Commissione della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di Professore
Associato presso la I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari
Settore scientifico disciplinare ING-IND/13 “Meccanica applicata alle Macchine”
(D.R. n. 266 del 24.06.2008, il cui avviso è stato pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 50 del 27.06.2008)
Al Magnifico Rettore
Politecnico di Bari
Via Amendola, 126/b
70126 - BARI
Oggetto: procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di Professore Associato
per il settore scientifico disciplinare ING-IND/13 “Meccanica applicata alle Macchine”
presso la I Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari (D.R. n. 266 del 24.06.2008, il cui
avviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale “Concorsi ed Esami” n.
50 del 27.06.2008) - codice concorso: PA .01.08.08
RELAZIONE RIASSUNTIVA DEI LAVORI SVOLTI.
Magnifico Rettore,
la Commissione giudicatrice della Procedura di cui all'oggetto a conclusione dei suoi
lavori, invia la relazione riassuntiva dei lavori svolti.
La Commissione, nominata con D.R. n. 301 del 09.07.2010, pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale - 4ª serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 60 del 30.07.2010, composta dai docenti:
Membri
Cognome e nome
Ateneo
Facoltà
Designato
Sorteggiato
Sorteggiato
Sorteggiato
Sorteggiato
MANGIALARDI Luigi
BELFORTE Guido
CALLEGARI Massimo
CECCARELLI Marco
FANGHELLA Pietro
Politecnico di Bari
Politecnico di Torino
Università Politecnica delle Marche
Università degli Studi di Cassino
Università degli Studi di Genova
Ingegneria I
Ingegneria I
Ingegneria
Ingegneria
Ingegneria
si è riunita
nelle seguenti sedute:
• 3 settembre 2010 (Verbale n.1);
• 21 settembre 2010 (Verbale n.2);
• 30 novembre 2010 (Verbale n.3);
• 1 dicembre 2010 (Verbale n.4);
• 2 dicembre 2010 (Verbale n.5);
ha constatato
che hanno fatto domanda di partecipare alla Procedura di valutazione comparativa n. 19 candidati:
Cognome e Nome
1.
BIRAL Francesco
Pagina 1 di 38
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
BORBONI Alberto
BORTOLUZZI Daniele
BRANCATI Renato
CARBONE Giuseppe
CARELLO Massimiliana
DI PUCCIO Francesca
DURANTE Francesco
EULA Gabriella
FOGLIA Mario
FRISOLI Antonio
GIANNOCCARO Nicola Ivan
GIBERTI Hermes
MARCHESIELLO Stefano
MAURO Stefano
MUNDO Domenico
OTTAVIANO Erika
SENATORE Adolfo
VIGLIANI Alessandro
ha stabilito
nella data del 9 gennaio 2011 il termine del procedimento;
ha definiti
nella prima seduta del 3 settembre 2010 (Verbale n.1), i seguenti criteri di massima della valutazione
comparativa dei candidati su:
• curriculum, titoli e pubblicazioni scientifiche;
• discussione sulle pubblicazioni scientifiche;
• prova didattica su argomenti didattici attinenti al Settore Scientifico-disciplinare: ING-IND/13
“La Commissione, in ottemperanza all’art. 2 comma e) della Legge 210/1998 e all’art. 4, comma 1
del D.P.R. n. 117/2000, ha predeterminato i criteri di massima per procedere alla valutazione
comparativa dei candidati.
La Commissione ha stabilito che nella procedura saranno valutati:
§
l’attività didattica svolta, anche all’estero;
§
i servizi prestati negli Atenei e negli Enti di Ricerca, italiani e stranieri;
§
l’attività di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri;
§
i titoli di Dottore di Ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attività di ricerca;
§
il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all’art. 3, comma 2, del
decreto legislativo del 27 luglio 1999, n. 297;
§
l’organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca;
§
il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale ed
internazionale.
Nella valutazione del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche la Commissione
esprimerà la propria valutazione prendendo in considerazione i seguenti criteri:
• originalità ed innovatività della produzione scientifica e rigore metodologico, con particolare
attenzione all’attività sperimentale sviluppata ed alle finalità applicative;
Pagina 2 di 38
•
•
•
•
congruenza della attività del candidato con le discipline ricomprese nel settore scientifico
disciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le
comprendano;
apporto individuale del candidato, analiticamente determinato, nei lavori in collaborazione;
rilevanza scientifica della collocazione editoriale delle pubblicazioni e loro diffusione
all’interno della comunità scientifica;
continuità temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle
conoscenze nel settore scientifico - disciplinare ING-IND/13 “Meccanica applicata alle
Macchine”;
Per quanto attiene alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate e alla prova didattica
vengono considerati elementi da valutare:
per la discussione
• capacità critica della presentazione della propria attività;
• capacità di inquadrare la propria produzione nello stato dell’arte delle tematiche
affrontate.
per la prova didattica
• chiarezza espositiva;
• rigore e metodologia della trattazione.”
La Commissione
ha constatato
che prima della seconda riunione della Commissione sono pervenute le rinunce di n. 5 candidati:
• FOGLIA Mario
• FRISOLI Antonio
• GIBERTI Hermes
• MUNDO Domenico
• VIGLIANI Alessandro
ha esaminato
il curriculum, i titoli e le pubblicazioni scientifiche dei candidati, pervenendo ai seguenti giudizi
individuali e collegiali:
CANDIDATO: BIRAL Francesco
Nato a Treviso il 02.02.1972.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1997.
Nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; dal 2002 è ricercatore di M.A.M.; dal 2000 al
2002 è stato titolare di un assegno di ricerca.
Ha partecipato a progetti di ricerca europei, al PRIN, a contratti di ricerca industriale. È stato
responsabile di un progetto di ricerca.
La sua attività scientifica si è rivolta ai seguenti settori: modellazione di sistemi multibody, controllo
di sistemi meccanici, dinamica del veicolo, sistemi per la sperimentazione in campo aerospaziale.
Dal 1999 collabora all’attività didattica nell’ambito della M.A.M., sia come esercitatore, sia come
titolare di corsi.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'analisi delle pubblicazioni presentate dal candidato evidenzia: congruenza con le discipline
comprese nel settore scientifico disciplinare e adeguata collocazione editoriale; il possesso da parte del
Pagina 3 di 38
candidato di una buona base meccanica e controllistica, espressa prevalentemente a livello teorico; la
capacità di assemblare il modello di sistemi meccanici complessi. Alcuni lavori presentano interessanti
applicazioni sperimentali.
Le pubblicazioni presentate sono tutte a più nomi e la produzione complessiva non molto ampia; si
ritiene che il candidato possa essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di modellazione di sistemi multibody, controllo di sistemi meccanici,
dinamica del veicolo, studio di sistemi per la sperimentazione in campo aerospaziale. La produzione è
adeguata, anche se non molto estesa, ed è stata pubblicata soprattutto in atti di congressi internazionali
e in qualche rivista internazionale.
Dei dieci lavori presentati, tutti pertinenti la meccanica applicata, cinque sono su riviste internazionali
e cinque su atti di congressi internazionali. La maggior parte dei lavori sono relativi alla dinamica dei
veicoli. I lavori sono di buon livello e riguardano soprattutto lo sviluppo di modelli teorici e numerici.
Il candidato dimostra una buona propensione ad affrontare temi della meccanica applicata in modo
adeguatamente rigoroso. L’attività sperimentale è presente.
L’attività didattica è sufficiente.
Si ritiene, quindi, che il candidato sia idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Lo spettro di interessi del candidato è incentrato sui temi del SSD a concorso ed è marcatamente
orientato verso gli aspetti della modellazione dinamica e del controllo delle motociclette. La sua
produzione scientifica è complessivamente di livello discreto: i 10 lavori sottoposti alla valutazione
della commissione sono tutti pubblicati su rilevanti sedi internazionali e, nonostante siano tutti
collaborazioni di più autori, documentano un apporto individuale significativo del candidato alle
tematiche trattate, principalmente nello studio della dinamica dei veicoli. Si valuta positivamente la
sua esperienza nella partecipazione e gestione di progetti di ricerca, talvolta anche di dimensione
europea. Il candidato documenta un’ampia attività didattica.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una attività didattica su varie tematiche nell’ambito culturale del
SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte. La sua
attività scientifica è documentata da una sufficiente produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di
congressi su una sufficiente varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10
pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia
teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con
sufficiente continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione,
si evince dall’insieme della intera produzione con contributi originali. In particolare il candidato
presenta nel curriculum attività nelle tematiche relative alla modellazione e simulazione di sistemi
multicorpo, controllo dei sistemi meccanici, dinamica di veicoli. Inoltre, il candidato segnala di aver
svolto anche attività in ambito sperimentale con finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnicoscientifiche con aziende e collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il
candidato risulta inserito in un solido gruppo di ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Il candidato ha partecipato a progetti di ricerca finanziati e, dal 2008, è responsabile scientifico
dell'Unità di UNITN in un progetto europeo. Ha svolto buona e continua attività di ricerca, in
particolare nei settori della modellazione di sistemi multibody estesi e ottimizzazione, del controllo di
Pagina 4 di 38
sistemi meccanici e controllo ottimo e della dinamica dei veicoli e veicoli intelligenti, dimostrata da
oltre 30 lavori scientifici a stampa.
Il curriculum didattico e scientifico è più che sufficiente.
Ha svolto attività didattica sia svolgendo esercitazioni sia avendo la titolarità di corsi dell'Università di
Trento.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 5 sono pubblicati su
riviste internazionali (3 a 3 autori, 2 a 4 autori) di buona collocazione editoriale, 5 pubblicati in atti di
convegni internazionali (1 a 3 autori, 3 a 4 autori, 1 a 5 autori). L'apporto individuale del candidato è
consistente con il numero degli autori.
I lavori sono originali. Il valore complessivo delle pubblicazioni è più che sufficiente.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di buon livello, con una idonea collocazione editoriale.
L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore
metodologico, con buon contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una adeguata attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
CANDIDATO: BORBONI Alberto
Nato a Brescia il 24.07.1973.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1997.
Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; dal 2003 al 2007 è stato titolare di tre assegni di
ricerca e di una borsa di studio biennale post-dottorato; dal 2007 è stato assunto nel ruolo del
personale tecnico presso l’Università degli Studi di Brescia.
La sua attività scientifica si è rivolta ai seguenti settori: meccanismi, manipolatori industriali,
microattuatori.
Dal 1997 collabora all’attività didattica relativa al settore scientifico disciplinare M.A.M. presso
l’Università degli Studi di Brescia.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La produzione scientifica complessiva del candidato verte su temi di manipolatori industriali, camme,
realizzazione di dispositivi meccanici innovativi tra i quali anche interessanti microattuatori. Tutti
questi argomenti ben si inquadrano negli argomenti di ricerca della Meccanica Applicata alle
Macchine.
Tra i lavori presentati per la valutazione, che trattano manipolatori industriali, microattuatori e
meccanismi di trasmissione, 3 sono a nome singolo, 1 a due nomi, 1 a tre nomi e 5 a 4 o più nomi.
Non ha avuto titolarità di insegnamenti universitari curriculari; ha svolto attività di collaborazione
didattica nel SSD ING-IND/13 ed incarichi di coordinamento ed insegnamento in corsi extracurriculari.
Dai lavori presentati e dal curriculum del candidato è possibile evincere equilibrio tra teoria,
sperimentazione e capacità progettuale, tra conoscenze cinematiche e dinamiche. Interessanti sono i
suoi lavori sui mini e micro-attuatori.
In base al giudizio espresso, si ritiene che il candidato possa essere preso in considerazione per la
presente valutazione comparativa.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di meccanismi, di trasmissione del moto, robotica e microattuatori. La
produzione è adeguata ed è stata pubblicata soprattutto in atti di congressi internazionali.
Pagina 5 di 38
Dei dieci lavori presentati, di cui tre a nome singolo, due sono su riviste internazionali, tre su atti di
congressi internazionali, uno su rivista nazionale, due su atti di congressi nazionali, uno è capitolo di
libro, uno è un libro. I lavori riguardano temi differenti e attestano la capacità del candidato ad
affrontare problemi in aree diverse della meccanica applicata. In più di un caso i lavori presentano più
aspetti tecnici che scientifici, senza eccessivi approfondimenti. L’attività sperimentale è documentata.
L’attività didattica è piuttosto limitata.
Nel complesso il candidato risulta sufficiente
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Lo spettro di interessi del candidato è incentrato sui temi del SSD a concorso ed è sufficientemente
ampio, riguardando soprattutto argomenti di robotica, attuazione e trasmissioni. La sua produzione
scientifica è complessivamente di livello discreto: le sedi editoriali sulle quali il candidato ha
pubblicato i suoi lavori non sono sempre di grande rilevanza, ma risultano da apprezzare i 2 contributi
monografici a nome singolo sui temi della micro-attuazione. Il candidato non dimostra significativa
esperienza nella partecipazione e gestione di progetti di ricerca a dimensione nazionale o
internazionale, mentre vengono documentate una buona propensione alle collaborazioni industriali ed
allo sviluppo di ricerche sperimentali.
L’esperienza didattica è limitata.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una modesta attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13. La sua attività scientifica è documentata da una sufficiente produzione
di pubblicazioni su riviste ed in atti di congressi su una sufficiente varietà di tematiche di competenza
del SSD ING-IND/13, di cui le 10 pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività.
L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore
metodologico, ed è svolta nel tempo con continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta
lavori in collaborazione ed a nome singolo, si evince dall’insieme della intera produzione con
contributi originali. In particolare il candidato presenta nel curriculum attività nelle tematiche relative
alla meccanica dei robot ed alla meccanica delle trasmissioni meccaniche. Inoltre, il candidato segnala
di aver svolto anche attività in ambito sperimentale con finalità ingegneristiche, varie collaborazioni
tecnico-scientifiche con aziende e varie collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed
internazionale. Il candidato risulta sufficientemente inserito in un solido gruppo di ricerca della
comunità locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Il candidato ha svolto una continua attività di ricerca, in particolare nei settori dei meccanismi, dei
manipolatori industriali e dei microattuatori, dimostrata da oltre 40 lavori scientifici a stampa ed ha
partecipato a progetti di ricerca finanziati.
Il suo curriculum didattico e scientifico è più che sufficiente.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: uno è una monografia in
inglese a nome singolo, uno è un capitolo (a nome singolo) in una monografia in inglese, 2 sono
pubblicati su riviste internazionali (1 a 2 autori, 1 a 5 autori) di buona collocazione editoriale, 3 sono
pubblicati in atti di convegni internazionali (1 a nome singolo, 2 a 4 autori), 1 è pubblicato su rivista
nazionale (4 autori), 2 sono pubblicati in atti di convegni nazionali (1 a 3 autori, 1 a 5 autori).
L'apporto individuale del candidato è consistente con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è buono.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Pagina 6 di 38
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di livello buono, con una idonea collocazione
editoriale.
L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con rigore metodologico, con
buoni contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
CANDIDATO: BORTOLUZZI Daniele
Nato a Milano il 29.06.1972.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1998.
Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; titolare di borsa di post-dottorato dal 2002 al
2004 presso l’Università di Trento, dal 2004 è ricercatore universitario nel settore scientifico
disciplinare ING-IND/13 presso l’Università di Trento.
La sua attività scientifica si è rivolta ai seguenti settori: sistemi fluido-meccanici, dinamica di veicoli,
dinamica di sistemi meccanici complessi anche nello spazio, tribologia.
Ha svolto attività didattica come esercitatore nell'Università di Padova e dal a.a. 2001/02
all’Università di Trento; dall’a.a. 2004/05 ha avuto l'affidamento di corsi ufficiali nell'Università di
Trento.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
Ha svolto con continuità rilevante attività di ricerca, partecipando a progetti internazionali e
producendo numerose pubblicazioni su rivista internazionale ed in atti di convegni internazionali. La
grandissima maggioranza dei lavori sono a più autori, talvolta numerosi e l'apporto individuale non
appare sempre significativo. I lavori relativi al progetto LISA sono in gran parte marginali rispetto ai
temi di ricerca tipici del SSD inerente alla procedura in atto.
Delle 10 pubblicazioni presentate 7 sono su riviste internazionali (1 a 5 autori, 4 a 4 autori, 2 a 3
autori), 3 a convegni internazionali (2 a 4 autori,1 a 3 autori). I lavori sono originali, la collocazione
editoriale è buona ma in alcuni casi interessa riviste di interesse interdisciplinare.
Il valore complessivo della produzione scientifica e la attività didattica del candidato è rilevante, il
giudizio complessivo è ampiamente positivo. Si ritiene che il candidato possa favorevolmente essere
preso in considerazione ai fini della presente valutazione.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di sistemi fluido-meccanici, dinamica del motociclo e studio di sistemi per
la sperimentazione in campo aerospaziale. La produzione è adeguata ed è stata pubblicata soprattutto
in atti di congressi internazionali e in riviste internazionali. Dei dieci lavori presentati, tutti a più nomi,
sette sono su riviste internazionali e tre su atti di congressi internazionali e riguardano i condotti di
aspirazione di motori, la dinamica dei motocicli e apparecchiature per esperienze aerospaziali. Queste
ultime attività sono sviluppate nell’ambito di importanti gruppi di ricerca internazionali. La
produzione è pertinente la meccanica applicata, portandosi talora al suo limite. Il candidato dimostra la
capacità di operare su vari temi. L’attività sperimentale è presente ed è svolta per lo più nell’ambito di
grandi gruppi di ricerca.
L’attività didattica è sufficiente. Nel complesso il candidato risulta idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il candidato dimostra una buona esperienza nella partecipazione ed anche gestione di progetti di
ricerca a livello nazionale ed internazionale. I temi trattati riguardano principalmente la meccanica dei
fluidi, la dinamica dei sistemi e del motociclo e la tribologia: i risultati più significativi sono ottenuti
nel campo della ingegneria aerospaziale. La sua produzione scientifica risulta complessivamente di
buon livello con varie pubblicazioni su riviste internazionali. I 10 lavori sottoposti alla valutazione
della commissione sono pubblicati su importanti riviste internazionali (7) o negli atti di rilevanti
congressi scientifici (3): tutti i contributi sono svolti in collaborazione con vari altri autori e non è
specificato l’apporto individuale del candidato. Il candidato documenta un’ampia attività didattica.
Pagina 7 di 38
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto attività didattica su varie tematiche nell’ambito culturale del SSD
ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte. La sua attività
scientifica è documentata da una sufficiente produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di
congressi su una sufficiente varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10
pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia
teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con
continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione, si evince
dall’insieme della intera produzione con contributi originali. In particolare il candidato presenta nel
curriculum attività nelle tematiche relative ai sistemi fluido-meccanici, dinamica dei sistemi e
dinamica del veicolo. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche attività in ambito sperimentale
con finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnico-scientifiche con aziende e collaborazioni in
progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il candidato risulta ben inserito in un solido
gruppo di ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Il candidato ha svolto buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori dei sistemi fluidomeccanici, della sperimentazione su sistemi meccanici, della dinamica del motociclo e nell'ambito del
progetto "LISA" (Laser Interferometer Space Antenna), dimostrata da diverse decine di lavori
scientifici a stampa.
Il curriculum didattico e scientifico è buono.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 7 sono pubblicati su
riviste internazionali (2 a 3 autori, 4 a 4 autori e 1 a 5 autori) di buona collocazione editoriale, 3 sono
pubblicati in atti di convegni internazionali (1 a 3 autori, 2 a 4 autori). L'apporto individuale del
candidato è consistente con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è buono.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di livello buono; con una buona collocazione
editoriale.
L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore
metodologico, con buoni contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una adeguata attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
CANDIDATO: BRANCATI Renato
Nato a Napoli il 24.09.1964.
Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1992.
Nel 1997 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; nel 1998 è risultato vincitore di una borsa di
studio postdottorato e di assegno di ricerca. Dal 2002 è ricercatore universitario . Nel biennio 20042005 ha fatto parte di una unità operativa locale del PRIN.
La sua attività scientifica si è rivolta ai seguenti temi: meccanica dei robot industriali, dinamica dei
rotori, cuscinetti lubrificati, fenomeni dinamici nelle trasmissioni automobilistiche, identificazione
parametrica.
Dal 1995 al 1998 ha svolto attività come professore a contratto e dal 2002 al 2008 è stato titolare
Pagina 8 di 38
dell’insegnamento di corsi del settore scientifico disciplinare ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La produzione scientifica complessiva del candidato è piuttosto rilevante. L'analisi delle pubblicazioni
presentate dal candidato evidenzia: congruenza con le discipline comprese nel settore scientifico
disciplinare e buona collocazione editoriale. I lavori, per lo più di natura teorica anche se non mancano
alcuni contributi sperimentali, sono affrontati con rigore metodologico e si inseriscono nei filoni di
ricerca di una solida scuola di dinamica dei rotori. La produzione scientifica complessiva è piuttosto
rilevante e congruente con le discipline del SSD ING-IND/13.
Nonostante le pubblicazioni presentate siano tutte a 3 o più di 4 nomi, si ritiene che il candidato possa
essere preso in considerazione ai fini del presente concorso.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato principalmente di lubrificazione, robotica, trasmissioni meccaniche. La
produzione, sviluppata nel corso di una quindicina di anni, è adeguata ed è stata pubblicata soprattutto
in atti di congressi internazionali e nazionali.
Dei dieci lavori presentati, tutti a più nomi, sette sono su riviste internazionali e tre su atti di congressi
internazionali. Sei lavori riguardano temi di lubrificazione, con aspetti sia teorico-numerici, usando a
volte modelli già noti, sia sperimentali, e sono svolti nell’ambito delle attività di un noto gruppo di
ricerca. Su questi argomenti il candidato dimostra una buona conoscenza e la capacità di operare su
vari aspetti. Sugli altri temi il candidato dimostra la capacità di sviluppare modelli. L’attività
sperimentale è, in genere, limitata.
L’attività didattica è sufficiente.
Nel complesso il candidato risulta idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il candidato ha sviluppato la sua attività scientifica in vari settori della meccanica applicata alle
macchine, con un interesse prevalente per la lubrificazione e la dinamica dei rotori ma con ricerche
anche in altri campi quali la robotica e le trasmissioni automobilistiche. Le sue ricerche sono
prevalentemente di carattere teorico o numerico ma talvolta presentano anche risultati sperimentali:
esse hanno prodotto complessivamente un numero sufficiente di pubblicazioni di cui alcune su
importanti riviste internazionali. Le 10 pubblicazioni sottoposte alla valutazione della commissione
vertono principalmente sui temi della dinamica dei rotori e lubrificazione e dimostrano un buon rigore
metodologico: sono tutti lavori a più autori e non viene specificato il contributo individuale del
candidato; 4 di esse sono state pubblicate negli ultimi 10 anni.
Il candidato documenta una buona attività didattica.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto attività didattica su varie tematiche nell’ambito culturale del SSD
ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte. La sua attività
scientifica è documentata da una sufficiente produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di
congressi su una sufficiente varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10
pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia
teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con
sufficiente continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione,
si evince dall’insieme della intera produzione con contributi originali. In particolare il candidato
presenta nel curriculum attività nelle tematiche relative alla meccanica dei robot, lubrificazione e
dinamica dei rotori. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche attività in ambito sperimentale
con finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnico-scientifiche con aziende e collaborazioni in
progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il candidato risulta ben inserito in un solido
gruppo di ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
Pagina 9 di 38
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori della meccanica dei robot
industriali, dinamica non lineare dei rotori su cuscinetti cilindrici lubrificati, caratterizzazione dei
cuscinetti radiali a pattini oscillanti, identificazione parametrica e fenomeni dinamici nelle trasmissioni
automobilistiche, dimostrata da oltre 35 lavori scientifici a stampa.
Il curriculum didattico e scientifico è più che sufficiente.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 7 sono pubblicati su
riviste internazionali (4 a 3 autori, 1 a 4 autori , 1 a 5 e 1 a 7 autori) di buona collocazione editoriale, 3
sono pubblicati in atti di convegni internazionali (1 a 3 autori, 1 a 5 autori e 1 a 7 autori). L'apporto
individuale del candidato è consistente con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è più che sufficiente.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di livello buono, con una buona collocazione
editoriale.
L’attività scientifica è condotta con buon rigore metodologico, con buoni contributi originali ed è
svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una buona attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
CANDIDATO: CARBONE Giuseppe
Nato a Bitonto (BA) il 09.08.1971.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1998.
Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; dal 2001 è ricercatore di M.A.M.
I temi di interesse scientifico sono: la tribologia, la trasmissione a variazione continua, la meccanica
delle vibrazioni.
Ha frequentato Università ed istituzioni di ricerca straniere; è stato componente e coordinatore di
numerosi progetti di ricerca, nazionali ed internazionali.
L’attività didattica lo ha visto come esercitatore dal 1998 al 2001 e dal 2002 come titolare, per
supplenza, di numerosi corsi del settore scientifico ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La produzione scientifica complessiva del candidato è molto buona, di cui 18 lavori pubblicati su
riviste internazionali, 14 lavori pubblicati su atti di congressi internazionali, 3 lavori su capitoli di libri.
I suoi interessi scientifici spaziano su diversi temi della Meccanica Applicata alle Macchine: tribologia
(attrito e problemi di adesione), trasmissione del moto, dinamica delle macchine, oscillazioni lineari e
non lineari.
Le pubblicazioni presentate per la valutazione riguardano alcuni dei temi su elencati e riguardano tutte
riviste ISI. Di questi 5 lavori sono a nome doppio, 4 sono lavori a tre nomi e 1 lavoro a cinque nomi.
In tutta la produzione scientifica del candidato e nei lavori presentati si riscontra un buon equilibrio tra
gli aspetti teorici, computazionali e sperimentali, un notevole background fisico-matematico; anche
nei lavori che riguardano argomenti di ricerca interdisciplinari sono sempre messe in evidenza le
finalità riguardanti l’Ingegneria Meccanica.
L’attività didattica è complessivamente ampia e di notevole impegno.
Non vi è dubbio che la sua attività sia articolata e di notevole valore e che il candidato possa
sicuramente essere preso in considerazione per la presente valutazione comparativa.
Pagina 10 di 38
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di tribologia, trasmissione del moto, dinamica delle macchine e vibrazioni.
La produzione è estesa. I dieci lavori scientifici presentati, tutti pertinenti alla meccanica applicata,
sono pubblicati su riviste importanti e sono tutti a più nomi. Sei pubblicazioni riguardano il confronto
e lo sviluppo di modelli di contatto tra superfici rugose e/o cedevoli in presenza di fenomeni di
adesione e locali di vario tipo e sono frutto anche di importanti collaborazioni internazionali. Le
rimanenti pubblicazioni riguardano modelli di sistemi meccanici di trasmissione del moto. Il candidato
dimostra un’ottima conoscenza della tribologia e una buona capacità nello sviluppo di modelli di
sistemi meccanici rivolti a specifiche applicazioni dell’ingegneria. L’attività sperimentale è presente.
L’attività didattica è congrua.
Da quanto precede si ritiene il candidato del tutto idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
L’attività scientifica del candidato si è svolta su temi propri della meccanica applicata alle macchine
ed è caratterizzata da uno spettro di interessi sufficientemente ampio, con un interesse prevalente per
la tribologia, la meccanica delle vibrazioni e soprattutto per le trasmissioni automobilistiche. Le sue
ricerche hanno un buon equilibrio tra gli aspetti teorico/numerici ed i risultati sperimentali: esse hanno
prodotto complessivamente un buon numero pubblicazioni di cui molte su riviste internazionali di
ottimo livello. Il suo curriculum scientifico dimostra una buona esperienza nella partecipazione a
progetti di ricerca ed una significativa propensione alla collaborazione con l’industria.
Le 10 pubblicazioni sottoposte alla valutazione della commissione documentano ricerche sui temi
della meccanica del contatto e dei variatori CVT e dimostrano buone capacità del candidato sia sul
piano teorico che su quello sperimentale; esse hanno tutte una ottima collocazione editoriale, anche se
in alcuni casi le sedi di pubblicazione sono più affini alla fisica che alla meccanica delle macchine.
Tutti i lavori sono stati svolti i collaborazione tra più autori e non viene specificato il contributo
individuale del candidato. L’attività didattica è molto rilevante sia quantitativamente che per la
tipologia di incarichi affidati al candidato.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una ragguardevole attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
La sua attività scientifica è documentata da una ragguardevole produzione di pubblicazioni su riviste
ed in atti di congressi su una ampia varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le
10 pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere
sia teorico che sperimentale, è condotta con notevole rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con
continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione, si evince
dall’insieme della intera produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta
nel curriculum attività nelle tematiche relative alla tribologia, trasmissioni a cinghia, meccanica del
veicolo e meccanica delle vibrazioni. Inoltre il candidato segnala di aver svolto anche una importante
attività in ambito sperimentale con finalità ingegneristiche, numerose collaborazioni tecnicoscientifiche con aziende e numerose collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed
internazionale. Il candidato risulta ottimamente inserito in un solido gruppo di ricerca della comunità
locale del SSD ING-IND/13 e partecipa alle attività di tale comunità nazionale.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano più che idonee per
considerare più che positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD
ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Il candidato ha svolto una notevole e continua attività di ricerca, in particolare nei settori della
tribologia, delle trasmissioni meccaniche e nella meccanica delle vibrazioni e dei veicoli, dimostrata
da oltre 45 lavori scientifici a stampa. Inoltre ha sviluppato notevoli collaborazioni internazionali ed
ha partecipato ed è stato responsabile di progetti di ricerca.
Pagina 11 di 38
Il suo curriculum didattico e scientifico è ottimo.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono sostanzialmente congruenti con il SSD; essi sono tutti
pubblicati su riviste internazionali (5 a 2 autori, 4 a 3 autori, 1 a 5) di ottima collocazione editoriale.
L'apporto individuale del candidato è consistente con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è ottimo.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di ottimo livello, con una buona collocazione
editoriale.
L’attività scientifica, ad ampio spettro, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon
rigore metodologico, con notevoli contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una piena maturità.
CANDIDATO: CARELLO Massimiliana
Nata ad Avigliana (TO) il 10.08.1964.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1990.
Nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; dal 1994 è ricercatrice di M.A.M. presso il
Politecnico di Torino, confermata nel 1997
Ha partecipato a convegni, corsi e seminari; ha seguito lo sviluppo di diversi progetti di ricerca
nazionali ed internazionali. Dal febbraio 2007 è Faculty Advisor del Politecnico di Torino per la
realizzazione di un veicolo a basso consumo. È stata coordinatrice di un progetto per giovani
ricercatori.
L’attività scientifica si è rivolta a: componenti e sistemi pneumatici e fluidica, robotica, applicazioni
biomediche. È contitolare di un brevetto. Dal 1993 collabora in modo continuo all’attività didattica,
sia per lo svolgimento di esercitazioni, sia come titolare di numerosi corsi.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività scientifica è rivolta alla fluidica, a componenti e sistemi pneumatici, alla robotica e ad
applicazioni Biomediche; ha circa 50 pubblicazioni ed è co-inventore di un brevetto.
Dalle 10 pubblicazioni presentate si evince che la produzione si sviluppa con buon rigore
metodologico, trovando collocazione anche su riviste internazionali oltre che a congressi
internazionali. I lavori presentati sono tutti a più nomi con un elevato numero medio di autori. La
candidata ha svolto una rilevante attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13.
Si ritiene, pertanto, di poter esprimere un giudizio più che sufficientemente positivo e si ritiene che la
candidata possa essere presa in considerazione per la presente valutazione comparativa.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
La candidata si è occupata di vari temi della meccanica applicata, con particolare riferimento
all’automazione, ai sistemi a fluido, alla robotica, ai dispositivi biomeccanici. La produzione è estesa e
si colloca soprattutto in atti di congressi internazionali e nazionali. E’ presente un brevetto su un
misuratore di portata fluidico. I lavori presentati sono pubblicati su rivista internazionale (quattro) e su
atti di congressi internazionale (sei). La produzione è di buon livello e attesta la capacità di affrontare
argomenti diversi della meccanica applicata su tematiche fortemente applicative, con largo impiego di
attività sperimentali e l’uso di modelli teorici e numerici.
L’attività didattica è ampia ed estesa. La candidata risulta pertanto idonea.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Pagina 12 di 38
Il curriculum della candidata dimostra una significativa attività di ricerca su temi propri della
meccanica delle macchine, con risultati rilevanti nel campo dei sistemi a fluido e della robotica ed una
spiccata propensione per le attività sperimentali. La sua produzione scientifica consta di circa 50
pubblicazioni, di cui alcune su riviste internazionali. La candidata ha partecipato a gruppi di ricerca
nazionali ed internazionali anche in collaborazione con l’industria.
Le 10 pubblicazioni sottoposte alla valutazione della commissione spaziano dal 1996 al 2006 e
presentano spunti di originalità soprattutto nel settore della pneumatica e della ingegneria biomedica.
Tutti i lavori sono stati svolti in collaborazione tra più autori e non viene specificato il contributo
individuale della candidata. La candidata vanta una ampia attività didattica che comprende
l’affidamento di numerosi insegnamenti afferenti al settore disciplinare a concorso.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una ragguardevole attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
La sua attività scientifica è documentata da una sufficiente produzione di pubblicazioni su riviste ed in
atti di congressi su una ampia varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10
pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia
teorico che sperimentale, è condotta con rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con sufficiente
continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione, si evince
dall’insieme della intera produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta
nel curriculum attività nelle tematiche relative alla pneumatica, meccanica dei robot ed applicazioni
biomediche. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche una importante attività in ambito
sperimentale con finalità ingegneristiche, varie collaborazioni tecnico-scientifiche con aziende e varie
collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il candidato risulta
ottimamente inserito in un solido gruppo di ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13 e
partecipa alle attività di tale comunità nazionale.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lei svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto una buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori dei sistemi pneumatici e
fluidici, della robotica e della bioingegneria, dimostrata da oltre 45 lavori scientifici a stampa. Ha
partecipato ed è stata responsabile di progetti di ricerca. Il curriculum didattico e scientifico è più che
sufficiente.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono sostanzialmente congruenti con il SSD; 4 sono pubblicati
su riviste internazionali (1 a 2 autori, 1 a 4 autori , 1 a 3 e 4 a 4 autori) di buona collocazione
editoriale, 6 sono pubblicati in atti di convegni internazionali (1 a 2 autori, 3 a 3 autori e 1 a 4 autori).
L'apporto individuale del candidato è consistente con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è più che sufficiente.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di livello buono, con una idonea collocazione
editoriale.
L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore
metodologico, con buoni contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
Pagina 13 di 38
CANDIDATO: DI PUCCIO Francesca
Nata ad Viareggio (LU) il 24.09.1969.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1995.
Nel 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; è stata titolare di un assegno di ricerca e dal
2001 è ricercatrice di M.A.M. presso l’Università di Pisa.
I suoi interessi scientifici riguardano la tribologia, gli ingranaggi, le vibrazioni e la biomeccanica. Ha
depositato n. 3 domande di brevetto nazionale.
Dal 1998 collabora in modo continuo all’attività didattica in campo universitario, dal 2001 è docente
in insegnamenti del SSD ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La produzione scientifica, articolata su temi di tribologia, trasmissioni con ruote dentate, vibrazioni ed
applicazioni in biomeccanica, risulta ampia e in qualche occasione comunicata su sedi editoriali di
prestigio.
I 10 lavori presentati, per lo più a tre nomi ed uno a nome singolo, interessano in maggioranza riviste
ISI. Essi mostrano congruenza con le discipline comprese nel settore scientifico disciplinare, per lo più
di natura teorica anche se non mancano alcuni contributi sperimentali; da questi è possibile evincere
una buona preparazione matematica e confidenza con le metodologie proprie della Meccanica
Applicata.
L’attività didattica è ampia ed articolata.
Si ritiene, quindi, che la candidata sia più che meritevole di essere presa in considerazione per questa
valutazione comparativa.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
La candidata si è occupata di tribologia (problemi di contatto e supporti magnetici), vibrazioni, ruote
dentate, dispositivi biomeccanici e analisi del movimento. La produzione è estesa e si colloca su
riviste internazionali, congressi internazionali e congressi nazionali. Sono presenti anche tre brevetti
relativi a temi di biomeccanica. Dei dieci lavori presentati otto sono pubblicati su rivista e due in atti
di un congresso internazionale. Una pubblicazione è a nome singolo. Quattro lavori sono dedicati a
tecniche per il disegno di ruote dentate coniche. La produzione attesta una buona capacità ad
affrontare vari argomenti della meccanica delle macchine, applicando spesso modelli e metodi già
noti. E’ presente qualche attività sperimentale. La produzione è, nel complesso, buona.
L’attività didattica è adeguata.
Si ritiene pertanto la candidata idonea.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
La candidata ha sviluppato le sue ricerche con una buona ampiezza di interessi e rigore metodologico,
spaziando dalla tribologia alla meccanica delle vibrazioni e dallo studio degli ingranaggi alle
applicazioni di bio-meccanica. Vengono documentate complessivamente oltre 60 pubblicazioni di cui
molte su riviste internazionali di ottima collocazione editoriale. La candidata ha esperienza di
partecipazione a progetti di ricerca nazionali e dimostra propensione allo sviluppo di attività
scientifiche in collaborazione con l’industria. È co-titolare di 3 brevetti nazionali. Le 10 pubblicazioni
sottoposte alla valutazione della commissione vertono tutte su temi propri della meccanica delle
macchine e sono tutte caratterizzate da una ottima collocazione editoriale: si tratta di 1 lavoro a nome
singolo e di 9 lavori in collaborazione tra più autori, da cui tuttavia si può evincere il contributo
originale della candidata. La candidata dimostra una buona esperienza didattica su temi di Meccanica
delle Macchine.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una sufficiente attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
La sua attività scientifica è documentata da una ragguardevole produzione di pubblicazioni su riviste
ed in atti di congressi su una ampia varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le
Pagina 14 di 38
10 pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere
sia teorico che sperimentale, è condotta con notevole rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con
continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione ed uno a
nome singolo, si evince dall’insieme della intera produzione con notevoli contributi originali. In
particolare il candidato presenta nel curriculum attività nelle tematiche relative alla tribologia,
ingranaggi, meccanica delle vibrazioni e biomeccanica. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto
anche una importante attività in ambito sperimentale con finalità ingegneristiche, varie collaborazioni
tecnico-scientifiche con aziende e collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed
internazionale. Il candidato risulta ottimamente inserito in un solido gruppo di ricerca della comunità
locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lei svolte siano più che idonee per
considerare più che positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD
ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto notevole e continua attività di ricerca, in particolare nei settori della tribologia, degli
ingranaggi, delle vibrazioni e della biomeccanica, dimostrata da oltre 60 lavori scientifici a stampa. Ha
partecipato a progetti di ricerca. Il curriculum didattico e scientifico è buono.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 8 sono pubblicati su
riviste internazionali (1 a singolo autore, 1 a 2, 5 a 3 autori, 1 a 4 autori) di buona collocazione
editoriale, 2 sono pubblicati in atti di convegni internazionali (3 autori). L'apporto individuale del
candidato è consistente con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è ottimo.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di ottimo livello, con una buona collocazione
editoriale.
L’attività scientifica, ad ampio spettro, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon
rigore metodologico, con notevoli contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una piena maturità.
CANDIDATO: DURANTE Francesco
Nato a L’Aquila il 20.02.1966.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1992.
Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Nel 1995 e 1997 risulta vincitore di una borsa di
studio; dal 2002 è ricercatore nel settore scientifico ING-IND/13.
Ha partecipato a congressi e convegni e collabora nell’ambito di convenzioni di ricerca con enti
pubblici e privati. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca.
L’attività scientifica lo vede impegnato nel campo delle vibrazioni, degli attuatori, della robotica, della
bioingegneria e dei microsistemi. E’ contitolare di quattro brevetti nazionali.
Nel campo della didattica ha svolto, in modo discontinuo, esercitazioni nell’ambito della M.A.M. e
dall’a. a. 2004-2005 è titolare di un corso del SSD ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività scientifica si è svolta nei campi della meccanica delle vibrazioni, degli attuatori, della
robotica, della bioingegneria e dei microsistemi. La produzione scientifica complessiva è congruente
con le discipline del SSD ING-IND/13; la collocazione editoriale non appare di rilievo.
Pagina 15 di 38
Dalle 10 pubblicazioni presentate, di cui solo una è collocata su riviste internazionali, si evince che la
produzione si sviluppa, con rigore metodologico, con aspetti teorici e progettuali e pochi spunti
sperimentali. I lavori presentati sono tutti a tre o quattro nomi.
Il candidato ha svolto un’attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13,
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Si esprime, pertanto, un giudizio sufficientemente positivo e si ritiene che il candidato possa essere
preso in considerazione per la presente valutazione comparativa.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di sistemi pneumatici, robotica, microsistemi, biomeccanica, vibrazioni. La
produzione è estesa e si colloca in gran parte su atti di congressi internazionali e riviste nazionali.
Sono presenti anche quattro brevetti. Dei dieci lavori scientifici presentati uno è su rivista
internazionale, sette sono su atti di congressi internazionali e due sono capitoli di libri. A fronte di
questa collocazione, l’attività di ricerca è varia e vivace, con qualche spunto originale. L’attività
sperimentale è ampia.
L’attività didattica è congrua.
Si ritiene che il candidato sia idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il candidato ha sviluppato una significativa attività di ricerca sui temi del SSD a concorso ed in
particolare nel campo della robotica, della bio-ingegneria e dei sistemi di attuazione innovativi, come
si evince dalla sua produzione scientifica, prevalentemente pubblicata su atti di congressi
internazionali. Dei dieci lavori presentati uno solo è successivo al 2004. Il candidato dimostra capacità
di sviluppo di ricerche sperimentali ed in collaborazione con l’industria mentre è piuttosto ridotta la
sua esperienza nella partecipazione e gestione di progetti di ricerca a dimensione nazionale o
internazionale. È contitolare di 4 brevetti nazionali. La sua esperienza didattica è buona.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto attività didattica su varie tematiche nell’ambito culturale del SSD
ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte. La sua attività
scientifica è documentata da una buona produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di congressi su
una sufficiente varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10 pubblicazione
presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia teorico che
sperimentale, è condotta con rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con continuità. L’apporto
individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione, si evince dall’insieme della intera
produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta nel curriculum attività
nelle tematiche relative alla pneumatica ed alla meccanica dei robot. Inoltre, il candidato segnala di
aver svolto anche attività in ambito sperimentale con finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnicoscientifiche con aziende e collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il
candidato risulta ben inserito in un solido gruppo di ricerca della comunità locale del SSD INGIND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori della tribologia, degli
ingranaggi, delle vibrazioni e della biomeccanica, dimostrata da oltre 60 lavori scientifici a stampa. Ha
partecipato a progetti di ricerca.
Il curriculum didattico e scientifico è più che sufficiente.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 1 è pubblicato su rivista
internazionale (3 autori), 9 sono pubblicati in atti di convegni internazionali o capitoli di libri (6 a 3
Pagina 16 di 38
autori, 2 a 4 e 1 a 5 autori). L'apporto individuale del candidato è consistente con il numero degli
autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è più che sufficiente.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di buon livello, con una collocazione editoriale.
L’attività scientifica, ad ampio spettro, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon
rigore metodologico, con buoni contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una adeguata attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
CANDIDATO: EULA Gabriella
Nata a Torino il 29.06.1966.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1992.
Nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; dal 1998 è ricercatrice di ruolo nel settore
scientifico ING-IND/13 al Politecnico di Torino.
Ha partecipato a corsi, a congressi, a conferenze. Segue numerosi progetti di ricerca PRIN nazionali,
progetti regionali e contratti di ricerca con aziende.
I temi di ricerca scientifica sono: l’automazione a fluido, i dispositivi biomeccanici, la robotica e le sue
applicazioni. E’ contitolare di quattro brevetti nazionali.
L’attività didattica si è svolta in modo continuo dal 1992 e si è articolata in esercitazioni e lezioni per
corsi del settore scientifico ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività di ricerca (rivolta principalmente nei settori dei sistemi a fluido, delle macchine automatiche
e della biomeccanica) è di rilevante livello, continua e congruente con il SSD oggetto della procedura
in atto. Essa ha portato alla produzione di oltre 70 pubblicazioni, compreso un capitolo di libro e 1
testo didattico, quasi tutte in collaborazione, la maggioranza delle quali su rivista internazionale o in
atti di convegni internazionali.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD, 9 sono pubblicati su riviste
internazionali (5 a 5 autori, 1 a 4 autori, 1 a 3 autori, 2 a 2 autori), 1 è pubblicato in atti di convegno
internazionale (a 3 autori). L'apporto individuale del candidato è congruente con il numero degli
autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo della produzione scientifica e l’articolazione dell’attività didattica del candidato
è rilevante, il giudizio complessivo è ampiamente positivo. Si ritiene che il candidato possa
favorevolmente essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
La candidata si è occupata di vari temi della meccanica applicata nell’ambito dell’automazione a
fluido, delle macchine automatiche, della robotica, di dispositivi biomeccanici, di sistemi automatici
per l’agricoltura e il florovivaismo. La produzione, tutta pertinente la meccanica applicata, è molto
estesa e si colloca nella quasi totalità su riviste internazionali, congressi internazionali e riviste
nazionali. Sono presenti anche quattro brevetti. Dei dieci lavori presentati nove sono pubblicati su
rivista internazionale e uno in atti di un congresso internazionale. Cinque lavori sono dedicati allo
studio di dispositivi opto-pneumatici, due ad elementi fluidici, i rimanenti a tester per respiratori, a
microattuatori e a mani di presa. La produzione attesta una buona capacità di affrontare argomenti
diversi della meccanica applicata, usando metodi sperimentali e modelli teorici e numerici, con
vivacità e spunti originali. L’attività sperimentale è ampia. La produzione è, nel complesso, molto
buona.
Pagina 17 di 38
L’attività didattica è piuttosto estesa.
Si ritiene pertanto la candidata del tutto idonea.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
La candidata mostra uno spettro di interessi significativo e congruente con i temi della Meccanica
Applicata alle Macchine, caratterizzato frequentemente dallo studio di sistemi pneumatici utilizzati in
campi applicativi differenti. La sua produzione scientifica è complessivamente di buon livello ed è
caratterizzata da molte pubblicazioni su riviste internazionali. Sono documentate significative
esperienze di collaborazioni scientifiche con industrie locali e nazionali e la co-titolarità di 4 brevetti.
L’esperienza didattica è buona e risulta da apprezzare la partecipazione alla redazione di un libro a
carattere didattico. La candidata presenta alla valutazione 10 lavori, di cui 9 su rivista internazionale,
che risultano caratterizzati da un’ottima collocazione editoriale: essi dimostrano la propensione della
candidata per le ricerche di carattere sperimentale e la maggior parte di essi presentano risultati
innovativi nel campo delle interfacce opto-pneumatiche. Tutti i lavori sono svolti in collaborazione tra
vari autori e non è specificato l’apporto individuale della candidata nei lavori sottoposti; 4 di essi sono
stati pubblicati negli ultimi 10 anni.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una ragguardevole attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Indica nel suo curriculum anche pubblicazioni di carattere didattico. La sua attività scientifica è
documentata da una ragguardevole produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di congressi su una
ampia varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10 pubblicazione presentate
sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è
condotta con notevole rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con continuità. L’apporto
individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione, si evince dall’insieme della intera
produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta nel curriculum attività
nelle tematiche relative alla meccanica dei robot, pneumatica, biomeccanica e meccanica agraria.
Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche attività in ambito sperimentale con finalità
ingegneristiche, collaborazioni tecnico-scientifiche con aziende ed in progetti di ricerca in ambito
nazionale ed internazionale. Il candidato risulta ottimamente inserito in un solido gruppo di ricerca
della comunità locale del SSD ING-IND/13 e partecipa alle attività di tale comunità nazionale.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lei svolte siano più che idonee per
considerare più che positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD
ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori dell'automazione e dispositivi a
fluido, biomeccanica, macchine automatiche e robotica e applicazioni in campo agricolo, dimostrata
da oltre 70 lavori scientifici a stampa. Ha partecipato a progetti di ricerca.
Il curriculum didattico e scientifico è buono.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 9 sono pubblicati su
rivista internazionale (2 a 2 autori, 1 a 3 autori, 1 a 4 e 5 a 5 autori), 1 è pubblicato in atti di convegni
internazionali (3 autori). L'apporto individuale del candidato è consistente con il numero degli autori. I
lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è buono.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di ottimo livello con una buona collocazione
editoriale.
Pagina 18 di 38
L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore
metodologico e con notevoli contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una piena maturità.
CANDIDATO: GIANNOCCARO Nicola Ivan
Nato a Bari il 25/04/1971.
Laurea in Ingegneria Elettronica nel 1996.
Nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; dal 2001 è ricercatore di ruolo nel settore
scientifico ING-IND/13 all’Università di Lecce.
Ha partecipato a corsi, a congressi, a conferenze. Ha seguito numerosi progetti di ricerca PRIN,
progetti regionali e internazionali.
I temi di ricerca scientifica sono: l’automazione a fluido, il danneggiamento e la diagnostica
strutturale, la dinamica di sistemi industriali di trasporto. L’attività didattica si è svolta in modo
continuo dal 2001 e si è articolata in esercitazioni e lezioni per corsi del settore scientifico INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività di ricerca è di buon livello, continua e congruente con il SSD oggetto della procedura in atto.
Essa ha portato alla produzione di circa 40 pubblicazioni, di cui alcune su buona sede editoriale, tutte
in collaborazione.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD, di cui 6 sono pubblicati su riviste
internazionali (2 a 4 autori, 3 a 3 autori, 1 a 2 autori), 2 sono pubblicati in atti di convegno
internazionale (a 3 ed a 4 autori), 1 è un capitolo (a 2 nomi) di un libro internazionale . L'apporto
individuale del candidato è congruente con il numero degli autori. Nei lavori si riferisce di una
articolata attività sperimentale; essi sono interessanti ed originali.
Il valore complessivo della produzione scientifica e l’articolazione dell’attività didattica del candidato
è indicativa di una buona predisposizione all’attività accademica, il giudizio complessivo è positivo. Si
ritiene che il candidato possa essere preso in considerazione ai fini della presente valutazione.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di vari argomenti della meccanica applicata, con riferimento allo studio di
sistemi pneumatici, a vibrazioni, al controllo qualità su componenti meccanici, allo studio di sistemi di
controllo della tensione nei nastri. La produzione è adeguata ed è apparsa soprattutto in atti di
congressi internazionali e su riviste internazionali. Sei delle pubblicazioni scientifiche presentate, tutte
pertinenti la meccanica applicata, sono su riviste internazionali, due su congressi internazionali, una su
congresso nazionale, una è un capitolo di libro. L’attività del candidato appare variegata e rivolta a
tematiche diverse, pur con una prevalenza verso gli aspetti di controllo e di automazione. Sono
egualmente rappresentati aspetti teorici e sperimentali. Molto estesa appare l’attività didattica. Nel
complesso l’attività svolta è positiva, per cui il candidato risulta idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il candidato ha sviluppato le sue attività di ricerca prevalentemente nel campo degli azionamenti
pneumatici, della diagnostica ed analisi modale e dei sistemi di trasporto; la sua produzione scientifica
risulta sufficientemente ampia e sicuramente pertinente con il settore scientifico disciplinare a
concorso ed è testimoniata da significative pubblicazioni in sedi internazionali. La sua attività
scientifica risulta ben bilanciata tra gli studi teorici e lo sviluppo di simulazioni numeriche o attività
sperimentali; il suo curriculum scientifico dimostra una significativa esperienza nella partecipazione a
progetti di ricerca, anche in collaborazione con centri e ricercatori esteri, mentre risultano scarse le
attività in cooperazione con l’industria. Il candidato documenta un’attività didattica molto ampia e
continuativa nel tempo. I 10 lavori sottoposti alla valutazione della commissione trattano temi correlati
Pagina 19 di 38
ai dispositivi pneumatici, alla diagnostica, all’analisi modale, ai sistemi di trasporto, ed alla robotica e
6 di essi sono stati pubblicati su riviste internazionali mentre una compare in una monografia
internazionale: tutti i contributi sono svolti in collaborazione con vari altri autori e non è specificato
l’apporto individuale del candidato.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una ragguardevole attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Indica nel suo curriculum anche pubblicazioni di carattere didattico. La sua attività scientifica è
documentata da una sufficiente produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di congressi su una
sufficiente varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10 pubblicazione
presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia teorico che
sperimentale, è condotta con rigore metodologico ed è svolta nel tempo con continuità. L’apporto
individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione ed uno a nome singolo, si evince
dall’insieme della intera produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta
nel curriculum attività nelle tematiche relative alla pneumatica, diagnostica e meccanica dei sistemi
industriali di trasporto. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche attività in ambito sperimentale
con finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnico-scientifiche con aziende e collaborazioni in
progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il candidato risulta ottimamente inserito in un
solido gruppo di ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori della meccatronica,
dell'automazione, del controllo dei sistemi meccanici, dell'analisi modale e della modellazione di
veicoli, dimostrata da circa 40 lavori scientifici a stampa. Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali
ed internazionali.
Il curriculum didattico e scientifico è buono.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 6 sono pubblicati su
riviste internazionali (1 a 2 autori, 3 a 3, 2 a 4 autori) di buona collocazione editoriale, 2 sono
pubblicati in atti di convegni internazionali (1 a 3 autori,1 a 4 autori), un capitolo di libro
internazionale e 1 a congresso nazionale (2 autori). L'apporto individuale del candidato è consistente
con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è buono.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di buon livello, con una buona collocazione editoriale.
L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore
metodologico, con buoni contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
CANDIDATO: MARCHESIELLO Stefano
Nato a Taranto il 01.10.1970.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1996.
Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; è stato titolare di una borsa di studio per attività
di ricerca all’estero nel 1999 e di due assegni di ricerca negli anni 2000-2001e nel 2004; ricercatore
Pagina 20 di 38
universitario a t.d. nel SSD ING-IND/13 dal 2001 al 2004.
Dal 2005 è ricercatore di ruolo nel settore scientifico ING-IND/13.
L’attività scientifica è riconducibile ai seguenti filoni: interazione dinamica veicolo-ponte,
identificazione dinamica lineare e non lineare, supporti semiattivi, vibrazioni di travi, identificazione
di danneggiamenti.
Ha partecipato a corsi, a seminari ed a progetti di ricerca; è stato vincitore del premio per la
produttività scientifica istituito dal Politecnico di Torino. E' titolare di un brevetto nazionale.
Collabora all’attività didattica come esercitatore e dal 2002 è titolare di un corso del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività di ricerca (rivolta principalmente nei settori della interazione ponte-veicolo, identificazione
in campo lineare e non, supporti idroelastici e vibrazioni meccaniche) è di ottimo livello, continua e
congruente con il SSD oggetto della procedura in atto. Essa ha portato alla produzione di quasi 50
pubblicazioni (quasi tutte in collaborazione), su rivista internazionale o in atti di convegni
internazionali oltre ad un testo didattico ad edizione nazionale.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD, 9 sono su riviste internazionali (1
a nome singolo, 3 a due autori, 4 a 3 autori, 1 a 4 autori), 1 è una monografia didattica con editore
nazionale (2 autori). Dalle 10 pubblicazioni presentate si evince che la produzione si sviluppa con
continuità, con elevato rigore metodologico ed un buon grado di innovatività, con risultati e contributi
di rilievo.
Il candidato ha svolto l’attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13, congruente
con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Si esprime pertanto un giudizio ampiamente positivo e si ritiene che il candidato possa essere preso in
considerazione per la presente valutazione comparativa.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di tecniche di identificazione dinamica in campo lineare e non lineare, di
interazione dinamica tra veicoli e ponti, di supporti semiattivi e di diagnostica. La produzione è estesa
e si colloca su riviste internazionali e in atti di congressi internazionali. E’ presente un testo didattico.
E’ presente anche un brevetto. Dei dieci lavori presentati, nove sono lavori scientifici su rivista
internazionale e uno è un libro di meccanica delle vibrazioni. Una pubblicazione è a nome singolo.
L’attività di ricerca è ampia e riguarda soprattutto lo sviluppo di tecniche di identificazione e di
modelli, validati spesso con dati della letteratura. Sono presenti alcune attività sperimentali.
Nell’insieme il candidato dimostra la capacità a sviluppare studi teorici e applicazioni numeriche nel
campo della meccanica delle vibrazioni.
L’attività didattica è estesa.
Si ritiene, pertanto, che il candidato sia idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il candidato ha sviluppato le sue attività di ricerca in un campo piuttosto ristretto, e cioè la meccanica
delle vibrazioni, arrivando tuttavia a risultati originali e dimostrando una approccio rigoroso sia in
campo teorico che nelle sperimentazioni portate a termine; la sua produzione scientifica risulta
sufficientemente ampia e di ottimo livello e consta di quasi 50 pubblicazioni scientifiche di cui 20 su
riviste internazionali. Il candidato ha partecipato a vari progetti di ricerca nazionali, pur senza averne
mai la guida, mentre vanno segnalate positivamente le attività svolte attraverso varie convenzioni di
ricerca con aziende e la co-titolarità di un brevetto. Nei lavori sottoposti alla valutazione della
commissione si annoverano 9 articoli su riviste di ottima collocazione editoriale ed 1 libro didattico
redatto con un secondo autore: a parte 1 lavoro sviluppato individualmente, tutti gli altri contributi
sono svolti in collaborazione con vari altri autori e non è specificato l’apporto individuale del
candidato.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Pagina 21 di 38
Il candidato dichiara di aver svolto attività didattica su varie tematiche nell’ambito culturale del SSD
ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte. Indica nel suo
curriculum anche pubblicazioni di carattere didattico. La sua attività scientifica è documentata da una
adeguata produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di congressi su una ampia varietà di
tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10 pubblicazione presentate sono di
significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia teorico che sperimentale, è
condotta con buon rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con continuità. L’apporto individuale
del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione ed uno a nome singolo, si evince dall’insieme
della intera produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta nel
curriculum attività nelle tematiche relative alla meccanica delle vibrazioni, interazioni dinamiche,
diagnostica. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche attività in ambito sperimentale con
finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnico-scientifiche con aziende e collaborazioni in progetti di
ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il candidato risulta ottimamente inserito in un solido
gruppo di ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto notevole e continua attività di ricerca, in particolare nei settori dell'interazione dinamica
veicolo-ponte, delle tecniche di identificazione, della meccanica delle vibrazioni, dimostrata da circa
50 lavori scientifici a stampa. Ha partecipato a progetti di ricerca.
Il curriculum didattico e scientifico è ottimo.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 9 sono pubblicati su
rivista internazionale (1 a 1 autore, 3 a 2 autori, 4 a 3 autori, 1 a 4 autori), 1 è una monografia didattica
in italiano (2 autori). L'apporto individuale del candidato è consistente con il numero degli autori. I
lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è ottimo.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di ottimo livello, con una ottima collocazione
editoriale.
L’attività scientifica, di carattere prevalentemente teorico, è condotta con buon rigore metodologico,
con notevoli contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una piena maturità.
CANDIDATO: MAURO Stefano
Nato a Torino il 21.08.1967.
Laurea in Ingegneria Aeronautica nel 1991.
Nel 1995 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca; dal 1995 è ricercatore nel settore M.A.M. presso
il Politecnico di Torino.
L’attività scientifica svolta riguarda: i dispositivi per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili,
la meccatronica ed i servosistemi, i dispositivi robotizzati, i dispositivi a fluido, la dinamica del
veicolo, la tribologia ed i dispositivi per l’industria tessile.
E’ presente, sia come componente, sia come responsabile, in progetti di ricerca industriale; è
contitolare di un brevetto internazionale.
Dal 1998 svolge un’intensa attività didattica, tanto come esercitatore, quanto come titolare di corsi
facenti riferimento al settore scientifico ING-IND/13.
Pagina 22 di 38
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività di ricerca (rivolta principalmente nei settori degli azionamenti a fluido, energie rinnovabili,
dinamica del veicolo, tribologia, robot e servosistemi) è di buon livello, continua e congruente con il
SSD oggetto della procedura in atto. Essa ha portato alla produzione di quasi 60 pubblicazioni, in
collaborazione, in maggioranza su rivista internazionale o in atti di convegni internazionali.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD, 8 sono su riviste internazionali (1
a 3 autori, 5 a 4 autori, 2 a 5 autori), 2 sono pubblicati negli atti di convegni internazionali (1 a 6
autori, 1 a 4 autori). L'apporto individuale del candidato è congruente con il numero degli autori. La
produzione si sviluppa con buon rigore metodologico e con interessanti applicazioni sperimentali; nel
settore della meccatronica si percepisce un maggiore coinvolgimento personale nella conduzione della
ricerca.
Il candidato ha svolto una rilevante attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13.
Si esprime pertanto un giudizio discretamente positivo e si ritiene che il candidato possa essere preso
in considerazione per la presente valutazione comparativa.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di meccatronica, servosistemi, sistemi pneumatici, robotica, dinamica del
veicolo, sistemi di trasmissione del moto, dispositivi tessili e, ultimamente, di dispositivi per energie
alternative. La produzione è piuttosto estesa e si colloca in gran parte su atti di congressi
internazionali. E’ presente un brevetto internazionale in campo tessile. Dei dieci lavori scientifici
presentati, che coprono l’attività del candidato negli anni, otto sono su rivista internazionale e due su
atti di congressi internazionali. L’attività di ricerca è ampia e con importanti aspetti sperimentali e
dimostra l’attitudine del candidato a occuparsi di temi differenti. L’attività didattica è molto estesa. Si
ritiene che il candidato sia idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il candidato ha sviluppato la sua attività scientifica con buona continuità in un campo di interessi
sufficientemente ampio e congruente con i temi della Meccanica Applicata alle Macchine: dispositivi
e sistemi a fluido, automazione e robotica, dinamica del veicolo e tribologia. La sua produzione
scientifica è complessivamente soddisfacente ed è caratterizzata da circa 60 pubblicazioni scientifiche,
di cui alcune su riviste internazionali. Il candidato dimostra una buona esperienza nella partecipazione
ed anche gestione di progetti di ricerca ed attitudine allo sviluppo di ricerche in collaborazione con la
realtà industriale locale e nazionale. È co-titolare di un brevetto internazionale. L’esperienza didattica
è significativa per durata e tipologia dei corsi impartiti. I 10 lavori sottoposti alla valutazione della
commissione dimostrano la propensione del candidato per le applicazioni dei sistemi di automazione a
fluido e sono tutte coerenti con le discipline del settore a concorso; 8 lavori sono pubblicati su riviste
internazionali di buona collocazione editoriale e 4 sono stati pubblicati nell’ultimo decennio; tutti i
lavori sono svolti in collaborazione, spesso con molti co-autori, e non è specificato l’apporto
individuale del candidato.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una ragguardevole attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
La sua attività scientifica è documentata da una sufficiente produzione di pubblicazioni su riviste ed in
atti di congressi su una ampia varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10
pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia
teorico che sperimentale, è condotta con buon rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con
continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione, si evince
dall’insieme della intera produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta
nel curriculum attività nelle tematiche relative alla pneumatica, meccatronica, meccanica dei robot,
dinamica del veicolo, tribologia e servosistemi. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche
attività in ambito sperimentale con finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnico-scientifiche con
Pagina 23 di 38
aziende e collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed internazionale. Il candidato
risulta ottimamente inserito in un solido gruppo di ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13
e partecipa alle attività di tale comunità nazionale.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano più che idonee per
considerare più che positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD
ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori della meccatronica, degli
azionamenti a fluido, della dinamica e controllo dei sistemi meccanici e della dinamica dei veicoli,
dimostrata di circa 60 lavori scientifici a stampa. Ha partecipato a progetti di ricerca.
Il curriculum didattico e scientifico è buono.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 8 sono pubblicati su
rivista internazionale (1 a 3 autori, 5 a 4 autori, 2 a 5 autori), 2 sono pubblicati in atti di convegni
internazionali (1 a 4 autori, 1 a 6 autori). L'apporto individuale del candidato è consistente con il
numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è più che sufficiente.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di buon livello, con una buona collocazione editoriale.
L’attività scientifica, ad ampio spettro, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon
rigore metodologico, con buoni contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
CANDIDATO: OTTAVIANO Erika
Nata a Cassino (FR) il 12.03.1973.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1998.
Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Dal 2002 è nel ruolo di ricercatore presso
l’Università di Cassino.
Ha collaborato a diversi progetti di ricerca, a cui hanno partecipato anche Università straniere. E’ stata
titolare di borse di studio ed ha ricevuto un premio in occasione di una Conferenza Internazionale
tenutasi in Romania nel 2006. Ha frequentato nel 2006 e 2007 Università straniere. L’attività di ricerca
è rivolta principalmente alla meccanica dei robot e della manipolazione ed alla meccanica delle
trasmissioni.
Dal 2002 collabora all’attività didattica nell’ambito della M.A.M., sia come esercitatore, sia come
titolare di corsi.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività scientifica si è rivolta verso la meccanica dei robot, della manipolazione e delle trasmissioni.
La produzione scientifica complessiva è rilevante e congruente con le discipline del SSD ING-IND/13.
Dalle 10 pubblicazioni presentate, di cui 8 su riviste internazionali, si evince che la produzione si
sviluppa con buon rigore metodologico e con buona presenza di attività sperimentale. L’apporto
individuale della candidata è chiaramente messo in evidenza da un lavoro a nome singolo e nei lavori
in collaborazione, anche se si rileva un elevato numero medio di autori.
La candidata ha svolto un’ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13.
Si esprime, pertanto, un giudizio ampiamente positivo e si ritiene che la candidata possa essere presa
in considerazione per la presente valutazione comparativa.
Pagina 24 di 38
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
La candidata si è occupata di vari aspetti della meccanica dei robot e di sistemi di trasmissione del
moto. La produzione è molto estesa e si colloca per la massima parte su atti di congressi
internazionali, oltre che riviste internazionali e atti di congressi nazionali. La candidata ha una buona
esperienza internazionale. Dei dieci lavori presentati otto sono pubblicati su rivista e due in atti di
congresso internazionale. Le attività presenti in questa produzione si riferiscono soprattutto a vari
problemi di cinematica di sistemi robotici, a meccanismi per mani di presa e dispositivi di
movimentazione a zampe. Un lavoro è dedicato al progetto di meccanismi con ruote non circolari. La
produzione attesta una buona capacità ad affrontare vari temi della cinematica applicata ai sistemi
robotici. E’ documentata attività sperimentale, soprattutto nella misura di prestazioni di robot. La
produzione è, nel complesso, piuttosto buona. L’attività didattica è molto estesa. Si ritiene pertanto che
la candidata sia idonea.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
L’attività scientifica della candidata si è svolta su temi propri della meccanica applicata alle macchine,
trattando prevalentemente aspetti di robotica e manipolazione. Le sue ricerche hanno portato ad una
produzione scientifica ingente, con oltre 100 pubblicazioni complessive di cui molte su riviste
internazionali spesso di ottima collocazione editoriale. Significativa la esperienza della candidata nella
partecipazione e gestione di progetti di ricerca, spesso in collaborazione con ricercatori stranieri. Le 10
pubblicazioni sottoposte alla valutazione della commissione hanno uno spettro di interessi piuttosto
limitato (9 sono su temi di robotica) ma dimostrano buone capacità della candidata sia sul piano
teorico che su quello sperimentale ed hanno una ottima collocazione editoriale. Quasi tutti i lavori
sono stati svolti i collaborazione tra più autori e non viene specificato il contributo individuale della
candidata; 1 lavoro risulta a singolo autore. L’attività didattica a partire dall’a.a. 2003/04 è molto
rilevante.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto una ragguardevole attività didattica su varie tematiche nell’ambito
culturale del SSD ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
La sua attività scientifica è documentata da una notevole produzione di pubblicazioni su riviste ed in
atti di congressi su una ampia varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10
pubblicazione presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia
teorico che sperimentale, è condotta con notevole rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con
continuità. L’apporto individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione ed uno a
nome singolo, si evince dall’insieme della intera produzione con notevoli contributi originali. In
particolare il candidato presenta nel curriculum attività nelle tematiche relative alla meccanica dei
meccanismi e delle trasmissioni meccaniche, meccanica dei robot, alla progettazione meccanica
funzionale e alla meccanica del movimento umano. Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche
una notevole attività in ambito sperimentale con finalità ingegneristiche, collaborazioni tecnicoscientifiche con aziende e numerose collaborazioni in progetti di ricerca in ambito nazionale ed
internazionale. Il candidato risulta ottimamente inserito in un solido gruppo di ricerca della comunità
locale del SSD ING-IND/13 e partecipa alle attività di tale comunità nazionale.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano più che idonee per
considerare più che positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD
ING-IND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto notevole e continua e ampia attività di ricerca, in particolare nei settori della meccanica
della manipolazione, meccanica dei robot e meccanica delle trasmissioni, dimostrata da oltre 100
lavori scientifici a stampa. Ha partecipato a progetti di ricerca e ha avuto significativi contatti con
Università straniere.
Il curriculum didattico e scientifico è ottimo.
Pagina 25 di 38
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 8 sono pubblicati su
rivista internazionale (2 a 2 autori, 1 a 3 autori, 4 a 4 autori, 1 a 5 autori), 2 sono pubblicati in atti di
convegni internazionali (1 a 1 autore, 1 a 3 autori). L'apporto individuale del candidato è consistente
con il numero degli autori. I lavori sono originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è buono.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di ottimo livello, con una buona collocazione
editoriale.
L’attività scientifica, ad ampio spettro, di carattere sia teorico che sperimentale, è condotta con buon
rigore metodologico, con notevoli contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una piena maturità.
CANDIDATO: SENATORE Adolfo
Nato a Salerno il 02.02.1974.
Laurea in Ingegneria Meccanica nel 1998.
Nel 2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca.
Dal 2001 al 2002 è stato titolare di un Contratto per attività di ricerca presso l’Università di Salerno;
sempre presso l’Università di Salerno, nel 2002, è stato titolare di un Assegno di ricerca. Dal 2002 è
ricercatore nel settore scientifico ING-IND/13 presso l’Università di Salerno. Partecipa a numerosi
progetti di ricerca.
L’attività di ricerca si rivolge alla lubrificazione idrodinamica, ai cuscinetti, alla dinamica dei rotori,
alle tenute, agli innesti a frizione, alle vibrazioni di dischi e travi. Ha collaborazioni internazionali.
Dal 1999 ha svolto attività di supporto didattico presso l’Università di Salerno. Dal 2004 è impegnato,
come titolare, in corsi del settore scientifico ING-IND/13, presso l’Università di Salerno e l’Università
del Sannio.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
L'attività scientifica è indirizzata alla lubrificazione idrodinamica, alle tenute, alla dinamica dei rotori,
alle frizioni ed alle vibrazioni. La produzione scientifica complessiva è molto rilevante e congruente
con le discipline del SSD ING-IND/13. È presente anche una buona attività sperimentale.
Dalle 10 pubblicazioni presentate si evince che la produzione si sviluppa con continuità, con elevato
rigore metodologico ed un buon grado di innovatività, trovando collocazione anche su riviste
internazionali oltre che a congressi internazionali, con risultati e contributi di rilievo. L’apporto
individuale del candidato è chiaramente messo in evidenza da un lavoro a nome singolo e nei lavori in
collaborazione.
Il candidato ha svolto una rilevante attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13.
Si esprime un giudizio ampiamente positivo e si ritiene che il candidato possa essere preso in
considerazione per la presente valutazione comparativa.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato si è occupato di vari aspetti della lubrificazione, di fluidi con nano-additivi, di analisi
sperimentale delle vibrazioni, di trasmissibilità di frizioni a secco. La produzione è estesa e si colloca
prevalentemente su riviste internazionali e in atti di congressi internazionali. I dieci lavori scientifici
presentati sono pubblicati su riviste internazionali (cinque), su atti di congressi internazionali (quattro)
e una è su annali. Una pubblicazione è a nome singolo. Una buona parte delle pubblicazioni
riguardano la lubrificazione, con sviluppo di vari modelli e analisi numeriche. Sul tema il candidato
dimostra una buona padronanza. Due pubblicazioni presentano attività sperimentali nel campo delle
Pagina 26 di 38
vibrazioni. Un lavoro riguarda modelli di sistemi meccanici di trasmissione del moto. Il candidato in
genere dimostra una buona capacità nello sviluppo di modelli di sistemi meccanici rivolti a
applicazioni dell’ingegneria. L’attività sperimentale è dimostrata. L’attività didattica è piuttosto
ampia. Sono presenti esperienze internazionali. Da quanto precede si ritiene il candidato idoneo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il candidato ha sviluppato le sue ricerche prevalentemente in campo tribologico, con risultati
significativi su problematiche di lubrificazione, sulla dinamica dei rotori e sulla meccanica dei sistemi
vibranti. Il candidato ha condotto le sue ricerche bilanciando il rigore metodologico con la buona
pratica sperimentale ed ha prodotto complessivamente oltre 60 lavori scientifici, non sempre
pubblicati su sedi particolarmente rilevanti. Le 10 pubblicazioni sottoposte alla valutazione della
commissione vertono su temi di tribologia e meccanica delle vibrazioni e 5 di queste sono articoli
apparsi su riviste scientifiche internazionali. Il candidato presenta 1 lavoro individuale mentre gli altri
9 contributi vedono la partecipazione mediamente di altri 2 co-autori ma il contributo individuale del
candidato non viene specificato. L’attività didattica a partire dall’a.a. 2002/03 è molto rilevante.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato dichiara di aver svolto attività didattica su varie tematiche nell’ambito culturale del SSD
ING-IND/13 congruentemente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte. La sua attività
scientifica è documentata da una buona produzione di pubblicazioni su riviste ed in atti di congressi su
una ampia varietà di tematiche di competenza del SSD ING-IND/13, di cui le 10 pubblicazione
presentate sono di significativa rappresentatività. L’attività scientifica, di carattere sia teorico che
sperimentale, è condotta con rigore metodologico, ed è svolta nel tempo con continuità. L’apporto
individuale del candidato, che presenta tutti lavori in collaborazione ed uno a nome singolo, si evince
dall’insieme della intera produzione con validi contributi originali. In particolare il candidato presenta
nel curriculum attività nelle tematiche relative alla lubrificazione, dinamica dei rotori, e vibrazioni.
Inoltre, il candidato segnala di aver svolto anche attività in ambito sperimentale con finalità
ingegneristiche, collaborazioni tecnico-scientifiche con aziende e collaborazioni in progetti di ricerca
in ambito nazionale ed internazionale. Il candidato risulta ottimamente inserito in un solido gruppo di
ricerca della comunità locale del SSD ING-IND/13.
Pertanto, si ritiene che la personalità del candidato e le attività da lui svolte siano idonee per
considerare positivamente il candidato per il ruolo di professore di seconda fascia del SSD INGIND/13.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
Ha svolto buona e continua attività di ricerca, in particolare nei settori della lubrificazione
idrodinamica, delle tenute, della dinamica dei rotori, frizioni, vibrazioni, dimostrata da oltre 60 lavori
scientifici a stampa. Ha partecipato a progetti di ricerca. Il curriculum didattico e scientifico è buono.
I 10 lavori sottoposti per la valutazione sono congruenti con il SSD; di essi: 5 sono pubblicati su
rivista internazionale (1 a 1 autore, 1 a 2 autori, 2 a 3 autori, 1 a 4 autori), 4 sono pubblicati in atti di
convegni internazionali (2 a 2 autori, 1 a 3 autori, 1 a 4 autori), uno su Annali di Università straniera (a
2 autori). L'apporto individuale del candidato è consistente con il numero degli autori. I lavori sono
originali.
Il valore complessivo delle pubblicazioni è più che sufficiente.
Giudizio Collegiale
Dopo ampia ed approfondita discussione, analizzati e posti a confronto i giudizi espressi
individualmente, ciascuno dei Commissari aderisce alle conclusioni collegiali riportate di seguito.
Il candidato presenta pubblicazioni scientifiche di buon livello, con una buona collocazione editoriale.
L’attività scientifica, ad ampio spettro, di carattere prevalentemente teorico, è condotta con buon
rigore metodologico, con buoni contributi originali ed è svolta nel tempo con continuità.
Il candidato ha svolto una ampia attività didattica nell’ambito di discipline del settore ING-IND/13
congruente con i compiti istituzionali delle qualifiche ricoperte.
Pagina 27 di 38
Dopo avere valutato anche i rimanenti titoli secondo i criteri elencati nella seduta preliminare, si
ritiene che il candidato abbia raggiunto una buona maturità.
La Commissione
ha constatato
che prima della terza riunione della Commissione sono pervenute le rinunce di n. 3 candidati:
• BIRAL Francesco
• BORTOLUZZI Daniele
• MARCHESIELLO Stefano
ha constatato
che alla discussione orale dei titoli non si sono presentati n. 5 candidati:
• BORBONI Alberto
• BRANCATI Renato
• DURANTE Francesco
• GIANNOCCARO Nicola Ivan
• MAURO Stefano
vista
la discussione sulle pubblicazioni scientifiche sostenute dai candidati, è pervenuta ai seguenti giudizi
individuali e collegiali:
CANDIDATO: CARBONE Giuseppe
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
Il candidato espone con notevole proprietà di linguaggio l’attività di ricerca alla base delle
pubblicazioni presentate, inquadrandola efficacemente anche nel contesto. Il giudizio complessivo è
ottimo.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato espone in modo chiaro le linee di ricerca da lui sviluppate nel campo dei sistemi
meccanici di trasmissione del moto e della tribologia. In particolare dimostra una buona capacità di
predisporre e gestire modelli matematici di sistemi meccanici rivolti a specifiche applicazioni
dell’ingegneria. Chiarisce e giustifica anche la funzione dell’attività sperimentale condotta.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il dott. Carbone espone con capacità critica la sintesi delle sue attività di ricerca e risponde in modo
esauriente alle domande poste; la discussione delle sue pubblicazioni scientifiche mostra una profonda
comprensione degli argomenti studiati e testimonia una buona capacità di integrazione in gruppi di
ricerca stranieri o con partner industriali.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato ha presentato una sintesi della sua attività scientifica illustrando gli aspetti salienti del suo
contributo in maniera esauriente con dettagli e formulazioni. Ha dimostrato ottima padronanza sugli
argomenti esposti.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
La discussione della attività di ricerca del candidato è rivolta in particolare alle trasmissioni a rapporto
di trasmissione variabile con continuità (CVT) e alla meccanica dei contatti fra superfici a livello
Pagina 28 di 38
microscopico. Dalla discussione, il livello di conoscenza delle tematiche affrontate e delle metodiche
adottate nel lavoro di ricerca appare ottimo; la capacità di mettere in luce sia gli aspetti innovativi del
lavoro di ricerca, sia la rilevanza di tali aspetti nello sviluppo della conoscenza del settore appare
buona. La proprietà di linguaggio e il rigore espositivo sono ottimi.
Giudizio Collegiale
Il candidato espone la sua attività di ricerca con proprietà di linguaggio, dimostrando una ottima
conoscenza delle tematiche trattate. Vengono efficacemente messi in evidenza gli aspetti più
innovativi dei propri contributi scientifici. Il giudizio complessivo è ottimo.
CANDIDATO: CARELLO Massimiliana
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata ha mostrato, con buona proprietà di linguaggio, una matura conoscenza delle tematiche
affrontate. Ha illustrato con efficacia il contributo fornito. Il giudizio complessivo è buono.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
La candidata presenta in modo chiaro i vari temi della meccanica applicata di cui si è occupata
nell’ambito delle pubblicazioni presentate, con particolare riferimento ai sistemi a fluido, alla robotica,
ai dispositivi biomeccanici. La candidata, in particolare, attesta la capacità ad affrontare temi diversi
sia in maniera sperimentale sia analitica, con buon rigore.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
La dott.ssa Carello illustra in modo chiaro e conciso le sue attività di ricerca, con particolare riguardo
alle pubblicazioni sottoposte alla valutazione. Mostra un buon livello di conoscenza delle tematiche
affrontate ed una ottima predisposizione per le attività di laboratorio e sperimentali; i suoi lavori
risultano fortemente orientati alla applicazione dei risultati delle ricerche in contesti industriali o
biomedicali.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato ha presentato una sintesi della sua attività scientifica illustrando gli aspetti salienti del suo
contributo in maniera chiara, ma descrittiva soprattutto enfatizzando applicazioni. Ha dimostrato
buona padronanza sugli argomenti esposti.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
La discussione della attività di ricerca della candidata è rivolta in particolare a dispositivi per la
misurazione di flussi gassosi, a valvole fonatorie e a dispositivi robotici ad azionamento pneumatico.
Dalla discussione il livello di conoscenza delle tematiche affrontate e delle metodiche adottate nel
lavoro di ricerca appare ottimo; la capacità di mettere in luce sia gli aspetti innovativi del lavoro di
ricerca, sia la rilevanza di tali aspetti nello sviluppo della conoscenza del settore appare buona. La
proprietà di linguaggio e il rigore espositivo sono buoni.
Giudizio Collegiale
La candidata espone la sua attività di ricerca con proprietà di linguaggio, dimostrando una buona
conoscenza delle tematiche trattate. Dalla discussione sviluppata emerge una buona predisposizione
per le attività di laboratorio e sperimentali. Il giudizio complessivo è buono.
CANDIDATO: DI PUCCIO Francesca
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata, pur dimostrando buona conoscenza delle tematiche affrontate, riesce solo parzialmente a
mettere in evidenza l’entità del contributo apportato, banalizzandolo talvolta il proprio compito al
supporto dell’attività di altri autori. Il giudizio complessivo è discreto.
Pagina 29 di 38
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
La candidata presenta in modo chiaro le attività di ricerca di cui si è occupata nel campo del disegno
delle ruote dentate, del calcolo dei supporti magnetici, degli iniettori per motori, evidenziandone gli
sviluppi e i contributi forniti. In particolare la candidata dimostra di aver acquisito una buona capacità
nello sviluppo e nella applicazione di codici di calcolo a problematiche tipiche dell’ingegneria.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
La dott.ssa Di Puccio presenta brevemente i risultati delle sue ricerche più significative, soffermandosi
in particolare su una originale formulazione per la generazione del profilo delle ruote dentate: dalla
sua presentazione, come già dai lavori sottoposti, emerge un notevole rigore metodologico ed una
elevata propensione alla ricerca teorica. Durante la discussione risponde in modo soddisfacente ad
alcune domande rivolte dai Commissari.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato ha presentato una sintesi della sua attività scientifica illustrando gli aspetti salienti del suo
contributo in maniera chiara ma descrittiva senza rimarcare la novità dei risultati ottenuti. Ha
dimostrato ottima padronanza sugli argomenti esposti.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
La discussione della attività di ricerca della candidata è rivolta in particolare a metodi per la
modellazione e progettazione della geometria delle ruote dentate, alla meccanica dei cuscinetti
magnetici e degli iniettori. Dalla discussione, il livello di conoscenza delle tematiche affrontate e delle
metodiche adottate nel lavoro di ricerca appare ottimo; la capacità di mettere in luce sia gli aspetti
innovativi del lavoro di ricerca, sia la rilevanza di tali aspetti nello sviluppo della conoscenza del
settore e delle ricadute industriali appare buona. La proprietà di linguaggio e il rigore espositivo sono
più che buoni.
Giudizio Collegiale
La candidata espone la sua attività di ricerca con proprietà di linguaggio, dimostrando una buona
conoscenza delle tematiche trattate ed un buon rigore metodologico. Gli aspetti più innovativi dei
propri contributi scientifici vengono messi in evidenza in modo soddisfacente. Il giudizio complessivo
è buono.
CANDIDATO: EULA Gabriella
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata dimostra ottima conoscenza delle tematiche affrontate e buona capacità di inquadrarle
criticamente nel contesto internazionale. Reagisce con prontezza alle richieste di chiarimenti,
argomentando con proprietà di linguaggio e rigore. Il giudizio complessivo è più che buono.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
La candidata espone in modo chiaro le attività di ricerca di cui si è occupata nel campo delle interfacce
opto-pneumatiche, degli elementi fluidici, dei micro-meccanismi, mettendo in evidenza i contributi
forniti nei diversi lavori. La candidata dimostra la capacità ad affrontare lo studio di dispositivi e di
sistemi meccanici originali, applicando modelli teorici e con l’uso di metodologie sperimentali.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
La dott.ssa Eula delinea con chiarezza il percorso scientifico che ha guidato le sue attività di ricerca a
partire dallo svolgimento del dottorato di ricerca e che sono spesso svolte in collaborazione con
ricercatori stranieri, soprattutto di scuola russa. Si sofferma in particolare sui sistemi fluidici,
argomento che dimostra di conoscere in modo approfondito e di saper valutare in modo critico.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Pagina 30 di 38
Il candidato ha presentato una sintesi della sua attività scientifica illustrando gli aspetti salienti del suo
contributo in maniera chiara ma prevalentemente descrittiva. Ha dimostrato ottima padronanza sugli
argomenti esposti.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
La discussione della attività di ricerca della candidata è rivolta in particolare a sistemi optopneumatici,
amplificatori pneumatici, sistemi di test per respiratori artificiali. Dalla discussione, il livello di
conoscenza delle tematiche affrontate e delle metodiche adottate nel lavoro di ricerca appare ottimo; la
capacità di mettere in luce sia gli aspetti innovativi del lavoro di ricerca, sia la rilevanza di tali aspetti
nello sviluppo della conoscenza del settore appare buona. La proprietà di linguaggio e il rigore
espositivo sono ottimi.
Giudizio Collegiale
La candidata espone la sua attività di ricerca con proprietà di linguaggio, dimostrando una ottima
conoscenza delle tematiche trattate. Vengono efficacemente messi in evidenza gli aspetti più
innovativi dei propri contributi scientifici. Il giudizio complessivo è ottimo.
CANDIDATO: OTTAVIANO Erika
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata manifesta approfondita conoscenza delle tematiche affrontate: contestualizza
adeguatamente la propria attività in relazione allo stato dell’arte. Buona l’analisi critica dei risultati
conseguiti. Il giudizio complessivo è buono.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Dopo una breve presentazione generale delle attività svolte, la candidata espone in modo chiaro aspetti
di cinematica propri dello studio dello spazio di lavoro di manipolatori e di piattaforme robotiche per
la simulazione di terremoti. La candidata dimostra una conoscenza approfondita degli argomenti di cui
si è occupata e una buona capacità a gestirne gli sviluppi.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
La dott.ssa Ottaviano illustra le sue principali attività di ricerca, soffermandosi in particolare sullo
spazio di lavoro dei meccanismi in catena aperta e sulle piattaforme per la simulazione di eventi
sismici. Risponde in maniera esauriente alle domande poste e dimostra una adeguata conoscenza del
panorama scientifico internazionale riguardo agli argomenti affrontati.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato ha presentato una sintesi della sua attività scientifica illustrando gli aspetti salienti del suo
contributo in maniera chiara con dettagli e formulazioni. Ha dimostrato ottima padronanza sugli
argomenti esposti.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
La discussione della attività di ricerca della candidata è rivolta in particolare allo studio dello spazio di
lavoro di strutture cinematiche con tre coppie rotoidali e alla simulazione del movimento dovuto a
terremoti mediante un manipolatore parallelo. Dalla discussione, il livello di conoscenza delle
tematiche affrontate e delle metodiche adottate nel lavoro di ricerca appare buono; la capacità di
mettere in luce sia gli aspetti innovativi del lavoro di ricerca, sia la rilevanza di tali aspetti nello
sviluppo della conoscenza del settore appare ottimo. La proprietà di linguaggio e il rigore espositivo
sono ottimi.
Giudizio Collegiale
La candidata espone la sua attività di ricerca con proprietà di linguaggio, dimostrando una
approfondita conoscenza delle tematiche trattate. Vengono efficacemente messi in evidenza gli aspetti
Pagina 31 di 38
più innovativi dei propri contributi scientifici, con un buon rigore espositivo. Il giudizio complessivo è
più che buono.
CANDIDATO: SENATORE Adolfo
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Mangialardi Luigi
Il candidato offre una accurata panoramica dell’attività svolta alla base dei lavori presentati; esamina
criticamente i risultati conseguiti e risponde efficacemente alle richieste di chiarimenti. Il giudizio
complessivo è buono.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Belforte Guido
Il candidato presenta in modo chiaro le attività svolte nel campo della lubrificazione con fluidi
contenenti nano-additivi, delle analisi sperimentali delle vibrazioni, di trasmissione del moto con
frizioni a secco. Il candidato mostra una buona conoscenza dei temi, spiegando le procedure
sperimentali utilizzate ed evidenziando gli elementi originali introdotti nelle ricerche sui supporti
lubrificati.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Callegari Massimo
Il dott. Senatore ha illustrato la sua produzione scientifica con adeguata padronanza, rispondendo alle
osservazioni dei Commissari in modo chiaro ed appropriato. La discussione ha messo in evidenza una
buona conoscenza della meccanica delle macchine, soprattutto per quanto riguarda lubrificazione e
cuscinetti idrodinamici.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato ha presentato una sintesi della sua attività scientifica illustrando gli aspetti salienti del suo
contributo in maniera chiara ma descrittiva. Ha dimostrato buona padronanza sugli argomenti esposti.
Giudizio individuale sui titoli e pubblicazioni scientifiche del Commissario Fanghella Pietro
La discussione della attività di ricerca del candidato è rivolta in particolare alla dinamica di innesti a
frizione, alle vibrazioni flessionali di una trave soggetta a carichi centrifughi e alla modellazione di
cuscinetti lubrificati con fluidi non newtoniani. Dalla discussione, il livello di conoscenza delle
tematiche affrontate e delle metodiche adottate nel lavoro di ricerca appare buono; la capacità di
mettere in luce sia gli aspetti innovativi del lavoro di ricerca, sia la rilevanza di tali aspetti nello
sviluppo della conoscenza del settore e delle ricadute industriali appare buono. La proprietà di
linguaggio e il rigore espositivo sono buoni.
Giudizio Collegiale
Il candidato espone la sua attività di ricerca con proprietà di linguaggio, dimostrando una buona
conoscenza delle tematiche trattate. Il candidato risponde in modo chiaro ed appropriato alle
osservazioni dei Commissari. Il giudizio complessivo è buono.
La Commissione
vista
la prova didattica dei candidati, è pervenuta ai seguenti giudizi individuali e collegiali:
CANDIDATO: CARBONE Giuseppe
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Mangialardi Luigi
Il candidato illustra con piena chiarezza espositiva la cinematica del meccanismo a glifo oscillante.
Curato appare il rigore dell’esposizione e delle rappresentazioni grafiche. Il giudizio complessivo è
eccellente.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Belforte Guido
Pagina 32 di 38
Il candidato presenta una lezione riguardante il meccanismo a glifo oscillante. La lezione è sviluppata
in maniera estremamente chiara e sintetica, esponendo progressivamente l’analisi del meccanismo a
partire dai vincoli geometrici fino al calcolo di velocità ed accelerazioni. L’esposizione è adeguata al
livello di studi richiesto ed appare ottima ed assolutamente efficace.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Callegari Massimo
Il candidato ha sviluppato la sua lezione con grande chiarezza espositiva, illustrando l’analisi di
posizione, velocità ed accelerazione di un meccanismo a glifo oscillante; la trattazione è stata adeguata
al livello di studi prefisso (laurea triennale). Inoltre ha risposto con completezza e sicurezza alle
domande poste dai commissari.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato ha tenuto la lezione nel tempo stabilito con ottima chiarezza e grande sicurezza di
esposizione, sia nei concetti che nelle formulazioni esposte, con completezza di contenuti, indicando
anche campi di applicazioni. Ha mostrato grande sicurezza e lucidità nei passaggi matematici e nelle
spiegazioni dei concetti. Il candidato è stato esauriente e sicuro nella risposta ai quesiti posti dai
membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio più che positivo sulla prova didattica del
candidato.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Fanghella Pietro
Tema della prova didattica: meccanismo a glifo oscillante.
L'inquadramento del tema e l'organizzazione della lezione sono ottimi. La trattazione è formalmente
corretta e rigorosa. Il tema è stato esposto con chiarezza e completezza.
Giudizio Collegiale
Il candidato ha esposto la lezione con ottima chiarezza e completezza di contenuti. Ha risposto in
modo molto esauriente ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio
molto positivo sulla prova didattica del candidato.
CANDIDATO: CARELLO Massimiliana
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata illustra l’argomento prescelto, urto elastico ed anelastico, con buona chiarezza;
nell’intera trattazione qualche passaggio appare poco giustificato. Il giudizio complessivo è buono.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Belforte Guido
La candidata svolge una lezione riguardante l’urto elastico e anelastico di corpi. L’impostazione di
tipo generale tiene conto della necessità di introdurre l’argomento partendo dalle definizioni di base.
La lezione viene sviluppata in modo chiaro e progressivo rispetto al livello di studi proposto. Dalla
esposizione si evidenzia la buona esperienza didattica acquisita e la capacità di trasmettere in modo
pienamente efficace i contenuti man mano sviluppati.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Callegari Massimo
La candidata svolge una lezione sull’urto elastico ed anelastico rivolgendosi a studenti della laurea
triennale e limitando la trattazione agli urti di masse puntiformi. La trattazione è formalmente corretta
e risulta complessivamente soddisfacente, pur con qualche incertezza di esposizione.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Ceccarelli Marco
La candidata ha presentato la lezione sul tema prescelto con sufficiente chiarezza e dettagli adeguati
agli studenti di riferimento indicati. Ha mostrato sufficiente sicurezza nei passaggi matematici e nelle
spiegazioni dei concetti. Ha risposto chiaramente alle domande di chiarimento poste dai membri della
commissione. Pertanto si esprime un giudizio positivo sulla prova didattica del candidato.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Fanghella Pietro
Pagina 33 di 38
Tema della prova didattica: urto elastico e anelastico.
L'inquadramento del tema e l'organizzazione della lezione sono sufficienti. La trattazione è
formalmente corretta e sufficientemente rigorosa. Il tema è stato esposto con sufficiente completezza.
Giudizio Collegiale
La candidata ha esposto la lezione con buona chiarezza e completezza di contenuti. Ha risposto in
modo esauriente ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio
positivo sulla prova didattica del candidato.
CANDIDATO: DI PUCCIO Francesca
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata, nell’illustrare l’analisi di posizione dei meccanismi, espone con adeguata chiarezza
definendo le finalità didattiche che si prefigge di raggiungere. Il giudizio complessivo è buono.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Belforte Guido
La candidata svolge una lezione sui metodi di analisi dei meccanismi, partendo da una introduzione
generale sulle possibili impostazioni. La lezione è presentata in modo chiaro, introducendo e
confrontando metodi di analisi diversi. Il livello è adeguato. La lezione risulta del tutto efficace.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Callegari Massimo
La candidata definisce preliminarmente il contesto nel quale viene svolta lezione, poi passa all’analisi
di posizione dei meccanismi piani, utilizzando come esempio portante il manovellismo di spinta. In
particolare la lezione illustra il metodo delle equazioni di chiusura, anche se viene fatto riferimento a
tecniche alternative ed alla rappresentazione tramite numeri complessi. La trattazione risulta molto
efficace nella spiegazione dei concetti e la lezione si sviluppa con un chiaro filo logico ed in modo
completo e rigoroso.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Ceccarelli Marco
La candidata ha presentato la lezione sul tema prescelto con sufficiente chiarezza e dettagli adeguati
agli studenti di riferimento indicati. Ha mostrato qualche incertezza nei passaggi matematici e nelle
spiegazioni dei concetti. Ha risposto chiaramente alle domande di chiarimento poste dai membri della
commissione. Pertanto si esprime un giudizio positivo sulla prova didattica del candidato.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Fanghella Pietro
Tema della prova didattica: analisi di posizione di meccanismi piani.
L'inquadramento del tema e l'organizzazione della lezione sono ottimi. La trattazione è formalmente
corretta e rigorosa. Il tema è stato esposto con chiarezza e completezza.
Giudizio Collegiale
La candidata ha esposto la lezione con ottima chiarezza e completezza di contenuti. Ha risposto in
modo esauriente ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio molto
positivo sulla prova didattica del candidato.
CANDIDATO: EULA Gabriella
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata illustra l’argomento prescelto “frizioni piane e coniche” con buona chiarezza espositiva.
Imposta la trattazione con rigore, illustrando le differenti possibilità di modellazione. Presenta anche
un’interessante inquadramento sulle esigenze progettuali al cimento termico dei componenti
meccanici. Il giudizio complessivo è più che buono.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Belforte Guido
La candidata svolge una lezione su frizioni piane e coniche, inquadrando in modo generale il problema
e introducendo in modo molto chiaro e rigoroso le ipotesi necessarie. Gli sviluppi analitici e di metodo
Pagina 34 di 38
sono presentati in modo adeguato al livello proposto. Vengono richiamati anche alcuni aspetti che si
riferiscono ad applicazioni industriali delle frizioni. La lezione è molto buona.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Callegari Massimo
La candidata sviluppa la sua lezione con chiarezza partendo dalle frizioni piane per passare
successivamente alle frizioni coniche. La trattazione è esauriente e viene svolta con padronanza della
materia; la candidata risponde in modo soddisfacente alle domande poste dalla Commissione.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Ceccarelli Marco
La candidata ha tenuto la lezione nel tempo stabilito con ottima chiarezza e dettagli adeguati agli
studenti di riferimento indicati, sia nei concetti che nelle formulazioni esposte, con completezza di
contenuti. Ha mostrato sicurezza e lucidità nei passaggi matematici e nelle spiegazioni dei concetti con
indicazione anche di estensioni ed applicazioni. La candidata è stata esauriente e sicura nella risposta
ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio più che positivo sulla
prova didattica della candidata.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Fanghella Pietro
Tema della prova didattica: frizioni piane e coniche.
L'inquadramento del tema e l'organizzazione della lezione sono ottimi. La trattazione è formalmente
corretta e rigorosa. Il tema è stato esposto con chiarezza e sostanziale completezza.
Giudizio Collegiale
La candidata ha esposto la lezione con ottima chiarezza e completezza di contenuti. Ha risposto in
modo esauriente ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio molto
positivo sulla prova didattica del candidato.
CANDIDATO: SENATORE Adolfo
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Mangialardi Luigi
Il candidato presenta l’argomento delle oscillazioni libere con buon rigore ed adeguata efficacia
didattica. La trattazione risulta completa, pur se qualche posizione, nell’intera economia della lezione,
non risulta sufficientemente giustificata. Il giudizio complessivo è buono.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Belforte Guido
Il candidato presenta in modo chiaro una lezione su oscillazioni libere, partendo da una impostazione
generale delle oscillazioni sia nel caso di moto rettilineo, sia nel caso di moto oscillatorio angolare. La
lezione è svolta in modo del tutto chiaro e appare ben adeguata al livello richiesto.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Callegari Massimo
Il candidato tratta il tema delle oscillazioni libere con chiarezza espositiva, e configurando un
esperimento all’inizio della lezione per inquadrare in modo efficace l’argomento, rivolto a studenti
della laurea triennale. La trattazione risulta comunque rigorosa e completa ed il candidato dimostra
buona capacità espositiva e sicurezza sulla materia trattata.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Ceccarelli Marco
Il candidato ha tenuto la lezione nel tempo stabilito con ottima chiarezza e grande sicurezza di
esposizione, sia nei concetti che nelle formulazioni esposte, con completezza di contenuti
adeguatamente agli studenti di riferimento indicati. Ha mostrato sicurezza e lucidità nei passaggi
matematici e nelle spiegazioni dei concetti. Il candidato è stato esauriente e sicuro nella risposta ai
quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio più che positivo sulla
prova didattica del candidato.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Fanghella Pietro
Pagina 35 di 38
Tema della prova didattica: vibrazioni libere.
L'inquadramento del tema e l'organizzazione della lezione sono ottimi. La trattazione è formalmente
corretta e rigorosa. Il tema è stato esposto con chiarezza e sostanziale completezza.
Giudizio Collegiale
Il candidato ha esposto la lezione con ottima chiarezza e completezza di contenuti. Ha risposto in
modo esauriente ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio più
che positivo sulla prova didattica del candidato.
CANDIDATO: OTTAVIANO Erika
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Mangialardi Luigi
La candidata affronta la sintesi cinematica dei profili di ruote dentate con rigore, forse
sovradimensionato rispetto alle conoscenze medie del dichiarato target di studenti. L’esposizione è
chiara, curato l’utilizzo del mezzo grafico. Il giudizio complessivo è buono.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Belforte Guido
Nella sua lezione la candidata si è occupata di sintesi cinematica di profili di ruote dentate cilindriche
a denti diritti. La presentazione degli argomenti geometrici e analitici trattati, non sempre semplici, è
molto chiara e rigorosa. Il livello della trattazione fatta è adeguato. La lezione è molto buona.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Callegari Massimo
La candidata sviluppa la sua lezione sul profilo delle ruote dentate per studenti di laurea triennale
partendo da solide basi teoriche (T. di Chasles, T. Aronhold-Kennedy, T. di Eulero-Savary) per
giungere al termine della trattazione ai profili cicloidali ed a evolvente. La trattazione è rigorosa,
anche se non sempre efficace, anche a causa della complessità della materia trattata. Il giudizio
complessivo è comunque buono.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Ceccarelli Marco
La candidata ha tenuto la lezione nel tempo stabilito con ottima chiarezza e grande sicurezza di
esposizione, sia nei concetti che nelle formulazioni esposte, con completezza di contenuti. Ha mostrato
sicurezza e lucidità nei passaggi matematici e nelle spiegazioni dettagliate dei concetti. La candidata è
stata esauriente nella risposta ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un
giudizio più che positivo sulla prova didattica della candidata.
Giudizio individuale sulla prova didattica del Commissario Fanghella Pietro
Tema della prova didattica: sintesi cinematica dei denti delle ruote dentate.
L'inquadramento del tema e l'organizzazione della lezione sono buoni. La trattazione è formalmente
corretta e rigorosa. Il tema è stato esposto con sufficiente chiarezza e completezza.
Giudizio Collegiale
La candidata ha esposto la lezione con buona chiarezza e completezza di contenuti. Ha risposto in
modo esauriente ai quesiti posti dai membri della commissione. Pertanto si esprime un giudizio più
che positivo sulla prova didattica del candidato.
La Commissione,
ha formulato
i seguenti giudizi complessivi sui candidati:
Candidato: CARBONE Giuseppe
Giudizio collegiale:
Pagina 36 di 38
A seguito di attenta valutazione del curriculum del candidato, dei titoli presentati, della attività
didattica svolta, dell’esito della discussione delle dieci pubblicazioni presentate e della prova didattica
svolta, la Commissione dopo un attento confronto dei giudizi individuali ed una ampia discussione,
valuta:
- l’attività didattica del candidato ampia;
- la produzione scientifica di ottimo livello;
- la discussione dei titoli ottima ;
- la prova didattica svolta in modo ottimo;
Pertanto la commissione esprime giudizio collegiale che il candidato abbia raggiunto la piena maturità
ai fini dell’idoneità a ricoprire un posto di professore di seconda fascia nel SSD ING-IND/13.
Candidato: CARELLO Massimiliana
Giudizio collegiale:
A seguito di attenta valutazione del curriculum del candidato, dei titoli presentati, della attività
didattica svolta, dell’esito della discussione delle dieci pubblicazioni presentate e della prova didattica
svolta, la Commissione dopo un attento confronto dei giudizi individuali ed una ampia discussione,
valuta:
- l’attività didattica del candidato ampia;
- la produzione scientifica di buon livello;
- la discussione dei titoli buona;
- la prova didattica svolta in modo buono;
Pertanto la commissione esprime giudizio collegiale che il candidato abbia raggiunto una adeguata
maturità ai fini dell’idoneità a ricoprire un posto di professore di seconda fascia nel SSD ING-IND/13.
Candidato: DI PUCCIO Francesca
Giudizio collegiale:
A seguito di attenta valutazione del curriculum del candidato, dei titoli presentati, della attività
didattica svolta, dell’esito della discussione delle dieci pubblicazioni presentate e della prova didattica
svolta, la Commissione dopo un attento confronto dei giudizi individuali ed una ampia discussione,
valuta:
- l’attività didattica del candidato ampia;
- la produzione scientifica di ottimo livello;
- la discussione dei titoli buona;
- la prova didattica svolta in modo ottimo;
Pertanto la commissione esprime giudizio collegiale che il candidato abbia raggiunto una buona
maturità ai fini dell’idoneità a ricoprire un posto di professore di seconda fascia nel SSD ING-IND/13.
Candidato: EULA Gabriella
Giudizio collegiale:
A seguito di attenta valutazione del curriculum del candidato, dei titoli presentati, della attività
didattica svolta, dell’esito della discussione delle dieci pubblicazioni presentate e della prova didattica
svolta, la Commissione dopo un attento confronto dei giudizi individuali ed una ampia discussione,
valuta:
- l’attività didattica del candidato ampia;
- la produzione scientifica di ottimo livello;
- la discussione dei titoli ottima ;
- la prova didattica svolta in modo ottimo;
Pertanto la commissione esprime giudizio collegiale che il candidato abbia raggiunto la piena maturità
ai fini dell’idoneità a ricoprire un posto di professore di seconda fascia nel SSD ING-IND/13.
Candidato: OTTAVIANO Erika
Giudizio collegiale:
Pagina 37 di 38
A seguito di attenta valutazione del curriculum del candidato, dei titoli presentati, della attività
didattica svolta, dell’esito della discussione delle dieci pubblicazioni presentate e della prova didattica
svolta, la Commissione dopo un attento confronto dei giudizi individuali ed una ampia discussione,
valuta:
- l’attività didattica del candidato ampia;
- la produzione scientifica di ottimo livello;
- la discussione dei titoli buona;
- la prova didattica svolta in modo più che buono;
Pertanto la commissione esprime giudizio collegiale che il candidato abbia raggiunto una buona
maturità ai fini dell’idoneità a ricoprire un posto di professore di seconda fascia nel SSD ING-IND/13.
Candidato: SENATORE Adolfo
Giudizio collegiale:
A seguito di attenta valutazione del curriculum del candidato, dei titoli presentati, della attività
didattica svolta, dell’esito della discussione delle dieci pubblicazioni presentate e della prova didattica
svolta, la Commissione dopo un attento confronto dei giudizi individuali ed una ampia discussione,
valuta:
- l’attività didattica del candidato ampia;
- la produzione scientifica di buon livello;
- la discussione dei titoli buona;
- la prova didattica svolta in modo più che buono;
Pertanto la commissione esprime giudizio collegiale che il candidato abbia raggiunto una adeguata
maturità ai fini dell’idoneità a ricoprire un posto di professore di seconda fascia nel SSD ING-IND/13.
La Commissione
ha dichiarato idonei
nella procedura di valutazione comparativa i candidati:
•
•
dott. CARBONE Giuseppe (all’unanimità)
dott.ssa EULA Gabriella (a maggioranza)
Bari, 2 dicembre 2010
La Commissione
Prof. MANGIALARDI Luigi, Presidente,
Prof. BELFORTE Guido, Componente,
Prof. CECCARELLI Marco, Componente
Prof. FANGHELLA Pietro, Componente
Prof. CALLEGARI Massimo,
Componente con funzione di segretario
Pagina 38 di 38
Scarica

RELAZIONE FINALE associato