SOCIETA’ ORTICOLA ITALIANA
VII GIORNATE SCIENTIFICHE
NAPOLI
III AVVISO
Dal 4 al 6 maggio 2004 a Napoli, nella storica cornice di Castel dell’Ovo (VEDI PIANTA ALLEGATA)
(http://www.comune.napoli.it/casteldellovo/intro.htm), si terranno le VII Giornate Scientifiche della Società
Italiana di Orto-floro-frutticoltura (SOI).
Il Convegno è organizzato dal Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia vegetale e dal
Dipartimento di Ingegneria agraria e Agronomia del territorio dell'Università di Napoli Federico II.
La sessione plenaria vedrà l’intervento del prof. Augusto Marinelli, Magnifico Rettore dell’Università di
Firenze, per fare il punto sui complessi rapporti tra ricerca, economia e politica nei settori di interesse
della SOI. Le giornate proseguiranno con sessioni parallele in cui verranno presentati e dibattuti i
risultati più recenti e le problematiche emergenti dei diversi settori lungo tutta la filiera produttiva (dalla
genetica alle tecnologie di produzione alla fase di post-raccolta e di trasformazione).
Sono inoltre previsti workshop interdisciplinari su temi tecnico-scientifici dell'agro-alimentare e
dell'agro-ambiente che si avvarranno del contributo di conoscenze di settori scientifico-disciplinari al
border-line della SOI e di esperienze professionali.
Attualmente sono previsti tre incontri che possono rappresentare uno stimolo per il confronto con
professionisti ed altri ricercatori di aree che presentano ampie possibilità di interazione:
il primo, coordinato dai proff. Giancarlo Barbieri ([email protected]) e Vincenzo
Fogliano della Società Chimica Italiana - Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti
della Società Chimica Italiana - su “Determinanti chimici della qualità di prodotti
ortofrutticoli”.
Il secondo coordinato dal dott. Enrico Farina ([email protected]) su “Innovazione
tecnologica per il fuori suolo”.
il terzo coordinato dal prof. Francesco Ferrini ([email protected])con l'Ordine
Nazionale degli Agronomi, su “Il ruolo dell'agronomo nella progettazione e gestione del
paesaggio”.
Alcuni contributi potranno essere inseriti nei Workshop a discrezione dei responsabili e del Comitato
Scientifico. Contributi specifici potranno essere inviati direttamente ai responsabili.
La sessione plenaria vedrà l’intervento del prof. Augusto Marinelli, Magnifico Rettore dell’Università di
Firenze, per fare il punto sui complessi rapporti tra ricerca, economia e politica agro-alimentare e agroambientale. Le giornate proseguiranno con sessioni parallele in cui verranno presentati e dibattuti i
risultati più recenti e le problematiche emergenti dei diversi settori lungo tutta la filiera produttiva (dalla
genetica alle tecnologie di produzione alla fase di post-raccolta e di trasformazione). Inoltre all’apertura
dei lavori saranno nominati soci onorari della SOI scelti fra personalità italiane che hanno acquisito
chiara e riconosciuta fama nel campo della ortoflorofrutticoltura, dando un cospicuo contributo alla
ricerca scientifica del settore: prof. Augusto Marinelli, prof. Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, prof.
Luigi Cavazza, prof. Francesco Giulio Criscimanno.
Il giorno precedente all’apertura delle VII Giornate Scientifiche, l’Istituto Sperimentale per la
Floricoltura di Sanremo in collaborazione con la Cattedra di Floricoltura del Dipartimento di Ingegneria
agraria e Agronomia del territorio organizza il convegno di chiusura del Programma Finalizzato
“Prodotti e Tecnologie innovative su piante ornamentali con particolare riferimento alle aree del
Meridione” (1997-2003) – MiPAF - “Risultati per il settore produttivo e commerciale”. La Facoltà di
Agraria ha offerto la disponibilità a far svolgere il convegno presso le sue strutture. A questo convegno
parteciperanno Dirigenti del Ministero e ricercatori impegnati per sei anni nel Programma, i cui risultati
1
sono di sicuro interesse anche per gli Amministratori ed i Funzionari delle Regioni interessate al settore
della Floricoltura.
I programmi dei Convegni e dei Workshop sono allegati in coda al documento.
Di seguito si riporta un calendario di massima dei lavori:
PROGRAMMA
VII GIORNATE SCIENTIFICHE SOI NAPOLI 4-6 MAGGIO 2004
MARTEDÌ 4 Maggio 2004
Orario
8.00 - 8.30
Registrazione partecipanti e affissione poster
9.00 - 9.30
Saluti delle Auotrità e Apertura VII GS SOI
9.30 - 10.15
Plenary lecture: prof. Augusto Marinelli
10.15 – 10.45
10.45 - 11.00
11.00 - 13.00
13.00 - 15.00
15.00 - 16.00
16.00 - 16.30
16.30 - 17.30
Frutticoltura
Frutticoltura
Frutticoltura
Frutticoltura
Biotecnologie
Biotecnologie
13.00-15.00
15.00–16.30
16.30-18.00
18.30
Floricoltura
Frutticoltura
Orticoltura
Floricoltura
Coffee break
Frutticoltura
Orticoltura
Ortofloricoltura
Pausa Pranzo
Sessioni Poster
Coffee break
Elezioni per il rinnovo delle Cariche Sociali della SOI
Assemblea dei soci SOI
Cena sociale
GIOVEDI’ 6 Maggio 2004
Orario
8.30-10.00
10.00-10.30
10.30-13.00
Floricoltura
MERCOLEDI’ 5 Maggio 2004
Orario
8.30 - 10.00
10.00 - 10.30
10.30 - 13.00
13.00 - 15.00
15.00 - 16.30
16.30 – 17.00
14.00 - 17.00
17.00 – 18.00
20.00
Nomina Soci Onorari SOI
Coffee break
Frutticoltura
Orticoltura
Pausa Pranzo
Frutticoltura
Orticoltura
Coffee break
Sessioni Poster
Propagazione
WORKSHOP 2
Coffee break
Propagazione
WORKSHOP 2
WORKSHOP 1
WORKSHOP 1
Pausa Pranzo
Biotecnologie
Poster
Propagazione
WORKSHOP 3
Poster
WORKSHOP 3
Chiusura VII Giornate Scientifiche
WORKSHOP 1
Poster WS 1
Date da ricordare
31 ottobre 2003: Registrazione preliminare e invio titoli provvisori dei lavori
15 gennaio 2004: invio riassunti
15 febbraio 2004: comunicazione accettazione lavori e modalità di presentazione (orale/poster)
27 febbraio 2004: termine iscrizione preliminare
15 marzo 2004: invio lavoro definitivo
Quote di iscrizione
2
Soci SOI
250 € (entro il 27 febbraio 2004)
350 € (dal 1 marzo 2004)
Non Soci SOI
300 € (entro il 27 febbraio 2004)
400 € (dal 1 marzo 2004)
Studenti (Soci SOI)*
125 € (entro il 27 febbraio 2004)
150 € (dal 1 marzo 2004)
Accompagnatori
100 € (entro il 27 febbraio 2004)
150 € (dal 1 marzo 2004)
* Borsisti, assegnasti, contrattisti e dottorandi muniti di attestato della struttura di appartenenza.
HOTEL ACCOMODATION
LUNGOMARE
Hotel Rex Via Palepoli 12 tel. 7649389
Mercure Angioino - Via Agostino Depretis 123 - 80123 Napoli tel. 5529500
Hotel Continental via Partenope 44 (lungomare) tel. 081 764 5707
Hotel Royal via Partenope 38 (lungomare) tel. 081 764 4800
AL CENTRO
Hotel Costantinopoli 104 - Via S.Maria a Costantinopoli 104 tel. 081 5571035
Hotel Il Convento Via Speranzella 137/A tel. 081 403977
http://www.hotelilconvento.com
B&B Da Ceffotel. 3487119132 - 3490504027 fax 0817711785 e-mail: [email protected] www.bbceffo.com.
Per avere maggiori informazioni e dettagli:
http://www.italyhotelink.it/Napoli.htm;
http://www.ciaociaoitaly.com/napoli.htm;
http://www.napleshotels.na.it/
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa
Studioesse Congressi - Via D. Perla, 10 – 80131 – Aversa (Caserta) Tel. 081 8904040 fax 081 8907169 Email: [email protected]
Oppure collegarsi al sito www.studioesse.net e cliccare sul banner SOI.
Vista la grossa affluenza turistica nel mese di Maggio a Napoli per le manifestazioni del “Maggio dei
Monumenti”, per le sistemazioni alberghiere vicine alla sede del Convegno, si invitano i partecipanti a
prenotare con largo anticipo.
3
Dettagli
Informazioni aggiornate e la scheda di pre-iscrizione sono disponibili on line sul sito web della SOI:
www.soihs.it e sul sito web del Convegno www.VIIGSSOI.unina.it.
L’iscrizione al Convegno potrà essere effettuata anticipatamente e senza maggiorazione a partire dal
mese di settembre 2003 ed entro la fine del mese di febbraio 2004.
Entro il 15 gennaio 2004 dovrà essere inviato un breve riassunto (1/2 pagina) nel quale siano esposti in modo
chiaro e sintetico gli obiettivi e la metodologia del lavoro. Gli abstract ed i lavori definitivi dovranno essere
inviati al Presidente del Comitato Scientifico esclusivamente in forma elettronica all’indirizzo e-mail:
[email protected]. Gli abstract saranno disponibili on line sul sito del Convegno.
Il Comitato scientifico definirà entro il 15 febbraio 2004 l’accettazione del lavoro e la forma di presentazione
di ciascun lavoro (orale/poster) sulla base delle preferenze degli autori e delle necessità organizzative e ne darà
comunicazione agli Autori.
Entro il 15 marzo 2004 dovrà essere inviato il lavoro nella stesura definitiva in formato word compresso (ZIP)
intitolato con il nome del primo autore (es. ROSSI1.zip; ROSSI2.zip…).
Si ricorda che ogni autore potrà essere presente al massimo in tre lavori, inoltre l’autore che presenta il lavoro
(il cui nome andrà sottolineato) dovrà essere socio SOI in regola con i pagamenti. Gli autori presenti in più di
3 contributi devono scegliere i 3 in cui essere presenti.
Tutti i lavori presentati saranno pubblicati sugli Atti delle VII Giornate Scientifiche della Società
Orticola Italiana disponibili su CD-ROM. Coloro i quali volessero acquistare copia cartacea degli Atti
del Convegno dovranno farne preventivamente richiesta.
Le presentazioni orali saranno effettuate esclusivamente con PC e videoproiettori. I poster dovranno
essere affissi prima dell’inizio del Convegno a cura degli Autori negli appositi spazi numerati e rimanere
affissi per tutta la durata del Convegno. Essi dovranno avere dimensioni massime di 90 cm di larghezza
e 120 cm di altezza.
INFORMAZIONI PER LA STESURA DEI LAVORI
Il testo non dovrà superare le 3 pagine formato A4 (comprensive dell’inserimento di tabelle, grafici,
disegni, foto e bibliografia) con i seguenti margini: sinistro 3,0 cm e destro 2,5 cm, superiore ed inferiore
3,0 cm; dovrà essere elaborato con Word per Windows, con interlinea singola, giustificato a destra e a
sinistra, indentato di 0,5 cm.
Le tabelle, i grafici e le immagini dovranno essere già inserite nel testo dagli Autori, tuttavia è
necessario fornire anche i file origine delle immagini in formato JPEG con una risoluzione non inferiore
a 300 dpi.
Il carattere da utilizzare sarà il Times New Roman 11, ad eccezione del titolo che andrà scritto in
maiuscolo e neretto con carattere 12.
Per le didascalie potranno essere utilizzati caratteri più piccoli, purché chiaramente leggibili
(Times New Roman 10). In caso di necessità, per la numerazione dei paragrafi e sub-paragrafi si
prega di utilizzare il metodo decimale; per esempio: 1.; 1.1; 1.1.1 e 1.1.2. I titoli dei paragrafi
dovranno essere in carattere minuscolo (ad eccezione della prima lettera maiuscola) e grassetto.
Nel testo, i riferimenti bibliografici andranno riportati all'interno di parentesi tonde (citando primi
Autori e anno), mentre per la bibliografia si seguiranno le norme standard e, in ogni caso,
rifacendosi all’esempio riportato nell’allegato che segue.
4
TITOLO DEL LAVORO IN MAIUSCOLO GRASSETTO E IN TIMES NEW ROMAN 12
TITOLO IN INGLESE IN MAIUSCOLO GRASSETTO E CORSIVO IN TIMES NEW ROMAN 12
Rossi A.(1), Bianchi G.(2), Verdi D. (2) (Times New Roman 11)
(1) Istituto per le ricerche…., Indirizzo (Times New Roman 11)
(2) Dipartimento …, Indirizzo
Parole chiave (da 3 a 5 non comprese nel titolo)
Additional key words:
Abstract
Inizio testo indentato. Scritto in corsivo Times New Roman 11.
Introduzione
Inizio testo indentato (0.5 cm).
Tabelle e figure (grafici, foto, e disegni) vanno inserite nel testo
secondo le necessità degli Autori.
Figure e tabelle inserite
Didascalia in Italiano
Didascalia in inglese
Materiali e metodi
Come sopra.
Risultati e discussione
Come sopra. L'autore potrà liberamente seguire lo schema di presentazione preferito per i punti riguardanti la
presentazione dei risultati, la discussione e le conclusioni .
Conclusioni
Valgono le stesse norme viste in precedenza.
Ringraziamenti
Valgono le stesse norme viste in precedenza
Bibliografia
In ordine alfabetico e poi cronologico, secondo le norme standard:
Steiner W.E., Rieker R.H., Battaglia R. 1988. Aflatoxin contamination in dried figs: distribution and association
with fluorescence. J. Agric. Food Chem. 36: 88-91
Wogan G.N., Paglialunga S. 1974. Carcinogenicity of synthetic AFM in rats. Fed. Cosmet. Toxicol. 12: 381
5
SOCIETA’ ORTICOLA ITALIANA
VII GIORNATE SCIENTIFICHE
NAPOLI
Convegno “Determinanti chimici della qualità di prodotti ortofrutticoli”
Napoli, Castel dell’Ovo 6 Maggio 2004
Società Chimica Italiana - Gruppo Interdivisionale di Chimica degli Alimenti della Società
Chimica Italiana (GICA-SCI)
Società Orticola Italiana (SOI)
Chairman: R. Marchelli (GICA-SCI)
9:00 - Contaminanti chimici e sicurezza (Paolo Cabras - Cagliari)
9:20 - Le micotossine– (Gianni Galaverna - Parma)
9:40 - Le antocianine (Paola Dugo - Messina)
10:00 - Aspetti nutrizionali degli antiossidanti vegetali (Vincenzo Fogliano - Napoli)
10.20 – Post-raccolta dei prodotti orto frutticoli e qualità (Fabio Mencarelli – Viterbo))
10:40 - Metabolismo secondario negli ortaggi di IV gamma: aspetti nutrizionistici e tecnologici (Lucia
Guidi, Elena Degli Innocenti, Alberto Pardossi – Pisa)
11: 00 Coffee break
Chairman: Giancarlo Barbieri (Napoli)
11:30 – Orticoltura e qualità (Cherubino Leonardi – Catania e Pietro Santamaria - Bari)
11:50 – Frutticoltura e qualità (Paolo Inglese - Palermo)
12:10 – Viticoltura e qualità (Riccardo Gucci – Pisa)
12.30 – Fattori genetici e qualità dei prodotti (Luigi Frusciante e Domenico Carputo – Napoli)
12.50 – Fattori agronomici e qualità dei prodotti (Stefania De Pascale e Albino Maggio - Napoli)
13:10 Pranzo
14:30 Visione Poster
Chairman: Alberto Ritieni (Napoli)
15:00 - Le voci dal territorio campano: Don Alfonso: L’esperienza e la tradizione
16: 00 Coffee break
16:30 SESSIONE POSTER e DISCUSSIONE: presentazioni di risultati ottenuti da gruppi di ricerca
interdisciplinari riguardanti la qualità dei prodotti ortofrutticoli:
17:30 Conclusioni
6
SOCIETA’ ORTICOLA ITALIANA
VII GIORNATE SCIENTIFICHE
NAPOLI
Workshop: Innovazione tecnologica per il fuori suolo
Castel dell'Ovo - Napoli, 6 maggio 2004 ore 15:00 - 18.30
Chairman: Enrico Farina (Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo - MiPA)
15:00 – Fabbisogno di innovazione tecnologica in fuori suolo- G. Barbieri, Univ. Napoli
15:10 – Metodi e strumenti innovativi per il controllo del rifornimento minerale – A. Pardossi - Univ.
Pisa
15:30 - Controllo dei patogeni fungini in fuori suolo a ciclo chiuso attraverso biofiltri a sabbia A.
Garibaldi e A. Minuto - Univ. Torino
15:50 - Modellizzazione dei consumi minerali e algoritmi per il controllo dello stato nutrizionale –
Pietro Santamaria - Univ. Bari
16: 10 Coffee break
Chairman: Luigi Volpi (Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo - MiPA)
16:30 - Regimazione idrico/nutrizionale attraverso sonde FDR – E. Farina, ISF Sanremo.
16:50 -Problematiche d’ uso dei tensiometri per l’ irrigazione di colture in contenitore – L. Bacci, CNR
Firenze.
17:10-Problematiche di inserimento funzionale di biofiltro a sabbia in sistemi a ciclo chiuso – C. Dalla
Guda, ISF Sanremo.
17:30 SESSIONE POSTER e DISCUSSIONE
18:00 Conclusioni
7
SOCIETA’ ORTICOLA ITALIANA
VII GIORNATE SCIENTIFICHE
NAPOLI
Workshop: Agronomo e paesaggio: ricerca, formazione e professione
Castel dell'Ovo - Napoli, 6 maggio 2004 ore 15:00 - 18.30
Chairman e moderatore: Giovanni Sala. Direttore riviste “ACER” e “Parchi e Giardini”.
15:00 Dina Porazzini. Presidente del Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Forestali. Professione
agronomo.
15:20 Fabrizio Cembalo. Segretario generale AIAPP. Professione paesaggista
15:40 Laura Gatti. Presidente Società Italiana di Arboricoltura. Arboricoltura ornamentale.
16: 00 Coffee break
16:20 Francesco Ferrini. Università di Milano. La ricerca agronomica nel settore del verde urbano:
prospettive e problemi.
16:40 Elena Accati. Scuola di Specializzazione Parchi, Giardini e Aree Verdi. Università di Torino. Le
facoltà di agraria e l’agronomo paesaggista: tra realtà italiana e dimensione europea.
17:10 Ettore Zauli. Comune di Genova. Agronomo ed enti pubblici: le nuove strategie per la gestione del
verde urbano.
17:30 Interventi programmati e tavola rotonda
18:00 Conclusioni
8
SOCIETA’ ORTICOLA ITALIANA
VII GIORNATE SCIENTIFICHE
NAPOLI
Programma Finalizzato “Prodotti e Tecnologie innovative su piante ornamentali con particolare
riferimento alle aree del Meridione” (1997-2003) – MiPAF
Convegno di Chiusura - “Risultati per il settore produttivo e commerciale”
Napoli, 3 Maggio 2004, Università degli Studi di Napoli Federico II – Facoltà di Agraria Complesso
Mascabruno – Via Università 100, 80055 Portici (Napoli)
Ore 15:00 – Saluti delle autorità – Preside Facoltà di Agraria / Assessorato all’Agricoltura Regione
Campania /Se.S.I.R.C.A.
Ore 15. 30 - G. Serino (MiPAF) - I Progetti Finalizzati del MiPAF
Ore 15.40 - M. Bambi (Commissario ISF)- I rapporti fra il Settore Produttivo e la Ricerca
Ore 15.50 - L. Volpi (ISF) - Il Progetto, obiettivi generali attesi e conseguiti
Ore 16.00 - T. Schiva (ISF) - Il Sottoprogetto “Germoplasma”, risultati
Ore 16.20 - A. Mercuri (ISF) - Il caso del Limonium nel sottoprogetto “Germoplasma”
Ore 16.40 - G. Serra (Scuola Sup. di Studi Univ. e Perfezionamento “S. ANNA, Pisa”) -Il Sottoprogetto
“Innovazione di Prodotto”, risultati
Ore 17.00 - A. Cioffi (Dip. Economia e Politica Agraria, Università di Portici) - Il cambiamento
tecnologico e organizzativo nella floricoltura italiana: evidenze ed opportunità
Ore 17.20 - E. Farina (ISF) - Il sottoprogetto “Innovazione di processo”, risultati sulle tecnologie
innovative per la coltivazione fuori suolo
Ore 17.40 - A. Garibaldi, A. Minuto (DI.VA.P.R.A., Università di Torino) - Nuove problematiche
fitopatologiche e soluzioni tecniche.
Ore 18.00 - Discussione
Agli intervenuti verrà distribuito un rapporto relativo alle attività del Programma, comprensivo dei
risultati scientifici e tecnici ottenuti, realizzato su CD-ROM.
9
Sala delle Carceri
Piano terra – 150 posti
Sessione Orto – Frutticoltura
PIANTA DELLE SALE DEL CASTEL DELL’OVO
Sala Attigua
Piano terra – 150 posti
Sessione Frutticoltura
Sala Italia
Piano Terra – 250 posti
Apertura lavori – Sessione Frutticoltura
Sala Compagna
I piano – 220 posti
Antro di Virgilio
I piano – 150 posti
Sessione Floricoltura
10
Scarica

SOCIETA` ORTICOLA ITALIANA