Applicazioni telematiche innovative per la mobilità sostenibile: il “bollino blu” elettronico e il controllo degli accessi a Reggio Emilia Luigi Sardi Esperto di mobilità sostenibile Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Grazie per l’attenzione Luigi Sardi Esperto di mobilità sostenibile [email protected] Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 I vantaggi delle applicazioni telematiche aumento dell’efficienza delle reti di trasporto esistenti senza incorrere in nuovi ingenti investimenti di infrastruttura; riduzione dei tempi di percorrenza dei veicoli e aumento della efficienza del servizio pubblico; aumento della sicurezza per tutta la rete; miglioramento della qualità dell’aria e contributo delle città al conseguimento degli obiettivi di Kyoto in termini di riduzione dei consumi energetici; Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Applicazioni telematiche innovative per la mobilità sostenibile Centrale operativa per la gestione del traffico urbano; Varchi per il controllo degli accessi alla ZTL; Rete distribuita di informazioni sulle condizioni del traffico e della mobilità; Sistemi innovativi per controllo delle emissioni derivanti dal traffico. Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Centrale operativa per la gestione del traffico urbano; Supervisore di sistema; connessione diretta con: gli impianti semaforici per la regolazione del traffico; il sistema informativo di pannelli a messaggio variabile per l'informazione e su strada e la sicurezza; i varchi automatici per il controllo dell'accesso alle zone a traffico limitato( in fase di realizzazione); le telecamere per la sicurezza della circolazione. Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Centrale operativa per la gestione del traffico urbano; Estensione del Centro operativo a: Controllo remoto del rispetto delle limitazioni di velocità ; Controllo remoto del rispetto della segnaletica semaforica; Controllo remoto del rispetto della segnaletica relativa alle corsie preferenziali; Controllo automatizzato del rispetto delle restrizioni alla circolazione per veicoli non rispondenti alle normative antinquinamento; Sistema di rilevazione dei flussi di traffico; Sistema centralizzato di gestione delle aree di sosta in grado di fornire informazioni sulla disponibilità di stalli sia nei parcheggi in struttura che nelle zone soggette ad area pricing; Sistema di correlazione tra flussi di traffico e qualità dell’aria; Sistema sperimentale per l’applicazione di misure di area pricing; Sistema di governo della distribuzione delle merci nel Centro della città. . Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Varchi per il controllo degli accessi alla ZTL ACT e l’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia stanno procedendo alla realizzazione di un sistema di varchi per il controllo accessi alla ZTL del centro storico cittadino. Il sistema sarà costituito da 9 varchi dotati di strumentazione in grado di riconoscere i veicoli, confrontare l’identificativo rilevato con la lista dei veicoli autorizzati all’accesso e segnalare al centro l’identificativo ed i dati di passaggio dei veicoli privi di autorizzazione. .. Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Varchi per il controllo degli accessi alla ZTL La collocazione seguente: Via Emilia Santo Stefano all’altezza della intersezione con Via Minghetti; Viale Allegri; Via Nobili all’altezza di via Secchi; Via Roma; Via Campo Marzio; Via Guazzatoio; Via Ariosto; Via Panciroli; Via San Zenone . .. Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 dei varchi sarà la Varchi per il controllo degli accessi alla ZTL .. 2 3 1 4 Area ZTL Collocazione dei varchi 9 8 5 7 6 Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Rete distribuita di informazioni sulle condizioni del traffico e della mobilità; Il sottosistema di videosorveglianza sarà costituito da telecamere controllate da remoto (brandeggio e zoom) e collegate da una rete in fibra ottica . Le immagini, a colori, saranno trasmesse in tempo reale alla Centrale operativa del traffico per la quale costituisce un rilevante strumento di supporto alla gestione delle situazioni di emergenza, come incidenti e forti congestioni .. Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Rete distribuita di informazioni sulle condizioni del traffico e della mobilità; Il sottosistema di pannelli a messaggio variabile L'impiego di sistemi a messaggistica variabile (VMS) ha effetti sia per la sicurezza stradale che per l'informazione agli utenti della rete stradale in presenza di eventi che ne alterano il normale stato di servizio. I pannelli, attraverso un algoritmo di decisione automatica che elaborerà i dati di traffico provenienti ogni minuto dalle stazioni di misura, forniranno informazioni sullo stato di "servizio" (rallentamenti, congestioni, code, etc) dei principali itinerari stradali urbani. Sui pannelli potranno anche essere inserite manualmente informazioni generali riguardanti eventi programmati, raccomandazioni, prescrizioni. .. Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Sistemi innovativi per controllo delle emissioni derivanti dal traffico Area bollino Blu del Comune di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Sistemi innovativi per controllo delle emissioni derivanti dal traffico Superamento del documento cartaceo e adozione di un sistema che consenta l’archiviazione automatica a bordo veicolo delle informazioni relative alla verifica effettiva delle emissioni ed alla relativa certificazione Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Sistemi innovativi per controllo delle emissioni derivanti dal traffico Dati da riportare sul bollino blu telematico: Targa del veicolo Tipo di omologazione relativamente alle emissioni (Euro 0, Euro 1 eccetera) Certificazione emissioni Eventuali note relativamente alle revisioni obbligatorie. Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Sistemi innovativi per controllo delle emissioni derivanti dal traffico La emissione del bollino blu telematico può essere effettuata: quando viene effettuato il rinnovo del Bollino Blu ( con la misura delle emissioni e la relativa certificazione) quando viene effettuata la revisione quando Viene emessa la nuova Carta di circolazione ( per i veicoli nuovi). Reggio Emilia, 17 Settembre 2005 Sistemi innovativi per controllo delle emissioni derivanti dal traffico La verifica del bollino blu telematico può essere effettuata: Dalla Polizia Municipale a distanza con appositi apparati Da Portale dotato di telecamera per la lettura delle targhe con relativo sanzionamento (una volta omologato il sistema) Reggio Emilia, 17 Settembre 2005