dc07-08 checchi 12-09-2008 10:41 Pagina 45 Clinica e ricerca PARODONTOLOGIA TEMPO MEDIO DI LETTURA 15 minuti Lembo singolo posizionato coronalmente in chirurgia parodontale ricostruttiva L. Checchi, M. Montevecchi, V. Checchi, *G. Laino Università degli Studi di Bologna - Alma Mater Studiorum - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche Reparto di Parodontologia e Implantologia - Titolare: prof. L. Checchi *Seconda Università degli Studi di Napoli - Dipartimento di Discipline Odontostomatologiche Ortodontiche e Chirurgiche - Titolare: prof. G. Laino 1. Introduzione L’estetica nelle sue diverse componenti chirurgiche e odontoiatriche ha negli ultimi anni coinvolto e influito notevolmente sulla mentalità dell’odontoiatra, per il quale il bel sorriso è stato associato alla salute orale e al succes- so professionale, rischiando di trascurare le patologie eventualmente presenti. Anche il paziente ha contribuito a questo cambiamento d’atteggiamento richiedendo, a volte forzatamente, una fase terapeutica prettamente estetica. L’odontoiatria è così bersagliata da numerosi input a partire dai Riassunto Il presente contributo ha l’obiettivo di mostrare, attraverso l’analisi critica di due casi clinici, una nuova tecnica chirurgica per il trattamento dei difetti infraossei parodontali; tecnica innovativa in quanto unisce e sovrappone le caratteristiche della chirurgia ricostruttiva a quella muco-gengivale. Le peculiarità del lembo singolo posizionato coronalmente (CP-SFA) sono quelle di poter scollare un lembo da un solo versante e di utilizzare un ancoraggio coronale stabile grazie alle papille disepitelizzate. I vantaggi derivanti da questa tecnica chirurgica sono il miglioramento dell’estetica parodontale, grazie alla limitazione della contrazione post-chirurgica, e un minor disagio postoperatorio da parte del paziente, grazie alla riduzione dell’area chirurgica. Questo tecnicismo può essere utilizzato quando CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA mass media per finire alle case produttrici di materiali, tutti concentrati sullo slogan “il bello è sano, il sorriso è successo”. Purtroppo non sempre esiste questa corrispondenza tra l’armonia estetica e lo stato di salute. A conferma di ciò basti osservare come, in ambito parodontale, a l’estensione del o dei difetti infraossei sia confinata su di un unico versante, quando è presente un’area interprossimale integra adiacente a ogni difetto e quando la visibilità permette un’adeguata detersione del difetto e della superficie radicolare interessata. Nonostante gli ottimi esiti preliminari qui illustrati solamente un’ulteriore e rigorosa analisi scientifica potrà validare la tecnica proposta. Parole chiave odontoconsult.it Lembo posizionato coronalmente Chirurgia muco-gengivale Difetti ossei DENTAL CADMOS 2008 Settembre;76(7) 45 dc07-08 checchi 12-09-2008 10:41 Pagina 46 L. Checchi et al. Abstract A coronally positioned single flap approach in periodontal reconstructive surgery AIM OF WORK. The goal of this article is to describe an innovative surgical technique for the treatment of periodontal bony defects that combines the characteristics of both reconstructive and mucogingival techniques. METHOD. The special features of this technique, named Coronally Positioned Single Flap Approach (CP-SFA), consist in a surgical flap elevated just on one side (buccal or lingual/palatal), and in its coronal reposition that is stabilized thanks to interdental papillae whose epithelium has been removed. CLINICAL IMPLICATIONS. This surgical technique has many advantages, for instance the improvement of periodontal aesthetics due to reduced post surgical contraction and discomfort for the patient because of una papilla interdentale esteticamente corretta possa corrispondere una profondità di tasca (PPD) patologica. Da qui il dilemma: “se opero perdo attacco e causo un danno estetico (e probabilmente perdo il paziente), se non opero perdo nel tempo l’elemento dentario oggetto di tale patologia”. In risposta a tale problematica nel settore parodontale si assiste da alcuni anni a un processo di riduzione e limitazione dell’accesso chirurgico. Tale tendenza mira infatti, assieme alla diminuzione degli esiti post-chirurgici per il paziente, a una limitazione delle modifiche tissutali e conseguenti alterazioni estetiche associate alla chirurgia stessa. Questo nuovo orientamento trova la sua massima espressione nella cosiddetta “Minimally Invasive Surgery” nella quale l’estensione del lembo e il disegno dell’incisione mirano a minimizzare la perdita tissutale conseguente alla chirurgia (1-3). Sicuramente le recenti e raffinate acquisizioni ottenute nella chirurgia muco-gengivale possono, a nostro parere, essere mutuate dalla chirurgia ricostruttivo-rigenerativa. 46 DENTAL CADMOS 2008 Settembre;76(7) a smaller surgical field. The site selected for this technique must meet several demands: intrabony defects localized only on buccal or lingual/palatal side, healthy and intact interproximal areas close to bony defect and the possibility of adequately cleansing of bone defects and root surfaces. CONCLUSIONS. Short term results confirm the utility of the CP-SFA; further and meticulous investigations are however needed. Key words Coronally positioned flap Mucogingival surgeous Intrabony lesions In particolare la possibilità di un’estensione e stabilizzazione in senso coronale del lembo, come per il trattamento di recessioni parodontali, può portare a notevoli vantaggi anche per la stabilizzazione e copertura d’eventuali riempitivi (4). raggiunta da entrambi i versanti, si privilegia l’accesso vestibolare per l’insita migliore visibilità. La particolarità del tecnicismo proposto risiede nello sfruttamento dello stabile ancoraggio coronale ottenuto grazie alla disepitelizzazione delle papille precedentemente preservate. Obiettivo del lavoro Indicazioni Intenzione di questo lavoro è quella di illustrare e applicare, in casi selezionati, una chirurgia ricostruttiva e nel contempo mucogengivale, al fine di trattare i difetti ossei preservando nel contempo l’estetica. 2. Materiali e metodi 2.1 Lembo singolo posizionato coronalmente (Coronally Positioned - Single Flap Approach) Il lembo singolo posizionato coronalmente (CP-SFA) è un’opzione terapeutica che prevede lo scollamento di un lembo a spessore totale da un unico versante (vestibolare o linguale) dettato dalla posizione anatomica del difetto osseo. Nel caso in cui l’estensione del difetto possa essere L’applicazione del lembo singolo posizionato coronalmente è indicata quando sono soddisfatte tutte le seguenti condizioni: 1) l’estensione del o dei difetti infraossei è caratterizzata da una maggior estensione su di un unico versante; 2) quando sia presente un’area interprossimale integra adiacente a ogni difetto; 3) la visibilità sia tale da consentire un’adeguata detersione chirurgica della lesione infraossea e della superficie radicolare interessata dal difetto. Vantaggi L’utilizzo del lembo singolo posizionato coronalmente consente: - la conservazione e il miglioramento dell’estetica parodontale CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA dc07-08 checchi 12-09-2008 10:41 Pagina 47 Lembo singolo posizionato coronalmente in chirurgia parodontale ricostruttiva grazie al posizionamento coronale sulle papille interprossimali sane. Vengono a essere infatti limitati tutti quei processi di contrazione post-chirurgica che avvengono invece allorquando lo scollamento del lembo sia eseguito su entrambi i versanti (5, 6); - una maggior facilità nel posizionare coronalmente il lembo grazie al tessuto interprossimale mantenuto in situ; - una miglior stabilizzazione del lembo grazie al sostegno dato dal tessuto interdentale mantenuto in situ che evita il collasso dei tessuti molli nell’area del difetto; - un miglioramento del processo di rivascolarizzazione grazie all’interruzione della sola parte ematica relativa all’unico lembo sollevato (7); - un minor disagio postoperatorio per il paziente grazie alla riduzione dell’area chirurgica e alla diminuzione della durata dell’intervento (8). Procedure preoperatorie Per la migliore riuscita della chirurgia è necessario che il paziente in fase di terapia iniziale, oltre alla rimozione dei fattori causali, riceva e acquisisca i due seguenti punti: - istruzioni d’igiene orale in modo che il paziente possa mantenere un elevato controllo di placca prima e dopo la fase chirurgica; - terapia igienica domiciliare per indurre una zona di cheratinizzazione dei tessuti interprossimali con stimolazione delle defensine (9). Obiettivo di queste procedure iniziali è quello di ottenere tessuti interprossimali tonici e privi d’infiammazione. In base all’esperienza clinica della nostra Scuola, questa condizione permette di ottenere un miglior scollamento dei tessuti, un minor sanguinamento CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA intraoperatorio e una maggior tenuta della sutura. niche, quella rigenerativa e quella muco-gengivale. Procedure operatorie Procedure postoperatorie Dopo aver effettuato l’anestesia plessica o tronculare associata a quella intrapapillare, viene eseguito un sondaggio intratissutale del difetto in esame per visualizzare la topografia ossea presente. Si procede poi con l’incisione dal versante prescelto comprendendo sempre almeno un dente mesiale e uno distale all’area da trattare. L’incisione è intrasulculare su tutti gli elementi coinvolti, mentre a livello interdentale sarà alla base della papilla. Quest’ultimo tecnicismo permetterà la preservazione di quel tessuto coronale interprossimale che dopo disepitelizzazione servirà da ancoraggio per il lembo (10). A questo punto si solleva un lembo a spessore totale evitando per quanto possibile l’utilizzo d’incisioni di rilascio verticali per preservare al massimo l’apporto ematico. Vengono sollevate e spinte in direzione opposta a quella del sollevamento del lembo le sole papille associate al difetto osseo (11). Dopo accurata pulizia con strumenti manuali, meccanici e ultrasonici, si osserva l’anatomia del difetto osseo al fine di ottimizzare la scelta del materiale riempitivo. Si procede quindi all’inserimento del materiale riempitivo con eventuale membrana riassorbibile, previo controllo della passivazione del lembo. Conclusa questa fase, si disepitalizzano le papille delle aree interprossimali sane, si posiziona il lembo vestibolare coronalmente e si effettua la sutura in gengiva cheratinizzata con tecnica interrotta. Questa metodica permette di sfruttare i vantaggi delle due tec- Sono consigliate le seguenti istruzioni postoperatorie: - applicazione di ghiaccio per le ore successive all’intervento in modo da ridurre il gonfiore postoperatorio (12); - somministrazione d’analgesici; - astensione completa dal fumo per almeno 48 ore dopo l’intervento (13, 14); - astensione dalle manovre d’igiene orale nella sola zona oggetto della chirurgia; - controllo chimico di placca mediante collutori/gel alla clorexidina 0,12%, due volte al giorno per 14 giorni (15); - regolare controllo di placca mediante richiami igienici professionali ogni 3 mesi (16). 3. Casi clinici Caso n. 1 Una paziente di 73 anni giunge alla fase chirurgica presentando dei difetti ossei mesialmente al #44 (PPD 8 mm) e distalmente al #45 (PPD 8 mm), dall’analisi clinica e radiografica apparentemente limitati alla sola componente interprossimale e vestibolare (figg. 1, 2). Dopo anestesia dell’area viene eseguito un sondaggio dei difetti ossei in esame e così delineata la topografia in due emisetti (18-20). Viene conseguentemente eseguita un’incisione vestibolare, sollevato un lembo omolaterale a spessore totale e spinte in direzione linguale le sole papille che sovrastano i due difetti (tra #46 e 45 e tra #44 e 43) (fig. 3). L’accesso chirurgico così creato permette una completa visione dei difetti ossei che ri- DENTAL CADMOS 2008 Settembre;76(7) 47 dc07-08 checchi 12-09-2008 10:41 Pagina 48 L. Checchi et al. Caso n. 1 Fig. 1 Aspetto clinico iniziale dei tessuti molli dei premolari inferiori di destra, fase prechirugica Fig. 2 Aspetto radiografico preoperatorio dei difetti infraossei a carico dei premolari inferiori di destra Fig. 3 Elevazione del CP-SFA (coronally positioned single flap approach) vestibolare: si osservino le due papille sovrastanti i difetti spostate lingualmente Fig. 4 La papilla in sede #44-45 viene disepitelizzata nel versante vestibolare Fig. 5 Posizionamento di biomateriale a base di idrossiapatite a riempimento della componente infraossea dei due difetti Fig. 6 Esecuzione delle suture con filo 6/0 in acido polilattico-poliglicolico: si noti il posizionamento coronale del lembo 48 DENTAL CADMOS 2008 Settembre;76(7) CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA dc07-08 checchi 12-09-2008 10:41 Pagina 51 Lembo singolo posizionato coronalmente in chirurgia parodontale ricostruttiva sultano così descrivibili: quello distale al #45 è un difetto osseo che inizia a tre pareti apicalmente per trasformarsi in un emisetto con un’estensione vestibolare, mentre quello mesiale al #44 è un emisetto puro. Dopo accurata detersione dei difetti e delle superfici radicolari, si disepitelizzano le papille tra i due premolari trattati e il #42 e 43 (fig. 4), si verifica la passività del lembo e si procede poi con il riempimento dei due difetti ossei con materiale di sintesi a base di idrossiapatite biomimetica drogata con ioni magnesio (SINTLife®, Fin-Ceramica Faenza Spa) (fig. 5). Il lembo vestibolare viene posizionato coronalmente e stabilizzato con punti semplici in sutura 6/0 (Vicryl®, Johnson & Johnson) (fig. 6). Vengono infine date istruzioni postoperatorie associate ad analgesici e clorexidina. Il controllo a 20 giorni (figg. 7, 8) e a 3 mesi (fig. 9) rivela una buona risposta dei tessuti con preservazione della componente estetica. L’analisi radiografica sempre a 3 mesi mostra un riempimento dei difetti ossei (fig. 10). Caso n. 2 Un paziente di 50 anni giunge alla terapia chirurgica con una lesione ossea di Sibley-Prichard (17) in sede #32-33 (un ampio setto osseo tra l’incisivo laterale e il canino derivante alla posizione del canino). In sede mesio-vestibolare del #33 si registra una profondità di tasca di 5 mm e la presenza di una recessione vestibolare pari a 5 mm (fig. 11). L’analisi radiografica del difetto, poi confermata dall’analisi clinica, evidenzia la presenza di un emisetto nella par- Fig. 7 Aspetto dei tessuti molli a 20 giorni dall’intervento Fig. 8 Aspetto radiografico a 20 giorni dall’intervento Fig. 9 Guarigione tissutale a 3 mesi: si osservi l’aspetto di salute parodontale con preservazione dell’estetica iniziale Fig. 10 Esame radiografico a 3 mesi: si osserva una leggera esfoliazione del biomateriale in sede #45 distale, al contempo i difetti infraossei appaiono perfettamente riempiti CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA DENTAL CADMOS 2008 Settembre;76(7) 51 dc07-08 checchi 12-09-2008 10:41 Pagina 52 L. Checchi et al. Caso n. 2 Fig. 12 Aspetto radiografico iniziale: si noti il difetto osseo verticale mesiale al #33 Fig. 11 Aspetto clinico dei tessuti molli in fase prechirugica Fig. 14 Particolare del difetto osseo classificabile come lesione di Sibley-Prichard Fig. 13 Aspetto chirurgico dopo sollevamento del lembo, pulizia del difetto e disepitelizzazione delle papille: si noti come la papilla tra #33 e #32 sia l’unica a essere sollevata lingualmente Fig. 15 Inserimento del biomateriale a base di idrossiapatite a riempimento della componente infraossea del difetto 52 DENTAL CADMOS 2008 Settembre;76(7) Fig. 16 Riposizionamento coronale del lembo mediante punti staccati semplici CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA dc07-08 checchi 12-09-2008 10:42 Pagina 55 Lembo singolo posizionato coronalmente in chirurgia parodontale ricostruttiva te coronale mesiale e una minima componente a tre pareti in quella apico-vestibolare (fig. 12). Viene eseguita un’incisione nel solo versante vestibolare con parziale conservazione delle papille tra #31 e 32, #33 e 34, #34 e 35; tali aree così preservate vengono successivamente disepitelizzate per costituire in fase di sutura il punto nutrizionale e di ancoraggio del lembo riposizionato coronalmente (fig. 13). La papilla tra #32 e 33 viene sollevata integra e spostata verso linguale, il difetto viene accuratamente ripulito, rivelandosi come un difetto a 3 pareti (fig. 14). Inserita nel difetto un’idrossiapatite nanocristallina in forma pastosa (Ostim, Heraeus Kulzer GmbH & Co.), viene quindi riposizionato il lembo coronalmente mediante suture interrotte semplici (figg. 15, 16). I controlli a 2 settimane (fig. 17a, b) e a 5 mesi (fig. 18a, b) evidenziano un buon recupero clinico con diminuzione della profondità di tasca da 5 a 3 mm e un risultato estetico soddisfacente senza accentuazione della recessione gengivale preesistente. lo lembo linguale al fine di eseguire una chirurgia ossea di tipo resettivo in difetti localizzati nei settori posteriori mandibolari. Con finalità invece di tipo ricostruttivo-rigenerative in difetti ossei verticali, è stato proposto recentemente da Trombelli et al. (22) un tecnicismo definito Single Flap Approach (SFA). Tale metodica consiste nello scollamento di un singolo lembo sul solo versante interessato dal difetto osseo. Come dichiarato dagli Autori i vantaggi derivanti da tale ridotto approccio chirurgico sono molteplici. La minimizzazione del trauma così ottenibile porta a una riduzione dei tempi operatori e a una maggior conservazione del supporto nutrizionale, inducendo in ultimo indubbi vantaggi in fase di guarigione (4, 8). La ridotta dissezione dei tessuti in associazione alla limitata esposizione del tessuto osseo consente inoltre un contenimento del burst di rimodellamento dell’osso alveolare e della mobilità dentaria postoperatoria (23, 24). Conseguenza comunque particolarmente vantaggiosa dell’SFA è la facilità di un riposizionamento stabile dei tessuti molli. Tale possibilità permette una miglior chiusura primaria con più stabile contenimento e protezione del biomateriale inserito. Rispetto all’SFA, il tecnicismo proposto nel presente lavoro 4. Discussione Fig. 17a, b Aspetto clinico e radiografico a 2 settimane dalla chirurgia Il lembo singolo posizionato coronalmente deriva dall’associazione delle conoscenze acquisite negli ultimi anni da due distinte branche parodontali: la tecnica rigenerativa e la tecnica muco-gengivale. In letteratura pochi sono gli studi in ambito parodontale che propongono un approccio ai tessuti ossei mediante lo scollamento di un lembo su un unico versante. Il primo studio a documentare una metodica con lembo singolo è forse quello di Tibbetts et al. (21) del 1976. In questo lavoro è riportato il sollevamento di un so- CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA Fig. 18a, b Aspetto clinico e radiografico a 5 mesi dalla chirurgia; la posizione dei tessuti risulta invariata rispetto alla situazione iniziale e il difetto osseo preesistente appare completamente riempito DENTAL CADMOS 2008 Settembre;76(7) 55 dc07-08 checchi 12-09-2008 10:42 Pagina 56 (CP-SFA) introduce un’importante miglioria. Sfruttando la preservazione delle papille interdentali, dopo opportuna disepitelizzazione, tale metodica ottiene in fase di chiusura un riposizionamento coronale del lembo. Da tale accorgimento deriva un aumento dello spazio riservato al materiale riempitivo e quindi la possibilità di un’ipercorrezione del difetto osseo. Tale stratagemma ambisce alla prevenzione se non alla miglioria del potenziale esito estetico derivante dalla fisiologica contrazione post-chirurgica dei tessuti (25). Come sopra elencato, l’applicazione del CP-SFA, almeno apparentemente, conduce a importanti vantaggi per il clinico. È importante sottolineare che a beneficiare di tale innovazione non risulta comunque solamente l’operatore. Riducendo infatti il discomfort intra/postoperatorio e mirando a una miglior resa estetica finale, il CP-SFA sembra poter ottenere anche una miglior soddisfazione del paziente stesso. In conclusione, nonostante i risultati clinici riportati tendano a ipotizzare risultati a lungo termine ideali nel rispetto dell’estetica e della risoluzione del difetto osseo, ulteriori approfondimenti e studi clinici randomizzati sono comunque necessari al fine di confermare l’efficacia di tale metodica. Bibliografia 1. Kfir E, Kfir V, Eliav E et al. Minimally invasive guided bone regeneration. J Oral Implantol 2007; 33(4): 205-10. 2. Harrel SK, Nunn ME, Belling CM. Long-term results of a minimally invasive surgical approach for bone grafting. J Periodontol 1999; 70(12): 155863. 3. Harrel SK. A minimally invasive surgical approach for periodontal regener- CLINICA E RICERCA PARODONTOLOGIA dc07-08 checchi 12-09-2008 10:42 Pagina 57 Lembo singolo posizionato coronalmente in chirurgia parodontale ricostruttiva 4. 5. 6. 7. 8. ation: surgical technique and observations. J Periodontol 1999; 70(12): 1547-57. Oates TW, Robinson M, Gunsolley JC. Surgical therapies for the treatment of gingival recession: A systematic review. Ann Periodontol 2003; 8(1): 303-20. Michaelides PL, Wilson SG. A comparison of papillare retention versus full-thickness flaps with internal mattress sutures in anterior periodontal surgery. Int J Period Res Dent 1996; 16: 388-97. Murphy KG. Interproximal tissue maintenance in GTR procedures: description of a surgical technique and 1-year re-entry results. Int J Period Res Dent 1996; 16: 463-77. Mormann W, Ciancio SG. Blood supply of human gingiva following periodontal surgery. J Periodontol 1977; 48: 681-92. Levin MP, Grower MF, Cutright DDE et al. The effects of length of surgery on healing of full and partial thick- 9. 10. 11. 12. 13. 14. ness flaps. J Oral Pathol 1977; 6: 15260. Bartold PM, Walsh LJ, Narayanan AS. Molecular and cell biology of the gingiva. Periodontology 2000; 2000; 24: 28-55. Zucchelli G, Mele M, Checchi L. The papilla amplification flap for the treatment of a localized periodontal defect associated with a palatal groove. J Periodontol 2006; 77(10): 1788-96. Checchi L, Schonfeld SE. A technique for esthetic treatment of maxillary anterior infrabony lesions. Quintessence Int 1988; 19(3): 209-13. Greenstein G. Therapeutic efficacy of cold therapy after intraoral surgical procedures: a literature review. J Periodontol 2007; 78(5): 790-800. Tonetti MS, Pini-Prato G, Cortellini P. Effect of cigarette smoking on periodontal healing following GTR in infrabony defects. A preliminary retrospective study. J Clin Periodontol 1995; 22: 229-34. Trombelli L, Kim CK, Zimmerman GJ. 15. 16. 17. 18. 19. Retrospective analysis of factors related to clinical outcome of guided tissue regeneration procedures in infrabony defects. J Clin Periodontol 1997; 24: 366-71. Urbani G, Filippini P, Lombardo G et al. In vivo and in vitro experimentation with the effects of chlorexidine in patients who have undergone a periodontal intervention. Min Stomatol 1992; 41(10): 435-43. Schick RA. Maintenance phase of periodontal therapy. J Periodontol 1981; 52(9): 576-83. Sibley M, Prichard JF. Etiologic factors contributing to bony deformities in the mandibular cuspid-lateral incisor area. J Periodontol 1963: March: 1014. Vrostos JA, Parashis AO, Theofanatos GD et al. Prevalence and distribution of bone defects in moderate and advanced adult periodontitis. J Clin Periodontol 1999; 26: 44-8. Manson JD, Nicholson K. The distribution of bone defects in chronic pe- dc07-08 checchi 12-09-2008 10:42 Pagina 58 L. Checchi et al. riodontitis. J Periodontol 1974; Feb: 88-92. 20. Tal H. The prevalence and distribution of infrabony defects in dry mandibles. J Periodontol 1984; March: 149-54. 21. Tibbets LS Jr, Ochsenbein C, Loughlin DM. Rationale for the lingual approach to mandibular osseous surgery. Dent Clin North Am 1976; 20: 61-78. 22. Trombelli L, Farina R, Franceschetti G. Utilizzo del single flap approach in chirurgia ricostruttiva. Dental Cadmos 2007; 8: 15-25. 23. Binderman I, Adut M, Zohar R et al. Alveolar bone resorption following coronal versus apical approach in a mucoperiosteal flap surgery procedure in rat mandible. J Periodontol 2001; 72: 1348-53. 24. Nobuto T, Imai H, Suwa F et al. Microvascular response in the periodontal ligament following mucoperiosteal flap surgery. J Periodontol 2003; 74: 521-8. 25. Polimeni G, Xiropaidis AV, Wikesjö UM. Biology and principles of peri- odontal wound healing/regeneration. Periodontol 2000 2006; 41: 30-47. Pervenuto in redazione nel mese di marzo 2008 Luigi Checchi Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum Dip. di Scienze Odontostomatologiche via San Vitale 59 40125 Bologna tel. e fax 051 2088112 [email protected]