ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
OBBLIGO DI ISTRUZIONE
6-16 ANNI
OBBLIGO FORMATIVO
6-18 ANNI
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
OBBLIGO DI ISTRUZIONE
L. 296/2006, c. 622: “L'istruzione impartita
per almeno dieci anni e' obbligatoria ed e'
finalizzata a consentire il conseguimento di
un titolo di studio di scuola secondaria
superiore o di una qualifica professionale
di durata almeno triennale entro il
diciottesimo anno di età. L'età per l'accesso
al lavoro è conseguentemente elevata da
quindici a sedici anni. Resta fermo il regime
di gratuità …...
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Come si assolvono
OBBLIGO FORMATIVO
Art. 68, L. 144/1999:
“L'obbligo ..(formativo)... si intende ……
assolto col conseguimento di un diploma
di scuola secondaria superiore o di una
qualifica professionale” (di durata
almeno triennale).
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
OBBLIGO DI ISTRUZIONE
Primo ciclo
5 anni
Primaria
+
3 anni
Secondaria
I° grado
Secondo ciclo
Sistema istruzione
2 anni
2 anni
2
anni
1 anno
1
anno
Sistema istruzione e
formazione professionale
OBBLIGO FORMATIVO
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Cosa prevede la riforma per il secondo
ciclo
Sistema di
istruzione
(secondaria di
secondo grado)
Sistema
dell’istruzione
e formazione
professionale
Diploma di istruzione
secondaria di
secondo grado
Diploma di qualifica
professionale di III°
livello europeo
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
SISTEMA ISTRUZIONE
LICEI
ISTITUTI
ISTITUTI
TECNICI
PROFES
SIONALI
I.I.S. se sono istituzioni scolastiche miste
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
IL PERCORSO di ISTRUZIONE
DURATA
5 ANNI
SCANSIONE
INTERNA
2+2+1
ORARIO ANNUALE
I LICEI
Primo
biennio
Secondo biennioquinto anno
Artistico
34 - 35
Linguistico,
Scientifico,
Scienze Umane
27 - 30
Classico
27 - 31
ISTITUTI TECNICI
32
ISTITUTI
PROFESSIONALI
32
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
L’identità formativa dei nuovi ordini di
studio
I Licei
” I percorsi liceali forniscono allo studente gli
strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà, affinché egli
si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai
fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze,
abilità e competenze coerenti con le capacità e le
scelte personali e adeguate al proseguimento degli
studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro.”
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
I Tecnici
“L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida
base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea
con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo
studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e
metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa
da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori
fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del
Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in
relazione all’esercizio di professioni tecniche, i saperi e le
competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo
del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e
formazione tecnica superiore.”
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
I Professionali
”L’identità degli istituti professionali si
caratterizza per una solida base di istruzione
generale e tecnico-professionale, che
consente agli studenti di sviluppare, in una
dimensione operativa, i saperi e le
competenze necessari per rispondere alle
esigenze formative del settore produttivo di
riferimento, considerato nella sua dimensione
sistemica.”
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
I nuovi Licei sono articolati in INDIRIZZI
(sono 6) e, al loro interno, in OPZIONI e
ARTICOLAZIONI
I nuovi Tecnici sono articolati in SETTORI
(sono 2) e INDIRIZZI (sono 11), con
possibilità di sceglier, al loro interno, tra
diverse ARTICOLAZIONI
I nuovi Professionali sono articolati in
SETTORI (sono 2) e INDIRIZZI (sono 6)
I LICEI
ARTISTICO,
con articolazioni:
arti figurative
architettura e ambiente
design
audiovisivo e multimediale
grafica
scenografia
CLASSICO
LINGUISTICO
MUSICALE E COREUTICO
SCIENTIFICO
(con opzione Scienze applicate)
SCIENZE UMANE
(con opzione Economico-sociale)
ISTITUTI TECNICI
2 Settori
SETTORE
ECONOMICO
SETTORE
TECNOLOGICO
ISTITUTI TECNICI
SETTORE
ECONOMICO
2 INDIRIZZI
TURISMO
AMMINISTRAZIONE,
FINANZA E
MARKETING, con
articolazioni:
- Relazioni internazionali per il
Marketing
- Sistemi informativi aziendali
ISTITUTI TECNICI
SETTORE TECNOLOGICO
9 INDIRIZZI
1. MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA, con articolazioni:
- Meccanica e meccatronica;
- Energia
2. TRASPORTI E LOGISTICA, con articolazioni:
- Costruzione del mezzo;
- Conduzione del mezzo;
- Logistica
3. ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA, con articolazioni:
- Elettronica;
- Elettrotecnica;
- Automazione
4. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, con articolazioni:
- Informatica;
- Telecomunicazioni
ISTITUTI TECNICI
Seguono indirizzi settore Tecnologico
5. GRAFICA E COMUNICAZIONE
6. CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, con articolazioni:
- Chimica e materiali;
- Biotecnologie ambientali;
- Biotecnologie sanitarie
7. SISTEMA MODA, con articolazioni:
- Tessile, abbigliamento e moda;
- Calzature e moda
8. AGRARIA E AGROINDUSTRIA, con articolazioni:
- Produzioni e trasformazioni”;
- Gestione dell’ambiente e del territorio;
- Viticoltura ed enologia”
9. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO, con articolazioni:
- Geotecnico
ISTITUTI PROFESSIONALI
SETTORE
SERVIZI
2 Settori
SETTORE
INDUSTRIA
E
ARTIGIANATO
ISTITUTI PROFESSIONALI
SETTORE SERVIZI
4 INDIRIZZI
1. SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
2. SERVIZI SOCIO-SANITARI, con articolazioni:
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie;
- Odontotecnico;
- Arti ausiliarie delle professioni sanitarie;
- Ottico
3. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA, con
articolazioni:
- Enogastronomia;
- Servizi di sala e di vendita;
- Accoglienza turistica
4. SERVIZI COMMERCIALI
ISTITUTI PROFESSIONALI
SETTORE INDUSTRIA
ARTIGIANATO
E
2 INDIRIZZI
1. PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI, con articolazione:
- Industria;
- Artigianato
2. MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
SISTEMA DELL’ISTRUZIONE E DELLA
FORMAZIONE PROFESSIONALE
E’ costituito dalle qualifiche nazionali triennali
individuate dalla Conferenza Stato-Regioni.
Ogni Regione sceglie di dare attuazione ai percorsi di
qualifica nazionale che ritiene più idonei per il proprio
sviluppo economico, sociale e culturale.
L’Emilia-Romagna ha scelto 23 qualifiche
corrispondenti alle 21 nazionali.
La Provincia di Ravenna, all’interno delle 23 qualifiche
regionali, ne ha individuato 15.
LE 15 QUALIFICHE REGIONALI AVENTI VALENZA NAZIONALE (III° LIVELLO EQF) E
CONSEGUIBILI IN PROVINICA DI RAVENNA
Operatore amministrativo-segretariale
Operatore dell’autoriparazione (Operatore alla riparazione dei veicoli a
motore)
Operatore alle cure estetiche (Operatore del benessere)
Operatore impianti elettrici (Operatore elettrico)
Operatore impianti termo-idraulici
Operatore del punto vendita (Operatore ai servizi di vendita)
Operatore agricolo
Operatore della ristorazione
Operatore del legno e dell’arredamento (Operatore del legno)
Operatore grafico di stampa
(Operatore grafico)
Operatore grafico di post-stampa
Operatore meccanico
(Operatore meccanico)
Operatore meccanico di sistemi
Operatore sistemi elettrico-elettronici (Operatore elettronico)
Operatore della promozione e accoglienza turistica (Operatore ai servizi
di promozione e accoglienza)
LA NOVITA’
SUSSIDIARIETA’
TRA
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
E
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
PROFESSIONALE
LA NOVITA’
ISTITUTI PROFESSIONALI DI STATO
ED ENTI DELLA FORMAZIONE
PROFESSIONALE REGIONALE
LAVORANO INSIEME PER
REALIZZARE PERCORSI UNITARI
CHE CONSENTANO AGLI ALLIEVI IL
CONSEGUIMENTO DI QUALIFCHE
PROFESSIONALI TRIENNALI AVENTI
VALENZA NAZIONALE ED EUROPEA
Cosa significa?
Che fino ad ora c’erano qualifiche statali
(degli istituti professionali) e qualifiche
regionali (degli enti di formazione
professionale), le prime a valenza nazionale
le seconde a valenza regionale.
Ora ci sono solo qualifiche nazionali
conseguibili sia a scuola (istituti professionali
di Stato) sia nella formazione professionale
(enti della formazione professionale
regionale)
Come funziona?
Gli istituti professionali di Stato e gli
enti della formazione professionale
regionale progettano insieme
percorsi triennali unitari che
permettono sia di adempiere
all’obbligo di istruzione sia di
conseguire una qualifica
professionale
Come si attua?
Il primo anno del triennio si svolge presso gli Istituti
Professionali, sulla base di un’integrazione operativa tra le
istituzioni scolastiche e gli enti della formazione professionale
che sviluppa una forte strategia antidispersione finalizzata a:
RIMOTIVARE
RAFFORZARE LE COMPETENZE DI BASE
ORIENTARE
RIORIENTARE
Come si attua?
Dopo il primo anno si prosegue:
a) negli istituti professionali secondo l’ordinamento 2 + 2 + 1,
con la possibilità di acquisire un titolo di qualifica professionale
alla fine del terzo anno. Il percorso che si compie è progettato
congiuntamente con l’ente partner della formazione
professionale regionale.
b) oppure presso un ente accreditato della formazione
professionale regionale fino al raggiungimento della qualifica al
terzo anno. Anche in questo caso il percorso è unitario e di
organico raccordo tra istruzione e formazione professionale.
Come si attua?
In entrambi i casi:
- l’esame di qualifica è condotto da una
commissione nominata secondo quanto
stabilito dalla regione;
- le competenze da certificare sono quelle
previste dal DM 139/2007;
- la certificazione avviene secondo quanto
stabilito dal DM 9/2010
Sussidiarietà tra Istruzione e Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
Università / Istruz. Tecnica Superiore /Lavoro
Diploma statale
Possibilità di accesso all’Università
mediante anno integrativo
1
1
2
2
2
4
3
3
2
2
1
Terza media
Sistema Istruzione e
Formazione
Professionale
STATO
Sistema Istruzione
Qualifica regionale (III Liv. EQF)
REGIONE
Unitarietà offerta
formativa assicurata
dalla progettazione
congiunta del triennio
Conclusione
Se avete intenzione di iscrivere
vostro/a figlio/a a un Istituto
professionale, differentemente dagli
anni scorsi,chiedete se c’è la
possibilità di conseguire una
qualifica e quale. La qualifica, come
l’indirizzo di studio, è da scegliere al
momento dell’iscrizione.
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di RAVENNA
Liceo ORIANI
Indirizzi attuali
SCIENTIFICO
Liceo ALIGHIERI
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
Opzione:
SCIENZE APPLICATE
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
CLASSICO
LINGUISTICO
SCIENZE UMANE
SCIENZE UMANE,
opzione Economico sociale
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
(Nessun nuovo indirizzo)
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di RAVENNA
Liceo
Artistico
NERVI –
SEVERINI
Indirizzi attuali
Grafica
Architettura e Ambiente
Arti figurative
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
(Nessun nuovo indirizzo)
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di RAVENNA
Istituto Tecnico
MORIGIAPERDISA
Indirizzi attuali
Settore tecnologico,
indirizzi:
AGRARIA,
AGROALIMENTARE E
AGROINDUSTRIA,
articolazioni: - Gestione
dell’ambiente e del
territorio;
- Produzioni e trasformazioni
COSTRUZIONI, AMBIENTE E
TERRITORIO
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi / opzioni
/ articolazioni
(Nessun nuovo
indirizzo)
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di RAVENNA
Istituto
Tecnico
Economico
GINANNI
Indirizzi attuali
Settore Economico, indirizzi
AMMINISTRAZIONE,
FINANZA E MARKETING,
articolazioni:
- Amministrazione, finanza e
marketing
- Servizi informativi aziendali
- Relazioni internazionali per
il marketing
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
TURISMO
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di RAVENNA
Istituto Tecnico
Tecnologico
BALDINI
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi /
opzioni / articolazioni
Settore Tecnologico, indirizzi:
CHIMICA, MATERIALI E
BIOTECNOLOGIE, articolazione:
- Chimica e Materiali
ELETTRONICA ED
ELETTROTECNICA, articolazioni:
- Elettronica
- Elettrotecnica
INFORMATICA E
TELECOMUNICAZIONI,
articolazione: Informatica
MECCANICA, MECCATRONICA ED
ENERGIA, articolazione: Energia
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
TRASPORTI E
LOGISTICA,
articolazione
LOGISTICA
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di RAVENNA
Istituto
Professionale
CALLEGARI OLIVETTI
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
Settore Servizi, indirizzo:
SERVIZI COMMERCIALI
Settore Industria e
Artigianato, indirizzo:
(Nessun nuovo indirizzo)
MANUTENZIONE E
ASSISTENZA TECNICA
Ci saranno qualifiche attivabili. Chiedere quali
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di RAVENNA
Istituto
Professionale
ALBERGHIERO CERVIA
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi /
opzioni / articolazioni
Settore Servizi, indirizzo:
SERVIZI PER
L'ENOGASTRONOMIA E
L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA,
con articolazioni:
- Enogastronomia
- Servizi di sala e vendita
- Accoglienza turistica
(Nessun nuovo
indirizzo)
Ci saranno qualifiche attivabili. Chiedere quali
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di FAENZA
Liceo
TORRICELLI
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
CLASSICO
LINGUISTICO
SCIENTIFICO
SCIENZE UMANE
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Opzione: SCIENZE
APPLICATE
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di FAENZA
Liceo Artistico
BALLARDINI
Indirizzi attuali
DESIGN
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
ARTE DELLA MAIOLICA E
TECNOLOGIA DELLA CERAMICA
TRADIZIONALE, con omonima
articolazione (Corso di
perfezionamento biennale)
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di FAENZA
Istituto
Tecnico
Economico e
Tecnologico
ORIANI
Indirizzi attuali
Settore Economico, indirizzo:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA
E MARKETING, articolazioni:
- Amministrazione finanza e
marketing
- Servizi informativi aziendali
- Relazioni internazionali per il
marketing
Settore Tecnologico, indirizzo
COSTRUZIONI, AMBIENTE E
TERRITORIO
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi /
opzioni / articolazioni
TURISMO
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di FAENZA
I.I.S. TECNICA E PROFESSIONALE
IIS
BUCCI
Ci saranno
qualifiche
attivabili.
Chiedere
quali
Indirizzi attuali
Istruzione Tecnica
Settore Tecnologico, indirizzi:
ELETTRONICA ED
ELETTROTECNICA, articolazione:
- Elettronica
MECCANICA, MECCATRONICA ED
ENERGIA, articolazione:
- Meccanica e Meccatronica
Istruzione Professionale
Settore Industria e Artigianato,
indirizzo:
MANUTENZIONE E ASSISTENZA
TECNICA
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi / opzioni
/ articolazioni
INFORMATICA E
TELECOMUNICAZIONI,
articolazione
INFORMATICA
(Nessun nuovo
indirizzo)
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di FAENZA
Istituto
Professionale
STROCCHIPERSOLINO
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
Settore Servizi, indirizzo:
SERVIZI COMMERCIALI
SERVIZI PER
L’AGRICOLTURA E LO
(Nessun nuovo indirizzo)
SVILUPPO RURALE
Ci saranno qualifiche attivabili. Chiedere quali
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di FAENZA
Istituto
Professionale
ARTUSI - Riolo
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi /
opzioni / articolazioni
Settore Servizi, indirizzo:
SERVIZI PER
L'ENOGASTRONOMIA E
L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA,
con articolazioni:
- Enogastronomia
- Servizi di sala e vendita
- Accoglienza turistica
(Nessun nuovo
indirizzo)
Ci saranno qualifiche attivabili. Chiedere quali
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di LUGO
Liceo
CURBASTRO
Indirizzi attuali
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
SCIENTIFICO
SCIENTIFICO, opzione
Scienze applicate
CLASSICO
LINGUISTICO
SCIENZE UMANE
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
(Nessun nuovo indirizzo)
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di LUGO
Indirizzi attuali
IIS
COMPAGNONI
STOPPA
Ci saranno
qualifiche
attivabili.
Chiedere
quali
Istruzione Tecnica
Settore Economico, indirizzo:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E
MARKETING, articolazioni:
- Amministrazione, finanza e marketing
- Servizi informativi aziendali
Settore Tecnologico, indirizzo:
COSTRUZIONI, AMBIENTE E
TERRITORIO
Istruzione Professionale
Settore Servizi, indirizzi:
SERVIZI SOCIO-SANITARI
SERVIZI COMMERCIALI
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi /
opzioni / articolazioni
(Nessun nuovo
indirizzo)
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DOPO LA TERZA MEDIA A.S. 2011-2012
Ambito territoriale di LUGO
Indirizzi attuali
IIS
MANFREDI
Ci saranno
qualifiche
attivabili.
Chiedere
quali
Istruzione Tecnica
Settore Tecnologico, indirizzi:
ELETTRONICA ED
ELETTROTECNICA, articolazione
Elettronica
MECCANICA, MECCATRONICA
ED ENERGIA, articolazione:
- Meccanica e Meccatronica
Istruzione Professionale
Settore Industria e Artigianato,
indirizzo:
MANUTENZIONE E ASSISTENZA
TECNICA
Elaborazione grafica a
cura del CSC-Ravenna
Nuovi indirizzi / opzioni /
articolazioni
INFORMATICA E
TELECOMUNICAZIONI,
articolazione
INFORMATICA
(Nessun nuovo indirizzo)
Scarica

Diapositiva 1 - Istituto Comprensivo Bagnacavallo