Presentazione
Introduction
L’agricoltura e la produzione di cibo, nel contesto globale attuale, devono fare fronte a importanti sfide,
quali la salvaguardia della qualità dell’ambiente, il cambiamento climatico, la salute pubblica e la stabilità
economica.
Il passaggio verso un’agricoltura più sostenibile permetterebbe ai territori di continuare a produrre cibo
senza compromettere la disponibilità di risorse per le comunità future, garantendo inoltre condizioni eque
per i produttori.
Il modo in cui produciamo cibo, i valori che ne stanno alla base, le capacità e le tradizioni che si esprimono
nei processi di produzione riflettono la capacità produttiva di un territorio e determinano il valore aggiunto
dei suoi prodotti.
Agriculture and food production, in this global context, have to face important challenges: the protection of
the quality of the environment, climate change, public health and economic stability.
Shifting towards a more sustainable agriculture would allow territories to produce food without compromising the availability of resources for future communities, also guaranteeing more equitable conditions
for producers.
The way we produce food, the values behind each product, together with the competences and traditions
expressed in production processes, express the productive capacity of the territory, and determine the added
value of its products.
A Reggio Emilia, diverse sono le produzioni di eccellenza, non solo nel settore strettamente alimentare ma
anche nella ricerca in ambito agricolo e nella meccanica agricola.
La città, aperta alla dimensione internazionale, ospita la Scuola Autunnale sull’Agricoltura sostenibile
nell’ambito del progetto EXPO in RE: AgricoltuRE per la sostenibilità, l’energia e il nutrimento.
Obiettivo della scuola è di promuovere il dibattito e la formazione internazionale sull’agricoltura, sostenibilità e territorio, accogliendo a Reggio Emilia rappresentanti istituzionali (del governo, delle province, degli
enti locali), agenzie di promozione e marketing, università, imprese, centri di ricerca dai paesi target.
In Reggio Emilia there are several excellences, that goes beyond food sector and encompasses research in
agricultural field and agri-mechanics.
The city, with its international dimension, will host the International Autumn School on Sustainable
Agriculture in the frame of the EXPO in RE: AgricoltuRE for Sustainability, Energy and Food project.
The school is intended to promote debate and International training on agricolture, sustainability and territory, by addressing institutional representatives (from national and local governments), agencies of promotion and marketing, universities and research centres, enterprises, from all the target countries identified.
I focus saranno approcci, tecniche, scambi di esperienze e possibili collaborazioni sui fattori chiave della
produzione agricola:
Focus is on approaches, exchange of experiences and potential collaboration on key factors of the agricultural production:
- Water and soil as resources: valorization, saving and sustainability
- Sustainable and high-quality productions: sustainable breeding as key factor for quality
of products, environmental impact and animal welfare
- Acqua e suolo come risorse: valorizzazione, risparmio, sostenibilità
- Produzioni sostenibili e di alta qualità: allevamento sostenibile come fattore chiave per la qualità dei prodotti, impatto ambientale e benessere animale
Cross cutting issues:
Un approccio trasversale permetterà di affrontare questi aspetti:
Come far leva su questi fattori e sulle tipicità come strumenti di marketing e promozione
dei nostri prodotti?
Che tipo di modello economico può svilupparsi puntando su questi fattori?
Come questi elementi - suolo, acqua, qualità dell’allevamento - contribuiscono alla qualità dei prodotti e dei processi economici?
Come questi tre elementi si coniugano con i fattori di promozione e sviluppo
del territorio?
Come un’agricoltura sostenibile e produzioni di qualità possono influire sulla sostenibilità sociale
ed economica dei territori nel loro complesso? (Ad esempio rispetto alle spese pubbliche per sanità
e prevenzione?).
Modalità di lavoro
La scuola prevede 2 giornate di lavoro, suddivise tra:
- Sessioni plenarie, finalizzate a presentare i contenuti e i principali indirizzi di riflessioni e a rac cogliere considerazioni e raccomandazioni utili per il futuro
- Workshop paralleli sui 2 focus tematici: i partecipanti divisi sui 2 gruppi discuteranno le rispettive filiere e processi, valorizzando esperienze, percorsi e gli elementi di sostenibilità
- Visite sul campo imprese e cooperative locali portatrici di esperienze innovative in materia di tec-
niche di coltivazione, allevamento a basso impatto ambientale, recupero acque a fini irrigui, recupero scarti per la produzione di energia rinnovabile da impianti di biogas
I luoghi della scuola:
- Tecnopolo di Reggio Emilia, piazzale Europa 1
- Sala del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, corso Garibaldi 42
- Palazzo dei Musei - Agorà, via Spallanzani 1
- How to promote and leverage on these factors as tools for marketing and promotion of our territories?
- Which kind of economical model can be developed from these factors?
- How these elements – soil, water, quality of breeding – contribute to the quality of the products and economical processes?
- How these three elements can act as promotion and development factors of the territories?
- How these three elements impact on social and economical sustainability of the territories? (ie. Public health costs?)
The programme
The school consists of 2 working days, and includes:
- Plenary sessions, to illustrate contents, main strategies and concepts of sustainable agriculture, to
collect useful recommendations for the future
- Parallel workshops for each thematic focus: participants, when registering to the event, will select the thematic workshop to attend. Each workshop will discuss the respective productive chain and
processes, experiences, and sustainability factors to be improved or already in place.
- On field visits: local enterprises and cooperatives representing innovative practices in: cultivation
techniques, low environmental impact breeding, recovery of water for irrigation, recovery of
by-products for the production of renewable energy from biogas plants. Wine and food tasting will be organized and proposed.
School’s venues
- Tecnopolo (Technological Park for Industrial Research), piazzale Europa 1
- Sala del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, corso Garibaldi 42
- Palazzo dei Musei - Agorà, via Spallanzani 1
ALLA RICERCA DI TERRE E CIBI DI QUALITÀ
Autumn School Internazionale sull’agricoltura sostenibile
Reggio Emilia, 14/15 ottobre 2015
Promoted by Emilia-Romagna Region and the Municipality of Reggio Emilia
VALORI E IDEE
PER NUTRIRE
LA TERRA
L’Emilia-Romagna
a Expo Milano 2015
Paesi target: Brasile, Burkina Faso, Cina, Mozambico, Namibia, Sudafrica,
Stati Uniti, Zambia
Target: Business, Associazioni di categoria, Università, Centri di ricerca, Istituzioni
nazionali e locali, GDO
La scuola è promossa all’interno del progetto EXPO in RE: AgricoltuRE per
la sostenibilità, l’energia e il nutrimento promosso dal Comune di Reggio
Emilia e dalla Regione Emilia-Romagna con l’adesione di CNA, Legacoop,
CRPA e REI, Fondazione E35.
LOOKING FOR SUSTAINABLE TERRITORIES
AND FOODS
International Autumn School on sustainable agriculture
Reggio Emilia, October 14/15, 2015
www.reggioexpo2015.it
www.facebook.com/reggioperexpo
#reggioexpo2015
Registrazione Online - Online Registration
http://bit.ly/1Lr8VDr
Target countries: Brazil, Burkina Faso, China, Mozambique, Namibia, South
Africa, USA, Zambia
Target: Businesses, Trade Associations, Universities, Research Centres, National
and Local Authorities, GDO
Venues: Technopole, Consortium for Recovery, Civic Museums, cooperatives/companies
The school is promoted thanks to EXPO in RE: AgricoltuRE for Sustainability,
Energy and Food, promoted by the Municipality of Reggio Emilia and the
Emilia-Romagna Region, with the collaboration of CNA, Legacoop, CRPA and REI,
E35 Foundation.
Agenda
Agenda
14 ottobre Tecnopolo
October 14th Technopole
10.00 Benvenuto istituzionale
10.00 Institutional greetings and welcome
Comune di Reggio Emilia
Regione Emilia-Romagna
Municipality of Reggio Emilia
Emilia-Romagna Region
10.30 Presentazione della Autumn School:
Obiettivi, programma e attese dei gruppi di lavoro
10.30 Presentation of the Autumn School:
Aims, program, expectation of the group works
11.00 Presentazione dei sistemi agricoli e delle strutture agricole
dei paesi presenti
Greenmarket, GrowNYC (USA)
Università di Tongji, Shanghai (Cina)
Segretariato tecnico per la sicurezza alimentare e la nutrizione - SETSAN
(Mozambico)
Fondazione per lo sviluppo di comunità (Mozambico)
Cooperativa agricola Tjhebelopele (Sudafrica)
Provincia del Gauteng (Sudafrica) tbc
11.00 Presentation of the agricultural systems and structures of
the countries attending the event
Greenmarket, GrowNYC ( USA)
Tongji University, Shanghai (Cina)
Mozambique’s Technical Secretariat for Food Security and Nutrition
(SETSAN)
Foundation for Community Development (Mozambique)
Tjhebelopele Agricultural Co-operative Limited (South Africa)
Gauteng Province (South Africa) tbc
12.45
Il valore dell’educazione in agricoltura:
l’esperienza dell’Istituto Zanelli
12.45 The value of education for agriculture: the experience of A. Zanelli Institute
13.00 Pranzo presso Pause Atelier dei Sapori
(Centro Internazionale Loris Malaguzzi)
13.00 Lunch at Pause Atelier dei Sapori
(Centro Internazionale Loris Malaguzzi)
14.30 Presentazione dei lavori di gruppo
14.30 Presentation of the working groups
15.00
Lavori di gruppo
Riflessioni sui temi di interesse, scambio di esperienze, domande,
presentazione dei contesti Paese, proposte di lavoro
15.00 Working groups
Guidelines, Exchange of experiences, questions, presentation of countries’ contexts, collaboration proposals
Group 1 Sustainable resources management (water and soil)
Venue: Sala del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale (tbc)
With the contribution of
Comune di Reggio Emilia
Marcello Mastrorilli, CREA-SCA, Bari
Ciro Gardi, European Food Safety Authority
Anna Maria Mercuri, University of Modena and Reggio Emilia
Gruppo 2 Produzioni sostenibili e di qualità
Palazzo dei Musei - Agorà
Con il contributo di
Luigi Tamburini, Legacoop
Kees De Roest, CRPA Reggio Emilia
Enrico Francia e Luisa Antonelli Volpelli, Università di Modena
e Reggio Emilia
17.30
Chiusura dei lavori
Group 2 Sustainable and high-quality productions
Venue: Palazzo dei Musei - Agorà
With the contribution of
Luigi Tamburini, Legacoop
Kees De Roest, CRPA Reggio Emilia
Enrico Francia and Luisa Antonelli Volpelli, University of Modena and Reggio Emilia
17.30 End of the first working day
19.30
19.30 Visit to the exhibition “US. Tales of communities, ideas, products and lands of Reggio Emilia”
Gruppo 1 Gestione sostenibile delle risorse (acqua e suolo)
Sala del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale (tbc)
Con il contributo di
Comune di Reggio Emilia
Marcello Mastrorilli, CREA-SCA, Bari
Ciro Gardi, European Food Safety Authority
Anna Maria Mercuri, Università di Modena e Reggio Emilia
Visita alla mostra “NOI. Storie di comunità, idee, prodotti
e terre reggiane”
US, the latest exhibition hosted at the Palazzo dei Musei for Expo2015,
created by Luca Molinari - already curator of the “Clusters” of Expo Milan
2015 - tells the story of the Reggio Emilia area, a history of its communities and products, an inspiring invitation to visit and discover these lands.
Throughout the centuries, agriculture, nutrition, technical experimentation,
solidarity and training have generated both a physical and mental landscape which has flourished into a laboratory which continues to produce
fragments of the future. US features present, past and future tales of
water and earth, the ever changing and valuable world of animal communities and leads visitors on an exciting journey showcasing the finest
products from the food, mechanical and mechatronic industries. As well as
recipes and exhibits, US describes the complex procedures required for the
production of balsamic vinegar, Parmigiano Reggiano, pork as well as the
world of Lambrusco, showing visitors why it is important to educate future
citizens to respect the earth, to celebrate the art of working and producing
together and to encourage them to reflect on healthy eating as the key to
a better life. NOI è la nuova mostra prodotta e ospitata dal Palazzo dei Musei di
Reggio Emilia in occasione di Expo Milano 2015. Curata da Luca Molinari - già tra i curatori dei “cluster” dell'Esposizione Universale - NOI è un
racconto aperto alla comprensione del territorio reggiano, delle sue storie
di comunità e dei suoi prodotti, oltre che un invito a scoprirlo e a visitarlo.
Agricoltura, alimentazione, sperimentazione tecnica, solidarietà e formazione hanno generato, lungo i secoli, un paesaggio - fisico e mentale – che
è un laboratorio che continua a produrre frammenti di futuro.
NOI combina storie presenti, passate e future di acqua e di terra, incrocia il mutevole e prezioso mondo delle comunità animali e ci guida tra
le eccellenze dell’industria alimentare, meccanica e della meccatronica.
NOI svela il lavoro paziente dietro l’aceto balsamico, il Parmigiano Reggiano, la filiera del maiale e il mondo del lambrusco, illustrandoci perché è
importante educare futuri cittadini al rispetto della Terra Madre, celebrando l’arte del lavorare e del produrre insieme e affermando la necessità del
mangiare bene per vivere meglio.
15 ottobre
9.00
October 15th
Visite e incontri sul campo
Visite specifiche saranno realizzate per ciascun gruppo.
Attraverso visite e incontri con aziende agricole e realtà del territorio.
Gestione sostenibile delle risorse: acqua e suolo
Visita all’impianto di IREN per il recupero delle acque reflue per uso irriguo e all’azienda agricola dimostrativa Ruozzi, per la presentazione di una
esperienza sull’agricoltura conservativa. Si approfondiranno esperienze e
realtà di utilizzo innovativo del suolo e delle acque, al fine di conoscere
nuove prospettive di lavoro e riflettere su questi temi.
9.00 On field visits
Specific visits are planned for each thematic group. Through visits and
meeting with businesses, experiences of innovative systems to exploit
water and soil will be further investigated, in order to gain new working
perspectives.
Group 1 Sustainable resources management (water and soil)
Visit to IREN plant for wastewater recovery for irrigation purposes and
to demonstrative Ruozzi farm where conservation agriculture is practiced.
Gruppo 2 Produzioni sostenibili e di qualità
Attraverso visite e incontri con cooperative e aziende agricole del territorio impegnate nella filiera di produzione e trasformazione agricole, si
ripercorrerà la filiera di produzione e lavorazione di uno dei formaggi più
famosi nel mondo – il Parmigiano Reggiano – prodotto tipico del territorio
di Reggio Emilia, fino agli utilizzi innovativi e sostenibili degli scarti.
Visita alla Società cooperativa agricola di Pratofontana, Caseificio di Bagnolo, incontro con Unipeg.
Group 2 Sustainable and high-quality productions
Throughout visits on fields and meetings with cooperatives anf farms companis engaged in production and processing, there will be the opportunity
to follow the chain of one of the most famous cheese in the world- Parmigiano Reggiano - typical product from the territory - till the most innovative use of its waste. Visits to social agricultural cooperative Pratofontana,
Bagnolo’s Parmesan cheese factory, meeting with Unipeg.
13.30
Pranzo sostenibile presso il Tecnopolo
13.30 Sustainable lunch at the Technopole
14.30
Conclusioni e proposte per gruppi di lavoro.
Serena Foracchia, Assessore del Comune di Reggio Emilia
14.30 Conclusion and proposals work group.
Serena Foracchia, Deputy Mayor, Municipality of Reggio Emilia
Gruppo 1 
Scarica

ALLA RICERCA DI TERRE E CIBI DI QUALITÀ LOOKING FOR