Arese 27 Aprile 2006
C. Brusadelli
Laboratorio di Ricerca per la Politica
Quale futuro per l’ Energia
e l’ Ambiente ?
UNITER
Arese
Laboratorio di Ricerca
per la Politica
• Fondato nel 1992 da un gruppetto di
“innamorati” della Politica.
• Sede ad Arese (MI)
• Organizza studi, conferenze e dibattiti
• Obiettivo primario: confronto
democratico di tutte le posizioni
• www.laboratorioricercapolitica.it
Premessa
•
•
•
•
Non sono un esperto in materia
Argomenti dibattuti e controversi
Conclusioni non definitive
Quadro futuro un po’ oscuro
• Vi lascero’ con qualche inquietudine
Il Petrolio
Le fonti
•
Dipartimento USA all’energia
•
Agenzia internazionale dell’energia
•
World oil and gas review
Iraq
UK
Kuwait
Nigeria
Emirati Arabi
Venezuela
Canada
Norvegia
Cina
4
Messico
6
Iran
8
USA
10
Russia
Arabia Saudita
Migliaia di barili al giorno
Produzione di Petrolio (2004)
12
10.1
9.2
7.7
4.2 3.8
3.5 3.2 3.1
3.0 2.7
2.5 2.2 2.1
2.0
2
0
0
UK
Italia
Messico
Francia
Ar. Saudita
Brasile
S. Corea
Canada
India
Russia
5
Germania
6.4
Giappone
Cina
USA
Migliaia barili / giorno
Consumo di petrolio (2004)
25
20.9
20
15
10
5.4
2.7 2.6 2.5 2.3 2.1 2.1 2.1 2.0 2.0
1.9 1.9
Produzione petrolio USA
Milioni barili mese
350
298
269
300
224
250
200
159
150
179
156
117
80
100
50
234
34
0
1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2006
% Importazioni/Consumo
Importazione petrolio USA
80
67
70
58
60
50
50
41
40
30
22
20
10
0
1985
1990
1995
2000
2005
5
4
4
Iran
10
7
USA stripper
15
Brasile
10
Indonesia
8
10
Mare del Nord
USA lower
6
Kazachistan
Alaska
4
Venezuela
0
4
Arabia Saud.
3
Kuwait
Irak
$ al barile
Costo produzione/estrazione greggio
20
15
13
100
50
77
35
30
18
USA
China
0
39
Nigeria
60
Libia
Russia
126 115
102 98
Venezuela
Em. Arabi
Kuwait
Iraq
150
Iran
Ar.Saudita
Miliardi di barili
Riserve di petrolio (2004)
300 262
250
200
6
6
Can ada
180 157
160
140
110
120
98
83
100
72 69
61
80
60
27 18
40
16 14 13 11 9
20
0
UK
Norveg ia
USA
Brasile
Cin a
Alge ria
Russia
Nig eria
Libi a
Ar. Sau dita
Venezuela
Iran
Em. Arabi
Kuwait
Iraq
Anni durata riserve
Riserve / Produzione annua petrolio (2004)
Quando finira’ il petrolio ?
• Si e’ formato in piu’ di 100 milioni di anni
• 2.000 miliardi di barili (consumata la meta’)
• Picco di Hubbert (USA 1970, Mondo 2007)
• Scoperta di nuovi giacimenti in calo dal ‘60
• Dal 1985 nuove scoperte < consumo petrolio
Sono attendibili le stime
sulle riserve annue ?
• Fornite da case petrolifere e paesi produttori
• Basate sui consumi attuali
• Non tengono conto di nuove scoperte
• Non tengono conto dei “giacimenti marginali”
• Sono stabili da 10 anni
Utilizzi del petrolio
•
•
•
•
•
•
•
Primaria fonte di energia
Materie plastiche
Tessile
Vernici
Chimica
Fertilizzanti
Anticrittogamici
Il Gas
naturale
108
87
80
78
77
73
60
UK
Algeria
Indonesia
Iran
Nor veg ia
Olanda
Ar. Saudita
Canada
608
USA
700
600
500
400
300
200
100
0
Rus sia
Migliardi di Metri Cubi
Produzione di gas naturale (2003)
542
182
621
500
400
300
200
101
94
87
86
80
79
77
Germania
Giappone
Canada
Ucraina
Iran
Italia
412
UK
700
600
Russia
100
0
USA
Miliardi di M.C.
Consumo di gas naturale (2003)
6
6
Al
ge
ria
10
7
US
A
Sa
ud
ita
Em
.A
ra
bi
Ni
ge
ri a
27
Ar
.
at
ar
30
Q
50
Ira
n
Ru
ss
ia
Miliardi di M. C.
Riserve di gas naturale (2004)
47
40
26
20
5
0
5
9
9
Canada
USA
Norvegia
Algeria
Russia
Ar.
Saudita
400 340
350
300
250
200
138
108 108
150
77
100
57 52 50 48 45
10
50
0
Iran
Anni di riserve
Riserve/Produzione Gas (2003)
L’ URANIO
23
19
18
17
Corea
Sud
Germania
Canada
31
UK
Russia
59
Giappone
Francia
120
100
80
60
40
20
0
USA
N. centrali
Centrali nucleari
104
54
Il nucleare sul totale energia
% Nucleare / Tot. energia
90
80
77.6
70
60
50
39.4
40
30.2
30
25.8
23.6
20
19.9
10
0
Francia
Germania
Spagna
Svizzera
Giappone
USA
108
87
80
78
Russia
Namibia
Uzbekistan
182
Niger
Kazakistan
608
Australia
700
600
500
400
300
200
100
0
Canada
Migliaia tonnellate
Produzione uranio (2003)
542
I vantaggi dell’ uranio
• 1 KG di uranio 235 = 3 milioni
Tonnellate di carbone
• No dipendenza paesi a rischio
• Non inquina (no effetto serra)
L’ URANIO ED I SUOI
PROBLEMI
• Costi di investimento (3 mil.di $ x centrale)
• Tempi di realizzazione (10/12 anni)
• Costi e durata ricerca (4a generazione 2030)
• Gestione delle scorie
• Rischi di guasto
• Carenza di materia prima
Dubbi di convenienza economica
• Dal 1978 nessuna nuova centrale in USA
• 80 % centrali ha piu’ di 20 anni
• Una sola nuova centrale in costruzione in
Europa (Finlandia)
• Progetti in India, Corea, Giappone, Cina
L’ uranio e l’Italia
• Disastro Cernobyl (Aprile 1986).
• Referendum popolare (Novembre 1987).
• 4 centrali smantellate (Latina, Garigliano,
•
•
•
Trino e Caorso).
1 non terminata (Montalto di Castro).
Abbiamo ancora problemi di gestione scorie
Non abbiamo piu’ tecnologie.
Fonti energetiche
in Italia
Percentuale sul totale domanda
La domanda di energia in Italia (2005)
50
44.6
40
33.3
30
20
10
8.0
7.9
6.2
Rinnovabili
Carbone
Import
0
Petrolio
Gas
Domanda di energia in Italia
Fonti
1990
1995
2000
2005
2020
Petrolio
Gas
Rinnovabili
Carbone
Import
56.7
23.9
5.1
9.7
4.6
55.7
26.1
6.1
7.3
4.8
49.3
31.5
7.0
7.0
5.2
44.6
33.3
8.0
7.9
6.2
36.9
40.4
8.5
7.9
6.3
Totale
100
100
100
100
100
Le fonti di
energia
rinnovabili
L’ Idrogeno
L’ idrogeno
• Elemento piu’ diffuso in natura
• Presente sempre accoppiato (H2O,CH4)
• Separazione difficile, costosa e inquinante
• Problemi tecnici ancora non risolti
L’ Eolico
L’energia eolica
• Pro
• Contro
•
•
•
•
•
•
•
•
Tempo realizzazione
Costo installazione
Costo gestione
No inquinamento
Paesaggio
Rumore
Uccelli
Limiti a estensione
L’ energia
solare
L’energia solare
• Pro
• Contro
• Tempo realizzazione
• Costo gestione
• No inquinamento
• Paesaggio
• Costo impianto
• Materiali pannelli
Le biomasse
Le biomasse
•
•
•
•
•
•
•
Di matrice organica non fossile
Bioenergia
Biocarburanti (bioetanolo, biodiesel)
15 % usi energetici attuali (Italia 2.5 %)
Rinnovabile
Poco inquinante
Convenienza economica ancora dubbia
Il Protocollo
di Kyoto
Perche’ Kyoto ?
• Aumento emissioni gas serra (anidride
•
•
•
carbonica, metano, perossido di azoto, vari
carburi).
Prodotti da combustibili (petrolio, carbone,
gas).
Utilizzati per elettricita’ (35 %), industria
(25 %) e trasporti (20 %).
Negli ultimi 100 anni temperatura + 0.5
gradi e livello mari + 15 cm.
Il futuro
• Nei prossimi 100 anni la temperatura media
aumentera’ di 5-8 Gradi
• Nei prossimi 40 anni il livello dei mari si
alzera’ di 40 cm sommergendo il 34 % delle
aree costiere
Le tappe principali
• 1992 - Convenzione quadro ONU su
cambiamento climatico (Rio de Janeiro)
• 1997 - Firma del Protocollo (Kyoto)
• 2002 - Termini di attuazione del protocollo
(Bonn)
• 11/2/2005 - Entrata in vigore del
Protocollo
Obiettivo del Protocollo
• Contenere entro 2 gradi l’aumento di
temperatura media nei prossimi 100 anni
• Si inizia con il ridurre nel 2012 del 5 % le
emissioni di gas serra rispetto al 1990.
Chi ha aderito
• Sottoscritto a Kyoto da 147 paesi
• 5 non hanno ratificato (USA, Australia,
•
•
•
Kazakistan, Croazia, Principato Monaco)
Il primo Isole Fiji (1998), l’ ultimo gli
Emirati Arabi a Dicembre 2004.
L’ Italia ha ratificato il 31/5/2002.
Sono esclusi per ora i paesi emergenti
(Cina, India, Brasile, ecc.)
Come si sta procedendo ?
• Alcuni paesi molto bene (Svizzera, Islanda,
•
•
Norvegia, ecc.).
Alcuni molto male, fra cui l’ Italia (nel 2004
abbiamo emesso gas serra il 7.1 % in piu’
del 1990, mentre abbiamo un obiettivo entro
il 2012 di ridurre del 6.5 %).
Compravendita quote (11 Euro per
tonnellata di emissione)
I principali problemi
• Molti dubbi che l’obiettivo del 2012 venga
raggiunto
• Si tratta solo di un primo timido passo.
• Piu’ della meta’ dei paesi inquinanti non
partecipano - Usa (23 %), Cina (11 %).
Prof. Martin Rees
Research Professor Cambridge
Cosmologia ed Astrofisica
L’umanita’ ha il 50 % di
probabilita’ di estinguersi
nei prossimi 100 anni
The end
Scarica

Nessun titolo diapositiva - Laboratorio di Ricerca per la Politica