Le offerte della
Post-formazione 13-14
Diploma of Advanced Studies in
Educazione musicale nella primissima infanzia
EDUCAZIONE MUSICALE NELLA PRIMISSIMA INFANZIA (0 – 3 anni)
Metodologie integrate: dal metodo Gordon alle nuove applicazioni didattiche
L’intervento formativo mira a fornire strumenti e supporti teorici e scientifici che
contribuiscano a potenziare lo sviluppo globale dei bambini, attraverso la sperimentazione,
la pratica, l’esplorazione, e la costruzione di solidi fondamenti pedagogici, in una continua
alternanza tra esperienze pratiche e connessioni teorico – scientifiche, suggerimenti di
repertorio e attività musicali supportate da motivazioni educative.
I primi anni di vita sono infatti i più̀ importanti per l’elaborazione e la decodifica degli stimoli
che il mondo circostante propone ai bambini; la musica si inserisce naturalmente in questi
stimoli, in un percorso di apprendimento di multiformi capacità espressive. L’esperienza
europea si basa sugli sviluppi di una innovativa teoria di apprendimento del linguaggio
musicale, nata negli Stati Uniti ad opera del ricercatore Edwin Gordon, e successivamente
diffusa in Italia da Beth Bolton e adattata all’esperienza culturale italiana da Paola
Anselmi: una vera e propria metodologia di insegnamento dedicata alla fascia 0-48 mesi
ma da cui cogliere innumerevoli spunti anche per i bambini più̀ grandi, tendendo, più che
all’acquisizione tecnica di abilità musicali, alla costruzione di un pensiero musicale e alla
fruizione del linguaggio musicale come potenziamento di altre attività cognitive ed emotive
del bambino.
Un pensiero pedagogico e non un metodo rigido, disponibile a contaminazioni che lo
rendono un’esperienza modellabile ed adattabile alle diverse psicologie infantili e alle
diverse figure professionali che scelgono di praticarlo.
La durata del DAS è di 4 semestri (2 anni accademici), per un totale di 40 crediti formativi
ECTS.
Destinatari: strumentisti, insegnanti di musica e operatori musicali dell’infanzia con
formazione musicale e pedagogica.
Requisiti d’ammissione:

Il possesso di Bachelor of arts in Music and Movement o Master of arts in Music
Pedagogy o equivalenti. Candidati con formazione musicale e comprovata
esperienza pedagogica possono essere invitate su dossier all'esame d'ammissione.

Il superamento di un esame d’ammissione che consiste in :
o un colloquio che verta sulle modalità di approccio con i bambini
o una piccola prova di insegnamento
o un'esecuzione a prima vista di melodie con il proprio strumento e con la voce
Docente principale: Paola Anselmi www.donnaolimpia.it ; www.musicainculla.it
Argomenti
Nell’età infantile la plasticità ‘neurologica’ può essere profondamente influenzata dalla
pratica musicale, in particolar modo nelle competenze linguistiche, relazionali e cognitive
in generale nel processo di crescita:
 presentazione delle modalità di apprendimento dello stimolo musicale da parte del
cervello in collegamento con alcune metodologie didattiche; riferimenti a recenti
studi neuroscientifici sulla utilità dello stimolo musicale per il bambino anche in fase
prenatale – dalle reazioni istintive all’utilizzo dei codici di comunicazione;
 Music Learning Theory: storia e applicazione delle teorie di apprendimento del
linguaggio musicale nella nostra cultura e conseguentemente nelle nostre strutture
educative - gestione e sinergie di relazioni con adulti di riferimento (genitori,
educatrici, coordinatori) – il panorama europeo per l’educazione musicale in prima
infanzia.;
 attività musicali nei primi mesi di vita: come risponde un neonato allo stimolo
musicale? osservazione e analisi dei comportamenti dei neonati – focalizzazione
degli stimoli adatti alla primissima fase della vita – interpretazione di gesti,
espressioni, suoni nei bambini molto piccoli in relazione allo stimolo musicale.
 struttura del piano di lezione e suoi obiettivi e inserimento nel piano didattico
annuale – ruolo del linguaggio verbale - repertorio come modalità di
apprendimento: classico, internazionale, tradizionale, scolastico, personale e
diversificazione dell’utilizzo del repertorio per fasce d’età –
 giochi – esperienze - attività per risvegliare le percezioni corporee e la nostra
sensibilità motoria, fonti di spunti e idee da tradurre successivamente in proposte
vere e proprie da portare in classe – le tabelle dei comportamenti motori: a quale
età?
 sviluppo e utilizzo di idee musicali da modellare come panetti di pongo: il
matrimonio tra musica e fantasia -‘esercizi’ di invenzione e improvvisazione creativa
che prendano spunto dai suggerimenti dei bambini;
 pratica dei modi e dei metri: scale modali, blues, multitonali e metri irregolari e
inusuali sentiti, cantati, sperimentati, intuiti, improvvisati in armonia con movimento,
gioco, espressività, in maniera sempre magica e naturale con i bambini, alla ricerca
di varietà e complessità nello stimolo musicale per la prima infanzia.
 esperienze teorico-pratiche riguardanti i diversi aspetti dello sviluppo del bambino:
emozionale – fisico – psicologico – comunicazionale in relazione al linguaggio
espressivo musicale mirate all’esperienza musicale nella quotidianità del bambino:
scuola – famiglia.
Formazione
Materie
Primo anno
Secondo anno
Ore lezione Ore complessive ECTS
Ore lezione Ore complessive ECTS
Pedagogia applicata all’esperienza
educativo - musicale (Paola Anselmi)
La Music Learning Theory di E.
Gordon – teoria di riferimento e
sviluppo italiano ed europeo
(Paola Anselmi)
Didattica esperienziale:
improvvisazione, repertorio, attività,
movimento (Paola Anselmi)
20
Pratica professionale (tirocinio)
Seminari a scelta (approfondimento
teorico / pedagogia e EME / altri
ambiti)
15
20
10
450
15
20
10
330
11
60
2
30
60
2
15
60
2
60
2
60
2
120
4
www.conservatorio.ch/sum/sum-seminari.html
Progetti intermedio e finale
TOTALE
21
Calendario incontri anno accademico 2013/2014:
12/13 ottobre
16/17 novembre
14/15 dicembre
18/19 gennaio
15/16 febbraio
15/16 marzo
12/13 aprile
Le date sono suscettibili di modifiche.
Seminari e Libretto
Nell’ambito del biennio lo studente deve ottenere almeno 4 ECTS tra i seminari proposti
dalla Scuola: http://www.conservatorio.ch/sum/sum-seminari.html
Dopo l’ammissione al DAS, entro il 20 settembre, lo studente deve presentare al
Responsabile della Post-formazione il modulo / piano di studi (ottenibile presso la
Segreteria Didattica, uff. 416) con i seminari che intende seguire durante l’anno. Tali
seminari devono essere pertinenti con il DAS frequentato. Si consiglia di verificare
anticipatamente in Segreteria l’effettiva disponibilità di posti liberi per i seminari prescelti.
È responsabilità dello studente ritirare in Segreteria il Libretto Universitario, documento
personale nel quale è tenuto a segnare i corsi e seminari frequentati (con il rispettivo
numero di crediti ECTS). Al termine/superamento di ogni corso e seminario, è
responsabilità dello studente chiedere la firma del docente.
19
Tirocinio
Il tirocinio consta di una parte osservativa e una parte attiva.
Parte osservativa: si chiederà allo studente di osservare aspetti diversi dell’intervento in
classe secondo una griglia di riferimento per poi stendere una relazione scritta seguendo
riferimenti forniti dal docente.
Parte attiva:
1) partecipazione alle attività: lo studente partecipa attivamente, ma in affiancamento, alle
classi musicali secondo le indicazioni suggerite dal docente
2) lo studente prepara, sotto supervisione del docente stesso, uno o più piani di lezione
che verranno realizzati insieme.
3) lo studente conduce una o più attività nella classe, con supporto del docente.
Il tirocinio sarà realizzato nelle classi bambino-genitore della Scuola di musica del
Conservatorio della Svizzera italiana.
Esame di passaggio
Alla fine del primo anno accademico è previsto un esame di passaggio (presentazione
progetto intermedio), di regola in presenza del docente e del responsabile della Postformazione.
Fine degli studi
Alla fine del programma di studi, i partecipanti avranno la possibilità di conseguire il titolo
di Diploma of Advanced Studies. Le condizioni per il rilascio del titolo sono:

Aver frequentato la formazione in tutte le sue parti e il raggiungimento degli obiettivi
di apprendimento

Aver superato l’esame finale, che consiste nella presentazione del progetto finale.
Voto finale
Il voto della giuria di esame tiene conto:
 dell’esame finale
 dell’andamento scolastico dimostrato dallo studente nel periodo di studio
Scala di valutazione
5.75/6.00 Excellent / A
5.25/5.74 Very good / B
4.75/5.24 Good / C
4.25/4.74 Discreet / D
4.00 /4.24 Sufficient / E
1.00/3.99 Insufficient / F
Titolo conseguito
Diploma of Advanced Studies SUPSI in Educazione Musicale nella primissima infanzia.
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (www.supsi.ch) e i titoli
da essa rilasciati, come il presente DAS of Advanced Studies SUPSI, sono
riconosciuti dalla Confederazione Svizzera secondo la Legge federale sulle Scuole
universitarie professionali del 6 ottobre 1995 e modifiche successive.
Costi
Quota semestrale:
Tassa amministrativa semestrale:
Iscrizione:
Esame finale:
Costo totale del biennio
SFr. 1'100.-SFr. 250.-SFr. 250.-SFr. 250.-SFr. 5.900.--
Iscrizioni
Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 agosto tramite il modulo
http://www.conservatorio.ch/allegati/manager/Postiten.pdf inviando i relativi allegati
richiesti.
Il corso parte solo in caso venga raggiunto il numero minimo di ammissioni.
Regolamenti
Il DAS sottostà al “Regolamento degli studi” della Scuola Universitaria di Musica,
attualmente in vigore.
Responsabile Post-formazione
Roberto Valtancoli (II piano Uff 410) [email protected]
Scarica

Diploma of Advanced Studies in Educazione musicale nella