I T A L I A N O S.p.A. VASCA AUTOMATICA art. 165 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE MANUALE PEZZI DI RICAMBIO L1651IS001 I T A L I A N O Prima dell’utilizzo applicare sulla macchina le targhette adesive allegate al presente libretto, seguendo la disposizione dello schema sotto riportato. La mancata applicazione delle targhette causerà la decadenza delle condizioni di garanzia e la decadenza delle responsabilità del costruttore da ogni danno derivante dall’uso della pressa. N.B. : In caso di danneggiamento, sopravvenuta illeggibilità o smarrimento di una o più etichette presenti sulla macchina, richiedere il N° di posizione necessario per la sostituzione. Riposizionando la nuova etichetta nel punto indicato. L'aria di alimentazione deve essere preventivamente essiccata e lubrificata. Pressione di esercizio 6 ÷ 8 BAR MODO D'IMPIEGO • Collegare il tubo di alimentazione all'innesto di entrata. • Ruotare in senso antiorario il rubinetto al fine di immettere aria nel circuito. • Alzando la leva di comando si ottiene il sollevamento del coperchio e del cestello interno, per la fase di caricamento o di scaricamento. • Abbassando la leva di comando il coperchio ed il cestello interno si abbassano e automaticamente inizia la fase di lavoro. • Ruotando in senso orario il rubinetto, si arresta il ciclo di lavoro. Si raccomanda all'operatore di rimanere al di fuori del raggio d'azione delle parti meccaniche in movimento. Art. 165 2 - OMCN - 165 A 12.01 L1651IS001 I T A L I A N O Libretto di istruzioni INDICE - 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 - 8.0 - 9.0 - 10.0 - 11.0 - 12.0 - 13.0 - 14.0 GENERALITA' DESTINAZIONE D’USO NORME GENERALI DI SICUREZZA TRASPORTO DISIMBALLO CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE E MESSA IN SERVIZIO FUNZIONAMENTO MANUTENZIONE ORDINARIA UTILIZZO ACCANTONAMENTO ROTTAMAZIONE SCHEMA IDROPNEUMATICO E COMPONENTI DISEGNO ESPLOSO A 12.01 L1651IS001 165 - OMCN - 3 I T A L I A N O Il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto. 1.0 GENERALITA' Leggere attentamente le avvertenze ed istruzioni contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la: SICUREZZA D’USO e MANUTENZIONE. CONSERVARE CON CURA QUESTO LIBRETTO PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE. La vasca di lavaggio Art. 165, é stata realizzata per essere destinata esclusivamente per il lavaggio di pezzi di piccola dimensione. • Questo attrezzo dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente concepito. • Ogni altro uso diverso da quanto espresso nella destinazione d’uso è da ritenersi improprio e quindi irragionevole. • Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. 2.0 DESTINAZIONE D’USO Il cestello di carico sopporta un perso massimo di 150 Kg. • L’uso della pressa è consentito solo a personale appositamente addestrato e autorizzato. • Ogni e qualsiasi manomissione o modifica della macchina, non preventivamente autorizzata dal costruttore, sollevano quest’ultimo da danni derivati o riferiti agli atti suddetti. • La rimozione o manomissione dei dispositivi di sicurezza comporta una violazione delle norme europee di sicurezza. • L’uso della macchina è consentito solamente all’interno di locali dove siano assenti pericoli di esplosione o incendi. • L’installazione deve essere eseguita da personale qualificato nel pieno rispetto delle istruzioni riportate nel presente libretto. • Se si dovessero rilevare rumorosità non abituali o anomalie di funzionamento interrompere immediatamente ogni azionamento in corso e controllare l’origine delle suddette irregolarità. 3.0 NORME GENERALI DI SICUREZZA Il trasporto della macchina imballata deve essere effettuato seguendo le istruzioni di seguito elencate: 4.0 TRASPORTO • Proteggere gli angoli e le estremità con materiale idoneo (PluribollCartone). • Non utilizzare funi metalliche per il sollevamento. Nel caso di spostamenti da effettuare con carrelli elevatori a forche effettuare la presa come indicato in (TAV. 1). 4 - OMCN - 165 A 12.01 L1651IS001 600 140 130 L1651IS001 165 - OMCN 5 I T A L I A N O • Sulla parete laterale della macchina (TAV. 3) si trova l’apposito attacco (maschio) per il collegamento alla fonte di alimentazione (1 TAV. 3). • Il tubo di alimentazione del diametro minimo di 10 mm. deve essere dotato alla sua estremità di un attacco rapido universale femmina e deve provenire da un gruppo di controllo dell’aria composta da filtro + lubrificatore + regolatore di pressione. • La pressione a cui deve essere alimentata la centrale idropneumatica è 6÷8 BAR. • Riempire la vasca di lavaggio con liquido detergente, circa 200 lt. Il livello del liquido é dato dal cestello che deve essere completamente coperto. 7.0 COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE E MESSA IN SERVIZIO L’aria di alimentazione deve essere preventivamente essiccata e lubrificata TAV. 3 1 PRIMA DI ACCINGERSI AD UTILIZZARE LA MACCHINA E’ NECESSARIO AVERE LETTO COMPLETAMENTE E COMPRESO CHIARAMENTE LE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE. • Verificare che il tubo di alimentazione sia collegato in modo corretto all’innesto di entrata. • Ruotare in senso antiorario il rubinetto al fine di immettere aria nel circuito (1 TAV. 3). • Alzando la leva (1 TAV. 4) di comando si ottiene il sollevamento del coperchio e del cestello interno, per la fase di caricamento e scaricamento. • Abbassando la leva (1 TAV. 4) di comando il coperchio ed il cestello interno si abbassano e automaticamente inizia la fase di lavoro. • Ruotando in senso orario il rubinetto, si arresta il ciclo di lavoro. Si raccomanda all’operatore di rimanere al di fuori del raggio d’azione delle parti meccaniche in movimento. 6 - OMCN - 165 A 12.01 L1651IS001 8.0 FUNZIONAMENTO I T A L I A N O TAV. 4 1 9.0 MANUTENZIONE ORDINARIA Per garantire l’efficienza della macchina e per il suo corretto funzionamento è indispensabile attenersi alle istruzioni sotto riportate, effettuando la pulizia e la periodica manutenzione ordinaria. Le operazioni contenute nel presente paragrafo sono le sole che possono essere effettuate dall’operatore o da chi esso autorizzato.Le operazioni non comprese nel presente paragrafo sono da considerarsi di tipo straordinario, e devono essere effettuate da personale qualificato o dal costruttore. • Controllare che il liquido detergente copra completamente il cestello di carico, eventualmente fare delle aggiunte con altro liquido. • Quando il liquido detergente esaurisce il suo effetto pulente, svuotare la vasca di lavaggio utilizzando il tappo di scarico sul lato posteriore in basso. • Pulire periodicamente il fondo della vasca di lavaggio da eventuali residui di materiale di scarto. 10.0 UTILIZZO La macchina deve essere usata solo da personale autorizzato. Si ricorda che eventuali utilizzi da parte di persone non a conoscenza delle procedure specificate nel presente manuale potrebbero causare pericoli. Per eventuali necessità di assistenza rivolgersi a centri autorizzati ed esigere l’utilizzo di pezzi originali. La lista dei ricambi è allegata al presente libretto delle istruzioni. 11.0 In caso di accantonamento per lungo periodo è necessario scollegare le fonti ACCANTONAMENTO di alimentazione, svuotare il\i serbatoi\o contenenti i liquidi di funzionamento e provvedere alla protezione di quelle parti che potrebbero risultare danneggiate in seguito al deposito di polvere. 12.0 ROTTAMAZIONE Allorché si decida di non utilizzare più questo apparecchio, si raccomanda di renderlo inoperante asportando il liquido detergente contenuto nella vasca. Nel caso di dismissione la vasca e del suo organo di comando esso deve essere trattato come i rifiuti speciali, deve quindi essere scomposto nelle sue parti omogenee, e tali parti smaltite quindi secondo le leggi vigenti. A 12.01 L1651IS001 165 - OMCN - 7 I T A L I A N O L'effettuazione di operazioni di manutenzione straordinaria e di riparazione richiedono l'intervento di personale professionalmente qualificato. 6 13.0 SCHEMA IDROPNEUMATICO E COMPONENTI 4 TAV. 5 5 4 4 3 8 4 6 9 10 4 7 ARIA COMPRESSORE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 3 Cilindro Nipplo diritto Tubo aria ø 8 Nipplo 90° Deviatore Silenziatore Valvola di pilotaggio Tubo aria di pilotaggio ø 6 Nipplo 90° Rubinetto 8 - OMCN - 165 A 12.01 L1651IS001 2 1 14.0 DISEGNO ESPLOSO CON PARTI COMPONENTI 9 TAV. 6 8 7 6 54 3 2 I T A L I A N O L'effettuazione di operazioni di manutenzione straordinaria e di riparazione richiedono l'intervento di personale professionalmente qualificato. 1 10 11 14 12 15 13 17 16 18 19 20 21 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Raschia olio Tappo Pistone Anello OR Anello OR Anello OR Supporto guarnizioni Guarnizione Cilindro Vite Snodo L1651IS001 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Staffa Coperchio vasca Giunto Guida Scatola di comando Guida di scorrimento Rullo Porta cestello Vasca Cestello 165 - OMCN - 9 10 - OMCN - 165 L1651IS001 L1651IS001 165 - OMCN 11 RAPPORTO DI VERIFICA PERIODICA OPERAZIONI DI VERIFICA E CONTROLLO Si richiama la Vostra attenzione sull'importanza della verifica da effettuare periodicamente sulla Vostra macchina. Consigliamo di fare eseguire la verifica ed i controlli periodici sempre da personale specializzato della OMCN S.p.A. o da personale da Noi appositamente formato. DATA PROSSIMA VERIFICA Verifica presenza e corretta collocazione targhette adesive Verifica presenza dichiarazione di conformità Controllo qualità liquido pulente all’interno della vasca Verificare la corretta pulizia interna della vasca Controllo corretto livello liquido all’interno della vasca di lavaggio CESTELLO: Controllo difetti riscontrabili visivamente, rotture, deformazioni e segni d’usura Controllo corretto funzionamento dispositivi di sicurezza Controllo corretto funzionamento dispositivo di movimentazione cestello AVVERTENZA ! Il presente rapporto ha lo scopo di permettere la registrazione delle operazioni effettuate durante la verifica periodica dell’apparecchiatura. La compilazione è a cura del personale autorizzato che effettua il controllo. Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: AVVERTENZA Firma: ! Data: I controlli periodici hanno lo scopo di assicurare il buon stato di funzionamento e la perfetta efficienza ai fini della sicurezza della presente attrezzatura, tali controlli devono essere effettuati da personale qualificato in maniera specifica per svolgere detti compiti e devono essere registrati. È obbligatorio effettuare tutti i controlli di seguito descritti con frequenza almeno annuale (ogni 12 mesi), fatti salvi gli obblighi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel Paese in cui si utilizza la presente apparecchiatura. Inoltre ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze per la sicurezza della attrezzatura, quali ad esempio riparazioni, incidenti o periodi prolungati di inattività è obbligatorio effettuare comunque un controllo straordinario. Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: Data: Firma: ! AVVERTENZA Firma: I controlli periodici hanno lo scopo di assicurare il buon stato di funzionamento e la perfetta efficienza ai fini della sicurezza della presente attrezzatura, tali controlli devono essere effettuati da personale qualificato in maniera specifica per svolgere detti compiti e devono essere registrati. È obbligatorio effettuare tutti i controlli di seguito descritti con frequenza almeno annuale (ogni 12 mesi), fatti salvi gli obblighi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nel Paese in cui si utilizza la presente apparecchiatura. Inoltre ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze per la sicurezza della attrezzatura, quali ad esempio riparazioni, incidenti o periodi prolungati di inattività è obbligatorio effettuare comunque un controllo straordinario. RAPPORTO DI VERIFICA PERIODICA Si richiama la Vostra attenzione sull'importanza della verifica da effettuare periodicamente sulla Vostra macchina. Consigliamo di fare eseguire la verifica ed i controlli periodici sempre da personale specializzato della OMCN S.p.A. o da personale da Noi appositamente formato. Il presente rapporto ha lo scopo di permettere la registrazione delle operazioni effettuate durante la verifica periodica dell’apparecchiatura. La compilazione è a cura del personale autorizzato che effettua il controllo. ! AVVERTENZA OPERAZIONI DI VERIFICA E CONTROLLO Controllo corretto funzionamento dispositivo di movimentazione cestello Controllo corretto funzionamento dispositivi di sicurezza CESTELLO: Controllo difetti riscontrabili visivamente, rotture, deformazioni e segni d’usura Controllo corretto livello liquido all’interno della vasca di lavaggio L1651IS001 12 - OMCN - 165 Verificare la corretta pulizia interna della vasca Controllo qualità liquido pulente all’interno della vasca Verifica presenza dichiarazione di conformità Verifica presenza e corretta collocazione targhette adesive DATA PROSSIMA VERIFICA Data: ANNOTAZIONI L1651IS001 165 - OMCN 13 ANNOTAZIONI 14 - OMCN - 165 L1651IS001 ANNOTAZIONI L1651IS001 165 - OMCN 15 24020 VILLA DI SERIO (BG) ITALIA Via Divisione Tridentina, 23 Tel:035/423.44.11 r.a. -Fax commerciale Italia 035/423.44.41 - 035/423.44.42 - Fax Export: +39/035/423.44.49 OMCN/INTERNET: http:// www.omcn.com http:// www.omcn.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Timbro del rivenditore: 16 - OMCN - 165 L1651IS001