Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007 Marco Livia, ACLI 1 CHI SONO ? • IN RIFERIMENTO AL CONTESTO • IN RIFERIMENTO AL GRUPPO • IN RIFERIMENTO AL PROGETTO DELLA DIOCESI • IN RIFERIMENTO ALLA COMUNITA’ DOVE VIVO E OPERO • IN RIFERIMENTO AL PROGETTO POLICORO Marco Livia, ACLI 2 DOVE SONO ? • L’AMBIENTE LA COMUNITA’ PARROCCHIALE E POLICORO • LA “CITTA’” DOVE VIVO (STUDIO-LAVORO) QUOTIDIANAMENTE • I COLLEGHI DI STUDIO E/O LAVORO • L’AMBIENTE CULTURALE CHE MI CIRCONDA • IL SISTEMA DEL III SETTORE • IL SISTEMA PUBBLICO/PRIVATO • IL SISTEMA POLITICO Marco Livia, ACLI 3 IPOTIZZARE UN PROGETTO ? ANALISI DEL CONTESTO CULTURALE DI RIFERIMENTO (L’AMBIENTE PARROCCHIALE) • ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE (LA CITTA’- LA PROVINCIA-LA REGIONE…..) • ANALISI DELL’OFFERTA DEL TERRITORIO (COSA POSSONO FARE I GIOVANI IN QUESTO AMBITO GIA’ DEFINITO?) • LE OPPORTUNITA’ OFFERTE DAL PROGETTO POLICORO • CREARE RETI NUOVE? Marco Livia, ACLI 4 Definizione di sviluppo territoriale • la crescita del “benessere” della comunità territoriale, • ottenuta nel medio lungo periodo attraverso interventi sostenibili, • centrati sulla valorizzazione del territorio, inteso come insieme di risorse, saperi, istituzioni e culture che costituiscono la base del patrimonio sociale locale • Basta questo? Forse vale la pena definire tra noi il benessere locale Marco Livia, ACLI 5 Le chiavi del percorso di sviluppo Cinque “chiavi” fondamentali per l’attuazione del percorso di sviluppo locale: • FAVORIRE la cooperazione territoriale di tipo sociale • COGLIERE le opportunità con la lente dei Cristiani • VALORIZZARE i giacimenti locali • COSTRUIRE un ambiente favorevole (comunitario non “politico”) • CREARE le condizioni interne • COSTRUIRE RETI NUOVE DI SVILUPPO LOCALE ESSERE INNOVATIVI IN TERRITORI “INGABBIATI” Marco Livia, ACLI 6 Favorire la cooperazione territoriale (CHE SIGNIFICA) • Creare sistemi di ascolto • Promuovere la concertazione interistituzionale PROMUOVENDO LA PRESENZA DI POLICORO AL SUO INTERNO • Stimolare e rafforzare la partnership con le imprese private - le banche – le associazioni – il volontariato ecc. • Attivare azioni di programmazione negoziata Marco Livia, ACLI 7 Cogliere le opportunità • Confrontarsi con i potenziali competitori • Individuare le vocazioni territoriali (CON INTELLIGENZA) • Usare al meglio i finanziamenti (E PER I FINI PER CUI SONO CONCESSI) • Fare leva sull’adempimento normativo (trasparenza della pubblica amm.ne) • Sfruttare le potenzialità di un evento Marco Livia, ACLI 8 Valorizzare i giacimenti locali • Puntare sui beni e le risorse culturali, artistiche, naturali, magari patrimonio della Chiesa locale • Sostenere le economie locali • Potenziare le risorse immateriali presenti • Promuovere e comunicare IL PROGETTO POLICORO COME PROGETTO DI CHIESA! Marco Livia, ACLI 9 Costruire un ambiente favorevole • Creare la rete territoriale del progetto Policoro (persone che parlano la nostra lingua) • Promuovere reti di servizio • Migliorare le condizioni di vita (il bene comune) • Creare vantaggi per le imprese • Migliorare i sistemi di accesso Marco Livia, ACLI 10 Creare le condizioni interne • • • • Reingegnerizzare i processi (…. Si può) Valorizzare le risorse umane Creare strutture organizzative finalizzate Fare rete all’interno della comunità ecclesiale • Acquisire beni e risorse (ove si può) Marco Livia, ACLI 11 A chi si affidano, chi si occupa delle politiche per lo sviluppo locale? • Anni ‘90: si afferma un modello di multigovernance e di partnership • Multigovernance: pluralità di soggetti con competenze anche sovrapposte • Partnership: modello di concertazione voluto dall’Unione Europea Marco Livia, ACLI 12 Multigovernance La multigovernance pone problemi di: • individuazione delle competenze e di possibile sovrapposizione; • corretta definizione degli incentivi dei diversi soggetti per ottenere risultati efficienti. ? Quale G ? Marco Livia, ACLI 13 Partnership La partnership pone problemi di: • definizione corretta del ruolo dei diversi partners; • individuazione delle relazioni tra partners pubblici; • potenziale e crescente ruolo dei partners privati; • crescenti problemi di coordinamento. Marco Livia, ACLI 14 Multigovernance e partnership • Generano vantaggi: in particolare moltiplicano le risorse potenziali e rendono concreto il networking (quasi sempre implicito) istituzionale e tra imprese che spiega alcuni modelli di sviluppo locale di successo • Generano potenziali svantaggi: esiste un rischio concreto di coordination failure. Marco Livia, ACLI 15 Ombre del percorso dello sviluppo locale • Molte esperienze di sviluppo territoriale risultano essere interventi isolati e non inseriti in un progetto strategico • Appare inadeguato e insufficiente l’uso della leva tecnologica indispensabile per sostenere iniziative di sviluppo locale • Il carattere innovativo dei progetti appare difficilmente collocabile nelle “maglie strette” della pubblica amministrazione • Il Progetto Policoro potrebbe portare una “chiave” di lettura nuova dello sviluppo locale Marco Livia, ACLI 16 Luci del percorso dello sviluppo locale • E’ crescente la consapevolezza delle nuove responsabilità e del nuovo ruolo che le amministrazioni sono chiamate a svolgere in qualità di agenti dello sviluppo del territorio • Si rafforza e si diffonde la conoscenza della metodologia e degli strumenti da mettere in campo per la realizzazione delle azioni di sviluppo territoriale • Aumenta l’impegno per innovare l’organizzazione e renderla più dinamica ed adeguata a rispondere alle esigenze poste dalle trasformazioni in atto Marco Livia, ACLI 17 IL NOSTRO RUOLO • Il nostro ruolo deve essere capace di innovare e/o integrare le reti esistenti • Dobbiamo realizzare conoscenza sui territori al fine di rendere visibili a tutti le risorse dei territori • Promuovere lo sviluppo e la creatività dei giovani sui territori ove operiamo • Creare i necessari strumenti per • accompagnare lo sviluppo di nuove • competenze • Ingenerare processi integrati e fiduciari Marco Livia, ACLI 18 . GRAZIE PER L’ATTENZIONE! [email protected] Marco Livia, ACLI 19