LE TERAPIE ALTERNATIVE E L’OTITE MEDIA ACUTA RICORRENTE: QUANTO SONO USATE E A CHE COSA SERVONO Paola Marchisio, Giada Albertario, Elena Baggi, Sonia Bianchini, Miriam Fattizzo, Erica Nazzari Dipartimento di Scienze Materno-Infantili, Università degli Studi di Milano e Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Introduzione Da anni il mondo della pediatria è invaso da un crescente interesse per le pratiche terapeutiche che non appartengono alla cosiddetta medicina accademica. Ci si riferisce a tali pratiche con l’appellativo di “medicina complementare (che è utilizzata in associazione ai trattamenti convenzionali) o alternativa (utilizzata al posto dei trattamenti convenzionali)”. Il termine che globalmente racchiude tutti questi trattamenti è “medicina non convenzionale (MNC)”. La definizione fornita dalla Cochrane Collaboration è: “la medicina complementare consiste nella diagnosi, la terapia o la prevenzione che complementano la medicina ufficiale, rispondendo ad un bisogno non soddisfatto o diversificando il quadro concettuale”. Questo insieme eterogeneo di pratiche, che differiscono tra loro per metodologia e principi attivi utilizzati, è accomunato da alcune caratteristiche (assenza di qualsiasi riferimento a dati quantitativi, mancanza di documentazioni morfologiche attendibili, insufficienza o assenza dell’indagine statistica, concetti metafisici applicati ad un discorso scientifico, uso di ipotesi ad hoc, incapacità di effettuare previsioni precise, violazione del principio di falsificabilità) che le rendono estremamente differenti dalla medicina ufficiale. La principale differenza sembra risiedere nelle modalità con le quali si accumula la conoscenza: da una parte vi sono forme di sapere soggettive ed autoreferenziali, spesso iniziatiche o settarie, refrattarie a forme di verifica pubblica; dall’altra vi è il costante sforzo di consolidare un tipo di conoscenza, che, suffragata da sistematici riscontri sperimentali, può diventare pubblicamente controllabile e condivisibile. La diffusione dell’utilizzo della MNC, l’estrema eterogeneità di queste pratiche, una potenziale pericolosità contrapposta ad una credenza di innocuità fanno sì che ogni medico, anche se profondamente convinto della efficacia della sola terapia tradizionale, non possa ignorare il fenomeno. L’otite media acuta (OMA) e l’otite media acuta ricorrente (3 o più episodi di OMA in 6 mesi, 4 o più episodi di OMA in 12 mesi) sono estremamente frequenti nella popolazione pediatrica con un risvolto socio-economico non indifferente. Questa patologia può portare, se non trattata adeguatamente, a sequele sia a breve che a lungo termine; per tale motivo vengono attuati numerosi sforzi in termine di prevenzione, prevenzione che comprende pratiche igienicosanitarie base (tra cui il lavaggio nasale) e profilassi antibiotica. I genitori di bambini affetti da 33 OMA e specialmente quelli con OMAR sono più propensi a valutare l’utilizzo delle MNC data la “cronicità” del disturbo otologico dei propri figli nell’ottica di ridurre l’utilizzo di antibiotici e di somministrare rimedi considerati innocui dalla maggior parte dell’opinione pubblica. Scopo di questa relazione è tentare di riportare un aggiornamento sulle nuove evidenze scientifiche legate alla MNC nei bambini con otite media acuta e ricorrente. Panoramica delle pratiche terapeutiche non convenzionali più comuni Tipo di intervento Trattamenti sulla struttura corporea massaggio shatzu, chiroterapia, osteopatia sull’alimentazione digiuno, macrobiotica, diete somministrazione di sostanze diluite e dinamizzate omeopatia, omotossicologia estratti d’organo immunoterapia, nosodoterapia metalli e minerali litoterapia, oligoelementi piante e derivati fitoterapia, fiori di Bach, aromaterapia infissione di aghi agopuntura elementi naturali bagni di luce, balneoterapia esposizione a energia di corpi viventi e non pranoterapia, cristalloterapia trasmissione onde elettromagnetiche magnetoterapia Epidemiologia del fenomeno Negli ultimi tempi la popolarità di alcune pratiche terapeutiche non convenzionali ha raggiunto livelli sorprendenti: la diffusione è ormai su larghissima scala e il fenomeno è comune a tutti i paesi occidentali. Le pratiche sono le più eterogenee ma quelle sulle quali la maggior parte dei pazienti si focalizza sono le terapie legate alla struttura corporea e all’energia, omeopatia e fitoterapia. Negli Stati Uniti l’uso della MNC negli anni ’90 è cresciuto dal 33.8 al 42.1%. Le categorie di soggetti che più frequentemente ricevono terapie alternative sono rappresentate da fibrosi cistica (66%), artrite reumatoide giovanile (70%), neoplasie (46%) e asma (55%). In Canada circa un terzo della popolazione pediatria tra 1 e 11 anni utilizza MNC intesa in senso globale: viene segnalato soprattutto l’ utilizzo di preparati erboristici per problemi dermatologici (23%), disturbi gastrointestinali (17%) e disordini del comportamento o psichiatrici (15%). In Australia la percentuale di bambini a cui vengono somministrati trattamenti alternativi supera il 50%. I dati europei si riferiscono soprattutto alla popolazione adulta, con proporzioni variabili , da paese e paese, fra il 20 e il 50%. I dati pediatrici sono più limitati: uno studio condotto in Inghilterra ha documentato che il 41% dei bambini inglesi utilizza MNC. I dati più interessanti relativi all’utilizzo di MNC in Italia si evincono dallo studio di Menniti-Ippoliti e Raschetti 34 dell’Istituto Superiore di Sanità e dai sondaggi ISTAT. In particolare, i dati relativi all’indagine condotta dall’ISTAT nel 2005 e pubblicata nel 2007, indicano che nella popolazione pediatrica (età inferiore a 14 anni) la proporzione che riceve trattamenti non convenzionali è pari al 9,2%. I trattamenti più usati sono l’omeopatia (7.7%), la fitoterapia (2.5%) e l’agopuntura (5%). Disaggregando il dato, si evidenzia che sono per lo più bambini dai 3 ai 5 anni ad essere sottoposti alle cure omeopatiche. É interessante rilevare che nel 72% dei casi almeno uno dei due genitori di questi bambini ha fatto ricorso all’omeopatia. Sono soprattutto le madri, quasi 2 su 3 (63.9%), ad usare l’omeopatia e presumibilmente a “promuoverla” in famiglia; tra i padri l’utilizzo è inferiore, seppure non trascurabile (38.4%). Un sondaggio recente che analizza le prescrizioni di 38 medici di primo livello in Germania evidenzia come in 57 893 prescrizioni per 18 440 bambini di età inferiore a 12 anni nel 50% veniva prescritta una MNC come unica terapia, nel 22.6% una terapia convenzionale da sola, nel 27.1% una combinazione di entrambe. Rimedi cosiddetti antroposofici rappresentavano il 41.8% di tutti i medicamenti prescritti, prevalentemente alla prima visita. (Jeschke E., 2011) Da una indagine condotta dal nostro gruppo nel 2009 su 840 bambini con OMAR, è emerso che il 46% dei pazienti utilizza una forma di MNC, una percentuale di gran lunga superiore a quella che utilizza le terapie tradizionali (immunoprofilassi e chemioprofilassi) , spendendo per queste cifre cosiderevoli e ritenendole efficaci e prive di rischi (Marchisio, 2011). Omeopatia L’omeopatia è la MNC basata sulla somministrazione in dosi infinitesimali di rimedi che provocherebbero nel sano i sintomi che si vogliono curare nel malato (similia similibus curantur). I farmaci omeopatici vengono preparati mediante un processo di diluizione seriale, con l’assunto che un principio omeopatico è tanto più efficace quanto più è diluito. Proprio per l’utilizzo di dosi infinitesimali, l’omeopatia è una tra le MNC più controverse. Nonostante gli sforzi per arrivare ad un verdetto di efficacia – non efficacia, ancora oggi non esistono certezze riguardo al ruolo predominante-univoco o secondario-complementare dell’effetto placebo. Le due metanalisi disponibili sull’argomento, infatti, arrivano a conclusioni diametralmente opposte: quella di Linde (Linde, 1997) ha escluso l’effetto placebo come unica spiegazione di efficacia (ritenendo idonei solo 26 studi tra quelli considerati), quella di Shang (Shang, 2005) ha dimostrato che esiste solo una debole evidenza di efficacia dell’omeopatia rispetto al placebo, da attribuirsi univocamente all’effetto placebo. Riguardo all’otite media, l’omeopatia è utilizzata da decenni, ma solo recentemente sono stati pubblicati studi clinici. Il primo, del 1996, di un gruppo tedesco, è uno studio prospettico comparativo fra terapia convenzionale e omeopatia: i risultati sembrano favorire l’omeopatia, in quanto il dolore di riduce (da 3 a 2 giorni) e le recidive sono minori (29,3% vs 43,5%). I limiti sono tuttavia rappresentati dalla esiguità del campione, dall’ampio range di età dei soggetti (1-11 anni), dallo sbilanciamento fra i due gruppi di trattamento (28 con terapia tradizionale vs 103 con omeopatia) e nella assenza di randomizzazione e di cecità. 35 Gli altri due studi sono stati condotti negli Stati Uniti: nel primo, una piccola casistica di 24 bambini, di età compresa fra 8 e 77 mesi, in cui rigidi criteri diagnostici per otite media acuta erano stati applicati, sono stati sottoposti a trattamento omeopatico e seguiti nel tempo: alla fine del primo mese solo 2 pazienti (8%) erano stati considerati come fallimento terapeutico e sottoposti a trattamento antibiotico e non erano stati rilevati effetti collaterali (Barnett, 2000). Tuttavia lo studio non aveva un gruppo controllo e quindi è difficile stabilire se l’evoluzione è stata spontaneamente favorevole o se può essere attribuita alla omeopatia. Il terzo studio, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, ha incluso 75 bambini con otite media acuta: nel gruppo trattato con omeopatia è stata osservata una riduzione dei sintomi a 24 ore dall’inizio del trattamento e un minor ricorso alla terapia antibiotica (19,4% nei trattati verso il 30,8% nel gruppo placebo) (Jacobs, 2001). Lo studio, pur rigoroso nel disegno, aveva il limite di essere esiguo come numerosità, ed impediva quindi di rilevare differenze statisticamente significative. Fallimenti clinici e persistenza di effusione endotimpanica dopo trattamento con farmaci omeopatici in bambini con otite media acuta Outcome Omeopatia Controlli P (n=36) (n= 39) 5 giorni 19,4 % 30.8% 0.39 2 settimane 30,6% 48,7% 0.17 6 settimane 41,6% 61,5% 0.13 2 settimane 72,2% 76,9% 0.83 6 settimane 55,5% 41,0% 0.30 Fallimento terapeutico Effusione endotimpanica Gli autori sostengono che il trattamento omeopatico possa essere considerato come possibile rimedio sintomatico nei confronti dell’otalgia nel periodo di “osservazione” nei casi di otite media acuta che non richiedono immediatamente un trattamento antibiotico, al pari di altri trattamenti analgesici. Per quanto riguarda la tollerabilità, in genere le preparazioni omeopatiche, essendo molto diluite, sono considerate pressoché prive di effetti collaterali. In realtà esiste anche nella letteratura di settore il richiamo a un possibile, iniziale, aggravamento dei sintomi in circa il 10-20% dei soggetti trattati, che dura poche ore. Il gruppo di Bukutu ha analizzato gli studi relativi a OMAR ed omeopatia identificandone solo 5 come ben condotti, di cui 3 randomizzati, in cui viene riportata l’efficacia dei prodotti 36 omeopatici nel ridurre rapidamente i sintomi di OMA, la ricorrenza degli episodi stessi e l’utilizzo di antibitotici. (Bukutu, 2008) E’ possibile, in sintesi, affermare che l’omeopatia possa portare a risultati utili nella pratica quotidiana, ma sono ancora necessari studi clinici più ampi e condotti in modo adeguato: nel frattempo il pericolo maggiore di questa MNC è rappresentato dal suo utilizzo indiscriminato, spesso in sostituzione di una più valida e di efficacia ben dimostrata antibioticoterapia. L’omeopatia potrebbe rivestire il ruolo di trattamento sintomatico, anche se i dati disponibili non sono di univoca interpretazione, ma sempre rimanendo nell’ambito di una terapia complementare e non alternativa alla terapia di base dell’OMA e sempre nelle mani di soggetti esperti, evitando le potenzialmente pericolose auto prescrizioni. Fitoterapia Anche se inclusa nella MNC, la fitoterapia se ne discosta in quanto “medicina allopatica (convenzionale) che utilizza gli stessi fondamenti della medicina ufficiale per definire la natura e trattamento delle varie patologie”. I preparati erboristici sono formulazioni a base di piante, delle loro parti e dei loro derivati, non addizionati con prodotti di sintesi, e tali da poter essere definiti naturali. Propoli La propoli e' una sostanza resinosa prodotta dalle api e comunemente accomunata alla fitoterapia. Le sostanze che hanno il maggior rilievo nel determinare gli effetti biologici della propoli sono i flavonoidi tra i quali quello maggiormente rappresentato, pur nella estrema variabilità a seconda della provenienza, e' la galangina. La propoli è commercializzata in molti paesi, compresi i principali del mondo occidentale, come integratore alimentare. I prodotti disponibili dovrebbero essere approntati facendo riferimento alla concentrazione di flavonoidi e, tra questi, di galangina (mg/ml o % di flavonoidi espressi in galangina rispettivamente nelle preparazioni liquide e in polvere), ma nella realtà solo pochissimi preparati garantiscono una titolazione ottimale. L'attività' antibatterica della propoli (batteriostatica a dosi minore, battericida a dosi elevate) e' piuttosto ampia, coinvolge sia Gram positivi che Gram negativi, anche se sui primi sembra decisamente più efficace. La propoli possiede una buona attività antimicrobica contro molti dei patogeni respiratori (tabella 4), in particolare Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis, L'effetto sembra strettamente dose-dipendente. E' comunque interessante notare che l'effetto antibatterico in vitro, per quanto non trascurabile, e' decisamente minore di quello rilevabile in vivo, probabilmente perché in questo caso l'azione diretta esercitata sui singoli agenti infettivi viene potenziata da un'altra attività esercitata dalla propoli, quella di stimolo dei processi immunitari, specie di quelli cellulo-mediati. 37 Attività antimicrobica in vitro di Propoli (Drago et al, J Chemother 2000; 12.390-395) Microrganismo Range MIC50 MIC90 S.aureus S.pyogenes S.pneumoniae H.influenzae M.catarrhalis 8-31 1-8 0.125-1 0.125-1 0.031-0.125 8 2 0.25 0.125 0.062 16 4 0.5 0.25 0.125 P.aeruginosa C.albicans > 250 8-16 > 250 8 > 250 16 La letteratura relativa alla propoli e alle sue attività biologiche e' soprattutto rappresentata da studi in vitro e nell'animale da esperimento mentre pochi sono i dati direttamente raccolti nell'uomo in studi clinici controllati. In uno studio su bambini di età scolare e prescolare (Crisan ,1995), nei quali la propoli e' stata somministrata per instillazione nasale si sono osservati una significativa riduzione del numero di casi con sintomi acuti o cronici a carico delle vie aeree superiori, una significativa riduzione del numero delle infezioni respiratorie accompagnate da rilevante alterazione delle condizioni generali, una riduzione della durata delle malattie comunque diagnosticate e, una riduzione, fino all'eliminazione, dello stato di portatore di patogeni faringei. Il limite dello studio era però rappresentato non solo dalla bassa numerosità del campione, ma dalla relativa aspecificità della patologia monitorata. Il nostro gruppo ha condotto negli ultimi anni uno studio in singolo cieco sull’utilizzo in senso preventivo di un preparato di propoli associato a zinco (Pharbenia) in bambini con anamnesi positiva per otite media acuta ricorrente. In una popolazione di oltre 150 bambini di età compresa fra 1 e 5 anni abbiamo osservato che, l’associazione di propoli e zinco permette di raggiungere una significativa riduzione della ricorrenza di otite media acuta (circa un terzo, 28.6%) e, nei soggetti con recidiva, del numero di episodi. (Marchisio, 2010) 38 Per quanto riguarda la tollerabilità, la somministrazione della propoli può talora portare alla comparsa di secchezza delle fauci, disturbi gastrici e diarrea, con una frequenza del 10% circa e con completa reversibilità del fenomeno alla sospensione. In soggetti con precedenti allergici, la somministrazione di propoli e' stata associata alla comparsa di reazioni allergiche cutanee, anch'esse prontamente regredite con la cessazione dell'uso del prodotto. Relativamente alla propoli non esistono nuovi studi significativi che ne valutino l’efficacia nella popolazione con OMAR. Echinacea L’uso delle piante del genere Echinacea è estremamente diffuso. Le preparazioni contenenti Echinacea possono essere molto diverse fra loro in rapporto alla parte della pianta utilizzata (radici, fusto), alle modalità con cui avviene la preparazione degli estratti e alla via con la quale vengono somministrate. In genere, ad esse si attribuiscono effetti di stimolazione del sistema immunitario con conseguente attività antivirale e antibatterica. Studi preliminari effettuati in pazienti adulti negli anni ’90 sembravano dimostrarne l’efficacia nel trattamento delle infezioni delle vie aeree. I dati pediatrici, per anni molto scarsi, di scarso rigore scientifico, e comunque confinati prima degli anni ’70, sembravano indicare la possibilità di ridurre la recidività delle infezioni delle vie aeree. Recentemente in uno studio pediatrico effettuato in doppio cieco, versus placebo, coinvolgente un campione numericamente corposo di bambini di età compresa fra 2 e 11 anni, è stato osservato che la sola somministrazione di Echinacea purpurea, in occasione di un episodio infettivo a carico delle alte vie, non ha determinato né una riduzione della durata della sintomatologia, né della severità dei sintomi (Taylor, 2003). E’ possibile che la mancata efficacia possa essere attribuita al dosaggio, al momento della somministrazione o al tipo di Echinacea. Vale la pena di sottolineare che la 39 frequenza degli effetti collaterali era simile nei due gruppi di trattamento, anche se si è osservata una maggior incidenza di rash cutaneo nei soggetti che avevano ricevuto Echinacea. Al contrario, l’utilizzo di Echinacea (misto di purpurea e angustifolia) per 12 settimane, in associazione a propoli e vitamina C è stato dimostrato, in uno studio effettuato su oltre 400 bambini, capace di ridurre la numerosità degli episodi infettivi, il numero di giorni di febbre e la durata del singolo episodio (Cohen, 2004). Un dato negativo si evince da uno studio recente condotto su 100 pazienti che paragona osteopatia ed Echinacea: in tale lavoro viene dimostrato che l’Echinacea non solo non riduce in modo significativo il rischio di OMA, ma forse potrebbe aumentarlo, sebbene il dato ottenuto sia borderline per la significatività e quindi non possa essere escluso un fattore casuale. (Wahl, 2008) Alla luce dei nuovi dati si può quindi solo affermare che mancano sicure evidenze che possano guidare le nostre strategie prescrittive con questo preparato e che è auspicabile che studi più omogenei dal punto di vista metodologico possano portare chiarezza. Erbe varie Uno studio del 2003 ha riportato un miglioramento dell’otalgia utilizzando un complesso preparato contenente più erbe (NHEO = Naturopatic Herbal Extract Ear Drops ) da istillare localmente nel condotto uditivo, rispetto al miglioramento ottenuto con lo stesso preparato associato ad una tradizionale terapia antibiotica. Tale risultato positivo del prodotto NHEO si riferisce tuttavia solo al 7.3% delle riduzioni dell’otalgia osservate nello studio e gli autori spiegano come questo effetto di riduzione della sintomatologia potrebbe essere imputabile semplicemente all’evoluzione spontanea della sintomatologia. (Sarrell, 2003) Un particolare tipo di erbe giapponesi, Juzen-taiho-to (JTT, TJ-48), quando somministrato come profilassi per 3 mesi, si è dimostrato efficace in bambini con OMAR nel ridurre segni e sintomi di infezione intesi come frequenza degli episodi, utilizzo di antibiotici, durata della febbre con un tasso di remissione del 95.2%. (Maruyama, 2009) Xilitolo Lo xilitolo sembra avere un ruolo importante nella prevenzione dell’otite media acuta. Lo xilitolo, zucchero a 5 atomi di carbonio, inibisce la crescita di Streptococcus mutans (e quindi è in grado di prevenire la carie) ed in vitro la crescita di Streptococcus pneumoniae (in modo progressivamente maggiore quanto più la concentrazione nel terreno di coltura aumenta da 1 a 5%). Uno studio clinico finlandese controllato, randomizzato, in doppio cieco (Uhari, 1996), ha dimostrato che l’utilizzo di chewing-gum con xilitolo per un periodo di 2 mesi era in grado di ridurre in modo significativo (circa 40%) la ricorrenza di OMA e il ricorso a terapie antibiotiche (circa 36%) rispetto all’utilizzo di chewing-gum con saccarosio. Pur con i suoi limiti (popolazione in studio di età media 4.9 anni, somministrazione di xilitolo con modalità 40 complesse, difficile attribuzione della riduzione del numero di OMA alla attività inibente su S. pneumoniae, in quanto non era stata rilevata alcuna differenza significativa nei due gruppi di trattamento nella percentuale di colonizzazione nasofaringea) questo studio ha rappresentato un passo importante nell’ambito dell’affermazione di efficacia delle MNC. Lo stesso gruppo di ricerca ha successivamente dimostrato l’efficacia preventiva dello xilitolo somministrato per 3 mesi sotto forma di sciroppo (5 ml per 5 volte al giorno, dopo ogni pasto, per un totale di 10 grammi/die) in bambini al di sotto dei 3 anni di età, con una riduzione del 40% degli episodi di OMA, analogamente a quanto osservato nel primo studio (Uhari,1998). Anche in questo studio, tuttavia, l’età media dei bambini era di 2,2 anni, ben al di sopra della fascia di età in cui la ricorrenza è più frequente. Uno studio recente ha dimostrato come l’attività dello xilitolo nel ridurre la frequenza di OMAR nei bambini che frequentano la comunità senza diminuire lo stato di portatore di pneumococco, sia legata in parte alla capacità dello xilitolo di interferire con la formazione di biofilm da parte del penumocco. (Kurola, 2010) Nonostante questi dati incoraggianti sull’attività preventiva dello Xilitolo nelle OMA, un sondaggio recente tra i pediatri americani evidenzia come solo la metà di questi sia a conoscenza del ruolo di questa sostanza. (Danhauer, 2010) Vale la pena sottolineare che la somministrazione intermittente di xilitolo solo al momento dell’insorgenza di un’infezione respiratoria acuta febbrile non previene lo sviluppo di otite media acuta (Tapiainen,2002). Inoltre, la somministrazione profilattica in sole 3 dosi/die per 3 mesi non sembra aver ridurre il numero di episodi di OMA come riportato nello studio in doppio cieco con placebo del gruppo di Hautalathi (Hautalathi 2007). Non sono ancora disponibili studi che valutino l’efficacia di schemi che prevedano un numero ridotto di somministrazioni al giorno, sicuramente più vantaggiose dal punto di vista della compliance; né studi che coinvolgano una popolazione di età inferiore, che è quella che beneficerebbe maggiormente di una riduzione degli episodi di OMA. Recentemente è stata pubblicata una metanalisi sull’argomento: è interessante sottolineare come di 1479 articoli selezionati solo 4 abbiano riscontrato i criteri di inclusione. In tale lavoro gli autori concludono che ci sono evidenze statisticamente significative per un’efficacia dello xilitolo (10 g/die somministrato come chewing-gum o sciroppo) nella prevenzione dell’OMA, ma che sono necessari ulteriori studi per determinare altre modalità di somministrazione, durata del trattamento ed effetti a lungo termine (Danhauer, 2010) Un’altra review condotta dallo stesso gruppo identifica nello xilitolo assunto dalle madri un fattore preventivo nei confronti di infezioni batteriche e carie nei figli di queste; perciò viene anche in questo caso ipotizzato il ruolo benefico di tale sostanza nella prevenzione delle OMAR considerando la madre un possibile “veicolo di xilitolo” per ovviare l’inconveniente della somministrazione legata al chewing-gum (Danhauer, 2011) 41 Manipolazione e valorizzazione dell’energia corporea L’osteopatia e l’agopuntura sono tra le MNC appartenenti a questo gruppo più utilizzate. I dati tutt’ora a disposizione sono contrastanti. L’osteopatia è un complesso sistema terapeutico, sviluppatosi attorno ad un nucleo di terapia manuale, finalizzato a ristabilire i rapporti anatomici alterati e a far prendere coscienza al soggetto delle capacità di riequilibrio ed auto-guarigione del proprio corpo. (P. Foster). L’osteopatia secondo uno studio pilota del 2006 condotto su 8 pazienti di età tra 7 e 35 mesi con OMAR sembra ridurre la ricorrenza nel 62% circa dei pazienti, dato assolutamente incoraggiante ma da considerare cautamente, come sottolineano anche gli autori stessi, considerato il campione esiguo esaminato. (Degenhardt, 2006). Dall’altro lato studi come quello di Wahl et al del 2008 ha sottolineato come l’osteopatia non riduca in modo significativo il rischio di OMA. Per quanto riguarda l’agopuntura, tecnica basata sulla credenza dell’esistenza di un soffio vitale, di un’energia (Qi) che scorre all’interno del corpo in specifici canali detti meridiani, è sufficiente riportare un unico studio a supporto dell’enorme attenzione che viene focalizzata su questo genere di MNC. Lo studio in questione è stato condotto su cani ed ha evidenziato come questa pratica riduca la recidiva di OMA nel 93% dei cani trattati (Sánchez-Araujo, 2011). Probiotici Il termine probiotico deriva dal greco “pro – bios” e significa a favore della vita. I probiotici sono definiti come “supplementi alimentari microbici vivi, che influenzano favorevolmente la salute dell’ospite, migliorandone l’equilibrio microbico intestinale”. I probiotici vengono attualmente sempre più studiati ed utilizzati nei settori più disparati della medicina: modulazione del sistema immunitario, disturbi gastrointestinali, allergie ed intolleranze alimentari, infezioni respiratorie. (Aureli, 2010) In particolare per quanto riguarda le OMAR esistono dati controversi: uno studio del gruppo di Rautava dimostra che somministrando dai 2 ai 12 mesi latte arricchito con Lactobacillus rhamnosus GG e Bifidobacterium lactis Bb-12, confrontato con latte addizionato a placebo si ha una riduzione del rischio di OMA precoci e del ricorso ad antibiotici per le infezioni respiratorie ricorrenti nel primo anno di vita. (Rautava, 2009) Ma uno studio, in doppio cieco randomizzato, su un campione di dimensioni maggiori, ha escluso un effetto dei probiotici nel ridurre la ricorrenza di OMA e nel ridurre lo stato di portatore nasofaringeo di H. influenzae e Pneumococco, segnalando un aumento della prevalenza di M. catarrhalis, altra frequente causa di OMA. Gli autori concludono anche che, alla luce delle attuali evidenze, sono necessari ulteriori studi per avvalorare la tesi di un’efficacia dei probiotici (in questo caso Lactobacillus rhamnosus GG e LC705 e Bifidobacterium breve 99) nella riduzione delle infezioni respiratorie ricorrenti (Hatakka, 2007). 42 Vitamine Le vitamine sono composti organici essenziali per l’uomo; esse appartengono alla categoria dei micronutrienti. Recentemente tra le vitamine sta riscuotendo grande successo la vitamina D alla quale sono state attribuite le più disparate azioni e potenzialità: attività immunomodulante, prevenzione nei confronti di malattie cardiovascolari, neurodegenerative, reumatologiche, autoimmuni e respiratorie. Nell’ambito di quest’ultimo campo di interesse il nostro gruppo ha recentemente pubblicato uno studio nel quale la carenza di vitamina D si associa ad un’aumentato rischio di OMAR e otorrea recidivante. (Esposito, 2011) Questi dati rappresentano un punto di partenza per eventuali studi di supplementazione di tale vitamina nella prevenzione delle OMAR. Cure termali Recentemente le terme sono diventate uno dei presidi della MNC più utilizzati. Il sito della Regione Lombardia dedica una intera sezione alle terme, ricordando che “La terapia termale (o crenoterapia) è una terapia medica che utilizza come mezzo le acque minerali che per definizione legislativa sono quelle che vengono adoperate per le loro proprietà terapeutiche od igieniche speciali, sia per bibita, sia per altri usi curativi. La terapia termale non è alternativa né sostitutiva ad altri mezzi curativi (farmaci, vaccini, interventi chirurgici, etc.) ma costituisce un presidio che riveste un preciso ruolo nell’ambito della medicina ufficiale per peculiarità di azione e di metodologie di applicazione”. Anche in questo caso non può essere completamente escluso un effetto placebo e, di fatto, non esistono in questo momento studi clinici “robusti” , che supportino in modo inequivocabile l’efficacia delle cure termali, al di là di un ovvio beneficio derivante da una soggiorno in climi o situazione ambientali più favorevoli e dall’utilizzo di una buona idratazione delle mucose respiratorie, associata o meno alla forza meccanica rappresentata dall’insufflazione tubarica. Mancanza di evidenze non significa necessariamente mancanza di efficacia e come per le altre MNC è auspicabile la raccolta di dati più numerosi. All’interno del capitolo terme vale la pena menzionare il lavaggio nasale che ancora oggi, nonostante le numerose evidenze di efficacia, viene considerato una metodica “complementare” alle terapie tradizionali. L’effetto positivo del lavaggio nasale sembra derivare dal contemporaneo concorrere di più fattori quali il miglioramento della funzione mucociliare, la riduzione dell’edema della mucosa, la riduzione della liberazione di mediatori dell’infiammazione e l’azione meccanica di detersione della mucosa dalle secrezioni ispessite. Conclusione Le tecniche di MNC, pur risalendo le loro origini a millenni fa e pur essendo comunemente utilizzate da una buona parte della popolazione mondiale, fanno ancora oggi molto discutere. Se da un lato è accettabile o quantomeno comprensibile soprassedere la mancanza di univoche e concordi opinioni sulla efficacia delle MNC, dall’altro non può essere ignorata e trascurata la 43 possibilità di eventuali effetti collaterali dannosi che rende necessari studi clinici rigorosi. Infatti, come afferma Raschetti, “naturale non è sempre sinonimo di innocuo” e il pericolo più grande rappresentato dalle MNC è l’utilizzo indiscriminato ad opera di persone non adeguatamente preparate. E’ importante quindi che il medico, qualsiasi sia il proprio orientamento, si renda disponibile al colloquio con il paziente trattando anche questa tematica, in modo tale da poter all’occorrenza consigliare il rimedio più consono per i propri assistiti. Bibliografia essenziale Aureli P., Capurso L., Castellazzi AM., et al. Probiotici e salute: stato dell’arte basato sulle evidenze. Pacini Editore S.p.a. 2010 Barnett ED, Levatin JL, Chapman EH et al. Challenge of evaluating homeopathic treatment of acute otitis media. Pediatr Infect Dis J 2000; 19:273-275 Buck ML, Michel RS. Talking with families about herbal therapies. J Pediatr 2000; 136:673678 Bukutu C., Deol J., Vohra S. Complementary, holistic, and integrative medicine: therapies for acute otitis media. Pediatr Rev. 2008;29(6):193-9. Cincotta DR, Crawford NW, Lim A, et al. Comparison of complementary and alternative medicine use: reasons and motivations between two tertiary children’s hospitals. Arch Dis Child 2006;91:153-158. Cohen HA, Varsano I, Kahan E, Sarrel M, Uziel Y. Effectiveness of an herbal prepration containging Echinacea, propolis, and vitamin c in preventing respiratory tract infections in children . Arch Pediatr Adolesc Med 2004; 138: 158: 217-221 Crisan I, Zaharia N, Popovici F et al. Natural propolis extract NIVCRISOL in the treatment of acute and chronic rhinopharyngitis in children. Rom J Virol 1995; 46: 115-133 Danhauer JL, Johnson CE, Rotan SN, Snelson TA, Stockwell JS. National survey of pediatricians' opinions about and practices for acute otitis media and xylitol use. J Am Acad Audiol. 2010 May;21(5):329-46. Danhauer JL., Johnson CE., Corbin NE., Bruccheri KG. Xylitol as a prophylaxis for acute otitis media: systematic review. Internationale Journal of Audiology 2010; 49 (10): 754 – 61 Danhauer JL, Kelly A, Johnson CE. Is mother-child transmission a possible vehicle for xylitol prophylaxis in acute otitis media? International Journal of Audiology. 2011; 50(10):661-72. Davis MP, Darden PM. Use of complementary and alternative medicine by children in the United States. Arch Pediatr Adolesc Med 2003;157:393-396 Degenhardt BF., Kuchera ML. Osteopatic evaluation and manipulative treatment in reducing the morbidity of otitis media: a pilot study JAOA Vol 106, N° 6, June 2006 44 Drago L, Mombelli B, De Vecchi E, Fascina MC, Tocalli L, Gismondo MR. In vitro antimicrobial activity of propolis dry extract. J Chemother 2000, 12: 390-395 Ernst E, Resch KL, Mills S et al. Complementary medicine- a definition. Brit J Gen Pract 1995; 45: 506 Esposito S., Marchisio P., Baggi E., et al. Il deficit di vitamina D (VD) è associato ad un aumentato rischio di otiti medie acute ricorrenti (OMAR) con otorrea recidivanti 2011 – Atti Congresso SIPPS settembre 2011 Foster P. Metodi terapeutici alternativi, COA 199, ISBN 88 – 87544 – 00 – X Friese KH, Druse S, Moeller H. Acute otitis media in children. Comparison between conventional and homeopathic treatment. HNO 1996; 44:462-466.Gallo FR, Altieri I. Valutazione di sicurezza dei preparati erboristici. Not Ist Super Sanità 2003; 16:3-8 Garavello W, Di Berardino F, Romagnoli M, Sambataro G, Gaini RM. Nasal rinsing with hypertonic solution: an adjunctive treatment for pediatric seasonal allergic rhinoconjunctivitis. Int Arch Allergy Immunol 2005; 137:310-314 Hatakka K., Blomgren K., Pohjavuori S., et al. Treatment of acute otitis media with probiotics in otitis – prone children – a double-blind, placebo-controlled randomized study. Clinical Nutrition 2007; 26 (3): 314 - 21 Hautalahti O, Renko M, Tapiainen T, Kontiokari T, Pokka T, Uhari M. Failure of xylitol given three times a day for preventing acute otitis media. Pediatric Infectious Disease Journal 2007; 26(5):423-7. ISTAT - Le terapie non convenzionali in Italia – Anno 2005 Jeschke E, Ostermann T, Tabali M, Kröz M, Bockelbrink A, Witt CM, Willich SN, Matthes H.Anthroposophic medicine in pediatric primary www.istat.it care: a prospective, multicenter observational study on prescribing patterns. Altern Ther Health Med. 2011 MarApr;17(2):18-28. Kurola P., Tapiainen T., Sevander J., et al. Effect of xylitol and other carbon sources on Streptococcus pneumoniae biofilm formation and gene expression in vitro. APMIS 2010; 119: 135 - 142 Linde K, Clausius N, Ramirez G, et al. Are the clinical effects of homeopathy placebo effects? A meta-analysis of placebo-controlled trials. Lancet 1997; 350:834-843. Marchisio P., Esposito S., Bianchini S., Desantis C., Galeone C, Nazzari E, Pignataro L., Principi N Effectiveness of a propolis and zinc solution in preventing acute otitis media in children with a history of recurrent acute oitis media Int J Immunopathol Pharmacol. 2010 Apr – June; 23 (2): 567 – 75 Marchisio P., Bianchini S., Galeone C., Baggi E., Rossi E., Albertario G., Torretta S., Pignataro L, Esposito S., Principi N. Use of complementary and alternative medicine in children with recurrent acute otisis media in Italy Int J Immunopathol Pharmacol. 2011 Apr – June; 24 (2): 441 – 9 45 Maruyama Y, Hoshida S, Furukawa M, Ito M Effects of Japanese herbal medicine, Juzentaiho-to, in otitis-prone children--a preliminary study.. Acta Otolaryngol. 2009 Jan;129(1):14-8. McCann LJ, Newell SJ. Survey of paediatric complementary and alternative medicine use in health and chronic illness. Arch Dis Child 2006; 91:173-174 Menniti-Ippolito F, Gargiulo L, Bologna E, Forcella E, Raschetti R. Use of unconventional medicine in Italy: a nation-wide survey. Eur J Clin Pharmacol 2002; 58:61-64 Menniti-Ippolito F, Forcella E, Bologna E, Gargiulo L, Traversa G, Raschetti R. Use of unconventional medicine in children in Italy. Eur J Pediatr 2002;161:690 Rautava S., Salminen S., Isolauri E. Specific probiotics in reducing the risk of acute infections in infancy – a randomised, double-blind, placebo-controlled study. British Journal of Nutrition 2009; 101:1772 – 6 Reznik M , Ozuah PO, Franco K, Cohen R, Motlow F. Use of complementary therapy by adolescents with asthma. Arch Ped Adoles Med 2002; 156: 1042-1044 Sánchez-Araujo M, Puchi A Acupuncture prevents relapses of recurrent otitis in dogs: a 1year follow-up of a randomised controlled trial. Acupunct Med. 2011 Mar;29(1):21-6. Epub 2011 Jan 18. Sarrell EM, Cohen HA, Kahan E Naturopathic treatment for ear pain in children. Pediatrics. 2003 May;111(5 Pt 1):e574-9. Shang A, Huwiler-Muntener K, Nartey L, et al. Are the clinical effects of homeopathy placebo effects? Comparative study of placebo-controlled trials of homeopathy and allopathy. Lancet 2005; 366:726-732 Tapiainen T, Luotonen L, Kontiokari T, Renko M, Uhari M. Xylitol administered only durino respiratory ninfections failed to prevtn acute otitis media. Pediatrics 2002; 109:E19 Taylor JA, Weber W, Standish L, et al. Efficacy and safety of Echinacea in treating upper respiratory tract infections in children. JAMA 2003; 290:2824-2830. Uhari M, Kontiokari T, Koskela M, Niemela M. Xylitol chewing gum in prevention of acute otitis media: double blind randomised trial. Br Med J 1996; 313:1180-1183. Uhari M, Kontiokari T, Niemela M. A novel use of xylitol sugar in preventing acute otitis media. Pediatrics 1998: 102:897-884. Vickers A, Zollman C. ABC of complementary medicine: homeopathy. Brit Med J 1999;319:1115-1118. Wahl RA, Aldous MB, Worden KA, Grant KL. Echinacea purpurea and osteopathic manipulative treatment in children with recurrent otitis media: a randomized controlled trial. BMC Complement Altern Med. 2008 Oct 2;8:56. Woolf AD. Herbal remedies and children: do they work? Are they harmful? Pediatrics 2003; 112:240-246 46