1
Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento.
I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di
pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o
non essere aggiornate.
Il nostro staff sta sviluppando una importante rete di contatti e
collaborazioni con enti locali, proloco e operatori del turismo, per
fornirvi informazioni sempre più aggiornate.
Vi ringraziamo fin da ora per la segnalzione di informazioni errate.
Web Content Manager
Short Travel
[email protected]
1
INDICE
INDICE
Indice
1 Informazioni Generali
4
2 Geografia Fisica
2.1 Territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
4
3 Flora
4
4 Fauna
4.1 Architetture
4.2 Anfibi . . .
4.3 Rettili . . .
4.4 Architetture
4.5 Pesci . . . .
4.6 Crostacei . .
4.7 Molluschi .
religiose
. . . . .
. . . . .
Militari
. . . . .
. . . . .
. . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5 Storia
5.1 Preistoria e Paleoveneto . . . .
5.2 L’epoca romana . . . . . . . . .
5.3 Alto Medioevo . . . . . . . . . .
5.4 Basso medioevo . . . . . . . . .
5.5 La Repubblica di Venezia . . .
5.6 Il periodo napoleonico . . . . .
5.7 Regno Lombardo-Veneto . . . .
5.8 Il Risorgimento . . . . . . . . .
5.9 La prima guerra mondiale . . .
5.10 La seconda guerra mondiale e la
5.11 Le origini dei nomi . . . . . . .
5.12 Architetture religiose . . . . . .
5.13 Architetture civili . . . . . . . .
5.14 Architetture militari . . . . . .
5.15 Siti archeologici . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
Resistenza .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
. . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
7
. 7
. 8
. 8
. 9
. 10
. 10
. 10
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
10
10
10
10
11
11
11
12
12
13
13
13
13
16
18
18
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
6 Come si arriva
18
6.1 Letteratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
6.2 Scienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
7 Persone legate ad Arcugnano
19
8 Economia
19
8.1 Frazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
8.2 Località e contrade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
8.3 Santi Patroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
9 Economia
22
2
INDICE
10 Dove Mangiare
10.1 Ristoranti .
10.2 Osterie . . .
10.3 Pizzerie . .
10.4 Fast-Food .
10.5 Paninoteche
10.6 Pasticcerie .
INDICE
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
11 Dove Dormire
11.1 Hotel 4 stelle .
11.2 Hotel 3 stelle .
11.3 Hotel 2 stelle .
11.4 Affittacamere .
11.5 Bed Breakfast
11.6 Agriturismo . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
23
23
24
25
26
27
28
.
.
.
.
.
.
29
29
30
31
32
33
34
12 Prodotti tipici
35
12.1 Vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
12.2 Produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
12.3 Panetterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
13 Altri operatori
38
13.1 Noleggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
13.2 Agenzie immobiliari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
13.3 Guide e accompagnatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
3
3 FLORA
1
Informazioni Generali
2
Geografia Fisica
ce nettuniche, che il geologo ha sotto i piedi,
quando dal santuario di monte Berico si reca ai
Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune Margaritoni, e di là ad Arcugnano. Di questo
italiano di 7.944 abitanti della provincia di fenomeno, e delle bombe basaltiche accatastale
Vicenza, in Veneto.
dentro la roccia pirica appiè d’un rialto che si
Si estende su un territorio collinare e vallivo vede ai Margaritoni, nessuno si è dato ancora
compreso nei Colli Berici.
la briga di parlarne .
3
Valli e lago di Fimon. Del grande lago, chiamato lago di Lòngara, che copriva gran parte
delle valli di Fimon almeno fino alla prima metà del Quattrocento, è rimasto un piccolo specchio d’acqua, il lago di Fimon, oggi al centro
di vari progetti di riqualificazione naturalistica,
dopo innumerevoli manomissioni, anche recenti, che ne hanno messo in discussione il futuro.
Territorio collinare. Ai Colli Berici appartiene una superficie complessiva di circa 165
kmÂ2 , il territorio di Arcugnano occupa la parte settentrionale del comprensorio collinare e
vallivo.
2.1
Territorio
Le rocce, nella maggioranza carbonati che, di
cui consta l’ossatura dei Colli Berici, inducono
ad attribuire un’origine marina al sistema collinare. Si aggiunga il ritrovamento di numerosi
organismi, animali e vegetali, allo stato fossile
(molluschi, ricci di mare, coralli, alghe, ecc.).
Si ipotizza quindi che la successione degli strati
rocciosi sia l’esito di un lento e costante processo di deposizione di sabbie, fanghi e frammenti
di gusci di molluschi sul fondo di un mare.
Nel 1841 un geologo, certo C. V. Catullo figlio studia un giacimento di basalto nei pressi
dei Margaritoni, ossia Villa Margherita (Arcugnano capoluogo) e descrive così la particolarità:«Ad Arcugnano, presso Vicenza, il basalte
emerse fra il calcare grossolano, lo sconvolse, e
giunse con le sue teste fino alle cime de’ monti,
producendo quelle maravigliose alternative di
ammassi stratiformi di rocce piriche e di roc4
Flora
La flora berica è caratterizzata da vegetazione
termofila, di ambiente a clima caldo, o microterme, solite a vivere ad altitudini ben superiori. Questa situazione è imputabile alle enormi variazioni climatiche cui è stato sottoposto
il luogo nel corso di milioni di anni: nell’Era glaciale si è probabilmente formata una flora microterma, accostata ad una vegetazione
termofila nell’era subito successiva con un progressivo riscaldamento del globo.
Pianta caratteristica è il lino delle fate, inserito
in un contesto saturo di flora euroasiatica.
La castagna d’acqua è una pianta autoctona
che vive nel lago di Fimon. Il territorio amministrato nel passato dal Comune di Arcugnano è molto diverso e soprattutto molto limitato nell’area amministrativa rispetto alle dimensioni odierne. Nel riassunto terremo conto
anche delle testimonianze riguardanti i territori amministrativi degli ex Comuni di Fimon,
Lapio, Pianezze, Pilla e Villabalzana.
Il Comune di Pilla è, nel tempo, regredito a
più semplice Via Pilla, ma amministrò un territorio di vaste dimensioni, e condivise con il comune di Arcugnano la medesima parrocchiale
di Santa Giustina, sita in Arcugnano. Nulla si
sa, invece, sulla sede ammininistrativa, anche
se molti sostengono fosse presso Villa Bornigni Monza Vidi Todescan Gozzi, ma il Maccà
nel 1813 scrive che quest’ultima dimora è, all’epoca, abitata dalla famiglia Bornigni. Per
quanto riguarda Fimon, Lapio, Pianezze e Villabalzana, paesi ex titolari di sede amministrativa, a tutt’oggi conservano un nucleo abitativo
riconoscibile attorno alle rispettive Parrocchiali. Nel corso del tempo sono divenuti parte in-
3 FLORA
tegrante dell’odierno Comune di Arcugnano e
vengono definite frazioni dello stesso.
Preistoria e Paleoveneto
Le testimonianze di presenza umana nel territorio risalgono alla preistoria, con i ritrovamenti di palafitte e canoe e di un insediamento
neolitico (Molino Casarotto) nelle Valli di Fimon. Molti reperti della zona sono a tutt’oggi
conservati nel Museo naturalistico e archeologico di Santa Corona di Vicenza e rapportano
la vita legata alla presenza di un grande lago
chiamato lago di Lòngara, ritiratosi per motivi diversi già alla fine del Quattrocento. Tra
i primi studiosi a interessarsi alle vicende preistoriche delle valli troviamo il nome di Paolo
Lioy.
L’epoca romana
Del periodo romano, cioè dal 157 a.C., quando Vicetia e il suo ambito di influenza furono
annessi a Roma, non vi sono notizie né testimonianze sostanziali sul territorio di Arcugnano.
Dal 7 d.C. il territorio è parte della Regio X
Venetia et Histria.
Alto Medioevo
Non ci sono notizie su Arcugnano nelle varie dominazioni che si susseguono nell’odierno
territorio della Provincia di Vicenza e con il
capoluogo berico sarà via via sottomesso alla
Marca di Aquileia e Verona (951-1077), parte del Sacro Romano Impero. Nel 1001 si costituisce il Principato vescovile di Vicenza sui
modelli di Trento e Aquileia. Dal 1095-1167 si
costituisce la Marca di Verona e infine Vicenza
si proclama libero comune e partecipa assieme
a Verona, Padova e Treviso alla Lega Veronese
guidata da Venezia dal 1164. La Lega veronese
aderirà nel 1167 alla Lega Lombarda ponendo
fine alla Marca di Verona.
Basso medioevo
Dal XII al XIV secolo Vicenza cadde sotto il
controllo di diverse signorie. Un ruolo importante lo ebbero i vescovi e i vari rappresentanti
della famiglia degli Ezzelini. Dopo una travagliata lotta contro la signoria di Ezzelino III da
Romano, Vicenza capitolò ai padovani; succes5
sivamente passò sotto il dominio degli Scaligeri
di Verona e di quello dei Visconti di Milano.
Risalgono a questo periodo le prime menzioni dell’ecclesia de Arquiniano. La più antica
notizia storica è del 1185, anno in cui il vescovo di Vicenza Pistore concede le decime di
Arcugnano e Pilla ai Canonici della Cattedrale.
Nel 1186 papa Urbano III concede il Privilegio
ai Canonici della Cattedrale sulla Chiesa parrocchiale di Arcugnano, cosa riconfermata nel
1206 da papa Innocenzo III. Come scrive Dal
Lago, l’antica parrocchiale era sita nel luogo
dove ancora sorge sulla sella tra il monte Cucco e Pilla, nel punto di diramazione di tre valli,
ossia la Val dei Bianchi, la Valle dei Vicari e
la Fòntega. Nel 1227 viene invece menzionata
Santa Giustina come patrona del paese (come
riporta lo storico Gaetano Maccà). Risale al
1353 il primo nome di rettore della chiesa di
Santa Giustina, il presbitero Nicolò da Magrè.
La Repubblica di Venezia
Dopo che Vicenza e il suo territorio si offrono alla Serenissima nel 1404, atto noto come
dedizione a Venezia, il lago di Longara viene
prosciugato e il suo bacino non è più sfruttato
per la pesca, ma riconvertito alle coltivazioni.
La ricchezza di pesce marino proveniente dalla costa declassa quello lacustre. Nel 1540 la
chiesa di Santa Giustina è ridotta molto male
e il vescovo la fa chiudere. A quanto risulta il
campanile era attiguo alla chiesa e questo edificio arrivò sino alla ristrutturazione degli inizi
del XIX secolo. Nel 1623 viene piantato il cipresso vicino alla canonica, ancora esistente.
Nel 1797 Napoleone Bonaparte mette fine alla
Repubblica di Venezia, poi, a causa del Trattato di Campoformio, cede i territori veneti e
friulani all’Arciducato d’Austria.
La Provincia Veneta (1798-1805). Il Veneto e il Friuli vennero incardinati dai nuovi dominatori austriaci del Sacro Romano Impero
in Provincia Veneta, in una breve parentesi di
sette anni, prima del ritorno di Bonaparte.
Il Regno d’Italia (1805-1814). La riconquista di Napoleone dei territori dell’ex Serenissima, coincise con l’ordinamento geoamministra-
3 FLORA
tivo basato sui corsi d’acqua e divisi in province chiamati Dipartimenti, suddivisi in Distretti e questi ultimi a propria volta in Cantoni,
insiemi composti dai Comuni.
Vicenza divenne capoluogo del Dipartimento del Bacchiglione (1806-1814). Gli allora Comuni di Arcugnano, Fimon e Pianezze del Lago
(ai quali si aggiungono di fatto Lapio, Pilla e
Villabalzana) fecero parte del Distretto I e del
Cantone I entrambi afferenti a Vicenza.
L’odierno territorio del Comune di Arcugnano nel 1813 era suddiviso in sei municipi.
Secondo la descrizione di Gaetano Maccà, le
pertinenze erano divise nel seguente modo:
Il Comune di Arcugnano è titolare di un territorio ridotto comprendente l’odierno abitato della Chiesa, di Villa di Arcugnano, Sacco, Bollon e Monte Cucco e la Val di Burra
(l’odierna Torri). Parrocchia: Santa Giustina di Arcugnano. Il Comune di Pilla oltre
all’odierna Via Pilla amministrava le frazioni
di Perarolo, Spianzana (Zanchi e Vegre), Valli
di Sant’Agostino (Val dei Calvi, Val dei Vicari, Breganzola), Costacolonna (Crosara Bassa,
ossia la zona dove sorge Villa Franceschini Pasini, Villa Margherita, Tormenello), Tormeno e
Fóntega. Parrocchia: Santa Giustina di Arcugnano (Pilla, Spianzana, Costacolonna); Santa
Maria di Fimon (Perarolo).
Regno Lombardo-Veneto
Durante la seconda dominazione asburgica,
con il nuovo titolo di Impero d’Austria, i possedimenti italiani sottomessi a Vienna sono
definiti Regno Lombardo-Veneto (1814-1866).
Con il cambio di dominazione il Dipartimento del Bacchiglione fu rinominato, dal 1816,
Provincia di Vicenza, assumendo le dimensioni
territoriali e i confini odierni. In questo lungo
periodo il dato saliente sono le rivolte antiaustriache che culminano nei moti risorgimentali del 1848 e collaterali alla Prima guerra di
indipendenza italiana.
Il Risorgimento
Arcugnano capoluogo è legato a un fatto, poco più di un aneddoto, che risale alle giornate
risorgimentali di Vicenza del 1848 contro l’oc6
cupazione asburgica. In un libro dedicato alle
guerre italiane del 1848, lo storico Luigi Scalchi, nel capitolo intitolato Le tre giornate di
Vicenza, 20, 21 e 24 maggio, ricorda:
Speravano i vicentini che gli austriaci o fossero scorati o fossero chiamati a difendere Peschiera: quando nel dì 23 dalla torre altissima fu visto sollevarsi presso Montebello un immenso polverio prodotto dalla marcia di fanti
e cavalli. Erano ventiquattromila uomini con
cinquantaquattro pezzi di artiglieria. Una parte di questo esercito prendeva a minacciare le
alture dei colli Berici; ma l’acqua che quasi allagava i campi, i difensori d’Arcugnano posti
allo sbocco di quelle strade montane, i militi
che vegliavano alla Bella Guarda, e Durando
che ovunque provvedeva, impediva agli avversari di acquistare quella posizione. Alla Madonna del Monte Berico era stato mandato il
Battaglione del 2o reggimento estero: alla barricata a porta S. Croce e sulle mura adiacenti
il 1o battaglione del 1o reggimento estero con
alla testa il maggiore Balletta: il 2o battaglione
del 1o reggimento estero col maggiore de Gluz
(meno la seconda compagnia de’ granatieri e
la seconda dei fucilieri tenuta in riserva) a S.
Croce esso ancora: al colle Barbato i bersaglieri del Po capitanati da Mosti coi militi dei
fratelli Fusinato.
Il 10 giugno 1848, l’esercito austroungarico
del feldmaresciallo il generale Josef Radetzky
composto da truppe croate e slovene comandate dal generale Karl Von Culoz, lungo la marcia
che da Brendola porta a Monte Berico per sedare le rivolte in atto a Vicenza, saccheggia la
Parrocchiale di Santa Giustina di Arcugnano
capoluogo, asportando paramenti sacri e preziosi. Dopodiché il generale stabilisce il proprio comando presso Villa Franceschini Pasini,
sita nel medesimo capoluogo. Secondo alcune fonti che riporteremo alla voce Villa Franceschini Pasini Canera di Salasco, la villa fu
danneggiata dalle truppe asburgiche.
La prima guerra mondiale
Il territorio di Arcugnano risulta essere parte del sistema di retrovia e ricovero durante gli
4.1 Architetture religiose
4 FAUNA
anni di guerra, ed eventuale fronte d’emergenza. Secondo alcune testimonianze, Villa Montanari fu adibita a ricovero per le truppe alleate
inglesi.
Rimangono alcune opere di quel periodo: la
Strada militare che collega in andamento l’odierna Torri con il Capoluogo inerpicandosi sul
versante orientale del Monte Cucco; sono visibili alcuni resti di un trinceramento sul Monte Bollon (verso Nord-ovest) e il basamento
di una teleferica. Arcugnano e i Colli Berici avrebbero accolto una linea di resistenza nel
caso le truppe asburgiche avessero invaso le valli del Vicentino. Lo scrittore vicentino Luigi
Meneghello racconta che, sopravvissuto a due
rastrellamenti nazifascisti, dal luglio all’autunno 1944, ricostruisce la banda partigiana degli studenti universitari, prima nella zona dei
monti vicentini, poi sui colli Berici nell’area del
lago di Fimon.
4
Fauna
Scomparsi ancora nell’antichità i grandi animali come il lupo, l’orso bruno, la lince, diversi
mustelidi, il cervo.
Tra parentesi tonde poniamo i nomi comuni
dialettali:
4.1
Architetture religiose
Chiesa parrocchiale di Santa Giustina
Parrocchiale di Arcugnano,1824-1826. A
partire dal 1824 avviene la ristrutturazione dell’antica chiesa del Capoluogo che viene ingrandita per soccorrere l’accrescimento della comunità. Le forme sono neoclassiche; la facciata è
di composizione lineare ed essenziale: un grande timpano con decorazione dentata aggettante sostiene ai vertici tre statue; sotto il timpano quattro lesene accoppiate, in stile ionico
baroccheggiante, sono collegate da due festoni
di frutta in pietra ad altorilievo; dividono la
facciata in tre campi verticali. Al centro c’è
un tondo a mo’ di rosone cieco, posto sopra
7
il portale timpanato. Sotto entrambi i festoni sono due spazi decorativi rettangolari ciechi
dalla cornice liscia, ove al posto degli angoli vi
sono delle convessità dal sapore rococò; sottostanti altri due spazi incorniciati rettangolari
di diverse misure. L’interno è a navata unica rettangolare; l’abside è a pianta mistilinea
trapezoidale, la cupola absidale, a sesto ribassato, è invisibile dall’esterno; tre gli altari barocchi decorati a tarsia di marmo. Il sagrato
della chiesa è sopraelevato rispetto alla strada e si ascende per mezzo di una gradinata.
Restaurata nel 2001.
Il campanile, iniziato nel 1838 e concluso nel
1845, è alto 45 metri. Presenta una base a
tronco di piramide, mentre il fusto è a sezione
quadrangolare, sormontato da una cella campanaria a quattro luci ad arco, decorato ad ogni
angolo da lesene ioniche; il vertice è coronato
da una guglia che sormonta una cupola a cipolla in stile alpino, sostenuta da un tamburo
ottagonale con feritoie aperte quadrangolari e
culmina con una croce in metallo con banderuola che riporta l’acronimo IHS. Restaurato
nel 2005.
4.2 Anfibi
4 FAUNA
All’interno, un Cristo Patiens del XV secolo
circa, a bassorilievo di anonimo in pietra scura di Nanto, conservato nell’area presbiterale a
destra dell’altare maggiore della Chiesa parrocchiale di Santa Giustina ad Arcugnano. Presenta un Cristo flagellato, già coronato di spine
che emerge col busto da una cornice, affiancato da due cherubini, con le braccia conserte in
prossimità dei polsi incrociati sull’addome; la
figura è racchiusa nella concavità di una conchiglia. Incornicia la dolente figura un arco
decorato nella cornice con semplici motivi modulari; le lesene all’interno sono ornate a motivi fitomorfici. In basso al centro un pertugio
quadrangolare indica il tabernacolo.
Chiesa di Santa Margherita dei Berici
Del XIV secolo, situata lungo la Dorsale
dei Berici si affaccia sulla Valle della Fontega; è una costruzione di piccole dimensioni ad
una navata absidata con struttura a capanna.
Sulla facciata un piccolo occhio a mo’ di rosone sovrasta l’entrata principale. Sito:Villa
Margherita, Arcugnano capoluogo.
Da ricordare il ciclo di affreschi del XV secolo attribuiti a Battista da Vicenza con influenze tardogotiche, che rappresentano i dodici apostoli dipinti nel catino absidale, con gli
attributi iconografici per aiutarne l’identificazione. Al centro, all’interno di una cornice a
mandorla, si nota un Cristo Pantocratore, ai
lati i simboli zoomorfici degli evangelisti. Sulla parete verticale che inscrive l’arco absidale
vi è una Annunciazione e, in un piccolo tondo
sopra la chiave di volta, è raffigurato il Padre
Eterno. A fianco dell’entrata laterale risulta
difficile la lettura di un’altra figura di vescovo; la direzione verso la valle di Sant’Agostino
farebbe pensare alla rappresentazione di quest’ultimo. La composizione ricorda vagamente la stasi della pittura bizantina, anche se si
sentono le influenze dei giotteschi. Lo stato
odierno delle pitture è pessimo.
Oratorio di San Pietro
XVIII secolo, presso Villa Borgnini Monza
Vidi Todescan Gozzi. Semplice cappella dalla
facciata vagamente verticalizzante coronata da
8
un frontone triangolare, nel quale è inscritto un
fregio che raffigura una stella a otto punte, e da
tre statue; una breve scalinata conduce all’ingresso incorniciato da architrave. L’abside è a
pianta semicircolare. Sito: Pilla, Arcugnano
capoluogo.
Oratorio della Sacra Famiglia
Oratorio della Sacra Famiglia del 1752, presso Villa Calvi, in sobrio stile rococò, dalle forme lineari e fortemente geometriche, presenta
nella facciata un timpano nel quale è inscritto
un fregio ellittico decorato da cornici auricolari; al centro è posta una finestra dalla cornice
mistilinea, fortemente anticlassica, che sovrasta un portale elegante dal timpano spezzato,
che inscrive una decorazione a conchiglia lapidea a rilievo. L’interno è compromesso dal
crollo del soffitto; nella parete opposta alla facciata è un altare tardo barocco. Lo stato del
manufatto è gravissimo. Sito: Valle dei Calvi,
Arcugnano capoluogo.
4.2
Anfibi
Tra gli anfibi si possono incontrare frequentemente: rana, rospo, salamandra (marisàndoÆa) e raganella (ràcola).
4.3
Rettili
Tra i rettili: il ramarro (ligaòro), la lucertola
(bisardola, risardola) e, più raro, il tritone.
Tra le bisce: l’orbettino (bìssa òrbarola), il
biacco (scarbonasso), il colubro di Esculapio
(ànda), la biscia dal collare o natrice dal collare (bissa da acqua).
Tra i serpenti è presente la vipera (lìpara,
vìpara, àspexe).
Villa Anti
Del XV secolo, in stile tardogotico è situata
sul un dolce declivio in vista dell’Abbazia di
Sant’Agostino; presenta dalla strada una barchessa del XVII secolo (ricovero di bestiame
e attrezzi da lavoro agricolo) con un grande
arco a tutto sesto. Sito: strada Breganzola,
Arcugnano capoluogo - Sant’Agostino.
4.4 Architetture Militari
4 FAUNA
Villa Bornigni Monza Vidi Todescan Gozzi
Della metà del Seicento, il corpo centrale
della villa presenta al pian terreno tre arcate
cromaticamente accese dal cotto, sostenute da
pilastri a bugnato; resa ben più esile è la loggia balaustrata soprastante, divisa in tre luci
da colonne tuscaniche a fusto liscio. Costruita su un preesistente edificio del Quattrocento. Adibita ad abitazione privata. Sito: Pilla,
Arcugnano capoluogo.
Villa Colonnese
Detta Amelia, rimaneggiamenti del 1681 e
del 1803[23], su una base del Cinquecento. Oggi in fase di riqualificazione secondo un progetto dell’architetto portoghese Alvaro Siza, dopo
numerose manomissioni e ampliamenti anche
pesanti che l’avevano trasformata in convento di clausura dal 1961. Sito: Villa Amelia,
Arcugnano capoluogo.
Villa Franceschini Pasini Canera di Salasco
dalle grandi cancellate di ferro del giardino, che
s’aprono sulla strada di Arcugnano, sino alla
cima del poggio, e per i fianchi corrono viali
di alberi sempre verdi, intersecati dai boschetti e dalle macchie de’ fiori. Il Pasini amava
così riposata e ricca dimora, e negli intervalli
dei lavori che dava a sé medesimo, si occupava
a scancellarvi con amorosa diligenza gli enormi segni di barbarie ostinata e distruggitrice,
che l’ira del soldato nemico vi aveva lasciato
impressi nel 1848. E si dilettava a renderla
sempre più adorna e magnifica; che è segno
d’animo gentile, e cui gli studi severi ed aridi
non hanno, come pur troppo sogliono, chiuso
alle impressioni della natura ed al culto della
sua schietta bellezza.
Con Valentina Pasini (alla quale è intitolata la scuola materna del paese) la famiglia si
estingue. Nuovo proprietario, fino alla metà
degli anni ottanta del Novecento, fu Giuseppe Canera di Salasco di famiglia nobile oriunda piemontese. Canera fu collezionista d’arte moderna sei-settecentesca, da allora la villa
ospitò una notevole collezione d’arte pittorica, finita all’asta nel 1986, dopo la morte del
proprietario. Sito: Crosara Bassa-Villa Pasini,
Arcugnano capoluogo.
4.4
Villa neopalladiana del 1770 per il setaiolo
Girolamo Franceschini su progetto di Ottavio
Bertotti Scamozzi, tra le più sontuose dimore
signorili del Veneto è il manufatto più importante della zona. Dal 1854 almeno fu proprietà
di Valentino Pasini.
Scrive Ruggiero Bonghi nella biografia
dedicata al nuovo proprietario:
Dal 1854 al 1858 passò in Venezia i soli mesi d’inverno, e il resto dell’anno nella sua villa
d’Arcugnano, dimora più che privata. Poco discosto da Vicenza, siede a ridosso dei colli Berici, cui nessuno ricorda senza chiamarli ameni.
Il vasto e sontuoso palagio, d’architettura Palladiana, fu disegnato dal Bertotti-Scamozzi; e
9
Architetture Militari
Torre pentagonale
A pianta irregolare, dà il nome alla contrada di Torri di Arcugnano; secondo la testimonianza redatta nel tardo Cinquecento, Filippo
Pigafetta scrive: veggendosi anco due torri iui
presso nel colle, su la via del Tormeno; e primi dell’Ottocento (Gaetano Maccà) dovevano
esistere due torri di controllo e avvistamento,
affiancate nelle due quote del monte Crocetta
che domina la Val di Burra e la Valle della Fontega, sedi del grande lago di Lòngara, ipotesi
avvalorata anche da antiche mappe che rappresentano, in loco, due torri. Lo stile è grezzo:
il basamento è a blocchi di pietra lavorata a
cubo mentre verso il vertice la costruzione è
a materiale misto; oltre alla pietra troviamo il
5.1 Preistoria e Paleoveneto
5 STORIA
laterizio intervallato in file orizzontali. Recentemente è stata posta una croce di ferro sulla
sommità del manufatto. La situazione conservativa è grave e bisognosa di restauro conservativo. Sito: Monte Crocetta, Arcugnano capoluogo - Torri di Arcugnano. Tra gli uccelli
troviamo il fagiano (fajàn, fagiàn), la gallinella
d’acqua (folegheta) e il cuculo (cuco, cucù).
Tra i rapaci notturni e diurni c’è l’assiolo (ciù),
la civetta (ciùa, soleta), l’allocco (mamalùco,
nanalùco), il falco (falchèto) e la poiana (poja).
mune di Arcugnano la medesima parrocchiale
di Santa Giustina, sita in Arcugnano. Nulla si
sa, invece, sulla sede ammininistrativa, anche
se molti sostengono fosse presso Villa Bornigni
Monza Vidi Todescan Gozzi, ma il Maccà nel
1813 scrive che quest’ultima dimora è, all’epoca, abitata dalla famiglia Bornigni.
Per quanto riguarda Fimon, Lapio, Pianezze
e Villabalzana, paesi ex titolari di sede amministrativa, a tutt’oggi conservano un nucleo
abitativo riconoscibile attorno alle rispettive
Parrocchiali. Nel corso del tempo sono divenuti parte integrante dell’odierno Comune
4.5 Pesci
di Arcugnano e vengono definite frazioni dello
Nei numerosi canali che contornano i colli, sono stesso.
presenti diverse specie di pesci d’acqua dolce,
tra i più diffusi, il pesce gatto (pèssegato), il 5.1 Preistoria e Paleoveneto
luccio (lùá1 £ooluzo)elatinca(tnca).
Le testimonianze di presenza umana nel territorio risalgono alla preistoria, con i ritrova4.6 Crostacei
menti di palafitte e canoe e di un insediamento
Tra i crostacei: è comparso prepotentemente neolitico (Molino Casarotto) nelle Valli di Fiil gambero rosso della Louisiana, detto volgar- mon. Molti reperti della zona sono a tutt’oggi
mente gambero killer; è in pericolo il gambe- conservati nel Museo naturalistico e archeoloretto di fiume (ganbareto), specie autoctona, gico di Santa Corona di Vicenza e rapportano
la vita legata alla presenza di un grande lago
conosciuto anche come caridina italiana.
chiamato lago di Lòngara, ritiratosi per motivi diversi già alla fine del Quattrocento. Tra
4.7 Molluschi
i primi studiosi a interessarsi alle vicende preTra i molluschi troviamo l’unio (peocio da istoriche delle valli troviamo il nome di Paolo
fosso), bivalve simile al mitilo mediterraneo, Lioy.
volgarmente detto cozza.
5.2
5
Storia
Il territorio amministrato nel passato dal Comune di Arcugnano è molto diverso e soprattutto molto limitato nell’area amministrativa
rispetto alle dimensioni odierne. Nel riassunto terremo conto anche delle testimonianze riguardanti i territori amministrativi degli ex
Comuni di Fimon, Lapio, Pianezze, Pilla e Villabalzana.
Il Comune di Pilla è, nel tempo, regredito a più
semplice Via Pilla, ma amministrò un territorio di vaste dimensioni, e condivise con il co10
L’epoca romana
Del periodo romano, cioè dal 157 a.C., quando Vicetia e il suo ambito di influenza furono
annessi a Roma, non vi sono notizie nè testimonianze sostanziali sul territorio di Arcugnano.
Dal 7 d.C. il territorio è parte della Regio X
Venetia et Histria.
5.3
Alto Medioevo
Non ci sono notizie su Arcugnano nelle varie
dominazioni che si susseguono nell’odierno territorio della Provincia di Vicenza e con il capoluogo berico sarà via via sottomesso alla Marca
5.5 La Repubblica di Venezia
5 STORIA
di Aquileia e Verona (951-1077), parte del Sacro Romano Impero.
Nel 1001 si costituisce il Principato vescovile
di Vicenza sui modelli di Trento e Aquileia.
Dal 1095-1167 si costituisce la Marca di Verona e infine Vicenza si proclama libero comune
e partecipa assieme a Verona, Padova e Treviso alla Lega Veronese guidata da Venezia dal
1164. La Lega veronese aderirà nel 1167 alla Lega Lombarda ponendo fine alla Marca di
Verona.
5.4
Basso medioevo
La scomunica della Chiesa di ArcugnanoPoche
notizie ci rimandano a questo episodio di scomunica da parte del Vescovo di Vicenza Francesco Temprarini nei confronti della comunità
cristiana di Arcugnano. Si sa che la popolazione (secondo Dal Lago, venticinque persone) si
ribellò al pagamento delle decime al Capitolo
dei Canonici. Per punizione l’episcopato vicentino lanciò la condanna, come riporta Giuseppe
Cappelletti: Più volte in seguito fu ristaurata
la cattedrale, senza per altro toccarne mai le
sue mura, nelle quali bensì fu schiuso il vano
per aggiungervi le cappelle, e procurarle così
un qualche ingrandimento. Aveva essa la sua
loggia, ove per lo più trattavansi affari appartenenti ai diritti della chiesa: al quale proposito ricorderò che, in occasione di una scomunica, intimata nel 1527 al popolo di Arcugnano,
usurpatore di alcune decime del capitolo dei
canonici, un pubblico uffiziale del vescovato, in
nome di questi, sub loza ecclesiae cathedralis,
consegnò ad un mansionario della chiesa stessa e ad un pubblico notajo le lettere della pena
da intimarsi, sottoscritte dal vescovo. Anche lo
storico Maccà conferma che la scomunica avviene nel 1327.
Dal XII al XIV secolo Vicenza cadde sotto il
controllo di diverse signorie. Un ruolo importante lo ebbero i vescovi e i vari rappresentanti
della famiglia degli Ezzelini. Dopo una travagliata lotta contro la signoria di Ezzelino III da
Romano, Vicenza capitolò ai padovani; succes11
sivamente passò sotto il dominio degli Scaligeri
di Verona e di quello dei Visconti di Milano.
Risalgono a questo periodo le prime menzioni
dell’ecclesia de Arquiniano. La più antica notizia storica è del 1185, anno in cui il vescovo
di Vicenza Pistore concede le decime di Arcugnano e Pilla ai Canonici della Cattedrale.
Nel 1186 papa Urbano III concede il Privilegio
ai Canonici della Cattedrale sulla Chiesa parrocchiale di Arcugnano, cosa riconfermata nel
1206 da papa Innocenzo III. Come scrive Dal
Lago, l’antica parrocchiale era sita nel luogo
dove ancora sorge sulla sella tra il monte Cucco e Pilla, nel punto di diramazione di tre valli,
ossia la Val dei Bianchi, la Valle dei Vicari e
la Fòntega. Nel 1227 viene invece menzionata
Santa Giustina come patrona del paese (come
riporta lo storico Gaetano Maccà). Risale al
1353 il primo nome di rettore della chiesa di
Santa Giustina, il presbitero Nicolò da Magrè.
5.5
La Repubblica di Venezia
Dopo che Vicenza e il suo territorio si offrono alla Serenissima nel 1404, atto noto come
dedizione a Venezia, il lago di Longara viene
prosciugato e il suo bacino non è più sfruttato
per la pesca, ma riconvertito alle coltivazioni.
La ricchezza di pesce marino proveniente dalla
costa declassa quello lacustre. Nel 1540 la chiesa di Santa Giustina è ridotta molto male e il
vescovo la fa chiudere. A quanto risulta il campanile era attiguo alla chiesa e questo edificio
arrivò sino alla ristrutturazione degli inizi del
XIX secolo. Nel 1623 viene piantato il cipresso
vicino alla canonica, ancora esistente.
5.6
Il periodo napoleonico
Nel 1797 Napoleone Bonaparte mette fine alla
Repubblica di Venezia, poi, a causa del Trattato di Campoformio, cede i territori veneti e
friulani all’Arciducato d’Austria.
La Provincia Veneta (1798-1805). Il Veneto e il
Friuli vennero incardinati dai nuovi dominatori
austriaci del Sacro Romano Impero in Provin-
5.8 Il Risorgimento
5 STORIA
cia Veneta, in una breve parentesi di sette anni,
prima del ritorno di Bonaparte.
Il Regno d’Italia (1805-1814). La riconquista
di Napoleone dei territori dell’ex Serenissima,
coincise con l’ordinamento geoamministrativo
basato sui corsi d’acqua e divisi in province
chiamati Dipartimenti, suddivisi in Distretti e
questi ultimi a propria volta in Cantoni, insiemi composti dai Comuni.
Vicenza divenne capoluogo del Dipartimento
del Bacchiglione (1806-1814). Gli allora Comuni di Arcugnano, Fimon e Pianezze del Lago (ai quali si aggiungono di fatto Lapio, Pilla
e Villabalzana) fecero parte del Distretto I e
del Cantone I entrambi afferenti a Vicenza.
L’odierno territorio del Comune di Arcugnano
nel 1813 era suddiviso in sei municipi. Secondo
la descrizione di Gaetano Maccà, le pertinenze
erano divise nel seguente modo:
Il Comune di Arcugnano è titolare di un territorio ridotto comprendente l’odierno abitato della Chiesa, di Villa di Arcugnano, Sacco,
Bollon e Monte Cucco e la Val di Burra (l’odierna Torri). Parrocchia: Santa Giustina di
Arcugnano.
Il Comune di Pilla oltre all’odierna Via Pilla amministrava le frazioni di Perarolo, Spianzana (Zanchi e Vegre), Valli di Sant’Agostino (Val dei Calvi, Val dei Vicari, Breganzola), Costacolonna (Crosara Bassa, ossia la zona dove sorge Villa Franceschini Pasini, Villa
Margherita, Tormenello), Tormeno e Fòntega.
Parrocchia: Santa Giustina di Arcugnano (Pilla, Spianzana, Costacolonna); Santa Maria di
Fimon (Perarolo).
5.7
Regno Lombardo-Veneto
Durante la seconda dominazione asburgica,
con il nuovo titolo di Impero d’Austria, i possedimenti italiani sottomessi a Vienna sono definiti Regno Lombardo-Veneto (1814-1866).
Con il cambio di dominazione il Dipartimento del Bacchiglione fu rinominato, dal 1816,
Provincia di Vicenza, assumendo le dimensioni territoriali e i confini odierni.
12
In questo lungo periodo il dato saliente sono le
rivolte antiaustriache che culminano nei moti
risorgimentali del 1848 e collaterali alla Prima
guerra di indipendenza italiana.
5.8
Il Risorgimento
Arcugnano capoluogo è legato a un fatto, poco più di un aneddoto, che risale alle giornate
risorgimentali di Vicenza del 1848 contro l’occupazione asburgica. In un libro dedicato alle
guerre italiane del 1848, lo storico Luigi Scalchi, nel capitolo intitolato Le tre giornate di Vicenza, 20, 21 e 24 maggio, ricorda:«Speravano
i vicentini che gli austriaci o fossero scorati o
fossero chiamati a difendere Peschiera: quando nel dì 23 dalla torre altissima fu visto sollevarsi presso Montebello un immenso polverio
prodotto dalla marcia di fanti e cavalli. Erano
ventiquattromila uomini con cinquantaquattro
pezzi di artiglieria. Una parte di questo esercito prendeva a minacciare le alture dei colli
Berici; ma l’acqua che quasi allagava i campi, i difensori d’Arcugnano posti allo sbocco
di quelle strade montane, i militi che vegliavano alla Bella Guarda, e Durando che ovunque
provvedeva, impediva agli avversari di acquistare quella posizione. Alla Madonna del Monte Berico era stato mandato il Battaglione del
2Â◦ reggimento estero: alla barricata a porta
S. Croce e sulle mura adiacenti il 1Â◦ battaglione del 1Â◦ reggimento estero con alla testa
il maggiore Balletta: il 2Â◦ battaglione del 1Â◦
reggimento estero col maggiore de Gluz (meno
la seconda compagnia de’ granatieri e la seconda dei fucilieri tenuta in riserva) a S. Croce
esso ancora: al colle Barbato i bersaglieri del
Po capitanati da Mosti coi militi dei fratelli Fusinato.
Il 10 giugno 1848, l’esercito austroungarico del
feldmaresciallo il generale Josef Radetzky composto da truppe croate e slovene comandate dal
generale Karl Von Culoz, lungo la marcia che
da Brendola porta a Monte Berico per sedare le rivolte in atto a Vicenza, saccheggia la
Parrocchiale di Santa Giustina di Arcugnano
5.12 Architetture religiose
5 STORIA
capoluogo, asportando paramenti sacri e preziosi. Dopodichè il generale stabilisce il proprio comando presso Villa Franceschini Pasini,
sita nel medesimo capoluogo. Secondo alcune fonti che riporteremo alla voce Villa Franceschini Pasini Canera di Salasco, la villa fu
danneggiata dalle truppe asburgiche.
5.9
La prima guerra mondiale
Molto più convincente pare l’origine da un nome di persona, forse romano antico, ipotizzato in Arconio; mentre il suffisso -anus darebbe
senso alla definizione di territorio o fondo di
Arconio, e dal genitivo arconiani si giungerebbe infine all’evoluzione del toponimo odierno.
Fimon deriva invece da flumonis, letteralmente
fiumone, grande fiume, così come da una visione d’altura evocava la forma allungata dell’antico lago di Longara che lambiva il paese, oggi
lontano dal lago superstite.
Spianzana deriverebbe, come per Arcugnano,
da fondo di Plancio/Planciano. È presente la
variante Spinazzano che si trova nella cartografia della seconda dominazione francese (18101814), poi riportata nelle carte asburgiche. Ma
pare fosse un refuso, poi reiterato e mai entrato
nell’uso comune.
Il territorio di Arcugnano risulta essere parte
del sistema di retrovia e ricovero durante gli
anni di guerra, ed eventuale fronte d’emergenza. Secondo alcune testimonianze, Villa Montanari fu adibita a ricovero per le truppe alleate
inglesi.
Rimangono alcune opere di quel periodo: la
Strada militare che collega in andamento l’odierna Torri con il Capoluogo inerpicandosi sul
versante orientale del Monte Cucco; sono visi5.12 Architetture religiose
bili alcuni resti di un trinceramento sul Monte Bollon (verso Nord-ovest) e il basamento Chiesa parrocchiale di Santa Giustina
di una teleferica. Arcugnano e i Colli Berici
avrebbero accolto una linea di resistenza nel
caso le truppe asburgiche avessero invaso le
valli del Vicentino.
5.10
La seconda guerra mondiale
e la Resistenza
Lo scrittore vicentino Luigi Meneghello racconta che, sopravvissuto a due rastrellamenti nazifascisti, dal luglio all’autunno 1944, ricostruisce la banda partigiana degli studenti universitari, prima nella zona dei monti vicentini, poi
sui colli Berici nell’area del lago di Fimon.
5.11
Le origini dei nomi
Arconianum/Arcugnanum. Secondo alcune
suggestioni da assonanza (mai verificate) il toponimo Arcugnano deriverebbe da Ercolano
come sostenuto dallo storico Padre Francesco
Barbarano de’ Mironi e riportato da Gaetano
Maccà in Storia del territorio vicentino 1813
. Ma si tratta di una posizione oggi rifiutata.
13
Si propone di creare una pagina separata,
intitolata Chiesa di Santa Giustina (Arcugnano).Segui i consigli sulla dimensione delle voci. Vedi anche la discussione. Per maggiori informazioni vedi Aiuto:Scorporo.Parrocchiale di
Arcugnano, 1824-1826. A partire dal 1824 avviene la ristrutturazione dell’antica chiesa del
Capoluogo che viene ingrandita per soccorrere
l’accrescimento della comunità. Le forme sono neoclassiche; la facciata è di composizione
lineare ed essenziale: un grande timpano con
5.12 Architetture religiose
5 STORIA
decorazione dentata aggettante sostiene ai vertici tre statue; sotto il timpano quattro lesene
accoppiate, in stile ionico baroccheggiante, sono collegate da due festoni di frutta in pietra
ad altorilievo; dividono la facciata in tre campi verticali. Al centro c’è un tondo a mo’ di
rosone cieco, posto sopra il portale timpanato.
Sotto entrambi i festoni sono due spazi decorativi rettangolari ciechi dalla cornice liscia, ove
al posto degli angoli vi sono delle convessità dal
sapore rococò; sottostanti altri due spazi incorniciati rettangolari di diverse misure. L’interno
è a navata unica rettangolare; l’abside è a pianta mistilinea trapezoidale, la cupola absidale,
a sesto ribassato, è invisibile dall’esterno; tre
gli altari barocchi decorati a tarsia di marmo.
Il sagrato della chiesa è sopraelevato rispetto
alla strada e si ascende per mezzo di una gradinata. Restaurata nel 2001.
Il campanile, iniziato nel 1838 e concluso nel
1845, è alto 45 metri. Presenta una base a
tronco di piramide, mentre il fusto è a sezione
quadrangolare, sormontato da una cella campanaria a quattro luci ad arco, decorato ad ogni
angolo da lesene ioniche; il vertice è coronato
da una guglia che sormonta una cupola a cipolla in stile alpino, sostenuta da un tamburo
ottagonale con feritoie aperte quadrangolari e
culmina con una croce in metallo con banderuola che riporta l’acronimo IHS. Restaurato
nel 2005.
All’interno, un Cristo Patiens del XV secolo
circa, a bassorilievo di anonimo in pietra scura di Nanto, conservato nell’area presbiterale a
destra dell’altare maggiore della Chiesa parrocchiale di Santa Giustina ad Arcugnano. Presenta un Cristo flagellato, già coronato di spine
che emerge col busto da una cornice, affiancato da due cherubini, con le braccia conserte in
prossimità dei polsi incrociati sull’addome; la
figura è racchiusa nella concavità di una conchiglia. Incornicia la dolente figura un arco
decorato nella cornice con semplici motivi modulari; le lesene all’interno sono ornate a motivi fitomorfici. In basso al centro un pertugio
quadrangolare indica il tabernacolo.
14
Si cita poi una Madonna con Bambino, seconda metà del XVI secolo, scultura in tela e gesso
policromi. Conservata presso la Parrocchiale
di Arcugnano, dopo un recente restauro è stata
trasferita presso il Museo Diocesano di Vicenza
dov’è tuttora conservata.
Parrocchiale di Perarolo
La torre campanaria (1911) è in stile neogotico e a pianta ottagonale, progettata da Vittorio Barichella. Colpita da un fulmine agli inizi
degli anni 1980, è stata ricostruita nelle forme
precedenti.
Chiesa di Santa Margherita dei Berici
Del XIV secolo, situata lungo la Dorsale dei
Berici si affaccia sulla Valle della Fontega; è
una costruzione di piccole dimensioni ad una
navata absidata con struttura a capanna. Sulla facciata un piccolo occhio a mo’ di rosone
sovrasta l’entrata principale. Sito:Villa Margherita, Arcugnano capoluogo.
Da ricordare il ciclo di affreschi del XV secolo
attribuiti a Battista da Vicenza con influenze
tardogotiche, che rappresentano i dodici apostoli dipinti nel catino absidale, con gli attributi iconografici per aiutarne l’identificazione. Al
centro, all’interno di una cornice a mandorla,
si nota un Cristo Pantocratore, ai lati i simboli
zoomorfici degli evangelisti.
Sulla parete verticale che inscrive l’arco absidale vi è una Annunciazione e, in un piccolo
tondo sopra la chiave di volta, è raffigurato il
Padre Eterno.
A fianco dell’entrata laterale risulta difficile la
lettura di un’altra figura di vescovo; la direzione verso la valle di Sant’Agostino farebbe pensare alla rappresentazione di quest’ultimo. La
composizione ricorda vagamente la stasi della pittura bizantina, anche se si sentono le influenze dei giotteschi. Lo stato odierno delle pitture è pessimo. Sito: Villa Margherita,
Arcugnano capoluogo .
Chiesa di Santa Maria della Neve e San
Rocco
Del XVI secolo. Le forme esterne della chiesa odierna sono principalmente cinquecentesche, ma il sacello è già esistente, secondo do-
5.12 Architetture religiose
5 STORIA
cumenti, alla fine del Duecento.
Dapprima dedicata alla Madonna della Neve
(documenti del 1418-1443), dopo la peste manzoniana del 1630, fu ridedicata a San Rocco, al
quale va la devozione delle vittime delle epidemie. La chiesa è attorniata da un recinto
in muratura, comprendente l’antico cimitero, e
dominata da un piccolo campanile intradosso.
Sito: Villa di Fimon .
Oratorio della Madonna della Pace
XVIII secolo, presso Villa Borgnini Monza
Vidi Todescan Gozzi. Semplice cappella dalla
facciata vagamente verticalizzante coronata da
un frontone triangolare, nel quale è inscritto un
fregio che raffigura una stella a otto punte, e da
tre statue; una breve scalinata conduce all’ingresso incorniciato da architrave. L’abside è a
pianta semicircolare. Sito: Pilla, Arcugnano
capoluogo.
Oratorio di San Pietro
L’Oratorio di San Pietro del 1706, presso la
Contrada Zanchi, è un piccolo gioiello barocco
nell’accezione classicheggiante vicentina; l’aula
è quadrangolare, decorata da numerose stature
in pietra di Vicenza o dei Colli Berici. La facciata presenta un timpano mistilineo arrotondato e appiattito nel vertice, coronato da tre
statue poste simmetricamente; al centro della
parete si apre un rosone trilobato che richiama
il trifoglio e che lascia intravedere all’interno
15
un gruppo scultoreo chiamato il Presepe. Il
portale è sormontato da un timpano ad arco
spezzato, al centro del quale vi è un gruppo
scultoreo. Bisognoso di restaturo.
All’interno, il presepe del 1706, opera a tuttotondo di Giacomo Cassetti. La composizione si
staglia sulle quinte teatrali date dalla posizione rialzata, nella controfacciata nello spazio del
rosone trilobato. Al centro la madonna orante
genuflessa guarda Gesù deposto sulla magiatoia, alla sinistra è seduto San Giuseppe, mentre quattro pastori dietro Maria contemplano il
bambino; sulla destra della composizione altri
due pastori, il bue e l’asino; tre putti volteggiano sul gruppo incorniciato da una lunetta.
L’Oratorio contiene altre statue della bottega
del Cassetti, allegorie delle virtù teologali e figure di santi, nonchè il busto del committente
che osserva dalla controfacciata del manufatto
l’aula. Sulla facciata esterna, sul timpano sopra la porta, campeggia la statua dell’Arcangelo Michele che infilza un demone; ai lati vi
sono due angioli adagiati michelangiolescamente sulla curvatura del timpano. Sito: Contrada
Zanchi, Arcugnano capoluogo.
Oratorio della Sacra Famiglia
Oratorio della Sacra Famiglia del 1752, presso Villa Calvi, in sobrio stile rococò, dalle forme lineari e fortemente geometriche, presenta
nella facciata un timpano nel quale è inscritto
un fregio ellittico decorato da cornici auricolari; al centro è posta una finestra dalla cornice
mistilinea, fortemente anticlassica, che sovrasta un portale elegante dal timpano spezzato,
che inscrive una decorazione a conchiglia lapidea a rilievo. L’interno è compromesso dal
crollo del soffitto; nella parete opposta alla facciata è un altare tardo barocco. Lo stato del
manufatto è gravissimo. Sito: Valle dei Calvi,
Arcugnano capoluogo.
Oratorio di San Gaetano
Oratorio di San Gaetano del 1790, presso la
Contrada Sacco, in stile neoclassico accorpato ad un altro edificio, e con il piano rialzato
adibito ad attico. Restano soltanto le mura
perimetrali e la facciata esterna, poichè oggi è
5.13 Architetture civili
5 STORIA
la portineria di un albergo. Sito: Via Sacco, cromaticamente accese dal cotto, sostenute da
Arcugnano capoluogo.
pilastri a bugnato; resa ben più esile è la loggia balaustrata soprastante, divisa in tre luci
Oratorio di Santa Teresa
da colonne tuscaniche a fusto liscio. Costruita su un preesistente edificio del Quattrocento. Adibita ad abitazione privata. Sito: Pilla,
Arcugnano capoluogo.
Villa Colonnese
Detta Amelia, rimaneggiamenti del 1681 e
del 1803, su una base del Cinquecento. Oggi
in fase di riqualificazione secondo un progetto dell’architetto portoghese Alvaro Siza, dopo
numerose manomissioni e ampliamenti anche
pesanti che l’avevano trasformata in convento di clausura dal 1961. Sito: Villa Amelia,
Arcugnano capoluogo.
Villa Calvi
Del 1720 circa, edificio rurale settecentesca
dalla facciata tripartita, il blocco centrale diviso da sette intercolumni. Presenta all’interno stanze affrescate con temi arcadici e soggetti pittoreschi della rovina e del paesaggio selvaggio cupo. Oggi gravemente compromessa
da ristrutturazioni sconsiderate e irrispettose
Oratorio di Santa Teresa di Gesù del 1771, del modello originario. Sito: Valle dei Calvi,
presso Villa Vegre. La piccola cappella pre- Arcugnano capoluogo.
Villa Franceschini Pasini Canera di Salasco
senta una struttura timpanata lineare; ai lati
sostengono il timpano della facciata due lesene,
al centro è una finestra quadrangolare, anche il
portale è timpanato. Lo stato di conservazione è buono. Sito: Contrada Vegre, Arcugnano
capoluogo.
5.13
Architetture civili
Villa Anti
Del XV secolo, in stile tardogotico è situata
sul un dolce declivio in vista dell’Abbazia di
Sant’Agostino; presenta dalla strada una barchessa del XVII secolo (ricovero di bestiame
e attrezzi da lavoro agricolo) con un grande
arco a tutto sesto. Sito: strada Breganzola,
Arcugnano capoluogo - Sant’Agostino.
Villa Bornigni Monza Vidi Todescan Gozzi
Della metà del Seicento, il corpo centrale
della villa presenta al pian terreno tre arcate
16
Villa neopalladiana del 1770 per il setaiolo
Girolamo Franceschini su progetto di Ottavio
Bertotti Scamozzi, tra le più sontuose dimore
signorili del Veneto è il manufatto più importante della zona. Dal 1854 almeno fu proprietà
di Valentino Pasini.
5.13 Architetture civili
5 STORIA
Scrive Ruggiero Bonghi nella biografia dedicata al nuovo proprietario:«Dal 1854 al 1858 passò in Venezia i soli mesi d’inverno, e il resto dell’anno nella sua villa d’Arcugnano, dimora più
che privata. Poco discosto da Vicenza, siede a
ridosso dei colli Berici, cui nessuno ricorda senza chiamarli ameni. Il vasto e sontuoso palagio, d’architettura Palladiana, fu disegnato dal
Bertotti-Scamozzi; e dalle grandi cancellate di
ferro del giardino, che s’aprono sulla strada di
Arcugnano, sino alla cima del poggio, e per i
fianchi corrono viali di alberi sempre verdi, intersecati dai boschetti e dalle macchie de’ fiori.
Il Pasini amava così riposata e ricca dimora, e
negli intervalli dei lavori che dava a sè medesimo, si occupava a scancellarvi con amorosa
diligenza gli enormi segni di barbarie ostinata
e distruggitrice, che l’ira del soldato nemico vi
aveva lasciato impressi nel 1848. E si dilettava
a renderla sempre più adorna e magnifica; che
è segno d’animo gentile, e cui gli studi severi
ed aridi non hanno, come pur troppo sogliono,
chiuso alle impressioni della natura ed al culto
della sua schietta bellezza.
Con Valentina Pasini (alla quale è intitolata la
scuola materna del paese) la famiglia si estingue. Nuovo proprietario, fino alla metà degli
anni ottanta del Novecento, fu Giuseppe Canera di Salasco di famiglia nobile oriunda piemontese. Canera fu collezionista d’arte moderna sei-settecentesca, da allora la villa ospitò una notevole collezione d’arte pittorica, finita all’asta nel 1986, dopo la morte del proprietario. Sito: Crosara Bassa-Villa Pasini,
Arcugnano capoluogo.
Villa Vegre
Villa Vegre, 1770 circa, di antica fondazione
forse quattro-cinquecentesca; villa rurale, dotata di splendida loggia, i cui pilastri sono decorati con soggetti esoterici. Sito: Contrada
Vegre, Arcugnano capoluogo.
Villa Montanari
Villa Montanari, 1806-1857. La data di fondazione si fa risalire al 1806, ma non è certa. Dal punto di vista architettonico ci troviamo dinanzi ad un neoclassicismo ottocentesco,
17
che risente influenze neopalladiane, frequenti
in opere di architetti settecenteschi veneti e
soprattutto vicentini, che si riprendono nella
struttura simmetrica e nei materiali economici
(laterizio e pietra di Vicenza intonacati).
Il corpo centrale presenta, al piano nobile, tre
finestre balaustrate intervallate da due lesene
ioniche, che troviamo accoppiate alle estremità del corpo medesimo. Nelle ali il ritmo che
contraddistingue la facciata è mantenuto dallo
stesso numero di finestre per porzione, sormontate da timpani ad arco o triangolari che vengono intervallati, citando ad esempio le opere
michelangiolesche del palazzo del Campidoglio
a Roma.
All’interno, al piano terra si è accolti da un ampio atrio affrescato a monocromi e da possenti
colonne di mattoni intonacate, i pavimenti sono a tarsia. Nell’ampio cortile antistante si trovavano, come testimoniano carte topografiche
dell’epoca napoleonica (1806), altri edifici; sull’architrave è impressa una data MDCCCLVII
(1857), e il restauro del manufatto ad opera del
proprietario Teofilo Montanari. Sito: Villa di
Arcugnano - Arcugnano capoluogo.
Torre Romantica
Torre romantica, logge e serre di Villa Pasini,
1878-1884. La torre merlata di stile neoromanico, è tipica del tardo romanticismo italiano e
del citazionismo risorgimentale. Il movimento
politico di liberazione ottocentesco, infatti, vedeva nel Medioevo e nell’autonomia comunale
antimperiale un modello di libertà per il Veneto oppresso dall’Impero Austriaco. Il nuovo
proprietario della villa, Valentino Pasini fu, assieme al fratello Lodovico (1804-1870), protagonista del moti antiasburgici del 1848. La torre, le logge e tutta l’ala nuova furono progettate da Antonio Caregaro Negrin. Sito: Crosara
Bassa - Villa Pasini, Arcugnano capoluogo.
Case di Siza
Le sette case di Siza, realizzate tra il 1998
e il 2005 dall’architetto portoghese Alvaro Siza nel parco di Villa Colonnese, sono l’ultimo
grande progetto degno di nota nel territorio
arcugnanese. Sito: Villa Amelia - Arcugnano
6.1 Letteratura
6 COME SI ARRIVA
capoluogo.
5.14
Architetture militari
Torre pentagonale
A pianta irregolare, dà il nome alla contrada di Torri di Arcugnano; secondo la testimonianza redatta nel tardo Cinquecento, Filippo
Pigafetta scrive: veggendosi anco due torri iui
presso nel colle, su la via del Tormeno; e primi dell’Ottocento (Gaetano Maccà) dovevano
esistere due torri di controllo e avvistamento,
affiancate nelle due quote del monte Crocetta
che domina la Val di Burra e la Valle della Fontega, sedi del grande lago di Lòngara, ipotesi
avvalorata anche da antiche mappe che rappresentano, in loco, due torri.
Lo stile è grezzo: il basamento è a blocchi di
pietra lavorata a cubo mentre verso il vertice
la costruzione è a materiale misto; oltre alla
pietra troviamo il laterizio intervallato in file
orizzontali. Recentemente è stata posta una
croce di ferro sulla sommità del manufatto.
La situazione conservativa è grave e bisognosa di restauro conservativo. Sito: Monte Crocetta, Arcugnano capoluogo - Torri di
Arcugnano.
5.15
Siti archeologici
L’unica testimonianza della romanità e del tardo impero consiste in alcuni resti pavimentali
di una villa romana in zona collinare.
6
Come si arriva
Per chi proviene da Ovest: uscire dall’A4
Milano-Venezia al casello di Vicenza Ovest, alla rotatoria prendere la prima uscita ed imboccare la tangenziale che costeggia l’autostrada in direzione Padova / Riviera Berica, dopo
aver superato le gallerie si trova la prima uscita Riviera Berica. All’uscita della tangenziale
ci si immette sulla Riviera Berica, svoltare a
destra verso Sud e sottopassare l’autostrada,
18
al primo semaforo che si trova girare a destra
e proseguire dritti fino ad Arcugnano.
Per chi proviene da Est: uscire dall’A4
Milano-Venezia al casello di Vicenza Est, alla
rotatoria prendere la quarta (ed ultima) uscita
in direzione della tangenziale, subito dopo la
prima uscita per imboccare la tangenziale che
costeggia l’autostrada in direzione Verona / Rivera Berica, quindi si troverà la prima uscita
Riviera Berica. All’uscita della tangenziale ci
si immette sulla Riviera Berica, svoltare a destra verso Sud e sottopassare l’autostrada, al
primo semaforo che si trova girare a destra e
proseguire dritti fino ad Arcugnano.
6.1
Letteratura
Nella letteratura Arcugnano è presente ne La
tubbia del Menon (La trebbia di Menon, quest’ultimo citato anche da Tassoni), un componimento in pavano, la lingua di Ruzante, della
metà del Cinquecento. Il testo è comico, libertino e parodistico, di ambientazione bucolica e vagamente arcadica (prima della nascita
dell’Accademia dell’Arcadia ufficiale), nel quale viene magnificata la bella Tietta abitante di
Sacco, contrada di Arcugnano capoluogo, teatro delle vicende e degli struggimenti amorosi
di Menon; l’opera fu celebre in tutto lo Stato
veneto.
Più tardi, nel canto VIII de La secchia rapita
di Alessandro Tassoni (1622), si legge:
XXXVII
Valmarana, Arcugnan, Pilla e Fimone,Sacco e
Spianzana guida; ove le chiomede la Betia cantò su ’l BachiglioneBegotto e ’l volto e l’acerbette pome,e dove la sampogna di Menonefe’
risonar de la Tietta il nome;e Montecchio e la
Gualda, Olmo e Cornetto,e trenta ville e più
di quel distretto.Tra gli ultimi letterati a definire i luoghi di Arcugnano fu il poeta vicentino Giacomo Zanella. Nella poesia Un mattino
d’inverno sui colli Berici (1871) descrive il poggio di Villa Margherita e il sottostante, oggi
prosciugato, piccolo laghetto della Fòntega.
8 ECONOMIA
6.2
Scienza
Nel 1993 il Gruppo Astrofili Vicentini ha costruito nel Capoluogo la sede dotata di specola,
tuttora in attività.
7
Persone legate ad Arcugnano
Venerabile Antonio Pagani, morto nel 1589, fu
teologo, sacerdote e religioso. Teologo presso
il Concilio di Trento, in seguito fondò gli Ordini delle Suore Dimesse e dei Frati della Santa
Croce, detto dei margheritoni, nome acquisito
dalla sede del Castello Calvi, dove Pagani visse a lungo, conosciuto col nome di Villa Margherita, data la presenza del sacello dedicato
a Santa Margherita ad Arcugnano Capoluogo.
Negli ultimi anni di vita si ritirò su un eremo
sito sul Monte San Fise (Felice), nei pressi di
Pianezze di Arcugnano, dal quale si domina il
lago di Fimon. È sepolto presso la chiesa del
Convento di San Pancrazio a Barbarano Vicentino.
Valentino Pasini (Schio, 1806 - Torino, 1864),
ambasciatore in Europa per conto della Repubblica di San Marco ossia della Venezia divenuta
indipendente per soli 17 mesi dopo i moti del
1848. Di famiglia titolare di un’industria laniera scledense (poi acquisita dalla Lanerossi),
Pasini fu giureconsulto ed economista, infine
parlamentare a Torino del neonato Regno d’Italia, a causa della morte non vide il plebiscito
e l’adesione del Veneto al Regno dei Savoia, avvenuta del 1866. Divenne proprietario di Villa
Franceschini, che da allora (e ancor oggi) è comunemente chiamata Villa Pasini.
Agostino Panozzi (Tormeno di Arcugnano,
1810 - Padova, 1839), pittore appartenente alla scuola del neoclassicismo.
Adolfo Farsari (Vicenza, 1841 - Arcugnano,
1898), fotografo, dopo aver girato il Mondo,
dagli Stati Uniti d’America al Giappone, passò gli ultimi anni di vita nella villa di famiglia
ad Arcugnano Capoluogo.
Bernardo Perin (Arcugnano, 1897 - Bologna,
19
1964), calciatore, esordì nel Vicenza Calcio,
durante la prima guerra mondiale si stabilisce
a Modena e gioca nella squadra cittadina. Il
Bologna l’acquista per la cifra record di 2 lire.
Titolare dal 1919 al 1928, fu presente in organico fino al 1931. Sono quattro le presenze
nella Nazionale A nella quale debutta nel 1921
contro la Svizzera, partita che finì 2 a 1 per
l’Italia.
Alfredo Gregori (Arcugnano, 1912 - Veli Dolac, Croazia, 1941), carabiniere combattente
durante la seconda guerra mondiale, gli fu assegnata alla memoria la medaglia d’oro al valor
militare con la seguente motivazione: Fulgido
esempio di eroiche virtù, non esitò a sacrificare la propria giovane vita, negando al nemico
segreti operativi.
Renato Casarotto (Arcugnano, 1948 - K2,
1986), alpinista. Le sue imprese (Alpi, Ande,
Alaska, Karakorum) furono costellate di successi. Morì in un crepaccio al termine di un
tentativo di scalata dello sperone sud-ovest del
K2.
Romano Tumellero (Arcugnano, 1948), ciclista
su strada. Professionista dal 1969 al 1973, conta la vittoria di una tappa al Giro d’Italia.
Aldo Cibic (Schio, 1952), architetto.
Amilcare Tronca (Vicenza, 1972 - 1999), ciclista di Perarolo di Arcugnano. Professionista
dal 1995, nel 1996 vinse il Gran Premio di Lugano, la sua promettente carriera di scalatore
(partecipò al Giro d’Italia) è stata fermata durante un allenamento da un incidente stradale,
a causa del quale morì.
8
Economia
L’economia è sempre stata nella stragrande
maggioranza agricola: il vitigno, il più raro
ulivo, gli alberi da frutto, sono stati alla base
della sussistenza delle popolazioni di collina;
per i valligiani invece l’agricoltura e la pesca
hanno fatto la differenza. La fine dello sfruttamento della cavatura della torba e del legname, attività che hanno caratterizzato la faccia
del territorio fino agli anni dell’industrializza-
8.1 Frazioni
8 ECONOMIA
zione massiccia, hanno ridato un volto verde
e lussureggiante a queste colline dolci e a forma allungata, con pianori d’altura disegnati da
radure coltivate. Oggi il turismo è poco sviluppato all’infuori della gita domenicale al lago e
del turismo alimentare, in virtù dei numerosi
ristoranti e trattorie presenti.
8.1
Frazioni
Il vasto territorio di Arcugnano comprende
contrade, ivi disseminate, che hanno dignità
di frazione anche se non possiedono il simbolo
socio-religioso dato dalla parrocchiale; vale la
pena segnalarle:
nel territorio del capoluogo, nella zona di collina troviamo a partire da nord: Costacolonna
detta anche Tormenello; lungo la Dorsale dei
Berici la zona Santa Margherita dei Berici o
Villa Margherita, attorno al castello Rambaldi Calvi e all’antica chiesa di Santa Margherita; è verso il paese la zona Villa Amelia, con
la vista sulla sottostante Valle della Fontega;
si arriva quindi alla Crosara Bassa dominata
dalla bellissima Villa Pasini sullo sbocco della via Breganzola, detta anche strada di Anti,
per la presenza della quattrocentesca Villa Anti; lungo la Dorsale si arriva all’abitato di Villa di Arcugnano attorno all’ottocentesca Villa
Montanari: un bivio porta alla contrada Sacco
e alla Chiesa di Arcugnano; un sentiero, allora strada importante di comunicazione collega
la Chiesa con Sacco sulla sommità del monte
Cucco; oltre la chiesa di Arcugnano si arriva
alla contrade della Crosara Alta e dei Paoloni.
La Valle dei Vicari è un piano incastonato tra
il colle di Villa di Arcugnano e il colle Bollon;
sulla testata della valle (di origine carsica detta
a reculèe, per le frane provocate dalle gallerie
scavate dall’azione idrica, che dà vita alla valle
stessa) è situata la contrada Chiesa di Arcugnano, il cuore simbolico del capoluogo; il nome di questa valle è dato dalla possessione dell’Abbazia di Sant’Agostino, poco distante dal
sito, ma già in territorio comunale di Vicenza.
La parte di Sant’Agostino in territorio comu20
nale arcugnanese è chiamata Nogarazza dalla
presenza di un grande albero noce (in dialetto nogàra, qui declinato al dispregiativo che ne
indica però la mole), l’abitato (piuttosto recente) si situa al termine della via Pilla, già sede
di un comune d’età napoleonica (Villa Gozzi):
questa strada congiunge la valle alla Chiesa di
Arcugnano.
In un’altra valle di Sant’Agostino troviamo
Valle dei Calvi, oggi luogo in forte degrado,
che comprende una villa settecentesca (Villa
Calvi) caratterizzata da un ampio loggiato ad
architravi oggi deturpato da uno sciagurato rimaneggiamento; la cappella gentilizia, poco distante, intitolata alla Sacra Famiglia, versa in
una situazione disperata.
Nella Valle della Fontega, sede di un laghetto
fino all’estrema bonifica del 1939, ricordo del
più grande lago ormai prosciugato, si allunga
la contrada del Tormeno sorta di dogana del
comune di Arcugnano; il caseggiato si snoda
anche sotto il comune di Vicenza.
In altura troviamo la zona chiamata Spianzana, lungo la Dorsale dei Berici. Il nome è forse
di origine romana e legato alla proprietà terriera, ad un fondo a solatio; collaterale alla
Spianzanza è l’ultima contrada di Arcugnano
capoluogo, intitolata alla famiglia Zanchi, dominata dal prezioso sacello settecentesco intitolato a San Pietro, che ospita delle statue in
pietra calcarea dei Berici, o pietra di Vicenza,
tra le quali il gruppo che raffigura la Natività,
conosciuto dai paesani come il Presepio.
Perarolo dei Berici è una frazione che sorge su
un importante bivio della Dorsale berica; qui
la strada si divide portando al sito fortificato di
Brendola, o alla piazza agricola di Barbarano
Vicentino. L’abitato è caratterizzato dal campanile neogotico dell’architetto Vittorio Barichella; il nome è oscuro e pare che si riferisca
a pietre rotolanti nei cosiddetti scaranti, torrenti, che dal monte scendono nelle valli circostanti.
Salendo verso Zovencedo (a Sud) si arriva a
San Gottardo, santo nordico che ricorda che i
colli furono colonizzati da maestri d’ascia tede-
8.2 Località e contrade
8 ECONOMIA
schi, come fu per l’Altopiano di Asiago, chiamati gergalmente cimbri, ma in realtà in maggioranza bavaresi.
Scendendo la strada vicinale delle Gasparasse si arriva all’antico sito, chiamato Villa di
Fimon, sorta di pianoro alle pendici del Monte Castellaro; al centro dell’abitato troviamo
la piccola chiesa dedicata a San Rocco, santo
protettore delle epidemie, e la grande fontana
lavatoio, oggi ristrutturata.
Da questo sito si arriva alla frazione di Fimon,
nome che non è stato italianizzato. L’origine
del toponimo è data dalla presenza dell’antico lago che visto dall’alto sembrava un grande
fiume (fiumone). La chiesa posta in un luogo rialzato è scenografica; dall’abitato si snoda
la gola detta Valle dei molini, ricca di cascine
con mulino ad acqua, l’ultimo dei quali smise
di funzionare negli anni ottanta del Novecento.
Lungo la valle di Fimon troviamo alcuni siti
chiamati Covolo, ossia ghiacciaia, catino sotterraneo a bacìo dove veniva conservata la neve
che serviva da ghiaccio per i mesi caldi. Valdemarca, alle pendici di Lapio, luogo che ha
dato vita ad un cognome autoctono, e sotto il
monte Spianzana troviamo in piano le Casette
e a mezza costa le Vegre (zone sassose bonificate dagli sterpi), una villa con piccolo sacello
gentilizio.
Sotto il monte si arriva all’abitato recente di
Torri di Arcugnano (Val di Burra), contrada
del capoluogo divenuta da quindici anni frazione; posta all’imbocco delle valli di Fimon, fu
scelta per trasportarvi la sede comunale quale
crocevia di tutte le frazioni del comune. Attorno alla sede municipale (Villa Salviati) sorge
oggi un quartiere piuttosto anonimo e assolutamente privo di contatti con la natura e la
tradizione, che si vuole caratterizzare con la
costruzione di una piazza.
Dominano l’abitato il monte Crocetta, sul quale sorge un’antichissima torre poligonale dell’alto medioevo, una torre di avvistamento, che
oggi versa in pessime condizioni e l’imponente monte Cucco, segnato dalla strada militare.
21
Di fronte, il monte Bisortole, un tempo vera e
propria isola nel lago, ospita un castelletto romantico.
Proseguendo verso Ovest troviamo Pianezze
del Lago, frazione divisa in almeno tre contrade di importanza nominale, Grancare Basse,
Grancare alte e Chiesa vecchia. Il nome pianezze evoca il terrazzamento naturale del colle
sul quale sorge l’abitato, che digrada dalla valle
del lago di Fimon fino al colli retrostanti, sui
quali sorge la frazione più remota del comune: Villabalzana. Villabalzana è collegata alla
Riviera berica (statale che congiunge Vicenza
con il Sud della provincia), dalla strada di San
Rocco.
Proseguendo in altura e superando la contrada
Soghe e la testata della valle del lago di Fimon,
si arriva a Lapio, promontorio che divide la valle del lago di Fimon dalla valle di Fimon frazione. Dalla parrocchia di Lapio dipende tuttora
la frazione di Lago di Fimon, alla quale è collegata da un’impervia strada; proseguendo verso
Sud, sempre lungo la valle del lago, si arriva in
Val Chegozzo: pianoro che dà una visione in
prospettiva dello specchio d’acqua. Tornando
verso Torri di Arcugnano si arriva alla località Monticello, segnalato da un piccolo colle
dalla cima arrotondata a forma di panettone;
di fronte troviamo l’ansa valliva della Val dei
Bianchi alle pendici del monte Cucco, da cui si
intravede la guglia a cipolla del campanile di
Arcugnano.
8.2
Località e contrade
In ordine alfabetico:
Casette (Fimon)
Cenge (Torri)
Chiesa Vecchia (Pianezze)
Costa (Lapio)
Costacolonna-Tormenello
Còvolo (Fimon)
Crona (Perarolo)
Crosara Alta-Paoloni (Capoluogo)
Fòntega
Grancare (Pianezze)
9 ECONOMIA
Lago di Fimon
Nogarazza (Sant’Agostino)
Marani (Perarolo)
Monticello
San Gottardo (Via Mazzanta, Via Calora)
San Rocco (Villabalzana)
Soghe
Spianzana
Paolini (Perarolo)
Pilla (Via Pilla)
Tezze di Fimon
Tòrmeno
Val dei Bianchi
Val dei Calvi (Sant’Agostino)
Valdemarca (Fimon)
Valle dei Sette Mulini (Fimon)
Valle dei Vicari (Sant’Agostino)
Vegre
Villa di Arcugnano
Villa di Fimon
Villa Margherita (Capoluogo)
Zanchi (Capoluogo)
8.3
colline dolci e a forma allungata, con pianori
d’altura disegnati da radure coltivate. Oggi il
turismo è poco sviluppato all’infuori della gita domenicale al lago e del turismo alimentare, in virtù dei numerosi ristoranti e trattorie
presenti.
Santi Patroni
Santa Giustina (Arcugnano capoluogo)
Santa Maria (Fimon)
Santa Croce (Lapio)
San Bernardino da Siena (Perarolo)
San Giovanni Battista (Pianezze)
San Luca Evangelista (Torri di Arcugnano)
San Nicolò (Villabalzana)
9
Economia
L’economia è sempre stata nella stragrande
maggioranza agricola: il vitigno, il più raro ulivo, gli alberi da frutto, sono stati alla base della sussistenza delle popolazioni di collina; per i
valligiani invece l’agricoltura e la pesca hanno
fatto la differenza.
La fine dello sfruttamento della cavatura della
torba e del legname, attività che hanno caratterizzato la faccia del territorio fino agli anni dell’industrializzazione massiccia, hanno ridato un volto verde e lussureggiante a queste
22
10 DOVE MANGIARE
10
10.1
Dove Mangiare
Ristoranti
23
10.2 Osterie
10.2
10 DOVE MANGIARE
Osterie
24
10.3 Pizzerie
10.3
10 DOVE MANGIARE
Pizzerie
25
10.4 Fast-Food
10.4
10 DOVE MANGIARE
Fast-Food
26
10.5 Paninoteche
10.5
10 DOVE MANGIARE
Paninoteche
27
10.6 Pasticcerie
10.6
10 DOVE MANGIARE
Pasticcerie
28
11 DOVE DORMIRE
11
11.1
Dove Dormire
Hotel 4 stelle
29
11.2 Hotel 3 stelle
11.2
11 DOVE DORMIRE
Hotel 3 stelle
30
11.3 Hotel 2 stelle
11.3
11 DOVE DORMIRE
Hotel 2 stelle
31
11.4 Affittacamere
11.4
11 DOVE DORMIRE
Affittacamere
32
11.5 Bed Breakfast
11.5
11 DOVE DORMIRE
Bed Breakfast
33
11.6 Agriturismo
11.6
11 DOVE DORMIRE
Agriturismo
34
12 PRODOTTI TIPICI
12
12.1
Prodotti tipici
Vendita
35
12.2 Produzione
12.2
12 PRODOTTI TIPICI
Produzione
36
12.3 Panetterie
12.3
12 PRODOTTI TIPICI
Panetterie
37
13 ALTRI OPERATORI
13
13.1
Altri operatori
Noleggio
38
13.2 Agenzie immobiliari
13.2
13 ALTRI OPERATORI
Agenzie immobiliari
39
13.3 Guide e accompagnatori
13.3
13 ALTRI OPERATORI
Guide e accompagnatori
40
Scarica

Untitled - Short travel