; e-mail [email protected] • DH 02 2394360 • caposala 02 2394227 73 Visite: • Ambulatorio Divisionale : martedì e venerdì (prenotazioni tutti i giorni da lunedì a venerdì al 02-70631911) con scelta nominale del medico • Ambulatori speciali per • Disordini dello sviluppo motorio (prenotazioni al 022394218 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16) con scelta del medico • Disordini della comunicazione e dell’apprendimento : tutte le mattine tranne il mercoledi (prenotazioni al 022394218 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16) con scelta del medico • Disordini neuroevolutivi, incluso autismo, giovedì mattina ( Riva) Eccellenza • Centro di Riferimento Regionale per le Paralisi Cerebrali Infantili e i Disordini del Linguaggio • Centro di Riferimento Regionale per i Tumori Cerebrali Infantili • Diagnosi e trattamento riabilitativo delle Paralisi Cerebrali Infantili, malformazioni cerebrali e spinali, malattie neuromuscolari infantili • Diagnosi e trattamento riabilitativo dei disturbi della comunicazione (autismo, linguaggio e dell’apprendimento) • Diagnosi, trattamento e follow-up dei tumori cerebrali in età pediatrica • Studio clinico, neuropsicologico e diagnostico dei disturbi dello sviluppo cognitivo, dei disordini neuroevolutivi • Sindromologia genetico\clinica Insegnamenti Universitari • Daria Riva: Neurologia Cognitiva \ Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile\facoltà di Medicina e Chirurgia \Università di Pavia • Giovanna Zardini: Aspetti neurofisiologici del linguaggio\Scuola di Specializzazione in psicologia del Ciclo di Vita\Università Pavia 74 ATTIVITÀ 2001 • Valutazione di bambini con sindrome autistica con particolare riferimento alle lesioni del sistema fronto\limbico \cerebellare, sindromi dismorfiche e alterazioni genetiche non legate a sindromi (collaborazione con Istituto Auxologico di Milano). Trattamento psicofarmacologico, integrato con approccio neuriabilitativo di tipo cognitivo e psico\motorio. • Individuazione di fenotipi clinici e genetici delle sindromi dismorfiche con parallelo studio del fenotipo cognitivo\comportamentale e individuazione del trattamento riabilitativo. • Follow-up clinico e neuropsicologico dei bambini con tumore cerebrale, in particolare dei gliomi a basso grado del chiasma. Studio degli effetti tardivi delle terapie oncologiche sul funzionamento mentale in partcolare Metothexate intratecale. • Studio clinico e riabilitativo di Diplegie Spastiche anche in relazione a patologia motoria degenerativa come le Paraparesi Spastiche Evolutive, con la conseguente individuazione di protocolli differenziati di diagnosi e tratatmento neuroriabilitativo • Studio dei disordini della comunicazione con particolare riferimento all’individuazione di gesti comunicativi, con l’impostazione di un archivio in relazione alla patologia (autismo\disturbi specifici di linguaggio\disturbi mentali etc) ed archivio DIPARTIMENTO DI RICERCA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA U.O. BIOCHIMICA E GENETICA Direttore: Massimo Zeviani Posizione professionale: Direttore U.O. Biochimica e Genetica dal 1997 Direttore della U.O. Medicina Molecolare, Osp. Pediatrico “Bambino Gesù”, Roma (1996-1997); Aiuto Neurologo a tempo pieno, U.O. Biochimica e Genetica, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”(1993-1996); responsabile del Laboratorio di Patologia Molecolare; Assistente Neurologo a tempo pieno, ibidem (1990-1993) Contrattista di Ricerca, ibidem (1988-1989) Research Scientist/Muscular Dystrophy Association post-doctoral fellow, Columbia University, New York, USA (1984-1988); Specializzando/frequentatore, Istituto di Semeiotica Medica, Università di Padova (1980-1982) Formazione: PhD cum laude in Genetica, Université René Descartes; Specialista in Neurologia cum laude, Università di Verona 1990; Specialista in Endocrinologia cum laude, Università di Padova 1983; Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude, Università di Padova 1980 Interessi e attività scientifiche: Fisiopatologia muscolare; genetica delle malattie mitocondriali e del metabolismo energetico; genetica delle malattie neurodegenerative ereditarie. Ha pubblicato 115 articoli originali di livello internazionale, 41 monografie su riviste scientifiche e capitoli di libri. Ha ricevuto 10 onori per le sue ricerche scientifiche. Ha ricevuto 9 finanziamenti per progetti di ricerca di risonanza internazionale. STAFF Sezione di biochimica delle malattie lisosomiali Barbara Bertagnolio Dirigente Biologo, Referente. Anna Venerando Tecnico Collaboratore Sezione di biochimica delle patologie del metabolismo ossidativo degli acidi grassi, gas-cromatografia/ spettrometria di massa (GC/MS) e colture cellulari Marco Rimoldi Dirigente Biologo, Referente Simona Allievi Tecnico Collaboratore Sezione di diagnostica molecolare e ricerca delle malattie neurodegenerative e del motoneurone, colture cellulari di linee linfoblastoidi Cinzia Gellera Dirigente Biologo, Referente Alessia Castucci Tecnico Collaboratore Barbara Castellotti Borsista Biologo Paola Passariello Contrattista Biologo Daniela Vacca Borsista Biologo Sezione di diagnostica molecolare e ricerca delle malattie neurodegenerative e delle neuropatie periferiche, colture cellulari Franco Taroni Dirigente Medico, Referente Silvia Baratta Borsista Biologo Viviana Seveso Borsista Farmacologo Micaela Milani Contrattista Tecnico Claudio Caccia Borsista Biologo Sezione di diagnostica biochimica delle malattie mitocondriali, diagnostica molecolare e ricerca dei disturbi del movimento, colture cellulari Barbara Garavaglia Dirigente Biologo, Referente Eleonora Lamantea Borsista Biologo Federica Invernizzi Borsista Biologo Daniele Ghezzi Borsista Farmacologo Marilou Pannacci Borsista Biologo Sezione di diagnostica molecolare e ricerca delle malattie mitocondriali, colture cellulari Valeria Tiranti Dirigente Biologo, Referente Franco Carrara Tecnico Coordinatore Alessandro Agostino Borsista Biologo Rossana Mineri Borsista Biologo Anna Limongelli Borsista Biologo Paola Corona Borsista Biologo Marilena Greco Borsista Biologo Lorella Valletta Borsista Biologo Struttura organizzata di Neuro-oncologia Sperimentale e terapia genica Gaetano Finocchiaro Dirigente Medico, Responsabile Donata Bianchessi Tecnico Coordinatore Patrizia Tunici Borsista Biologo Tiziana Piepoli Borsista Biologo Lorena Bissola Borsista Biologo Luisa Montanini Borsista Biologo 77 Sezione clinica Caterina Mariotti Dirigente Medico Servizi comuni Patrizia Fiorucci Dora Goldschmied Antjie Bublitz Elvira Fagnani Nadina Zichichi Collaboratore Amministrativo Contrattista Amministrativo Contrattista Amministrativo Ausiliaria Ausiliaria Servizi d’ eccellenza Centro Regionale di Riferimento per la Patologia Metabolica. Centro per la Diagnostica Avanzata e la Ricerca sulla Patologia Neurologica Mitocondriale dell’Infanzia (Fondazione Mariani). Ambulatorio Speciale Clinico per le Malattie Neurodegenerative Ereditarie e Consulenza Genetica. Ambulatorio Speciale Prelievi e Consulenza Geneticomolecolare. Banche di materiale biologico per patologie ereditarie metaboliche, neurodegenerative, disturbi del movimento, neuropatie periferiche: - Banca DNA - Banca di linee linfoblastoidi perenni - Banca di fibroblasti - Banca di tessuti (muscolo, e altri tessuti specifici per le patologie d’interesse) Per la Sezione di Neuro-oncologia Sperimentale e Terapia Genica: - Banca di tumori cerebrali da espianto operatorio Finanziamenti di ricerca L’UO di Biochimica e Genetica, per la sua alta produttività scientifica, beneficia ogni anno di finanziamenti di ricerca da parte di Enti Pubblici (Ministero della Salute) e Privati (Telethon, Fondazione Mariani, BRAIN, AIRC). ATTIVITÀ 2001 L’attività diagnostica dell’UO di Biochimica e Genetica nel 2001 si è distribuita su 94 diverse tipologie di esami biochimici e 33 esami molecolari per un totale di oltre 10.000 test, forniti a tutto il territorio nazionale. Per molti esami, l’UO è anche un centro di riferimento internazionale. Il servizio diagnostico ha fornito la diagnosi di portatore nelle malattie autosomiche recessive, la diagnosi presintomatica nelle malattie autosomiche dominanti ad esordio tardivo seguendo, ove previsto, l’iter diagnostico indicato dalle linee guida proposte dal comitato etico internazionale. Il servizio ha fornito inoltre diagnosi prenatali in collaborazione con la Clinica Ostetrica Mangiagalli di Milano. L’attività di diagnostica si è integrata come ogni anno ad un’importante attività di ricerca, che nel 2001 si è articolata nei seguenti progetti : Fisiopatologia della fosforilazione ossidativa mitocondriale e neurodegenerazione (Responsabile Dott. Massimo Zeviani) Screening mutazionale e caratterizzazione biochimica delle malattie mitocondriali 78 Identificazione e caratterizzazione di nuovi geni malattia nelle mitocondriopatie Sviluppo della tecnologia dei microarrays Meccanismi molecolari nella patogenesi dell’Atassia di Friedreich (FRDA) (Responsabile Dott. Franco Taroni) Eziopatogenesi molecolare delle neuropatie ereditarie (Responsabile Dott. Franco Taroni) Banca del DNA e di linee linfoblastoidi perenni per lo studio di malattie neurogenetiche (Responsabile Dott.ssa Cinzia Gellera) Studio biochimico e genetico-molecolare dei disordini del movimento ad esordio giovanile (Responsabile Dott.ssa Barbara Garavaglia) Per la Sezione di Neurooncologia Sperimentale e Terapia Genica (Responsabile Dott. Gaetano Finocchiaro): Genetica molecolare di geni oncosoppressori nei gliomi. Individuazione di marker genetici d’interesse clinico in neuro-oncologia. Terapia cellulare dei gliomi maligni con cellule staminali neurali. Terapia cellulare della leucodistrofia di Krabbe con cellule staminali neurali. Terapia genica dei gliomi maligni con vettori virali. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 Spelbrink JN, Li FY, Tiranti V, Nikali K, Yuan QP, Tariq M, Wanrooij S, Garrido N, Comi G, Morandi L, Santoro L, Toscano A, Fabrizi GM, Somer H, Croxen R, Beeson D, Poulton J, Suomalainen A, Jacobs HT, Zeviani M, Larsson C Human mitochondrial DNA deletions associated with mutations in the gene encoding Twinkle, a phage T7 gene 4like protein localized in mitochondria. Nat Genet. 2001 Jul;28(3):223-31. Lamantea E, Carrara F, Mariotti C, Morandi L, Tiranti V, Zeviani M. A novel nonsense mutation (Q352X) in the mitochondrial cytochrome b gene associated with a combined deficiency of complexes I and III. Neuromuscul Disord. 2002 Jan;12(1):49-52. Corona P, Antozzi C, Carrara F, D’Incerti L, Lamantea E, Tiranti V, Zeviani M. A novel mtDNA mutation in the ND5 subunit of complex I in two MELAS patients. Ann Neurol. 2001 Jan;49(1):106-10. Zorzi G, Garavaglia B, Invernizzi F, Girotti F, Soliveri P, Zeviani M, Angelini L, Nardocci N. Frequency of DYT1 mutation in early onset primary dystonia in Italian patients. Mov Disord. 2002 Mar;17(2):407-8. Invernizzi F, Burlina AB, Donadio A, Giordano G, Taroni F, Garavaglia B. Lethal neonatal presentation of carnitine palmitoyltransferase I deficiency. J Inherit Metab Dis. 2001 Oct;24(5):601-2. Wang Y, Korman SH, Ye J, Gargus JJ, Gutman A, Taroni F, Garavaglia B, Longo N. Phenotype and genotype variation in primary carnitine deficiency. Genet Med. 2001 Nov-Dec;3(6):387-92. Tan G, Chen LS, Lonnerdal B, Gellera C, Taroni FA, Cortopassi GA. Frataxin expression rescues mitochondrial dysfunctions in FRDA cells. Hum Mol Genet. 2001 Sep 15;10(19):2099-107. Mostacciuolo ML, Righetti E, Zortea M, Bosello V, Schiavon F, Vallo L, Merlini L, Siciliano G, Fabrizi GM, Rizzuto N, Milani M, Baratta S, Taroni F. Charcot-Marie-Tooth disease type I and related demyelinating neuropathies: Mutation analysis in a large cohort of Italian families. Hum Mutat. 2001;18(1):32-41. Gellera C, Castellotti B, Riggio MC, Silani V, Morandi L, Testa D, Casali C, Taroni F, Di Donato S, Zeviani M, Mariotti C. Superoxide dismutase gene mutations in Italian patients with familial and sporadic amyotrophic lateral sclerosis: identification of three novel missense mutations. Neuromuscul Disord. 2001 Mariotti C, Gellera C, Grisoli M, Mineri R, Castucci A, Di Donato S. Pathogenic effect of an intermediate-size SCA-6 allele (CAG)(19) in a homozygous patient. Neurology. 2001 Oct 23;57(8):1502-4. Sessa A, Meroni M, Battini G, Maglio A, Nebuloni M, Tosoni A, Panichi V, Bertagnolio B. Renal transplantation in patients with fabry disease. Nephron. 2002 Jun;91(2):348-51. Sessa A, Meroni M, Battini G, Amato M, Righetti M, Bertella M, Brambilla P, Bertagnolio B. ‘Atypical’ clinical variants of Anderson-Fabry disease. Nephron. 2001 Dec;89(4):469-70. Martinez di Montemuros F, Tavazzi D, Salsano E, Piepoli T, Pollo B, Fiorelli G, Finocchiaro G. High frequency of the H63D mutation of the hemochromatosis gene (HFE) in malignant gliomas. Neurology. 2001 Oct 9;57(7):1342. Negri DR, Mezzanzanica D, Sacco S, Gadina M, Benigni F, Cajola L, Finocchiaro G, Ghezzi P, Canevari S. Role of cytokines in cancer cachexia in a murine model of intracerebral injection of human tumours. Cytokine. 2001 Jul 7;15(1):27-38. Martini F, Lazzarin L, Iaccheri L, Vignocchi B, Finocchiaro G, Magnani I, Serra M, Scotlandi K, Barbanti-Brodano G, Tognon M. Different simian virus 40 genomic regions and sequences homologous with SV40 large T antigen in DNA of human brain and bone tumors and of leukocytes from blood donors. Cancer. 2002 Feb 15;94(4):1037-48. 79 U.O. NEUROFISIOPATOLOGIA CLINICA Libero docente in Clinica delle Malattie nervose e mentali; Direttore del Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica. Si occupa dagli anni ’70 di ricerca clinica e sperimentale nel campo delle Epilessie. 427 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Editor in Chief di Neurological Sciences, membro del Comitato editoriale di European Journal of Neurology, Epilepsia, Epilepsy Research, Acta Neurologica Scandinavica, Guest referee di Brain Research. Professore a contratto Università di Parma e Milano. Presidente della International School of Neurological Sciences of Venice, Direttore della Summer School of Epileptology, Presidente della International League against Epilepsy. Responsabile: Giuliano Avanzini COLLABORATORI Unità organizzativa semplice dipartimentale di epilettologia Responsabile: Dott.ssa Silvana Franceschetti e-mail:[email protected] Specializzata in Neurologia e Neurofisiopatologia, Dottore di Ricerca in Scienze Fisiologiche. Lavora direttamente e con compiti di supervisione in ambito clinico diagnostico ed è responsabile delle attività in campo sperimentale. Tel: 02 2394.250 Fax: 02 70600.775 Medici e laureati dedicati ad attività diagnostiche, d’assistenza e di ricerca Dott.ssa Simona Binelli Dirigente medico Dott.ssa Laura Canafoglia Dirigente medico Dott.ssa Marina Casazza Dirigente medico Dott.ssa Claudia Ciano Dirigente medico Dott. Vidmer Scaioli Dirigente medico Dott. Flavio Villani Dirigente medico Dr.Ing. Ferruccio Panzica Bioingegnere Dr. Massimo Mantegazza Biologo Tecnici di neurofisiopatologia Paola Anversa, Antonella Bettinelli, Sergio Curzi, Laura Maria Grigoletti, Grazia La Porta, Angela Napolitano, Antonina Pazzola, Alessandra Peirano, Barbara Rigoldi Assistenti sanitari centro epilessia Flavio Arienti, Teresa Longo Tel: 02 2394.239 Segreteria Margherita Carminati, Maria Teresa Pasquali, Giovanna Castelli L’unità operativa comprende: una sezione diagnostica di neurofisiologia clinica, che esegue tutti gli esami elettrofisiologici necessari alla diagnosi di malattie del sistema nervoso centrale e periferico, ed una sezione di Epilettologia che fornisce prestazioni diagnosticoterapeutiche sia ambulatoriali sia in regime di ricovero ed include laboratori dedicati a studi sperimentali in campo epilettologico. Neurofisiologia clinica: effettua esami Elettroencefalografici, EEG-poligrafici, monitoraggi Video-EEG, studi di Potenziali Evocati, Elettromiogrammi e studi Reflessologici. Sia in pazienti in età pediatrica che in adulti, oltre agli esami standard, vengono applicati protocolli di valutazione neurofisiologica specificamente destinati alla diagnosi di malattie degenerative, di malattie geneticamente determinate, o di varie altre patologie complesse afferenti ai diversi settori specialistici che operano all’interno dell’Istituto. Centro per l’Epilessia è sede del centro coordinatore Regionale della rete dei Centri per l’Epilessia in Lombardia. Attività di ricovero specifica: quattro letti di degenza per pazienti adulti. Attività diagnostica: studi neurofisiologici e monitoraggi Video-EEG e poligrafici destinati a pazienti con quadri complessi di Epilessia, afferenti alla sezione di Epilettologia ed alle unità operative di Neuropsichiatria Infantile. Monitoraggi Video-EEG prolungati per pazienti con Epilessie resistenti al trattamento farmacologico, per la preparazione ad interventi di trattamento chirurgico dell’epilessia. Ambulatorio speciale per l’Epilessia per pazienti adulti (circa 2500 pazienti in carico). L’attività ambulatoriale è integrata da personale non-medico specificamente dedicato (Assistenti Sanitari), che ricevono sia direttamente, sia telefonicamente, le richieste di intervento o di chiarimenti necessarie alla corretta gestione del trattamento o a tematiche sociosanitarie. Attività di ricerca sperimentale: laboratori di Neurofisiologia sperimentale destinati a meccanismi di base dell’epilettogenesi sia in modelli animali di forme di epilessia umana, sia su modelli atti allo studio del meccanismo di azione di farmaci antiepilettici. 81 ATTIVITÀ 2001 e progetti in sviluppo Campi specifici di applicazione diagnostica e ricerca Epilessie infantili e giovanili associate a malattie evolutive del sistema nervoso centrale; sindromi miocloniche La diagnosi ed il trattamento di tali malattie, relativamente rare nella popolazione generale, riguardano una rilevante parte di pazienti affetti da forme severe di epilessia, spesso associate ad altri disturbi neurologici, seguiti direttamente presso il Centro per l’Epilessia e presso le Unità operative di Neuropsichiatria infantile. Le valutazioni diagnostiche ed i progetti di studio vengono effettuate in collaborazione con i laboratori delle Unità Operative di Biochimica e Genetia, di Miopatologia, di Neuropatologia. Si avvalgono di collaborazioni con laboratori nazionali ed internazionali Epilessie idiopatiche geneticamente determinae. Tali forme di epilessia, spesso benigne, richiedono una precisa caratterizzazione e classificazione Lo studio clinico è affiancato da specifici progetti di elettrofisiologia sperimentali finalizzati ad identificare il difetto funzionale conseguente alla anomalia genetica. Epilessie con crisi farmacoresistenti; studio prechirurgico. Si avvale di monitoraggi Video-EEG protratti, di studi mediante tecnologie che associano test-neurofisiologici ed esami di immagine.Sono dedicati a pazienti con epilessie che non rispondono ai trattamenti farmacologico ed allo studio dei meccanismi che sostengono alcune epilessie focali gravi. Sviluppo di tecniche di analisi automatica dei segnali elettrofisiologici: un laboratorio di analisi dei segnali sviluppa tecnologie adatte ad analizzare e quantificare i parametri elettrofisiologici (in particolare elettroencefalogrammi, elettromiogrammi e potenziali evocati) fornendo un supporto tecnologico sia in fase diagnostica che di ricerca. Studi Reflessologici, elettroneuronografici ed elettromiografici. Applicazioni particolari riguardano la diagnosi ed il monitoraggio di patologie del tronco-encefalico, di distonie o tremori atipici, della malattia di Steinert, della risposta a terapie farmacologiche in neuropatia acquisite (In campo sperimentale: Studi integrati che associano esami neurofisiologici diversi (EEG, potenziali evocati, test reflessologici) riguardano inoltre patologie specifiche come la malattia di CreutzfeldJakob, Eredo-atassie e altre malattie geneticamente determinate del sistema nervoso. In collaborazione con Unità di neuropsichiatria Infantile e Neurochirurgia compie inoltre attività di studio e monitoraggio in bambini affetti da spina-bifida. 82 Attività di studio in campo sperimentale. Forniscono importanti contributi tecnologici e di conoscenza alle attività clinico-diagnostiche e riguardano. • Modelli di epilessie associati a disordini dello sviluppo cerebrale; • Modelli di eccitabilità neuronale epilettogena studiate in preparazioni in vitro. • Modelli sperimentali di epilessia geneticamente determinata. • Meccanismo di azione di farmaci antiepilettici Pubblicazioni selezionate 2001 - F Villani, R Spreafico, L Farina, AR Giovagnoli, P Bernasconi, T Granata, G Avanzini. Positive response to immunomodulatory therapy in an adult patient with Rasmussen’s encephalitis. Neurology 56: 248250, 2001 - M de Curtis, G Avanzini. Interictal spikes in focal epileptogenesis. Progress in Neurobiology 63: 541-567, 2001 - L Canafoglia, S Franceschetti, C Antozzi, F Carrara, L Farina, T Granata, E Lamantea, M Savoiardo, G Uziel, F Villani, M.Zeviani, G Avanzini. Epileptic phenotypes associated with mitochondrial disorders. Neurology 56: 1340-1346, 2001 - F Panzica, G Rubboli, S Franceschetti, G Avanzini, S Meletti, A Pozzi, CA Tassinari. Cortical myoclonus in Janz syndrome. Clin Neurophysiol 112: 1803-1809, 2001 - G Sancini, S Franceschetti, T Lavazza, F Panzica, B Cipelletti, C Frassoni, R Spreafico, D Acampora, G Avanzini. Potentially epileptogenic dysfunction of cortical NMDAand GABA-mediated neurotransmission in Otx1-/- mice. Eur J Neurosci 14: 1065-1074, 2001 U.O. DI NEUROFISIOLOGIA SPERIMENTALE E NEUROANATOMIA Direttore: Roberto Spreafico Il Dott. Roberto Spreafico si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972, presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1976 ha conseguito la specialità in Neurologia, presso l’Università di Pavia, e nel 1987 il dottorato di ricerca in Fisiologia, presso l’Università di Milano. Nel 1977-1978 ha insegnato Fisiologia Umana presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano. Dal 1979 al 1980 ha lavorato negli U.S.A. presso il Dipartimento di Neurofisiologia dell’Università del North Carolina a Chapel Hill. Nel 1980 è stato assunto presso l’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” di Milano, inizialmente in qualità di Assistente Neurologo, e dal 1988, in qualità di Aiuto, presso il servizio di Neurofisiologia clinica e sperimentale. Nel 1981 è stato “Invited Professor of Anatomy” presso L’Università del North Carolina, a Chapel Hill, USA. Nel 1985 ha ottenuto il premio “C.Golgi” dell’Accademia Nazionale dei Licei. Dal 1988 si occupa del Corso di Formazione Annuale di Neurofisiologia Clinica che si svolge a Gargnano. Dal 1993 è Primario dell’Unità Operativa di Neurofisiologia Sperimentale e Neuroanatomia dell’Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta”. A questo incarico si sono aggiunti quello di Vice-Direttore del Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica, nel 2000, e quello di Vice-Direttore Scientifico dell’Istituto, nel 2001. Dal 1993 è membro dell’Editorial Board di “Italian Journal of Neurological Science” e dal 1999 del Neurobiology Committee della ILAE (International League against Epilepsy). Nel periodo compreso tra il 1996 e il 1999 è stato membro del Consiglio Direttivo della Italian Society of Neurosciences. Nel 1998 ha seguito il Corso IREF per primari: organizzazione e gestione delle risorse umane ed economiche. I suoi interessi nell’ambito della ricerca medica riguardano neuroanatomia, immunocitochimica, microscopia elettronica, neurofisiologia, neurologia clinica ed epilessia. Ha pubblicato 160 lavori scientifici completi ed è editore di 2 volumi scientifici. STAFF Borsisti e contrattisti Giorgio Battaglia Dirigente Medico responsabile Lab. Neuroanatomia Molecolare Sede distaccata “Lab. Bicocca” Marco de Curtis Dirigente Medico responsabile Lab. Fisiologia del Sistema Corticale Carolina Frassoni Dirigente Biologo responsabile Lab. Neuroanatomia dello Sviluppo Laboratorio di Neurofisiologia dei Sistemi Corticali Dott. C. Dickson, Dott. G. Biella, D.ssa L. Uva, D.ssa L. Librizzi, S. Ravasi, V. Guarino Giulio Sancini Tecnico di ricerca biomedica Laboratorio di Neuroanatomia dello Sviluppo D.ssa B. Ortino, D.ssa F. Inverardi, D.ssa B. Cipelletti Laboratorio di Neuroanatomia umana D.ssa R. Garbelli, D.ssa A. Ferrario Laboratorio di Neuroanatomia Molecolare D.ssa S. Pagliardini, D.ssa V. Setola, Dott. A. Giavazzi, D.ssa S. Bassanini M. Cristina Regondi Tecnico di ricerca biomedica Stella Ierardo Ausiliari Lab. Fisiologia del Sistema Corticale 83 ATTIVITÀ 2001 E PROGETTI IN SVILUPPO L’U.O. di Neurofisiologia Sperimentale e Neuroanatomia svolge prevalentemente attività di ricerca in campo neurobiologico con programmi indirizzati: 1) allo studio dell’epilettogenesi, nelle anomalie dello sviluppo corticale, condotto con metodiche anatomiche, elettrofisiolgiche, sia su modelli sperimentali animali che su tessuto umano prelevato da pazienti sottoposti ad interventi elettivi di chirurgia dell’epilessia; 2) allo studio dei meccanismi di base dello sviluppo cerebrale con particolare riferimento alla neocorteccia e alle connessioni talamo-corticali; 3) allo studio elettrofisiologico dell’attività cerebrale in condizioni normali e patologiche utilizzando modelli sperimentali di diverse patologie; 4) allo studio biologico molecolare, sia su modelli sperimentali che in patologia umana, di alcune forme di disgenesie corticali che di patologia degenerativa dei motoneuroni (SMA). I programmi di ricerca attualmente in atto sono i seguenti: a) Laboratorio di Neuroanatomia umana e Neuropatologia della corteccia Il laboratorio è prevalentemente indirizzato allo studio anatomo-funzionale delle malformazioni epilettogene della corteccia cerebrale, allo scopo di fornire dati utilizzabili in ambito clinico che permettono: 1) una migliore e più comprensibile classificazione delle varie informazioni, correlando i dati neuropatologici con quelli elettroclinici e neuroradiologici, 2) verificare se e in che modo i differenti sottogruppi di queste malformazioni sono correlabili all’esito della terapia chirurgica elettiva per l’epilessia, 3) studiare attraverso indagini immunoistochimiche i possibili substrati eziopatogenetici delle epilessie associate alle malformazionicorticali. Il lavoro è svolto in collaborazione con il Centro Regionale di Chirurgia dell’Epilessia “C. Munari” di Niguarda. Il tessuto, prelevato in corso di intervento elettivo da pazienti con epilessia farmaco resistente, viene in parte sottoposta ad indagini morfofunzionali, utilizzando anticorpi in grado di fornire dati non solo strutturali ma anche “funzionali” mirati allo studio di neurotrasmettitori e recettori di membrana. In collaborazione con altri laboratori dell’Istituto sono state messe a punto metodiche anatomiche e fisiologiche per lo studio e l’identificazione dell’encefalite di Rasmussen. Nel laboratorio lavorano i seguenti laureati in formazione, in qualità di beneficiari di borse di studio o contratti: D.ssa R. Garbelli, D.ssa A. Ferrario e un tesista. b) Laboratorio di Neuroanatomia Molecolare Il laboratorio di Neuroanatomia Molecolare ha due linee di ricerca principali: i) lo studio dei meccanismi di neurodegenerazione motoneuronale, con particolare riguardo ai meccanismi patogenetici alla base della atrofia muscolare spinale o SMA. Questa linea di ricerca si propone di studiare i meccanismi di trasporto assonale della proteina SMN, prodotto proteico del gene responsabile della malattia, la localizzazione subcellulare e la funzione della stessa proteina in colture motoneuronali, e l’espressione della proteina SMN nel SNC e in tessuti 84 periferici di pazienti affetti dalla malattia. ii) lo studio della neurogenesi, della ipereccitabilità neuronale, e clinico-genetico delle disgenesie cerebrali epilettogene, sia in pazienti umani che in modelli sperimentali. Questa linea di ricerca si propone di studiare i meccanismi patogenetici alla base delle malformazioni dello sviluppo corticale e della sintomatologia epilettica ad esse frequentemente associata, confrontando i dati forniti dallo studio dei pazienti affetti con quelli forniti dallo studio degli animali con eterotopie cerebrali indotte sperimentalmente. Nel laboratorio lavorano i seguenti laureati in formazione, in qualità di beneficiari di borse di studio o contratti: D.ssa S. Pagliardini, D.ssa V. Setola, Dott. A. Giavazzi, D.ssa S. Bassanini e cinque tesisti. c) Laboratorio di Neurofisiologia dei Sistemi Corticali Il laboratorio, costituito da tre set-up sperimentali per lo studio del cervello di cavia mantenuto in vitro tramite perfusione arteriosa. L’attività sperimentale è indirizzata allo studio elettrofisiologico dell’attività cerebrale in condizioni normali e in modelli sperimentali di patologia (epilessie, encefalite acuta, infarto cerebrale) utilizzando tecnologie consolidate (registrazioni intra ed extracellulari) e nuove tecnologie (elettrodi multi-contatto silicon probes, amplificatori e sistemi di acquisizione multicanale) sviluppate presso ditte e laboratori stranieri nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea. Argomenti di ricerca: Studio del ruolo delle spikes interictali nel controllo dell’attività epilettica in un modello di epilessia focale, con particolare interesse allo studio del ruolo delle correnti calcio-dipendenti, del pH, delle modificazioni di ambiente extracellulare nella periodicità delle spikes interictali. Il progetto prevede di identificare e determinare elementi predittivi della transizione interictale-ictale che regola l’insorgenza di una crisi epilettica. È stato inoltre valutato il possibile ruolo protettivo della stimolazione cerebrale, di potenziale interesse per la cura delle epilessie focali farmacoresistenti. Studio della fisiologia sistemica della corteccia olfattoria e del lobo temporale, mediante caratterizzazione fisiologica dei circuiti neuronali intrinseci e delle interazioni tra diverse strutture corticali (corteccia piriforme e paraippocampali ed ippocampo). Analisi dei meccanismi di generazione cellulare e circuitale dell’attività oscillatoria gamma e theta che sottendono i processi di memoria nell’ippocampo e nella regione paraippocampale. Negli ultimi anni è stata sviluppata una metodica che permette di valutare simultaneamente nel preparato sperimentale del cervello di cavia isolato e mantenuto in vitro tramite perfusione arteriosa a) l’attività neuronale (mediante registrazioni elettrofisiologiche extra ed intracellulari), b) le modificazioni ioniche nello spazio extracellulare, c) le modificazioni di flusso cerebrale e d) la funzionalità della barriera emato-encefalica. Questo preparato permette di studiare in modo integrato i meccanismi di base che regolano la funzione cerebrovascolare sia in condizioni fisiologiche che in modelli sperimentali di patologia neurologica. Questa linea sperimentale innovativa è rivolta allo studio di diversi aspetti delle interazioni cerebro-vascolari: i) studio delle correlazioni tra attività neuronale e flusso cerebrale in condizioni fisiologiche ed in modelli in vitro di patologia neurologica (epilessia focale ed ischemia cerebrale), ii) studio funzionale della barriera emato-encefalica e dei meccanismi di controllo della permeabilità della barriera; iii) studio dei meccanismi precoci di eccititossicità indotti dal danno ischemico, iv) studio dei meccanismi infiammatori in patologie infiammatorie del sistema nervoso centrale. Nel laboratorio lavorano i seguenti laureati in formazione, in qualità di beneficiari di borse di studio e contratti: Dott. C. Dickson, Dott. G. Biella, D.ssa L. Uva, D.ssa L. Librizzi, S. Ravasi, V. Guarino . d) Laboratorio di Neuroanatomia dello Sviluppo La linea sperimentale riguarda lo studio dei processi maturativi della corteccia e del talamo, sia su modelli animali che su corteccia umana. Nell’ambito dello studio volto a chiarire alcuni aspetti relativi ai processi di migrazione neuronale, sono stati analizzati i possibili substrati coinvolti nella migrazione radiale e tangenziale. La collaborazione con il CNR – Dipartimento di Farmacologia Medica dell’Università di Milano, ha permesso di ampliare lo studio, che è stato rivolto anche ad alcuni aspetti funzionali relativi ai processi di sinaptogenesi e al ruolo di proteine coinvolte nel trasporto assonale veloce durante la differenziazione neuronale. Il laboratorio lavora anche su modelli sperimentali di epilessia quali eventuali know-how in collaborazione con altri laboratori dell’Istituto. Parte del lavoro è inoltre indirizzata a caratterizzare, da un punto di vista morfologico, ultrastrutturale e neurochimico, il differenziamento di circuiti sinaptici in alcune stazioni del sistema somatosensoriale deputate alla elaborazione delle informazioni legate alla sensibilità esterocettiva. Lo studio ultrastrutturale ha permesso di ottenere informazioni riguardo la maturazione dell’innevazione inibitoria a tempi diversi durante lo sviluppo. Di recente è stata inoltre messa a punto la metodica delle “Colture organotipiche di tessuto embrionale” finalizzate allo studio dinamico della migrazione neuronale, che consente di preservare il microambiente e l’organizzazione originale del tessuto e costituisce un metodo molto versatile per caratterizzare differenti processi che hanno luogo durante lo sviluppo del SNC, con la possibilità di utilizzare un approccio sperimentale associando la tecnica delle colture organotipiche con l’immunofluorescenza. Nel laboratorio lavorano i seguenti laureati in formazione, in qualità di beneficiari di borse di studio e contratti: D.ssa B. Ortino, D.ssa F. Inverardi, D.ssa B. Cipelletti. L’U.O. attraverso i responsabili dei singoli laboratori ha attivato collaborazioni con le seguenti istituzioni: Nazionali: Ist. Ricerca Farmacologica “M. Negri” (Milano); IRCCS Auxologico (Milano); Ist. Scienze Farmacologiche Università di Milano; Ist. di Endocrinologia – Università di Milano; Centro Regionale Chirurgia dell’Epilessia “C. Munari”; Ospedale Niguarda (Milano); Ist. di Scienze Morfologiche – Università di Verona; Ist. di Patologia Generale – Università di Verona. Internazionali: CEA-CNRS Parigi; Lab. Exp. Neurology Univ. Utrecht; Dip. Informatica - Univ. di Amsterdam; Univ. Di Lubecca; Univ. di Autwert; Microchips Industry ACREO (Svezia); Thomar Recordig Ind. (Germania); Elcho Thecnikal Lab. (Tsukube – Giappone); Montreal Neurol. Inst. (Canada); Cajel Inst. (Madrid – Spagna); Ist. di Neurosciences (Alicante – Spagna). PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 - Sancini G., Franceschetti S., Lavazza T., Panzica F., Cipelletti B., Frassoni C., Spreafico R., Acampora D., Avanzini G.: Potentially epileptogenic dysfunction of cortical NMDAand GABA-mediated neurotransmission in OTX1-/mice. European Journal of Neuroscience (2001) 14: 1065-1074. - Di Luca M., Gardoni F., Finardi A., Pagliardini S., Cattabeni F., Battaglia G., Missale C. NMDA receptor subunits are phosphorylated by activation of neurotrophin receptors in PSD of rat spinal cord Neuroreport (2001) 12: 1301-5 - De Curtis M. e Avanzini G. Interictal spikes in focal epileptogenesis Progress in Neurobiology (2001) 63: 541- 567 - Frassoni C., Spreafico R., Franceschetti WS., Aurisano N., Bernasconi P., Garbelli R., Antozzi C., Taverna S., Granata T., Mantegazza R. Labeling of rat neurons by anti-GluR3 IgG from patients with Rasmussen encephalitis Neurology (2001) 57: 324-327 - Tassi L., Pasquier B., Minotti L., Garbelli R., Kahane P., Benabid A.L., Battaglia G., Munari C., Spreafico R. Cortical dysplasia: electroclinical, imaging, and neuropathologic study of 13 patients. Epilepsia (2001) 42(9): 1112-1123 85 U.O. DI NEURORADIOLOGIA Formazione professionale Laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi, Milano- 1965 Specialità in Malattie Nervose - Università degli Studi, Milano – 1969 Residency in Neurology - Boston University Program (3 yrs. 1967-1969) Specialità in Radiologia Diagnostica - Università degli Studi, Padova – 1973 Soggiorni di aggiornamento e studio: Neuroradiologia pediatrica - Hospital for Sick Children, Toronto (Dr. D. HarwoodNash) 1979 Neuroradiologia - Hospital of the University of Pennsylvania, Philadelphia (Dr. R.A. Zimmerman, Dr. L.T. Bilaniuk) 1987 Direttore: Mario Savoiardo Attività scientifica e didattica Conferenze su invito in Congressi nazionali ed internazionali e presso Istituti e Università italiani e stranieri, tra cui l’Institute of Neurological Sciences di Glasgow, l’Università di Bergen, la Boston University, la Harvard University, l’NIH e l’American Academy of Neurology. Professore a contratto presso la Scuola di Specialità in Radiologia, Università degli Studi di Milano. Collaborazione su invito alla stesura di capitoli in alcuni libri, tra cui: • “Stroke. Pathophysiology, diagnosis, and management”, Barnett, Mohr, Stein and Yatsu, Eds., (1a, 2a, e 3a edizione), Churchill Livingstone, 1986, 1992, 1998 • “Clinical Neuroimmunology”, Aarli, Behan and Behan, Eds., Blackwell, 1987 • “Progressive supranuclear palsy: diagnosis, pathology, and therapy”, Tolosa, Duvoisin, Cruz-Sànchez, Eds., Springer, 1994 • “Parkinson’s disease and movement disorders”, Jankovic and Tolosa, Eds., Williams & Wilkins, 1998 • “Corticobasal degeneration”, Litvan, Goetz and Lang, Eds., Lippincott Williams & Wilkins, 2000 • “Recent advances in diagnostic Neuroradiology”, Demaerel, Ed., Springer, 2000 • “The cerebellum and its disorders”, Manto and Pandolfo, Eds., Cambridge University Press, 2002 Membro dell’Editorial Board di Neuroradiology e del Journal of Neurology. Pubblicazioni e comunicazioni Articoli pubblicati su riviste indicizzate: 81 Articoli pubblicati su riviste non indicizzate:39 Capitoli su libri italiani e internazionali: 50 Conferenze su invito, lezioni, presentazioni e posters: 353 CARATTERISTICHE DELL’U.O. Attività clinica: Diagnostica per immagini TC e RM di tutte le malattie del Sistema Nervoso dell’adulto e del bambino, Angio-TC e Angio-RM, Spettroscopia, Angiografia diagnostica e intervenzionale, Ecodoppler TSA. Attività di ricerca: neurooncologia clinica e sperimentale, malattie metaboliche e degenerative, malattie da prioni, patologia vascolare (diagnosi e trattamento endovascolare), epilessia, sclerosi multipla. 87 STAFF Neuroradiologi Dott. Alberto Bizzi Dott.ssa Maria Grazia Bruzzone Dott.ssa Luisa Chiapparini Dott.ssa Elisa Ciceri Dott. Ludovico D’Incerti Dott.ssa Alessandra Erbetta Dott.ssa Laura Farina Dott.ssa Marina Grisoli Dott. Elio Maccagnano Altro personale laureato Dott. Ugo Danesi, fisico consulente Dott. Alberto Torresin, fisico consultente Dott. Enrico Giudici, fisico consulente Tecnici Sanitari di Radiologia Medica Filomena Belardo, collaboratore Gisella Cabiddu, collaboratore Roberta Cambié, collaboratore Domenico Capasso, collaboratore Luciana Caposio, coadiutore Marinella Cova , collaboratore Silvana Curti, coadiutore Santo Di Maio, collaboratore Francesca Epifani, collaboratore Claudio Passarella, collaboratore Stella Pedilarco, collaboratore Fabiola Scarpina, collaboratore Servizi comuni MariaPia Cavalli, collaboratore amministrativo, consulente Assunta Cottano, amministrativo Marina Luz, amministrativo Marina Pedretti, amministrativo Antonio Ricciardi, tecnico-archivista Vitantonio Sperti, archivista Angela Cafiero, infermiera professionale Vincenzo Gianlorenzo, infermiere professionale Esami diagnostici per appuntamento (prenotazioni presso il CUP: 02-2394.243; 02-2394.354) Attività libero-professionale intra-moenia (prenotazioni: 02-2394.449) Dotazione: 2 apparecchi di Risonanza Magnetica, rispettivamente da 0,5 e 1,5 Tesla 2 apparecchi per Tomografia Computerizzata, di cui uno spirale 1 angiografo digitale 2 apparecchi di radiologia convenzionale 1 ecotomografo 88 Eccellenza Diagnostica per immagini con TC e RM di tutte le patologie del Sistema Nervoso Centrale, in particolare di neoplasie primitive del bambino e dell’adulto, malattie metaboliche, degenerative (demenze, Parkinsonismi, malattia di Creutzfeldt-Jakob), malformazioni di sviluppo dell’encefalo (displasie-epilessia), danni perinatali, patologia midollare, orecchio e massiccio facciale, sistema nervoso periferico. Diagnostica con spettroscopia RM dei tumori cerebrali, leucoencefalopatie, malattie metaboliche del SNC e epilessie. Diagnostica angiografica delle patologie vascolari dell’encefalo e del midollo. Neuroradiologia intervenzionale per terapia endovascolare con “coils” e “colle” degli aneurismi e delle malformazioni vascolari dell’encefalo e del midollo. Trattamento di stenosi vascolari con stent intra- e extracranici. ATTIVITÀ 2001 E PROGETTI IN SVILUPPO L’attività diagnostica dell’U.O. nel 2001 consta di 21.000 esami neuroradiologici di cui 6300 RM, 7300 TC, 200 esami di spettroscopia, 30 procedure di neuroradiologia intervenzionale. È iniziata un’attività ambulatoriale di consulenza su pazienti cerebrovascolari. L’attività diagnostica è completata dall’attività di ricerca svolta sia autonomamente che in collaborazione con le altre componenti dell’Istituto. Numerosi progetti sono in avanzato stadio di realizzazione. Neurooncologia clinica - Diagnostica per immagini con RM convenzionale e spettroscopia del protone per guidare la resezione chirurgica della aree del tumore con indici di maggiore aggressività. - Applicazione della RM funzionale per individuare le aree eloquenti del SNC in pazienti con neoplasie cerebrali candidati a trattamento chirurgico (in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele). - Messa a punto delle procedure di fusione delle immagini al fine di ottimizzare il trattamento chirurgico e radioterapico delle neoplasie intracraniche. - Precedente partecipazione al trial clinico multicentrico internazionale di fase III di terapia genica dei glioblastomi GT1-115. (unico trial clinico autorizzato in Italia su questi tumori). Prossima partecipazione al trial clinico “Gene therapy for relapsing glioblastoma; safety and efficacy evaluation of in sito administration of recombinant retrovirus producer cells carrying the interleukin 4 gene (approvazione preliminare del comitato etico nel settembre 2001). Neurooncologia sperimentale Studio con RM di tumori sperimentali in modelli animali trattati con diverse modalità terapeutiche. Studio clinico e sperimentale delle malattie da prioni Precedente definizione di protocolli di studio con RM della malattia di Creutzfeldt-Jakob per individuare aspetti neuroradiologici specifici dei vari genotipi anche in fase precoce. Caratterizzazione con RM della malattia da prioni sperimentale e follow-up di diverse strategie terapeutiche (in collaborazione con la Divisione di Neuropatologia). Epilessia Elaborazione di protocolli d’esame con impiego di tecniche specifiche di acquisizione ed elaborazione di immagini di RM. Studio dell’epilessia parziale farmacoresistente e delle encefalopatie epilettoformi non evolutive dell’età prescolare. Studio con diffusione in bambini con prima crisi epilettica e successivo sviluppo di sclerosi temporale mesiale. Partecipazione al gruppo di studio sulle encefalopatie di Rasmussen. Malattie degenerative e metaboliche Studio con RM, spettroscopia, diffusione, RM funzionale di malattie come la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), la degenerazione corticobasale (CBD), le atrofie multisistemiche (MSA-C, MSA-P), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) per la definizione “in vivo” del danno neuronale precoce dei vari processi degenerativi. -Utilizzo della metodica di fusione delle immagini al fine di ottimizzare la definizione del bersaglio chirurgico stereotassico nella malattia di Parkinson. -Studio con RM , spettroscopia e Diffusione di malattie metaboliche e leucoencefalopatie per facilitare l’iter diagnostico identificando nuovi pattern radiologici delle malattie. procedure e altre terapie (chirurgia e radioterapia). Follow-up di pazienti trattati con farmaci inibitori della adesione e aggregazione di trombina e fibrinogeno. Malattie demielinizzanti Collaborazione con il Centro Sclerosi Multipla dell’Istituto per protocolli di esami di RM nei trial terapeutici. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 Savoiardo M, Grisoli M, Pareyson D (2001) Polyradiculopathy in the course of superficial siderosis of the CNS. J Neurol 2001, 248:1099-1100 Ciceri EF, Klucznik RP et al.: Aneurysms of the posterior cerebral artery: classification and endovascular treatment. AJNR Am J Neuroradiol. 2001, 22: 27-34 Bizzi A, Ulug AM, Crawford TO, Bugiani M, Bryan RN and Barker PB. Quantitative proton MR Spectroscopic Imaging in acute disseminated Encephalomyelitis. AJNR Neuroradiol, 2001, 22: 1125-1130 Savoiardo M, Grisoli M: Imaging dementias. Eur Radiol 2001, 11: 484-492 Savoiardo M, Bruzzone MG, D’Incerti L, Grisoli M: Cranio: malattie metaboliche e dismielinizzanti. In: Compendio di Risonanza Magnetica. Cranio e rachide. G Dal Pozzo ed. UTET Torino, 2001, Cap. 17, 413-437 Patologia vascolare Ricerca e sperimentazione di nuovi materiali e nuove procedure per il trattamento intravascolare di aneurismi cerebrali e malformazioni vascolari. Integrazione fra queste 89 U.O. LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO CLINICHE Direttore: Danilo Croci Danilo Croci si è diplomato in Chimica Nucleare presso l’Istituto Tecnico “ S. Cannizzaro “ di RHO (MI) nel 1968, si è laureato in Scienze Biologiche (indirizzo farmacologico) presso l’Università di Milano nel 1982 e si è specializzato in Patologia Clinica Generale presso l’Università di Pavia nel 1992. È componete della commissione di farmacologia clinica della Società Italiana di Biochimica Clinica (SIBIOC), dal 2000 insegna presso la scuola di specialità di Biochimica Clinica dell’Università di Milano (come professore a contratto) e negli ultimi 3 anni si è formato sui sistemi di Qualità Aziendali acquisendo il diploma di Auditor Interno. Dal 1973 ad oggi lavora presso l’Istituto Neurologico “Carlo Besta” nella U.O. Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche di cui è diventato Direttore dall’aprile 2002. Ha una buona esperienza sui sistemi di gestione informatica, ha diretto l’Ufficio Qualità ed Accreditamento ottenendo la Certificazione, secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000, di tutti i laboratori dell’Istituto, della Radioterapia e dei reparti di Neuropsichiatria infantile. Il suo interesse scientifico si è rivolto prevalentemente alla farmacologia clinica dei farmaci antiepilettici, ma ha studiato a fondo la diagnostica liquorale, gli approcci farmacologici delle cefalee, la coagulazione e la messa a punto di nuovi metodi analitici. Attualmente in collaborazione con la seconda e la sesta divisione di neurologia sta occupandosi di chemochine ed angiogenesi in neuroncologia, nonché della modulazione farmacologica della migrazione linfocitaria transendoteliale. Ha pubblicato 64 lavori scientifici completi, 5 capitoli di libri ed è stato relatore a 17 congressi o convegni scientifici in Italia ed all’estero. STAFF SERVIZIO TRASFUSIONALE, IMMUNOEMATOLOGIA, CITOFLUORIMETRIA E COAGULAZIONE Gaetano Bernardi Dirigente medico di Struttura Semplice Elena Corsini Dirigente Biologo Cesare Ariano Tecnico Coordinatore Giancarlo Gobbi Tecnico Collaboratore Francesco Vitello Tecnico Collaboratore SEZIONI DI FARMACOLOGIA CLINICA, BIOCHIMICA CLINICA, DIAGNOSTICA LIQUORALE Emilio Ciusani Dirigente Biologo Ugo de Grazia Dirigente Biologo (a contratto) Sara Brambilla Tecnico Collaboratore Donatella Ceglia Tecnico Collaboratore Nadia Danieli Tecnico Collaboratore Massimo di Benedetto Tecnico Collaboratore Saverio di Ciocia Tecnico Collaboratore Francesca Gilardoni Tecnico Collaboratore Anna Porini Tecnico Collaboratore SERVIZI COMUNI Maria Barletta Maria Rossetti Mariapia Cavallo Giordana Girgenti Infermiere Professionale Infermiere Professionale Collaboratore Amministrativo Ausiliaria SEZIONE DI RICERCA Andrea Salmaggi Dirigente Medico (coordinatore dei programmi di ricerca) (II Neurologia) Marco de Rossi Dirigente Medico (borsista) Maurizio Gelati Dirigente Biologo (borsista) (II Neurologia) Simona Frigerio Dirigente Biologo (Contratto di ricerca) (VI Neurologia) Francesca Sciacca Dirigente Medico (Contratto di ricerca) (II Neurologia) Chiara Calatozzolo Dirigente C.T.F. (Contratto di ricerca) Marco Balzarotti Dirigente C.T.F. (Contratto di ricerca) Giorgio Massa Dirigente Medico Chirurgo (consulente) COME RAGGIUNGERE IL LABORATORIO Il Laboratorio Analisi è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 15,30. Al centro prelievi si accede dall’ingresso di via Ponzio 32; non è richiesta prenotazione. I numeri di telefono di riferimento sono i seguenti: Segreteria 022394246 Informazioni sugli esami 022394356 Fax 022394535 E-mail [email protected] 91 ATTIVITÀ 2001, PROGETTI IN SVILUPPO L’attività diagnostica del Laboratorio Analisi nel 2001 si è distribuita su circa 500 diverse tipologie di esami per un totale di oltre 500.000 test. In particolare in aggiunta ai normali test di routine di un laboratorio di chimica clinica, sono stati sviluppati molti test di diagnostica liquorale e di farmacologia clinica degli antiepilettici, settori per i quali il laboratorio da anni si mette a disposizione di tutto il territorio regionale e nazionale. L’attività di diagnostica è completata dall’attività di ricerca applicata svolta in collaborazione con il personale della IIa divisione di neurologia coordinato dal dott. Andrea Salmaggi e con il dott. Marco de Curtis della VIa.divisione di neurologia. Il laboratorio inoltre è componente (con il dott. Bernardi) del gruppo di studio internazionale CSF 2000, un gruppo di esperti europei per la messa a punto di protocolli internazionali di diagnostica liquorale, basato sul sistema di comunicazione via telematica Lotus Notes. Il gruppo di studio ha definito le linee guida sui sistemi analitici dell’indagine delle proteine liquorali, (con relative definizioni di sensibilità e specificità), sul controllo di qualità e sulle modalità di refertazione dei risultati analitici. È stato allestito ed è attivo il sito Web: www.teamspace.net. Numerosi sono i progetti di studio ed applicazione che sono in un avanzato stadio di realizzazione: 1) Studio delle interazioni farmacologiche fra farmaci antiepilettici ed antineoplastici nelle terapie dei tumori cerebrali (in collaborazione con la IIa divisione di neurologia). 2) Individuazione dei livelli di riferimento dei marcatori tumorali nel liquido cefalorachidiano per poter identificare in modo precoce la ripresa del processo neoplastico e per un più accurato controllo e monitoraggio dell’efficacia terapeutica (in collaborazione con la IIa divisione di neurologia). 3) Studio dell’attività antineoplastica dell’Acido Valproico (VPA) nei tumori gliali maligni del sistema nervoso centrale (in collaborazione con l’Istituto Oncologico Europeo). Lo studio si prefigge di mettere a punto la corretta terapia da adottare per ottenere la massima efficacia nel riattivare l’acetilazione cellulare (meccanismo fondamentale nel differenziamento cellulare). Come primo obiettivo, ci si propone di studiare delle terapie personalizzate per i pazienti, basate sull’analisi preliminare (a una settimana dall’inizio della terapia) dei livelli plasmatici di farmaco ed in particolare della frazione di acido valproico non legata alle proteine plasmatiche e direttamente correlata all’effetto. Questo parametro acquista particolare rilevanza in pazienti oncologici, spesso con marcata riduzione delle proteine circolanti e di conseguenza con aumentato rischio di effetti farmacologici tossico/collaterali non correlabili alle concentrazioni totali del farmaco. Se la terapia con acido valproico avrà successo, saremo così in grado di fornire i criteri terapeutici ottimali e gli indicatori di efficacia farmacologica migliori da utilizzare per seguire il trattamento. Inoltre l’entità dell’acetilazione in tumori gliali maligni umani sarà valutata con lo studio immunoistochimico, mediante utilizzo di anticorpi specifici, in materiale istologico proveniente da pazienti 92 operati per tumori cerebrali presso il nostro Istituto. Esperimenti in vitro su linee di tumori gliali maligni umani (U87 e altre 2 linee rispettivamente di glioblastoma e di astrocitoma anaplastico) permetteranno di valutare la condizione basale di acetilazione e le sue eventuali variazioni indotte da differenti concentrazioni di VPA. Saranno infine condotti esperimenti in vivo volti a valutare l’eventuale efficacia clinico-istologica del trattamento con VPA nell’inibizione della crescita e/o regressione di xenotrapianti tumorali di linee di tumori gliali maligni sottocute o intracerebrali in topi nudi. 4) Ruolo di TRAIL nell’induzione dell’apoptosi in cellule di glioma umano. I meccanismi fisiologici attraverso i quali le cellule possono attivare la morte cellulare programmata o apoptosi possono essere attivati dal legame di recettori di membrana appartenenti alla famiglia dei recettori di TNF. Il legame di questi recettori con il proprio ligando fisiologico ha come risultato l’attivazione delle caspasi, primo step delle reazioni che conducono all’apoptosi. Un esempio di questo tipo di recettori è dato da Fas/CD95 che – a seguito del legame con il suo ligando fisiologico, lega FADD che fa da ponte tra Fas/CD95 e la pro-caspasi-8 che viene così attivata. In modo molto simile si comportano i recettori per TNF che tuttavia utilizzano una proteina adattatrice diversa detta TRADD. Più recentemente sono stati descritti altri membri di questa famiglia di recettori: TRAIL (TNFRelated Apoptosis Inducing Ligand), presente come ligando solubile e TRAIL-receptor presente sulla membrana cellulare ed in grado di attivare la procaspasi8 in modo molto simile a quanto osservato per Fas/CD95. Contrariamente a quanto osservato per Fas-ligand, TRAIL sembra essere solo moderatamente epatotossico, pertanto utilizzabile clinicamente nel trattamento di vari tumori come mostrato da promettenti dati ottenuti in modelli animali. È stato analizzato l’effetto in vitro di vari farmaci anti-tumorali sull’espressione e sulla funzionalità di Fas/CD95 in una linea di glioblastoma. I dati mostrano che il trattamento in vitro con gli inibitori delle topoisomerasi I è in grado di up-regolare l’espressione di Fas in questa linea e di renderla più sensibile all’apoptosi Fas-mediata. È previsto l’ampliamento dello studio su questa linea e su altre due linee di glioma umano, dell’effetto in vitro dell’esposizione a vari farmaci anti-tumorali – in particolare gli inibitori delle topoisomerasi I - sul pathway TRAIL/TRAIL-receptor. Inoltre su linee cellulari si intende valutare: a) l’espressione e la modulazione di TRAIL e di due dei suoi recettori con tecniche di citofluorimetria a flusso, western blotting e RT-PCR b) la sensibilità di queste cellule all’apoptosi TRAILdipendente ed eventuali effetti additivi della convenzionale terapia anti-tumorale c) l’attività delle caspasi 3 ed 8 sia valutando direttamente l’attività caspasica specifica sia mediante l’utilizzo di inibitori. 5) Rilevanza delle chemochine nella regolazione dell’angiogenesi nei tumori gliali. Le chemochine svolgono un ruolo non solo nella migrazione delle cellule durante processi sia fisiologici che patologici, ma anche nel complesso dei fattori che hanno come risultante la neoformazione di vasi da vasi pre-esistenti o “angiogenesi”. Interleuchina 8 ed SDF-1 (stromal derived factor-1) sono sicuramente molto rappresentate in sede tumorale ed hanno un potente effetto angiogenico. In un gruppo selezionato di glioblastomi recurrent, abbiamo evidenziato livelli dosabili di SDF-1 e IL8 nel liquido endocavitario ottenuto tramite catetere posizionato per chemioterapia locoregionale. Elevati livelli di IL-8 sono risultati predittivi di una minore progression-free survival. Inoltre, il recettore per SDF-1, CXCR4, è stato evidenziato a livello delle cellule endoteliali dei vasi neoformati in glioblastomi. Altre chemochine come ad esempio IP-10, Mig ed I-TAC hanno effetto opposto a quello di IL-8 ed SDF-1 e sono probabilmente i mediatori ultimi dell’effetto anti-angiogenico esercitato da IL-12. Tuttavia, recentemente, è stato dimostrato che IL-8 ha anche la capacità di antagonizzare in vitro l’effetto proliferativo esercitato dal bFGF (fibroblast growth factor) sull’ endotelio; un meccanismo probabilmente mediato dalla down-regolazione dei suoi recettori (Presta M. et al.; 1998, J. Biol. Chem.). Nel nostro laboratorio abbiamo confermato i dati concernenti l’effetto antiproliferativo di IL-8 in colture di HUVECs stimolate con basic FGF e li abbiamo estesi ad SDF-1 e Hu-Mig. SDF-1 ha un effetto sovrapponibile a quello di IL-8, ma non necessariamente agisce con lo stesso meccanismo d’azione mentre Mig sembra avere un efficacia minore. Inoltre dal momento che il recettore dell’SDF-1 (CXCR4) è molto espresso anche a livello dei tessuti primari di glioblastoma cosi come sulle linee di glioblastoma, abbiamo pensato che possa svolgere un ruolo nella proliferazione tumorale. Abbiamo quindi confermato l’espressione di CXCR4 su linee tumorali derivate da astrocitoma anaplastico o glioblastoma; le linee SW1783, U373 e U138 sono risultate positive così come una linea di carcinoma polmonare usata come controllo. Il nostro obiettivo è chiarire il ruolo delle CXC chemochine nella crescita dei tumori cerebrali e nella angiogenesi. Ci proponiamo infatti di testare: a) la capacità proliferativa delle cellule tumorali in seguito a stimolo con SDF-1 b) la capacità delle cellule tumorali di invadere la matrice extracellulare mediata da MMP-2 (gelatinase A) ed MMP-9 (gelatinaseB) in risposta all’SDF-1 c) l’espressione dei recettori delle chemochine sull’endotelio, soprattutto microvascolare d) la presenza di chemochine in sovranatanti di colture cellulari tumorali. 6) Ruolo della talidomide nella angiogenesi e nella crescita dei gliomi maligni (in collaborazione con la II divisione di neurologia). La talidomide é statta recentemente identificata come molecola anti-angiogenica anche se il suo meccanismo d’azione in vitro merita ulteriori delucidazioni. L’ angiogenesi é un fenomeno critico per l’espansione del tumore e la sua inibizione blocca o quanto meno riduce la crescita tumorale. Questo ha suggerito un riutilizzo di questo farmaco che, usato in passato come sedativo, era poi stato messo da parte perché responsabile di sonnolenza e soprattutto di un effetto teratogeno. Dati ottenuti nel nostro laboratorio mostrano che la talidomide inibisce la proliferazione di cellule endoteliali mediata da VEGF (vascular endothelial growth factor) e bFGF (basic fibroblast growth factor), soprattutto quando queste cellule sono coltivate su vitronectina, una proteina della matrice extracellulare. Inoltre abbiamo dimostrato che il suo effetto anti-angiogenico potrebbe essere, almeno in parte, dovuto alla inbizione di una chemochina con spiccate capacità angiogeniche come l’interleuchina 8. La talidomide riduce anche la capacità invasiva stessa delle cellule endoteliali riducendo la loro produzionre di “gelatinase” o MMP2 e quindi oltre a bloccare la capacità proliferativa dell’endotelio ridurrebbe anche la sua proprietà di migrare ed assemblarsi nella formazione di neo-vasi. Al contrario , sempre secondo nostri dati, una integrina ritenuta critica per la crescita vascolare come alpha V beta 3 non sembra essere modulata dalla talidomide. Questi dati chiariscono importanti meccanismi d’azione di una molecola che potrebbe essere reintrodotta nell terapia dei gliomi ed aprono importanti prospettive per ulteriori studi di laboratorio. 7) Vaccinazione con endotelio xenogenico Accanto alle tradizionali terapie antitumorali, negli ultimi anni sono stati sviluppati numerosi farmaci antiangiogenici, alcuni dei quali sono già utilizzati in trials clinici (Hagedon e Bikfalvi, 2000). Attualmente, i trattamenti tradizionali (chemioterapia e radioterapia) non sono in grado di modificare in modo significativo la sopravvivenza di pazienti affetti da gliomi cerebrali. I gliomi maligni, ed i glioblastomi in particolare, sono caratterizzati da una marcata vascolarizzazione e la densità dei microvasi, quantificata con metodiche immunoistochimiche, è considerata un importante indice prognostico. Queste evidenze suggeriscono la potenziale efficacia di una terapia antiangiogenica in questo tipo di tumori. Recentemente è stato suggerito un nuovo approccio per ridurre la neoangiogenesi nei tumori, che consiste nell’immunizzazione di animali con endotelio xenogenico in attiva proliferazione (Wei, Nature Medicine 2000); l’immunoterapia con endotelio è stata efficace sia prima che dopo l’inoculo di cellule tumorali negli animali. Nel nostro laboratorio sono stati condotti alcuni esperimenti per valutare l’eventuale efficacia della vaccinazione con endotelio xenogenico in un modello animale diverso (in ratti invece che in topi) in gliomi cerebrali. A questo scopo abbiamo immunizzato ratti Fisher con endotelio di aorta bovina prima dell’inoculo sottocute di una linea di gliosarcoma di ratto (9L). Lo studio è stato condotto su 18 ratti, di cui 9 hanno costituito il gruppo di controllo (inoculo del solo tumore); i rimanenti 9 ratti sono stati invece vaccinati con endotelio bovino intraperitonealmente (4 somministrazioni, 1 volta alla settimana per 4 settimane) prima dell’inoculo del tumore. Dopo circa una settimana dall’inoculo, il tumore risultava palpabile e veniva misurato quotidianamente con una calibro, in modo da calcolarne il volume. Al 21 giorni i ratti sono stati sacrificati ed il tumore è stato estratto e pesato. Pur non raggiungendo la significatività statistica, i volumi ed i pesi dei tumori erano tendenzialmente ridotti negli animali vaccinati rispetto a quelli estratti dal gruppo di 93 controllo. Sono inoltre state esaminate sezioni di altri organi (cervello, rene, milza, fegato) per escludere che la vaccinazione determinasse lesioni. Tutti gli organi esaminati erano normali dal punto di vista istologico e non presentavano danni a livello dei vasi. I nostri dati suggeriscono che questo trattamento può essere efficace per rallentare la crescita del tumore; sono in programma esperimenti, in vivo e in vitro, per chiarire il meccanimo d’azione dell’immunoterapia e per verificarne l’efficacia in animali a cui verrà inoculato il tumore a livello intracerebrale. 8) Studi di associazione tra polimorfismi localizzati in geni codificanti per molecole coinvolte nell’angiogenesi e suscettibilità e prognosi di tumori cerebrali (in particolare glioblastoma e linfomi cerebrali) (in collaborazione con la II divisione di neurologia). Il Vascular Endothelial growth factor (VEGF) gioca un ruolo importante nel sostenere l’angiogenesi e, di conseguenza, nel determinare l’insorgenza e la crescita tumorale. I livelli plasmatici di VEGF sono quantitativamente molto variabili in individui diversi. Questa variabilità é, almeno in parte, determinata da un polimorfismo, il VEGF 936 C/T. Individui portatori della variante che determina un’alta produzione di VEGF potrebbero essere più predisposti a sviluppare tumori o ad avere tumori con progressione più rapida.Si intende quindi confrontare la distribuzione degli alleli di questo polimorfismo in un’ampia casistica di pazienti con tumore cerebrale e in una popolazione di controllo.Sono stati raccolti campioni di sangue periferico e plasma da 230 individui sani (donatori del centro AVIS), che costituiscono una popolazione di controllo. Da tutti é stato estratto DNA genomico ed amplificata la regione contenente il polimorfismo VEGF 936 C/T.Sono in corso di raccolta campioni di sangue periferico di pazienti con tumori cerebrali. Da questi vengono isolati e conservati siero, plasma e buffycoat da cui estrarre in seguito DNA genomico. Verranno indagati la distribuzione degli alleli di VEGF 936 C/T in pazienti verso controlli e tra pazienti con diversa prognosi. Verranno misurati i livelli plasmatici di VEGF nei diversi gruppi. Il materiale raccolto costituisce inoltre una risorsa sulla quale poter fare ulteriori indagini. 94 PUBBLICAZIONI SELEZIONATE Croci D., Salmaggi A., De Grazia U., Bernardi G. New high performance liquid chromatographic method for plasma/serum analysis of 3,5-diamino (2,3-dichlorophenyl)1,2,4-triazine (Lamotrigine). Ther. Drug Monit. 2001 Dec;23(6):665-8. Battino D, Croci D, Granata T, Mamoli D, Messina S, Perucca E. Single-dose pharmacokinetics of lamotrigine in children: influence of age and antiepileptic comedication. Ther Drug Monit. 2001 Jun;23(3):217-22. Ciusani E, Gelati M, Frigerio S, Pollo B, Massa G, Sacerdote P, Panerai AE, Salmaggi A. Modulation of experimental allergic encephalomyelitis in Lewis rats by administration of a peptide of Fas ligand. J Autoimmun. 2001 Dec;17(4):273-80. Boiardi A, Silvani A, Ciusani E, Watson A, Margison G, Berger E, Lucas C, Giroux B. Fotemustine combined with procarbazine in recurrent malignant gliomas: a phase I study with evaluation of lymphocyte 06-alkylguanine-DNA alkyltransferase activity. J Neurooncol. 2001 Apr;52(2): 149-56. Castro F, Acevedo E, Ciusani E, Angulo JA, Wollheim FA, Sandberg-Wollheim M. Tumour necrosis factor microsatellites and HLA-DRB1, HLA-DQA1, and HLADQB1 alleles in Peruvian patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis. 2001 Aug;60(8):791-5. Defazio G, Gelati M, Corsini E, Nico B, Dufour A, Massa G, Salmaggi A. In vitro modulation of adhesion molecules, adhesion phenomena, and fluid phase endocytosis on human umbilical vein endothelial cells and brain-derived microvascular endothelium by IFN-beta 1a. J Interferon Cytokine Res. 2001 May;21(5):267-72. DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CHIRURGICHE DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CHIRURGICHE Il Dipartimento di Neurochirurgia si struttura con quattro Divisioni (U.O.), tre di Neurochirurgia ed una di Anestesia e rianimazione. L’attività assistenziale (clinica) e di ricerca si integra con quella di altre strutture dell”Istituto che saranno illustrate piu’ avanti. Responsabili Il Direttore del Dipartimento è il Prof. Giovanni BROGGI. Il Responsabile dalla U.O. Neurochirurgia I è il Dottor Sergio GIOMBINI Il Responsabile della U.O. Neurochirurgia II è il Dottor Carlo Lazzaro SOLERO Il Responsabile della U.O. Neurochirurgia III è il Prof. Giovanni BROGGI Il Responsabile della U.O. Anestesia e Rianimazione è il Dottor Dario CALDIROLI Collaboratori Dott. Sandro LODRINI, esperto in patologia sellare e neuroendoscopica Dott. Angelo FRANZINI, esperto in chirurgia delle malattie extrapiramidali e chirurgia stereotassica e funzionale Dott. Giovanni LASIO, esperto in patologia endoscopica sellare e in chirurgia del basicranio anteriore Dott. Paolo FERROLI, esperto in neuronavigazione, fusione di immagini e chirurgia del basicranio Dott. Ivano DONES, esperto in trattamento chirurgico della spasticità e del dolore cronico, D.ssa Laura VALENTINI, esperto in chirurgia infantile Dott. Sergio VISINTINI, chirurgia della colonna, degenerativa e tumorale. Dott. Francesco DI MECO, titolare del Laboratorio Sperimentale di Neuroncologia Chirurgica ed esperto in chirurgia dei tumori neuroepiteliali Dott. Stefano BROCK, esperto in monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio Dott. Marco SAINI, esperto in chirurgia del basicranio Dott. Alberto CUSIN, esperto in chirurgia della colonna Dr. Carlo MARRAS, esperto in chirurgia oncologica Dott. Marco SINISI, esperto in chirurgia del Sistena Nervoso Periferico Dott. Carlo TODARO, esperto in valutazione pre e intraoperatoria dell’emodinamica cerebrale Dott. Folco FIACCHINO: esperti nel monitoraggio neuromuscolare e nella terapia intensiva della miastenia gravis Dott. Paolo CORTELLAZZI: esperto nel monitoraggio intraoperatorio con potenziali evocati uditivi e somatosensoriali D.ssa Enrica BRUZZONE e Dott. Franco CONSONNI: esperti nell’Awake Anaesthesia per asportazione di lesioni in area motoria e del linguaggio Dott. Roberto MARCHESI, Dott. Giovanni D’ONOFRIO, D.ssa Adriana SCARDIGLI: esperti nell’anestesia locoregionale per interventi sul sistema nervoso periferico D.ssa Monica BRICCHI e Dott. Carlo FERRAZZA: esperti nella valutazione e patologia della coagulazione nei malati neurochirurgici Dott. Bruno REGI, D.ssa Laura GRANDI, D.ssa Amalia SCOLA, D.ssa Sandra FERRARIS: esperti nell’anestesia e sedazione pediatrica in radiologia Carmela Mendola Medico Specializzando (5 anno) in Neurochirurgia Università Milano Cecilia Casali Medico Specializzando (1 anno) in Neurochirurgia Università Sassari Medici a contratto: Maurizio Pintucci (dal1/1 al 31/3) Marcello Marchetti ( dal 1/6 al 31/12) Capo Sala Reparto Solventi/NCH III Blocco Operatorio U.O. NCH I U.O. NCH II/NCH III U.O. Rianimazione Anestesia in Radiologia Sig.ra Maria Zanardini Sig.ra Antonietta Dessi Sig. Franco Andreini Sig. Salvatore Castorina Sig.ra Pinuccia Beretta Sig.ra Stefania Tarantino Segreteria Dipartimento Sig.ra Alessandra Guasti Sig.ra Sabrina Signinolfi L’attività clinica comprende diagnosi e cura di tutta la patologia di pertinenza neurochirurgica tranne della traumatica, poiche’ l’Istituto non è dotato di una struttura dedicata al Pronto Soccorso. La patologia in esame è: • La neuroncologica, cioè i tumori del S.N.C e periferico, sia neuroepiteliali che delle meningi e delle strutture del basicranio e della colonna spinale, con applicazione di particolari protocolli definiti e sperimentali. La chirurgia è di asportazione dei tumori o di loro biopsia diagnostica per via stereotassica o frameless. È in funzione anche un Laboratorio di Oncologia Sperimentale che svolge in particolare un programma di ricerca sulla utilizzazione di polimeri per il rilascio di chemioterapici per il trattamento di tumori gliali cerebrali, in collaborazione con l’Università John Hopkins di Baltimora USA. • La chirurgia dei tumori del basicranio, dei meningiomi cranici e spinali con particolare studio anatomoforaminali di nuovi approcci chirurgici. • La chirurgia endoscopica di correzione delle vie liquorali e della patologia tumorale del basicranio anteriore e della regione sellare in particolare, configurabile come chirurgia endocrinologica. • Tutti gli interventi per terapia dei tumori cerebrali vengono condotti con sistemi di neuronavigazione • La chirurgia delle malformazioni vascolari encefaliche e spinali . • La chirurgia dei disordini del movimento, del morbo di Parkinson e le Distonie primarie e secondarie, con utilizzo della chirurgia stereotassica. Con sistemi di fusioni di immagini neuroradiologiche e metaboliche. La chirurgia della spasticità con sistemi di infusioni di framaci endoliquorali e con interventi di lesione delle radici spinali e dei nervi periferici. 97 • La chirurgia del dolore non oncologico, delle nevralgie dei nervi cranici e delle cefalee, con tecniche di microchirurgia e stereotassica, nonchè delle sindromi dolorose croniche dei nervi periferici e della colonna con tecniche di lesione e di neurostimolazione. • La chirurgia dei nervi periferici per lesione traumatiche, tumorali degli stessi o per sindromi di loro intrappolamento. • La chirurgia delle malattie degenerative della colonna spinale, con tecniche microchirurgiche endoscopiche , con utilizzo di protesi di stabilizzazione. • La chirurgia delle epilessie lesionali e criptogenetiche con interventi di asportazione dei focolai epilettogeni, di disconnessione lobare o emisferica, di stimolazione centrale e periferica. Queste attività cliniche si integrano con quella delle altre Divisioni dell’Istituto con: La Divisione di Neurologia I per il programma di terapia dei disordini del movimento degli adulti e con la Divisione di Neurpsichiatria infantile per i bambini. La Divisione di Neurologia II per la patologia neurooncologica La Divisione di Neurologia III per la patologia del dolore cronico e la patologia vascolare La Divisione di Neurologia V (Prof. Bugiani) per il trattamento con neurostimolazione delle sindromi depressive La Divisione di Neurologia VI ( Prof. Avanzini) per la chirurgia delle epilessie La Divisione di Neuroradiologia per le diagnosi e per i programmi di fusioni delle immagini per la chirurgia guidata da immagini. Inoltre per tutta la neuroradiologia intervenzionale per il trattamento delle malformazioni vascolari. La Divisione di Radioterapia per radioterapia frazionata per i tumori cerebrali, le malformazioni vascolari e di Radiochirurgia con acceleratore lineare (Linac) e intraoperatoria. 98 La Divisione di Neuropatologia per le diagnosi tumorali e non, a seguito di interventi di asportazione e di biopsie cerebrali e spinali La Divisione di Neurofisiologia per i monitoraggi neurofisiologici intraoperatori e per lo studio prechirurgico delle epilessie. Il Laboratorio Analisi Generale per la diagnosi e il monitoraggio pre, intra e post operatorio. Con altri Ospedali o enti: INT Milano, IEO Milano, IRCSS Policlinico Milano, Osp. Ca’ Granda Niguarda Milano, HSR Ospedale San Raffaele Milano. La attività di ricerca si esplica con programmi di: • neuroncologia sperimentale e clinica • neurologia oncologica medica con programmi clinosperimentali • neurologia per la clinica pre, intra e post operatoria dei disordini del movimento, delle cefalee, delle malattie cerebrovascolari • di Studio Multicentrico Internazionale per gli aneurismi non rotti, per la genesi degli aneurismi, per la terapia dei gliomi cerebrali, per lo studio della stimolazione cerebrale L’attività didattica si esplica con la convenzione con la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Milano, con la Scuola di Specializzazione in Anestesia dell’Università di Milano, con l’Università John Hopkins di Baltimora. Il Dipartimento è dotato di 3 reparti di degenza per complessivi 54 letti e di un reparto solventi, a disposizione di tutto l’Istituto dotato di 10 letti. Il reparto di rianimazione è dotato di 7 letti. Il blocco operatorio è dotato di 4 sale operatorie, 1 sala risveglio, 1 sala informatica e del Centro Sterile. U.O. NEUROCHIRURGIA I 1969 -Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università di Bologna 1973 –Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università di Padova 1975- Specializzazione in Neurologia con lode presso l’Università di Pavia Assistente volontario e quindi borsista presso la Divisione di Neurochirurgia di Verona – Borgo Trento; Assistente (1970), Aiuto (1980) e infine Primario (1995) nel Dipartimento di Neurochirurgia dell’Istituto Neurologico C.Besta di Milano. Direttore: Sergio Giombini Principali interessi: microchirurgia delle lesioni vascolari ischemiche con introduzione delle nuove tecniche di rivascolarizzazione cerebrale; microchirurgia delle lesioni malformative vascolari e delle lesioni neoplastiche benigne extraassiali in sede cranica e spinale; microchirurgia delle neoplasie della linea mediana; chirurgia del basicranio. Ha frequentato e lavorato presso i Centri Neurochirurgici di Monaco di Baviera, Liegi, Zurigo, Tolosa, Rochester, Lubiana, Pittsburgh, Gainesville. Autore o co-autore di circa 80 pubblicazioni a stampa, pubblicate su riviste e libri come articoli originali o interi capitoli. La casistica operatoria comprende oltre 2500 interventi di elezione sia per patologia encefalica che midollare. È docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Milano; è uno dei “Principal Investigators” dello Studio Internazionale sugli Aneurismi Non Rotti (ISUIA) promosso dalla Mayo Clinic di Rochester, MN, USA; ricopre la carica di Presidente della Società Italiana del Basicranio. ATTIVITÀ GENERALI Diagnosi e cura di vasta patologia neurochirurgia, in particolare malformazioni vascolari dell’encefalo e midollo, neoplasie intra-assiali della linea mediana, neoplasie del basicranio, patologia degenerativa della colonna. Sfruttamento delle casistiche operatorie per ricerca scientifica, per elaborazione di protocolli di terapia e verifica /applicazione di tecniche chirurgiche d’avanguardia. Collaborazioni interne ed esterne per ricerche specifiche sui tumori neuro-epiteliali e non, sulle malformazioni vascolari cerebrali, sulle terapie complementari alle neoplasie maligne e benigne encefaliche, sulle applicazioni della robotica in neurochirurgia e radioterapia. alle riunioni di neuroradiologia, la definitiva indicazione al trattamento chirurgico, la programmazione dell’intervento, l’esecuzione dello stesso con le metodiche più adeguate, il decorso postoperatorio con la valutazione dei risultati chirurgici precoci, l’epicrisi e la dimissione del paziente e successive periodici controlli ambulatoriali clinicostrumentali. Le varie attività sono numericamente quantificabili come segue: - visite ambulatoriali 2194 - ricoveri 572 (pazienti dimessi) - interventi di elezione 594 (solventi compresi) - interventi in Day-Surgery 45 ATTIVITÀ 2001 L’U.O. ha svolto principalmente attività di tipo clinico a scopo diagnostico-terapeutico, in quanto la folta lista di attesa per ricovero impone di considerare prioritario questo aspetto del nostro lavoro che pertanto si articola in vari momenti, quali la visita ambulatoriale o le consulenze esterne e interne, il completamento dell’iter diagnostico e la discussione dei casi La migliore organizzazione del lavoro clinico e il maggior tempo ad esso dedicato hanno permesso di aumentare del 14% i ricoveri e del 16% gli interventi, e nel contempo di abbattere notevolmente i tempi di degenza media ( da 9 giorni del 2000 a 7.3 del 2001). Questo dato riflette, intuitivamente, anche un miglioramento qualitativo dei risultati, per la riduzione o per lo meno il contenimento dei casi con complicazioni e che richiedono una degenza protratta. 99 Per quanto concerne l’aspetto di ricerca corrente, sono stati trattati principalmente i filoni della neuroendocrinologia, robotica in neurochirurgia (fino all’aspettativa del dr. Cesare Giorgi), chirurgia delle malformazioni vascolari cerebrali, neurooncologia, chirurgia del basicrano, con partecipazione a numerose manifestazioni congressuali in Italia e all’estero nelle quali sono stati portati, principalmente, contributi casistici. Infine è stata acquisita, con fondi personali, l’apparecchiatura del Doppler Transcranico che permette un’accurato studio non invasivo della emodinamica cerebrale in svariate patologie, con la prospettiva di colmare il vuoto esistente sia in Istituto che nella sanità regionale in questo ambito, sia dal punto di vista assistenziale che di ricerca. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 Cabergoline-induced CSF rhinorrhea in patients with macroprolattinoma. Report of three cases P Cappabianca, S Lodrini, G Felisati, C Peca, R Cozzi, A Di Sarno, L M Cavallo, S Giombini, A Colao J Endocrinol Invest 24:183-187,2001 Intravascular lymphomatosis (IL) in a child mimicking a posterior fossa tumor M Massimino, R Giardini, G Cefalo, F Simonetti, B Pollo, S Giombini, J D Tesoro-Tess, M Ponzoni, C Patriarca J Neuro-Oncol 51:47-50,2001 A new easy intracranic fissation device for neuroendoscopy C Todaro, M Naddeo, Comput Ided Surg. 6(2): 77-84, 2001. Hyperprolactinaemia and prolactine binding in benign intracranial tumours E Ciccarelli, P Razzore, D Gaia, C Todaro et al J Neurosurg Sci 45 (2): 70-74, 2001 100 U.O NEUROCHIRURGIA II Direttore: Carlo Lazzaro Solero Carlo Lazzaro Solero si e’ laureato in Medicina e chirurgia all’Università degli studi di Padova nel 1969. Ha conseguito la specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1973 e in Neurologia presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1974. Nel 1970 e’ stato assunto come assistente neurochirurgo all’Istituto Neurologico “C.Besta” dove diviene Aiuto nel 1980 e Primario della II Divisione di Neurochirurgia nel 1995. Ha presentato circa 150 comunicazioni a Congressi nazionali e internazionali. Ha frequentato Centri neurochirurgici all’estero (Europa e USA) per apprendere nuove tecniche neurochirurgiche. È autore o coautore di 120 lavori scientifici. È consulente neurochirurgo dell’Istituto Ortopedico G.Pini dal 1977, dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dal 1981 e dell’Istituto Oncologico Europeo dal 1996. Dopo un periodo di apprendistato microchirurgico in laboratorio, dal 1971 ha eseguito come primo operatore più di 5000 interventi. Ha eseguito inoltre molti interventi presso l’Istituto Nazionale Tumori, l’Istituto Gaetano Pini e l’Istituto Oncologico Europeo sviluppando tecniche ed approcci innovativi a patologie di “confine” in equipe multispecialistica. ATTIVITÀ La II Divisione di Neurochirurgia, dotata di 16 letti di degenza, ricovera ogni anno circa 700 pazienti e visita nell’ambulatorio divisionale circa 1700 pazienti. Vengono eseguiti mediamente 600 interventi chirurgici di elezione all’anno. Nell’ambito della Divisione vengono trattate tutte le patologie craniche e spinali di competenza neurochirurgica. Una particolare competenza e’ stata acquisita nel trattamento chirurgico di neoplasie in sedi “ad alto rischio” (fossa cranica posteriore, tumori sopra e parasellari, tumori endoventricolari, tumori craniospinali e tumori del tronco cerebrale). In equipe multidisciplinare con i chirurghi della Divisione di Oncologia della Testa e del Collo dell’Istituto Tumori, attraverso una collaborazione ormai decennale, si è accumulata una esperienza chirurgica unica nell’ambito della patologia tumorale maligna del basicranio anteriore, collezionando una casistica operatoria riconosciuta in ambito scientifico come la più vasta in campo mondiale. Altre aree di eccellenza chirurgica sono rappresentate dal trattamento dei gliomi maligni; dalle tecniche di chirurgia endoscopica nel trattamento dei tumori ipofisari, dell’idrocefalo e delle lesioni endoventricolari; dal trattamento chirurgico della patologia malformativa pediatrica, sia cranica (craniosinostosi) che spinale (disrafismi occulti con monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio); dal trattamento chirurgico dei tumori e della patologia degenerativa spinale, con speciale competenza riguardo l’impianto di mezzi di sintesi e sostituzione dei corpi vertebrali. Nell’ambito dell’attività clinico-scientifica della Divisione sono state identificate aree di specifico interesse: Dott. Giovanni Lasio: endoscopia con particolare riguardo al trattamento della patologia della regione sellare. Dott. Francesco Di Meco: Laboratorio di Neurooncologia Sperimentale e sviluppo di sistemi di somministrazione intratumorale di chemioterapici. Dott. Laura Valentini: Neurochirurgia Pediatrica. Dott. Sergio Visintini: Neurochirurgia Spinale Le attività di ricerca divisionale attualmente “in progress” riguardano: • in collaborazione con la Divisione di Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo dell’Istituto Nazionale dei Tumori (Dott. Giulio Cantù), è in atto uno studio clinico prospettico basato su chemioterapia preoperatoria delle neoplasia maligne del basicranio anteriore; è in corso inoltre una rivalutazione critica dei risultati a distanza su di un’ampia casistica di pazienti operati per tumore maligno del basicranio; • in collaborazione con il Dipartimento di Neurological Surgery della Università Johns Hopkins di Baltimore (USA) (Prof. Henry Brem e Alessandro Olivi), è in corso un progetto di realizzazione e valutazione preclinica di una serie di polimeri veicolanti agenti antitumorali quali chemioterapici (in particolare: mitoxantrone, camptotechina e analoghi, adriamicina, carboplatino, e taxolo) e inibitori dell’angiogenesi (endostatina e derivati); • in collaborazione con la Divisione di Endocrinologia dell’Ospedale di Niguarda e con la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S.Paolo di Milano (Prof. Giovanni Felisati), verifica della validità della tecnica endoscopica nella patologia sellare; • valutazione a distanza dei risultati clinici e biomeccanici dei mezzi di sintesi utilizzati nella patologia degenerativa del rachide e dei risultati nei pazienti operati di asportazione e sostituzione di corpi vertebrali; • in collaborazione con l’Istituto M. Negri di Milano è in corso uno studio prospettico sui fattori di rischio delle infezioni in Neurochirurgia. • in collaborazione con Centri di Ginecologia e Neonatologia della Lombardia e con l’Istituto Mario Negri è in corso un progetto di studio sui fattori di rischio, prognosi e trattamento delle malformazioni del sistema nervoso centrale riscontrate in utero e diagnosticate mediante RM fetale 101 SELEZIONE DI PUBBLICAZIONI DEL BIENNIO 2000-2001 1. J.Hanes, A.K.Sills, Z.Zhao, K.W.Suh, B.M.Tyler, F.DiMeco, D.J..Brat, M.C.Choti, K.W.Leong, D.M.Pardoll, H.Brem Controlled local delivery of interleukin-2 by biodegradable polymers protects animals from experimental brain tumors and liver tumors. Pharm Res 18(7):899-906, 2001 2. M. Lesniak, P.Sampath, F.DiMeco, MP.Viglione, BM.Tyler, DM.Pardoll, H.Brem. Comparative analysis of paracrine immunotherapy in experimental brain tumors. Neurosurg Focus, 9 (6): Article 4, 1-6, 2000 3. Cozzi R, Barausse M, Sberna M, Lodrini A, Franzini A, Lasio G, Attanasio R. Lanreotide 60 mg, a longer-acting somatostatin analog: tumor shrinkage and hormonal normalization in acromegaly. Pituitary 2000 Dec;3(4):231-8 4. C.L.Solero, F.DiMeco, P.Sampath, P.Salvadori, F.Mattavelli, G. Cantù. Combined craniofacial resection for tumors involving the cribriform plate: early postoperative complications and technical considerations. Neurosurgery, 47 (6): 1296-1305, 2000. 5. F. DiMeco, R.E. Clatterbuck, K.W. Li, E.F. McArthy, A. Olivi. The SAPHO syndrome presenting as a primary calvarial lesion. Case report and review of the literature. J Neurosurg 93:693-697, 2000 102 6. F.DiMeco, L.Rhines, J.Hanes, B.Tyler, D.Brat, E.Torchiana, G.Finocchiaro, P.Sampath, M.P.Colombo, D.M.Pardoll, H.Brem, A.Olivi. Paracrine delivery of IL12 against intracranial 9L gliosarcoma in rats. J Neurosurg 92, 419-427, 2000. 7. S.Benedetti, B.Pirola, B.Pollo, L.Magrassi , M.G.Bruzzone, D.Rigamonti, R.Galli, S.Selleri, F.DiMeco, C.DeFraja, A.Vescovi, E.Cattaneo, and Gaetano Finocchiaro. Gene therapy of rat brain tumors using neural progenitor cells. Nature Medicine, 6:447450, 2000 8. Barausse M, Attanasio R, Dallabonzana D, Oppizzi G, Veronese S, Lasio G, Valentini LG, Cozzi R. From macroprolactinoma to concomitant ACTH-PRL hypersecretion with Cushing’s disease. J Endocrinol Invest 23(2):107-11, 2000 9. Massimino M, Gandola L, Cefalo G, Lasio G, Riva D, Fossati-Bellani F, Gianni MC, Luksch R, Tesoro-Tess JD, Lombardi F. Management of medulloblastoma and ependymoma in infants: a single-institution long-term retrospective report. Childs Nerv Syst 16(1):15-20, 2000 U.O. NEUROCHIRURGICA III Direttore: Giovanni Broggi Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1965 Università di Milano. Assistente in Fisiologia Umana all’Università degli Studi di Milano 1966-1967 International Fellowship NIH presso Albert Einstein College of Medicine, NY, NY 1968-1969. Specialità in Neurologia 1970 Università di Parma. Libera docenza in Fisiologia Umana 1971. Assistente neurochirurgo Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” 1974. International Fellowship Universitat Klinik Zurigo, Dipartimento di Neurochirurgia 1973. Specialità in Neurochirurgia Università di Milano 1980. Assistente Neurochirurgo 1973 al 1985 Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”. Responsabile del Servizio di Neurochirurgia Funzionale Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” 1986-1990. Primario Neurochirurgo dal 1990 ad oggi Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”. Direttore del Dipartimento di Neurochirurgia, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta” 1999 ad oggi. Professore a contratto in Neurochirurgia Funzionale stereotassica Università di Ferrara dal 1986 al 1996. Professore a contratto in Neurochirurgia Università di Milano, 1997 ad oggi. È segretario della ESSFN, membro attivo di AANS e CNS. È autore e co-autore di 230 pubblicazioni su riviste internazionali e editore di 8 libri. ATTIVITÀ GENERALI La Divisione di Neurochirurgia III si occupa di una vasta serie di patologie di interesse Neurochirurgico che comprende i disturbi del movimento, la terapia del dolore, l’epilessia, la neuro-oncologia, le patologie degenerative rachidee e quelle relative al sistema nervoso periferico. Uno degli obiettivi prioritari è di garantire un’adeguata assistenza del paziente nella fase diagnostica e terapeutica che si rende possibile grazie ad un supporto infermieristico di alto livello e ad una collaborazione trasversale con neurorianimatori, neuroradiologi, neurologi, neuropsichiatri infantili, neurofisiologi con i quali è possibile una continua e assidua discussione dei casi riguardanti i pazienti in cura. L’attività si focalizza inoltre sull’integrazione e sviluppo delle varie discipline afferenti alla Clinica Neurochirurgica e sulla ricerca clinica e sperimentale finalizzata verso obiettivi che permettano l’ampliamento delle prospettive terapeutiche. In tal senso l’utilizzo di sistemi di imaging intraoperatorio che comprendono i sistemi di neuronavigazione e la TC intraoperatoria hanno permesso di migliorare i risultati chirurgici. L’introduzione inoltre di tecniche di somministrazione in situ di farmaci antitumorali ha consentito l’attuazione di protocolli terapeutici (in collaborazione con la neurologia oncologica dell’Istituto) che hanno portato ad un significativo miglioramento della prognosi nei pazienti con neoplasie cerebrali. In collaborazione con la Divisione di Anestesia e Rianimazione, è stata messa a punto la tecnica di asportazione di lesioni in aree eloquenti, specie nell’emisfero dominante, con paziente risvegliabile intraoperatoriamente (Awake Anaesthesia) e di monitoraggio neurofisiologico e neuropsicologico. Lo sviluppo delle tecniche di stereotassia e la loro integrazione con software di fusione delle immagini hanno permesso l’applicazione della chirurgia stereotassica nella stimolazione cerebrale profonda con ampliamento delle indicazioni quali il trattamento dei disturbi del movimento (M. di Parkinson, distonie primitive e secondarie nella popolazione adulta e pediatrica) e la terapia del dolore cronico non neoplastico specie in un particolare tipo di cefalea. ATTIVITÀ 2001 L’attività è stata concentrata su due linee convergenti: clinica e di ricerca. L’attività clinica che include la valutazione del paziente in ambito ambulatoriale, le consulenze interne ed esterne, la fase diagnostica e terapeutica, è stata ulteriormente migliorata dal punto di vista organizzativo. Ciò ha permesso una riduzione dei tempi d’attesa (ambulatoriale e di ricovero), del periodo compreso tra ingresso e intervento, del periodo di degenza, un incremento del numero d’interventi, dei pazienti trattati in regime di day hospital e un miglioramento dei sistemi di monitoraggio e valutazione postoperatoria a distanza. L’attività clinica è stata inoltre supportata da un miglioramento dei sistemi di informatizzazione sia nei reparti di degenza che in sala operatoria con l’introduzione di sistemi di archiviazione dati più rapidi, semplici e completi. Attività clinica: - Prestazioni ambulatoriali 1073 - Pazienti dimessi 604* (peso medio DRG 10.39) - Degenza media 8 giorni (occupazione 90%) - Interventi 826 (72 in day surgery) * La discrepanza tra il numero dei pazienti trattati e quelli dimessi dipende dal trasferimento presso altre Divisioni dopo l’intervento. 103 La ricerca è stata prevalentemente orientata verso la neurooncologia, gli aneurismi del circolo cerebrale, la neurochirurgia funzionale e lo sviluppo di tecniche di imaging intraoperatorio. Gli studi di neuro-oncologia riguardano l’efficacia del trattamento intratecale con chemioterapici e radioisotopi legati ad anticorpi anti-proteine della matrice intercellulare e il ruolo prognostico di fattori angiogenici nei gliomi di basso grado di malignità. La Divisione di Neurochirurgia III, in collaborazione con il National Hospital for Neurology and Neurosurgery di Londra e la Clinica Neurochirurgica dell’Università degli Studi di Milano conduce uno studio sul vasospasmo secondario ad emorragia subaracnoidea da rottura di aneurismi e sul ruolo predittivo di fattori angiogenici (VEGF e FGF) nella storia naturale degli aneurismi endocranici. Nel campo della neurochirurgia funzionale è stata messa a punto una tecnica di stimolazione cerebrale nel trattamento della cluster headache ed è stata ampliata l’esperienza del trattamento di stimolazione del Gpi nelle distonie. Con il supporto dei Fisici Medici, è stato possibile sviluppare tecniche di neuroimaging intraoperatorio in grado di utilizzare immagini morfologiche e funzionali nel trattamento di patologie cerebrali localizzate in aree eloquenti e correlarle con i risultati di mapping corticale in awake anaesthesia. Lo sviluppo di queste tecniche ha inoltre permesso il miglioramento delle procedure bioptiche frameless. PUBBLICAZIONI SELEZIONATE 2001 I risultati delle suddette ricerche hanno permesso di fornire contributi scientifici nell’ambito di congressi e simposi nazionali ed internazionali e di produrre le seguenti pubblicazioni: Stereotactic stimulation of posterior hypothalamic gray matter in a patient with intractable cluster headache. Leone M, Franzini A, Bussone G. N Engl J Med. 345(19): 1428-9, 2001 Linear pontine and trigeminal root lesions and trigeminal neuralgia. Ferroli P, Farina L, Franzini A, Milanese C, Broggi G. Arch Neurol. 58(1): 101-4, 2001. 104 Effect of bilateral subthalamic electrical stimulation in Parkinson’s disease. Broggi G, Franzini A, Ferroli P, Servello D, D’Incerti L, Genitrini S, Soliveri P, Girotti F, Caraceni T. Surg Neurol. 56(2): 89-96, 2001. Microvascular decompression intervention in the treatment of trigeminal neuralgia. Broggi G, Ferroli P, Franzini A, Pintucci M. Recenti Prog Med. 92(2): 164-8, 2001. Chirurgia del basicranio. Paul J. Donald.William and Wilkins. Edizione italiana a cura di Giovanni Broggi Antonio Delfino Editore Surgical treatment of supratentorial gliomas: the role of stereotactic biopsy and neuronavigation. Broggi G, Ferroli P, Franzini A, Dones I, Pintucci M. Rivista Italiana di Neuroscienze. Anno XII n°1, 22-26, 2001 Giant temporo-occipital sinus pericranii C.Marras, A.W.McEvoy, J.P.Grieve, N.D.Kitchen, R.M.Villani. J Neurosurg. Sci. 45(2): 102-9, 2001. H.R.Jager, Plasma total homocysteine and subarachnoid haemorrage in a co-factor replete population A.W.McEvoy, C.Marras, N.D.Kitchen, A.Briddon Amino Acids 21: 237-41, 2001. Utilizzo intraoperatorio delle immagini di spettroscopia RM nella chirurgia dei tumori cerebrali e correlazione con la neuropatologia. A.Bizzi, U.Danesi, G.Broggi, B. Pollo, P.Ferroli, C.Marras, C.Solero, M.Savoiardo. Rivista di Neuroradiologia 14 (Suppl 3): 9-12, 2001. U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Responsabile: Dario Caldiroli COLLABORATORI Medici Anestesisti Rianimatori Dott. Folco Fiacchino, Dott. Carlo Ferrazza, Dott. Bruno Regi, Dott. Franco Consonni, Dott. Giovanni D’Onofrio, Dott. Roberto Marchesi, Dott.ssa Enrica Bruzzone, Dott.ssa Adriana Scardigli, Dott. Monica Bricchi, Dott. Paolo Cortellazzi, Dott. Laura Grandi, Dott.ssa Amalia Scola, Dott.ssa Sandra Ferraris Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano 1980 Tirocinio pratico Ospedaliero presso Ospedale Maggiore Policlinico di Milano presso Istituto di Neurochirurgia Università di Milano Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso II° Scuola di Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione Università degli Studi di Milano Dal 1982 al 1995 Assistente quindi Aiuto Ospedaliero Azienda Ospedaliera di Legnano. 1985 stage presso la Terapia Intensiva dell’Ospedale Cantonale Universitario di Ginevra (Prof. P.M. Suter), allo scopo di apprendere le nuove metodiche di ventilazione meccanica e monitoraggio emodinamico mediante cateterismo polmonare 1987 stage presso la Terapia Intensiva Polivalente degli Etablissements Helio-Marin di berk sur Mer (Prof. J.F. Brulè), allo scopo di perfezionare la tecnica di stimolazione e per lo studio della fatica muscolare del diaframma. 1992 stage presso i Meakins-Christies Laboratories della Mc Gill University di Montreal (Prof. Milic-Emili) allo scopo di approfondire e ricercare gli strumenti di monitoraggio per la diagnosi precoce di fatica muscolare del diaframma. Nello stesso periodo vengono realizzate collaborazioni con l’Istituto di Bioingegneria dell’Università di Milano (Prof. A. Pedotti) per l’analisi del pattern ventilatorio mediante elaborazione di immagini televisive e motion analyser tridimensionale nei pazienti tetraplegici. Dal 1994 è consigliere della SO.MI.PAR, Società Medica Italiana di Paraplegia Dal dicembre 1995 viene nominato Primario Ospedaliero presso Azienda Ospedaliera E. Morelli di Sondalo e l’anno successivo Direttore del Dipartimento dell’Unità Spinale e Direttore del Dipartimento di Emergenza ed Urgenza e Coordinatore Locale dell’attività di Prelievo di Organi. Dal novembre 1999 viene nominato Primario dell’Unità Operativa di Neuroanestesia e Rianimazione dell’Istituto Neurologico C. Besta È visiting Professor nel Maggio 2000, presso il Dept. Of Neuroanesthesia and Intensive Care del Texas Medical Center di Houston, dove tiene lezioni sulle tecniche di tracheotomia percutanea translaringea. Capo Sala • Rianimazione Sig.ra Pinuccia Beretta • Anestesia in Neuroradiologia Sig.ra Stefania Tarantino • Resp. Assist. Infermieristica Recovery Room Sig.ra Gabriella Di Franco AFFD AFFD I.P. 105 ATTIVITÀ 2001 • Attività Anestesiologica di sala operatoria: effettuate 2020 anestesie generali ripartite su tre sale operatorie (anno 201) • Attività Anestesiologica in Radiologia = n° 256: 216 sedazioni ed anestesie generali pediatriche per esecuzione di Risonanze Magnetiche encefaliche e midollari, 40 anestesie generali per interventi di radiologia interventistica • Attività Anestesiologica per biopsie muscolari pediatriche = n° 47 • Attività di Recovery Room: 1400 pazienti sono stati ricoverati in area di risveglio per il controllo del decorso postoperatorio. L’area possiede gli stessi standards di sicurezza della Terapia Intensiva. Personale infermieristico professionale ed un Medico Anestesista prende in carico il paziente e lo dimette al termine dell’osservazione, indirizzandolo al reparto di provenienza o in Terapia Intensiva. 106 • Attività di Terapia Intensiva = 7 posti letto: 599 pazienti sono stati ricoverati nell’anno 2001, di cui 492 postchirurgici (333 patologia sovratentoriale, 148 fossa cranica posteriore, 52 patologia vascolare, 20 patologia midollare). La degenza media è stata di 2,8 gg e la mortalità complessiva di chirurgici e neurologici del 3%. Ogni giorno vengono ammessi in media 3 pazienti. 492 pazienti hanno avuto una degenza media di 1gg, 112 tra 1 e 7 giorni, 39 > 7gg e 25 >14gg. Durante la degenza il paziente viene preso in carico da un Medico Anestesista Rianimatore presente 24 ore, e da uno staff infermieristico professionale specializzato nell’assistenza al malato con patologia neurologica. La Terapia Intensiva è dotata di apparecchiature sofisticate per il monitoraggio cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico. Particolare cura viene posta alla prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito. Tutti i letti sono dotati di materasso antidecubito a regolazione controllata della pressione d’aria ed al confort del paziente durante la degenza. Al paziente collaborante viene sottoposto un questionario di gradimento al momento della dimissione. RICERCA CORRENTE 2001 E IN PROGRESS 2002 RICERCA CORRENTE 2001 E IN PROGRESS 2002 LINEA DI RICERCA N. 1 EPILESSIA LINEA DI RICERCA N. 3 PATOLOGIA IMMUNOMEDIATA 1.1 Studio dell’eccitabilità neocorticale in epilessie miocloniche e idiopatiche geneticamente determinate. 1.2 Studio di pazienti con difetti congeniti dello sviluppo corticale associati ad epilessia limbica. 1.3 Epilessie criptogenetiche del primo anno: fattori di rischio per evoluzione maligna e patogenesi. 1.4 Definizione di criteri guida per il trattamento farmacologico delle epilessie. 1.5 Elettrofisiologia della retina come strumento di valutazione della tossicità di farmaci antiepilettici. 1.6 Applicazione di modelli matematici allo studio dei segnali neurofisiologici spontanei ed evocati. 1.7 Interazione tra attività epilettiforme interictale ed ictale. 1.8 Epilettogenesi e correnti Na+ voltaggio-dipendenti. 3.1 Meccanismi immunopatogenici nella SM: correlazione con fenotipi clinici, evoluzione della malattia e risposta alle terapie. 3.2 Caratterizzazione clinica, neuroradiologica e immunobiologica delle malattie demielinizzanti del SNC ad esordio pediatrico. 3.3 Immunocaratterizzazione di cellule staminali dell’SNC umano nella prospettiva di trapianto nel sistema nervoso. 3.4 Immunità umorale liquorale: studio e organizzazione di liquorteca e sieroteca. 3.5 Malattie autoimmuni del SNC e SNP: aspetti immunopatologici. 3.6 Immunoterapie innovative di malattie del SNC e SNP. 1.9 Modificazioni fisiopatologiche di correnti ioniche indotte dalla modulazione di canali ionici. Meccanismi di generazione di scariche epilettogene. studio in modelli animali di epilessia geneticamente determinata e/o in neocorteccia displastica nell’animale e nell’uomo. LINEA N. 4 PATOLOGIA METABOLICA E GENETICA DEL SISTEMA NERVOSO LINEA DI RICERCA N. 2 PATOLOGIA DELLO SVILUPPO DEL CERVELLO 2.1 Studio della migrazione neuronale nelle strutture diencefaliche: correlazioni morfo-funzionali in topi mutanti reeler come modello di alterata migrazione. 2.2 Displasie focali ed epilettogenesi: correlazione elettroclinica, radiologica e neuropatologica. 2.3 Disgenesie cerebrali epilettogene: analisi elettroclinica e correlazioni morfologico-molecolare. 2.4 La neuropsicologia della sostanza bianca nella patologia dello sviluppo. 2.5 Insufficienza mentale e fenotipi cognitivi nelle sindromi dismorfiche genetiche e neuroevolutive. 2.6 La neurologia cognitiva del sistema fronto/limbico/ cerebellare in età evolutiva. 2.7 Protocollo clinico per la valutazione ed il trattamento della sindrome dislessica. 2.8 Sindromi genetiche nei soggetti con dismorfismi e ritardo mentale. 2.9 Studio dello sviluppo cognitivo ed emozionale dei bambini con patologia diplegica per un approccio riabilitativo integrato. 2.10 Trattamento della spasticità con tossina botulinica tipo “A” in bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile. 2.11 Valore diagnostico delle metodiche neurofisiologiche nella sindrome del midollo ancorato. 2.12 Disordini dello spettro autistico: elaborazione di una metodologia per la caratterizzazione fenotipica neurologica e comportamentale. 4.1 Fisiopatologia della fosforilazione ossidativa mitocondriale e neurodegenerazione. 4.2 Meccanismi molecolari nella patogenesi dell’atassia di Friedreich (FRDA) 4.3 Eziopatogenesi molecolare delle neuropatie periferiche ereditarie. 4.4 Studio clinico delle paraparesi spastiche ereditarie (HSP) e analisi molecolare delle forme trasmesse con modalità autosomica dominante. 4.5 Banca del DNA e correlazioni genotipo-fenotipo. 4.6 Terapia genica in vivo nel modello animale di malattia di Krabbe e caratterizzazione di una variante di splicing del gene GALC (GALC1B). 4.7 Sperimentazione clinica del farmaco Idebenone in pazienti con Atassia di Friedreich. 4.8 Leucodistrofie: approccio epidemiologico, diagnostico, etiologico e terapeutico. 4.9 Studio biochimico e genetico-molecolare dei disordini del movimento ad esordio infantile (distonie primarie e Parkinson giovanile) e delle ceroidolipofuscinosi neuronali. LINEA N. 5 MALATTIE NEUROMUSCOLARI 5.1 Diagnosi e prevenzione delle malattie neuromuscolari. 5.2 Degenerazione muscolare distrofica: caratterizzazione molecolare dei meccanismi patogenetici nell’uomo e in modelli animali. 5.3 Studio della degenerazione fibrotica nelle patologie muscolari distrofiche. 5.4 Espressione del gene SMN della atrofia muscolare spinale, nel SNC di mammiferi: studio morfologicomolecolare. 109 LINEA N. 6 MALATTIE NEURODEGENERATIVE 6.01 Tauopatie: studio clinico, genetico e neuropatologico. 6.02 Espressione e metabolismo di bPP in cellule staminali umane. 6.03 Studio anatomo-funzionale della via ottica nella malattia di Creutzfeldt-Jakob. 6.04 Correlazione fra PrP patologiche diverse e risposta neuronale e gliale. 6.05 Prevenzione dell’infettività orale dello scrapie. 6.06 Studio immunoistochimico ed ultrastrutturale delle ceroidolipofuscinosi neuronali (CLN). 6.07 Profili cognitivi precoci delle patologie degenerative frontali, temporo-limbiche e parieto-occipitali versus patologie focali. 6.08 Modificazioni comportamentali nelle demenze sottocorticali e corticali: studio trasversale e prospettico. 6.09 Effetto delle emozioni sulla memoria nella corea di Huntington e nella demenza di Alzheimer. 6.10 Studio dell’apprendimento percettivo-motorio di sequenze in pazienti con malattie striatali e cerebellari. 6.11 Studio cinematico dell’effetto del controllo visivo sulla precisione del movimento in soggetti affetti da corea di Huntington. 6.12 Registro dei disturbi del movimento. 6.13 Terapia dei disturbi del movimento con stimolazione ad alta frequenza. 6.14 Sindromi distoniche progressive ad esordio infantile: strategie per la diagnosi e terapia. 6.15 Cellule staminali neurali umane: applicazioni terapeutiche in modelli di malattie neurodegenerative. 6.16 Studio delle neuropatie periferiche ereditarie e acquisite. LINEA N. 7 CEFALEE E MALATTIE CEREBROVASCOLARI 7.1 Patogenesi della cefalea a grappolo e dell’emicrania. 7.2 Outcome nelle cefalee primarie. 7.3 Emicrania, malattia cerebrovascolare e altre comorbidità. 7.4 Osservazione di una popolazione di pazienti di età inferiore ai 65 anni affetti da patologia cerebrovascolare. 7.5 Utilizzo terapeutico dei progenitori endoteliali umani di derivazione embrionale nel danno ischemico. 8.5 8.6 8.7 8.8 8.9 8.10 8.11 8.12 8.13 8.14 8.15 LINEA N. 9 NEUROCHIRURGIA 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 Radiochirurgia intraoperatoria. Chirurgia del basicranio. Lesioni vascolari. Chirurgia funzionale. Chirurgia dei disordini del movimento. Neurochirurgia sperimentale oncologica. Neurochirurgia endoscopica. Studio delle infezioni perioperatorie. Patologia degenerativa e oncologica spinale – valutazione dei mezzi di sintesi. 9.10 Studio neurofisiologico dell’asse frenico diaframmatico ed impianto di stimolatore frenico a scopo ventilatorio. 9.11 Neurochirurgia pediatrica. LINEA N. 10 NEUROEPIDEMIOLOGIA GESTIONE E SVILUPPO TECNOLOGICO 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 LINEA N. 8 NEUROONCOLOGIA 8.1 8.2 8.3 8.4 110 Genetica molecolare dei tumori cerebrali maligni: caratterizzazione di nuovi oncosoppressori e identificazione di marker prognostici. Terapia genica e cellulare dei glioblastomi: studi clinici e pre-clinici. Espressione delle molecole di adesione nei tumori neuroectodermici infantili. Ruolo di trail nell’induzione dell’apoptosi in cellule di glioma umano. Interazioni fra Antiepilettici ed Antitumorali. Imaging morfologico e funzionale in trials di terapia genica dei tumori cerebrali. Studio clinico-biologico di farmaci inibitori dell’angiogenesi nei tumori gliali maligni. Registro Tumori dell’Istituto Neurologico. Cartella clinica in neuro-oncologia. Controllo locale della progressione di malattia. Validazione di un nuovo protocollo per il trattamento dei linfomi primitivi cerebrali. Radioterapia stereotassica frazionata dopo terapia radiante convenzionale nei glioblastomi. Radioterapia conformazionale: uso del collimatore multilamellare in modalità statica e dinamica. L’impatto del counselling psichiatrico nella gestione del nucleo di supporto e dei pazienti con prima diagnosi di tumore gliale maligno. Diagnosi e trattamento dei tumori del SNC in età pediatrica. 10.6 10.7 10.8 Meta-analisi dell’efficacia e della sicurezza dell’interferone nella sclerosi multipla. Cochrane Multiple Sclerosis Review Group-Editorial Base: valutazione dell’efficacia dei trattamenti. Misure di outcome per la sclerosi laterale amiotrofica. Validazione dell’edizione italiana del Chicago Multiscale Depression Inventory. Messa a punto di un’unità centralizzata di randomizzazione per le sperimentazioni cliniche controllate. Trial clinico randomizzato controllato multicentrico italiano di efficacia della riabilitazione cognitiva assistita dal computer nei pazineti con sclerosi multipla (CRIMS Trial). Studio dei Tumori Cerebrali con Tecniche Avanzate di Risonanza Magnetica. Studio di malattie della sostanza bianca e di malattie metaboliche con Spettroscopia e Tensore di Diffusione con Risonanza Magnetica. 10.9 10.10 10.11 10.12 10.13 Studio neuroradiologico dei parkinsonismi e delle demenze: imaging morfologico e funzionale e correlazioni neuropsicologiche. Studio neuroradiologico dell’epilessia lesionale. Studio RM nelle malattie genetiche: imaging morfologico e funzionale e follow-up durante la terapia anche in modelli animali. Trattamento per via endovascolare di pazienti affetti da patologia cerebrovascolare: 1) stenting carotideo extra/intra-cranico; 2) utilizzo di farmaci inibitori della adesione ed aggregazione piastrinica, inibitori dell’attivazione di trombina e fibrinogeno; 3) valutazione con eco-color-doppler ed RM morfofunzionale. Studio con RM morfologica e funzionale di pazienti con malformazioni vascolari cerebrali candidati ad intervento terapeutico per via endovascolare o combinato: 1) endovascolare e radioterapia; 2) endovascolare e neurochirurgia. 10.14 Messa a punto di un sistema di indicatori integrati per la valutazione delle attività e dei costi e definizione della reportistica periodica ai fini del controllo di gestione e del processo di budget. 10.15 Definizione di percorsi diagnostico-terapeutici intra ed extra ospedalieri per alcune patologie neurologiche croniche. 10.16 Appropriatezza dei ricoveri e della durata di degenza. 10.17 Qualità della documentazione clinica e sviluppointegrazione del sistema informativo sanitario. 10.18 Sviluppo di un supporto informatico per la gestione delle apparecchiature elettromedicali e di laboratorio dedicate alla ricerca clinica o sperimentale. 111 RICERCA FINALIZZATA 2001 113 RICERCA FINALIZZATA 2001 RICERCA FINALIZZATA MINISTERO DELLA SALUTE Malattie del motoneurone: espressione genica e meccanismi cellulari. Responsabile Dr. Giorgio Battaglia La timectomia nella miastenia, timomi e nelle malattie autoimmuni associate: dalla patogenesi timica agli outcomes. Responsabile Dr. Ferdinando Cornelio RICERCA FINALIZZATA MARIANI A center for advanced diagnostics and research on mithocondrial neurological disorders of infants and children Responsabile Dr. Massimo Zeviani RICERCA FINALIZZATA AIRC Viral vectors and neural stem cells for gene therapy of Glioblastomas Responsabile Dr. Gaetano Finocchiaro Trapianto di cellule staminali umane in modelli animali di malattie neurologiche. Responsabile Dr. Eugenio Parati ALTRE Patologia molecolare, propagazione per via orale e terapia sperimentale delle malattie da prioni. Responsabile Dr. Fabrizio Tagliavini Ingegnerizzazione di cellule staminali neurali per la terapia genica e cellulare dei glioblastomi Responsabile Dr. gaetano Finocchiaro RICERCA FINALIZZATA TELETHON Gene Therapeutic Approaches for Lysosomal Storage Disorders Responsabile Dr. Gaetano Finocchiaro Accuratezza di due batterie neuropsicologiche brevi specifiche per la sclerosi multipla rispetto ad una variabile di criterio basata sull’evidenza. Responsabile Dr.ssa Alessandra Solari Controlled trial on the efficacy of computer-assisted cognitive rehabilitation in multiple sclerosis. Responsabile Dr.ssa Alessandra Solari RICERCA FINALIZZATA BIOMED Integrated in vitro and in vivo testing of drugs in prion diseases Responsabile Dr. Fabrizio Tagliavini IgG immunoadsorption in steroid-resistant relapses of MS: a pilot study Responsabile Dr. Carlo Antozzi Revisioni sistematiche Cochrane Responsabile Dr.ssa Graziella Filippini Revisioni sistematiche dell’efficacia e dei rischi dei trattamenti per i pazienti con SM Responsabile Dr.ssa Graziella Filippini 115 ATTIVITÀ DIDATTICA ATTIVITÀ DIDATTICA DELL’ISTITUTO ATTIVITÀ DIDATTICA DIREZIONE SCIENTIFICA Dr Stefano Di Donato Professore a contratto - Neurogenetica. Scuola specialità Neurologia - Università di Milano. Anno accademico 2001/2002 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Membro del Comitato Scientifico del Master universitario di secondo livello in DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DEL MOVIMENTO Dr Leonardi Matilde 2000-2001 Docenza presso D.U. di Terapisti della Neuro e Psico Riabilitazione dell’età evolutiva. Università di Torino. Corso integrato Neurologia pediatrica. III anno 2000-2001 Docenza presso D.U. Fisioterapia. Università di Torino, Corso integrato materno infantile: “Neonatologia”. III anno 2000-2001 Docenza presso D.U. Fisioterapia, Università di Ancona. Metodologia e tecnica della riabilitazione. II anno Anno accademico 2001/2002 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Membro del Comitato Scientifico del Master universitario di secondo livello in DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DEL MOVIMENTO Attività didattica 2001 unità di neuroepidemiologia 1) Faculty del Master in “Metodologia delle revisioni sistematiche in campo medico e sanitario” offerto dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Cochrane Italiano 2) Corso sui “Tumori del sistema nervoso” organizzato presso l’Istituto Neurologico C. Besta 3) Corso di addestramento alla somministrazione della SEIQoL-DW (Schedule for the evaluation of individual quality of life-Direct Weghting). Istituto Neurologico C. Besta (Sabato, 3 Febbraio 2001) Borsisti di ricerca 2001 c/o neuroepidemiologia Drssa Roberta Lovati: programma di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica Drssa Lucia Atzeni: programma di ricerca del Registro Tumori Ricercatori attivi presso l’Unita di Neuroepidemiologia nel 2001 Drssa Benedetta Fusi: programma del Registro Tumori Drssa Lucy Pash: trial search coordinator, Programma di valutazione dell’efficacia dei trattamenti farmacologici e riabilitativi per la Sclerosi Multipla. Dott. Achille Motta, psichiatra: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott.ssa Francesca Nasuelli, neurologo: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott.ssa Clara Giannarelli, psicologa: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott.ssa Germana Caldora, psicologa: CRIMS trial, ricerca finalizzata National Multiple Sclerosis Society (Pilot Research Award n. PP0798) Dott. Davide Radice, statistico: Ricerca finalizzata “Validazione di batterie brevi per la stima del deficit cognitivo nelle persone con SM” AISM (2001/75) ATTIVITÀ DIDATTICA NEUROLOGIA I Prof. Alberto Albanese Docente di Neurologia presso la Scuola di specializzazione in Neurologia, Facoltà di medicina e chirurgia, Università cattolica del Sacro cuore (20 ore per anno). Docente di Neurologia presso la Scuola di Diploma universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia dell’Università cattolica del Sacro cuore (40 ore per anno). Docente di Neurologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia (corso di laurea in Medicina e Chirurgia) dell’Università cattolica del Sacro cuore (40 ore per anno). Direttore del Corso di perfezionamento “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università cattolica del Sacro cuore. Direttore del Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università cattolica del Sacro cuore. Docenti Corso Master di secondo livello su “Diagnosi e terapia dei disturbi del movimento” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Dr. Pareyson, Dr. Girotti, Dr. Carella, Dr.ssa Soliveri I seguenti neurologi hanno effettuato periodi di formazione post-specialistica sui disturbi del movimento presso l’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta, Milano. 2000-2002 Dott. Giuseppe Lauria, Specialista in neurologia, Parma. Dott. Luigi Romito, Specializzando in 2001-oggi neurologia, Università Cattolica del Sacro cuore, Roma. Dott. Cecilia Marelli, Specializzando in 2001-oggi neurologia, Università degli studi di Milano Bicocca. 119 ATTIVITÀ DIDATTICA DEI MEDICI DELLA U.O. NEUROLOGIA II Titolo: “Il problema dell’abuso farmacologico” . D. D’Amico Dipartimento di Neuro oncologia Sezione Regionale della SIN e della SNO. Up Date in Clinical Neurology 2001. Milano, 22 Giugno 2001. Titolo: “Therapy of cluster headache”. M. Leone Corso di Neuro-oncologia: I Tumori cerebrali maligni in neurologia ed in neuropediatria Numero nove seminari di 60 minuti ciascuno, svolti dal settembre 2000 all’agosto 2001 1. Le basi biologiche dei gliomi. Dott. G. Finocchiaro 2. L’epidemiologia dei tumori cerebrali dell’adulto e del bambino Dott. G. Filippini 3. La Diagnosi differenziale istopatologica dei Tumori cerebrali Prof. O. Bugiani- Dot. B. Pollo 4. Diagnosi Differenziale neuro-radiologica dei Tumori cerebrali Dot. M. Savoiardo-Dott. M.G. Bruzzone 5. La terapia medica dei tumori cerebrali dell’adulto Dott. A. Boiardi- Dott. A. Silvani 6. La terapia medica dei tumori cerebrali del bambino Dott. MR Balestrini – Dott. D. Riva 7. La radioterapia dei tumori cerebrali Dott. L. Fariselli 8. La Terapia chirurgica dei tumori cerebrali dell’adulto. Prof. G. Broggi 9. La Terapia chirurgica dei tumori cerebrali del bambino Dott. CL Solero Le metastasi cerebrali: dalla biologia alle nuove prospettive terapeutiche Roma 22 giugno 2001 1. Epidemiologia Dott. G. Filippini 2. Caratteristiche biopatologiche Dott. B. Pollo 3. Le indicazioni al trattamento. Dott. A. Boiardi Il Dr. Boiardi è Direttore di 4 corsi di aggiornamento specialistico per neurologi neurochirurghi e radiologi in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Medicina in ambito neuro-oncologico dal 99. Provider presso il Ministero della Sanità di corsi ECM dal 2001 ATTIVITÀ DIDATTICA DEI MEDICI DELLA U.O. DI NEUROLOGIA III Conversazioni Vicentine di Neurologia. Ospedale San Bortolo di Vicenza. Vicenza, 16 Febbraio 2001. Titolo: “Recenti acquisizioni nella cefalea a grappolo”. G. Bussone IV Corso Superiore di Studi sul Dolore: La Percezione del dolore: ruolo della corteccia frontale. Milano, 29-31 Marzo 2001 Titolo: “Cefalea e qualità di vita”. G. Bussone I Corso III Anno della Scuola di formazione sulle cefalee (ASC). Il problema della diagnostica differenziale nelle cefalee primarie. Frascati (Roma), 18-20 Maggio 2001 Titolo: “Il problema delle “trigeminal autonomic cephalgias (TACs)”. M. Leone 120 Focus sulle Cefalee Primitive. Ospedali Civico e Benfratelli di Palermo. Palermo, 21 Settembre 2001. Titolo: “La cefalea a grappolo”. G. Bussone Titolo: “Terapia dell’attacco acuto emicranico”. G. Bussone Focus on Migraine: Recent Advances in Mechanisms and Management. Stresa (VB) 28-29 Settembre 2001 Organizzazione Scientifica del Congresso Internazionale e presentazione delle seguenti relazioni: Titolo: “Disabilità ed emicrania: MIDAS” D. D’Amico Titolo: “Disabilità nei pazienti emicranici: esperienza italiana” G. Bussone Titolo: “Ruolo del sistema dopaminergico nell’emicrania” M. Leone II Corso del III anno della Scuola di formazione sulle cefalee (ASC). Strategie terapeutiche e gestionali delle cefalee primarie e secondarie Frascati (Roma), 19-21 Ottobre 2001 Titolo: “Terapia della cefalea cronica quotidiana con abuso”. D. D’Amico Titolo: “Cefalea a grappolo e TACs”. M. Leone Titolo: “Cefalee pediatriche: clinica e terapia”. L. Grazzi Titolo: “Nuove acquisizioni clinico-scientifiche nelle cefalee primarie (Update triennio ‘99-01) G. Bussone Focus sulle Cefalee Primarie. Spedali Civili di Brescia. Brescia, 18 Dicembre 2001. Titolo: “Disabilità e qualità di vita nelle cefalee primarie”. D. D’Amico Titolo: “Cefalea a grappolo: moderne vedute patogenetiche e terapeutiche”. M. Leone Titolo: “Biofeedback nella terapia delle cefalee”. L. Grazzi ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE • Corso di aggiornamento sulle leucodistrofie (Dr.ssa Uziel) • Dr.ssa Angelini è docente presso scuole di Specialità Milano e Pavia ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO • Daria Riva: Neurologia Cognitiva \ Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile\facoltà di Medicina e Chirurgia \Università di Pavia • Giovanna Zardini: Aspetti neurofisiologici del linguaggio\Scuola di Specializzazione in psicologia del Ciclo di Vita\Università Pavia ATTIVITÀ DIDATTICA DEI MEDICI DELLA U.O DI NEURORADIOLOGIA Il Dr. Carmelo Maccagnano è stato Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Catania per l’Anno Accademico 2000-2001 10. Savoiardo M: Role of neuroimaging (MRI), in “Diagnosis and management of patients with atypical parkinsonian disorders”. Half day course; Director: I Litvan. American Academy of Neurology 53rd Annual Meeting. Philadelphia, PA, May 5-11, 2001 Il Dr. Mario Savoiardo è Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Radiologia dell’Università degli Studi di Milano per l’Anno Accademico 2001-2002 11. Bizzi A: MR Spectroscopic Imaging in Leukoencephalopathies and Brain Tumors. Washington University, Mallinckrodt Institute of Radiology – St.Louis, MO – 8th May 2001 La Dr.ssa Maria Grazia Bruzzone è “tutor” presso la Scuola di Specializzazione in Radiologia dell’Università degli Studi di Milano per l’Anno Accademico 2001-2002 Il Dr. Ludovico D’Incerti è “tutor” presso la Scuola di Specializzazione in Radiologia dell’Università degli Studi di Milano per l’Anno Accademico 2001-2002 1. Savoiardo M: The child with neurometabolic disease – Lecture III: Mitochondrial disorders. In: 3rd Swiss Symposium in Pediatric Neuroradiology. St. Moritz, Switzerland, January 17-20, 2001 2. Farina L, Bruzzone MG, Savoiardo M: La diagnosi differenziale neuroradiologica dei tumori cerebrali. In: Corso di Neurooncologia. Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”, Milano, 13 febbraio 2001 3. Savoiardo M: White matter diseases of the brain. Lecture in the Educational Program: White matter diseases and infectious diseases of the brain; European Congress of Radiology, Vienna, Austria, March 2-6, 2001 4. Bizzi A: H-MRSI as a diagnostic tool for Leukoencephalopathies. Fondazione Mariani, XIII Corso di Aggiornamento: “hereditary leukodystrophy and neuropathies in childhood: biological bases, diagnosis and treatment. Bergamo, Italy – 14-16 March 2001 5. Savoiardo M: Patologia degenerativa, dismetabolica e dismielinizzante. In: AINR, 1° Corso Itinerante di Neuroradiologia. Firenze, 16-17 marzo 2001 6. Savoiardo M: Il contributo della RM alla diagnosi dei parkinsonismi. In: La malattia di Parkinson: la diagnosi e le prospettive terapeutiche. Le Neuroscienze Cliniche – dalla diagnosi alla terapia. FISNNN. Roma, 30-31 marzo 2001 12. Maccagnano C: Criteri di selezione neuroradiologici per pazienti candidati alla chirurgia dell’epilessia. Corso presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia, Università di Catania. Catania, 29-31 maggio 2001 13. Savoiardo M: RM nelle patologie extrapiramidali non parkinsoniane e nei parkinsonismi atipici. In: La Risonanza Magnetica nello studio delle patologie del Sistema Extrapiramidale. Moderatori G Pezzoli e F Triulzi. Giornate di aggiornamento in Radiologia e Neuroradiologia 2001. ICP. Milano, 5 giugno 2001 14. Maccagnano C: Ruolo della Neuroradiologia nel trattamento chirurgico della malattia di Parkinson. CTO, Torino, 9 giugno 2001 15. Savoiardo M: MRI of the ageing brain and neurodegenerative disorders. In: Erasmus Course on Magnetic Resonance Imaging. Central Nervous System I. Leuven, Belgium, June 9-13, 2001 16. Bizzi A: Tre seminari: Basi fisiche della spettroscopia RM. H-MRSI dei tumori cerebrali. H-MRSI nella diagnosi delle leucoencefalopatie. Lezioni per dottorato di ricerca in RM funzionale anno 2000-2001. Università degli Studi “G. d’Annunzio”, Istituto Tecnologie Avanzate Biomediche. Chieti, 9 luglio 2001 17. Savoiardo M: La Risonanza Magnetica nelle malattie degenerative. In: L’Encefalo nell’Anziano, Corso di aggiornamento in diagnostica per immagini. Torino, Accademia di Medicina, 5 ottobre 2001 18. D’Incerti L: Epilessie e disordini del metabolismo. Convegno d’Aggiornemento della Lega Italiana Contro l’Epilessia. Milano, 20 ottobre 2001 7. D’Incerti L: Il ruolo della RM nella diagnosi delle epilessie parziali. Le Neuroscienze Cliniche – dalla diagnosi alla terapia. FISNNN. Roma, 30-31 marzo 2001 19. Bizzi A: La spettroscopia RM: Stato dell’arte. Società Italiana Radiologia Medica (SIRM): Convegno congiunto nazionale delle sezioni Risonanza Magnetica e Radiologia Pediatrica. – Milano, 9-10 novembre 2001 8. Bizzi A: Apporto della spettroscopia RM nei tumori cerebrali e nelle leucoencefalopatie. Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione. Verona, 9 aprile 2001 20. Savoiardo M: Malattie degenerative. 2° Corso Itinerante di Neuroradiologia. Lecce, 16-17 novembre 2001 9. Ciceri E: Neuroradiologia intervenzionale endovascolare: stato dell’arte. Primavera Neuroradiologica. Ischia, 30 aprile – 4 maggio 2001 21. Bruzzone MG: La terapia genica. Prospettive terapeutiche nei gliomi di alto grado. Palermo, 23-24 novembre 2001 121 ATTIVITÀ DIDATTICA SERVIZIO RADIOTERAPIA Dott.ssa Laura Fariselli Professore a contratto per la disciplina di radioterapiascuola di specialità di radioterapia Università degli Studi di Milano, a.a 2001-2002 Relatore al Corso pratico “ Protezione del paziente e dell’operatore in radiologia oncologica” 29 – 30 Ottobre 2001 Azienda Ospedaliera Niguarda “Cà Granda” Milano Docente al 12° corso residenziale di aggiornamento “ Moderna radioterapia, fisiologia tumorale e diffusione di malattia” 12 – 16 Novembre Università Cattolica Policlinico Gemelli di Roma Relatore al “Corso integrato di diagnosi e terapia dei tumori gliali maligni ” - Istituto C.Besta, maggio 2001 Dr.ssa M. Luisa Fumagalli Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Milano, a.a. 20012002 (specializzando L.Brait) Tutor presso il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica del Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria, a.a. 2001-2002 (tesisti: G.M. Cattaneo, R. Giangiulio) ATTIVITÀ DIDATTICA U.O. NEUROFISIOPATOLOGIA • 14° Corso di base in Elettroencefalografia Clinica Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 4-12 Marzo 2001 • XV Corso di base in Elettroencefalografia Clinica Gargnano, Palazzo Feltrinelli, 4-12 Novembre 2001 • Corso Epilessie e Canalopatie: tra genetica e terapia Venice International University- Isola di San Servolo 4-6 Novembre 2001 TESISTI • Fabio Rossetto Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria, Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Biomedica – anno accademico 2000-2001 “Sviluppo di un supporto informatico per la gestione delle apparecchiature elettromedicali e dedicate alla ricerca clinica e sperimentale in un IRCCS monospecialisitico” Tutor Aziendale Ing. Ferruccio Panzica • Fabio Tinello Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, anno accademico 20002001 122 “Analisi non lineare di accoppiamenti nel segnale EEG multicanale prima e durante scariche epilettiche generalizzate” Relatore: Ing. Ferruccio Panzica • Tatiana Lavazza tesista nel 97-99 per il corso di laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano “Displasia corticale ed eterotopie periventricolari in ratti trattati con metilazossimetanolo (MAM): uno studio morfologico ed elettrofisiologico” iscritta al dottorato nel 2000-2001 • Patrizia Aracri Presente in istituto dal gennaio 2001. Iscritta al dottorato in Scienze Fisiologiche presso Università degli Studi di Milano, anno accademico 2001-2002. • Elisa Colombo Presente in Istituto dall’ottobre 2001. Tesista laureanda in Scienze Biologiche,presso l’Università degli Studi Milano. Titolo della tesi: “Azione dei farmaci antiepilettici sui canali di Na+ fosforilati e non fosforilati” SPECIALIZZANDI • Elisa Fallica - dal 5.11.2001 iscritta al 4° anno della Scuola di Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Ferrara TIROCINI PRATICI GUIDATI IN NEUROFISIOPATOLOGIA Scuola di Specializzazione in Neurologia –direttore Prof. G.Scarlato, Università di Milano • anno accademico 2000/2001 Dr. G.Alberti Dr. M.Bozzali Dr.ssa S. Corti Dr.ssa L.Piccio Dr.ssa A.Bersano Dr.ssa E. D’Adda TIROCINANTI DELLA SCUOLA PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA Università degli Studi di Milano Direttore Prof. N. Canal – 3° anno accademico 2001-2002 • Pecoraro Michela • Prete Stefania • Raimondi Luisa • Nossa Andrea • Cociani Viviana • Iuorno Teresa • Serra Monica • Rosemberg Nathalie • Parodi Livia • Briaschi Federica • Cossia Alessandro • anno accademico 2000/2001 Dr. G.Alberti Dr. M.Bozzali Dr.ssa S. Corti Dr.ssa L.Piccio Dr.ssa A.Bersano Dr.ssa E. D’Adda TIROCINANTI DELLA SCUOLA PER TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA Università degli Studi di Milano Direttore Prof. N. Canal – 3° anno accademico 2001-2002 • Pecoraro Michela • Prete Stefania • Raimondi Luisa • Nossa Andrea • Cociani Viviana • Iuorno Teresa • Serra Monica • Rosemberg Nathalie • Parodi Livia • Briaschi Federica • Cossia Alessandro ATTIVITÀ DIDATTICA DEL SERVIZIO DI NEUROFISIOLOGIA SPERIMENTALE E NEUROANATOMIA Ogni settimana Journal Club Dr. Roberto Spreafico 12-13 settembre Congresso Europeo, Neuroradiologia, invited speaker, Ancona Different immunocytochemical aspects in focal cortical dysplasias Dr. Marco de Curtis Attività seminariale su invito - seminario per I giovedì di Farmacologia del Dipartimento di Farmacologia di Milano - seminario all’Istituto Mario Negri di Milano - seminario al Dipartimento di Fisiologia Umana dell’Università di Bologna - seminari per studenti, didattica informale Corso di Fisiologia Umana, Università di Milano - lezione al Corso di Neurofarmacologia (Prof. Andrea Volterra) presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Milano - docente del Master in Tecnologie avanzate applicate alle patologie neurodegenerative, responsabile Prof. Flaminio Cattabeni, Dipartimento Scienze Farmacologiche, Università di Milano Docente al 15° Corso di aggiornamento in Epilettologia Clinica Organizazione Corsi-Workshops - Comitato Organizzativo dell’Advanced International Course: Bridging basic with clinical epileptology, San Servolo 21 Luglio-4 agosto 2002 (in preparazione). Dr. Giorgio Battaglia - Seminario interno “Perchè il cervello si sviluppa male e fa danni”, Istituto Neurologico “C. Besta”, Laboratori “Bicocca”, Milano, 19 dicembre 2001. - Seminario: “SMN protein in the pathogenesis of motor neuron degeneration in SMA”, Istituto di Scienze Farmacologiche “Mario Negri”, Milano, 5 ottobre 2001. - Seminario: “Eterotopie cerebrali: meccanismi di epilettogenesi nell’uomo ed in un modello sperimentale”, Ospedale Niguarda, Centro di chirurgia dell’epilessia “Claudio Munari”, Milano, 20 giugno 2001. - Invited speaker: “Glutamate receptor expression in heterotopic nodules of methylazoxymethanol-treated rats”; VI Workshop on Neurobiology of epilepsy (Wonoep) Iguazu Falls, Brasile, 9-11 maggio 2001. 5 novembre Gargnano 15° Corso base EEG clinica, docente: Maturazione cerebrale 15 novembre 2001 Reggio Emilia, Invited Speaker, Congresso Società Italiana Neuropediatria, Simposio: Sviluppo normale e patologico Sistema Nervoso Centrale umano. Le displasie corticali Sviluppo normale e patologico SNC umano 19 dicembre Madrid Seminario al Cajal Institute, Madrid, invitato dal Prof. J. De Felipe: Neuropathological and clinical aspect of focal cortical dysplasia. ATTIVITÀ DIDATTICA DELLA U.O. BIOCHIMICA E GENETICA Dott. Franco Taroni Attività didattica 2001: - Professore a contratto Scuola di Specialità in Genetica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano: Corso: Genetica Medica Speciale/Neurogenetica - Docente Scuola di Specialità in Chimica e Biochimica Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano: Malattie del Metabolismo Energetico 123 - Numerosi seminari e ‘invited lectures’ extra-moenia su: Neuropatie ereditarie, Paraparesi spastiche ereditarie, Atassie ereditarie, Miopatie metaboliche - Formazione borsisti/contrattisti: Silvia Baratta Viviana Seveso Claudio Caccia Micaela Milani - Tesisti: Sara Consigli, tesi su “Meccanismi molecolari nella patogenesi dell’atassia di Friedreich”, Corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Milano 124 ATTIVITÀ DIDATTICA DELLE U.O. NEUROCHIRURGIA Prof. Giovanni Broggi Professore a contratto di Neurochrurgia, Università degli Studi di Milano Dr. Sergio Giombini Docente a contratto presso Scuole di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Milano INSEGNAMENTI PRESSO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE U.O. di NEUROLOGIA I Direttore Prof. Alberto Albanese ➢ Università degli Studi di Milano–Bicocca Scuola di Specializzazione in Neurologia. ➢ Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Neurologia. ➢ Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica ➢ Università degli Studi di Milano U.O. di NEUROLOGIA II Direttore Dott. Amerigo Boiardi Scuola di Specializzazione in Neurologia. U.O. di NEUROLOGIA III Direttore Prof. Gennaro Bussone ➢ Università degli Studi di Milano-Bicocca Scuola di Specializzazione in Neurologia. ➢ Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Neurologia. U.O. di NEUROLOGIA IV Direttore Prof. Ferdinando Cornelio ➢ Università degli Studi di Milano-Bicocca Scuola di Specializzazione in Neurologia. ➢ Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Neurologia. ➢ Università degli Studi di Milano ➢ Università degli Studi di Milano U.O. di RADIOTERAPIA Direttore Dott.ssa Laura Fariselli Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria. Scuola di Specializzazione in Radioterapia. ➢ Università degli Studi di Milano U.O. di NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO Direttore Dott.ssa Daria Riva Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica ➢ Università degli Studi di Milano ➢ Università degli Studi di Pavia ➢ Università degli Studi di Pavia U.O. di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Direttore Dott.ssa Laura Angelini Scuola di Specializzazione in Pediatria. Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile Scuola di Specializzazione in Farmacologia. ➢ Università degli Studi di Pavia ➢ Università degli Studi di Milano U.O. di NEUROFISIOPATOLOGIA Direttore Prof. Giuliano Avanzini Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia. Scuola di Specializzazione in Neurologia. U.O. di NEUROANESTESIA E NEURORIANIMAZIONE Direttore Dott. Dario Caldiroli ➢ Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione. ➢ Università degli Studi di Milano U.O. di NEUROCHIRURGIA I Direttore Dott. Sergio Giombini Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. ➢ Università degli Studi di Milano U.O. di NEUROCHIRURGIA III Direttore Prof. Giovanni Broggi Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia. ➢ Università degli Studi di Milano U.O. di NEURORADIOLOGIA Direttore Dott. Mario Savoiardo Scuola di Specializzazione in Neurologia. 125 MEETINGS & SEMINARI MEETINGS E SEMINARI Martedì 9 gennaio 2001, ore 14.30 Dr.ssa Bianca Pollo (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE ISTO-PATOLOGICA DEI TUMORI CEREBRALI” Martedì 16 gennaio 2001, ore 14.30 Dr. Paolo Ferroli, Dr. Ivano Dones, Dr. Angelo Franzini, Dr. Carlo Marras, Dr.ssa Barbara Massa Micon, Dr. Maurizio Pintucci, Prof. Giovanni Broggi (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “TRATTAMENTO CHIRURGICO DEGLI ANGIOMI CAVERNOSI DEL TRONCO” Martedì 23 gennaio 2001, ore 14.30 Dr Clayton Dickson e Dr Marco de Curtis (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “FUNCTIONAL ORGANIZATION OF THE ENTORHINAL CORTEX AND ITS ROLE IN MEMORY” Martedì 30 gennaio 2001, ore 14.30 Dr.ssa Marina Casazza, Dr. Paolo Ferroli (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “LA STIMOLAZIONE VAGALE NELLE EPILESSIE FARMACORESISTENTI” Martedì 6 febbraio 2001, ore 14.30 Dr. Sergio Giombini (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “MENINGIOMI IN ETÀ PEDIATRICA” Martedì 13 febbraio 2001, ore 14.30 Dr.ssa Laura Farina, Dr.ssa Maria Grazia Bruzzone, Dr. Mario Savoiardo (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEURORADIOLOGICA DEI TUMORI CEREBRALI” Martedì 20 febbraio 2001, ore 14.30 Prof. Francesco Clementi (Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica) - Invitato da Prof. Giuliano Avanzini Dr.ssa Saba Motta (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “SBBL – SISTEMA BIBLIOTECARIO BIOMEDICO LOMBARDO: UNA BIBLIOTECA VIRTUALE PER LA SANITA’” Giovedì 22 febbraio 2001, ore 14.30 Dr Alun Williams, BVMS, PhD, MRCVS (Department of Veterinary Pathology, Glasgow University Veterinary School) “ANIMAL PRION DISEASES in the UK” Martedì 27 febbraio 2001, ore 14.30 Dr.ssa Simona Binelli, Dr. Danilo Croci (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “NUOVI FARMACI ANTIEPILETTICI: FARMACOLOGIA E UTILIZZO CLINICO” Martedì 6 marzo 2001, ore 14.30 – 16.30 Dr.ssa Gabriela Constantin (Dipartimento di Patologia Generale, Università di Verona), Dr Giancarlo Folco (Istituto di Scienze Farmacologiche, Università di Milano), Dr. Pierluigi Meroni (Istituto Auxologico, Milano), Dr.ssa Laura Vitellaro (Dipartimento di Anatomia, Università di Milano), Dr. Marco de Curtis, Dr. Andrea Salmaggi (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “INTERAZIONE TRA ENDOTELIO E CELLULE EMATICHE NELLA PATOGENESI DELL’INFARTO/ INFIAMMAZIONE CEREBRALE. METODOLOGIE E DATI PRELIMINARI” Martedì 13 marzo 2001, ore 14.30 Dr. Amerigo Boairdi, Dr. Antonio Silvani (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA TERAPIA MEDICA DEI TUMORI CEREBRALI DELL’ADULTO” Martedì 20 marzo 2001, ore 14.30 Prof. Andreas Steck (Clinica Neurologica, Ospedale Cantonale, Basilea) - Invitato da Dr. Stefano Di Donato “PATHOGENESIS AND TREATMENT OF DYSGLOBULINEMIC NEUROPATHIES” 129 Martedì 27 marzo 2001, ore 14.30 Dr. Lorenzo Bello (Istituto di Neurochirurgia, Università di Milano) – Invitato da Prof. Giovanni Broggi Dr Carlo Marras (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “INIBIZIONE DELL’ANGIOGENESI NEI TUMORI CEREBRALI” Martedì 27 marzo 2001, ore 14.30 Prof. Giovanni Broggi, Dr. Angelo Franzini (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “LA NEUROSTIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA: 20 ANNI DI ESPERIENZA ALL’ISTITUTO NEUROLOGICO BESTA” Martedì 3 aprile 2001, ore 14.30 Dr. Flavio Villani (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), Dr. Roberto Mai (Centro di Chirurgia dell’Epilessia “Claudio Munari”, Ospedale Niguarda, Milano) “NUOVE ACQUISIZIONI SULL’EPILESSIA DEL LOBO TEMPORALE” Martedì 10 aprile 2001, ore 14.30 Dr.ssa Maria Rosa Balestrini (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), Dr.ssa Maura Massimino (Oncologia Pediatrica, Istituto Tumori, Milano), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA TERAPIA COMPLEMENTARE DEI TUMORI CEREBRALI INFANTILI” Martedì 17 aprile 2001, ore 14.30 Prof. Roberto Sitia (Università Vita e Salute, IRCCS S. Raffaele) - Ospite del Dr. Tagliavini “FOLDING O MISFOLDING” DELLE PROTEINE NEL RETICOLO ENDOPLASMICO Martedì 24 aprile 2001, ore 14.30 Dr.ssa Jeara Kruja (Dipartimento di Neurologia e Neurochirurgia, Centro Ospedaliero Universitario “Madre Teresa”, Tirana) – Ospite del Prof. Avanzini “EPILESSIA E ALCOHOL” Martedì 8 maggio 2001, ore 14.30 Dr. Luca Rampoldi (Wellcome Trust, Oxford) – Ospite del Dr. Taroni “IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEL GENE DELLA COREA ACANTOCITOSI” Giovedì 10 maggio 2001, ore 14.30, seminario straordinario Dr. Fulvio Porta (Ospedali Civili, Brescia) – Ospite del Dr. Parati “BASI TEORICHE DELL’EFFICACIA TERAPEUTICA DEL TRAPIANTO EMATOPOIETICHE NELLE LEUCODISTROFIE DELL’ETÀ PEDIATRICA“ DI CELLULE STAMINALI Martedì 15 maggio 2001, ore 14.30 Dr.ssa Bianca Pollo (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “INQUADRAMENTO NEUROPATOLOGICO DEI TUMORI CEREBRALI” Mercoledì 16 maggio 2001, ore 14.30, seminario straordinario Dr. Denis Paré (Università di Laval, Quebec) - Ospite del Dr. de Curtis “THE INTERCALATED CELL MASSES: A GABAergic INTERFACE BETWEEN THE BASOLATERAL COMPLEX AND CENTRAL NUCLEUS OF THE AMYGDALA” Martedì 22 maggio 2001, ore 14.30 Dr. Paolo Barone (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Ospite del Prof. Albanese “TRASDUZIONE DEL SEGNALE DOPAMINERGICO: IMPLICAZIONI NEI DISTURBI DEL MOVIMENTOè” Martedì 29 maggio 2001, ore 14.30 Dr.ssa Laura Fariselli (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA RADIOTERAPIA DEI TUMORI CEREBRALI” Martedì 5 giugno 2001, ore 14.30 Prof. Marco Molinari (Direttore Division B & Spinal Cord Rehabilitation Section - Ospedale S. Lucia) – Ospite Prof. Albanese “LA SINDROME COGNITIVA DA DANNO CEREBELLARE: IL RUOLO DEL CERVELLETTO NELLA ELABORAZIONE CORTICALE” 130 Martedì 12 giugno 2001, ore 14.30 Prof. Giovanni Broggi (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA TERAPIA CHIRURGICA DEI GLIOMI CEREBRALI DELL’ADULTO” Giovedì 14 giugno 2001, ore 14.30 – Seminario straordinario Prof. Trond Riise (Università di Bergen) – Ospite Dr.ssa Solari “QUALITY OF LIFE AND MULTIPLE SCLEROSIS” Martedì 19 giugno 2001, ore 14.30 Dr. Antonio Servadio (DIBIT, Ospedale S. Raffaele, Milano) – Ospite Dr. Taroni “MODELLI TRANSGENICI CONDIZIONALI PER LO STUDIO DELL’EREDOATASSIA SCA1 E DI ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE” Martedì 26 giugno 2001, ore 14.30 Dr. Sergio Giombini (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA TERAPIA CHIRURGICA DELLE METASTASI CEREBRALI” Martedì 3 luglio 2001, ore 14.30 Prof. Eraldo Paulesu (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Psicologia) – Ospite Dr. Stefano Di Donato “DISLESSIA EVOLUTIVA: ASPETTI COGNITIVI E BASI ANATOMO-DISFUN-ZIONALI” Martedì 10 luglio 2001, ore 12 Dr.ssa Elena Cattaneo (Dipartimento Scienze Farmacologiche, Università degli Studi, Milano) – Ospite Dr. Massimo Zeviani “L’HUNTINGTINA NELLA COREA DI HUNTINGTON: UNA SPADA A DOPPIO TAGLIO” Martedì 17 luglio 2001, ore 15.30 Dr. Peter Barker, PhD (Dept. of Radiology, The Johns Hopkins University, Baltimore) – Ospite Dr. Alberto Bizzi “SPECTROSCOPIC IMAGING OF THE HUMAN BRAIN: RECENT DEVELOPMENTS AND CLINICAL APPLICATIONS” Martedì 24 luglio 2001, ore 14.30 Prof. Prak Sampath (Neurosurgical Oncology, Rhode Island Hospital, Brown University, Providence) - Ospite Dr. Francesco Di Meco “MICROSURGICAL ANATOMY IN THE CEREBELLO-PONTINE ANGLE ASSOCIATED WITH ACOUSTIC NEUROMA: TECHNICAL CONSIDERATIONS AND AVOIDANCE OF CRANIAL NERVE DISFUNCTION” Venerdì 31 agosto 2001, ore 14.30 – Seminario straordinario Tom Conturo, MD Ph.D (Associate Professor of Radiology, Mallinckrodt Institute of Radiology, Washington University at St. Louis) – Ospite Dr. Alberto Bizzi “TRACING WHITE MATTER FIBER CONNECTIONS WITH MRI AND CLINICALLY PRACTICAL WHOLE-BRAIN BOLUS PERFUSION IMAGING” Martedì 11 settembre 2001, ore 14.30 Prof. Michael J. Gutnick (Director, The Koret School of Veterinary Medicine, The Hebrew University of Jerusalem) – Ospite Dr. Marco de Curtis “WHY BRIEF HYPOXIA INTERFERES WITH CONSCIOUSNESS – A CELLULAR MECHANISM” Martedì 18 settembre 2001, ore 14.30 Dr. Carlo L. Solero (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”), nell’ambito del Corso di Neurooncologia “LA TERAPIA CHIRURGICA DEI GLIOMI DEL BAMBINO ” Martedì 25 settembre 2001, ore 14.30 Dr. Mario Carminati (Cardiologia Pediatrica, Istituto Policlinico S. Donato Milanese) - Ospite Dr.ssa Maria Rita Carriero “STROKE CRIPTOGENETICO E FORAME OVALE PERVIO” Giovedì 4 ottobre 2001, ore 14.30 Prof. Jeffrey R. Alger, Ph.D. (Associate Professor of Radiology, University of California at Los Angeles, Los Angeles) – Ospite Dr. Alberto Bizzi “IMAGING BRAIN TUMORS WITH DIFFUSION MR AND H-MR SPECTRO-SCOPING IMAGING” 131 Martedì 16 ottobre 2001, ore 14.30 E. Antonio Chiocca, MD. Ph.D. (Associate Professor of Surgery, Harvard Medical School, Associate Visiting Neurosurgeon, Massachusetts General Hospital, Boston) – Ospite Dr. Francesco Di Meco “GENE THERAPY FOR THE TREATMENT OF MALIGNANT BRAIN TUMORS: FROM CLINICAL TRIALS BACK TO THE LAB” Martedì 23 ottobre 2001, ore 14.30 Dr. Francesco Di Meco (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “NUOVI METODI DI TRATTAMENTO DEI TUMORI CEREBRALI MALIGNI: RILASCIO INTERSTIZIALE DI AGENTI ANTINEOPLASTICI PER MEZZO DI POLIMERI BIODEGRADABILI ” Martedì 30 ottobre 2001, ore 14.30 Dr. Domenico D’Amico, Dr.ssa Licia Grazzi e Dr. Gennaro Bussone (Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”) “DISABILITÀ E QUALITÀ DI VITA NELLA PATOLOGIA EMICRANICA: ESPERIENZA ITALIANA” Venerdì 8 novembre 2001, ore 14.30 Dr.ssa Laurie Kaguni (Dept. of Biochemistry and Molecular Biology, Michigan State University) - Ospite Dr. Massimo Zeviani “A DROSOPHILA MODEL OF MITOCHONDRIAL DNA REPLICATION, MUTAGENESIS AND DYSFUNCTION” Martedì 20 novembre 2001, ore 14.30 Dr. Michele Spinelli (Unità Spinale – Ospedale di Magenta) - Ospite Dr. Ivano Dones “ATTUALI ORIENTAMENTI NEL TRATTAMENTO DELLA VESCICA NEUROLOGICA” Lunedì 10 dicembre 2001, ore 14.00 Prof. M. Hallet (National Institutes of Health, Bethesda) – Ospite Prof. Alberto Albanese “CLINICAL CLASSIFICATION AND PATHOPHYSIOLOGY OF THE ATAXIA” Martedì 11 dicembre 2001, ore 14.30 Dr.ssa Patrizia D’Alessio (Groupe Cellule Endothéliale – Faculté de Médicine – Necker-Enfants Malades, Parigi) - Ospite Dr. Eugenio Parati “MECCANISMI DI MODIFICAZIONE CELLULARE DA STRESS INFIAMMATORIO” SEMINARI 2001 U.O. NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO SEMINARI MONOGRAFICI LESIONI CEREBRALI UNILATERALI CONGENITE con EMIPARESI 24 gennaio 2001 QUADRI RADIOLOGICI Alessandra ERBETTA \Divisione di Neuroradiologia 31 gennaio 2001 FUNZIONI NEUROCOGNITIVE: correlazioni con la localizzazione delle lesioni Irene BAGNASCO\Sara BULGHERONI\Francesca NICHELLI\Daria RIVA SO Disordini Neurocognitivi (Neurologia dello Sviluppo) 14 febbraio 2001 SPECIALIZZAZIONE EMISFERICA del LINGUAGGIO : modificazioni valutate con il metodo dell’ascolto dicotico Sara BULGHERONI\ Irene BAGNASCO \Francesca NICHELLI\ Daria RIVA SO Disordini Neurocognitivi (Neurologia dello Sviluppo) 21 febbraio 2001 DISORDINI dei PROCESSI DI LETTO\SCRITTURA in relazione alla sede ed estensione della lesione Giovanna ZARDINI UF Disordini del Linguaggio ed Apprendimento (Neurologia dello Sviluppo) 28 febbraio 2001 EVOLUZIONE NEUROFUNZIONALE della MANO PARETICA Emanuela PAGLIANO\ Elena ANDREUCCI Sezione Disordini del Movimento (Neurologia dello Sviluppo) 132 SEMINARI MONOGRAFICI: GENETICA CLINICA 16 maggio 2001 Faravelli Francesca Laboratorio di Genetica - Ospedale Galliera-Genova Contributo del laboratorio di genetica alla diagnosi del bambino con Ritardo Mentale 23 maggio 2001 Carbonara Caterina Laboratorio di Genetica Umana-Osp. Sant’Anna-Torino La genetica delle craniostenosi SEMINARI OTTOBRE 2001 10 Ottobre Matilde Leonardi UO Neurologia dello Sviluppo Il Sistema di Classificazione Internazionale della Salute e Disabilità e dell’OMS 17 Ottobre Lucia Morandi UO Malattie Neuromuscolari Distrofia Muscolare di Duchenne:aggiornamenti terapeutici SEMINARI 2001 SEMINARI E INCONTRI DI ISTITUTO Le conferenze del Martedì Ogni martedì riunione scientifica in biblioteca ( conferenza) dalle ore 14.30 alle 16 anche con corsi tematici ( es: terapia dei tumori) con circa quaranta - cinquanta partecipanti DISCUSSIONE casi neurochirurgici Ogni lunedì mercoledì venerdì riunione di un ora ( 12.30 – 13.30) tra neurologici, neurochirurghi, neuroradiologi e neuropediatri per la discussione di pazienti da sottoporre a eventuali interventi chirurgichi. Partecipano dieci- quindici persone. NEURORADIOLOGIA e NEUROLOGIA DISTURBI MOVIMENTO Ogni martedì riunione di un ora ( 11 – 12) tra neuroradiologi per la discussione pazienti extrapiramidali. Partecipano circa dieci persone. NEUROFISIOLOGIA Ogni mercoledì riunione di un ora ( 14 15) di neurofisiologia per la discussione di pazienti di particolare interesse o con particolari complicazioni Partecipano circa dieci persone NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Ogni mercoledì riunione di un ora (13 – 14) dipartimento di Neuropsichiatria Infantile per aggiornamento scientifico generale. Partecipano circa quindici persone. NEUROPEDIATRIA Ogni lunedì – mercoledì riunione di aggiornamento neuropediatrico. Partecipano circa dieci persone. NEURORADIOLOGIA e NEUROPEDIATRIA Ogni giovedì riunione di un ora (16 – 17 ) tra neuroradiologi – neuropediatri per la discussione di casi particolari neuropsichiatrici 133 134 PUBBLICAZIONI 2001 PUBBLICAZIONI 2001 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. Albanese A. The current status and use of botulinum toxins. Eur J Neurol 2001, 8 (Suppl. 4): 3-7 IF=2 Albanese A, Bonuccelli U, Brefel C, Chaudhuri KR, Colosimo C, Eichhorn T, Melamed E, Pollak P, Van Laar T, Zappia M (2001) Consensus statement on the role of acute dopaminergic challenge in Parkinson’s disease. Mov Disord 2001, 16: 197-201 IF=6 Alessandri G., Girelli M., Taccagni G., Colombo A., Nicosia R., Caruso A., Baronio M., Pagano S., Cova L., Parati E.: “Human vasculogenesis ex vivo: embryonal aorta as a tool for isolation of endothelial cell progenitors” Lab Invest. 2001, 81(6): 875-85 IF=6 Amadeo A., Ortino B., Frassoni C. Parvalbumin and GABA in the developing somatosensory thalamus of the rat: an immunocytochemical ultrastructural correlation. Anat. Embryol. 2001, 203: 109-119 IF=6 Angelini L, Pietrogrande MC, Delle Piane MR, Zibordi F, Cinque P, Maccagnano C, Vago L Progressive Multifocal Leukoencephalopathy in a child with hyperimmunoglobulin E recurrent infection syndrome and review of the literature. Neuropediatrics 2001; 32: 250255 IF=6 Angst BD, Marcozzi C, Magee AI. The cadherin superfamily. J Cell Sci 2001, 114: 625-626. IF=6 Angst BD, Marcozzi C, Magee AI. The cadherin superfamily: diversity in form and function. J Cell Sci 2001, 114 :629-641. IF=6 Arienti VM, Botturi A, Boiardi A, Broggi G, Collice M, Fariselli L, Zanni D, Botturi M: Adult brain low-grade astrocytomas: survival after surgery and radiotherapy. Neurol Sci 2001, 22(3): 233-8 IF=1 Atzeni L, Farinotti M, Fusi B and Filippini G. Oucomes and treatment effects evaluation by survival in patients with malignant glioma. Neuro-Oncology 3:60-61;2001 IF=4 Avanzini G, Spreafico R, Franceschetti S, Sancini G, Battaglia G, Scaioli V. Cortical reorganization and seizure generation in dysplastic cortex. Int Rev Neurobiol. 2001, 45: 159-72. IF=4 Avoli M, Rogawski MA, Avanzini G. Generalized epileptic disorders: an update. Epilepsia. 2001,42(4): 44557. IF=6 Bacci A., Coco S., Pravettoni E., Schenk U., Armano S., Frassoni C., Verderio C., De Camilli P., Matteoli M.: Chronic blockade of glutamate receptors enhances presynaptic release and downregulates the interaction between synaptophysin-synaptobrevin-vescicle associated membrane protein 2. J. Neurosci. 2001, 21: 6588-6596 IF=8 IF=4* Battino D, Croci D, Granata T, Mamoli D, Messina S, Perucca E. Single-dose pharmacokinetics of lamotrigine in children: influence of age and antiepileptic comedication. Ther Drug Monit. 2001, 23(3):217-22. IF=4 Battino D. Assessment of teratogenic risk. Epilepsy Res. 2001, 45: 171-3 IF=6 15. Battino D. Trials in women. Epilepsy Res. 2001, 45: 141-5; IF=6 16. Bentivoglio AR, Cortelli P, Valente EM, Ialongo T, Ferraris A, Elia A, Montagna P, Albanese A. Phenotypic characterisation of autosomal recessive PARK6-linked parkinsonism in three unrelated Italian families. Mov Disord 2001, 16: 999-1006 IF=6 17. Biella G, Uva L, de Curtis M. Network activity evoked by neocortical stimulation in area 36 of the guinea pig perirhinal cortex. J Neurophysiol. 2001, 86(1): 164-7 IF=6 18. Bizzi A, Ulug AM, Crawford TO, Bugiani M, Bryan RN and Barker PB. Quantitative proton MR Spectroscopic Imaging in acute disseminated Encephalomyelitis. Am J Neurorad, 2001, 22: 11251130 IF=6 19. Boiardi A, Eoli M, Salmaggi A, Zappacosta B, Fariselli L, Milanesi I, Broggi G, Silvani A: Efficacy of intratumoral delivery of mitoxantrone in recurrent malignant glial tumours. J Neurooncol 2001, 54: 39-47 IF=4 20. Boiardi A, Silvani A, Ciusani E, Watson A, Margison G, Berger E, Lucas C, Giroux B. Fotemustine combined with procarbazine in recurrent malignant gliomas: a phase I study with evaluation of lymphocyte 06-alkylguanine-DNA alkyltransferase activity. J Neurooncol. 2001, 52(2): 149-56. p61.450-mod=103 IF=4 21. Boiardi A. Locoregional mitoxantrone and PCV therapy in recurrent glioblastoma prolongs adjunctive survival versus PCV alone. Neurology 2001, 56: 1782. IF=6 22. Bonifacio S, Centrone C, Da Prato L, Scordo MR, Estienne M, Torricelli F. Use of primed in situ labeling (PRINS) for the detection of telomeric deletions associated with mental retardation. Cytogenet Cell Gent 2001; 93:16-18 IF=4 IF=2 23. Boiardi A Metastasi cerebrali. Epidemiologia e considerazioni cliniche. Neurol Sci 2001; 22: S55-S59 IF=1 24. Brevi S, de Curtis M, Magistretti J. Pharmacological and biophysical characterization of voltage-gated calciumcurrents in the endopiriform nucleus of the guinea pig. J Neurophysiol. 2001, 85(5): 2076-87. IF=6 25. Broggi G, Franzini A, Ferroli P, Servello D, D’Incerti L, Genitrini S, Soliveri P, Girotti F, Caraceni T. Effect of bilateral subthalamic electrical stimulation in Parkinson’s disease. Surg Neurol 2001, 56(2): 89-94 IF=4 26. Bussone G, D’Amico D. Valutazione e gestione della disabilità funzionale correlata ad emicrania. Neurol Sci 2001; 22: S739-S741 IF=1 27. Canafoglia L, Franceschetti S, Antozzi C, Carrara F, Farina L, Granata T,Lamantea E, Savoiardo M, Uziel G, Villani F, Zeviani M, Avanzini G. Epileptic phenotypes associated with mitochondrial disorders. Neurology 2001, 22;56(10): 1340-6. IF=6 *IF modificato sulla base della normativa del Ministero 137 28. Cappabianca P, Lodrini S, Felisati G, Peca C, Cozzi R, Di Sarno A, Cavallo LM, Giombini S, Colao A: Cabergoline-induced CSF rhinorrehea in patients with macroprolactinoma. Report of three cases. J Endocrinol Invest 2001,24: 183-7 IF=2 29. Carella F, Genitrini S, Bressanelli M, Soliveri P, Servello D, Broggi G, Piacentini S, Geminiani G, Girotti F. Acute effects of bilateral subthalamic nucleus stimulation on clinical and kinematic parameters in Parkinson’s disease. Mov Disord 2001, 16(4): 651-6 IF=6 30. Castro F, Acevedo E, Ciusani E, Angulo JA, Wollheim FA, Sandberg-WollheimM. Tumour necrosis factor microsatellites and HLA-DRB1*, HLA-DQA1*, and HLA-DQB1* alleles in Peruvian patients with rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis. 2001, 60(8): 791-5IF=4 IF=2 31. Centonze V., D. D’Amico, S. Usai, V. Causarano, A. Bassi, G. Bussone: “First italian case of hypnic headache, with literature review and discussion of nosology” Cephalalgia 2001, 21:71-74 IF=6 32. Ciusani E, Gelati M, Frigerio S, Pollo B, Massa G, Sacerdote P, Panerai AE, Salmaggi A. Modulation of experimental allergic encephalomyelitis in Lewis rats by administration of a peptide of Fas ligand. J Autoimmunity 2001, 17(4): 273-280. IF=4 33. Comi GC et al. and the Early treatment of MS Study Group (Istituto Besta - Milanese C, La Mantia L) Effect of early Interferon treatment on conversion to definite multiple sclerosis: a randomized study. Lancet 2001, 357: 1576-82 IF=8 IF=1.6 34. Confalonieri P, Bernasconi P, Cornelio F, Mantegazza R. Autoimmune inflammatory myopathies: immunopathological study of 85 patients. J Neuroimmunol 2001, 118 (1): 154. IF=6 35. Confalonieri P, Bernasconi P, Cornelio F, Mantegazza R. Inflammatory myopathies: immunopathological study of 85 patients. Clin Neuropathol 2001, 20: 117 IF=2 36. Confalonieri P, Bernasconi P, Megna P, Galbiati S, Cornelio F, Mantegazza R. Increased expression of beta-chemokines in muscle of patients with inflammatory myopathies. J Neuropathol Exp Neurol. 2001, 59: 164-9. IF=6 37. Cordier S, Mandereau L, Preston-Martin S, Little J, Lubin F, Mueller B, Holly E, Filippini G, Peris-Bonet R, McCredie M, Choi NW, Arsla A. Parental occupations and childhood brain tumors: results of an international case-control study. Cancer Causes Control 2001, 12: 865-74 IF=4 IF=2 38. Corona P, Antozzi C, Carrara F, D’Incerti L, Lamantea E, Tiranti V, Zeviani M. A novel mtDNA mutation in the ND5 subunit of complex I in two MELAS patients. Ann Neurol 2001, 49:106-110 IF=8 39. Cozzi F, Cerletti M, Luvoni GC, Lombardo R, Brambilla PG, Faverzani S, Blasevich F, Cornelio F, Pozza O, and Mora M. Development of muscle pathology in canine X-linked muscular dystrophy II. Quantitative characterization of histopathological progression during postnatal skeletal muscle development. Acta Neuropathol 2001, 101: 469-478 IF=6 138 40. Croci D, Salmaggi A, De Grazia U, Bernardi G: New High-performance Liquid Chromatographic Method for plasma/serum Analysis of lamotrigine. Therap Drug Monitoring 2001, 23 (6): 665-668 IF=4 41. D’Amico D., P. Mosconi, S. Genco, S. Usai, AMP Prudenzano, L. Grazzi, M. Leone, FM Puca, G. Bussone: “The migraine disability assessment (MIDAS) questionnaire: translation and reliability of italian version” Cephalalgia 2001, 21: 947-952 IF=6 42. De Curtis M, Avanzini G. Interictal spikes in focal epileptogenesis. Prog Neurobiol. 2001, 63(5): 541-67. IF=8 43. De Curtis M, Librizzi L, Biella G. Discharge threshold is enhanced for several seconds after a single interictalspike in a model of focal epileptogenesis. Eur J Neurosci. 2001, 14(1):174-8. IF=6 44. De Curtis M, Pieltain C, Studzinski F, Moureau V, Gerard P, Rigo J. Evaluation of weight gain composition during the first 2 months of life in breast- and formula-fed term infants using dual energy X-ray absorptiometry. Eur J Pediatr. 2001, 160(5): 319-20 IF=4 45. Defazio G., Gelati M., Corsini E., Nico B., Dufour A., Massa G., Salmaggi A. In vitro modulation of adhesion molecules, adhesion phenomena, and fluid phase endocytosis on human umbilical vein endothelial cells and brain-derived microvascular endothelium by IFNbeta1a. J. Interf. Cytokine Res. 2001, 21 (5): 267272. IF=4 46. Di Blasi C, He Y, Morandi L, Cornelio F, Guicheney P, and Mora M. Mild muscular dystrophy due to nonsense mutation in the LAMA2 gene resulting in exon skipping. Brain 2001, 124: 698-704 IF=6 47. Di Donato S., Gellera C., Mariotti C. The complex clinical and genetic classification of inherited ataxias. Autosomal recessive ataxias. Neurol Sci 2001, 22: 219228 F=1 48. Di Luca M., Gardoni F., Finardi A., Pagliardini S., Cattabeni F., Battaglia G., Missale C.: NMDA receptor subunits are phosphorylated by activation of neurotrophin receptors in PSD of rat spinal cord. NeuroReport 2001, 12: 1301-1305 IF=4 IF=2 49. Durelli et al and The Betaferon safety Trial Study Group (Istituto Besta - Milanese C, La Mantia L) Thyroid function and autoimmunity during Interferon beta 1b treatment: a multicenter prospective study. J Clin Endocrinol Metab 2001 86: 3525-3532. IF=6 IF=1.2 50. Fabrizi C, Silei V, Menegazzi M, Salmona M, Bugiani O, Tagliavini F, Suzuki H, Lauro G. The stimulation of inducible nitric-oxide synthase by the prion protein fragment 106-126 in human microglia is Tumor Necrosis Factor-a-dependent and involves p38 Mitogen-Activated Protein Kinase. J Biol Chem 2001, 276: 25692-25696 IF=6 51 Ferroli P, Farina L, Franzini A, Milanese C, Broggi G Linear pontine and trigeminal root lesions and trigeminal neuralgia. Arch Neurol 2001, 58(8): 1311-2 IF=6 52. Filippini G, Fusi B, Atzeni L. Rapporti tra fattori ambientali e genetici nella eziologia della sclerosi multipla. Neurol Sci 2001, 22: S487-S492 IF=1 53. Filippini G, Incorvaia B, Farinotti M. Survival of patients in the Cancer Registry of the Institute “C.Besta”. J Neurol 2001, 248: 64 -5 IF=4 54. Filippini G. Qualità della vita nelle malattie neurologiche. Neurol Sci 2001, 22: 299-304 IF=1 55. Forloni G, Colombo L, Girola L, Tagliavini F, Salmona M Anti-amyloidogenic activity of tetracyclines: studies in vitro. FEBS Lett. 2001;487: 404-407 (IF 3.440) IF=6 56. Frassoni C, R Spreafico, S Franceschetti, N Aurisano, P Bernasconi, R Garbelli, C Antozzi, S Taverna, T Granata, R Mantegazza. Labeling of rat neurons by anti-GluR3 IgG from patients with Rasmussen encephalitis. Neurology 2001, 57:324-327. IF=6 57. Garbelli R., Frassoni C., Ferrario A., Tassi L., Bramerio M., Spreafico R.: Cajal-Retzius cell density as marker of type of focal cortical dysplasia. NeuroReport 12: 2767-2771, 2001. IF=6 58. Gasser T, Dichgans M, Finsterer J, HausmanowaPetrusewicz I, Jurkat-Rott K, Klopstock T, Leguern E, Lehesjoki AE, Lehmann-Horn F, Lynch T, Morris H, Rossor M, Steinlein OK, Wood N, Zaremba J, Zeviani M, Zoharn A. EFNS Task Force on molecular diagnosis of neurologic disorders: guidelines for the molecular diagnosis of inherited neurologic diseases II of two parts. Eur J Neurol. 2001, 8:407-424. IF=2 IF=1 59. Gasser T, Dichgans M, Finsterer J, HausmanowaPetrusewicz I, Jurkat-Rott K, Klopstock T, Leguern E, Lehesjoki AE, Lehmann-Horn F, Lynch T, Morris H, Rossor M, Steinlein OK, Wood N, Zaremba J, Zeviani M, Zoharn A. EFNS Task Force on molecular diagnosis of neurologic disorders: guidelines for the molecular diagnosis of inherited neurologic diseases.I of two parts Eur J Neurol. 2001, 8:299-314. IF=2 IF=1 60. Gelati M., Corsini E., Dufour A., Zaffaroni M., Milanese C., La Mantia L., Massa G., Salmaggi A. Transmigration of PBMNCs from beta-IFN1b-treated MS patients: a one-year longitudinal study. Autoimmunity 2001; 33 (4): 275-283. IF=2 61. Gellera C. Genetics of ALS in Italian families. Amyotroph Lateral Sc, (2001) 2:43-46 IF=6 62. Gellera C., Castellotti B., Riggio M.C., Silani V., Morandi L., Testa D., Casali C., Taroni F., DiDonato S., Zeviani M., Mariotti C. (2001) Superoxide dismutase gene mutations in Italian patients with familial and sporadic amyotrophic lateral sclerosis: identification of three novel missense mutations. Neuromuscul Disord 11, 404-410. IF=6 63. Giovagnoli AR (2001) Relation of sorting impairment to hippocampal damage in temporal lobe epilepsy. Neuropsychologia 39:140-150 IF=6 64. Giovagnoli AR, Erbetta A, Bugiani O (2001) Preserved semantic access in global amnesia and bilateral hippocampal damage. Clin Neuropsychol 15: 508-515 IF=2 65. Gotti C, Moretti M, Mantegazza R, Fornasari D, Tsouloufis T, Clementi F. Anti-neuronal nicotinic receptor antibodies in MG patients with thymoma. J Neuroimmunol 2001, 113:142-145 IF=6 66. Grazzi L., F. Andrasik, D. D’Amico, M. Leone, F. Moschiano, G. Bussone: “Electromyographic biofeed- 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. back-assisted relaxation training in juvenile episodic tension-type headache: clinical outcome at 3-year follow-up” Cephalalgia 2001;21:798-803 IF=6 Hanes J., A.K.Sills, Z.Zhao, K.W.Suh, B.M.Tyler, F.DiMeco, D.J..Brat, M.C.Choti, K.W.Leong, D.M.Pardoll, H.Brem Controlled local delivery of interleukin-2 by biodegradable polymers protects animals from experimental brain tumors and liver tumors. Pharm. Res. 18(7):899-906, 2001 IF=2 IF=1 Hutchin TP, Navarro-Coy NC, Van Camp G, Tiranti V, Zeviani M, Schuelke M, Jaksch M, Newton V, Mueller RF. Multiple origins of the mtDNA 7472insC mutation associated with hearing loss and neurological dysfunction. Eur J Hum Genet. 2001, 9:385-387 IF=4 IF=2 Inglese M, Rovaris M, Bianchi S, La Mantia L, Mancardi GL, Ghezzi A, Montagna P, Salvi F, Filippi M. Magnetic resonance imaging, magnetisation transfer imaging, and diffusion weighted imaging correlates of optic nerve, brain, and cervical cord damage in Leber’s hereditary optic neuropathy. J Neurol Neurosurg Psych 2001, 70:444-449. IF=6 IF=3 Invernizzi F., Burlina A.B., Donadio A., Giordano G., Taroni F., Garavaglia B. (2001) Lethal neonatal presentation of CPT-1 deficiency. J Inherit Metab Dis 24, 601602. IF=2 Lauria G, Erbetta A, Pareyson D, Sgirlanzoni A.: Parenchymatous neurosyphilis. Neurol Sci 2001; 22: 281-282 IF=1 Lauria G, Sghirlanzoni A, Lombardi R, Pareyson D: Epidermal nerve fiber density in sensory ganglionopathies: clinical and neurophysiololgic correlations. Muscle Nerve 2001,21:1034-1039 IF=4 Leone M., A. Franzini, G. Bussone: “Stereotactic stimulation of posterior hypothalamic gray matter in a patient with intractable cluster headache” N Engl J Med, 2001; 8 (vol 345) 19:1428-1429. IF=15 IF=7.5 Leone M., MB Russell, A. Rigamonti, A. Attanasio, L. Grazzi, D. D’Amico, S. Usai, G. Bussone: “Increased familial risk of cluster headache” Neurology 2001;56:1233-1236 IF=6 Levy E, Sastre M, Kumar A, Gallo G, Piccardo P, Ghetti B, Tagliavini F (2001). Codeposition of cystatin C with amyloid-b protein in the brain of Alzheimer’s disease patients. J Neuropathol Exp Neurol 60: 94-104 IF=6 Librizzi L, Janigro D, De Biasi S, de Curtis M. Bloodbrain barrier preservation in the in vitro isolated guinea pig brain preparation. J Neurosci Res. 2001 Oct 15;66(2):289-97 IF=6 Lund A., Udd B., Andersen PM., Cederquist K., Davis M., Gellera C., Kolmel C., Ronnevi LO., Sperfeld AD., Sorensen SA., Tranebjaerg J., Van Maldergem L., Watanabe M., Yeung J., Savontaus MJ. Multiple founder effects in spinal and bulbar muscular atrophy (SBMA, Kennedy disease) around the world. Eur J Hum Genet, (2001) 9:431-436 IF=4 IF=2 139 78. Magistretti J, Brevi S, de Curtis M. Ni2+ slows the activation kinetics of high-voltage-activated Ca2+ currents in cortical neurons: evidence for a mechanism of action independent of channel-pore block. J Membr Biol. 2001 Feb 1;179(3):243-62. IF=6 79. Malacarne M, Gennaro E, Madia F, Pozzi S, Vacca D, Barone B, dalla Bernardina B, Bianchi A, Bonanni P, De Marco P, Gambardella A, Giordano L, Lispi ML, Romeo A, Santorum E, Vanadia F, Vecchi M, Veggiotti P, Vigevano F, Viri F, Bricarelli FD, Zara F. Benign familial infantile convulsions: mapping of a novel locus on chromosome 2q24 and evidence for genetic heterogeneity.Am J Hum Genet 2001 Jun;68(6):1521-6 IF=8 IF=4 80. Maria G, Brisinda G, Bentivoglio AR, Albanese A, Sganga G, Castagneto M (2001) Anterior rectocele due to obstructed defecation relieved by botulinum toxin. Surgery 129: 524-529 IF=6 IF=3 81. Mariotti C, Di Donato S. Cerebellar/spinocerebellar syndromes. Neurol Sci 2001;22: S88-S92 p276.861-mod=385.5 IF=1 82. Mariotti C., Gellera C., Grisoli M., Mineri R., Castucci A., Di Donato S. Pathogenic effect of an intermediatesize spinocerebellar ataxia type 6 allele (CAG)19 in a homozygous patient. Neurology, (2001) 57:1502-1504 IF=6 83. Martinez Di Montemuros F, Tavazzi D, Salsano E, Piepoli T, Pollo B, FiorelliG, Finocchiaro G. High frequency of the H63D mutation of the hemochromatosis gene (HFE) in malignant gliomas. Neurology. 2001;57:1342. IF=6 84. Massimino M, Giardini R, Cefalo G, Simonetti F, Pollo B, Giombini S, Tesoro-Tess JD, Ponzoni M, Patriarca C: Intravascular Lymphomatosis in a child mimicking a posterior fossa tumor. J Neurooncol 51:47-50, 2001 IF=4 85. Milanese C., La Mantia L., Salmaggi A., Caputo D. Azathioprine and interferon beta-1b treatment in relapsing-remitting multiple sclerosis. JNNP 2001; 70 (3):413-414. IF=6 86. Mostacciuolo M.L., Righetti E., Zortea M., Bosello V., Schiavon F., Vallo L., Merlini L., Siciliano G., Fabrizi G.M., Rizzuto N., Milani M., Baratta S., Taroni F. (2001) Charcot-Marie-Tooth disease type I and related demyelinating neuropathies: Mutation analysis in a large cohort of Italian families. Hum Mutat 18, 32-41. IF=6 87. Napoli L, Bordoni A, Zeviani M, Hadjigeorgiou GM, Sciacco M, Tiranti V, Terentiou A, Moggio M, Papadimitriou A, Scarlato G, Comi GP. A novel missense adenine nucleotide translocator-1 gene mutation in a Greek adPEO family. Neurology. 2001, 57:22952298. IF=6 IF=3 88. Navone F., Consalez G., Sardella M., Caspani E., Pozzoli O., Frassoni C., Morlacchi E., Sitia R., Sprocati T., Cabibbo A.: Expression of KIF3C during neural development and in vitro neuronal differentation. J. Neurochem. 77: 741-753, 2001. IF=6 IF=3 140 89. Negri DR, Mezzanzanica D, Sacco S, Gadina M, Benigni F, Cajola L, Finocchiaro G, Ghezzi P, Canevari S. Role of cytokines in cancer cachexia in a murine model of intracerebral injection of human tumours. Cytokine. 2001; 15:27-38. IF=4 90. Nichelli F, Bulgheroni S, Riva D. Developmental patterns of verbal and visuospatial spans. Neurol Sci 2001,22,377-384 IF=1 91. Nijtmans LG, Artal Sanz M, Bucko M, Farhoud MH, Feenstra M, Hakkaart GA, Zeviani M, Grivell LA. Shy1p occurs in a high molecular weight complex and is required for efficient assembly of cytochrome c oxidase in yeast. FEBS Lett. 2001, 498:46-51. IF=6 IF=3 92. Oertel WH, Hoglinger GU, Caraceni T, Girotti F, Eichhorn T, Spottke AE, Krieg JC, Poewe W (2001) Depression in Parkinson’s disease. An update. Adv Neurol 86:373-383 IF=2 IF=1 93. Paganelli G, Bartolomei M, Ferrari M, Cremonesi M, Broggi G, Maira G, Sturiale C, Grana C, Prisco G, Gatti M, Caliceti P, Chinol M.: Pretargeted locoregional radioimmunotherapy with 90-y biotin in glio patients: phase I study and preliminary results. Cancer Biother Radiopharm 2001; 16: 651-655 IF=1 IF=0.5 94. Pagano S.F., S.Lucchiari, A. Bez, D. Ponti, M. Onofrj, F. Vitello, Y. Torrente, V. Di Giorgi, S. Etteri, N. Bresolin, A. Colombo, M. Girelli, L. Cova and E.A. Parati: “The role of Interleukin-6 (IL-6) in the proliferation and differentiation of Human Neural Stem Cells” Neurosci Res Commun. 2001; 29(1):1-14 95. Pagliano E, Andreucci E, Bono R, Semorile C, Brollo L Fedrizzi E. Evolution of upper limb function in children with congenital hemiplegia. Neurol Sci 2001; 22: 371-375 IF= 0.162 - IF=1 96. Pagliano E., Percivalle L;, Andreucci E., Fedrizzi E: Oucome of the hand function in hemiplegic cerebral palsy Brain Dev (2001) 23, 3 p185-187 IF=4 97. Pantaleoni C, D’Arrigo S, Bagnasco I, Piozzi E, Carrara F, Scaioli V, Riva D. Papillitis as an onset sign of Leber’s hereditary optic neuropathy: a case. report. Brain Dev. 2001 Mar;23(2):125-7. IF=4 98. Panzica F, Rubboli G, Franceschetti S, Avanzini G, Meletti S, Pozzi A,Tassinari CA. Cortical myoclonus in Janz syndrome. Clin Neurophysiol. 2001 Oct; 112(10):1803-9. IF=4 99. Pareyson D, Lauria G, Sghirlanzoni A (2001) Le immunoglobuline e.v. (IVIG) nelle neuropatie immunomediate. Neurol Sci 22: S431-S435 IF=1 100. Pascual J, G. Bussone, JF Hernandez, C. Allen, F. Vrijens, K. Patel and the Rizatriptan-Sumatriptan Preference Study Group: “Comparison of preference for Rizatriptan 10 mg wafer versus Sumatriptan 50 mg tablet in migraine” Eur Neurol 2001;45:275-283 IF=2 101. Passerini L, Bernasconi P Cornelio F, Mantegazza R and Confalonieri P. Expression of beta-chemokine MCP-1 and MIP-1alpha and growth factors TGF-beta1 and bFGF in idiopathic inflammatory myopathies. J Neuroimmunol 2001, 118 (1): 19. IF=6 102. Pequignot MO, Desguerre I, Dey R, Tartari M, Zeviani M, Agostino A, Benelli C, Fouque F, Prip-Buus C, Marchant D, Abitbol M, Marsac C. New splicing site mutations in the SURF1 gene in Leigh syndrome patients. J Biol Chem. 2001, 276:15326-15329. p317.921-mod=459.5 IF=6 IF=3 103. Pequignot MO, Dey R, Zeviani M, Tiranti V, Godinot C, Poyau A, Sue C, Di Mauro S, Abitbol M, Marsac C. Mutations in the SURF1 gene associated with Leigh syndrome and cytochrome C oxidase deficiency. Hum Mutat. 2001, 17:374-381. IF=6 IF=3 104. Perri R, Carlesimo AG, Caltagirone C “Gruppo di Studio-Diagnosi precoce Malattia di Alzheimer” (Girotti F) Neurol Sci 2001; 22: S39-S43 IF=1 IF=0.2 105. Petruzzella V, Vergari R, Puzziferri I, Boffoli D, Lamantea E, Zeviani M, Papa S. A nonsense mutation in the NDUFS4 gene encoding the 18 kDa (AQDQ) subunit of complex I abolishes assembly and activity of the complex in a patient with Leigh-like syndrome. Hum Mol Genet. 2001,10:529-535. IF=8 IF=4 106. Piccardo P, Liepnieks JJ, William A, Dlouhy SR, Farlow MR, Young K, Nochlin D, Bird TD, Nixon RR, Ball MJ, De Carli C, Bugiani O, Tagliavini F, Benson MD, Ghetti B Prion proteins with different conformations accumulate in Gerstmann-Sträussler-Scheinker disease caused by A117V and F198S mutations. Am J Pathol 2001; 158: 2201-2207 (IF 6.971) IF=6 107. Pisani F, Pedale S, Macaione V, Torre V, Oteri G, Avanzini G, Ientile R. Neuroprotective effects of lamotrigine and remacemide on excitotoxicity induced by glutamate agonists in isolated chick retina. Exp Neurol. 2001 Jul;170(1):162-70. IF=6 IF=3 108. Politano L, Nigro V, Passamano L, Petretta V, Comi LI, Papparella S, Nigro G, Rambaldi PF, Raia P, Pini A, Mora M, Giugliano MA, Esposito MG, Nigro G. Evaluation of cardiac and respiratory involvement in sarcoglycanopathies. Neuromuscul Disord. 2001; 11: 178-85 IF=6 IF=3 109. Princivalle A, Pangalos M.N., Bowery N.G., Spreafico R.: Distribution of GABAB(1a), GABAB(Ib) and GABAB2 receptor protein in cerebral cortex and thalamus of adult rats. NeuroReport 12: 591-595, 2001. IF=4 110. Priori A, Cinnante C, Genitrini S, Pesenti A, Tortora G, Bencini C, Barelli MV, Buonamici V, Carella F, Girotti F, Soliveri P, Magrini F, Morganti A, Albanese A, Broggi S, Scarlato G, Barbieri S (2001) Non-motor effects of deep brain stimulation of the subthalamic nucleus in Parkinson’s disease: preliminary physiological results. Neurol Sci 22:85-86 (IF 0.162) IF=1 111. Rodriguez D, Gauthier F, Bertini E, Bugiani M, Brenner M, N’guyen S, Goizet C, Gelot A, Surtees R, Pedspan JM, Hernandorena X, Troncoso M, Uziel G, Messing A, Ponsot G, Pham Dinh D, Dautigny A, Boespflug-Tanguy O. Infantile Alexander disease: spectrum of GFAP mutations and genotype phenotype correlation. Am J Hum Genet 2001 69(5): 1134-1140. IF=8 IF=4 112. Salmaggi A., Maccagnano E., Castagna A., Zeni S., Fantini F., Cinque P., Savoiardo M. Reversal of CSF positivity for JC virus genome by cidofovir in a patient with systemic lupus erythematosus and progressive multifocal leukoencephalopathy. Neurol. Sci. 2001 Feb. ; 22 (1): 17-20. IF=1 113. Sancini G., Franceschetti S., Lavazza T., Panzica F., Cipelletti B., Frassoni C., Spreafico R., Acampora D., Avanzini G.: Potentially epileptogenic dysfunction of cortical NMDA- and GABA-mediated neurotransmission in OTX1-/- mice. Europ. J. Neurosci. 14: 1065-1074, 2001. IF=6 114. Santucci M, Ambrosetto G, Scaduto MC, Morbin M, Tzolas EV, Rossi PG (2001) Ictal and nonictal paroxysmal events in infantile neuroaxonal dystrophy: polygraphic study of a case. Epilepsia 42:1074-1077 IF=6 IF=3 115. Savoiardo M, Grisoli M, Pareyson D (2001) Polyradiculopathy in the course of superficial siderosis of the CNS. J Neurol 248:1099-1100 IF=4 116. Schneider A., Greene R.E., Keyl C., Bandinelli G., Passino C., Spadacini G., Bonfichi M., Arcaini L., Malcovati L., Boiardi A., Feil P., Bernardi L Peripheral arterial vascular function at altitude:sea-level natives versus Himalayan high-altitude natives. J. Hypertension 2001; 19: 213-222 IF=6 IF=3 117. Servadio A., Poletti A., Taroni F. (2001) Triplet repeat diseases: from basic to clinical aspects. Brain Res Bull 56, 159. IF=2 118. Sessa M, Galardi G, Agazzi E, Casari G “The Italian Movement disorder Study Group” (Soliveri P) J Neurol 2001; 248-812-813 IF=4 IF=0.8 119. Sessa A, Meroni M, Battain G, Maglio A, Brambilla PL, Bertella M, Nebuloni M, Pallotti F, Giordano F, Bertagnolio B, Tosoni A. Renal pathological changes in Fabry disease. J Inher Metab Dis 2001; 24: 66-70 IF=2 IF=1 120. Sessa A, Meroni M, Battini G, Amato M, Righetti M, Bertella M, Brambilla P, Bertagnolio B: Atypical clinical variants of Anderson-Fabry disease. Nephron 2001; 89: 469-470 IF=4 121. Solari A, Radice D. Health Status of People with Multiple Sclerosis: A Community Mail Survey. Neurol Sci 2001;22:307-315 IF=1 122. Spelbrink JN, Li FY, Tiranti V, Nikali K, Yuan QP, Tariq M, Wanrooij S, Garrido N, Comi G, Morandi L, Santoro L, Toscano A, Fabrizi GM, Somer H, Croxen R, Beeson D, Poulton J, Suomalainen A, Jacobs HT, Zeviani M, Larsson C. Human mitochondrial DNA deletions associated with mutations in the gene encoding Twinkle, a phage T7 gene 4-like protein localized in mitochondria. Nat Genet. 2001 Jul;28(3):223-31. p409.082-mod=556.5 IF=15 141 123. Tagliavini F, Forloni G, D’Ursi P, Bugiani O, Salmona M (2001) Studies on peptide fragments of prion proteins. Adv Protein Chem 57:171-202 IF=6 124. Tagliavini F, Lievens P M-J, Tranchant C, Warter J-M, Mohr M, Giaccone G, Perini F, Rossi G, Salmona M, Piccardo P, Ghetti B, Beavis RC, Bugiani O, Frangione B, Prelli F (2001) A 7 kDa prion protein fragment -an integral component of the PrP region required for infectivity- is the major amyloid protein in GerstmannSträussler-Scheinker Disease A117V. J Biol Chem 276:6009-6015 IF=6 125. Takao M, Ghetti B, Murrel JR, Unverzagt FW, Giaccone G, Tagliavini F, Bugiani O, Piccardo P, Hulette CM, Crain BJ, Farlow M, Heyman A (2001) Ectopic white matter neurons, a developmental abnormality that may be caused by the PSEN1 S169L mutation in a case of familial AD with myoclonus and seizures. J Neuropathol Exp Neurol 60: 1137-1152 IF=6 126. Tan G., Chen L.S., Lonnerdal B., Gellera C., Taroni F., Cortopassi G.A. (2001) Frataxin expression rescues mitochondrial dysfunctions in FRDA cells. Hum Mol Genet 10, 2099-2107. IF=8 IF=4 127. Tassi L, Pasquier B, Minotti L, Garbelli R, Kahane P, Benabid AL, Battaglia G, Munari C, Spreafico R (2001) Cortical dysplasia: electroclinical, imaging, and neuropathologic study of 13 patients. Epilepsia 42:1112-1123. IF=6 128. Testa D, Monza D, Ferrarini M, Soliveri P, Girotti F, Filippini G (2001) Comparison of natural histories of progressive supranuclear palsy and multiple system atrophy. Neurol Sci 22:247-251 IF=1 129. Tonini R, Franceschetti S, Parolaro D, Sala M, Mancinelli E, Tininini S,Brusetti R, Sancini G, Brambilla R, Martegani E, Sturani E, Zippel R. Involvement of CDC25Mm/Ras-GRF1-Dependent Signaling in the Control of Neuronal Excitability. Mol Cell Neurosci. 2001 Dec;18(6):691-701. IF=6 130. Tunici P, Gianni D, Finocchiaro G. Gene therapy of glioblastomas: from suicide to homicide. Prog Brain Res. 2001;132:711-9 IF=4 131. Valente EM, Bentivoglio AR, Cassetta E, Dixon PH, Davis MB, Ferraris A, Ialongo T, Frontali M, Wood NW, Albanese A (2001) DYT13, a novel primary torsion dystonia locus, maps to chromosome 1p36.1336.32 in an Italian family with cranial-cervical or upper limb onset. Ann Neurol 49: 362-366 IF=8 132. Valente EM, Bentivoglio AR, Cassetta E, Dixon PH, Davis MB, Ferraris A, Ialongo T, Frontali M, Wood NW, Albanese A (2001) Identification of a novel primary torsion dystonia locus (DYT13) on chromosome 1p36 in an Italian family with cranial-cervical or upper limb onset. Neurol Sci 22: 95-96 IF=1 133. Valente EM, Bentivoglio AR, Dixon PH, Ferraris A, Ialongo T, Frontali M, Albanese A, Wood NW (2001) Localization of a novel autosomal recessive early-onset parkinsonism, PARK6, on human chromosome 1p35p36. Am J Hum Gen 68: 895-900 IF=8 IF=4 134. Villani F, Spreafico R, Farina L, Giovagnoli AR, Bernasconi P, Granata T, Avanzini G. Positive response 142 to immunomodulatory therapy in an adult patient with Rasmussen’s encephalitis. Neurology. 2001 Jan 23;56(2):248-50. IF=6 135. Wang Y., Korman S.H., Ye J., Gargus J.J., Gutman A., Taroni F., Garavaglia B., Longo N. (2001) Phenotype and genotype variation in primary carnitine deficiency. Genet Med 3, 387-392. IF=2 IF=1 136. Wiendl H, CG Bien, P Bernasconi, B Fleckenstein, CE Elger, J Dichgans, R Mantegazza, A Melms. GluR3 antibodies: prevalence in focal epilepsy but no specificity for Rasmussen’s encephalitis. Neurology 2001, 57:1511-1514. IF=6 IF=3 137. Wittig I, Augstein P, Brown GK, Fujii T, Rotig A, Rustin P, Munnich A, Seibel P, Thorburn D, Wissinger B, Tamboom K, Metspalu A, Lamantea E, Zeviani M, Wehnert MS. Sequence variations in the NDUFA1 gene encoding a subunit of complex I of the respiratory chain. J Inherit Metab Dis. 2001, 24:15-27. IF=2 IF=1 138. Zeviani M, Klopstock T. Mitochondrial disorders.. Curr Opin Neurol. 2001, 14:553-560. IF=6 139. Zeviani M. The expanding spectrum of nuclear gene mutations in mitochondrial disorders. Semin Cell Dev Biol. 2001,12:407-416 IF=6 Linee Guida Carreri V, Bonacina C, Sebastiani E, Lizioli A, Dotti C, Alessio L, Bugiani O, Costanzi G, Perna MC, Pierucci G, Ronchin M, Tagliavini F, Pagano A, Zanetti A (2001) Malattie umane da prioni. Prevenzione, diagnosi e assistenza. Linee guida della Regione Lombardia. Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (1 Supplemento straordinario al n°27) 3-19 Capitoli di libri 1. Awan T, Forloni G, Ragg E, Iussich S, Rossi G, Colombo L, Girola L, Massignan T, Bugiani O, Salmona M, Tagliavini F (2001) Therapeutic approaches to Prion diseases: in vitro studies with tetracycline compounds. In (K. Iqbal, S.S. Sisodia, B. Winblad, eds.) Alzheimer’s Disease: Advances in Etiology, Pathogenesis and Therapeutics. J. Wiley & Sons, pp. 809-820. 2. Brisinda G, Albanese A, Mathias CJ (2001) The autonomic nervous system and gastrointestinal disorders. In: The autonomic nervous system. Part II. Dysfunctions, a cura di Vinken PJ, Bruyn GW. Handbook of Clinical Neurology 75: 613-663 3. Antozzi C, F Baggi, F Andreetta, M Milani, A Annoni, P Bernasconi, R Mantegazza, F Cornelio. Immunotherapy of myasthenia gravis. In: A Vincent and G Martino (eds) “Autoantibodies In Neurological Diseases”, Springer-Verlag, 2001, Chapter 4, pp 52-62. 4. Battaglia G, D’Incerti L, Granata T (2001) Periventricular nodular heterotopia. In: Medlink Neurology (Neurobase)Gilman S, Goldstein GW, Waxman SG (eds).. Arbor Publishing Corp, San Diego. 5. Battaglia G, Granata T (2001) Schizencephaly. In: Medlink Neurology (Neurobase) Gilman S, Goldstein GW, Waxman SG (eds). Arbor Publishing Corp, San Diego. 6. Di Donato S., Taroni F. (2001) Myopathies affecting fuel and energy metabolism: Defects of fatty acid metabolism. In: Structural and Molecular Basis of Skeletal Muscle Diseases, Blue Book of the International Society of Neuropathology/Wordl Federation of Neurology (Olsson Y. and Karpati G., eds) pp. 189-201 (Allen Press, Kansas City). 7. Filippini G, Brusaferri F, Sibley WA, Citterio A, Ciucci G, Midgard R, Candelise L. Corticosteroids or ACTH for acute exacerbations in multiple sclerosis (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, 4, 2001. Oxford: Update Software. 8. Granata T, Battaglia G (2001) Porencephaly. In: Medlink Neurology (Neurobase)Gilman S, Goldstein GW, Waxman SG (eds). Arbor Publishing Corp, San Diego. 9. Mantegazza R, Antozzi C, Cornelio F, DiDonato S. Clinical trials in muscle disorders. In: Biller J, Bogousslavsky J (eds), Clinical Trials in Neurologic Practice, Butterwsorth-Heinemann, Boston, 2001, pp 311-325. 10. Mantegazza R, P Bernasconi, F Cornelio. Idiopathic inflammatory myopathies: immunological aspects. In: A Vincent and G Martino (eds) “Autoantibodies In Neurological Diseases”, Springer-Verlag, 2001, Chapter 6, pp 76-92. 11. Mantegazza R, P Bernasconi. Interaction between immune system and central nervous system: peculiar aspects and relevance for the pathogenesis of immunemediated diseases of the central nervous system. In: Angelini L, Bardare M and Martini A (Eds) Immunemediated Disorders of the Central Nervous System in Children, John Libbey & Company Ltd, 2001, Chapter 2, pp 19-28. 12. Rice GP, Incorvaia B, Munari L, Ebers G, Polman C, D’Amico R, Filippini G. Interferon in relapsing-remitting multiple sclerosis. Cochrane Database System Review. 2001;4:CD002002. 13. Salmaggi A., Lamperti E., Zeni S., Fantini F. Chapter 12. Neurological involvement in systemic lupus eryhtematosus. In : Immune-mediated Disorders of the Central Nervous System in Children. L.Angelini, M. Bardare, A. Martini Eds. John Libbey and Company ltd., 2001, pages 113-124. 14. Solari A, Uitdehaag B, Giuliani G, Pucci E, Taus C. Amimopyridines for symptomatic treatment in multiple sclerosis (Cochrane Review). In: The Cochrane Library, Issue 4, 2001. Oxford: Update software 15. Zeviani M. Disorders of nuclear-mitochondrial intergenomic signalling In: Medlink Neurology, (Neurobase)Editor-in-Chief, Sid Gilman MD University of Michigan, 2001 Pubblicazioni su riviste senza IF 1. Atzeni L, Farinotti M, Fusi B and Filippini G. Oucomes and treatment effects evaluation by survival in patients with malignant glioma. Neuro-Oncology 2001, 3: 60-61 2. Biella G, Meis S and Pape Hz-C. Modulation of a calcium-dependet potassium current by intracellular cAMP in rat thalamocortical relay neurons. Thalamus 2001 1: 157-167 3. Boiardi A. New strategies for the post-surgical treatment of malignant glioma. Recenti Prog. Med. 2001, 92: 200204. 4. Broggi G, Ferroli P, Franzini A, Pintucci M: Microvascular decompression intervention in the treatment of trigeminal nevralgia. Recenti Prog Med Feb 2001; 92:164-68. 5. Bulgheroni S, Nichelli F, Riva D Studio evolutivo dell’attenzione selettiva visiva con l’utilizzo di un test di cancellazione. Giornale di Neuropsichiatria Età Evolutiva 2001,21, 211-218 6. Bussone G., L. Grazzi, S. Usai, P. Mosconi, S. Genco, FM. Puca, D. D’Amico: “Disability in migraine patients: Italian experience” J Headache Pain 2001;2:S29-S31 7. Bussone G., L. Grazzi, S. Usai, P. Mosconi, S. Genco, FM. Puca, D. D’Amico: “Disability in migraine patients: Italian experience” J Headache Pain 2001;2:S29-S31 8. Caraceni T, Musicco M: Levodopa or dopamine agonists, or deprenyl as initial treatment for Parkinson’s disease. A randomised multicenter study. Parkinsonism Related Disord 2001; 7: 107-114 9. Cozzi R, Barausse M, Sberna M, Lasio G. et al Lanreotide 60 mg, a Longer-Acting Somatostatin Analog: Tumor Shrinkage and Hormonal Normalization in Acromegaly.. Pituitary 3:231-238, 2001 10. D’Amico D., S. Usai, L. Grazzi, M. Leone, A. Rigamonti, C. Nespolo, G. Bussone: “Disability and migraine: MIDAS” J Headache Pain 2001;2:S25-S27 11. Genco S., D. D’Amico, F. Moschiano, M.P. Prudenzano, P. Mosconi, E. Floriani, F. Schieroni, G. Bussone: “New strategies for the treatment of migraine attacks” J Headache Pain 2001;2:S113-S115 12. Leone M., A. Rigamonti, D. D’Amico, L.Grazzi, S. Usai, G. Bussone: “The serotoninergic system in migraine” J Headache Pain 2001;2:S43-S46 13. Moschiano F., L. Grazzi, D. D’Amico, F. Schieroni, G. Bussone: “Menstrual migraine” J Headache Pain 2001;2:S117-S119 Altre pubblicazioni Sghirlanzoni A, Lauria G, Payreson D: Localizzazione delle lesioni nel sistema nervoso periferico IEV Publisher 2001 M.G. Bruzzone, I. Milanesi, M. Grisoli, A. Bizzi. “Sequele dopo radio-chemioterapia”. In: Compendio di Risonanza Magnetica, Cranio e Rachide. G. Dal Pozzo ed. UTET, Torino; 2001: 715-726. Bussone G., D. D’Amico: “Cefalee: qualità di vita e disabilità” In: M.A. Tiengo (Ed) La percezione del dolore: ruolo della corteccia frontale. Springer-Verlag 2001:15:147-157. Dionisi-Vici C, Boldrini R, Fariello G, Uziel G, Feillet F, Rizzo C, Bertini E. New mitochondrial encephalopathy 143 syndrome with macrocephaly and Complex I deficiency. pp 318-327 In: Mitochondrial ubiquinone (coenzyme Q10): Biochemical, functional, medical and therapeutic aspects in human health and diseases Eds: Ebadi M, Marwah J, Chopra R Prominent Press 2001 Pubblicazioni in attesa di stampa Wu, Q., Tyler, B., Sukay,L., Rhines,F., DiMeco,F., Clatterbuck, R.E., Guarnieri, M., and Carson, B.S. Experimental rodent models of brainstem tumors. Veterinary Pathology, in press Riva D, Giorgi C, Nichelli F, Bulgheroni S, Massimino M, Cefalo G, Giannotta M, Bagnasco I, Saletti V, Pantaleoni C. Intrathecal methotrexate affects higher functions in children with medulloblastoma , Neurology, in press. Pagliano E., Andreucci E., Bono R., Semorile C., Brollo L., FedrizziE.; “Evolution of upper limb function in children with congenital hemiplegia”, Neurol Sci, in press, F.DiMeco, K.W.Li, B.M.Tyler, A.Wolfe, H.Brem, A.Olivi. Local delivery of mitoxantrone for the treatment of malignant brain tumors. J Neurosurg, in press. Battaglia G, Granata T. Schizencephaly. In “Neuronal Migration Disorders” Barth P (ed). John Libbey & Co Ltd, in press. Battaglia G, Pagliardini S, Ferrario A, Gardoni F, Tassi L, Setola V, Garbelli R, Lo Russo G, Spreafico R, Di Luca M, Avanzini G. CaMKII and NMDA receptor subunit expression in epileptogenic cortex from human periventricular nodular heterotopia. Epilepsia, in press. Sugie K, Yamamoto A, Murayama K, Takahashi M, Mora M, Riggs JE, SJ Oh, Colomer J, Iturriaga C, Saitoh S, Byrne E, DiMauro S, Nonaka I, Hirano M and Nishino I. Clinicopathological features of genetically confirmed Danon disease. Neurology, in press. 144 Scaioli W., L.Morandi Repetitive nerve stimulation and muscle membrane excitability: case report and review Electromyog Clin Neurophysiol, in press. Filippini G, P Maisonneuve, M McCredie, R Peris-Bonet, B Modan, S Preston-Martin, B Mueller, EA Holly, S Cordier, NW Choi, J Little, A Arslan, and P Boyle. Relation of childhood brain tumors to exposure of parents and children to tobacco smoke. The SEARCH international case-control study. Int J Cancer, in press. Gelati M, Corsini E, De Rossi M, Masini L, Bernardi G, Massa G, Boiardi A, Salmeggi A Methylprednisolone acts both on mononuclear cells and endothelium in inhibiting migration phenomena in multiple sclerosis. Arch of Neurology, in press. Ghersa P, Gelati M, Colinge J, Feger G, Power C, Papoian R, Salmaggi A MIG differential gene expression in mouse brain endothelial cells. Neuroreport, in press. Manni I, Tunici P, Cirenei N, Albarosa R, Colombo BM, Roz L, Sacchi A, Piaggio G, and Finocchiaro G. Mxi1 inhibits the proliferation of U87 glioma cells through downregulation of cyclin B1 gene expression. Brit J Cancer, in press. Martini F, Lazzarin L, Iaccheri L, Vignocchi B, Finocchiaro G, Magnani M, Serra M, Scotlandi K, Barbanti-Brodano G, and Tognon M. Five different Simian Virus 40 genomic regions are present at low frequency in human tumors and normal leukocytes. Cancer, in press. Salmaggi Andrea, Maurizio Gelati, Anna Dufour, Elena Corsini, Stefano Pagano, Rossana Baccalini, Elisabetta Ferrero, Valerio Silei, Emilio Ciusani and Marco De Rossi. Expression and modulation of interferon gamma inducible chemokines (IP-10, Mig and I-TAC) in human brain endothelium and astrocytes. Possible relevance for the immune invasion of the Central Nervous system and the pathogenesis of Multiple Sclerosis. J. Interferon Cytokine Research. In press. VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI LE ATTIVITÀ DI RICERCA ED ASSISTENZA SVOLTE IN ISTITUTO POSSONO CONTARE SUL SOSTEGNO DI: • ABIO: Associazione Bambini In Ospedale, opera presso le divisioni di Neuropsichiatria Infantile • AICH: Associazione Italiana Corea di Huntington • AIM: Associazione Italiana Miastenici • AISA: Associazione Italiana per la lotta alle sindromi atassiche • AITC: Associazione Italiana per i Tumori Cerebrali • A.R.C.A.: Associazione per la promozione delle ricerche sulle cefalee e sui disordini dell’adattamento • ARIN: Associazione per la promozione delle ricerche neurologiche • B.R.A.I.N.: Associazione Renato Boeri Amici dell'Istituto Neurologico Besta • CBDIN:Associazione Amici Divisione Infantile • Associazione Paolo Zorzi per le neuroscienze • Associazione Parkinson • Associazione per la Sclerosi Multipla • Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani 147 I NUMERI UTILI Centralino 02.23941 Sito web www.istituto-besta.it CUP - Centro Unico di Prenotazione 02.2394234-235 Direzione Sanitaria 02.2394392 Direzione Scientifica 02.2394335 Direzione amministrativa 02.2394310 URP - Ufficio Relazioni per il Pubblico 02.2394292 Archivio Cartelle Cliniche 02.2394332 Accoglienza ricoveri 02.2394316 Portineria 02.2394326 151 A cura della Direzione Scientifica Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta, IRCCS Editor: Dr.ssa Matilde Leonardi Si ringrazia per la collaborazione la Sig. Loredana Vincenzi, Assistente Amministrativo Direzione Scientifica www.istituto-besta.it [email protected] Stampa: GMB