L’ordine terrestre del nostro pianeta 1- La distribuzione delle terre emerse 2- Ritter e Hegel 3- Geografia e storia 4 – Mediterraneo e mediterranei 5- Le rane, lo stagno, la terra Il mulino di Amleto Francesco Micelli 16.4 T La distribuzione delle terre emerse • R. Biasutti, Il paesaggio terrestre, Torino 1949 , cap. III, pp.17-21 • • La questione del paesaggio concerne la porzione emersa della superficie terrestre B. p.17 Terre emerse 149 mil. Kmq contro oceani 361 mil. ( 29% vs 71%) • • • Mar Giallo (particelle di Loess), mar dei Sargassi (senza plancton), Mar Bianco, Mar Nero, Mar Rosso (che è … color verde azzurro) Distribuzione antipodica continenti e mari: Mar Artico, Antartide; America Settentrionale, Oceano Indiano; Australia, Atlantico settentrionale; blocco africano, Pacifico centro-settentrionale (B., p.19) Eccezioni? 5% terre con terre antipodiche • Biasutti propone curva ipsografica, disposizione antipodica dei continenti, percentuali per fasce latitudinali cartografia per manuali scolastici Marinelli-Ricci e De Magistris F.,con tutta probabilità, parte da questa descrizione per sviluppare il suo discorso. • • Ritter e Hegel • Ritter, partendo dal contrasto originario del nostro globo, sostiene che l’architettura della Terra( “forme fluide” e “forme rigide” ) condizioni la storia (F. pp. 96-97) • • Di qui la geopolitica di H. Mackinder, The geographical Pivot of History, in “The Geographical Journal” 1904, pp. 421-437. [usare le indicazioni bibliografiche di F. sempre esatte] Il “perno geografico della storia” coinciderebbe con la più grande fortezza naturale del mondo: Artico- Asia centrale, soglia Baltico-Mar Nero • Hegel riprende il discorso ritteriano sulla “base geografica della storia”, propone il nostro Mediterraneo “asse della storia universale” e indica la Germania quale meta finale del processo storico • Ritter non ammette un unico centro del mondo, ma una indefinita pluralità di centri dal momento che il corso della storia seguirebbe il moto del sole (F. p.97). Geografia e storia • P. Rossi, Storia universale e geografia in Hegel, Firenze 1975 • Ritter (“elemento liquido” come connessione tra i popoli) e Humboldt (“descrizione fisica”) • Ritter e Hegel colleghi a Berlino 1818. Humboldt e la Verwarung gegen Hegel (1827): “metafisica priva di conoscenza ed esperienza” • Il rovesciamento dell’eredità illuministica. Nell’ Esprit des lois relatività delle culture. Nelle lezioni hegeliane unidirezionalità del processo storico articolato in quattro momenti. Oriente, Grecia, Roma,… Germania (R., p. 5) • Il clima esclude parti del globo dalla “storia universale” Mediterraneo e mediterranei • Mediterraneo ( “pianure liquide che comunicano per via di porte più o meno larghe”) o mediterranei? Deffontaines: bacini circoscritti come “grani di rosario” da oriente a occidente vs Braudel: un solo vero Mediterraneo • Golfo del Messico Mar dei Caraibi; Mar del Giappone, mari indonesiani-filippini… • Mediterraneo, “asse della storia universale”, è medium, mezzo di comunicazione, tra terre. I “blocchi continentali” meno significativi di quanto vorrebbe Lacoste. ( F. pp. 98-99) Le rane, lo stagno, la terra • Insediamento umano: ranocchi attorno allo stagno mediterraneo la cui caratteristica è la mobilità non il radicamento • Le migrazioni come costante dell’umanità e le migrazioni attuali come ultimo anello ( ) F. pp.114-117 • V. de la Blache* “Vita e generi di vita”: insieme delle pratiche che consentono la sopravvivenza in un dato ambiente dotato di rigidità … • * Esiste traduzione del testo ( è on line ) del nostro laboratorio Il mulino di Amleto • • Giorgio de Santillana – Herta von Dechend, Il mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo, Milano 1983 F. 118-122 Il “mulino” – confronto mito e storia - frantuma scogli e esseri viventi mosso dall’inclinazione dell’asse terrestre: confronto tra staticità e flussi • Milioni di persone in movimento … • I luoghi sempre “investimento emotivo”, sempre “sedi di conflitto” • Tra Ratzel 1899 (g. = filosofia della storia) e Schlueter 1906 (g. come scienza dell’ oggetto)…