FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
Gianfranco Burchiellaro
L’attuazione dell’e-government
nelle regioni e negli enti locali
Responsabile e-Government ANCI e sindaco di Mantova
FORUM PA 2002
ROMA
8 maggio 2002
L’ATTUAZIONE DELL E-GOVERNMENT
NELLE REGIONI E NEGLI ENTI LOCALI
ASI Spa Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
ASI Spa Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
LE NUOVE TECNOLOGIE E INTERNET – qualche dato
UTENTI DI INTERNET IN ITALIA >> dai 9.400.000 del 2000 ai 20.000.000 del 2002
La rete ha raggiunto i 50 milioni di utenti nel mondo in meno di 4 anni
mentre la tv ha impiegato 13 anni e il pc 16 anni per ottenere lo stesso numero di utenti
Le pagine online aumentano di 7 milioni al giorno,
l’equivalente dello scrivere un libro di 100.000 pagine
Nasce un sito ogni secondo
TELELAVORO: due giorni su cinque al pc domestico significano
63,42 kg di agenti inquinanti in meno nell’aria prodotti dal traffico delle vetture
Dei 426 mil (anno 2000) di pc nel mondo
158.940.000 erano negli usa (38%) e 140.000.000 in Europa (33%)
In Europa (anno 2000) mentre in paesi come Svezia e Scandinavia
7 cittadini su 10 accedevano ad internet,
in Italia 7 cittadini su 10 non sanno usare il computer
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Nuove tecnologie
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
Che cos’è l’E-GOVERNMENT?
SEMPLIFICARE
RIORGANIZZARE
AVVICINARE/COMUNICARE
grazie al supporto delle tecnologie informatiche:
BACK OFFICE
>> Cooperazione tra e P.A
FRONT OFFICE
>> nuovo servizio ai cittadini
e alle imprese centrato nel Comune
EGOVERNMENT
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
IL PIANO DI E-GOVERNMENT
deve evitare
>> la riproduzione e la moltiplicazione della p.a.
esempio:
un portale dello stato
un portale delle regioni
un portale delle province
un portale dei comuni
obiettivo: SEMPLIFICAZIONE E RIORGANIZZAZIONE
DELLA P.A. COME SERVIZIO AL CITTADINO
[ un esempio: lo sportello unico per imprese e i cittadini ]
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Slide riproduzione
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
Prima dello S.U.I.C.
ITER DELLE CONCESSIONI EDILIZIE
14 passaggi procedurali
NESSUNA STRUTTURAZIONE DEL PROCESSO
vedi
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Suic a
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
ITER DELLE CONCESSIONI
EDILIZIE PRIMA DELLO S.U.I.C.
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Immagine a
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
Con lo S.U.I.C.
ITER DELLE CONCESSIONI EDILIZIE
6 passaggi procedurali
COMPLETA STRUTTURAZIONE DEL PROCESSO
RIDUZIONE ITER 58%
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
vedi
Suic b
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
ITER DELLE CONCESSIONI
EDILIZIE DOPO S.U.I.C.
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Immagine b
Immagine
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
4 PRINCIPI
PA e ruolo dei Comuni
1) La diffusione dell’accesso alla rete,anche con programmi
specifici atti a recuperare il “digital divide”;
2)La tutela del cittadino e delle informazioni che lo riguardano;
3) La tutela e lo stimolo del mercato;
4)La semplificazione dell’organizzazione e delle procedure della PA
come condizione dell’accesso del cittadino;
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Ruolo dei comuni
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
Firenze 19 aprile 2002
Protocollo di intesa
PROGETTO CONGIUNTO E-GOVERNMNET
PROGETTO PRESENTATO DAL COMUNE DI FIRENZE
E COORDINATO DAL COMUNE DI PARMA
Accordo tra 35 Comuni
Circa 7 milioni di abitanti
I partecipanti
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Firenze
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
I PARTECIPANTI AL PROGETTO CONGIUNTO
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Progetto
congiunto
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
I SERVIZI PROPOSTI DAL PROGETTO CONGIUNTO
ASI Spa
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Servizi proposti
FORUM PA 2002
Roma, 8 maggio 2002
L’attuazione dell’e-government nelle regioni e negli enti locali
Le città delle best practices
Parma
Mantova
Reggio Emilia
Bologna
Iesi
Brescia e
San Benedetto d.T.
Modena
L’accesso ai servizi con la CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
Lo SPORTELLO UNICO per le Imprese e i cittadini
Le SCUOLE in rete
La RETE CIVICA più completa
La rete civica PER LA PARTECIPAZIONE
Il sistema informativo della popolazione
Il SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
ASI Spa
CREARE UNA COMUNITA’
DI PRATICA (TRA TECNICI)
E DI INTENTI (TRA ISTITUZIONI)
Azienda servizi Informativi - www.asimantova.it
Città best prat.
Scarica

egov - Sesto San Giovanni