LICEO SCIENTIFICO STATALE “Francesco Severi” POF Piano dell’Offerta Formativa Viale L. D’Orsi, 80053 – Castellammare di Stabia (NA) Tel. 081 8717605 – 081 8713148 Fax 081 0112425 E-mail: [email protected] C.F.:82011770631 Posta certificata: [email protected] Dirigente Scolastico: Marcella Sannoner Collaboratrici del dirigente scolastico: prof.ssa Maria Carmen Matarazzo con funzioni vicarie prof.ssa Tisbe Ruocco A cura della: prof.ssa Anna Parmendola - Funzione Strumentale Area 1 A.S. 2014-2015 1 Sommario Notizie non solo storiche……………………………………………………p.3 Perché scegliere il Liceo “F. Severi”………………………………………p.4 Accoglienza…………………………………………………………........….p.4 Intercultura…………………………………………………………………p.5 Scambi culturali e Stage linguistici………………………………………..p.6 Certificazioni linguistiche……………………………………………...…..p.6 Orientamento………………………………………………………...…….p. 6 Progetti ed attività extracurriculari…………………………………........p.7 Visite guidate, uscite sul territorio, viaggi d’istruzione………………….p.7 Luoghi e spazi……………………………………………………………....p.9 Corsi, materie, quadro orario……………………………………………..p.11 Aree disciplinari…………………………………………………………....p.13 Valutazione del profitto…………………………………………………....p.15 Valutazione del comportamento………………………………………..…p.18 Azioni di accompagnamento e potenziamento………………………..….p.18 Organigramma della scuola……………………………………………….p.19 Dipartimenti e commissioni……………………………………………….p.19 Collaboratori del D.S………………………………………………………p.20 Funzioni strumentali………………………………………………………p.21 Piano di formazione docenti………………………………………………p.23 Allegato 1: organico docenti, Consigli di classe Allegato 2: Coordinatori/ segretari dei consigli di classe Allegato 3: personale Ata Allegato 4: Patto educativo di corresponsabilità Allegato 5 : Regolamento d’Istituto Allegato 6: Piano dell’azione valutativa Allegato 7: Griglia di valutazione del comportamento Allegato 8: Legenda Livelli Certificato delle Competenze 2 NOTIZIE NON SOLO STORICHE Il Liceo Scientifico “F. SEVERI” di Castellammare di Stabia nasce nel 1961 come sezione staccata del liceo Classico “Plinio Seniore”. Nel tempo si sviluppa e nel 1970 ottiene l’autonomia. Negli anni successivi, attento ai bisogni dell’utenza, il “Severi” accoglie le proposte di sperimentazione del M.I.U.R., come il Piano Nazionale dell’Informatica, il Bilinguismo, la Sperimentazione Brocca - Indirizzo Linguistico e la Sperimentazione di Autonomia. A partire dall’anno scolastico 2010/11, in seguito alla Riforma dei Licei, tali sperimentazioni restano in attuazione a scorrimento e si concluderanno nell’a.s. 2013/14. Il Liceo “F. Severi” ha attuato ed attua una serie di Progetti formativi per prevenire ed arginare l’insuccesso, la dispersione ed il disagio scolastico quali “Europa ’92”, “Giovani ’93”, “Educazione alla Salute”, “C.I.C.”, “Giovani 2000”, “Pari Opportunità”, “Educazione alla Legalità”, “Educazione all’Ambiente”, “Educazione allo Sviluppo” (Unicef). Nel 1995 i primi cinque sono confluiti nel progetto unico di “Scuola 2000” in cui, a partire dal 1996, è rientrato anche il “Progetto Lettura”. Attraverso questo progetto, dal 1998, il Liceo“F.Severi” ha istituito una rete con le scuole di ogni ordine e grado del Distretto 38 e con alcune scuole dei Distretti 37 e 39. Attualmente tale progetto dà vita, a livello distrettuale e interdistrettuale, a seminari, pomeriggi culturali di lettura e musica e alla manifestazione per la Giornata Mondiale della Poesia e della Pace. Il 27 marzo 2012, è stata anche introdotta la festa del teatro in occasione della Giornata Mondiale del Teatro. Inoltre il liceo introduce anche la Giornata Europea del Dialogo Interculturale (GEDI) nel mese di settembre e la Festa dell’Europa il 9 maggio. Il Liceo “F. Severi” è aperto alla collaborazione non solo con altre scuole del territorio ma anche con il Comune, con la Regione e con la Provincia, come provano i corsi I.F.T.S., P.O.N., P.O.R. ed altri progetti quali “Aree a rischio” e “La Scuola migliora la Scuola”. Collabora poi con le Associazioni iscritte all’albo delle associazioni del Comune di Castellammare. In particolare progetta ed attua molte iniziative con le associazioni “Achille Basile:le ali della lettura”, F.I.D.A.P.A.(sez. di Castellammare), A.N.I.L.S., C.P.S., Croce Rossa Italiana ed è partner dell’“Associazione Certamen Plinianum”. Dall’a.s. 2003/04 è sul territorio Test Center ECDL per il conseguimento della Patente Europea del Computer e, in tale ambito, ogni anno effettua corsi di preparazione per gli alunni interni. Dal 2004 al 2011 ha richiesto la Certificazionedi Qualità secondo il criterio delle norme ISO, rilasciato da TÜV Austria per il sistema di gestione secondo EN ISO 9001:2008, certificazione che riguarda il campo di applicazione relativo alla Progettazione, erogazione e monitoraggio della formazione. Dall’anno 20012/2013 in continuità con le verifiche della Qualità, ha aderito al percorso di valutazione VALES e a quello di autovalutazione CAF. Dall’anno 2014 il Liceo è stato scelto come scuola polo per moltiplicare l’azione di informazione/formazione sul Programma Erasmus Plus (2014-2020) che sostituisce tutti i precedenti progetti di mobilità. Dall’anno 2014 il liceo scientifico “Severi” è stato designato scuola capofila del Progetto Internazionale Multiculturalità AMCM per la provincia di Napoli. Dal 2014-15 il liceo Severi è scuola capofila di una rete di scuole del territorio quali I.I.S. “Enzo Ferrari”, I.P.S.S.E.O.A “Raffaele Viviani”, I.I.S. “Marco Pollione Vitruvio”, I.T. “Luigi Sturzo”, Scuola Media “Stabiae”, Scuola Media "Bonito-Cosenza", IV Circolo Didattico per attività di comune interesse quali formazione, aggiornamento, metodologia Clil, Didattica dell’inclusività. 3 PERCHE’ SCEGLIERE IL LICEO “F. SEVERI” Oggi il Liceo Scientifico “F.Severi” si caratterizza sul territorio come polo liceale che garantisce all’utenza la formazione della persona, la conoscenza delle discipline e la capacità di orientarsi e ri-orientarsi nella varietà del presente con un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico. Tali finalità, nella loro articolazione, consentono il “naturale” prosieguo degli studi universitari e/o l’inserimento nel mondo del lavoro, per quelle conoscenze specifiche maturate soprattutto nel corso del triennio. L’organizzazione didattica dell’istituto attraverso percorsi personalizzati e flessibili si propone l’obiettivo di consentire la piena realizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, con particolare riguardo a coloro che si trovano in condizione di diversabilità, prevedendo anche l’assistenza domiciliare. L’alunno viene seguito per tutto il percorso di crescita umana e culturale grazie ad una rigorosa pianificazione didattica e anche attraverso modelli alternativi di insegnamento. In un panorama socio-culturale in cui la rapidità di mutamenti in atto s’incrocia con gli stimoli conoscitivi provenienti dai nuovi saperi, si pone l’esigenza di una scuola che sappia aprirsi al nuovo senza perdere il senso di continuità proprio dei processi educativi cui l’istituto “Francesco Severi” risponde con l’ampiezza della offerta formativa: scientifica con il tradizionale eppur nuovo Liceo Scientifico, tecnologica con l’innovativa opzione di Scienze applicate, linguistica con il moderno Liceo Linguistico, artistica con il nuovo Liceo musicale (dall’a.s.2014-15) e con la solida e lunga tradizione di insegnamento, guidata da una rigorosa pianificazione didattica che risponde alla sfida posta dal binomio globale–locale, con l’attenzione e la cura costanti. Per raggiungere questi obiettivi sono promosse, relativamente ai diversi ambiti didattico-culturali, azioni e attività descritte di seguito. Sinteticamente si può dire che l’offerta formativa del Liceo “F. Severi” insiste sulla centralità della scuola quale: Luogo di sicurezza, di serenità e di rispetto reciproco. Spazio di aggregazione (anche grazie ad attività extra e parascolastiche). Occasione di formazione consapevole e critica. ACCOGLIENZA Il liceo scientifico “Severi” si pone come obiettivo primario per le classi in ingresso l’ambientazione degli studenti in un contesto nuovo, dove lo studente viene gradualmente aiutato ad adattarsi al nuovo ambiente, al metodo di insegnamento e a diverse modalità di relazione in classe sia con i docenti sia con i compagni. FINALITA’ Favorire l’inserimento dell’alunno in un contesto nuovo con atteggiamento di disponibilità, apertura, ascolto. Sollecitare atteggiamenti di confronto e apertura verso la classe e verso i docenti Promuovere nell’alunno un senso di appartenenza ad una nuova realtà di cui dovrà sentirsi protagonista Avviare nell’alunno la capacità di compiere scelte autonomi e consapevoli assumendo atteggiamenti costruttivi Verificare le conoscenze le competenze e le abilità in ingresso 4 L'attività di accoglienza prevede: test d'ingresso attività laboratoriali visite ai locali All’inizio dell’anno scolastico i docenti delle classi prime illustrano agli alunni il Regolamento d’Istituto, le norme che regolano i rapporti degli studenti con l’Istituzione scolastica, presentano le attività didattiche, i metodi di lavoro, le attività curricolari ed extracurricolari, la planimetria dell’istituto, le uscite e il piano di emergenza.I docenti coordinatori delle classi prime incontrano poi le famiglie, secondo modalità di anno in anno deliberate dal Collegio dei Docenti ed approvate dal Consiglio d'Istituto, per l’illustrazione e la sottoscrizione del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto (cfr. allegati 4 e 5) INTERCULTURA L’educazione interculturale è una prospettiva dell’educazione nata dalla constatazione che «le persone vivono e interagiscono in un mondo sempre più globalizzato». È quindi essenziale che l’istruzione assicuri agli studenti la capacità di paragonare e di condividere le loro opinioni sul loro ruolo, in una società sempre più caratterizzata da numerose interconnessioni. L’educazione interculturale comprende: l’educazione allo sviluppo, l’educazione ai diritti umani, l’educazione allo sviluppo sostenibile, l’educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti e che costituiscono le dimensioni globali dell’educazione alla cittadinanza. In tale ottica il Liceo “F. Severi” ritiene l’educazione interculturale un valore che presiede ed orienta il processo educativo, nel segno dell’autoformazione, della conoscenza, della tolleranza e dell’interazione tra le culture. L’Istituto, pertanto, favorisce e sostiene le attività che riguardano gli scambi e le collaborazioni interculturali, con varie iniziative tese a sensibilizzare i giovani ad altre culture in modo diretto abbattendo gli stereotipi. Tre sono le categorie afferenti a tali iniziative MOBILITA’ CLASSE Per la procedura da seguire: http://severintercultura.wordpress.com/procedura-mobilita/ MOBILITA’ INDIVIDUALE STUDENTI Progetto INTERCULTURA Il Liceo F. Severi da anni collabora con la ONG AFS/ INTERCULTURA tramite il Centro locale di Castellammare di Stabia con cui ha stipulato un protocollo di intesa in data 30 maggio 2012, prot. 3313/A1. Ogni anno il Liceo ospita studenti stranieri prevedendo progetti specifici e curricoli personalizzati e sostiene con opportune azioni di accompagnamento e monitoraggio gli studenti del liceo che scelgono di svolgere un periodo di studio all’estero (programma trimestrale-semestrale-annuale). Le linee guida per l’accoglienza degli studenti stranieri e l’invio e il monitoraggio degli studenti del Liceo che svolgono un periodo di studio all’estero, sono indicate in uno specifico Progetto di educazione interculturale allegato al POF e consultabile al seguente link http://severintercultura.files.wordpress.com/2011/08/progetto-intercultura-2012.pdf Manifestazioni Multiculturali Giornata Europea del Dialogo Interculturale (G.E.D.I.) nel mese di Settembre e la Festa dell'Europa il 9 maggio. 5 SCAMBI CULTURALI E STAGE LINGUISTICI Tra le attività la scuola organizza : Scambi Culturali Si effettuano essenzialmente con scuole di altre nazioni e hanno l’obiettivo di favorire l’integrazione europea mediante la conoscenza di diverse culture e lingue e di stimolare l’arricchimento della cultura personale dello studente. Consiste nell’ospitare alunni di scuole europee e nell’essere ospitati all’estero, l’inserimento nella reciproca realtà familiare e scolastica consente agli studenti di esercitare continuamente le proprie conoscenze e capacità linguistiche. Stage linguistici Lo “Stage linguistico” è un corso di approfondimento linguistico che si effettua in un paese straniero per un periodo di una settimana durante la quale gli alunni frequentano corsi in lingua di 20 h circa in una scuola qualificata, conseguendo un certificato di partecipazione che per gli alunni del triennio costituisce credito formativo. Lo stage si svolge nel corso dell’anno scolastico e offre una full immersion linguistica che permette agli studenti dei vari indirizzi di studio di consolidare e ampliare le competenze di una lingua straniera e di approfondire gli aspetti culturali del paese in cui si effettua lo stage. In particolare il Liceo offre : Stage Multiculturale/Linguistico a Malta per tutti gli indirizzi liceali Stage linguistico in Francia per le seconde classi del Liceo Linguistico In Spagna a Salamanca o Germania per le classi terze del Liceo Linguistico In Inghilterra per le quarte del Liceo Linguistico CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Il Liceo “F. Severi” dedica un’attenzione particolare allo studio delle Lingue Straniere enell’a.s. 2014/15 offre corsi di lingua inglese autofinanziati per docenti e alunni interni ed esterni per il conseguimento di Certificazioni di livello B1 e B2 del QCER e per la certificazione IELTS (indispensabile per l’accesso alle facoltà universitarie estere), rilasciate da Enti certificatori esterni e riconosciute a livello internazionale. Nell’ambito dell’offerta formativa è stato attivato un corso opzionale di 50 h di lingua giapponese per acquisire le conoscenze di base della lingua, con un eventuale prosieguo di n. 30 ore nel successivo anno scolastico per la certificazione di livello A2. ORIENTAMENTO Il Liceo “F. Severi” accompagna l’alunno in un percorso di orientamento dall’ingresso fino all’uscita secondo i cronoprogrammi stabiliti dalla Commissione Qualità. Per quanto riguarda il raccordo con la scuola media inferiore: organizza “Open Day”, incontri di presentazione dell’Istituto per gli alunni delle scuole medie del territorio, rivolti agli alunni stessi ed ai loro genitori fa conoscere sul territorio il Liceo “F. Severi” e le attività ad esso connesse attraverso numerose manifestazioni rivolte all’intero Distretto. Per quanto riguarda il raccordo con l’Università e il mondo del Lavoro: organizza in sede per le quinte classi giornate di orientamento e incontri con i referenti delle Università, referenti dell’Ufficio per l’impiego, Enti 6 diffonde informazioni in forma cartacea e digitale ( blog d’area accessibile dal sito della scuola alla voce Orientamentohttp://liceofrancescoseveri.wordpress.com/) offre informazioni riguardanti i percorsi formativi universitari offre informazioni riguardanti la formazione universitaria post-diploma -in Campania ed anche in altre regioni- e le opportunità di inserimento lavorativo. PROGETTI ED ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI I progetti e le attività extracurricolari rappresentano tutte le attività formative proposte agli alunni tanto in orario scolastico quanto extrascolastico ed offrono agli alunni maggiori opportunità formative. Si realizzano i seguenti progetti 1. REALIZZAZIONE E GESTIONE SITI WEB CON ELEMENTI DI OOP (solo per alunni del triennio) . Responsabile, prof. Castaldo Daniele. Durata: 10 lezioni di due ore ciascuna 2. LA FISICA NELLA CONTEMPORANEITA' (solo per alunni del triennio). Responsabile, prof.ssa Porciello Rosa . Durata: 6 corsi di 5 incontri di due ore ciascuno. 3. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' ED ALL'IMPEGNO CIVILE (per il triennio). Responsabile, prof.ssa Somma Paola. Durata: 20 ore Altre attività integrative: 4. OLIMPIADI DELLA MATEMATICA 5. OLIMPIADI DELLA FISICA 6. OLIMPIADI DELLA CULTURA E DEL TALENTO 7. LE LINGUE SALVATE 8. preparazione per le OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA 9. partecipazione ai CERTAMINA DI LATINO Laboratorio curricolare delle classi III e IV G, a cura della Prof.ssa T. Esposito, propedeutico agli incontri presso la libreria Mondadori ,"Pomeriggio in libreria". VISITE GUIDATE, USCITE SUL TERRITORIO, VIAGGI D’ISTRUZIONE Il Liceo “F. Severi” propone visite guidate, uscite sul territorio e viaggi d’istruzione realizzati secondo i criteri stabiliti dal Consiglio di Istituto nella prima fase dell’anno scolastico(delibera n. 6 del C.d.I. del 17.11.2014) : Ogni classe può effettuare SEI uscite di mezza giornata o di una giornata (i Docenti possono uscire CINQUE volte per le uscite di mezza giornata o di un giorno. (non sono conteggiate le uscite che prevedano almeno due ore di lezione) PROCEDURA: USCITE sul territorio senza vettore (cinema, teatro,territorio): Presentazione e consegna al protocollo, da parte del Docente che promuove l’ uscita, della richiesta motivata, indicante la classe, il numero di alunni partecipanti sul totale, il 7 giorno, la meta, l’orario dell’ uscita e di eventuale rientro (coincidente con l’ora di lezione) e recante in calce le firme dei Docenti accompagnatori e dei Docenti in servizio nel giorno dell’uscita, almeno 5 (cinque) giorni prima dell’ uscita stessa per il visto di autorizzazione; Raccolta, entro almeno 3 (tre) giorni prima dell’ uscita, delle autorizzazioni dei genitori, da conservare, per l’ intero anno scolastico, a cura del Docente accompagnatore; Gli AA.AA. in indirizzo verificano il rispetto della delibera del C.d.I. e della procedura, sottopongono la richiesta all’approvazione del D.S. e procedono al conteggio delle uscite ed alla compilazione delle nomine e degli elenchi necessari. VISITE GUIDATE di mezza giornata o di un giorno con vettore: Presentazione e consegna al protocollo, da parte del Docente che promuove l’ uscita, della richiesta motivata, indicante la classe, il numero di alunni partecipanti sul totale, il giorno, la meta, l’orario dell’ uscita e del rientro dell’uscita, il vettore e recante in calce le firme dei Docenti accompagnatori e dei Docenti in servizio nel giorno dell’uscita, almeno 7 (sette) giorni prima dell’ uscita stessa per il visto di autorizzazione; A seguito della comunicazione, da parte del DSGA, del costo del vettore, 5 (cinque) giorni prima, i docenti comunicheranno agli alunni la cifra (comprendente vettore ed eventuali biglietti di ingresso) da versare su c/c del Liceo; Raccolta, da parte del Docente accompagnatore, della/e eventuale/i ricevuta/e di versamento in c/c per noleggio bus da consegnare, a cura del docente accompagnatore, al DSGA, almeno 3 (tre) giorni prima dell’uscita; Raccolta, entro almeno 3 (tre) giorni prima dell’ uscita, delle autorizzazioni dei genitori, da conservare, per l’ intero anno scolastico, a cura del Docente accompagnatore; Gli AA.AA. in indirizzo verificano il rispetto della delibera del C.d.I. e della procedura, sottopongono la richiesta all’approvazione del D.S. e procedono al conteggio delle uscite ed alla compilazione delle nomine e degli elenchi necessari Le nomine protocollate e gli elenchi degli alunni saranno ritirati dai Docenti accompagnatori direttamente in Segreteria amministrativa il giorno prima dell’uscita; Si ricorda che, ai sensi del D.I. 44 è vietata, nelle scuole la circolazione di danaro cash e che, pertanto, le famiglie devono provvedere personalmente al versamento della quota sul c/c della scuola. VIAGGI DI ISTRUZIONE di più giorni con vettore I viaggi di istruzione non sono previsti per il biennio fatta salva la possibilità, per mete di particolare interesse, di UN SOLO pernottamento fuori sede; le classi terze e quarte possono effettuare viaggi di istruzione solo in Italia fino ad un massimo di TRE pernottamenti; le classi quinte possono effettuare viaggi di istruzione anche all’estero per la durata massima di SEI giorni. Per manifestazioni e/o spettacoli programmati all’interno del Liceo, saranno emanate, di volta in volta, le direttive da seguire con apposita cds. I consigli di classe sono tenuti a programmare le uscite tenendo conto di una equilibrata distribuzione delle richieste di tutti i docenti. Non saranno concesse uscite in deroga alle disposizioni di cui sopra. 8 LUOGHI E SPAZI Il Liceo “F.Severi” dispone di: aule normali ampie e luminose, adeguate ad una media di 30 alunni, tutte dotate di lavagna a muro e di L.I.M. (lavagna interattiva multimediale); aule speciali e laboratori a supporto delle numerose iniziative culturali, curriculari e pomeridiane: BIBLIOTECA: dispone di circa 60 posti a sedere; è dotata di TV, videoproiettore con schermo a scomparsa, videoregistratore VCR, lettore DVD, LIM; consente la consultazione di circa 5000 volumi divisi per materie. AULA DI DISEGNO: dispone di 31 banchi regolabili da disegno e di 4 tecnigrafi. E’ inoltre dotata di PC. AUDITORIUM: dispone di 465 posti a sedere su due livelli, palcoscenico e schermo cinematografico con cabina per macchina da proiezione e impianto di amplificazione audio. CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE: inaugurato nel mese di Dicembre 2007, il campo (759.00mq) dispone di attrezzature ginniche, pista di atletica, campo di basket, di calcetto, di pallavolo; nonché tribune e corpo spogliatoi (196.00 mq). E’ inoltre dotato di PC. 9 PALESTRA COPERTA: dispone di attrezzature ginniche, campo di basket e di pallavolo con ampia gradinata per gli spettatori. E' inoltre dotata di PC. DUE LABORATORI MULTIMEDIALI: dispongono di 32 postazioni allievi e 2 postazioni docenti ciascuno; è dotato di 19 PC con microfoni e cuffie, di un videoregistratore VCR, di un lettore DVD, di LIM; consente collegamento satellitare ed è abilitato agli esami ECDL. LABORATORIO DI FISICA: dispone di 4 banchi da 8 posti per un totale di 32 postazioni allievi; ogni postazione è attrezzata di prese per energia elettrica, acqua e gas metano a norme CEE. Il laboratorio è inoltre dotato di PC e videoproiettore e LIM. LABORATORIO DI SCIENZE: dispone di 4 banchi da 6 posti per un totale di 24 postazioni alunni. Ogni postazione è attrezzata di prese per energia elettrica, acqua e gas metano a norme CEE. Il laboratorio è inoltre dotato di videoproiettore con schermo a scomparsa, di PC e di videoregistratore VCR, LIM e telescopio da 20 cm. LABORATORIO LINGUISTICO: dispone di 32 postazioni allievi e di 2 postazioni docenti con microfoni e cuffie; è dotato di LIM ed è attrezzato di rete didattica Netschool e D.P. inoltre è abilitato agli esami ECDL. 10 Tali strutture sono tutte munite di connessione LAN. Ogni aula speciale ed ogni laboratorio ha un regolamento esposto all’interno, che stabilisce: orario curriculare modalità di accesso uso di materiale e apparecchiature norme di comportamento gestione risorse norme del responsabile Detti spazi sono fruibili da parte degli alunni solo alla presenza di uno o più docenti. L’uso dei laboratori, delle aule speciali, delle palestre nell’orario pomeridiano è autorizzato dal Dirigente Scolastico, previa richiesta scritta e motivata. CORSI, MATERIE, QUADRO ORARIO Il Liceo “F. Severi” per l’anno scolastico 2014/2015 offre agli studenti quattro opportunità di corsi in base al nuovo ordinamento dei Licei: Liceo Scientifico (27 ore settimanali al biennio, 30 ore settimanali al triennio): offre una preparazione complessiva idonea ad affrontare agevolmente qualsiasi facoltà universitaria. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (27 ore settimanali al biennio, 30 ore settimanali al triennio): differisce dall’indirizzo di ordinamento in quanto non prevede lo studio della lingua latina, introduce lo studio dell’informatica ed offre un incremento delle ore di scienze. Seguono questo corso di studio le sezioni A e H e dall’a.s. 2014/15 la prima classe del corso I Liceo Linguistico (27 ore settimanali al biennio, 30 ore settimanali al triennio): si fonda sull’approfondimento delle conoscenze di tre lingue straniere (inglese, francese, tedesco/spagnolo) anche attraverso 33 ore annuali con insegnanti di madrelingua. Seguono questo corso di studio le sezioni AL e BL, le classi 1ª, 2ª, 3ª,4 della sezione CL, le classi 2ª,3ª della sezione DL e la classe 2ª della sezione EL Liceo Musicale (32 ore settimanali): è un nuovo indirizzo di Scuola secondaria Superiore rivolto agli studenti che, pur amando la musica, non vogliono rinunciare ad una solida preparazione culturale, indispensabile per la prosecuzione degli studi universitari. Il liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo 11 nella storia e nella cultura, guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie ad acquisire la padronanza dei linguaggi musicali, sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Segue questo corso la classe 1ª della sezione AM. Liceo Scientifico Materia Opzione scienze Applicate Liceo linguistico Liceo Musicale anni di corso anni di corso anni di corso anni di corso 1° 2° 3° 4° 5° 1° 2° 3° 4° 5° 1° 2° 3° 4° 5° 1° 2° 3° 4° 5° Ore di lezione Religione italiano 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 latino 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 Storia/ geografia 3 3 3 3 3 Storia 3 3 2 2 3 3 3 3 3 3 1ª lingua stran. 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2ª lingua stran. 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3ª lingua stran. 3 3 4 4 4 filosofia 3 34 4 4 Matematica 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Informatica 5 5 4 4 4 5 4 4 4 4 3 3 2 2 2 3 3 2 2 2 2 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 fisica 2 2 2 2 2 Scienze Naturali*** 2 2 2 3 3 3 3 4 5 5 5 Disegno St. Arte**** 2 2 Sc.motorie/sporti ve 2 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Esecuz./Interpretaz Teoria/analisi/com p Storia della musica. 3 3 2 2 2 3 3 3 3 3 27 27 30 30 30 27 27 30 30 30 27 27 30 30 30 2 2 2 2 2 Lab.mus. d’insieme 2 2 2 2 2 Tecnologie musicali 32 32 32 32 32 2 2 2 2 2 Tot. ore settiman. 12 L’anno scolastico è articolato in un trimestre e un pentamestre. L’orario delle lezioni, suddiviso in 6 giorni, ha inizio alle h. 8.15. La durata dell’ora di lezione è di 60 minuti. In occasione delle assemblee d’Istituto vengono effettuate le prime due ore di lezione, salva diversa disposizione della Dirigenza. Sono previsti incontri mattutini e pomeridiani con i Docenti. AREE DISCIPLINARI In base al Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente Liceale contenuto nelle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali” D.P.R. 15/03/2010, n. 89, il Liceo Scientifico “F. Severi”, per realizzare le finalità della sua offerta formativa (formazione della persona, conoscenza delle discipline, capacità di orientarsi e ri-orientarsi nella varietà del presente con un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico), promuove: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 13 Cinque sono le aree culturali: area metodologica, area logico-argomentativa, area linguistica e comunicativa, area storico umanistica, area scientifica, matematica e tecnologica. Ognuna presenta i propri obiettivi specifici, come di seguito indicati. AREA METODOLOGICA Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. AREA STORICO UMANISTICA Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. 14 Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. N.B.:Gli Obiettivi Minimi disciplinari individuati dai Dipartimenti e i Curricola per Competenze omogenei alle Indicazioni Nazionali previste dalla Riforma dei Licei, sono consultabili sul sito della Scuola. VALUTAZIONE DEL PROFITTO La valutazione attribuita dai docenti al profitto degli alunni (sia al termine del trimestre sia al termine dall’anno scolastico) è basata sui seguenti criteri fondamentali: è strettamente correlata alla programmazione delle attività per ogni singola materia; tende ad accertare la preparazione complessiva, conseguita sia attraverso le abilità di analisi e sintesi sia attraverso la maturazione della personalità; è condotta con metodo scientifico attraverso griglie di valutazione concordate dai Dipartimenti e criteri di conduzione degli scrutini finali approvati dal Collegio Docenti; 15 è omogenea alle indicazioni contenute nel Piano dell’Azione Valutativa, approvato dal Collegio dei Docenti (cfr.allegato 6). In tutte le discipline, sia quelle che prevedono verifiche solo orali sia quelle che prevedono anche verifiche scritte o prove pratiche, si può fare ricorso a diverse tipologie di prova volte ad evidenziare il livello di profitto dell’alunno. Le tipologie di verifica adottate e i relativi parametri di valutazione (le griglie di valutazione per ogni tipologia di prova stabilita)sono esplicitate dettagliatamente nelle programmazioni dipartimentali, presenti sul sito della scuola e ivi consultabili ai fini della trasparenza del processo valutativo. TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE PUNTI DI CREDITO per il II biennio e le classi V (D.M. 99/2009) Si riporta la TABELLA A (D.M. n. 99/2009) per l’attribuzione del credito scolastico e i criteri di attribuzione del punteggio superiore nell’ambito della fascia individuata dalla media dei voti, approvati dal C.d.D. media M=6 6<M≤7 7<M≤8 8<M≤9 9 < M ≤ 10 III anno 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 IV anno 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 V anno 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale attribuisce all’alunno il punteggio superiore nell’ambito della fascia di credito, per la media dal sei all'otto, se ha conseguito due dei tre indicatori sotto indicati; per la media dall'8 al 10 se ne ha conseguito almeno uno: 1. una media, nellafascia di pertinenza, superiore allo 0,50 2. impegno nello studio e consapevole volontà di miglioramento 3. partecipazione ad attività complementari e/o integrative organizzate dalla scuola e/o crediti formativi CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’Esame di Stato; la coerenza, che può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione, è accertata per i candidati interni e per i candidati esterni, rispettivamente, dai Consigli di Classe e dalle Commissioni d’esame. Le esperienze che danno luogo all’attribuzione dei crediti formativi devono risultare acquisite in ambiti e settori della vita civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelle relative ad attività culturali, artistiche, alla tutela dell’ambiente, al volontariato, alla cooperazione (O.M. 35 del 4/4/2003 sugli esami di Stato e D.M. 49/2000). In particolare, il Collegio dei Docenti considera qualificanti le seguenti esperienze: 16 1. Frequenza a corsi di lingue. Essa sarà valutata dietro presentazione di attestati con l’indicazione di livelli raggiunti, rilasciati da enti riconosciuti e legittimati. Per la certificazione in lingua inglese è richiesto un livello non inferiore al B1. 2. Attività sportiva a livello agonistico e/o di tesserato, certificata dalle Federazioni competenti. 3. Partecipazione a gare sportive di livello almeno provinciale e/o conseguimento del patentino di arbitro presso gli organi federali (A.I.A.). 4. Partecipazione a corsi di formazione al volontariato o attività di volontariato, a carattere assistenziale e/o ambientalistico, attestate da Associazioni laiche e religiose riconosciute quali: Unione nazionale non vedenti, Croce Rossa Italiana, Servizio Civile Nazionale, Caritas, Unitalsi, Vidas, “Nati per leggere” ASL 5 Reparto di pediatria dell’Ospedale “S. Leonardo”, AVO, ecc. 5. Meriti artistici. Sono valutabili meriti in campo artistico e musicale con attestati delle Istituzioni riconosciute: a. studi compiuti presso un Conservatorio Statale o L.R., con conseguimento del diploma di solfeggio e teoria e/o esame di conferma al secondo anno di corso; b. frequenza a corsi di pittura, ceramica o altro, gestiti da Enti o Associazioni culturali, con partecipazione a manifestazioni nazionali; c. frequenza, almeno biennale, di corsi di danza classica o moderna o di recitazione, gestiti da Enti lirici o associazioni riconosciute dallo Stato 6. Partecipazione ad attività lavorative (anche non retribuite) collegate alle finalità del corso di studi, come: campagne di scavi archeologici in Italia o all’estero, stage per accompagnatori turistici, ecc. 7. Partecipazione a corsi di informatica a livello medio-alto gestiti da Scuole, Enti, Associazioni riconosciute dalla Regione o Ministero, con esami finali o con competenze similari acquisite e certificate nel corso della frequenza. 8. Collaborazione a periodici o testate di giornali regolarmente registrati, con responsabile giornalista o pubblicista. 9. Partecipazione a concorsi e/o progetti culturali nazionali, regionali, provinciali, comunali con esito positivo. 10. Partecipazione a progetti in accordo con le Università o di formazione all’Impresa. 11. Partecipazione ai P.O.N. di Istituto nelle misure previste per l’attribuzione del credito formativo. 12. Partecipazione all’attività di Scoutismo. DOCUMENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ SVOLTA 1. La documentazione relativa all’esperienza deve comprendere in ogni caso un’attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza. 2. Dalla documentazione si deve evincere con chiarezza l’indicazione (completa di indirizzo e numero telefonico) dell’ente, associazione, istituzione. 3. Ogni documentazione deve, altresì, contenere una sintetica descrizione dell’esperienza del candidato e specificare il numero di ore effettivamente impegnate. 4. Si ricorda, infine, che la partecipazione alle attività integrative (es. progetti della scuola) non dà luogo all’attribuzione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola e, pertanto, concorre alla definizione del credito scolastico. 5. Infine, non sono da ritenersi esperienze che danno diritto ad accedere al credito formativo tutte le iniziative complementari (es. visite guidate, viaggi d’istruzione, spettacoli teatrali, manifestazioni varie, in orario di lezione). 17 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il COMPORTAMENTO degli alunni è oggetto di valutazione. Il voto di condotta, assegnato ad ogni alunno all’atto degli scrutini dal Consiglio di classe, ha la funzione di registrare e valutare il comportamento dello studente e la sua partecipazione alla vita scolastica. In base a quanto sopra, pertanto, l’assegnazione del voto di condotta terrà conto dei seguenti indicatori: Partecipazione all’attività didattica Interesse Frequenza Rispetto delle consegne e dei doveri scolastici Maturazione di una coscienza civile Rispetto del Regolamento d’Istituto Comportamento nei confronti degli altri Agli indicatori appena ricordati appartengono anche i ritardi che gli allievi sono tenuti a giustificare accompagnati dai genitori. In particolare, gli allievi maggiorenni, se entro tre giorni non provvedono a regolarizzare la giustifica dei ritardi effettuati, non sono ammessi alle lezioni. Gli allievi minorenni, invece, sono ammessi alle lezioni e comunque devono giustificare accompagnati dai genitori che, se impegnati per motivi di lavoro, possono concordare un orario anche pomeridiano per le giustifiche. Ai coordinatori di classe il compito di verificare l’eventuale inadempienza, segnalarla alla Presidenza e alla Segreteria didattica. N.B.: griglia del comportamento completa di descrittori ed indicatori (cfr.allegato 7) AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO E POTENZIAMENTO Il Liceo Scientifico “F. Severi” mette in atto di anno in anno strategie idonee a colmare le lacune contenutistiche e metodologiche degli alunni. Tali strategie, in forme diverse e compatibilmente con il piano finanziario dell’anno in corso, si ispirano alla normativa vigente e agli accertati livelli di partenza degli alunni. A tal proposito, il “Severi” ritiene indispensabile la collaborazione delle famiglie che devono farsi carico, congiuntamente alla scuola, del recupero delle insufficienze dei figli (ex C.M. 92/07). Per l’anno scolastico 2014/2015le attività di accompagnamento e recuperodurante l'anno scolastico saranno in itinere per le scarse risorse finanziarie. Il Liceo Scientifico “F, Severi” per promuovere le Eccellenza e per prevenire la Dispersione e il Disagio offre un servizio di Counseling aperto agli alunni e ai genitori che ne facciano richiesta. Ogni anno inoltre realizza attività all’avanguardia della progettualità complementare e integrativa che, investendo i campi più vicini agli interessi del mondo giovanile, mirano a potenziare attitudini e competenze individuali. 18 ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA DIPARTIMENTI E COMMISSIONI Il corpo docente si suddivide nei seguenti Dipartimenti: Insegnamento Religione Cattolica Lettere Lingue straniere Scienze umane e Storia Scienze matematiche e fisiche Scienze naturali Disegno e Storia dell’arte Scienze motorie e sportive E’ prevista una calendarizzazione di riunioni periodiche dipartimentali e interdipartimentali con la partecipazione della Presidenza. All’interno di ciascun Dipartimento è individuata una figura con attività di coordinamento e di raccordo. I coordinatori e i segretari di Dipartimento sono indicati di seguito: 19 Dipartimenti Insegnamento Religione Cattolica Lettere Lingue straniere Scienze umane e giuridiche Scienze matematiche e fisiche Scienze naturali Disegno e Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Coordinatori/Segretari (prof.) Cascone Amalia Filippi Donatella Di Salvatore Antonio Somma Paola Buondonno Silvia Esposito Salvatore Paolillo Antonio De Cristofaro Silvio Commissioni e gruppi di lavoro: Dipartimenti Consigli di classe Gruppi interdipartimentali Gruppi di progettazione interclasse Commissione P.O.F. Commissione viaggi Commissione formazione prime classi Commissione elettorale Commissione graduatorie supplenze Referente graduatorie d’Istituto Comitato di valutazione COLLABORATORI DEL D.S. Collaboratore con funzioni vicarie Collaboratore del Dirigente scolastico Commissioni Commissione POF Commissione orario Commissione viaggi Commissione formazione prime classi Commissione elettorale Commissione graduatorie supplenze Commissione Metodologia CLIL Funzioni particolari Graduatoria d’ Istituto e logistica aule Prof.ssa Maria Carmen Matarazzo Prof.ssa Tisbe Ruocco Membri (prof.) Dirigente Scolastico Collaboratori Dirigente Scolastico Funzioni Strumentali Responsabile Qualità Coordinatori di Dipartimento Pagano Gaetano, Matarazzo Maria Carmen De Cristofaro Silvio, Di Somma Giovanni Verdoliva Mauro, Juliano Irma, Pagano Gaetano Verdoliva Mauro, Ilardi Carlo Verdoliva Mauro, Pagano Gaetano Cascone Maria Pia, Langella Addolorata, Parmendola Anna, Ruocco Tisbe Ciaravolo Giovanni 20 Responsabile Qualità Responsabile Sicurezza Privacy Collaborazione giuridica Gruppo di Progetto PON POR Langella Addolorata, Di Maio Rosalia Dirigente Scolastico prof.ssa Sannoner Marcella + RSPP D.S.G.A dott.ssa Rapacciuolo Rosa Somma Paola Matarazzo Maria Carmen, Porciello Rosa, Langella Addolorata Comitato di valutazione Membri effettivi proff. Di Maio Rosalia Juliano Irma Gaeta Antonella Parmendola Anna Membri supplenti proff. Filippi Donatella Di Salvatore Antonio Aule speciali Laboratorio informatico ed ECDL Laboratori multimediali Laboratorio di fisica, scienze, arte Laboratorio di scienze Aula di disegno Palestre e Centro scolastico sportivo Test center ECDL Responsabile Prof A.T.; F.S. Area 2 A.T.; F.S. Area 2 Sorrentino Fortuna Ilardi Carlo Attanasio Luigi De Cristofaro Silvio A.T. ; Bruno Francesco, Castaldo Daniele, Porciello Rosa FUNZIONI STRUMENTALI Per la realizzazione del POF, il Collegio dei Docenti individua le seguenti funzioni strumentali, i compiti per l’anno scolastico 2014/2015 sono quelli di seguito indicati: Funzione strumentale Area 1 – Gestione del POF – Stesura e revisione del POF: Sistemazione dell’offerta formativa; ricognizione delle risorse e dei bisogni formativi - sostegno alla funzione docente Coordinamento delle attività di accoglienza (raccolta dati, somministrazione e valutazione dei questionari di ingresso e di uscita delle prime classi) Coordinamento delle attività curricolari della scuola attraverso il coordinamento dei Dipartimenti e dei Consigli di classe Collaborazione nell’organizzazione delle prove INVALSI Partecipazione alle attività correlate ai progetti CAF e VALES Analisi dei bisogni e gestione del Piano di formazione e aggiornamento Accoglienza dei nuovi colleghi e dei docenti tirocinanti Elaborazione ed aggiornamento della modulistica inerente le attività d’area Funzione strumentale Area 2.– Gestione sito Internet Gestione delle attività collegate al sito internet Pubblicazione sul sito del materiale didattico già informatizzato 21 Diffusione delle comunicazioni e sviluppo di reti tra scuole Coordinamento e supporto eventuali forum telematici Partecipazione alle attività correlate ai progetti CAF e VALES Supporto alla informatizzazione della biblioteca Elaborazione della modulistica inerente le attività d’area Funzione strumentale Area 3 – Orientamento Ascolto e sostegno dei bisogni formativi degli studenti Sostegno alla programmazione didattica per gli studenti stranieri Organizzazione delle attività di Orientamento in ingresso ed in uscita Organizzazione e diffusione di informazioni riguardanti i percorsi formativi, anche con visite, incontri e testimonianze Coordinamento e gestione delle attività di ri-orientamento Partecipazione alle attività correlate ai progetti CAF e VALES Elaborazione della modulistica inerente le attività d’area Funzione strumentale Area 3.1 – Promozione delle attività interculturali – Ascolto e sostegno dei bisogni formativi degli studenti di intercultura Sostegno alla programmazione didattica per gli studenti stranieri e/o italiani rientranti dall’estero per intercultura Coordinamento e monitoraggio dei progetti di scambio culturale e di intercultura Progetti europei e stage all’estero Partecipazione alle attività correlate ai progetti CAF e VALES Elaborazione della modulistica inerente le attività d’area Funzione strumentale Area 3.2 – Strategie di sostegno per gli alunni in difficoltà – Tutoraggio Promozione e coordinamento delle strategie a sostegno degli alunni in difficoltà Organizzazione del Tutoraggio didattico Partecipazione alle attività correlate ai progetti CAF e VALES Elaborazione della modulistica inerente le attività d’area Funzione strumentale Area 3.3 – Attività extracurricolari e Rapporti con gli esterni pubblici e privati Ascolto e sostegno delle iniziative degli studenti Rapporti scuola-famiglia Coordinamento e monitoraggio delle attività extracurricolari, ivi compresi i progetti di potenziamento (certificazioni, Corsi e concorsi gestiti dalla scuola e/o da Enti esterni) Coordinamento e monitoraggio delle uscite sul territorio Organizzazione dell’utilizzo delle strutture e delle strumentazioni della scuola Rapporti con Enti e Istituzioni esterni Rapporto con l’ASL e le istituzioni locali per il sostegno agli alunni diversamente abili Partecipazione alle attività correlate ai progetti CAF e VALES Elaborazione della modulistica inerente le attività d’area 22 Funzione strumentale Gestione del POF e sostegno alla funzione docente Gestione sito Internet Orientamento Promozione delle attività interculturali Area 1 2 3 3.1 Prof Parmendola Anna Castaldo Daniele Longobardi Liliana Di Capua Dora Strategie di sostegno per gli alunni in difficoltà . Tutoraggio Attività extracurricolari. e rapporti con esterni pubblici e privati 3.2 3.3 Martone Imma Filosa Cinzia PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI Il Liceo “F. Severi” è scuola presidio per la formazione nazionale a distanza DIDATEC. Il Liceo “F.Severi” a partire dall’a.s. 2013/14 è anche sede di TFA (Tirocinio Formativo Attivo) avendo nel suo organico due docenti che si sono formate come tutor e numerosi docenti disponibili a svolgere attività di tutoraggio. 23 ALLEGATO 1: ORGANICO DOCENTI, CONSIGLI DI CLASSE N COGNOME e NOME CL. DI CONC DISCIPLINA ARMINANTE Lina A246 Ling e Lett francese D’AURIA GIUSEPPA A047 Matematica AMODIO Silvana A051 Materie letterarie e Latino ATTANASIO Luigi Tecn. Aula di disegno BALSAMO Carmela A049 Matematica e Fisica BARBATO Giulia A051 Materie letterarie e Latino BENIGNO Angela A037 Filosofia e Storia BERTON Francesca Religione BRUNO Francesco A049 Matematica e Fisica BUONANNO Adalgisa A051 Materie letterarie e Latino BUONDONNO Andreina A346 Lingua e lett. inglese BUONOCORE Stefano A025 Disegno e St. dell’Arte BUONDONNO Rossella Tecnologie musicali BUONDONNO Silvia A049 Matematica e Fisica BUONOPANE Filomena C034 Conversazione tedesca CAMPANILE Raffaella A029 Scienze motorie CANDIDO Rosanna A025 Disegno e St. dell’arte CANNAVACCIUOLO Marc A047 Matematica CANNAVALE Catello A025 Disegno e St. dell’arte CARO Fortunata A037 Filosofia e Storia CAROSELLA Diana A346 Lingua e lett. inglese CAROTENUTO Fortunato A029 Scienze motorie CASCONE Amalia Religione CASCONE Maria Pia A346 Lingua e lett. inglese CASTALDO Daniele A042 Informatica CASTELLANO Assunta A051 Materie letterarie e Latino CASTELLO Sandra A037 Filosofia e Storia CHIMENTI Valeria A051 Materie letterarie e Latino CIUCCI Stella Maris C033 Conversazione spagnola 24 CIARAVOLO Giovanni A060 Scienze Naturali CONTALDO Paola A446 Lingua e lett. spagnola COPPOLA Catello A051 Materie letterarie e Latino CRISCUOLO Biancamaria A049 Matematica e Fisica CUOMO Maria A060 Scienze Naturali D’ALESSIO Elena A246 Lingua e lett. francese D’ANTUONO Giuseppe Esecuzione/Interpretazione: Clarinetto D’AURIA Luigi A049 Matematica e Fisica DE CRISTOFARO Silvio A029 Scienze motorie DE HONESTIS Marina A546 Lingua e let. Tedesca DELL’AVERSNA Giovanni Esecuzione/Interpretazione: Chitarra DESIDERIO Maria Cristina A346 Lingua e lett. inglese DI CAPUA M.Addolorata A051 Materie letterarie e Latino DI LORENZO Paolo Esecuzione/Interpretazione: Violino DI MAIO Rosalia A037 Filosofia e Storia DI SALVATORE Antonio A246 Ling e Lett francese DI SANDRO Claudia A346 Lingua e lett. inglese DI SOMMA Giovanni A029 Scienze motorie ERCOLANO Giuseppina A029 Scienze motorie Musica d’insieme ESPOSITO Andrea ESPOSITO Elena A346 Lingua e lett. inglese ESPOSITO Rosa A051 Materie letterarie e Latino ESPOSITO Salvatore A060 Scienze Naturali ESPOSITO Tiziana A051 Materie letterarie e Latino FARRICIELLO Antonio Religione FEDERICO Annamaria A060 Scienze Naturali FERRARA Monica A049 Matematica e Fisica FILIPPI Donatella A051 Materie letterarie e Latino FILOSA Cinzia A051 Materie letterarie e Latino FIORENZA Annunziata A037 Filosofia e Storia FLORENTINO Rosa Esecuzione/Interpretazione: Canto FONTANELLA Raffaele Religione FORINO Edvige A051 Materie letterarie e Latino 25 FRANZESE Camilla A037 Filosofia e Storia GAETA Antonella A051 Materie letterarie e Latino GALIZIA Maria Rosaria A051 Materie letterarie e Latino GARGIULO Rosa A060 Scienze Naturali GIFUNI Stella Esecuzione/Interpretazione: Arpa GIORGIO Angela A025 Disegno e St. dell’Arte GRASSIA Filippina A049 Matematica e Fisica IEZZA Rosa A060 Scienze Naturali ILARDI Carlo Tecn. Laboratorio di chimica IMPERATI Carmine A051 Materie letterarie e Latino INTAGLIATO Alfredo JULIANO Irma Musica d’insieme A047 LA MURA Ciro Matematica Religione LA PADULA Antonio A029 Scienze motorie LANGELLA Addolorata A051 Materie letterarie e Latino LONGOBARDI Carolina A051 Materie letterarie e Latino LONGOBARDI Liliana A051 Materie letterarie e Latino MAIORANO Carmela A047 Matematica MALATESTA Gaetanina Storia della musica MANGANARO Daniela A060 Scienze Naturali MANNIELLO Teresa A346 Lingua e lett. inglese MARTONE Immacolata A049 Matematica e Fisica MARTORIELLO Giuseppina A246 Ling e Lett francese MASSESE Rosa A047 Matematica MATARAZZO Maria Carmen A051 Materie letterarie e Latino MEMOLI Carmela Ann.ta A060 Scienze Naturali MIGLIORINI Anna A051 Materie letterarie e Latino MILO Alessandra A446 Lingua e lett. spagnola MILO Rosanna A037 Filosofia e Storia MYTHEN Elizabeth Ann C032 Conversazione inglese OLIVIERI Maria A346 Lingua e lett. inglese ORAZZO Cristina A346 Lingua e lett. inglese ORAZZO Vincenza Musica d’insieme 26 PAGANO Gaetano A049 Matematica e Fisica PAYET Veronique C031 Conversazione francese PAOLILLO Antonio A025 Disegno e St. dell’Arte PARMENDOLA Anna A051 Materie letterarie e Latino PATIERNO Vincenzo Teoria / Analisi/ Composizione PETRILLO Maria Luisa A346 Lingua e lett. inglese PETRONE Filomena A051 Materie letterarie e Latino PETROSINO Filomena A346 Lingua e lett. inglese PORCIELLO Rosa A049 Matematica e Fisica QUAGLIA Lucia A051 Materie letterarie e Latino QUAGLIANO Francesco A049 Matematica e Fisica RUGGIERI Angelo Esecuzione/Interpretazione: Flauto RUOCCO Tisbe A051 Materie letterarie e Latino RUSSO Giuseppe A047 Matematica SANSONE Antonietta A029 Scienze motorie SANTORO Angela A051 Materie letterarie e Latino SCARANO Angelina A060 Scienze Naturali SIANO Filippo Esecuzione/Interpretazione: Violoncello SODANO Domenico Esecuzione/Interpretazione: Pianoforte SOLIMENE Eleonora A049 Matematica e Fisica SOMMA Maria Pia A037 Filosofia e Storia SOMMA Paola A037 Filosofia e Storia SORRENTINO Agata A025 Disegno e Storia dell’Arte SORRENTINO Fortuna A049 Matematica e Fisica STINCA Anna A049 Matematica e Fisica TRAVERSO Marco Esecuzione/Interpretazione: Viola VARCHETTA Lina Esecuzione/Interpretazione: Pianoforte VERDOLIVA Mauro A049 Matematica e Fisica 27 CLASSE ITALIANO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 1A Coppola Catello Longobardi Carolina Manniello Teresa Russo Giuseppe Castaldo Daniele D’Auria Luigi Gargiulo Rosa Buonocore Stefano Campanile Raffaella Cascone Amalia CLASSE ITALIANO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3A Filippi Donatella Benigno Angela Benigno Angela Manniello Teresa D’Auria Luigi Castaldo Daniele Buondonno Silvia Gargiulo Rosa Buonocore Stefano Campanile Raffaella Cascone Amalia CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 1B Barbato Giulia Barbato Giulia Barbato Giulia Desiderio Maria Cristina Cannavacciuolo Marco Grassia Filippina Gargiulo Rosa Cannavale Catello Ercolano Giuseppina Fontanella Raffaele 2A Imperati Carmine Parmendola Anna Manniello Teresa Russo Giuseppe Castaldo Daniele D’Auria Luigi Federico Annamaria Buonocore Stefano Ercolano Giuseppina Cascone Amalia 4A Langella Addolorata Milo Rosanna Milo Rosanna Manniello Teresa D’Auria Luigi Castaldo Daniele D’Auria Luigi Manganaro Daniela Buonocore Stefano Ercolano Giuseppina Farriciello Antonio 5A Amodio Silvana Castello Sandra Castello Sandra Manniello Teresa Bruno Francesco Castaldo Daniele Bruno Francesco Manganaro Daniela Paolillo Antonio Ercolano Giuseppina Cascone Amalia 2B Amodio Silvana Amodio Silvana Filosa Cinzia Desiderio Maria Cristina Cannavacciuolo Marco Grassia Filippina Esposito Salvatore Cannavale Catello Ercolano Giuseppina Cascone Amalia 28 CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3B Imperati Carmine Filosa Cinzia Castello Sandra Caro Fortunata Di Sandro Claudia Grassia Filippina Grassia Filippina Federico Annamaria Cannavale Catello Ercolano Giuseppina Cascone Amalia 4B Amodio Silvana Amodio Silvana Caro Fortunata Caro Fortunata Carosella Diana Grassia Filippina Grassia Filippina Federico Annamaria Cannavale Catello Ercolano Giuseppina Cascone Amalia 1C 2C Castellano Assunta Longobardi Carolina Longobardi Carolina Orazzo Cristina Massese Rosa Sorrentino Fortuna Scarano Angelina Giorgio Angela De Cristofaro Silvio Farriciello Antonio Langella Addolorata Imperati Carmine Langella Addolorata Orazzo Cristina Massese Rosa Sorrentino Fortuna Scarano Angelina Giorgio Angela De Cristofaro Silvio Farriciello Antonio 3C Longobardi Carolina Longobardi Carolina Di Maio Rosalia Franzese Camilla Orazzo Cristina Verdoliva Mauro Verdoliva Mauro Memoli C. Annunziata Giorgio Angela De Cristofaro Silvio Farriciello Antonio 5B Imperati Carmine Imperati Carmine Caro Fortunata Caro Fortunata Carosella Diana Martone Immacolata Martone Immacolata Federico Annamaria Cannavale Catello Ercolano Giuseppina Cascone Amalia 4C Gaeta Antonella Gaeta Antonella Di Maio Rosalia Di Maio Rosalia Orazzo Cristina Verdoliva Mauro Sorrentino Fortuna Memoli C. Annunziata Giorgio Angela De Cristofaro Silvio Fontanella Raffaele 5C Gaeta Antonella Gaeta Antonella Di Maio Rosalia Di Maio Rosalia Orazzo Cristina Sorrentino Fortuna Sorrentino Fortuna Memoli C. Annunziata Giorgio Angela De Cristofaro Silvio Fontanella Raffaele 29 CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 1D 2D Migliorini Anna Castellano Assunta Castellano Assunta Olivieri Maria Massese Rosa Solimene Eleonora Scarano Angelina Giorgio Angela Campanile Raffaella Berton Francesca Migliorini Anna Migliorini Anna Migliorini Anna Orazzo Cristina Cannavacciuolo Marco Solimene Eleonora Scarano Angelina Cannavale Catello De Cristofaro Silvio La Mura Ciro 3D Coppola Catello Coppola Catello Benigno Angela Caro Fortunata Olivieri Maria Martone Immacolata Martone Immacolata Memoli C. Annunziata Giorgio Angela De Cristofaro Silvio Berton Francesca 4D Gaeta Antonella Forino Edvige Benigno Angela Benigno Angela Carosella Diana Quagliano Francesco Quagliano Francesco Memoli C. Annunziata Cannavale Catello De Cristofaro Silvio Berton Francesca 1E Ruocco Tisbe Filosa Cinzia Filosa Cinzia Petrosino Filomena Juliano Irma Stinca Anna Esposito Salvatore Sorrentino Agata Sansone Antonietta Cascone Amalia 5D Coppola Catello Coppola Catello Benigno Angela Benigno Angela Petrillo M.Luisa Quagliano Francesco Quagliano Francesco Memoli C. Annunziata Cannavale Catello De Cristofaro Silvio Berton Francesca 2E Buonanno Adalgisa Galizia M.Rosaria Galizia M.Rosaria Cascone Maria Pia Juliano Irma Stinca Anna Ciaravolo Giovanni Sorrentino Agata Sansone Antonietta Cascone Amalia 30 CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3E Santoro Angela Santoro Angela Milo Rosanna Franzese Camilla Petrosino Filomena Pagano Gaetano Balsamo Carmela Ciaravolo Giovanni Giorgio Angela Sansone Antonietta Cascone Amalia CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE Galizia M.Rosaria Filippi Donatella Filippi Donatella Petrillo M.Luisa Maiorano Carmela Martone Immacolata Scarano Angelina Giorgio Angela La Padula Antonio Farriciello Antonio CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3F Ruocco Tisbe Ruocco Tisbe Somma Paola Somma Paola Petrillo M.Luisa Ferrara Monica Ferrara Monica Ciaravolo Giovanni Sorrentino Agata La Padula Antonio Farriciello Antonio 4E Buonanno Adalgisa Buonanno Adalgisa Franzese Camilla Franzese Camilla Petrosino Filomena Porciello Rosa Porciello Rosa Ciaravolo Giovanni Buonocore Stefano Sansone Antonietta Cascone Amalia 1F 5E Ruocco Tisbe Ruocco Tisbe Franzese Camilla Franzese Camilla Cascone Maria Pia Balsamo Carmela D’Auria Luigi Ciaravolo Giovanni Paolillo Antonio Sansone Antonietta Cascone Amalia 2F Petrone Filomena Filosa Cinzia Filosa Cinzia Petrillo M.Luisa Cannavacciuolo Marco Martone Immacolata Scarano Angelina Sorrentino Agata La Padula Antonio Farriciello Antonio 4F Santoro Angela Santoro Angela Somma Paola Somma Paola Petrillo M.Luisa Bruno Francesco Bruno Francesco Ciaravolo Giovanni Sorrentino Agata La Padula Antonio Farriciello Antonio 5F Buonanno Adalgisa Buonanno Adalgisa Somma Paola Somma Paola Petrillo M.Luisa Porciello Rosa Solimene Eleonora Ciaravolo Giovanni Sorrentino Agata Di Somma Giovanni Farriciello Antonio 31 CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE Chimenti Valeria Chimenti Valeria Castellano Assunta Cascone Maria Pia Juliano Irma Stinca Anna Gargiulo Rosa Candido Rosanna La Padula Antonio La Mura Ciro 1G CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3G Esposito Tiziana Esposito Tiziana Somma Maria Pia Fiorenza Annunziata Cascone Maria Pia Balsamo Carmela Balsamo Carmela Iezza Rosa Candido Rosanna La Padula Antonio Cascone Amalia CLASSE ITALIANO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE Esposito Tiziana Quaglia Lucia Buondonno Andreina Russo Giuseppe Castaldo Daniele Stinca Anna Gargiulo Rosa Candido Rosanna Sansone Antonietta Farriciello Antonio 4G Esposito Tiziana Esposito Tiziana Somma Maria Pia Somma Maria Pia Cascone Maria Pia Verdoliva Mauro Verdoliva Mauro Iezza Rosa Candido Rosanna La Padula Antonio Cascone Amalia 1H 5G Chimenti Valeria Chimenti Valeria Somma Maria Pia Somma Maria Pia Di Sandro Claudia Porciello Rosa Porciello Rosa Iezza Rosa Candido Rosanna La Padula Antonio Cascone Amalia 2H Quaglia Lucia Quaglia Lucia Buondonno Andreina Russo Giuseppe Castaldo Daniele Stinca Anna Iezza Rosa Candido Rosanna Sansone Antonietta Farriciello Antonio 32 CLASSE ITALIANO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3H Chimenti Valeria Somma Paola Somma Paola Esposito Elena Pagano Gaetano Castaldo Daniele Criscuolo Biancamaria Esposito Salvatore Candido Rosanna Ercolano Giuseppina Farriciello Antonio CLASSE ITALIANO ST.E GEO. INGLESE MATEMATICA INFORMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 1I Petrone Filomena Petrone Filomena Di Sandro Claudia Russo Giuseppe Castaldo Daniele Criscuolo Biancamaria Gargiulo Rosa Sorrentino Agata Di Somma Giovanni Farriciello Antonio CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 4I Petrone Filomena Petrone Filomena Fiorenza Annunziata Fiorenza Annunziata Petrosino Filomena Ferrara Monica Ferrara Monica Esposito Salvatore Sorrentino Agata Di Somma Giovanni Farriciello Antonio 4H Quaglia Lucia Milo Rosanna Somma Maria Pia Di Sandro Claudia Quagliano Francesco Castaldo Daniele Pagano Gaetano Iezza Rosa Candido Rosanna Sansone Antonietta Farriciello Antonio 5H Quaglia Lucia Caro Fortunata Somma Paola Di Sandro Claudia Pagano Gaetano Castaldo Daniele Pagano Gaetano Federico Annamaria Candido Rosanna Sansone Antonietta Farriciello Antonio 5I Langella Addolorata Langella Addolorata Fiorenza Annunziata Fiorenza Annunziata Petrosino Filomena Ferrara Monica Solimene Eleonora Esposito Salvatore Sorrentino Agata Di Somma Giovanni Farriciello Antonio 33 CLASSE ITALIANO LATINO STORIA FILOSOFIA INGLESE MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 4L Filippi Donatella Filippi Donatella Milo Rosanna Fiorenza Annunziata Petrosino Filomena Buondonno Silvia Buondonno Silvia Esposito Salvatore Cannavale Catello La Padula Antonio Farriciello Antonio LICEO LINGUISTICO CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE FRANCESE SPAGNOLO CONV INGL CONV FRANC CONV SPAGN MATEMATICA SCIENZE ED. FISICA RELIGIONE 1 AL Di Capua M. Addolorata Di Capua M. Addolorata Galizia M.Rosaria Desiderio Maria Cristina Martoriello Giuseppina Contaldo Paola Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris D’Auria Giuseppa Cuomo Maria Campanile Raffaella Cascone Amalia CLASSE ITALIANO STORIA FILOSOFIA INGLESE FRANCESE SPAGNOLO CONV INGL CONV FRANC CONV SPAGN MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3 AL Longobardi Liliana Castello Sandra Castello Sandra Carosella Diana Martoriello Giuseppina Contaldo Paola Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris Solimene Eleonora Solimene Eleonora Cuomo Maria Paolillo Antonio Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 2 AL Longobardi Liliana Longobardi Liliana Esposito Rosa Olivieri Maria Martoriello Giuseppina Contaldo Paola Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris D’Auria Giuseppa Cuomo Maria Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 4 AL Di Capua M. Addolorata Castello Sandra Castello Sandra Carosella Diana Martoriello Giuseppina Contaldo Paola Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris Solimene Eleonora Solimene Eleonora Cuomo Maria Paolillo Antonio Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 5 AL Di Capua M.Addolorata Di Maio Rosalia Benigno Angela Carosella Diana Di Salvatore Antonio Contaldo Paola Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris Bruno Francesco Bruno Francesco Cuomo Maria Paolillo Antonio Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 34 CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE FRANCESE TEDESCO CONV INGL CONV FRANC CONV TED MATEMATICA SCIENZE ED. FISICA RELIGIONE 1 BL Longobardi Liliana Longobardi Liliana Parmendola Anna Olivieri Maria D’Alessio Elena De Honestis Marina Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Buonopane Filomena D’ Auria Giuseppa Cuomo Maria Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele CLASSE ITALIANO STORIA FILOSOFIA INGLESE FRANCESE TEDESCO SPAGNOLO CONV INGL CONV FRANC CONV TED CONV SPAGN MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3 BL Di Capua M.Addolorata Milo Rosanna Milo Rosanna Buondonno Andreina D’Alessio Elena De Honestis Marina /////////////////////////////////// Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Buonopane Filomena ///////////////////////////////// Stinca Anna Stinca Anna Cuomo Maria Paolillo Antonio Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 2 BL Esposito Rosa Longobardi Liliana Esposito Rosa Olivieri Maria D’Alessio Elena De Honestis Marina Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Buonopane Filomena Juliano Irma Cuomo Maria Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 4 BL Forino Edvige Somma Maria Pia Somma Maria Pia Buondonno Andreina D’Alessio Elena De Honestis Marina ///////////////////////////////// Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Buonopane Filomena ///////////////////////////////// Buondonno Silvia Buondonno Silvia Cuomo Maria Paolillo Antonio Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 5 BL Esposito Rosa Fiorenza Annunziata Franzese Camilla Buondonno Andreina D’Alessio Elena De Honestis Marina Contaldo Paola Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Buonopane Filomena Ciucci Stella Maris Buondonno Silvia Buondonno Silvia Cuomo Maria Paolillo Antonio Carotenuto Fortunato Fontanella Raffaele 35 CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE FRANCESE SPAGNOLO CONV INGL CONV FRANC CONV SPAGN MATEMATICA SCIENZE ED. FISICA RELIGIONE 1 CL Forino Edvige Longobardi Carolina Forino Edvige Desiderio Maria Cristina Arminanti Lina Milo Alessandra Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris D’Auria Giuseppa Manganaro Daniela Di Somma Giovanni Fontanella Raffaele CLASSE ITALIANO STORIA FILOSOFIA INGLESE FRANCESE SPAGNOLO CONV INGL CONV FRANC CONV SPAGN MATEMATICA FISICA SCIENZE ARTE ED. FISICA RELIGIONE 3 CL Barbato Giulia Di Maio Rosalia Di Maio Rosalia Di Sandro Claudia Martoriello Giuseppina Milo Alessandra Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris Sorrentino Fortuna Sorrentino Fortuna Manganaro Daniela Buonocore Stefano Di Somma Giovanni Fontanella Raffaele CLASSE ITALIANO LATINO ST.E GEO. INGLESE FRANCESE SPAGNOLO CONV INGL CONV FRANC CONV SPAGN MATEMATICA SCIENZE ED. FISICA RELIGIONE 2DL Santoro Angela Galizia M.Rosaria Galizia M.Rosaria Esposito Elena Di Salvatore Antonio Milo Alessandra Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris D’Auria Giuseppa Scarano Angelina Campanile Raffaella Fontanella Raffaele 2 CL Barbato Giulia Parmendola Anna Parmendola Anna Desiderio Maria Cristina Arminanti Lina Milo Alessandra Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris D’Auria Giuseppa Scarano Angelina Di Somma Giovanni Fontanella Raffaele 4 CL Esposito Rosa Castello Sandra Castello Sandra Cascone Maria Pia Di Salvatore Antonio Milo Alessandra Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris Balsamo Carmela Balsamo Carmela Manganaro Daniela Paolillo Antonio Di Somma Giovanni Fontanella Raffaele 3 DL Forino Edvige Milo Rosanna Milo Rosanna Manniello Teresa Di Salvatore Antonio Milo Alessandra Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris Stinca Anna Stinca Anna Manganaro Daniela Buonocore Stefano Campanile Raffaella Fontanella Raffaele 2 EL Migliorini Anna Castellano Assunta Castellano Assunta Esposito Elena Di Salvatore Antonio Milo Alessandra Mythen Elizabeth Ann Payet Veronique Ciucci Stella Maris Criscuolo Biancamaria Scarano Angelina Di Somma Giovanni La Mura Ciro 36 LICEO MUSICALE CLASSE 1 AM ITALIANO Parmendola Anna ST.E GEO. Parmendola Anna INGLESE Buondonno Andreina MATEMATICA Massese Rosa SCIENZE Manganaro Daniela ARTE Paolillo Antonio ED. FISICA Campanile Raffaella RELIGIONE Cascone Amalia TEORIA/ANALISI/COMPOSIZ Patierno Vincenzo STORIA DELLA MUSICA Malatesta Gaetanina TECNOLOGIE MUSICALI Buondonno Rossella ESECUZIONE/INTERPRETAZIONE CLARINETTO D’Antuono Giuseppe CHITARRA Dell’Aversana Giovanni VIOLINO Di Lorenzo Paolo MUSICA D’INSIEME Esposito Andrea CANTO Florentino Rosa ARPA Gifuni Stella MUSICA D’INSIEME Intagliato Alfredo MUSICA D’INSIEME Orazzo Vincenza FLAUTO Ruggieri Angelo VIOLONCELLO Siano Filippo PIANOFORTE Sodano Domenico PIANOFORTE Varchetta Lina 37 ALLEGATO 2: COORDINATORI/ SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE Classe Indirizzo COORDINATORE-SEGRETARIO 1A Scienze applicate Coppola 2A Scienze applicate Federico 3A Scienze applicate Cascone A. 4A Scienze applicate Manganaro 5A Scienze applicate Castello 1B Liceo scientifico Barbato 2B Liceo scientifico Esposito S. 3B Liceo scientifico Caro 4B Liceo scientifico Amodio 5B Liceo scientifico Cascone A. 1C Liceo scientifico De Cristofaro 2C Liceo scientifico Castellano 3C Liceo scientifico Longobardi C. 4C Liceo scientifico Verdoliva 5C Liceo scientifico Gaeta 1D Liceo scientifico Migliorini 2D Liceo scientifico Migliorini 3D Liceo scientifico Martone 4D Liceo scientifico Gaeta 5D Liceo scientifico Quagliano 1E Liceo scientifico Petrosino 2E Liceo scientifico Stinca 3E Liceo scientifico Ciaravolo 4E Liceo scientifico Petrosino 5E Liceo scientifico Ruocco 1F Liceo scientifico Galizia 2F Liceo scientifico Petrillo 3F Liceo scientifico Ferrara 4F Liceo scientifico Sorrentino A. 5F Liceo scientifico Buonanno 1G Liceo scientifico Chimenti 38 3G Liceo scientifico Fiorenza 4G Liceo scientifico Esposito T. 5G Liceo scientifico Porciello 1H Scienze applicate Gargiulo R. 2H Scienze applicate Quaglia 3H Scienze applicate Candido 4H Scienze applicate Iezza 5H Scienze applicate Pagano 1I Scienze applicate Di Somma 4I Liceo scientifico Petrone 5I Liceo scientifico Langella 4 L. Liceo scientifico Filippi 1AL Liceo linguistico Contaldo 2 AL Liceo scientifico Longobardi L. 3 Al Liceo linguistico Carosella 4 Al Liceo linguistico Martoriello 5 Al Liceo linguistico Bruno 1 BL Liceo linguistico Olivieri 2 BL Liceo linguistico Esposito R. 3 Bl Liceo linguistico Di Capua 4 Bl Liceo linguistico De Honestis 5 Bl Liceo linguistico Buondonno S. 1 CL Liceo linguistico D’Auria G. 2 CL Liceo linguistico Milo 3 CL Liceo linguistico Sorrentino F. 4 CL Liceo linguistico Cascone M. P. 2 DL Liceo linguistico Santoro 3 DL Liceo linguistico Fontanella 2 EL Liceo linguistico Di Salvatore 1 AM Liceo musicale Massese 39 ALLEGATO 3: PERSONALE ATA Personale Rapacciuolo Rosa Ruolo Direttore Servizi Generali e Amministrativi Segreteria amministrativa – Assistenti amministrativi Esposito Francesco Ricuperato Marina La Vecchia Antonio Orlando Andrea Nappi Daniela Volpe Rita Paola area amministrativa/contabilità area affari generali/personale area amministrativa/contabilità Segreteria didattica – Assistenti amministrativi Castaldo Tuccillo Michele area didattica Galasso Luciano area didattica Maschione Ciro Co.co.co Sabbatino Antonio area didattica Assistente tecnico Carrese Maurizio Zavota Bruno Collaboratori scolastici Ascione Onofrio Avagnano Luigi D'Auria Francesco Esposito Antonio (1953) Esposito Antonio (1967) Galasso Raffaele Liguori Ludovico Parmentola Luigi Ruocco Domenico Ruggiero Giovanni Santarpia Nicola Sessa Giuseppe Visciano Carmine Bibliotecaria Sansone Rosanna Custode Guarino Salvatore 40 ALLEGATO 4: PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ Art 5 bis DPR n 249 del 24 giugno 1998 ex DPR 235 del 21 novembre 2007 TRA il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico “F. Severi” di Castellammare di Stabia, prof. ssa Marcella Sannoner E Il/la Sig./Sig.ra …………………… esercente la patria potestà nei confronti dell’alunno/a ………………………………,frequentante nell’anno scolastico ………… la classe ……………… Il patto educativo di corresponsabilità, introdotto dal DPR 235/07, impegna le famiglie a collaborare con la scuola per la definizione dei nuclei fondanti dell’azione formativa ed a condividere tutti i principi e le prescrizioni presenti nel Regolamento di Istituto. Il personale docente è tenuto ad osservare i doveri attinenti alla deontologia professionale enucleati dalla legge e dai CCNL con particolare riguardo al rispetto dell’orario di servizio e dell’obbligo di vigilanza sugli alunni (art. 2048 Codice Civile). I Docenti sono tenuti, altresì, al rispetto del regolamento di Istituto nella sua interezza e della normativa vigente con particolare riguardo al divieto di fumo, memori del fatto che l’esempio di un comportamento corretto ed osservante delle regole costituisce il più alto magistero morale ed educativo per i giovani in formazione. La mancata osservanza delle norme comporterà l’esercizio rigoroso, tempestivo ed efficace del potere disciplinare, anche alla luce di quanto previsto dalla più recente normativa (circolare 72 dell’11 dicembre 2006 del Ministero Pubblica Istruzione – art. 2 c. 1 del D.L. 7 settembre 2007 n. 147 convertito nella L. 25 ottobre 2007 n. 176). La famiglia sia consapevole del fatto che l’affidamento dei propri figli all’azione educativa dei Docenti non la esime dal dovere di educazione e dalle connesse responsabilità (art. 2048 c.1 sgg. Codice Civile). I genitori, pertanto, sono tenuti ad educare i propri figli al rispetto delle persone e delle cose, al rifiuto dell’illegalità, al senso dell’odiosità di ogni forma di violenza fisica e verbale che possa arrecare danno o umiliazione agli altri, di ogni atteggiamento di intolleranza verso qualsiasi forma di diversità e di ogni comportamento che trasgredisca le regole del pacifico vivere civile e non rispetti l’Istituzione. I genitori, sollecitando la consapevolezza dei propri figli, si impegnano ad educare i figli al senso del dovere nello svolgimento delle attività scolastiche ed anche al rispetto della puntualità. Con la sottoscrizione del presente Patto educativo di corresponsabilità, essi conoscono e condividono le prescrizioni del Regolamento di Istituto, comprese quelle relative alle assenze, ai ritardi ed alle uscite anticipate e, in particolare, tra le altre norme, quelle che stabiliscono, che gli alunni maggiorenni, che chiedano di entrare a scuola dopo le ore 9,15, saranno rimandati a casa senza comunicazione preventiva e che gli alunni minorenni saranno trattenuti a scuola, in osservanza dell’obbligo di vigilanza, ma che ad essi sarà comminata la sanzione prevista dal Regolamento di Istituto. In caso di comprovata mancanza del rispetto della normativa vigente e del regolamento di Istituto, i genitori saranno chiamati a dimostrare di aver impartito ai propri figli un’educazione adeguata a prevenire comportamenti illeciti (Corte di Cassazione, sez. III, 21.09.2000, n. 12501; 26.11.1998, n. 11984) e saranno tenuti al risarcimento dei danni secondo la procedura prevista dal regolamento di Istituto. Firma del genitore o di chi ne fa le veci Il Dirigente scolastico Marcella Sannoner 41 ALLEGATO 5 : REGOLAMENTO D’ISTITUTO REGOLAMENTO INTERNO D'ISTITUTO del Liceo Scientifico Statale "F. SEVERI" di Castellammare di Stabia prot. n° 5700/A16 del 15/09/2008 aggiornamento 2010/11 (delibere Consiglio di Istituto n.5 verbale n.53 del 25/09/2009 e n.8 verbale n.54 del 28/09/2010). PREMESSA Gli studenti e le studentesse che scelgono di frequentare il Liceo Scientifico “F.Severi” di Castellammare di Stabia sono consapevoli di essere al centro dell’azione educativa e didattica, le cui precipue finalità sono la crescita della personalità, la valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità di tutti e di ciascuno. Essi comprendono che il rispetto delle regole assicura un clima favorevole all’apprendimento e garantisce il successo scolastico. 1. DIRITTI 1. Gli studenti hanno diritto a disporre di un servizio di qualità, sia nel campo educativo - didattico (offerte formative integrative e aggiuntive, iniziative per il recupero di situazioni di ritardo e svantaggio), sia nella sfera del benessere psico-fisico (salubrità degli ambienti, assistenza psicologica), sia nel campo delle infrastrutture scolastiche (strumentazioni tecnologiche, laboratori, spazi per il ristoro). 2. Gli studenti hanno diritto-dovere (sia come singoli sia in forma associata) a una partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola nei diversi livelli (classe, corso, istituto) nelle varie modalità previste nella successiva parte seconda. 3. Gli studenti possono esprimere la loro opinione in materia di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, organizzazione della vita scolastica, criteri di valutazione, scelta dei libri e del materiale didattico. 4. Gli studenti esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. 5. Gli studenti senza distinzione di nazionalità hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. 6. Per le opzioni a disposizione di quanti non si avvalgono dell'insegnamento della Religione cattolica si fa riferimento alla C. M. n° 122 del 9 maggio 1991. Pertanto, gli alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della religione, potranno non essere presenti in aula se l’ora coincide con la prima o l’ultima ora di lezione, previa regolare domanda dell'interessato se maggiorenne e, per i minori, con l'autorizzazione scritta dei genitori. In caso di ora intermedia gli alunni usufruiranno di attività alternativa in un’altra classe. 7. Le assemblee studentesche, di Istituto e di classe, si svolgeranno secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Istituto. La partecipazione alle Assemblee di Istituto è libera e volontaria ed al termine gli alunni sono liberi di allontanarsi dall’Istituto. La presente informazione della possibilità di allontanarsi liberamente durante ed al termine dell’Assemblea di Istituto, prevista anche per gli alunni minorenni, costituisce liberatoria dalle responsabilità per l’Istituto. 8. Dopo la prima assemblea, nel mese di ottobre, i Rappresentanti eletti per il nuovo anno scolastico, presenteranno il calendario annuale dello svolgimento delle assemblee. La richiesta di assemblea, di classe e di Istituto, redatta su apposito registro depositato in presidenza, deve pervenire al D.S. o ai suoi collaboratori, cinque giorni prima della data prevista per il suo svolgimento, completa dell’O.d.g. e delle firme dei Docenti coinvolti. Sullo stesso registro i segretari delle assemblee avranno cura di redigere puntuale verbale della seduta. 9. Gli alunni hanno diritto alla costituzione del Comitato studentesco che si riunirà secondo le modalità previste dal Regolamento interno stilato dal comitato stesso. 42 10. Gli studenti possono disporre dei locali e delle attrezzature della scuola, fuori dell'orario delle lezioni, per attività parascolastiche, culturali, sportive e ricreative, approvate dal Consiglio d'Istituto, previo accordo con il Dirigente. 11. A richiesta possono essere gestiti autonomamente dagli studenti ambienti disponibili previa presentazione di un progetto di utilizzo (Direttiva 133 – D.P.R. 567). 12. Le attività para-inter-extrascolastiche possono essere proposte da tutte le componenti, docenti e non docenti, della Scuola. Le iniziative vanno corredate da un progetto che ne specifichi obiettivi, modalità di attuazione, oneri finanziari e relative fonti di finanziamento. Esse vengono approvate dal Consiglio d'Istituto o, per delega, dalla Giunta Esecutiva. 13. Gli studenti - singoli o in gruppo - possono esprimere propri orientamenti e rendere pubbliche proprie iniziative attraverso manifesti e/o avvisi datati e firmati. L’affissione negli spazi destinati è autorizzata dall’Ufficio del dirigente scolastico. 2. DOVERI 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio, usando rispetto e comportamento corretto nei confronti del personale della Scuola, dei compagni e delle cose - di proprietà collettiva o privata - che si trovano nell'istituto. 2. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e di averne cura. Essi sono chiamati, in particolare, a non arrecare danni al patrimonio scolastico. 3. In via del tutto primaria gli studenti sono chiamati al rispetto delle dotazioni scolastiche (arredi, materiali e supporti didattici) e a quello delle strutture dell’istituto. Essi sono tenuti a non imbrattare i banchi ed i muri delle aule ed a lasciarle pulite, utilizzando, per i rifiuti, gli appositi cestini e gli eventuali raccoglitori per la raccolta differenziata. 4. Gli alunni non devono recarsi ai distributori o nei bagni in assenza del docente. 5. Gli alunni possono recarsi al bagno solo uno alla volta, a partire dalle ore 9,30. L'accesso ai bagni è, comunque, consentito anche alla prima ora in caso di necessità. 6. I docenti autorizzeranno l'uscita di un solo studente per volta e controllano che gli alunni rientrino in aula in breve tempo, trascorso il quale avvertiranno i collaboratori scolastici assegnati al piano. 7. Alunne ed alunni, che dovranno uscire rigorosamente uno per volta, utilizzeranno i bagni loro destinati come stabilito per ciascun piano, avendo cura di osservare la massima igiene e di mantenere il decoro e la più assoluta pulizia dei servizi. 8. E’ assolutamente vietato, a Docenti ed alunni, esibire e/o utilizzare in classe, per qualsiasi scopo, durante le ore di lezione, telefonini, palmari, lettori mp3, auricolari, registratori vocali, fotocamere e videocamere. La stessa proibizione si applica anche durante lo svolgimento delle attività extracurricolari (progetti, potenziamenti, approfondimenti, laboratori, ecc.). Per le studentesse e gli studenti che sostano negli spazi di pertinenza della scuola, analogo divieto vige anche quando non sono impegnati nelle attività didattiche, salvo specifica autorizzazione concessa direttamente dal Dirigente (o da chi ne fa le veci) o, per motivi gravi ed eccezionali, accordata dal docente in orario. 9. I docenti in servizio alla seconda ora sono invitati a controllare che gli alunni in ingresso alla seconda ora siano muniti di permesso e ad annotare - nell'apposito spazio del registro di classe – l'ora d'entrata; qualora uno o più alunni ne siano sprovvisti, i docenti in servizio in classe sono tenuti a rinviare gli alunni ai collaboratori del dirigente e, in via del tutto eccezionale, al dirigente. 10. Ai laboratori si può accedere durante gli orari consentiti dal loro regolamento e solo con un docente accompagnatore. 11. Alle palestre ed agli spazi esterni si può accedere solo durante le lezioni di educazione fisica, insieme con gli insegnanti e solo in tenuta ginnica. 12. Nella scuola vige, per tutti, il divieto di fumare. 13. E’ consentita una sola pausa didattica della durata di 10 (dieci) minuti, da effettuare in classe, nell’ora stabilita dai singoli Consigli di Classe. 14. E’ primario dovere scolastico una frequenza assidua che non preveda la possibilità di assenze arbitrarie individuali o collettive. Le assenze collettive sono vietate dalle vigenti disposizioni scolastiche. I motivi di giustificazione devono essere ricondotti soltanto a cause ed eventi eccezionali. 43 3. ASSENZE E GIUSTIFICAZIONI 1. Gli alunni, fino al compimento del 18° anno di età, sono giustificati dal genitore o da chi ne fa le veci, tramite il libretto personale, timbrato dalla segreteria, il giorno del rientro a scuola. Lo studente maggiorenne ha la responsabilità delle proprie giustificazioni, a seguito di apposita dichiarazione dei genitori o di chi ne fa le veci. 2. La Scuola si riserva di inviare alle famiglie una comunicazione relativa ad assenze che risultino numericamente elevate. 3. Per le assenze superiori a 5 giorni consecutivi, la giustificazione dovrà essere integrata da eventuale certificato medico. 4. Le assenze totali di ciascun alunno, come da DPR 122/09, non possono essere superiori ad un quarto dell'orario annuale personalizzato. Saranno giustificate, come da delibera del C.d.I., solo i ricoveri ospedalieri e le assenze per patologie documentate e continuative di almeno 12 giorni e comunque tali da non pregiudicare, a giudizio del C.d.C, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il conteggio del limite minimo della frequenza, sarà effettuato per ore e non per giorni e sarà comprensivo dei ritardi nell'ingresso e delle uscite anticipate. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale. 5. In caso di mancata giustificazione l'alunno potrà essere riammesso in classe con annotazione sul registro; se sprovvisto di giustificazione per oltre 2 giorni consecutivi sarà riammesso a frequentare le lezioni solo se accompagnato dai genitori. 6. Dopo la quinta giustificazione (o multiplo di 5), l'alunno deve essere accompagnato da un genitore non oltre 3 giorni dopo il rientro a scuola. Gli alunni maggiorenni con firma autogestita, devono giustificare la quinta assenza ed i suoi multipli, con la presenza dei genitori. 7. Il libretto scolastico è l'unico documento valido per le giustificazioni delle assenze degli alunni e di esso non viene rilasciato duplicato se non a seguito di denuncia di furto o smarrimento presentata dai genitori. 4. REGOLAMENTAZIONE DEI RITARDI 1. Gli alunni devono entrare in classe alle ore 8,15 tra il primo e il secondo suono della campanella che segnala l'inizio delle lezioni. Per lievi ritardi, fino a 5 minuti, i docenti della prima ora ammetteranno in classe gli allievi e il ritardo sarà annotato sul diario di classe; al terzo lieve ritardo, il Coordinatore del Consiglio di classe provvederà a comunicarlo per iscritto alla famiglia; oltre i 5 minuti gli alunni ritardatari saranno inviati dal Preside o dai suoi Collaboratori per le misure previste. 2. Gli alunni possono essere ammessi a scuola entro e non oltre le ore 9,15, soltanto se accompagnati da un genitore o, se maggiorenni con diritto alla firma autogestita, soltanto se in possesso di dichiarazione di consapevolezza dei genitori o di chi ne fa le veci. 3. Dopo le 9,15 non è ammesso l'ingresso degli alunni nemmeno se accompagnati. Gli alunni che chiederanno di entrare dopo le 9,15, se maggiorenni, saranno rimandati a casa, come previsto dal Patto educativo di corresponsabilità, se minorenni saranno ammessi in classe con la sanzione prevista dal presente Regolamento. 5. USCITE ANTICIPATE 1. Gli studenti non possono lasciare l'Istituto prima del termine delle lezioni; in caso di improvviso malore sarà cura della Presidenza prendere opportune iniziative. 2. La concessione dell'uscita anticipata non prima delle 11,15 rientra per legge nel potere discrezionale del Preside o di un suo collaboratore ed è rilasciata, solo per gravi e documentati motivi. 3. L'alunno, se minorenne, potrà allontanarsi solo se prelevato da un genitore o da un suo delegato. La delega può essere sottoscritta sul libretto all’inizio dell’anno scolastico, nella Segreteria didattica, con la presenza congiunta del delegante e del delegato ed avrà durata annuale. E’ ammessa delega temporanea 44 attraverso l’esibizione, al Dirigente o ad un suo collaboratore, della delega occasionale al ritiro dell’alunno, corredata dalla fotocopia di un documento di identità di chi esercita la patria potestà e da un documento valido del delegato. Nella delega occasionale devono essere riportate le generalità del delegato. 4. L’alunno maggiorenne con autorizzazione alla firma autogestita potrà allontanarsi solo se in possesso della dichiarazione di consapevolezza dei genitori. 5. In caso di improvvisa assenza dei Docenti o di eventi eccezionali, sarà consentita l’uscita anticipata, agli alunni del triennio non anteriore alle ore 11,15, a quelli del biennio non anteriore alle 12,15, senza previa comunicazione alla famiglia ma con preavviso telefonico su possibile reperibilità. 6. NORME PARTICOLARI 1. E’ fatto divieto di introdurre nella scuola alimenti se non ad uso esclusivamente personale e fiori che saranno depositati nell’atrio. 2. Le persone estranee alla scuola non possono accedere ai piani sui quali si svolgono le lezioni né ai laboratori o agli altri locali riservati alla didattica. I collaboratori scolastici sono responsabili della vigilanza in tal senso. Personale della scuola e alunni sono invitati a segnalare immediatamente l'eventuale presenza di estranei ai collaboratori scolastici perché ne diano immediata comunicazione al Dirigente o al suo staff. 3. Il personale e l'utenza della scuola sono tenuti ad un abbigliamento consono alla dignità del luogo e ad un comportamento corretto che escluda schiamazzi, volgarità, linguaggi ed atteggiamenti offensivi o lesivi della sensibilità di quanti operano nella scuola. 4. E’ fatto assoluto divieto di introdurre nella scuola bevande alcoliche. 5. E’ fatto divieto di sostare o di parcheggiare nelle aree esterne alla Scuola (nota prot. 2017 del 16.05.2008). La scuola declina ogni responsabilità per danni o furti relativi ai veicoli, di qualsiasi genere, parcheggiati nel perimetro della Scuola. 6. I collaboratori scolastici, ai quali, in base alla normativa vigente, è assegnato il compito specifico della vigilanza sulle classi nei cambi d'ora, per ritardi brevi o per assenza del docente o per una o più ore, in caso di impossibilità a provvedere con un docente supplente, hanno anche quello più generale di vigilare su tutto il piano, compresi i bagni, al quale sono stati assegnati. La vigilanza si esercita mediante il controllo reale della situazione e deve essere attuata responsabilmente e garbatamente nel rispetto delle studentesse e degli studenti. 7. I Docenti dell’ora vigileranno affinché gli alunni consumino direttamente le bevande o i cibi acquistati ai distributori automatici nelle ore stabilite. 7. SANZIONI In caso di mancata osservanza dei doveri contemplati nel Regolamento d’Istituto e, in senso generale, delle norme dettate dalla pacifica e civile convivenza, si procederà all’applicazione di sanzioni proporzionali alla gravità dell’infrazione commessa. La sanzione non ha finalità esclusivamente punitive, bensì finalità educative e costruttive che contribuiscono alla crescita della cultura della legalità come rispetto della persona umana e di regole condivise. Si premette che, prima di comminare qualsiasi tipo di sanzione, il D.S., i suoi collaboratori, i docenti tutti, avvieranno un dialogo aperto e produttivo con gli alunni manchevoli per indurli alla riflessione e alla consapevolezza dell’infrazione commessa. Inoltre, anche in presenza di infrazioni di una certa entità, il riscontro di un effettivo ravvedimento dell'allievo può essere la condizione necessaria per non procedere a comminare sanzioni gravi che potranno essere sostituite da sanzioni meno gravi e/o da costruttive azioni di volontariato (responsabilità dell’osservanza della pulizia della classe, sovrintendenza all’attuazione della raccolta differenziata nel corridoio di appartenenza, sostegno ad allievi con momentaneo handicap, etc.). E’ sottinteso che, in ogni caso, laddove l’infrazione abbia comportato danni alle strutture, è dovuto il risarcimento dei danni da parte del responsabile dell’atto doloso, se individuato, e/o di tutti gli allievi complici col silenzio o di fatto nell’azione distruttiva (compagni di classe, di corridoio…). 45 Classificazione delle sanzioni 1. Rimprovero orale (è comminato da tutto il personale docente della scuola che si trovi a rilevare mancanze disciplinari lievi). 2. Nota scritta sul registro di classe (su indicazioni di docenti interni o esterni alla classe viene comminata dal D.S. o da un suo collaboratore per mancanze disciplinari lievi che necessitino, tuttavia, di consapevole ravvedimento dell’allievo). 3. Ammonizione scritta sul registro di classe (su indicazioni di docenti interni o esterni alla classe viene comminata dal D.S. o da un suo collaboratore per reiterazione di atteggiamenti che abbiano già determinato la sanzione della nota scritta o per atteggiamenti che si configurino come predisponenti ad episodi più gravi). 4. Attribuzione di uno o più giorni di sospensione con obbligo di frequenza (viene comminata dal D.S. o dai suoi collaboratori per mancanze disciplinari non gravissime, che, comunque, evidenzino un atteggiamento recidivo da parte dell’allievo, un generale senso di disprezzo delle regole da condividere, comportamenti irrispettosi verso i compagni, i docenti, le istituzioni). 5. Attribuzione da uno fino a 15 giorni di sospensione senza obbligo di frequenza (viene comminata dal Consiglio di Classe in caso di gravi e reiterate infrazioni disciplinari derivanti dalla violazione dei doveri contemplati nel regolamento d’Istituto). 6. Allontanamento temporaneo dello studente dalla Comunità Scolastica per un periodo superiore a 15 giorni (viene comminata dal Consiglio d’Istituto, su proposta del Consiglio di classe, per reati di particolare gravità relativi a violenze private, minacce, percosse, ingiurie, molestie sessuali, incendi, allagamenti, danni gravi al patrimonio, utilizzo di video-telefonini per riprese non autorizzate, ecc.). 7. Esclusione dalle visite guidate e/o dai viaggi di istruzione (viene comminata dal Consiglio di classe agli alunni che, nella prima valutazione, abbiano riportato una votazione in condotta uguale a cinque decimi). 8. Allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica fino al termine dell’anno scolastico (viene comminata dal Consiglio d’Istituto, su proposta del Consiglio di classe, per situazioni di recidiva di infrazioni di cui al punto 6 o per reati che determinino apprensione a livello sociale da parte di studenti per i quali non sono esperibili interventi di tempestivo e responsabile reinserimento nella comunità durante l’anno scolastico). 9. Esclusione dello studente dallo scrutinio finale o non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi (viene comminata dal Consiglio d’Istituto, su proposta del Consiglio di classe, per condizioni ancora più gravi di quelle indicate nei punti 5 – 6 – 7). 10. Attribuzione del 5 in condotta a conclusione del trimestre per reiterati comportamenti che abbiano determinato note disciplinari scritte (viene comminata dal Consiglio di classe in fase di valutazione trimestrale). 11. Attribuzione del 5 in condotta che determina la non ammissione alla classe successiva (viene comminata dal Consiglio di classe, per comportamenti di particolare gravità, indicati dal D.M. e per i quali si ritenga necessario rimarcare la responsabilità nell’agire come finalità educativa configurabili come forme di bullismo e/o di intolleranza verso qualsiasi forma di diversità). Per le sanzioni di cui ai punti 5 – 6 – 7 è necessario che l’Istituzione Scolastica verifichi la sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si evinca la responsabilità disciplinare dello studente e, nel comminare la sanzione, bisognerà prestare attenzione a che il periodo di allontanamento dello studente dalla Comunità Scolastica non superi l’orario minimo di frequenza necessario per la validità dell’anno scolastico. Nei periodi di allontanamento superiori ai 15 giorni, la scuola in coordinamento con la famiglia e, se necessario, con i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, promuove un percorso educativo finalizzato alla responsabilizzazione e al consapevole reintegro nella Comunità Scolastica. Per ogni sanzione disciplinare è necessario esplicitare le motivazioni che l’hanno resa necessaria; quanto più grave è la sanzione più rigorosa dovrà essere la motivazione, soprattutto quando questa comporti l’allontanamento dello studente fino alla fine dell’anno scolastico o addirittura l’esclusione dallo scrutinio finale. Il Dirigente Scolastico sarà tenuto alla presentazione di denuncia all’autorità giudiziaria penale, in applicazione dell’art. 361 C.P., laddove il fatto costituente violazione disciplinare sia anche qualificabile come reato in base all’ordinamento penale. 46 Forme particolari di sanzioni a. L’allievo minorenne che entri dopo le ore 9,15 senza essere accompagnato dai genitori sarà ammesso in classe ma gli sarà comminata la sanzione dell’assenza. b. Fermo restando il divieto di assentarsi arbitrariamente e in forma collettiva, a seguito di eventuali assenze di cui sopra, è richiesto, al rientro, con il limite massimo di tre giorni, l’accompagnamento degli esercenti la patria potestà. c. Non sarà accolta la richiesta dell’Assemblea di Classe o di Istituto non presentata con almeno 5 giorni di anticipo da parte dei rappresentanti degli studenti. d. Non sarà concessa l’Assemblea successiva in caso di mancata redazione del verbale precedente. e. L’ora di Educazione fisica pratica viene sostituita dall’ora di lezione teorica nel caso di uno o più alunni sprovvisti della prevista attrezzatura ginnica. f. Per l’infrazione al divieto di fumo sarà applicata la normativa prevista dal Codice Civile vigente. 8. MANCANZE DISCIPLINARI 1. Sono considerate infrazioni lievi, purché non reiterate, le seguenti azioni: allontanarsi dalla classe nel cambio dell’ora senza autorizzazione attardarsi più del dovuto nei corridoi durante l’uscita autorizzata dalla classe recarsi in bagni diversi da quelli del proprio corridoio esibire un abbigliamento, anche se non indecoroso, comunque non idoneo all’ambiente scolastico esibire atteggiamenti troppo confidenziali anche se non lesivi del decoro. 2. Sono considerate infrazioni di maggiore gravità le seguenti azioni: reiterare atteggiamenti per i quali già si è ricevuto rimprovero orale o nota scritta usare un linguaggio volgare o offensivo nei confronti dei compagni recarsi arbitrariamente negli spazi aperti della scuola o infiltrarsi in palestra allontanarsi dalla classe senza autorizzazione lasciare l’aula in condizioni igieniche non adeguate tenere acceso il cellulare o altri apparecchi multimediali. 3. Sono considerate infrazioni gravi le seguenti azioni: lasciare i bagni, dopo l’utilizzo, in condizioni tali da suscitare disgusto danneggiare le dotazioni scolastiche imbrattare le pareti dell’istituto, i bagni, le aule (l’infrazione sarà considerata gravissima in caso di ricorso a simboli osceni o lesivi del comune decoro o di scritte offensive nei confronti di terzi) recarsi nei bagni dell’altro sesso infiltrarsi in aule non proprie. 4. Sono considerate infrazioni gravissime le seguenti azioni: danneggiare gravemente le strutture dell’istituto dar luogo a situazioni che possano mettere in pericolo il benessere psico-fisico di tutto il personale della scuola e di chi occasionalmente si trovi nell’istituto dar luogo ad azioni che mettano in pericolo la vita del personale della scuola e di chi occasionalmente si trovi nell’istituto commettere atti osceni utilizzare il cellulare per molestie o minacce a persone utilizzare il videocellulare per produrre filmati lesivi del decoro personale e della privacy inserire nel circuito multimediale immagini e/o filmati lesivi del decoro delle persone e dell’Istituto introdurre nella Scuola bevande alcoliche usare un linguaggio altamente offensivo e/o minaccioso nei confronti dei compagni, dei docenti, del personale tutto della scuola 47 esibire atteggiamenti arroganti, prepotenti, rientranti genericamente nell’accezione di bullismo. 9. IMPUGNAZIONE DELLE SANZIONI ED ORGANI DI GARANZIA 1. Contro le sanzioni disciplinari i genitori o gli studenti stessi possono presentare ricorso, in forma scritta, entro 15 giorni dalla comunicazione ad un apposito Organo di Garanzia interno, allo scopo di garantire il diritto di difesa degli studenti e la snellezza e rapidità del procedimento. 2. L’Organo di Garanzia, presieduto sempre dal D.S., è costituito da un docente designato dal Consiglio d’Istituto, scelto fra i docenti membri del Consiglio d’Istituto, da un rappresentante degli studenti, scelto fra quelli che si sono proposti per prendere parte ad organismi democratici della scuola, da un rappresentante eletto dai genitori, scelto fra i membri del Consiglio d’Istituto. 3. Per ognuna delle Componenti sarà nominato un membro supplente che opererà sia nel caso di assenza del membro titolare, sia in caso di incompatibilità per la specifica azione da giudicare. 4. Per la validità delle deliberazioni dell’Organo di Garanzia è necessaria la presenza di tutti i suoi membri. 5. Non è consentita l’astensione dal voto da parte dei membri dell’Organo di Garanzia nel caso di infrazioni che comportino le sanzioni previste dal punto n. 5 al punto n. 8. 6. A parità di voto prevale la decisione condivisa dal D.S. 7. L’Organo di Garanzia decide su richiesta degli studenti o di chiunque abbia interesse anche sui conflitti che sorgono all’interno della scuola in merito all’applicazione del regolamento D.P.R. n. 235/2007, entro 15 (quindici) giorni dall’acquisizione al protocollo del ricorso. 8. E’ istituito un Organo di Garanzia superiore, presieduto dal Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, a cui spetta la competenza a decidere sui reclami contro le violazioni dello Statuto, contenute nei regolamenti d’istituto. 9. Il rimedio in esame, attraverso la valutazione della legittimità del provvedimento in materia disciplinare, potrà costituire occasione di verifica del rispetto delle disposizioni contenute nello Statuto sia nell’emanazione del provvedimento oggetto di contestazione sia nell’emanazione del regolamento d’istituto ad esso presupposto. 10. Il termine per la proposizione del reclamo è di quindici giorni, decorrenti dalla comunicazione della decisione dell’organo di garanzia della scuola o dallo spirare del termine di decisione ad esso attribuito. 10. CONCLUSIONE I genitori che iscrivono i loro figli al Liceo Scientifico Statale “F. Severi" accettano il regolamento d’Istituto e, in particolare, il principio del risarcimento del danno (anche collettivo in caso di mancata individuazione del responsabile diretto) per azioni di danneggiamento del patrimonio scolastico imputabili ai loro figli. Il principio resta operante anche in caso di figlio maggiorenne. L’accettazione dell’iscrizione vale come preventiva liberatoria dell’Istituto sotto l’aspetto della responsabilità penale della scuola. Per gli aspetti della responsabilità civile legati ad eventi che possano accadere agli studenti, la scuola garantisce attraverso un’adeguata polizza assicurativa. Il Dirigente Scolastico Marcella Sannoner 48 ALLEGATO 6: PIANO DELL’AZIONE VALUTATIVA TABELLA DI VALUTAZIONE DEL PROFITTO IMPEGNO Si impegna assiduamente sistematicamente ed in modo approfondito CONOSCENZE Possiede conoscenze complete, molto approfondite, ampliate e ben strutturate Si impegna assiduamente ed in modo approfondito Possiede conoscenze complete, accurate ed approfondite ABILITA’ Utilizza efficacemente le conoscenze con prontezza, precisione e sicurezza; Identifica, collega, organizza i contenuti con prontezza ed efficacia in maniera autonoma e li rielabora criticamente con argomentazioni coerenti e documentate ed originali espresse in modo chiaro e corretto Si impegna in modo costante e sistematico Possiede conoscenze complete ed esaurienti COMPETENZE Esegue con prontezza, puntualità e precisione compiti impegnativi e complessi in modo autonomo e personalizzato utilizzando strategie espressive e logiche e con consapevole applicazione del senso critico in situazioni differenziate VOTO 10 Utilizza in modo sicuro le conoscenze con prontezza e sicurezza; Identifica, collega, organizza i contenuti con efficacia in maniera autonoma e li rielabora con argomentazioni coerenti e documentate espresse in modo chiaro e corretto Esegue con prontezza, puntualità e precisione compiti impegnativi e complessi in modo autonomo e personalizzato utilizzando strategie espressive e logiche e con consapevole applicazione in situazioni differenziate 9 Utilizza le conoscenze con prontezza e sicurezza; Identifica, collega, organizza i contenuti con coerenza in maniera autonoma e li rielabora con Esegue con prontezza e correttezza compiti impegnativi e complessi in modo autonomo e responsabile 8 49 argomentazioni espresse in modo chiaro e corretto Si impegna in modo regolare e costante Si impegna in modo regolare ma mirato all’essenziale Possiede conoscenze complete ed adeguate Possiede conoscenze essenziali ma complete pur con qualche lacuna Si impegna in modo superficiale ed incostante Possiede conoscenze superficiali e incomplete Si impegna in modo scarso e occasionale Possiede conoscenze scarse e lacunose Utilizza le conoscenze in modo corretto; Identifica, collega, organizza i contenuti con coerenza e li rielabora con argomentazioni espresse in modo chiaro e corretto 7 Esegue autonomamente e con correttezza compiti non molto complessi in modo autonomo Utilizza conoscenze essenziali in modo corretto; Identifica in modo corretto le informazioni principali Collega e organizza contenuti semplici e li rielabora in modo chiaro con un lessico semplice Esegue compiti semplici applicando le conoscenze acquisite 6 Utilizza superficiali conoscenze in modo non sempre corretto e riesce ad applicarle solo se guidato Evidenzia difficoltà nell’identificazion e dei dati e delle informazioni Collega e organizza contenuti semplici con difficoltà e li rielabora in modo non sempre chiaro e corretto Esegue compiti semplici con qualche errore, ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite 5 Commette gravi errori Non riesce ad utilizzare le scarse nell’esecuzione di compiti anche semplici conoscenze 4 50 Si impegna molto saltuariamente Possiede conoscenze frammentarie Impegno nullo Conoscenze nulle acquisite Commette gravi errori nell’identificazion e di dati e informazioni Commette gravi errori nell’organizzazio ne dei contenuti espressi in modo non corretto Evidenzia difficoltà a fare collegamenti Commette gravissimi errori nell’identificazion e di dati e informazioni Commette gravissimi errori nell’organizzazio ne dei contenuti espressi in modo non corretto Non riesce a fare collegamenti semplici Non riesce a identificare dati e informazioni Non riesce ad organizzare i contenuti Non riesce a fare collegamenti semplici Non riesce ad applicare le pochissime conoscenze possedute Applicazione nulla 3 1-2 51 ALLEGATO 7: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il voto di condotta, assegnato ad ogni alunno all’atto degli scrutini dal Consiglio di classe, ha la funzione di registrare e valutare il comportamento dello studente e la sua partecipazione alla vita scolastica. La votazione sul comportamento degli studenti concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla valutazione complessiva dello studente. (art.2,comma 3, legge 30 ottobre 2008, n.169). Il Decreto Ministeriale 16 gennaio 2009 n. 5 fissa i criteri e le modalità applicative della valutazione del comportamento definendone le finalità, le caratteristiche e gli effetti. In base a quanto sopra, pertanto, l’assegnazione del voto di condotta terrà conto dei seguenti OBIETTIVI: 1. Acquisizione di coscienza civile 2. Partecipazione alla vita didattica E dei seguenti INDICATORI: 1. Comportamento 2. Uso delle strutture 3. Rispetto del Regolamento 4. Frequenza 5. Partecipazione al dialogo didattico educativo 6. Rispetto delle consegne Gli indicatori sono declinati in una serie di DESCRITTORI di seguito riportati nella griglia. I voti di condotta da 10 a 6 decimi saranno attribuiti dal C.d.c., all’unanimità o a maggioranza, in presenza di almeno un descrittore per ciascun obiettivo, in relazione al quadro più rispondente al comportamento dell’alunno/a. In caso di sospensioni superiori ai 15 gg. e inadeguato percorso successivo di miglioramento (art.4 DM 5 del 16/01/2009), il voto di condotta inferiore ai seidecimi comporta la NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA o ALL’ESAME DI STATO. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA (delibera n. 5 del Collegio Docenti del 19/05/2014) Il voto di condotta verrà attribuito collegialmente dal Consiglio di classe in presenza di almeno un descrittore per ciascun obiettivo Voto 10 Obiettivi Acquisizione di coscienza civile Indicatori Descrittori Comportamento L’alunno è corretto nei rapporti con gli operatori scolastici. Rispetta gli altri ed i loro diritti, nel riconoscimento delle differenze individuali. Uso delle strutture Ha rispetto classe. Rispetto Regolamento Frequenza delle attrezzature e della pulizia della del Rispetta il Patto educativo e il Regolamento di istituto. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari. Frequenta le lezioni e rispetta gli orari.Nel caso di assenza giustifica regolarmente. Partecipazione alla vita Partecipazione al Dimostra massima disponibilità a collaborare con didattica dialogo didattico atteggiamento propositivo con i docenti nelle attività educativo scolastiche ed extra scolastiche. Attua interventi pertinenti ed appropriati. Collabora con i compagni. 52 Rispetto consegne 9 Acquisizione di coscienza civile delle Assolve alle consegne in modo puntuale e costante. Ha sempre il materiale necessario. Comportamento L’alunno è corretto nei rapporti con tutti operatori scolastici. Uso delle strutture Ha rispetto classe. Rispetto Regolamento delle attrezzature e della pulizia della del Ha un comportamento rispettoso di regole e di regolamenti. Frequenza Frequenta le lezioni e rispetta gli orari scolastici e giustifica regolarmente assenze o ritardi Partecipazione alla vita Partecipazione al Dimostra interesse per le attività didattiche. didattica dialogo didattico educativo Rispetto consegne 8 Acquisizione di coscienza civile delle Assolve le consegne in modo costante. E’ sempre munito del materiale necessario. Comportamento Nei confronti di docenti, compagni e ATA ha un comportamento sostanzialmente corretto. Uso delle strutture Dimostra un atteggiamento in genere attento alle attrezzature e/o all’ambiente scolastico. Rispetto Regolamento del Rispetta il Regolamento di istituto, ma talvolta riceve richiami verbali. Frequenza Frequenta con regolarità le lezioni e giustifica in modo puntuale. Partecipazione alla vita Partecipazione al Segue con discreta partecipazione le proposte didattiche didattica dialogo educativo e generalmente collabora alla vita scolastica. Rispetto consegne 7 Acquisizione di coscienza civile delle Nella maggioranza dei casi rispetta le consegne; ha solitamente il materiale necessario. Comportamento Nei confronti di docenti, compagni ed ATA non ha un comportamento sempre corretto. Talvolta mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti. Uso delle strutture Utilizza in modo non accurato il materiale e le strutture dell’Istituto Rispetto Regolamento Frequenza del Talvolta non rispetta il Regolamento di istituto riceve richiami verbali ed ha a suo carico qualche richiamo scritto. Si rende responsabile di assenze e ritardi generalizzati e/o ripetuti negli stessi giorni e/o nelle stesse ore di 53 Partecipazione lezione e/o non giustifica regolarmente. alla vita Partecipazione al Segue in modo poco propositivo l’attività scolastica. didattica dialogo educativo Collabora raramente alla vita della classe e dell’istituto. Rispetto consegne 6 Acquisizione di coscienza civile delle Talvolta non rispetta le consegne e non è munito del materiale scolastico. Comportamento Verso docenti, compagni ed ATA ha un comportamento poco corretto. Mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti. Uso delle strutture Utilizza in modo non sempre rispettoso il materiale e le strutture dell’Istituto. Rispetto Regolamento del Tende a violare il Regolamento di istituto, riceve ammonizioni verbali e/o scritte e/o viene sanzionato con una sospensione dalla partecipazione alla vita scolastica. Frequenza Si rende responsabile di assenze e ritardi strategici e non giustifica regolarmente. Partecipazione alla vita Partecipazione al Partecipa con scarso interesse alle attività didattiche ed didattica dialogo educativo è spesso fonte di disturbo durante le lezioni. Rispetto consegne 5 Acquisizione di coscienza civile delle Rispetta le consegne solo saltuariamente. Spesso non è munito del materiale scolastico. Comportamento Nei confronti di docenti, compagni ed ATA ha un comportamento irrispettoso ed arrogante Uso delle strutture Utilizza in modo trascurato ed irresponsabile il materiale e le strutture della scuola. Rispetto del Regolamento Frequenza Viola il Regolamento di istituto. Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o viene sanzionato con sospensione dalla partecipazione alla vita scolastica per violazioni molto gravi: offese particolarmente gravi e ripetute alla persona ad al ruolo professionale del personale della scuola, gravi e ripetuti comportamenti ed atti che offendano volutamente e gratuitamente personalità e convinzioni degli altri studenti; danni intenzionalmente apportati a locali, strutture, arredi, episodi che, turbano il regolare svolgimento della vita scolastica, possano anche configurare diverse tipologie di reato (minacce, lesioni, gravi atti vandalici) e/o comportino pericolo per l’incolumità delle persone. Si rende responsabile di assenze e ritardi strategici e non giustifica regolarmente. Partecipazione 54 alla vita Partecipazione al Non dimostra alcun interesse per le attività didattiche didattica dialogo educativo ed è sistematicamente fonte di disturbo durante le lezioni. Rispetto consegne delle Non rispetta le consegne ed è sistematicamente privo munito del materiale scolastico. * La valutazione inferiore a sei decimi può essere attribuita ove ricorrano le condizioni indicate dall’art. 4 del DM 5 del 16/01/2009 , come dal seguente stralcio: 1. “…la valutazione insufficiente del comportamento, soprattutto in sede di scrutinio finale, deve scaturire da un attento e meditato giudizio del Consiglio di classe, esclusivamente in presenza di comportamenti di particolare gravità riconducibili alle fattispecie per le quali lo Statuto delle studentesse e degli studenti D.P.R. 249/1998, come modificato dal D.P.R. 235/2007 e chiarito dalla nota prot. 3602/PO del 31 luglio 2008 - nonché i regolamenti d’istituto prevedano l’irrogazione di sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto). 2. L’attribuzione di una votazione insufficiente, vale a dire al di sotto di 6/10, in sede di scrutinio finale, ferma restando l’autonomia della funzione docente anche in materia di valutazione del comportamento, presuppone che il Consiglio di classe abbia accertato che lo studente: a) nel corso dell’anno sia stato destinatario di almeno una delle sanzioni disciplinari di cui al comma precedente; b) successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria, previste dal sistema disciplinare, non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative di cui all’articolo 1 del presente Decreto.” In particolare, nel caso di valutazione non sufficiente, accanto alla gravità della/e sanzione/i disciplinare/i, che dovranno essere dettagliatamente verbalizzate, si valuterà anche il percorso di crescita personale e di maturazione successiva alla/e sanzione/i e l’insufficienza di concreti e apprezzabili cambiamenti positivi. Il voto finale di insufficienza sarà accompagnato da un giudizio in cui compare la descrizione che meglio risponde al profilo dell’alunno stesso e che risulterà parte integrante del verbale di scrutinio. Di norma, anche in presenza di descrittori positivi, la sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni, per fatti gravissimi, potrà concorrere in modo determinante alla votazione inferiore ai sei decimi e, quindi, alla non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato; la sospensione dalle lezioni, anche per 1 solo giorno, e comunque per un periodo non superiore a 15 gg., potrà concorrere in modo determinante alla votazione di sei decimi, così come la presenza di numerose note e richiami e/o sanzioni; la presenza di alcune note disciplinari e richiami e/o una sola sanzione scritta potrà concorrere in modo determinante alla votazione di sette decimi. Si fa presente che nell’assegnazione del voto di condotta, in presenza di infrazioni e/o sospensioni, il C.d.c. terrà conto anche dell’impegno successivo alle sanzioni e alle infrazioni da parte dell’alunno, volto a maturare atteggiamenti più consapevoli e rispettosi ed evitare di ripetere gli errori compiuti. 55 ALLEGATO 8: LEGENDA LIVELLI CERTIFICATO DELLE COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO STATALE “FRANCESCO SEVERI” – CASTELLAMMARE DI STABIA COMPETENZE BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI* ASSE DEI LINGUAGGI LIVELLI DESCRITTORI È in grado di comprendere i punti essenziali di LINGUA ITALIANA: LIVELLO BASE messaggi chiari su argomenti familiari, personali, sociali, settoriali. Sa produrre testi semplici e coerenti VOTO : 6 su argomenti che gli siano familiari o di suo interesse. Utilizza in maniera sufficientemente adeguata il linguaggio disciplinare. Padroneggiare gli Interagisce con scioltezza; usa la lingua in modo strumenti flessibile. È in grado di comprendere le idee LIVELLO espressivi ed fondamentali di testi complessi su argomenti concreti e INTERMEDIO argomentativi astratti. Sa produrre testi chiari e articolati su vari VOTI: 7 - 8 indispensabili per gestire argomenti ed esprimere un'opinione su un argomento l'interazione d'attualità, avvalendosi di un lessico adeguato. comunicativa verbale in vari contesti. È in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi. LIVELLO Espone in maniera fluida, corretta ed efficace messaggi AVANZATO orali in situazioni diverse, utilizzando le strutture VOTI: 9 -10 Leggere, grammaticali e le funzioni linguistiche opportune e comprendere e avvalendosi di un lessico ricco e pertinente. Produce interpretare testi scritti testi scritti corretti, coesi, ben articolati e di vario tipo. grammaticalmente corretti. Possiede conoscenze limitate, frammentarie e non LIVELLO BASE correttamente organizzate. Non riesce a rielaborare i contenuti in maniera appropriata. Mostra NON Produrre testi di difficoltà espositive ed interpretative. Ha scarsa o RAGGIUNTO vario tipo in nulla padronanza delle strutture morfo-sintattiche. relazione ai differenti scopi comunicativi. LINGUA STRANIERA: Comprende frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza. Comunica in LIVELLO A attività semplici e di routine che richiedono uno BASE Utilizzare la 1 scambio di informazioni semplice e diretto su VOTO : 6 lingua³ argomenti familiari e abituali. Descrive in termini _____________ semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio per i principali ambiente ed elementi che si riferiscono al contesto scopi settoriale. E' in grado di interagire in modo semplice comunicativi ed purché l'interlocutore parli lentamente e chiaramente e operativi. sia disposto a collaborare. Guidato, Comprende messaggi semplici su A argomenti familiari e di interesse personale; coglie il 2 significato principale e le funzioni prevalenti in testi descrittivi e informativi di settore. Si esprime in modo chiaro e coerente. Sostiene il suo punto di vista con argomenti espressi con un lessico essenziale; ricorre a soluzioni espressive standard.. Si esprime oralmente su argomenti noti con sintassi semplice e lessico di base in situazioni (reali o simulate) prevedibili. In autonomia, adatta il proprio comportamento ai B diversi contesti: comprende, anche nei dettagli, le LIVELLO INTERMEDI 1 informazioni contenute in testi orali e scritti su argomenti familiari e di indirizzo. Compone testi scritti O 56 sufficientemente articolati e chiari su argomenti di attualità e civiltà, con l'impiego corretto del lessico e delle strutture grammaticali di base. Sostiene una conversazione (in situazione simulata/reale prevedibile) in modo coerente, comprensibile, con lessico appropriato e, al caso, in micro-lingua standard. Organizza il proprio lavoro ed elabora testi chiari, LIVELLO AVANZATO B efficaci con riflessioni personali su argomenti diversi 2 Nella conversazione è in grado di esporre le proprie VOTI: 9 -10 opinioni e dare spiegazioni formulando giudizi motivati. Mancata acquisizione degli strumenti LIVELLO BASE essenziali ed impossibilità di procedere NON nelle applicazioni e nello sviluppo dei temi RAGGIUNTO assegnati, che presentano gravi errori. Frammentaria e disarticolata esposizione /non esiste comunicazione in lingua. VOTI: 7 - 8 ALTRI LINGUAGGI Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali LIVELLO BASE VOTO : 6 LIVELLO INTERMEDIO VOTI: 7 - 8 LIVELLO AVANZATO VOTI: 9 -10 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO ASSE MATEMATICO Utilizzare tecniche e LIVELLO BASE VOTO : 6 le le Applicazione costante Partecipazione attenta al lavoro scolastico Conoscenza dei contenuti senza particolari lacune Esecuzione grafica: completa e chiara Applicazione costante, puntuale e interessata Partecipazione attenta e attiva al lavoro in classe Conoscenze dei contenuti sicura e ben articolata Esecuzione grafica: precisa e ben differenziata Applicazione sempre costante, puntuale e interessata. Partecipazione attente e attiva al lavoro in classe. Conoscenza dei contenuti: articolata, approfondita e non settoriale con evidenti capacità di rielaborazione personale. Esecuzione grafica: precisa, ben differenziata e caratterizzata da una personale e creativa interpretazione. Lo studente compie analisi critiche e interdisciplinari. Applicazione saltuaria e superficiale. Partecipazione al lavoro scolastico: distratto e saltuario. Conoscenza dei contenuti frammentaria e non sempre corretta. Esecuzione grafica: carente ed imprecisa. Conosce gli elementi essenziali della disciplina. Applica semplici procedimenti e proprietà. Comprende e sa risolvere semplici problemi. Utilizza in modo essenziale il linguaggio specifico. 57 procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ASSE SCIENTIFICOTECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle LIVELLO INTERMEDIO VOTI: 7 - 8 LIVELLO AVANZATO VOTI: 9 -10 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO LIVELLO BASE VOTO : 6 LIVELLO INTERMEDIO VOTI: 7 - 8 Conosce in modo sicuro gli elementi della disciplina. Applica correttamente procedimenti e proprietà acquisiti. Comprende e analizza il testo dei problemi. Elabora strategie risolutive e sa verificarne le soluzioni. Utilizza in modo coerente il linguaggio specifico. Conosce in modo completo e approfondito gli elementi propri della disciplina. Applica con sicurezza procedimenti e proprietà acquisite. Comprende e analizza in modo pertinente il testo dei problemi. Elabora in modo autonomo strategie risolutive verificandone le soluzioni. Utilizza correttamente il linguaggio specifico. Non conosce gli elementi essenziali della disciplina. Anche se guidato: non esegue calcoli in maniera generalmente corretta, non confronta né analizza semplici figure geometriche, non risolve una situazione problematica, non analizza dati, né li interpreta. Lo studente osserva e descrive con linguaggio semplice ma rigoroso, le principali variabili che caratterizzano un sistema; interpreta, se già predisposti, immagini, schemi, tabelle, grafici, utilizzando un lessico di base; relaziona semplici esperienze di laboratorio svolte con l’ausilio di una scheda strutturata. Lo studente osserva, descrive, distingue e mette in relazione le variabili chimiche e fisiche che caratterizzano un sistema; predispone immagini, schemi, tabelle, grafici avendo a disposizione i 58 dati utilizzando un lessico corretto; esegue semplici esperienze di laboratorio seguendo le indicazioni di lavoro fornite e relaziona quanto osservato e concluso. varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativament e fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza; LIVELLO AVANZATO VOTI: 9 -10 essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. ASSE STORICOSOCIALE LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO Nessuna conoscenza o poche conoscenze. Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori. Non è capace di effettuare alcuna analisi ed a sintetizzare le conoscenze acquisite. Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione. LIVELLO BASE VOTO : 6 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento Lo studente si serve delle proprie conoscenze e di diverse fonti di informazione per comprendere le caratteristiche chimiche e fisiche di un sistema; organizza dati raccolti, rappresentandoli, interpretandoli e confrontandoli in modo personale o coordinando l’attività di gruppo; progetta esperienze di laboratorio, applicando le fasi del metodo scientifico e predispone le indicazioni di lavoro.. Ricava, con la guida dell’insegnante, le informazioni e i concetti principali nel libro di testo, nei grafici, nelle cartine, nelle tabelle; comprende il linguaggio disciplinare specifico nei suoi termini essenziali. Riconosce le più semplici relazioni causali nello svolgimento degli eventi. Conosce a grandi linee le scansioni cronologiche principali e i contenuti fondamentali; colloca gli eventi nella linea del tempo. Sa identificare gli elementi propri dell’ambiente fisico e antropico secondo le richieste; conosce gli strumenti della disciplina carte geografiche, atlanti,etc.); sa leggere, con l’aiuto dell’insegnante, grafici e tabelle comprendendone il senso. LIVELLO INTERMEDIO VOTI: 7 - 8 Utilizza il linguaggio specifico della disciplina nei suoi termini fondamentali. Risponde alle domande in modo pertinente;. ricava autonomamente le informazioni e i concetti principali nel libro di testo, nei grafici, nelle cartine, nelle tabelle; Riconosce le relazioni causali più importanti nello svolgimento degli eventi e opera 59 dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. LIVELLO AVANZATO VOTI: 9 -10 LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO collegamenti. Conosce le scansioni cronologiche principali e vi colloca gli eventi con discreta sicurezza; conosce discretamente i contenuti fondamentali. Sa identificare gli elementi propri dell’ambiente fisico e antropico in modo chiaro, collegando i dati studiati; conosce e usa autonomamente gli strumenti della disciplina (carte geografiche, atlanti,etc.); sa leggere e analizzare grafici e tabelle in modo autonomo; utilizza il linguaggio specifico della disciplina con chiarezza Rispondealle domande inmodo pertinente e adeguato; utilizzacorrettamenteil linguaggiospecifico,siesprimein modochiaroedesaustivo. Ricavaerielaboracriticamenteleinformazionieiconcetti principali.Riconoscelerelazionicausalinellosvolgiment o deglieventie operacollegamenti fradatie concetti. Dimostra autonomia nel proprio lavoro e capacità di rielaborarequantohaappreso,facendoancheriferimentia lettureeconoscenzepersonali. Sa identificare gli elementi propri dell’ambiente fisicoe antropicoinmodo chiaroeappropriato, utilizzandoi dati studiati, conosce e utilizza in completa autonomia gli strumenti della disciplina(carte geografiche,atlanti,etc.); saleggere, analizzareeinterpretare grafici e tabelle; in modocompleto. Possiede nozioni frammentarie degli argomenti studiati che espone in maniera decisamente scorretta. Non è in gradoné diindividuarei rapportidicausa/effettonédi collocare correttamente personaggi ed eventi. L’uso del linguaggiospecificorisulta inadeguatoenoncorretto. * Definiti dai Dipartimenti disciplinari e approvati dagli OO.CC. competenti – a.s. 2012/2013 60