Le migrazioni dal Mezzogiorno verso il Centro-Nord
Un approccio nuovo all’analisi di un tradizionale
fenomeno socio-demografico
Focalizzare l’attenzione sugli spostamenti di popolazione lungo la
tradizionale direttrice Sud-Nord, i cui flussi sono ripresi dalla seconda
metà degli anni ‘90 oscillando intorno alle 120mila unità annue
OBIETTIVI
Utilizzo del Tasso di Migratorietà Totale (TMT), misura sintetica e standardizzata
che rappresenta il numero ipotetico di migrazioni che un individuo effettuerebbe S
T
nel corso della vita da un’area verso l’altra in assenza di mortalità
R
Percorsi migratori:
Tassi di migratorietà da i a j :
U
MIGi , j ( x)
i, j -> aree
(per età)
tmi , j ( x) 
M
x -> età
Pi ( x)
i
w
E
MIG -> migrazioni
j
TMTi , j  tmi , j ( x) (totale)
N
P -> popolazione
x 0
T
Regioni di destinazione:
Regioni di origine:
I
Aree di studio del CentroI Comuni del
e
Nord
dove
il
saldo
Mezzogiorno
migratorio con il
D
esaminati anche
Mezzogiorno è significativo: A
secondo griglie
- Emilia Romagna (82%)
territoriali inedite:
T
- Toscana (91%)
altimetria, ampiezza demografica, litoraneità, ecc..
I

Fonte: Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per trasferimento di residenza dal 1995 al 2007
La migratorietà dal Mezzogiorno verso Emilia Romagna e Toscana
Anno 2007
6
160
5
Tassi (per 1.000)
140
120
100
80
60
4
3
2
40
1
20
0
0
1995
1997
1999
2001
2003
2005
2007
2,5
12,5
22,5
32,5
42,5
52,5
62,5
72,5
82,5
Età
Anni
TMT per genere e per cittadinanza (valori per 1.000) TMT secondo alcune caratteristiche dei Comuni
di origine (valori per 1.000) - Anno 2007
Anno 2007
556,3
600
TMT (valori per 1.000)
P
R
I
N
C
I
P
A
L
I
Tassi di migratorietà per età (valori per 1.000)
180
TMT (per 1.000)
R
I
S
U
L
T
A
T
I
Serie storica dei TMT (valori per 1.000)
Anni dal 1995 al 2007
450
Media generale: 124,7
300
150
133,6
115,6
115,7
Maschi
Femmine
Italiani
0
Genere
Regione:
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
73,2
110,7
164,9
117,1
di cui Prov. di Foggia
193,0
Basilicata
Calabria
di cui Prov. di Crotone
Sicilia
Sardegna
144,1
150,0
383,5
105,7
81,4
Stranieri
Cittadinanza
Classe altimetrica:
Litoraneità:
Non Litoraneo
Litoraneo
Montagna interna
Montagna litoranea
Collina interna
Collina litoranea
Pianura
Ampiezza demografica:
<5.000 abitanti
5-20.000 abitanti
20-50.000 abitanti
>50.000 abitanti
[email protected]
[email protected]
122,7
125,7
122,9
129,3
Corona di appartenenza:
126,4
123,4
Capoluoghi di Provincia
Prima Corona
Altri Comuni
I movimenti migratori dal Mezzogiorno verso le altre ripartizioni geografiche,
pur dimezzandosi rispetto agli anni ’70, svolgono ancora un importante ruolo
di riequilibrio demografico (e del mercato del lavoro) tra le varie aree del
Paese; i Comuni di pianura contribuiscono in maggior misura ad alimentare
questo processo. Tra le regioni che mostrano una capacità attrattiva molto
pronunciata si evidenziano l’Emilia Romagna e la Toscana. Una quota
ragguardevole dei flussi Sud-Nord è rappresentata dai migranti di cittadinanza
straniera, la cui mobilità è 5 volte superiore rispetto a quella degli italiani.
Autori e referenti in Conferenza
Bruno Cantalini, Istat sede per l’Emilia Romagna,
Alessandro Valentini, Istat sede per la Toscana,
114,8
100,6
110,7
120,9
140,8
348 7526051
339 6564791
120,0
122,6
129,4
C
O
N
C
L
U
S
I
O
N
I
Scarica

19Le-migrazioni-dal-Mezzogiorno-verso-il-Centro-Nord