FATEBENE
FRATELLI
N° 4 Ottobre/Dicembre 2013 - Anno LXXVII
ISSN 0392 3592 - Notiziario della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio
POSTE ITALIANE SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1 - COMMA 1, DCB MILANO TAXE PERÇUE
IN CASO DI MANCATO RECAPITO INVIARE AL CMP DI MILANO ROSERIO PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE PREVIO PAGAMENTO RESI
ERBA (CO)
Ospedale Sacra Famiglia
ERBA
(CO)
Via Fatebenefratelli,
20 - Cap. 22036
Ospedale Sacra Famiglia
Tel. 031638111 - Fax 031640316
Via Fatebenefratelli, 20 - Cap. 22036
E-mail: [email protected]
Tel. 031638111 - Fax 031640316
E-mail: [email protected]
GORIZIA
I Fatebenefratelli sono oggi
presenti in 52 nazioni con
circa 334 opere ospedaliere.
CURIA GENERALE
[email protected]
CURIA GENERALE
ROMA
[email protected]
Curia Generale
ROMA
Centro Internazionale Fatebenefratelli
Curia
Generale
Via
della
Nocetta, 263 - Cap. 00164
Centro
Internazionale
Fatebenefratelli
Tel.
066604981
- Fax 066637102
Via della Nocetta, 263 - Cap. 00164
Tel.
066604981
- Fax 066637102
Ospedale
San Giovanni
Calibita
Isola Tiberina, 39 - Cap. 00186
Ospedale
San- Fax
Giovanni
Calibita
Tel.
0668371
066834001
Isola Tiberina,
39 - Cap. 00186
E-mail:
[email protected]
Tel. 0668371
- Fax 066834001
Sede
dello Scuola
Infermieri
E-mail:
[email protected]
Professionali
"Fatebenefratelli"
Sede dello Scuola Infermieri
Professionali
"Fatebenefratelli"
Fondazione Internazionale
Fatebenefratelli - F.I.F.
Fondazione
Internazionale
Via della Luce,
15 - Cap. 00153
Fatebenefratelli
F.I.F.065818308
Tel. 065818895 -- Fax
Via
della
Luce, 15 - Cap. 00153
E-mail:
[email protected]
Tel. 065818895 - Fax 065818308
E-mail: [email protected]
CITTÀ DEL VATICANO
Farmacia Vaticana
CITTÀ 00120
DEL VATICANO
Cap.
Farmacia
Vaticana
Tel.
0669883422
- Fax 0669885361
Cap. 00120
Tel. 0669883422 - Fax 0669885361
PROVINCIA ROMANA
[email protected]
PROVINCIA
ROMANA
[email protected]
ROMA
Ospedale San Pietro - Curia Provinciale
ROMA
Via
Cassia, 600 - Cap. 00189
Ospedale
San- Fax
Pietro
- Curia Provinciale
Tel. 0633581
0633251424
Via
Cassia,
600 - Cap.- Fax
00189
Curia
Tel. 063355906
0633269794
Tel.
0633581
- FaxStudi
0633251424
Sede
del Centro
e della Scuola
Curia
Tel.
063355906
Fax
0633269794
Infermieri
Sede del Centro
e della
Scuola
Professionali
"San Studi
Giovanni
di Dio".
Infermieri
Sede dello Scolasticato della Provincia
Professionali "San Giovanni di Dio".
Sede dello Scolasticato della Provincia
BENEVENTO
Ospedale Sacro Cuore di Gesù
BENEVENTO
Viale Principe di Napoli, 16 - Cap. 82100
Ospedale
Sacro Cuore
di Gesù
Tel.
0824771111Fax 082447935
Viale Principe di Napoli, 16 - Cap. 82100
Tel.
0824771111Fax 082447935
GENZANO
Dl ROMA
Istituto San Giovanni di Dio
GENZANO
Dl ROMA 2 - Cap. 00045
Via
Fatebenefratelli,
Istituto
San Giovanni
di Dio
Tel.
06937381
- Fax 069390052
Via Fatebenefratelli,
2 - Cap. 00045
E-mail:
[email protected]
Tel.
06937381
Fax 069390052
Sede
Noviziato- Interprovinciale
E-mail: [email protected]
Sede Noviziato Interprovinciale
NAPOLI
Ospedale Madonna del Buon Consiglio
NAPOLI
Via Manzoni, 220 - Cap. 80123
Ospedale
Madonna
Buon Consiglio
Tel. 0815981111
- Faxdel
0815757643
Via Manzoni, 220 - Cap. 80123
Tel. 0815981111 - Fax 0815757643
PALERMO
Ospedale Buccheri - La Ferla
PALERMO
Via Messina Marine, 197 - Cap. 90123
Ospedale
Buccheri
La Ferla
Tel. 091479111
- Fax- 091477625
Via Messina Marine, 197 - Cap. 90123
Tel. 091479111 - Fax 091477625
PERUGIA
Centro San Nicolò a Porta Eburnea
PERUGIA
Piazza
San Giovanni di Dio, 4 - Cap. 06121
Centro
San
Nicolò a Porta Eburnea
Tel.
e Fax
O755729618
Piazza San Giovanni di Dio, 4 - Cap. 06121
Tel.
e Fax O755729618
FILIPPINE
San Juan de Dios Charity Polyclinic
FILIPPINE
1126 R. Hidalgo Street, Quiapo, 1001 Manila
San 0063/2/7362935
Juan de Dios Charity
Tel.
- Fax Polyclinic
0063/2/7339918
1126
Hidalgo Street, Quiapo, 1001 Manila
E-mail:[email protected]
Tel.
0063/2/7362935
Fax
0063/2/7339918
Sede del Postulantato e Scolasticato
E-mail: [email protected]
San
Pampuri Center
SedeRicardo
del Postulantato
e Scolasticato
26 Barrio Salaban, Amadeo, 4119 Cavite
San 0063/46/4131737
Ricardo Pampuri Center
Tel.
26
Barrio
Sede
del Salaban,
Noviziato Amadeo, 4119 Cavite
Tel.
0063/46/4131737
E-mail:
[email protected]
Sede del Noviziato
PROVINCIA
LOMBARDO-VENETA
PROVINCIA
[email protected]
LOMBARDO-VENETA
Sede
Legale: Milano
[email protected]
Via San Vittore,12 - Cap 20123
Sede Legale: Milano
Via San Vittore,12 - Cap 20123
BRESCIA
Centro San Giovanni di Dio
BRESCIA
Istituto di Ricovero e Cura
Centro San Giovanni di Dio
a Carattere Scientifico
Istituto di Ricovero e Cura
Via Pilastroni, 4 - Cap. 25125
a Carattere Scientifico
Tel. 03035011 - Fax 030348255
Via Pilastroni, 4 - Cap. 25125
[email protected]
Tel. 03035011 - Fax 030348255
Sede del Centro Pastorale Provinciale
[email protected]
Asilo
SanPastorale
RiccardoProvinciale
Pampuri
SedeNotturno
del Centro
Fatebenefratelli onlus
Asilo Notturno San Riccardo Pampuri
Via Corsica, 341 - Cap. 25123
Fatebenefratelli onlus
Tel. 0303501436 - Fax 03030386
Via Corsica, 341 - Cap. 25123
E-mail: [email protected]
Tel. 0303501436 - Fax 03030386
E-mail: [email protected]
CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml)
Curia Provinciale,
CERNUSCO SUL NAVIGLIO (Ml)
Via Cavour, 2 - Cap. 20063
Curia Provinciale,
Tel. 0292761 - Fax 029241285
Via Cavour, 2 - Cap. 20063
E-mail: [email protected]
Tel. 0292761 - Fax 029241285
Sede del Centro Studi e Formazione
E-mail: [email protected]
Sede del Centro Studi e Formazione
Centro Sant'Ambrogio
Via Cavour, 22 - Cap. 20063
Centro Sant'Ambrogio
Tel. 02924161 - Fax 0292416332
Via Cavour, 22 - Cap. 20063
E-mail: [email protected]
Tel. 02924161 - Fax 0292416332
E-mail: [email protected]
CROAZIA
- Bolnica Sv. Rafael
Casa di Riposo Villa San Giusto
GORIZIA
Corso Italia, 244 - Cap. 34170
Casa di Riposo Villa San Giusto
Tel. 0481596911 - Fax 0481596988
Corso Italia, 244 - Cap. 34170
E-mail: [email protected]
Tel. 0481596911 - Fax 0481596988
E-mail:
[email protected]
- Holy Family Hospital
P.O. Box 8 - 16100 Nazareth
ISRAELE - Holy Family Hospital
Tel. 00972/4/6508900
P.O. Box 8 - 16100 Nazareth
Fax 00972/4/6576101
Tel. 00972/4/6508900
MONGUZZO
(CO)
Fax
00972/4/6576101
Centro Studi Fatebenefratelli - Cap. 22040
MONGUZZO (CO)
Tel. 031650118 - Fax 031617948
Centro Studi Fatebenefratelli - Cap. 22040
E-mail: [email protected]
Tel. 031650118 - Fax 031617948
E-mail:
[email protected]
ROMANO
D’EZZELINO (Vl)
Casa di Riposo San Pio X
ROMANO D’EZZELINO (Vl)
Via Ca’ Cornaro, 5 - Cap. 36060
Casa di Riposo San Pio X
Tel. 042433705 - Fax 0424512153
Via Ca’ Cornaro, 5 - Cap. 36060
E-mail: [email protected]
Tel. 042433705 - Fax 0424512153
E-mail:
[email protected]
SAN COLOMBANO
AL LAMBRO (Ml)
Centro Sacro Cuore di Gesù
SAN COLOMBANO AL LAMBRO (Ml)
Viale San Giovanni di Dio, 54 - Cap. 20078
Centro Sacro Cuore di Gesù
Tel. 03712071 - Fax 0371897384
Viale San Giovanni di Dio, 54 - Cap. 20078
E-mail: [email protected]
Tel. 03712071 - Fax 0371897384
E-mail:
[email protected]
SAN
MAURIZIO
CANAVESE (TO)
Beata Vergine della Consolata
SAN MAURIZIO CANAVESE (TO)
Via Fatebenefratelli, 70 - Cap. 10077
Beata Vergine della Consolata
Tel. 0119263811 - Fax 0119278175
Via Fatebenefratelli, 70 - Cap. 10077
E-mail: [email protected]
Tel. 0119263811 - Fax 0119278175
Comunità di accoglienza vocazionale
E-mail: [email protected]
Comunità(CO)
di accoglienza vocazionale
SOLBIATE
Residenza
Sanitaria Assistenziale
SOLBIATE (CO)
S. Carlo Borromeo
Residenza Sanitaria Assistenziale
Via Como, 2 - Cap. 22070
S. Carlo Borromeo
Tel. 031802211 - Fax 031800434
Via Como, 2 - Cap. 22070
E-mail: [email protected]
Tel. 031802211 - Fax 031800434
E-mail: [email protected]
TRIVOLZIO
(PV)
Residenza Sanitaria Assistenziale
TRIVOLZIO (PV)
San Riccardo Pampuri
Residenza Sanitaria Assistenziale
Via Sesia, 23 - Cap. 27020
San Riccardo Pampuri
Tel. 038293671 - Fax 0382920088
Via Sesia, 23 - Cap. 27020
E-mail: [email protected]
Tel. 038293671 - Fax 0382920088
E-mail:
[email protected]
(SV)
Casa Religiosa di Ospitalità
VARAZZE (SV)
Beata Vergine della Guardia
Casa Religiosa di Ospitalità
Largo Fatebenefratelli - Cap. 17019
Beata Vergine della Guardia
Tel. 01993511 - Fax 01998735
Largo Fatebenefratelli - Cap. 17019
E-mail: [email protected]
Tel. 01993511 - Fax 01998735
E-mail:
[email protected]
Ospedale San Raffaele Arcangelo
VENEZIA
Madonna dell'Orto, 3458 - Cap. 30121
Ospedale San Raffaele Arcangelo
Tel. 041783111 - Fax 041718063
Madonna dell'Orto, 3458 - Cap. 30121
E-mail: [email protected]
Tel. 041783111 - Fax 041718063
Sede del Postulantato e dello Scolasticato
E-mail: [email protected]
della Provincia
Sede del Postulantato e dello Scolasticato
della Provincia
Edizioni Fatebenefratelli [email protected] · Centro Studi e Formazione > [email protected] · Centro Pastorale Provinciale [email protected]
Milsrdna Braca Sv. Ivana od Boga
CROAZIA - Bolnica Sv. Rafael
Sumetlica 87 - 35404 Cernik
Milsrdna Braca Sv. Ivana od Boga
Tel. 0038535386731 / 0038535386730
Sumetlica 87 - 35404 Cernik
Fax 0038535386702
Tel. 0038535386731 / 0038535386730
E-mail:[email protected]
Fax 0038535386702
E-mail:[email protected]
Edizioni Fatebenefratelli [email protected] · Centro Studi e Formazione > [email protected] · Centro Pastorale Provinciale [email protected]
ISSN: 0392-3592
FATEBENEFRATELLI NOTIZIARIO
Rivista trimestrale
degli Istituti e Ospedali della Provincia
Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San
Giovanni di Dio.
Registro Stampa tribunale di Milano n. 206 del
16.6.1979 - Spedizione in abbonamento postale
art. 1, comma 1, del DL 353/2003 convertito in L
46/2004 - DCB Milano.
Direttore responsabile:
Marco Fabello o.h.
Capo redattore:
Elvio Frigerio.
Redazione:
Giusi Assi, Gianni Cervellera,
Rina Monteverdi, Rosaria Pioli.
Collaboratori:
Luca Beato o.h., Eugenio Borgna, Cristina
Beffa, Carlo Bresciani, Lorenzo Cammelli,
Serafino Acernozzi o.h.
Corrispondenti:
Brescia: Giosuè Caletti; Erba: Silvia
Simoncin; Venezia: Silvia Manente;
Cernusco sul Naviglio: Gianni Cervellera;
S. Maurizio Canavese: M. Elena Boero;
Solbiate: Anna Marchitto; Gorizia: Fulvia
Marangon; Varazze: Agostino Giuliani;
Romano d’Ezzelino: Lavinia Testolin.
Redazione - Pubblicità
Segreteria e abbonamenti:
20063 Cernusco sul Naviglio - Via Cavour 2
Tel. 029276322 Fax 029230673
e-mail [email protected]
Abbonamento euro 13,00
C. C. Postale n. 29398203
Padri Fatebenefratelli
Via S. Vittore 12 - 20123 Milano
FATEBENE
FRATELLI
N° 4 Ottobre/Dicembre 2013 - Anno LXXVII
ISSN 0392 3592 - Notiziario della Provincia Lombardo-Veneta dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio
POSTE ITALIANE SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1 - COMMA 1, DCB MILANO TAXE PERÇUE
IN CASO DI MANCATO RECAPITO INVIARE AL CMP DI MILANO ROSERIO PER LA RESTITUZIONE AL MITTENTE PREVIO PAGAMENTO RESI
Sommario n. 4-2013
In copertina: "Giovanni di Dio durante la sua agonia assistito da Maria
con San Raffaele Arcangelo e San Giovanni Evangelista".
Formelle in ceramica, Chiesa della Casa di salute di Thelal (Portogallo)
Approfondimento a pagina 7 di questa Rivista
EDITORIALE MARCO FABELLO O.H.
4
Beatificati 522 martiri spagnoli 8
CHIESA E OSPITALITÀ DI SERAFINO ACERNOZZI O.H.
L’ideologia del perfetto e
diritto alla vita 9
ETICA E OSPITALITÀ CARLO BRESCIANI
il ministero della consolazione:
icone evangeliche di speranza
DI CLAUDIA FRACASSI, CHIARA VERZELLETTI16
quaranta persone in ritiro a varazze20
PASTORALE E OSPITALITÀ RINA MONTEVERDI
quell'accecante bellezza della fede22
SOCIETÀ E OSPITALITÀ GIANNI CERVELLERA
il senso della vita DI EUGENIO BORGNA24
DALLA LETTURA CONDIVISA ALLA NARRAZIONE:
L'ESPERIENZA DI S. MAURIZIO C.SE
DI VANDA BRAIDA, BRUNA GIROTTO27
PSICHIATRIA E OSPITALITÀ ROSARIA PIOLI
L'UNZIONE DEGLI INFERMI31
FEDE E OSPITALITÀ LUCA BEATO O.H.
NUOVO SUPERIORE ALL'ISOLA TIBERINA35
Proprietario e Editore:
Edizioni Fatebenefratelli srl - 20121 Milano
Via Sant’Andrea 5 - Iscrizione al R.O.C.
n. 5666 del 10.12.2001 (già RNS n. 9161)
L'ORDINE LASCIA PERUGIA DOPO 429 ANNI
Amministratore unico:
Giuseppe Macchitella.
ERBE E SALUTE LORENZO CAMMELLI
Grafica, fotolito, prestampa:
TeamGraphic s.n.c. - Gorgonzola (Mi)
Stampa:
Arti Grafiche Bianca & Volta srl
Truccazzano (Mi)
36
OSPITALITÀ NEL MONDO GIUSI ASSI
ZUCCHE... COSI' BELLE E COSI' BUONE37
RECENSIONI ELVIO FRIGERIO40
DALLE NOSTRE CASE41
CRONACHE
HETTY HILLESUM56
OSPITALITÀ AL FEMMINILE CRISTINA BEFFA
Associato all’Unione
Stampa Periodica Italiana
Visto dal Superiore Provinciale
Massimo Villa o.h. il 4 Dicembre 2013.
Finito di stampare in 20.000 copie nel mese
di Dicembre 2013.
Gli occhielli di questo numero sono presi dal documento
dell'Ordine: «La Pastorale secondo lo stile di San Giovanni di
Dio» Roma 2012.
Trovi la Rivista sul sito: http://www.fatebenefratelli.eu by
Editoriale
Marco Fabello o.h. • e-mail: [email protected]
UNA PESCA QUASI MIRACOLOSA
Varazze, un giorno di fine novembre. Un sole ancora luminoso illumina il primo pomeriggio e dalla finestra della mia camera posso godermi uno splendido panorama sul mare abitato
da un pescatore con la sua piccola barca. Lascia cadere lentamente la rete quasi a formare un
cerchio: la ritirerà fra non molto e nel frattempo vive nella speranza di fare una buona pesca.
Il mio pensiero corre lontano e ai miei occhi sembra apparire in lontananza un barcone, insicuro pure sulle acque di un mare calmo. Si avvicina lentamente e intravvedo
una agitazione tra le persone imbarcate. Mano a mano che si avvicina riconosco persone,
uomini, donne e bambini di diverse etnie e colori, tutti protesi ad arrivare a riva quanto
prima ricolmi di tante speranze. Un cartello issato a prua recita: “ASILO POLITICO”!
Ma mentre questi cercano a riva una immediata sistemazione, un’altra imbarcazione si
affaccia all’orizzonte. È molto più grande. Da lontano è difficile capire chi stia per arrivare.
Si cominciano a sentire grida e urla, quasi come un corteo di scioperanti. Avvicinandosi
si leggono i cartelli già ben conosciuti di CGIL, CISL, UIL, COBAS, ecc. Sono a riva ormai
e a prua è issato un grande striscione con scritto: LAVORO, LAVORO, LAVORO! Sono i
rappresentanti dei milioni di disoccupati, uomini e donne, giovani e non più giovani che
vanno ad unirsi al gruppo dei diseredati che li hanno preceduti e insieme fanno conoscen-
4
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
Editoriale
za delle difficoltà che tutti vivono. E per molti cadono le prime illusioni.
È bello vedere come nella povertà e nelle difficoltà i poveri e i diseredati siano capaci di
condivisione e di reciproco sostegno anche se mai si erano conosciuti prima.
Mentre sulla spiaggia ancora illuminata da un sole che sta lentamente avviandosi al
tramonto tutti cercano un rimedio all’inedito incontro, un grande transatlantico sta attraversando il mare all’orizzonte. È molto grande, sembra un gigante del mare, a riva già
giungono le prime onde mosse dal suo incedere possente. Si avvicina lentamente per non
provocare onde troppo alte. A prua si innalza un grandissimo cartello e vi si legge: MISERICORDIA, PERDONO, SPERANZA. Vi sono a bordo persone di ogni tipo: carcerati, gay,
lesbiche, malati di mente, handicappati, senza fissa dimora, faccendieri, delinquenti a
piede libero, praticamente tutti quelli che i benpensanti considerano feccia dell’umanità.
Il transatlantico è ormai vicino e sono curioso di sapere chi può essere il comandante
di tanta misera umanità. Appare il nocchiero, è vestito di bianco, porta un cartellino con
scritto: FRANCESCO.
Tutti scendono a terra e Francesco li fa scendere uno ad uno e lui per ultimo.
A terra Francesco e i suoi trovano le persone giunte prima di loro: sono tre gruppi ma in
breve il gruppo è uno solo e Francesco sembra conoscerli già tutti: tutti abbraccia e bacia
tutti i bambini, uno a uno e per tutte le mamme ha parole di conforto.
Il piccolo pescatore intanto ha ritirato la sua rete e ha avuto il dono di una pesca quasi
miracolosa. La barca è piena di pesci e Francesco gli va incontro e lo benedice. Il pescatore
gli offre il frutto del suo lavoro.
Tutti sulla spiaggia si dividono in gruppi da cento persone. Le mamme e i bambini
fanno gruppo a sé. E comincia la distribuzione. Il pescatore osserva la scena in disparte
e gioisce nel profondo. C’è pesce per tutti e tutti sono sfamati almeno per quella sera. Il
pescatore se ne va, osservando, mentre si allontana, questo uomo vestito di bianco che si
prende cura di una umanità derelitta e disperata e che vuole portare a salvezza.
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
5
Editoriale
Il sole è ormai tramontato e si accendono piccoli fuochi sulla spiaggia. Anche Francesco
con altre persone prepara una tenda di fortuna per la notte.
È buio e la spiaggia lentamente tace e si ode ormai solo il leggero rumore delle onde di
un mare tranquillo.
Mi chiamano per la preghiera del Vespro. È tardi e il mio sogno si interrompe.
Siamo quasi giunti al Santo Natale ormai e mi pare di sentire da lontano il monito evangelico:
“VA’ E ANCHE TU FA’ LO STESSO”.
Dipinto di Gian Calloni - Olio su tavola cm 80x58
Buon e Santo Natale a tutti!
“...dov’è il Re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua
stella, e siamo venuti per adorarlo...” (Mt 2,2)
...ET VERBUM CARO FACTUM EST...
e venne ad abitare in mezzo a noi (Gv 1,14).
6
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
GORIZIA
Casa
di Riposo Villa San Giusto
GORIZIA
Casa di
Riposo
San34170
Giusto
Corso
Italia,
244Villa
- Cap.
Casa di
Riposo
San34170
Giusto
Corso
Italia,
244Villa
- Cap.
Tel. 0481596911
Fax 0481596988
I Fatebenefratelli sono oggi
presenti in 52 nazioni con
circa 334 opere ospedaliere.
ERBA (CO)
Ospedale
ERBA (CO) Sacra Famiglia
ERBA
(CO) Sacra Famiglia
Ospedale
Via Fatebenefratelli,
20 - Cap. 22036
Ospedale
Sacra Famiglia
Via Fatebenefratelli,
- Cap. 22036
Tel.
031638111 - Fax20
031640316
Via Fatebenefratelli,
- Cap. 22036
Tel.
031638111
- Fax20
031640316
E-mail:
[email protected]
Tel.
031638111
- Fax 031640316
E-mail:
[email protected]
E-mail: [email protected]
GORIZIA
Ospitalità e...
Calendario 2014
Papa Francesco
Benevento
San Benedetto Menni
Afagnan
CAlendAriO FAteBeneFrAtelli 2014
Ordine Ospedaliero di San Giovanni di dio Fatebenefratelli
Con questo numero della rivista gli abbonati hanno ricevuto il
Calendario Fatebenefratelli 2014 che celebra alcune ricorrenze
importanti per la vita dell’Ordine: l’incontro con Papa Francesco, i
100 anni dalla morte di San Benedetto Menni, i 400 anni di presenza
nella città di Benevento e i 50 anni di impegno missionario in Togo.
IN COPERTINA: Giovanni di Dio durante la sua agonia assistito da
Maria con San Raffaele Arcangelo e San Giovanni Evangelista.
«Giovanni vide accanto al capezzale la Madonna, la Madre di Dio che in segno
di affetto gli asciugò il volto… e gli disse: ti do parola che tutti i benefattori
del tuo Ordine si salveranno e godranno la gloria eterna […]
Quando Giovanni di Dio lasciò questa vita mortale per quella eterna, aveva
cinquantacinque anni e mezzo e ne aveva speso dodici anni e due mesi a
servizio dei poveri del suo ospedale di Granada; morì in data 8 marzo 1550».
CONGRATULAZIONI
Carlo Bresciani: Papa Francesco ha nominato mons. Carlo Bresciani vescovo
della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto (Italia). Il neo
vescovo appartiene al clero della diocesi di Brescia, dove è Rettore del Seminario
e Redattore della nostra rivista per l’etica dal 1990.
Giovanni Cervellera: Durante il convegno dell’Associazione Italiana di Pastorale
Sanitaria svoltosi ad Assisi, Giovanni Cervellera è stato nominato Presidente
dell’AIPaS. Collaboratore dei Fatebenefratelli da 22 anni, dal 1996 scrive sulla
nostra Rivista come corrispondente dall’Istituto di Cernusco e successivamente
come Redattore di varie rubriche oggi cura: Società e Ospitalità.
Grazie di cuore
Eugenio Borgna: Il professor Borgna che ci ha tanto emozionato e coinvolto
coi suoi articoli di Psichiatria, con questo ultimo scritto si
congeda dai lettori dopo cinque anni di preziosa e qualificata
collaborazione.
Cristina Beffa: Dopo un anno di collaborazione anche suor Cristina chiede di
poter terminare la sua collaborazione per nuovi e più impegnativi impegni
richiesti dai suoi Superiori.
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
7
C
Chiesa e ospitalità
a cura di Serafino Acernozzi oh
Beatificati 522 martiri spagnoli,
tra loro 24 Fatebenefratelli
martiri dell’Ospitalità.
A
Tarragona (Barcellona) si sono tenute, dal
12 al 14 ottobre 2013,
le celebrazioni per la Beatificazione di 522 Martiri (vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e laici)
vittime della persecuzione religiosa in Spagna. Tra essi ci sono
i 24 i Beati Martiri dell’Ordine
Ospedaliero di San Giovanni di
Dio. Queste persone non persero la vita in azioni di guerra e
non furono neppure vittime della repressione politica. Furono
semplicemente testimoni di Cristo e quindi “martiri della fede
durante la persecuzione religiosa tra il 1936-1939”. Con questo
secondo gruppo dei Fatebenefratelli saliranno a 95 i martiri
dell’Ospitalità.
Le funzioni sono iniziate nel pomeriggio di sabato 12 ottobre
con i vespri officiati dall’arcive-
8
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
scovo di Tarragona mons. Don
Jaume Pujol Balcells nella Cattedrale della città.
La cerimonia
Domenica 13 ottobre ha avuto luogo la Celebrazione Eucaristica presieduta dal cardinale
Angelo Amato, Prefetto della
Congregazione per le Cause dei
Santi, nell’ex complesso Universitario di Tarragona.
Una ovazione ha accolto il collegamento con piazza San Pietro,
con un video messaggio Papa
Francesco si è unito spiritual-
Chiesa e ospitalità
mente ai numerosi fedeli che
hanno partecipato alla cerimonia di Beatificazione. Circa 30
mila pellegrini, oltre a 8 cardinali, 97 vescovi, 1.385 sacerdoti, 2.720 religiosi, 3.947 familiari
dei Martiri e numerose autorità
civili; anche la nostra Provincia
Lombardo-Veneta era presente
con un gruppo di una trentina
di persone in rappresentanza
dei diversi centri. «L’attesa per
la festa di domenica 13 ottobre
era palpabile – racconta Cervellera –e appena arrivati sul luogo
della celebrazione sono scattati i
saluti e gli abbracci con i fratelli
delle altre provincie dell’Ordine.
Persi in una grande folla ci siamo
sentiti parte di un popolo che
arrivava da tutta la Spagna e da
varie parti del mondo».
Il messaggio di Papa
Francesco
«Mi unisco di cuore a tutti i partecipanti alla celebrazione – che
si svolge a Tarragona – nella quale
un gran numero di Pastori, persone consacrate e fedeli laici sono
proclamati Beati martiri.
Chi sono i martiri? Sono cristiani conquistati da Cristo, discepoli che hanno imparato bene
il significato di quell’amare fino
all’estremo” che portò Gesù alla
Croce. Non esiste l’amore a puntate, l’amore a porzioni. L’amore è
totale e quando si ama, si ama, si
ama fino all’estremo. Sulla Croce,
Gesù sentì il peso della morte, il
peso del peccato, ma
confidò pienamente
nel Padre, e perdonò.
Non pronunciò quasi parola, ma diede la
vita. Cristo ci “prime
rea” nell’amore fino
alla fine.
Dicono i Santi Padri:
“Imitate i martiri!”. Bisogna sempre morire
un po’ per uscire da
noi stessi, dal nostro
egoismo, dal nostro
benessere, dalla nostra pigrizia, dalle nostre tristezze, e aprirci
a Dio, agli altri, specialmente a quanti ne
hanno più bisogno.
Imploriamo l’intercessione dei
martiri per essere cristiani concreti, cristiani con le opere e non
a parole; per non essere cristiani mediocri, cristiani verniciati di
cristianesimo ma senza sostanza
– loro non erano verniciati di cristianesimo ma senza sostanza –
loro non erano verniciati, furono
La testimonianza evangelica
precede l’annuncio della Parola,
perché la testimonianza favorisce
la credibilità dei nostri atti. Il
carisma dell’Ospitalità, dono dello
Spirito a San Giovanni di Dio, pone
il religioso in atteggiamento di
accoglienza e di servizio globale
verso i bisogni del prossimo.
La Pastorale secondo lo stile
di San Giovanni di Dio
cristiani fino alla fine – chiediamo
loro di aiutarci, per mantenere
salda la fede, anche nelle difficoltà, e siamo così fermento di
speranza e artefici di fratellanza
e solidarietà.
E vi chiedo di pregare per me.
Che Gesù vi benedica e la Vergine Maria vi custodisca!».
L’omelia del cardinale
Il cardinale Amato nella sua omelia ha detto: la beatificazione di
532 martiri spagnoli, “profeti disarmati della carità”, è “un evento
di grazia che cancella ogni tristezza” e rilancia una grande testimonianza di perdono e di pace.
È stata, ha detto, “la più grande
cerimonia di beatificazione mai
avvenuta in terra spagnola”.
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
9
Chiesa e ospitalità
Il gruppo dei nuovi beati, ha fatto notare il cardinale, “include tre
vescovi – Manuel Basulto Jiménez,
vescovo di Jaén; Salvio Huix Miralpeix, vescovo di Lleida e Manuel Borras Ferré, vescovo ausiliare di Tarragona – e numerosi
sacerdoti, seminaristi, consacrati e
consacrate, giovani e anziani, padri e madri di famiglia”. Tutte vittime innocenti che affrontarono
carceri, torture, processi ingiusti,
umiliazioni e supplizi indescrivibili.
È una schiera immensa di battezzati che, indossando la veste bianca della carità, seguirono Cristo
fino al Calvario per risorgere con
lui nella gloria della Gerusalemme
celeste”.
“La Spagna – ha detto il porporato – è terra benedetta dal
sangue dei martiri. Limitandoci ai
testimoni eroici della fede, vittime
della persecuzione religiosa degli
anni trenta del secolo scorso, la
Chiesa, in quattrodici diverse cerimonie ne ha beatificati più di
mille”. La prima, ha ricordato, nel
1987 “riguardò tre carmelitane
scalze di Guadalajara. Tra le cerimonie più numerose, quella dell’l1 marzo 2001, con 233 martiri;
quella del 28 ottobre 2007 con
498 martiri, tra i quali i vescovi di
Ciudad Real e di Cuenca; quella
avvenuta nella Cattedrale dell’Almudena a Madrid, il17 dicembre 2011, con 23 testimoni della
fede”.
Oggi, ha spiegato il cardinale
Amato, “qui a Tarragona Papa
10
Francesco beatifica 522 martiri”
che, si legge nella lettera apostolica, “versarono il loro sangue
per dare testimonianza al Signore
Gesù”. E ha poi ricordato come
“nel periodo buio dell’ostilità
anticattolica degli anni Trenta” la
Spagna “fu avvolta dalla nebbia
diabolica di una ideologia che
annientò migliaia e migliaia di pacifici cittadini, incendiando chiese
e simboli religiosi, chiudendo conventi e scuole cattoliche, distruggendo parte del prezioso patrimonio artistico. Papa Pio XI con
l’enciclica Dilectissima nobis del 3
giugno 1933 denunciò energicamente questa liberticida politica
antireligiosa”.
E “diciamo subito –ha tenuto a
precisare il porporato sgombrando il campo da ogni equivoco
– che i martiri non erano caduti della guerra civile, ma furono
Cardinale Angelo Amato
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
vittime di una radicale persecuzione religiosa, che si proponeva
lo sterminio programmato della
Chiesa. Non erano combattenti,
non avevano armi, non si trovarono al fronte, non sostenevano
nessun partito politico, non erano provocatori. Erano uomini e
donne pacifiche. Furono uccisi in
odio alla fede, solo perché erano
cattolici, perché erano sacerdoti,
perché erano seminaristi, perché
erano suore, perché credevano in Dio, perché avevano Gesù
come unico tesoro, più caro della
propria vita. Non odiavano nessuno, amavano tutti, facevano del
bene a tutti. Il loro apostolato
era la catechesi nelle parrocchie,
l’insegnamento nelle scuole, la
cura degli ammalati, la carità dei
poveri, l’assistenza agli anziani e
agli emarginati. Alla ferocia della
persecuzione non risposero con
le ribellioni o con le armi, ma con
la mitezza dei forti”.
A questo proposito il cardinale
prefetto ha fatto riferimento a un
articolo, pubblicato nel 1933 dal
giornale “El Matì” di Barcellona,
in cui don Luigi Sturzo sosteneva
che le moderne ideologie esigono altari e vittime di gran lunga
più numerose delle antiche persecuzioni romane. Inoltre il cardinale Amato ha voluto anche rimarcare la “pedagogia martiriale”
che, nel periodo della formazione,
aveva preparato quei sacerdoti e
quei seminaristi ad affrontare il
difficile momento storico.
Chiesa e ospitalità
Oggi “la Chiesa non vuole dimenticare questi suoi figli coraggiosi”
e “li onora con culto pubblico affinché la loro intercessione possa
ottenere dal Signore una pioggia
benefica di grazie spirituali e temporali su tutta la Spagna. La Chiesa, casa del perdono, non cerca
colpevoli” ha affermato. E, in più,
la beatificazione “vuole ancora
una volta gridare forte al mondo
che l’umanità ha bisogno di pace,
fraternità, concordia. Niente - ha
proseguito - può giustificare la
guerra, l’odio fratricida, l’uccisione
del prossimo. Con la loro carità, i
martiri si opposero al furore del
male, come una potente diga si
oppone alla violenza mostruosa
dello tsunami. Con la loro mitezza i martiri disinnescarono le armi
micidiali dei tiranni e dei prevaricatori, vincendo il bene con il
male. Sono i profeti sempre attuali della pace sulla terra”.
Infine il cardinale Amato ha spiegato la scelta di Tarragona come
sede della cerimonia: appartiene
all’antichissima diocesi il gruppo
più numeroso di martiri, ben 147,
e inoltre nei primi secoli cristiani
vi furono uccisi il vescovo Fruttuoso e i diaconi Augurio ed Eulogio,
bruciati vivi nel 259 nell’anfiteatro
della città. E c’è un messaggio attualissimo, ha concluso il porporato, che “ci insegnano i martiri
antichi e moderni il perdono e “la
conversione del cuore alla bontà
e alla misericordia”.
Da queste omelie, i Pellegri-
ni della Famiglia Ospedaliera di
San Giovanni di Dio, sui passi dei
Martiri Fatebenefratelli spagnoli,
hanno avuto un approfondimento spirituale e si sono soffermati
soprattutto sulle scelte personali per custodire e alimentare la
“passione” della fede, di cui i 24
Martiri Fatebenefratelli sono stati
ammirabili esempi ed eccellenti
interpreti.
sieduta da mons. José Luis Redrado, Vescovo dell’Ordine, ed è
stata concelebrata, dal Superiore
Generale, fra Jesus Etayo, dal Provinciale Aragonese, fra Pascual Piles, dal delegato del Vescovo della
diocesi e da altri sacerdoti.
«L’aria di famiglia – continua Cervellera – l’abbiamo respirata ancora di più quando nella mattina
del lunedì, splendidamente accolti
La nostra Provincia
in Spagna
I confratelli e i collaboratori appartenenti alla Famiglia di San
Giovanni di Dio, circa 550 persone, si sono poi ritrovati lunedì
14 ottobre a Sant Boi de Llobregat (Barcellona), per assistere alla
Santa Messa di ringraziamento
presso la chiesa del Parc Sanitari
Sant Joan de Dèu, ove riposano
le spoglie di 9 dei 24 nuovi Beati
Martiri. La funzione è stata pre-
dai religiosi e dai laici della casa e
della Provincia Aragonese, in testa fra Pascual Piles che da grande ospite non ha fatto mancare
il suo calore. Per poter prendere posto in chiesa siamo arrivati
per tempo e così la lunga attesa
si è trasformata in uno scambio
di saluti e ricordi che hanno rinforzato i legami e il senso di appartenenza reciproco. Alle parole del Padre Generale, fra Jesus
Etayo, ci siamo anche emozionati,
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
11
Chiesa e ospitalità
soprattutto per il tono con cui le
ha pronunciate. E poi la festa è
approdata al brindisi finale, che si
presentava come un aperitivo, ma
era un vero e proprio pranzo.
La permanenza in Spagna, anche
se per pochissimi giorni ci ha consentito di poter ammirare le bellezze della vicina Barcellona: Sagrada Familia, Ramblas, il favoloso
centro e la case di Gaudì, come
pure di godere del clima mite di
Calafell, la cittadina dove siamo
stati ospitati a metà strada tra
Barcellona e Tarragona. In questo
centro, prevalentemente balneare, c’è ancora un ricordo della
presenza dei Fatebenefratelli: un
antico sanatorio oggi trasformato in un grande albergo che ha
voluto conservare come simbolo
l’Arcangelo Raffaele, statua che
simboleggiava la casa e ha lasciato anche nel nome le iniziali, si
chiama infatti Hotel RA. In questo
sanatorio fu anche martirizzato
uno dei confratelli dichiarati beati il 13 ottobre: fra Matias Morin
Ramos. Ma prima di lui altri 15 furono uccisi e sono annoverati tra
12
i martiri già beatificati nel 1992».
Nuova Cappella dei Beati
Martiri Ospedalieri
Sempre lunedì, durante la celebrazione è stata inaugurata e benedetta la nuova cappella dedicata
ai Beati Martiri Ospedalieri dove
riposano i resti mortali dei 26 confratelli che appartenevano alle comunità di Valencia, Calafell, Barcellona e Sant Boi. Tutti furono martirizzati mentre prestavano cure e
assistenza ai malati, in una situazione politica e religiosa precaria che
in quel periodo si viveva in Spagna.
All’interno della cappella vediamo 26 piccole urne bianche, riprodotte nella foto, con il nome,
la data e il luogo di nascita di ogni
religioso, in cui riposano i resti
dei 17 confratelli beatificati nel
1992 dal Beato Giovanni Paolo II
e dei 9 confratelli appena beatificati. La nuova cappella contiene
anche una scultura in terracotta
realizzata da Salvador Mañosa nel
1995, e un quadro di José Luis
Fuentetaja che raffigura la fucilazione di Calafell.
Inoltre, al fine
di divulgare la
biografia
dei
Confratelli beati, è stata installata una placca
con il codice
che consente
di accedere alla
pagina web dedicata ai martiri:
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
www.martireshospitalarios.tk
È possibile visitare la cappella tutte le domeniche alle ore 11, in
concomitanza con la celebrazione della Santa Messa.
Esempi di Ospitalità
Tutto l’Ordine Ospedaliero gioisce e ringrazia Dio per questi 95
religiosi – 87 spagnoli, 7 colombiani e 1 cubano – appartenenti all’Ordine Ospedaliero di San
Giovanni di Dio che, incuranti del
pericolo, restarono fermi al loro
posto continuando ad assistere,
con la consueta dedizione e in
fedeltà al carisma ospedaliero, i
malati e i disabili fisici e mentali,
ricoverati nei propri Istituti. Senza lasciarsi intimidire dagli insulti e dalle minacce di morte dei
nemici della Chiesa, si esposero
volontariamente al martirio, in un
contesto di persecuzione religiosa e di odio alla fede cristiana.
In quest’anno della fede, appena
concluso, la professione di fede di
questi nuovi Beati è ammirabile,
perché la fede che essi proclamarono con le labbra fu confermata
con il proprio sangue. Essi vissero
il dono della fede, morirono per
la causa della stessa fede, non si
vergognarono della croce del Signore. Ora lo stesso Signore, per
mezzo del ministero della Chiesa
li ha glorificati per edificare il corpo di Cristo e per la gloria della
SS. Trinità. Non dimentichiamo la
loro testimonianza nell’esercizio
della nostra ospitalità.
Etica e ospitalità
Carlo Bresciani
L’ideologia del perfetto e diritto alla vita
«
Oggi è in pericolo la stessa vita umana. Essa non è in pericolo perché è minacciata dalla morte:
questo è sempre successo. Essa è in grandissimo pericolo perché non è più amata».
Questa affermazione di J. Moltmann, che troviamo in Etica della speranza pubblicato da
Queriniana (Brescia 2011, p.
63), in sé molto forte, invita
a pensare a che cosa stiamo
facendo della vita umana. È
vero che la vita umana è in
pericolo? Sì, perché per avere il
diritto di vivere bisogna passare
un esame, e se questo esame
è negativo uno perde il diritto
di vivere. Sì, perché il diritto di
vivere non è più un diritto che
uno ha per il semplice fatto di
esistere e che nessuno, quindi,
può togliergli. É un diritto
che può essergli concesso,
ma anche negato da altri, per
esempio dai genitori, prima di
nascere. Il diritto di vivere è
sempre più condizionato alla
corrispondenza al desiderio di
altri sulle qualità della vita di
fatto posseduta dal nascituro.
Le diagnosi genetiche e
il diritto alla vita
Mi è stato fatto notare non
molto tempo fa che praticamente in giro non si vedono
più (o comunque molto, molto
meno che nel passato) bambini
segnati da malattie genetiche,
bambini Down, eccetera. Ci si
potrebbe rallegrare: siamo una
popolazione più sana! Ci sono
meno bambini ammalati: come
non rallegrarsene? Ma è questa
tutta la verità?
La realtà è un po’ più complessa e per lo più tenuta sotto silenzio dalla comunicazione dei
media. Siamo una società che
dà spazio solo al perfetto, alla
vita sana dei trenta-quarantenni
in carriera e dal fisico perfetto.
In molti nostri centri oggi, oltre
agli operatori pastorali, sono
presenti e operanti i comitati di
bioetica, composti da religiosi e
professionisti laici, sia a livello
locale che centralizzati per
tutta la Provincia religiosa, allo
scopo di illuminare con la fede
le problematiche sempre più
complesse del mondo della salute.
La Pastorale secondo lo stile
di San Giovanni di Dio
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
13
Etica e ospitalità
Chi non rientra in questi canoni viene tenuto dietro le quinte
della telenovela che sulla vita
umana viene raccontata dal cicaleccio mediatico. Chi non rientra in certi criteri di fatto viene indotto a sentirsi a disagio, al
di sotto dell’accettabilità sociale.
Le stesse famiglie tendono ad
essere fatte sentire così per i figli non perfetti, fisicamente handicappati, o non perfettamente
sani, che fossero stati da loro
generati.
Le diagnosi genetiche prenatali,
silenziosamente, stanno diventando un esame sul diritto alla
vita. Chi non rientra nei canoni di perfezione genetica, viene
abortito. Sotto tale giudizio ricadono sempre più anche coloro che sono portatori di una
malattia genetica a insorgenza
tardiva. Infatti, le diagnosi genetiche cosiddette predittive,
in grado cioè di diagnosticare
alcune malattie genetiche presenti nel nascituro, ma che si
manifesteranno solo dopo la
nascita, in età matura, stanno di
fatto introducendo un esame
con cui si decide del diritto alla
vita del nascituro.
La mentalità del perfetto, soprattutto del figlio perfetto, di
fatto è diventata una mentalità
selezionatrice della vita umana,
negatrice del diritto alla vita per
tutti coloro che non rientrassero in questi canoni di perfezione genetica. In modo analogo
14
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
si stanno usando tutti i tipi di
diagnosi prenatale.
Non c’è alcuna autorità pubblica che lo impone, non c’è
legge che obblighi a questa selezione conculcando la libertà
dei genitori; è la mentalità della
vita umana perfetta che porta
i genitori stessi a chiederlo, rivendicando la propria libertà
di decisione in ordine alla procreazione. I genitori stessi non
si accorgono di quanto la loro
libertà sia, invece, fortemente
condizionata dai cliché sociali che vengono subdolamente
loro imposti.
Lo screening prenatale sta diventando pratica consigliata
e attuata a tappeto; la ricerca
di malformazioni, e il numero
di quelle identificabili, va aumentando. Il risultato è che, di
fronte a una malformazione individuata (talora neppure grave), la conseguenza è di fatto
la negazione del diritto alla vita:
l’esame non è stato superato, il
bambino è stato bocciato, non
ha quindi più diritto a continuare a vivere. Il giudice inappellabile è il genitore: la sentenza di
morte viene eseguita il più presto possibile. Questo di fatto è
praticamente la norma.
Colpa di coloro che attuano le
diagnosi genetiche? Non necessariamente. La diagnosi dice di
una realtà presente, le decisioni
che seguono non necessariamente sono a una direzione
unica, di fatto però avviene quasi sempre più così.
L’anemia mediterranea sta sparendo dalla Sardegna, non perché, grazie al cielo, si è trovata
la cura della malattia, ma perché
dopo diagnosi genetica vengono abortiti coloro che ne sono
portatori. In Francia il 96 per
cento dei feti Down è abortito.
Ho letto che recentemente un
deputato parigino ha dichiarato
in Parlamento: «La vera domanda da farsi è: perché ne rimane
il 4 per cento?».
La prevenzione delle malattie
è certamente cosa buona e
giustamente i sanitari studiano
quali possano essere le modalità più adatte per metterla in
atto. Anche i genitori, in quanto
possibile, devono fare il necessario per prevenire le malattie
dei figli (vale a dire: astenersi dal
fumo, dall’alcool, dalle radiazioni, insomma da quei comportamenti in qualche modo pericolosi per la salute del figlio). È
loro preciso dovere morale fare
tutto ciò. Anche la ricerca di una
diagnosi precoce sulla salute del
figlio, quando fosse disponibile
una cura per l’eventuale patologia rinvenuta, è da ritenere un
dovere morale del genitore nei
confronti del figlio.
La diagnosi fa parte della prevenzione secondaria in quanto
dovrebbe servire a curare o a
prevenire l’aggravarsi della patologia. Potrebbe anche servire
Etica e ospitalità
a tranquillizzare i genitori o a
prepararli ad accogliere il figlio
con la salute che di fatto gli è
data. In questo senso sarebbe
cosa positiva.
Ma che senso può avere proporre lo screening sistematico
per patologie di cui non esiste cura (per esempio, per la
sindrome di Down) sapendo
che l’esito in caso di diagnosi
positiva è in quasi tutti i casi la
sentenza di morte per il figlio?
La risposta rimanda alla libertà
non conculcabile dei genitori
(della madre per lo più): spetta
solo ad essi decidere.
Una tale risposta certamente non ci basta dal punto di
vista morale. Ci può bastare
dal punto di vista sociale? Lasciando per un momento da
parte altri ragionamenti di natura morale, fermandoci solo a
una prospettiva di etica sociale,
dobbiamo chiederci: che tipo
di società stiamo costruendo
se affermiamo la liceità di negare il diritto alla vita solo perché
una persona non corrisponde
ai canoni di perfezione socialmente stabiliti?
Prevenire la malattia è un dovere, se ci sono i mezzi, ma la modalità non può essere l’eliminazione del malato anziché della
malattia. Lo scopo della medicina è la cura della malattia, non
l’eliminazione del malato.
Per una adeguata prevenzione
della malattia bisogna far pro-
cedere di pari passo la ricerca
sulla diagnostica con la ricerca
della cura: diagnosticare senza
curare serve a poco. Ovviamente sottostante sta anche la
questione della corretta allocazione delle risorse: dare risorse
alla diagnostica e non alla ricerca della terapia è già una scelta
tutt’altro che neutra rispetto al
diritto alla vita e alla salute di
colui che fosse portatore di patologie genetiche.
Se poi la diagnosi precoce venisse finalizzata ad eliminare
colui che in seguito si dovrebbe
curare, allora saremmo di fronte a uno stravolgimento dei fini
stessi della diagnostica e della
medicina. Coloro che praticano
la diagnostica prenatale possono semplicemente disinteressarsi di questo uso distorto
delle loro competenze? Non si
stanno forse facendo complici,
di fatto, di un progetto eugenetico della società?
Quale idea di vita umana
L’ideologia della vita perfetta è
crudele. L’eugenetica, di fatto, silenziosamente, è tra di noi. Per
rendersene conto basterebbe
fare una veloce verifica sui registri sanitari, o più semplicemente
ascoltare qualche conversazione
di giovani, genitori e nonni per
comprendere la mentalità diffusa
che sta alle spalle dei numeri aridi che i registri possono offrire.
Le malattie genetiche sono cer-
to indesiderabili, ma non devono
rendere indesiderabile il malato
stesso. La vita umana, quella di
ciascuno di noi, non può che
essere vissuta dentro molti limiti fisici e psichici, ovviamente non tutti della stessa gravità.
Non sono i limiti fisici o psichici
che rendono non vivibile la vita,
non degna di essere vissuta, ma
il modo in cui li si affronta e il
modo nel quale la società e le
persone li accettano e eventualmente li fanno pesare su coloro
che ne sono portatori.
La società che emargina il non
fisicamente perfetto non ha futuro: bisogna pensare a una società che sa includere la diversità, senza imporre griglie discriminatorie, soprattutto se queste
limitano il diritto alla vita.
Di fronte ai tanti limiti (fisici,
psichici, economici, ecc.) che
inevitabilmente la vita umana ci
presenta, diventa fondamentale
rendersi conto che senza solidarietà, nessun limite è affrontabile
e tutto diventa più pesante. Una
società che alla solidarietà sostituisce l’eliminazione di colui che
ha bisogno di cura è una società
che rende più pesante la vita a
tutti, ai sani e ai malati.
Va sfatata l’idea che la felicità nella vita dipenda solo dalla salute o
dalla bellezza fisica. Queste non
sono certamente un male, ma
non sono esse a rendere umana
una vita. Non la dotazione genetica o fisica, ma la qualità morale.
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
15
P
Pastorale e
ospitalità
Rina Monteverdi • [email protected]
Il ministero della consolazione:
icone evangeliche di speranza
di Claudia Fracassi, Chiara Verzelletti
I
l XXIX Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Pastorale Sanitaria, svoltosi ad Assisi dal 14 al 17
ottobre di quest’anno, ha visto la partecipazione di circa quattrocento persone di cui una sessantina circa
provenienti dalla nostra Provincia Lombardo-Veneta.
Dopo i saluti di benvenuto e l’introduzione dei lavori da parte di fra Marco Fabello, presidente dell’A.I.Pa.S.,
è seguita l’apertura del convegno affidata a monsignor Benigno Papa che in qualità di arcivescovo di Taranto,
qualche anno fa, nella sua diocesi istituì il “Ministero della Consolazione”, al fine di stimolare l’intera comunità
cristiana a prendersi cura dei malati.
Un sussidio camilliano (il quarto di
una serie dedicata al coinvolgimento dei laici nell’azione della Chiesa),
disponibile durante il convegno e
presentato da padre Angelo Brusco, sottolinea proprio nell’introduzione che “la cura dei malati, fa
parte del DNA del cristiano” perciò l’attività sanante di Gesù Cristo
passa per mezzo di tutto il popolo
di Dio: vescovi, presbiteri diaconi,
religiosi e laici.
Il Concilio Vaticano II ha contribuito alla diffusione di questa idea; infatti, questa è già presente in alcuni
documenti conciliari dove i Vescovi
auspicano che gli spazi della pastorale si aprano a nuove figure mini-
16
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
steriali. Il coinvolgimento di tutto il
popolo di Dio alla missione della
Chiesa, è la riappropriazione consapevole del servizio specifico che
ogni cristiano è chiamato a svolgere secondo le sue conoscenze e
i doni ricevuti. Il coinvolgimento
attivo dei laici nella missione della
Chiesa ha determinato un cambiamento nell’ecclesiologia stessa,
passando da un’ecclesiologia di
tipo piramidale ad un’ecclesiologia
di comunione, secondo la quale la
Chiesa è comunione di tutti i credenti nello Spirito Santo.
Monsignor Papa, nel suo intervento, esorta tutti i presenti, di ogni
diocesi, affinché venga istituito il
Ministero della Consolazione, allo
scopo di assicurare continuità
all’accompagnamento dei malati
e dei loro famigliari. L’istituzione di
questo ministero è un modo “pastoralmente opportuno” per manÈ necessario
stabilire spazi di formazione
pastorale per tutti i Confratelli e i
Collaboratori dei Centri, affinché
conoscano il senso e il significato
dell’attenzione spirituale e religiosa,
e in questo modo impegnarsi
attivamente.
La Pastorale secondo lo stile
di San Giovanni di Dio
Pastorale e ospitalità
tenere viva una forma di missionarietà della Chiesa e per alimentare
la speranza tra le persone che fanno sulla propria pelle l’esperienza
di malattia o di fragilità.
Grandi figure di santi nella storia
hanno sentito, vissuto e operato
nell’amore in Cristo. L’esempio più
vivo ai nostri occhi è il nostro fondatore, San Giovanni di Dio che
ha trascorso una vita avventurosa, passando dalla carriera militare
fino alla gestione di una libreria
in Granada, per poi dedicarsi in
modo pieno e totale all’umanità
sofferente, alternando esperienze
di qualità e di intensa spiritualità a
situazioni di debolezze, tutte profondamente umane. È indiscutibile
che l’operato del nostro fondatore
fu guidato dall’amore di Dio, dalla
Carità, dall’Umiltà e dalla capacità
di dare senza attendersi ricompense: condizioni necessarie per
esercitare il Ministero della Consolazione.
La partecipazione al convegno,
ci ha poi permesso di ascoltare
monsignor Luca Bressan, che con
la lectio sul vangelo di Giovanni
9, 1-41, ci ha introdotto in temi
come il peso della libertà di scelta
(sfida che si gioca ognuno di noi)
e la cura come strumento dell’azione creatrice di Dio, aiutandoci
a riflettere sull’importanza di riconoscere e custodire la qualità dei
legami. Per fare questo ci ha indicato alcuni passaggi: portare Gesù
come vangelo dell’umano vuol
dire abitare sul serio il mondo per
poterlo trasfigurare, perché solo
condividendo il quotidiano della
gente si può permeare l’esistenza
di ogni uomo e aiutandolo a vedere la promessa di bene; riconoscere e custodire la qualità umana
del “legame”, costruendo il luogo
dell’umano (prendere l’umano su
di me per poter creare il legame)
attraverso il quale aiutare a vedere
la promessa di vita buona che è già
presente in ciascuno di noi (Gesù
usa sempre la fede della persona
che ha davanti), e a rendere abitabile il futuro. In conclusione oggi
più che mai, promuovere il “Vangelo dell’umano” è creare legami di
significato.
Nel pomeriggio della seconda
giornata, siamo stati impegnati in
laboratori di approfondimento
con temi riguardanti il Ministero della Consolazione declinato
nei vari ambiti di azione, quali ad
esempio la vicinanza alle famiglie
con bambini malati, la sofferenza
nelle perdite e nei lutti, l’accompagnamento a malati cronici e anziani, l’esperienza con i malati mentali
e i disabili, la presenza negli ospedali e in altre situazioni di fragilità e
smarrimento.
L’esperienza dei laboratori ci ha
permesso di confrontarci con realtà e punti di vista diversi e coinvolgenti, oltre che orientarci in
dimensioni pratiche e indicative
sulle possibilità del “fare concretamente”.
Nel laboratorio con la dott.ssa
Ornella Scaramuzzi, dedicato alla
malattia interiore, il Ministero della
Consolazione, o comunque l’attenzione e l’accoglienza ai bisogni
spirituali e religiosi delle persone in
condizione di fragilità, è un impegno dei laici a svolgere con spirito
di carità e organizzazione efficace,
le opere di misericordia seguendo la traccia del documento Apostolicam Actuositatem al punto 8:
«Ovunque vi è chi manca di cibo,
di bevanda, di vestito, di casa, di
medicine, di lavoro, ovunque vi è
chi afflitto da tribolazioni e da malferma salute, chi soffre l’esilio ed
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
17
Pastorale e ospitalità
in carcere, la carità cristiana deve
cercarli e trovarli, consolarli con
premurosa cura e sollevarli porgendo premuroso aiuto».
I requisiti del ministro sono molteplici e impegnativi, primo fra tutti
è avere ben chiaro chi egli rappresenta e come lo rappresenta.
La relazione con l’altro è lo strumento fondamentale per attuare
il ministero. Sarebbe scontato ma
è sempre meglio ricordarlo, che
condicio sine qua non per un buon
ministro della consolazione sono:
•valide motivazioni radicate in
valori umani ed evangelici
•consapevolezza di essere depositari di un carisma donato dallo
Spirito Santo e riconosciuto dalla
Chiesa
•volontà di progredire nel cammino spirituale ed umano
•volontà di attuare una crescita culturale e professionale che
permetta di rispondere al meglio
alle esigenze delle persone che
incontriamo.
Nel laboratorio di padre Di Taranto, dedicato ai malati in ospe-
18
dale, si è riflettuto su come siano
importanti anche piccoli gesti,
profondamente umani, come carezze e abbracci, nonché la necessità di lasciare il giusto tempo
alle persone di accettare ed accogliere l’esperienza che stanno
vivendo, prendendo atto che le
persone ricoverate sono in una
condizione di estrema essenzialità e il contesto “fuori” è temporaneamente lontano e forse mai
più lo stesso.
Il convegno è poi proseguito con
l’avvincente intervento di padre
Alberto Maggi, il quale ha parlato della sua esperienza di malattia
ed ha sottolineato l’importanza
di essere consolati e di non essere lasciati soli quando si è malati.
In particolare si è soffermato sui
modi di essere presenza di consolazione, e in questo ha richiamato l’importanza di creare una
relazione profonda. Nella sua relazione, padre Maggi, attingendo
dal vangelo il passo dei discepoli
di Emmaus, ci ha sottolineato che
il bene dell’uomo è il bene fatto
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
all’uomo; se Dio si è fatto uomo,
è pienamente uomo con gesti e
linguaggi profondamente umani e dunque, nel contatto con la
sofferenza ci vuole tenerezza e
umanità.
Il relatore, poi, ci ha lasciati con
la risposta ad una domanda che
ha smosso gli animi della platea:
“Cosa è più sacro, la Vita oppure
l’Uomo?”. Se è la Vita in sé ad essere sacra, allora si cercherà di tenerla in vita ad oltranza scadendo
anche nell’accanimento terapeutico; se ad essere Sacro è l’Uomo
allora egli ha diritto ad una morte
dignitosa e onorevole.
L’intervento di don Carmine Arice è stato un invito a passare, nel
servizio di Pastorale della salute,
da un attività di collaborazione
tra religiosi e laici (talvolta considerati solo come “forza lavoro”),
ad una di corresponsabilità tra
le parti, situazione che di conseguenza promuove e crea una
comunità sanante. Don Carmine,
poi, declina in cinque punti la Pastorale della Salute:
•La pastorale deve nascere da
una fede matura
•La pastorale della salute deve
stare in ascolto della sofferenza
•Dobbiamo farci educare dalla
cultura del dono
•Dobbiamo avere una formazione permanente
•Dobbiamo creare sinergie pastorali nazionali.
Il convegno si è concluso con l’intervento della teologa Ina Siviglia,
Pastorale e ospitalità
che ha commentato alcuni brani
del Vangelo, ed ha sottolineato
che gli operatori di pastorale sono
persone esperte di sofferenza e
sanno che la croce è abitata, sottolineando anche che nulla della
sofferenza va perduto, ma diventa
nuovo amore.
L’ultimo pensiero è stato un invito
della relatrice a stare vicini ed a
offrire consolazione soprattutto a
chi è lontano da Dio.
La partecipazione al convegno,
nel complesso, ci ha offerto l’opportunità di riflettere intensamente su vari aspetti che toccano
da vicino il nostro lavoro, in modo
particolare la capacità di affinare
la sensibilità nell’accostarci a persone che stanno vivendo circostanze particolari di sofferenza
emotiva e/o fisica, nonché confermare l’assoluto valore della relazione che s’instaura con le persone, strumento capace di garantire
una cura orientata ad una reale
presa in carico globale dell’essere.
CONSIGLIO NAZIONALE
A.I.Pa.S.
Durante il Convegno si è svolta
l’assemblea dell’Associazione con
il rinnovo delle cariche.
Giovanni Cervellera, nella foto,
è il nuovo presidente che succede a fra Marco Fabello, religioso
dei
Fatebenefratelli,
nella guida dell’Associazione
Italiana di Pastorale Sanitaria.
Sposato, laureato in teologia, 52
anni, Gianni Cervellera collabora
con i Fatebenefratelli da 22 anni,
svolgendo attività di pastorale
sanitaria. Una nuova presidenza,
dunque, che rimane in “casa” Fatebenefratelli.
Cervellera è il primo presidente
laico della rete nazionale che riunisce sacerdoti, diaconi, religiosi,
religiose e laici che svolgono stabilmente specifiche attività per la
pastorale della salute. Una attività
il cui scopo è quello di promuovere la pastorale della Chiesa nel
mondo della sanità e la formazione umana e cristiana degli operatori sanitari, tutelare la dignità
della persona malata, curare l’assi-
stenza religiosa e la professionalità
degli operatori pastorali.
«Nei saluti di congratulazioni che
ricevo in questi giorni - ha detto Cervellera - ricorre più volte
la speranza che si veda qualcosa
di nuovo in futuro, a beneficio di
questo settore della pastorale. Io
non ho la ricetta pronta, credo
però, che con la buona volontà di
tutti e la valorizzazione dei talenti di ciascuno possiamo costruire delle buone iniziative, purché
sia sempre salva la concordia e
il bene di ognuno. E poi, bisogna
correre più in fretta perché chi
sta male aspetta un gesto e una
parola di vicinanza che non può
tardare a giungere».
Consiglio di Presidenza
• Cervellera dr. Giovanni
Presidente Nazionale
• Naletto don Matteo
Vicepresidente Nazionale
• Martello don Antonio
Segretario Nazionale
• De Padova fra Angelo, ofm
Tesoriere
Consiglieri
• Fabello fra Marco, fbf
• Campone fra Aldo, ofmcap
• Comolli don Gian Maria,
diocesano
• Di Taranto fra Leonardo,
ofmcap
• Giovinazzo Mercuri don Isidoro,
diocesano
• Grossele fra Giovanni, ofmcap
• Milazzo P. Aldo, mi
• Moro Padre Adriano, mi
• Negrini padre Fausto, mi
• Parma fra Anselmo, fbf
• Salotti padre Giampaolo,
ofmcap
• Silvestri fr. Alfredo, ofm
• Tagliapietra sr. Anna, sccg
• Vallone dott.sa Giuseppa
• Zorzella dott.sa Laura
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
19
Pastorale e ospitalità
R
Quaranta persone in ritiro a Varazze
eligiosi, cappellani, suore e
laici, operatori dei Centri
dei Fatebenefratelli della Provincia Lombardo Veneta, si
sono ritrovati a Varazze ad un ritiro spirituale il 14-15 novembre
2013. Momento di spiritualità e di
silenzio, come pausa dal fare quotidiano, per ricentrarsi sui valori
del nostro servizio sanitario per
rendere l’accoglienza e la cura di
quanti vengono assistiti più globale.
Momento di silenzio e di pacificazione per molti che in quei giorni hanno vissuto la perdita di un
carissimo collega. Infatti, nell’introduzione alle giornate, fra Marco
Fabello ha presentato Ermanno
Franchini, il collega defunto due
giorni prima, come un testimone
dell’Ospitalità, carisma dell’Ordine
Fatebenefratelli, e della pastorale
della salute.
Nell’introduzione il religioso ha
condiviso alcuni contributi significativi emersi dal corso per cappellani di prima nomina ed operatori
della salute, organizzato dalla CEI e
svoltosi ad Assisi il 4-7 novembre
scorso. In modo particolare ha citato alcuni passaggi dell’intervento
di P. Vittorio Viola, ofm, in cui si sottolineava che il primo sacramento
dei malati è la “presenza”. Altro
aspetto rimarcato: Gesù sulla croce ha assunto anche tutti i nostri
mali (mal di testa, infarti, ecc.) cioè
tutte le nostre sofferenze fisiche
oltre che esistenziali, gesto di condivisione totale e legame profon-
20
do nei confronti di ognuno di noi.
Le due giornate di ritiro spirituale
si sono svolte con la guida di don
Claudio Doglio, parroco di Varazze e biblista, che ha condotto le
riflessioni sulla parabola del buon
Samaritano in chiave cristologica. L’abilità espositiva del relatore,
chiara, semplice ma profonda, ha
guidato l’attenzione e l’interesse
dei partecipanti in un crescendo di
interesse e di coinvolgimento, rendendo l’esperienza di meditazione
molto ricca e coinvolgente.
Ai partecipanti sono risultati nuovi e significativi alcuni passaggi del
contributo del relatore. Innanzitutto il tema del viaggio che il racconto evidenzia. Questo serve per
indicare come il cammino di Gesù
sia l’occasione buona in cui si manifesta la misericordia divina.
Impiegando il metodo dell’allegoria, l’antica tradizione patristica
ha visto nel racconto parabolico
un’allusione alla storia di Gesù, riconoscendo nel buon samaritano,
modello di impegno e di carità, un
simbolo del Cristo che è venuto a
fasciare e curare le ferite dell’umanità oppressa dal male.
Don Doglio ha tradotto poi la
domanda di Gesù: “Chi ti sembra
sia stato prossimo?” in “Chi è stato
amico del malcapitato?” sottolineando che “essere amico di qualcuno è più importante che avere
amici”.
La riflessione silenziosa seguita alla
prima relazione invitava i parteci-
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
panti a riflettere su 3 passaggi:
Chi considero amico? Chi tratto
come me stesso? Come si capisce
che si è amici di qualcuno?
La seconda meditazione ha considerato la domanda del dottore
della legge “Cosa devo fare per
ereditare la vita eterna?”. L’accento
è stato posto sul fatto che il racconto ci invita ad andare in profondità dell’esperienza cristiana,
puntando l’attenzione più sul chi
essere che sul cosa fare, passare
dall’atteggiamento del fare misericordia ad essere misericordiosi,
perché è dall’essere che discende
l’agire autentico. Don Claudio ha
invitato l’assemblea a considerare che il malcapitato è la creatura umana incapace di fare il bene,
perché vittima del male, del peccato. Questa condizione esistenziale
esige la consapevolezza della propria impotenza, dell’impossibilità di
redimersi da soli.
È seguita poi la riflessione personale sull’identificarci nel malcapitato e nell’esplorare in se stessi
quali sono le ferite che ci abitano,
riconoscendo che da soli “non ne
veniamo fuori”. Saper superare
una “mentalità di sforzo personale” ed assumere la mentalità che
la salvezza è possibile ma si deve
riconoscere la necessità dell’aiuto
di “un Altro da me”. Allora si accoglie la salvezza come bella notizia
perché è desiderata ed attesa.
L’ultima meditazione si è concentrata sulla figura del Samaritano, la
Pastorale e ospitalità
parabola parla di Cristo, buon samaritano dell’uomo ferito dalla vita
e dal male, parla della storia della
salvezza.
Gesù-samaritano è in viaggio, prima della nostra ferita, accanto alla
nostra impotenza e si cura di noi
salvandoci da morte e sostenendoci al suo ritorno.
La compassione di Gesù si rivolge
alla nostra condizione di morte ed
egli cammina con noi, sostenendoci
verso la guarigione e la vita piena.
Dall’atteggiamento di Gesù può
derivare un programma pastorale:
fasciare le ferite dei cuori affranti.
La ferita guarita diventa cicatrice, il
segno rimane ma non dolora più.
Come in Gesù risorto che conserva le ferite della crocifissione.
I molti verbi che descrivono il comportamento del samaritano sono i
gesti di salvezza che manifestano
l’amore viscerale che Dio ha per
ogni uomo.
Molto interessante è stata la descrizione dell’albergo: il luogo che
accoglie tutti; analogamente l’albergatore è indicato come l’onniaccogliente. A lui il Samaritano, pagando di persona, affida il compito
di continuare a curarsi di quell’uomo e promette di passare di nuovo, impegnandosi a pagare ogni
ulteriore spesa. È facile l’analogia
albergo-Chiesa.
La riflessione individuale è stata sui
comportamenti di Gesù-Samaritano per farci cogliere di quanto
amore la vita personale di ogni
uomo è avvolta e da quante cure
amorevoli l’essere umano ne è oggetto, pur non essendone consapevole.
Ricche le giornate, ricche le riflessioni, ricche le celebrazioni, ricco il
tessere relazioni più vere tra i partecipanti e vederci tutti fratelli, figli
di uno stesso Dio.
Ciascuno è rientrato nei propri
ambiti familiari e lavorativi più carico umanamente e spiritualmente,
grato di lavorare in strutture ospedaliere che si curano non solo di
una crescita professionale dei propri collaboratori ma anche della
loro spiritualità e religiosità.
Crediamo proprio che da questi
doni derivino ulteriori benedizioni
di Dio per tutti.
Fatebenefratelli Provincia Lombardo-Veneta
FORMAZIONE IN PASTORALE DELLA SALUTE ANNO 2014
“SENSIBILIZZAZIONE”
Rivolto a nuovi operatori e corsisti
del livello base del 2013
“APPROFONDIMENTO”
“AGGIORNAMENTO”
Rivolto a religiosi Fatebenefratelli, Per chi ha già frequentato corsi negli
cappellani, suore e operatori che col- anni passati e per gli allievi dell’alta
laboreranno nell’équipe di pastorale.
formazione Universitaria. Aperto
anche a partecipanti esterni.
DUE APPUNTAMENTI
UNA GIORNATA
da Giovedì ore 9.30 - a Venerdì ore 13
UNA GIORNATA
Martedì 22 GENNAIO 2014
23-24 GENNAIO 2014
Mercoledì 7 maggio 2014
8-9 MAGGIO 2014
Analisi dei bisogni spirituali: quali sono,
Tema: "Essenza del dolore
Analisi dei comportamenti di Gesù
come riconoscerli, come lasciarli
spirituale"
con i malati, alla luce della teologia,
esprimere e dar loro risposte. AcRelatori: Religiosi e
con esercitazioni concrete di
compagnato da esercitazioni pratiche.
laici Fatebenefratelli.
accompagnamento pastorale.
Relatore: Fra Benigno Ramos,
Relatore: Padre Gianluigi Valtorta
Consigliere Generale dei
Camilliano
Fatebenefratelli
I corsi si svolgeranno presso
CENTRO PASTORALE PROVINCIALE FATEBENEFRATELLI – BRESCIA - Tel. 030.3501585 - E-mail: centro [email protected]
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
21
S
Società e ospitalità
Gianni Cervellera • [email protected]
Quell’accecante bellezza della fede
Q
uasi le sei del pomeriggio di questa splendida e radiosa giornata di sole di un ottobre che ritarda l’arrivo dell’autunno. Mi trovo in Spagna, lungo la riva della costa dorada. I miei piedi nudi
affondano nella sabbia del bagnasciuga, creando un effetto benefico su tutto il corpo.
Il clima è buono e insieme ai miei compagni di viaggio ho risvoltato i pantaloni e mi sono avventurato
per un lungo tratto di spiaggia.
Sui nostri volti il sole che tramonta con una varietà infinita
di colori acceca dolcemente gli
occhi, trasportandoci magicamente in un’altra dimensione. E
i discorsi si alternano tra serietà
di temi e battute di spirito, così
come avviene in una compagnia
che condivide desideri, ansie,
preoccupazioni e scopi.
Verso la fine del nostro percor-
22
so notiamo, un po’ rientrante,
una costruzione più antica circondata da due ali modernissime. È un hotel e sembra di gran
lusso. Al centro della facciata
storica la statua di un angelo. È
San Raffaele. In effetti, il nostro
vagare quasi senza meta, nascondeva il desiderio di scovare
questo hotel che è stato ricavato da un precedente sanatorio
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
dei Fatebenefratelli.
Nella cittadina di Calafell dal clima mite e adeguato a determinate cure, sorgeva un ospedale
infantile per malattie polmonari,
poi abbandonato. In questa casa,
molti frati si sono formati e hanno accudito i bambini affetti da
gravi complicazioni. Il loro coraggio di stare in situazioni rischiose
per la propria salute ha fatto in
Società e ospitalità
modo che altri potessero avere
benefici. Piccoli che altrimenti sarebbe andati incontro a
morte certa o a vita difficile qui
trovarono sostegno, aiuto, cura.
Il coraggio dei frati si spinse a
non abbandonare il luogo anche
quando i persecutori giunsero
alle loro porte. Era il 22 luglio
1936. Gli uomini armati tolsero
ogni segno religioso e per otto
giorni tennero i frati sotto il tiro
delle armi. Il 30 luglio decisero di
ucciderli tutti, tranne uno. Erano
le cinque del pomeriggio, quasi
la stessa ora della nostra passeggiata. Fu tenuto in vita, per
la cura dei malati, un solo frate,
fucilato successivamente.
La fede in Cristo dette loro la
forza di resistere e testimoniare
l’attaccamento a Dio e ai malati:
questa è la bellezza della fede
che quella statua di San Raffaele, nella sua semplicità, è ancora
lì ad indicare. La fede crea fatti
che illuminano la vita, crea meraviglie che altrimenti non sarebbe possibile realizzare.
E nella mente tornano vive le immagini di un’altra testimonianza,
quella delle opere di fede sparse nelle vie di Barcellona, viste il
giorno prima. Ora, questa città
è diventata negli ultimi decenni meta di un enorme turismo
di massa, soprattutto giovanile,
con tantissime attrazioni che invogliano a visitarla. Vivissima di
giorno e di notte, capoluogo di
una regione trainante per l’eco-
Con il massimo rispetto
e nella più completa libertà possiamo avere una parola o un gesto
per ciascuno, possiamo con coraggio proporre e accompagnare
le persone nel loro cammino spirituale, condividendo con loro scelte
e valori, da quelli umani a quelli
spirituali e religiosi.
La Pastorale secondo lo stile
di San Giovanni di Dio
nomia spagnola. Qui si percorrono strade tortuose, itinerari
spesso ambigui che conducono
a soluzioni non sempre legate a
manifestazioni di fede cristiana.
Eppure, in mezzo ad una umanità che cerca in mille modi una
via per essere felice, non si può
fare a meno di notare le creazioni che l’arte, mossa dalla fede,
ha creato. Barcellona è sinonimo
di Sagrada Familia: un sogno fantastico trasformato in pietra; una
visione di fede che si confonde
e assume le forme della natura.
Ma non solo. C’è la cattedrale
con le sue vertiginose colonne e
gli archi gotici; l’atmosfera mistica di Santa Maria del Mar, dove
si può sentire ancora l’odore del
sangue degli scaricatori del porto (Bastaixos) che qui hanno
trasportato le pietre necessarie
per la costruzione; Santa Maria
del Pi con il grande rosone sulla
facciata, forse il più grande del
mondo. E ancora innumerevoli
opere che dicono la fede dei
credenti. E parliamo di una sola
città. Se, poi, il nostro sguardo
si volge all’infinita ricchezza di
costruzioni nel mondo, allora si
può correre il rischio di sentirsi
sopraffatti da una immensa bellezza.
E infine, mi trovo a pensare
a quelle opere della fede che
sono fatti quotidiani ed eroici,
edifici modesti e costruzioni favolose. In tutto questo, però, la
bellezza più travolgente è quella
delle persone che sono dietro
e negli avvenimenti, la bellezza
di chi ha coltivato dentro di sé
un’idea, un valore, un ideale e lo
ha condiviso con gli altri, maturando applicazioni concrete di
quelle intuizioni.
La bellezza del mondo sarà
sempre quella degli uomini che
vivono in esso. Nessun prezzo è
mai abbastanza per la vita di una
sola persona. La bellezza della
fede salverà il mondo.
Si chiude l’anno della fede. Cosa
ci lascia? Il coraggio e la speranza di credere che insieme
possiamo proseguire il nostro
cammino; che la società contemporanea più che mai ha sete
di qualcosa di nuovo dal sapore
antico come solo il Vangelo sa
offrire.
Torniamo sui nostri passi. Il sole
è già sceso e l’aria diventa frizzantina. Risvoltiamo i pantaloni,
indossiamo calze e scarpe e ci
avviamo a continuare il nostro
viaggio…
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
23
P
Psichiatria e ospitalità
Rosaria Pioli • [email protected]
Il senso della vita
C
ome ha scritto Nietzsche, chi ha un perché Vivere, accetta qualsiasi come; e di
qui vorrei iniziare il mio discorso.
Come ha scritto Viktor Frankl: «Viviamo nell’epoca del crollo e della vanificazione delle tradizioni. Invece di creare nuovi valori con la ricerca di significati unici,
capita esattamente il contrario. I valori universali sono in declino. Questa è la ragione
per cui un numero sempre maggiore di persone piomba in un sentimento di assurdità
e di vuoto o, come son solito chiamarlo, nel vuoto esistenziale. Tuttavia, anche se tutti
i valori universali scomparissero,
la vita rimarrebbe piena di significato, dal momento che i significati unici rimangono intatti nella
perdita delle tradizioni. Certo, se
l’uomo deve cercare i significati
anche in un’epoca priva di valori,
dovrà essere fornito di una forte capacità di consapevolezza. È
perciò evidente che in un’epoca
come la nostra, un’epoca di vuoto esistenziale, il compito principale dell’educazione non è quello
di trasmettere delle conoscenze
e delle nozioni, ma piuttosto di
affinare la coscienza in maniera
tale che l’uomo possa scorgere
le esigenze racchiuse nelle singole
situazioni».
24
Il deserto emozionale
La crisi, e poi la perdita, di senso
nella vita hanno molte radici, certo, ma una di queste è rappresentata negli adolescenti e nei giovani,
ma anche ovviamente negli adulti,
dall’inaridirsi delle emozioni: dei
sentimenti.
Come dice Umberto Galimberti, quello che nella nostra epoca
si avverte sempre di più è la sovrabbondanza di stimoli esterni, e
la carenza di comunicazione, che
conducono alla indifferenza esistenziale, e alla mancanza di risonanze emozionali, di fronte ai fatti,
e ai gesti che si compiono. Ma quali
possono essere le cause di questo
deserto emozionale? Manca una
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
di Eugenio Borgna
educazione emotiva: in famiglia
dove gli adolescenti trascorrono
il loro tempo con la televisione e
con internet come compagne di
vita, e a scuola dove non di rado
chi insegna si preoccupa di offrire
agli alunni conoscenze teoriche e
pratiche ma disancorate da una
sincera e palpitante partecipazione emozionale al loro destino, e in
ogni caso troppo lontane da quelle semplificate, e nondimeno dotate di sensibilità emozionale, della
televisione. La scuola non è sempre all’altezza di una educazione
psicologica che preveda una maturazione intellettuale, certo, ma
anche una maturazione emotiva.
Ad accrescere il deserto emozio-
Psichiatria e ospitalità
nale si aggiunga il fatto che i valori dominanti della società di oggi
sono incentrati sul successo, sul
denaro, sulla negazione del dolore,
e della fatica di vivere, e non sono
se non di rado indirizzati alla solidarietà e alla comprensione dei
doveri, e dei sacrifici.
Nel deserto della comunicazione
emotiva, che da bambini non ci è
arrivata, da adolescenti non abbiamo incontrato, e da adulti ci hanno
insegnato a controllare, crescono
un individualismo esasperato, e insieme una grande difficoltà ad una
riflessione interiore che consenta
di creare relazioni autentiche. Ci si
avvia, così, ad una lenta desertificazione delle emozioni che sono
essenzialmente relazione, e che
sono soffocate dalla indifferenza, e
dal divertimento, dalla noncuranza,
e dalla aggressività; e non si sa più
mettere in contatto il cuore con
la mente, la mente con il comportamento, e il comportamento con
il riverbero emozionale che gli avvenimenti destano nel loro cuore.
La noia
La noia, l’esperienza della noia, è
una altra modalità che porta gli
adolescenti a smarrire il senso
della vita, e dalla noia nasce l’impulso al divertimento e alla disperazione che ne consegue. Si assiste
ad una estesa amplificazione della
noia, e contemporaneamente alla
paura che essa trascina con sé, e
che porta alla ricerca di vie di fuga
con la ricerca e la realizzazione di
occasioni di aggressività che consentano una momentanea interruzione della noia.
L’elemento, che sembra più contrassegnare l’orientamento dell’adolescente che si sente annoiato,
è la indifferenza che ha due aspetti: la indifferenza etica che non
consente di distinguere il bene
dal male, e quella emozionale che
induce a negare valore alle persone, e alle situazioni. L’indifferenza
ai valori e agli orizzonti di senso
delle emozioni fa vivere in un presente che non ha passato, e non
ha futuro.
Dalla noia, dall’ansia di uscirne
fuori, nasce la condizione di eccitamento momentaneo che sconfina, nelle modalità adolescenziali
di gruppo in particolare, in gesti
“forti” come sono gli atti aggressivi, i furti, la guida selvaggia in automobile, e, con frequenza oggi
crescente, l’assunzione di sostanze alcooliche, e stupefacenti, con
le fatali conseguenze. Ma, al di là
di questi gesti, la vita emozionale,
divorata dalla noia, è arida, senza
palpiti spontanei; e come è possibile vivere una vita dotata di signiLa persona ha
bisogno di scoprire il significato
nascosto degli eventi, di darsi
una spiegazione sull’esistenza del
dolore e sul senso della vita; senza
significati non si vive. L’uomo nel
dubbio non agisce, deve sciogliere
gli enigmi per continuare a vivere.
Le risposte agli interrogativi fondamentali possono essere diverse,
ma tutte vanno nella direzione
dell’appartenenza, del crescere e
dell’identità.
La Pastorale secondo lo stile
di San Giovanni di Dio
ficato quando le emozioni hanno
smarrito la loro spontaneità, e i
loro bagliori?
L’ambito più consueto e familiare, nel quale hanno luogo le ambivalenze emozionali e relazionali
alimentate dalla noia, è quello di
internet. In adolescenza, ma anche
in età adulta, internet si costituisce
come una esperienza antitetica
alla noia ma senza che questa ne
sia sconfitta: semmai, solo anestetizzata. Ovviamente, internet
è rivissuto non come strumento
di conoscenza e di formazione,
come è, o almeno come può essere, ma come possibilità di mettersi in comunicazione con persone che si incontrano nondimeno
a distanza: in una astratta e gelida
lontananza.
Ma dalla noia può nascere una
vera e propria dipendenza da
internet: in internet, epifania della razionalità tecnica, si conosce
stando fermi, si stabiliscono contatti senza entrare in contatto, si
provano sensazioni senza che si
abbia vicinanza umana. Ne sono
esempio emblematico le amicizie
on line che nascono nei social network: in essi, che tendono invano
a compensare la condizione di
isolamento di tanti adolescenti e
di tanti adulti, l’amicizia non nasce
dal reciproco scambio emozionale, ma solo dalla occasionale e
superficiale conoscenza che non
lascia tracce nella memoria.
Nelle Pensées di Blaise Pascal le
correlazioni fra la noia e le sue
conseguenze psicologiche, e umane, sono mirabilmente rappresentate, e in qualche modo anticipano
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
25
Psichiatria e ospitalità
quella che è l’attuale fenomenologia della noia: della noia mortale in
particolare. La condizione dell’uomo, egli dice, è contrassegnata
da queste vertiginose sequenze
tematiche: ennui, divertissement,
désespoir, agitation e imagination. «Nulla è così insopportabile
all’uomo dell’essere in piena inattività, senza passioni, senza occupazione, senza divertimento e senza
assidua applicazione».
I contesti emozionali delle famiglie,
nelle quali nascono e crescono le
adolescenze divorate dalla noia,
sono contraddistinti dalla inadeguatezza e dalla aridità delle relazioni, dalla incapacità di ascoltare e
di rimettere in discussione dialogica
le proprie convinzioni, e dalla mancata volontà di confrontarsi con i
problemi interiori dei propri figli.
La rabbia
L’esperienza della rabbia testimonia, in modi diversi da quelli della noia, delle inquietudini e degli
sbandamenti emozionali degli
adolescenti e dei giovani di oggi.
Anche quando assuma la sua connotazione meno distruttiva, quella
della parola, la rabbia modifica il
modo di essere del corpo, della
mimica, dello sguardo, della voce,
e rischia sempre di sconfinare nella violenza indirizzata alle persone
e agli oggetti.
La prima cosa, che riemerge dalla
considerazione psicologica della
rabbia, è la tendenza all’acting-out:
all’impulso inarrestabile all’agire in
assenza di ogni adeguata elaborazione psicologica, e di ogni riflessione interiore. La rabbia si mani-
26
festa dinanzi ad ogni esperienza di
perdita, di scacco, o di défaillance,
ostacolandone la comprensione e
l’accettazione, e indirizzando all’esterno la colpa del fallimento, e la
ricerca della punizione di chi ne
sia ritenuto responsabile. Ma l’esperienza della rabbia può insorgere anche quando si abbiano ad
intraprendere nuovi percorsi, e a
ricercare nuove relazioni, che si rivelano deludenti e diversi da quelli
immaginati e attesi, e ai quali non
ci si adatta, e ci si ribella, con modalità comportamentali aggressive
e distruttive.
La nostra epoca tende a presentare una atmosfera sociale e psicologica nella quale non si pratica
l’accettazione della perdita, della
sconfitta, della malattia, delle frustrazioni, che si convertono invece in rabbia incontrollata. Ma la
nostra è ancora una epoca nella
quale, e non solo nell’adolescenza,
si è incapaci, ma non si ammette
di esserlo, di svolgere, magari con
lentezza e con pazienza, comportamenti adeguati a conseguire le
mete desiderate, gli obiettivi ricercati, e si è incapaci di realizzare difese proporzionate alle offese che
si subiscono, magari ingiustamente,
da parte degli altri.
La rabbia diviene protesta, e grido,
andando al di là di ogni misura, e di
ogni controllo, e di qui le aggressioni che nascono sulla scia di avvenimenti in sé banali. Così un incidente di macchina si accompagna a
comportamenti, che giungono non
solo a ledere la reciproca dignità
ma anche a fare loro del male, e
a suscitare sentimenti di avversio-
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
ne e di invidia, di rifiuto e di odio,
tali da lasciare tracce che non si
cancellano, e che si accrescono nel
corso del tempo: aggrovigliandosi,
e associandosi, a mille altri ingiustificati motivi di avversione.
La speranza
Come cambiare, cosa fare, o almeno cosa proporre, dinanzi a
condizioni adolescenziali di vita
così ferite dal deserto emotivo,
dalla noia e dalla rabbia? Sono
condizioni di vita nelle quali entrano in gioco motivazioni esistenziali e sociali, psicologiche e
umane, religiose e metafisiche, e
come arginarle nella loro complessità e nelle loro articolazioni
tematiche? Non ho potuto, ovviamente muovendo dagli orizzonti
di esperienza e di riflessione della
psichiatria, se non indicare, farne la
diagnosi, alcune delle motivazioni
che mi sono sembrate agire nella
concatenazione delle circostanze alle quali ancorare la crisi, o la
perdita, del significato della vita.
Il deserto emozionale, la noia e
la rabbia sono strutture portanti,
ce ne sono altre ovviamente, che
stanno a fondamento del malessere adolescenziale e giovanile, oggi
dilagante, nel quale si riverberano
responsabilità congiunte e molteplici: quelle delle famiglie e delle
scuole, delle tecnologie sempre
più implicate nella articolazione di
una vita automatizzata e reificata
alla quale viene meno la dimensione spirituale. Sì, rinascesse in noi, e
nel mondo della vita, la speranza
umana e cristiana, la speranza di
San Paolo, le cose cambierebbero.
Psichiatria e ospitalità
Dalla lettura condivisa alla narrazione:
l’esperienza nell’U.O. Forense di S. Maurizio C.se
di Vanda Braida, Bruna Girotto
Con la collaborazione dei componenti il Gruppo di narrazione
U
n gruppo di narrazione è stato promosso
dalla dott.ssa Braida,
presso l’U. O. Forense, del Presidio Beata Vergine Consolata,
Fatebenefratelli, di San Maurizio Canavese (TO) e condotto
dalla prof.ssa Bruna Girotto, già
insegnante di storia e filosofia
in un liceo della provincia di
Torino. Ogni narrazione è stata
seguita dal confronto tra i partecipanti, moderato dalla dott.
ssa Braida. La narrazione è stata
costruita su parti redazionali e
su citazioni dirette dei testi ed
intenzionalmente non esaustiva,
in modo da invogliare alla lettura personale del testo narrato,
messo a disposizione.
Sono stati proposti i testi di Fa-
bio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli, Dalai, Milano 2010. Che
racconta la storia di un bambino
afghano, costretto a fuggire dal
suo paese. Sua madre l’accompagna in Pakistan, gli accarezza
i capelli, gli fa promettere che
diventerà un uomo per bene e
lo lascia solo. Da questo tragico
atto d’amore ha inizio l’incredibile viaggio da clandestino che
lo porterà in Italia passando per
l’Iran, la Turchia e la Grecia.
Italo Calvino, Il visconte dimezzato, Mondadori, Milano 2002. Che
rievoca la vicenda di Medardo
di Terralba il quale, combattendo in Boemia contro i turchi, è
tagliato a metà da un colpo di
cannone. Da questa divisione
hanno origine il Gramo e il Buo-
no, che rappresentano ciascuno
un aspetto parziale dell’umanità,
vivono varie avventure, fino alla
loro ricomposizione nel visconte intero.
Flannery O’ Connor, La schiena
di Parker. Scritti e racconti, BUR,
Milano 2008. Che narra la storia
di un uomo, cui un tatuaggio ha
cambiato la vita. È un esempio
di come la letteratura sia capace di dare forma ad un’esistenza
ordinaria che prima resiste poi
si consegna alla grazia divina.
Mario Calabresi, La fortuna non
esiste. Mondadori, Milano 2009.
Che presenta alcune storie raccolte dall’autore negli Stati Uniti,
durante la prima campagna elettorale di Obama. Al centro di
esse c’è una domanda: che cosa
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
27
Psichiatria e ospitalità
accade nel cuore di chi cade e
trova la forza di rialzarsi? Magari
con fatica, con dolore, ma con
tenacia incrollabile e soprattutto senza aspettare la fortuna?
Il ciclo di narrazione ha poi fatto emergere il sogno di incontrare un autore. Stefania Orsini,
autrice di un thriller
Nel tempo dell’incerto,
(Ananke, Torino 2012),
si è resa disponibile
a partecipare la sua
esperienza di scrittura, stimolando tutti a
mettersi in gioco nella
scrittura.
Il gruppo, nato come
gruppo di lettura, è
diventato così piano
piano gruppo di narrazione. I
pazienti sono riusciti a mettersi
a nudo, diventando loro stessi
protagonisti di un racconto: hanno parlato senza difese dei loro
vissuti, hanno rivisitato la loro
storia personale spesso traumatica, con una dolorosa limitazione della libertà personale.
Sono infatti pazienti con doppia
problematica giuridica e psichiatrica. Essi hanno immaginato di
riscrivere la loro storia alla luce
dell’esperienza presente. In questo modo è nato il racconto “Il
bivio”, in cui il protagonista, Alberigo, fa i conti con i suoi errori ed agisce la parte migliore di
sé, accompagnato da molti altri
personaggi costruiti sulla base
28
delle peculiarità di ciascuno. Dal
racconto è emersa la speranza
di un cambiamento possibile
nella vita di ognuno, al di là delle
vicende personali. Il recupero
dei ricordi ha permesso di ricostruire ambienti, mentalità,
colori, odori, sapori della Sicilia
del protagonista. Il Gruppo
ha poi affidato
alla penna della
prof.ssa Girotto,
conduttrice degli
incontri, il compito di scrivere. La
prof.ssa Girotto
è riuscita a superare le difese
dei pazienti e ad
entrare con loro in un contatto empatico che ha favorito la
comunicazione in libertà di pensieri ed emozioni.
L’esperienza è stata per tutti
fonte di soddisfazione da parte
di tutti.
Il bivio
La scrittura si è ispirata alla
grande narrazione di G.Verga,
F. De Roberto,V. Brancati e
G. Piovene.
Alberigo sorrideva tra sé, attendendo in stazione l’arrivo
dello zio Manfredi. Quasi non
lo conosceva. Solo un ricordo confuso. Insieme a vedere i
pupi con l’elmo di piume e la
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
corazza. Di lui suo padre parlava poco. Sapeva che si era trasferito a Torino, dopo la guerra.
Che aveva sposato Alessandra,
una borghese. Che erano senza figli. Un tipo originale lo zio!
Aveva accettato l’invito al matrimonio. Sarebbe arrivato con
Sonia, un’amica attrice. Povera
sua madre, donna Annunziata!
Quanti rospi doveva trangugiare. E come s’affaccendava nei
preparativi. Sembrava anche
soddisfatta. Barbara le piaceva.
Una brava ragazza, già di famiglia. Bella e ricca. Una dote di
aranceti. E questo proprio non
guastava.
Manfredi spiava dal finestrino
del treno orti, frutteti, vigneti,
attraversati dalle colate della lava. E agrumeti sempre più
estesi. Cercava di immaginare
Catania. Coi suoi tetti pieni di
giare e di biancheria. Con gli
alberi di pepe nei giardini. L’avevano ricostruita, dopo quei
terribili bombardamenti. Certo
i catanesi erano diversi dagli altri siciliani. Assomigliavano agli
uomini del nord. Attaccati alla
loro città. Non l’abbandonavano, come aveva fatto lui. Perché avesse accettato l’invito al
matrimonio del nipote non lo
sapeva. E non gli interessava.
Viveva alla giornata, godendo
quello che gli offriva. In questo
viaggio la compagnia di Sonia.
Che recitava Saffo con la stessa
Psichiatria e ospitalità
naturalezza con cui mangiava le
ciliegie. Si sentiva attratto dalla
sua femminilità. Bella, travolgente, emancipata. Avrebbe riconosciuto Alberigo, quel bimbo
biondo, dagli occhi azzurri e
dalla carnagione chiara, allegro
e timido?
Lillo si sentiva fiero della sua
barbieria come un re della
sua corte. Lavorava per ricchi
e poveri, senza differenze, se
non nei prezzi. Si prende a chi
ha. Ci azzeccava. E non solo in
barbe, baffi e capelli. Ma anche
nei consigli. Conosceva gli affari di tutti. E come gli stavano a
cuore! Ad Alberigo aveva presentato Barbara, un buon partito, per un aristocratico povero
in canna. Che bella testa don
Saro, il padre di Barbara! Sudava sangue per gli aranceti. Li
curava come sue creature. Non
pensava ad altro di giorno e di
notte. E come li aveva ingranditi.
E quanti soldi aveva fatto. Mica
come il conte Umberto , che
possedeva terra generosa nella piana. Ma non gli interessava
farla rendere. Don Saro con il
matrimonio ci rimetteva. Sua
figlia guadagnava nell’onore. Un
nobile, squattrinato, sempre nobile è. In paese si parlava solo
del matrimonio. Poi l’arrivo di
Manfredi e di Sonia. C’era qualcosa che non lo convinceva. E
Serpico, perché quella faccia
da brigante? E i sudamericani?
Ricchi sfondati, con quel figlio
adolescente che pareva un normanno!
Fefé osservava dalla strada il
palazzo dei Testasecca. Ne immaginava l’antico splendore, di
cui restava traccia nell’architettura barocca delle finestre, dei
balconi e delle grate. La facciata, degradata, contrastava con il
lusso dei preparativi. Del resto
anche quel che appariva di lui
contrastava con chi avrebbe
desiderato essere. La gente
del paese lo giudicava uomo di
mondo, donnaiolo, senza arte
né parte. E lui indossava con disinvoltura la maschera. Per nascondere che non provava piacere per quel tipo di vita. Che
amava ma veniva usato. Meglio
simulare che ammettere la realtà. Lo fanno tutti. Anche Annunziata, donna Annunziata, dopo
il matrimonio con Umberto di
Testasecca. Lui la tradiva e lei
faceva lo yoghurt con i canditi.
Lui si giocava il patrimonio e lei
lustrava l’argenteria.
Donna Annunziata agitava pigramente il ventaglio di madreperla e merletti mentre considerava con attenzione gli invitati.
Bella gente. Arthur de Coimbra,
in affari con don Saro, la moglie
Isabel, testimoni di nozze, e il figlio Luisito. Che pareva una copia del padre ma solo nei modi
non nei lineamenti. Si erano conosciuti quindici, sedici anni pri-
ma, quando il conte Umberto
aveva venduto al brasiliano una
proprietà. I soldi poi se li era
giocati. Che elegantone, Arthur!
I polsini della camicia erano allacciati da rubini. Ospiti degni
della sua tavola, sontuosamente
imbandita, con cibo abbondante e di qualità eccellente. Il vino
poi aveva sciolto le lingue e inumidito gli sguardi. La “taliata” tra
Umberto e Isabel era una mescolanza di languore, sorpresa,
complicità. Che cosa significava?
A Dalò la via Etnea richiamava
la Canebière di Marsiglia, la sua
città. Una strada ariosa, fiancheggiata da negozi, alberghi,
bar, molto affollata. Della gente
amava osservare i volti. Tristi,
lieti, ilari, preoccupati, distesi,
provocatori, consolanti, festosi.
Se ne sentiva attratto e respinto. Ne conservava il ricordo. Poi
dipingeva. I suoi ritratti suscitavano ammirazione. Don Saro
lo aveva invitato al matrimonio
della figlia perché facesse al meglio ciò di cui era capace.
Sonia si sentiva inebriata dal
profumo di pane, fiori e mare.
Aveva sognato Siracusa. Ora
poteva immergersi nel mito e
nella poesia. E nel mistero, lungo il fiume Anapo, tra i papiri
alti e fitti, sotto l’arco frondoso
degli eucalipti. Intimità che sentiva svanire nell’antico teatro,
tutto aperto. Che ritrovava nella suggestione delle latomie. E
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
29
Psichiatria e ospitalità
nell’orecchio di Dionisio dove il
canto di una persona si amplificava in sonorità corali. Alberigo
era stato gentile ad accompagnarla, sulla Giulietta grigia. Le
pareva un po’ strano che potesse avere tanto tempo per
lei, mentre Barbara era presa
dai preparativi. Ma forse qui si
usa così. Quanto avrebbe desiderato spingersi fino alla Villa di
Piazza Armerina. Quei mosaici.
Quelle figure. Che stile. Forse
gli chiedeva troppo. Ma lui era
così disponibile! Mica stava innamorandosi di lei?
Lo sguardo di Barbara, dal porticciolo di Acitrezza, si era posato sulle rocce dei Ciclopi. Si
dice che siano proiettili lanciati
da Polifemo su Ulisse in fuga.
Occorrerebbero a lei, ora. Per
colpire Alberigo. Gliel’aveva
combinata grossa. Aveva chiuso.
Così. Su due piedi. Partito per
Torino con suo zio Manfredi e
con Sonia. Una ragazza che me-
30
ritava. Ma che non faceva per
lui. Aveva perso la testa. Uno
scandalo. Erano sulla bocca
di tutti. Non si parlava d’altro.
Il guardiano del faro, brusco e
solitario, la osservava come se
sapesse tutto. Si era immaginata
accasata e ora provava il brivido
della libertà, che non aveva cercato. Con un inspiegabile sollievo. Anche se il cuore era gonfio
di tristezza. Suo padre non ne
aveva fatto un dramma. Donna Annunziata sì, ma fingeva di
non sapere e taceva. Il conte
Umberto ostentava indifferenza. Lillo copriva tutti. Serpico la
corteggiava senza ritegno.
L’occhio di Alberigo scrutava
la costa degli agrumeti, nella
discesa verso Catania. Tornava.
Il capitano della nave gli stava
accanto, silenzioso, sul ponte. Forse percepiva una storia
dolorosa. Lui si era innamorato di Sonia. Lei non lo aveva
corrisposto. Almeno non come
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
avrebbe desiderato, in quella
profondità di sentimento e di
legame per la vita. Sonia desiderava essere un’amica. Ma per
un uomo del sud l’amicizia tra
uomo e donna è impossibile.
Lo zio Manfredi aveva cercato
di trattenerlo. Gli diceva che si
sarebbe adattato a Torino. Che
avrebbe avuto delle occasioni
di lavoro. Ma quel mondo non
faceva per lui. Per vivere doveva
tornare giù, alle sue radici. L’avrebbero deriso? Condannato? Perdonato? Non lo poteva
prevedere. Aveva tradito, fatto
soffrire. E sofferto. Il mondo gli
era crollato addosso. Non era
più quello di prima. Che cos’era
diventato? Non lo sapeva. Intuiva solo che non voleva essere
come suo padre. Che Barbara contava per lui. Perché non
darsi allora una seconda possibilità? Ormai l’Etna gli stava di
fronte. L’Etna ha sempre un filo
di fumo, un ritorno di fiamma.
Fede e ospitalità
Luca Beato oh • [email protected]
L’Unzione degli infermi
I
l Sacramento dell’unzione degli infermi, fino a cinquantenni fa detto “estrema unzione”, è un sacramento antipatico in quanto nella mentalità comune è come un passaporto per l’Aldilà. Proporlo a
un malato è come pronunciare una sentenza di morte. Anche le lodevoli iniziative di rinnovamento, fatte dopo il Concilio Vaticano II, non sono riuscite a modificare la mentalità corrente.
Il Rituale nuovo in lingua italiana
si intitola: «Sacramento dell’unzione e cura pastorale degli
infermi» e intende applicare la
Costituzione apostolica sul Sacramento dell’Unzione degli infermi
di Paolo VI del 1972. Il titolo
è importante e, come viene
bene spiegato nelle premesse,
vuole mettere in risalto che il
Sacramento è l’atto culminante
di tutta l’azione pastorale della
Chiesa verso i malati. Suppone
tutta una pastorale non sacramentaria a monte del Sacramento, in assenza della quale il
Sacramento, ridotto a un rito,
perderebbe il suo significato più
profondo.
L’uomo è fatto per la vita
Partiamo dal dato di fatto che
l’uomo è fatto per la vita, la salute, la gioia e la felicità. Quando
si ammala, l’aspirazione più immediata e profonda è quella di
recuperare la salute. L’infermità
è un male, una presenza odiosa, un nemico da combattere. Il
malato non si deve rassegnare,
ma deve lottare contro la malattia, né lui soltanto, ma anche
i suoi familiari, i medici, gli infermieri e quanti sono impegnati
nel mondo dalla sanità. Inoltre
non basta somministrare farmaci o adoperare bisturi per
recare sollievo al corpo e allo
spirito di chi soffre, ma occorre
Gli agenti di pastorale devono
compiere uno sforzo importante
per la formazione e la catechesi
sacramentale ai malati e agli
assistiti, ai loro familiari e anche
agli operatori professionali,
specialmente per quanto si riferisce
al sacramento dell’unzione degli
infermi, che spesso continua ad
essere visto come un sacramento
per il termine della vita, quasi come
un annuncio della morte.
La Pastorale secondo lo stile
di San Giovanni di Dio
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
31
Fede e ospitalità
il calore umano della comprensione e del rispetto.
Gesù e i malati
Per noi cristiani il punto di riferimento fondamentale è la
persona di Gesù. Egli ha inteso
realizzare la sua Missione tra il
popolo come uno straordinario
giubileo, un anno di grazia del
Signore a favore dei più sfortunati: liberazione degli schiavi,
condono dei debiti, guarigione
dei malati (Discorso di Gesù nella sinagoga di Nazareth: Lc 4,16
ss Cfr. Is 61,1-2: la missione del
Servo di Dio).
Gesù rivolge la sua parola e la
sua azione ai deboli, ai malati, ai
negletti. Così facendo Egli offre
una possibilità di essere uomo a
chi la società riteneva ignobile e
spregevole. Egli rompe il muro
della loro emarginazione e apre
il loro cuore alla speranza. Egli si
rivolge all’uomo intero; si occupa non solo della sua spiritualità,
ma anche della sua corporeità.
Si mette a disposizione di tutti
gli uomini: non solo dei forti, dei
giovani, dei sani, ma anche dei
deboli, degli anziani, dei malati,
degli invalidi.
La mentalità del tempo vedeva
la causa delle malattie nei peccati commessi. I malati, perciò, si
pensava, erano responsabili delle loro disgrazie. Gesù sconfessa questa mentalità di rapporto
causale diretto (Cfr Gv 9, 1-3)
senza però escluderne ogni
32
legame (Gv 5, 14). Dal legame
con il peccato si passa a quello
con i demoni. Questo discorso
vale soprattutto per l’epilessia,
la quale veniva attribuita a un
demone che possedeva il malato. La guarigione veniva considerata una vittoria su questo
demone. Del resto, la concezione che le malattie fossero causate da spiriti maligni era diffusa
in tutto il mondo antico e non
solo presso gli Ebrei. Per Gesù
l’avvento del Regno di Dio rappresenta la sconfitta di Satana,
che cade dal cielo come fulmine (Lc 10, 18).
Le guarigioni e gli esorcismi
non sono fine a se stessi, ma
sono al servizio dell’annuncio
del Regno di Dio. Illustrano e
confermano la parola di
Gesù. Un paralitico viene guarito proprio per
convalidare la legittimità
del perdono dei peccati
pronunciata da Gesù (Lc
5, 17-26). Hanno la funzione di segno: il Regno
di Dio, attraverso l’azione di Gesù, comincia a
realizzarsi.
Gesù si rivolge con simpatia e compassione a
coloro ai quali non si
rivolgeva nessuno: ai deboli, ai malati, ai negletti,
agli emarginati. È questa
la novità sconvolgente! Tutti fuggono dai
lebbrosi e dagli ossessi,
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
Gesù invece li avvicina e li tocca. Gesù non conosce il culto
della salute, della giovinezza e
della capacità, come fanno tutte le altre Religioni, come fanno gli Ebrei e come fa Qumran,
la quale diceva apertamente:
«Folli, dementi, balordi, alienati, ciechi, paralitici, zoppi, sordi,
minorati, di costoro nessuno va
accolto nella comunità, perché
angeli santi sono al suo interno». La descrizione del Regno
dei cieli fatta da Gesù ai discepoli del Battista suona in maniera completamente opposta: «I
ciechi vedono e gli zoppi camminano, i lebbrosi guariscono e
i sordi odono, i morti vengono
risuscitati e i poveri ricevono
la lieta novella» (Mt 11, 14). La
Fede e ospitalità
missione dei Dodici (Lc 9, 1-8),
la missione dei settantadue (Lc
10, 1-20), la missione definitiva
dopo la risurrezione (Mc 16,
15-18) comportano sempre un
duplice mandato: la predicazione del Regno di Dio e la guarigione dei malati. Per questo
motivo la tradizione cristiana
antica parla di Gesù come medico delle anime e dei corpi.
Nell’Impero romano il Cristianesimo è stato salutato come la
prima Religione al mondo che si
occupava dei poveri e dei malati. Quando poi il Cristianesimo
è diventato la religione ufficiale,
la carità cristiana, rivolta verso
tutti, ha dato vita alle strutture assistenziali degli orfani, dei
vecchi e dei malati. Celebre fra
tutte la Basiliade, cittadella della carità, fondata da San Basilio,
vescovo di Cesarea. Poi sono
sorti gli Ordini religiosi ospedalieri di San Giovanni di Dio e di
San Camillo de Lellis e recentemente i Gruppi della Caritas
a livello nazionale, diocesano e
parrocchiale.
Il Sacramento
dell’Unzione
«Il Sacramento dell’unzione
degli infermi è la continuazione,
nel ministero della Chiesa, della
sollecitudine di Gesù per i
malati; anzi esso è l’aiuto che lo
stesso Signore porge al malato
perché la sua infermità non sia
per la morte ma per la vita».
Il testo biblico basilare di riferimento è la lettera di Giacomo
(5, 14-15): «Chi è malato chiami a se i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo
averlo unto con olio nel nome
del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il
Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati». Il tema principale della
Lettera è la preghiera. Bisogna
pregare sempre, sia nella gioia
che nel dolore; nella malattia
poi bisogna chiamare i rinforzi
dei familiari, delle persone pie
e soprattutto dei presbiteri che
alle preghiere possono aggiungere anche l’unzione con l’olio.
Ricordiamo che Gesù il giorno
dell’Ascensione al cielo ha fatto
una promessa agli Apostoli che
implica un mandato: «Imporranno le mani ai malati e questi guariranno» (Mc 16, 18). Tra
i vari gesti compiuti da Gesù
verso i malati per guarirli, il più
frequente è l’imposizione delle
mani. Non sembra che Egli abbia personalmente unto i malati.
Però i discepoli mandati in missione da Gesù operano guarigioni ungendo gli infermi (Mc 6,
13). Si tratta di gesti fondamentalmente equivalenti, che mirano alla salute dei malati. Nella
Bibbia c’è un largo uso delle
benedizioni con l’imposizione
delle mani e così pure un diffusissimo uso dell’olio non solo
per l’alimentazione, ma come
fortificazione nella lotta, come
cosmetico per l’abbellimento
del corpo e come medicinale
per curare le piaghe e le ferite.
Per capire il pensiero di Giacomo occorre rifarsi alla mentalità totalizzante del tempo, che
considera l’uomo nell’aspetto
fisico e spirituale, nonché nel
legame tra peccato e malattia.
«Come il peccato provoca o
merita la malattia come pena
e come richiamo provvidenziale alla conversione, così il confessarsi peccatori davanti agli
uomini, oltre che davanti a Dio,
merita con il perdono del peccato anche la cessazione della
malattia, pena del peccato».
Lungo la Storia: tre
momenti
1 - Uso domestico (fino al sec.
VIII). Come per l’Eucaristia, che
i cristiani portavano a casa e se
ne cibavano quotidianamente,
così è stato per l’Olio santo. Esisteva un solo olio detto crisma,
era benedetto dal Vescovo, i ministri ordinari erano i presbiteri,
ma le gente se lo poteva tenere in casa e in caso di malattia
non si ungeva solo il malato o
le parti malate, ma anche tutti i
presenti che pregavano insieme
al malato e di quest’olio potevano anche cibarsene.
2 – Uso penitenziale dell’unzione. Prima in Oriente e poi
anche nella Gallia e nella Spagna, siccome la riconciliazione
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
33
Fede e ospitalità
al termine della penitenza pubblica avveniva con l’imposizione
delle mani e con l’unzione con
l’olio, si finisce con l’unire insieme le due cose. In certe zone
dell’Oriente è così anche oggi.
In Italia invece le due cose sono
sempre state separate e così
l’Unzione degli infermi si configura come un Sacramento distinto.
3 – L’estrema unzione. Con
la creazione del Sacro romano impero di Carlo Magno in
Europa prevale la liturgia di
Roma. Quindi l’unzione dei malati viene riservata al presbitero, il quale deve portare sempre con sé l’Eucaristia e l’Olio
santo. Ma l’Unzione conferita
dal presbitero viene equiparata
all’ingresso nella penitenza pubblica (con l’obbligo di osservare
la penitenza canonica in caso di
guarigione: portare il cilicio e
astenersi dai rapporti sessuali coniugali): questo fa slittare
sempre più definitivamente
l’Unzione dei malati verso l’estrema unzione.
La Scolastica elabora la teologia della grazia del Sacramento
dell’Unzione:
- aiuto spirituale contro le tentazioni dell’ultima ora;
- conforto nella sofferenza;
- aiuto per guarigione anche fisica, se ciò giova alla salvezza
eterna del malato;
- espiazione di ciò che resta da
scontare dei peccati commessi.
34
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
Prospettive per il futuro
Molti tentativi sono stati fatti
per la valorizzazione di questo Sacramento, specialmente
le celebrazioni comunitarie a
persone anziane. Alla base di
tutto occorre porre una formazione cristiana data alle persone sane perché capiscano il
valore di questo Sacramento
in modo da richiederlo quando si ammalano. Perché deve
essere il malato a chiederlo,
non i familiari o il ministro a
tormentarsi l’animo per conferire l’unzione quando il malato
non capisce quasi più nulla o è
già in coma.
«…l’Unzione degli infermi dovrebbe apparire ai fedeli per
quello che è: prolungamento
della misericordia del Signore per i malati che incontrava sulla sua strada, preghiera
della Chiesa per la guarigione dei suoi figli, purificazione
dal peccato, assimilazione alla
passione di Cristo. Tutto ciò
il cristiano lo sa, lo vuole e lo
vive fin dal manifestarsi della
malattia grave, come risposta
di fede alla chiamata della croce: Padre, se è possibile, passi
da me questo calice, però non
come voglio io, ma come vuoi
tu» (T. Goffi - G. Piana, Corso di
morale - 5 Liturgia, Ed Queriniana, Brescia 1986, L’unzione degli
infermi, pagg.265-290).
Il Sacramento porta il suo
frutto pieno solo se il malato
lo riceve consapevolmente e
desidera che porti l’effetto desiderato. Inoltre bisogna considerare che questo non è un
Sacramento necessario alla salvezza eterna come quello della
Riconciliazione e dell’Eucaristia.
Il momento giusto per chiedere il Sacramento da parte del
malato e dei suoi familiari è
quello in cui la malattia si manifesta in tutta la sua pericolosità:
si chiama il sacerdote perché
preghi per la guarigione del
malato, per il perdono dei suoi
peccati, per la consacrazione
delle sue sofferenze unendole alla sofferenza redentrice di
Cristo. E se la malattia si aggrava il Sacramento si può anche
ripetere.
Come abbiamo detto all’inizio,
la preghiera con l’unzione è l’espressione culminante di tutta
la sollecitudine della Chiesa a
favore dei malati. La preghiera
dei fedeli inserita nel nuovo
rito la evidenzia, in quanto fa
pregare non solo per il malato e per tutti gli ammalati, ma
anche per quanti si dedicano
alla cura e al servizio degli infermi. Inoltre ci fa ringraziare:
Dio Padre che per noi e per
la nostra salvezza ha mandato
nel mondo il suo Figlio; il Figlio
unigenito che si è fatto uomo
per guarire le nostre infermità;
lo Spirito Santo Paraclito che
con la sua forza inesauribile
sostiene la nostra debolezza.
O
Ospitalità
nel mondo
Giusi Assi • [email protected]
Nuovo Superiore all’Isola Tiberina
F
ra Angel López Martin (il
4° da sinistra nella foto),
della Provincia Andalusa
(Spagna), è stato nominato Superiore della Comunità dell’Isola
Tiberina, che dipende direttamente dalla Curia Generalizia.
Fra Angel sostituisce fra Benigno
Ramos, eletto Consigliere Ge-
nerale nel Capitolo Generale di
Fatima (2012).
La cerimonia di insediamento del
nuovo Superiore si è tenuta nella cappella dell’ospedale il 31 ottobre 2013, nel corso dei primi
Vespri per la solennità di Ognissanti. Nel suo discorso, il Padre
Generale ha ringraziato tutti per
la loro presenza, e i confratelli
Angel e Benigno per la loro disponibilità nel servizio all’Ordine,
e nello specifico alla comunità
dell’Isola Tiberina. Ha chiesto l’intercessione di San Giovanni di
Dio e di tutti i Santi per assistere
questi due nostri confratelli nelle
nuove responsabilità che sono
state loro affidate.
Fra Benigno ha espresso la propria riconoscenza al Generale
per la fiducia che ha riposto in
lui, ed ha avuto parole di ringraziamento per la comunità, che
ha lasciato per dedicarsi ad un
altro tipo di servizio. A sua volta,
anche fra Angel ha manifestato
la propria gratitudine e la disponibilità a servire l’Ordine in
questa comunità. Nell’affidarsi al
Signore, ha detto di essere fiducioso che gli donerà le grazie necessarie per continuare questo
servizio di ospitalità per il bene
dei malati e dei loro familiari.
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
35
Ospitalità nel mondo
L’Ordine lascia Perugia dopo 429 anni
D
opo più di quattro secoli i religiosi Fatebenefratelli hanno lasciato
lo storico ospedale di Perugia S.
Niccolò degli Incurabili, fondato
nel 1584 da Padre Pietro Soriano, allora Superiore della comunità di Roma, e poi divenuto
primo Generale dell’Ordine. La
sua tomba si trova nella chiesa
dell’Ospedale, suggellata da una
lastra marmorea ove è scolpito a
bassorilievo uno dei primi esempi dell’antico stemma dell’Ordine: sporta, cassetta e bastone.
Nel corso dei secoli la presenza
dei Fatebenefratelli a Perugia fu
esemplare e per l’abile amministrazione e per l’assistenza sanitaria prestata a chiunque ne
avesse bisogno senza discriminazioni. Alla fine dell’800 l’ospedale si convertì in un istituto geriatrico. I religiosi “perugini” non
36
abbandonarono
mai la loro attività
ospedaliera, malgrado la struttura
sanitaria S. Niccolò, passando per le
leggi di soppressione degli Istituti religiosi, prima
con l’occupazione
napoleonica e poi
nel 1860 durante l’unificazione
del Regno d’Italia,
fosse confiscata
ed affidata alla Congregazione
Comunale di Carità di Perugia,
che si occupava appunto di amministrare i beni delle Opere pie.
Una convenzione stipulata nel
1873 tra la Congregazione ed
il Priore Generale dell’epoca P.
Giovanni Maria Alfieri, permise
ai religiosi di restare a Perugia e
di proseguire nella loro insostituibile funzione sanitaria e pastorale. Nel 1996 la USL di Perugia
e le autorità competenti trasferirono gli anziani dal S. Niccolò
alla “Casa dell’Amicizia Seppilli”,
presso una parte del vecchio
ospedale Pietro Grocco, adeguatamente ristrutturato. I religiosi,
rimasti nell’antica struttura Fatebenefratelli, hanno assicurato e
mantenuto il loro impegno nel
servizio religioso, apostolico e
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
morale verso gli ospiti residenti nella nuova Opera fino al 31
agosto di questo anno.
Un grazie particolare all'ultimo
Superiore fra Bartolomeo Coladonato (nella foto) che ha dato
testimonianza di Ospitalità e a
tutta la comunità.
L’ospedale ha sempre
potuto fare affidamento, tra le
altre cose, anche su coloro che
si occupano della dimensione
spirituale delle persone. Oggi
come sempre dovremo continuare
ad innovare e a realizzare una
pastorale aggiornata, tenendo
sempre al centro la persona che
soffre.
La Pastorale secondo lo stile
di San Giovanni di Dio
Erbe e salute
Lorenzo Cammelli • [email protected]
Zucche… così belle e così buone
Famiglia: Cucurbitacee
Genere: Cucurbita
Nome comune: zucca
Un frutto gigantesco, da gustare
o da guardare, originale ed
interessante sia per i sapori che
per le forme curiose.
Nei paesi anglosassoni il 31 ottobre è il momento magico delle
zucche quando, nella celebrazione di “Halloween”, diventano le
protagoniste di incredibili e paurosi travestimenti che, a quanto
pare, servono a tenere lontano gli spiriti maligni. Ma dove questa
celebrazione non è particolarmente sentita, il momento migliore per la raccolta è tra ottobre e dicembre quando si possono
assaporare gli squisiti ed infiniti sapori. Anche se il detto “Hai
la testa vuota come una zucca” tende a sminuire le sue qualità,
questo ortaggio merita una migliore nomea sia dal punto di
vista delle proprietà culinarie che di quelle semplicemente ornamentali.Tra le infinite varietà, infatti, ce ne sono di tutte le forme
(a bottiglia, a turbante, a trombetta), di vari colori (dal giallo al
rosso, al blu), senza dimenticare le grandi foglie ed i vistosissimi
fiori gialli. Ecco perchè, essendo inoltre molto rustiche e di facile
coltivazione, meritano di essere protagoniste anche nel nostro
orto, purché ci sia abbastanza spazio e si preparino dei supporti
adeguati nel caso le si voglia far arrampicare.
Generalità
È l’ortaggio più grande presente in natura originario, con molta
probabilità, dell’America Centrale; infatti è in Messico che sono
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
37
Erbe e salute
stati ritrovati dei semi di zucca risalenti a circa il 6.000 anni a. C.
Pianta annuale a portamento
strisciante o rampicante. Gli steli
portano foglie larghe, tondeggianti, leggermente pelose, cirri e fiori
unisessuali dalla corolla gialla.
Fiori maschili con peduncolo lungo e sottile, i fiori femminili invece
hanno peduncolo corto e sotto la
corolla si nota l’ovario.
Il frutto è un “peponide” di forma e
dimensioni diverse a seconda della
specie e della varietà. Un grammo
di seme ne contiene 3 o 4.
È coltivata principalmente nel
mantovano e nel cremonese, è
consumata in tutte le regioni d’Italia, dove rappresenta l’ingrediente
di base di svariate ricette grazie al
frutto caratterizzato da una polpa
pastosa e solida con un gusto particolarmente dolciastro.
È una pianta molto resistente che
non richiede grosse attenzioni da
parte di chi la coltiva.
Coltivazione
Clima e terreno: richiede caldo,
molta luce e una posizione soleggiata. Pur essendo poco esigente
38
per quanto riguarda il terreno, i
risultati migliori si ottengono nei
terreni profondi, soffici e freschi.
Semina: si effettua da aprile a maggio, dopo aver preparato buche
di 50 cm. di lunghezza, larghezza
e profondità. Dopo aver deposto del letame maturo e terriccio,
si interrano 3-4 semi per buca.
Quando spunteranno le prime foglie, vanno eliminate le piantine più
deboli, lasciando per ogni buca un
solo esemplare, quello più robusto.
Trapianto: le piante devono essere
trapiantate alla distanza di 2 metri
una dall’altra sulla fila e tra le file
la distanza minima è sempre di 2
metri. Nell’orto familiare le piante
possono essere leggermente avvicinate ed è consigliabile la pacciamatura integrale della zona in
cui crescono per il controllo delle
erbe infestanti
Cure colturali
La zucca ha bisogno di molta acqua e di concime. Le annaffiature devono essere abbondanti e
nell’acqua va aggiunto nitrato di
potassio. Il concime che non va
mai distribuito vicino al colletto
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
della pianta, ma in prossimità (20
cm); in alternativa va cosparso il
terreno con buon terriccio di lombrico. Per ottenere frutti di dimensioni maggiori occorre spuntare i
tralci dopo la quarta foglia.
Raccolta: avviene da settembre a
ottobre. Va ultimata prima delle
gelate e vanno lasciate al sole il più
a lungo possibile. Si tagliano con 10
cm. di picciolo, spolverando la zona
del taglio con carbone di legna per
impedire l’insorgenza di marciumi.
Il picciolo del frutto deve essere
secco e la pianta deve presentare
l’ingiallimento tipico della fine coltura. Il frutto non deve presentare
tagli o ammaccature per evitare
marcescenze. Si lasciano sotto un
porticato soleggiato e ventilato
per qualche giorno dopo di che
si ripongono in cantina od in un
luogo fresco e buio, su tavole di legno ricoperte di paglia, pronte per
essere utilizzate nei lunghi mesi invernali.
Conservazione: va fatta con temperatura intorno ai 10-15° gradi e
può variare da 2 a 6 mesi, a secon-
Mooregold
Erbe e salute
do della varietà (2 mesi
per “Delica”, 6 mesi per
“Iron Cup”). Durante la
conservazione l’amido
contenuto nella polpa
del frutto si trasforma
in zucchero per effetto della respirazione;
per questo motivo le
zucche,
conservate Lunga di Napoli
da almeno uno o due
mesi perdono peso ma diventano
Le migliori varietà
più dolci. Si possono conserva- La varietà più impiegata in cucina
re tagliate a fette ed asciugate al è la zucca “Marina di Chioggia”,
sole. Se tagliate per consumarne rotondeggiante, bitorzoluta e griuna sola fetta vanno protette con i gio verdastra, ma tante altre sono
classici fogli d’alluminio o di plastica degne di essere citate: “Delica”,
trasparente per uso alimentare.
dai piccoli (fino a 2 kg.) frutti verde scuro; “Rossa di Etampes”,
Specie principali
adoperata anche per le marmelLe zucche invernali sono suddivise late; “Turbante Turco”, piccole ma
in tre specie principali:
talmente belle per la loro forma
Cucurbita maxima: ha il frutto ornamentale ed i vari colori della
tondeggiante, più o meno schiac- scorza (dal bianco, al verde, al rosciato ai poli, il peduncolo cilindrico, so) che dispiace quasi mangiarle;
morbido e spugnoso (Mooregold, “Gigante Quintale”, dagli enormi
Marina di Chioggia, Mammouth, e colossali frutti bianco giallastri;
Gigante Quintale, Turbante, Hub- “Piena di Napoli” dalla forma
bard, Delica).
originale di clava lungo fino ad un
Cucurbita moschata: ha il frutto metro; “Trombetta della Riviera”
allungato, cilindrico o incurvato, ri- che, anch’essa a forma di clava
gonfio a una estremità, il pedunco- ricurva, può essere consumata
lo è consistente e angoloso (Lunga anche come zucchina quando è
di Napoli, Butternut).
ancora verde. Merita una citaCucurbita mixta: ha caratteristiche zione particolare anche la zucca
intermedie tra C. maxima e C. mo- “Spaghetti vegetariani”, che ha la
schata (Iron Cup con frutti roton- caratteristica di presentarsi intedeggianti, leggermente schiacciati, riormente come un ammasso di
peduncolo consistente e angoloso, spaghetti: questi possono essere
buccia durissima, di lunga conser- consumati sia come verdura, fredvazione).
da o calda, oppure come un piatto
di fumanti “spaghetti al sugo”.
Proprietà e benefici
È un alimento a basso contenuto
calorico e il suo apporto è pari
a 17 calorie ogni 100 grammi di
polpa.
La polpa é un ottima sostanza
lenitiva in caso di scottature ed
infiammazioni della pelle.
Tra i suoi componenti principali
(vitamine A, B ed E) è presente
il betacarotene che ha proprietà
preventive nei confronti dell’insorgere di diverse patologie; contrasta i radicali liberi, sostanze altamente pericolose per il nostro
organismo. Protegge il sistema
circolatorio, è antinfiammatorio
e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è un ottimo alleato nel
rallentare l’invecchiamento delle
cellule del corpo umano. Inoltre
ha proprietà che contrastano il
diabete e l’ipertensione.
Turbante
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
39
Recensioni
Elvio Frigerio • [email protected]
Angelo Montonati
24 Fatebenefratelli martiri dell’Ospitalità
Uccisi in Spagna durante la guerra civile
Editrice Elledici, Torino, 2013, ISBN 978-88-01-05531-3, pagine 48, € 2,50
In occasione della Beatificazione dei martiri spagnoli è stato realizzato questo agile
libretto che illustra le vicende vissute dai confratelli che hanno donato la loro vita
per non rinnegare Cristo e il voto di Ospitalità che avevano professato. L’autore
appassionato e ampio conoscitore dei Fatebenefratelli, nella presentazione ci fa
rivivere quel momento storico.
Ai 71 Fatebenefratelli beatificati nel 1992 da Giovanni Paolo II, se ne aggiungono
ora altri 24, massacrati come loro durante la guerra di Spagna negli anni 1936-37. Sono martiri dell’Ospitalità che, pur potendo salvarsi rifugiandosi all’estero o nascondendo la propria identità, hanno preferito
rimanere accanto ai propri malati fino all’ultimo, venendo uccisi senza alcun processo in odio alla fede cristiana, solo per il fatto di essere dei religiosi.Tra loro troviamo giovani accanto ad anziani, uomini colti e con
incarichi di alta responsabilità accanto a confratelli semplici, ma tutti animati dallo stesso spirito, che hanno
saputo affrontare il martirio come un dono di Dio, con una serenità e un coraggio che stupivano anche i
loro carnefici. La loro testimonianza di fede e di carità è per noi un forte motivo di speranza, come lo è per
l’Ordine ospedaliero. In un’epoca che sta perdendo il senso dei valori fondamentali dell’uomo, lasciamoci
interrogare e condurre dall’esempio di questi martiri che hanno creduto nell’“Amore più grande”».
Per chi vuole approfondire la conoscenza delle vicende che hanno colpito i Fatebenefratelli spagnoli durante la
guerra riproponiamo le due pubblicazioni realizzate per la beatificazione dei 71 Fatebenefratelli martiri spagnoli,
beatificati da Giovanni Paolo II il 25 ottobre 1992.
Angelo Montonati
Coi malati fino alla morte.
I 71 Fatebenefratelli martiri dell’ospitalità
Editrice Elledici, Torino, 1993,
ISBN 88-01-00362-5, pagine 32, € 2,00
Felice Lizaso Berruete oh
Arrivederci in Cielo
I settantuno martiri dell’Ospitalità
Edizioni Fatebenefratelli, Milano, 1992, pagine 176, € 5,00
40
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
Dalle
nostre
a cura di Elvio Frigerio
CAPITOLO PROVINCIALE
42
VENEZIA43
Case
49TRIVOLZIO
50VARAZZE
44
52 BRESCIA - ex collaboratori
GORIZIA46
53 Ricordiamoli nel Signore
CERNUSCO SUL NAVIGLIO
ROMANO D'EZZELINO 47
55OFFERTE
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
41
135° CAPITOLO PROVINCIA LOMBARDO VENETA
Vivere l’Ospitalità
con speranza e audacia
sultati scelti dai confratelli per partecipare al
Capitolo nel quale, in armonia con il percorso
di condivisione del carisma stabilito dai nuovi
Statuti Generali, sono coinvolti anche i laici,
dieci parteciperanno a tutte le fasi dei lavori
capitolari, senza poter esprimere il loro voto
nella scelta del nuovo Superiore.
Nella settimana dal 24 febbraio al 2 marzo
2014, la Provincia Lombardo-Veneta dei Fatebenefratelli celebrerà il suo 135° Capitolo per
il rinnovo delle cariche alla guida dell’ente.
Tema dell’assise: “Vivere l’Ospitalità con speranza e audacia”).
In una lettera ai confratelli, il Superiore della Provincia fra Massimo Villa, riprendendo
le parole del Generale dell’Ordine Ospedaliero attorno al tema indicato per i Capitoli Provinciali del 2014 che si celebreranno
nel mondo, ha voluto sottolineare come la
parola audacia vada intesa anzitutto come
punto di forza dal quale partire per discernere i “segni dei tempi” e praticare il carisma
dell’Ospitalità con scelte adeguate all’oggi.
L’ambito principale nel quale il Provinciale ha richiamato confratelli e collaboratori
ad essere audaci è quello relativo all’attuale
crisi economico-finanziaria della Provincia,
invitando tutte le persone impegnate in tale
campo a cercare soluzioni mirate non solo a
ripianare il debito ma anche ad essere sempre più e meglio al servizio dell’Ospitalità.
In modo particolare, ai confratelli ha rivolto l’invito ad essere audaci nell’esercizio
del servizio apostolico ospedaliero, nella
coerenza alla vita consacrata, come testimonianza forte dell’appartenenza a Cristo e del contributo al Regno di Dio che la
vita religiosa nell’Ordine intende portare.
Nel frattempo, sono iniziati i lavori preparatori del Capitolo, qui sotto i religiosi vocali ri-
Fatebenefratelli 4-2013
religiosi partecipanti DI DIRITTO
1. fra Massimo Villa – superiore provinciale
2. fra Kristijan Sinkovic’ – primo definitore
3. fra Benvenuto Fasson – secondo definitore
4. fra Gilberto Veneri – quarto definitore
Religiosi Vocali
1. fra Marco Fabello
2. fra Eliseo Paraboni
3. fra Angelo Sala
4. fra Sergio Schiavon
5. fra Pierangelo Panzerini
6. fra Guido Zorzi
7. fra Dario Vermi
8. fra Gian Carlo Lapic’
9. fra Gennaro Simarò
10.fra Salvino Zanon
11. fra Geminiano Corradini
12.fra Giovanni Giemula
13.fra Innocenzo Fornaciari
14.fra Valentino Bellagente
15.fra Anselmo Parma
42
VENEZIA SAN RAFFAELE ARCANGELO - Silvia Manente
25 anni di Ospitalità
loro 25 anni di servizio di Ospitalità. È stato il
Provinciale a consegnare ai due collaboratori
il riconoscimento della Provincia LombardoVeneta, consistente in una medaglia d’oro con
l’effige di San Giovanni di Dio, ricordando ad
entrambi che il grazie più sincero e autentico è
quello che viene dalle numerose persone che,
in reparto o allo sportello dell’accettazione,
vengono curate ed accolte, è il loro sorriso e
la loro soddisfazione per aver trovato persone
capaci di ascolto e di premura, di competenza e professionalità, gesti che contribuiscono
a creare anche dell’ospedale una vera “casa” di
San Giovanni di Dio. La festa del Patrono è stata pure l’occasione per ricordare il dottor Aldo
Fontana, deceduto alcuni giorni prima, anch’egli fedele collaboratore per lunghi anni, impegnato nella riabilitazione alcologica, servizio
che ha svolto con umanità, sensibilità e professionalità, diventando solido e sicuro punto
di riferimento per tanti operatori e ammalati.
Il nostro centro assistenziale ha celebrato solennemente lo scorso 27 settembre, la festa
del suo celeste patrono San Raffaele Arcangelo. La festa è stata preparata mediante una
novena, nel corso della quale, meditando alcune catechesi del beato Giovanni Paolo II, sono
stati approfonditi aspetti quali l’esistenza degli
angeli, la loro “identità”, il loro servizio e la loro
missione a nome di Dio a favore dell’umanità.
Il Superiore Provinciale fra Massimo Villa ha
quindi presieduto la solenne concelebrazione
Eucaristica, ricordando come l’arcangelo Raffaele, medicina di Dio, sia segno della reale premura del Signore verso la moltitudine dei malati e dei sofferenti, ai quali vuole portare un
messaggio di speranza, di fiducia e di salvezza.
Numerosi i malati e i collaboratori che hanno
condiviso questo momento di preghiera, durante il quale la comunità ospedaliera ha voluto onorare e invocare il suo Celeste angelico
Patrono ed anche ringraziare il dottor Emilio
Mazzaro e la signora Francesca Staglianò per i
43
Fatebenefratelli 4-2013
CERNUSCO SUL NAVIGLIO SANT'AMBROGIO - Gianni Cervellera
A Roma per Papa Francesco
E chi l’avrebbe mai detto che saremmo riusciti
a vedere il Papa così da vicino! Questa esclamazione è sicuramente spuntata nella mente
e sulle labbra degli ospiti che il 25 settembre
erano presenti all’udienza generale di Papa
Francesco. Programmata da tempo un gruppetto di ospiti del Centro S. Ambrogio accompagnati da due operatori hanno fatto una gita a
Roma e non poteva mancare la visita al Papa.
Hanno potuto godere delle bellezze della città
eterna per qualche giorno aiutati anche dal clima favorevole e con l’evento principale dell’udienza. Qualcuno di buon cuore li ha sostenuti,
incoraggiati e anche facilitati ritirando per loro
i biglietti e risparmiando la lunga fila che ormai è necessario fare al martedì pomeriggio.
E infine, la gioia di poter vedere Papa Francesco da vicino, di poter sentire le sue parole,
di emozionarsi insieme con l’enorme folla che
riempie piazza S. Pietro. In un tempo segnato
dalla malattia personale e in un contesto che
sembra perdere il filo della speranza, ecco una
voce chiara, fresca, limpida e intrisa di Vangelo
che fa bene al cuore. Di questo abbiamo tutti
bisogno.
50 anni da religiosa: Suor Cristina Fantin
In tempi di precarietà, quando le scelte definitive sembrano tramontate e la società
si dirige verso modelli di vita suscitati dalle emozioni del momento, ricordare una
donna che festeggia 50 anni di consacrazione religiosa appare decisamente fuori
moda. Eppure, la testimonianza che ne deriva è toccante e provoca alcune domande
importanti sul senso della vita, del nostro
destino e del valore delle nostre scelte.
Così, la festa riservata a suor Cristina Fantin delle Sorelle della Misericordia il primo
novembre è stata l’occasione sia per rin-
Fatebenefratelli 4-2013
44
CERNUSCO SUL NAVIGLIO SANT'AMBROGIO
graziare il Signore di questo dono,
sia per riflettere sulla vita consacrata. La celebrazione eucaristica
è stata presieduta dal Superiore
Provinciale, fra Massimo Villa, che
all’omelia ha ricordato le bellezza
di una scelta religiosa, inserendola anche nel contesto particolare
della festa di Tutti i santi. In effetti, questa vocazione cristiana richiama tutti a seguire il modello di
santità che il Vangelo ci propone.
A suor Cristina, prima a destra nella
foto a lato, va la gratitudine di tutta la comunità
per il suo impegno a favore dei malati, insieme
alla preghiera che il Signore sappia ricompensare
il suo gesto di generosità. La religiosa da qualche
anno vive al centro S. Ambrogio di Cernusco sul
Naviglio con un impegno specifico nella pastorale della salute, dopo essere stata in diverse case
della sua congregazione, tra l’altro anche a Roma
dove era molto impegnata anche con la pastora-
le della diocesi. La comunità delle Sorelle della
Misericordia si è arricchita da poco di nuove presenze: un ritorno quello di suor Stefania Rizzi che
in questa comunità era già stata superiora per sei
anni; l’arrivo della giovanissima suor Alessandra
Zanin, impegnata come educatrice nel CRA Pampuri e suor Rosadomenica come Superiora.
A tutte loro i migliori auguri di buon apostolato
e permanenza a Cernusco sul Naviglio.
Tempo in corso
Cosa facciamo del tempo che abbiamo a disposizione? Come facciamo a decidere qual è
la cosa giusta da fare in quel momento? Quale
ritmo dobbiamo tenere sul lavoro? E a casa? E
infine, che cos’è il tempo?
Alcune domande, (sono sempre queste che aprono la strada per il progresso e il miglioramento),
ci hanno spinti a programmare una giornata di
riflessione sull’idea di tempo che si è tenuta il
10 ottobre a cura di Gianni Cervellera.. Ciò che
maggiormente ci ha convinti a dedicare tempo
al tempo è stata l’osservazione che gli ospiti
del nostro centro hanno spesso molto tempo
a disposizione, potremmo dire tanto tempo da
perdere, mentre gli operatori sono assillati dal
tempo che manca. Le molte incombenze creano
un ritmo frenetico che spesso non permette una
relazione serena. Come equilibrare le due diverse percezioni del tempo?
L’itinerario del corso si è sviluppato soprattutto
sulla quantità e sulla qualità del tempo, sulle decisioni da prendere nel presente e sulla capacità
di rilevare i bisogni degli altri per poter dare risposte adeguate nel giusto tempo. I partecipanti
si sono avvicendati in una collaborazione creativa per creare un clima che conducesse dalla riflessione astratta sul tempo alle scelte concrete
del quotidiano.
45
Fatebenefratelli 4-2013
GORIZIA SAN GIUSTO - Fulvia Marangon
Auguri in concerto
caso hanno collaborato con la signora Seghizzi.
Un momento particolarmente significativo è stato l’augurio corale offerto ai numerosi ospiti nati
nell’arco dell’intero mese di settembre. Per una
curiosa coincidenza le signore Alma, Adelina e Valeria, appartengono alla stessa classe: 1921. Auguri
per i loro 92 anni! Per tutti gli ospiti festeggiati è
stata inoltre l’occasione per vivere un pomeriggio
di serenità, di affetto e di condivisione assieme ai
loro familiari.
Per Alma e Valeria è stato il terzo compleanno festeggiato a Villa San Giusto. Dimostrazione che la
Residenza Protetta di Gorizia è in grado accogliere
ed ospitare persone anziane che vivono molti anni
della loro vita con qualità, nella tutela della loro
salute fisica ed affettiva.
Al termine i saluti dell’animatore Gianluca che ha
ringraziato tutti gli operatori che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa, così come i
volontari e i famigliari intervenuti. L’appuntamento è per sabato 19 ottobre, per l’ormai tradizionale
castagnata.
Gianluca Cecchin
Si è tenuta giovedì 26 settembre, l’iniziativa denominata “Festa dei Compleanni”.
Gli ospiti hanno vissuto una giornata straordinaria,
di serenità e di coesione, il tutto grazie all’aiuto di
familiari, amici, volontari e operatori.
La festa è iniziata dopo l’intervento del Superiore
fra Pierangelo Panzerini, che ha portato i saluti e gli
auguri a tutta la comunità. La presidente dell’Associazione Incontro e insegnante di musica Denise
Marcuzzi ha introdotto il concerto presentando i
due strumentisti: Enrico al pianoforte e Samanta
all’arpa celtica.
Le testimonianze degli anziani, che hanno assistito
ed attentamente ascoltato il concerto, riportano
a momenti di grande fascino prodotto dal suono
dell’arpa: “Le mani che si muovevano sembravano
delle farfalle che volavano”.
Ad essa si sono alternati i brani per pianoforte di
autori assoluti come Bach, Mozart e Debussy. Ad
eseguirli magistralmente Enrico che, a soli 15 anni,
ha dimostrato tutta la sua bravura. La maestra Denise ha regalato al pubblico presente un omaggio
alla città di Gorizia inserendo nella scaletta una
sonata per pianoforte scritta da Cecilia Seghizzi. Pianista e compositrice, 105 anni
da poco compiuti, una delle
maggiori testimoni della musica colta di Gorizia, artefice
dell’omonimo Premio Internazionale per giovani talenti.
Quest’omaggio alla cultura
musicale locale è stato apprezzato dai presenti ma soprattutto dalle signore Maria,
Laura, Giuliana e Ileana. Tutte
e quattro sono pianiste, hanno conosciuto ed in qualche
Fatebenefratelli 4-2013
46
ROMANO D’EZZELINO SAN PIO X - Lavinia Testolin
Giornata del ringraziamento
La mattinata di sabato
16 novembre, Solennità
per l’Ordine ospedaliero del Patrocinio della
B. V. Maria, è stata densa di eventi importanti:
la festa Mariana, l’anniversario della Beatificazione dei 24 Confratelli Martiri spagnoli,
e l’anniversario per il
venticinquesimo anno di servizio della nostra collaboratrice Antonella Frison.
Prima della celebrazione per prepararsi, gli ospiti
hanno recitato il Rosario.
Alle ore 10 il Superiore Provinciale, fra Massimo
Villa, ha presieduto concelebrando con fra Anselmo Parma, Superiore locale, alla presenza di fra
Pierdamiani Zamborlin e fra Angelo Sala, erano
presenti oltre agli ospiti anche numerosi collaboratori della casa di riposo e alcuni parenti.
All’inizio una nostra ospite, Lieta Marcon, ha letto
un pensiero di benvenuto e speranza per il Provinciale che per la prima volta ci ha onorato della sua
presenza in questa veste; le parole più belle a lui
rivolte dalla nostra ospite sono state quelle che
definivano fra Massimo: «Fratello fra fratelli che desidera camminare insieme con
tutti noi, ospiti, collaboratori e confratelli
con lo stesso spirito che aleggia in questa
famiglia».
La messa è stata accompagnata dal coro
delle volontarie che hanno eseguito canti mariani. Gli ospiti hanno voluto portare
all’altare i doni durante l’offertorio: il Pane,
il Vino e un cesto di melegrane che hanno
consegnato nelle mani di fra Massimo.
Durante l’omelia il celebrante ha sottolineato come Maria sia stata modello di ospitalità nella sua visita ad Elisabetta, invitando
anche tutti noi a seguire questo esempio:
ha invitato i collaboratori ad adempiere
ai propri impegni di assistenza con fede e
dedizione, la stessa che Maria offrì al servizio del Signore; ha invitato, inoltre, gli
ospiti a cercare conforto nella fede quando si sentono scoraggiati dalla solitudine
e dai malanni che l’avanzare dell’età porta inevitabilmente con sé. Ha raccontato
di come la sua esperienza sia cominciata
proprio in questa casa molti anni fa e ha
ringraziato Antonella Frison per il servizio
prestato in questi 25 anni, ha sottolineato come il
suo lavoro anche non essendo a diretto contatto
con l’ospite sia rilevante, la gratitudine degli ospiti
per aver preparato in questi anni tanti piatti con
amorevole dedizione ne sono la dimostrazione.
Antonella, presente alla Celebrazione assieme al
marito e ai figli, non ha potuto trattenere le lacrime per la commozione. Al termine della messa, le
è stata consegnata una pergamena e una Corona
del Rosario benedette da Papa Francesco; inoltre
le è stata donata una Medaglia d’oro per ringraziarla del servizio svolto; tutti i presenti le hanno regalato un caloroso applauso, è stato un momento
molto emozionante per tutti i partecipanti.
Giada
47
Fatebenefratelli 4-2013
ROMANO D’EZZELINO SAN PIO X
Giornata dedicata a S. Pio X
Un gruppo di ospiti si è recato in pellegrinaggio a
Riese Pio X, luogo natale del Santo, in visita alla
casa che l'ha visto nascere il 2 giugno del 1846, trasformata ora in un Museo.
Molti dei nostri anziani ricordano bene la figura di
S. Pio X e loro stessi hanno raccontato episodi e
dettagli della vita del Santo che ricordavano per
aver letto o sentito raccontare.
Il giorno seguente, presso la nostra casa di riposo,
si è svolta un'intera giornata dedicata al ricordo di
San Pio X, il Santo Papa patrono della Casa.
L'occasione ci è stata data dalla realizzazione di
una splendida Icona del Santo, per il primo Centenario della morte di Giuseppe Sarto (1914-2014).
L'icona è stata realizzata dall'artista Silvana Bassetto di Marostica (VI), e lei stessa ci spiega, con
queste parole, il significato dell'opera: «l'Icona
ci fa vedere il Santo nel suo "oggi eterno". Per
questo il suo volto è immerso nella luce della
trasfigurazione... tutto nell'icona ci introduce
alla preghiera di contemplazione. È una presenza vivificante di fede, di forza e di amore».
La celebrazione si è svolta solennemente mercoledì 9 ottobre presieduta da mons. Giorgio
Pivo, parroco di Riese Pio X, con la partecipazione di don Cesare Bordignon, parroco di Romano D'Ezzelino, e fra Anselmo Superiore. In
seguito si è svolta l'intronizzazione della sacra Icona di
San Pio X presso la Cappella
della casa di riposo, con una
spiegazione dell’opera e un
commento dell'artista, Silvana Bassetto.
Nel pomeriggio gli ospiti sono
stati coinvolti in un momento
di festa, rallegrato dalla musica, da una lotteria e da
un rinfresco, per chiudere con ancor maggiore gioia
questa giornata dedicata alla preghiera e al ricordo
di un Papa che ha lasciato il segno nella Storia.
Statua Madonna Regina della Pace
A luglio la nostra Comunità ha vissuto momenti di straordinaria emozione per aver
accolto nella propria Cappella la Statua della madonna Regina della Pace arrivata direttamente da Medjugorje. Nel pomeriggio tutta la comunità si è riunita nella Cappella:
dopo aver celebrato la Santa Messa con fra Antonio Santini, il Padre Superiore ha benedetto la statua.
Gli anziani, durante la giornata, vanno a visitarla «andiamo a richiedere un po’ d'aria e la
preghiera dal cielo, dalla Madonna».
Ringraziamo la persona che ci ha donato la statua con l'impegno nella preghiera.
Fatebenefratelli 4-2013
48
TRIVOLZIO RSA SAN RICCARDO PAMPURI
L'ingresso del nuovo Parroco
e il saluto a don Angelo Beretta
Grande emozione, lo scorso
26 ottobre, per la cerimonia
di ingresso del nuovo parroco don Gian Pietro Maggi,
nella Parrocchia di Trivolzio.
La comunità territoriale, cittadini e autorità, si è riunita per la celebrazione nella
quale le parole del Vescovo
di Pavia, mons. Giovanni Giudici, hanno invitato tutti ad
una proficua collaborazione.
Presenti alla funzione anche
gli ospiti della Residenza Sanitaria “San Riccardo Pampuri” Fatebenefratelli, con il Superiore fra Valentino Bellagente, nella foto con don Maggi
durante la processione di ingresso.
Il nuovo Parroco, cui sono state assegnate an-
che le parrocchie di Trovo, Bereguardo e Zelata,
succede a don Angelo
Beretta, che per 25 anni
ha prestato il suo servizio
parrocchiale per la comunità di Trivolzio.
«Il Signore mi ha sempre
dato serenità e forza» ha
commentato Don Angelo,
cui è riconosciuto l’importante merito di aver contribuito fortemente alla
popolarità di San Riccardo
Pampuri, religioso e medico dei Fatebenefratelli, conosciuto in tutto il
mondo, il cui corpo è venerato nella Parrocchia
dai fedeli che ogni giorno accorrono numerosi.
Il nuovo Parroco, nel suo discorso, ha preso
ispirazione dalla parole di Papa Francesco. «Il mio desiderio
– ha detto nel corso
della cerimonia don
Gian Pietro – è che
le comunità che guiderò da oggi diventino come una vera
famiglia,
partendo
proprio da ciò che ci
ricorda il Papa, ovvero che il segreto di
una buona famiglia
risiede nelle parole:
permesso, grazie e
scusa».
49
Fatebenefratelli 4-2013
VARAZZE BEATA VERGINE DELLA GUARDIA - Agostino Giuliani
Dono della fede
Dal 20 al 25 ottobre 2013 sono stati giorni di grazia per la famiglia della Casa di Ospitalità perché ha accolto un numeroso gruppo di religiosi
Fatebenefratelli provenienti dalle comunità della
Provincia Lombardo-Veneta e dalle Case sotto
la direzione della nostra Curia Generalizia, per
un corso di Esercizi Spirituali, predicati da mons.
Edoardo Cerrato, vescovo di Ivrea, dal titolo il
“Dono della Fede”. Infatti siamo negli ultimi mesi
“dell’Anno della Fede”. Questo gruppo, accompagnato anche da fra Massimo Villa, Superiore provinciale, ha potuto riflettere sul dono della Fede,
attraverso le meditazioni di mons. Cerrato, con
momenti di condivisione, preghiera, adorazione
e che ha approfondito con fede e amore il dono
della vocazione.
Dopo la celebrazione dell’Eucarestia del 24 ottobre, è stato ricordato il 65.mo anniversario della
posa della prima pietra della Chiesa della Casa
di Ospitalità. È stato benedetto un quadro dei
24 Fatebenefratelli Martiri spagnoli, beatificati a
Tarragona (Spagna), il 13 ottobre scorso, una piccola riproduzione del quadro ufficiale della Beatificazione, e offerto dal Provinciale alla Comu-
nità di Varazze, per metterlo nella piccola Cappella dei Santi dell’Ordine ospedaliero, in Chiesa,
per invocare grazie e benedizioni di questi nuovi
Beati Martiri su questa casa di ospitalità.
Grazie a voi
In questi ultimi mesi la Casa ha avuto il piacere
di ospitare numerose persone e gruppi, a tutti
il nostro grazie ne citiamo alcuni.
e proficua dedicata all'attenzione dello spirito e del corpo. L'Associazione fa da sostegno
a pazienti oncologici. Vela è un segno di speranza per tante persone, è nata nel 1998 da un
quadro raffigurante un mare in tempesta con la
scritta “nella tempesta impariamo a navigare”
appeso nel day hospital dell’Istituto dei tumori di Milano.
Associazione Vela onlus
L'Associazione Vela onlus, che per il secondo
anno ci ha onorato con la presenza di medici,
pazienti e famigliari per una settimana intensa
Fatebenefratelli 4-2013
50
VARAZZE BEATA VERGINE DELLA GUARDIA
Suore Clarisse
La federazione delle Suore Clarisse, presenti con
partecipanti da tutta Italia per un corso di formazione teologica, presieduta da don Claudio
Doglio, docente universitario e nostro parroco.
Associazione Anziani Padre Granata
Il 2 ottobre scorso numerosi esponenti dell'Associazione Anziani Padre Granata si sono ritrovati
in piazzale Barzaghi a Lodi, punto di partenza del
pellegrinaggio al Santuario del Bambin Gesù di
Praga ad Arenzano (Ge). Nel pomeriggio hanno
visitato la nostra Casa dì Varazze, che sorge all'interno del Parco Costiero dei Piani d'Invrea, un'area protetta caratterizzata dal contrasto tra mari
e monti. La bella giornata di sole si è conclusa
anche con un cordiale incontro, ricco di memorie lodigiane con il concittadino fra Serafino
Acernozzi, con una passeggiata sul caratteristico
lungomare e la immancabile foto di gruppo.
Associazione Unitas
Il gruppo di fraternità domenicana di Torino, l'Associazione Unitas che è un'associazione ai sensi
del Codice civile svizzero. Essa si fonda sul principio dell'auto aiuto tra le persone cieche e ipovedenti e per questa ragione è possibile divenirne
soci solo se si è affetti da un deficit importante
della vista, l'università della terza età di Monza.
ABBONAMENTO 2014
Gentile lettore rinnova l’abbonamento alla rivista
contribuisci a sostenere gli ospedali missionari
dei religiosi Fatebenefratelli.
CONTO CORRENTE POSTALE NUMERO 29398203
51
Fatebenefratelli 4-2013
BRESCIA: Associazione EX collaboratori di Brescia
Decima “Giornata della memoria”
Domenica 10 novembre, presso l.R.C.C.S. San
Giovanni di Dio, si è riunita l’Associazione ex
collaboratori Ospedali Fatebenefratelli per celebrare la decima “Giornata della Memoria”, che,
come negli anni passati, ha lo scopo di ricordare
i nostri cari defunti.
Alle ore 10 la Santa Messa è stata officiata, nella
chiesa dell’Istituto, da fra Luca.
Durante l’omelia sono stati ricordati oltre a tutti i confratelli che, nella storia dell’Ordine, hanno subito il martirio per testimoniare la propria
fede e la loro appartenenza all’Unico vero Dio.
In seguito ha ricordato anche il professor Orlando Zampori, primario della divisione di medicina generale, fra Andrea Baronchelli prima
dipendente dell’ospedale S. Orsola in qualità di
infermiere professionale e fra Leonardo Laner,
che l’Associazione in questa giornata ha voluto
commemorare.
Nella sala del teatro la dottoressa Maria Rosa Inzoli ha ricordato il collega e amico professor Orlando Zampori. La prima occasione di incontro si
è verificata all’Ospedale civile di Brescia dove la
dottoressa ha iniziato la sua carriera
professionale. In seguito, il rapporto
è diventato più intenso quando lei nel
1977 fu assunta presso l’ospedale S.
Orsola in qualità di primario di medicina riabilitativa che il professor Zampori fin dal 1973 aveva già impostato.
La dottoressa lo ricorda come maestro
dal quale ha imparato molto e elenca
alcune nuove attività specialistiche
che il professore ha promosso come la
gastroenterologia, broncopneumologia, cardiologia, geriatria, eccetera.
Nella vita privata lo ricorda come inFatebenefratelli 4-2013
separabile consorte dell’amata moglie Elisabetta, donna fine, bella, elegante e discreta. Destino
ha voluto che il longevo professore morisse a
poca distanza della cara compagna.
Beppe Plodari ha ricordato, fra Andrea Baronchelli alla presenza di alcuni dei suoi parenti.
Non senza commozione Beppe ricorda l’amico
Andrea che con lui ha lavorato come infermiere
al S. Orsola. Era un giovane di bel aspetto, vivace e gioviale cui piaceva divertirsi. Poi, ad un
certo punto della sua esistenza, ha maturato la
vocazione ed entra in convento. Nella sua breve esistenza fu chiamato a fare il Priore all’isola
Tiberina dove ha svolto dignitosamente il suo
ruolo fino alla morte, che lo ha colto giovane a
soli 49 anni di età.
Fra Marco Fabello ha ricordato con scritti e fotografie, il confratelli fra Leonardo Laner, del
quale ha sottolineato la sua lunga e benemerita
permanenza come missionario in terra d’Africa.
Dopo un rinfresco ed un intrattenimento cordiale dei partecipanti, la giornata si è conclusa con
un arrivederci a presto.
52
Ricordiamoli nel Signore
Carolina Gazzola
ogni giorno partecipava alla celebrazione Eucaristica in parrocchia e alla sera recitava il santo
Rosario con la famiglia. Nonostante la malattia
che la colpì negli ultimi anni, ha sempre conservato una particolare serenità e bontà, mai
perdendo il suo sorriso, rivolto soprattutto alle
persone che si recavano a farle visita e a quanti l’assistevano. Ricoverata presso l’ospedale di
Bassano del Grappa (Vicenza), per l’aggravarsi
delle condizioni di salute, è deceduta il 14 giugno 2013.
A fra Salvino e a tutti i famigliari rivolgiamo il
cordoglio con l’assicurazione di una preghiera
di suffragio per la cara Carolina.
Nata a San Zenone degli Ezzelini (Treviso) il 13 agosto
1926. Nella sua numerosa famiglia visse in un clima di sincera fede e fattiva solidarietà, tipiche della civiltà contadina dell’epoca. Per 53 anni condivise la sua
esistenza con il marito Severino, allevando ed
educando con amorosa premura i cinque figli,
era mamma del confratelllo fra Salvino Zanon.
Nella sua laboriosa vita, dedicata anche all’assistenza e all’aiuto delle persone in necessità,
Ermanno
Franchini
gratitudine per la salute, responsabilità per la
vita propria e altrui.
Era una persona di spiccata umanità, competente, disponibile, rispettoso dei colleghi.
Era persona esemplare, un amico dell’anima, un
santo del vivere quotidiano e della solidarietà.
È stato “rubato” troppo presto; aveva ancora
tanti progetti ed obiettivi da raggiungere, che
esprimeva anche attraverso i disegni, i dipinti,
le poesie, le letture e le citazioni di saggezza.
Ci resta la gratitudine della sua amicizia e il
dono di averlo avuto come collega e come
amico, con la ricchezze dei suoi insegnamenti e
delle sua riflessioni di saggezza.
Sappiamo che è ancora con noi e ci sostiene
nell’impegno lavorativo che condividevamo
con gioia.
Ermanno
Franchini,
responsabile della sicurezza
dell’IRCCS di Brescia, è deceduto il 12 novembre 2013 per
una grave e breve malattia.
Nel suo sito web si presentava come esperto di
sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di vita
svolgendo questa attività con professionalità e
passione.
Era una persona discreta, dalle parole misurate
e sempre corretta e vera. Manifestava un’alta
professionalità coniugata con altrettanta umanità. Suo interesse formativo era il desiderio di
veicolare i valori umani di rispetto della vita,
53
Fatebenefratelli 4-2013
Ricordiamoli nel Signore
telli era considerata una struttura per malati psichiatrici. Il ruolo dell'infermiera andava ben oltre a quelli
consueti, dovendo avere buona capacità di ascolto
e di comprensione del malato e prendendo spunto
dai principi del fondatore San Giovanni di Dio.
Continua il ricordo del figlio: «Era una donna minuta,
una mamma esemplare e con un carattere riservato
ma disponibile verso il prossimo. Non si risparmiava
se i malati avevano bisogno».
Finché ha potuto Lucia è stata una donatrice di sangue presso l'AVIS di San Maurizio, dove ha abitato
per qualche anno. Insieme al marito Girolamo, che
aveva conosciuto nell'ambito lavorativo, frequentava spesso la comunità religiosa del Fatebenefratelli
e le relative funzioni alla cappella, a cui era rimasta
legata.
La comunità e i religiosi si uniscono al cordoglio della famiglia.
Lucia
Drago in Ferrone
L'ex infermiera si è spenta improvvisamente sabato 6 aprile
2013 nella sua abitazione di San
Francesco al Campo. Aveva 76
anni, di cui oltre tre decenni
dedicati alla cura degli ammalati presso il presidio
Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese.
Molti se la ricordano ancora tra le corsie di lunga
degenza.
Racconta il figlio Aurelio: «Mia madre ha svolto la
professione infermieristica dall'inizio degli anni '60
fino ai primi anni '90. Nel 1990, in una cerimonia
pubblica ha ricevuto il riconoscimento per 25 anni
continuativi di attività al servizio del prossimo».
Quando Lucia ha iniziato a lavorare, il Fatebenefra-
Fatebenefratelli 4-2013
54
Offerte
favore delle opere missionarie
UFFICIOaMISSIONI
CCP N° 29398203 - IBAN IT02 J076 0101 6000 0002 9398 203
non amavo “far poesie”.
Aglieri
Ivo
(Ro)programmati16,00
Ci ritrovammo
con 12Gavello
interventi
a cui
Assoni
Massimo
Milano
15,00
si aggiunse un’urgenza al mattino presto, la chirurBaldo Lino
Padova
200,00
gia qui è improvvisazione
nella povertà dei mezzi
e
Bandinelli Loretta
Impruneta (Fi)
10,00
nella
difficoltà
dei
casi,
ma
è
proprio
questo
che
mi
Bez Mario
Longarone (Bl)
10,00
Birbes
Carla
Brescia
15,00
affascina
della chirurgia.
Biso
Carlo
Arcola
(Sp)
Una sera venne a trovarci Andrè il mio piccolo12,00
amiBottacin Giovanni
Collegno (To)
50,00
co al quale l’anno prima
avevo promesso un 19,00
comBrangani Maria
Botticino Sera (Bs)
puter,
per
prima
cosa
mi
mostrò
la
sua
pagella
Bronte Santo
Milano
10,00a
Calafini
Fortunata
Bocenago
(Tn) tutto bene,
13,00
testimonianza
che a scuola
andava
al
Castagna
Mario
Tregnago
(Vr)
10,00
mio impegno chiedevo sempre un suo impegno per
Catullo Vincenzo
Mestre (Ve)
50,00
il suo futuro. I suoi occhi
si illuminarono quando
gli
Checchi Clarice
Verolanuova (Bs)
50,00
porsi
il
mio
“cadeau”
e
subito
mi
disse
che
al
giorno
Cogo Maria
Caronno Pertusella (Va) 30,00
Colman
Gabriella
Claut da
(Pn)
500,00
successivo
sarebbe andato
Jampier per iscriversi
Colombo
Michele
Anzano
al
Parco
(Co)
20,00
alla “scuola di informatica”.
Costantino Vincenzo Vibo Valentia
10,00
Quando l’alba del 31 luglio
si levò nel cielo africano,
Cuboni Ettore
Milano
25,00
Afagnan contò
un amico
in meno, dall’Italia arrivò
D’Alessadro
Tomasina
Verona
3,00
De
Giorgi Carlo
Milano se n’era andato 15,00
la notizia
che Walter Albisetti
a soli
Degiusti
Villesse
(Go) lasciato. 30,00
57 anni, Giuliana
in silenzio. Walter
ci aveva
Ermetici Giuseppina Canzo (Co)
10,00
Avevo sentito parlare Venezia
da fra Pascal di questo500,00
mediFerrarese Romano
co Leonardo
che da anni si dedicava
all’Africa avevo avuto
Foi
Brescia
70,00il
Fontana
Innocenzo
(Re)simpatia,
1.000,00
piacere di
sentirlo perMontecchio
telefono eEmilia
fu subito
Fratini
Fabio
e
PatriziaCiterna
(Pg)
45,00
mi piaceva quell’uomo, mi piaceva perché Walter
Gabbia Fattima
Paluello di Stra (Ve)
15,00
amava la semplicità e soprattutto
amava il prossimo
Galasso Flavio
Tiezzo (Pn)
20,00
ed era perAmbrogio
questo che Arcellasco
da anni si dedicava
Galbusera
Erba (Co)con grandi
10,00
Gallino
Torino
energieGualtiero
ad Afagnan. Ciao
Walter ci mancherai.50,00
Gatti
Eugenio
Quella
stessa mattinaGerenzago
la seduta(Pv)
chirurgica fu20,00
parGentili Valentina
Portorecanati (Mc)
30,00
ticolarmente impegnativa,
bambini piccoli25,00
con
Ghilardi Arno
Gorle (Bg)
cataratta
e
poi
come
ormai
era
consuetudine
dal
Giuliani Antonella
Ladispoli (Rm)
30,00
2004 ogni anno ad Afagnan mi capitava un caso
chirurgico in cui si rendeva necessario un interLattanzio
Sabino
arletta
(Bt)
30,00
vento di mons.
“impianto
diBIOL
a fissazione
sclerale”
era
Manzoni
Antonia
Plesio
(Co)
100,00
una tecnica questa in cui il mio maestro Fernando
Marini Mario
Verolavecchia (Bs)
70,00
Trimarchi eccelleva, ed era questo forse il modo
Marras Vittoria AngelaTempio Pausania (Ot) 10,00
che luiAdriano
aveva per farmi
sentire
ancora
una 20,00
volta
Marson
Bovisio
Masciago
(Mb)
Melillo
15,00
che miGioacchino
stava vicino. Napoli
Milio
Gualtiero
Grado
(Go)
50,00
Tutti i giorni, fino alla fine della missione, fu così
ed
Mocerino Annamaria Napoli
9,00
era questo che mi faceva star bene arrivare la sera
in
Monesi Maria Teresa Ficarolo (Ro)
50,00
camera
sfinito,
non
cercavo
altro.
Mostra Missionaria
S. Maurizio C.se (To) 800,00
Occhi
Antonio
Vezza
d’Ogliouna
(Bs)telefonata
50,00di
Proprio
il giorno prima
di partire
Parrocchia
San
Martino
Villa
Dalegno
(Bs)
15,00
Elvio Basile dall’Italia mi informava che 14 pacchi
Parrotta M. Maddalena Acilia (Rm)
10,00
erano in arrivo da Tanguiéta:
era del materiale
che
Pasini Diego
Salò (Bs)
13,00
io
avevo
spedito
in
Africa
in
marzo
e
del
quale
nepPeruselli Emanuele
Pavia
6,80
Piarulli
30,00
pure miAndrea
ricordavo più.Bisceglie (Bt)
Prandini
Maria
Vittoria arrivò
Milano
20,00
Alla sera
puntuale
il camion e al mattino
Rango Luciano
Corsico (Mi)
15,00
presto scaricammo tutto: si trattava di magliette,
Rastello don Fiorenzo Frassinetto (To)
30,00
felpe eWalter
zainetti per la
scuola (Bs)
oltre a giochi25,00
per i
Roberti
Puegnago
Romanò
bambiniAgostino
e scarpe. Cesano Maderno (Mb) 50,00
Rossi
Lucia
20,00
Non fu impresa facileVillasanta
distribuire(Mb)
il tutto, ma Daniel,
Rossi Marina
Milano
30,00
Giulio, Marilena e suor
Tiziana ci aiutarono. 5,00
PasSalvini Raoul
Firenze
sammo
prima
dalla
pediatria
e
ci
fu
un
pensiero
per
Scarici Fabrizio
Roma
50,00
Sorgente
Fausto
Valleloro
Salimbene
ogni bimbo
malato erano
i nostri(Pv)
preferiti,20,00
perSpinelli
Andrea
Cusano
Milanino
(Mi)
30,00
donatemi questa debolezza, presto si fecero avanti
Squarotti Massimo
Fossano (Cn)
25,00
tutti i familiari e noi non
ci tirammo indietro e25,00
così
Tricarico Anastasio
Foggia
via
per
tutto
l’
o
spedale,
dalla
chirurgia
alla
mediciViotti Luigina
Castelmella (Bs)
50,00
Zanobio
Bruno
na. Anche
quest’annoMilano
il nostro contributo è10,00
stata
Zanotto
Bianca
Bassano
del
Grappa
(Vi)
20,00
solo una goccia mentre i nostri amici con molta più
nobiltà hanno saputo donarci molto di più entrando nel nostro animo, nel nostro cuore, grazie.
TOTALE
4.641,80
Giuseppe Perone
CON SOLO 1 EURO AL GIORNO PUOI
SOSTENERE LA SPESA QUOTIDIANA PER
L’ALIMENTAZIONE DI UN MALATO.
Fai la tua offerta specificando nella causale
del versamento: “oggi offro io”.
U.T.A.
Associazione Benefica ONLUS
Uniti per Tangiuéta e Afagnan
Fatebenefratelli 3-2013
U.T.A. ONLUS (Uniti per Tanguiéta e Afagnan):
• BANCA POPOLARE DI MAROSTICA
FILIALE ROMANO D’EZZELINO
IBAN: IT41 G055 7260 900C C087 0004 248.
• C/C POSTALE N. 14280366.
WWW.UTA96.IT
5560
O
Pietre vive dell’ospitalità
Ospitalità
al femminile
Cristina Beffa
Etty Hillesum: la piccola cronista della
vita buona, sempre e ovunque
S
u Etty Hillesum è già stato
scritto molto. La sua figura di intellettuale ebrea,
ha suscitato consensi e ammirazione. Soprattutto le donne
europee ne hanno tratto illuminazione, confronti e scambi
culturali notevoli. Io stessa sono
una sua fans. L’ho scoperta negli
anni Ottanta, quando l’editore
Adelphi ha pubblicato il Diario
1941-1943. Ho letto, riletto e
sottolineato le varie parti che
mi colpivano, sempre attratta
dalla ricchezza del suo pensiero e del suo cuore, mai disgiunti
nella quotidianità dell’esistere,
perché «anche il mio cuore è in
grado di sopportare sentimenti
così grandi e così intensi».
La sua forza d’animo, la volontà
di non piegarsi alla “lamentela”
verso le avversità della vita, anche davanti agli avvenimenti più
tragici come la deportazione cui
56
è stata soggetta, mi hanno sempre affascinata. E qualche volta
mi hanno lasciata sgomenta,
come quando scrive nel Diario: «Non ho affatto chiuso con
questo mondo. Voglio vivere
ancora a lungo e voglio condividere il destino riservato a tutti
noi». Oppure quando annota:
«Mi sembra di custodire un pre-
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
zioso pezzo di vita, con tutta la
responsabilità che me ne viene.
Mi sento responsabile per quel
grande e bel sentimento della
vita che mi porto dentro; devo
cercare di mantenerlo intatto in
questo tempo per poterlo trasmettere a un tempo migliore.
È l’unica cosa che conta e ne
sono pienamente cosciente. Ci
Pietre
Ospitalità
vive dell’ospitalità
al femminile
sono dei momenti in cui penso
che dovrei rassegnarmi e soccombere, ma ogni volta ritrovo
quel senso di responsabilità nei
confronti della vita che in me va
veramente tenuto vivo».
L’amore alla vita l’accompagna
ovunque, anche quando è detenuta in un campo di concentramento. Se una donna, in quelle
condizioni, ha la forza di scrivere alla sua amica Maria: «Siamo
stati marchiati dal dolore,
per sempre. Eppure la vita è
meravigliosamente buona nella
sua inesplicabile profondità»
(Lettera a Maria Tuinzing, 2 settembre 1943), cosa possiamo
aggiungere se non un’ammirazione sconfinata? A renderci
pure disarmati davanti a tanto
coraggio, c’è un’ulteriore affermazione: «E se solo facciamo in
modo che, malgrado tutto, Dio
sia al sicuro nelle nostre mani,
Maria» (idem).
Mettere Dio al sicuro in mani
di donna, in anni in cui molte
donne europee non erano certo emancipate e troppe ancora
analfabete, significa avere una
fiducia immensa nelle possibilità
del genere femminile. Significa
altresì avere una non comune
ricchezza spirituale che garantisce un altrettanto ricco approccio all’essere umano. Anche di
quella parte di umanità che di
umano aveva ben poco (leggi: “i
nazisti”).
Etty, il cui nome anagrafico era
Esther, è nata il 15 gennaio 1914
a Middelburg, in Olanda, in una
famiglia borghese. Il padre olandese, era professore di lingue
classiche, la madre di origini russe si occupava dei tre figli: Etty,
plurilaureata, Mischa, musicista e
Jaap, medico. Benestanti ma con
alcuni problemi di coppia, i genitori volevano per i figli il meglio,
visto che erano molto dotati e
intelligenti. La vita scorreva senza difficoltà economiche e ciò
bastava a non imporre regole
troppo rigide nella convivenza familiare. Il tempo e le ore
erano scanditi dal pianoforte di
Mischa, musicista e pianista di
genio, considerato uno dei più
promettenti d’Europa.
Etty prende la prima laurea ad
Amsterdam, in Giurisprudenza. Successivamente, si iscrive
a Lingue slave e poi psicologia
divenendo assistente e amante
dello psicochirologo Julius Spier.
Nel Diario vi sono pagine intense che descrivono il lavoro e
l’amore con Spier. Ma nel 1941
ad Amsterdam i nazisti inaspriscono la repressione contro gli
ebrei che vengono cacciati dal
lavoro, maltrattati e relegati nei
ghetti e nei campi di lavoro. Etty
non si sottrae a questo destino
anche se alcuni amici le trovano lavoro presso il Consiglio
Ebraico, una sorta di cuscinetto tra nazisti e popolo di fede
ebraica. Ma la Hillesum non può
resistere in un ambiente in cui i
nazisti danno ordini al Consiglio
che con qualche trattativa spera di sottrarre ebrei al peggio,
peraltro senza riuscirvi. Anzi,
divengono un’arma sottile nelle
mani del nemico. Dopo poche
settimane di lavoro, Etty, in una
retata, accetta di congiungersi
agli altri ebrei che vengono in
massa trasferiti nel campo di
Westerbork, anticamera di Auschwitz. Per sensibilità e cultura,
non vuole abbandonare chi è in
pericolo, convinta come è d’avere forza sufficiente per portare
amore e luce nella vita altrui,
come testimoniato dai sopravvissuti allo sterminio.
Nel già citato Diario, c’è un passo da non trascurare per capire
chi sia veramente la Hillesum e
quale statura morale e spirituale abbia raggiunto: «il dolore mi
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
57
Ospitalità al femminile
ha insegnato che si deve poter
condividere il proprio amore con tutta la creazione (…).
Però il prezzo di quel biglietto
d’ingresso è alto e pesante, e
lo si guadagna risparmiando a
lungo, con sangue e lacrime. Ma
nessun dolore e lacrime sono
troppo cari per questo. E tu dovrai passare attraverso le stesse
cose», tenendo presente che
«la sofferenza non è al di sotto
della dignità umana».
A questo proposito, Vito Mancuso, nel suo ultimo libro Il
principio passione (Garzanti), a
pagina 422 scrive: «Penso che
credere in Dio quale creatore
del mondo equivalga a esprimere fiducia verso la vita, a dichiarare che l’essere, per quanto sia
costoso, è meglio del non essere: Etty Hillesum ha scritto che
“nessun dolore e lacrime sono
troppo cari” per il prezzo del
biglietto dell’esistenza, e la sua
vita, terminata ad Auschwitz il
30 novembre 1943, ne è una
luminosa testimonianza». Aveva
soli 29 anni.
Morta in un lager, come tante
altre persone, ma a differenza
di tante altre, lei ha saputo guardare la morte come l’altra faccia della vita, ha visto la paura
come un segno di debolezza, ha
guardato la sofferenza come a
un’opportunità per raggiungere
la pace interiore perché il «mio
cuore non s’inaridisce per l’a-
58
marezza», e persino «i momenti di più profonda tristezza e di
disperazione mi lasciano tracce
positive». Infatti, «Io sono quotidianamente in Polonia, su quelli
che si possono ben chiamare
dei campi di battaglia, diventati
verdi di veleno; sono accanto
agli affamati, ai maltrattati e ai
moribondi ma sono anche vicina al gelsomino e a quel pezzo
di cielo dietro la mia finestra, in
una vita c’è posto per tutto. Per
una fede in Dio e per una misera fine».
La deportazione l’ha resa “forte”
e guarda con disincanto il fatto che «La maggior parte degli
occidentali non capisce l’arte del
dolore, e così vive ossessionata
da mille paure. E la vita che la
gente vive adesso non è più una
vera vita, fatta com’è di paura,
rassegnazione, amarezza, odio,
disperazione. E non viviamo ogni
giorno una vita intera, e ha molta
importanza se viviamo qualche
giorno in più, o in meno?».
La vita vissuta come un viaggio
in cui ogni momento rappresenta il tutto, un’esistenza piena di
memoria e di scelte, facili e difficili non importa, perché tutte le
scelte sono operate in nome di
un ideale o di una prospettiva di
bene e dunque fatte nella libertà
e nell’amore altrui, anche quando verifica che «La cosa più deprimente è sapere che quasi mai,
nelle persone con cui lavoro, l’orizzonte interiore si amplia per
Fatebenefratelli Ottobre • Dicembre 2013
queste esperienze. (…) Ci sono
dei momenti in cui mi perdo di
coraggio e vorrei abbandonare
la testa sulla mia macchina da
scrivere e dire “non posso più
andare avanti così”. Ma poi vado
avanti».
L’accompagna ormai la fede in
Dio e l’energia che la rende capace di non indietreggiare perché
lei segue la sua «vita interiore,
che diventa sempre più semplice ed è lastricata di benevolenza
e fiducia». E «anche quando le
cose mi andranno male, io continuerò ad accettare questa vita
come una cosa buona».
Di questa figura poliedrica di
donna che da fragile e inquieta,
in cerca di Dio, si trasforma in
una donna piena di amore e di
pace interiore, ricordo al lettore
che, in aggiunta a Diario 19411943 e Lettere, nel 2012, Adelphi
ha pubblicato Diario integrale da
cui si ricava un quadro esaustivo
della piccola grande donna che
l’11 luglio 1942 scriveva: «Se Dio
non mi aiuterà più, allora sarò io
ad aiutare Dio».
A settanta anni dalla sua morte per sterminio, questa giovane ebrea, va ricordata come si
conviene ai martiri. Inizialmente,
lontana da Dio, lo scopre guardando in profondità dentro se
stessa: «Dentro di me c’è una
sorgente molto profonda. E in
quella sorgente c’è Dio».
SU RAI 3, I FATEBENEFRATELLI
“AL SERVIZIO DEL MALATO”
È andato in onda in questi giorni su RAI 3, il servizio sulla comunità vocazionale dei Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese
(TO) all’interno della rubrica di Rai Parlamento “Spazio Libero” (ex “Dieci minuti di…”). Lo spazio è stato concesso a titolo
gratuito alla Provincia Lombardo-Veneta in adesione al bando
presentato di recente alla Sottocommissione di Vigilanza per i
servizi radiotelevisivi. “Al servizio del malato: la testimonianza
dei Fatebenefratelli di San Maurizio Canavese” è il tema della
puntata realizzata dalla Provincia con l’Ufficio Stampa. All’interno del servizio, le testimonianze dei religiosi Fatebenefratelli e di
due collaboratori del Presidio Ospedaliero di San Maurizio Canavese, membri del gruppo nascente “Gioventù Ospedaliera”.
PASTORALE SANITARIA:
I FATEBENEFRATELLI AL CONVEGNO AIPAS
I Fatebenefratelli sono stati al centro dell’attenzione dei lavori
dell’AIPAS (Associazione Italiana di pastorale Sanitaria) recentemente riunita per l’annuale Convegno.
Riviste diocesane di tutta Italia, ma anche siti, agenzie e quotidiani, in particolare “Avvenire”, hanno pubblicato le dichiarazioni
dell’uscente Presidente Fra Marco Fabello e del suo successore
Gianni Cervellera. Il nuovo eletto è infatti un collaboratore dei
Fatebenefratelli, primo laico presidente della rete che riunisce
sacerdoti, diaconi, religiosi, religiose e laici nell’azione pastorale
in sanità; una attività il cui scopo è quello di promuovere la
pastorale della Chiesa nel mondo della salute e la formazione
umana e cristiana degli operatori sanitari, tutelare la dignità della
persona malata, curare l’assistenza religiosa e la professionalità
degli operatori pastorali.
OSPITALITÀ È…
Continua la messa in onda di “Ospitalità è...”, la nuova rubrica
settimanale dei Fatebenefratelli registrata dagli studi televisivi,
trasmessa su Telepace il lunedì alle 17.30, il martedì alle 21.30 e
il sabato alle 14.30.
Il programma, ideato e curato dall’Ufficio Stampa Fatebenefratelli, ha come ospite fisso Fra Marco Fabello, per accompagnare
i telespettatori nel percorso conoscitivo del carisma di Ospitalità
dell’Ordine religioso in tutti i suoi aspetti: cura, assistenza, ricerca,
missioni, vocazioni.
Telepace è visibile sul digitale terrestre (canale 73) e su Sky
(canale 850), nonché su piattaforma TV SAT in Europa, Nord Africa
e Medio Oriente.
Tramite internet, al link: www.telepace.it/web-tv.php in tutto il
mondo. La rubrica è anche visibile su: Telenova (via satellite, al
canale 830, il martedì alle 24 - sul digitale terrestre in Lombardia,
al canale 664, il lunedì alle 21.30 e il sabato alle 24.00); Teletutto
(via cavo, il sabato alle 9 e su Teletutto 2, il lunedì alle 21);
Teleradioacli (www.teleradioacli.it, il martedì alle 17.30 e il venerdì
alle 19.30).
Le puntate potranno essere visibili anche dai link pubblicati sulla
newsletter della Provincia Lombardo-Veneta:
www.fatebenefratellinews.it.
Aspettando
il Nuovo Anno
29 Dicembre
2 Gennaio
2014
Una settimana da frate
Giornate di convivenza con la Comunità Religiosa
15-22 Giugno 2014
Caro Giovane... SE cerchi i segni tracciati da Dio per te e
la tua vita... SE il Signore, qualche volta, ha già bussato
segretamente al tuo cuore... SE ti incuriosisce e affascina la
nostra vita RELIGIOSA e dei nostri Santi: San Giovanni
di Dio, San Riccardo Pampuri, San Benedetto Menni…
SE vuoi finalmente rischiare "un ascolto libero e
disarmato" della Volontà del Signore...
VIENI e VEDI!
Se sei interessato contatta:
Fra Angelo Sala - Tel. 011.9263811
E-mail: [email protected]
Scarica

N° 4 Ottobre/Dicembre 2013 - Anno LXXVII