Proposta educativa
CASARTARC - Casa delle Arti e dell’Architettura di Settimo Torinese
propone una serie di iniziative, rivolte alle scuole elementari, che
consistono in percorsi educativi e laboratori, legati all’architettura e al
paesaggio, in continuità con l’esperienza condotta a Settimo Torinese nel
corso dello scorso anno.
L’architettura è strettamente legata alla vita degli uomini; conoscere gli
spazi, i luoghi collettivi e privati e l’ambiente crea legami, apre la strada
alla formazione di cittadini responsabili e capaci di appropriarsi
dell’ambiente in cui vivono.
L’Associazione Casa delle Arti e dell’Architettura (CASARTARC) nasce
nel 2006 con l’intenzione di promuovere la conoscenza della qualità
dell’architettura, in tutte le sue forme e intende rafforzare i rapporti con le
arti in senso lato, divenendo luogo privilegiato per la presentazione di
progetti e performance, realizzazioni recenti e retrospettive, così come
uno spazio per la ricerca e la diffusione delle esperienze progettuali,
artistiche e intellettuali più innovative.
CASARTARC si fa promotrice di temi di ricerca e sperimentazione,
attraverso varie iniziative organizzate e gestite da una struttura operativa
che trova la sua sede nell’edificio storico de La Giardinera del Comune di
Settimo T.se (To).
CASARTARC opera in collaborazione con l’Ordine degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino e la sua
Fondazione.
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
PAESAGGI SAGGI
Percorso educativo sugli spazi urbani e sul paesaggio
Per chi: scuole elementari e medie
Durata: ciclo di due incontri della durata di un’ora e mezza ciascuno, realizzabili
entrambi o solo uno a scelta
Dove: il primo laboratorio nell’area da esplorare, il secondo in classe
Partendo dalle riflessioni del paesaggista Gilles Clement e/o dalla tradizione
giapponese del giardino secco Karesansui e in miniatura Bonseki, i bambini
sono accompagnati in un percorso di osservazione, esplorazione e invenzione
degli spazi verdi in città.
Le aree dove si opera sono “vuoti urbani”, luoghi spesso selvatici, incerti e
abbandonati ma ricchi di tracce di mutamenti e di potenzialità di trasformazione
e valorizzazione.
Primo incontro
PAESAGGI SAGGI 01_Paesaggi NASCOSTI – sopralluogo in sito
Laboratorio di documentazione, indagine e osservazione del paesaggio
Bambini, insegnanti e architetti visitano l’area della città scelta per il laboratorio.
La classe osserva l’area e il paesaggio circostante attraverso un’analisi a
cinque sensi. I bambini raccolgono materiali e campioni sul luogo e disegnano il
profilo del paesaggio ricalcandolo su teli e fogli trasparenti. I profili, riportati su
cartoncino nero, formano, con i reperti raccolti, un manuale e quaderno di
appunti dell’area esplorata.
Secondo incontro
PAESAGGI SAGGI 02_Paesaggi DA VISITARE – progettare
Laboratorio di composizione e ideazione di un luogo nel paesaggio
In classe si passa all’azione. Una scatola di cartoncino con i profili disegnati del
paesaggio intorno, è un luogo da inventare, proprio come i giardini in miniatura
giapponese Bonseki. Materiali naturali raccolti e non come ritagli di legno,
sabbia, ghiaia, pietre e rametti ma anche farina gialla, miglio, orzo e sale e
materiali sintetici di recupero sono scelti e sistemati con cura diventando
terreno e paesaggio.
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
Laboratori del 10 e 17 Dicembre 2009
Presso la Scuola secondaria inferiore G.Nicoli di Settimo T. se
Classi 1A - 1B
In collaborazione con: Prof.ssa Prof.ssa Angela Strada e Rosanna Castelluccio.
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
PAESAGGI SAGGI_01_Paesaggi nascosti
Nel Parco Alcide De Gasperi a Settimo T.se (TO)…
“...difficile esercizio di guardare meglio per
comprendere”
“ Il Giardiniere Planetario” di Gilles Clément
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
PAESAGGI SAGGI_01_Paesaggi nascosti
Osservazioni, materiale raccolto, profili di paesaggio
“Ho ascoltato il rumore del vento” Paola
“Ho notato il rumore e lo smog delle auto”
Luca
“Cinguettio di uccellini” Riccardo
“Il parco mi fa sentire libero e disperso”
Alessandro
“Come sarà questo parco domani?”
Alessandro e Federico
“Assaggiare l’aria” Micaela
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
PAESAGGI SAGGI_01_Paesaggi nascosti
Paesaggi proprio saggi… montati in un libro-rilievo.
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
PAESAGGI SAGGI_02_Paesaggi da visitare
Materiali e costruzione della scatola con la tecnica dell’origami.
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
PAESAGGI SAGGI_02_Paesaggi da visitare
Karesansui, giardini secchi, e bonseki, giardini in miniatura.
Educazione
Settimo T.se - dicembre 2009
Scarica

qui - Casa delle Arti e dell`Architettura - Settimo Torinese