INDAGINE SULLA
STRUTTURA E PRODUZIONI
DELLE AZIENDE AGRICOLE
E
PRINCIPALI COLTIVAZIONI
LEGNOSE AGRARIE
ANNO 2007
(SPA 2007)
SPA 2007
Perché
fornire al decisore politico ed economico uno
strumento statistico per la valutazione delle
politiche agricole comunitarie, nazionali e
regionali.
OBBLIGHI NAZIONALI E COMUNITARI
– (PSN 2006-2008 (cod. IST-00562), approvato
con DPCM dell’11 Luglio 2006, pubblicato nella
G.U. n. 244 del 19 ottobre 2006 S.O. n. 198.
– Regolamento (CE) della Commissione n.
204/2006
– Direttiva (CE) del Parlamento e della
Commissione n. 109/2001
– III Protocollo d’intesa ISTAT-MIPAAF-REGIONI
Quando
OPERAZIONI
SOGGETTO
PROMOTORE
1)Spedizione degli elenchi delle
aziende da intervistare ed invio
circolare
Istat
1)Invio nuovo software di
registrazione.
Istat
3) Spedizione materiale di
rilevazione:
- questionari di azienda
Istat/SPA/07
- libretti di istruzioni per la
rilevazione dei dati
Istat - Tipografia
ENTE DESTINATARIO
PERIODO
Entro 30/04/07
Regioni e Province autonome
(Uffici di statistica delle
Regioni e delle Province
autonome di Trento e Bolzano;
Assessorati regionali
all'agricoltura)
Entro 30/06/07
Entro 30/07/07
4) Spedizione lettera di preavviso
alle aziende
Istat
Aziende campione
Entro 30/09/07
5) Istruzioni ai tecnici incaricati
della raccolta dei dati.
- Invio Elenco Rilevatori.
Istat
Regioni e Province autonome
Istat, rete territoriale
Entro 15 /10/07
6) Raccolta dati e revisione
questionari
Regioni e Province
autonome
7) Invio dati registrati su supporto
magnetico e questionari
Regioni e Province
autonome
Istat
Entro 31/03/08
8) Diffusione dati provvisori
Istat
Regioni e Province autonome
Entro 30/06/08
9) Invio risultati definitivi
Istat
Regioni e Province autonome;
EUROSTAT
Entro 30/09/08
Entro 30/01/08
Che cosa
TUTTI I QUESTIONARI PERSONALIZZATI
DOVRANNO ESSERE COMPILATI
(anche se non si riferiscono ad aziende agricole o se l’azienda non è più esistente)
PIU’ QUELLI IN BIANCO RIFERITI AD AZIENDE
NUOVE
il periodo di
riferimento dei dati è l’annata agraria 2006-2007
(1° novembre 2006 - 31 ottobre 2007).
Solo per la consistenza del patrimonio zootecnico (V sezione)
i dati sono riferiti al giorno 1° dicembre 2007.
I QUESTIONARI PERSONALIZZATI
SONO DI DUE TIPI
SPA
FRUTTIFERI
Per le aziende del campione “FRUTTIFERI” devono essere compilate tutte le
sezioni del questionario
Per le aziende del campione “SPA” devono essere compilate tutte le sezioni ad
eccezione della III CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI AD ALBERI DA FRUTTO
E AGRUMI
ATTENZIONE
Se un aziende del campione SPA ha anche alberi da frutto NON deve comunque
compilare la sezione III
Le aziende nuove
• Un’azienda viene definita “nuova” a seguito di una
cessazione per fusione o per smembramento di una
azienda campione.
• Per ciascuna azienda nuova bisogna utilizzare un
questionario in bianco su cui deve essere indicato il
“Codice azienda agricola” ed il “Progressivo nuova
azienda”.
• il “Codice azienda agricola” è quello dell’azienda
“madre”, ovvero l’azienda che, cessando di esistere per
fusione o smembramento, ha generato nuove aziende
agricole;
• il “Progressivo nuova azienda” contraddistingue le
aziende nate da una stessa madre e quindi va da 1 al
numero totale di tali aziende nuove.
ATTENZIONE
IN QUESTI CASI VANNO SEMPRE COMPILATE LE
ANNOTAZIONI NELLA COPERTINA DEL QUESTIONARIO
ESEMPIO
ANNOTAZIONI
Il conduttore è deceduto nel dicembre 2006 e i quattro
eredi hanno acquisito singolarmente gli appezzamenti di
terreno. Pertanto, l’azienda è stata SMEMBRATA
totalmente in quattro aziende in quanto i nuovi
conduttori in precedenza non possedevano aziende
agricole.
In questo caso la codifica delle aziende sarà la seguente:
Azienda madre (azienda cessata – esito=4 -- motivo della cessata esistenza=6):
Codice azienda agricola
(*)
0 0 1 0 0 1 9 9 8
Progressivo nuova
azienda (*)
0 0
Progressivo nuova azienda
(*)
0 1
Progressivo nuova azienda
(*)
0 2
Progressivo nuova azienda
(*)
0 3
Progressivo nuova azienda
(*)
0 4
Prima azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)
Codice azienda agricola (*)
0 0 1 0 0 1 9 9 8
Seconda azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)
Codice azienda agricola (*)
0 0 1 0 0 1 9 9 8
Terza azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)
Codice azienda agricola (*)
0 0 1 0 0 1 9 9 8
Quarta azienda figlia: (azienda nuova – esito=5)
Codice azienda agricola (*)
0 0 1 0 0 1 9 9 8
Le aziende nuove – casi
possibili
•
•
•
fusione di un’azienda campione con una o più aziende non
incluse nella lista delle unità da intervistare: assegnare alla
nuova azienda il codice dell’azienda campione e un
progressivo pari a 1;
fusione in cui sono coinvolte più aziende campione:
assegnare alla nuova azienda il codice dell’azienda campione
che si ritiene più rilevante ed un progressivo alla nuova
azienda pari a 1.
smembramento di una azienda campione in più aziende.
Assegnare a tutte le nuove aziende il codice dell’azienda
campione ed un progressivo alle nuove aziende da 1 al totale
delle aziende nate dalla stessa “madre”.
ATTENZIONE
Per le aziende nuove il criterio di compilazione delle diverse
sezioni del questionario segue quello dell’azienda madre:
Quindi se l’azienda madre fa parte del campione SPA, per le
aziende nuove nate da essa NON si dovrà compilare la
sezione III anche se nel frattempo fossero stati impiantati dei
frutteti.
ALCUNE REGOLE DA
SEGUIRE
• L’intervista deve avvenire presso l’azienda agricola
•Il questionario deve essere compilato in un’unica copia, con
penna a sfera blu o nera, in stampatello.
•Al termine dell’intervista il rilevatore deve riportare il proprio
codice e la propria firma nell’ultima pagina del questionario.
Assistenza ai rilevatori presso il
Servizio Agricoltura dell’Istat
e-mail: [email protected]
Fax. 06 5410528
Tel. 06 59524539
Tel. 06 59524689
INDAGINI SULLE AZIENDE
AGRICOLE CONTEMPORANEE
ALLA SPA 2007
• Ine 00001 – Rete d’informazione contabile
agricola (RICA)
• Ist 00192 – Indagine sull’intenzione di semina di
alcune colture erbacee
• Ist 00168 – Distribuzione per uso agricolo dei
prodotti fitosanitari
• Ist 00163 – Consistenza del bestiame bovino,
bufalino, suino ed ovi-caprino
• Ist 01833 – Consistenza del bestiame avicunicolo
Questionario di rilevazione –
ISTAT/SPA 2007
Pagina
1
2-3
4-5
6-7-8
8-9
10
11
12
CONTENUTO
Frontespizio, codice unico di azienda CUAA, esito della rilevazione,
motivo della cessata esistenza e annotazioni
Sezione I – Aggiornamento notizie generali sull’azienda, titolo di
possesso della superficie aziendale, corpi, forma di conduzione, forma
giuridica, attrezzature informatiche, iscrizione, commercializzazione dei
prodotti aziendali e vendita dei prodotti dell’azienda.
Sezione II – Utilizzazione dei terreni, funghi, serre, seminativi e prati
permanenti e pascoli ritirati dalla produzione
Sezione III – Caratteristiche degli impianti ad alberi da frutto e agrumi
Sezione IV – Pratiche agronomiche e altre notizie
Sezione V Allevamenti: consistenza al 1° dicembre 2007
Sezione VI – Lavoro
Sezione VII – Notizie capo azienda, attività connesse, attività di
ricerca e sviluppo, produzione di energia da fonti rinnovabili e notizie
sull’intervista
Le novita’ dell’indagine 2007
INFORMAZIONI IN PIU’
INFORMAZIONI IN
MENO
Sez. I: Forma di conduzione,
attrezzature informatiche
Sez. I: contabilità, adesione ad
organismi associativi
Sez. II: Fico, Prati permanenti e
pascoli non più destinati alla
produzione, ammessi a beneficiare
di aiuti finanziari
Sez. II: superficie forestale
Sez: III. Caratteristiche degli
Sez. III: superficie forestale
impianti ad alberi da frutto e agrumi utilizzata, aiuti diretti agli
investimenti
Sez. IV: pratiche di fertilizzazione e
miglioramento, prodotti fitosanitari,
criteri di intervento fitosanitaro,
ripartizione degli effluenti
zootecnici, utilizzazione degli
effluenti zootecnici
Sez.IV: tipologia di stabulazione,
produzione ed impiego del latte,
prodotti ottenuti dalla lavorazione
del latte
Sez. VII: Attività di ricerca e
sviluppo, produzione di energia da
fonti rinnovabili
Sez. V: mezzi meccanici utilizzati
Sez. VIII: degrado del territorio,
strutture di protezione
Semplificazioni
• Forma giuridica (accorpati i consorzi)
• Vendite dei prodotti dell’azienda (eliminata una
classe di vendita)
• Commercializzazione dei prodotti aziendali
(eliminate le tipologie di commercializzazioni
forestali)
• Lavorazioni del terreno (diminuite da 4 a 2 le
classi di pendenza del terreno)
• Irrigazione (eliminato il quesito sulla presenza di
impianti)
• Contoterzismo (eliminate le domande sulla
superficie lavorata)
• Attività connesse all’agricoltura (eliminate le
giornate di lavoro)
Aziende non piu’
esistenti
•
•
•
•
•
•
•
Non sono da considerarsi aziende agricole,
Terreni non utilizzati per la produzione agricola, forestale o zootecnica
(es. terreni destinati ad aree fabbricabili);
Terreni completamente abbandonati per emigrazione del conduttore o
per altre cause, anche se essi danno luogo ancora ad una produzione
spontanea;
Piccoli orti a carattere familiare generalmente annessi alle abitazioni e la
cui produzione è destinata normalmente al consumo familiare salvo il
caso in cui la persona che ne dispone non sia nello stesso tempo
conduttore di azienda agricola; in questo caso l’orto familiare si
considera come parte integrante dell’azienda stessa;
Piccoli allevamenti a carattere familiare costituiti da uno o due capi di
bestiame suino, ovino, caprino o da piccoli animali da cortile (polli,
tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo
familiare salvo il caso in cui la persona che ne dispone non sia anche
conduttore di azienda agricola, in questo caso tali allevamenti si
considerano come parte integrante dell’azienda stessa;
Scuderie, terreni per l’esercizio dei cavalli da corsa, allevamenti di cani,
centri di commercio di bestiame e mattatoi, caseifici purché non
pratichino allevamento del bestiame:
Allevamenti ittici (vivai, canali e vasche per la troticoltura, ecc.) che
devono essere presi in considerazione soltanto qualora siano praticati
nell’ambito di un’azienda agricola.
CAMBIO DI CONDUTTORE
Se il conduttore di un'azienda agricola ha
ceduto a qualsiasi titolo (per successione,
vendita completa, donazione, ecc.) la
propria azienda ad altra persona che
precedentemente non conduceva altra
azienda agricola, si tratta di un semplice
cambio di conduttore, per cui l'azienda
deve essere considerata "ancora
esistente.
Casi particolari di esiti
SITUAZIONE DELL'AZIENDA
IN ELENCO
TIPO DI AZIENDA IN
ELENCO
(pag.107 del libretto di struzioni)
ESITO
NOTE PER LA COMPILAZIONE DEL
QUESTIONARIO
Terreni non coltivati
nell'annata per situazioni
particolari * - SENZA
COLTIVAZIONI PERMANENTI
5 (Attiva)
Compilare la sez. II - punto 19
superficie agricola non utilizzata
Spiegare nelle ANNOTAZIONI
Terreni non coltivati
nell'annata per situazioni
particolari * - CON
COLTIVAZIONI PERMANENTI
(legnose agrarie e/o prati
permanenti e pascoli e/o
arboricoltura da legno e/o boschi,
in combinazione o meno con
terreni incolti)
5
Compilare la sez. II - punto 13
(legnose agr.) e/o punto 15 (prati
perm. e pascoli) e/o punto 17
(arboricoltura) e/o punto 18 (boschi)
e, se presente terreno incolto,
punto19 -superficie agricola non
utilizzata Spiegare nelle
ANNOTAZIONI
(Attiva)
TUTTE LE AZIENDE,
COMPRESI GLI ENTI
PUBBLICI
Terreni definitivamente
abbandonati
4 (Non più
esistente)
Motivo della cessata esistenza = 2
(Terreni definitivamente abbandonati)
Tutti i terreni aziendali concessi
in affitto (o uso gratuito o
conferimento) ad un nuovo
conduttore, CHE NON
POSSIEDE UN'AZIENDA
AGRICOLA
5 (Attiva) con
CAMBIO
CONDUTTORE
Aggiornare i dati del conduttore (ed
eventualmente del suo domicilio)
nella sez. I - punto 3
AZIENDE DIVERSE DA
ENTI PUBBLICI
6
(Temporaneamente
inattiva)
Spiegare nelle ANNOTAZIONI
ENTI PUBBLICI
5 (Attiva)
In questo caso i terreni ceduti in
conferimento ecc. devono essere
dichiarati dall'Ente Pubblico, non
dall'azienda che li utilizza
Spiegare nelle ANNOTAZIONI
AZIENDE DIVERSE DA
ENTI PUBBLICI
4 (Non più
esistente)
Motivo della cessata esistenza = 4
(Assorbimento da aziende
preesistenti)
Spiegare nelle ANNOTAZIONI
ENTI PUBBLICI
6
(Temporaneamente
inattiva)
In questo caso i terreni ceduti in
conferimento ecc. non devono essere
dichiarati dall'Ente, ma dall'azienda
che li ha acquisiti se presente in
elenco Spiegare nelle ANNOTAZIONI
Tutti i terreni aziendali concessi
in affitto (o uso gratuito o
conferimento) ad un'ALTRA
AZIENDA AGRICOLA GIA'
ESISTENTE - CONTRATTI
INFERIORI AI 5 ANNI
Tutti i terreni aziendali concessi
in affitto (o uso gratuito o
conferimento) ad un'ALTRA
AZIENDA AGRICOLA GIA'
ESISTENTE - CONTRATTI DI 5
ANNI E PIU'
* situazioni particolari: decesso o malattia del conduttore, procedimenti giudiziari, esecuzioni fallimentari, scissioni ereditarie in
corso, calamità naturali (es. alluvioni), ecc.
CASO DI AZIENDA CHE CEDE PARTE DEI TERRENI A NUOVE AZIENDE
ANNOTAZIONI
L’azienda si è smembrata in tre aziende ma il conduttore ha conservato una
parte della superficie continuando, pertanto, a condurre un'azienda agricola
ridotta nella sua superficie totale; Negli altri due appezzamenti sono subentrati
conduttori che non gestivano altri terreni costituenti aziende agricole; in questo
caso, l'azienda madre originaria deve essere considerata “non più esistente per
smembramento” (con progressivo=”00”) ma successivamente “rimessa in vita”,
con un nuovo questionario in bianco; ugualmente, anche per le due aziende
nuove, dovranno essere compilati due nuovi questionari in bianco; questo
artificio si rende necessario per non perdere superficie agricola nei risultati
finali. Infatti, aziende nuove nascono solo per fusione o smembramento di
aziende pre-esistenti e quindi, in questo caso, bisogna far cessare l’azienda
madre per smembramento ma, per non perdere la sua superficie agricola, farla
“rinascere” come se fosse nuova.
Azienda madre ROSSI (azienda cessata – esito=4 -- motivo della cessata esistenza=6):
Codice azienda agricola
(*)
0 0 1 0 0 1 5 5 5
Progressivo nuova
azienda (*)
0 0
Prima azienda figlia ROSSI: (azienda nuova – esito=5)
Codice azienda agricola
(*)
0 0 1 0 0 1 5 5 5
Progressivo nuova
azienda (*)
0 1
Seconda azienda figlia BIANCHI: (azienda nuova – esito=5)
Codice azienda agricola
(*)
0 0 1 0 0 1 5 5 5
Progressivo nuova
azienda (*)
0 2
Progressivo nuova
azienda (*)
0 3
Terza azienda figlia VERDI: (azienda nuova – esito=5)
Codice azienda agricola
(*)
0 0 1 0 0 1 5 5 5
SEZIONE I
Aggiornamento notizie generali sull’azienda
R
O
S
S
I
M A
R
I
O
R
O
S
S
I
G
U
S
E
I
SI
P
P
E
Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che gestisce l’azienda
R
O
S
S
I
G
I
U
S
E
M A
P
P
R
I
O
E
NO
Cognome e nome della persona fisica o denominazione della società o ente che
gestisce l’azienda
A
R
I
V
I
A
O
S
T
O
A
R
I
O
S
Indirizzo (via/piazza/località e numero civico)
T
O
SI
SEZIONE I
Titolo di possesso dei terreni
Differenza tra affitto e conferimento
AFFITTO: concessione del godimento e
dell’uso del terreno ad altro conduttore in
cambio di un canone o prezzo
predeterminato.
CONFERIMENTO: concessione del
godimento e dell’uso del terreno per fini
produttivi ad altro conduttore in cambio
della partecipazione piena o parziale ai
proventi della gestione e conduzione dei
terreni.
Usufrutto, enfiteusi e demanio sono assimilabili alla proprietà.
Forma di conduzione (1)
• Conduzione diretta del coltivatore: quando il
conduttore presta egli stesso lavoro manuale
nell’azienda, da solo o con l’aiuto di familiari e parenti
(punto 45) e/o di manodopera extrafamiliare
(punto 46). Le forme giuridiche ammesse sono quelle
dell’azienda individuale (punto 7.1), condotte in
associazione anche con fini mutualistici (punto 7.2) e
delle società familiari (punto 7.3a).
• Conduzione con salariati (in economia): quando il
conduttore impiega per i lavori manuali dell’azienda
esclusivamente manodopera extrafamiliare (punto
46).
ATTENZIONE
In quest’ultimo caso se l’azienda è individuale (punto
7.1), condotta in associazione con fini mutualistici
(punto 7.2) o è una società semplice familiare
(punto 7.3a) deve sempre esistere almeno una
giornata di lavoro al (punto 45); negli altri casi di
forma giuridica deve esistere SOLO manodopera
extrafamiliare al punto 46 e/o 47) e presenza di capo
azienda
Forma di conduzione (2)
LA SOCCIDA
La soccida è compresa tra l’altra forma di conduzione (6.4).
Tradizionalmente, essa riguarda il contratto di natura
associativa tra chi dispone di bestiame e di terreni a pascolo
(soccidante) ed un allevatore (soccidario) che presta lavoro
manuale e che può anche conferire parte del bestiame e di altre
scorte. I due contraenti si associano per l'allevamento e per
l'esercizio delle attività connesse al fine di ripartire i prodotti e
gli utili che ne derivano. Negli ultimi tempi questo tipo di
contratto è sempre più utilizzato nel settore zootecnico tra
l’impresa agro-alimentare di trasformazione (soccidante) che
fornisce gli animali, l’assistenza tecnica ed i mangimi ed il
produttore agricolo (soccidario) che fornisce i terreni, i ricoveri
ed il lavoro manuale.
COME COMPILARE IL QUESTIONARIO IN CASO DI SOCCIDA
CASO A: SOCCIDA TRA DUE AZIENDE AGRICOLE
Il soccidante è il conduttore e dichiara i capi, il lavoro alla sezione
VI e la commercializzazione e le vendite intere alla sezione I; il
lavoro del soccidario va dichiarato nello stesso questionario nel
punto 46.1
CASO B: SOCCIDA TRA UN’IMPRESA DI TRASFORMAZIONE D
UN’AZIENDA
Il soccidario è il conduttore e dichiara i capi, il lavoro alla sezione
VI e la sua parte di commercializzazione e vendite alla sezione
I. Il soccidante è fuori campo di osservazione e non va
compilato il questionario.
Forma giuridica
LA SOCIETA’ FAMILIARE
Una famiglia si può costituire in
società per gestire un’azienda; in
questo caso la forma giuridica è
quella della società semplice (7.3a) e
nella sezione lavoro deve essere
compilata la manodopera familiare
(punto 45)
Vendita dei prodotti dell’azienda
Il valore da considerare è solo
quello
relativo
ai
prodotti
agricoli di base non trasformati
al netto dell’IVA. Non vanno
quindi inclusi i valori dei
prodotti derivanti da attività
connesse all’agricoltura.
NOTE
In caso di coltivazioni
successive, quella
secondaria è la meno
importante
economicamente
Le colture ortive si
distinguono in
• pieno campo se sono
uniche od in
avvicendamento con altri
seminativi,
•stabili od industriali se
sono in avvicendamento
con altre colture ortive (in
questo caso devono
sempre esistere superifici
in coltivazione principale e
secondaria.
NOTE
• La superficie a serra al punto 23
è espressa in m2
• La differenza tra i terreni a
riposo (12.12) e quelli non
utilizzati (19) sta nel fatto che i
primi rientrano nella rotazione
colturale dell’azienda mentre i
secondi no.
•La classificazione delle colture
legnose tra le agrarie (punto 13),
l’arboricoltura da legno (punto
17.2) od i boschi (punto 18)
dipende essenzialmente dalla loro
destinazione prevalente. Se una
specie
viene
utilizzata
prevalentemente
per
la
produzione di frutta la relativa
superficie va indicata al punto 13,
se, invece, la coltura è destinata
prevalentemente
per
la
produzione di legname, la relativa
superficie va indicata a secondo
del tipo di gestione della
piantagione (cfr. il punto 17 di
questo libretto) al punto 17.2 altra arboricoltura da legno od al
punto 16.1 – Fustaie.
•Prati permanenti e pascoli (vedi
slide successiva)
DUE CASI NUOVI
• I Prati permanenti e pascoli se sono
utilizzati per l’alimentazione del bestiame
vanno indicati nel punto 15.1, 15.2 e 15.3.
Nel caso, invece, che non siano utilizzati
vanno indicati ai punti 15.4
e 24.7, se
ammessi ad aiuti finanziari, od al punto 19 –
Superficie agraria non utilizzata, se non
ammessi ad aiuti finanziari.
• Con la riforma della PAC è stato inserito
nell’attività agricola “il mantenimento della terra
in buone condizioni agronomiche ed ambientali
(Reg. CE 1782/2003). Per poter accedere a
questo regime di pagamento unico gli agricoltori
non devono svolgere alcuna attività agricola oltre
a questa. Tali superfici vanni indicate ai punti
12.12b (terreni a riposo soggetti a regime di
aiuto) e 24.4 (non utilizzati economicamente)
NOTA
La sezione III riguarda
solo le aziende del
sub-campione fruttiferi
e, per queste, solo
quelle che coltivano
MELE
PERE
PESCO
NETTARINA
ALBICOCCO
ARANCIO
LIMONE
AGRUMI A PICCOLI
FRUTTI (clementina,
mandarino, satsuma,
ibridi)
COME COMPILARE
QUESTA SEZIONE
1) Indicare la specie presente
2) elencare le varietà della
specie fruttifera presenti
nell’impianto (prima
colonna) e per ciascuna di
esse il corrispondente
numero di codice (seconda
colonna).
3) Ripetere la varietà in caso
di anni di impianti differenti
4) Indicare la superficie netta
investita (compresa quella
non in produzione) ed il
relativo numero di piante
L’anno di impianto va riferito all’epoca di
messa a stabile dimora del frutteto o
agrumeto. Per le piante innestate o
reinnestate dopo essere state messe
a dimora, come anno di impianto
deve essere considerato quello in cui
è stato effettuato l’innesto o il
reinnesto.
NOTA
La superficie irrigabile è
l’area massima che nel corso
dell’annata agraria 2006-2007
potrebbe essere irrigata in
base alla potenzialità degli
impianti tecnici e alla quantità
di acqua disponibile
normalmente dall’azienda.
La superficie irrigata1 è l’area
effettivamente
irrigata
nel
corso
dell’annata
agraria
2006-2007
SISTEMA DI IRRIGAZIONE
Se
su
uno
stesso
appezzamento di terreno sono
utilizzati
due
sistemi
di
irrigazione
differenti,
la
superficie dell’appezzamento
va riportata due volte, uno per
ciascun sistema utilizzato.
1In
caso
di
coltivazioni
successive la superficie va
considerata una volta sola
NOTA
PUNTO 30: Nel caso in cui
durante l’intera annata
agraria non venga
effettuato alcun
intervento di protezione
sulle piante si passerà
al punto successivo.
PUNTI 31 e 32: Il rilevatore
deve verificare che, se
presente il fenomento,
ogni riga abbia come
somma il 100%.
Esempio:
Scarica

Presentazione indagine 2007