L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi Una delle immagini più antiche dell’Annunciazione è l’icona conosciuta come “l’Annunciazione di Ustiug” dipinta nella prima metà del XII secolo a Novgorod e conservata alla Galleria Tretjakov di Mosca alcune icone bizantine Per analizzare le raffigurazioni dell’Annunciazione è importante osservare: la raffigurazione dell’Angelo e della Madonna; la loro posizione reciproca; la gestualità dei due personaggi; il contesto dell’incontro; il paesaggio circostante. Annunciazione nell’Oratorio di Santa Caterina all’Antella (Firenze) Pontormo, Annunciazione, Chiesa di Santa Felicita, Firenze Annunciazione mosaico Basilica di Monreale Palermo Gabriele appare alla Madonna mentre attinge acqua al pozzo, mosaico, XII secolo, Basilica di San Marco, Venezia. Annunciazione - Agnolo Gaddi Cattedrale di S. Stefano – Prato Affreschi della Cappella della Sacra Cintola (1392-95) Rogier van der Weyden, 1432, olio su tavola, New York, Metropolitan Museum of Art Robert Campin, Annunciazione, 1425-1430 Trittico di Mérode New York, Metropolitan Museum of Art Mathis Gothart Grünewald, Annunciazione a Maria, 1512-1516 Isenheimer Altar, Musée d'Unterlinden, Colmar Per quanto riguarda le reazioni emotive di Maria il testo del Vangelo di Luca ha dato origine una vasta esegesi sui diversi atteggiamenti di Maria nel corso dell’Annunciazione. Il predicatore francescano Fra Roberto Caracciolo da Lecce (14251495) ha codificato ben cinque stati mentali e spirituali attraversati dalla Vergine: •Conturbatio, l'iniziale turbamento di fronte all’annuncio, •Cogitatio, riflessione, •Interrogatio, domande sulle parole dell'angelo, •Humiliatio,umile accettazione e sottomissione al volere di Dio, •Meritatio, la fase finale dell’accettazione profonda e consapevole, della gioia e del ringraziamento Trittico dell’Annunciazione eseguito da Simone Martini nel 1333 per la Cappella di Sant’Ansano Annunciazione dipinta da Lorenzo Monaco e conservata alla Galleria dell'Accademia (Firenze). Tempera su tavola (130×230 cm), dipinta secondo lo stile gotico internazionale. È attribuita al 1410-1415. La tavola è correlata da quattro pannelli laterali di santi: Santa Caterina d’ Alessandria, Sant’ Antonio Abate, San Procolo e San Francesco d'Assisi. Sandro Botticelli: Annunciazione - 1489-1490 tempera su tavola; 150 x 156 -Firenze, Galleria degli Uffizi Carlo Braccesco (attribuito) Annunciazione, 1480 circa Parigi, Louvre Lorenzo Lotto, Annunciazione, 1528, Recanati, Museo Civico Villa Coloredo Mels Raffaello - Annunciazione, 1502-1503 Pinacoteca Vaticana, Stato del Vaticano Beato Angelico, Annunciazione, Firenze, Museo di San Marco Beato Angelico, 1430-1432, conservata al Museo del Prado. Antonello da Messina L’Annunziata di Palermo (sec. XV) Palazzo Abatellis Messina Alcune raffigurazioni più recenti del tema dell’Annunciazione Henry Ossawa Tanner - The Annunciation, 1898 Olio su tela, 144,8 x 181 cm - Philadelphia Museum of Art Dante Gabriel Rossetti Annunciazione,1850 Tate Gallery, Londra Annunciation, Salvador Dali, 1947 Felice Casorati - Annunciazione - 1927 Tempera su Tavola - cm 151x100 René Magritte, Annonciation, 1930 Tate Gallery - Londra