La collaborazione fra
ricerca privata e ricerca pubblica nel nostro Paese
Prof. Achille Franchini
Vice- Chairman della Piattaforma Italian Food For Life
Direttore Dipartimento Scienze degli Alimenti
Università degli Studi di Bologna
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Materiale riservato e strettamente confidenziale
OUTLINE della PRESENTAZIONE
● Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro
● L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di
Bologna nel settore di Food For Life
● Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani
del settore
● La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme
Nazionali
● Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian
Food For Life
● Il legame con le altre Piattaforme strettamente
interconnesse con Food for Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
2
OUTLINE della PRESENTAZIONE
● Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro
● L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di
Bologna nel settore di Food For Life
● Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani
del settore
● La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali
● Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian
Food For Life
● Il legame con le altre Piattaforme strettamente
interconnesse con Food for Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
3
L’avvicinamento
alla Ricerca Europea
 Networking e “gioco” di
squadra
L’avvicinamento
alle Piattaforme Europee
 Formazione di Teams di
ricercatori per settore

Evitare frammentazione
 Collaborazione tra gruppi e
conoscenza expertise altrui

Massa critica
 Unione teams per
complementarietà expertise
 Collaborazione su
obiettivi condivisi
 Collaborazione su agenda
di ricerca e piano di
implementazione
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
4
La nostra visione delle ricerca pubblica
I risultati della ricerca pubblica devono
tornare alla collettività
- attraverso public domain papers e libri,...
- attraverso mostre
- attraverso l’utilizzo delle regole del mercato:
- Collaborando con l’industria
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
5
La ricerca e L’industria verso una comune innovazione
OGGI: dove siamo….
DOMANI: dove vogliamo arrivare….
Ricerca per l’innovazione
Ricerca
 Crea conoscenza
Pricipali attori
 Università e centri
di ricerca
(pubblici e privati)
 Combina conoscenza ed
esperienza per creare nuovi
prodotti, servizi, processi, modelli
di sviluppo e organizzazione
Pricipali attori
 Università e centri di ricerca
insieme al sistema delle imprese
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
6
Piano di avvicinamento al VII PQ: la nostra organizzazione
EUROPEAN
OFFICE
Technology Platforms
EU Research
Development
Team
EU Project
Proposal
Support
Team
EU Project
Management
Team
EU Mobility
Desk
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
7
Il fattore chiave
Una squadra
Ricercatori, Gruppi, Dipartimenti, Ateneo
Il territorio locale
Lo Stato Italiano
Sistema di Ricerca d’Ateneo
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
8
OUTLINE della PRESENTAZIONE
● Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro
● L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di
Bologna nel settore di Food For Life
● Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani
del settore
● La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali
● Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian
Food For Life
● Il legame con le altre Piattaforme strettamente
interconnesse con Food for Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
9
Come incrementare il successo nei progetti EU del 7PQ
Piattaforme Tecnologiche
1
(Public/ private partnership)
Gruppi di Ricerca con supporto
AREA della RICERCA
SRA
(Research Department)
Definizione dei temi di
ricerca
2
Calls
Large/ small collaborative
projects- NoE
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
10
Food For Life & Unibo: Gli steps del progetto (1)
Disseminazione del Vision document (step 1Giugno 2005) per informare su:
• Visione condivisa
• Sfide chiavi della ricerca
• Obiettivi strategici
Mobilizzare i gruppi di ricerca a partecipare al
processo EU supportato dall’ European Research
Development Team (step 2- Settembre 2005)
Organizzare i gruppi di ricerca dei differenti
dipartimenti e facoltà nei 7 pillars of Food For Life
Identificare un coordinatore per ciascun pillar
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
11
Food For Life & Unibo: Gli steps del progetto (2)
Disseminazione della Strategic Research Agenda (step 3- fine
Gennaio 2006) al fine di:
 Informare sui topics di ricerca alla base del 7PQ
 Organizzare i gruppi di ricerca in accordo con la SRA
25 Gennaio - 1 Febbraio 2006: Raccolta dei feedbacks alla
SRA da parte dei gruppi di ricerca della Università di Bologna
2 Febbraio 2006: Participazione (con 17 delegati di Unibo / ~ <
200 EU partecipanti) alla discussione pubblica della SRA
(Brussels)
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
12
L’Università di Bologna: organizzazione bottom-up
nel settore FOOD FOR LIFE
Prof. G. Cantelli Forti (European Food For Life)
Prof. A. Franchini (Italian Food For Life)
1 referente per Area
Food and Health (Prof. S. Hrelia)
Marco Degani (Responsabile) &
Alessia Di Sandro
Piattaforme Tecnologiche Life Science
SERVIZIO EUROPEO DELLA
UNIVERSITA’ DI BOLOGNA:
• COORDINAMENTO GRUPPI DI RICERCA
Food Safety (Prof. M.E Guerzoni)
Food Quality & Manufacturing (Prof. M. Dalla Rosa)
• ORGANIZZAZIONE EXPERTISE
Sustainable Food Production (Prof. G. Lercker)
• ATTIVITA’ RELAZIONALE CON
PIATTAFORME EUROPEE
Food and Consumer (Dr. Mario Mazzocchi)
• INTEGRAZIONI NELLA SRA
Food Chain Mana-gement (Prof. A. Bertazzoli)
• INTEGRAZIONI NELL’ IAP
• PARTECIPAZIONE ALLA
CONSULTAZIONE ITALIANA
CTTT (Dr. G. Manfreda)
~80 gruppi della
Università di
Bologna sulle 7
TEMATICHE
OLTRE 500
RICERCATORI
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
(strutturati e giovani ricercatori)
13
European Technology Platform Food for Life
Coordinatori Scientifici della
Università di Bologna
Dr. G. Manfreda
Communication,
Training &
Technology Transfer
Prof.ssa S. Hrelia
Dr. M. Mazzocchi
Food &
Health
Prof. M. Dalla Rosa
Food
Quality &
Manufacturing
Prof.ssa M.E.Guerzoni
Food Safety
Food &
Consumer
Prof. A. Bertazzoli
Sustainable
Food Production
Prof. G. Lercker
Food Chain Management
Dr.ssa M.T. Estrada
Organizzazione supportata da: Dr.ssa A. Di Sandro &Copyright©2003
Dr. M. Degani
Office)
- Materiale riservato(European
e strettamente confidenziale
14
OUTLINE della PRESENTAZIONE
● Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro
● L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di
Bologna nel settore di Food for Life
● Attività relazionale con i principali attori sociali
Italiani del settore
● La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali
● Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian
Food for Life
● Il legame con le altre Piattaforme strettamente
interconnesse con Food for Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
15
La nostra visione del VII PQ
Unione Europea
53 MM€ - 7 anni
VII PQ
JTI
Nuovo
strumento
ERC
Piattaforme Tecnologiche
Nuove misure
necessarie
Sistema Italia
Sistema
Italia
Asse Italiano
Industria – Ricerca
16
10% - 5.3 MM€
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
16
Piattaforme Tecnologiche e loro rapporto con funding bodies
Europei
VII PQ
PT EU
Food for Life
Nazionali
PT
Italian Food for Life
Ministeri,
Regioni
Locali,
regionali
Favorire il “co-funding” e limitare il “doubling”
tra fondi comunitari, nazionali e regionali
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
17
Il progetto Food della Università di Bologna: la mission
1. Ricerca: Coordinamento delle attività relazionali con le
istituzioni esterne e le industrie al fine di sviluppare piani di
ricerca e programmi scientifici concordi alle politiche
Regionali, Nazionali ed Europee
2. R & D: Supporto scientifico necessario a facilitare la
cooperazione con le industrie con l’obiettivo finale di
implementare la presentazione di progetti comuni di R&D
finalizzati a ricerche pre-competitive e allo sviluppo
innovativo ed economico del nostro paese
3. Business : Raccolta dei bisogni delle industrie, identificazione
delle competenze, pianificazione delle attività di ricerca e
coordinamento di linee di ricerca specifiche così da sviluppare e
potenziare anche il collegamento diretto con le singole imprese,
gruppi industriali associazioni di categoria e professionali
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
18
FEDERALIMENTARE- UNIBO: una NUOVA collaborazione!
 Valutazione positiva del contributo della Università di
Bologna nella ETP Food For Life ETP
 Necessità di portare in Italia una consultazione
pubblica Nazionale intorno a Food For Life
 Collaborazione UniBo-Federalimentare per disseminare
la SRA alle Industrie, Università e Centri di Ricerca
 Coinvolgimento della CRUI (Conferenza dei Rettori delle
Università Italiane) per un rapporto trasparente con tutte le
Università Italiane
 Raccolta di feedbacks su scala nazionale al Vision
Document Italiano
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
19
OUTLINE della PRESENTAZIONE
● Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro
● L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di
Bologna nel settore di Food For Life
● Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani
del settore
● La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme
Nazionali
● Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian
Food For Life
● Il legame con le altre Piattaforme strettamente
interconnesse con Food for Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
20
La Piattaforma Italian Food For Life: OBIETTIVI
 Offrire una forte interfaccia tra Università, Centri di ricerca
e il mercato alimentare all’interno di un comune progetto
su scala nazionale
Incrementare l’investimento alla ricerca col fine di
raggiungere un più efficace trasferimento di conoscenza
ed innovazione
 Stimolare la risposta ai bisogni delle imprese offrendo
servizi integrati ricerca-impresa
 Creare nuove opportunità di lavoro o nuove figure nel
mondo del lavoro di settore di professionalità elevata
 Rafforzare la competitività della ricerca nazionale di
settore
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
21
La Piattaforma Italian Food For Life: SFIDE
 Coinvolgere tutti i principali stakeholders chiave per il
settore in una comune identificazione delle priorità di
ricerca Italiane rilevanti per i temi del 7PQ e per le
concomitanti necessità delle industrie alimentari
 Catalizzare le iniziative individuali di innovazione verso
una comune innovazione del paese attraverso l’utilizzo
di un approccio di sistema
 Supportare gli investimenti tecnologici del paese col
fine di stimolare l’ economia del settore
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
22
La struttura della Piattaforma Italian Food For Life
FEDERALIMENTARE : Coordinatore
Chairman della Piattaforma: Dr. Daniele Rossi
(Direttore di FEDERALIMENTARE)
Università di Bologna:
ENEA:
Co-Chairman
Co-Chairman
Prof. Achille Franchini
Dr. Luigi Rossi
(Direttore del Dipartimento di
Scienze degli Alimenti)
(Direttore di ENEA)
Segretariato: FEDERALIMENTARE e Università di Bologna
Dr. Maria Cristina Di Domizio e Dr. Alessia Di Sandro
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
23
OUTLINE della PRESENTAZIONE
● Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro
● L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di
Bologna nel settore di Food For Life
● Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani
del settore
● La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali
● Roadmap e Implementazione della Piattaforma
Italian Food For Life
● Il legame con le altre Piattaforme strettamente
interconnesse con Food for Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
24
La Piattaforma Italian Food For Life:
Fasi del Processo (1)
Ia Riunione per la proposta della Piattafoma “Italian Food for Life”
QUANDO: 28 Marzo 2006
DOVE: Università di Bologna (Rettorato, Sala VIII Centenario)
CHI: Comitato Promotore: 22 partecipanti
SCOPO: Pianificazione della organizzazione della Piattaforma
e coinvolgimento su scala nazionale
2a Riunione per la preparazione del “Vision Document” Italiano
QUANDO: 27 Aprile 2006
DOVE: Università di Bologna (Aula Magna- Facoltà Agraria)
CHI: Partecipanti: ~ 90 delegati Nazionali
SCOPO: Discussione intorno alla SRA Europea (draft n.2 – 24
April 2006) per identificare le priorità della ricerca e della
industria Italiana per il 7PQ
25
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
Fasi del Processo (2)
 3a Riunione per la presentazione della 1a versione del Vision
Document Italiano
 QUANDO: 5 Luglio 2006
 DOVE: Università Luiss (Sala Colonne, Roma)
 CHI: Partecipanti: ~ 120 delegati Nazionali
 SCOPO: Discussione intorno alla 1a versione del Vision
Italian Vision Document
Document Italiano
 Ia Consultazione Nazionale intorno al Vision Document
Italiano: molteplici Inputs (~150) hanno portato alla integrazione
del 1° draft (la cui prima bozza è stata originata dalla
discussione nei 7 gruppi di lavoro durante la riunione tenutasi a
Bologna il 27 Aprile 2006)
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
26
Fasi del Processo (3)
 4a Riunione per la presentazione della 1a versione del Vision
Document Italiano
 QUANDO: 26 Luglio 2006
 DOVE: Università di Bologna (Sala VIII Centenario,
Rettorato)
 CHI: Partecipanti: ~ 170 delegati Nazionali
 SCOPO: Discussione intorno al form on line per la
mappatura delle competenze di ricerca del mondo della
ricerca pubblica:
 2a Consultazione per la mappatura delle competenze della
ricerca pubblica Italiana
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
27
Perché una indagine sugli interessi di ricerca del Paese
 Migliorare il rapporto Università - Impresa attraverso:
informazione reciproca implementata
sviluppo di una mentalità più imprenditoriale della ricerca
 Mettere a sistema gli interessi di ricerca nel settore agro-alimentare
in relazione alle tematiche del VII Programma Quadro (macroaree
costituenti la piattaforma "Food for Life“)
 Ottenere un quadro complessivo dei punti di forza /debolezza della
ricerca agro-alimentare Italiana
 Dare maggiore visibilità all’insieme degli interessi di ricerca Nazionali
del settore con il fine di raggiungere un sistema Italia capace di:
costituire un riferimento stabile nel tempo per i programmi di R&D in
ambito nazionale
incrementare la propria la visibilità nel contesto europeo
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
28
Una indagine sugli interessi di ricerca del Paese: RISULTATI
 Form on line sviluppato dal servizio informatico della
Università di Bologna: mappatura censita sui topics di ricerca
descritti nel Vision document Italiano
 Form disponibile a:http://www.aric.unibo.it/FoodForLife/
 Disponibile in 2 lingue: Italiano e Inglese
 Raccolte oltre 300 forms (80 circa appartengono ai gruppi di
ricerca della Università di Bologna) dalla ricerca pubblica
Italiana
 I risultati di tale indagine verranno presentati al Lancio
Nazionale della Piattaforma Italian Food For Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
29
Quali i referenti della indagine sugli interessi di ricerca
 L’intera comunità che sostiene la piattaforma Italian Food
For Life (i risultati verranno presentati nella giornata dedicata
al Lancio della Piattaforma)
 Il mondo industriale di settore (FEDERALIMENTARE)
 La European Technology Platform Foof For Life
 Istituzioni responsabili dei Programmi di R&D su scala
Nazionale per lo sviluppo di un piano concordato a lungo
termine, in linea con le tematiche descritte dalla Piattaforma
Food For Life (per il VII e seguenti PQ)
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
30
Piano di avvicinamento al Lancio ....
Lancio della Piattaforma Italian Food For Life
Università di Bologna
Fine Ottobre / Inizio Novembre 2006
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Materiale riservato e strettamente confidenziale
COME POSSO CONTRIBUIRE ALLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE?
• I. Ricercatori e imprese sono invitati a
spedire i loro feedbacks al Vision
Italiano sia a Federalimentare (Dr.ssa
Maria Cristina Di Domizio,
([email protected]) sia a UniBo
(Dr.ssa Alessia Di Sandro
([email protected];[email protected]).
• Il Vision document integrato coi feedbacks
ricevuti su scala Nazionale sarà dunque il
risultato di un esteso processo di
consultazione, iniziato a Bologna lo scorso
Marzo 2006 (con la raccolta di più di 150
feedbacks).
• II. Il form on line sarà utilizzato per
effettuare una indagine sulle
competenze della ricerca pubblica
Italiana nel settore del Food For Life
• Il form on line è stato sviluppato in
accordo coi 7 pillars di Food For Life, ed è
possibile parteciparvi, consultando il sito:
http://www.aric.unibo.it/FoodForLife/
• I risultati saranno condivisi al momento
del Lancio della Piattaforma Italian
Food For Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
32
La Piattaforma Italian Food For Life Platform: le nostre aspettative
 Condividere il nostro impegno con il mondo della ricerca
e della industria del settore su scala Nazionale e Europea,
 Attivare un interesse significativo da parte delle altre
Università, centri di ricerca nazionali ed imprese locali e su
scala nazionale al fine di portare a risposte implementate in
progetti di ricerca di collaborazione nazionale e
transnazionale,
 Una collaborazione più forte tra le European Technology
Platforms e le iniziative regionali e nazionali col fine di
potenziare la visibilità delle competenze locali del settore
anche sul piano transnazionale
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
33
OUTLINE della PRESENTAZIONE
● Il piano di avvicinamento al VII Programma Quadro
● L’organizzazione intra-universitaria dell’Ateneo di
Bologna nel settore di Food For Life
● Attività relazionale con i principali attori sociali Italiani
del settore
● La Nostra Visione del ruolo delle Piattaforme Nazionali
● Roadmap e Implementazione della Piattaforma Italian
Food For Life
● Il legame con le altre Piattaforme strettamente
interconnesse con Food for Life
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
34
Le Piattaforme correlate al concetto della KBBEKnowledge Based Bio- Economy
Le altre Piattaforme Tecnologiche Europee
fortemente interconnesse alla Food For Life:
1. SusChem (Industrial Biotech)
2. Plants for the Future (“Plant genomics & biotech”)
3. Forestry and forest-based industries
4. Global animal health
5. Farm animal breeding
6. Water supply and sanitation
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
35
Biotecnologie Industriali: una sfida comune a molte ETPs
Fine chemicals
Biospecialties
Plants for
the Future
Food
andWhite Biotech/IB
for in the Food Value Chain
EPOBIO
Life
Biomaterials
Biomass,
Agriculture
(by)products
Sugars
Lipids,proteins
etc.
Textile &
Base Chemicals chlotings
ChemoInnovative and
physical and/or SusChem
sustainable
enzymatic Chemicals
treatment
use of forest
White Biotech/IB in the Non Food Value Chain
resources
H2 &
fuel
cells
Biofuels
Biofuels
Bulk chemicals
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
36
THANK YOU
Prof. Achille Franchini
Dipartimento di Scienze degli Alimenti
Università degli Studi di Bologna
[email protected]
Copyright©2003 - Materiale riservato e strettamente confidenziale
37
Scarica

La collaborazione fra ricerca private e ricerca pubblica nel nostro