23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 1 • 1939 - circolare n. 3391 che aveva come obiettivo quello di uniformare gli atti e le scritture amministrativo contabili degli atenei attraverso regole e modelli della Contabilità di Stato • 1980 – D.P.R. 382 che introduce i Dipartimenti e rivoluziona l’assetto amministrativo, finanziario e contabile delle Università • 1982 – D.P.R. 371 che prevedeva la redazione di un bilancio di previsione e di un conto consuntivo • 1989 – L. 168 che riconosceva agli Atenei un grado elevato di autonomia di natura statutaria, organizzativa, didattico-scientifica ed anche contabile-finanziaria • 2000 – D.I. 05/12/2000 per l’omogenea redazione dei conti consuntivi 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 2 (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) • • art.28 della legge n. 289/2002 art. 1 c.79 Legge Finanziaria 2005 (L.n. 311/2004) Obiettivo: •Classificazione delle entrate e delle spese per natura e non per destinazione •Codifica comune per tipologia di enti Ma in contabilità generale i costi non sono rilevati per natura? …….. e lo schema di bilancio delle società non è codificato nel nostro c.c.? 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 3 Il Bilancio di previsione: è un bilancio di tipo finanziario, avente natura autorizzativa classificato in voci di entrata e di spesa. Il Budget è uno strumento previsionale che ha lo scopo di allocare in modo ottimale le risorse disponibili in relazione agli obiettivi stabiliti per monitorare l’effettivo raggiungimento dei medesimi. Il Budget (economico) assume la forma di un conto economico che dovrà evidenziare i costi e i ricavi dell’esercizio futuro. 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 4 La voce di bilancio è un “cassetto pieno di valori finanziari” Il conto di bilancio è un “cassetto da riempire con dei valori” I valori cui si fa riferimento sono sia economici che finanziari “finanziario” é quel valore che, per sua natura, é espresso in termini monetari “economico” é quel valore che non è per sua natura espresso in moneta e che, per esserlo, necessita di una valutazione soggettiva. 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 5 CONTI FINANZIARI Valori In cassa Crediti e debiti CONTI ECONOMICI Ratei, Fondi rischi e oneri Conti di Patrimonio netto Costi e Ricavi pluriennali Costi e Ricavi Sospesi Conti Economici d’esercizio CONTI PATRIMONIALI Situazione patrimoniale ATTIVITA’ 23/11/2010 Costi e Ricavi d’esercizio Situazione economica PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO Dott. Domenico 6 Sanfilippo COSTI ESERCIZIO RICAVI ESERCIZIO 6 ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 2 ESERCIZIO 3 ESERCIZIO 4 FLUSSO ININTERROTTO DI EVENTI / OPERAZIONI Possono iniziare e concludersi nell’esercizio Possono iniziare nell’esercizio e concludersi negli esercizi successivi Se le scritture contabili tengono conto di questa evenienza siamo in presenza di un bilancio di competenza 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 7 BILANCIO DI COMPETENZA Identifica gli avvenimenti gestionali nel momento giuridico in cui sorgono, ovvero: * considera le entrate nel momento in cui sorge il diritto di riscossione (accertamento) * considera le spese nel momento in cui sorge l’obbligo giuridico al pagamento (impegno) * mantiene il collegamento con gli esercizi finanziari precedenti attraverso il risultato di amministrazione 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 8 La competenza finanziaria: Le operazioni sono rilevate nel momento in cui assumono particolare rilievo dal punto di vista della significatività giuridica (ordine/impegno) La competenza economica: Non si possono imputare al conto economico costi o ricavi per i quali non siano stati conseguiti i relativi ricavi o sostenuti i correlativi costi 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 9 Acquisto beni di consumo: Acquistato materiale di cancelleria dal fornitore tizio per € 100+iva Cancelleria Debito verso fornitore tizio 120 120 Estinzione del debito: Debito verso fornitore tizio 23/11/2010 Banca c/c Dott. Domenico Sanfilippo 120 120 10 Trasferimento ministeriale di € 10.000.000 (FFO) Credito v/ Miur 23/11/2010 Proventi da Trasferimenti Miur Dott. Domenico Sanfilippo 10.000.000 10.000.000 11 Trasferimento ministeriale – fondi per la ricerca di € 2.000.000 Credito v/ Miur per fondi di ricerca Debiti v/ strutture di ricerca per trasferimenti Miur 2.000.000 2.000.000 L’amministrazione centrale fa da tramite per il trasferimento destinato ai dipartimenti 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 12 Trasferimento finalizzato per la ricerca pluriennale di € 200.000 Banca C/C Debiti per contributi di ricerca 200.000 200.000 Ipotizziamo che nel corso dell’esercizio abbiamo sostenuto correlativi costi per € 80.000 Debiti per contributi di ricerca 23/11/2010 Proventi per contributi di ricerca utilizzati Dott. Domenico Sanfilippo 80.000 80.000 13 Contabilizzazione dello stipendio di € 2.500,00 Ipotesi: Irap Inpdap ente Inpdap lavorat. Irpef 8,50% 24,20% 8,80% 23,00% 2.500,00 salari e stipendi oneri prev.li 605,00 irap 212,50 1.705,00 debiti v/lavoratori debiti v/enti prev.li 825,00 erario c/ rit lav dip. 575,00 debito irap 3.317,50 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 212,50 3.317,50 14 Acquisto di beni durevoli Ipotesi: l’Ateneo acquista una autovettura del valore di 35.000 euro i.i. Autovetture 23/11/2010 Debiti v/ fornitori di autovetture Dott. Domenico Sanfilippo 35.000 35.000 15 Spese di missione Ipotesi 1: Missione a Milano: spese di aereo 250,00€; spese per vitto e alloggio 200€ Spese di missione Banca c/c 450,00 450,00 Ipotesi 2: Missione a Milano: spese di aereo 250,00€; spese per vitto e alloggio 200€ acconto concesso 300,00€ Anticipo a dipendente X Spese di missione 23/11/2010 Banca c/c Anticipo a dipendente X Banca c/c Dott. Domenico Sanfilippo 300,00 300,00 450,00 300,00 150,00 16 Interessi attivi su deposito bancario Interessi lordi: 1.000€ Banca c/c Interessi attivi Erario c/ritenute subite 23/11/2010 730 1.000 270 Dott. Domenico Sanfilippo 17 Alienazione di Beni patrimoniali Ipotesi: alienazione di bene mobile (es. macchine d’ufficio) costo storico €2.500 vita stimata 5 anni, anno di acquisizione 2008. Che cosa dobbiamo rilevare in contabilità? Manca un dato ………. …………………. il valore di realizzo ! 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 18 Interessi attivi su deposito bancario Interessi lordi: 1.000€ - competenza 31/12 manifestazione finanziaria successiva Ratei attivi 23/11/2010 Interessi attivi Dott. Domenico Sanfilippo 1.000 1.000 19 Premi assicurativi autovettura Periodo assicurativo 01/02/X a 31/01/X+1 – premio 1.200€ Risconti attivi 23/11/2010 Premi assicurativi Dott. Domenico Sanfilippo 100 100 20 Ammortamento autovettura Vita utile del bene: 5 anni – valore di presunto realizzo: 0 Valore di acquisto: 35.000€ Ammortamento autovettura 23/11/2010 Fondo amm.to autovetture Dott. Domenico Sanfilippo 7.000 7.000 21 esercitazione 23/11/2010 Dott. Domenico Sanfilippo 22