> Educazione musicale > anno scolastico 2015/16 Società Filarmonica Trento- Via Verdi, 30, 38122 Trento 0461/985244, [email protected] Con il contributo di: Con il contributo di: > Educazione musicale > anno scolastico 2015/16 La Società Filarmonica di Trento, in risposta a molteplici richieste, ha messo a punto per l'anno scolastico 20152016 un calendario di concerti dal vivo per gli studenti delle Scuole Medie che propone quale integrazione alla normale offerta formativa programmata dalle singole Scuole nel settore dell'Educazione musicale. Si tratta di un gruppo di concerti di Musica classica, genericamente cameristica, differenziati per organici e programmi ma particolarmente spettacolari. Si vuole così offrire a tutti i docenti la possibilità di inserirli con profitto nelle programmazioni delle tre classi, prima, seconda e terza. Le repliche dei singoli appuntamenti saranno condizionate dal numero delle adesioni all'iniziativa e, previo accordo preventivo, potranno essere anche replicati fuori sede. La Sala della Filarmonica contiene un numero massimo di 250 persone. Attraverso prenotazioni concordate con la nostra Segreteria si potranno definire adesioni e presenze funzionali a una comoda fruizione. Ogni incontro avrà la durata di cinquanta minuti e potrà essere replicato tre volte nell'arco della giornata. I concerti saranno condotti dai musicisti stessi; dovranno essere comunque preparati in classe attraverso anche materiale didattico preparato dalla Società Filarmonica. Biglietto d'ingresso per tutti: 3 (tre) euro. “La luna del lupo” 6 euro. Le prenotazioni, da effettuarsi da subito, si potranno comunicare anche per via telematica, previo contatto telefonico o mail. All'iniziativa possono partecipare tutte le Scuole Medie 4 > Educazione musicale > anno scolastico 2015/16 La Società Filarmonica di Trento, in risposta a molteplici richieste, ha messo a punto per l'anno scolastico 20152016 un calendario di concerti dal vivo per gli studenti delle Scuole Medie che propone quale integrazione alla normale offerta formativa programmata dalle singole Scuole nel settore dell'Educazione musicale. Si tratta di un gruppo di concerti di Musica classica, genericamente cameristica, differenziati per organici e programmi ma particolarmente spettacolari. Si vuole così offrire a tutti i docenti la possibilità di inserirli con profitto nelle programmazioni delle tre classi, prima, seconda e terza. Le repliche dei singoli appuntamenti saranno condizionate dal numero delle adesioni all'iniziativa e, previo accordo preventivo, potranno essere anche replicati fuori sede. La Sala della Filarmonica contiene un numero massimo di 250 persone. Attraverso prenotazioni concordate con la nostra Segreteria si potranno definire adesioni e presenze funzionali a una comoda fruizione. Ogni incontro avrà la durata di cinquanta minuti e potrà essere replicato tre volte nell'arco della giornata. I concerti saranno condotti dai musicisti stessi; dovranno essere comunque preparati in classe attraverso anche materiale didattico preparato dalla Società Filarmonica. Biglietto d'ingresso per tutti: 3 (tre) euro. “La luna del lupo” 6 euro. Le prenotazioni, da effettuarsi da subito, si potranno comunicare anche per via telematica, previo contatto telefonico o mail. All'iniziativa possono partecipare tutte le Scuole Medie 4 1. LUNEDÌ 12 OTTOBRE SCOPRIAMO L'AIDA DI GIUSEPPE VERDI 2. VENERDÌ 6 NOVEMBRE UNA COLONNA SONORA PER BUSTER KEATON a) ore 9.00; b) ore 11.00 l Gomalan Brass Quintet è un gruppo d'ottoni eclettico ed estremamente dinamico, costituito da cinque raffinati musicisti, prime parti in importanti orchestre italiane: Marco Braito (tromba), Marco Pierobon (tromba), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone), Stefano Ammannati (tuba). Grazie all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, cifra distintiva del quintetto, il Gomalan Brass si destreggia con disinvoltura all’interno di un repertorio Steven Mead, Dale Clevenger e Froydis Ree Wekre. I vastissimo, che spazia dal Rinascimento al melodramma e alla musica contemporanea, senza disdegnare incursioni nel repertorio della musica per film. Ad appena due anni dalla fondazione, nel novembre 2001, il gruppo si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Passau”, un riconoscimento fantastico nel campo della musica per ottoni, guadagnandosi la stima di illustri direttori d’orchestra (Metha, Muti, Maazel, Pretre, Sinopoli, Giulini, Baremboim) e di 'ottonisti' di rilievo come Roger Bobo, David Ohanian, AIDA - Fiore all’occhiello del repertorio del Gomalan Brass Quintet, il progetto Aida è la grande sfida che i musicisti lanciano all’inespugnabile fortezza della lirica: cinque musicisti in abiti di scena suonano, cantano, interpretano, recitano, ballano l’opera, trasformandosi di volta in volta in Aida, Radames, Amneris, Il Faraone, Amonastro, in un rapido susseguirsi di arie, musica e prosa. Non per ridicolizzare un capolavoro, ma al contrario per renderlo fruibile e comprensibile a chi non lo conoscesse o per farlo apprezzare ancora di più a chi ne sapesse già decodificare linguaggio e intenzioni. La regia teatrale, curata da Sabrina Morena, coniuga l’esecuzione musicale all’azione teatrale, in un gioco che si compone di quadri mimici che rimandano al cinema muto, e di momenti puramente musicali in cui i musicisti si muovono e agiscono come i personaggi dell’opera. Musica, danza e mimo sono gli ingredienti di questo divertissement al contempo comico e serio. 5 APPUNTI - Il coinvolgimento dei ragazzi nella musica e nello spettacolo in programma è diretto e immediato. L'appuntamento in Filarmonica diventa quindi un'occasione unica per completare le lezioni in classe attorno alla vita e all'opera di Giuseppe Verdi. Indispensabile, ovviamente, riassumere prima la trama dell'opera stessa. Lo spettacolo è adatto a tutti gli studenti delle tre classi medie. a Piccola Orchestra Lumière, un gruppo di 15/20 musicisti, si presenta vestita con abiti in uso nei primi anni del Novecento, al lume di candela, di una lampada a petrolio. Così accompagna dal vivo alcuni capolavori del film muto, privi, in origine, della colonna sonora. A crearla ci ha pensato oggi il compositore Nicola Segatta che si farà aiutare dal pubblico per improvvisare divertenti ed efficaci effetti speciali. Nel 2015 La Piccola Orchestra Lumière è stata nominata complesso residente della Società Filarmonica di Trento. a) ore 9.00; b) ore 11.00 L APPUNTI. Il concerto con proiezione cinematografica è indirizzato sopratutto alle classi prime e seconde delle medie. Spettacolo assolutamente divertente, accanto a momenti di grande comicità offre spunti di lavoro didattico per lo studio del rapporto tra musica e immagine. Nella realizzazione della colonna sonora, a fianco degli orchestrali, è previsto il coinvolgimento diretto di tutti i presenti in sala. n Su richiesta, lo spettacolo può essere realizzato in qualsiasi data e luogo del Trentino previo accordo con la segreteria della Società filarmonica. ONE WEEK IN ONE HOUR Girato nel 1920 il capolavoro del cinema muto "One Week" di Buster Keaton è la storia esilarante di due sposini che cercano di costruire una casa "fai-da-te" in una settimana. Il tutto viene complicato dall'intervento malizioso di un intrigante terzo personaggio. , 6 1. LUNEDÌ 12 OTTOBRE SCOPRIAMO L'AIDA DI GIUSEPPE VERDI 2. VENERDÌ 6 NOVEMBRE UNA COLONNA SONORA PER BUSTER KEATON a) ore 9.00; b) ore 11.00 l Gomalan Brass Quintet è un gruppo d'ottoni eclettico ed estremamente dinamico, costituito da cinque raffinati musicisti, prime parti in importanti orchestre italiane: Marco Braito (tromba), Marco Pierobon (tromba), Nilo Caracristi (corno), Gianluca Scipioni (trombone), Stefano Ammannati (tuba). Grazie all’avvincente sinergia tra abilità esecutiva e coinvolgimento teatrale, cifra distintiva del quintetto, il Gomalan Brass si destreggia con disinvoltura all’interno di un repertorio Steven Mead, Dale Clevenger e Froydis Ree Wekre. I vastissimo, che spazia dal Rinascimento al melodramma e alla musica contemporanea, senza disdegnare incursioni nel repertorio della musica per film. Ad appena due anni dalla fondazione, nel novembre 2001, il gruppo si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale “Città di Passau”, un riconoscimento fantastico nel campo della musica per ottoni, guadagnandosi la stima di illustri direttori d’orchestra (Metha, Muti, Maazel, Pretre, Sinopoli, Giulini, Baremboim) e di 'ottonisti' di rilievo come Roger Bobo, David Ohanian, AIDA - Fiore all’occhiello del repertorio del Gomalan Brass Quintet, il progetto Aida è la grande sfida che i musicisti lanciano all’inespugnabile fortezza della lirica: cinque musicisti in abiti di scena suonano, cantano, interpretano, recitano, ballano l’opera, trasformandosi di volta in volta in Aida, Radames, Amneris, Il Faraone, Amonastro, in un rapido susseguirsi di arie, musica e prosa. Non per ridicolizzare un capolavoro, ma al contrario per renderlo fruibile e comprensibile a chi non lo conoscesse o per farlo apprezzare ancora di più a chi ne sapesse già decodificare linguaggio e intenzioni. La regia teatrale, curata da Sabrina Morena, coniuga l’esecuzione musicale all’azione teatrale, in un gioco che si compone di quadri mimici che rimandano al cinema muto, e di momenti puramente musicali in cui i musicisti si muovono e agiscono come i personaggi dell’opera. Musica, danza e mimo sono gli ingredienti di questo divertissement al contempo comico e serio. 5 APPUNTI - Il coinvolgimento dei ragazzi nella musica e nello spettacolo in programma è diretto e immediato. L'appuntamento in Filarmonica diventa quindi un'occasione unica per completare le lezioni in classe attorno alla vita e all'opera di Giuseppe Verdi. Indispensabile, ovviamente, riassumere prima la trama dell'opera stessa. Lo spettacolo è adatto a tutti gli studenti delle tre classi medie. a Piccola Orchestra Lumière, un gruppo di 15/20 musicisti, si presenta vestita con abiti in uso nei primi anni del Novecento, al lume di candela, di una lampada a petrolio. Così accompagna dal vivo alcuni capolavori del film muto, privi, in origine, della colonna sonora. A crearla ci ha pensato oggi il compositore Nicola Segatta che si farà aiutare dal pubblico per improvvisare divertenti ed efficaci effetti speciali. Nel 2015 La Piccola Orchestra Lumière è stata nominata complesso residente della Società Filarmonica di Trento. a) ore 9.00; b) ore 11.00 L APPUNTI. Il concerto con proiezione cinematografica è indirizzato sopratutto alle classi prime e seconde delle medie. Spettacolo assolutamente divertente, accanto a momenti di grande comicità offre spunti di lavoro didattico per lo studio del rapporto tra musica e immagine. Nella realizzazione della colonna sonora, a fianco degli orchestrali, è previsto il coinvolgimento diretto di tutti i presenti in sala. n Su richiesta, lo spettacolo può essere realizzato in qualsiasi data e luogo del Trentino previo accordo con la segreteria della Società filarmonica. ONE WEEK IN ONE HOUR Girato nel 1920 il capolavoro del cinema muto "One Week" di Buster Keaton è la storia esilarante di due sposini che cercano di costruire una casa "fai-da-te" in una settimana. Il tutto viene complicato dall'intervento malizioso di un intrigante terzo personaggio. , 6 3. VENERDÌ 4 DICEMBRE 4. VENERDÌ 15 GENNAIO CONCERTO PER ORGANO CON “DELITTO” RILETTURA IN MUSICA DI “A CHRISTMAS CAROL” a) ore 9.00; b) ore 11.00 LA PICCOLA ORCHESTRA LUMÈRE dal tic-tac di un orologio che corre all'indietro, tra i Natali passati e quelli futuri a raccontare tutte le età, a dire qualcosa ad ognuna. pochi giorni dalla festa del Natale il compositore Nicola Segatta propone una rilettura del Racconto di Natale (A Christmas Carol) di Charles Dickens (1812-1870). Una storia commovente ed edificante narrata, secondo la forma del radiodramma, dalla voce di Marco Alotto, dove gli strumenti trasformano le parole e gli spiriti fantastici evocati dallo scrittore in realtà, mescolandosi ad ogni sorta di effetti speciali. Un ritmo scandito A ARTISTI Protagonisti del concerto sono i musicisti di quella fucina creativa nata a Trento per promuovere, forgiare e divulgare le forme più accattivanti della musica d'oggi nota con il nome di "La Piccola Orchestra Lumière" TRIO RATTINI, PANGRAZZI, ANDERLE Stefano Rattini, organo Giacomo Anderle, attore Roberto Pangrazzi, percussioni n Trio inconsueto per tre strumenti altrettanto insoliti (organo - percussioni - voce) formato da tre professionisti animati da grande curiosità e creatività, assai noti nei loro settori. Stefano Rattini, docente e organista titolare nel Duomo di Trento, Roberto Pangrazzi, percussionista innamorato di ogni genere di musica chiamato a collaborare con i professionisti più diversi, Giacomo Anderle, attore, drammaturgo e scrittore capace di trasformare in teatro ogni spazio in cui si trova. U APPUNTI Questo appuntamento permette la conoscenza ravvicinata delle sonorità, dei materiali, dei percorsi costruttivi e della letteratura maturata attorno ad uno degli strumenti più antichi e forse anche più noti ai ragazzi. E' anche occasione per approfondire i rapporti particolari fra musica e teatro e le risorse della strumentazione, accostando due strumenti (organo e percussioni) apparentemente lontanissimi. CONCERTO PER ORGANO E ATTORE Uno spettacolo costruito attorno alla scoperta delle sonorità e delle potenzialità sonore dell'organo, di solito immaginato solo quale strumento "da chiesa". Questo è il pretesto per il racconto di una storia affascinante e avvincente costruita attorno a un misterioso delitto descritto con i suoni e il gesto di un attore. 7 a) ore 9.00; b) ore 11.00 8 3. VENERDÌ 4 DICEMBRE 4. VENERDÌ 15 GENNAIO CONCERTO PER ORGANO CON “DELITTO” RILETTURA IN MUSICA DI “A CHRISTMAS CAROL” a) ore 9.00; b) ore 11.00 LA PICCOLA ORCHESTRA LUMÈRE dal tic-tac di un orologio che corre all'indietro, tra i Natali passati e quelli futuri a raccontare tutte le età, a dire qualcosa ad ognuna. pochi giorni dalla festa del Natale il compositore Nicola Segatta propone una rilettura del Racconto di Natale (A Christmas Carol) di Charles Dickens (1812-1870). Una storia commovente ed edificante narrata, secondo la forma del radiodramma, dalla voce di Marco Alotto, dove gli strumenti trasformano le parole e gli spiriti fantastici evocati dallo scrittore in realtà, mescolandosi ad ogni sorta di effetti speciali. Un ritmo scandito A ARTISTI Protagonisti del concerto sono i musicisti di quella fucina creativa nata a Trento per promuovere, forgiare e divulgare le forme più accattivanti della musica d'oggi nota con il nome di "La Piccola Orchestra Lumière" TRIO RATTINI, PANGRAZZI, ANDERLE Stefano Rattini, organo Giacomo Anderle, attore Roberto Pangrazzi, percussioni n Trio inconsueto per tre strumenti altrettanto insoliti (organo - percussioni - voce) formato da tre professionisti animati da grande curiosità e creatività, assai noti nei loro settori. Stefano Rattini, docente e organista titolare nel Duomo di Trento, Roberto Pangrazzi, percussionista innamorato di ogni genere di musica chiamato a collaborare con i professionisti più diversi, Giacomo Anderle, attore, drammaturgo e scrittore capace di trasformare in teatro ogni spazio in cui si trova. U APPUNTI Questo appuntamento permette la conoscenza ravvicinata delle sonorità, dei materiali, dei percorsi costruttivi e della letteratura maturata attorno ad uno degli strumenti più antichi e forse anche più noti ai ragazzi. E' anche occasione per approfondire i rapporti particolari fra musica e teatro e le risorse della strumentazione, accostando due strumenti (organo e percussioni) apparentemente lontanissimi. CONCERTO PER ORGANO E ATTORE Uno spettacolo costruito attorno alla scoperta delle sonorità e delle potenzialità sonore dell'organo, di solito immaginato solo quale strumento "da chiesa". Questo è il pretesto per il racconto di una storia affascinante e avvincente costruita attorno a un misterioso delitto descritto con i suoni e il gesto di un attore. 7 a) ore 9.00; b) ore 11.00 8 5. MARTEDÌ 2 FEBBRAIO VIAGGIO NEL TEMPO CON IL CLARINETTO a) ore 9.00; b) ore 11.00 6. VENERDÌ 4 MARZO UNA “CAMERA” PIENA DI DELIZIE SONORE a) ore 9.00; b) ore 11.00 ITALIAN CLARINET CONSORT CON CORRADO GIUFFREDI n concerto assolutamente imprevedibile, divertente e particolarissimo tutto a base di... clarinetti. L'Italian Clarinet Consort è infatti una vera e propria orchestra formata da ogni sorta di clarinetti dalle più diverse forme, timbri e dimensioni. Corrado Giuffredi è primo clarinetto solista dell'Orchestra della Svizzera Italiana. È regolarmente invitato come primo clarinetto dall'Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha partecipato a numerosi concerti nei festival internazionali più prestigiosi sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Baremboim. U APPUNTI Il concerto si presta particolarmente ad un discorso sullo strumentalismo, vale a dire l'abilità dei singoli esecutori che si riflette sull'insieme. Gli autori scelti per il programma di questo appuntamento rispettano la tradizione offrendo un itinerario di pagine celebri e di note indimenticabili che appartengono alla memoria di tutti. Un viaggio musicale generoso e appassionato che attraversa secoli e tendenze, filoni e generi musicali i più vari, personalità artistiche tra loro diversissime, capace di parlare al cuore di tutto pubblico, all’esperto e allo spettatore ‘comune’, al conoscitore e al semplice appassionato. Verdi, Piazzolla, Strauss, Gershwin e altri sono gli autori ai quali si ispirano. 9 TRIO BROZ CON (DA DEFINIRE) , VIOLINO STEFANO CHIOZZI, PIANOFORTE NICOLA ZILIANI, CONTRABBASSO n trio ormai famoso, il Trio Broz composto dai fratelli Barbara (violino), Giada (violino e viola), Klaus (violoncello) si unisce qui ad altri amici musicisti altrettanto abili e riconosciuti nel settore per offrire un momento di alta musica da camera nel nome di Franz Schubert. PROGRAMMA F. Schubert: Quartetto per archi la morte e la fanciulla Quintetto per archi e pianoforte in La maggiore "la Trota" (selezione). APPUNTI. Il concerto vuole essere un esempio dimostrativo della storia e delle caratteristiche della musica da camera. Non sempre e 'solo' noiosa come potrebbe sembrare, ma piena di sorprese e di delizie sonore. E' un concerto che si presta anche a sottolineare un elemento particolare richiesto dalla musica: la concentrazione e l'attenzione indispensabili non solo nel campo della musica. U 10 5. MARTEDÌ 2 FEBBRAIO VIAGGIO NEL TEMPO CON IL CLARINETTO a) ore 9.00; b) ore 11.00 6. VENERDÌ 4 MARZO UNA “CAMERA” PIENA DI DELIZIE SONORE a) ore 9.00; b) ore 11.00 ITALIAN CLARINET CONSORT CON CORRADO GIUFFREDI n concerto assolutamente imprevedibile, divertente e particolarissimo tutto a base di... clarinetti. L'Italian Clarinet Consort è infatti una vera e propria orchestra formata da ogni sorta di clarinetti dalle più diverse forme, timbri e dimensioni. Corrado Giuffredi è primo clarinetto solista dell'Orchestra della Svizzera Italiana. È regolarmente invitato come primo clarinetto dall'Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha partecipato a numerosi concerti nei festival internazionali più prestigiosi sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Baremboim. U APPUNTI Il concerto si presta particolarmente ad un discorso sullo strumentalismo, vale a dire l'abilità dei singoli esecutori che si riflette sull'insieme. Gli autori scelti per il programma di questo appuntamento rispettano la tradizione offrendo un itinerario di pagine celebri e di note indimenticabili che appartengono alla memoria di tutti. Un viaggio musicale generoso e appassionato che attraversa secoli e tendenze, filoni e generi musicali i più vari, personalità artistiche tra loro diversissime, capace di parlare al cuore di tutto pubblico, all’esperto e allo spettatore ‘comune’, al conoscitore e al semplice appassionato. Verdi, Piazzolla, Strauss, Gershwin e altri sono gli autori ai quali si ispirano. 9 TRIO BROZ CON (DA DEFINIRE) , VIOLINO STEFANO CHIOZZI, PIANOFORTE NICOLA ZILIANI, CONTRABBASSO n trio ormai famoso, il Trio Broz composto dai fratelli Barbara (violino), Giada (violino e viola), Klaus (violoncello) si unisce qui ad altri amici musicisti altrettanto abili e riconosciuti nel settore per offrire un momento di alta musica da camera nel nome di Franz Schubert. PROGRAMMA F. Schubert: Quartetto per archi la morte e la fanciulla Quintetto per archi e pianoforte in La maggiore "la Trota" (selezione). APPUNTI. Il concerto vuole essere un esempio dimostrativo della storia e delle caratteristiche della musica da camera. Non sempre e 'solo' noiosa come potrebbe sembrare, ma piena di sorprese e di delizie sonore. E' un concerto che si presta anche a sottolineare un elemento particolare richiesto dalla musica: la concentrazione e l'attenzione indispensabili non solo nel campo della musica. U 10 7. GIOVEDÌ 10 VENERDÌ 11 MARZO 8. MERCOLEDÌ 20 APRILE LA LUNA DEL LUPO ALICE IN WONDERLAND a) ore 9.00; b) ore 11.00 TEATRO CUMINETTI Spettacolo in collaborazione con CENTRO S. CHIARA a) ore 9.00; b) ore 11.00 LA PICCOLA ORCHESTRA LUMIÈRE a Piccola Orchestra Lumière è il nostro ensemble ufficiale. Ha al suo attivo numerosi concerti presso diverse realtà, tra cui: il Konzerthaus di Vienna; l’università Luiss di Roma in occasione della laurea honoris causa di Mario Draghi; la CBS di Shanghai (con un servizio sull’attività artistica dell’ensemble); la Filarmonica di Trento (come orchestra residente), il Festival dell’Economia di Trento; il Festival Bolsko Lito in Croazia. L’ensemble ha inciso un cd di prossima pubblicazione, con musiche originali di Nicola Segatta, suo compositore e membro, con i famosi violoncellisti Giovanni Sollima e Monika Leskovar. Alice è l'ultima produzione dell'Orchestra: le avventure di Alice nel paese delle Meraviglie vengono qui raccontate attraverso la suggestione dei suoni. L LA LUNA del LUPO. Operina musicale testo e drammaturgia Giovanna Scardoni musica Nicola Segatta, regia Cristina Pietrantonio con Giovanna Scardoni e Giovanna Palmieri a luna del Lupo, nuova produzione rivolta al pubblico dei bambini, conduce il piccolo spettatore attraverso un duplice viaggio di scoperta: quella relativa all’universo dei suoni da un lato e, dall’altro, quella riguardante il mondo del lupo, animale sfuggente e misterioso recentemente tornato spontaneamente ad abitare l’ambiente alpino e oggetto del progetto europeo “Life Wolf-Alps”. Il giovane compositore Nicola Segatta si ispira agli elementi della natura per tessere un paesaggio sonoro che accompagna i bambini in una dimensione magica e poetica, dove l’orchestra diventa vento, acqua, versi di animali. Il pubblico dei bambini è reso in questo modo protagonista, imparando ad ascoltare con “grandi orecchie”, a ululare assieme al piccolo lupo e cantando le canzoni dello spettacolo. L del piccolo lupo: individuano le sue tracce, lo incoraggiano cantando con lui, ci raccontano passo dopo passo la sua crescita fino al momento in cui il lupo si unirà al suo nuovo branco.Lo spettacolo si avvale della musica dal vivo dell’Orchestra Lumière, complesso residente presso la Società Filarmonica di Trento. APPUNTI Mamma Terra e Bianca Luna sono due sorelle. Amano molto la natura che le abita e le circonda. Gli alberi che crescono con le loro profonde radici e le stelle che danzano nel silenzio della notte. Il tempo scorre lento, Mamma Terra, ricca di buon cibo, nutre boschi e prati, Bianca Luna aerea e sbadata, brilla e canta alle stelle. Ma l’arrivo di un piccolo lupo che sta facendo un grande viaggio, cambia le loro abitudini antiche di anni. Accompagnate dal passare delle stagioni, le due sorelle decidono di seguire e proteggere di nascosto il viaggio 11 12 7. GIOVEDÌ 10 VENERDÌ 11 MARZO 8. MERCOLEDÌ 20 APRILE LA LUNA DEL LUPO ALICE IN WONDERLAND a) ore 9.00; b) ore 11.00 TEATRO CUMINETTI Spettacolo in collaborazione con CENTRO S. CHIARA a) ore 9.00; b) ore 11.00 LA PICCOLA ORCHESTRA LUMIÈRE a Piccola Orchestra Lumière è il nostro ensemble ufficiale. Ha al suo attivo numerosi concerti presso diverse realtà, tra cui: il Konzerthaus di Vienna; l’università Luiss di Roma in occasione della laurea honoris causa di Mario Draghi; la CBS di Shanghai (con un servizio sull’attività artistica dell’ensemble); la Filarmonica di Trento (come orchestra residente), il Festival dell’Economia di Trento; il Festival Bolsko Lito in Croazia. L’ensemble ha inciso un cd di prossima pubblicazione, con musiche originali di Nicola Segatta, suo compositore e membro, con i famosi violoncellisti Giovanni Sollima e Monika Leskovar. Alice è l'ultima produzione dell'Orchestra: le avventure di Alice nel paese delle Meraviglie vengono qui raccontate attraverso la suggestione dei suoni. L LA LUNA del LUPO. Operina musicale testo e drammaturgia Giovanna Scardoni musica Nicola Segatta, regia Cristina Pietrantonio con Giovanna Scardoni e Giovanna Palmieri a luna del Lupo, nuova produzione rivolta al pubblico dei bambini, conduce il piccolo spettatore attraverso un duplice viaggio di scoperta: quella relativa all’universo dei suoni da un lato e, dall’altro, quella riguardante il mondo del lupo, animale sfuggente e misterioso recentemente tornato spontaneamente ad abitare l’ambiente alpino e oggetto del progetto europeo “Life Wolf-Alps”. Il giovane compositore Nicola Segatta si ispira agli elementi della natura per tessere un paesaggio sonoro che accompagna i bambini in una dimensione magica e poetica, dove l’orchestra diventa vento, acqua, versi di animali. Il pubblico dei bambini è reso in questo modo protagonista, imparando ad ascoltare con “grandi orecchie”, a ululare assieme al piccolo lupo e cantando le canzoni dello spettacolo. L del piccolo lupo: individuano le sue tracce, lo incoraggiano cantando con lui, ci raccontano passo dopo passo la sua crescita fino al momento in cui il lupo si unirà al suo nuovo branco.Lo spettacolo si avvale della musica dal vivo dell’Orchestra Lumière, complesso residente presso la Società Filarmonica di Trento. APPUNTI Mamma Terra e Bianca Luna sono due sorelle. Amano molto la natura che le abita e le circonda. Gli alberi che crescono con le loro profonde radici e le stelle che danzano nel silenzio della notte. Il tempo scorre lento, Mamma Terra, ricca di buon cibo, nutre boschi e prati, Bianca Luna aerea e sbadata, brilla e canta alle stelle. Ma l’arrivo di un piccolo lupo che sta facendo un grande viaggio, cambia le loro abitudini antiche di anni. Accompagnate dal passare delle stagioni, le due sorelle decidono di seguire e proteggere di nascosto il viaggio 11 12 > Educazione musicale > anno scolastico 2015/16 Società Filarmonica Trento- Via Verdi, 30, 38122 Trento 0461/985244, [email protected] Con il contributo di: Con il contributo di: