CSV FC ASSIPROV Mercoledì, 01 aprile 2015 CSV FC ASSIPROV Mercoledì, 01 aprile 2015 Prime Pagine 01/04/2015 Prima Pagina 1 Il Resto del Carlino (ed. Forli) ambiente e protezione civile 01/04/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 5 2 Corso sull' uso del Gps 01/04/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 5 3 Polizia Municipale, si tenta l' accordo csv e scenario locale 31/03/2015 Cesena Today Redazione Servizio civile, giovedì un incontro a San Mauro incontro per... 31/03/2015 Cesena Today Redazione Servizio Civile Nazionale, 4 posti disponibili a Cesena all' Ausl della... 01/04/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 6 01/04/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 18 8 Il Giro Pesca e Nettarina festeggia i vent'anni 01/04/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 32 9 Accoglienza ed assistenza dedicata agli studenti disabili 01/04/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 34 10 Formazione targata Arci per 40 associazioni 01/04/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 35 11 Incontro per amanti del verde Redazione "Comunicare il terrore": la propaganda dell' Isis al centro di un incontro... 01/04/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 2 ALESSANDRINI ANDREA I disabili chiedono più parcheggi riservati in centro 01/04/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 10 In prima linea per il servizio civileTre progetti aperti ai giovani 01/04/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 13 Una sfida a tutta musica La stella è la beneficenza 01/04/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 25 "La Romagna si muove solidale" A fine estate la Maratona Alzheimer 01/04/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 26 Il liceo Righi ricorda la nascita di Pascoli 6 7 Più occhi sulla sicurezza La videosorveglianza sarà ancora... 31/03/2015 Forli Today 4 TURCI EDOARDO 12 13 15 16 17 18 salute e assistenza 01/04/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22 Cento golfisti in gara sul green per la partita a favore dell' Anffas 19 1 aprile 2015 Il Resto del Carlino (ed. Forli) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 1 aprile 2015 Pagina 5 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) ambiente e protezione civile SEZIONE CAI. Corso sull' uso del Gps La sezione di Forlì del Club Alpino Italiano organizza un corso di introduzione all' uso del Gps, che si terrà nei locali del Cai, in viale dell' Appennino, 375, dalle 21, e prevede cinque lezioni teoriche e due pratiche, da domani al 10 maggio. Per informazioni ed iscrizioni: 338.7601333 o [email protected]. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 1 aprile 2015 Pagina 5 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) ambiente e protezione civile Polizia Municipale, si tenta l' accordo Unione, pronta l' agitazione Oggi Tavolo in Prefettura. FORLÌ. Accordo o agitazione. Si svolgerà questa mattina il Tavolo davanti al Prefetto tra Amministrazioni e sindacati per la questione dei dipendenti che da oggi passeranno sotto l' insegna dell' Unione dei Comuni. Si tratta dei dipendenti (oltre 160) dei settori Polizia municipale, Protezione civile, Sportello unico delle attività produttive e Servizi informatici, che saranno inglobati dall' Unione dei Comuni. Termine ultimo quello di oggi per non vedere sfumare i finanziamenti regionali (800mila euro all' anno per dieci anni), ma che nasconde ancora qualche problema. Quello che non lascia tranquilli i dipendenti è il salario accessorio, quella parte del com penso legata, ad esempio alla reperibilità, che dalle buste paga di gennaio e febbraio è sparito (si parla di 150200 euro a persona). Non solo, ma viste le premesse, il timore è legato all' intero stipendio visto che l' Unione non ha un suo budget, se non quello dei trasferimenti delle Amministrazioni comunali aderenti. Con i pochi fondi a disposizione dei Comuni si teme che l' Unione non sia in grado di garantire il reddito mensile. Per questo l' incontro di questa mattina davanti al Prefetto servirà per capire se si potrà arrivare a un accordo o se scatterà l' agitazione dei dipendenti con assemblee che strategicamente potrebbero svolgersi il 12 aprile (giorno della sfilata dei carri carnevaleschi in centro) e a maggio, in concomitanza con le tappe del giro d' I talia, con conseguenze immaginabili sullo svolgimento delle rassegne. Ieri in consiglio il sindaco Davide Drei ha risposto ai question time di Paola Casara (Noi Forlivesi) e M5S sul problema. «Il salario accessorio non liquidato ha detto Drei nello stipendio di marzo va ricondotto alla necessità di chiudere anticipatamente gli stipendi di marzo, per potersi dedicare alle operazioni di trasferimento delle posizioni contabili dei dipendenti all' Unione. Con lo stipendio di aprile verrà erogata una somma forfettaria, ovviamente con conguaglio successivo, a ristoro del salario accessorio dovuto per il primo trimestre, quindi anche con marzo, e non ancora liquidato. Dal mese di maggio l' erogazione riprenderà a cadenza regolare». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 31 marzo 2015 Cesena Today csv e scenario locale Servizio civile, giovedì un incontro a San Mauro incontro per scoprire tutti i progetti L' Unione dei Comuni Rubicone e Mare offre la possibilità di partecipare a "Hands out Mani tese" di per cui sono previsti tre posti: si tratta di un progetto di coinvolgimento dei volontari nelle attività con i minori stranieri o disabili. Incontro pubblico per tutti i ragazzi anche solo potenzialmente interessati all' opportunità di dedicare un anno della propria vita a un progetto di Servizio civile: giovedì alle 16.30 nella biblioteca di San Mauro Pascoli il Copresc, Coordinamento provinciale enti di servizio civile di ForlìCesena, invita tutti i ragazzi per illustrare i numerosi progetti del territorio. Fino al 16 aprile sono infatti aperte le iscrizioni per i ragazzi tra i 18 e i 29 anni (non ancora compiuti) che vogliano partecipare al bando indetto dal Dipartimento della Gioventù e del Sevizio civile nazionale. L' Unione dei Comuni Rubicone e Mare offre la possibilità di partecipare a "Hands out Mani tese" di per cui sono previsti tre posti: si tratta di un progetto di coinvolgimento dei volontari nelle attività con i minori stranieri o disabili, per entrare in relazione con la loro quotidianità, le loro famiglie e la loro attività scolastica ed extrascolastica. Al Comune di Savignano sono invece quattro i posti disponibili per "Savignano Cult" presso il servizio Biblioteca e Cultura, per l' organizzazione di eventi legati alla promozione della lettura e per la gestione e l' accoglienza in biblioteca. Per presentare la domanda, entro le 14 di giovedì 16 aprile, occorre compilare la modulistica già disponibile su www.provincia.forlicesena.it/coprescfc.it, sui siti del Comune di Savignano (www.comune.savignanosulrubicone.fc.it) e dell' Unione (www.unionecomunidelrubicone.fc.it). E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale da scegliere nei progetti inseriti nel bando. Annuncio promozionale Per il progetto con i minori le richieste vanno poi inviate tramite Pec all' indirizzo [email protected], a mezzo di raccomandata A/R a Unione Rubicone e Mare, Ufficio Scuola, piazza Borghesi 9, 47039 Savignano sul Rubicone o consegnata all' Ufficio Scuola dell' Unione Rubicone e Mare (piazza Borghesi 9, referente Eva Neri). Per i progetti in biblioteca occorre invece presentare la richiesta al Comune tramite pec all' indirizzo [email protected] o a mano all' Urp, ogni mattina in piazza Borghesi 9. Per il territorio del Rubicone sono inoltre disponibili alcuni posti in ambito culturale e di sostegno agli anziani promossi da Arci (info disponibili su www.serviziocivilearci.it) e altri progetti proposti dalle associazioni Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 4 31 marzo 2015 < Segue Cesena Today csv e scenario locale "Amici di Gigi" di San Mauro Pascoli e "Homoviator" di Longiano. Redazione Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 31 marzo 2015 Cesena Today csv e scenario locale Servizio Civile Nazionale, 4 posti disponibili a Cesena all' Ausl della Romagna I posti disponibili a Cesena riguardano il progetto del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche "Mettersi in gioco per la promozione della Salute Mentale e il Contrasto consumo/abuso di sostanza stupefacenti psicotrope Cesena" Le porte dell' Ausl della Romagna si aprono per accogliere i giovani interessati all' esperienza del servizio civile nazionale. Nel bando 2015 per la selezione dei volontari approvato dall' Ufficio Nazionale per il Servizio Civile rientrano due progetti presentati dall' Azienda sanitaria romagnola e per i quali sono a disposizione quattro posti a Cesena. Possono presentare domanda tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti. C' è tempo fino al 16 aprile. I posti disponibili a Cesena riguardano il progetto del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche "Mettersi in gioco per la promozione della Salute Mentale e il Contrasto consumo/abuso di sostanza stupefacenti psicotrope Cesena", che si propone di migliorare la qualità della vita dei pazienti in carico ai servizi cesenati e di promuovere la sensibilizzazione dei cittadini sul tema del disagio psichico e delle dipendenze patologiche. Annuncio promozionale La domanda di partecipazione deve pervenire entro le 14 del 16 aprile. A Cesena può essere presentata di persona alla Segreteria del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche DSM DP, in via Brunelli 540 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13; tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all' Ausl della Romagna Cesena Segreteria DSM DP via Brunelli 540 47521 Cesena (nella busta deve essere indicato che si tratta di "domanda di partecipazione al bando di Servizio Civile); tramite Posta Elettronica Certificata PEC all' indirizzo [email protected]cesena.emr.it. Redazione Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6 1 aprile 2015 Pagina 6 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Più occhi sulla sicurezza La videosorveglianza sarà ancora rafforzata FORLÌ. Dopo la maratona sul Bilancio, al centro del consiglio comunale tornano degrado e sicurezza, temi riproposti dai question time delle opposizioni. A fare chiarezza sulla videosorveglianza è stato il sindaco Davide Drei in risposta a Paola Casara (Noi Forlivesi) che chiedeva una mappatura sull' effettivo funzionamento delle 130 telecamere di sicurezza sparse per la città e quali investimenti fossero in vista per ripristinarle o aumentarne la dotazione. «Abbiamo in programma una serie di azioni per mettere a norma e ampliare i siti di videosorveglianza esistenti afferma . In particolare stanziamo 130mila euro per l' adeguamento alle esigenze di sicurezza odierne del sistema di telecontrollo lungo tutto il perimetro e sugli accessi del Tribunale e per un nuovo sistema da installare entro un mese lungo la Tangenziale. In più è stata ripristinata la funzionalità delle videocamere a Porta Schiavonia e piazzale Ravaldino, a breve verrà consegnato alle centrali operative delle forze dell' ordine un nuovo sistema di videocontrollo completamente a norma». Entro l' anno sarà sanata e riattivata la rete a Porta Santa Chiara, piazzale della Vittoria, piazzale del Lavoro e Porta San Pietro e verranno avviati i lavori per allacciare alla fibra ottica le postazioni davanti al centro commerciale "I Portici" e nel piazzale della stazione ferroviaria. Il vice sindaco Veronica Zanetti è poi intervenuta sul problema degli atti vandalici e dei muri imbrattati da writers e da messaggi di natura politica sui quali Fabrizio Ragni (Fi) chiede un maggiore controllo preventivo della Polizia Municipale e un' indagine accurata per rintracciarne gli autori. «Il problema esiste e infatti attiveremo presto uno spazio aggiuntivo a quelli esistenti al quale i cittadini potranno inviarci foto georeferenziate delle situazioni più degradate e noi le inseriremo in una mappa d' interventi che periodicamente attiveremo chiedendo la collaborazione dei forlivesi e coinvolgendo e responsabilizzando le scuole». In pratica il vice sindaco annuncia la creazione di squadre di volontari per ripulire i muri guidate da tutor che interverranno 23 volte l' anno. La prima giornata dove i cittadini ripuliranno Forlì è già fissata: il 23 maggio. «Bene afferma Daniele Mezza capo di Lega Nord ma è necessario fare di più. Pìù illuminazione pubblica e sgravi sull' occupazione di suolo pubblico per quei privati che decidono di fare lavori di pulizia». Enrico Pasini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 1 aprile 2015 Pagina 18 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Il Giro Pesca e Nettarina festeggia i vent'anni La corsa a tappe per Under 23 si rinnova con l'organizzazione della Nuova Placci 2013 MORDANO. Di questi tempi, ormai da 20 anni, a Mordano fervono sempre i preparativi per riproporre, come da lunga tradizione, il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp per Under 23. E ora, quando mancano poco meno di due mesi al via ufficiale di una corsa tra le poche in Italia per la categoria, l' attività organizzativa, sociale e promozionale s' intensifica. Marco Selleri, presidente della nuova società organizzatrice, la "Ciclistica Placci 2013", ha siglato l' inserimento nel gruppo sostenitore, di una importantissima struttura industriale come la "Surgital" di Lavezzola, rafforzando così il panorama dei prodotti tipici e affini. Nuova organizzazione. Il "Nettarine" non conosce un minuto di sosta ma è sempre operativo, innovativo e lo dimostra la dinamica con cui ha rinnovato le strutture societarie per rendere operative forze e competenze con la nuova società ciclistica "Nuova Placci 2013", aggregando le cicloturistiche di Mordano e Bubano per offrire una completa copertura all' attività del pedale. Il percorso. Procedono i sopralluoghi stradali nel territorio romagnolo, sempre necessari, ma ora con qualche ragione in più, dopo le tante intemperie climatiche, frane, dissesti stradali che bisogna riportare ad assoluta normalità e sicurezza. E lo staff di Selleri, composto da esperti e dotato di eccellenze professionali, farà fronte al delicato compito. La corsa. Nell' ultimo weekend di maggio, con tre tappe in programma tra venerdì 29 maggio e domenica 31. Un Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp che mantiene la formula degli ultimi anni, quando tre frazioni dei percorsi variegati hanno sempre consentito a ciclisti di buon talento di alzarsi in volo verso il professionismo, fino ai recenti successi di Davide Formolo (due vittorie consecutive) e in ultimo Iuri Filosi. Operatività, tecnica e volontariato. Un impegno organizzativo che resta inalterato grazie alla grande dedizione dei volontari e degli sponsor, per una corsa che mantiene saldo il suo rapporto con il territorio e l' economia locale. Oltre alle pesche, prodotto tipico legato storica mente alla corsa, ecco l' inserimento della Surgital di Lavezzola, leader mondiale per la pasta fresca surgelata di ogni tipo e formato. Perciò, un Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp chiaramente votato alla vocazione territoriale, rendendo lo sport promotore di una manifestazione tanto popolare e volano della cultura e dell' economia della Romagna. Medardo Bartolotti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8 1 aprile 2015 Pagina 32 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Accoglienza ed assistenza dedicata agli studenti disabili Tre cooperative unite gestiranno anche a Cesena il servizio per l' Università. CESENA. Tre Cooperative sociali Cadiai di Bologna, Cad di Forlì e Il Cerchio di Ravenna da una settimana gestiscono il servizio di Front Office per l' accoglienza e assistenza specialistica per gli studenti disabili, previsto all' interno del Settore Diritto allo Studio dell' Alma Mater Studiorum Università di Bologna e quindi anche a Cesena. Un traguardo raggiunto con la formula dell' Associazione temporanea d' imprese che ha permesso a tre realtà operanti in aree diverse dell' Emilia Romagna di presentarsi unite al Bando di affidamento. Il servizio è infatti disponibile nelle sedi universitarie di Bologna, Cesena, Forlì e Rimini e ha lo scopo di rispondere alle esigenze degli studenti iscritti all' Università di Bologna che, a causa della loro disabilità, hanno bisogno di supporto e assistenza per poter compiere il percorso universitario, cogliendo tutte le opportunità formative, relazionali e di crescita personale che esso offre. Entrando nel dettaglio, sono diverse le attività che le Cooperative gestiranno. Oltre alla prima accoglienza, al conseguente orientamento e all' analisi delle necessità degli studenti disabili, dovranno garantire, a seconda dei casi, il supporto nel metodo di studio anche attraverso l' ausilio delle tecnologie, la fornitura di testi digitali, l' organizzazione del servizio di registrazione delle lezioni. Allo stesso tempo verrà assicurato il sostegno per l' accesso alle attività motorie e sportive e l' accompagnamento alle lezioni. Saranno inoltre messe in campo procedure per il monitoraggio dell' accessibilità alle strutture universitarie oltre a quello per gli studenti disabili a rischio decadenza con la definizione di strategie volte a favorire il completamento del corso di studi. «L' esperienza pluriennale di queste aziende spiega Franca Guglielmetti, Presidente Cadiai consentirà di garantire un sostegno adeguato per ogni singola esigenza. Le tre cooperative infatti, oltre ad essere altamente specializzate, hanno il vantaggio di avere un forte radicamento sul territorio». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 1 aprile 2015 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Savignano. Concluso corso di 3 serate. Formazione targata Arci per 40 associazioni SAVIGNANO. Si è concluso la scorsa settimana, nella sala "Galeffi", il corso di formazione, organizzato da Arci Rubicone, dedicato alle associazioni di promozione sociale, sportive e di volontariato del territorio dell' Unione Rubicone e Mare. Nel corso di tre serate sono stati affrontati vari temi importanti per chi opera in questo mondo: legislazione di riferimento, adempimenti e controlli fiscali, donazioni e raccolta fondi, attività e relative autorizzazioni. Hanno partecipato al corso una quarantina di associazioni. Antonio Sarpieri, responsabile dell' Arci Rubicone, e Paolo Brunetti, presidente di Arci Cesena, ribadiscono la loro «disponibilità a prestare consulenza, organizzativa e progettuale nei confronti delle associazioni», ringraziano il Comune di Savignano e l' Unione Rubicone e Mare e rinnovano la loro «volontà di collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali del territorio, la cui regia riteniamo fondamentale per la crescita culturale e sociale del Rubicone, con l' obiettivo di rafforzare coesione comunitaria e partecipazione alla vita pubblica». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 1 aprile 2015 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale LONGIANO. Incontro per amanti del verde LONGIANO. Secondo incontro curato dall' associazione cesenate "Il Mignolo Verde" nella sala San Girolamo di Longiano, per tutti gli amanti del verde, delle piante e dei fiori. Organizzato dalla onlus "Koiné", sarà condotto da Gabriella Assirelli, questa sera, alle 21. L' iniziativa vuole essere un' occasione per socializzare, coltivare un hobby e uno spunto per abbellire il proprio balcone giardino o finestra. "Il Mignolo Verde" collabora già da qualche anno con il Comune di Longiano per l' allestimento della sala San Girolamo in occasione della manifestazione "Longiano dei presepi" ed organizzando corsi dedicati al verde. E' previsto un contributo di partecipazione. Info: 3333238121 o 338 8500134. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 31 marzo 2015 Forli Today csv e scenario locale "Comunicare il terrore": la propaganda dell' Isis al centro di un incontro a Palazzo Romagnoli La tavola rotonda, che sarà moderata dallo storico e documentarista Domenico Guzzo, prevede la partecipazione di tre esperti del settore. "Comunicare il terrore: la propaganda digitale dell' IS e le nuove sfide alla sicurezza democratica": è questo il titolo della tavola rotonda e del dibattito pubblico che seguirà, in programma venerdì 10 aprile alle 16 a Palazzo Romagnoli (via Albicini, 12). Organizzata nell' ambito di un percorso di riflessione cittadina promosso dalla Fondazione Roberto Ruffilli e patrocinata dall' Assessorato alla Cultura, l' iniziativa si avvale di un vasto e trasversale supporto che annovera l' Arci, l' Anpi, l' Acli, la Sezione forlivese del Centro documentazione Archivio Flamigni, l' Endas, il Centro per la Pace, l' Istituto Gramsci, l' Istituto per la Storia della Resistenza e dell' età contemporanea e la Fondazione Alfred Lewin. Annuncio promozionale La tavola rotonda, che sarà moderata dallo storico e documentarista Domenico Guzzo, prevede la partecipazione d i t r e e s p e r t i d e l settore: i l s o c i o l o g o e criminologo Arije Antinori (Università La Sapienza di Roma), il giornalista d' inchiesta Gianni Cipriani (direttore di Globalist.it) e lo storico delle dottrine politiche Pierangelo Schiera (professore emerito dell' Università di Trento e attuale presidente della Fondazione Ruffilli). Assieme al pubblico si discuterà poi delle particolari modalità comunicative dell' Is, che fondono strumenti modernissimi quali i social media con la veicolazione d' immagini relative a una violenza primordiale, e delle loro ricadute sul discorso pubblico italiano inerente alla dialettica fra trasparenza informativa e sicurezza collettiva. Redazione Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 12 1 aprile 2015 Pagina 2 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale OCCHIO ALLE REGOLE. I disabili chiedono più parcheggi riservati in centro Segnaletica, serve maggiore chiarezza. di ANDREA ALESSANDRINI UNA MULTA sulle strisce blu nel parcheggio dell' ospedale Bufalini, in via Battistini, ha suscitato la protesta di un mercatese disabile fornito di regolare pass (scadenza 2018) che dopo aver pagato la sanzione comminatagli per sosta vietata (28,70 ridotte dal 30% rispetto a 41 euro, pagando subito) ha scritto al Comune per contestare quella che riteneva una contravvenzione ingiusta. Salvo poi con onestà e signorilità che gli fanno onore tornare sul posto, verificare che in effetti nei pressi all' ospedale c' è un segnale in cui è scritto che parcheggiare in quegli stalli è concesso solo all' Avis, e ammettere che non lo aveva visto. «Davo per scontato che si potesse parcheggiare in tutte le strisce blu all' ospedale dice Ruggero Vincenzi, l' interessato Magari, affinché altri non ci caschino, meglio abbondare con cartelli e avvertimenti. E in ogni caso dovunque, dall' ospedale di Mercato alle terme, parcheggio su tutte le strisce blu. Questa multa all' ospedale scotta più delle altre». Ma il problema è più ampio rispetto alla vicenda personale e investe il fatto che molti persone con disabilità e non ritengono erroneamente che chi ha il pass possa parcheggiare dovunque, non solo nei posti riservati ai disabili, ma anche sulle strisce blu. «Ma non è così spiegano dal Comune di Cesena Il pass consente di usufruire degli spazi riservati ai veicoli per persone invalide contrassegnati da apposita segnaletica, permette di parcheggiare nelle zone a disco orario senza limiti di tempo e, se espressamente specificato dalla segnaletica verticale, permette di sostare nelle aree a pagamento senza pagare. Fondamentale, però, è controllare la segnaletica e non dare per scontato che si possa parcheggiare dovunque gratis». Conferma Liviana Siroli, cesenate portatrice di handicap in prima linea per sensibilizzare la creazione di una città più a misura delle persone danneggiate dalla disabilità. «NON CI È proprio sembrato il caso di fare una guerra tra poveri per protestare sui posti riservati dice Liviana Siroli Piuttosto, sarebbe utile incrementare la dotazione di posti riservati ai disabili in tutta la città e istituire una segnaletica per informare chi proviene da altri Comuni, in particolare, dove poterli trovare, evitando giri viziosi. È bene inoltre che, quando si spostano in altri comuni, i disabili si informino preventivamente dei sistemi relativi alla sosta loro riservati»». Nel parcheggio dell' ospedale una sessantina di posti sulle strisce blu sono riservati a categorie particolari: donatori Avis, geriatria e riabilitazione, nefrologia e dialisi, medicina trasfusionale e centro Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 13 1 aprile 2015 Pagina 2 < Segue Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale oncologico, ma anche chi si reca in Pronto Soccorso e si fa rilasciare dal personale dell' accettazione uno speciale permesso che attesta l' effettiva necessità di sosta per l' assistenza dei trasportati. ALESSANDRINI ANDREA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 14 1 aprile 2015 Pagina 10 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale MERCATO E SARSINA. In prima linea per il servizio civileTre progetti aperti ai giovani I COMUNI di Mercato Saraceno e Sarsina sono in prima linea e da tempo nei progetti del Servizio civile' per giovani (uomini e donne) di età compresa tra i 18 e i 28 anni. In entrambe le località questo servizio ha radici consolidate e un' organizzazione efficiente. Per quanto riguarda Sarsina è previsto l' impiego di cinque volontari nel progetto Ci mettiamo in gioco' e il termine di presentazione delle domande per farvi parte è il 16 aprile prossimo, entro le 14. Ricordiamo che la durata del servizio civile volontario è d i 1 2 m e s i p e r t r e n t a o r e settimanali e prevede il riconoscimento di un assegno mensile dell' importo di 433,80 euro. AL FINE di accelerare i tempi di avvio del progetto, chi presenterà la domanda di ammissione sarà formalmente convocato alla selezione il 27 aprile 2015 alle 9 presso la sede municipale di Sarsina. Ovviamente la mancata presentazione alla selezione equivale alla rinuncia. ANCHE a Mercato Saraceno il servizio civile ha da tempo trovato terreno fertile. Così sempre con le stesse modalità sono stati approvati due progetti rivolti a sei giovani (sempre di età compresa tra i 18 e i 28 anni). Il primo è denominato Servizio più interessi' con quattro posti e l' area di intervento che riguarda l' attività di tutoraggio scolastico. Il secondo invece è nominato Pagine in rete', sarà coperto da due posti e si occuperà di promozione culturale. LA SCADENZA del bando anche in questo caso è il 16 aprile 2015. L' esperienza del servizio civile a Mercato è attiva da oltre un decennio; in questo periodo ben più di cento giovani hanno avuto modo di rendersi protagonisti in interventi a servizio della comunità, in ambito educativo ed assistenziale fornendo un cocnreto aiuto alla collettività. In vista della scadenza del bando, il Comune di Mercato ha indetto un incontro informativo presso Palazzo Dolcini che è in programma domani alle 17. Si tratta di un' esperienza di solidarietà che permette ai giovani interessati di dedicare un anno della propria vita a se stessi (come formazione, esperienza sul campo) e agli altri acquisendo nuove conoscenze e competenze pratiche spendibili nel corso della vita lavorativa. Questo tragitto favorisce sicuramente la crescita personale e formativa dei partecipanti Edoardo Turci. TURCI EDOARDO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15 1 aprile 2015 Pagina 13 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale Una sfida a tutta musica La stella è la beneficenza LA BAND degli Operade' ha vinto la settima edizione del Tana liberi tutti... live concert's' il concorso riservato alle giovani band emergenti organizzato dall'associazione culturale Telemaco. Per la prima volta la kermesse si è sviluppata in cinque serate consecutive ed è stata allestita all'Osteria del viale, il locale sul lungomare Carducci di proprietà della famiglia Quadrelli. Nella manifestazione Gli Operade' si sono classificati al primo posto davanti ai talentuosi Testharde' ed ai Let's Rock'. Ognuno dei cinque appuntamenti in programma è stato caratterizzato da una giuria diversa composta da cinque esperti, con il pubblico sempre coinvolto nelle votazioni per decretare il vincitore finale. Si è registrato così un grande coinvolgimento e si è elevata l'asticella della qualità degli artisti che si sono sfidati sul palco. NUTRITO anche il numero di artisti ospiti intervenuti durante le cinque serate: Roberta Carrieri, Eraldo Turra, Bengi (cantante dei Ridillo), Ivan Boschi, Alessandro Farina, Araba Fenice, Rino Piccione meglio conosciuto come Rinuccio, la band tutta femminile delle Villmora ed infine Mirko Casadei che è stato presidente di giuria per la finalissima. Eric Benedetti, presidente di Telemaco, è entusiasta della kermesse: «Questa settima edizione segna decisamente un notevole salto di qualità, ci speravamo e lo abbiamo raggiunto. Inoltre la location, elegante e capiente, centralissima in Cesenatico, ha segnato sempre il tutto esaurito. Notevole quindi anche il coinvolgimento popolare». Eric Benedetti ripercorre le tappe che hanno portato questo evento a diventare molto ambito per le giovani band romagnole e non solo: «E' stata una crescita graduale ma continua. Inizialmente siamo partiti in uno stabilimento balneare con quattro appuntamenti estivi, poi ci siamo trasferiti al Pub Paradiso' con l'obiettivo di promuovere il progetto teatrale coinvolgendo i ragazzi diversamente abili. Poi già al Vinile' abbiamo assunto le connotazioni di un vero e proprio concorso musicale che ha portato il progetto a livello nazionale». Telemaco traccia un primo bilancio di questi sette anni e guarda comunque sempre al volontariato: «I nostri obiettivi sono sempre gli stessi e confidiamo nel coinvolgimento di altri volontari per raggiungerli. Oltre 300 band hanno avuto modo di esibirsi in questi anni e più di 250 eventi sono stati realizzati. In questi appuntamenti l'associazione abbraccia e promuove progetti con finalità sociali». g.m. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 16 1 aprile 2015 Pagina 25 La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale Alcuni musulmani cesenati in preghiera A FORLÌ DIABETES MARATHON Le novità saranno la "Staffetta 1xTutti" "3xl' Alzheimer" che si aggiungeranno alla maratona classico e alle corse competitive e alla camminata. "La Romagna si muove solidale" A fine estate la Maratona Alzheimer Quando camminare e correre fa bene anche agli altri, "La Romagna si muove solidale". Il neonato circuito di manifestazioni podistiche e camminate, che coinvolge le province di Forlì Cesena e di Ravenna in una comune, grande corsa per la solidarietà, sostiene chi fa i conti ogni giorno con il Diabete o con l' Alzheimer. Diabetes Marathon, il 26 aprile a Forlì, e Maratona Alzheimer, il 20 settembre da Mercato Saraceno a Cesenatico, allungano il passo del cuore per contrastare l' isolamento e la solitudine che spesso gravano sulle famiglie colpite. A partire da quest' anno, si associa anche la Ravenna Milano Marittima off roads del 17 maggio. La Romagna, terra ospitale, ben si presta ad accogliere podisti, famiglie e turisti, tra l' alta qualità di strutture e servizi della co sta, le bellezze delle sue dolci colline e le bontà enogastronomiche di tutto il territorio, che con questo progetto coniuga la Wellness Valley alla forza del volontariato. Diabetes Marathon, che vedrà quest' anno in particolare la partecipazione di atleti con diabete, prevede una gara competitiva di 10 km, camminate e trekking culturali. Una giornata intera dedicata alla famiglia e alla bellezza dello stare insieme, preceduta da eventi dal taglio scientifico, formativo e aggregativo a Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. A fine estate, invece, tornerà la Maratona Alzheimer, che proporrà percorsi da 2 a 42 km, per cancellare il silenzio su questa malattia ancora incurabile. Novità, oltre al programma di camminate e di iniziative collaterali che precederanno l' evento venerdì 18 e sabato 19, sarà la "Staffetta 1xTutti, 3xl' Alzheimer", che si aggiungerà alla maratona di 42,195 Km dalla collina al mare, alle corse competitive di 30 Km e di 10 Miglia e alla camminata Cesena Cesenatico. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17 1 aprile 2015 Pagina 26 La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale Il liceo Righi ricorda la nascita di Pascoli Si tratta di una mostra dove verranno riprodotte alcune odi del Poeta affiancati agli esemplari delle piante e degli uccelli che le hanno ispirate. Tra i tanti importanti anniversari nazionali e locali che ricorrono in questo 2015, uno rischiava di passare ingiustamente in sordina: il 160° dalla nascita del poeta romagnolo Giovanni Pascoli, avvenuta il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna, che per questo in seguito ha assunto il nome di San Mauro Pascoli. A questo rischio si oppone l'iniziativa del Liceo Scientifico Augusto Righi di Cesena, che si inaugurerà ufficialmente, nei locali della scuola, il prossimo 8 aprile, non potendo farlo il 6, giorno della morte del poeta delle piccole cose (nel 1912), poiché in quel giorno la scuola è chiusa per le festività pasquali. In quella occasione le classi 1Ec, 2Cs e 4B presenteranno il progetto (già avviato da alcune settimane) Ricordando Pascoli. Si tratta di un progetto interdisciplinare che, coinvolgendo le materie di Italiano, Scienze e Inglese, studia la presenza di aspetti del mondo naturale, e più specificatamente di uccelli e piante, in alcune liriche pascoliane. In questa mostra verranno riprodotti i testi di alcune poesie di Pascoli, affiancati agli esemplari delle piante e degli uccelli che le hanno ispirate, che a loro volta sono corredati dalla relativa scheda botanica e ornitologica, in italiano e in inglese. Si potranno ammirare fiori come i narcisi, il croco, la rosa canina, la digitale purpurea, il gelsomino notturno; piante come l'agrifoglio, l'alloro, la veronica; uccelli come il tordo, il fringuello, lo zigolo, la capinera, il frosone.Tutti gli interessati possono visitarla negli orari di apertura della scuola. I referenti del progetto sono i professori Franca Strocchi e Alberto Gagliardo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18 1 aprile 2015 Pagina 22 La Voce di Romagna (ed. Forlì) salute e assistenza Cento golfisti in gara sul green per la partita a favore dell' Anffas BENEFICENZA Al Golf Club "I Fiordalisi" l' iniziativa per l' acquisto di un pulmino per il trasporto disabili. Si è svolta al Golf Club "I Fiordalisi" la gara benefica per l' Anffas. Il ricavato è stato destinato all' acquisto di un nuovo pulmino per i l trasporto d e i r a g a z z i disabili d e l l ' associazione. Una cinquantina di golfisti, ed altrettanti principianti, si sono sfidati in gare regolamentari in campo e sul putting green. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19