L’autovalutazione d’Istituto è uno strumento necessario per individuare e monitorare i processi organizzativi e formativi dell’insieme delle attività della scuola e per verificarne il funzionamento. Poiché a livello istituzionale non esiste una standardizzazione di metodi e obiettivi relativi all’autovalutazione, la nostra scuola, per la raccolta dei dati, si è servita di procedure e strumenti elaborati dalla Commissione POF. Nel mese di maggio, il nostro Istituto ha promosso un’indagine per tutto il personale docente e non docente e, a campione scelto, per alunni e genitori: ALUNNI SCUOLA PRIMARIA (classe terza) SCUOLA SECONDARIA (classe prima) GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA (ultimo anno) SCUOLA PRIMARIA (classe terza) SCUOLA SECONDARIA (classe prima) DOCENTI PERSONALE ATA INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA DI AGROMONTE - classe terza Totale n. 9 su 9 TU E LA TUA SCUOLA SI NO IN PARTE 1. Vieni volentieri a scuola? 9 / / 2. Senti che impari e fai progressi? 7 / 2 3. Al mattino trovi gli ambienti scolastici puliti e ordinati? 8 / 1 4. Quando hai bisogno trovi aiuto nei collaboratori scolastici? 7 1 1 5. Sei soddisfatto della scuola che frequenti? 5 3 1 SI NO IN PARTE 6. Il tuo rapporto con gli Insegnanti è soddisfacente? 9 / / 7. Trovi negli insegnanti la disponibilità ad ascoltarti? 9 / / 8. Durante le lezioni lavori con serenità? 5 1 3 9. Le spiegazioni degli Insegnanti ti sembrano chiare e comprensibili? 8 / 1 10. Secondo te, i compiti per casa sono troppi? / 8 1 11. Nelle decisioni prese in classe, gli Insegnanti prendono in considerazione il tuo parere? 9 / / SI NO IN PARTE 12. Ti senti accettato dai tuoi compagni?? 6 / 3 13. Riesci a collaborare con i tuoi compagni? 5 / 4 14. Sei soddisfatto di appartenere al tuo gruppo classe? 7 / 2 15. Il tuo comportamento è rispettoso delle regole? / 1 8 16. … e quello dei tuoi compagni? / 1 8 TU E I TUOI INSEGNANTI TU E I TUOI COMPAGNI INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA DI EPISCOPIA - classe terza Totale n. 6 su 6 TU E LA TUA SCUOLA SI NO IN PARTE 1. Vieni volentieri a scuola? 5 / 1 2. Senti che impari e fai progressi? 6 / / 3. Al mattino trovi gli ambienti scolastici puliti e ordinati? 6 / / 4. Quando hai bisogno trovi aiuto nei collaboratori scolastici? 6 / / 5. Sei soddisfatto della scuola che frequenti? 6 / / TU E I TUOI INSEGNANTI SI NO IN PARTE 6. Il tuo rapporto con gli Insegnanti è soddisfacente? 6 / / 7. Trovi negli insegnanti la disponibilità ad ascoltarti? 6 / / 8. Durante le lezioni lavori con serenità? 6 / / 9. Le spiegazioni degli Insegnanti ti sembrano chiare e comprensibili? 6 / / 10. Secondo te, i compiti per casa sono troppi? / 5 / 11. Nelle decisioni prese in classe, gli Insegnanti prendono in considerazione il tuo parere? 6 / / SI NO IN PARTE 12. Ti senti accettato dai tuoi compagni?? 5 / 1 13. Riesci a collaborare con i tuoi compagni? 6 / / 14. Sei soddisfatto di appartenere al tuo gruppo classe? 6 / / 15. Il tuo comportamento è rispettoso delle regole? 5 / 1 16. … e quello dei tuoi compagni? 2 / 4 TU E I TUOI COMPAGNI INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA DI AGROMONTE - classe terza Totale n. 28 su 28 TU E LA TUA SCUOLA SI NO IN PARTE 1. Vieni volentieri a scuola? 20 1 7 2. Senti che impari e fai progressi? 22 / 6 3. Al mattino trovi gli ambienti scolastici puliti e ordinati? 27 / 1 4. Quando hai bisogno trovi aiuto nei collaboratori scolastici? 19 2 7 5. Sei soddisfatto della scuola che frequenti? 21 2 5 SI NO IN PARTE TU E I TUOI INSEGNANTI 6. Il tuo rapporto con gli Insegnanti è soddisfacente? 22 2 4 7. Trovi negli insegnanti la disponibilità ad ascoltarti? 24 / 4 8. Durante le lezioni lavori con serenità? 19 / 9 9. Le spiegazioni degli Insegnanti ti sembrano chiare e comprensibili? 21 / 7 5 13 10 18 3 7 SI NO IN PARTE 12. Ti senti accettato dai tuoi compagni? 20 3 13. Riesci a collaborare con i tuoi compagni? 15 3 10 14. Sei soddisfatto di appartenere al tuo gruppo classe? 18 3 7 15. Il tuo comportamento è rispettoso delle regole? 3 12 13 16. … e quello dei tuoi compagni? 4 10 14 10. Secondo te, i compiti per casa sono troppi? 11. Nelle decisioni prese in classe, gli Insegnanti prendono in considerazione il tuo parere? TU E I TUOI COMPAGNI 5 INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI AGROMONTE - classe prima Totale n. 10 su 11 TU E LA TUA SCUOLA SI NO IN PARTE 1. Vieni volentieri a scuola? 5 1 4 2. Senti che impari e fai progressi? 9 / 1 3. Al mattino trovi gli ambienti scolastici puliti e ordinati? 8 / 2 4. Quando hai bisogno trovi aiuto nei collaboratori scolastici? 5 / 5 5. Sei soddisfatto della scuola che frequenti? 3 1 6 SI NO IN PARTE TU E I TUOI INSEGNANTI 6. Il tuo rapporto con gli Insegnanti è soddisfacente? 6 / 4 7. Trovi negli insegnanti la disponibilità ad ascoltarti? 6 1 3 8. Durante le lezioni lavori con serenità? 2 1 7 9. Le spiegazioni degli Insegnanti ti sembrano chiare e comprensibili? 3 / 7 10. Secondo te, i compiti per casa sono troppi? 5 1 4 11. Nelle decisioni prese in classe, gli Insegnanti prendono in considerazione il tuo parere? 5 2 3 SI NO IN PARTE 12. Ti senti accettato dai tuoi compagni?? 8 / 2 13. Riesci a collaborare con i tuoi compagni? 7 / 3 14. Sei soddisfatto di appartenere al tuo gruppo classe? 6 1 3 15. Il tuo comportamento è rispettoso delle regole? 8 / 2 16. … e quello dei tuoi compagni? 4 / 6 TU E I TUOI COMPAGNI INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI EPISCOPIA - classe prima Totale n. 11 su 11 TU E LA TUA SCUOLA SI NO IN PARTE 1. Vieni volentieri a scuola? 9 1 1 2. Senti che impari e fai progressi? 7 1 3 3. Al mattino trovi gli ambienti scolastici puliti e ordinati? 10 / 1 4. Quando hai bisogno trovi aiuto nei collaboratori scolastici? 11 / / 5. Sei soddisfatto della scuola che frequenti? 9 / 2 SI NO IN PARTE TU E I TUOI INSEGNANTI 6. Il tuo rapporto con gli Insegnanti è soddisfacente? 9 2 / 7. Trovi negli insegnanti la disponibilità ad ascoltarti? 9 1 1 8. Durante le lezioni lavori con serenità? 6 / 5 9. Le spiegazioni degli Insegnanti ti sembrano chiare e comprensibili? 8 1 2 10. Secondo te, i compiti per casa sono troppi? 2 8 1 11. Nelle decisioni prese in classe, gli Insegnanti prendono in considerazione il tuo parere? 8 2 1 SI NO IN PARTE 12. Ti senti accettato dai tuoi compagni?? 7 1 3 13. Riesci a collaborare con i tuoi compagni? 6 1 4 14. Sei soddisfatto di appartenere al tuo gruppo classe? 6 2 3 15. Il tuo comportamento è rispettoso delle regole? 7 1 3 16. … e quello dei tuoi compagni? 3 1 7 TU E I TUOI COMPAGNI INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI LATRONICO - classe prima Totale n. 21 su 21 TU E LA TUA SCUOLA 1. Vieni volentieri a scuola? 2. Senti che impari e fai progressi? 3. Al mattino trovi gli ambienti scolastici puliti e ordinati? 4. Quando hai bisogno trovi aiuto nei collaboratori scolastici? 5. Sei soddisfatto della scuola che frequenti? TU E I TUOI INSEGNANTI SI NO IN PARTE 9 6 6 15 / 6 2 6 14 11 1 9 7 7 7 SI NO IN PARTE 6. Il tuo rapporto con gli Insegnanti è soddisfacente? 13 2 6 7. Trovi negli insegnanti la disponibilità ad ascoltarti? 16 1 4 8. Durante le lezioni lavori con serenità? 12 3 6 9. Le spiegazioni degli Insegnanti ti sembrano chiare e comprensibili? 11 2 8 11 4 6 9 3 9 SI NO IN PARTE 12. Ti senti accettato dai tuoi compagni?? 18 / 3 13. Riesci a collaborare con i tuoi compagni? 18 / 3 14. Sei soddisfatto di appartenere al tuo gruppo classe? 19 / 2 15. Il tuo comportamento è rispettoso delle regole? 17 1 3 7 1 13 10. Secondo te, i compiti per casa sono troppi? 11. Nelle decisioni prese in classe, gli Insegnanti prendono in considerazione il tuo parere? TU E I TUOI COMPAGNI 16. … e quello dei tuoi compagni? INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA INFANZIA di AGROMONTE (ultimo anno) Totale 9 su 19 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 1. Elezioni scolastiche 2 5 1 1 2. Iniziative di formazione per i genitori / 3 5 1 3. Colloqui con insegnanti 5 4 / / 4. Assemblee/riunioni dei genitori 4 4 / 1 SPESSO RARAMENTE MAI 2 7 / 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di sezione? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Le informazioni fornite dalla scuola sono chiare ed esaurienti? 3 6 PER NIENTE / / 4. In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? Direttamente da nostro/a figlio/a 2 Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 9 Attraverso il sito Internet della scuola 1 Dai rappresentanti di classe o di Istituto 1 Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 2 Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 3 Non veniamo informati / MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 6. 6 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 3 / / Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? Gli orari non coincidono con i vostri impegni / Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente / C’è troppo affollamento / Gli incontri sono pochi / Vi trovate a disagio con gli insegnanti / Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 5 b. Attraverso le riunioni con i docenti 6 c. Attraverso circolari/documenti 1 d. Attraverso i colloqui con i docenti 2 f. Non abbiamo ricevuto informazioni / g. Altro (specificare) / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa 2 3 3 1 b. Scuolabus 2 3 3 1 / / 1 8 d. Edificio scolastico 1 4 4 / e. Sito Internet dell’Istituto / / 3 5 OTTIMO BUONO / 5 4 / 1 6 2 / 1 3 / 5 1 2 3 3 / 1 3 4 c. Palestra - assente 9. Quale giudizio date sul funzionamento della scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) d. Servizi e orari di segreteria e. Sito Internet dell’Istituto ? 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di tenere la disciplina 3 5 / / b. Capacità di motivare gli alunni 2 4 2 / c. Valutazione degli alunni 1 7 / / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 1 6 1 12. Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi 1 b. I rapporti con le famiglie 2 c. Gli orari scolastici 2 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 7 e. I trasporti 4 f. La mensa 3 g. Altro (specificare) ……………. / Nello spazio sottostante sono riportati i suggerimenti e le proposte di perfezionamento e/o di miglioramento della qualità della scuola da attuare nel prossimo anno scolastico così come sono stati formulati dai genitori Sarebbe opportuno implementare le attività interdisciplinari (inglese, uso PC). Aumentare il numero del personale non docente. Chiedere agli uffici comunali almeno durante l’ora di ingresso e di uscita, almeno la presenza di un vigile urbano nei pressi dell’Istituto. Migliorare (con motivazione maggiore) l’espletamento dell’insegnamento. Evitare continue lamentele da parte delle insegnanti relative al numero degli alunni troppo elevato. Ampliare l’Offerta Formativa, attività sportive, spettacoli. Struttura della scuola … dov’è la palestra? I trasporti lasciano un po’ a desiderare. INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA INFANZIA di EPISCOPIA (ultimo anno) Totale n. 12 su 14 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 1. Elezioni scolastiche 4 4 2 / 2. Iniziative di formazione per i genitori 1 6 2 1 3. Colloqui con insegnanti 4 7 / / 4. Assemblee/riunioni dei genitori 3 5 3 / SPESSO RARAMENTE MAI 8 3 1 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di sezione? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Le informazioni fornite dalla scuola sono chiare ed esaurienti? 8 4 PER NIENTE / / 4.In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? Direttamente da nostro/a figlio/a 3 Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 8 Attraverso il sito Internet della scuola / Dai rappresentanti di classe o di Istituto 3 Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 5 Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 3 Non veniamo informati / MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 9 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 3 / / 6. Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? Gli orari non coincidono con i vostri impegni 1 Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente / C’è troppo affollamento / Gli incontri sono pochi 1 Vi trovate a disagio con gli insegnanti / Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 6 b. Attraverso le riunioni con i docenti 5 c. Attraverso circolari/documenti 2 d. Attraverso i colloqui con i docenti 2 f. Non abbiamo ricevuto informazioni 2 g. Altro (specificare) / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa 2 5 4 / b. Scuolabus 3 4 / / 1 2 / 3 d. Edificio scolastico 2 8 1 / e. Sito Internet dell’Istituto / 3 1 2 OTTIMO BUONO 1 11 / / 1 8 2 / 1 5 4 1 d. Servizi e orari di segreteria 1 3 1 / e. Sito Internet dell’Istituto / 3 1 1 c. Palestra - inesistente 9. Quale giudizio date sul funzionamento della scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di tenere la disciplina 7 5 / / b. Capacità di motivare gli alunni 8 1 2 / c. Valutazione degli alunni 4 6 1 / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 7 4 / 12.Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi 1 b. I rapporti con le famiglie 1 c. Gli orari scolastici 1 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 3 e. I trasporti / f. La mensa 4 g. Altro (specificare) ……………. / INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA INFANZIA di LATRONICO (ultimo anno) Totale n. 9su 19 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 7 2 / / 2. Iniziative di formazione per i genitori / 4 3 2 3. Colloqui con insegnanti 9 / / / 4. Assemblee/riunioni dei genitori 6 1 / 2 1. Elezioni scolastiche SPESSO RARAMENTE MAI 4 5 / 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di sezione? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Le informazioni fornite dalla scuola sono chiare ed esaurienti? 3 5 PER NIENTE / / 4.In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? Direttamente da nostro/a figlio/a 5 Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 7 Attraverso il sito Internet della scuola / Dai rappresentanti di classe o di Istituto 4 Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 5 Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 3 Non veniamo informati / MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 7 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 1 / / 6. Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? Gli orari non coincidono con i vostri impegni / Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente 1 C’è troppo affollamento / Gli incontri sono pochi 1 Vi trovate a disagio con gli insegnanti / Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 6 b. Attraverso le riunioni con i docenti 8 c. Attraverso circolari/documenti 3 d. Attraverso i colloqui con i docenti 5 f. Non abbiamo ricevuto informazioni / g. Altro (specificare) / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa / 5 4 / b. Scuolabus 2 3 2 / c. Palestra / 2 7 / d. Edificio scolastico / 5 4 / e. Sito Internet dell’Istituto / 1 5 1 9. Quale giudizio date sul funzionamento della OTTIMO scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE / 7 2 / 2 7 / / / 8 1 / d. Servizi e orari di segreteria / 3 4 1 e. Sito Internet dell’Istituto / 1 5 2 b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di tenere la disciplina 2 7 / / b. Capacità di motivare gli alunni 4 4 1 / c. Valutazione degli alunni 2 7 / / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 3 6 / 12. Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi 1 b. I rapporti con le famiglie / c. Gli orari scolastici 1 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 9 e. I trasporti 1 f. La mensa 5 g. Altro (specificare) ……………. 1 INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA PRIMARIA di AGROMONTE - classe terza Totale n. 8 su 9 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 1. Elezioni scolastiche 3 3 1 / 2. Iniziative di formazione per i genitori / 1 4 1 3. Colloqui con insegnanti 4 3 / / 4. Assemblee/riunioni dei genitori 1 5 1 / SPESSO RARAMENTE MAI 7 1 / 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di classe? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Ritenete di essere informati sulla vita della scuola? 1 7 PER NIENTE / / 4. In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 6 b. Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 6 c. Attraverso il sito Internet della scuola / d. Dai rappresentanti di classe o di Istituto 3 e. Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 2 f. Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 3 g. Non veniamo informati / MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 6 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 2 / / 6. Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? a. Gli orari non coincidono con i vostri impegni / b. Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente / c. C’è troppo affollamento / d. Gli incontri sono pochi / e. Vi trovate a disagio con gli insegnanti / f. Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? 8. a. Direttamente da nostro/a figlio/a 6 b. Attraverso le riunioni con i docenti 3 c. Attraverso circolari/documenti 5 d. Attraverso i colloqui con i docenti 2 e. Attraverso i compiti assegnati a casa 3 f. Non abbiamo ricevuto informazioni / g. Altro (specificare) / 9. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa 1 2 3 2 b. Scuolabus 1 4 1 1 / / / 7 d. Biblioteca non esiste - sarebbe utile ma non c’è / / 1 5 e. Laboratori / 1 2 3 d. Edificio scolastico 1 2 4 / e. Sito Internet dell’Istituto - non l’ho mai visitato / / 3 1 OTTIMO BUONO / 4 3 / 2 5 / / / 1 4 3 d. Servizi e orari di segreteria / 4 2 / e. Sito Internet dell’Istituto / 1 2 / c. Palestra - non esiste - non aperti 10. Quale giudizio date sul funzionamento della scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 11. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti MOLTO ABBASTANZA per quanto riguarda i seguenti aspetti? POCO PER NIENTE a. Capacità di motivare gli alunni 2 4 1 / b. Chiarezza nelle spiegazioni 5 2 / / c. Modalità di assegnazione dei compiti a casa 5 2 / / d. Capacità di tenere la disciplina 4 3 / / e. Qualità dei libri di testo scelti 3 4 / 1 f. Utilizzo di nuove tecnologie 1 5 1 / g. Integrazione degli alunni stranieri 3 4 / 1 h. Integrazione degli alunni con speciali bisogni educativi 1 5 1 / i. Valutazione degli alunni 5 2 1 / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 2 4 / 12.Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi 2 b. I rapporti con le famiglie / c. Gli orari scolastici 4 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 7 e. I trasporti 1 f. La mensa 4 g. Altro (specificare) ……………. / Finalizzazione della palestra. Il Dirigente Scolastico dovrebbe anche controllare l’operato di qualche insegnante. Visto che come ben sa, c’è qualche insegnante che non riesce o non sa svolgere al meglio il suo lavoro. Siccome i nostri figli vengono a scuola per imparare, lei signor Dirigente, dovrebbe mettere alla prova sia l’insegnante che i suoi alunni, per verificare cosa hanno imparato alla fine dell’anno scolastico. Necessari gli spazi idonei per educazione fisica e musicale, in particolare per quest’ultimo imparare a suonare anche uno strumento es. flauto. Aprire i laboratori che risultano essere al primo piano e investire nell’acquisto di computer. INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA PRIMARIA di EPISCOPIA - classe terza Totale n. 6 su 6 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 1. Elezioni scolastiche 2 3 / 1 2. Iniziative di formazione per i genitori / 1 1 3 3. Colloqui con insegnanti 3 3 / / 4. Assemblee/riunioni dei genitori 2 2 1 1 SPESSO RARAMENTE MAI 5 1 / 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di classe? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Ritenete di essere informati sulla vita della scuola? 2 3 PER NIENTE 1 / 4.In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 4 b. Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 5 c. Attraverso il sito Internet della scuola / d. Dai rappresentanti di classe o di Istituto 4 e. Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 3 f. Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 2 g. Non veniamo informati / MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 3 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 3 / / 6. Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? a. Gli orari non coincidono con i vostri impegni / b. Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente 1 c. C’è troppo affollamento / d. Gli incontri sono pochi / e. Vi trovate a disagio con gli insegnanti / f. Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 4 b. Attraverso le riunioni con i docenti 4 c. Attraverso circolari/documenti 1 d. Attraverso i colloqui con i docenti 5 e. Attraverso i compiti assegnati a casa 3 f. Non abbiamo ricevuto informazioni / g. Altro (specificare) … / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa / 1 3 2 b. Scuolabus 2 3 / / c. Palestra / / / 5 d. Biblioteca / / 1 4 e. Laboratori / 1 3 2 d. Edificio scolastico 1 2 2 1 e. Sito Internet dell’Istituto / / 4 1 OTTIMO BUONO 9. Quale giudizio date sul funzionamento della scuola di vostro/a figlio/a? SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE a. Organizzazione complessiva della scuola b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, traFormativa insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta (attività / 5 1 / 2 4 / / / 1 4 1 sportive, spettacoli, collaborazione con esperti d. Servizi e orari di segreteria / 1 5 / e. Sito Internet dell’Istituto / / 4 1 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di motivare gli alunni 2 4 / / b. Chiarezza nelle spiegazioni 2 4 / / c. Modalità di assegnazione dei compiti a casa / 4 2 / d. Capacità di tenere la disciplina 1 4 / / e. Qualità dei libri di testo scelti 3 3 / / f. Utilizzo di nuove tecnologie / 2 3 1 g. Integrazione degli alunni stranieri 1 3 / 1 h. Integrazione degli alunni con speciali bisogni educativi 1 3 2 / i. Valutazione degli alunni 2 4 / / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO / 4 / 12.Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi / b. I rapporti con le famiglie / c. Gli orari scolastici / d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 6 e. I trasporti / f. La mensa 4 g. Altro (specificare) ……………. / Migliorare la mensa: un menu fatto di cose mangiabili, i bambini tornano a casa digiuni soprattutto quando c’è il pesce perché di qualità scadente e cucinato male. Sarebbe più opportuno preparare i pasti nella cucina adiacente la sala mensa dell’edificio anziché in quella della scuola media, evitando il trasporto e garantendo una maggiore fragranza. INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA PRIMARIA di LATRONICO - classe terza Totale 28 su 28 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 13 12 2 / 4 9 10 1 3. Colloqui con insegnanti 21 5 3 / 4. Assemblee/riunioni dei genitori 12 10 1 1 1. Elezioni scolastiche 2. Iniziative di formazione per i genitori SPESSO RARAMENTE MAI 22 6 / 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di classe? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Ritenete di essere informati sulla vita della scuola? 6 18 PER NIENTE 2 1 4. In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 22 b. Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 23 c. Attraverso il sito Internet della scuola 1 d. Dai rappresentanti di classe o di Istituto 19 e. Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 7 f. Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 10 g. Non veniamo informati 2 MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 13 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 11 3 1 6. Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? a. Gli orari non coincidono con i vostri impegni / b. Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente 2 c. C’è troppo affollamento / d. Gli incontri sono pochi 3 e. Vi trovate a disagio con gli insegnanti / f. Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … 2 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 23 b. Attraverso le riunioni con i docenti 15 c. Attraverso circolari/documenti 3 d. Attraverso i colloqui con i docenti 8 e. Attraverso i compiti assegnati a casa 12 f. Non abbiamo ricevuto informazioni 1 g. Altro (specificare) / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa 2 3 13 10 b. Scuolabus / 5 5 10 c. Palestra 1 6 15 6 d. Biblioteca / 2 13 7 e. Laboratori 1 1 8 11 d. Edificio scolastico 1 4 10 12 e. Sito Internet dell’Istituto / 3 6 5 OTTIMO BUONO 2 11 10 5 3 15 5 5 1 8 12 6 d. Servizi e orari di segreteria 1 16 9 / e. Sito Internet dell’Istituto / 6 5 5 9. Quale giudizio date sul funzionamento della scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di motivare gli alunni 5 12 9 / b. Chiarezza nelle spiegazioni 4 20 2 1 c. Modalità di assegnazione dei compiti a casa 9 14 3 1 d. Capacità di tenere la disciplina 4 13 5 3 e. Qualità dei libri di testo scelti 7 18 1 / f. Utilizzo di nuove tecnologie 2 10 6 8 10 11 3 2 h. Integrazione degli alunni con speciali bisogni educativi 6 10 6 3 i. Valutazione degli alunni 7 14 4 1 g. Integrazione degli alunni stranieri 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 5 13 8 12. Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi 5 b. I rapporti con le famiglie 6 c. Gli orari scolastici 3 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 21 e. I trasporti 9 f. La mensa 19 g. Altro (specificare) ……………. 2 Nello spazio sottostante sono riportati i suggerimenti e le proposte di perfezionamento e/o di miglioramento della qualità della scuola da attuare nel prossimo anno scolastico così come sono stati formulati dai genitori Numero di alunni per classe. Usare dei pulmini più decenti. Migliorare la qualità della mensa e la varietà dei cibi. Mettere in sicurezza le aule (ci sono pavimenti rotti!!!) Aumentare il numero dei computer nell’aula di laboratorio. Accertarsi dell’agibilità dell’intera struttura scolastica!!! Gli orari scolastici potrebbero essere migliorati a causa della riduzione del personale perché le maestre sono costrette a prendere dei provvedimenti riguardanti la ricreazione, l’uscita per andare in bagno e altro, considerando la possibilità che succeda qualcosa agli alunni dato che non vi è nessuno che li sorveglia. Di seguire di più i bambini, perché le basi principali non ce l’hanno, di tenere l’Istituto più pulito e di far vigilare di più il preside nelle classi per la disciplina dei ragazzi. Le classi molto numerose non giovano all’apprendimento, malgrado la buona volontà delle brave maestre. Maggiore abitabilità delle aule. Servizi igienici adeguati (quelli esistenti risalgono al MEDIOEVO). Più sorveglianza agli alunni quando escono dall’aula. Alcune aule risultano troppo piccole per il numero di alunni. Più didattica e meno teatri e balletti. Più ore di lingua inglese. Aule più idonee al numero degli scolari. La classe terza, è nota a tutti, come una classe complicata e piena di problemi, proporrei di evidenziarli e di risolverli se si vogliono ottenere miglioramenti in questa scuola moderna. Bisognerebbe chiedere aiuto ad esperti del settore, andando avanti così si compromette anche l’apprendimento degli alunni che hanno volontà e sono proprio questi ad essere penalizzati in tutto. Risolvere i veri problemi di una classe numerosa penalizzata da alcuni elementi indisciplinati che compromettono l’andamento scolastico dell’intera classe. INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Di AGROMONTE - classe prima Totale n. 10 - su 11 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 1. Elezioni scolastiche 3 6 1 / 2. Iniziative di formazione per i genitori 2 6 1 1 3. Colloqui con insegnanti 3 4 3 / 4. Assemblee/riunioni dei genitori 3 4 2 1 SPESSO RARAMENTE MAI 6 4 / 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di classe? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Ritenete di essere informati sulla vita della scuola? 2 8 PER NIENTE / / 4.In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 7 b. Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 5 c. Attraverso il sito Internet della scuola / d. Dai rappresentanti di classe o di Istituto 4 e. Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 4 f. Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 1 g. Non veniamo informati 1 MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 4 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 6 / / 6. Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? a. Gli orari non coincidono con i vostri impegni / b. Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente / c. C’è troppo affollamento / d. Gli incontri sono pochi 1 e. Vi trovate a disagio con gli insegnanti / f. Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 9 b. Attraverso le riunioni con i docenti 5 c. Attraverso circolari/documenti 1 d. Attraverso i colloqui con i docenti 3 e. Attraverso i compiti assegnati a casa / f. Non abbiamo ricevuto informazioni / g. Altro (specificare) / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa / 1 3 6 b. Scuolabus 1 4 2 1 c. Palestra 1 2 4 3 d. Biblioteca / 5 2 3 e. Laboratori 1 3 3 3 d. Edificio scolastico 4 4 / 1 e. Sito Internet dell’Istituto 2 3 2 3 OTTIMO BUONO 1 6 3 / 1 6 3 / 2 3 4 1 d. Servizi e orari di segreteria 1 5 2 1 e. Sito Internet dell’Istituto / 5 2 3 9. Quale giudizio date sul funzionamento della scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di motivare gli alunni 2 7 1 / b. Chiarezza nelle spiegazioni 2 8 / / c. Modalità di assegnazione dei compiti a casa / 9 1 / d. Capacità di tenere la disciplina 3 7 / / e. Qualità dei libri di testo scelti 2 7 1 / f. Utilizzo di nuove tecnologie 1 4 4 1 g. Integrazione degli alunni stranieri 2 5 2 / h. Integrazione degli alunni con speciali bisogni educativi 1 7 1 1 i. Valutazione degli alunni / 9 / / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 3 5 1 12. Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi / b. I rapporti con le famiglie 1 c. Gli orari scolastici 3 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 6 e. I trasporti / f. La mensa 9 g. Altro (specificare) ……………. 1 Nello spazio sottostante sono riportati i suggerimenti e le proposte di perfezionamento e/o di miglioramento della qualità della scuola da attuare nel prossimo anno scolastico così come sono stati formulati dai genitori La mensa fa schifo, è scarsa. Solo pagare e basta. Palestra più ampia e anche migliorare gli orari. Stabilire nuovi criteri per l’affidamento della mensa scolastica e menu orientato maggiormente alle richieste dei ragazzi. Per quanto riguarda le strutture scolastiche, sarebbe più motivante per gli alunni, avere un ambiente consono allo svolgimenti delle attività di scienze motorie, in quanto quello attuale, sebbene ospitale e sicuro, non ha dimensioni sufficienti. INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO di EPISCOPIA - classe prima Totale n. 10 - su 11 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 5. Elezioni scolastiche 5 3 1 / 6. Iniziative di formazione per i genitori 1 2 5 / 7. Colloqui con insegnanti 4 4 / / 8. Assemblee/riunioni dei genitori 4 4 1 / SPESSO RARAMENTE MAI 3 5 2 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di classe? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Ritenete di essere informati sulla vita della scuola? 1 7 PER NIENTE 1 1 4.In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 6 b. Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 7 c. Attraverso il sito Internet della scuola / d. Dai rappresentanti di classe o di Istituto 1 e. Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 3 f. Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 2 g. Non veniamo informati / MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 6 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 4 / / 6. Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? a. Gli orari non coincidono con i vostri impegni / b. Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente / c. C’è troppo affollamento / d. Gli incontri sono pochi 1 e. Vi trovate a disagio con gli insegnanti / f. Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 7 b. Attraverso le riunioni con i docenti 3 c. Attraverso circolari/documenti 1 d. Attraverso i colloqui con i docenti 2 e. Attraverso i compiti assegnati a casa 1 f. Non abbiamo ricevuto informazioni 1 g. Altro (specificare) / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzaOTTIMO ture esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE a. Mensa / 1 / / b. Scuolabus 4 / 1 / c. Palestra 2 4 2 / d. Biblioteca / 3 3 3 e. Laboratori / / 1 5 d. Edificio scolastico / 4 3 2 e. Sito Internet dell’Istituto / 1 2 2 OTTIMO BUONO 1 2 5 1 2 4 2 2 1 1 4 3 d. Servizi e orari di segreteria 1 1 7 / e. Sito Internet dell’Istituto 1 1 1 3 9. Quale giudizio date sul funzionamento della scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? SUFFICIENTE INSUFFICIENTE MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di motivare gli alunni 1 3 4 1 b. Chiarezza nelle spiegazioni 1 7 / 1 c. Modalità di assegnazione dei compiti a casa 1 6 2 / d. Capacità di tenere la disciplina 3 4 2 / e. Qualità dei libri di testo scelti 3 5 1 / f. Utilizzo di nuove tecnologie 1 / 6 1 g. Integrazione degli alunni stranieri 1 4 1 / h. Integrazione degli alunni con speciali bisogni educativi 4 3 / 1 i. Valutazione degli alunni 2 5 1 / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 1 7 2 12. Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi 2 b. I rapporti con le famiglie 2 c. Gli orari scolastici 2 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 7 e. I trasporti / f. La mensa / g. Altro (specificare) - metodo di insegnamento e coinvolgimento studenti / Nello spazio sottostante sono riportati i suggerimenti e le proposte di perfezionamento e/o di miglioramento della qualità della scuola da attuare nel prossimo anno scolastico così come sono stati formulati dai genitori Tenendo conto del momento di crisi nazionale, proprio la scuola è l’istituzione che resta penalizzata e penalizzante per i nostri figli che poco possono godere di momenti di conforto verso altre realtà scolastiche, troppe sono le spese che si chiedono alle famiglie per permettere ai propri figli di partecipare a gite e ad attività extrascolastiche. Fare almeno due rientri pomeridiani in modo di approfondire sullo studio che l’alunno ha come difficoltà. Ci asteniamo in quanto non presi in considerazione dal signor preside. INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO di LATRONICO - classe prima Totale n. 21- su 21 1. In quale misura partecipate ai seguenti momenti della vita scolastica? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE 1. Elezioni scolastiche 9 7 4 1 2. Iniziative di formazione per i genitori / 7 7 6 10 9 2 / 6 7 1 4 3. Colloqui con insegnanti 4. Assemblee/riunioni dei genitori SPESSO RARAMENTE MAI 16 5 / 2. Stabilite contatti con i genitori rappresentanti di classe? IN MODO IN MODO IN MODO SODDISFACENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 3. Ritenete di essere informati sulla vita della scuola? 3 14 PER NIENTE 1 2 4.In che modo siete informati di quello che avviene nella scuola? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 17 b. Avvisi o comunicazioni scritte dalla scuola 12 c. Attraverso il sito Internet della scuola / d. Dai rappresentanti di classe o di Istituto 8 e. Attraverso colloqui individuali con insegnanti e/o con il Dirigente 3 f. Partecipando ad Assemblee o ad altri incontri 4 g. Non veniamo informati / MOLTO FACILE 5. Avere colloqui con gli insegnanti di vostro figlio vi risultano: 6 ABBASTANZA ABBASTANZA MOLTO FACILE DIFFICILE DIFFICILE 9 3 3 6.Se alla domanda precedente avete risposto “abbastanza difficile” o “molto difficile”, potete spiegare perché? a. Gli orari non coincidono con i vostri impegni 4 b. Il tempo a disposizione per il colloquio è insufficiente 1 c. C’è troppo affollamento 1 d. Gli incontri sono pochi 3 e. Vi trovate a disagio con gli insegnanti / f. Difficoltà dei docenti a gestire i tempi destinati … / 7. In che modo siete informati delle attività svolte in classe da vostro/a figlio/a? a. Direttamente da nostro/a figlio/a 17 b. Attraverso le riunioni con i docenti 7 c. Attraverso circolari/documenti 6 d. Attraverso i colloqui con i docenti 6 e. Attraverso i compiti assegnati a casa 2 f. Non abbiamo ricevuto informazioni / g. Altro (specificare) / 8. Quale giudizio date sui servizi e sulle attrezzature esistenti nella scuola di vostro/a figlio/a? OTTIMO BUONO a. Mensa 1 1 6 7 b. Scuolabus 2 3 8 2 c. Palestra 6 8 3 1 d. Biblioteca 1 9 6 1 e. Laboratori 4 7 7 / d. Edificio scolastico 1 6 10 2 e. Sito Internet dell’Istituto / 5 6 3 9. Quale giudizio date sul funzionamento della OTTIMO scuola di vostro/a figlio/a? a. Organizzazione complessiva della scuola BUONO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SUFFICIENTE INSUFFICIENTE 2 11 1 5 6 8 5 2 3 8 5 3 d. Servizi e orari di segreteria 1 11 7 / e. Sito Internet dell’Istituto / 9 4 2 b. Clima scolastico (rapporti tra alunni, tra insegnanti e famiglie, tra insegnanti ed alunni) c. Ampliamento dell’Offerta Formativa (attività sportive, spettacoli, collaborazione con esperti esterni) 10. Complessivamente, in che misura vi ritenete soddisfatti per quanto riguarda i seguenti aspetti? MOLTO ABBASTANZA POCO PER NIENTE a. Capacità di motivare gli alunni 4 12 4 / b. Chiarezza nelle spiegazioni 4 12 4 / c. Modalità di assegnazione dei compiti a casa 3 10 5 1 d. Capacità di tenere la disciplina 9 8 3 / e. Qualità dei libri di testo scelti 5 10 4 / f. Utilizzo di nuove tecnologie 7 10 2 / g. Integrazione degli alunni stranieri 6 6 2 1 h. Integrazione degli alunni con speciali bisogni educativi 6 7 2 / i. Valutazione degli alunni 5 13 1 / 11. In complesso vi ritenete soddisfatti della scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO 2 14 4 12.Quali sono gli aspetti della scuola che dovrebbero essere migliorati? a. I servizi amministrativi 3 b. I rapporti con le famiglie 2 c. Gli orari scolastici 1 d. Le strutture della scuola (aule, laboratori, palestra) 13 e. I trasporti 6 f. La mensa 14 g. Altro (specificare) ……………. 1 Nello spazio sottostante sono riportati i suggerimenti e le proposte di perfezionamento e/o di miglioramento della qualità della scuola da attuare nel prossimo anno scolastico così come sono stati formulati dai genitori Pulizia ambienti scolastici. Mensa. Pulizia (in particolare i bagni). Migliorare la mensa. Pulizia maggiore nelle aule, nei bagni e nella palestra. Sicuramente tanta pulizia in più, perché i ragazzi possano usufruire dei servizi igienici senza difficoltà e senza la paura di prendersi delle infezioni. Vi ringrazio se tenete conto di questo. Più impegno di attuare il programma da parte di alcuni insegnanti … il riferimento non è casuale. INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 DOCENTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO- Totale n. 61- su 74 PROFESSIONALITA’ DEI DOCENTI SI NO (*) IN PARTE (*) 50 6 5 14 8 23 20 6 22 33 17 10 1. Gli strumenti di documentazione in uso (registro di classe, giornale dell’insegnante …) sono funzionali? 44 7 10 2. La documentazione delle esperienze educativo-didattiche effettuate è condivisa con i colleghi? 39 8 14 SI NO (*) IN PARTE (*) 47 4 9 40 5 16 40 9 11 SI NO (*) IN PARTE (*) 35 9 16 21 22 17 21 13 26 28 12 19 26 10 22 33 20 8 34 10 16 37 11 13 21 15 24 Aggiornamento 1. Ritieni utile che siano organizzati corsi di aggiornamento nell’istituto? 2. I corsi di aggiornamento organizzati e/o proposti rispondono alle attese e alle esigenze dei docenti? 3. Secondo te, hanno una ricaduta positiva sul lavoro svolto in classe? 4. Ritieni che più corsi di aggiornamento siano un carico eccessivo di lavoro e un inutile aggravio? Documentazione PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 1. Ritieni che il POF riveli l’identità culturale e progettuale del nostro Istituto? 2. Ritieni che il POF risponda ai bisogni formativi dei nostri alunni? 3. Ritieni il documento uno strumento utile per la tua attività di programmazione? ATTIVITA’ FUNZIONALI ALL’INSEGNAMENTO 1. Gli incontri collegiali tra docenti (intersezione/interclasse/classe) sono momenti di confronto, di proposta e di verifica dei percorsi progettuali comuni e delle attività educativo-didattiche? 2. Il Collegio dei docenti è un momento di dialogo e di confronto? 3. Il Collegio dei docenti è un momento di partecipazione autentica alle decisioni dell’Istituto? 4. Le Commissioni e i Gruppi di lavoro d’Istituto consentono il dialogo, il confronto e la formulazione di proposte? 5. Le Funzioni Strumentali coordinano quanto di loro competenza? 6. Sei disponibile ad assumere incarichi che comportino responsabilità personali? 7. Partecipi alle iniziative soicio-culturali proposte da enti e/o associazioni culturali del territorio? 8. Ritieni che il processo auto valutativo migliori l’Offerta Formativa? 9. Ritieni che le proposte avanzate per il miglioramento della scuola siano tenute in considerazione? SI NO (*) QUALCHE VOLTA (*) 1. Sei motivato nel tuo lavoro? 56 1 3 2. Pianifichi con i colleghi i compiti assegnati agli alunni a casa? 31 6 13 3. Le regole di comportamento sono discusse con i colleghi? 56 1 3 4. Le regole di comportamento sono discusse con gli alunni? 51 3 3 5. Gli alunni sono incoraggiati a discutere con te dei loro problemi e delle loro eventuali difficoltà in campo didattico? 46 1 6 6. Stimoli la partecipazione degli alunni nel processo educativo? 56 / / 7. Rispetti i tempi di apprendimento di ciascun alunno? 60 / / 8. Il comportamento dell’alunno influenza la valutazione cognitiva? 33 10 17 TUTTI LA MAGGIOR PARTE 10 30 15 9 40 10 ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ SCOLASTICA ATTIVITA’ DI CLASSE 1. Quest’anno i tuoi allievi hanno raggiunto i principali obiettivi formativi nelle seguenti aree? a. Atteggiamenti e comportamenti b. Aspetti cognitivi 2. Esprimi il tuo grado di soddisfazione circa i seguenti aspetti, facendo riferimento alla normale attività di classe: IN PARTE (*) POCO PER NIENTE MOLTO ABBASTANZA D’ACCORDO D’ACCORDO D’ACCORDO D’ACCORDO (*) (*) a. Rapporti tra gli studenti 22 28 3 / b. Rapporti docente-alunno 25 28 1 / c. Partecipazione attiva alla lezione da parte degli alunni 22 30 1 / d. Disciplina 13 25 10 2 PROCESSO DECISIONALE E RELAZIONI INTERNE 1. Esprimi il tuo grado di intesa rispetto alle seguenti affermazioni a. Apprezzo i metodi di assunzione delle decisioni usati in questo Istituto b. C’è un efficace dialogo professionale tra gli insegnanti c. I docenti discutono con regolare frequenza le modalità per migliorare l’apprendimento degli alunni d. C’è un’efficace comunicazione fra Dirigente Scolastico e Insegnanti e. C’è un’efficace comunicazione fra il DSGA e gli Insegnanti f. C’è un’efficace comunicazione fra Personale Amministrativo e insegnanti g. C’è un’efficace comunicazione fra Collaboratori Scolastici e Insegnanti POCO PER NIENTE MOLTO ABBASTANZA D’ACCORDO D’ACCORDO D’ACCORDO D’ACCORDO (*) (*) 10 25 13 10 9 29 17 4 23 18 12 4 16 27 8 8 14 20 13 11 16 32 9 2 21 28 6 5 VALUTAZIONE COMPLESSIVA MOLTO 1. In complesso ti ritieni soddisfatto della scuola? 2. In particolare esprimi il tuo livello di soddisfazione su ognuno dei seguenti aspetti relativi all’organizzazione funzionale e didattica della scuola: ABBASTANZA 5 POCO (*) 38 PER NIENTE (*) 15 / POCO PER NIENTE MOLTO ABBASTANZA D’ACCORDO D’ACCORDO D’ACCORDO D’ACCORDO (*) (*) a. Organizzazione dell’orario 16 35 9 1 b. Organizzazione delle Funzioni Strumentali al POF 14 32 11 3 c. Organizzazione dell’utilizzo degli spazi comuni 10 39 8 2 d. Organizzazione dei rapporti scuola – famiglia 12 36 9 2 e. Organizzazione dei rapporti con il territorio 9 37 8 3 f. Gestione delle supplenze 12 25 10 11 g. Ripartizione fondo d’Istituto 7 16 13 23 Nello spazio sottostante sono riportate proposte di perfezionamento e/o di miglioramento della qualità della scuola da attuare nel prossimo anno scolastico così come sono state formulate dai docenti. Registri di classe eccessivamente complicati. Registri differenziati per ordine di scuola (in relazione alla rilevazione degli apprendimenti). Incontri collegiali dispersivi. Sarebbe utile farli per settore ove partecipino solo quelli interessati al problema. Il Collegio non è un momento di partecipazione autentica in quanto non si espongono le problematiche in modo chiaro per tutti e quindi si preclude una partecipazione attiva. È necessario un rapporto collaborativo e costruttivo tra gli insegnanti. Si richiede maggiore collaborazione tra docenti e collaboratori scolastici. Migliorare l’organizzazione dell’orario in modo tale che le supplenze non ricadano sempre sugli stessi insegnanti. Prendere in considerazione le risposte ai questionari visto che quello dell’anno scorso non hanno avuto riscontro. Processi decisionali condivisi. Per il miglioramento della qualità della scuola bisognerebbe ridurre il numero dei progetti che ogni anno vengono introdotti nel POF. Secondo me, i progetti non sono altro che una perdita di tempo e ore che vengono tolte ai ragazzi. Aggiornamento punti 1 e 2: qualora fossero organizzati. Documentazione punto 1: sono per lo più formalità. Documentazione punto 2: solo nel team (motivazione). Attività funzionali all’insegnamento: interessano solo le ore incentivate!!! Processo decisionale : andrebbero recuperati il concetto di professionalità e la volontà di collaborare, ma da dove? INDAGINE CONOSCITIVA SUL SERVIZIO FORMATIVO EROGATO DALL’I.C. LATRONICO a.s. 2011/2012 PERSONALE ATA- Totale n. 15 - su 20 ORGANIZZAZIONE SEMPRE SPESSO QUALCHE VOLTA MAI 1. Ritieni che il tuo orario di servizio sia funzionale alle esigenze della scuola? 13 1 1 / 2. La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita fra il personale? 5 3 2 4 3. La comunicazione tra le varie sedi è regolare e tempestiva? 6 3 5 1 4. La comunicazione con l’ufficio è regolare e tempestiva? (collaboratori scolastici) 7 4 3 1 5. Sono state definite in modo chiaro le varie funzioni e le rispettive responsabilità? 6 3 3 2 6. Nello svolgimento del tuo lavoro vengono rispettati i tempi e le scadenze? 8 4 2 1 7. Sei spesso coinvolto nella vigilanza degli alunni? (collaboratori scolastici) 8 1 2 2 8. L’organico esistente è adeguato al carico di lavoro? 1 2 1 9 9. Le attività aggiuntive vengono adeguatamente riconosciute? 5 4 4 2 10. Ritieni utili per il tuoi lavoro le attività di aggiornamento e di formazione? 6 4 2 2 QUALCHE VOLTA MAI Pensi che la Dirigenza (DS – DSGA) abbiano attuato un’adeguata SEMPRE SPESSO 11. Semplificazione del lavoro e distribuzione della varie funzioni? 4 4 3 2 12. Applicazione delle decisioni prese nelle riunioni? 4 3 6 / 13. Promozione di un clima collaborativo tra il personale? 6 6 / 1 QUALCHE VOLTA MAI CONDIZIONI AMBIENTALI SEMPRE SPESSO 14. Ritieni che le attrezzature e le strumentazioni a disposizione siano adeguate al tuo lavoro? 3 2 4 5 15. Le strutture scolastiche ti consentono di operare in modo adeguato? 4 6 3 1 16. Ritieni che le dotazioni per la sicurezza e l’emergenza siano adeguate? 4 6 3 1 CLIMA SCOLASTICO SEMPRE SPESSO QUALCHE VOLTA MAI 17. Ritieni di operare in un clima scolastico sereno? 8 3 2 / 18. Ti ritieni motivato nel lavoro? 9 3 1 / 19. Si sente incoraggiato a proporre nuove idee per migliorare il suo lavoro? 9 / 3 1 20. Ti senti valorizzato nel tuo ambiente di lavoro? 7 3 3 / 21. I rapporti con i colleghi sono collaborativi? 8 2 2 1 22. I rapporti con il personale di segreteria sono collaborativi? (collaboratori scolastici) 9 2 1 / 23. I rapporti con i collaboratori scolastici sono collaborativi? (personale di segreteria) 9 3 / / 24. I rapporti con i docenti sono collaborativi? 7 5 1 / 25. I rapporti con il Dirigente Scolastico sono collaborativi? 7 3 2 1 26. I rapporti con il D.S.G.A. sono collaborativi? 8 2 3 / 27. I rapporti con le famiglie sono collaborativi? 9 2 2 / 28. Gli alunni rispettano il tuo ruolo? 8 1 4 /