FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
2011
BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE
Approvato dal Consiglio Generale di Indirizzo in data 24 aprile 2012
Organi Statutari
pag. 1
Relazione degli Amministratori sulla Gestione
pag. 2
Stato Patrimoniale
pag. 33
Conto Economico
pag. 35
Nota Integrativa
pag. 36
Elenco erogazioni
pag. 66
Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti
pag. 85
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
Organi Statutari
Consiglio Generale di Indirizzo
Roberto Romani
Presidente
Almerino Lunardon Vice Presidente
Marco Allaria Olivieri
Giannino Balbis
Luciano Basso
Giovanni Carega
Cecilia Chilosi
Anna Cossetta
Federico Delfino
Lorenza Dellepiane
Nicoletta Marconi
Luigi Minuto
Michele Oliveri
Gian Piero Salati
Consiglio di Amministrazione
Roberto Romani Presidente
Roberto Grignolo Vice Presidente
Nicolò Alonzo
Lorenza Giudice
Alessandro Meraviglia
Collegio dei Revisori dei Conti
Giovanni Rosso Presidente
Guido Albezzano
Lorenzo Zecchino
-
Direttore
Giulio Tarasco
Pagina 1
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Premessa
Il bilancio consuntivo 2011 è redatto in conformità alle disposizioni del D. Lgs.
19 maggio 1999 n° 153 e nel rispetto delle indicazioni contenute nell’Atto di
Indirizzo emanato dal Ministero del Tesoro in data 19 aprile 2001, integrato
dalle disposizioni del Decreto del Dipartimento del Tesoro del 26 marzo 2012,
con il quale sono state definite le misure degli accantonamenti alla riserva
obbligatoria e alla riserva per l’integrità del patrimonio.
Con riferimento alla normativa sopra descritta, il bilancio è composto dallo
Stato Patrimoniale, dal Conto Economico e dalla Nota Integrativa ed è
corredato dalla Relazione degli Amministratori sulla Gestione che si articola in
due sezioni: la Relazione Economica e Finanziaria, che espone gli aspetti più
significativi della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della
Fondazione, e il Bilancio di Missione, che illustra gli obiettivi sociali perseguiti e
gli interventi realizzati.
Come è consuetudine, prima di dare inizio alla relazione, riteniamo utile
accennare all’evoluzione del contesto normativo verificatosi nel corso
dell’esercizio 2011.
Quadro normativo relativo all’anno 2011
Il quadro di riferimento normativo relativo al 2011 è stato caratterizzato da
numerosi interventi legislativi che hanno inciso, in alcuni casi
significativamente, sull’attività delle fondazioni bancarie.
Le novità di maggior rilievo sono contenute nella c.d. manovra di ferragosto
(D.L. 13 agosto 2011, n. 138), anche se in questa sede non si trascureranno alcuni
brevi commenti su altri provvedimenti legislativi che hanno contrassegnato
soprattutto la parte finale dell’anno in rassegna.
Di seguito una breve carrellata su tali novità.
Pagina 2
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Aumento al 20% dell’aliquota d’imposta sui redditi di capitale e sui redditi
diversi
L’art. 2, commi da 6 a 34, del citato D.L. n. 138/2011 uniforma al 20%, a far
tempo dal 1° gennaio 2012, la ritenuta fiscale gravante sui redditi di capitale e
sui c.d. redditi diversi.
In via generale si può affermare che, salvo il caso degli interessi sui depositi e
conti correnti bancari precedentemente tassati al 27%, tutti gli altri redditi di
capitale (in pratica, tutti i redditi rivenienti da forme di impiego del capitale)
subiranno un inasprimento di aliquota dall’attuale 12,50% al 20%. L’aumento di
aliquota riguarderà altresì i redditi diversi indicati all’art. 67, comma 1, lettere
da c-bis a c-quinquies dello stesso T.U. n. 917/86 (vale a dire, tutte le
plusvalenze realizzate su strumenti finanziari, con l’unica esclusione delle
plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate, per le quali
resta confermata l’attuale tassazione).
L’aumento dell’aliquota non riguarda i seguenti strumenti finanziari, i cui
redditi continueranno dunque ad essere assoggettati alla ritenuta del 12,50%:
- titoli di cui all’art. 31 del D.P.R. n. 601/73 (titoli emessi dallo Stato e da altri
Enti pubblici);
- obbligazioni emesse dagli Stati inclusi nella white list di cui al decreto
emanato ai sensi dell’art. 168-bis del T.U. n. 917/86;
- titoli di risparmio dell’economia meridionale di cui all’art. 8, comma 4, del
D.L. 70/2011;
- piani di risparmio a lungo termine appositamente costituiti.
Al fine di evitare che le plusvalenze latenti alla data del 31 dicembre 2011
relative a strumenti finanziari in portafoglio siano assoggettate all’aliquota del
20%, ancorché “maturate” in vigenza della precedente minore aliquota del
12,50%, il comma 29 dell’art. 2 in commento consente di far riferimento, in
luogo del costo o valore di acquisto, al valore dei predetti titoli alla data del 31
dicembre 2011.
Per procedere all’allineamento del valore fiscale dei titoli è però necessario che
il contribuente:
- opti per la determinazione, alla stessa data, anche delle plusvalenze, delle
minusvalenze e dei proventi derivanti dalla partecipazione in OICVM
italiani, diversi da quelli immobiliari, in OICVM c.d. lussemburghesi,
nonché in OICVM esteri di cui all’art. 10-ter, comma 1, della legge n. 77/83;
- provveda al pagamento dell’imposta del 12,50% eventualmente dovuta.
Con decreto del 13 dicembre 2011 sono state stabilite le modalità attraverso le
quali esercitare l’opzione per l’affrancamento delle plusvalenze latenti.
Modalità di tassazione dei fondi comuni di diritto italiano
L’art. 2, commi da 62 a 84, del D.L. n. 225/2010 ha profondamente modificato la
tassazione dei fondi comuni costituiti in Italia.
Pagina 3
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
La modifica di maggior rilievo è costituita dal passaggio, a far tempo dal 1°
luglio 2011, dal regime del “maturato” a quello del “realizzato”. Ed invero, fino
alla entrata in vigore della citata legge n. 225, il fondo comune italiano era
soggetto ad imposizione secondo il principio della tassazione sul maturato
(incremento di valore registrato dal fondo nel corso dell’anno).
Grazie alla nuova disposizione di legge, la tassazione avviene ora sul realizzato,
al momento del disinvestimento dello strumento finanziario, e ciò consente di
allineare la tassazione dei predetti fondi italiani a quella già prevista per i fondi
della specie di diritto estero.
Altra novità in tema di fondi comuni è quella concernente i fondi immobiliari
chiusi.
Come si è già avuto modo di commentare in precedenti occasioni, con l’art. 32
del D.L. n. 78/2010 si iniziò l’opera di riorganizzazione della disciplina fiscale
dei fondi immobiliari chiusi, allo scopo di arginare il fenomeno dei c.d. fondi
immobiliari "veicolo", che utilizzavano in modo strumentale i fondi comuni
immobiliari a ristretta base partecipativa con l'unico obiettivo di godere dei
benefici fiscali previsti dalla normativa. Il citato art. 32 rinviava ad un apposito
regolamento attuativo la previsione circa i requisiti della pluralità degli
investitori e delle condizioni per cui tale pluralità doveva considerarsi esistente.
L’art. 8, comma 9, del D.L. 13 maggio 2011, n. 70 è ora intervenuto nella materia
stabilendo, ai fini che qui interessano, che le fondazioni bancarie, al pari di altri
soggetti “istituzionali”, indipendentemente dalla percentuale di partecipazione
al fondo, non rientrano in alcun caso nel regime fiscale di sfavore previsto per i
soggetti che detengano quote di partecipazione al fondo superiori al 5%.
La Fondazione non ha mai investito in tali strumenti finanziari.
Deroghe ai criteri di valutazione di bilancio
Come si rammenterà, l’art. 15, comma 13, del D.L. n. 185/08, convertito nella
legge 28 gennaio 2009, n. 2, ha consentito ai soggetti che non adottano i principi
contabili internazionali di valutare i titoli non destinati a permanere
durevolmente nel patrimonio non già in base al loro valore di mercato riferito
alla data del 31 dicembre 2008, bensì in base al loro valore di iscrizione così
come risultante nel bilancio 2007, fatta eccezione per gli strumenti finanziari
evidenzianti perdite di carattere durevole.
Tale norma, applicabile anche al sistema delle fondazioni bancarie e varata allo
specifico scopo di evitare l’emersione di ingenti masse di minusvalenze dovute
alla ben nota crisi che ha caratterizzato e caratterizza tutt’ora i mercati
finanziari, è stata prorogata anche per l’esercizio in corso con decreto del
Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 luglio 2011.
La Fondazione non ha fatto ricorso alla descritta norma.
Immobili non strumentali
Pagina 4
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Come è noto, l’art. 7, comma 3-bis, primo periodo, del D. Lgs. n. 153/99
consente alle fondazioni bancarie di detenere beni immobili diversi da quelli
strumentali fino ad un tetto massimo del quindici per cento del proprio
patrimonio.
Tale percentuale del quindici per cento era stata incrementata rispetto
all’originario dieci per cento grazie a quanto stabilito nell’art. 52 del D.L. n.
78/2010. La norma per ultimo citata, però, nulla dispose circa l’analoga
previsione contenuta, ai fini della conservazione della natura di ente non
commerciale della Fondazione, nell’art. 12, comma 4, del D. Lgs. n. 153/99. Ciò
indusse taluno a ritenere che, ai fini fiscali, la percentuale in questione dovesse
ritenersi ancora stabilita nella misura massima del 10 per cento del patrimonio.
Onde evitare incertezze interpretative, il legislatore, con l’art. 22, comma 4,
della legge 15 dicembre 2011, n. 217, ha ora opportunamente collegato la
normativa fiscale a quella civilistica, operando ai fini tributari un rinvio
recettizio alla percentuale stabilita nel citato art. 7, comma 3-bis, del D. Lgs. n.
153/99.
Contenzioso relativo all’applicabilità alle fondazioni bancarie dell’art. 6/601
Di particolare rilievo, ai fini del contenzioso in oggetto, è la disposizione
contenuta nell’art. 23, comma 16, del D.L. n. 98/2011.
Al fine di evitare disparità di trattamento ed in applicazione dell'articolo 6,
comma 2 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, e dell'articolo 10,
comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, la norma stabilisce che in sede di
recupero, nei confronti delle fondazioni bancarie, delle agevolazioni previste
dall’art. 6 del D.P.R. n. 601/73 e dall'articolo 10-bis della legge n.1745/62, n.
1745, non sono dovute le sanzioni irrogate con provvedimenti interessati anche
da ricorso per revocazione ai sensi dell'articolo 395 del codice di procedura
civile.
Nel caso specifico, il contenzioso non riguarda la Fondazione.
Agevolazioni in materia di recupero del patrimonio storico-artistico
L’art. 40, comma 9, del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito nella legge 22
dicembre 2011, n. 214 (c.d. decreto “salva Italia”), stabilisce, apportando
semplificazioni alla precedente normativa, che la documentazione e le
certificazioni richieste ai fini del conseguimento delle agevolazioni fiscali in
materia di beni e attività culturali previste dagli articoli 15, comma 1, lettere g)
ed h), e 100, comma 2, lettere e) ed f), del TUIR n. 917/86 sono sostituite da
un'apposita dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, presentata dal
richiedente al Ministero per i beni e le attività culturali ai sensi e per gli effetti
dell'articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.
445 e successive modificazioni, relativa alle spese effettivamente sostenute per
lo svolgimento degli interventi e delle attività cui i benefici si riferiscono.
Pagina 5
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Il Ministero per i beni e le attività culturali potrà eseguire controlli a campione,
ai sensi degli articoli 71 e 72 del decreto del Presidente della Repubblica 28
dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni.
Società di comodo
In sede di conversione in legge del D.L. n. 138/2011 sono state apportate
modifiche al regime fiscale delle c.d. società di comodo. In questa sede ci
occupiamo della questione in quanto, come è noto, molto spesso le società
strumentali costituite dalle fondazioni bancarie ricadono in tale penalizzante
normativa.
Le predette società, aventi l’esercizio sociale coincidente con l’anno solare, a far
tempo dal periodo di imposta 2012, saranno soggette ad un inasprimento
dell’aliquota IRES pari a 10,5 punti percentuali.
In buona sostanza, quindi, la tassazione passerà dall’attuale 27,5% al 38%.
La Fondazione non ha società strumentali.
Responsabilità penale degli Enti
L’art. 2 del D. Lgs. n. 7 luglio 2011, n. 121 ha ampliato il catalogo dei reati,
presupposto di cui al D. Lgs. n. 231/01, prevedendo quale ipotesi di reato
rilevante ai fini della responsabilità penale degli enti anche quella dei c.d. reati
ambientali.
SCENARIO MACROECONOMICO
L’aggravarsi della crisi del debito sovrano e i segnali di rallentamento del
commercio internazionale hanno determinato in Italia e nell’area dell’euro un
peggioramento delle prospettive di crescita che è stato progressivamente
incorporato nelle stime elaborate dalle istituzioni internazionali. Per l’anno in
corso gli analisti prefigurano in media una sensibile contrazione del PIL
dell’Italia, mentre nel settembre scorso le attese risultavano ancora orientate
verso una crescita positiva.
L’incertezza derivante dai possibili sviluppi della crisi del debito sovrano è
molto elevata e si riflette sui tassi di interesse, sui bilanci delle banche e sulla
quantità di prestiti da esse erogati. In tale contesto è presumibile ritenere che le
difficoltà di raccolta si traducano in restrizioni delle politiche di erogazione del
credito, circostanza questa che ridurrebbe la capacità di spesa di famiglie ed
imprese; non è da escludere che tali difficoltà possano però essere attenuate
dagli interventi di sostegno al settore bancario messi in atto dall’Eurosistema.
Il ripristino della fiducia nella capacità dello Stato di onorare il proprio debito
potrebbe ridurre i costi di finanziamento per famiglie e imprese, anche se
l’andamento dei tassi di interesse e del credito dipende in buona parte anche
Pagina 6
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
dall’evoluzione delle condizioni dei mercati finanziari internazionali e dalle
decisioni assunte a livello europeo. OTESI TECNICHE E IL CONTESTO
INTERNAZIONALE
Le informazioni congiunturali più recenti segnalano un significativo
rallentamento dell’economia mondiale e degli scambi internazionali rispetto ai
ritmi di sviluppo osservati nella prima parte del 2011. Il commercio mondiale,
stimato in crescita di oltre il 6% nell’anno appena terminato, aumenterebbe di
meno del 3% nella media del 2012, per poi tornare a espandersi intorno al 7%
nel 2013.
I tassi di interesse a tre mesi, calcolati sulla base delle quotazioni dei futures
sull’Euribor, scenderebbero poco sotto l’1% nella media del 2012 e si
manterrebbero su tali livelli anche nel 2013; il tasso medio sui BOT oscillerebbe
su valori lievemente inferiori al 3%.
Gli indicatori congiunturali segnalano che la lieve contrazione del PIL italiano,
registrata nel terzo trimestre, si è accentuata nei mesi finali dell’anno appena
concluso. Si valuta che la fase recessiva si protragga per tutto il 2012. L’attività
economica tornerebbe a crescere a partire dal primo trimestre dell’anno
prossimo, anche se, per effetto della flessione stimata per quest’anno, la
variazione media del PIL risulterebbe nulla nel 2013.
Le esportazioni sembrano destinate a crescere, pur se a ritmi inferiori a quelli
del biennio scorso, rallentando allo 0,7% nel 2012 (dal 6,1 del 2011), per poi
tornare ad accelerare, intorno al 5%, l’anno successivo. Le vendite all’estero si
indirizzerebbero prevalentemente verso i mercati esterni all’area dell’euro. La
quota di mercato mondiale delle nostre merci scenderebbe lievemente,
portandosi nel 2013 al 2,8% in termini nominali; tale andamento, in condizioni
di prezzi relativi pressoché stabili, rifletterebbe la minor presenza delle
produzioni italiane nei settori merceologici e nelle aree geografiche a più rapido
sviluppo.
Il peggioramento delle condizioni di finanziamento e il deterioramento delle
prospettive di domanda si ripercuoterebbero sull’accumulazione di capitale. Gli
investimenti in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto si contrarrebbero
complessivamente di oltre il 5% nel biennio 2012-13; quelli residenziali, in calo
dal 2008, continuerebbero a ridursi, così come gli investimenti pubblici, che
risentirebbero delle misure di consolidamento fiscale adottate negli ultimi anni.
La spesa delle famiglie sarebbe infine frenata dal consistente calo del reddito
disponibile.
Sulle decisioni di acquisto inciderebbero inoltre, sebbene in misura minore,
l’aumento dei tassi di interesse e la perdurante incertezza sulle prospettive
occupazionali.
I consumi sono destinati a ridursi di circa un punto percentuale sia nel 2012 sia
nel 2013. Proseguendo la flessione in atto dal 2005, il tasso di risparmio
scenderebbe significativamente nell’anno in corso e si stabilizzerebbe nel 2013.
Al calo della domanda interna corrisponderebbe tuttavia un miglioramento
significativo dei conti con l’estero: le importazioni fletterebbero di circa il 3%
Pagina 7
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
nell’anno in corso; nel 2013 tornerebbero a espandersi, spinte dalla ripresa delle
esportazioni. I flussi commerciali con l’estero fornirebbero nel complesso un
contributo positivo alla variazione del PIL, attenuando sensibilmente gli effetti
depressivi della caduta di consumi e investimenti. In assenza di significative
variazioni delle ragioni di scambio, il disavanzo di parte corrente della bilancia
dei pagamenti migliorerebbe in misura pronunciata, scendendo sotto il 2,5% del
PIL alla fine del 2013.
L’incertezza che circonda le prospettive di medio termine dell’economia italiana
è, come rilevato, molto elevata e strettamente connessa all’evoluzione della crisi
del debito sovrano nell’area dell’euro. Ulteriori, elevati rischi al ribasso per
l’attività produttiva non possono essere esclusi: un peggioramento della fiducia
nella capacità dei governi europei di affrontare la crisi del debito potrebbe avere
conseguenze molto gravi sui tassi di interesse e sulle condizioni di
finanziamento.
Effetti più favorevoli sulle prospettive di crescita potrebbero invece derivare
dall’approvazione delle misure strutturali per il rilancio dell’economia italiana.
Tali misure potrebbero essere in grado di stimolare la crescita del prodotto
potenziale e influenzare positivamente le aspettative dei mercati e le decisioni
di spesa di famiglie e imprese, riverberandosi per questa via anche sui risultati
di quest’anno e del prossimo.
RELAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA
La Fondazione ha, da sempre, improntato la propria politica di investimenti
basandosi su scelte caratterizzate da bassa propensione al rischio, avendo come
obiettivi primari il rafforzamento del patrimonio e la soddisfazione dei bisogni
del territorio di riferimento.
Il patrimonio finanziario della Fondazione si compone di investimenti costituiti
da im-mobilizzazioni (partecipazioni non di controllo, titoli di debito
obbligazionari, titoli di stato, fondi comuni di investimento mobiliare e polizze
di capitalizzazione) per il 99% e disponibilità liquide (disponibilità sui conti
correnti e un conto deposito vincolato) per il restante 1%.
Le sopra indicate modalità di impiego sono state proposte nel tempo dal
Consiglio di Amministrazione e deliberate dal Consiglio Generale di Indirizzo,
cui per disposizione normativa e per Statuto compete la definizione delle linee
generali della gestione patrimoniale e della politica degli investimenti.
L’amministrazione del patrimonio, come si evince dalla natura e dalla
ripartizione degli investimenti, viene effettuata osservando criteri prudenziali,
nell’intendimento di conservarne il valore ed ottenere un’adeguata redditività.
Nel rispetto degli orientamenti sopra citati, le linee generali di gestione del
patrimonio, definite dal Consiglio Generale di Indirizzo nel corso del 2010,
prevedono un piano di diversificazione degli investimenti da attuarsi attraverso
Pagina 8
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
l’allocazione del portafoglio fino a un massimo del 45% nel comparto azionario
e per il restante 55% in altri strumenti finanziari.
Nel 2011 la Fondazione ha mantenuto la scelta di gestire il portafoglio
avvalendosi della consulenza ed assistenza del Servizio Finanza della banca
conferitaria Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. e della Capogruppo Banca
Carige S.p.A.
Al 31/12/2011 le attività finanziarie della Fondazione, esclusa la partecipazione
nella Fondazione con il Sud, risultano così strutturate:
a) 38,85%: partecipazioni azionarie non di controllo, per un ammontare di
68,9 milioni di euro;
b) 60,18%: titoli di debito, polizze di capitalizzazione e un fondo comune di
investimento
mobiliare,
complessivamente
allocati
tra
le
immobilizzazioni finanziari, per un totale di 106,7 milioni di euro;
c) 0,98%: disponibilità sui conti correnti e un conto deposito vincolato per
1,7 milioni di euro.
Prospetto degli impieghi
Polizze
capitalizzazione
10,51%
Titoli
49,67%
Disponibilità
liquide
0,98%
Azioni CRS
2,92%
Azioni CDP
9,31%
Azioni Banca
Carige
26,62%
ƒ
La consistenza delle partecipazione azionarie non ha subito variazioni
rispetto al 31/12/2011.
Il rendimento nel 2011 è stato del 7,7% (5,6% al 31/12/2010).
ƒ
Il valore del portafoglio titoli e delle polizze di capitalizzazione al
31/12/2011 è diminuito del 6,5%% rispetto al 2010;
il rendimento netto dei suddetti strumenti finanziari è stato del 2,8%
(3,% al 31/12/10); in particolare il rendimento è stato del 2,8% sui titoli
di debito e del 2,9% sulle polizze.
Pagina 9
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ƒ
Per quanto riguarda le disponibilità sui conti correnti e il conto deposito
vincolato aperto a novembre 2011, il rendimento netto è stato di circa
l’1,0%.
Il rendimento medio netto ponderato degli investimenti in titoli e polizze di
capitalizzazione, nonché delle disponibilità liquide è stato del 2,8% (2,9% al
31/12/2010).
Complessivamente, il rendimento medio del patrimonio investito al
31/12/2011 è pari al 4,7% (3,9% al 31/12/2010).
Come negli esercizi precedenti, la Fondazione possiede, al 31 dicembre 2011,
esclusivamente titoli e polizze di capitalizzazione classificati tra gli strumenti
finanziari immobilizzati.
Pertanto, la deroga ai criteri di valutazione, contenuta nell’art. 15, comma 13,
del D.L. n. 185/08, che consente ai soggetti che non adottano i principi contabili
internazionali di valutare i titoli non immobilizzati al valore che gli stessi
avevano nel bilancio 2007, anziché al valore di mercato alla data di fine
esercizio, non ha motivo di essere applicata dalla Fondazione.
Per quanto riguarda l’obbligazione Lehman Brothers Holdings, a fronte della
quale nel 2008 è stato effettuato un accantonamento del 70%, a seguito di default
dell’emittente,
il Gruppo Banca CARIGE, del quale la Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. fa
parte, ha provveduto a presentare istanza di ammissione del nostro credito allo
stato passivo della capogruppo Lehman Brothers Holding. Inc.
A ottobre 2011, la Fondazione, attraverso la Cassa di Risparmio di Savona
S.p.A., ha dato parere favorevole al piano di ristrutturazione del debito
presentato dalla Corte fallimentare che si occupa della procedura concorsuale.
Ad oggi non è ancora accertata l’effettiva perdita di valore dei suddetti titoli.
Tra i titoli obbligazionari immobilizzati si evidenzia un’obbligazione della
Repubblica Ellenica, emessa a febbraio 2005, con scadenza 20 luglio 2015, tasso
fisso 3,7%, codice ISIN GR0124026601, di valore nominale pari a euro 3.240.000,
acquistata il 23/04/2005 ad un prezzo di 99,705 euro.
La crisi dei debiti sovrani nell’eurozona, a partire dal 2009, ha interessato in
particolar modo la Grecia che, nonostante i piani di austerità e gli aiuti
finanziari ricevuti dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale
nel corso del 2010 e del 2011, non è riuscita a ridurre il proprio deficit di
bilancio. Il timore che il default incontrollato della Grecia potesse avere gravi
ripercussioni sugli altri paesi dell’eurozona, ha indotto la BCE e l’UE ad avviare
trattative con l’IIF, l’istituto che rappresenta i creditori privati di Atene per la
ristrutturazione (riduzione) del debito.
Pagina 10
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
L’intesa, raggiunta a febbraio 2012 dopo mesi di negoziato, ha ottenuto
l’adesione volontaria di oltre l’86% dei creditori privati entro la scadenza dell’8
marzo scorso e prevede una svalutazione del 53,5% dei titoli di stato in mano
agli obbligazionisti, sia istituzionali che privati, e un concambio con nuovi titoli
a più lunga scadenza e bond del fondo salva-stati EFSF (European Financial
Stability Facility).
L’operazione di ristrutturazione, meglio illustrata nella nota integrativa, è stata
recepita nel presente bilancio; pertanto è stata effettuata una svalutazione
sull’obbligazione sopra descritta, per riduzione durevole di valore del 53,5%,
pari a € 1.723.842. La consistenza delle obbligazioni della repubblica ellenica
restano pari a € 1.506.600 e verranno scambiate con le nuove obbligazioni
emesse.
Si espongono di seguito i prospetti sintetici dello stato patrimoniale e del conto
economico, confrontati con quelli dell’esercizio precedente, per un’analisi dei
principali aggregati e degli scostamenti di rilievo.
Stato patrimoniale
Attivo
- Immobilizzazioni
di cui beni immobili
di cui beni mobili d’arte
- Immobilizzazioni finanziarie:
a) partecipazioni in soc.
strumentali
b) altre partecipazioni
c) titoli di debito
d) altri titoli
e) polizze di capitalizzazione
- Disponibilità liquide
- Altre attività
Totale dell’attivo
Stato patrimoniale
Passivo
- Patrimonio netto
- Fondi per attività d’istituto:
di cui:
. fondo stabilizzazione erogazioni
. fondi per erogazioni disponibili
. altri fondi
di cui fondo per opere d’arte
8.027.371
7.418.618
5.871.893
1.950.875
5.603.102
1.566.677
Var. %
2010/2011
8,2%
4,8%
24,5%
830.944
830.944
-
68.861.287
87.054.494
1.000.000
18.627.687
1.745.806
2.794.100
188.941.688
68.861.287
93.819.938
-7,1%
13.000.000
194.256
2.790.143
186.915.186
43,3%
798,7%
0,1%
1,1%
31/12/2011
31/12/2010
176.107.898
2.789.462
174.678.370
2.439.658
1.200.000
122.083
1.467.379
800.000
239.155
1.400.503
31/12/2011
522.869
31/12/2010
522.869
Var. %
2010/2011
0,8%
14,3%
50,0%
-49,0%
4,8%
-
Pagina 11
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
di cui fondo partecip.Fondazione Sud
- Fondi per rischi ed oneri futuri
di cui:
. fondo oneri legali e vari
. fondi rischi CDP
. fondo svalut.titoli
- Erogazioni deliberate
- Fondo per il volontariato
- Altre passività
Totale del passivo
Conto economico riclassificato
- Dividendi
- Interessi e proventi assimilati
- Proventi diversi
Totale proventi ordinari
- Svalutazione strumenti finanziari
Margine di intermediazione
- Costi operativi
- ammortamenti
Margine lordo gestione ordinaria
- Imposte
- Proventi (oneri) straordinari netti
Avanzo (disavanzo) dell’esercizio
Accantonamenti al Patrimonio:
- alla riserva obbligatoria
- alla riserva integrità del patrimonio
Attività istituzionale:
- erogazioni deliberate
- accantonamento al volontariato
- accantonamento attività d’istituto
Avanzo (disavanzo) residuo
830.844
6.620.500
6.620.500
150.000
4.220.500
2.250.000
150.000
4.220.500
2.250.000
2.254.467
463.387
706.349
188.941.688
2.054.467
509.801
612.390
186.915.186
31/12/2011
31/12/2010
5.295.546
2.969.288
140.400
8.405.234
(1.723.842)
6.681.392
(899.394)
(112.790)
5.669.208
(62.797)
111.701
5.718.112
(1.429.528)
(1.143.622)
(285.906)
(4.288.584)
(3.614.018)
(152.483)
(522.083)
-
-
830.844
3.450.029
3.420.035
3.200
6.873.264
6.873.264
(789.976)
(110.889)
5.972.399
(41.375)
32.175
5.963.199
(1.490.800)
(1.192.640)
(298.160)
(4.472.399)
(3.674.225)
(159.019)
(639.155)
-
9,7%
-9,1%
2,2%
1,1%
Var. %
2010/2011
53,5%
-13,2%
4287,5%
22,3%
-2,8%
13,9%
1,7%
-5,1%
51,8%
247,2%
-4,1%
-4,1%
-4,1%
-4,1%
-4,1%
-1,6%
-4,1%
-18,32%
-
Per quanto riguarda l’attivo patrimoniale, si rilevano:
l’incremento dei beni immobili a seguito dell’acquisto, a dicembre 2011, di
un’unità immobiliare nello stesso stabile in cui è ubicata la sede della
Fondazione, all’interno n. 14. L’immobile verrà utilizzato come archivio
documenti e libri;
l’incremento dei beni mobili d’arte di circa il 25%. Nel corso del 2011 sono
stati effettuati investimenti patrimoniali per circa 384.000 euro,
prevalentemente per acquistare collezioni di ceramiche antiche da
destinare“Museo della ceramica” in fase di realizzazione.
Pagina 12
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
-
-
L’art. 7 comma 3-bis del decreto legislativo n. 153/1999 consente, infatti,
alle fondazioni di investire parte del patrimonio in beni che non producono
la cosiddetta “adeguata redditività”, purché si tratti di beni di interesse
storico o artistico con stabile destinazione pubblica, che contribuiscono,
quindi, al perseguimento delle finalità istituzionali;
la diminuzione di circa il 6% dei titoli di debito costituiti da obbligazioni e
quote di un fondo di investimento mobiliare. In particolare si evidenzia
che, nel corso del 2011, sono state rimborsate obbligazioni per circa 11,8
milioni di euro e sono stati effettuati i seguenti investimenti: obbligazioni
per 3,9 milioni di euro, titoli di stato per 2,8 milioni di euro e quote di un
fondo di investimento mobiliare per 1,0 milione di euro; è stata inoltre
effettuata una svalutazione di 1,7 milioni di euro sulle obbligazioni della
Grecia per allinearne il valore contabile al valore nominale dopo
l’operazione di ristrutturazione del debito;
l’incremento di circa il 43% delle polizze di capitalizzazione a gestione
separata, dovuto per 5,4 milioni di euro alla stipula di nuove polizze e per
0,2 milioni di euro alla capitalizzazione delle rivalutazioni regolarmente
certificate dalle Compagnie;
l’incremento delle disponibilità liquide a seguito dell’apertura di un conto
deposito vincolato a 6 mesi presso la Cassa di Risparmio di Savona S.p.A.
per 1,0 milione di euro, con interesse del 4,25% annuo lordo e l’apertura di
un conto corrente presso la Banca Popolare di Novara S.p.A. per 0,5 milioni
euro al tasso del 3,6 annuo lordo.
Nel passivo patrimoniale si segnalano:
la ripartizione dell’avanzo di esercizio residuo, pari a € 522.083, tra il fondo
di stabilizzazione delle erogazioni, per € 400.000, e le risorse per l’attività
istituzionale del 2012, per € 122.083.
Il fondo di stabilizzazione delle erogazioni ha la funzione di far fronte alla
variabilità delle erogazioni d’esercizio in presenza di possibili oscillazioni
dei proventi finanziari; la consistenza al 31/12/2011 è pari a € 1.200.000,
circa il 31% delle risorse deliberate nell’anno. Si sottolinea che, anche
nell’esercizio in cui la Fondazione ha subito una consistente perdita sul
portafoglio finanziario a seguito della grave crisi della Grecia, ha
comunque proseguito nella strategia di consolidamento del fondo di
stabilizzazione per salvaguardare la capacità erogativa futura dalla
turbolenza dei mercati finanziari.
In relazione al conto economico, vengono, di seguito, illustrate le principali voci
di ricavo e di costo:
-
alla formazione dell’ammontare della voce dividendi, che nel complesso
registrano un aumento del 53,5% rispetto al 2010, concorrono:
Pagina 13
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
o € 438.046 corrisposti dalla banca conferitaria: l’importo ha avuto un
decremento di circa il 26%; il rendimento della partecipazione è stato
del 8,48% contro l’11,5% del 2010;
o € 3.300.000 ricevuti dalla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: il
rendimento della partecipazione è stato del 20%, con un incremento
del 133% rispetto al 2010;
o € 1.557.500 ottenuti dalla Banca Carige S.p.A: il dividendo per
ciascuna azione, pari a € 0,07, è diminuito del 12,5% rispetto all’anno
precedente e corrisponde al 3,3% del valore della partecipazione.
I dividendi partecipano per oltre il 60% alla composizione dei proventi; il
rendimento medio del comparto azionario è pari al 7,7%.
la voce interessi e proventi assimilati è diminuita del 13%, a fronte di
investimenti in strumenti finanziari sostanzialmente in linea con l’anno
precedente. Il rendimento netto medio del portafoglio titoli (2,85%), polizze
di capitalizzazione (2,86%) e disponibilità liquide (0,93%), è stato del 2,81%,
contro il 2,97% del 2010.
Nel calcolo della redditività media del portafoglio si è tenuto conto della
plusvalenza netta di € 119.219 relativa alla alienazione anticipata di titoli
obbligazionari; si precisa che tale posta è allocata nella voce 11 di conto
economico “Proventi straordinari”.
La redditività del 2011 non è condizionata dalla perdita di valore registrata
sulle obbligazioni della Grecia in quanto è stata incassata regolarmente la
cedola a luglio 2011 ed è stato imputato il rateo di competenza al 31/12/2011
che, secondo il piano di ristrutturazione del debito greco, verrà riconosciuto.
-
Il rendimento medio del patrimonio investito al 31/12/2011 è stato del 4,7%
contro il 3,9% dell’anno precedente.
Il valore dei proventi ordinari è influenzato dalla svalutazione registrata sulle
obbligazioni elleniche, che assorbe il 20% degli stessi: pertanto, il margine di
intermediazione risulta inferiore di circa il 3% rispetto al 2010.
Gli oneri totali, pari a € 1.012.184, accolgono le spese legali sostenute dalla
Fondazione per la causa contro Banca Toscana S.p.A., che Banca Carige S.p.A.
ha rimborsato in base a quanto stabilito nell’art. 5, comma 7 dell’accordo di
cessione della partecipazione in Cassa di Risparmio S.p.A. del 20/05/1999, con
imputazione del rimborso tra i proventi diversi.
Pertanto, gli oneri netti risultano pari a € 871.784, inferiori di circa il 3% rispetto
al 2011, e pesano per circa lo 0,5% sul patrimonio medio della Fondazione.
L’avanzo di esercizio 2011, pari a € 5.718.112, è inferiore di circa il 4% rispetto al
2010; rappresenta l’85,5% dei proventi e il 3% del patrimonio medio.
Pagina 14
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Di seguito sono esposti alcuni indicatori sull’andamento della gestione
economico-patrimoniale:
L’indice di redditività della partecipazione, che esprime il rapporto tra
dividendi e partecipazione nella conferitaria, intendendosi come tale la società
bancaria e la capogruppo, è pari al 3,81% contro il 4,4% del 2010. L’incidenza
della partecipazione nella conferitaria, come sopra definita, sul patrimonio
medio è pari al 29,85%.
L’indice di redditività ordinaria del patrimonio, che esprime il rapporto tra
proventi ordinari e patrimonio medio (media dei valori contabili del patrimonio
di inizio e fine esercizio), ammontante a 175,3 milioni di euro, risulta pari al
3,9%. Il corrispondente indicatore relativo all’anno 2010, pari al 4%, era rilevato
su un patrimonio medio di 171,9 milioni.
L’indice di redditività degli investimenti finanziari, calcolato come rapporto
tra i proventi finanziari, esclusi i dividendi della conferitaria (banca e holding),
e gli investimenti finanziari medi, con esclusione della partecipazione nella
conferitaria, è pari al 3,76% contro il 3,74% del 2010.
L’incidenza degli oneri di funzionamento sulla media del patrimonio è pari
allo 0,50%, in linea con l’anno precedente; l’ultima analisi effettuata dall’ACRI,
sui bilanci al 31/12/2010, evidenzia una incidenza dello 0,8% sia per quanto
riguarda le fondazioni medie sia in relazione ai dati di sistema.
L’indice dell’attività erogativa istituzionale, che esprime il rapporto tra
erogazioni deliberate, compreso l’accantonamento al volontariato, e patrimonio
medio, è pari all’2,28%, contro il 2,43% dello scorso esercizio.
Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio
Il 28 aprile 2011 è scaduto il mandato quinquennale del Consiglio Generale di
Indirizzo. Assolti i necessari adempimenti statutari, nella riunione del 16
maggio si è insediato il nuovo Consiglio Generale di Indirizzo, che scadrà ad
aprile 2016.
Il nuovo Consiglio Generale di Indirizzo è composto da: Marco Allaria Olivieri,
Giannino Balbis, Luciano Basso, Giovanni Carega, Cecilia Chilosi, Anna
Cossetta, Federico Delfino, Lorenza Dellepiane, Almerino Lunardon, Nicoletta
Marconi, Luigi Minuto, Michele Oliveri, Roberto Romani e Gian Piero Salati.
Nella medesima adunanza il Consiglio Generale di Indirizzo ha nominato
Presidente Roberto Romani e Vice Presidente Almerino Lunardon.
Pagina 15
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio
Dopo la chiusura dell’esercizio 2011 è stata definita l’operazione di
ristrutturazione del debito pubblico della Grecia che ha avuto rilievo sui dati
patrimoniali ed economici del presente bilancio, come meglio descritto nella
‘Relazione Economica e Finanziaria’ della presente relazione e nella Nota
Integrativa.
Evoluzione prevedibile della gestione economica e finanziaria
Per il 2012 è da attendersi una situazione economico-finanziaria difficile e
incerta. Il portafoglio finanziario della Fondazione, pur caratterizzato da un
basso profilo di rischio, è, comunque, soggetto alla volatilità dei mercati
finanziari; pertanto, conformemente agli indirizzi fissati dal Consiglio Generale
di Indirizzo, si proseguirà nell’atteggiamento di prudenza, cercando di
coniugare i rendimenti con la garanzia dell’integrità del capitale.
Inoltre, anche per il 2012, così come avvenuto da fine 2011, si prevede l’impiego
di parte della liquidità disponibile in operazioni di natura monetaria che,
periodicamente rinnovate a condizioni e per controvalori tempo per tempo
ridefiniti, consentano di contenere i rischi.
Pagina 16
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
BILANCIO DI MISSIONE
La presente sezione illustra l’attività della Fondazione svolta nella propria
tradizionale area di intervento, rappresentata dalla provincia di Savona, con
una presenza di circa 287.906 abitanti al 31/12/2010, distribuiti in 69 comuni.
Nel 2011 l’attività istituzionale della Fondazione si è sviluppata in un’ottica di
continuità rispetto agli esercizi precedenti, concentrandosi sugli obiettivi e sulle
linee guida individuate nel Documento Programmatico Previsionale 2011,
approvato dal Consiglio Generale di Indirizzo il 28 ottobre 2010.
Anche nel 2011, terzo ed ultimo esercizio ad essere interessato dalla
programmazione triennale deliberata nel 2008, la Fondazione ha proseguito la
propria azione a favore del territorio, compatibilmente con le risorse
disponibili.
Si può ragionevolmente ritenere che la Fondazione A. De Mari - Cassa di
Risparmio di Savona si sia, in questi anni, saldamente affermata nel suo
territorio di competenza come interlocutore istituzionale importante di
molteplici realtà pubbliche e private.
Come già per i precedenti esercizi, i criteri generali di individuazione e
selezione dei progetti e delle iniziative si sono basati, conclusa la fase di verifica
tecnica, sulla successiva analisi delle richieste pervenute ed ammesse
all’istruttoria effettuata dalle commissioni consultive, formate da membri del
Consiglio Generale di Indirizzo, in relazione a specifici requisiti di
professionalità nell’ambito dei settori scelti.
Coerentemente con le proprie finalità istituzionali e secondo quanto stabilito nel
Documento Programmatico Previsionale per il 2011, la Fondazione ha utilizzato
le risorse disponibili secondo le modalità di seguito esposte:
Grandi progetti
È stato, in via prioritaria, effettuato uno stanziamento di € 70.000, pari a circa il
2% della disponibilità per l’anno 2011, quale terza ed ultima frazione del
progetto riguardante l’adeguamento funzionale della Fortezza del Priamar,
finalizzato alla creazione di un Centro Congressi, meglio descritto in seguito, di
grande rilevanza e interesse per tutto il territorio della provincia, coerente con
lo scopo primario di promozione dello sviluppo economico.
E’ stato inoltre assegnato al settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza
l’importo di € 50.000 quale contributo a favore della Fondazione con il Sud.
Le restanti risorse sono state impegnate nei sottoindicati settori di intervento:
a) tre settori rilevanti confermati, ai quali è stato destinato il 72% delle residue
risorse disponibili;
b) quattro ulteriori settori, tra quelli ammessi, ai quali sono state distribuite le
restanti risorse, pari al 28%:
Settori rilevanti
Pagina 17
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ƒ 24% al settore Arte, Attività e Beni Culturali;
ƒ 24% al settore Educazione, Istruzione e Formazione;
ƒ 24% al settore Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa.
Altri settori ammessi:
ƒ 19% al settore Famiglia e Valori Connessi;
ƒ 5% al settore Assistenza agli Anziani;
ƒ 2% al settore Ricerca Scientifica e Tecnologica;
ƒ 2% al settore Attività Sportiva.
Nel 2011 sono pervenute n. 400 domande di contributo (447 nel 2010), di cui 41
(63 nel 2010) non valide per carenza dei requisiti necessari richiesti; per quanto
riguarda le domande valide, pari a n. 359, n. 326 sono state esaminate del corso
del 2011 e n. 33 restano da esaminare nel 2012.
Nel seguente prospetto vengono riassunti i dati dell’attività svolta da parte
dell’organo deliberante nel corso nel 2011, confrontati con quelli dell’esercizio
2010, per settori e in totale:
Domande Domande Domande Domande Totale Totale
2011
deliberate deliberate respinte
respinte
2010
2011
2011
2010
2010
Arte, Attività e Beni
Culturali
Salute Pubblica, Medicina
Prev.
Educazione, Istruzione e
Form.
Famiglia e Valori Connessi
Assistenza agli Anziani
Ricerca Scientifica e
Tecnologica
Protezione e Qualità
Ambientale
Attività Sportiva
Totale domande esaminate
Volontariato, filantropia
Progetti propri
Progetti pluriennali
Totale erogazioni
89
88
41
68
130
18
14
5
12
23
69
58
8
75
52
7
30
27
2
36
14
-
99
85
10
4
non
presente
-
non
presente
4
6
111
12
9
151
19
370
111
151
156
26
111
non
presente
13
259
1
5
8
273
2011
Totale domande esaminate 370
di cui:
5
7
248
1
2
5
256
non
presente
66
7
17
di cui pervenute di cui pervenute
nel 2011
ante 2011
359
44
Pagina 18
16
399
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
deliberate
respinte
Domande da esaminare
231
95
33
259
111
28
16
L’ammontare complessivo delle erogazioni deliberate nel 2011 è pari ad euro
3.853.173, di cui € 152.680 si riferiscono a iniziative realizzate direttamente dalla
Fondazione e € 552.533 sono quote di progetti pluriennali deliberati negli anni
precedenti.
E’ compreso anche lo stanziamento di € 52.391 alla Fondazione con il Sud, che
accoglie le risorse stabilite dall’accordo ACRI-Volontariato del 23 giugno 2010
volto a stabilizzare e rafforzare il sostegno alle regioni meridionali. La natura
dell’impegno, da assumere a partire dal 2010, si configura come un’erogazione
di pertinenza del settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza e viene
calcolato dall’ACRI in proporzione alla media degli accantonamenti ai fondi
speciali per il volontariato effettuati dalla Fondazione negli ultimi tre anni.
Le suddette erogazioni sono state destinate a progetti volti a perseguire, nel
territorio della provincia di Savona, finalità di promozione dello sviluppo
economico e di utilità sociale nei settori sopra menzionati.
Le principali iniziative, di seguito sinteticamente esposte, corrispondono ad una
strate-gia della Fondazione volta ad incontrare le esigenze e le aspettative della
società civile nelle sue diverse componenti e mirata a valorizzare le specificità
presenti sul territorio della provincia di Savona con una equilibrata
distribuzione delle risorse.
Nella tabella seguente si evidenziano le erogazioni deliberate nell’esercizio
confrontate con l’esercizio precedente.
Importo
2011
2010
Grandi progetti
- Comune di Savona
70.000 200.000
Totale grandi progetti
70.000 200.000
Settori rilevanti
2011
2010
- Arte, Attività e Beni Culturali
995.040 1.040.300
- Educazione, Istruzione e Form.
896.200 845.900
- Salute Pubblica, Medicina Prev.
804.042 1.064.608
Totale settori rilevanti
2.695.282 2.950.808
Altri settori ammessi
2011
2010
- Famiglia e Valori Connessi
731.000 532.500
- Assistenza agli Anziani
117.500 136.000
- Ricerca Scientifica e Tecnologica
87.500
- Protezione e Qualità Ambientale
35.000
- Attività Sportiva
99.500 117.000
Totale altri settori ammessi
1.035.500 820.500
- Volontariato, filantropia
52.391
46.062
Var.
%
N. interventi Var.
%
2011
-65%
-65%
-4,35%
5,95%
-24,48%
-8,66%
37,28%
-13,60%
-14,96%
26,20%
13,74%
2010
1
1
1
1
2011 2010
94
89
73
76
20
18
187
183
2010 2010
59
52
8
7
4
5
13
7
84
71
1
1
5,62%
-3,95%
11,11%
2,19%
13,46%
14,29%
85,71%
18,31%
Pagina 19
-
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Totale complessivo
3.853.173 4.017.370
-4,09%
273
256
6,64%
Erogazioni deliberate nel 2011
Ricerca Scientifica
e Tecnologica
2,27%
Attività Sportiva
2,58%
Volontariato,
Filantropia e
Beneficenza
1,36%
Grandi Progetti
1,82%
Assistenza agli
Anziani
3,05%
Arte, Attività e
Beni Culturali
25,82%
Famiglia e Valori
Connessi
18,97%
Educazione,
Istruzione e
Formazione
23,26%
Salute Pubblica,
Medicina
Preventiva e
Riabilitativa
20,87%
Per quanto riguarda la distribuzione delle risorse, il settore Arte, Attività e Beni
Culturali risulta al primo posto della graduatoria, con una dotazione pari a circa
il 26% del totale, e un numero di interventi superiore rispetto all’esercizio
precedente. Al secondo posto si conferma il settore Educazione, Istruzione e
Formazione che ha assorbito il 23% delle risorse.
Il settore Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa ha utilizzato il
21% delle disponibilità.
L’insieme delle erogazioni nei settori rilevanti è inferiore di circa il 9% rispetto
all’anno precedente.
Per quanto riguarda gli altri settori ammessi, nel 2011, il settore Protezione e
Qualità Ambientale è stato sostituito dalla Ricerca Scientifica e Tecnologica.
I contributi deliberati negli altri settori ammessi hanno subito un incremento
del 26% rispetto a quanto stanziato nel 2010.
Il valore medio degli interventi sul totale deliberato è di € 14.114, con una
diminuzione di circa il 10% rispetto all’esercizio precedente.
I successivi prospetti riportano il dettaglio della distribuzione delle risorse
rispetto al totale deliberato nel 2011 e nel 2010:
Pagina 20
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Distribuzione nel 2011
importo
n.
interventi
€
%
N.
%
Distribuzione nel 2010
Importo
n.
interventi
€
%
N.
%
Grandi Progetti
Comune di Savona
70.000
70.000
Totale grandi progetti
Settori rilevanti
Arte, Attività e Beni
Culturali
Educazione, Istruz. e Form.
Salute Pubblica
Totale settori rilevanti
Altri settori ammessi
Famiglia e Valori Connessi
Assistenza agli Anziani
Ricerca Scientifica
Protezione e Qualità A.
Attività Sportiva
Totale
altri
ammessi
1,82%
1,82%
995.040 25,82%
Totale complessivo
0,37%
0,37%
200.000
200.000
4,98%
4,98%
1
1
94 34,43% 1.040.300 25,90%
0,39%
0,39%
89 34,77%
896.200 23,26% 73 26,74%
845.900 21,05% 76 29,69%
804.042 20,87% 20 7,33% 1.064.608 26,50% 18 7,03%
2.695.282 69,95% 187 68,50% 2.950.808 73,45% 183 71,48%
731.000 18,97%
117.500 3,05%
87.500 2,27%
99.500 2,58%
settori 1.035.500 26,87%
Volontariato, filantropia
1
1
52.391
3.853.173
59 21,61%
8 2,93%
4 1,47%
13 4,76%
84 30,77%
1,36%
1
100% 273
0,37%
532.500 13,25%
136.000 3,39%
52 20,31%
7 2,73%
35.000 0,87%
117.000 2,91%
820.500 20,42%
5 1,95%
7 2,73%
71 27,73%
46.062
100% 4.017.370
1,15%
1
0,39%
100% 256
100%
La successiva tabella presenta l’aggregazione degli interventi deliberati per
categorie di importo.
L’analisi per classi di importo di ogni settore di intervento verrà effettuata nelle
sezioni ad essi dedicate.
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
Importo
432.440
1.366.194
1.281.006
435.000
338.533
3.853.173
2011
%
N.
11,22% 129
35,46% 109
33,25%
30
11,29%
4
8,79%
1
100% 273
%
47,25%
39,93%
10,99%
1,47%
0,37%
100%
Importo
407.000
1.347.508
1.042.862
450.000
770.000
4.017.370
2010
%
N.
10,13% 119
33,54% 111
25,96%
21
11,20%
3
19,17%
2
100% 256
%
46,48%
43,36%
8,20%
1,17%
0,78%
100%
La suddetta tabella evidenzia che, per quanto riguarda il numero di progetti,
pari a 273:
-
n. 129 iniziative (47%) risultano di importo inferiore o uguale a euro 5.000;
n. 109 progetti (40%) si collocano nella fascia tra 5.000 e 25.000 euro.
Per quanto riguarda le risorse impegnate, pari a € 3.853.173:
Pagina 21
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
il 47% (44% nel 2010) è distribuito nei progetti di valore fino a 25.000 euro;
il 53% (56% nel 2010) delle erogazioni è impegnato in 35 (26 nel 2010)
progetti nelle classi oltre i 25.000 euro, di cui il 20% (30% nel 2010) oltre i
100.000 euro.
Per completezza d’informazione si riportano i dati di sintesi per quanto
riguarda la voce 5 del passivo “Erogazioni deliberate”, che esprime il debito per
erogazioni deliberate nei vari esercizi e non ancora liquidate.
La movimentazione della suddetta voce verrà analizzata per ciascun settore di
intervento nelle successive sezioni.
Saldo iniziale
- Erogazioni deliberate
nell’esercizio
- Pagamenti effettuati
nell’esercizio di delibere di
esercizi precedenti
- Pagamenti effettuati
nell’esercizio di delibere dell’
esercizio 2011
- Recupero residui contributi
non utilizzati
Rimanenze finali
Settori rilevanti e
grandi progetti
1.527.670
Settori
ammessi
480.735
Volontariato
beneficenza
46.062
Totale
2.054.467
2.765.282
1.035.500
52.391
3.853.173
(1.141.652)
(282.188)
(1.469.902)
(46.062)
(1.620.786)
(474.122)
(50.238)
1.480.276
(38.500)
721.425
(2.094.908)
52.391
(88.738)
2.254.092
La percentuale di erogazioni liquidate nell’anno sul totale degli impegni assunti
durante l’esercizio è pari a circa il 54% (61% nel 2010).
Nella successiva tabella è riportato il valore delle erogazioni complessivamente
deliberate nel corso dell’esercizio e l’utilizzo dei fondi disponibili al 31/12/2010
per l’attività d’istituto, secondo quanto deliberato dal Consiglio Generale di
Indirizzo del 28 aprile 2011; il prospetto rappresenta il raccordo con la voce 15
del conto economico.
Delibere assunte nell’esercizio
Utilizzo fondi risultanti al
31/12/11
Totale voce 15 conto economico
Settori
Settori Volontariato
Totale
rilevanti e
ammessi beneficenza
Grandi progetti
2.765.282 1.035.500
52.391 3.853.173
(172.192)
(66.963)
(239.155)
2.593.090
968.537
52.391 3.614.018
Pagina 22
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
GRANDI PROGETTI
Il Documento Programmatico Previsionale per il 2011 prevedeva il sostegno
della Fondazione al progetto del Comune di Savona riguardante l’adeguamento
funzionale della Fortezza del Priamar ai fini della creazione di un Centro
Congressi, con una terza ed ultima tranche di 70.000 euro. L’iniziativa, di
grande rilevanza e interesse per tutto il territorio della provincia di Savona, è
coerente con lo scopo primario della Fondazione di promuovere lo sviluppo
economico e valorizzare il territorio. La Fortezza del Priamar costituisce una
delle principali risorse turistiche di Savona ed è stata utilizzata fino ad ora con
finalità prevalentemente culturali.
La creazione di un centro congressi risponde alla necessità di implementare
l’offerta territoriale e disporre di spazi, servizi ed attrezzature necessari ad una
moderna attività congressuale.
Il costo complessivo per la completa realizzazione del progetto è di circa
2.300.000 euro. La Fondazione ha partecipato all’iniziativa con un contributo di
470.000 euro, di cui 200.000 euro stanziati nel 2009, 200.000 nel 2010 e 70.000 nel
2011.
2011
2010
Importo % N. % Importo % N. %
Da 25 a 100 mila euro
70.000 1 - 200.000 1 70.000
1
200.000
1
Classi di importo
Il movimento delle erogazioni deliberate è il seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2011
Saldo finale
59.555
70.000
(59.555)
(70.000)
-
SETTORE ARTE, ATTIVITA’ E BENI CULTURALI
Nel 2011 la quota prevalente di risorse è stata destinata al settore Arte, Attività
e Beni Culturali, per il quale sono stati erogati € 995.040, pari a circa il 26% del
totale, per n. 94 progetti così suddivisi:
Importo
2011
%
N.
%
Importo
2010
%
N.
Pagina 23
%
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
162.040
451.000
267.000
115.000
995.040
16,28%
45,32%
26,83%
11,56%
100%
50
36
7
1
94
53,20%
38,30%
7,45%
1,06%
100%
166.500
388.800
355.000
130.000
1.040.300
16,00%
37,38%
34,12%
12,50%
100%
47
34
7
1
89
52,82%
38,20%
7,86%
1,12%
100%
Con riferimento al settore di che trattasi, la movimentazione delle erogazioni
delibe-rate, nel corso dell’esercizio, è stata la seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2011
Revoche
Saldo finale
521.205
995.040
(316.988)
(550.861)
(29.738)
618.658
Gli investimenti disposti nel settore, oltre a concorrere alla conservazione e alla
valorizzazione del patrimonio artistico del territorio di riferimento, favoriscono,
attraverso il sostegno ad enti ed associazioni che a vario titolo operano nel
campo delle attività culturali e artistiche, la realizzazione di iniziative volte alla
diffusione e fruizione dei valori della cultura, quali produzioni teatrali e
musicali, eventi espositivi e progetti editoriali.
Tra gli interventi più significativi si segnalano:
-
-
Teatro dell’Opera Giocosa di Savona
Stagione lirica 2011: l’Opera Giocosa di Savona, Teatro di
Tradizione, anche per il 2011 ha realizzato sia la Stagione
Lirica Estiva all’aperto, nella Fortezza del Priamar, sia la
Stagione Lirica Autunnale nel Teatro Comunale Chiabrera.
L’impegno è stato premiato dalla presenza di pubblico e
dall’attenzione della critica e dei mezzi di comunicazione.
Importo contributo deliberato:
€ 115.000
Comune di Borgio Verezzi
Festival Teatrale di Borgio Verezzi - edizione 2011.
Nell’ambito delle rassegne di prosa italiane, il festival si
presenta come un’iniziativa del tutto peculiare per l’elevato
livello artistico degli spettacoli proposti, nonché per il
carattere particolarmente suggestivo dei luoghi scenici in cui
si svolge. L’obiettivo che si pone è innanzitutto quello della
Pagina 24
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
-
diffusione e promozione della cultura teatrale e
dell’innovazione nell’espressione artistica e, in secondo
luogo, la promozione del turismo e l’incremento dei flussi
turistici in tutta la Riviera di Ponente. L’edizione del 2011 si è
articolata in 8 spettacoli di prosa, tutti in prima nazionale,
con un’alternanza di testi “impegnati”, ossia di maggior
spessore per i risvolti sociali del contenuto, e testi di minor
impegno, nei quali si induce comunque alla riflessione con il
sorriso. La stagione 2011 è stata dedicata a Genova e alla
Liguria, realtà dal ricco patrimonio artistico e naturale.
Produzioni, regie e interpretazioni sono affidati a grandi e
qualificati nomi del panorama nazionale della prosa e dello
spettacolo, a garanzia della qualità del risultato.
Importo contributo deliberato:
€ 50.000
Comune di Savona
“Teatrogiovani e ragazzi”.
Nell’ambito della programmazione artistica del Teatro
Chiabrera, si è svolta una rassegna di spettacoli rivolta ai
ragazzi dai 3 ai 14 anni. La stagione teatro ragazzi ha
registrato 8.677 presenze ed ha confermato il legame tra il
Teatro Comunale e la scuola savonese. Oltre al gradimento
per gli spettacoli “internazionali” dei celebri Momix e di
Arturo Brachetti, sono stati apprezzati anche gli spettacoli di
maggiore impegno nei contenuti. Di particolare valore, per le
presenze registrate e per l’emozione suscitata, lo spettacolo
“La bambola bionda e la bambola bruna”, un lavoro teatrale
che ha avvicinato i piccoli spettatori alla tematica della
Shoah.
Importo contributo deliberato:
€ 50.000
Comune di Finale Ligure
“Festa dell’Inquietudine” IV^ edizione
La manifestazione, ideata dal Circolo degli Inquieti di
Savona, si svolge a Finale Ligure. Nasce dalla constatazione
che gran parte delle persone si considera inquieta perché
risente, seppure in modo diverso, delle inquietudini che
attraversano l’uomo contemporaneo e caratterizzano questo
periodo storico. La manifestazione comprende dibattiti,
concerti, film e mostre con una presenza di pubblico di circa
5000 persone. Notevole è l’interesse dei media, specie
televisivi, e di molti siti web. Si è inoltre consolidata la
condivisione di alcuni eventi con le scuole medie superiori.
Importo contributo deliberato:
€ 40.000
Pagina 25
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
Italian Riviera Alpi del Mare Film Commission - Cisano sul
Neva
“Provincia di Savona: una nuova destinazione per le troupes
cinetelevisive”
L’associazione ha lo scopo di promuovere il territorio della
provincia e le sue risorse nel mondo dell’industria
audiovisiva, per favorire l’ambientazione di produzioni
televisive, cinematografiche, pubblicitarie ecc; inoltre, si
propone di incentivare l’attività di formazione volta alla
creazione di figure professionali sul territorio, specializzate
per l’attività di produzione.
In particolare, l’iniziativa finanziata nel 2011 ha permesso di
garantire servizi professionali di alto livello all’industria
cinematografica e televisiva che sceglie la provincia di
Savona come location per le varie produzioni.
Importo contributo deliberato:
€ 35.000
SETTORE EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Il settore Educazione, Istruzione e Formazione, cui era destinato il 24% delle
risorse disponibili, occupa la seconda posizione nella graduatoria delle
erogazioni deliberate,
con una spesa di euro 896.200, pari a circa il 23% del totale e n° 73 iniziative,
così articolate:
2011
Classi di importo
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
Importo
118.400
339.200
318.600
120.000
896.200
%
13,21%
37,85%
35,55%
13,39%
100%
N.
35
30
7
1
73
%
47,95%
41,11%
9,59%
1,37%
100%
Importo
135.000
375.900
215.000
120.000
845.900
2010
%
N.
15,96% 38
44,44% 33
25,41%
4
14,19%
1
100% 76
%
50,00%
43,43%
5,26%
1,32%
100%
La dinamica dell’aggregato erogazioni deliberate è stata la seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
481.350
896.200
Pagina 26
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2011
Revoche
Saldo finale
(363.759)
(491.658)
(20.500)
501.633
Le risorse messe a disposizione in questo settore sono finalizzate al sostegno di
iniziative di soggetti istituzionali che operano nell’educazione e nella
formazione a tutti i livelli: dalle scuole materne agli istituti di istruzione del
primo e secondo ciclo scolastico e all’università.
Inoltre vengono sostenuti progetti significativi proposti da enti pubblici e/o
realtà private che promuovono iniziative didattico-formative complementari al
sistema scolastico.
Non mancano le iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’offerta
formativa attraverso la promozione e la diffusione delle nuove tecnologie
dell’informazione e della comunicazione, l’informatizzazione di biblioteche e il
potenziamento di laboratori e aule speciali.
Tra gli interventi più significativi si segnalano:
-
Associazione Mus-e Savona onlus
Progetto Mus-e 2010/2011 “L’arte per l’integrazione a
scuola”: è un progetto multiculturale europeo, sostenuto
dall’Unione Europea e dall’Unesco ed è attivo in 15 nazioni.
Il progetto Mus-e opera nelle scuole primarie, a seguito di
convenzioni con i dirigenti scolastici delle stesse, e favorisce
l’integrazione tra i bambini attraverso la partecipazione ad
attività artistiche che ne sviluppano la creatività e li aiutano
a scoprire l’importanza della diversità, in situazioni di gioco
e divertimento. Le attività, accolte nel Piano dell’offerta
formativa della scuola, vengono inserite durante l’orario
scolastico, con il coinvolgimento degli insegnanti delle classi
interessate; il ciclo dei corsi ha durata triennale e si svolge
nel periodo gennaio-giugno con 18 incontri di un’ora e
mezza per settimana. Gli artisti che lavorano per Mus-e si
caratterizzano per la specifica preparazione professionale,
per un forte orientamento pedagogico e per la
predisposizione al lavoro con i bambini. Nell’anno
scolastico 2010/2011 si è concluso il primo ciclo di corsi,
iniziato nell’anno scolastico 2008/2009, che ha coinvolto 43
classi della provincia di Savona, contro le 41 dell’anno
scolastico precedente, distribuite in 14 Direzioni didattiche,
con un totale di più di 900 alunni.
Importo contributo deliberato:
€ 80.000
Pagina 27
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
-
SPES S.c.p.A. - Savona
Realizzazione di nuove residenze universitarie presso il
Campus Universitario di Savona.
La SPES svolge, dal 1992, attività di promozione a favore
dell’insediamento universitario nella città di Savona,
gestendo, in accordi con l’Università degli Studi di Genova,
le svariate attività progettuali ed operative del Campus
Universitario Savonese e le strutture ubicate all’interno della
sede universitaria. Obiettivo primario della SPES è la
costante ricerca di programmi e iniziative volti ad accrescere
le potenzialità scientifiche e didattiche del Campus, con
particolare riguardo alla ricaduta che le medesime
producono sul tessuto economico-sociale ligure.
Il crescente radicamento di attività formative svolte al
Campus Universitario richiamano un numero sempre
maggiore di studenti e professionisti che provengono dal
contesto sia nazionale che estero ed evidenzia la necessità di
predisporre di ulteriori spazi e strutture dedicati
all’accoglienza studentesca.
Il contributo è stato concesso con l’obiettivo di incrementare
l’accoglienza con ulteriori posti letto, unitamente a nuovi
spazi destinati agli studenti, quali sale studio e di lettura,
sale telematiche ed aule per la didattica
Importo contributo deliberato:
€ 50.000
Centro Scolastico Diocesano “Redemptoris Mater” - Albenga
Nuovo Polo Educativo Diocesano di Albenga:
Il centro scolastico svolge servizio pubblico di istruzione
negli ordini primario e secondario di primo e di secondo
grado; ac-coglie una popolazione studentesca di 300 alunni e
40 tra docenti, impiegati e collaboratori. La richiesta di
contributo è finalizzata alla realizzazione, nel nuovo edificio
ultimato a dicembre 2011, di un auditorium multimediale
per convegni, conferenze, eventi musicali e teatrali,
all’acquisto di strumenti video-informatici di standard
elevato e alla realizzazione di un centro sportivo fruibile
dagli studenti e dagli adulti.
L’impegno della Fondazione è pari a € 100.000 per
complessivi due anni.
Importo contributo di competenza del 2011:
€. 50.000
Nell’ambito delle iniziative proprie si segnalano:
Pagina 28
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
-
Iniziativa per il “150° dell’Unità d’Italia”: realizzazione
editoriale ANSA - San Giorgio Editore
La Fondazione ha dato il proprio contributo alle celebrazioni
dei 150 anni dell’Unità d’Italia con un’iniziativa che si è
articolata in due fasi:
o mostra nella Pinacoteca Civica di Savona, dal
15/07/11 al 15/09/11, che, attraverso la trasposizione
delle pagine del volume realizzato da ANSA e San
Giorgio Editore su pan-nelli di lettura, ripercorre gli
avvenimenti più importanti e significativi anno dopo
anno, a ritroso, dal 2011 al 1861;
o consegna dei posters che riproducono la mostra alle
scuole primarie e secondarie della Provincia di
Savona.
Importo dell’iniziativa:
€ 41.600
Disturbi Specifici di Apprendimento: un progetto di
intervento integrato:
La dislessia, e più in generale i disturbi specifici dell’apprendimento, sono un fenomeno emergente di grande
impatto sociale. Secondo i dati epidemiologici nazionali, i
disturbi di apprendimento interessano circa il 3-5% della
popolazione scolastica. In provincia di Savona gli alunni
affetti da DSA sono in crescita: su circa 10.000 alunni della
scuola primaria si contano 162 casi; su 5.850 alunni della
scuola secondaria di 1° grado si contano 218 casi; su 9.380
alunni della scuola secondaria di 2° grado si contano 187
casi; in totale 567 casi certificati, distribuiti su tutte le scuole
della provincia.
Il progetto integrato che la Fondazione sostiene in stretta
collaborazione con l’ASL 2 savonese, con l’Associazione
Italiana Dislessia, sezione di Savona e con l’Ambito
Territoriale Scolastico di Savona, ha l’obiettivo di fornire un
supporto formativo e operativo ai docenti, sostenere le
famiglie e potenziare il progetto riabilitativo da parte del
servizio sanitario.
Importo dell’iniziativa:
€ 37.000
SETTORE SALUTE PUBBLICA, MEDICINA PREVENTIVA E RIABILITATIVA
Il settore Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa, cui era destinato
il 24% delle risorse, con una spesa di € 804.042 ha finanziato n° 20 progetti, così
suddivisi:
Pagina 29
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Classi di importo
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
Importo
5.000
148.494
182.015
130.000
338.533
804.042
2011
%
N.
0,62%
2
18,47% 11
22,64%
5
16,17%
1
42,10%
1
100% 20
%
10,00%
55,00%
25,00%
5,00%
5,00%
100%
Importo
10.000
112.808
171.800
770.000
1.064.608
2010
%
N.
0,94%
4
10,60%
8
16,14%
4
72,32%
2
100% 18
%
22,22%
44,45%
22,22%
11,11%
100%
La dinamica dell’aggregato erogazioni deliberate è stata la seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2011
Revoche
Saldo finale
465.559
804.042
(401.350)
(508.267)
359.984
L’esigenza di dotare i presidi ospedalieri appartenenti alla struttura sanitaria
locale di apparecchiature che garantiscano una maggiore efficienza in campo
diagnostico e terapeutico rappresenta la finalità prioritaria della Fondazione
all’interno del settore.
Il sostegno della Fondazione si articola anche attraverso interventi di
allestimento e ammodernamento di mezzi di soccorso a favore delle pubbliche
assistenze del territorio.
Si segnalano i seguenti interventi:
-
ASL n° 2 Savonese - Struttura Complessa Cardiologia
dell’Ospedale San Paolo di Savona
Installazione di una nuova apparecchiatura angiografica
digitale per emodinamica e ristrutturazione della Struttura
Complessa Cardiologia.
Nel gennaio 2002 è entrato in funzione, presso l’Ospedale
di Savona, l’angiografo digitale Toshiba donato dalla
Fondazione. Da quella data sono state eseguite n. 10231
procedure e il Laboratorio di Emodinamica è stato
classificato, secondo gli standard delle principali Società
Scientifiche, come Centro “ad alto volume di procedure
diagnostiche e interventistiche”; in particolare, nel 2007, è
stato il primo Centro in Liguria per numero di procedure
interventistiche. Poiché tale angiografo è divenuto
Pagina 30
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
-
-
obsoleto, la Fondazione ha donato un Sistema Angiografico
Digitale Toshiba INFX-8000C/E4 di ultima generazione ed
ha partecipato al progetto di ristrutturazione del reparto di
Cardiologia per la realizzazione di una sala angiografica in
comunicazione con la degenza cardiologica.
L’intervento della Fondazione è stato pari a 1.338.533 euro
suddiviso negli esercizi dal 2009 al 2011, per un importo di
500.000 euro nel 2009 e nel 2010 e per € 338.533 nel 2011.
Importo di competenza del 2011:
€ 338.533
ASL n° 2 Savonese - Dipartimento Chirurgie - U.O.
Urologia dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure
Litotritore extracorporeo Sonolith I-SYS EDAP di tipo
elettroconduttivo per la frammentazione non invasiva dei
calcoli delle vie urinarie.
L’acquisto della suddetta strumentazione si inquadra nel
più ampio progetto di rinnovamento e potenziamento dei
presidi ospedalieri della provincia di Savona.
L’intervento della Fondazione è pari a 400.000 euro,
suddiviso negli esercizi 2010 e 2011, per un importo
rispettivamente di euro 270.000 ed euro 130.000
Importo di competenza del 2011:
€. 130.000
ASL n° 2 Savonese - S.C. Radiologia Diagnostica
dell’Ospedale San Paolo di Savona
Workstation CAD COLON dedicata all’attività di
refertazione
di
esami
di
colonscopia
virtuale.
L’apparecchiatura è utilizzata per migliorare l’accuratezza
diagnostica degli esami di colonscopia virtuale ed
incrementare il numero di prestazioni erogate.
Importo contributo deliberato:
€ 60.500
AVIS Comunale Savona
Nuovo centro di racconta sangue dell’AVIS
La ristrutturazione dei nuovi locali della sede dell’AVIS
permette di implementare il numero dei donatori di
sangue, garantendo il massimo dell’assistenza sanitaria e
l’autosufficienza di sangue nella provincia.
Il contributo è stato concesso per l’acquisto di arredi.
Importo contributo deliberato:
€. 25.000
FAMIGLIA E VALORI CONNESSI
Pagina 31
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Il settore Famiglia e Valori Connessi, cui era stato destinato il 19% delle risorse
disponibili, ha finanziato n. 59 progetti per un ammontare di euro 731.000, così
suddivisi:
Classi di importo
Importo
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
93.500
357.500
280.000
731.000
2011
%
N.
12,79%
48,91%
38,30%
100%
26
27
6
59
%
44,07%
45,76%
10,17%
100%
Import
o
73.500
369.000
90.000
532.500
2010
%
N.
13,80%
69,30%
16,90%
100%
22
28
2
52
%
42,30%
53,85%
3,85%
100%
La dinamica dell’aggregato erogazioni deliberate è stata la seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2010
Revoche
Saldo finale
323.209
731.000
(229.688)
(330.595)
(38.500)
455.426
Gli interventi in questo settore sono rivolti ad iniziative di sostegno alla
famiglia, per il ruolo insostituibile che essa svolge nella società, e prevedono la
promozione di progetti, complementari all’offerta pubblica di servizi, volti alla
soluzione di problematiche emergenti nelle categorie sociali svantaggiate.
Tra gli interventi più significativi si segnalano:
-
-
Fondazione Marino Bagnasco onlus - Savona
Realizzazione di una palazzina residenziale da destinare
alla locazione a canone moderato, da assegnare a persone
in possesso dei requisiti indicati da apposito bando, allo
scopo di dare una risposta concreta alla problematica
sociale, di sempre maggiore attualità, del disagio abitativo.
L’intervento della Fondazione è pari a 240.000 euro,
suddiviso negli esercizi 2011, 2012 e 2013, per un importo
di euro 80.000 in ciascun anno.
Importo di competenza del 2011:
€. 80.000
Asilo Infantile Mons. G. Bertolotti - Cairo Montenotte
Recupero del piano interrato dell’immobile che ospita
Pagina 32
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
-
l’asilo, allo scopo di consentire l’istituzione di due nuove
sezioni di scuola materna, facendo così fronte alle maggiori
richieste di iscrizione.
L’intervento della Fondazione è pari a 100.000 euro,
suddiviso negli esercizi 2011 e 2012, per un importo di euro
50.000 in ciascun anno.
Importo di competenza del 2011:
€ 50.000
Comitato Organizzatore Locale Global Games 2011 Genova
Global Games - II° Forum Internazionale sulla Disabilità
Intellettivo Relazionale
I Global Games rappresentano la manifestazione più
importante del panorama paralimpico mondiale: possono
essere definiti come Paralimpiade degli atleti Disabili
Intellettivo Relazionali. Sono l’insieme di 7 sport ufficiali e
1 promozionale. La Manifestazione ha coinvolto circa 1.500
tra atleti ed accompagnatori provenienti da 38 paesi
diversi. Il Savonese ed in particolare Loano hanno avuto un
ruolo
determinante
nella
realizzazione
della
manifestazione. Il progetto si propone di promuovere
l’integrazione delle persone disabili e una maggiore
consapevolezza nell’opinione pubblica.
Importo contributo deliberato:
€ 30.000
Il FAGGIOLYMPIC - Savona.
Progetto “Il mare una risorsa psicofisica per tutti”.
L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della
Fondazione Tender to Nave Italia, costituita dalla Marina
Militare e dallo Yacht Club Italiano, con il coordinamento e
il patrocinio dell’ACRI:
La Fondazione Tender to Nave Italia ha sviluppato una
metodologia che consente a ragazzi portatori di disabilità
psicofisiche e adolescenti resi fragili dal disagio familiare o
sociale, di vivere il mare da vicino, navigando a vela per
cinque giorni lungo le coste del Tirreno su Nave Italia, il
più grande brigantino a vela del mondo. L’iniziativa ha
finalità terapeutiche e formative; la navigazione a vela,
infatti, è unica, per efficacia, nell’insegnare regole di
convivenza, rispetto degli altri e dell’ambiente, limiti e
pregi di se stessi.
Importo contributo deliberato:
€ 15.000
Pagina 33
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
SETTORE ASSISTENZA AGLI ANZIANI
Il settore Assistenza agli Anziani, cui era stato destinato il 5% delle risorse
disponibili, ha finanziato n° 8 progetti per euro 117.500, così suddivisi:
Classi di importo
Importo
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
16.500
20.000
81.000
117.500
2011
%
N.
14,04%
17,02%
68,94%
100%
5
1
2
8
%
28,57%
57,14%
14,29%
100%
Import
o
6.000
60.000
70.000
136.000
2010
%
N.
4,41%
44,12%
51,47%
100%
2
4
1
7
%
28,57%
57,14%
14,29%
100%
La dinamica dell’aggregato erogazioni deliberate è stata la seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2010
Revoche
Saldo finale
136.500
117.500
(36.500)
(31.500)
186.000
La situazione demografica della provincia, che evidenzia un tasso di
invecchiamento superiore alla media nazionale, richiede adeguate soluzioni alle
problematiche che tale fenomeno determina.
La Fondazione ha, quindi, sostenuto progetti volti a migliorare le strutture di
ac-coglienza degli anziani, a potenziare i servizi socio-assistenziali ed a
permettere all’anziano di vivere nel nucleo famigliare e nel tessuto dei propri
rapporti umani e sociali.
Tra gli interventi più significativi si segnalano:
-
Casa di Riposo A. Suarez - Calizzano
Intervento di riqualificazione energetica ed adeguamento
interno della Casa di Riposo.
L’obiettivo è quello di abbattere i costi di riscaldamento e
ridurre le emissioni di CO2, con un migliore confort per gli
ospiti e un contenimento delle rette di soggiorno sempre
Pagina 34
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
più divergenti dalle pensioni percepite dagli stessi.
L’intervento della Fondazione è pari a 100.000 euro,
suddiviso negli esercizi 2011 e 2012, per un importo di euro
50.000 in ciascun anno.
Importo di competenza del 2011:
€. 50.000
ANTEAS Associazione Nazionale Terza Età Attiva Savona
Progetto “Apertura sportello SEAS (Sportello Età Attive e
Solidali). Trasporto Gratuito Sociale e Solidale”.
Il servizio è destinato a ultrasettantenni o persone sole in
grave stato di disagio, per l’accompagnamento in strutture
sociali e ambulatori e per la consegna di farmaci a
domicilio. Il servizio viene effettuato su prenotazione ed è
completamente gratuito.
Il contributo è stato concesso per l’acquisto di due
automezzi: un Fiat Doblò con pedana e una Fiat Panda 4x4.
Importo contributo deliberato:
€ 31.000
SETTORE PROTEZIONE E QUALITA’ AMBIENTALE
Nel Documento Programmatico Previsionale approvato ad ottobre 2010, per
l’anno 2011, non è stato incluso il settore Protezione e Qualità Ambientale;
pertanto, viene esposto solo il prospetto che evidenzia la movimentazione delle
delibere fino al 31/12/2010:
Saldo iniziale
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Saldo finale
19.026
(14.000)
5.026
SETTORE RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
Nel 2011 la Fondazione si è impegnata anche nel settore Ricerca Scientifica e
Tecnologica. Il settore, cui era destinato il 2% delle risorse disponibili, con una
spesa complessiva di € 87.500, ha finanziato n. 4 progetti così suddivisi:
Classi di importo
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Importo
2.500
35.000
50.000
-
2011
%
N.
2,86%
1
40,00%
2
57,14
1
-
%
25,00%
50,00%
25,00%
-
Pagina 35
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
87.500
100%
5
100%
La dinamica dell’aggregato erogazioni deliberate è stata la seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2010
Saldo finale
35.000
(17.974)
19.026
Si segnalano i seguenti interventi:
-
-
I.P.S. Insediamenti Produttivi Savonesi S.c.p.A. - Savona
Polo di ricerca e Innovazione per l’Energia Sostenibile.
Il Polo è stato costituito al fine di raggruppare imprese e
organismi di ricerca liguri in un percorso di interazione,
scambio di conoscenze ed esperienze e sviluppo di attività
di ricerca e innovazione sulle tematiche legate all’utilizzo
di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile,
alla riduzione dell’impatto ambientale di sistemi di
generazione a combustibile e alla gestione efficiente delle
infrastrutture energetiche. E’ collocato presso gli spazi del
Campus Universitario di Savona e nel Parco Tecnologico di
Ferrania a Cairo Montenotte.
La Fondazione ha contribuito all’acquisto di un sistema di
diagnostica della combustione LIF (Laser Induced
Fluorescence)e PIV (Particle Image Velocimetry) per lo
studio della combustione in turbine a gas, caldaie e forni
industriali.
Importo contributo deliberato:
€. 50.000
Fondazione CIMA - Savona
“13th Plinius Conference on Mediterranean Storms.
Disasters and Climate Change: Know to Adapt”.
Evento scientifico internazionale per la prima volta a
Savona. Conferenza dedicata a Plinio il Giovane, acuto
osservatore di fenomeni naturali, sul tema delle catastrofi
idrogeologiche del Mediterraneo, organizzata dalla
Fondazione Cima su incarico dell’European Geophysical
Union (EGU), organismo europeo che raggruppa tutti gli
scienziati che si occupano delle scienze della terra.
Savona è entrata così a far parte, a pieno titolo, del circolo
Pagina 36
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
delle città mediterranee, sedi di importanti università, che
hanno ospitato l’evento nelle precedenti dodici edizioni.
Importo contributo deliberato:
€ 20.000
SETTORE ATTIVITA’ SPORTIVA
Il settore Attività Sportiva, cui era destinato il 2% delle risorse disponibili, ha
finanziato una spesa complessiva di euro 99.500 per n° 13 progetti così,
suddivisi:
Classi di importo
Fino a 5 mila euro
Da 5 a 25 mila euro
Da 25 a 100 mila euro
Da 100 a 250 mila euro
Da 250 a 500 mila euro
Oltre 500.000 euro
Import
o
34.500
15.000
50.000
99.500
2011
%
N.
34,67%
15,08%
50,25%
100%
10
2
1
13
%
76,92%
15,38%
7,69%
100%
Importo
2010
%
6.000
16.000
95.000
117.000
5,13%
13,67%
81,20%
100%
N.
3
2
2
7
%
42,86%
28,57%
28,57%
100%
La dinamica dell’aggregato erogazioni deliberate è stata la seguente:
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Pagamenti effettuati nell’esercizio di delibere del 2011
Saldo finale
2.000
99.500
(2.000)
(85.000)
14.500
La Fondazione riconosce il valore dello sport quale strumento di formazione
delle persone, di socializzazione, di miglioramento degli stili di vita.
Nell’ambito di questo settore la Fondazione sostiene le attività sportive a livello
giovanile e amatoriale e si rende disponibile a sostenere progetti che
salvaguardino le attività sportive tradizionali e specifiche del nostro territorio.
Tra gli interventi più significativi si segnalano:
-
CONI - Savona
Promozione delle attività dei Centri Giovanili di
Avviamento allo Sport che operano nelle Società sportive
della provincia.
Il sostegno ha l’obiettivo di promuovere l’attività sportiva
Pagina 37
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
come fattore di crescita e formazione dei giovani.
Importo contributo deliberato:
€ 50.000
AICS - Associazione Italiana Cultura Sport - Comitato di
Savona.
9° trofeo “Carlo Zanelli” e 4° memorandum Sandro Pertini.
Gara podistica a livello nazionale.
Importo contributo deliberato:
€. 9.000
SETTORE VOLONTARIATO, FILANPROPIA E BENEFICENZA
Il settore accoglie lo stanziamento a favore della Fondazione con il Sud, secondo
quanto stabilito dall’accordo ACRI-Volontariato del 23 giugno 2010, avente ad
oggetto i flussi di contribuzione da destinare alla Fondazione per il Sud nel
quinquennio 2010-2014.
Classi di importo
Da 25 a 100 mila euro
Import
o
52.391
52.391
2010
%
N.
100%
1
1
%
100%
Importo
46.062
100%
Saldo iniziale
Erogazioni deliberate nell’esercizio
Pagamenti effettuati di delibere degli esercizi precedenti
Saldo finale
2010
%
N.
1
100%
46.062
52.391
(46.062)
52.391
Pagina 38
%
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Proposta al Consiglio Generale di Indirizzo
Il risultato della gestione patrimoniale e finanziaria è stato pari a 6.540.992 euro.
Sono maturati altri proventi per 140.400 euro, proventi straordinari netti per
111.701 euro, oneri di funzionamento e imposte per 1.074.981 euro. L’avanzo di
esercizio è risultato pari a 5.718.112 euro.
Si sottopone all’approvazione del Consiglio Generale di Indirizzo la proposta di
riparto dell’avanzo secondo le seguenti specifiche destinazioni:
Avanzo d’esercizio
5.718.112
Accantonamento alla riserva obbligatoria 20%
(1.143.622)
Accantonamento al fondo per il volontariato
(152.483)
Erogazioni deliberate
(3.614.018)
Accantonamento ai fondi per l’attività d’istituto:
- al fondo di stabilizzazione delle erogazioni
- ai fondi per le erogazioni nel 2012
Accantonamento
patrimonio
Avanzo residuo
alla
riserva
per
l’integrità
(522.083)
(400.000)
(122.083)
del
(285.906)
-
Per effetto degli accantonamenti a riserva obbligatoria e a riserva per l’integrità
del patrimonio, il patrimonio netto contabile si incrementa dello 0,8% e risulta
pari a 176.107.898 euro.
Pagina 39
FONDAZIONE A. DE MARI – CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Pagina 40
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
STATO PATRIMONIALE
ATTIVO
31/12/2011
1 Immobilizzazioni materiali ed immateriali:
a) beni immobili
di cui:
- beni immobili strumentali
b) beni mobili d'arte
c) beni mobili strumentali
d) altri beni
8.027.371
7.418.618
5.871.893
5.603.102
5.871.893
1.950.875
201.843
2.760
5.603.102
1.566.677
242.950
5.889
2 Immobilizzazioni finanziarie:
a) partecipazioni in società strumentali
Fondazione con il Sud
b) altre partecipazioni
c) titoli di debito
d) altri titoli
e)polizze di capitalizzazione
31/12/2010
176.374.412
830.944
830.944
68.861.287
87.054.494
1.000.000
18.627.687
4 Crediti:
176.512.169
830.944
830.944
68.861.287
93.819.938
13.000.000
428.087
di cui:
- esigibili entro l'esercizio successivo
287.909
551.661
411.483
5 Disponibilità liquide
1.745.805
194.256
7 Ratei e risconti attivi
2.366.013
2.238.482
188.941.688
186.915.186
Totale dell'attivo
Pagina 33
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
STATO PATRIMONIALE
PASSIVO
31/12/2011
1 Patrimonio netto:
a) fondo di dotazione
c) riserva da rivalutazioni e plusvalenze
d) riserva obbligatoria
e) riserva per l'integrità del patrimonio
176.107.898
77.841.917
78.496.339
12.100.250
7.669.392
2 Fondi per l'attività d'istituto:
a) fondo di stabilizzazione delle erogazioni
b) fondi per le erogazioni nei settori rilevanti
c) fondi per le erogazioni negli altri settori
ammessi
d) altri fondi
e) fondo di riserva per future destinazioni
174.678.370
77.841.917
78.496.339
10.956.628
7.383.486
2.789.462
2.439.658
1.200.000
87.900
800.000
172.192
34.183
1.442.551
24.828
66.963
1.353.813
46.690
3 Fondi per rischi ed oneri
6.620.500
6.620.500
49.730
79.635
2.254.092
2.054.467
4 Trattamento di fine rapporto di lavoro
subordinato
5 Erogazioni deliberate:
a) nei settori rilevanti
b) negli altri settori ammessi
c) nel settore Volontariato, Filantropia Beneficenza
31/12/2010
1.480.276
721.425
52.391
1.527.670
480.735
46.062
6 Fondo per il volontariato
463.387
509.801
7 Debiti:
200.758
192.195
di cui:
- esigibili entro l'esercizio successivo
200.758
192.195
8 Ratei e risconti passivi
Totale del passivo
CONTI D'ORDINE
Impegni di erogazione
455.861
340.560
188.941.688
186.915.186
31/12/2011
31/12/2010
330.835
783.000
Pagina 34
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
CONTO ECONOMICO
31/12/2011
2 Dividendi e proventi assimilati:
5.295.546
b) da altre immobilizzazioni finanziarie
5.295.546
3 Interessi e proventi assimilati:
3.414.640
5.395
-
140.400
10 Oneri:
3.200
(1.012.184)
a) compensi e rimborsi spese ad organi statutari
b) per il personale
c) per consulenti e collaboratori esterni
e) interessi passivi ed altri oneri finanziari
f) commissioni di negoziazione
g) ammortamenti
i) altri oneri
(343.451)
(278.928)
(174.537)
(1.052)
(5.569)
(112.790)
(95.857)
11 Proventi straordinari
(900.865)
(334.388)
(277.519)
(57.722)
(945)
-
(110.889)
(119.402)
121.538
119.219
di cui minusvalenze da alienazioni di immob.fin.
(9.837)
Avanzo (disavanzo) dell'esercizio
14 Accantonamento alla riserva obbligatoria
15 Erogazioni deliberate in corso d'esercizio:
c) nel settore Volontariato, Filantropia, Beneficenza
(3.199)
(2.909)
-
13 Imposte
a) nei settori rilevanti
b) negli altri settori ammessi
35.374
34.527
12 Oneri straordinari
(62.797)
(41.375)
5.718.112
5.963.199
(1.143.622)
(1.192.640)
(3.614.018)
(2.593.090)
(968.537)
(52.391)
16 Accantonamento al fondo per il volontariato
(3.674.225)
(2.876.505)
(751.658)
(46.062)
(152.483)
17 Accantonamento ai fondi per l'attività
d'istituto:
Avanzo (disavanzo) residuo
3.420.035
(1.723.842)
9 Altri proventi
18 Accantonamento alla riserva per l'integrità
l'integrità del patrimonio
3.450.029
2.944.386
24.902
6 Rivalutazione (svalutazione) netta di
immobilizzazioni finanziarie
a) al fondo di stabilizzazione delle erogazioni
b) ai fondi per le erogazioni nei settori rilevanti
c) ai fondi per le erogazioni settori ammessi
3.450.029
2.969.288
a) da immobilizzazioni finanziarie
c) da crediti e disponibilità liquide
di cui plusvalenze da alienazioni di
immobilizzazioni finanziarie
31/12/2010
(159.019)
(522.083)
(400.000)
(87.900)
(34.183)
(639.155)
(400.000)
(172.192)
(66.963)
(285.906)
(298.160)
-
Pagina 35
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
NOTA INTEGRATIVA
CRITERI DI VALUTAZIONE
STATO PATRIMONIALE
I criteri di valutazione adottati per la formazione del bilancio chiuso al
31/12/2011 non si discostano da quelli applicati negli esercizi precedenti. La
valutazione delle voci è fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuità e della conservazione del valore del patrimonio.
Di seguito viene esposta la metodologia utilizzata nella stesura del bilancio, volta a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Fondazione.
Immobilizzazioni materiali ed immateriali
Le immobilizzazioni materiali e immateriali sono iscritte al costo di acquisto,
comprensivo degli oneri accessori sostenuti.
Il costo delle immobilizzazioni di natura strumentale è sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alla residua possibilità di utilizzo.
Sono stati adottati i seguenti coefficienti di ammortamento: 3% per l’immobile
strumentale, 20% per le macchine elettroniche e l’impianto di videoconferenza,
15% per l’arredamento e l’attrezzatura, 12% per i mobili ufficio e il 100% per i
beni d’importo non superiore a € 516,46. I coefficienti sono ridotti alla metà nel
caso del primo anno di acquisto.
Le immobilizzazioni immateriali confluiscono nella voce “altri beni” e sono
ammortizzate a rate costanti, con riferimento al periodo di presunto utilizzo.
I beni mobili d’arte sono iscritti al costo d’acquisto, maggiorato degli oneri relativi alla loro conservazione e non sono assoggettati ad ammortamento, poiché
non si ritengono suscettibili di perdita di valore.
Una parte dei suddetti beni è stata acquistata con l’utilizzo di fondi destinati
all’attività istituzionale e, pertanto, a fronte della posta attiva, è stato costituito,
nel passivo, un fondo di pari importo, al solo scopo di evidenziare che tali beni
non costituiscono un valore patrimoniale.
Immobilizzazioni finanziarie
Le immobilizzazioni finanziarie sono valutate al “costo”, determinato sulla base
del prezzo di acquisto, di sottoscrizione e di conferimento. In particolare per la
Pagina 36
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
partecipazione nella banca conferitaria si considera costo d’acquisto il valore rilevato all’atto del conferimento dell’azienda bancaria.
Crediti
Sono iscritti al valore nominale, corrispondente al presumibile valore di realizzo.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide sono costituite dal saldo della cassa contanti, dai conti
correnti di corrispondenza intrattenuti con le banche e dal conto deposto vincolato.
Ratei e risconti
I ratei e risconti attivi e passivi misurano proventi ed oneri la cui competenza è
anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria; i ratei attivi accolgono in prevalenza gli interessi su strumenti finanziari maturati alla data di
chiusura dell’esercizio.
Patrimonio netto
Il Patrimonio netto è costituito dal Fondo di Dotazione e dalle Riserve previste
dall’Atto di Indirizzo del Ministero del Tesoro del 19 aprile 2001.
Fondi per l’attività d’istituto
Vi affluiscono le risorse annualmente prodotte dalla gestione e destinate alle future attività istituzionali. Sono inoltre ricompresi in tale voce sia i fondi ancora
vincolati, sia quelli disponibili per nuove delibere e l’accantonamento per opere
d’arte, il cui importo evidenzia il valore delle stesse, acquistate attingendo dalle
risorse per l’attività istituzionale.
Comprendono anche il fondo di stabilizzazione delle erogazioni con la funzione
di contenere la variabilità delle erogazioni di esercizio in un orizzonte temporale pluriennale.
Fondi per rischi ed oneri
Accolgono le appostazioni operate nella successione dei bilanci per fronteggiare
passività di esistenza probabile o certa, il cui ammontare o la data di sopravvenienza non risultano determinabili alla chiusura dell’esercizio.
Pagina 37
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
La voce evidenzia la passività maturata nei confronti del personale dipendente,
in conformità alle disposizioni di legge.
Erogazioni deliberate
Rappresentano l’ammontare delle erogazioni già deliberate ma che non sono
state liquidate entro la chiusura dell’esercizio.
Fondo per il volontariato
Accoglie gli accantonamenti determinati in base alle disposizioni vigenti.
Debiti
I debiti sono contabilizzati al valore nominale.
CONTO ECONOMICO
Dividendi e proventi assimilati
I dividendi sono contabilizzati nell’anno in cui è deliberata la loro distribuzione,
che coincide con l’esercizio in cui avviene l’incasso.
Interessi e proventi assimilati
Gli interessi sui quali sono state applicate le ritenute fiscali sono esposti al netto
delle stesse. Il risultato delle operazioni di pronti contro termine è rappresentato dalle quote di competenza del differenziale tra il prezzo pagato a pronti e
quello incassato a termine.
Altri proventi ed oneri
Sono rilevati indipendentemente dalla data di incasso o pagamento secondo i
principi della competenza temporale, attraverso la rilevazione di ratei e risconti
attivi e passivi, e della prudenza.
Proventi ed oneri straordinari
Pagina 38
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Comprendono elementi economici derivanti da fatti di gestione di natura straordinaria, ovvero imputabili ad esercizi precedenti.
Imposte
In tale voce vengono indicati l’onere per imposte dirette dell’esercizio ed altre
imposte corrisposte nell’anno.
Accantonamento alla riserva obbligatoria
Tale accantonamento è determinato in conformità alle disposizioni vigenti.
Erogazioni deliberate
Tale voce accoglie le somme deliberate nell’esercizio a fronte dell’attività istituzionale nei settori rilevanti e nei settori ammessi.
Accantonamento al fondo per il volontariato
L’accantonamento è determinato in conformità alle disposizioni vigenti.
Accantonamento alla riserva per l’integrità del patrimonio
L’accantonamento è effettuato al fine di conservare nel tempo il valore del patrimonio come previsto dall’art. 14, comma 8 dell’Atto di Indirizzo del Ministero del Tesoro del 19 aprile 2001. La misura dell’accantonamento è determinata
nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Accantonamento ai fondi per l’attività d’istituto
Accoglie gli accantonamenti effettuati a favore dell’attività istituzionale nei settori rilevanti e negli altri settori ammessi.
La voce comprende altresì l’accantonamento al fondo per la stabilizzazione delle erogazioni, determinato tenendo conto della possibile variabilità del risultato
degli esercizi futuri.
Pagina 39
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
INFORMAZIONI SULLO STATO PATRIMONIALE
1 – ATTIVO
Immobilizzazioni materiali ed immateriali
Il valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali nette è pari a €
8.027.371, così composto:
31/12/2011
5.871.893
a) beni immobili
di cui: beni immobili strumentali
5.871.893
b) beni mobili d’arte
−
Ceramiche, sculture, dipinti
c) beni mobili strumentali
−
Macchine elettroniche da ufficio
−
Impianti telefonici
−
Arredamento, mobili ufficio e attrezzatura
d) altri beni
Totale immobilizzazioni materiali e immateriali
31/12/2010
5.603.102
5.603.102
1.950.875
1.566.677
11.924
1.661
188.258
2.760
11.414
2.675
228.861
5.889
8.027.371
7.418.618
I movimenti avvenuti nel corso dell’esercizio sono i seguenti:
Incrementi Decrementi
Immobili
Beni mobili d’arte
Apparecchiature elettroniche da ufficio
Impianti telefonici
Arredamento e mobili ufficio
Altri beni
Incrementi immobilizzazioni
324.809
384.198
7.080
2.394
7.850
-
723.937
2.394
Ammortamenti
56.018
4.176
1.014
48.453
3.129
112.790
a) Beni immobili:
Beni immobili strumentali:
La voce comprende gli immobili adibiti a sede della Fondazione o allo svolgimento dell’attività istituzionale:
Pagina 40
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
-
-
-
-
immobile sito in Savona, Corso Italia n. 5/9, acquistato in data
10/01/2008 e destinato a sede della Fondazione. Il costo di acquisto, aumentato degli oneri per opere di ristrutturazione, è pari a € 1.867.279;
l’immobile, strumentale per destinazione, viene ammortizzato con
l’aliquota del 3%. L’importo del fondo ammortamento al 31/12/2011 è
pari a € 194.765;
complesso immobiliare denominato “Palazzo del Monte di Pietà” sito in
Savona, Via Aonzo n. 9, acquistato dalla conferitaria Cassa di Risparmio
di Savona S.p.A. in data 22/06/2010, destinato a finalità istituzionali.
Il valore di acquisto, compresi gli oneri accessori, pari a € 3.603.455 è stato liquidato alla Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. e contestualmente
rimborsato da Banca Carige S.p.A., quale integrazione del prezzo della
vendita delle azioni a seguito della dismissione della partecipazione di
controllo nella conferitaria stessa, secondo quanto previsto dal contratto
di compravendita in data 20/05/1999.
Il Palazzo del Monte di Pietà, sottoposto a vincolo architettonico ai sensi
della parte II del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, è oggetto di un’opera di
ristrutturazione e rifunzionalizzazione volta alla creazione del “Museo
della ceramica savonese”, un centro espositivo specificamente destinato
alla ceramica, collegato alla Pinacoteca Civica ospitata nell’adiacente Palazzo Gavotti, che potrà accogliere le collezioni di ceramiche antiche e
moderne della Fondazione e del Comune di Savona;
immobile sito in Savona, Via Pia n. 8/3, acquistato dalla Cassa di Risparmio di Savona S.p.A, con rogito notarile in data 22/06/2010, al prezzo di € 279.020, comprensivo degli oneri accessori. Detto immobile, che
verrà collegato al Palazzo del Monte di Pietà, contiene preziosi affreschi
di Bartolomeo Guidobono che saranno opportunamente conservati e valorizzati.
Il valore totale di acquisto del complesso immobiliare destinato a museo
della ceramica e pari a € 3.882.475.
immobile sito in Savona, Corso Italia n. 5/14, acquistato in data
06/12/2011, al prezzo di € 316.904 comprensivo degli oneri accessori. Tale unità immobiliare, situata nello stesso stabile della sede, verrà adibita
ad archivio documenti e libri.
b) Beni mobili d’arte
La sotto voce comprende le opere di interesse artistico culturale acquistate dalla
Fondazione, valutate al costo d’acquisto più gli oneri accessori.
Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati acquisti e restauri per € 384.198.
I beni mobili d’arte sono stati acquistati nel tempo in parte con l’utilizzo di risorse relative all’attività istituzionale e in parte con fondi patrimoniali.
I beni mobili d’arte acquisiti con risorse destinate all’attività istituzionale ammontano ad € 522.869 e comportano l’imputazione, in un’apposita sottovoce
Pagina 41
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
nell’ambito dei fondi per l’attività d’istituto, di un importo di uguale ammontare, che accoglie le somme divenute indisponibili in quanto impegnate per
l’acquisto di tali opere.
Gli altri beni mobili d’arte, pari a € 1.428.006, al netto di quelli precedentemente
descritti, sono stati acquistati attingendo al Patrimonio della Fondazione, come
deliberato dal Consiglio Generale di Indirizzo del 27/10/2006 e rientrano nella
fattispecie prevista dall’art. 7, comma 3-bis del D. Lgs. 153/1999.
Il patrimonio artistico della Fondazione, costituito per il circa l’80% da ceramiche antiche dell’area savonese e albisolese, è per la maggior parte concesso in
comodato alla Pinacoteca Civica e andrà a costituire il “Museo della Ceramica
Savonese”in corso di realizzazione da parte della Fondazione.
I beni mobili d’arte non sono ammortizzati in considerazione della loro implicita conservazione di valore.
c) Beni mobili strumentali
Il comparto comprende le attrezzature informatiche, i mobili strumentali, gli arredi, l’impianto telefonico, l’impianto di condizionamento e quello di videoproiezione, iscritti al costo d’acquisto (370.173) al netto del fondo ammortamento, pari a € 168.330.
d) Altri beni
Nella sottovoce sono iscritte al loro valore residuo, pari a € 2.760, le immobilizzazioni immateriali costituite dalle spese relative alla realizzazione del nuovo
logo della Fondazione, dagli oneri per una licenza d’uso software e dai costi per
il nuovo sito web.
L’ammortamento viene effettuato sulla base della vita utile dei beni, stimata in
un periodo di tre anni.
1.2 Immobilizzazioni finanziarie
Le immobilizzazioni finanziarie sono esposte per € 176.374.412 e sono così composte:
a) Partecipazioni in società strumentali: € 830.944.
In tale sottovoce è stata riclassificata, secondo le indicazioni fornite dall’ACRI,
la partecipazione nella “Fondazione con il Sud”, ente strumentale delle fondazioni di origine bancaria, con sede in Roma, Corso Vittorio Emanule II n. 184,
costituita il 22/11/2006 con lo scopo di promuovere e sostenere lo sviluppo economico e sociale del Sud Italia.
Pagina 42
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
La partecipazione, pari a allo 0,26% del fondo di dotazione al 31/12/2010 di €
314.801.028, è rettificata, secondo quanto indicato dall’ACRI, da una corrispondente imputazione alla voce “Fondi per l’attività d’istituto: d) altri fondi”, .
E’ inclusa tra le partecipazioni in quanto lo statuto di tale fondazione stabilisce
che, in caso di scioglimento, gli importi versati vengono proporzionalmente restituiti alle fondazioni conferitarie.
b) Altre partecipazioni : € 68.861.287.
31/12/2011
Partecipazione in C.R.S. S.p.A ( n. 8.760.929 azioni del valore nominale di € 0,52)
31/12/2010
5.168.635
5.168.635
Partecipazione in Cassa Depositi e Prestiti
S.p.A. (n. 1.650.000 azioni del valore nominale
di € 10,00)
16.500.000
16.500.000
Partecipazione in Banca Carige S.p.A. (n.
22.250.000 azioni del valore nominale di € 1,00)
47.192.652
47.192.652
Totale partecipazioni
68.861.287
68.861.287
La partecipazione nella Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. è contabilizzata al
valore di conferimento.
La partecipazione al capitale sociale è pari al 4,1% e non rappresenta partecipazione di controllo.
Le partecipazioni in Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e in Banca Carige S.p.A. sono valutate al prezzo di acquisto e non rappresentano partecipazioni di controllo.
Il successivo prospetto evidenzia, per ciascuna partecipazione non strumentale,
gli ulteriori dati richiesti dall’Atto di Indirizzo del 19 aprile 2001.
I dati si riferiscono all’ultimo bilancio approvato relativo al 31/12/2010.
Denominazione
Sede
Oggetto sociale
Cassa di Risparmio di
Savona S.p.A.
Savona
Attività bancaria
Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
Roma
Attività finanziaria
Banca Carige S.p.A.
Genova
Attività bancaria
Risultato
ultimo esercizio
Dividendo
percepito
Quota capitale
posseduta
11.388.000
438.046
4,10%
2.742.520.000
3.300.000
0,47%
180.601.000
1.557.500
1,38%
c) Titoli di debito : € 87.054.494.
Pagina 43
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
La sottovoce è costituita da investimenti obbligazionari e titoli di stato che, per
decisione degli amministratori, sono destinati ad essere mantenuti nel patrimonio aziendale in modo durevole.
Il comparto può essere ripartito in:
31/12/2011
Titoli di debito non quotati
Titoli di debito quotati
31/12/2010
7.999.998
79.054.496
15.999.998
77.819.940
87.054.494
93.819.938
Il dettaglio dei titoli è il seguente:
-
Titoli non quotati (obbligazioni):
- IT0003499297
- IT0004352586
- IT0004429137
-
Descrizione
Scadenza
Bamolu Tv 3/13 Sub
Paschi Sub TV 08/18
Eur Carige TV18 S414
30/06/2013
15/05/2018
29/12/2018
Quantità
(nominale)
2.500.000
5.000.000
500.000
8.000.000
Valore di
bilancio
2.499.998
5.000.000
500.000
7.999.998
Titoli quotati(obbligazioni e titoli di stato):
Descrizione
- XS0212080195
- XS0215828830
- IT0004680648
- XS0193947271
- XS0306644930
- XS0459200035
- XS0208469253
- XS0210318795
General Capital
Portugal Telecom
Banco Popolare 14 3.875
EUR Autostrade 5%
EUR Enel TV 07-14
Banco Popolare 14-4
Nuon Finance BV
Deutsche Telekom
Descrizione
- XS0478285389
-IT0003719918
- XS0211034540
-XS0210918123
- XS0212274046
-IT0004576606
- XS0213899510
- XS0215743252
- FR0010163329
- DE0002760956
Intesa SP 01/2015 FX
BTP-FB15 4,25
Goldman Sachs Gr.
Monte Paschi 3,875 2015
Quebec Province
Carige CV 10-15
Lehman Brothers
Banca Intesa S.p.A.
Eur Cades
KFW
Scadenza
08/02/2012
26/03/2012
31/03/2014
09/06/2014
20/06/2014
22/10/2014
17/12/2014
19/01/2015
Scadenza
19/01/2015
01/02/2015
02/02/2015
02/02/2015
10/02/2015
05/03/2015
09/03/2015
01/04/2015
25/04/2015
04/07/2015
Quantità Valore di
(nominale) bilancio
2.700.000 2.708.370
2.700.000 2.716.465
1.000.000
973.395
1.000.000
970.400
2.000.000 1.826.000
2.500.000 2.561.250
4.320.000 4.350.802
2.720.000 2.725.712
Quantità Valore di
(nominale) bilancio
1.950.000 1.963.011
1.000.000
939.700
4.320.000 4.295.376
4.320.000 4.334.256
4.320.000 4.324.968
3.927.271 3.927.271
3.240.000 3.218.292
4.300.000 4.329.240
5.940.000 5.968.512
5.940.000 5.907.092
Pagina 44
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
- GR0124026601
-XS0242820586
-IT0004701568
-.XS0256396697
-IT0004690126
-IT0004761950
-IT0004776230
- XS0243399556
- XS0272418590
Hellenic Republic
Mediobanca 3.75 06-16
Banco Popolare 16 4,75
EUR Carige Tier2 16
Intesa Sanpaolo 16 4.375
BTP-15ST16 4,75
Unicredit UCI Floater 90
EUR S. Paolo TV 06-18
EUR B.P.U. TV 06-18
02/02/2016
31/03/2016
07/06/2016
16/08/2016
15/09/2016
19/12/2017
20/02/2018
30/10/2018
1.506.600 1.506.600
1.000.000 1.025.482
1.000.000 1.005.002
10.000.000 9.994.000
1.000.000
985.200
2.000.000 1.844.300
1.110.000
999.000
2.000.000 1.846.600
2.000.000 1.808.200
79.813.871 79.054.496
Obbligazioni Lehman Brothers
Tra i titoli quotati si evidenzia l’obbligazione Lehman Brothers Holdings, di tipo ‘senior unsubordinated’, di valore nominale pari a €. 3.240.000, acquistata il
23/04/2005 con un importo di carico di € 3.218.292.
Al 31/12/2008, a seguito del default dell’emittente, è stato effettuato un accantonamento al fondo rischi ed oneri pari al 70% del valore. Il Gruppo Banca CARIGE, del quale la Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. fa parte, ha presentato
istanza di ammissione del nostro credito allo stato passivo della capogruppo
Lehman Brothers Holding Inc.
A ottobre 2011, la Fondazione, attraverso la Cassa di Risparmio di Savona
S.p.A., ha dato parere favorevole al piano di ristrutturazione del debito presentato dalla Corte fallimentare che si occupa della procedura concorsuale. Ad oggi
non è ancora accertata l’effettiva perdita di valore dei titoli.
Obbligazioni Ellenic Republic
Nel portafoglio immobilizzato è compresa un’obbligazione della Repubblica Ellenica, emessa a febbraio 2005, con scadenza 20 luglio 2015, tasso fisso 3,7%, codice ISIN GR0124022601, di valore nominale pari a euro 3.240.000, acquistata il
23/04/2005 al prezzo di 99,705 euro per un totale di € 3.230.442.
La crisi finanziaria dei mutui sub-prime, scoppiata nell’agosto 2007 e culminata
con il default di Lehman Brothers il 15 settembre 2008, ha determinato un crollo
economico generalizzato in numerosi paesi del mondo occidentale. Tra il 2010 e
il 2011 si è verificato l’allargamento della crisi ai debiti sovrani e alle finanze
pubbliche di molti paesi, soprattutto dell’eurozona.
In particolare, si assiste ad un progressivo declassamento, da parte delle maggiori agenzie di rating, dell’affidabilità finanziaria della Grecia, in relazione al
crescente debito pubblico, suscitando forti preoccupazioni circa la possibilità di
default. Nel corso del 2011 l’Unione Europea, la BCE e l’Institute of International Finance (IIF), che raggruppa gli istituti creditori della Grecia, hanno avviato
trattative per la ristrutturazione del debito, attraverso il taglio delle obbligazioni
greche, ormai impossibili da rimborsare. I negoziati per l’abbattimento del debito o “default controllato” sono proseguite anche nel 2012, finché a febbraio è
stato raggiunto un accordo che ha ricevuto, entro il termine del 9 marzo scorso,
Pagina 45
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
l’adesione di oltre l’86% dei detentori di obbligazioni greche ed è diventato operativo.
Il piano di ristrutturazione approvato si concretizza nella svalutazione del
53,5% del valore nominale dei titoli in mano agli obbligazionisti, sia istituzionali
sia privati, e nel concambio con nuovi titoli a più lunga scadenza e bond del
fondo salva-stati europeo EFSF (European financial stability Facility).
Specificamente, la Fondazione, in data 7 marzo u.s., ha restituito le 3.240.000
obbligazioni della Repubblica ellenica in portafoglio al prezzo di € 46,5, per un
totale di € 1.506.600, registrando una perdita definitiva, contabilizzata al
31/12/2011 con diretta imputazione a diminuzione dei titoli, per un importo di
€ 1.723.842.
Per il valore nominale di € 1.506.600, la Fondazione riceverà in cambio:
- per € 1.020.600 n. 20 obbligazioni greche con scadenze dal 2023 al 2042 e con
rendimenti crescenti dal 2% iniziale al 4,3% finale;
- per € 486.000 n. 2 titoli emessi dal fondo salva-stati europeo, metà con scadenza 1 anno e metà con scadenza 2 anni;
- un titolo con scadenza 2042 con cedola eventuale (massimo1%) in base
all’andamento del Pil greco, senza rimborso di capitale;
- un titolo zero coupon a scadenza 6 mesi emesso dal fondo salva-stati europeo
per rimborsare i ratei degli interessi maturati fino a febbraio 2012.
d) Altri titoli : € 1.000.000.
-
Titoli quotati (fondo di liquidità):
Fondo AZIMUT AZ FUND 1, comparto “CASH 12 MESI”; si tratta di un
fondo comune di investimento mobiliare di diritto lussemburghese, a
comparti multipli. Il comparto Cash 12 mesi si propone l’obiettivo di ottenere un rendimento in linea con i migliori tassi attivi di interesse riconosciuti su depositi bancari con scadenza massima a 12 mesi.
Descrizione
Scadenza
Quantità
AZ FUND1 Cash 12 mesi 06/12/2012 n. 198.964,385 quote da € 5,026
Valore di bilancio
1.000.000
I titoli sono classificati, come nei precedenti esercizi, tra le immobilizzazioni finanziarie in quanto la Fondazione intende mantenerli nel portafoglio fino alla
loro naturale scadenza; sono pertanto iscritti al costo di acquisto.
Anche per il 2011, la Fondazione non ha ritenuto di affidare il proprio patrimonio a gestioni patrimoniali individuali.
Pagina 46
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Di seguito vengono esposti i movimenti dell’esercizio relativi ai titoli obbligazionari :
c)titoli di debito - d) altri titoli
Esistenze iniziali
Rimborsi
Savlutazioni obbli. Grcia
Acquisti
- Esistenze finali
Titoli non quotati
15.999.998
(8.000.000)
7.999.998
Titoli quotati
77.819.940
(3.788.200)
(1.723.842)
7.746.598
80.054.496
e) polizze di capitalizzazione: € 18.627.687:
Polizze di capitalizzazione
Esistenze iniziali
Acquisti
Giro conto oneri di caricamento
Rivalutazioni capitalizzate
Rivalutazioni rimborsate
- Esistenze finali
Importo
13.000.000
5.500.024
(75.113)
569.789
(367.013)
18.627.687
La voce comprende le polizze di capitalizzazione finanziaria a premio unico,
con rivalutazione annuale del capitale.
Il valore complessivo alla data di chiusura dell’esercizio tiene conto delle rivalutazioni certificate dalle Compagnie di Assicurazioni e capitalizzate, al lordo
delle imposte sostitutive che sono appostate in un’apposita voce “ratei passivi
per imposte su rivalutazione polizze”. Gli interessi maturati per competenza alla chiusura dell’esercizio e non ancora certificati sono contabilizzati nella voce
“ratei attivi”.
Allianz S.p.A. - Divisione Allianz Ras: polizza a capitalizzazione denominata
‘CAP 08’, sottoscritta il 09/07/2009, con scadenza 01/01/2015, premio di €
7.000.000, valorizzata per € 7.000.000. La rivalutazione annuale viene calcolata
in base al rendimento della Gestione Separata ‘VITARIV’ diminuito dello 0,80%.
La Compagnia garantisce in ogni caso un tasso annuo di rendimento minimo
del 2%.
La rivalutazione, certificata dalla Compagnia, riconosciuta alla Fondazione in
data 01/01/2012, è calcolata al tasso lordo del 3,41% (3,42% al 01/01/2011 e
3,71% al 01.01.2010). Nel 2011 è stata rimborsata la rivalutazione del 2009 e
2010, pari a € 367.013, al lordo delle ritenute fiscali. La quota di rivalutazione al
31/12/2011 è stata appostata tra i ratei attivi.
Pagina 47
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Cattolica Previdenza S.p.A.: polizza a capitalizzazione sottoscritta il
09/07/2010, con scadenza 09/07/2015, premio di € 4.000.000, valorizzata per €
4.126.800. La rivalutazione annuale viene calcolata in base al rendimento della
Gestione Separata ‘PREVIDENZA PIU’’ diminuito dello 0,75%.
La Compagnia garantisce in ogni caso un tasso annuo di rendimento minimo
del 2%.
Il rendimento viene rilevato e riconosciuto al contraente con cadenza annuale
dalla data di sottoscrizione della polizza; l’importo della rivalutazione capitalizzata al 09/07/2011 è stato di € 126.800 corrispondente al tasso di rendimento
retrocesso del 3,17%.
Il valore della rivalutazione maturata dal 10/07/2011 al 31/12/2011, comunicata dalla Compagnia, è pari a € 68.412. Il rendimento indicato, che corrisponde
ad un tasso del 3,49%, è contabilizzato tra gli interessi e proventi assimilati al
netto dell’imposta sostitutiva del 12,50%.
INA Assitalia S.p.A.: polizza a capitalizzazione sottoscritta il 06/07/2010, con
scadenza 06/07/2015, premio di € 2.000.000, valorizzata per € 2.056.800. La rivalutazione annuale viene calcolata in base al rendimento della Gestione Separata
‘EUROFORTE’’ diminuito dello 0,80%.
La Compagnia garantisce in ogni caso un tasso annuo di rendimento minimo
del 2%.
Il tasso di rivalutazione viene rilevato e riconosciuto al contraente con cadenza
annuale dalla data di sottoscrizione della polizza; l’importo della rivalutazione
capitalizzata al 06/07/2011 è stato di € 56.800 e corrisponde al tasso di rendimento retrocesso del 2,84%.
In data 14/07/2011 è stata stipulata un’ulteriore polizza con scadenza
14/07/2016, legata agli stessi parametri della precedente, premio di € 1.000.000,
valorizzata per € 1.000.000.
Per le suddette polizze la data di certificazione è il 6 luglio e il 14 luglio di ogni
anno; pertanto il valore delle polizze in bilancio non è comprensivo del rateo
degli interessi di competenza, che sono stati calcolati applicando il tasso minimo garantito del 2% e contabilizzati tra i ratei attivi dello stato patrimoniale.
L’importo è allocato tra gli interessi e proventi assimilati al netto dell’imposta
sostitutiva del 12,50%.
AXA Assicurazioni S.p.A.: polizza Protezione Patrimonio formula “Accumulo”
sottoscritta il 18/07/2011, con scadenza 18/07/2016, premio di € 1.500.000, valorizzata per 1.485.000, al netto delle commissioni di caricamento pari a €
15.000. La rivalutazione annuale viene calcolata in base al rendimento della Gestione Separata ‘GESTIRIV’’ diminuito dello 0,70%.
La Compagnia garantisce in ogni caso un tasso annuo di rendimento minimo
del 2%.
Pagina 48
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
La rivalutazione viene rilevata e riconosciuta al contraente con cadenza annuale
dalla data di sottoscrizione della polizza; pertanto la prima scadenza di regolazione sarà il 18/07/2012.
Il valore della rivalutazione maturata al 31/12/2011, comunicata dalla Compagnia, è pari a € 23.089. Il rendimento indicato, che corrisponde ad un tasso del
3,51%, è contabilizzato tra gli interessi e proventi assimilati al netto dell’imposta
sostitutiva del 12,50%.
AXA Assicurazioni S.p.A.: polizza Protezione Patrimonio formula “Cumulattivo” sottoscritta il 21/07/2011, con scadenza 21/07/2016, premio di € 3.000.024,
valorizzata per 2.939.911, al netto delle commissioni di caricamento pari a €
60.113. La rivalutazione annuale viene calcolata in base al rendimento della Gestione Separata ‘GESTIRIV’’ diminuito dello 0,20%.
La Compagnia garantisce in ogni caso un tasso annuo di rendimento minimo
del 2,5%.
La Compagnia capitalizza la rivalutazione al 20 dicembre di ciascun anno;
l’importo certificato al 20/12/2011 è pari a € 19.177 e corrisponde al tasso del
4%.
Il grafico sottostante fornisce la rappresentazione della composizione degli impieghi, così articolati:
ƒ 38,85%: partecipazioni azionarie, comprese le azioni della banca conferitaria;
ƒ 60,18%: strumenti finanziari immobilizzati;
ƒ 0,98%: disponibilità liquide (disponibilità su conto corrente e depositi a termine).
Pagina 49
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Prospetto degli impieghi
Polizze
capitalizzazione
10,51%
Disponibilità
liquide
0,98%
Azioni CRS
2,92%
Azioni CDP
9,31%
Azioni Banca
Carige
26,62%
Titoli
49,67%
1.4 Crediti
31/12/2011
I)
Erario acconto IRAP e IRES
II)
Erario c/ rimborso imposta sostitutiva
III)
Erario c/ rimborso interessi versati per imposta sostitutiva
IV)
Altri crediti
Totale crediti
31/12/2010
36.824
43.430
137.429
137.429
2.749
2.749
251.085
368.053
428.087
551.661
Si precisa che:
I)
rappresenta l’acconto versato a titolo di IRAP e l’acconto a titolo di IRES;
II)
rappresenta l’importo dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze, relativa
al trasferimento a Banca Toscana S.p.A. del lotto di un milione di azioni
della conferitaria, e non ha avuto variazioni. Si segnala che per tali crediti
è stata presentata istanza di rimborso ai competenti Uffici Finanziari. Nel
corso del 2008 è stato presentato ricorso avverso il silenzio-rifiuto nei
confronti dell’istanza di rimborso; il 2/10/2009 è stata depositata la sentenza di accoglimento del ricorso da parte della Commissione Tributaria
Provinciale di Savona; l’ufficio ha impugnato la sentenza. Nel corso del
2010 la Fondazione, tramite il proprio consulente fiscale, si è costituita in
appello.
Il 7 dicembre 2011 la Commissione Tributaria Regionale ha confermato il
parere favorevole della Commissione Tributaria Provinciale.
III)
si riferisce agli interessi contabilizzati sull’importo al punto precedente;
Pagina 50
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
IV)
gli altri crediti sono costituiti da acconti versati agli architetti ai quali è
stato conferito l’incarico di progettazione, direzione lavori e allestimento
interni per la trasformazione del Palazzo del Monte di Pietà in “Museo
della ceramica savonese”e ai tecnici incaricati di effettuare verifiche varie, trattandosi di bene del patrimonio artistico vincolato. Tali importi
verranno capitalizzati al termine della ristrutturazione dell’immobile.
I crediti esigibili entro l’esercizio successivo risultano pari ad € 287.909 e comprendono:
l’acconto IRAP e IRES (€ 36.824) e gli altri crediti (€ 251.085).
1.5 Disponibilità liquide
31/12/2011 31/12/2010
Conti Correnti:
Conto corrente Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. n° 1813580
Conto corrente Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. n.
26018.26
236.107
182.050
1.610
1.282
Conto corrente Banca Aletti - Agenzia di Savona n. 1061
4.652
1.790
Conto corrente Banca Fineco S.p.A. n. 3388163
Conto corrente Banca Popolare di Novara S.p.A. - Agenzia di
SV n. 23023
1.859
8.515
500.634
-
Depositi vincolati:
Deposito vincolato a sei mesi Cassa di Risparmio di Savona
S.p.A. n. 12603203 - scadenza 16/05/2012
1.000.000
Cassa contanti
Totale disponibilità liquide
943
619
1.745.805
194.256
I rapporti con Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Aletti e Banca Fineco
vengono utilizzati per l’operatività in titoli.
Il deposito vincolato Carisa e il conto corrente presso la Banca Popolare di Novara sono stati aperti a novembre 2011 con l’obiettivo di diversificare il portafoglio, in una situazione di incertezza dei mercati finanziari e consentono di “parcheggiare” la liquidità nel breve periodo e di ottenere un rendimento più remunerativo rispetto al conto corrente e agli altri strumenti di liquidità.
1.7 Ratei e risconti attivi
31/12/2011
Ratei attivi
Risconti attivi
Totale ratei e risconti attivi
31/12/2010
2.294.584
2.224.059
71.429
14.423
2.366.013
2.238.482
Pagina 51
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
I ratei attivi si riferiscono agli interessi lordi maturati al 31/12/2011 sui titoli
immobilizzati e sulle polizze di capitalizzazione; comprendono anche i ratei sui
premi di sottoscrizione dei titoli obbligazionari e su cedole in corso.
I risconti attivi si riferiscono alle commissioni di caricamento sulle polizze di
capitalizzazione a gestione separata stipulate nell’anno di competenza degli esercizi successivi.
Pagina 52
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
- PASSIVO
2.1 Patrimonio netto
31/12/2011
31/12/2010
a) fondo di dotazione
c) riserva da rivalutazioni e plusvalenze
d) riserva obbligatoria
77.841.917
77.841.917
78.496.339
78.496.339
12.100.250
10.956.628
e) riserva per l’integrità del patrimonio
7.669.392
7.383.486
176.107.898
174.678.370
Totale patrimonio netto
La voce risulta composta da:
Fondo di dotazione: rappresenta il controvalore del conferimento dell'azienda bancaria nella Cassa di Risparmio di Savona S.p.A., in cui è confluito,
in attuazione delle previsioni del punto 14.5 dell’Atto d’indirizzo, il preesistente “Fondo riserva straordinaria per gli investimenti di struttura”, per €
2.059.114.
-
-
Riserva da rivalutazioni e plusvalenze: la riserva è stata costituita, a norma
dell’art. 7 della Legge 218/90 e rappresenta la plusvalenza realizzata sul valore delle azioni della conferitaria, a seguito della dismissione della partecipazione di controllo.
-
Riserva obbligatoria: l’importo ivi indicato è rappresentativo della sommatoria degli accantonamenti periodici effettuati in misura pari al 20%
dell’avanzo dell’esercizio che, al 31/12/2011 è pari a € 5.769.667, secondo
quanto previsto nel Decreto Ministeriale del 26 marzo 2012.
-
Riserva per l’integrità del patrimonio, istituita al termine dell’esercizio chiuso al 30/9/2000. Al 31/12/2011 è stato effettuato un accantonamento pari al
5% dell’avanzo di esercizio per la conservazione del valore del patrimonio.
La dinamica del patrimonio è la seguente:
Fondo di
dotazione
Patrimonio netto al 31/12/2010
77.841.917
Riserva
Riserva da
rivalutazio- obbligatoria
ni
e plusvalenze
78.496.339
10.956.628
Riserva per
integrità patrimonio
Totale
7.383.486
174.678.370
Pagina 53
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Accantonamento a Riserva
Obbligatoria 20%
1.143.622
1.143.622
Accantonamento Integrità
del Patrimonio 5%
Patrimonio netto al 31/12/2011
77.841.917
78.496.339
12.100.250
285.906
285.906
7.669.392
176.107.898
2.2 Fondi per l’attività d’istituto
31/12/2011
31/12/2010
a) Fondo di stabilizzazione delle erogazioni
1.200.000
800.000
b) Fondi per erogazioni nei settori rilevanti
87.900
172.192
c) fondi per le erogazioni nei settori ammessi
34.183
66.963
d) altri fondi, di cui:
1.442.551
1.353.813
fondo per opere d’arte
522.869
522.869
fondo da destinare
88.738
fondo Partecipazione Fondazione per il Sud
830.944
830.944
e) quota per future assegnazioni ACRI (Accordo volontariato del 23/06/2010)
24.828
46.690
Totale fondi per l’attività d’istituto
2.789.462
2.439.658
a) Fondo di stabilizzazione delle erogazioni: il fondo è stato costituito a partire dal 2008 ed è destinato a sostenere le potenziali necessità erogative che
potrebbero manifestarsi negli esercizi futuri, qualora gli avanzi di gestione
non fossero sufficientemente capienti.
La movimentazione del fondo è la seguente:
a) Fondo di stabilizzazione delle erogazioni
800.000
Consistenza al 31/12/2010
Accantonamento dell’esercizio
400.000
Consistenza al 31/12/2011
1.200.000
La consistenza del fondo è circa il 30% del valore delle erogazioni medie annualmente deliberate dalla Fondazione.
b) Fondi per le erogazioni nei settori rilevanti: rappresenta la quota
dell’avanzo di esercizio destinata alle delibere nei settori rilevanti del 2012.
La movimentazione del fondo è la seguente:
b) Fondi per le erogazioni nei settori rilevanti
Consistenza al 31/12/2010
172.192
Pagina 54
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Utilizzo per erogazioni deliberate nel 2011
Accantonamento dell’esercizio
Consistenza al 31/12/2011
(172.192)
87.900
87.900
c) Fondi per le erogazioni negli altri settori ammessi: rappresenta la quota
dell’avanzo di esercizio destinata alle delibere nei settori ammessi del 2012.
La movimentazione del fondo è la seguente:
c) Fondi per le erogazioni negli altri settori ammessi
66.963
Consistenza al 31/12/2010
Utilizzo per erogazioni deliberate nel 2011
(66.963)
Accantonamento dell’esercizio
34.183
Consistenza al 31/12/2011
34.183
d) Altri fondi:
fondo per opere d’arte: € 522.869
come già evidenziato al punto 1.1., la Fondazione ha acquistato parte delle
opere d’arte utilizzando risorse relative all’attività istituzionale e, pertanto,
per una rappresentazione corretta di questa posta, si è ritenuto opportuno
evidenziarne il controvalore in questo fondo non disponibile, fino a quando
le opere d’arte rimarranno iscritte fra le attività. Nel corso del 2011 non sono
state acquistate opere con l’utilizzo di risorse relative alle erogazioni: pertanto il fondo non ha avuto movimenti.
fondi da destinare:
la posta, non valorizzata al 31/12/2010, è stata movimentata per € 88.738 a
seguito di revoche di contributi deliberate nel corso dell’esercizio 2011 per
mancato utilizzo degli stessi, in tutto o in parte. Il fondo verrà utilizzato per
le erogazioni del 2012, a seguito di apposita delibera del Consiglio Generale
di Indirizzo;
fondo Partecipazione Fondazione con il Sud:
pari a € 830.844, esprime la contropartita del valore del conferimento patrimoniale nella Fondazione con il Sud iscritto tra le immobilizzazioni finanziarie in quanto tale partecipazione si configura, secondo le indicazioni fornite dall’ACRI, come investimento in un ente strumentale e rientra
nell’attività istituzionale della nostra Fondazione.
La movimentazione della sottovoce d) altri fondi può essere così riassunta:
Fondo
d’arte
Consistenza al
31/12/2010
opere Fondo da destina- Fondo partecipaziore
ne
522.869
-
830.944
Totale
1.489.705
Pagina 55
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Incrementi
Consistenza al
31/12/2011
88.738
522.869
88.738
830.944
88.738
1.442.551
e) Quota per future assegnazioni ACRI ex accordo 23/06/2010: rappresenta la
quota dell’extra-accantonamento 2009 destinata a riserva per future assegnazioni previste dall’accordo ACRI e Volontariato del 23/06/2010.
L’importo stanziato nel 2010 era pari a € 46.690. Nel 2011 l’ACRI, con nota
del 12 settembre, prot. n. 360, ha indicato la quota parte di detta riserva da
versare a favore della Fondazione con il Sud a sostegno delle Organizzazioni
di Volontariato e, con nota del 21 novembre, prot. n. 435, ha comunicato
l’importo da assegnare ai fondi speciali per il volontariato regionali. Per
quanto riguarda la Fondazione è stato destinato a favore del fondo speciale
per il volontariato della Regione Campania l’importo di € 15.598.
Pertanto, la movimentazione della riserva è la seguente:
Consistenza fondo Progetto Sud al 31/12/2010
Versamento alla Fondazione con il Sud
Giro conto al fondo della Regione Campania
Consistenza al 31/12/2011
46.690
(6.264)
(15.598)
24.828
2.3 Fondi per rischi ed oneri
La voce risulta così valorizzata:
31/12/2011
31/12/2010
Fondo rischi e oneri futuri
6.620.500
6.620.500
Totale fondo rischi ed oneri
6.620.500
6.620.500
ed è così composta:
-
euro 150.000, quale fondo prudenziale per oneri che potrebbero derivare da
una causa legale in corso, al momento non determinabili;
-
euro 4.220.500, quale accantonamento prudenziale a copertura di possibili
passività future in relazione alla partecipazione in Cassa Depositi e Prestiti
S.p.A.
Tale stanziamento è stato effettuato in quanto, in base alle disposizioni contenute nel primo Statuto della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., i maggiori
dividendi distribuiti rispetto alla misura garantita, pari al tasso di inflazione maggiorato del 3%, saranno computati in diminuzione del valore nominale delle azioni privilegiate, sia in sede di recesso che, presumibilmente, in
Pagina 56
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
sede di conversione in azioni ordinarie. L’importo accantonato copre circa il
70% degli extra dividendi incassati nel 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009.
Si evidenzia che in data 23/09/2009 è stato modificato lo statuto della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., pertanto, i dividendi distribuiti a far data dal
01/01/2010 e riferiti agli utili degli esercizi chiusi dopo il 31/12/2008 non
prevedono il meccanismo del dividendo preferenziale, e non è, quindi, necessario accantonare alcuna quota a fondo rischi.
La Fondazione ritiene comunque opportuno mantenere il fondo ad oggi accantonato sino alla data di conversione delle azioni privilegiate in azioni
ordinarie, data che è stata prorogata a fine 2012;
-
euro 2.250.000, quale accantonamento del 70% del valore contabile dei titoli
Lehman Brothers, pari a € 3.218.292, a seguito del default della stessa. La posta dell’attivo verrà rettificata direttamente in sede di accertamento definitivo della perdita. La procedura per il recupero del credito è tuttora in corso
di definizione;
Nel corso del 2011 il fondo non ha avuto movimentazioni.
2.4 Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
31/12/2011
31/12/2010
TFR
49.730
79.635
Totale trattamento di fine rapporto
49.730
79.635
La voce è formata dalle indennità maturate al 31 dicembre 2011 a favore del
personale dipendente e non impiegate in forme di previdenza integrativa, al
netto dell’imposta sostitutiva di legge, pari a € 213. Si ricorda che nel 2007 la
Fondazione ha siglato un accordo aziendale con i dipendenti avente ad oggetto
l’adesione al Fondo Pensione Aperto Carige. In base a tale accordo, due dipendenti hanno conferito parte del TFR a tale fondo.
La movimentazione di tale fondo è la seguente:
Consistenza Trattamento di fine rapporto al 31/12/2010
Erogazione anticipo TFR
Accantonamento 2011 al netto dei versamenti al fondo pensione
Imposta su rivalutazione 2011
Consistenza al 31/12/2011
79.635
(38.270)
8.578
(213)
49.730
2.5 Erogazioni deliberate
Pagina 57
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
La posta evidenzia l’ammontare delle erogazioni ai fini istituzionali deliberate
nel corso dell’esercizio e degli esercizi precedenti e non ancora liquidate al
31/12/2011.
a) erogazioni deliberate nei settori rilevanti
b) erogazioni deliberate nei settori ammessi
c) erogazioni deliberate nel settore Volontariato, Filantropia, Beneficenza
Totale erogazioni deliberate
31/12/2011
1.480.276
31/12/2010
1.527.670
721.425
480.735
52.391
2.254.092
46.062
2.054.467
La dinamica dell’aggregato è la seguente:
Erogazioni deliberate
Saldo al 31/12/2010
Aumenti:
- Erogazioni deliberate
nell’esercizio
Diminuzioni:
- Pagamenti nell’esercizio di
contributi deliberati in anni
precedenti
- Pagamenti nell’esercizio di
contributi deliberati nel 2011
- Recupero residui contributi
non utilizzati
Consistenza al 31/12/2010
Volontariato
Filantropia
Beneficenza
46.062
480.735
Totale
Settori
rilevanti + Grandi
Progetti
1.527.670
Settori
ammessi
2.765.282
1.035.500
52.391
3.853.173
(1.141.652)
(282.188)
(46.062)
(1.469.902)
(1.620.786)
(474.122)
(2.094.908)
(50.238)
1.480.276
(38.500)
721.425
(88.738)
2.254.092
52.391
2.054.467
2.6 Fondo per il volontariato
La voce esprime le somme destinate al volontariato, ai sensi dell’art. 15 della
Legge 266/1991 e le quote degli extra-accantonamenti ante 2010 al fondo per la
realizzazione del progetto Sud destinati a integrare i fondi speciali per il volontariato in base al Protocollo d’intesa ACRI del 2005 e all’accordo nazionale del
23/06/2010.
Fondo per il volontariato
31/12/2011 31/12/2010
- accantonamenti ante 2011 ai sensi della Legge 266/91 destinati alla Regione LIGURIA
79.509
202.172
Pagina 58
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
- accantonamenti ante 2011 ai sensi della Legge 266/91 destinati alla Regione SICILIA
79.509
- assegnazioni da extra-accantonamento Progetto Sud alla Regione LIGURIA
127.726
105.800
- assegnazioni da extra-accantonamento Progetto Sud alla Regione TOSCANA
8.562
42.810
- assegnazioni a valere sulla riserva ex accordo 23.06.10 alla Regione CAMPANIA
15.598
- accantonamento dell’esercizio 2011 ai sensi L. 266/91
152.483
159.019
o di cui alla Regione Liguria
76.242
79.510
o 50% in attesa di destinazione
76.241
79.509
Totale fondo per il volontariato
463.387
509.801
L’ACRI, nell’intento di mantenere l’equilibrio a livello nazionale delle risorse
destinate al mondo del volontariato, in considerazione del ridimensionamento
delle stesse particolarmente marcato nelle regioni meridionali, ha disposto la
puntuale applicazione dell’art. 1 del D.M. 8/10/97, che stabilisce che il 50% delle somme accantonate ai sensi della Legge 266/91 debba essere destinato alla
propria regione e il restante 50% a una o più altre regioni. Pertanto
l’accantonamento del bilancio 2010, pari a € 159.019, è stato destinato per €
79.510 alla Regione Liguria, in attesa che l’ACRI procedesse alla determinazione
delle quote perequative per le altre regioni.
Con nota del 14 settembre 2011, prot. n. 361, l’ACRI ha provveduto ad assegnare il rimanente 50% dell’accantonamento 2010 ai sensi della Legge 266/91, pari
a € 79.509, alla Regione Sicilia.
La quota del 2011, pari a € 152.483, viene destinata per il 50% alla Regione Liguria, rinviando ad un successivo momento la scelta della regione cui assegnare il
restante 50%, secondo le indicazioni che saranno fornire dall’ACRI.
La dinamica dell’aggregato è la seguente:
Fondo per il volontariato
da destinare
Liguria
Toscana
Sicilia
Consistenza al 31/12/2010
79.509
387.482
42.810
-
Giro conto a Sicilia
(79.509)
Versamenti
Consistenza al 31/12/2011
-
Totale
509.801
79.509
(180.247)
(34.248)
(214.495)
Giro conto da riserva
Accantonamento 2011
Campania
15.598
76.241
76.242
76.241
283.477
15.598
152.483
8.562
79.509
15.598
463.387
Pagina 59
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
2.7 Debiti
31/12/2011
I)
II)
Debiti verso Organi Statutari, professionisti, consulenti
Debiti verso l’Erario
III)
Debiti verso Enti Previdenziali
IV)
Debiti diversi
Totale debiti
I)
II)
III)
IV)
31/12/2010
117.562
110.078
62.465
43.948
11.491
11.202
9.240
26.967
200.758
192.195
la posta è formata da: € 104.817 per compensi agli organi statutari maturati al 31/12/2011; € 5.990 per consulenze notarili; € 6.755 per debiti verso altri consulenti;
l’aggregato comprende: € 14.116 per IRAP di competenza dell’esercizio,
determinata sui compensi degli organi statutari e dei dipendenti; €
40.796 per IRES di competenza dell’esercizio, determinata sui redditi di
capitale e fondiari (nel calcolo si è tenuto conto degli oneri deducibili e
detraibili previsti dalla normativa vigente a fronte di alcune categorie di
erogazioni liberali); € 7.553 per ritenute da versare nel mese di gennaio
2012;
rappresenta la quota a carico della Fondazione per contributi previdenziali relativa a compensi ancora da liquidare agli organi statutari e per la
quota maturata sui redditi di lavoro dipendente;
si riferisce a debiti verso fornitori per acquisti di beni e servizi e per fatture da ricevere.
Tutti i debiti al 31/12/2011 sono esigibili entro l’esercizio successivo.
2.8 Ratei e risconti passivi
Ratei passivi
Totale ratei e risconti passivi
31/12/2011
455.861
455.861
31/12/2010
340.560
340.560
L’importo è costituito dalle ritenute fiscali calcolate sui ratei di interessi attivi
dei titoli obbligazionari, sui ratei di rivalutazione delle polizze di capitalizzazione maturati alla fine dell’esercizio; sono compresi, inoltre, i ratei sulle ritenute delle cedole in corso e degli oneri di sottoscrizione delle obbligazioni.
Pagina 60
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
3 - CONTI D'ORDINE
31/12/2011
31/12/2010
Impegni di erogazione
330.835
783.000
Totale conti d’ordine
330.835
783.000
La voce evidenzia gli impegni assunti dalla Fondazione a fronte di progetti pluriennali a valere su risorse degli esercizi successivi.
L’importo degli impegni è così ripartito:
Anno
Importo
2012
2013
2014
249.605
80.615
615
Pagina 61
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO
4 – CONTO ECONOMICO
4.2 Dividendi e proventi assimilati
L’ammontare della voce è riconducibile alle seguenti componenti:
31/12/2011
b) da altre immobilizzazioni finanziarie
- Cassa di Risparmio di Savona S.p.A.
- Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.
- Banca Carige S.p.A.
Totale dividendi e proventi assimilati
438.046
3.300.000
1.557.500
5.295.546
31/12/2010
595.743
1.414.286
1.440.000
3.450.029
-
Il dividendo della Cassa di Risparmio Savona è riferito all’anno 2010; corrisponde ad € 0,05 per azione, per un totale di n. 8.760.929 azioni ed è stato incassato in data 02/05/2011. Il rendimento netto della partecipazione nella
conferitaria è stato del 8,48%, riferito al valore di bilancio;
-
il dividendo della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. è riferito all’anno 2010;
corrisponde a € 2,00 per azione, per un totale di n. 1.650.000 azioni ed è stato
incassato in data 31/05/2011. Il rendimento netto della partecipazione è stato del 20%, riferito al valore di bilancio;
-
il dividendo della Banca Carige S.p.A. è riferito all’anno 2010; corrisponde
ad € 0,07 per azione, per un totale di n. 22.250.000 azioni ed è stato incassato
in data 26/05/2011. Il rendimento netto della partecipazione è stato del
3,3%, riferito al valore di bilancio.
Il rendimento complessivo del comparto partecipazioni è stato del 7,69% calcolato sui valori di bilancio.
4.3 Interessi e proventi assimilati
La voce accoglie gli interessi attivi, al netto delle ritenute fiscali, maturati sui titoli, sulle polizze di capitalizzazione e sui conti correnti e depositi, secondo il
seguente prospetto:
31/12/2011
31/12/2010
a) da immobilizzazioni finanziarie:
2.944.386
3.414.640
Obbligazioni, titoli di stato e fondo di liquidi- 2.521.263
3.129 708
Pagina 62
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
tà
polizze di capitalizzazione
c) da crediti e disponibilità liquide:
Interessi conti correnti
Interessi conto deposito
Totale interessi e proventi assimilati
423.123
284.932
24.902
20.992
3.910
5.395
5.395
2.969.288
3.420.035
I proventi finanziari della Fondazione sono così articolati:
-
64,07% dividendi;
30,51% interessi su titoli;
5,12% interessi su polizze di capitalizzazione;
0,30% interessi su conto corrente e conto deposito.
Il rendimento medio netto, su base annua, è stato pari al:
- 2,85% per i titoli immobilizzati, tenuto conto anche delle plusvalenze nette sul
rimborso titoli, pari a € 119.219 e allocate alla voce “proventi straordinari”, (2,72% al netto delle plusvalenze);
- 2,86% per le polizze di capitalizzazione a gestione separata;
- 0,93% per le giacenze sul conto corrente e per il conto deposito. E’ necessario
precisare che il conto deposito è stato aperto a novembre 2011 ed ha un
tasso di interesse pari al 4,50%.
Il rendimento medio netto complessivo delle immobilizzazioni finanziarie e disponibilità liquide, comprese le plusvalenze, è pari al 2,81% su un portafoglio
medio investito di circa 110 milioni di euro (2,70% al netto delle plusvalenze).
4.6 Rivalutazione (svalutazione) netta di immobilizzazioni finanziaria
Svalutazione obbligazioni elleniche
Totale svalutazioni
31/12/2011
1.723.842
1.723.842
31/12/2010
-
La voce accoglie la svalutazione operata sulle obbligazioni della Repubblica
Greca, effettuata per allineare il valore contabile del titolo al valore nominale a
seguito della ristrutturazione del debito greco.
4.9 Altri proventi
31/12/2011
31/12/2010
Pagina 63
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Altri proventi
Totale altri proventi
140.400
140.400
3.200
3.200
La voce rappresenta l’importo delle spese legali relative alla causa con Banca
Toscana S.p.A. rimborsate da Banca Carige S.p.A. in forza di quanto stabilito
all’art. 5, comma 7 dell’accordo di cessione della partecipazione nella conferitaria Cassa di Risparmio di Savona S.p.A. Tale importo è stato anticipato al Collegio di difesa dalla Fondazione e allocato alla voce Oneri, sottovoce c) per consulenti e collaboratori esterni.
4.10 Oneri
31/12/2011
a) compensi e rimborsi ad Organi statutari
b) personale
31/12/2010
343.451
334.388
278.928
277.519
c) consulenti e collaboratori esterni
e) interessi passivi e commissioni bancarie
f) commissioni di negoziazione
174.537
57.722
1.052
945
5.569
-
g) ammortamenti
112.790
110.889
altri oneri
95.857
119.402
Totale oneri
1.012.184
900.865
i)
L’incidenza degli oneri netti è pari allo 0,5% del patrimonio medio.
a) I compensi e rimborsi spese ad Organi statutari maturati nell’esercizio
comprendono anche i contributi alla gestione separata INPS a carico della
Fondazione. La tabella sotto riportata riassume il costo sostenuto dalla
Fondazione per ciascuno dei suoi organi:
Presidente
Altri componenti del Consiglio di Amministrazione
Organo di Indirizzo
Collegio dei Revisori
Totale compensi e rimborsi spese ad organi statutari
31/12/2011
77.240
31/12/2010
77.286
103.687
103.332
82.400
80.124
72.376
81.394
343.451
334.388
Nel corso dell’esercizio l’attività degli Organi collegiali si è così articolata:
Pagina 64
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
n. 4 adunanze del Consiglio Generale di Indirizzo;
n. 17 adunanze del Consiglio di Amministrazione;
n. 41 riunioni delle Commissioni Consultive.
Nell’ambito degli oneri dell’Organo di Indirizzo, i costi sostenuti per le
commissioni consultive ammontano a € 49.860.
b) la sottovoce comprende le retribuzioni e gli oneri previdenziali e assistenziali dei dipendenti in forza al 31/12/2011 così dettagliati:
Retribuzioni del personale dipendente
Contributi su retribuzioni
Trattamento di fine rapporto
Altri oneri
Totale oneri del personale
31/12/2011
207.227
56.534
15.167
278.928
31/12/2010
205.681
55.678
15.224
936
277.519
Nessuna modifica è intervenuta nel corso dell’esercizio. L’organico della
Fondazione è costituito da tre dipendenti, così articolato: il Direttore, una
unità addetta a contabilità ed amministrazione e una addetta alla segreteria.
Il trattamento di fine rapporto comprende una quota versata al Fondo
Pensione Aperto Carige pari a € 6.589.
c) la posta è formata da:
Prestazioni di natura contabile e fiscale
Consulenze legali
Consulenze varie giuridico-amministrative
Spese notarili
Altre consulenze
Totale oneri consulenti e collaboratori esterni
31/12/2011
7.709
140.400
24.548
1.880
174.537
31/12/2010
9.137
11.414
24.480
3.311
9.380
57.722
Si precisa che le spese legali indicate sono state totalmente rimborsate da
Banca Carige S.p.A.
e) la sottovoce, pari a € 1.052, comprende oneri per bolli relativi ai conti correnti e ai dossier titoli per € 629 e commissioni per operazioni bancarie per
€ 423.
g) la sottovoce è articolata come segue:
Ammortamento immobile sede
Ammortamento macchine elettroniche
31/12/2011
56.018
4.176
31/12/2010
55.782
5.333
Pagina 65
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Ammortamento impianti telefonici
Ammortamento arredamento e mobili ufficio
Ammortamento altri beni
Totale ammortamenti
1.014
48.453
3.129
112.790
1.014
44.376
4.384
110.889
h) gli altri oneri sono composti da:
Postali
Cancelleria, stampati e materiale di consumo
Utenze
Abbonamenti, giornali, riviste
Assicurazioni
Inserzioni
Spese viaggio e trasporto
Spese di pulizia
Spese condominiali ordinarie sede
Spese condominiali straordinarie sede
Spese di manutenzione
Canoni software e assistenza informatica
Stampa statuto, servizi grafici e fotografici
Contributi ACRI
Spese per vidimazioni libri sociali
Pubblicazioni e manifestazioni culturali
Oneri per sito internet
Costi di promozione e omaggi
Spese diverse
Totale altri oneri
31/12/2011
2.616
3.616
5.249
1.589
14.521
1.362
3.972
7.158
4.391
1.686
7.411
180
25.261
108
12.522
1.375
1.781
1.059
95.857
31/12/2010
3.111
11.084
5.375
1.560
14.571
1.229
1.804
6.758
5.100
10.094
3.242
8.314
8.066
26.760
105
5.500
1.397
3.898
1.434
119.402
31/12/2011
31/12/2010
4.11 Proventi straordinari
Differenza calcolo IRES Unico 2011 rispetto a
quanto contabilizzato in bilancio
Indennizzo assicurativo
Plusvalenze nette da alienazioni di immobilizzazioni finanziarie
Abbuoni e arrotondamenti attivi
Totale proventi straordinari
598
1.700
827
-
119.219
21
121.538
34.527
20
35.374
4.12 Oneri straordinari
31/12/2011
31/12/2010
Pagina 66
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Minusvalenze da alienazioni di immobilizzazioni finanziarie
Sopravvenienze passive
Abbuoni e arrotondamenti passivi
Totale oneri straordinari
9.820
17
9.837
2.909
266
24
3.199
4.13 Imposte
Analogamente ai precedenti esercizi, le imposte e le ritenute sui proventi relativi agli strumenti finanziari sono state imputate a decurtazione dei relativi proventi lordi e, pertanto, non figurano in questa voce.
IRAP
IRES
ICI
Tassa smaltimento rifiuti
Imposta di registro
Totale imposte
31/12/2011
14.116
40.796
6.908
809
168
62.797
31/12/2010
14.124
23.301
3.141
809
41.375
La sottovoce IRAP accoglie l’imposta di competenza dell’esercizio calcolata applicando l’aliquota del 3,9% sulla base imponibile costituita dalle retribuzioni
spettanti al personale dipendente, dai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all’art. 47 del Tuir e da prestazioni occasionali.
La sottovoce IRES accoglie l’imposta di competenza dell’esercizio calcolata applicando l’aliquota del 27,5% sulla base imponibile costituita dal 5% degli utili
percepiti e dai redditi fondiari. Si è inoltre tenuto conto degli oneri deducibili
e/o detraibili previsti agli artt. 10 e 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi
e ai sensi del D.L. 35 del 14/03/2005.
L’avanzo dell’esercizio, pari a € 5.718.112, in conformità alle previsioni
dell’Atto d’Indirizzo, viene interamente destinato come segue:
4.14 Accantonamento alla riserva obbligatoria
L’accantonamento è stato determinato nella misura del 20% dell’avanzo
dell’esercizio, in conformità al disposto del Decreto del Ministero dell’Economia
e delle Finanze,
emanato il 26 marzo 2012.
31/12/2011 31/12/2010
Accantonamento alla riserva obbligatoria 1.143.622 1.192.640
Pagina 67
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Totale accantonamento
1.143.622
1.192.640
4.15 Erogazioni deliberate in corso d’esercizio
a) Erogazioni nei settori rilevanti e grandi progetti
b) Erogazioni negli altri settori ammessi
c) Erogazione nel settore volontariato, filantropia, beneficenza
Totale erogazioni deliberate
31/12/2011 31/12/2010
2.593.090 2.876.505
968.537
751.658
52.391
3.614.018
46.062
3.674.225
Nel corso dell’esercizio sono state deliberate erogazioni istituzionali per un importo totale di € 3.853.173, di cui:
€ 3.614.018 a valere sul conto economico dell’esercizio;
€ 239.155 a valere sui fondi per l’attività d’istituto stanziati nell’esercizio 2010.
Il valore delle delibere assunte, pari ad € 3.853.173, è così ripartito:
Grandi Progetti
70.000
Arte, Attività e Beni Culturali
995.040
Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa 804.042
Educazione, Istruzione e Formazione
896.200
Famiglia e Valori Connessi
731.000
Assistenza agli Anziani
117.500
Ricerca Scientifica
87.500
Attività Sportiva
99.500
Volontariato, Filantropia e Beneficenza
52.391
3.853.173
Totale
pari al 1,82%
pari al 25,82%
pari al 20,87%
pari al 23,26%
pari al 18,97%
pari al 3,05%
pari al 2,27%
pari al 2,58%
pari al 1,36%
Il settore Volontariato, Filantropia e Beneficenza accoglie lo stanziamento a favore della Fondazione con Sud.
Pagina 68
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Erogazioni deliberate nel 2011
Ricerca Scientifica
e Tecnologica
2,27%
Attività Sportiva
2,58%
Volontariato,
Filantropia e
Beneficenza
1,36%
Grandi Progetti
1,82%
Assistenza agli
Anziani
3,05%
Arte, Attività e
Beni Culturali
25,82%
Famiglia e Valori
Connessi
18,97%
Educazione,
Istruzione e
Formazione
23,26%
Salute Pubblica,
Medicina
Preventiva e
Riabilitativa
20,87%
L’ammontare delle risorse destinate all’attività istituzionale svolta nei settori rilevanti rispetta il limite minimo disposto dall’articolo 8, comma 1, lettera d), del
D.lgs 153/1999 come di seguito calcolato:
Destinazione del reddito ex art. 8, comma 1, lett. d), D.Lgs 153/99
Reddito minimo da destinare ai settori rilevanti
(Avanzo di esercizio - Riserva Obbligatoria)/2
Risorse destinate ai settori rilevanti (Conto Economico voce 15.a) + voce
17.b)
2.287.245
2.287.245
4.16 Accantonamento al fondo per il volontariato
Quota accantonata
Totale
31/12/2011 31/12/2010
152.483
159.019
152.483
159.019
La voce esprime la quota accantonata nel corrente esercizio per il volontariato
previsto dalla Legge 266/1991, determinato, secondo quanto stabilito dal punto
9.7 dell’Atto di Indirizzo del 19 aprile 2001, come segue:
Avanzo dell’esercizio
Deduzione accantonamento alla riserva obbligatoria
Totale
Importo minimo da destinare ai settori rilevanti ai sensi
5.718.112
- 1.143.622
4.574.490
2.287.245
Pagina 69
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
dell’art. 8, c.1, lett. d) del D.Lgs. 153/1999 (1/2 di 4.615.734)
Base di calcolo
Accantonamento 1/15
2.287.245
152.483
4.17 Accantonamento ai fondi per l’attività d’istituto
La voce rappresenta l’accantonamento delle somme stanziate per l’attività istituzionale, come meglio rappresentato nel seguente prospetto:
a) al fondo di stabilizzazione delle erogazioni
b) ai fondi per le erogazioni nei settori rilevanti
c) ai fondi per le erogazioni negli altri settori ammessi
Totale accantonamento fondi per attività istituto
31/12/2011
400.000
87.900
31/12/2010
400.000
172.192
34.183
66.963
522.083
639.155
a) accantonamento al fondo di stabilizzazione delle erogazioni:
la posta accoglie l’accantonamento che il Consiglio di Amministrazione intende proporre al Consiglio Generale di Indirizzo al fine di contenere, in te
temporale pluriennale, la possibile variabilità delle erogazioni;
b) e c) accantonamento ai fondi per le erogazioni nei settori rilevanti e ammessi:
rappresenta l’ammontare delle risorse destinate all’attività istituzionale del
2012; la ripartizione tra settori rilevanti e altri settori ammessi è stata effettuata sulla base delle percentuali stabilite nel Documento Programmatico
Previsionale per l’anno 2012, rispettivamente pari al 72% per i settori rilevanti ed al 28% per i settori ammessi.
4.18 Accantonamento alla riserva per l’integrità del patrimonio
Accantonamento
Totale
31/12/2011
285.906
285.906
31/12/2010
298.160
298.160
Nel presente bilancio, in attuazione di quanto previsto al paragrafo 14.8
dell’Atto di Indirizzo e del D.M. del 26 marzo 2012, si è ritenuto opportuno effettuare un accantonamento nella misura del 5% dell’avanzo di esercizio, finalizzato alla conservazione del valore del patrimonio.
Avanzo (disavanzo) residuo
Pagina 70
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
31/12/2011
Avanzo residuo
31/12/2010
-
-
Pagina 71
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ELENCO DEGLI INTERVENTI DELIBERATI NEL 2011
Grandi progetti
Beneficiario
Comune di Savona
Descrizione progetto
Adeguamento funzionale della
Fortezza del Priamar ai fini della
creazione di un Centro Congressi.
Quota anno 2011.
Importo
70.000
Settore Arte, Attività e Beni Culturali
Beneficiario
Teatro dell’Opera Giocosa
Savona
Comune di Savona
Comune di Borgio Verezzi
Comune di Finale Ligure
Descrizione progetto
Stagione Lirica 2011.
Teatrogiovani e ragazzi: rassegna
di teatro rivolto ai ragazzi
nell’ambito della programmazione
artistica del Teatro Chiabrera.
Realizzazione del 45° Festival
Teatrale
e
manifestazioni
collaterali.
Festival
dell’Inquietudine
Iniziative
varie
presso
il
Complesso Monumentale di Santa
Caterina a Finalborgo - IV°
edizione.
Stagione concertistica 2011.
Orchestra Sinfonica di Savona
Savona
Italian Riviera Alpi del Mare Film Progetto “Provincia di Savona: una
Commission
nuova destinazione per le troupes
Cisano sul Neva
cine-televisive”.
Comune di Altare
Restauro
e
risanamento
conservativo delle decorazioni
murali dell’edifico della SS.
Annunziata.
Quota anno 2011
Fondazione
Culturale
di 2° edizione Noli Musical Festival:
Partecipazione Sant’Antonio
classica, lirica, tradizionale.
Noli
Importo
115.000
50.000
50.000
40.000
35.000
35.000
30.000
27.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 66
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Parrocchia San Nicolò Vescovo
Albisola Superiore
Restauro e recupero funzionale
della Cappella e del Gruppo
Scultoreo del Fonte Battesimale di
Antonio Brilla.
Quota anno 2011
Restauro dei volumi antichi della
Biblioteca del Seminario Vescovile.
Quota anno 2011
Concorso pianistico Nazionale
Maria Silvia Folco.
Seminario Vescovile
Savona
Comune di Albenga
Beneficiario
Descrizione progetto
Diocesi di Savona-Noli Savona
Comune di Albenga
Provincia di Savona
Parrocchia Visitazione di Maria e
S.Antonio Abate
Millesimo
Associazione Culturale Salamander
Savona
Fondazione Culturale Centofiori
Albissola Marina
Comune di Albisola Superiore
Attese
Biennale
di
Ceramica
nell’Arte Contemporanea
Savona
Istituto Internazionale
Liguri - Sezione Sabazia
Savona
Chiesa
Cattedrale
di
Basilica
Studi
N.S.
Restauro del “cartelame delle
quarantore” della Cattedrale di
Savona.
Restauro
dell’Antico
Sipario
Storico.
Sistema dei Musei della Provincia
di Savona: realizzazione di un
sistema
comunicativo
efficace
soprattutto per quanto riguarda i
musei poco cono-sciuti.
Completamento
del
restauro
conservativo della Pieve di Santa
Maria extra muros di Millesimo.
Festival Shakespeare in Town - VII
edizione 2011: ‘Otello’.
Realizzazione mostra di Ernesto
Treccani dal titolo “l’immagine e la
parola”.
IV° edizione del Festival Internazionale della Maiolica.
Dalla IV^ alla V^ Biennale di
Ceramica
nell’Arte
Contemporanea – 2011-2013. “Il
Laboratorio
di
Proget-tazione
Prototipazione della Biennale di
Ceramica”.
Ricerche archeologiche nell’area
dell’antica Cattedrale del Priamar e
della Contrada dei dieci Oratori a
Savona.
Restauro e manutenzione del Coro
25.000
20.000
20.000
Importo
20.000
20.000
18.000
18.000
17.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 67
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Assunta Duomo di Savona
Regione Liguria
Genova
ISREC
Istituto
Storico
della
Resistenza e dell’Età Contemporanea
Savona
Italian Riviera Alpi del Mare Film
Commission
Cisano sul Neva
Associazione “A Campanassa”
Savona
Associazione
Culturale
KRONOTEATRO
Albenga
Parrocchia Maria Ausiliatrice
Savona
Figlie di N.S. della Misericordia
Roma
Beneficiario
Provincia di Savona
Ligneo della cattedrale.
Mostra delle Regioni, nell’ambito
degli
eventi
per
il
150°
anniversario dell’Unità d’Italia.
Progetto
editoriale
per
la
conoscenza e la valorizzazione
dell’archivio
sto-rico
della
Resistenza Savonese.
Produzione di un filmato video in
alta definizione del territorio della
pro-vincia di Savona.
Sostegno all’attività istituzionale
anno 2011.
Festival Terreni Creativi Albenga 2^ edizione.
Rassegna di teatro amatoriale
2010/2011.
“Madre Rossello: da Savona al
mondo intero” - realizzazione di
un recital musicale in occasione del
bicente-nario della Santa.
Descrizione progetto
Rassegna di musica e spettacoli in
47 comuni della provincia “Alla
scoperta dell’entroterra”.
ISREC
Istituto
Storico
della Sostegno all’attività istituzionale
Resistenza e dell’Età Contemporanea anno 2011.
Savona
Parrocchia di San Biagio
Restauro del battistero di Girolamo
Finalborgo
Bocciardo e dei manufatti lapidei
decorativi della Basilica di San
Biagio.
Compagnia dei Curiosi
Premio Nazionale Città di Loano
Ceriale
per la musica tradizionale italiana VII^ edizione.
Parrocchia di San Giorgio
Realizzazione sale espositive per
Bormida
oggetti e arredi sacri.
Circolo degli Artisti
Mostra di Agenore Fabbri “Bronzi
Albissola Marina
e Memorie” in occasione del
centenario della nascita.
Parrocchia di San Martino
Restauro
del
quadro
“La
15.000
15.000
15.000
15.000
12.000
10.000
10.000
Importo
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
9.000
8.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 68
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Borgio Verezzi
Comune di Celle Ligure
Cooperativa Culturale A.R.C.A.
Albissola Marina
Associazione Arte e Danza Grecale
Torino
Associazione Lino Benzoini
Savona
Comune di Carcare
Associazione Musicale Dioniso
Savona
Comune di Cengio
Crocifissione di San Pietro”- olio
su tela del sec. XVII.
“Celle città della matematica”:
progetto
di
valorizzazione
culturale del paese.
Creazione e conduzione della Sala
di Lettura di Albissola Marina.
Progetto artistico ‘Danza alla
Fortezza del Priamar’ edizione
2011.
Mostra di Antonio Agostani “il
pittore del tormento”.
Riordino e inventariazione del
fondo “Anton Giulio Barrili”.
Quota anno 2011
XXIII^ edizione dei “Concerti di
Primavera”.
I mercoledì d’estate, compresi nel
progetto “All’ombra delle antiche
pietre del Castello del Carretto e
della Torre Saracena”.
XXX^ rassegna “Libri di Liguria”.
Associazione Amici di Peagna
Ceriale
Parrocchia della SS. Trinità e di San Restauro del dipinto “Deposizione
Giovanni Battista
di Cristo tra la Madonna e San
Sassello
Giovanni Battista” -olio su tela XVII^ secolo.
Comunale di Finale Ligure
“Cultura
in
viaggio”:
potenziamento delle biblioteche
nei piccoli comuni dell’entroterra.
Associazione Varagine.it
Raccolta del patrimonio fotografico
Varazze
dal 1860 ad oggi della città di
Varazze.
Beneficiario
Descrizione progetto
Associazione Amici del Museo del Mostra di modelli navali e attrezzi.
Mare Varazze
Comune di Vendone
Spettacolo
teatrale
in
collaborazione con il Festival di
Borgio Verezzi.
Associazione
Culturale
Teatro “T.R.A.M.A. All’Opera”: progetto
Ingaunia
di divulgazione della cultura
Albenga
musicale per giovani artisti della
8.000
7.000
7.000
7.000
6.000
6.000
6.000
6.000
6.000
5.000
5.000
Importo
5.000
5.000
5.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 69
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
provincia.
Comune di Roccavignale
Mostra “Il racconto degli ex voto dalla civiltà contadina a quella
operaia”.
ISREC
Istituto
Storico
della Pubblicazione del volume “Caduti
Resistenza e dell’Età Contemporanea e vittime di guerra della provincia
Savona
di Savona (1940-45)”.
Parrocchia S. Francesco da Paola
Restauro della statua La Madonna
Savona
del Rosario.
Associazione Culturale Arte Doc
Mostra “Alberi - il percorso della
Albisola Superiore
ceramica”di Mario Rossello.
Comune di Sassello
Stampa delle memorie dell’Alpino
Severino Pizzorno sulla ritirata di
Russia.
Associazione Culturale R.Aiolfi
Apertura della “Quadreria Santa
Savona
Maria Giuseppa Rossello di arte
sacra contemporanea” e stampa
del cata-logo.
Comune di Millesimo
Manifestazioni
per
il
150°
dell’Unità d’Italia.
Associazione Musicale G. Rossini
Stagione cameristica 2010/2011 al
Quiliano
Teatro Nuovo di Valleggia - XV^
edizione.
Associazione Culturale Corelli
“Musica nei Castelli di Liguria”.
Savona
Itinerario musicale nelle abbazie,
nei castelli, nei borghi medievali XXI^ edizione.
Comune di Quiliano
Rassegna
“VociTeatroMusica”
anno 2012: rassegna di teatro,
musica e prosa per ragazzi.
Associazione
Culturale
Cattivi 6^ edizione del Festival del Giallo Maestri anno 2011.
Savona
Circolo Culturale Madness
Rassegna di arti performative “Il
Savona
Reale Immaginario” - 2^ edizione.
Associazione Nazionale Carabinieri
Pubblicazione inerente la storia
Sezione di Savona
della Sezione di Savona dalla
fondazione nel 1911 ad oggi.
Centro Ligure per la Storia della XLIV^ Convegno internazionale
Ceramica
della ceramica sul tema “La
Savona
ceramica post medievale nel
Mediterraneo.
Gli
indicatori
cronologici: secoli XVI-XVIII”” e
5.000
5.000
5.000
5.000
4.500
4.000
4.000
4.000
4.000
4.000
4.000
4.000
4.000
4.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 70
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
pubblicazione degli atti.
Beneficiario
Descrizione progetto
Comune di Albissola Marina
Società Savonese di Storia Patria
Savona
Padri Domenicani - Convento San
Domenico
Alpicella
Associazione
Saliceto (CN)
Nuova
Valbormida
Convegno nazionale dal titoli “La
conservazione dell’arte pubblica
ceramica di Albissola Marina”.
Progetto toponomastica storia per
conoscere, tutelare e divulgare il
territorio.
Restauro di due statue lignee del
XVII e XVIII secolo: “Madonna con
Bambino e San Domenico” e Croce
lignea dorata.
“F.A.G.GIO Solidale”: concorso nazionale musicale e letterario
“Cantiamo e Raccontiamo la
Solidarietà” per tutti gli studenti
della Val Bormida.
Rassegna Musicale Bandistica
Internazionale estate 2011.
Complesso bandistico Città di
Savona “A. Forzano”
Savona
Accademia
Internazionale
del Realizzazione di un CD musicale
Mandolino
con 20 musicisti da tutta Europa.
Savona
Associazione Culturale Après La
Prototipo Priamar - Rassegna di
Nuit Savona
teatro
contemporaneo
8°
edizione.
Parrocchia San Nicolò Vescovo
Restauro del trittico raffigurante la
Cisano Sul Neva
Madonna col Bambino tra San
Nicola San Bartolomeo e Angeli.
Circolo Savonese Cineamatori Fedic Festa dell’immagine: l’era del
Savona
digitale e dell’alta definizione mostra concorso a premi di foto e
corto-metraggi.
Associazione Musicale Li Musicanti
La musica antica: suoni e
Savona
strumenti: Mostra di strumenti
storici.
Comune di Testico
Realizzazione documentario “L’eccidio di Testico”.
Associazione Cultural Ensemble Concerto nella chiesa di San
Nuove Musiche
Domenico.
Savona
Importo
4.000
4.000
4.000
4.000
3.000
3.000
3.000
3.000
2.500
2.500
2.500
2.500
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 71
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ACI Automobile Club
Savona
2° raduno della Rosa d’Oro di
veicoli storici al Santuario di N.S.
di Misericordia.
Centro Culturale Educazione Perma- XXVIII^
Ciclo
di
Lezioni
nente Calasanzio
Conversazioni sul tema: “1861 Carcare
L’Italia è unita: il lungo cammino
della formazione degli italiani”.
Centro Artistico BLUDIPRUSSIA
Mostra d’arte contemporanea dal
Albissola Marina
titolo
“Contemporaneamente”
presso il Complesso Monumentale
di Santa Caterina di Finalborgo.
Beneficiario
Associazione Culturale Gli
Aleramici
Savona
Associazione Culturale Scuolabuffo
Cairo Montenotte
Descrizione progetto
2.200
2.000
2.000
Importo
X^ edizione 'Excalibur & Palio
della
Tazza
d'Argento'
e
manifestazioni collaterali.
Acquisto
attrezzatura
di
riproduzione ed amplificazione
sonora e di illumi-nazione di scena
per
spettacoli
e
labo-ratori
all’aperto rivolti ai bambini.
Progetto culturale e musicale
denominato “Gospeling 2011”.
2.000
Spettacolo “Savona Beatles Week”.
2.000
VI^ edizione Voci nel Parco Teatro in Deiva.
X^ edizione dei “Lunedì Letterari”:
conferenze e incontri di cultura
musicale e letteraria.
Associazione Pro Loco Cosseria
Realizzazione 15° Premio Cosseria
2011.
Associazione Culturale “Frammenti” 7° rassegna internazionale di
Savona
Fotografia di mare - edizione 2011.
Comune di Calice Ligure
Manifestazioni “Calice sotto le
stelle”
tra
degustazione
e
artigianato.
Associazione Culturale Riofreddo
Museografia
spontanea
a
Insieme
Riofreddo: pubblicizzazione del
Murialdo
museo
etno-grafico
per
implementarne le visite.
2.000
Associazione 'Tieniviva Gospel
Voices'
Varazze
Circolo di promozione culturale
SETTENOTE
Savona
Associazione Culturale Il Segnalibro
Sassello
Associazione Club La Biblioteca
Albisola Superiore
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
2.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 72
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Società Dante Alighieri - Comitato di
Savona
Centro
Culturale
Educazione
Permanente Calasanzio
Carcare
Centro Culturale Arti Classiche
Savona
Circolo Culturale Agape
Savona
Confraternita di San Michele
Arcangelo
Celle Ligure
Iniziativa della Fondazione
Gemellaggio con Comitato di
Bolzano.
XXIX
Ciclo
di
Lezioni
Conversazioni sul tema: “La
Famiglia: Nucleo sociale, Universo
affettivo,
Motore
econo-mico,
Realtà in divenire”.
Rappresentazione della commedia
“La cicogna si diverte” di Andrè
Roussin.
Festival di teatro e rassegna di
cinema “Memorial Lorenzo e
Giacomo Spotorno”.
Disinfestazione della cassa processionale di San Michele Arcangelo.
2.000
Celebrazioni
per
il
150°
anniversario della proclamazione
dell’Unità d’Italia.
3.880
2.000
1.500
1.500
1.460
Settore Educazione, Istruzione e Formazione
Beneficiario
Spes S.c.p.A. Campus
Savona
Associazione Mus-e Savona onlus
Savona
Centro Scolastico Diocesano
“Redemptoris Mater “
Descrizione Progetto
Sostegno all’attività istituzionale
per l’anno 2011.
Progetto Mus-e 2010/2011. Il
progetto favorisce l'integrazione
tra i bambini delle scuole
pubbliche pri-marie attraverso la
partecipazione ad esperienze di
creazione artistica. A tal fine, gli
insegnanti vengono affiancati in
classe durante le ore curricolari da
artisti professionisti, selezionati e
formati, per un periodo di circa
venti settimane l’anno. Il ciclo dei
corsi ha durata triennale.
Realizzazione di un auditorium
multi-mediale per convegni ed
Importo
120.000
80.000
50.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 73
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Albenga
eventi, acquisto di strumenti video
informa-tici nel nuovo edificio del
polo scolastico.
Spes S.c.p.A. Campus
Realizzazione di nuove residenze
Savona
universitarie presso il Campus di
Savona.
Istituto Secondario di I° Grado Sportello di ascolto per la
Mameli
prevenzione del disagio e la
Alighieri
promozione del benessere a scuola.
Albenga
Teatro dell’Opera Giocosa
“Progetto Scuole anno 2011”:
Savona
promo-zione del linguaggio e della
cultura del teatro nelle scuole
medie inferiori.
Associazione Scuola di Musica Corsi di musica certificati dal
Ferrato Cilea
Conservatorio:
ampliamento
Savona
dell’of-ferta formativa nell’ambito
della didattica della musica
attraverso il riconoscimento dei
corsi ai fini ministeriali in forza
dell’accordo di collaborazione con
il Conservatorio “Vivaldi” di
Alessandria.
Unione Associazione Albergatori “SavonaLIVE”: Portale internet
della provincia di Savona
destinato agli operatori turistici
Savona
della provincia.
Istituto Internazionale di Studi “Un Museo per una Comunità - 5:
Liguri - Sezione Finalese
La moneta nelle società del
Finale Ligure
passato”. Realizzazione nel Museo
Archeolo-gico del Finale di uno
spazio espo-sitivo dedicato alle
monete dall’anti-chità ad oggi.
50.000
30.000
30.000
25.000
20.000
20.000
Beneficiario
Descrizione Progetto
Importo
Legambiente onlus
Roma
Istituto Secondario di I° grado
“Cerruti - J. Da Varagine - De
Andrè”
Varazze
Abbazia dei Padri Benedettini
Corso EuroMediterraneo di giornalismo Laura Conti - XI^ edizione.
Prosecuzione progetto ceramica anno scolastico 2011/2012.
17.000
Riorganizzazione della Biblioteca
15.000
15.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 74
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Parrocchia S. Maria Assunta e S. Monastica
dell’Abbazia
Giacomo
Benedettina
attraverso
Finale Ligure
l’elaborazione informa-tizzata su
software S.B.N. del patrimonio
librario antico e moderno.
Istituto
Secondario
Superiore “Scegli la tua rotta”: manutenzione
Ferraris Pancaldo
della nave scuola Leon Pancaldo.
Savona
Direzione Didattica Statale di “Non solo gesso, ma soprattutto
Varazze
computer”: acquisto di personal
computers e stampanti per le aule
multimediali delle sedi scolastiche
di Varazze e Celle Ligure.
Istituto di I° Grado Sandro Pertini
“Per
una
scuola
moderna,
Savona
inclusiva e motivante”: dotazione
di
un
sistema
informatico
multimediale.
Direzione Didattica Statale 2° Progetto “Il colore del Viaggio - la
Circolo di Albenga
ricerca di nuove esperienze negli
altrove del mondo: l’Arte Moderna
a sostegno dell’Intercultura”, per
sensi-bilizzare all’arte i bambini.
Liceo Statale Giuliano della Rovere
Laboratorio
linguistico
Savona
multimediale.
Unione
Squadre
Antincendio Manifestazione
a
carattere
Boschivo e Protezione Civile di nazionale per festeggiare i 20 anni
Savona
della Protezione Civile Nazionale.
Comune di Savona
Riqualificazione del cortile delle
scuole Astengo: uno spazio di
aggre-gazione sociale tra scuole e
famiglie.
Istituto Comprensivo Lele Luzzati
Sportello di consulenza psicologica
Millesimo
per migliorare le relazioni e i
comportamenti a partire dalla vita
di classe.
Liceo Statale Giordano Bruno
Realizzazione di aula informatica
Albenga
per le attività di formazione.
Istituto
Secondario
Superiore “Wi-Fi in classe”.
Giancardi-Galilei-Aicardi
Alassio
Istituto
d’Istruzione
Superiore “Industria, arte e tecnologia del
Chiabrera-Martini
vetro”: progetto biennale per la
Savona
classe terza del Liceo Artistico per
13.000
12.000
12.000
12.000
12.000
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
10.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 75
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ap-profondire le tematiche relative
alla produzione storica del vetro di
Altare.
Beneficiario
Associazione
Terranostra
Savona
Descrizione Progetto
Provinciale “Okkio alle Merenda 2011”:
Progetto di educazione alimentare
per gli studenti delle Scuole Medie
inferiori della provincia di Savona.
Comune di Urbe
Allestimento
della
biblioteca
civica.
Istituto Paritario M.G. Rossello
Interventi a favore di alunni in
Istituto Figlie N.S. di Misericordia
situazioni di atipicità sociale.
Savona
Istituto Comprensivo Statale di
Laboratorio scientifico-ambientale
Sassello
“Scuole e territorio in rete”- anno
Sassello
2010/2011.
Istituto
d’Istruzione
Superiore Progetto EEe(Extreme Energy
Chiabrera- Martini
Events) nell’ambito del piano “La
Savona
Scienza nelle scuole”.
Istituto
Secondario
Superiore Progetto salvaguardia: protezione
Ferraris
della scuola dai tentativi di
Pancaldo
intrusione.
Savona
Associazione 'Giovani per la Scienza' Viaggio di studio al Columbus
Savona
Control Centre di Monaco di
Baviera.
Genitori Parco delle Nazioni
Progetto “Happy english happy
Savona
time”: campo estivo per bambini
del primo ciclo scolastico per
approfondire la conoscenza della
lingua inglese.
Associazione Stella Maris
“Il mare a scuola - marittimi
Vado Ligure
e…globalizzazione, diritti, intercultura”: percorso formativo per
far conoscere agli studenti il
popolo del mare.
ASL 2 Savonese
Campagna di comunicazione per
Savona
la promozione del dono del
Sangue.
Compagnia
Teatrale Corso
di
formazione
“La
SALAMANDER
recitazione Scespiriana”.
Savona
Importo
10.000
10.000
8.000
8.000
8.000
8.000
8.000
8.000
8.000
7.000
7.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 76
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Istituto Comprensivo di Andora/Laigueglia
Andora
I.S.V.A..V. Istituto per lo Studio del
Vetro e dell’Arte Vetraria
Altare
Completamento dell’allestimento
delle aule informatiche della scuola
secondaria di 1° grado di Andora.
Borsa di studio per workshops
estivi per le classi quarte e quinte
del Liceo Artistico Martini di
Savona.
Liceo Statale Giordano Bruno
Concorso letterario “C’era una
Albenga
svolta” 15^ edizione.
Liceo Scientifico Statale Orazio Laboratorio teatrale di storia.
Grassi
Savona
Liceo Statale Giuliano della Rovere
Alternanza scuola-lavoro: tirocinio
Savona
estivo per studenti del triennio
superiore.
Associazione
Culturale “Kronocantiere 2011 - Laboratorio
KRONOTEATRO
Permanente Albenga” - 5° anno.
Albenga
Beneficiario
Comune di Cairo Montenotte
Descrizione Progetto
Progetto E.G.L.E.: Educazione alla
Giustizia alla Legalità e all’Eguaglianza.
Comune di Savona
La Polizia Municipale di Savona
per l’educazione stradale nelle
scuole savonesi.
A.N.E.D. Associazione Nazionale ex Viaggio studio ai campi di
Deportati Politici nei Campi Nazisti
sterminio nazisti con studenti degli
Savona
Istituti Superiori di Savona.
Ministero dell’Istruzione, dell’Uni- Progetto “La scuola più sportiva
versità e della Ricerca - Ufficio della Provincia”.
Scolastico Regionale per la Liguria
Savona
ANPI
Associazione Nazionale Sostegno all’attività istituzionale
Partigiani d’Italia
del 2011.
Savona
Istituto Comprensivo Statale di Video-sorvegliana e sicurezza per
Sassello
le scuole dell’istituto.
Direzione Didattica C. Colombo
Laboratorio di psicomotricità,
Savona
espressione
corporea
e
prevenzione DSA.
Istituto Secondario Superiore di “Automazione: passione e istru-
6.000
5.000
5.000
5.000
5.000
5.000
Importo
5.000
5.000
5.000
5.000
4.000
4.000
4.000
4.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 77
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Cairo Montenotte
zione”: acquisto di attrezzature per
i laboratori al fine approfondire la
conoscenza dei principali temi
dell’automazione industriale.
Università di Genova
Corso
di
insegnamento
di
DAFIST Dipartimento di Antichità, Archeologia del Mediterraneo
medievale.
Filosofia e Storia
Genova
Società dante Alighieri
Realizzazione
del
volume
Sezione di Savona
“Mazzini a Savona”.
Direzione Didattica Statale di Prosecuzione
progetto
di
Varazze
rieducazione comportamentale e
Varazze
relazionale per mezzo del cavallo.
Istituto
Secondario
Superiore “Il software di simulazione” come
Ferraris Pancaldo
ausilio nello studio delle materie
Savona
tecniche.
Soroptimist International d’Italia
Convegno “Il senso della giustizia:
Savona
storia di un magistrato italiano tra
otto e novecento”.
Istituto Tecnico Commerciale Statale Progetto “Libri in rete”.
Paolo Boselli
Savona
Università di Genova - Facoltà di Corso
di
insegnamento
di
Lettere e Filosofia
Archeologia e Storia dell’Arte
Genova
Paleocristiana e Bizantina nel
Ponente ligure.
Pro Musica Antiqua
Progetto di divulgazione della
Savona
Musica Antica a Savona e
provincia.
Beneficiario
Associazione Musico-Culturale
“Balla coi cinghiali”
Finale Ligure
Associazione Indaco
Celle Ligure
Descrizione Progetto
“BBCultura” - Balla coi cinghiali
2011: progetto artistico-culturale
per promuovere lo sviluppo della
Val Bormida e promuovere lo
studio della musica attraverso
l’assegnazione di una borsa di
studio.
Quota anno 2011
“Conosco me stesso…conosco il
mondo intorno a me”: promuovere
la
conoscenza
e
l’autoconsapevolezza nei bambini
4.000
4.000
3.500
3.500
3.500
3.000
3.000
3.000
Importo
3.000
3.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 78
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Complesso Bandistico San Ambrogio
Savona
Complesso Bandistico Città di
Savona A. Forzano
Istituto
d’Istruzione
Superiore
Chiabrera-Martini
Savona
Istituto Salesiano Madonna degli
Angeli
Alassio
Associazione Culturale Le Stelle
Cengio
Istituto Secondario di I° Grado
Fabrizio De Andrè
Varazze
Istituto Secondario Superiore di
Cairo Montenotte
Associazione
Dopolavoro
Ferroviario DLF
Savona
Associazione Culturale Aemilia
Scauri
Quiliano
della scuola primaria.
Corso di orientamento musicale
per ragazzi.
Scuola di Orientamento Musicale
per Giovani - Esercizio 2011.
Corsi di esercitazioni pratiche per
l’utilizzo del sistema informativo
di catalogazione delle biblioteche
scolastiche.
Catalogazione SBN del fondo del
prof. Don Mario Andreoletti della
biblioteca dell’istituto.
Premio alla tesi di laurea in Storia
delle Istituzioni Educative alla
memoria del professor Davide
Montino.
Reintegro di materiale informatico
sottratto.
“Star bene a scuola - educazione
alla legalità”.
Progetto Scuola Ferrovia 20102011: percorso didattico per gli
studenti del primo ciclo scolastico.
Pubblicazione degli atti del
convegno “Le pietre incise delle
terre alte di Quiliano e Vado
Ligure”.
UNICEF Comitato Provinciale di Serata di solidarietà in favore del
Savona
progetto “Scuola per l’Africa”.
Cooperativa Sociale La Speranza
Promozione
del
museo
Pontedassio (IM)
paleontologico S. Lai e Riserva
Regionale del Rio Torsero a
Ceriale.
Associazione Socio Culturale U’ Concorsi di poesia e narrativa per
Pregin
ragazzi.
Savona
Beneficiario
Iniziativa della Fondazione
Descrizione Progetto
Iniziativa per il “150° dell’Unità
3.000
3.000
2.500
2.400
2.000
2.000
2.000
2.000
1.500
1.500
1.000
1.000
Importo
41.600
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 79
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Iniziativa della Fondazione
Iniziativa della Fondazione
d’Italia: realizzazione editoriale
Ansa San Giorgio Editore: mostra
fotografica e collocazione posters
della mostra nelle scuole primarie
e secondarie della provincia.
Progetto integrato con l’ASL 2
Savonese, l’Associazione Italiana
Dislessia e l’Ambito Territoriale
Scolastico di Savona riguardante i
Disturbi
Specifici
di
Apprendimento.
Corsi di formazione per insegnanti
di classi con allievi di madrelingua
straniera.
37.000
10.200
Settore Salute Pubblica, Medicina Preventiva e Riabilitativa
Beneficiario
ASL 2 Savonese
Savona
ASL 2 Savonese
Savona
ASL 2 Savonese
Savona
ASL 2 Savonese
Savona
ASL 2 Savonese
Savona
Descrizione progetto
Installazione
nuova
apparecchiatura
angiografica
digitale per emodi-namica e
ristrutturazione S.C. Cardiologia
Complesso Ospedaliero San Paolo
di Savona - quota anno 2011.
Apparecchiatura litotritore per
Centro litotrissia dell’ospedale
Santa Corona di Pietra Ligure per
il trattamento non invasivo della
calcolosi renale e uretrale - quota
anno 2011.
Apparecchiatura
Workstation
CAD COLON dedicata all’attività
di refertazione di esami di
colonscopia virtuale per l’Ospedale
San Paolo di Savona.
Ecografo per esami di ortopedia
avanzata per l’Ospedale San Paolo
di Savona.
Ecografo
multidisciplinare
portatile per eseguire le indagini al
letto del malato per l’Ospedale San
Paolo di Savona.
Importo
338.533
130.000
60.500
35.000
32.670
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 80
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ASL 2 Savonese
Savona
Beneficiario
ASL 2 Savonese
Savona
Cabina
fototerapia
per
il
trattamento di psoriasi, vitiligine e
altre malattie della pelle per la S.C.
Dermatologia dell’Ospedale San
Paolo di Savona.
Descrizione progetto
Apparecchiatura per Biometria
accurata preoperatoria per la S.C.
Oculistica
dell’Ospedale
S.M.
Miseri-cordia di Albenga.
AVIS Comunale di Savona
Arredi per il nuovo Centro di
raccolta sangue dell’AVIS.
Fondazione Savonese per gli Studi
30°
Corso
propedeutico
di
sulla Mano
Chirurgia e Riabilitazione della
Savona
mano.
Croce Rossa Italiana - Delegazione di Allestimento di una nuova ambuOsiglia
lanza.
Savona Insieme onlus
Sostegno all’attività istituzionale
Savona
2011.
P.A. Croce Bianca di Andora
Allestimento di una nuova ambulanza.
P.A. Croce Bianca di Finale Ligure
Allestimento di una nuova ambulanza.
ASL 2 Savonese
Attrezzatura per Chirurgia EndoSavona
scopica
alla
S.C.
Otorinolaringoiatria dell’Ospedale
San Paolo di Savona.
Fondazione Livio Sciutto onlus
Supporto psicologico ai pazienti
Pietra Ligure
sottoposti ad intervento di protesi
all’anca o al ginocchio.
P.A. Croce Bianca di Borgio Verezzi Allestimento di una nuova ambulanza.
ASL 2 Savonese
Rino Laringo Fibroscopio flessibile
Savona
ultrasottile per la S.C. Otorinolaringoiatria dell’Ospedale San
Paolo di Savona.
LILT - Lega Italiana per la lotto
Arredamento e attrezzatura per alcontro i Tumori
lestimento nuovi ambulatori.
Savona
Ordine dei Medici Chirurghi e
Convegno “La professione medica
Odontoiatri della Provincia di
nella sanità del futuro”.
27.225
Importo
26.620
25.000
18.000
15.000
15.000
15.000
15.000
13.734
10.000
7.500
7.260
7.000
3.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 81
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Savona
ANED Associazione Nazionale
Emodializzati
Alassio
Informatizzazione
della
visita
medica
per
semplificare
e
velocizzare l’aggiornamento della
cartella clinica del paziente.
2.000
Settore Famiglia e Valori Connessi
Beneficiario
Descrizione progetto
Fondazione Marino Bagnasco onlus
Savona
Realizzazione di una palazzina
residenziale da destinare alla
locazione a canone moderato, da
assegnare a persone in possesso
dei requisiti indicati da apposito
bando.
Quota anno 2011
Recupero del piano interrato
dell’immobile che ospita l’asilo,
allo
scopo
di
consentire
l’istituzione di due nuove sezioni
di scuola materna.
Realizzazione
di
un
centro
sportivo polifunzionale.
II° Forum Internazionale sulla
Disabilità Intellettivo Relazionale.
80.000
Campi solari estivi.
30.000
Avvio della Comunità Educativa
per Minori “L’astrolabio”.
25.000
Arredi, computers e infissi per la
sede della comunità danneggiata
dall’al-luvione del 4 ottobre 2010.
Fondo emergenza famiglie colpite
dalla crisi economica.
25.000
Asilo Infantile Mons. G. Bertolotti
Cairo Montenotte
S.M.S. Montemoro
Savona
Comitato Organizzatore Locale
Global Games 2011
Genova
Parrocchia San Lorenzo Martire
Cairo Montenotte
“Progetto Città” Società Cooperativa
Sociale
Savona
Prov.Lig. PP. Somaschi c/o l’Ancora
Varazze
Comunità Servizi Fondazione
diocesana onlus
Importo
50.000
30.000
30.000
25.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 82
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Savona
RARI NANTES SAVONA s.s.d. a r.l.
Savona
Il Miglio Verde Cooperativa Sociale
Savona
Asilo Infantile Regina Margherita
Savona
Associazione di volontariato il Volo
della Gabbianella
Ortovero
Il Faggiolympic
Savona
Comune di Bormida
Parrocchia Sacro Cuore
Albenga
L’ALTROMARE Cooperativa
Sociale
Savona
Beneficiario
Associazione A.N.S.P.I.
Stella San Govanni
A CIELO APERTO Associazione di
pro-mozione Sociale
Finalborgo
Associazione di volontariato “Il
Volo della Gabbianella”
Ortovero
Ente Scuola Ferro Franceri
Savona
Associazione di promozione sociale
“Noi per Voi”
Altare
A.L.Fa.P.P. Associazione Ligure
Famiglie Pazienti Psichiatrici
Savona
Corsi di nuoto e rieducazione per
portatori di handicap.
Automezzo da carico dotato di
soprasponde e gancio da traino.
Progetto
di
sistemazione
ambientale per garantire la
sicurezza e la salubrità della
scuola.
Furgone per la nuova casa famiglia
“Il Melograno”.
25.000
Progetto “Il mare una risorsa
psicofisica per tutti.”
Riqualificazione ambientale di due
aree verdi attrezzate come punto
di aggregazione.
Realizzazione di una sala polifunzionale per le attività sociali,
educative e culturali.
Progetto “Scaletto senza scalini”.
Servizio
di
assistenza
alla
balneazione per persone con
mobilità ridotta.
15.000
Descrizione progetto
18.000
15.000
15.000
15.000
15.000
15.000
Importo
Realizzazione di una struttura
polifunzionale per attività sociali.
Creazione di un centro di condivisione e mutualità per persone
con
problematiche
familiari,
psicologiche e sociali.
Progetto “Arredo Casa Chiara”:
realizzazione di una struttura per
giovani ragazze senza famiglia.
Nuovi arredi e attrezzature.
15.000
3° Congresso Internazione sulle
voci “Vivere con le voci: percorsi
verso la guarigione”.
Attività artistico-ricreative per promuovere l’integrazione sociale.
10.000
12.500
10.000
10.000
10.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 83
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Cooperativa Sociale Obiettivo 66
Savona
Associazione Il Porto dei Piccoli
onlus
Genova
Associazione DopoDomani onlus
Loano
Zonta Club di Alassio -Albenga
Alassio
Scuola Materna Parrocchiale
“Regina Elena”
Varigotti
Scuola Parrocchiale dell’Infanzia
San Giorgio
Albenga
Comune di Albissola Marina
Parrocchia dei SS. Nazario e Celso
Varazze
Asilo Infantile di Albissola Marina
Scuola Materna Santa Barbara
Cengio
Beneficiario
Circolo Scherma Savona
Savona
Comune di Finale Ligure
Progetto “Ametista” finalizzato
alla
formazione
di
persone
portatrici di vari livelli di handicap
nell’ambito
della
professione
giornalistica con riferimento agli
uffici stampa degli enti pubblici.
“Il mare a casa tua”: progetto
pilota dedicato ai bambini in cura
domiciliare e per sensibilizzare gli
alunni della scuola alla realtà del
bambino in ospedale.
Ascensore monta lettighe per
“Villa Amico” di Loano.
Potenziamento dello sportello
Artemisia Gentileschi: progetto di
prevenzione della violenza.
Arredi e materiale didattico.
Nuovo arredamento con
creazione di angoli gioco.
10.000
10.000
10.000
8.000
8.000
la
8.000
Centri locali di formazione:
ampliamento e consolidamento dei
servizi offerti dal comune.
Ammodernamento
ed
adeguamento dei locali della
scuola materna.
Sostegno all’attività istituzionale
del 2011.
Sostegno all’attività istituzionale
del 2011.
8.000
Descrizione progetto
Progetto Scherma-Handicaps e
Under 8. Progetto di insegnamento
della scherma come strumento di
so-cializzazione
e
incremento
dell’au-tostima, minimizzando la
disabilità.
“Cultura in viaggio”: progetto di
potenziamento delle biblioteche
nei piccoli comuni della provincia.
7.000
7.000
6.000
Importo
5.000
5.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 84
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ADG Associazione Diabete
Giovanile onlus - Genova
Comune di Savona
AICS Ass. Italiana Cultura Sport Circolo Anima
Albissola Marina
Associazione “Insieme: Amici del
Sabato” - Albenga
Arcisolidarietà
Savona
Inserimento Lavorativo Agriellera
Società Cooperativa Sociale a r.l.
Cairo Montenotte
ARCI Savona
Fratellanza Ginnastica Savonese
A.S.D.
Savona
Fondazione Theodora
Milano
Istituto Suore di Carità di Santa
Maria Scuola Materna G. Garrone
Spotorno
A.R.T. onlus
Cisano sul Neva
Istituto Figlie di M.V. Immacolata
Savona
Comune di Albissola Marina
Comune di Celle Ligure
Campo scuola 2011 ‘Progetto
Vela’.
“Detenuti al lavoro”. Progetto
relativo a lavori di pubblica utilità
svolti da detenuti.
Seminario e spettacolo musicale “Il
ruolo attuale del volontariato per
una migliore qualità della vita”.
Campo estivo 2011 per ragazzi
disabili.
“IntegrAzione”:
progetto
di
orienta-mento
all’inserimento
socio lavora-tivo delle donne
migranti.
Laboratorio di teatro sociale
“L’isola selvaggiastra”, composto
da educa-tori, pazienti psichiatrici
e attori.
“Oltre
il
Muro”:
interventi
polivalenti
presso
la
Casa
Circondariale di Savona.
Organizzazione del campionato
interregionale di categoria junior e
senior di ginnastica artistica femminile con gara per atleti disabili.
Progetto “Un Dottor Sogno” per i
bambini dell’Ospedale San Paolo
di Savona.
“Il
Giardino
Magico”:
realizzazione di uno spazio
esterno per i bambini della scuola
materna.
“Una
Musica
può
fare”:
laboratorio
di
musicoterapia
rivolto a disabili.
Sostegno all’attività istituzionale
del 2011.
Manifestazioni culturali e religiose
per il bicentenario della nascita di
Suor Maria Giuseppe Rossello.
12° Trofeo 'Insieme nello Sport'
nell’ambito del ‘23° meeting
arcobaleno atleticaeuropa.
5.000
5.000
5.000
5.000
5.000
5.000
5.000
4.000
4.000
4.000
4.000
3.500
3.000
3.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 85
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Beneficiario
Descrizione progetto
Istituto Figlie di N.S. della
Misericordia
Roma
Associazione nazionale Alpini
Sezione di Mallare
Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti onlus - Savona
Società Sportiva Dilettantistica
Compagnia Arcieri 5 Stelle
Savona
F.I.V.L. Federazione Volontari
Libertà Liguria
Savona
Cral ASL2 Savonese
Savona
AICS Ass. Italiana Cultura Sport Circolo Anima
Albissola Marina
Unione Donne in Italia
Savona
Presidio del Libro di Savona
SMS Fratellanza Leginese
Savona
Iniziativa della Fondazione
Importo
Iniziative per la celebrazione del
bicentenario della nascita di Suor
Maria Giuseppa Rossello.
Realizzazione del monumento
dedicato agli Alpini.
Sostegno all’attività istituzionale
del 2011.
Attrezzature
per
migliorare
l’acces-sibilità dei disabili e anziani
al campo di tiro con l’arco di
Stella.
Targhe monumentali a ricordo dei
caduti.
3.000
Sostegno all’attività istituzionale
del 2011.
“Evadere dalla cornice…note
infinite di libertà”. Corso di Arte
Terapia per i pazienti di Villa
Ridente.
Progetto
di
sistemazione
dell’archivio UDI di Savona.
Conferenze sul tema “Il lavoro
oggi: problemi e prospettive”.
Festa del volontariato savonese
2011.
2.500
Sostegno alle popolazioni delle
province della Spezia e di Massa
Carrara colpite dall’alluvione di
ottobre 2011.
60.000
3.000
3.000
3.000
3.000
2.000
2.000
1.000
500
Settore Assistenza agli Anziani
Beneficiario
Casa di Riposo A. Suarez
Calizzano
Descrizione progetto
Intervento
di
riqualificazione
energetica ed adeguamento interno
della casa di riposo.
Importo
50.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 86
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
ANTEAS Associazione Nazionale
Terza Età Attiva
Savona
Comune di Albenga
Beneficiario
Centro Sociale Anziani
Spotorno
Gruppo Savonese La Boccia
Savona
Associazione Intercomunale
Comune di Pallare - Bormida Mallare - Plodio - Pallare
Centro Culturale Plodio
Plodio
Associazione Sportiva Dilettantistica
Andora Bocce
Andora
Quota anno 2011
Progetto “Apertura sportello SEAS
(Sportello Età Attive e Solidali) Trasporto Gratuito Sociale e
Solidale”.
Intervento di manutenzione straordinaria per il superamento delle
barriere architettoniche mediante
l’installazione di miniascensore
nell’immobile
denominato
“Convento San Domenico.
Descrizione progetto
31.000
20.000
Importo
Sostituzione forno per proseguire
le attività manuali degli ospiti
rivolte alla lavorazione della creta.
Arredamento da giardino per
rendere più confortevole l’utilizzo
del giardino interno da parte dei
soci anziani.
Corso di ginnastica dolce rivolto
alle persone tra i 60 gli 80 anni.
5.000
Progetto “Conosciamo la nostra
Provincia”: visite guidate ai musei,
monumenti, borghi della provincia
di Savona per persone della terza
età.
Progetto “Il gioco delle bocce per
gli anziani”.
2.000
5.000
3.000
1.500
Settore Ricerca Scientifica e Tecnologica
Beneficiario
I.P.S. Insediamenti Produttivi
Savonesi S.c.p.A.
Savona
Fondazion Cima
Savona
Descrizione progetto
Sostegno al Polo di Ricerca e
Innovazione
per
l’Energia
Sostenibile.
Contributo per la conferenza
scientifica internazionale sul tema
delle catastrofi idrogeologiche del
Importo
50.000
20.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 87
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Solar Technology Group
Savona
COTEC Fondazione per
l’Innovazione Tecnologica
Roma
Mediterraneo.
Attrezzatura per la gestione della
teledidattica e la regia della sala di
Videoconferenza nel Complesso
Storico Monumentale di San Giacomo.
VII^ Symposium Cotec Europa
sulle problematiche nei processi di
inno-vazione tecnologica comuni a
Italia, Spagna e Portogallo.
15.000
2.500
Settore Attività Sportiva
Beneficiario
CONI - SAVONA
Descrizione progetto:
Promozione delle attività dei
Centri Giovanili di Avviamento
allo Sport che operano nelle Società
sportive della provincia..
AICS - Associazione Italiana Cultura 9° trofeo ‘Carlo Zanelli’, gara
Sport
podistica di livello nazionale e 4°
Comitato di Savona
memorandum Sandro Pertini.
Associazione Canottieri Sabazia
“2^ Festa del mare”: esibizione di
Savona
tutti gli sport nautici quale canoa,
gozzi, vela, motonautica, canoa
polinesiana.
Associazione Whitelabs
Realizzazione
del
volume
Savona
“Sognando la serie A” per
divulgare la cultura sportiva e
calcistica attraverso l’espe-rienza
dei ragazzi savonesi.
Associazione Sportiva Dilettantistica “Queens of the beach 2011”:
B.V.C. PI Club
meeting internazionale di Beach
Savona
Volley Fem-minile.
CUS Savona
Progetto Sport: strumento di
integra-zione ed educazione per
studenti diversamente abili.
Fratellanza Ginnastica Savonese
Campionato interregionale di cate-
Importo
50.000
9.000
6.000
5.000
5.000
5.000
4.000
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 88
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
A.S.D.
Savona
Comune di Savona
Comune di Celle Ligure
Assocazione Sportiva Andora
Triathlon
Andora
F.B.C. Veloce 1910
Savona
Associazione Sportiva Asd Fujin Ju
Jitsu Ryu
Savona
Liguria Hockey Club
Savona
goria junior e senior di ginnastica
artistica femminile.
Realizzazione dell’almanacco degli
sportivi savonesi 2010/2011.
12° Trofeo 'Insieme nello Sport'
nell’ambito del ‘23° meeting
arcobaleno atleticaeuropa.
Andora Triathlon 2011 - 20°
Triathlon
Internazionale
di
Andora.
Calizzano camp: stage multi sport
per bambini e ragazzi.
Acquisto di un tatami per il 40°
anniversario dell’Unione Gruppi
Jiu Jitsu.
Realizzazione del volume “I miei
ed i nostri primi 60 anni di sport e
di Hockey a Savona”.
4.000
4.000
2.500
2.000
1.500
1.500
Settore Volontariato, filantropia e Beneficenza
Beneficiario
Descrizione progetto:
Fondazione CON IL SUD
Stanziamento 2011.
Importo
52.391
____________________________________________________________________________________________________
Pagina 89
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
AL BILANCIO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2011
Il Collegio dei Revisori dei Conti, presa visione del bilancio dell’esercizio 2011,
approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 22 marzo 2012, ha
proceduto ad un approfondito esame dello stesso e della documentazione di
corredo.
Il bilancio risulta composto da stato patrimoniale, conto economico, nota
integrativa e dalla relazione sulla gestione, nonché dai dettagli esplicativi e dai
prospetti ad esso allegati.
Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 è stato redatto in conformità alle
disposizioni del D.lgs. 19 maggio 1999 n. 153 e sulla base dell’atto di indirizzo
del Ministero del Tesoro del 19 aprile 2001 integrato dalle disposizioni del
decreto del dipartimento del Tesoro del 26 marzo 2012 con il quale sono state
definite le misure degli accantonamenti alla riserva obbligatoria e alla riserva per
l’integrità del patrimonio.
Il bilancio relativo all’esercizio 2011 si compone dei seguenti dati di sintesi:
STATO PATRIMONIALE ATTIVO
Immobilizzazioni materiali e immateriali
€
8.027.371
Immobilizzazioni finanziarie
€
176.374.412
Crediti
€
428.087
Disponibilità liquide
€
1.745.805
Ratei e risconti attivi
€
2.366.013
TOTALE DELL’ATTIVO
€
188.941.688
Patrimonio netto
€
176.107.898
Fondi per l’attività di istituto
€
2.789.462
STATO PATRIMONIALE PASSIVO
Pagina 85
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Fondi per rischi ed oneri
€
6.620.500
Trattamento fine rapporto lavoro subordinato
€
49.730
Erogazioni deliberate
€
2.2.54.092
Fondo per il volontariato
€
463.387
Debiti
€
200.758
Ratei e risconti passivi
€
455.861
TOTALE DEL PASSIVO
€
188.941.688
Conti d’ordine (impegni di erogazione)
330.835
CONTO ECONOMICO
Dividendi e proventi assimilati
€
5.295.546
Interessi e proventi assimilati
€
2.969.288
€
-1.723.842
Altri proventi
€
140.400
Oneri
€
- 1.012.184
Proventi straordinari
€
121.538
Oneri straordinari
€
- 9.837
Imposte
€
- 62.797
Avanzo dell’esercizio
€
5.718.112
Accantonamento alla riserva obbligatoria
€
- 1.143.622
Erogazioni deliberate in corso d’esercizio
€
- 3.614.018
Accantonamento al fondo per il volontariato
€
- 152.483
Accantonamento ai fondi per l’attività d’istituto
€
- 522.083
Accantonamento riserva l’integrità del patrimonio
€
- 285.906
AVANZO RESIDUO DELL’ESERCIZIO
€
0
Rivalutazioni
(svalutazioni)
di
immobilizzazioni
finanziarie
E’ stata verificata la corrispondenza delle poste di bilancio alle scritture contabili
mediante un idoneo raggruppamento delle voci.
Pagina 86
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
La Relazione sulla Gestione illustra, fra l’altro, la situazione economicofinanziaria, e, nella sezione “Bilancio di Missione”, l’attività istituzionale svolta
nell’esercizio.
Per quanto riguarda i valori al 31.12.2011, la Nota Integrativa fornisce le
informazioni previste dalla normativa vigente e quelle ritenute necessarie per
dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale,
economica e finanziaria della Fondazione.
Il collegio ritiene di evidenziare i seguenti fatti intervenuti nel corso
dell’esercizio 2011:
− In data 24 febbraio 2011 si è provveduto alla aggiudicazione della gara di
appalto per l’affidamento dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione del
palazzo del Monte di Pietà; successivamente in data 6 settembre 2011 è
stato stipulato un contratto di appalto con la A.T.I. SICEL EDILCO.RI.MA. per l’esecuzione dei lavori di cui sopra.
In data 14 ottobre 2011 è stata data comunicazione al Comune di Savona
dell’inizio dei lavori, a tutt’oggi in corso.
− In data 16 maggio 2011 si è insediato il nuovo Consiglio Generale di
Indirizzo che scadrà ad aprile 2016.
Con riferimento all’obbligazione Lehman Brothers Holdings di tipo “Senior
Unsubordinated”, non si segnalano fatti significativi rispetto a quanto già
evidenziato nelle relazioni ai bilanci degli esercizi precedenti.
Successivamente alla chiusura dell’esercizio, come evidenziato in maniera
dettagliata nella nota integrativa al bilancio alla quale si rimanda, in
conseguenza di una procedura di “default controllato”, con una operazione di
swap, la Fondazione ha restituito obbligazioni della Repubblica Ellenica per un
valore nominale di euro 3.240.000,00 ricevendo in cambio nuove obbligazioni per
un valore di euro 1.506.600,00, registrando una perdita definitiva, correttamente
contabilizzata al 31 dicembre 2011, per un importo di euro 1.723.842,00.
Pagina 87
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Per l’accantonamento al “Fondo per il Volontariato” sono stati rispettati: il
disposto dell’art. 15 della legge 266/91, l’Atto di Indirizzo del Ministero del
Tesoro del 19.04.2001; è stato accantonato al fondo il quindicesimo della
differenza
risultante
dalla
metà
dell’avanzo
di
gestione,
al
netto
dell’accantonamento destinato alla “Riserva obbligatoria”, pari a € 152.483.
E’ stato verificato il corretto accantonamento alla riserva obbligatoria nella
misura di euro 1.143.622, pari al 20% dell’avanzo di esercizio, secondo quanto
previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 26 marzo
2012.
Per l’esercizio 2011 sono stati effettuati accantonamenti alla riserva per l’integrità
del patrimonio per euro 285.906, pari al 5% dell’avanzo di esercizio.
E’ stato inoltre incrementato il fondo di stabilizzazione delle erogazioni di un
importo pari a euro 400.000.
Il Collegio dei Revisori, avendo partecipato a tutte le riunioni del Consiglio di
Amministrazione e del Consiglio Generale di Indirizzo osserva ancora che:
la formalizzazione contabile dei fatti amministrativi è conforme agli elementi
contenuti nei documenti in possesso della Fondazione: le registrazioni sono
corrette in relazione alle norme civilistiche, alle leggi e ai regolamenti fiscali e
previdenziali. Non sono state rilevate situazioni anomale o ingiustificate
variazioni nelle registrazioni controllate, per cui le stesse hanno costituito il
presupposto per l’impostazione del bilancio nella sua generale conformità alle
norme di legge per quanto riguarda la sua formazione e struttura.
Le operazioni di controllo hanno compreso l’esame, anche in base a verifiche a
campione, degli elementi probatori a supporto dei saldi e delle informazioni
contenute nel bilancio, nonché la valutazione dell’adeguatezza e della
correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime
effettuate dagli Amministratori.
Pagina 88
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
E’ stata rilevata la consistenza dei valori, è stato esaminato l’aggiornamento dei
libri sociali e verificato il tempestivo assolvimento degli adempimenti di natura
fiscale e previdenziale. Durante le verifiche trimestrali è stato particolarmente
controllato
l’evolversi
della
situazione
finanziaria,
utilizzando
la
documentazione giustificativa esibitaci dal Direttore e dal responsabile
amministrativo.
Il Collegio dei Revisori dà atto che le riunioni del Consiglio di Amministrazione
e del Consiglio Generale di Indirizzo sono state convocate e tenute nel rispetto
delle norme di legge e dello Statuto.
Per il raggiungimento delle finalità istituzionali la Fondazione ha operato nel
comparto dei settori scelti per il triennio 2009-2011 ed elencati nel “Documento
programmatico previsionale 2009-2011”.
A completamento della relazione, il Collegio dei Revisori prende atto che sono
state aggiornate nei termini le procedure relative agli adempimenti di cui al
D.Lgs 196/2003 e al D.Lgs 81/2008.
Per quanto riguarda gli adempimenti relativi a quanto previsto dal D.Lgs
231/2001, che disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi
dipendenti da reato, successivamente alla nomina dell’Organismo di vigilanza
avvenuta nel corso dell’anno 2010, si evidenzia che lo stesso Organismo, nel
corso dell’esercizio, ha svolto la sua attività con riunioni semestrali provvedendo
ad effettuare appositi interventi di formazione nei confronti dei soggetti apicali
della Fondazione.
A giudizio del Collegio dei Revisori il bilancio in esame è stato redatto con
chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione contabile,
patrimoniale e finanziaria al 31.12.2011.
Proponiamo pertanto, non ostando rilievi o riserve, di approvare il bilancio
relativo all’esercizio 01.01.2011 - 31.12.2011 così come viene presentato dal
Consiglio di Amministrazione.
Pagina 89
FONDAZIONE A. DE MARI - CASSA DI RISPARMIO DI SAVONA
Savona, 27 marzo 2012
Il Collegio dei Revisori dei Conti
Dott. Giovanni Rosso (presidente)
Dott.
Guido
Dott.
Lorenzo
Albezzano
(membro
Zecchino
(membro
effettivo)
effettivo)
Pagina 90
Scarica

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2011