Università degli Studi di Padova
Dipartimento dei Beni culturali:
archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica
Corso di iconografia musicale
prof. Antonio Lovato
La rappresentazione dell’ars musica
Anno accademico 2011-2012
chiesa romanica
harmonia
musica
Arti liberali
quadrivium
trivium
Aritmetica
Geometria
Musica
Astronomia
Grammatica
Retorica
Dialettica
L’insegnamento della musica nel Medioevo
• Severino Boezio (VI sec.): De institutione
musica
• Isidoro di Siviglia (VII sec.),
Etymologiarum sive Originum libri XX:
“Senza musica nessuna disciplina può essere
perfetta”
• Capitolare di Aix-la-Chapelle (IX sec.): “
Che i fanciulli apprendano i salmi, la scrittura, il
canto, il calcolo e la grammatica”
• Ugo di S.Vittore (XI sec.) : “Nelle scuole
alcuni studenti …, altri percuotono la corda tesa su
un ponticello di legno producendo diversi tipi di
melodie”
La musica nel quadrivium
perché
• scienza dei numeri e delle quantità
• scienza delle giuste proporzioni
• scienza che ha per essenza un ruolo
“modulatore” fra tutte le discipline dello
spirito, infatti essa ben utilizza i moduli
o nello spazio (architettura)
o nel tempo (musica e poesia)
nel Medioevo la musica insegnata
comporta
tre aspetti
• la musica mundana
• la musica humana
• la musica instrumentalis
musica mundana:
armonia delle sfere, degli astri = tempo,
stagioni,
zodiaco, lavori dei mesi
armonia diacronica = accordo continuo
musica humana:
armonia interiore dell’uomo = scienza e virtù
musica instrumentalis:
harmonica: altezza dei suoni successivi
(diacronia) e simultanei (sincronia)
metrica: studio dei ritmi verbali
rhythmica: relazione tra ritmo verbale e ritmo
musicale
organica: riguarda gli strumenti ad aria
Importanza nell’arte romanica dell’armonia
e della musica testimoniata da:
- rappresentazioni iconografiche
- relazioni architettoniche e acustiche
Senso musicale che si manifesta in gradi
diversi:
»evidente
»trasparente
»latente
»risonante
evidente:
visione di un soggetto musicale
trasparente:
il tema iconografico suggerisce
Cristo in gloria
rappresentazione
apocalittica
latente:
nulla lascia supporre la presenza
della musica, ma lo dimostra lo
studio archeologico e
musicologico
corrispondenze tra pianeti e animali
entrambi simboli musicali
es. leone vittorioso
fa
leone domato
mi
Marius Schneider
gli animali raffigurati nei capitelli dei
chiostri spagnoli di Sant Cugat e di
Gerona
=
esatta trascrizione degli inni
sacri
corrispondenti ai santi patroni
delle due chiese
risonante:
la costruzione è eretta secondo
le leggi dell’acustica
S. Bernardo: “Se vuoi vedere ascolta”
Cluny, braccio meridionale del
transetto
la velocità di risposta della
volta regola il ritmo della
salmodia e del canto
Le allegorie della musica
a Cluny e a Vézelay
Cluny oggi
Ricostruzione della chiesa abbaziale di Cluny
(disegno)
pianta
8 capitelli del coro:
2
1
1
1
1
1
1
raffigurano i toni della musica
le stagioni
le virtù
i giardini o i fiumi del paradiso
i venti o gli apicoltori
il peccato originale
il sacrificio di Abramo
1° capitello
quattro musicisti ciascuno
dentro una mandorla
1°, 2°, 3°, 4° tono
2° capitello
quattro musici privi di
mandorla, sfondo di fogliame
5°, 6°, 7°, 8° tono
1° capitello:
Hic tonus
orditur
modulamina
musica primus
Il liutista
simboleggia il
primo tono
1° capitello:
Subsequitur
phtongus numero
vel lege secundus
Secondo tono
1° capitello:
Tertius impingit
Christumque
resurgere fingit
Terzo tono
1° capitello:
Succedit
quartus
simulans in
carmine
planctus
Quarto
tono
tintinnabula
Autun: quarto tono
Vézelay: quarto
tono
2° capitello
Sesto tono
2° capitello
Settimo tono
2° capitello
Quinto e ottavo tono
3° capitello
del coro rappresenta
le stagioni
la primavera
4° capitello
le virtù cardinali e
teologali
la carità
I° Salmo: Beatus vir
1:1 Beatus vir qui non abiit in consilio impiorum
(Beato l’uomo che non va a consiglio dagli empi….)
et in via peccatorum non stetit et in cathedra
pestilentiae non sedit
1:2 sed in lege Domini voluntas eius et in lege
eius meditabitur die ac nocte
1:3 et erit tamquam lignum quod plantatum est
secus decursus aquarum
quod fructum suum dabit in tempore suo
et folium eius non defluet
et omnia quaecumque faciet prosperabuntur
1:4 non sic impii non sic;
sed tamquam pulvis
quem proicit ventus facie terrae;
1:5 ideo non resurgent impii in iudicio
neque peccatores in consilio iustorum
1:6 quoniam novit Dominus viam iustorum
et iter impiorum peribit
5° capitello
“dei giardini” o “dei fiumi del paradiso”
6° capitello
quattro
interpretazioni:
- allegoria dei venti
- apicoltori
- lavoro della vigna
- crivellatura
Vézelay, capitello
della navata, detto
degli apicoltori o
del vento
Capitelli dei pilastri d’ingresso al
coro
7° capitello
(sinistra)
Il peccato originale
particolari
8° capitello
(destra)
Abramo sacrifica Isacco
Scarica

1° capitello