PRODUZIONI AUDIOVISIVE
E TENDENZE MUSICALI
MODULO 5:
INTRODUZIONE AL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO
E ALLE ULTIME TENDENZE MUSICALI IN ITALIA.
Viviana Rosaria Cinquemani
[email protected]
Struttura del modulo 5
Il modulo 5 si struttura in quattro sezioni:
1. Blocco 1: introduzione al cinema italiano
contemporaneo
2. Blocco 2: introduzione alla musica leggera
italiana contemporanea
3. Materiale di approfondimento
4. Valutazione finale
Contenuti
I contenuti si dividono in due blocchi:
 1. Introduzione al cinema italiano contemporaneo
attraverso l’analisi di tre film rappresentativi:
 Femmine contro maschi
 Mine vaganti
 La meglio gioventú
 2. Introduzione alla musica leggera italiana contemporanea
attraverso le attuali manifestazioni canore e gli artisti:
 Emma
 Negramaro
 Carmen Consoli
Obiettivi
 Conoscere le principali caratteristiche e le tematiche del
cinema italiano contemporaneo.
 Conoscere i principali registi e attori italiani.
 Imparare a leggere un film come documento storico,
sociale, culturale e linguistico.
 Conoscere le principali tendenze della musica leggera
italiana contemporanea.
 Conoscere i principali cantanti e gruppi musicali italiani
attuali.
 Saper riconoscere nelle canzoni aspetti relativi alla società
e alla cultura italiana contemporanea.
1. INTRODUZIONE AL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO
Il cinema oltre ad essere concepito come momento di intrattenimento
rappresenta un importante documento audiovisivo per studiare aspetti
storici, sociali, culturali e lingustici di ogni Paese.
Il cinema italiano contemporaneo conserva in modo diretto o indiretto
l’eredità del passato, in una prospettiva di continuità dalle sue origini ad oggi,
possiamo infatti ritrovare nella produzione cinematografica attuale elementi
che hanno caratterizzato generi specificatamente italiani, per esempio, il
neorealismo o la commedia all’italiana.
Questo legame tra passato e presente si riflette nella proposta del prof.
Ruggero Eugeni che individua 4 modelli di cinema da leggere come ‘poli di
attrazione’ per produttori e cineasti, ma anche come modelli di
interpretazione e d’istruzioni di lettura per il pubblico:
1. INTRODUZIONE AL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO
 1. Cinema della realtà e del realismo o modello Rossellini, che costituisce un
aspetto importante dell’identità del cinema italiano. Il neorealismo aveva
rivolto una particolare attenzione alla realtà mediante le riprese fuori dagli
studi e l’impiego di attori non protagonisti, ponendo in primo piano ambienti
e personaggi della penisola in genere invisibili o insoliti, e collegando
profondamente documentario e finzione. Questo modello rappresenta la
base da cui si diramano gli altri modelli.
 2. Cinema della favola e dell’apologo o modello Fellini, rappresenta la via
italiana del lato fantastico del cinema, è un cinema attento alla presenza del
fantastico all’interno del quotidiano. È una tradizione raccolta e raffigurata da
Fellini, che possiamo ritrovare in Roberto Benigni: Pinocchio (2002), La tigre e
la neve (2005), in Ermanno Olmi: Centochiodi (2007), o in Marco Bellocchio:
Buongiorno notte (2003).
1. INTRODUZIONE AL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO
 3. Cinema come prodotto artistico: il cinema della bellezza che può
presentarsi come modello Visconti, la bellezza intesa come riempimento, con
rappresentazioni fastose e curate. Ne sono un esempio i film di Giuseppe
Tornatore: Malena (2000), o di Marco Tullio Giordana: La meglio gioventù
(2003). O come modello Antonioni, la bellezza come svuotamento, con
esibizione di vuoti e di assenze. Per esempio, alcuni film di Matteo Garrone
(L’imbalsamatore 2002, Primo Amore 2004) o di Paolo Sorrentino (L’uomo in
più 2001, Le conseguenze dell’amore 2004). Entrambi perseguono un cinema
come esperienza diretta della bellezza.
 4.Cinema come prodotto di consumo o modello Blasetti, poiché il regista
rappresenta un caso esemplare che pratica generi diversi alla ricerca di un
prodotto medio di buona qualità che attiri il pubblico. Include tutti gli autori
della nuova commedia all’italiana, sono film ben strutturati e che riscuotono
successo. Possiamo citare come esempi: Manuale d’amore (2005) di Giovanni
Veronesi, Notte prima degli esami (2006) o Ex ( 2009) di Fausto Brizzi o anche
Immaturi ( 2011) di Paolo Genovese.
1. INTRODUZIONE AL CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO
Negli ultimi anni la tendenza cinematografica è stata quella di riprendere la
vecchia commedia all’italiana e riadattarla ai nostri giorni (con i nuovi vizi e le
nuove virtù degli italiani) e recuperare il filone del cinema impegnato portando
sulla scena aspetti della storia recente e della società italiana contemporanea.
Per offrire una panoramica sul cinema attuale analizzeremo tre film scelti come
rappresentativi di queste tendenze:
Femmine contro Maschi
Mine Vaganti
La meglio gioventù
1.2 I FILM
Femmine contro maschi di Fausto Brizzi (2011)
Per la scheda tecnica, artistica e per il trailer consultate la seguente pagina web:
http://www.mymovies.it/film/2011/femminecontromaschi
È un film che appartiene alla nuova commedia all’italiana le cui caratteristiche si
possono così riassumere :
o ritratto della società italiana attuale;
o immagine stereotipata della relazione tra i due sessi;
o riconoscimento dei difetti degli italiani utilizzati come materiale comico;
o uso del romanticismo come filo conduttore sul piano del contenuto;
o volontà di intrattenere e divertire attraverso tematiche universali (l’amore,
l’amicizia, il tradimento, la comunicazione tra uomini e donne…).
Aspetti culturali e linguistici:
 Stereotipi femminili vs stereotipi maschili (donna manipolatrice, uomo pigro e
mammone…).
 Gli uomini italiani e la passione per il calcio .
 L’integrazione degli immigrati (meridionali ed extracomunitari).
 L’italiano e i vari accenti (piemontese, lombardo, pugliese, siciliano, romano…).
1.2 I FILM
Mine vaganti di Ferzan Ozpetek (2010)
Per la scheda tecnica, artistica e per il trailer consultate la seguente pagina web:
http://www.mymovies.it/film/2010/minevaganti/trailer/
Questo film è una particolare lettura della società italiana nel suo contesto
provinciale e meridionale realizzata da un regista, oramai, italo-turco.
Si tratta di una commedia che possiamo in parte definire all’italiana per i suoi
personaggi accentuati, perché sfiora la farsa e scherza con gli stereotipi, ma dove la
tematica sociale è trattata con un tono più sarcastico.
Aspetti sociali:
 Il perbenismo falso tra l’essere e l’apparire.
 L’omosessualità in un contesto sociale patriarcale.
 La famiglia tradizionale come valore da difendere e perpetuare.
1.2 I FILM
La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana (2003)
Per la scheda tecnica, artistica e per il trailer consultate la seguente pagina web:
http://www.mymovies.it/film/2003/lamegliogioventu/
Un film nato per la TV, ma censurato, venne presentato a Cannes riscuotendo grande
successo. Un'opera storica raccontata in 6 ore, un affresco che descrive l'evoluzione dei
costumi, dei rapporti familiari e le trasformazioni sociali, con qualche riflessione pungente
sulla politica del nostro Paese. È un film in cui possiamo riconoscere la commedia e
l’impegno civile.
Riferimenti storici, politici e sociali:
 Storia Italiana, dal 1966 al 2002.
 L'alluvione a Firenze del '66.
 Il terrorismo italiano degli anni ’70.
 Problemi della classe operaia italiana.
2. INTRODUZIONE ALLA MUSICA LEGGERA CONTEMPORANEA
Cos’è la musica leggera italiana?
Si tratta di produzione musicale di consumo, e in particolare il genere della
canzone con i suoi sottogeneri, corrispettivo della pop music anglosassone.
Nasce nel Novecento in Italia come contrapposizione alla musica cosiddetta
colta, ha subito le influenze del melodramma, quindi dello swing, del tango e
della musica etnica, mescolandosi spesso alla musica dei cantautori, al rock e
all'elettronica. Per queste contaminazioni, negli ultimi anni il termine ha perso
la sua importanza, venendo meno le ragioni che la contrappongono alla musica
'seria'.
Possiamo ascoltare la musica leggera italiana nelle principali manifestazioni
musicali italiane: il festival di Sanremo, il Festivalbar (negli ultimi anni sostituito
da altre manifestazioni canore con le stesse caratteristiche) e più recentemente
i cosiddetti Talent Show che rappresentano un modo diverso di emergere sulla
scena musicale italiana.
2.1 MANIFESTAZIONI CANORE
I Festival
Sanremo è il festival della canzone italiana per eccellenza, si
celebra nella cittadina ligure di Sanremo annualmente, tra
febbraio e marzo. Nato nel 1951 e ha rappresentato sempre
una finestra importante per gli artisti italiani conosciuti o emergenti. Requisiti
per presentarsi a Sanremo: presentare una canzone inedita, in lingua italiana.
Il primo classificato riceve come premio la statuetta del Leone di Sanremo. Il
vincitore del Festival normalmente è l’artista che rappresenta l’Italia
all’Eurovision Song Contest.
Il Festivalbar, nato nel 1964, è stato per anni un attesissimo
evento musicale estivo, si celebrava in diverse città italiane,
ma la finale si è sempre svolta all’arena di Verona. Dal 2007
non è stato più prodotto, lo sostituiscono altri eventi musicali in giro per
l’Italia, sponsorizzati da grandi marche, per esempio il Coca-cola Summer
Festival, o il Wind Music Awards. Il festival era aperto a tutti gli artisti italiani,
si premiava la canzone estiva dell’anno a seconda del numero di copie di
dischi venduti.
2.1 MANIFESTAZIONI CANORE
I Talent Show
I Talent show, di matrice anglosassone, appartengono al filone dei Reality Show
musicali. In Italia tra i più famosi ricordiamo:
Amici è un format tutto italiano condotto sin dalla sua nascita da Maria
de Filippi. In onda dal 2001 e trasmesso su Canale 5. Questo talent
show è una scuola a cui partecipa una classe di circa venti alunni tra i 18 e i 25 anni
che aspirano a diventare cantanti, ballerini o attori. I concorrenti seguono per tutto
l'anno lezioni di varie materie con i relativi insegnanti. Nel corso dell'anno soggiornano
in un albergo e sono ripresi dalle telecamere.
X Factor è la versione italiana dell’omonimo Talent Show britannico.
Nato nel 2008, è andato in onda su Rai2 per quattro anni, dal 2012 si è
spostato su Sky Uno. Si tratta di una gara tra giudici ognuno a capo di una delle quattro
categorie di aspiranti cantanti (uomini 16-24, donne 16-24, 25+, gruppi). Il premio
finale è un contratto discografico da 300.000 euro con la Sony Music.
2.3 GLI ARTISTI
Emma Marrone: da‘Amici’ a ‘Eurovision’
Per le notizie biografiche e la discografia completa visitate il sito personale
dell’artista: www.emmamarrone.net
 L’artista salentina s’impone sulla scena musicale
italiana come vincitrice della IX edizione del Talent
show, Amici.
 Nel 2012 vince il festival di Sanremo con il brano
Non è l’inferno:
http://www.youtube.com/watch?v=nqlzzCVeMsA in cui dà voce al disagio e
al malessere economico e sociale degli italiani, ma in chiave ottimista.
 Nel 2014 rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest con il brano La
mia città: http://www.youtube.com/watch?v=5GqEP1G8GiA in cui canta il suo
amore/odio per la sua città, si classifica 21ª su 26 finalisti.
 In Dimentico tutto, tratto dal suo ultimo album Schiena vs Schiena,
dimostra la sua versatilità stilistica e la sua capacità di creare nuove
esperienze musicali inserendo nella sua musica tonalità raggae e dialetto
salentino: http://www.youtube.com/watch?v=4STd9iDFm98 .
2.3 GLI ARTISTI
I Negramaro: da Mentre tutto scorre a Un amore cosí grande
Per le notizie biografiche e la discografia completa visitate il sito del gruppo:
www.negramaro.com .
 Pugliese è anche questo gruppo
formato da 6 musicisti. Nel 2003
esordiscono con l’omonimo album
Negramaro, ma il successo arriva
nel 2005 con Mentre tutto scorre largamente premiato come singolo e album:
http://www.youtube.com/watch?v=QJGjZdjXaq8 .
 Nel 2007 vincono il Festivalbar con Parlami d’amore dall’album La
finestra: http://www.youtube.com/watch?v=WPjStnV-txY .
 Collaborano in più occasioni con il cinema firmando varie colonne sonore,
ricordiamo Meraviglioso in Italians di Giovanni Veronesi:
http://www.youtube.com/watch?v=EikicSEKi4M&list=RDWPjStnVtxY&index=6
 Con Un amore così grande hanno accompagnato la Nazionale Italiana di
Calcio in occasione della Coppa del Mondo 2014 disputata in Brasile:
http://www.youtube.com/watch?v=71IGqqIDRAU .
2.3 GLI ARTISTI
Carmen Consoli: il debutto a Sanremo e i vent’anni di carriera
Per le notizie biografiche e la discografia: www.carmenconsoli.it .
 La ‘cantantessa’ siciliana si avvicina alla musica
da piccolissima, ma è la partecipazione a Sanremo
nel 1996, che pur non vedendola vincitrice, le apre
le porte del successo con Amore di plastica
http://www.youtube.com/watch?v=hms9NQ-kZl4 ,
una dichiarazione dell’indipendenza femminile
nei confronti dei sentimenti artificiali.
 Sempre attenta alla realtà sociale e politica italiana, e alla condizione della
donna di ieri e di oggi; in modo ironico e provocativo affronta il tema della
mercificazione del corpo femminile nel brano AAA Cercasi (2010):
http://www.youtube.com/watch?v=Grusghz2fnA .
 Ama mescolare sonorità nuove, esotiche, e antiche, servendosi, per
esempio, di strumenti musicali della tradizione siciliana, o del dialetto siciliano,
come avviene in ‘A finestra (2009): http://www.youtube.com/watch?v=WR1OOE0E5k&list=RD-WR1OOE0E5k#t=15 .
3. MATERIALE
Materiale obbligatorio
Blocco 1:
 Eugeni, R. Tradizione e caratteri del cinema italiano contemporaneo
www.vlrom.be/pdf/0801-10-cinecitta.pdf
 La nuova commedia all’italiana. Un genere che rinasce per dimenticare la crisi
( Fonte: La Repubblica, 8-2-2009)
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/08/02/la-nuovacommedia-all-italiana-un-genere.html
Blocco 2:
 Le tre radici dell’Italia pop (Fonte: Corriere della Sera, 23-6-2013)
http://lettura.corriere.it/le-tre-radici-dell%E2%80%99italia-pop/
 AAACercasi la forza e l’onore delle donne ( Fonte: La repubblica, 3-3-2011)
http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/03/03/news/carmenconsoli_intervista-video-13107096/
Materiale facoltativo
Blocco 1: Brunetta, G.P., Il cinema italiano contemporaneo. Da “La dolce vita” a
“Centochiodi”, Roma-Bari, Laterza 2007.
Blocco 2: Deregibus, E. Dizionario Completo della canzone Italiana, Firenze, Giunti
2006.
4. VALUTAZIONE
Svolgete i test per valutare le vostre conoscenze acquisite in questo modulo.
Per il primo blocco del modulo: Test di valutazione Blocco 1
Per il secondo : Test di valutazione Blocco 2
FONTI CONSULTATE:
• http://www.carmenconsoli.it/
• http://www.corriere.it/
• http://www.emmamarrone.net/
• http://www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/
• http:// www.mymovies.it/film
• http://www.negramaro.com/
• http://www.repubblica.it/
• http://www.treccani.it/enciclopedia
• http://www.vlrom.be/pdf/0801-10-cinecitta.pdf
• http://xfactor.sky.it/
• http:// www.youtube.com/
• Brunetta, G.P., Il cinema italiano contemporaneo. Da “La dolce vita” a
“Centochiodi”, Roma-Bari, Laterza 2007.
• Deregibus, E. Dizionario Completo della canzone Italiana, Firenze, Giunti 2006.
Scarica

PPT Modulo 5