LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Liceo Scientifico Statale “ G. Galilei” SEDE CENTRALE :Via A. Manzoni, 95 Tel. : 0733.237155 – Fax: 0733.237234 SUCCURSALE: Via Gramsci, 39 -Tel. E fax: 0733 233897 62100 MACERATA (MC) E_mail: [email protected] - c.f. 80007000435 Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2007/08 “Il Sole, con tutti i pianeti che gli ruotano attorno e da esso dipendono, può ancora maturare un grappolo d'uva come se non avesse nient'altro da fare nell'Universo” Galileo Galilei _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 1 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ I DATI DELLA SCUOLA DENOMINAZIONE: Liceo Scientifico “Galileo Galilei” ORDINE E GRADO DI SCUOLA: INDIRIZZO: Via A. Manzoni, 95 - 62100 - Macerata (MC) TELEFONO (centralino): E-MAIL : Scuola Secondaria Superiore di II grado 0733 237155 - FAX : 0733 237234 [email protected] ; [email protected] SITO WEB : www.scientificomc.it - www.liceogalileimc.it CODICE MECCANOGRAFICO: SEZIONE STACCATA : MCPS02000N Via V. Gramsci, 39 – 62100 - Macerata (MC) TELEFONO/FAX : 0733/233897 Dirigente Scolastico: PROF. FERDINANDO ROMAGNOLI Collaboratori del Dirigente Scolastico con funzione vicaria: ● PROF. PIERLUIGI ANSOVINI (RESPONSABILE SEZIONE STACCATA) ● PROF. ANGELO ANGELETTI Direttore Servizi Generali e Amministrativi: DOTT. VINCENZO PORZI Anno Scolastico 2007/08 N. allievi N. alunni sede N. alunni succursale N. classi N. classi sede N. classi succursale N. corsi ordinari N. corsi sperimentali N. docenti N. personale ATA 1017 ( 234 – 240 – 177 – 174 – 192) 649 368 43 (P.N.I. n. 22, Bilinguismo n. 13, Ordinamento n. 8 ) 27 16 2 8 80 23 Anno Scolastico 2006/07 N. allievi N. classi N. corsi ordinari N. corsi sperimentali N. docenti N. personale ATA 961 (248 + 185 + 177 + 192 +159) 41 (10 + 8 + 8 + 8 + 7) 2 (sezioni F e I) 8 (Bilingue sezioni A B D – P.N.I. sezioni C E G H L) 80 20 _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 2 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Piano dell’0fferta Formativa Che cos'è il P.O.F. ? Il P.O.F. – Piano dell'Offerta Formativa – previsto dal vigente regolamento dell’autonomia scolastica, è il documento fondamentale che definisce l'identità complessiva di una scuola, che dice cosa la scuola è – e cosa vuole essere. Nel pof sono contenute le linee programmatiche generali del servizio offerto dall’Istituto e sul quale si fonda l’impegno educativo-didattico della comunità scolastica. A chi e a cosa serve il P.O.F. ? Il P.O.F. serve a coloro che nella scuola lavorano (Dirigente, insegnanti, personale amministrativo, tecnico e ausiliario) per definire le linee-guida della loro azione. E', per così dire, la bussola che orienta il loro lavoro nella quotidianità. Il P.O.F. serve anche agli utenti (famiglie, studenti) che si devono iscrivere a una scuola per capire cosa sia quella scuola, come operi, quali finalità e obiettivi si proponga: in questo modo è possibile scegliere la scuola più confacente alle caratteristiche dello studente e agli obiettivi di crescita culturale e umana che si prefigge di raggiungere Il P.O.F. è, quindi, un documento di : 9 Mediazione tra le prescrizioni a livello nazionale, le risorse della scuola e la realtà locale ; 9 Programmazione delle scelte culturali, formative e didattiche, nel quadro delle finalità del sistema scolastico nazionale; 9 Progettazione di attività curricolari ed extra-curricolari con progetti che mirino ad ampliare ed arricchire l’offerta formativa aprendo la comunità scolastica all’utenza ed agli enti locali; 9 Identità dell’istituto che definisce il quadro delle scelte e delle finalità di politica scolastica; 9 Riferimento che regola la vita interna dell’istituto ed organizza le proprie risorse di organici, attrezzature e spazi; 9 Impegno di cui l’istituto si fa carico nei riguardi del personale, dell’utenza e del territorio. Il P.O.F.: uno strumento dinamico Il P.O.F. non è un documento statico, definito una volta per tutte: cresce e si modifica con il variare delle esigenze di chi nella scuola studia e lavora; la scuola cambia nel corso degli anni, e con essa cambia il P.O.F. Il testo, elaborato e approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d'Istituto, viene perciò rinnovato ogni anno per accogliere suggerimenti e innovazioni. Il POF definisce le linee guida, i valori di riferimento, il progetto con gli strumenti, le risorse e le modalità dell’attuazione, ma è anche un protocollo di sperimentazione e, come tale, soggetto a rettifiche e aperto all’innovazione. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 3 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” Macerata L’identità culturale 9 Il Liceo costituisce una Comunità Scolastica che si propone, attraverso le discipline, di formare ed educare la persona, in ambito collettivo, promuovendo l’acquisizione di una razionalità complessa e favorendo una capacità relazionale basata sul rispetto e la fiducia, secondo i principi democratici della Costituzione Repubblicana. 9 Il Consiglio di Istituto ha il compito di favorire, con le forme ed i mezzi consentiti, l’attuazione concreta del diritto costituzionale allo studio, inteso come rimozione di tutti gli ostacoli di carattere economico, sociale, culturale e ambientale. 9 Il Collegio dei Docenti adotta tutte le strategie metodologiche utili a rendere efficace l’azione didattica specie nei confronti degli studenti in difficoltà. Tuttavia, il rifiuto della emarginazione sociale non deve comunque tramutarsi in uno scadimento della formazione dei giovani : l’impegno deve essere attivo, proficuo e costante. Nessun automatismo può assicurare la prosecuzione degli studi. Ma attraverso la pratica di una didattica incentrata sul discente si promuove il raggiungimento dell’autonomia personale come capacità di progettare il proprio futuro e di auto-orientarsi. E’ compito della società nelle sue componenti principali preparare i giovani alla vita adulta; la scuola svolge tale ruolo secondo modalità che le sono proprie, ossia attraverso non solo la trasmissione di cultura e di saperi disciplinari sistematicamente organizzati ma anche consentendo l’acquisizione di competenze. L’uso delle discipline al fine educativo, riveste grande validità sia in ambito civile sia intellettuale. Per quanto riguarda il primo ambito ( civile) , il fatto che l’insegnamento scolastico sia legato a saperi disciplinari garantisce la funzione educatrice della scuola. II Liceo intende formare uno studente che è anche un cittadino consapevole dei propri diritti-doveri e delle proprie tradizioni culturali, in grado di interagire con gli altri (uguali o diversi) sulla base del riconoscimento della pluralità delle culture e della problematicità delle situazioni, che guarda con occhio storico-critico e analitico-scientifico. (Educazione alla cittadinanza). In questa ottica , la funzione educatrice della scuola può essere definita come un contratto in base al quale ognuno riceverà in relazione a quanto ha dato . .Le discipline sono quindi lo strumento che rende possibile un rapporto di giustizia tra lo studente, che si abituerà a ricevere se ha dato e il docente tenuto a valorizzare il lavoro e l’impegno dello studente. La giustizia, l’imparzialità e l’equità sono infatti prerequisiti fondamentali della professione docente, assolutamente necessari per suscitare la fiducia e il rispetto nei giovani, sentimenti peraltro essenziali alla vita comune degli uomini adulti, se caratterizzata dalla reciprocità e dalla collaborazione. Per quanto attiene al secondo ambito ( intellettuale ) , la conoscenza delle discipline, opera collettiva storicamente sedimentata, rappresenta uno strumento prezioso per la crescita in senso umano e civile del giovane ed è quindi comune ad ogni tipo di scuola secondaria.. In un Liceo, perciò, le discipline insegnate con criteri formativi e scientificamente trattate, sono finalizzate allo sviluppo intellettuale dello studente ossia all’acquisizione di rigore metodologico, precisione teorica, ricchezza linguistica ed espressiva, capacità critica e di problematizzazione. L’opera di precisazione degli ambiti disciplinari va peraltro affiancata dalla riflessione e dal confronto interdisciplinare. Infatti è oggi importante, come Liceo , lavorare anche per produrre nel _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 4 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ giovane modalità di pensiero complesso, capace non solo di distinguere ma anche di porre in relazione il diverso. La scelta culturale specifica del Liceo si prefigge di far convivere la precisione teorica con l’apertura culturale e umana per una duplice finalità. In primo luogo si mira alla valorizzazione del passato attraverso la tutela per tutto ciò che di alto profilo culturale è stato prodotto e che costituisce la nostra identità collettiva. In secondo luogo, ma sullo stesso piano, si ricerca l’innovazione e la modernità con la produzione di una razionalità flessibile e non schematica, capace di cogliere la problematicità di una realtà complessa. Il progetto formativo L'oggetto dell'intervento formativo generale è la crescita dello studente in tutte le sue dimensioni: cognitiva,operativa, relazionale. Questo significa e comporta porre lo studente al centro dell'attività didattica 9 come singola persona, ma anche come parte di una comunità solidale, 9 come studente ,ma anche come "ragazzo" , che richiede attenzione agli aspetti emotivi e non solo cognitivi della soggettività Porre lo studente al centro dell'attività didattica significa dunque: ¾ Attenzione allo studente come soggetto in formazione Lo studente deve essere reso responsabile del proprio progetto formativo: deve essere coinvolto nelle scelte didattiche e messo in grado di discuterle e verificarle nella classe, e di condividerne gli obiettivi, in modo da sviluppare abilità metacognitive, cioè essere capace di riflettere • sul perché si studiano certe cose, • su come si procede per assumere conoscenze • sul come si promuovono capacità di controllare il proprio percorso di apprendimento deve partecipare attivamente e con continuità ad una vita scolastica che offre variegate situazioni di apprendimento, realizzate attraverso forme di didattica • negoziata, • collaborativa, • attenta alla diversità dei modi e dei tempi dell'apprendimento personale, • attenta a favorire l'acquisizione di un sapere che, partendo dalle discipline, ne superi la separatezza, • in grado di dare allo studente la capacità di "saper fare" di fronte a problemi complessi (didattica del processo), • capace di considerare l'errore come una fase della spirale dell'apprendimento, • capace di indurre lo studente ad orientarsi sulla propria vocazione. ¾ Attenzione congiunta ad aspetti cognitivi e emotivi dell'apprendimento Lo studente deve "stare bene a scuola": lo stare bene a scuola dipende: • dalla vita esterna dello studente , e dal clima che si respira dentro l'istituto _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 5 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ il clima positivo non si crea soltanto se si favorisce la socializzazione tra gli alunni, ma soprattutto se si favoriscono • la motivazione • la consapevolezza del processo cognitivo • la soddisfazione dell'apprendere • la consapevolezza che l'apprendimento non può che essere solidale: non si apprende da soli in modo competitivo, ma attraverso l'apporto del lavoro collettivo di compagni e docenti lo studio non è un'attività istintivamente scelta da tutti gli studenti, , ma ne vanno giustificati, attraverso la motivazione, gli aspetti di fatica e di sforzo una buona motivazione allo studio si sviluppa • quando lo studente è portato a scoprire la relazione tra i bisogni "della propria personalità e la cultura scolastica • quando si sta bene insieme, con insegnanti e compagni, di classe e della scuola, a fare un lavoro creativo e complesso Il progetto di insegnamento liceale Il Liceo scientifico “G. Galilei “ ha come motivo conduttore e primario del POF l’OBIETTIVO QUALITA’ in termini di: “imparare a imparare” : necessità di una conoscenza che si trasformi in controllo del cambiamento e in consapevolezza dei metodi e delle tecniche utilizzate. Non sono tanto importanti le informazioni che si danno, anche se queste ci devono essere, ma come viene formata la mente, come si impara ad organizzare le conoscenze acquisite.“Imparare a imparare” non è una formula retorica, né nuova è, o dovrebbe essere l’obiettivo fondamentale della formazione scolastica in una società che richiede duttilità o flessibilità di mente; motivazione: il Liceo si propone di rendere più solide le motivazioni allo studio degli studenti, valorizzando le conoscenze e competenze acquisite alla scuola media (continuità), utilizzando nella didattica le nuove tecnologie, favorendo attività che aprano la scuola al mondo esterno, creando la consapevolezza di essere parte di un gruppo e, soprattutto, mostrando disponibilità a comprendere le problematiche dell’adolescenza. Orientamento e riorientamento duttilità: il Liceo intende formare uno studente capace di adattare la sua intelligenza e la sua azione a situazioni nuove (di studio, di lavoro, di esperienza), dotato di un patrimonio indispensabile di nozioni e conoscenze, ma soprattutto della capacità di utilizzare le proprie competenze per acquisire nuove competenze e nuovi contenuti. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 6 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ adeguamento a standard internazionali: incremento ore lingua inglese. Certificazioni riconosciute in ambito europeo. (FIRST, PET per l’inglese, A2 e B1 ZD per il tedesco, DELPH1 E DELPH2 per il francese.) E.C.D.L.( Patente europea computer) sostanziale equilibrio formativo delle varie sezioni del Liceo: Il Liceo intende riequilibrare quanto più possibile il monte ore settimanale di lezioni delle varie sezioni (Tradizionale, P.N.I., Bilingue), per garantire a tutti una preparazione conclusiva caratterizzata dalla capacità di integrazione delle discipline dell’area scientifica e di quelle dell’area umanistica. Il progetto didattico Sulla base dei principi sopra esposti il Collegio Docenti individua i seguenti obiettivi verso cui orientare il progetto formativo: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Fornire gli strumenti culturali per interpretare realtà complesse. Educare alla legalità. Potenziare sinergie tra le componenti scolastiche: docenti, studenti e famiglie. Aprirsi alla prospettiva europea, favorendo gli scambi, il confronto culturale e didattico, gemellaggi o partnership con scuole di altri Paesi europei ed extraeuropei e viaggi di istruzione e di studio all’estero. Educare ,promuovendo la loro partecipazione attiva alla vita della scuola. Sviluppare una coscienza ecologica, sulla base anche di solide conoscenze scientifiche, del rispetto per le risorse naturalistiche ed umane da difendere, stimolando in quest’ottica un “progetto giovani” che tenda a promuovere il protagonismo dei giovani nello sviluppo dei valori umani, naturali e sociali, eviti e prevenga le forme di devianza e di malessere. Incoraggiare l’attività sportiva degli alunni nelle sue varie manifestazioni. Partecipare ai problemi della società in cui l’allievo è inserito promuovendo rapporti programmati con gli enti locali ed il mondo della cultura e del lavoro, in un reciproco scambio di contributi e di esperienze. Favorire l’orientamento e la conoscenza delle professioni avvalendosi anche di rapporti col mondo universitario e del lavoro. Promuovere la ricerca, la sperimentazione didattica, l’aggiornamento dei metodi e dei contenuti culturali che costituiscono un impegno costante di tutti i docenti, da assolvere sia in forma collegiale che individuale. In tale prospettiva, ogni classe è una comunità di lavoro e di ricerca individuale e collettiva degli alunni guidati dagli insegnanti, nel pieno rispetto della personalità di ciascuno. L’attività didattica La scuola ricerca il coinvolgimento attivo degli studenti con il dialogo ed attraverso: il contratto formativo l’esplicitazione dei percorsi la chiarezza nella comunicazione la trasparenza nelle procedure _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 7 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ L’attività didattica adotta modalità diverse ( lezione frontale, lezione dialogata, lavoro in piccoli gruppi, lavoro per gruppi di livello, lavoro per gruppo di pari, laboratorio) a seconda delle esigenze della classe e o della struttura concettuale del contenuto da far apprendere. Basata sulla programmazione per obiettivi essa prevede anche il lavoro per unità didattiche e la sperimentazione della didattica modulare in alcune discipline, con l’obiettivo do ricercare momenti o percorsi di flessibilità per rispondere alle problematiche relative all’obbligo formativo e/o alla sempre più disomogenea preparazione iniziale. IL CONTRATTO FORMATIVO: cosa chiediamo e in cosa ci impegniamo L’impegno, la trasparenza e la chiarezza sono obiettivi comuni a docenti e studenti: le due parti stabiliscono quindi comportamenti e impegni a cui dichiarano di attenersi. Agli studenti il Collegio Docenti chiede, quindi, di impegnarsi a rispettare le regole, a dare disponibilità,ascolto, partecipazione attiva e a comportarsi in modo corretto e leale. I docenti condividono nel loro operare le seguenti modalità operative: 1. E’ compito dell’insegnante sollecitare attraverso i più diversi strumenti didattici l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti alla lezione, verificando sempre l’attenzione e la comprensione degli argomenti. 2. Le prove di controllo (scritte ed orali ) misurano il livello raggiunto in relazione agli obiettivi cognitivi e formativi con modalità atte a rendere il più possibile oggettiva l’espressione del giudizio. Diversificate in relazione alla particolare funzione ,le prove sono relative al lavoro svolto, adeguatamente preparate, rispondenti all’obiettivo da valutare. Le verifiche devono essere adeguate agli argomenti svolti e frequenti nel caso di studenti in difficoltà. L’assegnazione di prove scritte deve essere comunicata con ragionevole anticipo, indicandone chiaramente gli obiettivi disciplinari e i criteri di valutazione, con particolare riguardo a quelli per la definizione della sufficienza. La restituzione deve avvenire al massimo entro 15 giorni, eccetto casi eccezionali e comunque con congruo anticipo rispetto all’accertamento successivo. Di norma non è possibile programmare più di una prova scritta al giorno. Deve essere concessa agli studenti la possibilità di fotocopiare la verifica corretta dall’insegnante nel corso della mattinata in cui è avvenuta la restituzione.Del risultato delle prove orali lo studente viene informato immediatamente ma su sua esplicita richiesta. 3. Le valutazioni delle verifiche devono essere sempre giustificate dall’insegnante in base ai criteri stabiliti dai gruppi di materia. La correzione è finalizzata all’apprendimento e pertanto agli studenti vanno indicate dal Consiglio di Classe le modalità per superare le loro carenze. 4. Ogni Consiglio di Classe delle classi quinte si impegna a progettare, all’inizio dell’anno, uno o più percorsi di carattere multidisciplinare; se è possibile, tali progetti verranno avviati anche nelle classi precedenti del triennio. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 8 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ LA VALUTAZIONE L’attività di valutazione del profitto scolastico viene svolta dagli insegnanti a livello individuale e nei consigli di classe. La valutazione fondata sullo strumento della misurazione non si esaurisce in essa; deve essere proattiva, capace di aiutar ogni alunno a conoscere le proprie capacità e i propri limiti. Essa mette a fuoco da un lato la situazione educativa dello studente con funzione di informazione ed orientamento cercando di far acquisire , ai fini dell’autonomia personale, la capacità di autovalutarsi. Per questo ogni processo valutativo si esplica in tre momenti: Euristico (ricerca, più ampia possibile, di tutti i segnali su cui fondare la valutazione successiva) Ermeneutico (dal ventaglio delle informazioni si interpretano condotte) Critico – Valutativo (espressione del giudizio in base ai parametri di riferimento) L’attività di verifica/valutazione del profitto scolastico viene svolta dagli insegnanti a livello individuale e nei consigli di classe. I criteri di valutazione del profitto, del comportamento di lavoro e del comportamento sociale di ogni singolo allievo sono stati definiti dal Collegio docenti. Nella valutazione si terrà conto : 9 della situazione di partenza; 9 della puntualità di esecuzione e consegna degli elaborati; 9 del conseguimento degli obiettivi cognitivi quali : 9 conoscenza raggiunta e dimostrata attraverso le verifiche orali e scritte; 9 competenze tecniche ed espressive (riguarda sia le verifiche orali che scritte); 9 capacità di analisi e sintesi. 9 delle capacità ideative, della creatività, innovatività, capacità propositiva; 9 della perseveranza, dell’autocontrollo, del grado di integrazione. Nella valutazione finale si terrà conto anche dei comportamenti relazionali quali : impegno (superficiale e discontinuo, adeguato e costante, autonomo e costruttivo); partecipazione alle attività scolastiche (marginale, propositiva, costruttiva, trainante); 9 frequenza (scarsa, discontinua, regolare, assidua); 9 comportamento generale (inaccettabile, poco responsabile, corretto, responsabile); 9 rispetto delle persone, dell’ambiente e delle cose; Questi elementi potranno valere ai fini della classificazione di fine quadrimestre (o di metà quadrimestre) dal momento in cui, nel Patto Formativo, sia spiegato come verranno utilizzati e ai fini dell’assegnazione del voto di condotta. ¾ Nel caso di un’assenza ad una verifica scritta programmata l’allievo usufruirà di occasioni di recupero. Se al termine del quadrimestre mancheranno comunque prove scritte significative ai _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 9 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ fini valutativi, si verificherà nella media un abbassamento percentuale proporzionale al numero di compiti non svolti; ¾ Nel caso in cui l’allievo non si presenti ad un’interrogazione programmata, si potrà decidere nella media una penalità, salvo giustificati e comprovati motivi o un tempestivo recupero dell’interrogazione; ¾ Nel caso in cui l’allievo si presenti sprovvisto di materiale (testi, compiti a casa) ci sarà annotazione sul registro e, se il numero degli episodi riscontrati sarà elevato, se ne terrà conto nella valutazione finale; L’elaborazione finale dei voti terrà conto dell’andamento durante l’anno scolastico, per cui i voti crescenti potranno aver peso nella valutazione positiva dell’allievo, il contrario potrà avvenire per i voti decrescenti. Si precisa che i graduali progressi rilevati anche attraverso prove semplificate, pur non comportando in modo assoluto il raggiungimento della sufficienza, possono, in sede di scrutinio finale, essere valutate positivamente. Al contrario l’abbandono dello studio, anche di una sola disciplina, costituisce presupposto per la non ammissione alla classe successiva. LIVELLI SCHEDA DI VALUTAZIONE A B Conoscenze Competenze C Capacità D VOTO VALUTAZIONI CORRISPONDENTI IN DECIMI Comportamentali Giudizio Valutazione Partecipazione: di disturbo 1 Nessuna Nessuna Nessuna Impegno: nullo 1÷2 Metodo: assenza di strategie Partecipazione: discontinua e superficiale 3 4 Incerte incomplete Comunica in modo Non sa individuare i decisamente concetti chiave e non Impegno: scarso stentato ed sa chiarire gli aspetti Metodo: non sa improprio significativi individuare strategie di studio adeguate Comunica in modo non sempre coerente e proprio; ed ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad analizzare temi, questioni e problemi Complessivamente accettabile: ha ancora lacune, ma non estese e/o profonde Comunica in modo semplice ma corretto, coglie e chiarisce gli aspetti fondamentali NON ADEGUATO e 3÷4 Partecipazione: dispersiva Applica le conoscenze minime senza Impegno: commettere gravi errori discontinuo ma talvolta con Metodo: imprecisione riproduttivo e meccanico 5 I. 6 S. Partecipazione: da sollecitare Esegue semplici compiti senza errori Impegno: sostanziali; affronta sufficiente compiti più complessi Metodo: se guidato riproduttivo ma consapevole ADEGUATO 2 Frammentarie gravemente lacunose G.I. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 10 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ 6 7 Sostanzialmente complete Usa correttamente la lingua, con lessico appropriato e struttura organicamente il discorso. Sa Affronta compiti anche individuare e nuovi e complessi in collegare modo corretto adeguatamente i nuclei portanti anche a livello interdisciplinare Comunica in modo appropriato ed articolato; è autonomo ed Complete, con organizzato; collega approfondimenti conoscenze attinte autonomi da ambiti pluridisciplinari, analizza in modo critico e con rigore COMPORTAMENTO INDICATORI Affronta autonomamente anche compiti nuovi e complessi, applicando le conoscenze in modo corretto e creativo. Documenta il proprio lavoro, cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove. Esprime giudizi e valutazioni; dimostra capacità progettuale e creativa DESCRIZIONE 7 B. Partecipazione: attiva Impegno: notevole BUONO 5 Esegue correttamente Conosce gli elementi Comunica in modo compiti semplici, Impegno: essenziali, adeguato, con affronta compiti soddisfacente fondamentali lessico corretto complessi Metodo: autonomamente organizzato e costante DISCRETO Partecipazione: recettiva 8 Metodo: organizzato e autonomo Partecipazione: costruttiva Impegno: notevole Metodo: elaborativo flessibile 9 ÷ 10 O. e PRESTAZIONE IMPEGNO LAVORO ATTENZIONE BUONO ORGANIZZAZIONE DISCRETO RESPONSABILITÀ ACCETTABILE ADATTABILITÀ NON ADEGUATO Positività in tutti gli indicatori Positivo in alcuni e sufficiente nei rimanenti Sufficienza nell’impegno e non ancora del tutto produttivo il lavoro/metodo Carente l’impegno e improduttivo il lavoro/metodo SENSO CRITICO SOCIALE FUNZIONI: BUONO PERCETTIVE DISCRETO DI CONTROLLO ACCETTABILE DI INTEGRAZIONE NON ADEGUATO Positività in tutti gli indicatori Positivo in alcuni e sufficiente nei rimanenti _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 11 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Tipologie di interventi di recupero / sostegno A Lavoro individualizzato (in orario scolastico) B Lavoro domestico indirizzato dal docente C Sportello didattico di tipo tecnico (orientato ai contenuti) D Sportello didattico di tipo metodologico (orientato al miglioramento del metodo di studio) E Ricorso al tutor per interventi relativi alla motivazione F Corsi di recupero interclasse su moduli specifici IL SISTEMA DEI DEBITI E DEI CREDITI Nel campo educativo, l’attribuzione di debiti e il riconoscimento di crediti è coerente con il contratto formativo che, recentemente adottato nella nostra scuola, ha anche trovato riscontro nello Statuto delle studentesse e degli studenti. Il credito è un attestato con cui si certifica che un soggetto ha conseguito specifiche conoscenze, competenze e capacità in ordine a determinati comportamenti. Tale credito è valutato sia in sede scolastica sia all’esterno. Si distinguono due tipi di crediti: o i crediti scolastici; o i crediti formativi. Per quanto riguarda il credito scolastico, il consiglio di classe, nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, attribuisce ad ogni alunno che sia ammesso alla classe successiva un apposito punteggio per l’andamento degli studi. Tale credito esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta dallo studente nell’anno scolastico con riguardo al profitto e considera anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed integrative realizzate dalla scuola. Il credito formativo attesta ogni qualificata esperienza, conseguita fuori dalla scuola e debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato. Credito Scolastico PARTECIPAZIONE ALLA VITA SCOLASTICA PROFITTO ATTIVITA’ INTEGRATIVE CREDITO FORMATIVO _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 12 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Requisiti per l’acquisizione dei crediti formativi Le certificazioni delle esperienze dovranno essere presentate al coordinatore della classe dal 16 aprile al 15 maggio dell’anno di riferimento. Verranno prese in considerazione le certificazioni relative al periodo: 15 maggio dell’anno precedente ÷ 14 maggio anno in corso. Per le classi terze verranno accettate anche le certificazioni riguardanti attività svolte nei due anni precedenti. Non saranno considerate le attività che non abbiano durata almeno trimestrale o corsi di formazione inferiori a 36 ore o, se di durata oraria inferiore, almeno trimestrale. Fanno eccezione tutte le attività di durata temporale difforme da quanto stabilito , riconosciute dalle Università o da Enti culturali Per acquisire dei crediti formativi le esperienze dovranno possedere i seguenti quattro requisiti: Esperienza qualificata: l’esperienza deve essere chiaramente finalizzata alla formazione o comunque strutturata con una intenzionale valenza formativa. Esperienza debitamente documentata: o certificazione ufficiale di Ente, Associazione, Istituzione …, completa di descrizione dell’esperienza, della durata in numero di ore, dell’eventuale valutazione, l’esito di eventuali certificazioni; o regolarità fiscale, previdenziale … ; o convalida dell’Autorità diplomatica e consolare per i crediti acquisiti all’estero ove richiesta . Competenze coerenti: L’esperienza deve avere attinenza con i contenuti di una o più discipline che caratterizzano il corso di studi, con particolare riferimento a quelle tecnico-professionali e deve essere un fattore qualificato di arricchimento delle relative conoscenze, competenze e capacità. Convalida da parte del Consiglio di Classe. La condizione per l’acquisizione del credito è la convalida da parte del Consiglio di Classe, che avverrà sulla base dei punti precedenti, cioè: o la validità della tipologia di esperienza; o l’idoneità della certificazione, con particolare riguardo alla rilevanza qualitativa e quantitativa dell’esperienza certificata; o l’attinenza con una o più discipline, secondo una motivata valutazione dei rispettivi docenti, riportata a verbale. Attività comprese nel credito formativo: o attività didattico-culturali (coerenti con il corso di studio); o attività socio-assistenziali; o attività sportive; o alternanza scuola - lavoro _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 13 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CREDITO SCOLASTICO E CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE Profitto o media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale. Partecipazione all’attività didattica o frequenza assidua; o partecipazione al dialogo educativo; o partecipazione attiva e propositiva alle lezioni (interesse, impegno); o partecipazione attiva e propositiva alle iniziative progettuali extracurricolari. Partecipazione alla vita scolastica o partecipazione attiva e continuativa agli organi collegiali e/o a commissioni d’istituto; Attività integrative (v. D.P.R. n. 323/1998, art. 11 e relativa delibera del Collegio dei Docenti) o attività di orientamento; o teatro; o musica; o fotografia; o sport, o altre attività artistico/espressive. Credito scolastico (v. D.M. n. 42 del 22/05/2007) La quantificazione del credito scolastico avviene attribuendo un punteggio espresso in un numero intero che dipende dalla fascia di appartenenza di ogni singolo studente, come da tabella di seguito riportata: CREDITO SCOLASTICO (Candidati interni) Media dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno M=6 3-4 3-4 4-5 6<M≤7 4-5 4-5 5-6 7<M≤8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 10 6-8 6-8 7-9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. All'alunno che è stato promosso alla penultima classe o all'ultima classe del corso di studi con un debito formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito formativo riscontrato, il consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale dell'anno scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio. Nei confronti degli alunni che abbiano saldato nell'ultimo anno di corso i debiti formativi _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 14 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ contratti nel terzultimo anno non si procede alla eventuale integrazione del credito scolastico relativo al terzultimo anno. Gli alunni che non abbiano saldato i debiti formativi contratti nel terzultimo e nel penultimo anno di corso non sono ammessi a sostenere l'esame di Stato.Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5). Per le classi quinte dell’a.s. 2007/08 la tabella di riferimento è quella seguente (v. D.P.R. n. 323/98): classe terza Studente con debiti senza debiti non valutato 1ª fascia M < 5 2ª fascia 5≤ M < 6 3ª fascia M = 6 2 2–3 4ª fascia 6 < M ≤ 7 3 3–4 5ª fascia 7 < M ≤ 8 4 4–5 6ª fascia 8 < M ≤ 10 5 5–6 M = media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale classe quarta con debiti senza debiti 2 3 4 5 2–3 3–4 4–5 5–6 classe quinta Non ammesso 0 1–3 4–5 5–6 6–7 7–8 Dalla precedente tabella risulta che la prima e la seconda fascia riguarda solo la classe quinta, mentre nelle fasce rimanenti che riguardano le classi degli ultimi tre anni della scuola secondaria superiore, la banda di oscillazione del punteggio è di un punto. Fermo restando nelle classi terze e quarte, un debito formativo non estinto comporta l’attribuzione del punteggio minimo della fascia di appartenenza, il Collegio Docenti (v. delibera) ritiene di assegnare il punteggio minimo della fascia di appartenenza qualora uno studente di una qualsiasi delle classi degli ultimi tre anni, si trovi in almeno una delle seguenti condizioni: frequenza irregolare non motivata, ripetute assenze non motivate in occasione delle verifiche, poiché la differenza tra il minimo ed il massimo di ogni fascia è di 1 punto, il Collegio dei Docenti decide all’unanimità di ripartire tale punto secondo una procedura oggettiva che assicuri equità di trattamento. Conseguentemente si assegna: − fino al massimo del 60% di in relazione al profitto secondo quanto sintetizzato nella tabella sotto riportata, − il 20% per l’eventuale presenza di almeno uno dei tre elementi partecipazione all’attività didattica, partecipazione alla vita scolastica, attività integrative − il 20% di questo punto per l’eventuale acquisizione di un credito formativo. BANDA 6-0 6-7 7-8 8-10 MEDIA 6 6,01-6,33 6,34-6,66 6,67-7,00 7,01-7,33 7,34-7,66 7,67-8,00 8,01-8,33 8,34-8,66 > 8,67 Punteggio 4 5,2 5,4 5,6 6,2 6,4 6,6 7,2 7,4 7,6 _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 15 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE, L’AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA E L’ATTRIBUZIONE DEL DEBITO Le valutazioni di insufficienza dovranno emergere chiaramente dall’applicazione della griglia valutativa del POF, inserita nei registri personali. Si possono verificare tre situazioni: 1) gli alunni che presentano una o due insufficienze non gravi, (2 negatività) tali da non pregiudicare la possibilità di affrontare l’anno successivo, saranno promossi senza attribuzione di debito formativo in presenza di almeno uno dei seguenti fattori: o progressi apprezzabili nel corso dell’anno nella maggior parte delle discipline; o positivo comportamento di lavoro; o assiduità della frequenza o della partecipazione all’attività didattica. 2) per gli alunni che presentano insufficienze non gravi, ma diffuse in più di due discipline o insufficienze gravi in una o più discipline (da 3 a 7 negatività), il Consiglio di classe deciderà caso per caso la NON AMMISSIONE alla classe successiva ovvero la promozione con debito formativo (fino ad un massimo di tre debiti) in base ai seguenti criteri: o possibilità di raggiungere gli obiettivi minimi e di contenuto propri delle discipline interessate; o possibilità di seguire proficuamente il programma di studi nell’anno successivo; o progressi apprezzabili nel corso dell’anno; o positivo comportamento di lavoro; o assiduità della frequenza o della partecipazione all’attività didattica. o Fattore negativo sarà la presenza di debiti formativi non saldati. 3 ) Gli alunni che presentano più di sette negatività risulteranno non AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA Procedura relativa al superamento del debito formativo FASI TEMPI 1ª FASE : Identificazione Giugno e assegnazione del debito 2007 formativo MODALITÀ Rilevazione dei pre-requisiti necessari per Lettera alle famiglie con l’indicazione delle competenze e degli obiettivi non affrontare il nuovo anno scolastico. raggiunti in termini di conoscenze e Obiettivi minimi standard competenze. 2ª FASE : Gestione del Luglio e Attività autogestita debito formativo da parte Agosto 2007 dello studente 3° FASE ricognizione : Prima Settembre 2007 DESCRIZIONE Studio individuale sulla base delle indicazioni dei docenti Colloquio finalizzato all’accertamento del percorso seguito dallo studente e all’indicazione Consulenza tecnica delle modalità e della tipologia della prova della prova di accertamento. 4ª FASE : Verifica Settembre 2007 Accertamento del superamento del debito in base allo studio personale Verifica scritta e/o orale In caso di esito positivo il debito è estinto 4ª FASE : Verbalizzazione Ottobre 2007 Verbalizzazione di tutti i casi interessati al Verbale delle prove. superamento del debito con sintesi della prova e Comunicazione scritta alla famiglia. proposta di integrazione del punteggio _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 16 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Criteri per la proposta di integrazione del credito: Nel caso di attribuzione di debiti formativi , il credito scolastico attribuito sarà pari al minimo di fascia. Il punteggio potrà essere reintegrato , in sede di scrutini finali dell’anno successivo . Si precisa che la proposta di integrazione del punteggio sarà avanzata nel Consiglio di Classe di ottobre e ratificata nel consiglio di classe di fine anno a condizione che l’alunno, in sede di scrutinio finale non faccia registrare valutazioni insufficienti nelle materie per le quali era stato assegnato il debito formativo . Nel caso che l’alunno superi con esito pienamente sufficiente le prove relative a tutti i debiti formativi riportati, in sede di consiglio di classe di ottobre verrà proposto il reintegro del credito scolastico per l’anno scolastico precedente, fino al livello di fascia che avrebbe ottenuto con tutte le valutazioni sufficienti.e con gli stessi criteri di valutazione adottati negli scrutini finali e , quindi, con il calcolo di tutti gli elementi che costituiscono la base per l’attribuzione del credito stesso. L’integrazione del credito è condizionata dall’esito positivo di tutti gli accertamenti relativi ai debiti formativi Integrazione del credito formativo OTTOBRE GIUGNO Verifica dell’esito degli accertamenti. Proposta di integrazione se tutti i debiti sono stati sanati , con esiti pienamente sufficienti in almeno una materia Verifica che non vi siano valutazioni insufficienti nelle materie oggetto di debito nell’anno precedente. In caso positivo , ricalcalo del credito scolastico dell’anno precedente , tenendo conto di tutti gli elementi. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 17 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ “Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.” Galileo Galilei _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 18 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Potenziamento formazione scientifica orario curricolare: ● Sperimentazione Scienze (sez. F – cl. 1I – cl. 1D – cl. 2I) ● Astronomia pratica (cl. 1C – 2C – 1G - 2G) orario extra curricolare: ● olimpiadi della fisica, multimedialità, matematica, chimica, scienze ● Potenziamento laboratorio di fisica ● E.C.D.L. Life-long learning - imparare ad imparare progetto accoglienza (didattica incentrata sul discente) Autovalutazione, autoanalisi dei bisogni formativi, rilevazione delle aspettative Presentazione / negoziazione finalità e obiettivi percorso formativo Assistenza allo studio : consulenza tecnica e metodologica, centro di autoapprendimento Attività recupero conoscenze Valorizzazione delle eccellenze didattica integrativa: valorizzazione delle discipline (corsi di approfondimento tematico): Il mondo greco: le radici culturali dell’occidente (curricolare: biennio, extra curricolare: triennio) Mostra di Matematica e Fisica (extra curricolare) Numeri e crittografia (extra curriculare) Avviamento alla pratica sportiva (extra curricolare) _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 19 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Progetto di storia settoriale rivolto alle classi quarte ( curricolare) Progetto di valorizzazione delle eccellenze (MUN) (extra curriculare) Progetto Sophia ( curricolare) Poeti e Canzonieri del '600 (classe 4E curricolare) condivisione esperienze formative la mia scuola per la pace adesione a reti di scuole su specifici progetti scambi culturali con paesi europei e extra didattica finalizzata alle eccellenze Olimpiadi della fisica, multimedialità, matematica, chimica, scienze Ludus latinus Certificazioni linguistiche E.C.D.L. didattica sul campo viaggi istruzione visite guidate stage linguistici cittadinanza responsabile corsi per patentino cittadinanza attiva i diritti del cittadino europeo progetto orientamento in entrata in itinere in uscita stages alternanza scuola/lavoro _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 20 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Potenziamento formazione linguistica • Palchetto Stage " The Picture of Dorian Gray " (classi 5B, 4B, 4C, 4H, 4D, 5D, 4G, 5G); • lettore madrelingua per la lingua tedesca; • revisione quadro orario in funzione della riorganizzazione delle cattedre di lingua inglese sezioni P.N.I. e Ordinamento: Riallineamento Lingua Inglese Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno Ore vecchio assetto Ore nuovo assetto 3 4 3 3 4 4 4 3 3 3 • stage linguistici; • viaggi studio all’estero (periodo estivo). _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 21 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Sintesi Progetti d’Istituto Referente MARSILI / FABIANI FABIANI COLOTTI SBACCHI FILIPPUCCI MARSILI ASCENZI ANGELETTI TAPPATA' TAPPATA' LAPPONI TAPPATA' CAPODAGLIO CAPODAGLIO/SANTARELLI MONTEVERDE MAZZANTI SANTARELLI SANTARELLI MARSILI CIOCCI DELLA CECA DELLA CECA DIRIGENTE SCOLASTICO GIUSTOZZI PERROTTA Nome Progetto AUTO AGGIORNAMENTO SW DIDATTICI NUMERI E CRITTOGRAFIA IL MONDO GRECO: le radici culturali dell’occidente POETI E CANZONIERI DEL '600 MOSTRA MATEMATICA E FISICA ANIMALI DA AFFEZIONE OLIMPIADI MATEMATICA OLIMPIADI FISICA OLIMPIADI INFORMATICA OLIMPIADI MULTIMEDIALITA' LATINUS LUDUS ECDL CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE MUN BIBLIOTECA SCOLASTICA ADOLESCENZA RESPONSABILE (DROGHE LEGGERE) CITTADINANZA ATTIVA IL BENE COMUNE COMPETENZE TRASVERSALI AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA GIORNALE SCUOLA ANNO GALILEIANO PROVE DI DEMOCRAZIA PROGETTO CEA _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 22 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Offerta formativa - I quadri orario CORSI SPERIMENTALI P.N.I. (sezioni: C,E,G,H,L, classe 4B) I II III IV V Totale ore settimanali nel quinquennio ITALIANO 4 4 4 3 4 19 LATINO 4 5 4 4 3 20 3 + 1 (a) 4 3 3 4 18 STORIA 3 2 2 2 3 12 GEOGRAFIA 2 - - - - 2 FILOSOFIA - - 2 3 3 9 (*) SCIENZE - 2 3 3 2 10 FISICA 3 3 3 3 3 15 (*) MATEMATICA 5 5 5 5 5 25 DISEGNO E ST. ARTE 2 2 2 2 2 10 RELIGIONE 1 1 1 1 1 5 ED FISICA 2 2 2 2 2 10 30 30 31 31 32 LINGUA STRANIERA Tot. Monte ore (*) Per le classi P.N.I. sono inoltre previsti: Progetto Sophia (un quadrimestre; classi 1C, 2 C; n. 1 ora agguintiva) Progetto Astronomia Pratica (un quadrimestre; classi 1 C, 2 C, 1G, 2 G; n. 1 ora aggiuntiva) (a) Riallineamento Lingua Inglese: Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno Ore vecchio assetto Ore nuovo assetto 3 4 3 3 4 4 4 3 3 3 _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 23 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ CORSI SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA (sezioni: A,B) I II III IV V Totale ore settimanali nel quinquennio ITALIANO 4 4 4 3 4 19 LATINO 4 5 4 4 3 20 I° LINGUA STRANIERA 3 3 3 3 3 15 II° LINGUA STRANIERA 4 4 3 3 3 17 STORIA 3 2 2 2 3 12 GEOGRAFIA 2 - - - - 2 FILOSOFIA - - 2 3 3 8 SCIENZE - 2 3 3 2 10 FISICA - - 2 3 3 8 MATEMATICA 5 4 3 3 3 18 DIS. E ST. ARTE 2 2 2 2 2 10 RELIGIONE 1 1 1 1 1 5 ED FISICA 2 2 2 2 2 10 Tot. Monte ore 31 30 31 32 32 _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 24 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ CORSI DI ORDINAMENTO (sezione F, classi 1D, 1L) I II III IV V Totale ore settimanali nel quinquennio ITALIANO 4 4 4 3 4 19 LATINO 4 5 4 4 3 20 3+1 (a) 4 3 3 4 18 STORIA 3 2 2 2 3 12 GEOGRAFIA 2 - - - - 2 FILOSOFIA - - 2 3 3 8 2 (b) 2+1(b) 3 3+1(b) 2+1(b) 15 FISICA - - 2 3 3 8 MATEMATICA 5 4 3 3 3 18 DIS. E ST. ARTE 2 2 2 2 2 10 RELIGIONE 1 1 1 1 1 5 ED FISICA 2 2 2 2 2 10 Tot. Monte ore 30 28 28 29 30 LINGUA STRANIERA SCIENZE (a) Riallineamento Lingua Inglese: Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno ore vecchio assetto ore nuovo assetto 3 4 3 3 4 4 4 3 3 3 (b) Sperimentazione Scienze: n. ore n. ore previste aggiuntive Primo anno Secondo anno Terzo anno Quarto anno Quinto anno 0 2 3 3 2 2 1 3 1 1 Tot. ore 2 3 3 4 3 _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 25 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ LE MATERIE Programmazione educativa e didattica La programmazione educativa e didattica si articola in tre passaggi fondamentali , dei quali il primo è rappresentato proprio dal POF. Il secondo dalla programmazione di classe , nella quale vengono definiti gli obiettivi trasversali . Il terzo passaggio è quello della programmazione disciplinare per ciascuna materia , nella quale vengono definiti contenuti, obiettivi, obiettivi minimi , metodologie e criteri valutativi specifici. La programmazione disciplinare rappresenta l’ultima definizione progettuale del percorso formativo e l’applicazione di quanto delineato nei passaggi precedenti . La programmazione disciplinare è illustrata dai docenti agli studenti ed è a disposizione delle famiglie presso la segreteria didattica DISPOSIZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO Le norme di comportamento sono definite nel Regolamento d’Istituto . Esse sono vincolanti per tutte le componenti della comunità scolastica . Il Regolamento è consultabile presso la segreteria didattica. Una copia ,oltre che disponibile all’albo dell’Istituto,è consegnata in occasione delle periodiche riunioni del comitato degli eletti ( rappresentanti alunni e genitori). Le disposizioni applicative ed integrative del Regolamento sono comunicate per iscritto o verbalmente agli studenti e , per loro tramite, alle famiglie. LE ASSEMBLEE STUDENTESCHE D’ISTITUTO Per le assemblee che, a norma della C.M. n. 4733/A3 del 26/11/2003 non rientrano nelle giornate seminariali valgono le seguenti norme: Il Comitato Studentesco elabora all’inizio dell’anno un calendario delle Assemblee da sottoporre all’approvazione del Dirigente Scolastico (o di un suo delegato) e suscettibile di modifiche, qualora circostanze impreviste lo richiedano. Prima di ogni assemblea, con congruo anticipo (almeno 10 giorni), il Comitato Studentesco presenta al Dirigente Scolastico (o al suo delegato) una richiesta formale, con l’indicazione della data e dell’ordine del giorno. Il Comitato Studentesco elegge un suo presidente e nomina i componenti di un suo servizio d’ordine, responsabili del corretto svolgimento delle riunioni e tenuti ad avvertire prontamente il Preside, o il collaboratore della presidenza addetto alla gestione studenti, in caso di violazione della sopra citata normativa ministeriale o del diritto penale. L’Assemblea di Istituto può tenersi in locali esterni alla scuola, sotto forma di manifestazione sportiva, incontro con esperti su tematiche di rilevante interesse, visione di film educativi con obbligo di successivo dibattito. Qualora l’Assemblea sia esterna, dovranno essere rispettate le seguenti regole: à Gli alunni non potranno allontanarsi dagli spazi o locali designati ed il servizio di ordine del Comitato Studentesco sarà tenuto ad esercitare una scrupolosa vigilanza in tale senso; coloro che contravverranno a questa norma subiranno le relative sanzioni disciplinari; _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 26 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ à le famiglie dovranno sottoscrivere un’autorizzazione che sollevi la scuola da ogni responsabilità in caso di incidenti o di problemi derivanti dalla non osservanza del regolamento da parte di uno o più studenti (ad esempio dall’uscita dalla sala cinematografica senza permesso); à La segreteria provvederà ad approntare e far distribuire i relativi moduli almeno sei giorni prima dell’Assemblea; à Tale autorizzazione, tramite i rappresentanti di classe, verrà consegnata al docente -coordinatore almeno due giorni prima della data dell’Assemblea e sarà condizione irrinunciabile per parteciparvi; à Il docente-coordinatore, dopo aver segnalato nel registro di classe i nomi degli alunni inadempienti (e perciò esclusi dall’Assemblea, o comunque non considerati ufficialmente presenti, anche se si recassero nel locale o nello spazio in cui si svolge), trasmetterà i moduli firmati alla Segreteria, perché li conservi. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 27 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ “Dietro ogni problema, c’è un’opportunità” Galileo Galilei RECUPERO E CENTRO DI AUTOAPPRENDIMENTO ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E FINALITA’ Il progetto nasce dalla considerazione dell’elevato numero di studenti promossi con debito formativo e dall’esigenza di ottenere un effettivo recupero delle competenze degli alunni attraverso un’organizzazione che garantisca un controllo più attento . Gli interventi didattici ed educativi integrativi sono per altro previsti dall’O.M. n.313 del 9.11.94 dalla stessa individuati come uno degli strumenti attraverso i quali si realizza una programmazione flessibile delle attività didattiche, volta al superamento dei fenomeni di ripetenza, dispersione e, più in generale, di ogni altra forma di insuccesso scolastico. Centro di autoapprendimento / self access centre Premessa La crescente attenzione verso il ruolo del discente , che caratterizza la moderna didattica ,mette in stretta relazione il successo e l’insuccesso scolastici con la motivazione allo studio da una parte e con i differenti tempi e stili di apprendimento dall’altra , ponendo il docente di fronte a problemi cruciali: • Come venire incontro ai diversi stili cognitivi degli allievi? • Come rispettare i diversi tempi di apprendimento di ciascuno di essi? • Come favorire l’acquisizione di strategie cognitive e metacognitive appropriate? Inoltre • l’autonomia nell’apprendimento si va rivelando sempre più come una delle competenze fondamentali da perseguire nei processi di formazione. • - i sistemi di formazione autonoma a distanza andranno assumendo nei prossimi anni maggior importanza, anche in considerazione dello sviluppo dei sistemi multimediali e telematici Quindi favorire attività di autoapprendimento è una delle modalità attraverso cui è possibile destare e sostenere la motivazione, meglio adeguarsi ai tempi e rispettare gli stili d’apprendimento.Fra i tanti percorsi possibili verso una maggiore individualizzazione dell’apprendimento, il centro di autoapprendimento (Self Access) può costituire un’importante novità. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 28 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ PROGETTO CENTRO SELF ACCESS Il progetto si propone di costruire uno spazio didattico multimediale con le caratteristiche di un un centro di studio in modalità autoapprendimento (self-access) Finalità: Allargare l'offerta formativa della scuola creando un'attività integrativa extracurriculare, da svolgersi durante tutto il corso dell'anno scolastico, che consenta sia il recupero delle competenze degli alunni in difficoltà che il potenziamento degli alunni interessati a raggiungere risultati ottimali. In particolare: In rapporto agli studenti il progetto intende: 9 offrire occasioni di recupero per l’acquisizione delle conoscenze 9 offrire opportunità di approfondimento dei contenuti disciplinari 9 stimolare momenti di autoapprendimento che abbiano nella classe non tanto il luogo fisico della realizzazione, quanto il luogo della progettazione e della verifica. 9 facilitare lo scambio di informazioni ed il confronto di esperienze, favorendo la valutazione e l’autovalutazione. In rapporto ai docenti il progetto intende: 9 consentire l’individuazione di percorsi di recupero e approfondimento per gli studenti, la cui efficacia sia verificabile. 9 consentire, a discrezione del docente e nell’ambito dell’orario curricolare , la scissione del gruppo classe in vari sottogruppi per attività di ricerca, di potenziamento delle abilità operative e di acquisizione delle conoscenze. Obiettivi 9 Migliorare le abilità di gestione autonoma dei materiali di lavoro 9 Offrire una guida alla revisione dei contenuti didattici curricolari 9 Offrire una guida e uno stimolo all'approfondimento critico dei contenuti trattati in classe 9 Motivare ad uno studio responsabile ed autonomo Destinatari: Alunni di tutte le classi potranno accedere volontariamente al centro secondo la propria disponibilità di orario extra - curriculare. Gli alunni con debito formativo non colmato e quelli che nel corso dell’anno evidenzieranno difficoltà specifiche relative alla acquisizione di competenze nelle varie discipline , saranno sollecitati a utilizzare il centro di autoapprendimento Modalità di accesso/uso L'accesso all'ambiente del centro è autonomo e libero, così come la possibilità di utilizzo di qualsivoglia strumento o attrezzatura. Gli studenti avranno accesso al self access centre al termine del loro orario scolastico prenotandosi nei giorni precedenti. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 29 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Progetto di recupero e sostegno: obiettivi Il progetto si propone di far acquisire agli alunni che, malgrado l’impegno dimostrato, presentano difficoltà nel pieno conseguimento degli obiettivi formativi e disciplinari individuati dal Consiglio di Classe: 1) abilità o conoscenze specifiche nell’ambito delle singole discipline 2) migliore qualità del metodo di studio 3) maggiore consapevolezza nei confronti delle discipline oggetto di studio STRUTTURA OPERATIVA Ai singoli Consigli di Classe compete l’obbligo di individuare gli allievi con difficoltà di apprendimento e la scelta di attivare corsi di recupero nelle singole discipline, attenendosi alle modalità previste dal piano dell’Istituto e valutando la tipologia di interventopiù adatto per ciascun singolo caso. I corsi, di varia durata, ma sempre limitati neltempo, saranno rivolti a piccoli gruppi di studenti (min 5 e max 15) e potranno realizzarsi con varie modalità organizzative : 1) possono svolgersi nel pomeriggio o in coda alle lezioni del mattino 2) possono coinvolgere allievi della stessa classe, ma anche di classi parallele, sulla base di obiettivi di recupero comuni 3) possono essere tenuti, sulla base di accordi preventivi tra docenti ,che garantiscano adeguati contatti che conferiscano validità agli interventi, da docenti della stessa scuola, ma non della classe, appartenenti alla stessa classe di concorso della disciplina oggetto di recupero. Con tali corsi la scuola intende svolgere un servizio gratuito e qualificato agli studenti in difficoltà; per questo la frequenza, ancorché non obbligatoria, è comunque consigliata. In caso si preferisca non frequentarli, la famiglia dovrà impegnarsi a provvedere autonomamente al recupero delle insufficienze segnalate. Accanto a tale modalità di intervento, si prevede una tipologia di recupero curricolare (IN ITINERE), sostanzialmente diversa dalla precedente. Tale recupero si effettua durante l’orario settimanale delle lezioni, è affidato al docente della classe , coinvolge l’intera classe ed è obbligatorio. Il Consiglio di Classe individuerà le eventuali carenze (necessariamente non gravi) in specifiche discipline di un gruppo di studenti (necessariamente non troppo esiguo), definendo per ciascuna materia 2 gruppi di livello: il primo destinatario dell’attività di recupero, il secondo destinatario di un’attività di ripasso ed approfondimento. La gestione di entrambe le le attività sarà curata dagli insegnanti della classe, i quali individueranno temi e percorsi per le iniziative di ripasso ed approfondimento e, nel contempo, assisteranno e guideranno gli studenti carenti nell’opera di revisione e recupero dei principali argomenti trattati. Accanto a queste due modalità di intervento, si prevede anche la possibilità di un’attività di “tutoring” (tutoraggio). In questo caso i singoli docenti, in base ai dati emersi nei Consigli di classe, mettono a disposizione delle classi un monte ore, in orario extrascolastico, da destinare a colloqui individuali con singoli studenti o con piccoli gruppi, secondo un calendario definito di prenotazioni. Questi colloqui sono finalizzati a indicazioni di recupero disciplinare e/o metodologico, o ad attività di approfondimento e potenziamento e in ogni caso a sviluppare la comunicazione coi docenti e la consapevolezza degli studenti rispetto alle discipline, al metodo di studio, agli atteggiamenti assunti all’interno della scuola . _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 30 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Il progetto di recupero e sostegno si inserisce nel contesto delle altre attività finalizzate agli stessi scopi , sintetizzate nella seguente tabella A Lavoro individualizzato (in orario scolastico) B Lavoro domestico indirizzato dal docente C Sportello didattico di tipo tecnico (orientato ai contenuti) D Sportello didattico di tipo metodologico (orientato al miglioramento del metodo di studio) E Ricorso al tutor per interventi relativi alla motivazione F Corsi di recupero (solo per i debiti definiti in sede di valutazione finale) G Attività svolta utilizzando gli itinerari del centro di autoapprendimento Materie Cons. tecnica Recupero Tutor per autoapprendimento Cons metodologica Latino Matematica inglese storia studio scienze Adempimenti dei docenti In occasione dei vari Consigli di Classe, i docenti segnaleranno i casi di alunni insufficienti, che verranno riportati sul verbale della riunione , e gli eventuali corsi di recupero che intendono proporre o attivare. Contestualmente il docente coordinatore di classe compilerà una lettera di comunicazione alle famiglie degli alunni con difficoltà di apprendimento, in cui segnalerà le materie nelle quali si riscontra un’insufficienza di preparazione e i corsi che la scuola propone per sanare tali carenze. Le comunicazioni restituite firmate dai genitori verranno consegnate poi dal coordinatore in segreteria didattica per l’inserimento del documento nel fascicolo personale di ogni studente. Registrazione delle attività di recupero Per il recupero in orario extrascolastico (corsi e attività di tutoring), i docenti utilizzeranno un apposito registro dove riportare giornalmente presenze ed assenze, le attività svolte e la partecipazione degli alunni. Tale registro servirà come documento comprovante le ore di servizio prestato oltre l’orario di cattedra e sarà prodotto agli scrutini per la valutazione delle attività integrative effettuate. Per il recupero curricolare, i docenti utilizzeranno il registro personale ed il registro di classe per segnalare tale modalità di recupero, con l’indicazione degli argomenti oggetto di recupero ed approfondimento. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 31 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Verifica delle attività di recupero La verifica dell’efficacia del recupero , sia pomeridiano che curricolare, durante l’anno scolastico avverrà all’interno della regolare attività didattica. Per quanto riguarda la verifica del recupero del debito formativo , all’inizio del nuovo a.s. , durante le prime tre settimane di scuola, si svolgeranno specifiche prove da tenersi in orario extracurricolare secondo un calendario stabilito dai singoli Consigli di Classe e preventivamente pubblicato. Le prove si concluderanno con la comunicazione dei risultati alla famiglia. Tali comunicazioni, restituite firmate dai genitori, verranno consegnate in Segreteria Didattica ed inserite nel fascicolo personale di ogni studente. Nel corso del primo Consiglio di Classe si formalizzerà il risultato delle prove con la verbalizzazione. Durante lo scrutinio del primo quadrimestre i docenti riesamineranno il credito attribuito agli studenti nello scrutinio di giugno. ORGANIGRAMMA _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 32 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ LA DIRIGENZA Dirigente Scolastico: PROF. FERDINANDO ROMAGNOLI Collaboratori del Dirigente Scolastico con funzione vicaria: PROF. PIERLUIGI ANSOVINI (RESPONSABILE SEZIONE STACCATA) PROF. ANGELO ANGELETTI Direttore Servizi Generali e Amministrativi: DOTT. VINCENZO PORZI COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI (componenti del Comitato Tecnico Scientifico) MARSILI ROSALBA - responsabile del Comitato Tecnico-Scientifico BATTISTI PAOLA – Storia e Filosofia CAPODAGLIO CHIARETTA - Lingue TOMBESI SABINA - Lettere MAZZANTI ANNA MARIA - Matematica CIOCCI OSVALDO - Ed. Fisica MARCATILI CARLA - Arte GIUSTOZZI MARIELLA - Scienze RESPONSABILI DEI LABORATORI GIUSTOZZI MARIELLA Chimica – Biologia (sede) TAPPATA’ GIUSEPPE Multimediali (sede) ANGELETTI ANGELO Fisica (sede) ANTINORI ANDREA Chimica – Biologia (succursale) MINOCCHI MIRIAM Fisica ( succursale) ANSOVINI PIERLUIGI Multimediale (succursale) _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 33 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ Le Funzioni Strumentali _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 34 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE Classe 1A 2A 3A 4A 5A 1C 2C 3C 4C 5C 1E 2E 3E 4E 5E 1G 2G 3G 4G 5G 1I 2I 2L n. alunni 20 23 20 21 25 29 25 19 20 25 29 24 21 20 23 29 26 27 23 23 26 29 22 Docente Coordinatore GIORGETTI F. MARINCIONI SENIGAGLIESI PAPPINI A.M. FILIPPUCCI MAZZANTI A.M. CASAROLA L. MARCATILI C. CAMERUCCI S. MORETTI R. LEONARDI E. FERMANI R. SBACCHI D. ANTONELLI M.R. TAPPATA' G. DE LUCA M. MARCOLINI G. CAPODAGLIO C. GIUSTOZZI M. ANGELETTI A. ACCIARRESI M. BUCEFALO D. LAPPONI M. Classe 1B 2B 3B 4B 5B 1D 2D 3D 4D 5D 1F 2F 3F 4F 5F 1H 2H 3H 4H 5H n. alunni 21 22 22 18 24 24 21 21 26 23 28 27 24 25 28 28 21 23 21 21 Docente Coordinatore BUSA M. L. PETRACCINI M.G. PERROTTA M.L. MINOCCHI M. BATTISTI P. IONNI F. MORRESI R. ANTINORI A. ANSOVINI P. ORTENZI D. CAMPANARO A. RIDOLFI P. MONTEVERDE S. PIANGIARELLI S. BELLESI G. TOMBESI S. CERQUONI TARQUINI M. C. CARASSAI BELLESI M. _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 35 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ DOCENTI COGNOME NOME MATERIA MARINCIONI MILVIA Tedesco ACCIARESI MARCO Matematica e Fisica MARINOZZI MARIA Storia e filosofia ACCIARRESI MARCELLA Matematica MARSILI ROSALBA Inglese ANGELELLI ANTONELLA Matematica MARUCCI ROSSELLA Matematica ANGELETTI ANGELO Matematica e Fisica MATCOVICH PAOLO RELIGIONE ANSOVINI PIERLUIGI Storia e Filosofia MAZZANTI ANNA MARIA Matematica ANTINORI ANDREA Scienze MECOCCI ELEONORA Mat. Fis. A049 ANTONELLI M. RITA Italiano MICOZZI LUCIANA Italiano ASCENZI SABINA Matematica e Fisica MINOCCHI MIRIAM Matematica e Fisica BARTOLAZZI PAOLA Ed. Fisica MONTEVERDE STEFANIA Storia e filosofia BATTISTI PAOLA Storia e Filosofia MORRESI RITA Inglese BELLESI GIUSEPPE Disegno St. Arte MORETTI RITA Inglese BELLESI MANLIO Matematica e Fisica ORTENZI DALILA Italiano BUCEFALO DALIDA Italiano PAGNANINI SERENELLA Inglese BUSA MARIA LUISA Italiano PALMUCCI GUSTAVO I.T.P. CAMERUCCI SIMONETTA Italiano PAPPINI ANNA MARIA Italiano CAMPANARO ANNALISA Italiano PERROTTA MARIA LAVINIA Scienze CAPODAGLIO CHIARETTA Inglese PETRACCINI MARIA GRAZIA Ed. Fisica CAPODAGLIO GIUSEPPINA Italiano PIANGIARELLI SANDRA Inglese CARASSAI PAOLA Italiano PIGLIAPOCO STEFANO Italiano CASAROLA LUCIANA Italiano RIDOLFI CLAUDIA Ed. Fisica CERQUONI LUCIA Italiano RIDOLFI PAOLA Mat. A047 CIOCCI OSVALDO Ed. Fisica ROMITELLI CINZIA Scienze COLOTTI TIZIANA Italiano ROSSI RITA Scienze DE LUCA MARINA Italiano SANTARELLI RITA Inglese DE SANCTIS M. CRISTINA Storia e Filosofia SBACCHI DIEGO Italiano ELEONORI FABRIZIO Italiano SENIGAGLIESI LUCIA Italiano FABIANI DORIANA Matematica e Fisica TANCREDI LUCIA Italiano FALASCHINI ADRIANA Disegno St. Arte TAPPATA' GIUSEPPE Matematica FERMANI RAFFAELA Italiano TARQUINI MARIA CRISTINA Matematica e Fisica FILIPPUCCI DONATELLA Matematica e Fisica TOMBESI SABINA Italiano FIORETTI GIUSEPPE Ed. Fisica ZAMMIT ANNA BIANCA Storia e filosofia GARBUGLIA LUCIANA Disegno e Sto. Arte ZENOBI SANTA Scienze GIORGETTI FRANCESCA Inglese GIUSTI ROBERTO Storia e Filosofia GIUSTOZZI MARIELLA Scienze GUGLIELMI DANTE Francese IONNI FABIO Italiano LAPPONI MARINA Italiano BARTOLONI CATERINO DELLA CECA ELEUTERI VALENTINI VENANZETTI ROBERTO FABIOLA STEFANO CINZIA MONICA LAURA SCIENZE FRANCESE RELIGIONE Matematica e Fisica Matematica e Fisica ITALIANO LEONARDI ENZO Matematica MACEDONI FABIO Francese MARCATILI CARLA Disegno St. Arte MARCHESIN ARTURO Matematica e Fisica LEONARDI MORETTI PENNESI RENZI RAFFAELA MARIO MARIBEL GIANNA MARINA ITALIANO ED. FISICA ED. FISICA ITALIANO MARCOLINI GIACOMO Disegno St. Arte _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 36 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ COMPONENTI CONSIGLIO D’ISTITUTO COGNOME E NOME COMPONENTE PRESIDENTE - MEMBRO Seri Manuel GENITORI Cippitelli Paolo MEMBRO GENITORI Pietrella Giorgio MEMBRO GENITORI Palazzetti Sauro MEMBRO GENITORI Moretti Rita MEMBRO DOCENTI Tappatà Giuseppe MEMBRO DOCENTI Santarelli Rita MEMBRO DOCENTI Ansovini Pierluigi MEMBRO DOCENTI Zammit Anna Bianca MEMBRO DOCENTI Battisti Paola MEMBRO DOCENTI Guglielmi Dante MEMBRO DOCENTI MEMBRO DOCENTI Panunti Anna MEMBRO A.T.A. Giugnoli Rosana Beatriz MEMBRO A.T.A. Ramazzotti Paolo MEMBRO ALUNNI MEMBRO ALUNNI MEMBRO ALUNNI MEMBRO ALUNNI MEMBRO DI DIRITTO (DIR. Romagnoli Ferdinando SCOL.) (Le elezioni per il rinnovo del Consiglio d’Istituto si svolgeranno nei giorni 11 e 12 Novembre 2007) RAPPRESENTANTI CONSULTA PROVINCIALE – COMPONENTE ALUNNI 1) BECCACECE MARIA LUCIA (3G) 2) MONACHESI MICHELA (4 E) _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 37 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO, AUSILIARIO Sede via Manzoni Protocollo A. A. Baldassarri Paola - Santucci Federica Area alunni A. A. Michetti Laura - Cacopardo Tiziana Area personale A. A. De Angelis Luciana - Leonori Roberta Area contabilità A. A. Casoni Patrizia Lab. Biologia I.T.P. Palmucci Gustavo Lab. Chimica A.T. Camastra Fabio Lab. Fisica A.T. Bernacchini Franco Coll. Scol. Piano Terra c.s. Ascenzi Enrico - Panunti Anna Coll. Scol. 1 Piano Giugnoli Rosana Beatriz - Spoletini Giuseppe - Verdicchio Cinzia Coll. Scol. 2 Piano Palmioli Nazzareno - Pierucci Antonella Coll. Scol. Prefabbricato Broglia Luisa Succursale Via Gramsci Segreteria A.A. Salvucci Franca Coll. Scol. Berrè Daniela, Giustozzi Maurizio, Troncacci Elena _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 38 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ RAPPRESENTANTI DI CLASSE – ELENCO ALUNNI CL. ELETTO N.1 ELETTO N.2 1A ANDRENELLI SILVIA CANULLO CECILIA 1B CARUCCI VIRGINIA CAMMERTONI LUDOVICA 1C TROVARELLI FEDERICO CESANELLI COSTANZA 1D VISSANI SIMONE RIBICHINI VERONICA 1E GENTILUCCI GIANLUCA ORTENZI SIMONE 1F ROMANO MARTINA CIOPPETTINI MARIA MADDALENA 1G MORGANTI VITTORIO TORRESI CATERINA 1H FURDUI ADRIAN VICO JACOPO 1I CERVIGNI LORENZO BIGONI ROBERTO 2A ERCOLI EMANUELE MARINOZZI LAURA 2B RECCHI CATERINA ROCCHI ALESSANDRA 2C CRUCIANELLI CARLO FEDERICO CHAMDAL SING DALJIT 2D PIERUCCI GLORIA CIPPITELLI ELEONORA 2E POLONI MARCO NICOLETTI ALESSANDRO 2F TARUSCHIO MATTEO CORRADINI FEDERICO 2G FAROTTI EMANUELE ANDREOZZI DANIELE 2H CRISTALLINI FEDERICO TURCO PIERGIOVANNI 2I GENTILUCCI GIACOMO AVIO ALESSANDRO 2L FILIPPONI ELENA BORDI ARIANNA 3A GALLETTI MARTA RAMAZZOTTI FRANCESCO 3B PANNELLI GIULIA ROCCETTI LEONARDO 3C BROGLIA LAURA DIOMEDI RICCARDO 3D MESSI CHIARA MARCONI RACHELE 3E PETETTA FRANCESCA FREZZOTTI CARLO 3F AMICUCCI LORENZO COFANELLI MASSIMILIANO 3G BIAGIOLA FEDERICA GIACOMELLI MATTEO 3H GIUSTOZZI LUCA FORTI VANESSA 4A MOCHI CHIARA PJETRAJ DORINA 4B PIETRELLA CATERINA GATTI BENEDETTA 4C GIULIODORI MARTA PROPERZI MARTINA 4D MICOZZI GIULIA NARDI GIUSEPPINA 4E IORIO GNISCI SIMONE CALVIERI TERESA 4F SALVATORI ALARICO MARUCCI ALESSANDRO 4G ROCCETTI STEFANO TONNARELLI MARIA CHIARA 4H TOMBESI MATTEO MICARI LAURA 5A PALMIERI GIULIA FATTINNANZI FEDERICA 5B MOSCHINI ELISA ILARI MONICA 5C ZANCONI SIMONE VISSANI SERENA 5D MENGHI MARTA BONJAHU LORELA 5E PACI VINCENZO CASTELLI ENRICO 5F SEGHETTI GIACOMO MORONI SUSANNA 5G NARDI FRANCESCO GUARDATI CLAUDIA 5H PELAGALLI GIULIA MARCHEGIANI MAURO _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 39 di 40 LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MACERATA - PIANO OFFERTA FORMATIVA 2007/08 ______________________________________________________________________________________ RAPPRESENTANTI DI CLASSE – ELENCO GENITORI CL. ELETTO N.1 Nome Figlio ELETTO N.2 Nome Figlio 1A MINNOZZI MAURO MINNOZZI CHIARA PUCCIARELLI DONATELLA SPURIO SERENA 1B MARCHITELLI LIANA CARUCCI VIRGINIA BURESTA CINZIA CICCARELLI FEDERICA 1C CATALINI ELIO CATALINI ALESSANDRO AQUILI ANTONELLA SALUTARI LEONARDO 1D ROMEO ANNA PAOLA RIBICHINI SERENA SERI SILVIO GIUSEPPE SERI FEDERICO 1E MAZZETTI SIMONETTA COSTANTINI ALESSANDRO ACCIARRESI KATIA MENGONI SAVERIO 1F ROCCATO GABRIELE ROCCATO GIORGIO MARIA MINNOZZI STEFANIA MAZZUFERI EDOARDO 1G MARCONI RITA POTETTI BELINDA MORGANTI GIANLUCA MORGANTI VITTORIO 1H BALDONI RITA RASPONI FRANCESCO MARINSALTA LUCIANA SCIARRA EDOARDO 1I COCCETTINI GABRIELLA CERVIGNI LORENZO BIAGINI LINDA SPERANDIO MIRKO 2A GIUSTOZZI ROSANNA STEFONI ALICE - - 2B PALMUCCI LAURA CARDINALI ELENA UGGE' NADIA COSIMI LUCA 2C DEL GOBBO LORELLA CRUCIANELLI CARLO FEDERICO LUCHETTI ALBERTO LUCHETTI ALESSANDRO 2D SCHIAVETTI MARISA FAVA GIANLUCA GALLI PAOLA CIPPITELLI ELEONORA 2E GUZZINI GABRIELLA PIETRELLA RICCARDO BIAGI CATIA ANDRENELLI LUCA 2F INGUSCIO MIRELLA CORRADINI FEDERICO BASTIANELLI MARISA BASTIANELLI EDOARDO 2G PIERANTONI ANNA ANDREOZZI DANIELE PERUGINI MONICA PICCININI ELEONORA 2H MARCELLI RITA CONTIGIANI ANDREA LIVEROTTI FABIOLA DOMENELLA CAMILLA 2I GENTILE VINCENZO GENTILE VIVIANA - - 2L VIOLONI GIULIANA CATARINI LEONARDO BAIOCCO FABIOLA SPERANDINI JACOPO 3A BO' PIA CINGOLI MARGHERITA - - 3B FERRANTI MARCO FERRANTI JACOPO NAVAZIO GIUSEPPE NAVAZIO FEDERICA 3C DI GIROLAMO PIETRO DI GIROLAMO ALESSANDRO PIERONI MARIA CRISTINA BOCCI GIANLUCA 3D PIETRONI STEFANIA LEONI DYLAN BIONDI ALBERTO BIONDI ALESSIO 3E MENGONI MARIA LUISA MAGI VANESSA PRINCIPI FRANCA VERDINELLI GIACOMO 3F PIETRONI PATRIZIA COFANELLI MASSIMILIANO MOLLICA NADIA CUCCUINI EMANUELE 3G VENTURI ROBERTO VENTURI CRISTIANO MACEDONI MAURIZIO MACEDONI TOMAS 3H VALENTINI PAOLA BOES MANUELA PERFETTI ELIO PERFETTI MATTEO 4A BATTISTINI PAOLA SEVERINI FEDERICA TANTUCCI ORNELLA CHIARALUCE ILARIA 4B SERAFINI MARIA IESARI ANDREA TIBERI MORENA BUCCIONI FEDERICO 4C ANGELETTI SANDRO ANGELETTI CHIARA GIULIANI GIULIANA PROPERZI MARTINA 4D MOSCHINI MAURIZIO MOSCHINI NICOLETTA - - 4E PENNA MARGHERITA BECCACECE JACOPO BARCAIONI PAOLA MONACHESI LUDOVICA 4F - - - - 4G GIULI GIANNI GIULI MARTINA GIRONELLA GIORGIO GIRONELLA FABIO 4H - - - - 5A CARDINALI GABRIELE CARDINALI GIACOMO MORETTI ANGELA MARANI LAURA 5B MOSCHINI MAURIZIO MOSCHINI ELISA - - 5C - - - - 5D - - - - 5E MARTARELLI MONICA SCHEGGIA MICHELE STORANI LUCIA CORE ALESSIO 5F CECCONI MARIO CECCONI MARCO - - 5G VINCENZETTI ALIDA PIERONI ALESSIO DIGNANI KATIA SANTECCHIA MATTEO 5H MARCELLI RITA CONTIGIANI MATTEO - - _________________________________________________________________________________________________ FR / rl Pagina 40 di 40