Asta: Design 9 maggio 2006, ore 17:00 1 Coppia di sgabelli mod. 505, ideazione Wilhelm Schmidt, Vienna verso il 1901/02, realizzazione Prag-Rudniker produzioni in vimini, olmo, massiccio, trattato a olio, sedile intrecciato, altezza cm 50, larghezza cm 51, profondità cm 42,5, seduta cm 42. (DR) Ottimo stato originale. Bibliografia: catalogo di magazzino Prag-Rudniker, Modern XII, o. J. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 2 Sedia a braccioli mod. Nr. 507, ideazione Friedrich Otto Schmidt, per Prag-Rudniker produzioni in vimini, Vienna 1900/05 circa, quercia, mordente marrone, cordolo intrecciato, placca metallica: Charles & Joseph Kraus/Prag-Rudniker Korbfabrication/Manufacture de Vannerie/ VIENNE VI. Mariahilferstraße 9, altezza cm 86, larghezza cm 57, profondità cm 52, seduta cm 44. (DR) Ottimo stato originale. Destinato all’esportazione in Belgio. Bibliografia: catalogo di magazzino Prag-Rudniker, Modern II, senza data EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 3 Coppia di sedie con braccioli mod. Nr. 550, Prag-Rudniker produzioni in vimini, Vienna 1900/05 circa, olmo, mordente scuro, vimini intrecciato, altezza cm 91, larghezza cm 57, profondità cm 63, seduta, cm 47,5. (DR) Bibliografia.: catalogo di magazzino Prag-Rudniker, Modern II, o. J. EUR 1.000 – 1.500 US$ 1.200 – 1.800 [EOT] 4 Lampadario, Vienna intorno al 1905, ottone, tre sfere di vetro decorate a puntini blu, altezza cm 72,5, altezza cm 130, diametro cm 45 cm. (DR) EUR 2.400 – 3.000 US$ 2.900 – 3.600 [EOT] 5 Coppia di sedie, scuola di Josef Hoffmann, Vienna intorno al 1902, ciliegio, massiccio, altezza cm 95, larghezza cm 47 , profondità cm 46, seduta cm 45. (DR) EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 6 Gruppo di 6 sedie a braccioli, Vienna intorno al 1900, quercia, sedile e schienale in pelle scamosciata, chiodi in ottone, altezza cm 94, larghezza cm 57, profondità cm 50, seduta cm 47. (DR) Stato originale EUR 7.000 – 9.000 US$ 8.400 – 10.800 [EOT] 7 Sedia, ideazione Josef Maria Olbrich, Vienna intorno al 1900, faggio, laccato in rosso, sedile con affossamento circolare, schienale trapuntato e con cavità arrotondate, piedi a zoccolo, altezza cm 92, larghezza cm 46, profondità cm 50, seduta cm 46. (DR) Ridipintura in Bordeaux sopra la vernice rossa originale. Confronta bibliografia: Interieur, I, 1899/1900 – Idee di Josef Maria Olbrich, Lipsia 1902. EUR 4.000 – 6.000 US$ 4.800 – 7.200 [EOT] 8 Vetrina, attribuita a Josef Maria Olbrich, Vienna verso il 1900, mogano, massiccio con impiallacciatura, piede in ottone, specchio molato, due porte a vetri nella parte centrale, le superfici in vetro ornate con scalfitture da reagenti e dorate, ferramenti in ottone, altezza cm 160,5, larghezza cm83, profondità cm 40 (DR) cfr.: Arte ornamentale e progetti di design in: J. M. Olbrich. L’opera dell’architetto, Museo regionale dell’Assia Darmstadt, 1967. EUR 12.000 – 15.000 [EOT] 9 US$ 14.400 – 18.000 Sedia da caffè mod. n. 728, ideazione Josef Hoffmann per il Cabaret Fledermaus, Vienna 1907, realizzazione J. & J. Kohn, faggio, curvato, laccato bianco, sfere laccate in nero, sedile a fibbie (rinnovato), fodera in pelle, chiodi ornamentali, marchio a caldo: Kohn e etichetta di carta: Kohn, altezza cm 76, larghezza cm 54, profondità cm 48, seduta cm 45,5. Bibliografia: Arte e decorazione tedesca, 1908, p. 159. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 10 + Sedia a braccioli dal Sanatorio Purkersdorf, probabile ideazione di Josef Hoffmann, 1903, faggio, laccato bianco, sedile e schienale imbottiti, fodera in stoffa (rinnovata), altezza cm 77, larghezza cm55, profondità cm 55, seduta cm 46. (DR) Provenienza: Sale d’attesa del Sanatorio Purkersdorf - acquistata nel 1972 dall’opera pia, facente capo alla allora proprietaria del Sanatorio, da quel momento proprietà privata, Vienna. EUR 10.000 – 15.000 [EOT] US$ 12.000 – 18.000 11 Panca, ideazione Josef Hoffmann per il Sanatorio Purkersdorf, 1903, quercia, mordente nero, sedile imbottito, fodera in stoffa (rinnovata), lunghezza cm 179, profondità cm 66, altezza cm 98, seduta cm 39. (DR) Dalle sale d’attesa del Sanatorio Purkersdorf. Originariamente trattata con mordente marrone. Bibliografia: Arte e decorazione tedesca, 1906, II, p. 430, p. 436. Provenienza: - Sale d’attesa del Sanatorio Purkersdorf – acquistata nel 1972 dall’opera pia, facente capo alla allora proprietaria del Sanatorio, da quel momento proprietà privata, Vienna. EUR 20.000 – 25.000 [EOT] US$ 24.000 – 29.900 12 Sedia, ideazione Otto Wagner, 1912, per il suo appartamento nella Döblergasse 4, Vienna, legno, laccato grigio, sedile in vimini, piedi in ottone nichelato, gambe posteriori sporgenti, fondo dello schienale incurvato, altezza cm 95,5, larghezza cm 44,5, profondità cm 45,5, seduta cm 46. (DR) Provenienza: - Otto Wagner, Döblergasse 4, Vienna – proprietà privata europea - Christie´s London, The chair auction, 29 10 1997, lotto 45 – Proprietà privata, Germania. Bibliografia: Das Interieur, XIV, 1913, p. 48 – P. Asenbaum-P.Haiko-H.Lachmayer-M.Zettl, Otto Wagner: Möbel und Interieurs, Vienna 1984, p. 252-272 – A. Sarnitz, Otto Wagner. Die Wohnung Döblergasse 4 in Wien, Vienna 1987 – K. Varnedo, Vienna 1900: art, architecture and design, Museum of Modern Art, New York 1986, p. 36-39. Nel 1909/10 Otto Wagner costruì nella Doblergasse 4 a Vienna una casa a cinque piani dalla facciata funzionalista senza ornamenti. Nel dicembre 1912 egli stesso prese alloggio in un appartamento del primo piano, con anesso atelier, e vi abitò fino alla morte nel 1918. In questa ultima sua casa di città regnava una gerarchia funzionale che conduceva dagli ambienti severi e privi di ornamenti dell’ingresso fino all’opulente salone di ricevimento. La sedia qui proposta faceva parte dell’arredamento dell’entrata. Il pavimento era coperto da un tappeto con quadrati grigio scuro su fondo azzurro. Il rivestimento delle pareti e l’armadio a muro arrivarono fino ai stipiti delle porte ed erano ugualmente di colore grigio. Soltanto le parti superiori del soffitto erano bianche e possedevano accenti strutturali in stucco. Gli unici mobili di questa entrée discreta e moderna erano un tavolo rettangolare con due sedie e un’altra sedia posizionata in asse con l’entrata. L’appartamento è stato abbandonato dopo la morte di Wagner e i mobili furono divisi tra i suoi familiari. Oggi soltanto parti del rivestimento delle pareti e dettagli architettonici si trovano ancora in situ. Fino a poco tempo fa vi era ospitato il Otto-Wagner-Archiv dell’Accademia delle Belle Arti. EUR 70.000 – 90.000 [EOT] US$ 83.800 – 107.800 13 Poltrona “Knieschwimmer”, usato da Adolf Loos a partire dal 1906, probabile realizzazione di F. O. Schmidt/Vienna, piedi in quercia, struttura in legno duro, imbottitura in piumino d’oca (rifatta), velluto di seta, altezza cm 70, larghezza cm 68, profondità cm 109, seduta cm 27. (DR) Nel togliere la più recente fodera in velluto è stato ritrovato un frammento del velluto verde originale. Ciò ha reso possibile un restauro fedele al materiale e al colore originali. Provenienza: Secondo informazioni fornite dal precedente proprietario, dall’appartamento del dr. Josef Vogl e di Stefanie Vogl, Pilsen 1929 – bottega d’arte svedese – proprietà privata. Bibliografia: B. Rukschcio - R. Schachel, Adolf Loos. Leben und Werk, Salisburgo 1982, p. 625, Riproduzioni: 796–798 (Stanza del caminetto e motivo dei pilastri in marmo grigioverde; camera da letto con tappezzeria verde scuro). EUR 26.000 – 35.000 [EOT] US$ 31.100 – 41.900 14 Mensola angolare, ideazione Adolf Loos, verso il 1923/24, per il Salone di moda maschile P. C. Leschka & Co, con impiallacciatura in mogano, cinque ripiani, fondo decorato con il motivo “endloser Ornamentik (decorazione infinita), altezza cm 382, profondità cm 44. (DR) Provenienza: Salone di moda maschile-Herrenmodesalon P. C. Leschka & Co, Vienna 1, Spiegelgasse 13. Bibliografia: H. Kulka, Adolf Loos, Vienna 1985, ristampa dell’edizione del 1931, illustrazione 155 - B. Rukschcio - R. Schachel, Adolf Loos. Leben und Werk, Salisburgo 1982, illustrazioni 689– 691 - A. Opel - M. Valdez, Tutte le architetture sono crimini. Adolf Loos e le conseguenze, 1990, p. 95 - M. Kristan, Adolf Loos, Album Verlag für Photographie, 2001, Adolf Loos. Negozi e locali, pp. 70/71. EUR 20.000 – 25.000 [EOT] US$ 24.000 – 29.900 15 Tavolo da tè (tavolo a proboscide “Elefantenrüsseltisch”), ideazione Adolf Loos, Vienna verso il 1910, mogano, polito, profilatura in ottone, zoccolo in ottone, nella parte centrale del disco inserimento di 12 piastrelle blù, altezza cm 65, diametro cm 81,5. (DR) Loos ha utilizzato spesso questo modello di tavolo, per la prima volta nell’appartamento di Turnowsky verso il 1900. Cfr. bibliografia: M. Kristan, Le case di Adolf Loos, Vienna 2001, appartamento di Arthur Friedmann, stanza della musica 1906/07 - E. B. Ottillinger, Adolf Loos. Idee di abitazione e progetti di mobili, Salisburgo 1994, p. 46, riproduzione. 38, p. 150, riproduzione 205 (Variante) B. Rukschcio - R. Schachel, Adolf Loos. Vita e opera, Sailsburgo 1982, p. 111, riproduzione 112 (“Elefantenrüsseltisch” della ditta F. Schmidt con piastrelle di Bigot, Parigi). EUR 18.000 – 20.000 [EOT] US$ 21.600 – 24.000 16 Orologio da parete, ideazione del modello Adolf Loos, verso il 1920, ottone nichelato, vetro, quadrante dipinto: Franz Klier, Vienna, (Orologeria) Uhrwerk M. & Sohn Karlstein, diametro cm 48, profondità cm 11. (DR) Cfr. bibliografia: E. B. Ottillinger, Adolf Loos, Idee di abitazione e progetti di mobili, Salisburgo 1994, n. 62 (un modello simile). EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 17 Sedia, scuola di Josef Hoffmann, Vienna verso il 1906, faggio, laccato avorio, sfere in legno nero, sedile e schienale in pelle scamosciata rosso- marrone ( rinnovata), altezza cm 91, larghezza cm 42, profondità cm 43, seduta cm 47. (DR) EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 18 + Libreria, ideazione attribuita a Kolo Moser, probabile realizzazione della Wiener Werkstätte, 1904/05, quercia argentata, vetro molato, chiavi con la sigla WW, altezza cm 182, larghezza cm 170, profondità cm 40. (DR) Stato originale ottimamente conservato . Provenienza: proprietà privata Vienna. EUR 26.000 – 32.000 [EOT] US$ 31.100 – 38.300 19 + Sedia a braccioli, ideazione Otto Prutscher, Vienna verso il 1908/09, realizzazione fratelli Thonet oppure J. & J. Kohn, faggio, curvato, sedile e schienale imbottiti, fodera in pelle nera, chiodi in ottone, altezza cm 89, larghezza cm 75, profondità cm 75, seduta cm 42. (DR) Ottimo stato di conservazione. EUR 7.500 – 8.000 US$ 9.000 – 9.600 [EOT] 20 Buffet (Sideboard), ideazione Fritz Gross, Vienna 1929, probabile realizzazione di Carl Hamberger, impiallacciatura di palissandro di Rio, interno in legno di pero, zoccolo, laccato nero, polito, serramenti in vetro, larghezza cm 180, altezza cm 110, profondità cm 63. (DR) Confronta la sala da pranzo completa di Fritz Gross con un buffet identico a questo ma in noce caucasico in: architecture and interiors, 1929, p. 218, riprodotta in: Ch. & P. Fiell´s, Decorative Arts 20. Provenienza: Proprietà privata Vienna VII, Kaiserstraße. EUR 3.000 – 5.000 US$ 3.600 – 6.000 [EOT] 21 Grande plafoniera, forse della ditta Lobmeyr, Vienna verso il 1930, vetro trasparente, soffiato, molato, a otto fiamme, altezza cm 113, diametro cm 100. (DR) Stato originale ottimante conservato. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 22 Tavolo d’appoggio, ideazione Josef Frank, realizzazione Thonet, Vienna, verso il 1925, faggio, compensato di faggio, riportato alla laccatura verde originale, marchio a caldo: THONET e etichetta di carta Thonet, altezza cm 60, diametro cm 68. (DR) EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 23 Tavolo d’appoggio, ideazione Josef Frank, Vienna verso il 1925, per casa e giardino, noce massiccio e impiallacciato, tre gambe curvate all’infuori, altezza cm 56,5, diametro cm 59,5. (DR) Stato originale. EUR 1.300 – 1.600 US$ 1.600 – 1.900 [EOT] 24 Coppia di sgabelli, Vienna verso il 1930, faggio, mordente quercia, sedie a cordolo a doppio intreccio, altezza cm 46, cm 35,5x 35,5 . (DR) Probabilmente dalla Werkbundsiedlung a Vienna. EUR 500 – 700 [EOT] US$ 600 – 840 25 Sedia, ideazione Ernst Plischke, 1932/33, noce, massiccio, schienale in vimini, cuscino rosso, altezza cm 84, larghezza cm 47,5 profondità cm 49, seduta cm 53. (DR) Questa sedia è stata usata nella Werkbundsiedlung a Vienna e nell’abitazione di Plischke. Stato originale. Bibliografia: A. Sarnitz - E. B. Ottillinger, Ernst Plischke, Das Gesamtwerk 2003, p. 112. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 26 Armadietto Vienna verso il 1930, legno dolce, laccato in verde, lastra di vetro marmorizzato, maniglie in ottone, ideazione Josef Frank, altezza cm 50, larghezza cm 60, profondità cm 42. (DR) Stato originale. Provenienza: da una abitazione privata viennese. EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 27 Armadio da cucina brevettato, ideazione e realizzazione Erdö, Vienna verso il 1930, legno dolce, laccato avorio, zoccolo laccato nero, serramenti in ferro, nichelato, pomelli in legno tornito, altezza cm 188, larghezza cm 110, profondità cm 50. (DR) Questo armadio da cucina è stato concepito sulla base degli allora vigenti dettami igienici e di utilizzo dello spazio e sottolinea il “ carattere da officina “della cucina moderna. Perfezione ed economicità si realizzano in ogni dettaglio: porte salva-spazio, pieghevoli e ribaltabili, una Drehschütte a ribalta, il cassetto del pane girevole ed estraibile come anche il piano da lavoro. L’ „armadi da cucina brevettato“ di Erdö si apparenta nelle intenzioni alla „cucina di Francoforte“ ma è nei dettagli forse ancora più interessante di quest’ultima. Le facilitazioni tecniche e il conseguente risparmio die tempi di lavoro furono soprattutto impiegate a pulire di più e a lavare di più. Nei primi trent’anni di questo secolo, a partire dalla classe impiegatizia e borghese, si è imposta attraverso la duplice funzione della donna una razionalizzazione dei modi lavorativi e dell’economia domestica, proprio in questo processo, singolare e apparentemente paradossale, quanto prefigurante, nelle sue conseguenze sociali, dell’interiorizzazione di moduli comportamentali determinati dalla tecnica, che era cominciato in sordina nell’ambito della vita pratica e ha poi condotto alla tecnicizzazzione della vita quotidiana. Oggettivazione della consapevolezza dell’agire e oggettivazione delle forme macchinisticamente create del design fanno parte di una coscienza industriale , che ha preso forma dal loro reciproco influsso. Tratto da: G. Koller, Die Radikalisierung der Phantasie. Design aus Österreich, Salisburgo 1987, p. 167, riproduzione. Stato originale ben conservato anche nella pittura. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 28 Pezzi da campionario della ditta GEBE, ( progettazione industriale)Werksentwurf Austria verso il 1935, lamiera profilata, smalto bianco, profilatura in acciao, lacca nera, elemento lungo, larghezza cm 273, altezza cm 85, profondità cm 63, elemento corto, larghezza cm 190, altezza cm 190, profondità cm 63, armadio pensile, larghezza cm 244, altezza cm 50, profondità cm 63. (DR) Stato originale, ottimamente conservato, come nuovo poiché questa cucina serviva solo come modello da presentazione e non apparteneva alla produzione di serie. GEBE è stato il principale produttore di cucine a gas e elettriche in Austria fino agli anni ’70. Provenienza: fino al 2005 nei magazzini della ditta GEBE, Vienna. Cfr. bbibliografia: G. Koller, Die Radikalisierung der Phantasie. Design aus Österreich, Salisburgo 1987, p. 194. EUR 6.000 – 8.000 US$ 7.200 – 9.600 [EOT] 29 Lampada da soffitto, Austria anni ’30, coppa di vetro molato satinato, ottone annerito, a 4 fiamme, portalampade in bachelite, diametro cm 70, altezza cm 50. (DR) Provenienza: Villa Leopold Figl, Vienna 19., Peter Jordan Straße. EUR 400 – 500 [EOT] US$ 480 – 600 30 Tavolo, Gerrit Rietveld, 1927, per la casa di Charley Toorop, realizzazione Gerard A. van de Groenekan 1927, struttura in ferro quadrata su quattro gambe di metallo, dipinta in color argento, tavola rotonda in legno, dipinta di bianco, diametro cm 119,5, altezza cm 72. (DR) Stato originale. Questo tavolo è un pezzo unico, su incarico di Charley Toorop per la casa „De Vlerken“ a Bergen/Olanda. Era collocato in un piccolo salotto assieme alle sedie „Beugelstoel“ di Rietveld. Bibliografia: M. Küper - I. van Zijl, Gerrit Rietveld, l’oeuvre complet, Utrecht 1992, p. 137, cat. 169, Interieur de Charley Toorop, Bergen, Foto vers 1931.. Provenienza: - La signora Toorop, Bergen/NL - IL genero della signora Toorop D. Nijland - Sotheby´s Amsterdam 17. 4. 1989 - Proprietà privata, Belgio. EUR 20.000 – 25.000 [EOT] US$ 24.000 – 29.900 31 Alexander Tairoff, (Il teatro scatenato. Annotazioni di un regista) Das entfesselte Theater. Aufzeichnungen eines Regisseurs, Gustav Kiepenheuer Verlag, Potsdam 1923, pp. 112, riproduzioni in bianco e nero, prima edizione tedesca 1923, disegno di copertina El. Lissitzky. (DR) EUR 700 – 800 [EOT] US$ 840 – 960 32 ReD, (Mensile illustrato internazionale per la progettazione moderno) Internationale, illustrierte Montasschrift für moderne Gestaltung , redazione di K. Teige, quaderno 5, anno III, Praga 1930. (DR) EUR 700 – 800 [EOT] US$ 840 – 960 33 Bruno Taut, (Una casa d’abitazione ) Ein Wohnhaus, dalla collezione Kosmos-Haus-Bücher, Francksche Verlagshandlung W. Keller & Co., Stoccarda 1927, pp. 121 , 104 foto in bianco e nero, 72 disegni, 1 foto a colori e 1 composizione a colori. (DR) EUR 400 – 500 [EOT] US$ 480 – 600 34 Libri del Bauhaus: volume 1: Walter Gropius, Internationale Architektur, 2 edizione, Albert Langen edizioni, Monaco 1925, pp. 111 , 101 riproduzioni in bianco e nero, rilegato in tela. Volume 3: (Una casa sperimentale del Bauhaus a Weimar) Ein Versuchshaus des Bauhauses in Weimar, Albert Langen edizioni, Monaco 1925, pp. 78, 61 riproduzioni in bianco e nero. volume 7: (Nuove opere delle officine Bauhaus) Neue Arbeiten der Bauhauswerkstaetten, Albert Langen edizioni, Monaco 1925, pp. 116 , 107 riproduzioni in bianco e nero, 4 tavole a colori. Volume 11: Kasimir Malewitsch, ( Il mondo senza oggetto) Die Gegenstandslose Welt, Albert Langen edizioni, Monaco 1927, ppp. 104 , 92 riproduzioni in bianco e nero. (DR) EUR 5.000 – 5.500 US$ 6.000 – 6.600 [EOT] 35 (Giovani. Mensile di politica, arte, letteratura e vita nello spirito delle giovani generazioni) Junge Menschen, Monatshefte für Politik, Kunst, Literatur und Leben aus dem Geiste der jungen Generation, editore W. Hammer, „Bauhaus Weimar“, numero speciale 8, anno V, novembre 1924. (DR) EUR 800 – 1.000 [EOT] US$ 960 – 1.200 36 Listino prezzi al netto degli utensili di metallo del Bauhaus, nel giugno 1929. 5 fogli. (DR) EUR 900 – 1.000 [EOT] US$ 1.100 – 1.200 37 Riviste del Bauhaus: nr. 1(1926), nr. 2, 3, 4 (1927), redazione di: W. Gropius e L. Moholy-Nagy, edizioni: Dessau – anno II: nr. 1, 2, 3, 4 (1928) – anno III: nr. 1, 2, 3, 4 (1929), editore H. Meyer, redazione: E. Kallai, edizioni Dessau. (DR) EUR 7.500 – 8.000 [EOT] US$ 9.000 – 9.600 38 Seggiolone regolabile, Germania verso il 1925, quercia, compensato, con mordente, laccato, altezza cm 82, larghezza cm 40, profondità cm 50, seduta variabile. (DR) Molto simile ai mobili per bambini del Bauhaus (Marcel Breuer, Erich Dieckmann). Stato originale ottimamente conservato. EUR 1.200 – 1.600 [EOT] US$ 1.400 – 1.900 39 “Tavolo-bar”, ideazione Marianne Brandt verso il 1930, per Ruppelwerk, Gotha/D, sfera di metallo, lacca marrone, fondo di metallo, laccato nero, siglato: (Buon legno!) Gut Holz! Fornitura completa con caraffa di vetro e sei bicchieri, altezza cm 20, diametro cm 17. (DR) EUR 4.000 – 5.000 [EOT] US$ 4.800 – 6.000 40 Rara lampada da tavolo “Rondella”, ideazione Christian Dell, 1927/28, realizzazione Richard Franke, Francoforte sul Meno, verso il 1928, piede e riflettore in rame, ottone nichelato, ferro, ebanite, altezza massima cm 56, diametro del piede circolare cm 20, diametro del paralume cm 16. (DR) Stato originale ottimamente conservato, sottoposto a pulizia e funzionante. Secondo una descrizione del tempo si tratterebbe nel caso di questo modello di una „ variante migliorata“ poiché piede e riflettore sono lavorati in rame. Bibliografia: ( registro di Francoforte n. 1)Frankfurter Register Nr. 1 (supplemento a „Das Neue Frankfurt“ anno IIJ, 1928, quaderno 1) – (Luce e illuminazione, libri della forma)Licht und Beleuchtung, Bücher der Form, volume 6. ,( Associazione degli artisti e artigiani tedeschi) Deutscher Werkbund, Reckendorf, Berlino 1928, p. 29- (La lavorazione dei metalli al Bauhaus)Die Metallwerkstatt am Bauhaus, Bauhaus-Archiv Berlino 1992, p. 200 e 201. EUR 5.000 – 6.000 [EOT] US$ 6.000 – 7.200 41 Colino da tè (uovo da tè), ideazione Christian Dell, 1924, realizzazione officina die metalli del Bauhaus Weimar, ottone argentato, lunghezza cm 13,2. (DR) Bibliografia: catalogo della mostra: Christian Dell, (cesellatore e fabbricatore di lampade nel XX secolo) Silberschmied und Leuchtgestalter im 20. Jahrhundert, Hanau, castello Philippsruhe 1996, p. 56, riproduzione 15 – ( La lavorazione die metalli al Bauhaus)Die Metallwerkstatt am Bauhaus, Bauhaus Archiv, Berlino 1992, p. 194, riproduzione 142 – (Catalogo della collezione), Sammlung-Katalog Bauhaus Archiv, Museum für Gestaltung, Berlino 1981, p. 104, riproduzione 187. EUR 500 – 700 [EOT] US$ 600 – 840 42 Gruppo di quattro sedie B 403, ideazione Ferdinand Kramer, 1927/28, realizzazione fratelli Thonet AG, Frankenberg/D, faggio, curvato, compensato di faggio, mordente nero, tutte con la punzonatura Thonet e con il timbro Bauhaus, su due sedie anche un’etichetta di carta Thonet, altezza cm 79, larghezza cm 51, profondità cm 64, seduta cm 45. (DR) Stato originale. Progettati inizialmente per l’arredamento dell’Istituto di pedagogia del lavoro della città di Francoforte. Bibliografia: Ferdinand Kramer. ( Lo charme della sistematicità)Der Charme des Systematischen, Giessen 1991 – ( Modalità per sedersi.Legno curvato e mobili in acciaio tubolare) di ThonetSitzgelegenheiten. Bugholz- und Stahlrohrmöbel von Thonet, ( Museo Nazionsle Germanico)Germanisches Nationalmuseum, Norimberga 1990, p. 243, riproduzione 178 - A. v. Vegesack, Das Thonet-Buch, Monaco 1987, p. 155. EUR 4.000 – 5.000 [EOT] US$ 4.800 – 6.000 43 Rara zuccheriera, ideazione Wilhelm Wagenfeld, per Würthembergische Metallwarenfabrik, Germania verso il 1950/52, ottone, argentato, marchio WMF altezza cm 13, diametro cm 6. (DR) Basata su un progetto della scuola del Bauhaus a Weimar degli anni ’20. Pezzo unico sperimentale, poiché la scatola da tè corrispondente non entrò mai in produzione. Bibliografia: B. Manske - G. Schulz, ( Quotidianamente in uso.Forme industriali di W.W. in sei decenni)Täglich in der Hand, Industrieformen von Wilhelm Wagenfeld aus sechs Jahrzehnten, Worpswede 1998, riproduzine p. 159, p. 334, nr. 550 (progetto). EUR 3.500 – 4.500 [EOT] US$ 4.200 – 5.400 44 Gruppo di 3 plafoniere dalla villa Wilhelm Lange a Krefeld, 1927 – 1930 opera di Ludwig Mies van der Rohe , corpi in vetro fatti a mano, vetro trasparente con placcatura bianca, montatura cilindrica in metallo per sei lampadine, unita ai corpi di vetro da una croce d’acciaio, diametro cm 55 altezza cm 6. (DR) Le plafoniere appartengono al primitivo arredamento della Villa Lange a Krefeld, l’odierno Museum Haus Lange. Furono tolti nel corso dei lavori di risanamento negli anni ’70. Alcune lampade di questo tipo tuttavia, anche se di minor formato sono ancora oggi in situ. Provenienza: - Villa Lange Krefeld – dagli anni ’70 proprietà della famiglia dell’ex responsabile tecnico del Museums Haus Lange. Bibliografia: Y. E. Safran, Mies van der Rohe, Lisbona 2001, p. 42–49, p. 45 (foto odierne del Salone). EUR 10.000 – 15.000 [EOT] US$ 12.000 – 18.000 45 Tavolo allungabile, Wohnbedarf AG, Zurigo, anni ’30, probabile progetto di Marcel Breuer o Max Haefeli, acciaio tubolare cromato, massiccio e con impiallacciatura, altezza cm 74,5 , cm 89 x 89/115 . (DR) EUR 2.000 – 2.500 [EOT] US$ 2.400 – 3.000 46 Sgabello “Barcelona”, ideazione Ludwig Mies van der Rohe, 1929, per Berliner Metallgewerbe Josef Müller, laminato d’acciaio, cromato, fissato con bulloni ai lati, corrente in pelle, cuscini in latex con fodera in pelle marrone, altezza cm 29,8 , 58 x 55 cm. (DR) Ottime condizioni. EUR 5.000 – 5.500 [EOT] US$ 6.000 – 6.600 47 Poltrona in pelle B 3 “Wassily”, ideazione Marcel Breuer, 1926, realizzazione Standard-Möbel, Lengyel & Co., Berlino, 1927–28 , della seconda serie standard, con schienale chiuso, acciaio tubolare cromato, reticolo in ferro blu, incastri bilaterali fissati con viti esagonali, teste di vite esagonali di medio spessore , mascherine sovrapposte alle estremità die tubi, altezza cm 72,5 , profondità cm 71 , larghezza cm 73,5, seduta cm 39, diametro dei tubi mm 20 . (DR) Condizioni buone, segni del tempo e dell’uso, piccole screpolature nella cromatura, una vite e un dado sostituiti come da originale, rivestimento di maglia di ferro blu integrato con materiale di produzione corrente. Bibliografia: M. Droste - M. Ludewig, Marcel Breuer, Bauhaus Archiv, Taschen Colonia, 1992 - A. v. Vegesatz, Deutsche Stahlrohrmöbel, Monaco, 1986 - Ch. Wilk, Marcel Breuer, Furniture and Interiors, The Museum of Modern Art, New York, 1981 - J. v. Geest - O. Marcel, Stühle aus Stahl Metallmöbel 1925–1940, Colonia 1980. EUR 20.000 – 26.000 [EOT] US$ 24.000 – 31.100 48 Siège à Dossier “Basculant” mod. B 301, ideazione Le Corbusier - Pierre Jeanneret - Charlotte Perriand, 1928/29, realizzazione Thonet Frères, Francia, primi anni ’30, acciaio tubolare cromato, sedile e schienale mobile, canna d’india intrecciata verde, braccioli applicati in legno, nero, altezza cm 64, larghezza cm 66 profondità cm 66, seduta cm 41 . (DR) La poltrona “Basculant”, inizialmente forse prodotto nella prppria officina, prima che Thonet France lo accogliesse nel suo programma di produzione, era disponibile nelle varianti in pelle, tela olona e canna d’india. A l’ Expostion Internationale Bruxelles, 1935erano esposti alcuni modelli in canna d’india. Bibliografia: J. van Geest - O. Marcel, (Sedie in acciaio-mobili in metallo) Stühle aus StahlMetallmöbel 1925–1940, Colonia 1980, p. 73 - D. Ostergard, Bentwood and Metal Furniture 1850–1946, NY 1987, p. 280. EUR 9.000 – 12.000 [EOT] US$ 10.800 – 14.400 49 Siège à Dossier “Basculant”, ideazione Le Corbusier - Pierre Jeanneret – Charlotte Ferriand, 1928, realizzazione Cassina/Italy, anni ’60, acciaio tubolare cromato, sospensioni in acciaio, sedile e schienale rivestiti in pelle, braccioli , corrente in pelle, adesivo: Cassina/MADE IN ITALY e con inciso: Le Corbusier LC/1 3795, altezza cm 65, larghezza cm 59, profondità cm 65, seduta cm 40 . (DR) EUR 1.000 – 1.300 [EOT] US$ 1.200 – 1.600 50 Siège à Dossier “Basculant”, ideazione Le Corbusier - Pierre Jeanneret - Charlotte Perriand, 1928, realizzazione Cassina/Italy, anni ’70, acciaio tubolare cromato, sospensioni a elastico, altezza cm 65, larghezza cm 62, profondità cm 63, seduta cm 35 . (DR) EUR 900 – 1.300 [EOT] US$ 1.100 – 1.600 51 Chaiselongue mod. n. B 306, ideazione Le Corbusier - Pierre Jeanneret - Charlotte Perriand, 1928, realizzazione nella fabbrica Thonet-Bystrice/ CSSR per Thonet France, acciaio tubolare cromato, struttura di sostegno in metallo, laccato nero, giaciglio** rivestito in stoffa, placca rotonda Thonet: sigla e MADE/IN/CZECHOSLO VAKIA, lunghezza cm 157,5, larghezza cm 53, altezza cm 78 . (DR) Rara realizzazione della filiale Thonet a Bystrice, che produsse nello stesso periodo anche un a versione sperimentale della stessa in legno curvato e canna d’india. Bibliografia.: M. Terrier. „Meubles Metalliques“. Art et Decoration, February 1930, p.41 e 49 - A. von Vegesack, Thonet Steckkatalog, 1931 circa, ristampa, Weil am Rhein, 1989 - R. de Fusco, Le Corbusier Designer: I Mobili del 1929, Milano, 1976, p. 68/77 - J. van Geest - O. Marcel, ( Sedie in acciaio- mobili di metallo)Stühle aus Stahl, Metallmöbel 1925–1940, Colonia 1980, p. 74/75 - Ch. Wilk, Thonet: 150 Years of Furniture, Woodbury, NY, 1980, p. 98–99, 106 e 105 V. Fischer, Design Classics: The LCA Chaise Longue by Le Corbusier, Ch. Perriand and P. Jeanneret, Frankfurt, 1997 - G. H. Marcus, Le Corbusier: Inside the Machine for Living, New York, 2000, copertina e p. 2–3, 92–93, 95–97, 102 (disegno), 105–105 (sul problema die brevetti), 106–107 (disegno), 130–143 ( sul problema delle differenti produzioni) - M. Mc Leod, Ch. Perriand: An Art of Living, New York, 2003, p. 12/13, 38, 47, 49, 132, 179, 205 - A. Rüegg, Ch. Perriand: Livre de Bord, 1928–1933, Basilea 2004, p. 36–37 ( storia dello sviluppo), 55, 60, 64–65, 68–71, 74–77, 82, 246–248, 273 e 278 (sulle varianti di produzione), 37–40 (disegni e foto). Provenienza: proprietà privata, Belgio. EUR 18.000 – 22.000 [EOT] US$ 21.600 – 26.300 52 Lampe de bureau, ideazione Atelier Gras, 1910/15, realizzazione Didier de Gachons & Ravel, Parigi, verso il 1920, ferro nichelato e laccato, paralume alluminio, laccato esterno nero, interno bianco, con marchio: LAMPE RAVEL, altezza massima cm 60 . (DR) Questa lampada era disponibile con diverse forme di paralume, fu utilizzata da Le Corbusier, Eileen Gray e Robert Mallet-Stevens nei loro ateliers. Bibliografia: (La Forma, rivista per il lavoro creativo)DIE FORM, Zeitschrift für gestaltende Arbeit, quaderno 2, 15 febbraio 1931, p. 71 – ( Tipologie del mobile svizzero)Schweizer Typenmöbel 1925–1935, ( Giedion e le necessità abitative) Giedion und die Wohnbedarf AG, Zurigo 1989, p.252 - Sitting on the Edge. Modernist design from the collection of Michael & Gabrielle Boyd, New York 1998, p. 162. EUR 1.300 – 1.700 [EOT] US$ 1.600 – 2.000 53 „Bestlite“- lampada da tavolo, ideazione Robert Dudley Best, 1929, per Best Light/GB, piede eparalume in metallo, laccato nero, acciaio tubolare, cromato, altezza cm 52 . (DR) Paralume inclinabile e braccio completamente girevole. Bibliografia Ch. & P. Fiell, 1000 lights, I, Colonia 2005, p. 279. EUR 1.000 – 1.300 [EOT] US$ 1.200 – 1.600 54 Sedia da lavoro, UDSSR verso il 1920/30, ferro tubolare, sedile in faggio, altezza seduta variabile, altezza cm 95, larghezza cm 54, profondità cm 47 . (DR) Provenienza: da una raffineria d’ambra in Russia. EUR 500 – 700 [EOT] US$ 600 – 840 55 “Anglepoise”, lampada da tavolo, BAG Turgi/Svizzera, anni ’30, zoccolo in ghisa, paralume di alluminio, laccato grigio, etichetta metallica BAG, marchiata, altezza cm 110 . (DR) Rara versione svizzera del noto progetto inglese di George Carwardine. Cfr. bibliografia.: Ch. & P. Fiell, 1000 Lights, I, Colonia 2005, p. 349 (Variante). EUR 1.600 – 2.000 [EOT] US$ 1.900 – 2.400 56 Coppia di sedie a braccioli accatastabili e un tavolo, probabile ideazione di Bruno Pollak, 1931/32, realizzazione Josef & Leopold Quittner, Vienna, acciaio tubolare nichelato, sedile e schienale intrecciati (“intreccio all’ inglese”), altezza cm 84, larghezza cm 60, profondità cm 64 seduta cm 46 , tavolo acciaio nichelato, ripiano metallico, laccato verde, altezza cm 72,5, cm 65 x 55 . (DR) Con il nome di “Nesting Armchair RP7” questo tipo di sedia fu prodotto anche a Londra da PEL (Practical Equipment Limited). Certamente documentabile è la paternità di Pollak per questo modello nella versione senza braccioli. Il tavolo appartiene a un programma di tavoli in serie. Bibliografia: Fr. Wieser - H. Weeh, ( La nostra casa)Unser Eigenheim, Vienna 1930, p. 127 con illustrazione. - D. Sharp - T. Benton - B. Campell Cole, PEL Tabular Steel Furniture of the Thirties, London 1977, p. 34 - Architectural Review, luglio 1932, p. 65. EUR 1.500 – 2.000 [EOT] US$ 1.800 – 2.400 57 Tavolo d’appoggio B 12, ideazione Marcel Breuer, 1928, per Thonet, realizzazione Thonet Frankenberg anni ’30, acciaio tubolare cromato, superfici d’appoggio laccati arancione, altezza cm 61, cm 76 x 39 (DR) Bibliografia: M. Droste - M. Ludewig, Marcel Breuer, Colonia 2001, p. 93. EUR 1.800 – 2.200 [EOT] US$ 2.200 – 2.600 58 Poltrona in acciaio tubolare, ideazione, Bas van Pelt, L’Aia/NL, 1933, realizzazione E. M. S., Overschie/NL per “may home”, la ditta di arredamento di Bas van Pelt a L’Aia, verso il 1935, acciaio tubolare cromato, braccioli in legno laccati nero, rivestimento originale in sisal, altezza cm 76, larghezza cm 55, profondità cm 84, seduta cm 36, diametro del tubolare mm 25 . (DR) Stato originale Bibliografia.: P. Faber, My Home, Bas van Pelt, Rotterdam 1955, p. 60 - J. v. Geest - O. Marcel, ( Sedie in acciaio, mobili di metallo) Stühle aus Stahl, Metallmöbel 1925–1940, Colonia 1980, p. 130 e 150. EUR 1.500 – 1.800 [EOT] US$ 1.800 – 2.200 59 Leggio per musica mod. 1021, ideazione Wilhelm H. Gispen, 1935, per Gispen/NL, acciaio tubolare cromato, multistrato laccato, adesivo: GISPEN, altezza regolabile cm 120/180, larghezza cm 48. (DR) Bibliografia: Gispen-( catalogo della ditta ) Firmenkatalog 54 - A. Koch, W. H. Gispen, Rotterdam 1988, p. 119, n. 1703. EUR 1.200 – 1.400 [EOT] US$ 1.400 – 1.700 60 Tavoli in serie mod. H - 50, iideazione Jindrich Halabala, Brünn verso il 1932, realizzazione UP Spojene UP Zavody A. S., Brno/CSSR, verso il 1933, faggio, mordente marrone e lacca, ripiani in bachelite, il più grande die 3 tavoli: altezza cm 64,5, larghezza cm 55, profondità cm 39,5 . (DR) Bibliografia: Jindrich Halabala a Spojene umeleckoprumyslove zavody v Brne, Brno 2003, p. 125. EUR 1.200 – 1.600 [EOT] US$ 1.400 – 1.900 61 Tavolo da lavoro, ideazione Ferdinand Kramer, anni ’20, per la sede dell’ Ufficio edilizia a Francoforte sul Meno, faggio, piano di linoleum nero, etichetta dell’Università, altezza cm 77, cm 90 x 90, smontabile. (DR) Precursore del modello “Knock Down” del 1958. Provenienza: Seminario di filosofia dell’Università di Francoforte sul Meno. Bibliografia: Universitätszeitung Frankfurt am Main, 22 ottobre 2003, (Semplicità formale e logica costruttiva, L’archivio dell’Università ospita la collezione Kramer) Formale Schlichtheit und konstruktive Logik, Universitätsarchiv pflegt Kramer-Sammlung. . EUR 900 – 1.200 [EOT] US$ 1.100 – 1.400 62 Scrivania, ideazione Ferdinand Kramer, anni ’20, per la sede dell’ Ufficio edilizia a Francoforte sul Meno, realizzazione anni ’50, faggio, piano di linoleum nero, due cassetti, etichetta dell’Università, altezza cm 77, cm 100 x 65 . (DR) Raro in questa versione. Provenienza: Seminario di filosofia dell’Università di Francoforte sul meno. Bibliografia: Universitätszeitung Frankfurt am Main, 22 ottobre 2003, (Semplicità formale e logica costruttiva, L’archivio dell’Università ospita la collezione Kramer) Formale Schlichtheit und konstruktive Logik, Universitätsarchiv pflegt Kramer-Sammlung. EUR 900 – 1.200 [EOT] US$ 1.100 – 1.400 63 Plywood Long Chair mod. BC 01, ideazione Marcel Breuer, 1935/36 per Isokon Furniture Company, Londra, legno di betulla-multistrato curvato e modellato, sulla parte inferiore etichetta di carta originale Isokon: ISOKON FURNITURE CO./TELE PRI 55 62 LONDON N. W. 3/ISOKON LONG CHAIR/PAT. NO. 478 138/REGD. NO. 812 856/Made in England, altezza cm 74, lunghezza cm 137, larghezza cm 61, seduta cm 18. (DR) Stato originale ottimamente conservato. Jack Pritchard, il fondatore della Isokon Company prese Walter Gropius nel suo team come direttore creativo e questi nel 1953 chiamo a Londra anche Marcel Breuer, il suo protetto dei tempi del Bauhaus. Gropius incoraggiò quest’ultimo a fare una versione in multistrato della sua sedia a sdraio in alluminio, realizzata per Embru. Nel 1936 essa cominciò a essere commercializzate in piccole quantità: 9 pezzi la settimana. Esposta in: Alvar Aalto. (La collezione…)Die Sammlung Kossdorff, Hofmobilienmuseum Vienna 2001 Bibliografia: View from a Long Chair. The Memories of Jack Pritchard, London 1984 (Monografia sulla sedia a sdraio, p. 190 ) - M. Droste - M. Ludewig, Marcel Breuer, Colonia 1994, p. 133 Ch. & P. Fiell,1000 chairs, Colonia 1997, p. 226 - J. Kermik, The Luther Factory and Furniture, Museo di Architettura Eesti 2004. EUR 16.000 – 22.000 [EOT] US$ 19.200 – 26.300 64 Raro Plywood Dining Table, ideazione Marcel Breuer, 1936, per Isokon Furniture Company, London, legno curvato di betulla multistrato, altezza cm 72, cm 135 x 68 . (DR) Questo tavolo fu progettato assieme alla Playwood Chair accatastabile e rimase due soli anni in produzione. Bibliografia: M. Droste - M. Ludewig, Marcel Breuer, Colonia 1994 p. 130 - J. Kermik, The Luther Factury and Furniture, Museo di Architettura Eesti 2004. EUR 12.000 – 16.000 [EOT] US$ 14.400 – 19.200 65 “Playwood chair B. C. O. 2”, ideazione Marcel Breuer, 1936, per Isokon Furniture Company, Londra, legno di betulla multistrato, curvato e modellato, altezza cm 75, larghezza cm 41, profondità cm 53, seduta cm 46 . (DR) Una delle realizzazioni sperimentali per la serie “Playwood Long Chair”. Esposta in: Alvar Aalto. (La collezione…)Die Sammlung Kossdorff, Hofmobilienmuseum Vienna 2001 Bibliografia: View from a Long Chair. The Memories of Jack Pritchard, London 1984 (Monografia sulla sedia a sdraio, p. 190 ) - M. Droste - M. Ludewig, Marcel Breuer, Colonia 1994, p. 131 Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Colonia 1997, p. 226 - J. Kermik, The Luther Factory and Furniture, Museo di Architettura Eesti 2004. EUR 6.000 – 8.000 [EOT] US$ 7.200 – 9.600 66 „Donkey Bookcase“, progetto Eugen Riss & Jack Pritchard,1939, per Isokon Furniture Company, Londra, legno di betulla multistrato, laccato bianco, altezza cm 43, cm 60 x 42 . (DR) Stato originale. In fuga dal regime nazista l’architetto viennese Eugen Riss progettò assieme a Jack Pritchard, proprietario della Isokon Furniture Company, questa libreria con due sacche, da cui il nomignolo „Donkey“. Penguin Allen Lane, editore della collana Penguin Books fu talmente entusiasta di questo progetto da reclamizzarlo gratuitamente nei suoi tascabili. Ma lo scoppio della guerra ne bloccò la produzione e ne furono realizzati appena cento esemplari circa. Bibliografia: View from a Long Chair. The Mamories of Jack Pritchard, Londra 1984. EUR 13.000 – 18.000 [EOT] US$ 15.600 – 21.600 67 Plywood Long Chair Mod. BC No 01, progetto Marcel Breuer, 1935/36 per Isohon Furniture Company, Londra, legno di betulla curvato e modellato, cuscino staccabile, fodera in stoffa grigia, altezza cm 80,5, larghezza cm 61,5, profondità cm 145, seduta cm 40. (DR) Jack Pritchard, il fondatore della Isokon Company prese Walter Gropius nel suo team come direttore creativo e questi nel 1953 chiamo a Londra anche Marcel Breuer, il suo protetto dei tempi del Bauhaus. Gropius incoraggiò quest’ultimo a fare una versione in multistrato della sua sedia a sdraio in alluminio, realizzata per Embru. Nel 1936 essa cominciò a essere commercializzate in piccole quantità: 9 pezzi la settimana. Bibliografia: View from a Long Chair. The Memories of Jack Pritchard, Londra 1984 (Monografia sulla sedia a sdraio, p.190 ) - M. Droste - M. Ludewig, Marcel Breuer, Colonia 1994, p. 133 - Ch. & P. Fiell,1000 chairs, Colonia 1997, p. 226 - J. Kermik, The Luther Factury and Furniture, MUseo di Architettura Eesti 2004. Provenienza: Proprietà privata, Belgio. EUR 16.000 – 22.000 [EOT] US$ 19.200 – 26.300 68 Sofa, Olanda verso il 1936, faggio, massiccio, laccato, pelle marrone, lunghezza cm 185, profondità cm 88, altezza cm 77, seduta cm 38 . (DR) Stato originale. Provenienza: Da un appartamento di Amsterdam, arredato con mobili di Alvar Aalto e Poul Kjaerholm . EUR 1.800 – 2.200 [EOT] US$ 2.200 – 2.600 69 Rara sedia a braccioli “Otto”, progetto Otto Korhonen, 1929, per Huonekalu-ja Rakennustyötehdas Oy, Turku, distribuzione Finmar, faggio, laccato nero, schienale imbottito, con rivestimento di stoffa verde originale, cuscini asportabili in reps verde( sostituito), etichtta metallica: FINMAR LD DESIGN REG./78761119/MADE IN FINLAND, altezza cm 70, larghezza cm 59,5, profondità cm 45, seduta cm 47 . (DR) Otto Korhonen e Alvar Aalto collaboravano strettamente, Korhonen era il proprietario della fabbrica di mobili di Turku, che realizzava i progetti di Aalto. Bibliografia: (catalogo di produzione) Produktkatalog, Turku, senza data. EUR 1.500 – 2.000 [EOT] US$ 1.800 – 2.400 70 Orologio da tavolo, progetto Arne Jacobsen, verso il 1939 per Lauritz Knudsen/DK, cassa metallica bianca, acciaio, quadrante con logo della ditta, base metallica, alimentazione elettrica, altezza cm 11, profondità cm 7. (DR) EUR 1.300 – 1.800 [EOT] US$ 1.600 – 2.200 71 Rara lampada da tavolo “Savoy”, progetto Paavo Tynell, 1937, realizzazione Taito Oy/Finland, rame, fusto avvolto in pelle, altezza cm 35. (DR) Progettato per il ristorante Savoy. Prima versione. Raro impiego del rame.Patina originale. Nel 1937 si inaugurò ad Helsinki sulla Eteläesplanadi il ristorante di lusso Savoy. Assieme alla Pohjoisesplanadi questa strada racchiude un parco e le due vie sono divenute il passeggio tradizionale di Helsinki. Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 Lights, I, Colonia 2005, p. 398 ( versione standard, più tarda, in ottone). EUR 1.800 – 2.500 [EOT] US$ 2.200 – 3.000 72 Lampada da scrivania, progetto Entwurf Paavo Tynell, 1941, realizzazione Taito Oy/ Finlandia, paralume in alluminio, laccato nero, fusto in ottone, snodabile, con marchio. MADE IN FINLAND/ TAITO OY/ 9222, altezza cm 38. (DR) Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Colonia 2005, I, p. 398. EUR 1.800 – 2.400 [EOT] US$ 2.200 – 2.900 73 “Linked chair” mod. 611, progetto Alvar Aalto, 1929, realizzazione Finmar Ltd., betulla die Masuri, altezza cm 86, larghezza cm 50, profondità cm 50, seduta cm 46 . (DR) Prima versione. Rara in betulla die Masuri. Bibliografia: P. Tuukkanen, Alvar Aalto: Designer, Alvar Alto Museum, 2002, p. 59 - G. Schildt, Alvar Aalto. The Complete Catalogue of Architecture, Design and Art, NY 1995, p. 249. EUR 1.200 – 1.500 [EOT] US$ 1.400 – 1.800 74 Sedia No. 65, progetto Alvar Aalto, 1933, per Oy Huonekalu-ja Rakennustyötehdas Oy, Turku/Finlandia, multistrato betulla, mordente nero, fodera in sfoffa degli anni ’30, schienale con rinforzi metallici, altezza cm 77 , larghezza cm 39, profondità cm 42, seduta cm 44 . (DR) Bibliografia: P. Tunkkanen, Alvar Aalto, Alvar Aalto Museum, 2003, p. 172. EUR 1.000 – 1.400 [EOT] US$ 1.200 – 1.700 75 Poltrona mod. A 34, progetto Alvar Aalto, 1932, per Huonekalu-ja, Rakennustyötehdas Oy, Turku, realizzazione 1936, Faggio sagomato, laccato, imbottitura originale, rivestimento in vacchetta, numero di serie: 202, timbro: AALTO DESIGN/MADE IN FINLAND, altezza cm 69, larghezza cm 60, profondità cm 70, seduta cm 40. (DR) Stato originale. EUR 1.300 – 1.800 [EOT] US$ 1.600 – 2.200 76 Tavolo d’appoggio mod. 75/915, progetto Alvar Aalto, 1932, per il Sanatorio Paimio, realizzazione Oy Huonekalu-ja Rakennustyötehdas A. b. Turku, per Artek Helsinki, anni ’50, betulla curvata e incollata a strati, ripiani di compensato curvato, in parte avvitato, altezza cm 59, larghezza cm 60, profondità cm 49 . (DR) Bibliografia: P. Tunkkanen, Alvar Aalto, Alvar Aalto Museum, 2002 - Alvar & Aino Aalto. Design, Collection Bischofberger, Hatje Cantz, 2005, p. 51. EUR 2.000 – 2.400 [EOT] US$ 2.400 – 2.900 77 Rara poltrona in vimini “Snovsheglen” (“Chiocciola”) con poggiapiedi, progetto Arne Jacobsen, 1929, per R. Wengler/Copenhagen, vimini, vecchio cuscino con fodera di stoffa degli anni ’30/ ’40, altezza cm 86, larghezza cm 66, profondità cm 45 – 120 , seduta cm 38 , sgabello, altezza cm 32, larghezza cm 54 . (DR) Bibliografia: C. Thau - K. Vindum, Arne Jacobsen, Copenhagen 2001, p. 266, p. 87. EUR 3.400 – 4.000 [EOT] US$ 4.100 – 4.800 78 Tavolo da prazo e 4 sedie mod. 66, progetto Alvar Aalto, 1933/34, realizzazione Oy Huonekalu-ja Rakennustyptyötejhdas A. b. Turku, per Artek Helsinki, anni ’50, gambe a elle di betulla curvata e incollata a strati, piano in linoleum rosso, sedili in compensato, tavolo altezza cm 70,5, larghezza cm 121,5, profondità cm 76, sedie altezze cm 76,5, larghezza cm38, profondità cm 42, seduta cm 44 . (DR) Bibliografia: P. Tunkkanen, Alvar Aalto, Alvar Aalto Museum, 2002 - Alvar & Aino Aalto. Design, Collection Bischofberger, Hatje Cantz 2005. EUR 1.200 – 1.800 [EOT] US$ 1.400 – 2.200 79 Tavolo da salotto, progetto Alvar Aalto, 1933/35, realizzazione Oy Huonekalu-ja Rakennustyötejhdas A. b. Turku per Artek Helsinki, anni ’50, gambe a elle in betulla curvata e incollata a strati, piano in linoleum rosso, altezza cm 59,5, larghezza cm 76, profondità cm 76 . (DR) Bibliografia: P. Tunkkanen, Alvar Aalto, Alvar Aalto Museum, 2002 - Alvar & Aino Aalto. Design, Collection Bischofberger, Hatje Cantz, 2005. EUR 400 – 600 [EOT] US$ 480 – 720 80 Carrello da tè, progetto Alvar Aalto, verso il 1938, realizzazione Wohnbedarf AG Zürich, betulla curvata e multistrato di betulla, piano in linoleum rosso, contenitore in vimini, ruote perforate, altezza cm 83, cm 84x 56 . (DR) Bibliografia: A. Aloi, Esempi: Tavoli Tavolini Carelli, fig. 159 - Wohnbedarf-Katalog verso il 1938 – Th. Kellein, Alvar & Aino Aalto, Collection Bischofberger, Zurigo 2005, p.104. EUR 2.000 – 3.000 [EOT] US$ 2.400 – 3.600 81 Tavolo, Wohnbedarf AG, Zurigo, anni ’30, quercia mordente scuro, piano in linoleum rosso, altezza cm 75, cm 120 x 120 . (DR) EUR 1.600 – 2.000 US$ 1.900 – 2.400 [EOT] 82 + Piantana, BAG Turgi, Svizzera, anni ’30, fusto metallico cromato, paralume in alluminio orientabile, altezza regolabile, altezza massima cm 168, diametro cm 30. (DR) EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 83 Prototipo per lo “Ulmer Hocker” (Sgabello di Ulm), progetto Max Bill, realizzazione Wohnhilfe Zurigo, 1945/50, truciolare, tre sostegni in faggio, altezza cm 40, cm 50 x 30 . (DR) Prodotto in piccola quantità come modello economico da Wohnhilfe Zurigo. Precursore del famoso “Ulmer Hocker” ideato nel 1954 da Bill per l’Accademia di progettazione di Ulm. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 84 Rara “Sun lamp”, progetto Max Bill, 1951, per Novelectric, metallo, laccato grigio, altezza cm 58, diametro cm 14, riflettore e base hanno la stessa forma e dimensione. (DR) Bibliografia: A. Rüegg, ( Mobili e interni svizzeri nel XX secolo)Schweizer Möbel und Interieurs im 20. Jahrhundert, Basilea, 2002 p. 162, illustrazione 3 EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 85 Medaglia, progetto Norman Bel Geddes, USA 1933, in occasione del XXV anniversario di General Motors, recto: ANNIVERSARY OF GENERAL MOTORS 1908 COMMEMORATING THE TWENTYFIFTH 1933, verso: TO THE ADVANCEMENT OF MOTOR TRANSPORTATION e NORMAN BEL GEDDES 1933, diametro cm 7,5 . (DR) Bibliografia: J. Stewart Johnson, American Modern 1925–40, Design for a New Age, p. 127. EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 86 “Machine Age” lampada da tavolo, progetto Norman Bel Geddes, USA, anni ’30, ottone brunito, altezza cm 31, diametro cm 30. (DR) Famoso progetto di design americano „streamline“. Stato originale molto ben conservato. EUR 700 – 900 [EOT] US$ 840 – 1.100 87 Radio „Blue Bird“ , progetto Walter Dorwin Teague, 1934, per Jackson Sparton Corporation, Michigan/USA, 1937, cassa in legno, specchio blù, cromato, piedi in legno, laccato nero, nervatura metallica, altezza cm 38, diametro cm 36. (DR) Perfetto stato originale, funzionante. Provenienza: collezione privata New York. La radio “Bluebird” di Teague – che pre de il nome dall’omonimo uccello canoro nordamericano – è uno dei più spettacolari esempi di design industriale del XX secolo. La forma non è determinata da necessità costruttive, la parte tecnica infatti si trova nascosta in un piccolo contenitore di legno dietro lo specchio, ma è invece consapevolmente metaforica: la radio, allora giovane medium come specchio del mondo. Questa radio è presente nelle più significative collezioni di design del mondo e molto rara sul mercato. Bibliografia: Pinakothek der Moderne. Das Handbuch, Monaco 2003, p. 264/65. EUR 7.500 – 9.500 US$ 9.000 – 11.400 [EOT] 88 Piantana, Francia verso il 1928, ottone, cemento, interruttore a manopola, altezza cm 184, diametro cm 32. (DR) Funzionante. EUR 1.200 – 1.800 US$ 1.400 – 2.200 [EOT] 89 “Pluslite” lampada da scrivania, Horstmann, USA 1940, piede in ghisa, metallo, laccato grigio, contrappeso, paralume orientabile, con lente ribaltabile, adesivo: H/Horstmann Pluslite/REGD TRADE MARK, altezza cm 46. (DR) EUR 800 – 1.000 [EOT] US$ 960 – 1.200 90 “Disc” candeliere, progetto Ruth Gerth per Chase, USA 1930, metallo cromato, larghezza cm 31, altezza cm 17. (DR) EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 91 Poltrona “Transat”, progetto Eileen Gray, 1924/30, realizzazione negli anni ’70, faggio lacca trasparente, traversa e anelli di tenuta ottone nichelato, reggicapo movibile, cuscino, trapunta in stoffa naturale, altezza cm 78, profondità cm 105, larghezza cm 55, seduta cm 45. (DR) EUR 800 – 1.000 [EOT] US$ 960 – 1.200 92 “CTI” Lounge chair, Francia 1940, struttura in alluminio con piano d’appoggio girevole, laccata in giallo, cuscino staccabile, fodera in stoffa rosso marrone, altezza cm 82, larghezza cm 63, profondità cm 86, seduta cm 46. (DR) Le poltrone „CTI“ (Companie Transatlantique?) furono utilizzate sui transatlantici francesi. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 93 Tavolo rotondo, Atelier Pierre Chapo, progetto attribuito a Charlotte Perriand, verso il 1950, olmo massiccio, trattato a olio, opacizzato, altezza cm 78, diametro cm 155. (DR) Piano con morsettatura e viti. EUR 9.000 – 13.000 US$ 10.800 – 15.600 [EOT] 94 Coppia di sgabelli a tre zampe, progetto Charlotte Perriand, verso il 1950, esecuzione Steph Simon, pino, trattato a olio, altezza cm 45, diametro cm 3 . (DR) Variante di sgabellocon zampe a spigolo. Bibliografie: Charlotte Perriand: Un art de vivre, Musée des Art Décoratifs, Parigi 1985, p. 58. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 95 Armadio per vestiti antroposofico, progetto Felix Kayser, verso il 1922, realizzazione “Schiller Möbel” Stoccarda-Cannstatt, ciliegio massiccio e impiallacciato, legno dolce (ripiani e asta appendiabiti), altezza cm 178,5 , larghezza cm 136,5, profondità cm 56 . (DR) Mobile progettato e realizzato in accordo all’insegnamento antroposifico di Rudolf Steiner. Bibliografia: Prospetto della ditta “Schiller Möbel”, senza data. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 96 Applique a muro a due braccia, Serge Mouille, Francia, anni ’50, paralumi in alluminio, laccati in nero all’esterno e in bianco all’interno, portalampade e montature originali, aste in ferro laccate in nero, snodi in ottone, braccio più lungo cm 150, braccio più corto cm 75 . (DR) Stato originale. Bibliografia: Catalogo Anthony Delorenzo, NY & Christine Counord, Parigi, Jean Prouvé et Serge Mouille, deux mâitres de metal, 1985, p. 134 - Serge Mouille luminaires 1953–1962, Galerie 1950, Parigi, 1983, p. 18. EUR 9.000 – 12.000 US$ 10.800 – 14.400 [EOT] 97 Applique a muro a due braccia, Serge Mouille, Francia, anni ’50, paralumi in alluminio, laccati in nero all’esterno e in bianco all’interno, portalampade e montature originali, aste in ferro laccate in nero, snodi in ottone, braccio più lungo cm 150, braccio più corto cm 75 . (DR) Stato originale. Bibliografia: Catalogo Anthony Delorenzo, NY & Christine Counord, Parigi, Jean Prouvé et Serge Mouille, deux mâitres de metal, 1985, p. 134 - Serge Mouille luminaires 1953–1962, Galerie 1950, Parigi, 1983, p. 18. EUR 9.000 – 12.000 US$ 10.800 – 14.400 [EOT] 98 Applique a muro a tre braccia, Serge Mouille, Francia, anni ’50, paralumi in alluminio, laccati in nero all’esterno e in bianco all’interno, aste in ferro e braccia laccate in nero, snodi in ottone, lunghezza da 70 a 120 cm. (DR) Prototipo di rosetta piatta. Stato originale. Bibliografia: Galerie 1950, Serge Mouille luminaires 1953–1962, Parigi, p. 18, 35. EUR 12.000 – 14.000 [EOT] US$ 14.400 – 16.800 99 “Table Compas”, progetto Jean Prouvé, 1954, realizzazione Les Atelier Jean Prouvé, Nancy, lamiera d’acciaio, laccata in nero, piano in laminato, altezza cm 72,5 cm 140 x 65 . (DR) Stato originale. Provenienza: La Cité Universitaire d’ Antony. Bibliografia: Jean Prouvé, Möbel, Colonia 1991, p. 110 - Jousse Seguin - E. Navarro, Jean Prouvé, Parigi 1998, p. 102 e seguenti. EUR 2.800 – 3.500 US$ 3.400 – 4.200 [EOT] 100 Esconde-Sideboard, cerchia di Jean Prouvé, Francia verso il 1955, faggio impiallacciato, laccato rosso e naturale, piedi in lamiera perforata, laccata in nero, altezza cm 92, lunghezza cm 90, profondità cm 35. (DR) Dall’ Université d’ Antony a Parigi, dove Esconde vinse il concorso per l’arredamento di una parte delle stanze per gli studenti. Ne esistono tre modelli che differiscono per la distribuzione degli scomparti e per dimensioni e numero delle porte scorrevoli e a ribalta. EUR 3.000 – 3.500 US$ 3.600 – 4.200 [EOT] 101 Coppia di applique a parete“Yeux”, Serge Mouille, Francia anni ’50, paralume in alluminio, laccato nero all’esterno e bianco all’interno, portalampade e montature originali, aste e rosette laccate in nero, lunghezza cm 26. (DR) Stato originale. Bibliografia: Antony Delorenzo, NY, Christine Counord - Alan Parigi, p. 131. EUR 3.600 – 5.000 US$ 4.300 – 6.000 [EOT] 102 Rara lampada da tavolo/parete “Cocotte”, Serge Mouille, Francia anni ’50, paralume in alluminio, laccato nero estenamente e bianco all’interno, snodo a sfera in ottone laccato nero, altezza cm 35. (DR) Stato originale. Molto rara. Bibliografia: Serge Mouille luminaires 1953–1962, Galerie 1950, Parigi, p. 28. EUR 8.000 – 10.000 US$ 9.600 – 12.000 [EOT] 103 Raro tavolo d’appoggio „Groesbeek“ ideazione Elmar Berkovic, per t spectrum/NL, tondo d’acciaio con piedi sporgenti, lamiera traforata, lacca avorio, ripiani in multistrato, laccati in nero, altezza cm 45 cm, 71 x 37 . (DR) Questo modello rimase in produzione per soli due anni dal 1956 al 1958. bibliografia: J. Clarijs, t spectrum, Rotterdam 2002, p. 62. EUR 1.600 – 2.000 US$ 1.900 – 2.400 [EOT] 104 Gruppo di 8 applique a parete “CPI” ideazione Charlotte Perriand, Francia verso il 1955, schermo regolabile, lamiera in ferro, laccata in nero esternamente e in bianco all’interno, laccatura originale, portalampade dell’epoca, lunghezza cm 18, profondità cm 12,5. (DR) Bibliografia: Charlotte Perriand, Un Art de Vivre, Musée des Arts Décoratifs, Parigi 1983, p. 52. EUR 4.500 – 5.500 US$ 5.400 – 6.600 [EOT] 105 Lampada da scrivania, ideazione attribuita a Charlotte Perriand, realizzazione Philipps, verso il 1950, lamiera metallica taggliata, laccata in grigio, altezza cm 29, larghezza cm 43, profondità cm18. (DR) Stato originale. EUR 1.200 – 1.800 US$ 1.400 – 2.200 [EOT] 106 Branda n. 14, ideazione Prouvé, 1936, per il ( Sanatorio dell’aviazione) Airforce Sanatorium Mantel de Janville in Francia, realizzazione Les Ateliers Jean Prouvé, Nancy, lamiera in acciaio prefabbricata, sagomata, laccata in rosso, testiera con porta girevole e vassoio ribaltabile, zoccolo in legno, altezza cm 90, larghezza cm 135. (DR) Tutti i componenti nello stato originale. Bibliografia: P. Sulzer, Jean Prouvé, II, 1934–1944, 2000, p. 24, p. 155, A no. 612.1. EUR 8.000 – 12.000 US$ 9.600 – 14.400 [EOT] 107 Armadio, progetto Le Corbusier, 1952, per l’ Unité d’ Habitation a Marsiglia, realizzazione Ateliers Le Corbusier, compensato, dipinto in color senape, altezza cm 156, larghezza cm 105, profondità cm 54. (DR) EUR 8.000 – 9.000 US$ 9.600 – 10.800 [EOT] 108 “Antony” mensola pensile, progetto Charlotte Perriand & Jean Prouvé, 1954, per La Cité Universitaire d’ Antony, realizzazione Les Ateliers Jean Prouvé, Nancy, quercia, impiallacciata, acciaio laccato rosso e blù, lunghezza cm 297, altezza cm 37,5, profondità cm 66. (DR) Bibliografia: Jousse Seguin - Enrico Navarra, Jean Prouvé, Parigi 1998, p. 146. EUR 20.000 – 25.000 [EOT] US$ 24.000 – 29.900 109 Tavolo, Marcel Gascoin, Francia verso il 1950, tubo in ferro, laccato, piano staccabile, formica rossa, rinforzo in quercia, altezza cm 75, cm, 104 x 70. (DR) EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 110 Sedia- standard, ideazione Jean Prouvé, 1944, realizzazione Les Ateliers Jean Prouvé, Nancy, verso il 1950, lamiera in acciaio e gambe metalliche, laccate in bianco, sedile e schienale, multistrato sagomato, lacca incolore, altezza cm 80, larghezza cm 41, profondità cm 48, seduta cm 47. (DR) Provenienza: collezione Joanneum Research, Graz. EUR 1.200 – 1.500 US$ 1.400 – 1.800 [EOT] 111 Doppio banco di scuola, progetto Jean Prouvé, 1937, realizzazione Les Ateliers Jean Prouve, Nancy, lamiera in acciaio, lacca verde originale, multistrato faggio, altezza cm 71, larghezza cm 115, profondità cm 83. (DR) Stato originale. Bibliografia: Jousse Seguin - E. Navarro, Jean Prouvé, Parigi 1998, p. 111 - P. Sulzer, Jean Prouvé. Oeuvre Complète, Vol. 2: 1934–44, p. 184/185. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 112 Grande „Table Compas“, progetto Jean Prouvé, 1953, relizzazione Les Ateliers Jean Prouvé, Nancy, lamiera in acciaio, laccata in nero, piano in formica gialla, altezza cm 70, lunghezza cm 164,5, profondità cm 70. (DR) Bibliografia: - A. Delorenzo, Jean Prouvé/Serge Mouille, New York, 1985, p. 36–37, 74–75 Galerie Jousse Seguin - Enrico Navarra, Jean Prouvé, Parigi, 1998, p. 102–103. EUR 6.000 – 7.000 US$ 7.200 – 8.400 [EOT] 113 “Cerf-Volant”- applique aparete, progetto Pierre Guariche, 1951, per Disderot/France, paralume metallico, perforato, laccato bianco, riflettore nero esternamente, bianco all’interno, giunti neri con braccio telescopico in ottone e vite di fissaggio, vecchi portalampade, altezza cm 82, lunghezza cm 150. (DR) Stato originale. EUR 2.400 – 3.400 US$ 2.900 – 4.100 [EOT] 114 3 scaffali “Escargot”, Mathieu Mategot, Francia 1953, lamiera perforata, laccata in nero rosso e giallo, larghezza cm 60, altezza cm 25, profondità cm 17. (DR) Stato originale. Progetto immediatamente precedente a quello per lo scaffale „Dedal“ di maggiori dimensioni. I progetti di Mategots furono realizzati oltre a Parigi anche da Artimeta in Olanda e a Casablanca in Marocco. Cfr. bibliografia: Mathieu Mategot, Phillipe Jousse, Parigi 2003, p. 174 (lo scaffale „dedal“). EUR 2.200 – 2.800 US$ 2.600 – 3.400 [EOT] 115 Piantana “Lampadaire à double balancier”, progetto Pierre Guariche, 1951, per Disderot/France, anello in ghisa, due tubi in ottone con sfere in ottone massiccio come contrappesi, paralumi in alluminio punzonati, il primo asimmetrico, bianco, il secondo laccato nero, lacca bianca all’interno, altezza cm 200. (DR) Bibliografia: Interieurs 50. Apologée de la Géometrie curviligne, Bruxelles 1983, p.65 - P. Favardin, Les Décorateurs des années 50, Parigi 2002, p. 216, 217, 291 -Cat. Centre Georges Pompidou Parigi, Lumières je pense à vous, 1985, p. 136 - P. Favardin, Le Style 50. Un moment de l’ art Francais, 1987, p. 64. EUR 6.000 – 7.000 US$ 7.200 – 8.400 [EOT] 116 Applique a parete, progetto Pierre Guariche per Disderot/France, anni ’50, metallo, laccato, altezza cm 35, larghezza cm 30, profondità cm 22 . (DR) EUR 1.000 – 1.300 US$ 1.200 – 1.600 [EOT] 117 Tavolo portavivande pieghevole, ideazione Jacques Adnet, Francia anni ’50, ottone a imitazione bambu, pelle nera, vetro, vassoi rimuovibili, altezza cm 55, cm, 65 x 45 . (DR) EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 118 Arazzo “La Terre”, progetto Raymond Hurtu, um 1955, realizzazione Tapisserières Braun, 5 Avenue de L’ Opera, Parigi, verso il 1955 come Exclusivité Edition Chaix, cotone stampato a colori, firmato dall’artista, cm 117 x 163. (DR) n. 157 di 200 esemplari. Intatto. In confezione originale. EUR 400 – 600 [EOT] US$ 480 – 720 119 Tavolo da pranzo Freeform, progetto Charlotte Perriand, prima del 1968, per lo Studio Aquille Grive a Les Arcs/Savoie, France, pino, trattato a olio, base in ferro, laccata in nero, altezza cm 67 cm, 134 x 76 , spessore del piano cm 4,5 . (DR) Bibliografia: J. Barsac, Charlotte Perriand, Un art d’ habiter, Parigi 2005, p. 503. EUR 3.800 – 4.400 US$ 4.600 – 5.300 [EOT] 120 Scrivania, progetto Caes Braakman, 1952, per UMS Pastoe/NL, multistrato betulla, sostegni in multistrato, marchio del fabbricante e sigla: Art. No. EB04/Nr. 263/299, lunghezza cm 140 profondità cm 70, altezza cm 75. (DR) Cfr. bibliografia: Made to Measure, UMS-Pastoe and Caes Braakman 1948–1968, R20 Gallery, New York 2000, p. 13–18 - UMS-Pastoe-catalog del 1959/60. EUR 1.800 – 2.500 US$ 2.200 – 3.000 [EOT] 121 “Reply” tavolo da disegno, progetto Wim Rietveld, 1959, per Ahrend de Cirkel/NL, profilato d’acciaio, laccato grigio, piano in laminato plastico, altezza regolabile e ribaltabile orizzontalmente, Gummipatschen**, larghezza cm 80, altezza cm 120 . (DR) EUR 300 – 500 [EOT] US$ 360 – 600 122 Sideboard DU 03, progetto Caes Braakman, 1958, per UMS-Pastoe/NL, cornice in acciaio, annerita, teak, lunghezza cm 226, profondità cm 45, altezza cm 73 . (DR) Aus der U+N Serie von 1958. EUR 2.200 – 2.800 US$ 2.600 – 3.400 [EOT] 123 Tre armadi Mod. 663, progetto Wim Rietveld, 1953, per Gispen/NL, lamiera, laccata in grigio, nero, giallo rosso e verde, altezza ognuno cm 137, profondità cm 33, larghezza cm 64 . (DR) Utilizzabili montati insieme oppure separatamente. Smontabile. Stato originale. Bibliografia: prospetto della ditta Gispen , anni ’50. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 124 Scrivania, progetto Jules Wabbes, realizzazione Le Mobilier Universal, Belgio verso il 1960 lega d’acciaio, mogano impiallacciato, marchio di fabbrica sul piatto dello zoccolo: VELCA LEGNANO, altezza cm 75 cm, 200 x 90 . (DR) Bibliografia: Weinstein, Jules Wabbes, p. 14. EUR 3.200 – 3.600 US$ 3.800 – 4.300 [EOT] 125 Doppio container, progetto Jules Wabbes, realizzazione Le Mobilier Universal, Belgio verso il 1955, lega d’acciaio, mogano, formica nera, sullle maniglie die cassetti il marchio: WABBES; altezza cm 68, lunghezza cm 96,5, profondità cm 58. (DR) EUR 3.600 – 4.200 US$ 4.300 – 5.000 [EOT] 126 Roberto Aloi, L’ arredamento Moderno, terza serie: trecento artisti, venti nazioni, ottocentocinque illustrazioni, U. Hoepli Editore, Milano 1945, e Roberto Aloi, L’ arredamento Moderno, seconda serie: quattrocentosettanta artisti, venti nazioni, settecentottantasei illustrazioni, U. Hoepli Editore, Milano 1939-XVII. (DR) EUR 900 – 1.200 [EOT] US$ 1.100 – 1.400 127 Roberto Aloi, L’ arredamento Moderno, quarta serie: prefazione di Leonardo Borgese, trecentonove artisti, ottocentoventi illustrazioni, venti nazioni, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1949, e Roberto Aloi, L’ arredamento Moderno, quinta serie: trecentosessanta artisti, quattordici nazioni, settecentocinquanta illustrazioni, dieci tavole a colori, didascalie in francese, inglese, tedesco, prefazione di Agnoldomenico Pica, Ulrico Hoepli Editore, Milano. (DR) EUR 750 – 900 [EOT] US$ 900 – 1.100 128 Roberto Aloi, L’ arredamento Moderno, sesta serie: trecentosessanta artisti, quattordici nazioni, settecentotrentotto illustrazioni, trentasei tavole a colori, didascalie in francese, inglese, tedesco, prefazione di Agnoldomenico Pica, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1955, e Roberto Aloi, L’ arredamento Moderno, settima serie: seicentosedici illustrazioni in nero, sessantasette tavole a colori, didascalie in italiano e inglese, presentazione di Agnoldomenico Pica, Ulrico Hoepli Editore, Milano. (DR) EUR 450 – 550 [EOT] US$ 540 – 660 129 Roberto Aloi, Illuminazione D’ oggi, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1956, presentazione dell’ architetto Agnoldomenico Pica. Pagine n. 263, illustrazioni n. 497 con didascalie in italiano, francese, inglese e tedesco, opere di: Gino Sarfatti, Giò Ponti, Mario Tedeschi, Angelo Lelli, Caccia Dominioni, Tito Agnoli, Pietro Chiesa, Angelo Boccanera, Melchiorre Bega, Cassi Ramelli, Rino Levi, Carlo Decarli, Achille Castiglioni, Pireo Portalupi, Cesare Lacca, Eric Aldhouse, Karl Hagenauer, Jeames Gardner, ecc. (DR) EUR 1.100 – 1.300 US$ 1.300 – 1.600 [EOT] 130 Gustavo Pulitzer Finali, Navi e case. Architetture interne 1930 – 1935, Introduzione di Antonio Maraini, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1935, cm 27,8 x 22,5 , legatura in mezza tela con copertine in bartone argentato e tassello blu con titolo applicato sul piatto anteriore, pp. XI-(1)213-/3), 152 illustrazioni con immagini fotografiche di arredamenti e decorazioni di navi da crociera (Victoria, Conte di Savoia, Neptunia, Oceania, Calitea), sale d’ albergo, sale d’ ufficio e appartamenti privati realizzati dai seguenti architetti ed artisti: Gustavo Pulitzer Finali, Pietro Chiesa, Augusto Cernigoj, Giò Ponti, Antonio Maraini, Giulio Rosso, Massimo Campigli, Gino Severini, Marcello Mascherini e altri. Prima edizione. (DR) EUR 600 – 650 [EOT] US$ 720 – 780 131 Vittorio Gandolfi, Gli studi nella casa, Milano, Editoriale Domus, „Quaderni di Domus n. 2“, 1945, 23,5 x 19,5 cm, brossura, sovracopertina, pp. 96, volume interamente illustrato con fotografie b. n. Opere di B. B. P. R, M. Breuer, L. Canella, Figini & Pollini, W. Gropius, L. Kozma, Le Corbusier, P. Lingeri, J. J. Oud, G. Pagano, V. Paladini, G. Palanti, Gio Ponti, F. L. Wright ecc. Prima edizione. E Mario Tevarotto, Camini, Milano, Editoriale Domus, 1945, cm 23,5 x 19,2 , brossura, sovraccopertina, pp.85-(7), sovraccopertina illustrata, 132 illustrazioni e 10 tavole con progetti di camini. Fra gli architetti: Ignazio Gardella, Franco Albini, Giancarlo Palanti, Luigi Vietti, Pietro Bottoni, Giulio Minoletti e molti altri. Edizione originale. E Marco Zanuso, La cucina, Milano, Editoriale Domus, “Quaderni di Domus n. 4”, 1945, cm 23,5 x 19,5 , brossura, sovraccopertina, pp.90 (4), volume interamente illustrato con fotografie b. n. Opere di F. Albini, M. Breuer, I. Gardella, Le Corbusier, F. L. Wright ecc. Edizione originale. E Claudio Luigi Olivieri, L’ illuminazione della casa, Milano, Editoriale Domus, “Quaderni di Domus n. 5”, 1946, cm 23,5 x 19,5 , brossura, sovraccopertina, pp.100, volume interamente illustrato con fotografie b. n. Opere di B. B. P. R, M. Bega, P. Bottoni, M. Breuer, L. Canella, L. Fontana, I. Gardella, Le Corbusier, Mies Van der Rohe, C. Mollino ecc. Edizione originale. (DR) EUR 1.100 – 1.300 US$ 1.300 – 1.600 [EOT] 132 Roberto Aloi, Mobili Tipo, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1956, presentazione dell architetto Agnoldomenico Pica, pag. n. 365 - Illustrazioni n. 600, didascalie in italiano, francese, inglese e tedesco, opere di: Ico e Luisa Parisi, Gustavo Avo Pulitzer, Carlo Decarli, Marco Zanuso, Osvaldo Borsani, Finn Juhl, Dennis Young, Franco Albini, George Nelson, Harry Bertoia, Robin Day, Caccia Dominioni, Gastone Rinaldi, Vittoriano Vigano, Melchiorre Bega, Peter Brunn, Roberto Menghi, Vito Latis, Hans J. Wegner, ecc... (DR) EUR 450 – 500 [EOT] US$ 540 – 600 133 Giancarlo Palanti, Mobili Tipici Moderni, a cura di Giancarlo Palanti, 450 riproduzioni di mobili e ambienti moderni di architetti italiani e stranieri Milano, Domus, S. D.** (1930/40), originale in tela rossa e nera con scritte; PP. (8), 160 Illustrazioni Fotografiche di Mobili, Sedie, Poltrone, ecc. (8). Mobili di A. Aalto, F. Albini, M. Breuer, M. Cereghini, L. Figini, G. Ponti, W. Gropius, P. Lingeri, ecc. (DR) EUR 600 – 700 [EOT] US$ 720 – 840 134 Eugenio Quarti, Mobili d’ arte, Decorazione, Architettura d’ interni, stampato a Milano 1938, introduzione Mario Quarti, illustrazioni n. 223, di lampade, lampadari, mobili, favoli, sedie, poltrone, scrivanie, divani, consolle, specchi, orologi e arredamenti vari per case private. (DR) EUR 500 – 600 [EOT] US$ 600 – 720 135 Anselmo Bucci, Arte Decorativa Navale, Casa Editrice Ceschina, Milano 1931, presentazione del Capitano Mario Taddei, illustrazioni n. 92, degli arredi degli interni della motonavi Timavo, Duchessa d’ Aosta e California. (DR) EUR 400 – 500 US$ 480 – 600 [EOT] 136 Enrico Prampolini, Scenotecnica, Milano, Ulrico Hoepli Editore, „Quaderni della Triennale“, 1940, cm 21,8 s 20,8 , brossura, sovracopertina, pp. 182, 215 illustrazioni. Impaginazione di Antonio Marchi, pere di G. Braque, D. Cambellotti, G. de Chirico, A. Derain, N. Gontcharowa, J. Gris, M. Larionov, F. Leger, G. Marussig, B. Munari (2 ill.:), Picasso, E. Prampolini, G. Rouault, J. Sima, E. Thayaht, L. Veronesi e altri. (DR) EUR 550 – 600 [EOT] US$ 660 – 720 137 Smalti De Poli, Editore Daria Guarnati, Stampato in Italia 1958, presentazione dell’ architetto Giò Ponti, pagine N. 34 - illustrazioni n. 64 contenenti tavoli, mobili, oggetti, pannelli, ecc... dell’ architetto Giò Ponti. (DR) EUR 500 – 600 [EOT] US$ 600 – 720 138 Specchiere e specchi, quaderni vitrum n. 8, numero speciale dedicato all’ impiego dello specchio nell’ arredamento, opere di Fontana Arte, Ettore Sottsass, Max Ingrand, Arform, Giulio Minoletti, Roberto Menghi, Cassi Ramelli, Melchiorre Bega, Paolo Tilche, Mario Tagliapietra ecc. (DR) EUR 380 – 450 [EOT] US$ 460 – 540 139 Istituti e Scuole d’ Arte in Italia, Officine Grafiche Fratelli Stianti - San Casciano Val Di Pesa 1956, presentazione dell’ architetto Paolo Rossi, iilustrazioni n. 134, contenenti mobili, ceramiche, vetri, argenti, smalti, ferri, metalli, ecc. (DR) EUR 250 – 300 [EOT] US$ 300 – 360 140 Grande specchio da parete, progetto Paolo Buffa & Giovanni Gariboldi, Italia 1945, cornice in legno intagliato, montata in bianco, con accentuazioni in foglia d’oro, altezza cm 144, larghezza cm 64 . (DR) I due architetti hanno creato insieme a tutta una serie di specchi. Bibliografia: R. Aloi, Esempi, Sala da Pranzo, Milano 1949, Fig. 170, Fig. 186 ( per decorazioni dello stesso tipo). EUR 2.800 – 3.200 US$ 3.400 – 3.800 [EOT] 141 Rara coppia di applique, progetto Pietro Chiesa, verso il 1930, per Fontana Arte/Italy, albero stiliizzato in ottone, laccato bianco, foglie di ottone, paralume di cristallo trasparente, a tre fiamme, altezza cm 42, larghezza cm 30, profondità cm 16 . (DR) EUR 2.400 – 2.600 US$ 2.900 – 3.100 [EOT] 142 Raro mobile bar, progetto cerchia di Giò Ponti o Aldo Tura, Italia verso il 1950, base in marmo, cilindro in ottone, corpo ottogonale in legno rivestito con vecchio laminato originale, che mostra alla rovescia diversi motivi di foglie e frutti, interno illuminato, laccato bianco, formica bianca, vetro molato, specchio molato, altezza cm 150 , diametro cm 60 . (DR) Ottima conservazione dello stato originale. EUR 3.600 – 4.200 US$ 4.300 – 5.000 [EOT] 143 Tavolo da toeletta, progetto Osvaldo Borsani, Italia verso il 1945/47, per la Casa G., base in mogano, legno, laccato avorio, ottone, lastra di vetro, rivestito, cornice dello specchio in vetro trasparente Venini, altezza cm 115, lunghezza cm 145, profondità cm 55. (DR) Faceva parte di un insieme per camera da letto. Stato originale. Provenienza: proprietà privata Italia. EUR 4.500 – 5.000 US$ 5.400 – 6.000 [EOT] 144 Guardaroba a parete, Fontana Arte, Italia verso il 1945, specchio incorniciato in legno, con decorazioni floreali levigate, quattro lastre in vetro spesso molato montato in ottone, larghezza cm 105, altezza cm 31, profondità cm 1 . (DR) EUR 2.400 – 3.200 US$ 2.900 – 3.800 [EOT] 145 Grande armadio, progetto Osvaldo Borsani verso il 1935, realizzazione Atelier Borsani, Gaetano Borsani, Varedo/ Milano, ciliegio impiallacciato, fronte con 2 porte a botola e una porta mediana girevole, pellicola laminata, laccata, maniglie in acrilico, interno rivestito con pelle sintetica bianco uovo, ganci in ottone decorati, piedi in ottone, con marchio: VB, altezza cm 185, larghezza cm182, profondità cm 40. (DR) Stato originale Provenienza: - da una villa sul Lago di Varese - proprietà privata Lombardia. EUR 12.000 – 18.000 [EOT] US$ 14.400 – 21.600 146 Coppia di applique, Venini, Murano 1930, ottone, metallo, laccato bianco, vetro „Pulegoso“ bianco, a tre fiamme, altezza cm 46, larghezza cm 26 . (DR) EUR 2.000 – 2.400 US$ 2.400 – 2.900 [EOT] 147 Grande credenza, progetto Giò Ponti, Italia verso il 1930, palissandro impiallacciato, intarsiato con decorazione a righe, lastra di marmo, pomelli in ottone, altezza cm 97, lunghezza cm 270, profondità cm 56 , (DR) Pezzo unico. Un Sideboard quasi identico a questo ma con differenti maniglie è stato realizzato da Giò Ponti nel 1929 per la famiglia Petrone-Avallone. Cfr.: Sotheby´s Milano, 18 4 2005, lotto 62. EUR 36.000 – 45.000 [EOT] US$ 43.100 – 53.900 148 Raro tavolo basso da salotto, Piere Fornasetti, Italia verso il 1950, base in lamiera di ottone laccata in nero, piano in legno con fondo a gesso, serigrafato, in parte colorato, laccato, meccanismo rotante, altezza cm 50, diametro cm 100 . (DR) Stato originale EUR 3.200 – 3.800 US$ 3.800 – 4.600 [EOT] 149 Appendiabiti, Piero Fornasetti, Italia anni ’40/50, ferro battuto, annerito, cartellino: FORNASETTI/MILANO/MADE IN ITALY, altezza cm 204 . (DR) EUR 2.200 – 2.600 US$ 2.600 – 3.100 [EOT] 150 “Copricalorifero”, in due pezzi, Piero Formasetti, anni ’50, metallo, laccato nero, esterno con motivi di paesaggio color oro e motivi anticchizzanti serigrafati, etichetta , altezza cm 110, larghezza cm 55, profondità cm 20. (DR) Provenienza: da una villa a Milano. EUR 1.600 – 1.800 US$ 1.900 – 2.200 [EOT] 151 Tavolo basso, Aldo Tura, Italia anni ’50, con motivo a trompe l’ oeil, pelle di capra, laccato, firmato, etichetta adesiva: LAVORAZIONE PROPRIA MADE IN ITALIE e A. Tura/MILANO, altezza cm 42,5 cm, 90 x 50 . (DR) Gradevole patina. EUR 800 – 1.000 [EOT] US$ 960 – 1.200 152 Rara plafoniera con paralume Venini, ideazione Giò Ponti & Pietro Chiesa, 1939, per Fontana Arte, Italy, sospensione in ottone, due coppe di vetro, la più grande di vetro trasparente a volta, la più piccola di vetro Venini trasparente con decorazione „Millerighe“ bianca, 2 fiamme a luce indiretta e 2 fiamme aluce diretta rivolte verso il basso, diametro cm 68, altezza cm 91 . (DR) EUR 3.400 – 3.800 US$ 4.100 – 4.600 [EOT] 153 Lampadario, Fontana Arte, Milano, anni ’40, coppa di vetro trasparente, molato, ottone, lamiera di ottone, laccato bianco, firma a incisione chimica, otto fiamme, altezza cm 90, diametro cm 80 . (DR) In ottimo stato. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 154 Grande lampadario, progetto Giò Ponti, per Fontana Arte, Milano verso il 1950, vetro modellato, molato e satinato, ottone, metallo, laccato bianco, 12 fiamme, altezza cm 128, lunghezza cm 126,5, larghezza cm 28 . (DR) Stato originale. Non restaurato. EUR 3.000 – 3.500 US$ 3.600 – 4.200 [EOT] 155 Raro lampadario, progetto Max Ingrand, 1954, per Fontana Arte, Italy, asta in ottone in forma di esse, coppa di vetro a volta con incisione chimica bilaterale a righe, che origina uno speziale effetto di luce e ombra con l’alternanza di superfici trasparenti e trattate chimicamente, diametro cm 60, altezza cm 38 . (DR) Bibliografia: Domus, No. 313, Dicembre 1955. EUR 3.000 – 3.400 US$ 3.600 – 4.100 [EOT] 156 Vaso, progetto Flavio Poli,1954, realizzazione Seguso, Venezia, vetro trasparente con inserzione di polvere d’oro e decorazione a righe rosa, altezza cm 27, larghezza cm 16, profondità cm 12,5 . (DR) Bibliografia: Quaderni della Triennale, I Vetri, 1954. EUR 1.800 – 2.000 US$ 2.200 – 2.400 [EOT] 157 Scrivania, progetto Giò Ponti, 1954, per la Banca Nazionale del Lavoro di Mantova e Genova, mogano, massiccio e impiallacciato, trattato a cera, parti in ottone, placca in ottone con numero di inventario: 237, lunghezza cm 139, profondità cm 70, altezza cm 81 . (DR) In ottimo stato. Questo fu adottato anche per l’ Università di Padova. Provenienza: Banca Nazionale del Lavoro, Mantova. Bibliografia: Edilizia Moderna, no. 52, June 1954, p. 91. EUR 12.000 – 16.000 [EOT] US$ 14.400 – 19.200 158 Rara sedia a braccioli “Distex”, progetto Gio Ponti, 1953, per Cassina/Italy, piedi in frassino, imbottitura, rivestimento in Sky blù, bottoni in ottone, altezza cm 78, larghezza cm 78, profondità cm 105, seduta cm 33 . (DR) Stato originale. Bibliografia: Ugo La Pietra, Gio Ponti, Milano 1995, p. 226. EUR 5.000 – 6.000 US$ 6.000 – 7.200 [EOT] 159 Lampada da tavolo, Venini, Murano, anni ’60, vetro placcato in rubino, montatura in ottone, resti di etichetta adesiva, firma a sgraffio : Venini, paralume in carta, altezza cm 98 . (DR) EUR 700 – 900 [EOT] US$ 840 – 1.100 160 Raro divano “Martingala” e due poltrone a braccioli, progetto Marco Zanuso, 1954, per Arflex/Italy, gambe in ottone, sfere di legno laccate in nero, seduta imbottita di gommapiuma, rivestimento a cinghie, stoffa originale, etichette in stoffa : arflex/MILANO/MADE IN ITALY, divano lunghezza cm 145, poltrone altezza cm 80, larghezza cm 79, profondità cm 85, seduta cm 40 . (DR) Prima produzione 1954/55. Il divano fu prodotto in piccola quantità negli anni ’50, ed è molto raro, soprattutto in questo eccezionale stato di conservazione. Bibliografia: Rivista dell’ Arredamento, No 55/luglio 1959 -G. Gramigna, Repertorio del’ Design Italiano, I, 2003, p. 35. EUR 10.000 – 15.000 [EOT] US$ 12.000 – 18.000 161 Vaso, progetto Giò Ponti, 1956, per Lino Sabattini e Christofle, ottone argentato, marchio: CHRISTOFLE/FRANCE/COLL, altezza cm 32,5 . (DR) Bibliografia: L. Licitra Ponti, Giò Ponti, The complete work 1923–1978, Londra 1990, p. 185. EUR 1.200 – 1.800 US$ 1.400 – 2.200 [EOT] 162 Coppia di applique a due braccia “Pescara”, progetto attribuito a Gino Sarfatti, verso il 1950, realizzazionw Stilux/ Milano, ottone, paralumi in alluminio laccati in grigio, verde, giallo e nero, vetro opalino, su di una lampada etichetta adesiva: STILUX-MILANO/MADE IN ITALY e cartellino di vendita Tedesco, altezza cm 45, profondità cm 20 . (DR) EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 163 Grande applique mod. 2097, progetto Gino Sarfatti, 1958, per Arteluce/Italy, ottone nichelato, 15 fiamme, portalampade in bachelite nera, altezza cm 90. (DR) Mentre il famoso lampadario dello stesso modella è ancor oggi in produzione, le applique sono state prodotte solo per un breve periodo. Bibliografia: Catalogo originale di Arteluce, Anni 50, p. 62. EUR 1.200 – 1.400 US$ 1.400 – 1.700 [EOT] 164 Lampada a muro, progetto attribuito a Gino Sarfatti, Italia verso il 1955, tubo in ottone, laccato bianco, orientabile, paralume in alluminio laccato giallo, contrappeso a risalita, altezza cm 75, profondità cm86, diametro del paralume cm 45 . (DR) EUR 1.000 – 1.500 US$ 1.200 – 1.800 [EOT] 165 Rara lampada a stelo mod. 1055, progetto Gino Sarfatti, 1955, per Arteluce/Italy, base in ghisa, laccato grigio-marrone, asta cromata, riflettore in alluminio, laccato giallo, orientabile, paralume rivestito, cartellino, altezza cm 164. (DR) Premiato con il Compasso d’ Oro nel 1955. Intatto. Nella confezione originale con istruzioni. EUR 5.000 – 6.000 US$ 6.000 – 7.200 [EOT] 166 Lampada a stelo, progetto Angelo Lelli, 1952, per Arredoluce/Italy, ferro, laccato nero, ottone, paralume di alluminio, laccato bianco, base di marmo nero, marcato due volte: timbro sulla base: Arredoluce Monza e etichechetta adesiva: Arredoluce sul paralume, altezza cm 198. (DR) EUR 1.200 – 1.500 US$ 1.400 – 1.800 [EOT] 167 Lampada a stelo Stilnovo, Italia anni ’50, ottone, tubo di ottone, laccato nero, paralume in alluminio, laccato nero all’esterno, bianco internamente, altezza cm 110. (DR) EUR 800 – 1.000 [EOT] US$ 960 – 1.200 168 Lampada a stelo con contrappeso, Italia, anni ’50, in parte laccato bianco, maniglia in pelle verde, paralume in alluminio, laccato bianco, due snodi, altezza cm 160/190, diametro cm 30 . (DR) EUR 300 – 400 [EOT] US$ 360 – 480 169 Sedia “Superleggera” mod. 699, progetto Gio Ponti, 1957, per Cassina/Italy, frassino naturale, sidele intrecciato in vimini**Spaltweide, altezza cm 82, larghezza cm 40, profondità cm 42, seduta cm 46 . (DR) Prima esecuzione. Otimo stato originale. Provenienza: Collezione Mang, Vienna. Bibliografia: K. Mang, Geschichte des modernen Möbels( Storia del mobile moderno ), Stoccarda 1978, riproduzione 62 - L. L. Ponti, Giò Ponti. The complete work 1923–1978, Londra 1990, p. 175- Ugo La Pietra, Giò Ponti, NY 1996, p. 244–246, fig. 517–519 - G. Gramigna & Design in Italia dell Arredamento Domestico, Torino 1999, p. 369. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 170 Gruppo di sei sedie “Chiavari“, Italia, anni ’50, frassino, laccato nero, giunco intrecciato, marcato: MADE IN ITALY, altezza cm 90, larghezza cm 43,5, profondità cm 44, seduta cm 47,5 . (DR) Otimo stato con originale intreccio „Chiavari“. EUR 2.000 – 2.400 US$ 2.400 – 2.900 [EOT] 171 Testiera con appoggio e lampada integrata, ideazione Giò Ponti per l’ Hotel Parco del Principe a Roma, 1964, legno, laminato blù e bianco, lampada di Fontana Arte da un progetto di Giò Ponti, larghezza cm 145, altezza cm 75, profondità cm 42 . (DR) L’ Hotel Parco del Principe è stato interamente allestito da Giò Ponti Le testiere sono usabili come letto singolo, o matrimoniale se unite ai loro pendant Bibliografia: Ugo La Pietra, Giò Ponti, Milano 1995, p. 365 - Domus, aprile 1965, p. 50. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 172 Testiera con appoggio e lampada integrata, ideazione Giò Ponti per l’ Hotel Parco del Principe a Roma, 1964, legno, laminato blù e bianco, lampada di Fontana Arte da un progetto di Giò Ponti, larghezza cm 145, altezza cm 75, profondità cm 42 . (DR) L’ Hotel Parco del Principe è stato interamente arredato da Giò Ponti Le testiere sono usabili come letto singolo, o matrimoniale se unite ai loro pendant Bibliografia: Ugo La Pietra, Giò Ponti, Milano 1995, p. 365 - Domus, aprile 1965, p. 50. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 173 “Zebra” lampada da tavolo Murano/ Italy, verso il 1965, vetro trasparente con inserimento di decorazione a righe nere, vetro placcato bianco, una fiamma, altezza cm 33,5, diametro cm 23,5 . (DR) EUR 400 – 600 [EOT] US$ 480 – 720 174 Gruppo di quattro poltrone, progetto Giò Ponti, 1964, per l’Hotel Parco del Principe a Roma, gambe in legno, annerite, imbottitura di gommapiuma, sedile eschienale rivestiti in pelle scamosciata, guanciali pelle bianco uovo, chiodi in ottone, altezza cm 70, larghezza cm 65, profondità cm 77, seduta cm 42 . (DR) Bibliografia: L. Licitra Ponti, Giò Ponti, The Complete Works 1923–1978, Londra 1990, p. 212 Ugo La Pietra, Giò Ponti, Milano 1995, p. 37 - M. Romanelli, Giò Ponti a world, Milano 2005, p. 82. EUR 15.000 – 18.000 [EOT] 175 US$ 18.000 – 21.600 Coppia di lampade amuro mod. 1963, progetto Max Ingrand, 1960, per Fontana Arte/Italy, ottone, vetro opalino, larghezza cm 20, profondità cm 21, altezza cm 16 . (DR) Bibliografia: Catalogo Fontana Arte Illuminezione, p. 69 - L. Falconi, Fontana Arte. Una storia transparente, Milano 1988, p. 124. EUR 1.300 – 1.600 US$ 1.600 – 1.900 [EOT] 176 “Wall Bird” oggetto da parete Curtis Jere, USA 1968, ottone, bronzo, firmato e datato: C. Jere 1968, lunghezza cm 140, altezza cm 52, profondità cm 18 .(DR) Pezzo unico. EUR 600 – 1.000 [EOT] US$ 720 – 1.200 177 Scatula, progetto Gio & Arnoldo Pomodoro, 1963, esecuzione Il Sestante Milano, bronzo, con timbro: IL SESTANTE, altezza cm 4, lunghezza cm 19,3, larghezza cm 7,8 . (DR) Da una produzione di pochi esemplari. EUR 900 – 1.100 [EOT] US$ 1.100 – 1.300 178 “Inciso” Vaso, progetto Napoleone Martinuzzi, verso il 1962, per la Vetreria Alfredo Barbini, Murano, vetro blù soffiato, placcato, intagliato, firma a sgraffio: A. Barbini/N. Martinuzzi, altezza cm 24,5, profondità cm 22 . (DR) Bibliografia: M. Heiremans, art glass from Murano, 1910–1970, Stoccarda, 1993, p. 27 H. Ricke Schmitt, Italian glass Murano, Milano 1930–1970, Monaco, 1997, p. 247. EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 179 “Inciso”, vaso, progetto Napoleone Martinuzzi, verso il 1962, per la Vetreria Alfredo Barbini, Murano, vetro verde chiaro soffiato, placcato, intagliato, firma a sgraffio: A. Barbini/N. Martinuzzi, altezza cm 23,5, profondità cm 23,5 . (DR) Bibliografia: M. Heiremans, art glass from Murano, 1910–1970, Stoccarda, 1993, p. 27 H. Ricke Schmitt, Italian glass Murano, Milano 1930–1970, Monaco, 1997, p. 247. EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 180 “Inciso”, vaso, progetto Napoleone Martinuzzi, verso il 1962, per la Vetreria Alfredo Barbini, Murano, vetro verdeblù soffiato, placcato, intagliato, firma a sgraffio: A. Barbini/N. Martinuzzi, altezza cm 34,5, profondità cm 13. (DR) Bibliografia: M. Heiremans, art glass from Murano, 1910–1970, Stoccarda, 1993, p. 27 H. Ricke Schmitt, Italian glass Murano, Milano 1930–1970, Monaco, 1997, p. 247. EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 181 Poltrona mod. 877, progetto Gianfranco Frattini, 1959, per Cassina/Italy, cornice in legno, imbottitura in gommapiuma, rivestimento in Sky marrone ( rinnovato), altezza cm 103, larghezza cm 84, profondità cm 93, seduta cm 39 . (DR) Bibliografia: G. Gramigna, Il Repertorio, 1985, p. 131. EUR 800 – 1.000 [EOT] US$ 960 – 1.200 182 Coppia di sedie mod. 671, progetto Carlo de Carli, 1957, per Cassina/Italy, faggio, mordente scuro, polito, sedile eschienale imbottiti, rivestimento di stoffa rossa, altezza cm 84, larghezza cm 44, profondità cm 53, seduta cm 44 . (DR) Premiato nel 1957 con la Medaglia d’ argento della XI Triennale. Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio dell Design Italiano, I, p. 51. EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 183 Lampada a stelo mod. 1086, progetto Gino Sarfatti, 1961, per Arteluce/Italy, tubo in ottone, paralume di alluminio, laccato nero, uno snodo per inclinarla orizzontalmente o vetricalmente, adesivo : AL/ MILANO/ARTELUCE, altezza cm 109. (DR) Bibliografia: catalogo della ditta Arteluce, senza data. EUR 1.000 – 1.500 US$ 1.200 – 1.800 [EOT] 184 Grande colonna/libreria “Centro”, progetto Claudio Salocchi, 1960, per Sormani/Italy, palissandro, altezza cm 210 cm 78 x 78 . (DR) Rara in queste dimensioni; girevole. Bibliografia: 60 s Decorative Art, Colonia 2001, p. 261 - G. Gramigna, Repertorio dell Design Italiano, 2005, I, p. 82. EUR 9.000 – 12.000 US$ 10.800 – 14.400 [EOT] 185 “Cocoon” lampadario, progetto Achille & Pier Giacomo Castiglioni, verso il 1955, per Flos/Italy, costruzione metallica, laccata in bianco, pelliccia, ottone, tre fiamme, portalampade in porcellana, altezza cm 37, diametro cm 48 . (DR) EUR 300 – 500 [EOT] US$ 360 – 600 186 “Holophane” plafoniera mod. 2597/45, HOLOPHANE FRANCE, verso il 1955, vetro stampato, alluminio, siglato sul vetro del paralume: HOLOPHAN FRANCE 2597 / 45, altezza cm 80, diametro cm 45 . (DR) Ottime condizioni originali. Funzionante. EUR 600 – 900 [EOT] US$ 720 – 1.100 187 “Grato” lampada a stelo, Italia verso il 1960, pelliccia su reticolo metallico, tre fiamme, altezza cm 152, cm 32 x 32 . (DR) Stato originale. EUR 500 – 800 [EOT] US$ 600 – 960 188 Coppia di lampade a stelo “Gatto”, progetto Achille & Pier Giacomo Castiglioni, 1960, per Flos/Italy, filato a bozzolo su sostegno in fil di ferro, anello di ottone, , altezza cm 148, diametro cm 46 . (DR) EUR 2.000 – 3.000 US$ 2.400 – 3.600 [EOT] 189 Tavolo basso, progetto Giò Ponti, 1959, per l’Hotel Di Napoli, alluminio anodizzato, tavola di compensato, formica blù, altezza cm 40, diametro cm 80 . (DR) Bibliografia: U. La Pietra, Giò Ponti, Milano 1995, p. 373. EUR 4.000 – 4.500 US$ 4.800 – 5.400 [EOT] 190 Tavolo dai Grandi Magazzini “Bijenkorf” a Eindhoven, progetto Giò Ponti, prima del 1960, realizzazione Cassina/Italy, legno, formica, anelli di tenuta e rinforzo in metallo bianco, etichetta Cassina: Figli di Armedeo/Cassina/20036 MEDA/ MILANO/ITALY, cm 65 x 75 , altezza cm 73 . (DR) Stato originale. Dal Caffè del Grande Magazzino, inaugurato nel 1960. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400[EOT] 191 “Kyoto” tavolo basso, progetto Gianfranco Frattini, Italia verso il 1960, frassino massiccio, mordente scuro, piano in vetro molato, lastre metalliche, altezza cm 34 cm 123 x 75,5 . (DR) EUR 2.000 – 3.000 US$ 2.400 – 3.600 [EOT] 192 Tavolo di vetro mod. 2633, progetto Pietro Chiesa, 1937, per Fontana Arte/Italy, versione tarda, cristallo spesso, piegato e molato, altezza cm 37,5 cm 120 x 60 . (DR) Questo progetto ha avuto finora molte imitazioni, ma in un materiale, l’acrilico, più economico e facile da lavorare. EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 193 “Flamingo” lampada a stelo Karl Hagenauer, Austria, anni ’50, base in ghisa, laccata in nero, tubi di ottone inseriti**, paralume di alluminio, laccato in nero lucido all’esterno e in argento opaco internamenteBodenmarke** originale: „DAS WINKELPATENT FLAMINGO HAGENAUER WIEN“, altezza cm 148. (DR) Stato originale. EUR 2.400 – 3.400 US$ 2.900 – 4.100 [EOT] 194 Tavolo basso, Germania, anni ’50, piedi in ottone, piano a mosaico con pezzi di vetro multicolori, anello in ottone, sigla dell’artista: „Begegnung“(Incontro), diametro cm 110, altezza cm 53 . (DR) EUR 700 – 1.000 [EOT] US$ 840 – 1.200 195 Salvadanaio a forma di pesce, Carl Auböck, Vienna verso il 1940/50, legno, metallo, setole in plastica, con serratura e chiave originali, marcato sulla base: Auböck, altezza cm 29,5. (DR) Bibliografia: Die Arbeiten der Werkstätte( Le opere dell’officina) Carl Auböck - Fotografiert von 1948–2005, Vienna 2005, VI/36, mod. n. 4946. EUR 600 – 700 [EOT] US$ 720 – 840 196 Insieme di sei plafoniere, Karl Hagenauer, Vienna, anni ’50, rosette in ferro laccate argento, fissate, tubi di ottone girevoli, ad angolo (Brevetto Hagenauer), paralumi di alluminio, lacca incolore all’esterno argento all’interno, portalampade originali, lunghezza cm 100 . (DR) Questo gruppo di lampade è una creazione originale per un negozio della Kärntnerstraße a Vienna. Stato originale. EUR 20.000 – 25.000 [EOT] US$ 24.000 – 29.900 197 Gondoliere, Karl Hagenauer, Vienna verso il 1950, ottone nichelato, ebano, marcato: WHW, e MADE IN AUSTRIA, lunghezza cm 43, altezza cm 20,5 . (DR) EUR 1.500 – 1.800 US$ 1.800 – 2.200 [EOT] 198 Portariviste mod. n. 4101, Carl Auböck, Vienna verso il 1950, ottone nichelato, pelle nera, altezza cm 46, lunghezza cm 57, larghezza cm 32 . (DR) Bibliografia: Die Arbeiten der Werkstätte(le oper dell’officina) Carl Auböck, Carl Auböck Archiv, Vienna 2005, VI/ 32. EUR 500 – 700 [EOT] US$ 600 – 840 199 Portaombrelli, Carl Auböck, Vienna verso il 1948, tubo di ottone nichelato, ghisa, marcato: auböck/made in austria, altezza cm 46,5 . (DR) Provenienza: da un negozio viennese allestito nel 1960 dall’ architetto Mann. Bibliografia: Die Arbeiten der Werkstätte(Le opere dell’officina) Carl Auböck - Fotografiert von 1948–2005, Vienna 2005, IV/09, n. 38984. EUR 500 – 800 [EOT] US$ 600 – 960 200 Tegame e casseruola con base, Carl Auböck, Vienna anni ’60, rame, zincato all’interno, ottone, manici in legno, punzonato: Auböck Austria, tegame, altezza cm 26, diametro cm 29,5 (con manico cm 45 ), casseruola, altezza cm 17, diametro cm 29 (con manico cm 46 ). (DR) EUR 900 – 1.300 [EOT] US$ 1.100 – 1.600 201 Portagiornali mod. 4488, Carl Auböck, Vienna 1950, tubo di ottone, pelle nera scamosciata, larghezza cm 46,5, altezza cm 26,5, profondità cm 17 . (DR) Frühe Ausführung. Bibliografia: Die Arbeiten der Werkstätte( Le opere dell’officina) Carl Auböck - Fotografiert von 1948–2005, Vienna 2005, IV/02, n. 20581. EUR 500 – 800 [EOT] US$ 600 – 960 202 Armadio a muro mod. 4547, Carl Auböck, Vienna 1953, faggio naturale,nove ganci in ottone regolabil mod.43 35, lega di ottone, patinato, lunghezza cm 122, altezza cm 70 . (DR) Prima versione. Bibliografia: Die Arbeiten der Werkstätte( Le opere dell’officina ) Carl Auböck - Fotografiert von 1948–2005, Vienna 2005, TS/04 VIII/21, riproduzione. EUR 700 – 1.000 [EOT] US$ 840 – 1.200 203 Piantana „Nonne“, Carl Auböck, 1953/54, tubo in ferro, laccato, paralume in cartone, altezza cm 135, diametro cm 27 . (DR) Bibliografia: Carl Auböck, Maler und ( Pittore e)Designer 1900–1957, Historisches Museum der Stadt Wien, 1997, p. 168, cat. 5.58. EUR 500 – 700 [EOT] US$ 600 – 840 204 Tavolo, Carl Auböck, Vienna verso il 1950, sezione di noce, laccata, parte inferiore annerita, gambe di ottone sporgenti, laccate in nero, piedi in gomma, altezza cm 47,5, lunghezza cm 120 . (DR) EUR 1.300 – 1.600 US$ 1.600 – 1.900 [EOT] 205 Tavolo, Carl Auböck, Vienna verso il 1950, sezione di noce, laccata, parte inferiore annerita, gambe di ottone sporgenti, laccate in nero, piedi in gomma, altezza cm 42, lunghezza cm 126 . (DR) Stato originale. EUR 1.400 – 1.800 US$ 1.700 – 2.200 [EOT] 206 Gruppo di otto sedie accatastabili, progetto Roland Rainer, 1951, faggio e compensato di faggio curvati, schienale perforato, una sedia con timbro, altezza cm 87, larghezza cm 44, profondità cm 55, seduta cm 46 . (DR) EUR 3.200 – 3.600 US$ 3.800 – 4.300 [EOT] 207 Tavolo, Carl Auböck, Vienna verso il 1950, sezione di noce, gambe di ottone sporgenti, piedi in gomma, punzonatura: made in Austria, altezza cm 42 cm 190 x 52 . (DR) Stato originale. EUR 1.500 – 1.800 US$ 1.800 – 2.200 [EOT] 208 Raro tavolo, con portacenere e portasigarette integrati, Carl Auböck, Vienna anni ’50, sezione di noce, laccato, ottone, in parte patinato, altezza cm 56 cm 97 x 39 . (DR) EUR 1.300 – 1.500 US$ 1.600 – 1.800 [EOT] 209 Sedia con pioli a W, progetto Oswald Haerdtl, 1952/53, per la ristrutturazione del Palais Auersperg a Vienna, realizzazione Thonet, faggio con mordente noce, schienale con traverse in ottone, resti dell’eichetta di carta Thonet, altezza cm 85, larghezza cm 44, profondità cm 44, seduta cm 44 . (DR) Questo modello di sedia fu utilizzato da Haerdtl anche per il Cafe Prückel a Vienna. Bibliografia: A. Stiller, Oswald Haerdtl. Architekt und Designer 1899–1959, Vienna 2000, p. 254, riproduzione. - Oswald Haerdtl, Hochschule für Angewandte Kunst( Accademia d’arte applicata) in Wien, 1978, 14, p. 135 (come raffronto). EUR 1.200 – 1.500 US$ 1.400 – 1.800 [EOT] 210 Carrello da tè, progetto Karl Schwanzer, anni ’50, realizzazione falegnameria Brandner, Vienna, mogano, massiccio e impiallacciato, polito, ruote mobili, altezza cm 62 cm 52 x 59 . (DR) Pezzo unico. In ottimo stato. Provenienza: proprietà privata Vienna. EUR 700 – 900 [EOT] US$ 840 – 1.100 211 Divano, progetto Karl Schwanzer, anni ’50, realizzazione falegnameria Brandner, Vienna, Nnoce massiccio e impiallacciato, in parte con mordente nero, cuscini staccabili di sedile e schienale, rivestimento in reps verde e rosso, larghezza cm 200 cm, profondità cm 80, altezza cm 75, seduta cm 42 . (DR) Pezzo unico. Stato originale. Provenienza: proprietà privata Vienna. EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 212 Lampadario dal Filmcasino di Vienna, architetto Albrecht F. Hrzan, 1954, lamiera di ottone, pittura aspruzzo dorata, sospensione laccata in rosso, tubi fluorescenti, diametro cm 94, altezza cm 35 .(DR) C’erano in tutto dieci di lampadari come questo, che furono tuttavia smontati dopo poche settimane, perchè la luce riflessa nelle coppe di ottone disturbava la proiezione die film. Provenienza: Sala cinemat. del Filmcasino a Vienna, Margarethenstraße 85. EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 213 Sedia a braccioli „Wilhelmina“, progetto Illmari Tapiovaara, 1959, per Oy Wilh. Schumann AB, Helsinki, multistrato di betulla, naturale, sedile e schienale laccati in nero, etichetta adesiva : FINLAND, altezza cm 76, larghezza cm 69, profondità cm 65, seduta cm 44 . (DR) Costruzione basata su due rotaie parallele in legno laminato. Leggiera e accatastabile. Premiata alla Fiera del mobile di Colonia nel 1960. Bibliografia: P. Korvenmaa, Ilmari Tapiovaara, Barcellona 1997. EUR 2.500 – 3.500 US$ 3.000 – 4.200 [EOT] 214 Sedia „Y“/n. 24 con sgabello, progetto Hans J. Wegner, 1950, per Carl Hansen/DK, quercia, intreccio a cordolo, etichetta del produttore, altezza cm 73, larghezza cm 55, profondità cm 52, seduta cm 46, sgabello, altezza cm 45,5 cm 36 x 50 . (DR) Prima versione. Rara con sgabello. EUR 500 – 700 [EOT] US$ 600 – 840 215 Coppia di lampadari „Kultakello“, progetto Alvar Aalto, 1954, per Valaistintyo/Finland, ottone, marcato con il nome della ditta e „A330“, altezza cm 21 . (DR) Prima versione. Patina originale. Impiegata nella Villa Mairea a Noormarkku e al Savoy Hotel di Helsinki. Bibliografia: Th. Kellein, Alvar und Aino Aalto Design, Sammlung(collezione) Bischofberger, Kunsthalle Bielefeld 2005, p. 179 - Ch. &P. Fiell, 1000 lights, I, Colonia 2005, p. 497. EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 216 „Butterfly“ sgabello, progetto Sori Yanagi, 1956, per Tendo Mokko, Tokyo, multistrato d’acero sagomato, tiranti metallici, timbro a fuoco: Sori Yanagi, altezza cm 40, larghezza cm 43, profondità cm 31 . (DR) EUR 1.800 – 2.400 US$ 2.200 – 2.900 [EOT] 217 Posate „Lion“, progetto Bertel Gardberg, verso il 1961, Oy Hackman, Helsingfors/Helsinki, verso il 1965, 40 pezzi: 6 coltelli grandi, 6 coltelli piccoli, 6 forchette, 6 cucchiai, 2 posate da insalata, 3 cucchiai medi da portata, 3 coltelli da burro,3 coltelli da formaggio, 3 piccole forchette da portata, 2 posate piccole da portata, sigla delladitta, Hackman Finnland, 18/8, lega d’acciaio 18/8, manici in Nylon rosso. (DR) Ottimo stato originale con lievi tracce d’uso. Bibliografia: Design(nel XX secolo) im 20. Jahrhundert, Gabriele Lueg, Museum(per le arti applicate) Für Angewandte Kunst Colonia, 1989, n. 672, p. 301 - Skandinavisches Kunsthandwerk(artigianato d’arte scandinavo), edito da E. Zahle, Monaco/ Zurigo, 1963, p. 372 Ch. & P. Fiell, Skandinavisches Design, Colonia 2002, p. 226. EUR 400 – 600 [EOT] US$ 480 – 720 218 Tavolo d’appoggio dall’Hotel SAS, progetto Arne Jacobsen, 1958, sostegno in alluminio, pripiano in multistrato con laminato blù, altezza cm 61, larghezza cm 87, profondità cm 54 . (DR) Prima versione. Non dalla produzione in serie più tarda di Fritz Hansen. Provenienza: SAS Royal Hotel Copenhagen. Bibliografia: C. Thau - K. Vindum, Arne Jacobsen, Copenhagen 2001, pp. 138, 139, 473. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 219 Gruppo di sei sedie „Ant“ mod. 3100, progetto Arne Jacobsen, 1951/52, realizzazione Fritz Hansen/DK 1969, tubolare d’acciaio, multistrato sagomato, laccato blù, cappucci in gomme, marcato: FH/ MADE IN DENMARK/1969/DANISH FURNITUREMAKERS CONTROL/BY FRITZ HANSEN, altezza cm 77,5, larghezza cm 42, profondità cm 46, seduta cm 43 . (DR) EUR 1.800 – 2.400 US$ 2.200 – 2.900 [EOT] 220 Coppia di sgabelli da bar, progetto Piet Hein, 1961, per Fritz Hansen/DK, acciaio cromato, sedile pelle marrone, etichetta adesiva: MADE IN DENMARK/ 7310/BY FRITZ HANSEN, altezza cm 80, diametro cm 38 . (DR) Bibliografia: N. Oda, Danish Chairs, San Francisco 1999, p. 76. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 221 Scrivania „Knock Down“, progetto Ferdinand Kramer, 1958, realizzazione ditta Otto Kind, metallo, laccato grigio, piano laminato grigio („Kramer-Grau“), altezza cm 75 cm 150 x 75 . (DR) Provenienza: seminario di filosofia dell’Università di francoforte sul Meno. Bibliografia: Universitätszeitung( Rivista universitaria) Frankfurt am Main, 22 ottobre 2003, Formale Schlichtheit und konstruktive Logik, Universitätsarchiv pflegt Kramer-Sammlung, (Leggerezza formale e logica costruttiva, l’Archivio universitario ospita la collezione Kramer), riproduzione. – Catalogo delle giacenze Otto Kind, Kothausen/D. EUR 800 – 1.000 [EOT] US$ 960 – 1.200 222 Tavolo basso/poggiatelefono progetto Finn Juhl, 1961/62, realizzazione Bovirke/Svezia, palissandro, montatura in ottone, sostegno in ottone, 2 cuscini per sedile e schienale, stoffa originale color senape, altezza cm 53 cm 113x 55 . (DR) Creazione speziale per la casa di vacanze a Raageleje, 1962. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 223 Raro lampadario „PH Plate“ („Tellerken“), progetto Poul Henningsen, 1957/58, per Louis Poulsen/DK, rame, spazzolato, interno laccato bianco, altezza cm 22, diametro cm 40 . (DR) Ottime condizioni originali. Progettato, come pure il lampadario „Artischocke“, per il padiglione Lange linie a Copenhagen. Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 Lights, I, Colonia 2005, p. 539. EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 224 Ufficio di casa, Scandinavia verso 1960/65, noce, massiccio e impiallacciato, nello stato chiuso un mobile armadio, aperto una struttura a scaffali con scrivania incorporata, altezza cm 109, larghezza cm 83/166 (aperto), profondità cm 54. (DR) EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 225 Grande tavolo da lavoro, ideazione Poul Kjaerholm, 1956, per Kold Christensen/Danimarca, acciaio tubolare, cromato, piano pino dell’Oregon, impiallacciato, su ogni piede lo stampo del logo della ditta, altezza cm 66, cm 204 x 94. (DR) Bibliografia.: Ch. Harlang, Poul Kjaerholm, Copenhagen 1999, p.176. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 226 Lampadario “Memory“, ideazione Kurt Norregaard, da schizzi di Poul Henningsen, realizzazione Louis Poulsen/Danimarca, metallo, laccato bianco, altezza cm 120, diametro cm 72. (DR) La lampada è stata fabbricata soltanto per un breve periodo dopo la morte di Poul Henningsen (1967). EUR 2.600 – 2.800 US$ 3.100 – 3.400 [EOT] 227 Sedia con braccioli “Antilope“, ideazione Ernest Race, 1950, per Race Furniture London, telaio di aste in acciaio massiccio curvate, laccatura bianca, seduta in legno compensato formato, betulla, piedi in forma di palle di legno, altezza cm 80, larghezza cm 54, profondità cm 56, seduta cm 44. (DR) Disegnato in occasione del Festivals of Britain 1951 per la terrazza della Royal Festival Hall. Bibliografia.: Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Colonia 1997, p. 332 - C. Greenberg, Mid Century Modern, NY 1984, p. 142/143. EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 228 Sedia con braccioli, ideazione Jens Risom, 1942, per Hans C. Knoll Furniture Company, realizzazione in quercia massiccia, intreccio di nastri in plastica blu, stampati pelle di coccodrillo, altezza cm 81, larghezza cm 41, profondità cm 55, seduta cm 45. (DR) Stato originale. Variante rara con braccioli della fortunata sedia “666 WSP“ di Risom. Bibliografia: St. & L. Rouland, Knoll Furniture 1938–1960, Atglen 1999, p. 36. EUR 600 – 800 [EOT] US$ 720 – 960 229 Raro “Neptune“ folding desk chair, ideazione Ernest Race, 1953, realizzazione Ernest Race Limited, costruzione in legno compensato, pieghevole, cinghie nere, altezza cm 93,5, larghezza cm 55, profondità cm 130, seduta cm 44,5. (DR) Lo sdraio“Neptune“ è stato commissionato per le navi Orient Ocean Liners. Concepito per un uso all’aperto, si sono conservati soltanto pochi esemplari. Il disegno innovativo utilizza la stessa forma per seduta e schienale, permettendo una produzione a basso costo. Il pezzo qui proposto si differenzia dal modello standard per la maggiore larghezza del poggiatesta e la mancanza dello spazio libero al livello della zona per i piedi. Bibliografia: H. Cornway, Ernst Race, Design Council 1982, p. 60–64 - Austerity to Affluence, British Art and Design 1945–1962, Fine Art Society London, p. 19. EUR 3.600 – 4.200 US$ 4.300 – 5.000 [EOT] 230 Orologio da tavolo “Weltzeit” (Tempo mondiale), Kienzle International, Germania anni ’50, cassa in ottone, diametro cm 25, altezza cm 29,5. (DR) EUR 1.000 – 1.500 US$ 1.200 – 1.800 [EOT] 231 Sedia a braccioli “MAA” (Swag-leg chair), ideazione George Nelson, 1958, per Herman Miller, Michigan, fibra di vetro, color guscio d’uovo, acciaio tubolare, cromato, tamponi in gomma, adesivo: HERMAN MILLER FURNITURE COMPANY/Zeeland, Michigan, altezza cm 87, larghezza cm 70, profondità cm 50, seduta cm 47. (DR) Schienale flessibile grazie a un meccanismo particolare. Ottimo stato originale. EUR 2.600 – 3.400 US$ 3.100 – 4.100 [EOT] 232 Sedia a dondolo color guscio d’uovo “RAR”, ideazione Charles & Ray Eames, 1963, per Zenith Plastics/USA, realizzazione Herman Miller, guscio Zenith con bordo a cordoncino, telaio in filo d’acciaio, zincato, parte inferiore in legno massiccio naturale, adesivo: Herman Miller/ furniture company/DESIGNED BY CHARLES EAMES/THE SHELL/IS MOULDED BY/ZENITH PLASTICS CO./CARBENA/CALIFORNIA, altezza cm 69, larghezza cm 63, profondità cm 69, seduta 43 cm. (DR) Dalla prima edizione. Bibliografia: N. Neuhardt, Eames Design, p. 141 – Catalogo dell’impresa The Herman Miller Collection, 1952, p. 94 (reprint) - L. Pina, Classic Herman Miller, Atglen 1998, p. 10. EUR 2.600 – 3.500 US$ 3.100 – 4.200 [EOT] 233 Home office desk F mod. no. 4658, ideazione George Nelson, verso 1948, per Herman Miller/Michigan, USA, legno aningree, impiallacciato, piano e porte scorrevoli rivestiti di pelle color cognac, contenitore in alluminio traforato, altezza cm 108/71, lunghezza cm 138, profondità cm 70 cm. (DR) Stato originale. Un incunabolo della scrivania moderna e efficente. Il contenitore in alluminio serve per la collocazione di cartelle, il piano apribile può essere usato come appoggio per una macchina da scrivere e la posizione dei cassetti è variabile. Prodotto soltanto in piccola quantità. EUR 10.000 – 12.000 [EOT] US$ 12.000 – 14.400 234 Grande orologio da parete “Spool clock“ Mod. 2239, ideazione George Nelson, USA 1957, noce, ottone, metallo, laccato, marchio, diametro cm 60, profondità cm 6. (DR) EUR 1.500 – 1.800 US$ 1.800 – 2.200 [EOT] 235 Loung chair Mod. 444, ideazione Pierre Paulin, 1962, per Artifort, France, telaio in acciaio, cuoio nero molto resistente, altezza cm 95, profondità cm 60, larghezza cm 65, seduta 20. (DR) EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 236 Sofà “Compact“, ideazione George Nelson, 1954, per Herman Miller, Michigan, realizzazione anni ’60, struttura in metallo cromato, ferro verniciato, tessuto blu, adesivo: herman miller, lunghezza cm 184, profondità cm 82, altezza cm 89, seduta cm 40. (DR) EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 237 Grande tavolo dal programma “Action Office“, ideazione George Nelson, 1964, per Herman Miller, Michigan, alluminio fuso, noce americano, impiallacciato, rivestimento fintapelle, cm 200 x 100, altezza cm 73. (DR) EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 238 + Lounge Chair, Danimarca anni ’60, acciaio tubolare, cromato, acciaio piatto, seduta e bracciali con imbottitura, rivestimento in pelle nera, lunghezza cm 97, larghezza cm 67, altezza cm 77. (DR) EUR 1.200 – 1.800 US$ 1.400 – 2.200 [EOT] 239 + Set di quattro pezzi della sedia “Sheriff”, ideazione Sergio Rodrigues, 1961, realizzazione ISA Ponte San Pietro, Bergamo/Italy, mogano, cuscini di piuma, pelle nera, altezza cm 74, larghezza cm 100, profondità cm 110, seduta cm 43. (DR) Bibliografia: S. Cals, Sergio Rodrigues, Bresile 2000, p. 139. EUR 6.500 – 7.500 US$ 7.800 – 9.000 [EOT] 240 Lampada da scrivania Mod. Nr. 8, ideazione Clay Michie, 1950, per Knoll Associates, realizzazione anni ’60, piede metallico cromato, paralume in alluminio, laccato all’esterno nero e all’interno bianco, altezza cm 40. (DR) Il braccio movibile può essere girato di 360°. Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 lights, I, Köln 2005, p. 429. EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 241 „T-Angle-Extension Table“ (tavolo allungabile), ideazione Florence Knoll, 1954, per Knoll Associates/USA, telaio in acciaio, laccato nero, piano in ciliegio, altezza cm 72,5, cm 86 x 104 x 87,5. (DR) Prodotto dal 1954 al 1965. Bibliografia: St. & L. Rouland, Knoll Furniture 1938–1960, 1999, p. 110. EUR 1.300 – 1.800 US$ 1.600 – 2.200 [EOT] 242 Gruppo di sofà, composto da un sofà a 3 posti e due sofà a 2 posti Mod. 6722, ideazione Preben Fabricius - Jörg Kastholm, 1964, per Kill/ Fellbach/Germania, acciaio piatto cromato, seduta e schienale con cuscini in pelle marrone, braccioli con legatura in pelle, altezza cm 75, profondità cm 80, seduta cm 42, lunghezze cm 213 e cm 145. (DR) EUR 5.000 – 6.000 US$ 6.000 – 7.200 [EOT] 243 Set di 6 sedie da giardino, ideazione Walter Papst, 1961, per Mauser-Werke/Germania, poliestere rinforzato con fibra di vetro, altezza cm 71, larghezza cm 77, profondità cm 58, seduta cm 42. (DR) Accatastabili. Dalla “Gartenserie 400“, che comprendeva anche tavoli, sgabelli e una panca da giardino. Più tardi le sedie furono prodotti in un’altra materia plastica con la tecnica a iniezione e messe in commercio da Ikea. Bibliografia: G. Hatje - P. Kaspar, Neue Möbel, 11, p. 25. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 244 Rara scultura a dondolo, ideazione Walter Papst, 1958, per Wilkhahn/Germania, fibra di vetro rossa, poliestere rafforzato, bastone in materia plastica bianca, cordoncino in materia plastica, altezza cm 55, larghezza cm 81, profondità cm 142. (DR) Papst era negli anni ’50 uno dei pionieri nell’utilizzo di materie plastiche nel design europeo. I suoi progetti anticipano il design di matrice Pop. Il cavallo a dondolo è uno dei suoi primi mobili in plastica ed è estremamente raro. Bibliografia: Edition Wilkhahn. Dokumente der Gestaltung, p. 30 e Cover - Kid Size, Vitra design Museum, Weil am Rhein, p. 258. EUR 3.600 – 4.000 US$ 4.300 – 4.800 [EOT] 245 Rara sedia a dondolo Mod. LST 21B, ideazione Walter Papst, 1958, per MauserWerke/Germania, acciaio tubolare, nichelato, rivestimento in vinile rosso-nero, altezza cm 74, larghezza cm60, profondità cm 63, seduta cm 48. (DR) Stato originale. La sedia anticipa progetti del design Pop degli anni ’60. Essa risale alla prima prova per una sedia a dondolo economica, elaborata da Papst fin dal 1953. Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Colonia 1997, p. 372 (ancora con la definizione di progetto anonimo). EUR 3.000 – 3.500 US$ 3.600 – 4.200 [EOT] 246 Grande lampadario “VP Globe“, ideazione Verner Panton, 1969, per Louis Poulsen/Danimarca, prodotto 1970, sfera in vetro acrilico, riflettore in alluminio, laccato parzialmente in rosso/blu, diametro cm 60. (DR) Realizzazione precoce. Modello in serie nella cornice della fiera Visiona II di Colonia 1970. Provenienza: Casa editrice SPIEGEL, Amburgo. Bibliografia: Verner Panton, Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein, 2000, pp. 85, 115, 290. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 247 Coppia di sedie accatastabili “S“, ideazione Verner Panton, 1959/60, pezzi grezzi dalla prima serie della Fehlbaum Production, 1968, gomma piuma in poliuretano (Baydur), altezza cm 81,5, larghezza cm 50, profondità cm 59,5, seduta cm 39. (DR) Con uno scritto di accompagnamento del dott. Helmut Kleinmann, che era coinvolto nello sviluppo tecnico e nella produzione delle sedie presso Bayer Leverkusen. Provenienza: - Dott. Helmut Kleimann, Leverkusen; proprietà privata, Austria. Lit.: Verner Panton, Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2000, p. 85. EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 248 Sedia accatastabile S, ideazione Verner Panton, 1959/60, prova in fibra di vetro della pre-serie Fehlbaum Production, parte anteriore laccata bianco, quella posteriore laccata nero, altezza cm 80, larghezza cm 47, profondità cm 59, seduta cm 59. (DR) Cfr. bibliografia.: Verner Panton, Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2000, p. 85. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 249 Lampadario “Shell Fun 5 DM“, ideazione Verner Panton, 1965, per Lüber/Svizzera, lastrine di madreperla su catene di metalliche cromate, due grappoli di conchiglia legate tra di loro con catenine di lastrine di madreperla, lastra di supporto, altezza cm 145, diametro cm 56. (DR) Lit.: Verner Panton. Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein, 2000, p. 287. EUR 3.500 – 4.500 US$ 4.200 – 5.400 [EOT] 250 Lampadario “Shell Fun 1DM“, ideazione Verner Panton, 1964, per Lüber/Svizzera, lastrine di madreperla su catene metalliche cromate, telaio annelli cromati, diametro cm 45, altezza cm 60. (DR) Bibliografia: Verner Panton, Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2000, pp. 85, 115, 285. EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 251 Tappeto “Dessin Quadrat“, ideazione Verner Panton per Mira-X, 1969, lana, firma nel tessuto: V. P., adersivo: mira/X/Textile Specialists, cm 260 x 177. (DR) EUR 1.800 – 2.400 US$ 2.200 – 2.900 [EOT] 252 “SP 1” lampada a spirale, ideazione Verner Panton, 1969/70, per Lüber/Svizzera, spirali cellidor rosse e viola, lastra di supporto, fili di nylon, altezza cm 122, diametro cm 48. (DR) Il modello è stato disegnato per l’esposizione Visiona II di Colonia. Bibliografia: Verner Panton. Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2000, p. 292. EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 253 Lampadario “Shell Fun 13“, ideazione Verner Panton, 1964, per Lüber/Svizzera, piastrine in madreperla su catene in metallo zincato, label, diametro cm 43, altezza cm 50. (DR) Nell’imballaggio originale. Bibliografia: Verner Panton. Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2000, p. 288. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 254 Raro lampadario “Shell Fun 8“, realizzazione Verner Panton, 1969, per J. Lüber, Basilea/Svizzera, piastrine di conchiglia, annelli metallici, cromati, lastra di copertura, lunghezza cm 200, diametro cm 100. (DR) Rara lampada di conchiglie – variante in forma di grappolo. Bibliografia: Verner Panton. Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2000, pp. 116/117, p. 287. EUR 12.000 – 15.000 [EOT] US$ 14.400 – 18.000 255 Sedia antropomorfa “Floris“, ideazione Günter Beltzig, 1967, per Gebrüder Beltzig, fibra di vetro, altezza cm 157, profondità cm 58, larghezza cm 37, seduta cm 43. (DR) Buono stato originale. Dalla prima serie che comprendeva soltanto 50 pezzi. Esposto nel 1968 alla fiera di Colonia. In questa prima serie furono prodotti tra i 35 e i 50 esemplari nei colori rosso, verde, arancione e giallo. Concepito originariamente come sedia da giardino per bambini. La forma si basa su un calco del corpo dello stesso Beltzig. La versione bianca è la più rara. EUR 6.500 – 7.500 US$ 7.800 – 9.000 [EOT] 256* Sei elementi di scaffali rari dalla serie “Herodes“ (tre in colore azzurro e due gialli), ideazione Günter Beltzig, 1973/74, realizzazione fratelli Beltzig/Germania, fine anni ’90, poliestere rafforzato da fibra di vetro, laccato azzurro e giallo, firma manoscritta di Günter Beltzig e numerazione: azzurro 2/12, 3/12, 5/12, giallo: 1/12,4/12. (DR) Da una serie limitata e autorizzata da Beltzig di 12 elementi a scaffale in colori diversi: giallo (4), bianco (3), azzurro (3) e rosso-arancione (2). Gli elementi a muro di Beltzig della serie “Herodes” furono prodotti negli anni ’70 in quantità molta ristretta ed esclusivamente nei colori lila e verde olivo. Secondo le informazioni dello stesso Beltzig rimangono ora di quel tipo soltanto gli esemplari da lui stesso posseduti. Essi erano stati concepiti per un utilizzo in spazi pubblici quali areoporti, sale d’attesa di stazioni etc. e per discoteche e club. La percezione sensoriale dell’abitare e dell’abitazione, intesa come un isolamento dalla realtà rumorosa e movimentata in una sorta di “grotta abitativa“, è stato un concetto proclamato e manifestato negli anni ’60 e ’70 da molti colleghi di rilievo di Günter Beltzigs (cfr. per esempio il paesaggio abitativo di Panton per l’esposizione “Visiona II”). Le riflessioni di Günter Beltzig sugli elementi a muro si innestavano su quei pensieri e trovarono con la serie “Herodes” applicazione nello spazio pubblico. Le nicchie o grotte che sembrano uscire dal muro creano, assieme agli elementi a scaffale, una sorta di spazio protetto che isola e protegge l’utente dalla massa che lo circonda. Montati sul muro gli elementi assomigliano a grandi rilievi. Bibliografia: Experiment 70. Designvision von Luigi Colani und Günter Beltzig, Museum für Konkrete Kunst Ingolstadt, 2002, p. 33, ill. 8, p. 80, ill. 7 (disegno progettuale). EUR 6.500 – 8.500 US$ 7.800 – 10.200 [EOT] 257* Rara elemento per sedersi dalla serie “Erode“ con seduta integrata, ideazione Günter Beltzig, 1973/74, realizzazione fratelli Beltzig/Germania/fine anni ’90, poliestere rafforzato con fibra di vetro, laccato giallo, firma manoscritta di Günter Beltzig e numerato: 1/3, altezza cm 245, larghezza cm 60, profondità cm 65. (DR) Da una serie limitata e autorizzata da Beltzig di 12 elementi a scaffale in colori diversi: giallo (4), bianco (3), azzurro (3) e rosso-arancione (2). Gli elementi a muro di Beltzig della serie “Herodes” furono prodotti negli anni ’70 in quantità molta ristretta ed esclusivamente nei colori lila e verde olivo. Secondo le informazioni dello stesso Beltzig rimangono ora di quel tipo soltanto gli esemplari da lui stesso posseduti. Essi erano stati concepiti per un utilizzo in spazi pubblici quali areoporti, sale d’attesa di stazioni etc. e per discoteche e club. La percezione sensoriale dell’abitare e dell’abitazione, intesa come un isolamento dalla realtà rumorosa e movimentata in una sorta di “grotta abitativa“, è stato un concetto proclamato e manifestato negli anni ’60 e ’70 da molti colleghi di rilievo di Günter Beltzigs (cfr. per esempio il paesaggio abitativo di Panton per l’esposizione “Visiona II”). Le riflessioni di Günter Beltzig sugli elementi a muro si innestavano su quei pensieri e trovarono con la serie “Herodes” applicazione nello spazio pubblico. Le nicchie o grotte che sembrano uscire dal muro creano, assieme agli elementi a scaffale, una sorta di spazio protetto che isola e protegge l’utente dalla massa che lo circonda. Montati sul muro gli elementi assomigliano a grandi rilievi. EUR 6.500 – 8.500 US$ 7.800 – 10.200 [EOT] 258 Uovo per sedersi (“L’uovo di Colombo“), ideazione Peter Ghyczy, Repubblica Federale Tedesca 1968, realizzazione Peter Product verso 1970/72, materia plastica bianca GRP, seduta e cuscino di appoggio con rivestimento tessuto blu, sedia da giardino che, con schienale ripiegato, assume la forma di un uovo, altezza (aperto) cm 106, chiuso circa cm 50, profondità cm 87, larghezza cm 73. (DR) Lit.: Ph. Garner, Sixties Design, Colonia 1996, p. 110 - Ph. Decelle - D. Hennebert - P. Loze, L’utopie du tout plastique, Bruxelles 1994, p. 83- Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Cologna 1997, p. 426. EUR 700 – 1.000 [EOT] US$ 840 – 1.200 259 Sedia a braccioli, ideazione Yrkö Kukkapuro, verso il 1965, per Haimi/Finlandia, metallo, materia plastica, pelle marrone-rossa, marchio, altezza cm 82, larghezza cm 62, profondità cm 60, seduta cm 43. (DR) Stato originale. EUR 900 – 1.200 [EOT] US$ 1.100 – 1.400 260 Pantonaef “Gufo“, ideazione Verner Panton, 1975, per Naef/Germany, pezzi in acrilico, cm 54 x 30 x 12. (DR) Un gioco a incastro che lascia piena libertà alla fantasia. EUR 250 – 300 [EOT] US$ 300 – 360 261 Oggetto per sedersi “Guanto da pugilato“ (Boxhandschuh), ideazione Ueli & Susi Berger, verso il 1970, per de Sede/Svizzera, pelle marrone, rivetti, corda, altezza cm 83, larghezza cm 85, profondità cm 90, seduta cm 38. (DR) EUR 1.500 – 1.800 US$ 1.800 – 2.200 [EOT] 262 Poltroncina “Piumotto”, ideazione Argio Arrigoni, verso il 1970, per Gruppo Busnelli/ Italy, pelle colore cognac, foderato con piume, base in materia plastica nera, marchio impresso: GRUPPO/BUSNELLI/INDUSTRIALE/ PIUMOTTO/ARCH. ARGIO ARRIGONE, altezza cm 82, larghezza cm 94, profondità cm 100, seduta cm 36. (DR) Molto confortevole. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 263 Coppia di grandi lampade a stelo“Peach“, ideazione Elio Martinelli, realizzazione Martinelli Luce, Italia anni ‘60, due mezze coppe in acrilico bianco, manici in cromo, altezza cm 80, diametro cm 72. (DR) Le lampade “Peach” sono le più grandi lampade in materia plastica mai prodotte. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 264 Coppia di contenitori per fiori, ideazione Ettore Sottsass, 1962, per Poltronova/Italy, legno, laccato verde, cm 36 x 36 x 36. (DR) Bibliografia: P. C. Santini, Facendo mobili con Poltronova, Firenze 1996, p. 87 - Ettore Sottsass. Jr. Designer, Artist, Architect, p. 112. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 265 + Coppia di sedie “Ribbon Mod. CL9“, ideazione Cesare Leonardi & Franca Stagi, 1961 per Bernini/Italy, poliestere formato rafforzato con fibra di vetro, laccato nero, telaio inferiore in acciaio tubolare cromato, altezza cm 56, larghezza cm 100, profondità cm 80 cm, realizzato tra il 1961 e il 1969. (DR) Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Colonia 1997, p. 437. EUR 8.000 – 9.000 US$ 9.600 – 10.800 [EOT] 266 Sofà Mod. GS-195, ideazione Gianni Songia, 1963, realizzazione Sormani/Italy, telaio in palissandro, cuscini con rivestimento in pelle nera, lunghezza cm 202, profondità cm 85, altezza cm 70. (DR) Abbassando lo schenale la seduta si trasforma in letto. Bibliografia.: K.-J. Sembach, Modern Furniture Design, p. 138. EUR 1.600 – 2.000 US$ 1.900 – 2.400 [EOT] 267 Raro Lounge Chair “Mies“, ideazione Archizoom Associati, 1969, per Poltronova/Italy, realizzazione negli anni ’70, frassino, gomma Pirelli, cuscino rivestito di lino, lunghezza cm 131, altezza cm 71, larghezza cm 69. (DR) Questa rara variante in legno del “Mies“ fu prodotta soltanto negli anni ’70 del XX secolo e esprime, dopo le sperimentazioni con nuovi materiali negli anni ’60, il ritorno alla naturalezza espressa dal legno. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 268 Raro sofà/letto “Positivo“, ideazione Vittorio Mazzucconi,1971, per ICF/Italy, con marchio, lunghezza cm 200, profondità cm 125. (DR) Si trasforma, con varie gradazioni, da sofà in letto. Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del Design Italiano, 2005, I, p. 188. EUR 3.600 – 4.200 US$ 4.300 – 5.000 [EOT] 269 “Elda Loung Chair con sgabello Mod. 1005“, ideazione Joe Colombo, 1963, per Comfort/Italy, poliestere rafforzato di fibra ottica, fiberglasverstärktes Polyester, rivestimento velluto trapuntato, altezza cm 92, larghezza cm 96, profondità cm 98, seduta cm 38, sgabello altezza cm 40, cm 82 x 62. (DR) Realizzazione precoce. Raro l’abbinamento dello sgabello. Bibliografia: Favata, Joe Colombo and Italian Design of the Sixties, p. 36 - A. Bangert, Italian Furniture Design, Colonia 1988, p. 103 - Ph. Garner, Sixties Design, 1996, p. 120. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 270 Lampada a stelo, Italia verso 1968/70, sette segmenti di vetro opalino satinato, altezza cm 135, diametro cm 35. (DR) EUR 600 – 900 [EOT] US$ 720 – 1.100 271 2 tessuti “Expansion”: „Dispensa Profumata“ e „Fernand“, disegno Concetto Pozzati, verso il 1970, per Expansion/Bologna, entrambi segnati sul bordo: Binario/PANNELLO inontato teso possiblimente illuminato dal retro con luce naturale o artificale und: EXPANSION DESIGN 40122 BOLOGNA ITALIA/ PITTORE CONCETTO POZZATI, nonché etichetta metallica: „Despensa Profumata“ 515774/90804 e „Fernand“ 2 15774/90801, Breite 150 cm, Breite 150 cm, Länge ca. 330 cm. (DR) Experimentelle Stoffe mit verschiedenen Texturen und Lichtreflexionen. Expansion hat mit verschiedenen Künstlern zusammengearbeitet, unter anderem auch mit Gaetano Pesce bei dessen Teppichentwürfen. EUR 1.600 – 1.800 US$ 1.900 – 2.200 [EOT] 272 Oggetto divano “La Cova” (“The Nest”), ideazione Gianni Ruffi, 1969, per Poltronova/Italy, forma a nido in poliuretano, nastri di feltro, 3 cuscini a forma di uovo in poliuretano, rivestito di jersey bianco, su ruote, diametro cm 205, altezza cm 75. (DR) Realizzazione 1974. Stato di conservazione buono. Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del Design Italiano, I, 2003, p. 212. EUR 12.000 – 16.000 [EOT] US$ 14.400 – 19.200 273 Rara applique “Occhi”, ideazione probablimente Mario de Luca, Italia verso il 1970, lastra lignea, verniciata nero, metallo, inserti in vetro, altezza cm 10,5, diametro cm 38. (DR) EUR 1.000 – 2.000 US$ 1.200 – 2.400 [EOT] 274* Divano, pezzo unico, ideazione Heinz Frank, 1969/70, realizzazione R. Svoboda & Co, Vienna, tubi in alluminio in forma di tromba, gambe in ferro e profilato di ferro, verniciato nera, mancano i perni, altezza cm 61, lunghezza cm 198, larghezza cm 64, seduta cm 40. (DR) Esempio importante del design radicale austriaco. Il terzo di complessivamente tre esemplari di composizione materiale e cromatica eterogenee per la casa Neuffer a Vienna. Il primo esemplare è in acciao tubolare cromato e verniciato nero con perni rossi e fu ugualmente realizzato da R. Svoboda & Co. Il secondo esemplare fu eseguito da Talos/Vienna in ferro tubolare velato bruno a imitazione di venatura di legno, anodizzato in rosso e con perni rossi. I perni sono stati prodotti industrialmente e possono essere acquistati ancora oggi. Bibliografia: G. Koller, Die Radikalisierung der Phantasie. Design aus Österreich, Vienna 1987, p. 300 (ill. della seconda variante). EUR 4.000 – 6.000 US$ 4.800 – 7.200 [EOT] 275 Quadro tessile “Sfera“, ideazione Verner Panton, 1974, per Mira-X/Svizzera, velluto di cottone, marrone su bianco, stampato a mano, sul retro etichetta non fissata: Verner Panton TEXTILDESIGN/ Pausa/TEXTILDRUCK, label: Verner Panton, cm 115 x 80. (DR) Dalla collezione Grafica I. Bibliografia: Verner Panton. Das Gesamtwerk, Virtra Design Museum, Weil am Rhein 2000, S.328. EUR 300 – 400 [EOT] US$ 360 – 480 276 Quadro tessile“Cipolla“, ideazione Verner Panton, 1976, per Mira-X/Svizzera, velluto di cottone, oro e marrone, stampato a mano, sul retro label: Verner Panton, cm 130 x 90. (DR) Dalla collezione Decor I. Bibliografia: Verner Panton, Das Gesamtwerk, Vitra Design Museum, Weil am Rhein 2000, p. 322. EUR 300 – 400 [EOT] US$ 360 – 480 277 Lampada da tavolo Mod. 597, ideazione Gianfranco Frattini, 1961, per Arteluce/Milano, Italy, alluminio, laccato parzialmente in nero e bianco, filo in rayon, etichetta di fabbricazione, 6 fiamme sul fusto e 1 fiamma verso l’alto, altezza cm 44,5, diametro cm 40. (DR) Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del Design Italiano, I, 2003, p. 91. EUR 2.200 – 2.800 US$ 2.600 – 3.400 [EOT] 278 + Rara lampada “Tissurato”, ideazione Ugo La Pietra, 1966/67, per Zama Eletronica (Poggi)/Italy, base in metallo laccato bianco, forma cilindrica e tre mezze sfere di materiale acrilico trasparente con decoro a pois, scomponibile, altezza cm 70, diametro cm 40. (DR) Bibliografia: Domus, luglio 1966 - F. & N. Ferrari, Light. Lamps 1968–1973: new Italien design, Torino 2002, ill. 59, p. 121. EUR 6.500 – 7.500 US$ 7.800 – 9.000 [EOT] 279 Raro sofà “Fantico Club”, ideazione Giorgio Ceretti & Piero Derossi & Ricardo Rosso, 1973, per Gufram/Italy, schiuma da poliuretano, rivestimento in velluto bianco, altezza cm 75, lunghezza cm 160, profondità cm 90, seduta cm 47. (DR) Prodotto in piccola quantità a causa dell’alta fascia di prezzo. Originalzustand. Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del Design Italiano, I, 2003, p. 382. EUR 2.000 – 3.000 US$ 2.400 – 3.600 [EOT] 280 Rara lampada a stelo/da tavolo “Arabesco”, ideazione Giacomo Benerelli, 1967, per Gaetano Missaglia/Italy, lamiera d’acciaio, laccata bianca, corpo ligneo, altezza cm 50, cm 55 x 55. (DR) EUR 1.700 – 2.200 US$ 2.000 – 2.600 [EOT] 281 Raro lampadario “Bruco”, ideazione Ettore Sottsass, 1970, per Design Centre/Italy, materiale acrilico opalescente, anello e gancio di cromo, adesivo: DESIGN CENTRE/made in italy, altezza cm 97, larghezza cm 83, profondità cm 28. (DR) Questo modello esiste anche nella versione meno costosa di lampada a stelo o da tavolo. Il lampadario è tuttavia molto più raro. Stato originale. Bibliografia: F. & N. Ferrari, Light, Lamps 1968–1973: new Italian design, Torino 2002, ill. 147, p. 129 - Casa Vogue, novembre 1970, p. 44 - I. Vercelloni, 1970–1980, Dal Design al Post-Design, Milano 1980, p. 9. EUR 10.000 – 12.000 [EOT] US$ 12.000 – 14.400 282 Coppia di grandi appliques, Mazzega, Murano, 1975/76, lastre di vetro soffiato incastrate una nell’altra, montatura in metallo, altezza cm 138, larghezza cm 58. (DR) Scomponibile. EUR 4.000 – 4.500 US$ 4.800 – 5.400 [EOT] 283 Set di bicchieri “Senaattori”, ideazione Timo Sarpaneva, verso il 1970, per Iittala/Finlandia, vetro trasparente, 32 pezzi: 20 bicchieri altezza cm 11, diametro cm 6, 12 bicchieri altezza cm 11, diametro cm 7, tutti con l’adesivo di Iittala e nella confezione originale; inoltre un vaso “Mardus”, altezza cm 23, diametro cm 9. (DR) EUR 500 – 700 [EOT] US$ 600 – 840 284 Gruppo di 4 sedie “SOF SOF“, ideazione Enzo Mari, 1971, per Driade/Italy, listelli in acciao cromato, cuscini in pelle nera, altezza cm 80, laeghezza cm 46, profondità cm 64, seduta cm 50. (DR) Molto confortevoli. Bibliografia: A. d’ Avasso - F. Picchi, Enzo Mari, se Lavaro, p. 158 - G. Gramigna, Repertorio del design italiano, II, 2003, p. 345. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 285 Lampada a stelo/da tavolo “Vacuna“, ideazioneEleonora Peduzzi Riva, 1968, per Artemide/ Italy, sfera in vetro soffiato, trasparente con inserti bianchi, diametro cm 40. (DR) Lit.: G. Gramigna, Repertorio, p. 279. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 286 Gruppo di 4 sedie con bracciali “Pan“, ideazione Vico Magistretti, 1978, per Rosenthal/Germania, quercia, massiccio, pelle nera, altezza cm 86, diametro cm 48, seduta cm 41. (DR) EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 287 Rara sgabello da bar“REX“ ideazione Giovanni Offredi, 1979, per MC Selvini/Italy, compensato curvato, quercia, impiallacciato e massiccio, marchio a fuoco: mC/MADE IN ITALY, altezza cm 72, larghezza cm 42, profondità cm 38, seduta cm 72. (DR) EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 288 Sofà componibile a 6 elementi, ideazione Donald Chatwick, verso il 1975, per Herman Miller/ Michigan, base in materia plastica dura scanalata, gomma piuma, rivestimento in tessuto verde stretch, tre elementi diritti e tre elementi conici, altezza cm 68 cm, larghezza cm 70 e 66, profondità cm 77, seduta 38. (DR) I singoli pezzi sono componibili in diversi modi. EUR 2.000 – 3.000 US$ 2.400 – 3.600 [EOT] 289 Tavolo da salotto “Every”, ideazione Giovanni Offredi, per Saporitti, Italia anni ’70 del ‘900, Schichtholz, formica, altezza cm 33, diametro cm 119. (DR) Il disegno della formica ricorda i tessuti della casa Missoni per la quale, peraltro, Offredi ha fornito disegni. Provenienza: dal magazzino di un negozio di design di Monaco di Baviera. EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 290 5 scafali, ideazione Joelle Ferlande & Francois Monnet, verso il 1970, per Kappa France, acciao legato, formati diversi, profondità cm 16, lunghezza cm 85. (DR) Possono essere montati in più modi. EUR 5.500 – 6.500 US$ 6.600 – 7.800 [EOT] 291 Coppia di lampade “Molla“, ideazione Franca Staggi & Cesare Leonardi, 1971, per Lumenform/Italy, acciao pieghevole, cromato, palle di gomma, due fonti di luce, movibile su ruote di gomma. (DR) Per ambienti di altezza tra cm 250 – 300. Bibliografia: F. & N. Ferrari, Light, Lamps 1968–1973: new Italian design, Torino 2002, n. 17 - In. no 10–11, 16973, p. 86. EUR 800 – 900 [EOT] US$ 960 – 1.100 292 Lampada da soffitto“Cassiope“, ideazione Max Sauze, Svizzera verso il 1970, telaio in alluminio e nastri in ottone, cm 50 x 50 x 50. (DR) Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, II, Colonia 2005, p. 206. EUR 1.800 – 2.400 US$ 2.200 – 2.900 [EOT] 293 Lampadario, ideazione Max Sauze, Svizzera verso il 1970, telaio in alluminio, nastri in ottone, cm 35 x 35 x 35. (DR) EUR 1.400 – 1.800 US$ 1.700 – 2.200 [EOT] 294 Grande sofà componibile “Camaleonda“, ideazione Mario Bellini, 1971, per C & B/ Italy, 9 componenti: 3 elementi di seduta, 3 schenali, 3 cuscini bracciali, blocco di resina espansa, tessuto marrone ciniglia, adesivo: C & B/ITALIA/ NOVEDRATE COMO/SISTEMA/ CAMALEONDA/designer M. BELLINI, elemento di seduta cm 90 x 90, altezza cm 68, seduta cm 37. (DR) Ottimo stato originale. Realizzazione precoce. Lit.: G. Gramigna, Repertorio del Design Italiano, 2003, I, p. 188. EUR 6.000 – 8.000 US$ 7.200 – 9.600 [EOT] 295 Diningtable, Italia anni ’70, piede in metallo spazzolato, base in lamina nera, piano rotondo in vetro, altezza cm 75, diametro cm 120. (DR) EUR 1.800 – 2.400 US$ 2.200 – 2.900 [EOT] 296* Tavolo da salotto, ideazione Gabriella Crespi, Italia verso il 1975, acciao inox su corpo ligneo, sui lati brevi prolunghe estraibili, etichetta in ottone: Gabriella Crespi BRV., altezza cm 35, larghezza cm 90, lunghezza cm 120–350. (DR) Design minimalista. Gli oggetti di design di Gabriella Crespi furono venduti attraverso i suoi Showrooms di Roma e Milano. EUR 14.000 – 18.000 [EOT] US$ 16.800 – 21.600 297 “L’onda“, Mazzega, Murano, 1975/77, 348 oggetti in vetro di forma e grandezza eterogenee, soffiati, trasparenti, inserti in vetro nei toni blu e bianco, fissaggio a muro con perni in ottone, inseriti con un collante nei pezzi di vetro, lunghezza complessiva metri 13,6, altezza metri 2,6, fino a circa cm di larghezza. (DR) Pezzo unico, realizzato per la piscina coperta della Villa Schillinger a St. Gilgen sul Wolfgangsee/ Austria, il cui proprietario era un amico di Mazzega war. Smontato. Tutti i pezzi sono perfettamente conservati e custoditi in scatole. Può essere rimontato in maniere diverse. Provenienza: Villa Schillinger, St. Gilgen. EUR 6.000 – 9.000 US$ 7.200 – 10.800 [EOT] 298* Oggetto di decorazione “Palma“, Gabriella Crespi, Italia anni ’70, plexi, metallo, ottone, firmato, altezza cm 38, diametro cm 31. (DR) EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 299 Coppia di lampade a stelo, ideazione Franco Albini & Franca Helg & Antonio Piva, 1969, per Sirrah/Italy, metallo, dorato, paralumi in plexi, up- und down-Light, altezza cm 157. (DR) Bibliografia: Repertorio, 1969, p. 304 (come lampada da tavolo). EUR 2.600 – 2.800 US$ 3.100 – 3.400 [EOT] 300 Lampada a stelo“ Ple Deco 7“, design Ingo Maurer, 1979, per M-design, lastra di metallo cromato, base in vetro acrilico, riflettore cromato, altezza cm 200, diametro cm 60. (DR) EUR 1.600 – 2.000 US$ 1.900 – 2.400 [EOT] 301 Lampada da tavolo, Fontana Arte, Italia verso 1970, base in ferro, tubi metallici, cromato, palle di vetro, altezza cm 41, diametro cm 23. (DR) EUR 1.000 – 1.500 US$ 1.200 – 1.800 [EOT] 302 Lampadario e applique “Mirakel“, ditta Bakalowits, Vienna anni ’60, ottone, listelli in cristallo, altezza cm 110, diametro cm 60, applique altezza cm 30, profondità cm 18. (DR) Il modello fu esportato negli anni ’60 negli Stati Uniti e utilizzato tra l’altro negli interni di John Lautner. Ottimo stato di conservazione. EUR 5.000 – 6.000 US$ 6.000 – 7.200 [EOT] 303 + Mensola da mura “Ciotolla”, ideazione Marco Bagnoli, 1991, per Meta-Memphis, Milano, legno, foglia d’argento, lunghezza cm 140, profondità cm 20, altezza cm 20. (DR) EUR 1.800 – 2.200 US$ 2.200 – 2.600 [EOT] 304* Prototipo lampada da tavolo “Bay”, ideazione Ettore Sottsass, 1983, per Memphis/Milano, metallo, vetro, plexiglass, altezza cm 51, diametro cm 46. (DR) Questo prototipo è stato realizzato nel 1983, ma soltanto dal 2004 questo disegno è prodotto in serie anche se con proporzioni diversi. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 305* Portico (abside) con 5 elementi a muro, ideazione Ettore Sottsass & Aldo Cibic, 1984, relaizzazione 1985/86 da Sottsass Associati per il Showroom di Esprit a Düsseldorf, laminato su legno, lunghezza metri 9,5, altezza metri 2,6, profondità metri 1, 8. (DR) Pezzo unico. Smonanto nell’autunno 2004. Ottimo stato con patina originale. Nel 1982 Doug Tompkins, direttore della casa di moda Esprit, incaricò Ettore Sottsass di dare ai Showroom in Europa e in Asia sud-orientale un nuovo aspetto. Per Sottsass questo incarico significava la possibilità di realizzare il suo concetto “Memphis” in grande stile senza badare a ristrettezze finanziarie. Il risultato corrispondeva perfettamente alle aspettative della marca di moda, che promuoveva un’idea di abbigliamento di qualità perfetta intesa come lifestyle. La sala d’esposizione di Dusseldorf, grande 2300 metri quadrati, era fino al 2003 il centro direzionale e progettuale di Esprit Germania. Il vecchio edificio industriale fu adeguato funzionalmente e esteticamente e circondato da un piccolo giardino dove campeggia, in corrispondenza con l’ingresso postmoderno, una scultura di Sottsass. I colori della zona d’accesso furono trasportati anche all’interno, dominato da un monumentale ponte con rampe di salita. Le pareti laterali offrivano con i loro pergolati colorati e prottetivi una struttura aperta, pronta ad accogliere flessibili container su ruote, capaci di contenere intere collezioni di moda. L’animaziono ricordava la vita spontanea e gaia dei mercati sulle piazze italiane. Bibliografia: H. Krogner-E.Sottsass-A.Cibic-P.Weiss, Store & Showrooms for Esprit by Sottsass, Associati, Ratingen 2003, in occasione della mostra “Ettore Sottsass Works 1979 – Now”, Esprit Headquater Ratingen 2004 EUR 24.000 – 30.000 [EOT] US$ 28.700 – 35.900 306* Balaustrata, ideazione Ettore Sottsass & Aldo Cibic, 1984, per il Showroom di Esprit a Düsseldorf, realizzazione 1985/86 da Sottsass Associati, legno verniciato, lunghezza metri 3, 2 , altezza cm 90, profondità cm 15 (DR) Pezzo unico. Smontato dell’autunno 2004. Ottimo stato con patina originale. EUR 24.000 – 30.000 [EOT] US$ 28.700 – 35.900 307 Tavolo “Burgundy“, ideazione Michele de Lucchi, 1985, per Memphis/Milano, tubo formato, vernicciato azzurro, lamina su truciolato, eticchetta metallica: MEMPHIS/MILANO/M. DE LUCCHI/ 1985/MADE IN ITALY, altezza cm 72, cm 155 x 105. (DR) E cessata la produzione. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 308 Raro “Vanity mirror with lamp“, ideazione Nanda Vigo, Italia 1986, telaio metallico verniciato turchese e viola, quattro specchi a due lati, lampadina alogena, putto con bicchiere di vino, altezza cm 187, larghezza cm 85, profondità cm 60. (DR) Pezzo unico. EUR 4.500 – 5.000 US$ 5.400 – 6.000 [EOT] 309* Prototipo di tavolo da salotto, ideazione Ettore Sottsass, 1984, per Zanotta/Italy, gambe metalliche, argentate, piano in radica di lavorazione particolarePlatte mit speziell verarbeiteter Wurzelholzfurnier, colore verde-blu, verniciato, altezza cm 47, larghezza cm 80, lunghezza cm 116. (DR) Questo tavolo non è mai stato prodotto in serie. Una variante, un tavolo da pranzo di colore bruno chiaro, è stata realizzata con il nome “Ospite”. Bibliografia: Catalogo Zanotta, 1988. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 310 Coppia di candelieri, ideazione Ettore Sottsass, per Memphis/ Milano, verso il 1985, legno, torniato, rivestito a mo di terrazzo, metallo, feltro, altezza cm 24,5. (DR) EUR 300 – 600 [EOT] US$ 360 – 720 311 “Flying Carpet”, ideazione Simon Desanta, 1986, per Rosenthal/Germania, basamento in ferro blu, telaio a molle in acciaio, imbottito, rivestimento in tessuto, adesivo: “Flying Carpet” Design: Simon Desanta, nonché firma sul tessuto e data: 86, altezza cm 100, larghezza cm 150, profondità cm 110, seduta cm 50. (DR) Dalla serie Solitaire. Realizzazione precoce. EUR 1.500 – 1.800 US$ 1.800 – 2.200 [EOT] 312* „Austrian Dirndl carpet“, ideazione Walter Kirpicsenko, Austria 1986, acrilico getufftet und geschnitten, a altezze eterogenee, il verso gommato, firma autografa: Kirpicsenko/ Austria Dirndl carpet, diametro cm 250. (DR) Pezzo unico. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 313 Sofà “Squash, ideazione Paolo Deganello, 1981, per Driade/Italy, telaio in legno verniciato, piedi in metallo, seduta e schienale imbottiti, rivestimento in tessuto, label del produttore, lunghezza cm 210, altezza cm 115, profondità cm 90. (DR) Realizzazione precoce. Stato originale. Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del Design Italiano, I, 2003, p. 212. EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 314 “Altair”, tavolo in vetro con lampada integrata, ideazione Franco Raggi, 1982, realizzazione Vetreria Vistosi, Murano, acciaio tubolare, verniciato nero, altezza cm 120. (DR) Sono stati prodotti soltanto pocchissimi pezzi. Bibliografia: R. P. Baacke - U. Brandes - M. Erlhoff, Design als Gegenstand, Berlino 1984, p. 23. EUR 1.500 – 2.000 US$ 1.800 – 2.400 [EOT] 315 Lampada da tavolo “Marestrale“con ventilatore, ideazione Denis Santachiara, Italia 1988, cono in alluminio su tre zampe, guidoncino rosa che si muove con l’accensione del ventilatore, altezza cm 70. (DR) Prodotto soltanto durante un brevissimo periodo. EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 316* “Shufg” scultura luminosa, ideazione Alien Associates 1989, realizzazione WOKA Vienna, ottone nichelato, plexiglass rosso e nero, sotto è inciso il marchio: The SHUFG c 1989/by ALIEN ASSOCIATES/nr. 4 e vi è applicato un adesivo, diametro cm 30, altezza 16. (DR) Pezzo n. 4 da una serie limitata di 30 esemplari. EUR 2.500 – 3.000 US$ 3.000 – 3.600 [EOT] 317 + Lampada da tavolo “Castel Thun“ ideazione Matteo Thun, 1987/88, prodotto da Lumi/ Italy 1989, porcellana, smaltata bianco, punta in vetro satinato, altezza cm 96. (DR) Dalla serie “Castelli Illuminati”. L’oggetto esiste anche come vaso, prodotto da Porcellane San Marco per Quartett 1988 (serie “Castelli in fiore”). EUR 1.600 – 2.200 US$ 1.900 – 2.600 [EOT] 318 Sedia “Parigi”, ideazione Aldo Rossi, 1989, per Unifor, Turate/Italy, tubo di alluminio a sezione rettangolare, gomma piuma in poliuretano, rivestimento pelle rossa, altezza cm 85, larghezza cm 75, profondità cm 100, seduta cm 45. (DR) Prodotto soltanto in una serie molto limitata. La sedia si compone di forme geometriche semplici, animate otticamente dalla loro inquietante pendenza. EUR 3.500 – 4.000 US$ 4.200 – 4.800 [EOT] 319* Prototipo-Shoeshine chair, ideazione e realizzazione Werner Schmidt, Austria 1987, faggio, altezza cm 89, larghezza cm 55, profondità cm 46, seduta cm 46. (DR) Prototipo che non entrò mai in produzione. EUR 2.600 – 3.200 US$ 3.100 – 3.800 [EOT] 320 Lampada da tavolo “Faro”, ideazione Piero Russi, 1989, per Fontana Arte/Italy, cilindro metallico, verniciato verde, corpo in vetro pressato, manici in ottone, fondo in gomma, con marchio: FONTANA ARTE/MADE IN ITALY/ DESIGN PIERO RUSSI, altezza cm 39, diametro cm 18. (DR) EUR 300 – 400 [EOT] US$ 360 – 480 321* „Umkehrtisch“, Adolf Krischanitz, 1989, ideazione dei colori Oskar Putz, tavolo da pranzo per 8 persone, compensato di faggio, le superficie verniciate a spruzzo blu e rosso, gli angoli verniciati trasparente, lunghezza cm 230, larghezza cm 80, altezza cm 73. (DR) Provenienza: Collezione Joanneum Research, Graz. Bibliografia: cat. mostra di Vienna, mobili, Wiener Secession - Ecole Speciale d’ Architecture, Parigi - Museum of Craft and Design, Helsinki, 1989, p. 61, con ill. EUR 2.000 – 3.000 US$ 2.400 – 3.600 [EOT] 322* Coppia di sedie lignee, ideazione Luigi Blau, 1980, realizzazione Jauntaler Werkstätten, faggio e legno compensato, mordente rosso scuro, altezza cm 91, larghezza cm 42, profondità cm 52, seduta cm 45. (DR) Da una serie limitata. Provenienza: Collezione Joanneum Research, Graz. Bibliografia: Neue Möbel Holzwerkstätten aus Südkärnten, MAK Vienna 1980, con ill. - M. Emery, Furniture by architects, New York 1983, p. 66, con ill. - Casa Vogue 137, Milano 1983, p. 148, con ill. - a +u. 85 04, Tokyo 1985, p. 116, con ill. - G. Koller, Die Radikalisierung der Phantasie. Design aus Österreich, Wien 1987, p. 308, con ill. EUR 1.600 – 2.200 US$ 1.900 – 2.600 [EOT] 323* Precoce “Thinking Man´s Chair“, ideazione Jasper Morrison, 1986, acciaio tubolare, acciaio saldato, verniciato verde chiaro, altezza cm 70, larghezza cm 63. (DR) Questa sedia è uno dei primi dieci esemplari, realizzati da una bottega artigianale per conto di Jasper Morrison, che ne curò personalmente la vendita. E allegato il certificato autografo di Jasper Morrison, indirizzato al proprietario: “Congratulations on your recent purchase! ... The paint colour is interesting, looks like a pale green anti rust paint I used a little bit at that time. It is definitely from the first production series which numbered about 10 pieces and which were produced by a metal workshop for me, and initially sold by me. Later on they were made for Aram Designs in London before Cappellini started production in 1989 (I think)”. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 324* Long chair con aggiunta per i piedi, Walter Pichler, 1979, ciliegio massiccio trattato a cera, seduta a schenale di listelli lignei, cuscini rivestiti di lino naturale, altezza cm 107, larghezza cm 73, profondità cm 107, seduta 42, aggiunta per i piedi alta cm 43, lunga cm 65, larga cm 60. (DR) Pezzo unico realizzato per una famiglia di editori austriaci. Provenienza: Proprietà privata, Salisburgo; proprietà privata, Vienna. EUR 7.000 – 9.000 US$ 8.400 – 10.800 [EOT] 325 Sofà “Tronetto“, ideazione Alessandro Mendini, 1990, per Elam/Italy, imbottitura di gomma piuma su forma in materia plastica, tessuto velluto rosso, lunghezza cm 148, profondità cm 80, altezza cm 107, seduta cm 41. (DR) EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 326 + Lampada a stelo “Privatlampe des Künstlers II“ (lampada personale dell’artista II), ideazione Franz West, 1989, per Meta Memphis/Milano, verschweißte Eisenkette, lackiert, versione nichelata giallo, altezza cm 184. (DR) EUR 1.400 – 1.800 US$ 1.700 – 2.200 [EOT] 327 Raro mobile per bambini “Short Rest“ mod. 2, ideazione Stiletto (Frank Schreiner), 1983, per Stiletto Studios, realizzazione fratelli Siegel, Berlino, 1991, piccolo carrello da supermercato, tagliato, curvato, rivestito di plastica rossa, etichetta metallica: SIEGEL MODERNE/SB GERÄTE/DATUM 07/91; Bestell Nr. 3, Modell 2/SHORT REST/Stiletto, aktezza cm 56, larghezza cm 41, profondità 46, seduta 29. (DR) Piccola variante per bambini del “Consumer´s Rest” per il carrello da supermercato. Da una serie limitata. Cfr. bibliografia.: J. M. Woodham, Twentieth Century Design, Oxford History of Art, 1997, p. 40 - Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Colonia 1997, p. 120 (come grande carrello di spesa). Provenienza: Coll. Torsten Bröhan, Berlino. EUR 4.500 – 5.500 US$ 5.400 – 6.600 [EOT] 328 „Privatlampe des Künstlers“ (Lampada personale dell’artista), ideazione Franz West, 1989, per Meta-Memphis/Milano, base in ferro, verniciata, portalampade in acciaio da costruzione, lampadina, altezza cm 200. (DR) Oggetto antecedente alla produzione in serie oppure realizzazione precoce con stelo curvato. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 329 Vaso, ideazione Shiro Kuramata, verso il 1989, realizzazione Ishimaru & Co, Giappone, vetro acrilico, trasparente e rosa, provetta inserita nel blocco, dimensioni cm 20, 11 x 11. (DR) Imballaggio originale. Bibliografia.: Cat. Shiro Kuramata 1934–1991, Hara Museum of Contemporary Art, Tokyo 1996, p. 20. EUR 1.000 – 1.500 US$ 1.200 – 1.800 [EOT] 330 Vaso “H 3“, ideazione Shiro Kuramata, verso il 1989, realizzazione Ishimaru & Co, Giappone, vetro acrilico, trasparente e rosa, 2 provette, altezza cm 26, lunghezza cm 27, larghezza cm 8. (DR) Imballaggio originale. Bibliografia: Cat. Shiro Kuramata 1934–1991, Hara Museum of Contemporary Art, Tokyo 1996, p. 64. EUR 2.400 – 3.200 US$ 2.900 – 3.800 [EOT] 331 Tavolino “Nana”, ideazione Shiro Kuramata, 1983, per Memphis-Milano, terrazzo, altezza cm 40, larghezza cm 60, profondità cm 60. (DR) EUR 2.400 – 2.800 US$ 2.900 – 3.400 [EOT] 332 Poltrona “How High The Moon“, ideazione Shiro Kuramata, 1986, per Vitra, rete metallica nichelata, altezza cm 72,5, lunghezza cm 125, larghezza cm 95, seduta 26. (DR) Realizzazione precoce. Bibliografia: 100 Masterpieces from the Vitra Design Museum, Weil am Rhein, 1986, p. 200/201, n. 85 - Japanese Design. A. Survey Since 1950, Philadelphia Museum of Art, p. 162. EUR 5.500 – 6.400 US$ 6.600 – 7.700 [EOT] 333 + “Wooden chair”-Lounge chair, ideazione Marc Newson, 1988/ 1992, realizzazione Capellini International, Italy, aste di faggio curvate, altezza cm 68, larghezza cm 85, profondità cm 100, seduta 36. (DR) Concepito per l’esposizione “House of fiction” a Sidney 1988. Bibliografia.: G. Gramigna, Repertorio del design italiano, II, p. 464 - A. Rawsthorn, Marc Newson, Londra 1999, pp. 34–37, p. 212 - C. Lloyd Morgan, Marc Newson, Londra 2003, p. 173. EUR 3.000 – 4.000 US$ 3.600 – 4.800 [EOT] 334 Sedia con bracciali “Powerplay“, ideazione Frank Gehry, 1990, per Knoll International/USA, liste di multistrato d’acero curvate e intersecate, firma a fuoco: Gehry, nonché timbro a fuoco: 456/Knoll, altezza cm 86, larghezza cm 71, profondità cm 50, seduta cm 48. (DR) Bibliografia: Ch. & P. Fiell, 1000 chairs, Colonia 1997, p. 646. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 335 Well Tempered Chair, ideazione Ron Arad, 1986, per la Vitra Edition 1986–93, nastri di lamiera d’acciaio, viti a ali, legamenti in gomma, altezza cm 80, profondità cm 80, larghezza cm 98,5, seduta cm 48. (DR) Nuova interpretazione della classica poltrona, realizzata con un telaio in lamiera d’acciaio. Bibliografia: 100 Meisterwerke aus dem Vitra Design Museum, Weil am Rhein, 1996, p. 130/131 – D. Sudjic, Ron Arad, Londra 2001, p. 40. EUR 10.000 – 12.000 [EOT] US$ 12.000 – 14.400 336 Sedia per bambini “Soft Little Easy“, ideazione Ron Arad, 1989, realizzazione Moroso/Italy, telaio in lamiera d’acciaio, gomma piuma non infiammabile, rivestimento lana grigia, adesivo: MADE/IN ITALY/MOROSO con dati sulla produzione, altezza cm 60, larghezza cm 77, profondità cm 59, seduta cm 29. (DR) Firmato con feltro sul retro da Ron Arad. Bibliografia.: Ron Arad talks to Matthew Collings, Phaidon, p. 120. EUR 5.000 – 7.000 US$ 6.000 – 8.400 [EOT] 337* „Big Easy Mixed“, ideazione Ron Arad, 1988, prodotto nel 2003 come n. 5 di una serie di 20, firma incisa, stainless steel, mild steel, altezza cm 98, larghezza cm 133, profondità cm 66. (DR) Dalla serie „Volumes“. Un oggetto per sedersi tra opera d’arte e design e pieno di tensioni per il contrasto tra superfici brillanti e opache. Con il certificato originala Ron Arad & Associates Ltd. Bibliografia: D. Sudjic, Ron Arad, Londra 1999, p. 53 -57, Ron Arad Sticks and Stones, Vitra Design, Museum Weil am Rhein 1990 EUR 40.000 – 50.000 [EOT] US$ 47.900 – 59.900 338* Modello ligneo e prototipo di un anaffiatoio, Enzo Mari, Italia prima del 1997, modello ligneo, verniciato colore avorio (altezza cm 24), prototipo in plastica con pietra artificiale (altezza cm 23). (DR) Il modello in serie è stato prodotto dal 1997 da Danese/Milano. Bibliografia: A. d’ Avasso - F. Picchi, Enzo Mari; Il Lavoro Centro 1999, p. 145. EUR 1.200 – 1.800 US$ 1.400 – 2.200 [EOT] 339 Armadio per grafica e fotografie, ideazione Gert Weber, Germania 1974, ottone, nichelato, specchio, legno multistrato, altezza cm 78, larghezza cm 130, profondità cm 90. (DR) Da una serie di pochi pezzi. EUR 11.000 – 13.000 [EOT] US$ 13.200 – 15.600 340 Coppia di lampade a stelo “Helice”, ideazione Marc Newson, 1992, per Flos/Italy, base simmetrica, riflettore in alluminio, filtro in vetro, altezza cm 190, diametro cm 36. (DR) E cessata la produzione. Bibliografia.: G. Gramigna, Repertorio del design italiano, I, 2003, p. 473. EUR 5.000 – 6.000 US$ 6.000 – 7.200 [EOT] 341 Sedia “Empty”, ideazione Ron Arad, 1993, per il Cafe Belgo a Londra, realizzazione Driade/Italy, telaio alluminio fuso, seduta legno multistrato formato, marchio a fuoco: EMPTY/CHAIR/by/R. Arad/for ALETH/MADE IN ITALY, altezza cm 92, larghezza cm 43, profondità cm 56, seduta cm 45. (DR) EUR 1.200 – 1.600 US$ 1.400 – 1.900 [EOT] 342 „Orgone“-Lounge chair, ideazione Marc Newson, 1989, realizzazione Capellini/Italy, materia plastica gialla, con marchio, altezza cm 85, larghezza cm 65, profondità cm 75, seduta cm 33. (DR) EUR 800 – 1.200 [EOT] US$ 960 – 1.400 343* Storage Unit, ideazione Gaetano Pesce, 1994/95, per la TWBA/Chiat/Day Agency a New York, realizzazione Ateliers G. Pesce NYC, corpo MDF, laccato nero, 2 porte con l’autoritratto di profilo di Pesce, stucco, dipintura giallo-arancione e azzurro chiaro, altezza cm 178, larghezza cm 59, profondità cm 32. (DR) Pezzo unico. L’agenzia pubblicitaria, ora non più esistente, era tutta arredata con mobili di Gaetano Pesce. Provenienza: TWBA/Chiat/Day Agency, Mayden Lane, New York. Cfr. bibliografia: M. Bartolucci - R. Cabra, Gaetano Pesce, Edition Chronicle Books, p. 84; cat. Le Temps des Questions, Centre Georges Pompidou; K. Seward, Chiat daydream-virtual office, Artforum, gen. 1995. EUR 9.000 – 12.000 US$ 10.800 – 14.400 [EOT] 344* Storage Unit, ideazione Gaetano Pesce, 1994/95, per la TWBA/Chiat/Day Agency a New York, realizzazione Ateliers G. Pesce NYC, corpo MDF, verniciato nero, 2 porte con le sagome di chiave e buco, stucco, dipintura giallo-arancione e azzurro chiaro, altezza cm 185, larghezza cm 56, profondità cm 32. (DR) Pezzo unico. L’agenzia pubblicitaria, ora non più esistente, era tutta arredata con mobili di Gaetano Pesce. Provenienza: TWBA/Chiat/Day Agency, Mayden Lane, New York. Cfr. bibliografia: M. Bartolucci - R. Cabra, Gaetano Pesce, Edition Chronicle Books, p. 84; cat. Le Temps des Questions, Centre Georges Pompidou; K. Seward, Chiat daydream-virtual office, Artforum, gen. 1995. EUR 6.000 – 9.000 US$ 7.200 – 10.800 [EOT] 345* Table/Desk, ideazione Gaetano Pesce, 1994/95, per la TWBA/Chiat/Day Agency a New York, realizzazione Ateliers G. Pesce NYC, ferro tubolare, saldato e avvitato, tracce di ruggine, ferro a maglia, resina poliuretano, altezza cm 72, dimensioni cm 112 x 92. (DR) Pezzo unico. Furono realizzati complessivamente 30 tavoli, tutti con un altro piano. L’agenzia pubblicitaria, ora non più esistente, era tutta arredata con mobili di Gaetano Pesce. Provenienza: TWBA/Chiat/Day Agency, Mayden Lane, New York. Cfr. bibliografia: M. Bartolucci - R. Cabra, Gaetano Pesce, Edition Chronicle Books, p. 84; cat. Le Temps des Questions, Centre Georges Pompidou; K. Seward, Chiat daydream-virtual office, Artforum, gen. 1995. EUR 12.000 – 15.000 [EOT] US$ 14.400 – 18.000 346 Lampadario in vetro “Luigi I“, ideazione Borek Sipek, 1989, per Driade/Italy, ottone, vetro multicolore, altezza cm 115, diametro cm 80. (DR) Bibliografia: G. Gramigna, Repertorio del design italiano, II, p. 431. EUR 2.000 – 3.000 US$ 2.400 – 3.600 [EOT] 347* Sedia “MC Cain 1–2–3“, ideazione Beate & Gerhard Baer - Hartmut Knell, Germania 1996, materiali riciclati, sacchetti di plastica, resina sintetica, altezza cm 75,5, larghezza cm 53, profondità cm 60, seduta cm 47. (DR) Realizzato in collaborazione con la “Deutschen Gesellschaft für Kunststoff-Recycling“. Dalla serie “Zeitdokumente”. Bibliografia: K. Gustmann - A. Jahr, Top-Design des 20. Jahrhunderts, Colonia 1999. EUR 1.000 – 1.500 US$ 1.200 – 1.800 [EOT] 348 Sedia “FPE” (“Fantastic Plastic Elastic”), ideazione Ron Arad, 1999, per Kartell/Italy, alluminio pressato verniciato, polipropilene giallo-verde, firmata e datata con colore argento: R. Arad 99, altezza cm 78, larghezza cm 43, profondità cm 59, seduta cm 46. (DR) Esemplare firmato da Arad per introdurre il modello. EUR 300 – 500 [EOT] US$ 360 – 600 349 Coppia di sedie “Etosha”, ideazione Wilhelm Holzbauer, 2005, realizzazione Kreuzmeyr & Eberharter, Salisburgo/A, legno tropicale, vacchetta marrone, gnù selvaggio, pelle di zebra, etichetta metallica: MODEL ETOSHA/designed by Wilhelm Holzbauer/Nr. 004 risp. Nr. 008, altezza cm 81, larghezza cm 72, profondità cm 77, seduta cm 49. (DR) Questi pezzi sono i numeri 4 e 8 di una piccola serie. EUR 6.000 – 7.000 US$ 7.200 – 8.400 [EOT] 350* Lampada da tavolo “Fischwald“, ideazione Christian Ludwig Attersee, 1992, legno, mordente rosso-arancione, paralume serigrafia su cartone, firma autografa e numerata: 3/47, altezza cm 75, diametro cm 60. (DR) Originariamente era prevista una edizione di 47 pezzi, ma vennero prodotti soltanto 10. Questa lampada porta il numero 3. La lampada fu creata nell’ambito della „Woka Lamps-Art Collection“, per la quale fin dal 1985 artisti come Matteo Thun, Udo Maurer, Hermann Czech o Hans Hollein disegnavano sculture luminose per edizioni limitate. Con l’idea di realizzare oggetti di design non destinati alla produzione in massa ma alla fattura artigianale di ogni singolo pezzo, il progetto si innesta consapevolmente sulle convinzioni di Josef Hoffmann, Kolo Moser e Adolf Loos. EUR 3.500 – 4.000 US$ 4.200 – 4.800 [EOT] 351 Lampada da soffitto “Tibibi”, ideazione Alberto Meda, 1992, per Luceplan/Milano, alluminio piegato, polietilene, verniciatura argento e giallo, regolazione progressiva dell’intensità di luce, altezza cm 195. (DR) Vincitore del European Design, Price 1994. La produzione cessò dopo circa 100 pezzi. Bibliografia.: Ch. & P. Fiell, 1000 lights, II, 2005, p. 405. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 352* Raro tavolo “Acidbauhaus”, ideazione e realizzazione Alessandro Guerriero, Milano 1992, ferro, saldato, verniciato, altezza cm 75, misure cm 116 x 102. (DR) Pezzo unico. Con certificato dell’artista. EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 353* Rara sedia “Acidbauhaus“, ideazione e realizzazione Alessandro Guerriero, Milano 1992, ferro, saldato, verniciato, altezza cm 74, larhgezza cm 57, profondità cm 57, altezza seduta cm 43. (DR) Pezzo unico. Con certificato dell’artista. EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 354 4 lampade “Synergie”, Patrick Rampelotto, realizzazione Ars Vitraria/ Lobmeyr, 2005, Steinschönau/Boemia settentrionale, vetro boemo soffiato con la tecnica della placcatura a imbuto, 4 diversi prototipi per il progetto di una lampada, composta da 4 vasi di colore oroverde, acquamarina, cristallo, rosso rubino, e da 4 paralumi in silicone con bolle d’aria, altezza cm 37. (DR) Pezzi unici. Oggetto multifunzionale utilizzabile come lampada da tavolo o da soffitto. EUR 4.000 – 5.000 US$ 4.800 – 6.000 [EOT] 355 Rara sfera per sedersi “Woom the world/room“, ideazione Karim Rashid, 2001, realizzazione Fiberglas World Inc., NY, USA, fibra di vetro, fusione in due pezzi, esterno laccato verde, panca con rivestimento verde, interno bianco, cm 180 x 180 x 180. (DR) Pendant del “Woom“ venduto a Dorotheum il 15 novembre 2005, nella colorazione esterno bianco – interno verde. Entrambe le sfere concepite per e esposte in: Latent Utopias Experimente der Gegenwartsarchitektur, a cura di Zaha Hadid e Patrik Schumacher (www. latentutopias. at), steirischer Herbst in coproduzione con Graz 2003 – capitale della cultura europea, 25. 10. 2005 – 02. 03. 2006, Graz/ Austria. Il WOOM è una struttura a bozzolo in polipropilene a doppia parete che forma un involucro morbido e amorfo di carettere privato. L’interno è illuminato e provisto di una panca continua. Con morbidezza e nuovi materiali viene creata una sfera sensuale di ritiro, sublime, eterica e di estertica amniotica. Un terzo esemplare è rimasto in possesso dell’artista. Provenienza: proprietà privata Graz. EUR 5.000 – 8.000 US$ 6.000 – 9.600 [EOT] 356 Sideboard “Polo”, Homeira pour Heidari, 2004, quercia massiccia, verniciato nero, mordente scuro, ottone patinato, plaquette di ottone: Homeira/No. 1, lunghezza cm 208, cm 90, profondità cm 74. (DR) 1° esemplare di una serie limitata di 20 + 5. Bibliografia.: Architektur und Wohnen, gennaio – febbraio 2004. EUR 10.000 – 15.000 [EOT] US$ 12.000 – 18.000 357 Tappeto dalla “Kollektion Arterior”, disegnato da Sam Francis, realizzato da Vorwerk/Germany, 1990, lana vergine, pelo alto, etichetta: ARTERIOR/Design Sam Francis Dessin: 08810/30013, Kontrollnummer: R010646, cm 200 x 300. (DR) Vorwerk aveva concepito, assieme a 20 artisti internazionali, un progetto molto impegnativo di tappeti. Per mancanza di richieste da parte del pubblico si eseguirono soltanto pochi pezzi e il progetto fu interotto assai presto. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 358 „Serpentine Seating Unit“, ideazione Tom Dixon, 2003, per Moroso/Italy, 4 elementi angolari aperti nei colori turchese, arancione, viola e lila, che compongono un mobile rotondo, poliuretano e poliestere su telaio di acciaio, rivestimento tessile, diametro cm 190, altezza cm 69, altezza della seduta cm 40. (DR) Realizzato da Moroso soltanto su ordinazione. Ottimo stato originale. EUR 6.000 – 9.000 US$ 7.200 – 10.800 [EOT] 359 Lampadario“85 lamps“, ideazione Rody Graumans, 1993, Edition Droog Design/NL, fili elettrici, portalampade in plastica, 85 lampadine, altezza cm 110, diametro cm 70. (DR) Bibliografia.: R. Ramakers Droog Design in context less + more, Editions 010, Rotterdam Simply Droog, Editions Droog - Amsterdam 2004, p. 66 - Iluminar, Design et Lumière, 1920– 2004, Museu de Arte brasileira, Sao Paulo 2004, p. 275. EUR 1.200 – 1.500 US$ 1.400 – 1.800 [EOT] 360 Coppia di lampade “Egon & Erwin”, ideazione e realizzazione off objects, Austria 2006, acciaio legato, metallo cromato, acrilico e gomma, avvitato, lampadina argentata, marchio del metallo: Ö (Austria), altezze cm 70 e cm 73. (DR) Pezzi unici. EUR 1.000 – 1.400 US$ 1.200 – 1.700 [EOT] 361 Grande tavolo da salotto “Collo di cigno XXL (modello rosso inglese)” (“Schwanenhals XXL (Modell Englischrot)”, Michael Hofstetter, Germania 2005, legno, dipinto, alluminio, sulla base è inciso: Michael Hofstetter 2005 1/20, lunghezza cm 246, larghezza cm 182,12, altezza cm 42,2. (DR) Esemplare n. 1 di un’edizione limitata di 20 pezzi + 5 artist proofs. Con certificato. EUR 17.000 – 20.000 [EOT] US$ 20.400 – 24.000 362* Lampada gigante, ideazione e realizzazione Sharaz, Londra 1999, metallo, verniciato nero, molla in cromo, paralume in alluminio, verniciato nero all’esterno e bianco all’interno, altezza massima cm 255. (DR) Una ironica sintesi della lampada “Moloc” di Gaetano Pesce e della tradizionale lampada da scrivania inglese “Anglepoise”. EUR 2.000 – 2.500 US$ 2.400 – 3.000 [EOT] 363 Raro armadio doppio “ARMOR”, ideazione Dan Friedman, 1991, realizzazione Arredaesse, Brianza/Italy, legno, lastra di truciolato, verniciato blu e nero, i cassetti rivestiti di alcantara, con ruote, altezza cm 130, larghezza cm 80, profondità cm 45. (DR) Da una piccola serie di 11 esemplari. Esposto al Salone del Mobile, Milano 1991. Bibliografia: AD Italy, n. 185, ottobre 1996, p. 270, Nuevo Estil, Num. 198, Septiembre 1994, p. 60. EUR 10.000 – 15.000 [EOT] US$ 12.000 – 18.000 364 Raro “Cabinet” (mobile bar), ideazione Dan Friedman, 1990, realizzazione Arredaesse, Brianza/Italy, corpo ligneo, verniciato viola, piano in vetro, piedi in metallo, verniciati rosso, altezza cm 140, larghezza cm 63, profondità cm 92. (DR) Questo “Cabinet” è stato realizzato soltanto tre volte. E allegata la copia del disegno progettuale di Dan Friedman del 8. 07. 90. Esposto al Salone del Mobile, Milano 1991. EUR 6.000 – 8.000 US$ 7.200 – 9.600 [EOT] 365* Scultura luminosa “Cane”, Michele de Lucchi, 2001, base in alluminio, ferro tubolare, lampade a risparmio energetico, altezza cm 53, larghezza cm 63, profondità cm 20,5. (DR) Pezzo unico. L’autenticità dell’oggetto è stata confermata da Michele de Lucchi. Provenienza: Designer`s Agency, Colonia. EUR 5.500 – 7.500 US$ 6.600 – 9.000 [EOT]