n. 1 ‐ Prof. Massimo Mazzanti – Liceo E. Fermi 1 fascia h 8,25 / 10,25 Rappresentazione corporea e immagine pubblicitaria. Spunti per una riflessione sui condizionamenti psichici dalla Bella Epoque a oggi, attraverso la rappresentazione del corpo femminile. N° COGNOME E NOME CLASSE/SEZIONE 1 CECCARDI FRANCESCA 5 A 2 NINI ELENA 5 A 3 VALENTI DARIO 5 A 4 ARNAUT DOINA 5D 5 POLONELLI GUGLIELMO 5D 6 FERRARI GIANLUCA 5G 7 CORDELLA ELENA 5H 8 GHERI FRANCESCO 5H 9 BONTEMPO DALILA 5M 10 BURLA PAOLO 5M 11 CAMPANARO GIULIA 5M 12 CORNI CATERINA 5M 13 FERRARI GIACOMO 5M 14 GRANDI LUCA 5M 15 LOVALLO LORENZO 5M 16 NERI CAMILLA 5M 17 NERI DAVID 5M 18 RUTALI FEDERICO 5M 19 RICCI LEONARDO 5M 20 SCALISE FRANCESCO 5M 21 TARTARINI CARLOTTA 5M 22 BERDOUZI HAJAR 5P 23 CHAWKI MONIA 5P 24 PAULINE DAVID 5S n. 2 ‐ Prof. Massimo Mazzanti – Liceo E. Fermi 2 fascia h 10,50 / 13,00 Innovazioni tecnologiche ed evoluzione delle strategiche e belliche durante la 2° Guerra Mondiale Attraverso l’illustrazione di alcuni dei mezzi militari usati nel corso della guerra si procederà ad illustrare l’evoluzione delle tecniche di combattimenti e delle logiche strategiche che hanno caratterizzato il conflitto su i diversi fronti. In appendice alcune osservazioni sul contesto progettuale delle armi poi realizzate durante la Guerra fredda
N° COGNOME E NOME CLASSE/SEZIONE 1 BERNARDI LORENZO 5 A 2 CARDINO FABIO 5A 3 DIGNOCCHI DIEGO 5 A 4 GAMBERINI FILIPPO 5 A 5 LORO RICCARDO 5 A 6 MELINO MICHELE 5 A 7 PICCINI ANDREA 5 A 8 TONELLI PIETRO 5 A 9 TORTORELLA LORENZO 5B 10 BERNARDI ELISABETTA 5C 11 PARMEGGIANI GIULIA 5C 12 SAVINI FILIPPO 5C 13 SERRA FRANCO 5C 14 SESTITO EDOARDO 5C 15 TONELLI SARA 5C 16 TRACHNUK KARYNA 5C 17 VENTURINI NICOLO’ 5C 18 LOLLI MATTEO 5D 19 MERELLA MATTEO 5D 20 COVAGGI VIRGINIA 5G 21 SGUBBI FEDERICO 5G 22 ELMI ELEONORA 5I 23 GRANDI LUCA 5M 24 HAJAR BERDOUZI 5P 25 CHAWKI MONIA 5P n. 3 ‐ Prof. Raffaele Riccio – Liceo E. Fermi 1 fascia, 8,25– 10,25 Per una rilettura dell’opera di M. FOUCAULT, STORIA DELLA FOLLIA NELL’ETA’ CLASSICA, Rizzoli, Milano 1976 Durante il seminario, a partire dall’analisi del testo proposto, di opere d’arte e di brani musicali, verrà presentata una interpretazione di come la follia, o il rapporto Ragione/Sragione siano state considerate nella cultura occidentale. Ci si soffermerà anche sulla “rivoluzione” rappresentata dalla psicoanalisi e da S. Freud, e sui mutati rapporti che questo approccio conoscitivo ha imposto alla psichiatria e alla cultura sociale della malattia mentale. 2 fascia, 10,45 / 13,00 – Continuazione in forma seminariale (discussione e approfondimento) sul tema della follia/psichiatria. ***si ricorda che il seminario è articolato in due momenti, ma dura tutta la mattina, occorre quindi partecipare sia alla parte teorica, sia al laboratorio N° COGNOME E NOME CLASSE 1 COPPINI SARA 5 A 2 MAIANI ELISA 5 A 3 BLOSENICO OTILIA 5 B 4 CORPUZ JEAN MICHEL 5 B 5 DIGIACOMO VANESSA 5B 6 VANNI REBECCA 5B 7 PERULLI RICCARDO 5 C 8 SCARAMOZZINO AGATA 5C 9 CONSORTI EMANUELE 5D 10 FORTI FRANCESCA 5D 11 NALDI LUDOVICA 5D 12 PANCALDI VALENTINA 5D 13 LAFFI LIA 5 E 14 MORARA ELISA 5E 15 PITTORE SARA 5E 16 VIRGINIA TOMMASI 5E 17 DANIELE DAL POZZO 5I 18 MONARI MARTA 5I 19 TRIGARI MARTINA 5 I 20 VIRGINIA COVAZZI 5 G 21 GIORDANI GABRIELE 5G 22 MALAGUTI RICCARDO 5G 23 MIGNO ELEONORA 5G 24 PAGLIARANI ELISA 5G 25 SVANZANI ELISA 5 G n. 4 ‐ Prof. Alessandra Vita Finzi Liceo E. Fermi 1 fascia h 8,25 / 10,25 ‐ 2 fascia h 10,45 / 13,00 ‐ Continuazione in forma seminariale (discussione e approfondimento) ‐ "PARLIAMO UN PO’ DI LOGICA …” Dopo una breve introduzione al significato di logica e alla sua storia, verranno presentati alcuni modelli di ragionamento e alcuni problemi da risolvere. Testi di riferimento: Legrenzi, Massarenti " La buona logica, imparare a pensare", Cortina editore Kneale "Storia della Logica” Einaudi Copi "Introduzione alla logica” il Mulino Palladino "Corso di logica" Carocci ***si ricorda che il seminario è articolato in due momenti, ma dura tutta la mattina, occorre quindi partecipare sia alla parte teorica, sia al laboratorio N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 CALZOLARI MATILDE 5 A 2 SERANI NICOLO’ 5 A 3 CODELUPPI NICOLO’ 5 C 4 QUERCETI FEDERICA 5 C 5 ANTONI ADRIANO 5E 6 CALORI FEDERICO 5E 7 CHIUSOLI SIMONE 5E 8 LEANDRI STEFANO 5E 9 ROCCA ANDREA 5E 10 ROSSI ALICE 5E 11 SPISNI GIACOMO 5E 12 TOMASI CLAUDIA 5E 13 TORRE REBECCA 5E 14 ZUCCHINI FEDERICO 5E 15 BARILANI 5H 16 CILIEGI 5H 17 BINI M. ELENA 5P 18 BONI CHIARA 5P 19 LO CASO CHIARA 5P 20 MORINI MARTINA 5P 21 PILETTI MARTINA 5P 22 TAMAGNONE GIULIA 5P 23 24 25 n. 5 - Prof. Carmen Innico – Liceo E. Fermi 1 fascia ‐ 8,25 – 10,25 Interpretazioni del fascismo: Renzo De Felice, uno storico controcorrente.
Dopo una breve introduzione sulle tappe fondamentali che hanno caratterizzato l'avvento del regime, passeremo ad esaminare alcune interpretazioni del fascismo. Nella seconda parte si analizzeranno pagine tratte dai seguenti testi di riferimento: A. Tasca, Interviste sul fascismo R. De Felice, Le interpretazioni del fascismo. E. Gentile, R. De Felice, Lo storico, il personaggio N. Bobbio, Dal fascismo alla democrazia N° COGNOME E NOME CLASSE/SEZIONE 1 GIRRINO FABIO 5 A 2 BACCHI GABRIELE 5G 3 MALLEGOLI ALESSANDRO 5G 4 SGUBBI FEDERICO 5G 5 BONORA GIULIA 5M 6 BUSINARO CECILIA 5M 7 CALAMELLI GABRIELE 5M 8 CASTAGNINI LINDA 5M 9 FORESTI MATTEO 5M 10 PALAMARA DANIEL 5M 11 PERLINI CHIARA 5M 12 ZUCCHINI LUCA 5M 13 DE LUCCA GIORGIA 5P 14 RUGGIANO GAIA 5P 15 ZUFFA CATERINA 5P 16 ALBANELLI NICCOLO’ 5S 17 BERGAMI LUCA 5S 18 BOCCHI RICCARDO 5S 19 BRINTAZZOLI FILIPPO 5S 20 GAMBERI DAVIDE 5S 21 HANILI HANZA 5S 22 MARTORELLA FEDERICA 5S 23 POLICARPO MELISSA 5S 24 SABATTINI ELEONORA 5S 25 ZUCCHINI ENRICO 5S n. 6 ‐ Prof. Emauela Folezzani – Liceo E. Fermi 2 fascia ‐ h 10,50 / 13,00 Stereotipi e provocazioni: donne del Risorgimento Dopo una breve introduzione storica verranno prese in esame le più interessanti figure femminili dell’epoca risorgimentale, al fine di presentare una interpretazione più allargata e meno “eroica”, solo al maschile, di questo periodo storico. N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 BERNARDI GIULIA 5 B 2 CASADEI MARTINA 5 B 3 BOLOGNESI GIADA 5C 4 ARNAUT DOINA 5D 5 NOTARI CARLO 5D 6 LAFFI LIA 5E 7 MORARA ELISA 5E 8 PISTORE SARA 5E 9 TOMASI VIRGINIA 5E 10 CASTELLARI FRANCESCO 5H 11 BONESI ANDREA 5I 12 PIROZZI RAFFAELE 5I 13 ZAMPERINI M. 5I 14 INSALACO CRISITNA 5P 15 PILETTI MARTINA 5P 16 RAGGI FRANCESCA 5P 17 RICCIO SARA 5P 18 RUGGIANO GAIA 5P 19 SCHIASSI M. L. 5P 20 TAMAGNONE GIULIA 5P 21 ZUFFA CATERINA 5P 22 23 24 25 n. 7 ‐ Prof. R. Dottori (Prof. Ordinario di Filosofia ermeneutica ‐ Università Roma II "Tor Vergata") 1 fascia, 8,25 – 10,25 De Chirico, Nietzsche e la metafisica Anche in vista di una possibile visita alla grande retrospettiva su De Chirico in corso a Ferrara verrà presentato il background filosofico del pittore, il suo rapporto col pensiero di Schopenhauer e Nietzsche. Durante l’attività seminariale verrà proposta l'interpretazione di quadri e testi la cui analisi si svolgerà in modo laboratoriale. N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 CANDINI GIULIA 5 A 2 VALENTI DARIO 5 A 3 BERNARDI ELISABETTA 5 C 4 BOSCHI CHIARA 5 C 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 ROMIO FRANCESCO VICENZI MARGHERITA TRACICH KARYNA ORTOLANI ELISA PALMIERI VIRIGINIA D’AUSILIO FEDERICA BACCI CAROLINA COLLI ELENA CRATERE JUDITH DI MARCO MARTINA FIORI ANDREA MALENCHINI MATTEO MARTINUZZI IRENE RASPANTI RICCARDO GUALANDI AGNESE RAGGI FRANCESCA 5 C 5 C 5 C 5 D 5 D 5E 5 I 5 I 5 I 5 I 5 I 5 I 5 I 5 I 5 P 5 P n. 8 ‐ Prof. G. Pellegrini – Liceo E. Fermi – A. Merzari (studente di Filosofia) 1 fascia, 8,25 – 10,25 2 fascia h 10,50 / 13,00 (laboratorio) Quel che resta del bello: la morte dell'arte fra Hegel e Andy Warohl La lezione si propone come modulo laboratoriale di introduzione alla filosofia dell'arte. I partecipanti saranno chiamati ad esercitarsi nell'interpretazione di alcuni testi filosofici relativi alla cosiddetta "morte dell'arte" (Platone, Hegel, Nietzsche, Heidegger, Gadamer) e saranno guidati in un percorso di interpretazione filosofica di alcune opere pittoriche (Guercino, Monet, Picasso Malevic, Magritte). L'obbiettivo è mostrare la differenza e le possibili intersezioni fra un approccio classicamente storico ed uno teoretico all'opera d'arte. ***si ricorda che il seminario è articolato in due momenti, ma dura tutta la mattina, occorre quindi partecipare sia alla parte teorica, sia al laboratorio N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 BERNARDINI LORENZO 5 A 2 SERAFINI TERESA 5 A 3 SERANI NICOLO’ 5 A 4 BERNARDI GIULIA 5 B 5 MARTINA CASADEI 5 B 6 TORTORELLA LORENZO 5 B 7 FRACASSI RICCARDO 5 C 8 FRIGOLA FEDERICO 5 C 9 ROMIO FRANCESCO 5 C 10 PARADISI DAVIDE 5 E 11 ALOISI SARA 5 H 12 NASSETTI VIRGINIA 5 H 13 SPEZIA MICHELE 5 H 14 VENTURI ELISABETTA 5 H 15 TATTINI ELEONORA 5H 16 DALPIAZ ELISA 5 I 17 ELMI ELEONORA 5 I 18 LAZZARINI CHIARA 5 I 19 PEPPI GINEVRA 5 I 20 DE LUCCA GIORGIA 5 P 21 GUALANDI AGNESE 5 P 22 23 24 25 n. 9 ‐ Prof. F. Bianchini (Ricercatore ‐ Dipartimento di filosofia Università di Bologna) 1 fascia, 8,25 – 10,25 ‐ 2 fascia h 10,50 / 13,00 (laboratorio) Questioni di confine: intelligenza artificiale, neuroscienze e filosofia. La psicologia e la filosofia si avvalgono ormai degli apporti di altre discipline, come l’intelligenza artificiale, le neuroscienze e l’informatica, per studiare quei fenomeni che hanno costituito l’oggetto dei loro principali interessi: la conoscenza, le capacità intellettive e la razionalità. Il seminario tratterà dell’interazione fra filosofia, psicologia, logica e discipline informatiche nello studio della cognizione. ***si ricorda che il seminario è articolato in due momenti, ma dura tutta la mattina, occorre quindi partecipare sia alla parte teorica, sia al laboratorio N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 DRAGHETTI GABRIELE 5 A 2 GAMBERINI FILIPPO 5 A 3 MELINO MICHELE 5 A 4 PICCININI ANDREA 5 A 5 PINOCCHI DIEGO 5 A 6 LIAM JAMES 5 D 7 ORNIELLI ALESSANDRO 5 E 8 SGARZI ANDREA 5 E 9 BETTAZZONI ANDREA 5 H 10 BOSCHI ALESSANDRO 5 G 11 CAMANZI LUCA 5 G 12 GRANATA LUDOVICO 5 G 13 PERSIANI SIMONE 5 G 14 PETAZZINI ZENO 5 G 15 REBEGGIANI ALESSIO 5 G 16 SALVI MARCO 5 G 17 CHEW MATTIA 5 M 18 CRISTALLO ELISA 5 P 19 GIRONI VIRGINIA 5 S 20 GRASSILLI EMMA 5 S 21 QUARTIERI LORENZO 5 S 22 ROSSELLO EMMA 5 S 23 24 25 10 ‐ Prof. Gianluca Riccio, Liceo Sabin AMORE e PSICHE – Un’interpretazione della psicologia del profondo, Astrolabio 1989 2 fascia h 10,50 / 13, 00 Analisi sociologica e filosofica dell’universo simbolico MASCHILE /FEMMINILE , nell’ambito dello sviluppo del pensiero filosofico attuata tramite questo celebre SAGGIO di E. NEUMAN N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 BONORA GIULIA 5M 2 BONTEMPO DALILA 5M 3 BURLA PAOLO 5M 4 BUSINARO CECILIA 5M 5 CALAMELLI GABRIELE 5M 6 CAMPANARO GIULIA 5M 7 CASTAGNINI LINDA 5M 8 CORNI CATERINA 5M 9 FERRARI GIACOMO 5M 10 FORESTI MATTEO 5M 11 LOVALLO LORENZO 5M 12 NERI DANIEL 5M 13 NERI CAMILLA 5M 14 PALAMARA DANIEL 5M 15 PERLINI CHIARA 5M 16 RICCI LEONARDO 5M 17 RUTALI FEDERICO 5M 18 SCALISE FRNCESCO 5M 19 TARTARINI CARLOTTA 5M 20 ZUCCHINI LUCA 5M 21 22 23 24 25 n. 11 ‐ Proff. G. Di Bernardo – A. Grasselli – Liceo E. Fermi. 1 fascia – h 8,25 / 10,25 2 fascia – h 10,50 / 13,00 LABORATORIO Il contributo delle tradizioni religiose al dialogo interculturale. Seminario di dialogo e confronto tra ebrei, cristiani e mussulmani. Il seminario è realizzato in collaborazione con l’associazione “Abramo e pace”. (http://www.abramoepace.com) Saranno presenti esponenti delle tre religioni e i giovani cristiani, ebrei e mussulmani che hanno partecipato al viaggio “Gerusalemme città dell’incontro” organizzato dalla Provincia di Bologna nel febbraio 2014. Il seminario si articolerà in due momenti, il primo di ascolto di alcuni interventi e dibattito, il secondo di proiezione di immagini e/o video per presentare luoghi, testimonianze ed esperienze relative al dialogo interreligioso. N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 BERNARDINI LORENZO 5 A 2 BOSCHI CHIARA 5 C 3 FRACASSI RICCARDO 5 C 4 FRIGOLA FEDERICO 5 C 5 ROMIO FRANCESCO 5 C 6 CASCIONE STEFANO 5 G 7 RIZZOLI RICCARDO 5 G 8 NASCETTI CRISITNA 5 H 9 BACCI CAROLINA 5 I 10 DALPIAZ ELISA 5 I 11 DI MARCO MARTINA 5 I 12 CRATERE JUDITH 5 I 13 FIORI ANDREA 5 I 14 MALENCHINI MATTEO 5 I 15 MARTA GIULIA 5 I 16 MARTINUZZI IRENE 5 I 17 PEPPI GINEVRA 5 I 18 RASPANTI RICCARDO 5 I 19 SABBIONI ANDREA 5 I 20 BERDOUZI HAJAR 5 P 21 BERNARDONI BEATRICE 5 P 22 CHAWKI MONIA 5 P 23 COLLI ELENA 5P 24 GUALANDI FRANCESCA 5 P 25 ZAPPATERRA ANNA 5 P n. 12 Prof. A. Giuliani (Dottoranda in Estetica filosofica ‐ Università di Modena e Reggio). 2 fascia – h 10,50 / 13,00 “La costruzione della verità: il relativismo responsabile’ di Nelson Goodman” La filosofia del '900 è lacerata da un grande scontro: da un lato coloro che sostengono la "concezione scientifica del mondo" e credono che il metodo delle scienze sperimentali condurrà l'uomo alla verità e quindi a liberarsi da tutti i falsi problemi metafisici. Dall'altro il rifiuto della nozione stessa di verità, che conduce invece al più assoluto relativismo: non esistono fatti ma solo interpretazioni. La filosofia di Goodman sta al punto di intersezione fra queste due direttrici: la verità non è un dato da acquisire verificando i fatti, ma una costruzione umana interamente dipendente da interessi, scopi e contesti necessariamente plurali. N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 CANDINI GIULIA 5 A 2 CECCARDI FRANCESCA 5 A 3 COPPINI SARA 5 A 4 MAIANI ELISA 5 A 5 SERAFINI TERESA 5 A 6 VALENTI DARIO 5 A 7 BRILLANTI GIOVANNI 5 B 8 FIORENTINI MARCO 5B 9 PANZETTA GIANMARCO 5 B 10 D’AUSILIO FEDERICA 5 E 11 PALMIERI TOMMASO 5 G 12 MACCOLINI ENRICO 5 G 13 BARILANI RICCARDO 5 H 14 CORDELLA ELENA 5 H 15 CILIEGI FEDERICO 5 H 16 GHERI F. 5 H 17 NICOLI ALDINI TERESA 5 H 18 BRINTAZZOLI FILIPPO 5 S 19 BERGAMI LUCA 5 S 20 GAMBERI DAVIDE 5 S 21 HANILI HAMZA 5 S 22 MARTORELLA FEDERICA 5 S 23 PAULINE DAVIDE 5 S 24 SABATTINI ELEONORA 5S 25 n. 13 – prof. I. Di Virgilio – Liceo E. Fermi 1 fascia, 8, 25 – 10,25 Analisi del saggio di E. Levinas: Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo del 1934. A partire dalle riflessioni levinasiane si esamineranno dei passi tratti da Popolo e sangue di Hitler, dal discorso del rettorato di Heidegger e da Le origini del totalitarismo di Hanna Arendt. N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 MUZZI MARGHERITA 5 B 2 REGINELLI DIEGO 5 B 3 SAVINI FILIPPO 5 C 4 SERRA FRANCO 5 C 5 SESTITO EDOARDO 5 C 6 VENTURINI NICCOLO’ 5 C 7 NOTARI CARLO 5 D 8 CACCIARI DAVIDE 5 E 9 SPELTA GIACOMO 5 E 10 CASCIONE STEFANO 5 G 11 GIANLUCA FERRARI 5 G 12 MACCOLINI STEFANO 5 G 13 PALMIERI TOMMASO 5 G 14 RIZZOLI RICCARDO 5 G 15 NICOLI ALDINI TERESA 5 H 16 BONESI ANDREA 5 I 17 DAL PIAZ ELISA 5 I 18 MARTA GIULIA 5 I 19 PEPPI GINEVRA 5 I 20 PIROZZI RAFFAELE 5 I 21 SABBIONI ANDREA 5 I 22 ZAMPIERINI MICHELE 5 I 23 RICCIO SARA 5 P 24 SCHIASSI MARIA L. 5 P 25 ZAPPATERRA ANNA 5 P n. 14 – prof. S. Gruppioni – Liceo E. Fermi – II fascia, 8,25 – 10,25 “Uno sguardo alla filosofia della scienza del Novecento”. Analisi di alcune questioni epistemologiche fondamentali della Scienza e della Filosofia del XX sec. N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 GIOVANNI BRILLANTI 5 B 2 FIORENTINI MARCO 5 B 3 MUZZI MARGHERITA 5 B 4 PANZETTA GIANMARCO 5 B 5 QUERCETI FEDERICA 5 C 6 LOLLI MATTEO 5 D 7 MERELLA MATTEO 5 D 8 CACCIARI DAVIDE 5 E 9 SPELTA GIACOMO 5 E 10 VALBONESI VALENTINA 5 H 11 ZUCCHINI LUCA 5 M 12 ANTONINI NICOLO’ 5 P 13 BRAGAGLIA MARCO 5 P 14 BONAFE’ EDOARDO 5 P 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 n. 15 – Proff. D. Cassarini, C. Colliva, S. Masotti – Liceo E. Fermi II fascia, 10,50 – 13,00 Don Lorenzo Milani: Un dissenso costruttivo. Una visione diversa e moderna della missione pastorale di un sacerdote nell’Italia degli anni 50‐60. N° COGNOME E NOME CLASSE/SESSIONE 1 DROGHETTI GABRIELE 5 A 2 SERANI NICOLE 5 A 3 GALLIERA LUCA 5 B 4 REGINELLI DIEGO 5 B 5 ORTOLANI ELISA 5 D 6 PALMIERI VIRGINIA 5 D 7 ADRIANO ANTONI 5 E 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 
Scarica

Allegato - Liceo Scientifico "E. Fermi"