Processi
di
erosione
erosione fluviale-glaciale
Erosione fluviale
sezione a V
Erosione fluviale in strati calcarei:sezione a V
Effetto erosione fluviale in strati calcarei:sezione a V
Valle fluviale: profilo con sezione a V
Erosione fluviale :sezione a V
erosione glaciale:sezione a U
valle fluviale
sezione a V
erosione glaciale:
sezione a U
Valle glaciale: profilo sezione a U
Valli glaciali :profilo sezione a U
Valli pensili , glaciali
Valli pensili, glaciali
Erosione fluviale con valle principale e valli affluenti
Valli occupate da ghiacciai con erosione maggiore nella valle principale
rispetto alle valli laterali:scomparsa del ghiaccio e valli pensili
Cascate da valli pensili verso valle principale
Mentre il ghiacciaio scende cadono dai versanti
detriti di varia natura :sui fianchi,al centro,sul fondo
I detriti sul fondo contribuiscono alla esarazione e subiscono scalfitture varie
Quando il ghiacciao fonde o si ritira i detriti
rimangono ammucchiati senza selezione alcuna
e formano delle morene laterali e frontale
Morene laterali
Morena frontale-anfiteatro morenico-lago
Anfiteatro morenico
e lago
Morene laterali
Azione erosiva regressiva quando si abbassa il livello di base tra
curva di equilibrio del fiume e bacino in cui sfocia:
o per innalzamento della regione continentale o per abbassamento del livello
del mare
Possibile formazione di terrazzamenti fluviali
Terrazzamento per erosione regressiva
meandri
basamento
Letto antico
Letto attuale
Erosione fluviale e formazione di terrazzi fluviali
Quando nel fiume scorre acqua veloce e abbondante prevale la azione di
erosione e trasporto:il letto del fiume si approfondisce;
quando scorre acqua in minore quantità e più lentamente ,prevale la
azionedi deposito;
i terrazzi sulle due rive del fiume sono il resto di precedenti letti del fiume
che li ha erosi quando il livello del mare nel quale sfocia ha subito
un abbassamento (erosione regressiva)
oppure la regione tettonica ha subito un sollevamento rispetto al
precedente livello del mare
Erosione fluviale e formazione di terrazzi fluviali
Quando nel fiume scorre acqua veloce e abbondante prevale la azione di
erosione e trasporto:il letto del fiume si approfondisce;
quando scorre acqua in minore quantità e più lentamente ,prevale la
azionedi deposito;
i terrazzi sulle due rive del fiume sono il resto di precedenti letti del fiume
che li ha erosi quando il livello del mare nel quale sfocia ha subito
un abbassamento (erosione regressiva)
oppure la regione tettonica ha subito un sollevamento rispetto al
precedente livello del mare
Osservando la sezione del corso di un fiume si possono riconoscere
detriti di varia natura e colore, corrispondenti a diversi stadi della
azione di sedimentazione e trasporto del fiume :anche i diversi
spessori forniscono informazioni sulla entità del fenomeno
Conoide di deiezione
Osservare la disposizione quasi
concentrica delle case rispetto al
vertice della conoide e la leggera
pendenza del suolo
Il corso d’acqua lungo la valle trasporta detriti di vario genere:quando sfocia
nella pianura, riduce la velocità e comincia a depositare in modo selettivo i
detriti :a monte quelli più pesanti (massi,ciottoli),
poi quelli medi-leggeri (ghiaia,sabbia,limo)
formando un semicono convesso verso lo sbocco vallivo
Durante i periodi di piena prevale la deposizione di materiale grossolano
durante i periodi di magra prevale quella di sabbia, limo, fanghiglia:segue
che in sezione si alternano detriti di varia dimensione
L’acqua viene facilmente assorbita tra i materiali più grossolani e può
scorrere in profondità su a contatto di quelli più sottili, impermeabili
Sorgenti di risorgiva , linea pedemontana, tra alta e bassa pianura
Alta pianura, detriti grossolani, permeabile
Bassa pianura, detriti sottili, poco permeabili
Linea delle sorgenti di risorgiva:nella linea di discontinuità tra terreno
permeabile e impermeabile l’acqua assorbita a livello dell’alta pianura
emerge nella zona pianeggiante della bassa pianura
Fiumi pensili:hanno
il livello dell’acqua
superiore a quello della
pianura circostante:pericolo
di innondazione; possibile
utilizzo per facilitare la
irrigazione
Problemi di manutenzione e
innalzamento
degli argini; drenaggio del fondo
Origine dei fiumi pensili
Fiume in fase di deposizione:il fondo del letto si innalza:anche il livello
dell’acqua sale rispetto agli argini
Si costruiscono argini per evitare la innondazione
pianura
Ulteriore deposito fa innalzare il livello dell’acqua:si innalzano gli argini
Il livello del fiume si trova sopra quello della pianura:una eventuale
breccia negli argini produce innondazione:necessario drenaggio
per abbassare il letto del fiume
Origine dei fiumi pensili
Fiume in fase di deposizione:il fondo del letto si innalza:anche il livello
dell’acqua sale rispetto agli argini
Si costruiscono argini per evitare la innondazione
pianura
Ulteriore deposito fa innalzare il livello dell’acqua:si innalzano gli argini
Si interviene con drenaggio per abbassare letto del fiume
Cattura di testa da parte di un fiume rispetto ad un altro fiume
spartiacque
a
b
Ha
Hc
Hb
Due fiumi quasi paralleli scorrono separati da un in crinale spartiacque:
il fiume a si trova a un livello inferiore al fiume b:un suo affluente situato su
versante molto ripido erode fino alla testata e intercetta il corso del fiume b:
il corso a monte del fiume b viene convogliato nel fiume a
Scarica

erosione