alimenti dietetici e fitoestratti
Scheda Tecnica
Microcircolo
Gambe
01.08.10
alimenti dietetici e fitoestratti
25 microcircolo
GIORNI
gambe
utile per favorire la fisiologica funzionalità
della circolazione venosa e del microcircolo
INTEGRATORE ALIMENTARE IN FORMA LIQUIDA A BASE DI ESTRATTI VEGETALI
CONSIGLI D’USO
Diluire un misurino (20 ml) in un litro e mezzo
di acqua da bere nel corso della giornata.
Agitare prima dell’uso. La presenza di un leggero
sedimento è caratteristica intrinseca del prodotto.
INGREDIENTI: Acqua, Rusco (Ruscus aculeatus L.) Rizomi, Girasole
(Helianthus Annuus L.) Semi, Achillea (Achillea millefolium L.)
Sommità, Meliloto (Melilotus officinalis Pallas) Sommità, Cipresso
(Cupressus sempervirens L.) Coni, Sorbo (Sorbus Aucuparia L.) Frutti,
Vite Rossa (Vitis vinifera L.) Foglie, Amamelide (Hamamelis virginiana
L.) Foglie; Arancio Dolce (Citrus sinensis L. var. Dulcis) Pericarpo;
Colorante: Caramello; Antiossidante: Acido L-Ascorbico (Vitamina C);
Acidificante: Acido Citrico.
INGREDIENTI PER DOSE MASSIMA
CONSIGLIATA (20 ml al giorno)
Rusco e.a.
800 mg
Girasole e.a.
800 mg
Achillea e.a.
800 mg
Meliloto e.a.
400 mg
Cipresso e.a.
400 mg
Sorbo e.c.
400 mg
Vite rossa e.a.
200 mg
Amamelide e.s.
200 mg
Arancio Dolce o.e.
160 mg
e.a.: estratto acquoso ricavato
con metodica originale
e.c.: estratto concentrato
e.s.: estratto secco
o.e.: olio essenziale
Lotto e da consumarsi
preferibilmente
entro il:
500 ml
Distribuito da: DENPAS s.r.l.
37047 S. Bonifacio (VR) - www.denpas.it
www.adapthaspray.com
Prodotto nello stabilimento di:
via C.A. Dalla Chiesa 10, 42025 Cavriago (RE)
Avvertenze: Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto
dei tre anni. Si raccomanda di attenersi alle dosi indicate e di non
eccedere nell’uso. L’utilizzo degli integratori non è da intendersi
quale sostituto di una dieta variata. Non assumere il prodotto
in gravidanza. Agitare vigorosamente prima dell’uso. Conservare
in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto conservare
in frigorifero e consumare entro trenta giorni.
www.zeroline.it
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
2 - Microcircolo Gambe
alimenti dietetici e fitoestratti
Microcircolo
Gambe
Rusco (Ruscus aculeatus L.) Rizomi
Il Pungitopo è una pianta legnosa sempreverde alta fino a 80 cm diffusa in
Europa, nei luoghi incolti al margine dei boschi. e Medio Oriente.
La parte officinale è il rizoma che viene raccolto in settembre-ottobre per essere
mondato, tagliato in sezioni trasversali e posto essiccare al sole.
I costituenti principali di questa pianta sono saponine a nucleo steroideo
(ruscogenina, neoruscogenina, ruscina, ruscoside), flavonoidi, fitosteroli
(sitosterolo, campesterolo, stigmasterolo).
Oggi il Pungitopo è impiegato nel ripristino della fisiologica Funzionalità del
microcircolo e della circolazione venosa.
BIBLIOGRAFIA:
A. Vannacci, E. Gallo, A. Mugelli. La fitoterapia nel trattamento della stasi venosa e del linfedema. G.I.O.T. 2009;35:23-33
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdf
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
3 - Microcircolo Gambe
alimenti dietetici e fitoestratti
Girasole (Helianthus Annuus L.) Semi
Nella Russia degli Zar, ogni soldato riceveva sul campo quella che veniva
chiamata la razione di ferro, e che consisteva in un sacchetto di semi di girasole
dal peso di un chilo. Qualche volta il soldato si nutriva soltanto di questi semi.
L’elevato numero di vitamine e minerali presenti nei semi del girasole, fa si che
questi vengano considerati come un alimento ad alto potere nutrizionale. Questi
semi sono dotati di un involucro, che permette di conservare intatte per lunghi
periodi tutte le vitamine contenute.
Di seguito si riportano i valori nutrizionali medi per 100 g di seme di girasole,
come riportato al portale del ministero dell’agricoltura statunitense.
Nutrient
Water
Energy
Energy
Protein
Total lipid (fat)
Ash
Carbohydrate, by difference
Fiber, total dietary
Sugars, total
Sucrose
Calcium, Ca
Iron, Fe
Magnesium, Mg
Phosphorus, P
Potassium, K
Sodium, Na
Zinc, Zn
Copper, Cu
Manganese, Mn
Selenium, Se
Vitamin C, total ascorbic acid
Thiamin
Riboflavin
Niacin
Pantothenic acid
Vitamin B-6
Units
Value
per 100
grams
g
kcal
kJ
g
g
g
g
g
g
g
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
mcg
mg
mg
mg
mg
mg
mg
4.73
584
2445
20.78
51.46
3.02
20.00
8.6
2.62
2.50
78
5.25
325
660
645
9
5.00
1.800
1.950
53.0
1.4
1.480
0.355
8.335
1.130
1.345
Nutrient
Units
Folate, total
mcg
Folic acid
mcg
Folate, food
mcg
Folate, DFE
mcg_DFE
Choline, total
mg
Betaine
mg
Vitamin A, RAE
mcg_RAE
Carotene, beta
mcg
Vitamin A, IU
IU
Vitamin E (alpha-tocopherol)
mg
Tocopherol, beta
mg
Tocopherol, gamma
mg
Tocopherol, delta
mg
Fatty acids, total saturated
g
14:0
g
16:0
g
17:0
g
18:0
g
20:0
g
22:0
g
24:0
g
Fatty acids, total monounsaturated
g
16:1 undifferentiated
g
17:1
g
18:1 undifferentiated
g
20:1
g
Value
per 100
grams
227
0
227
227
55.1
35.4
3
30
50
35.17
1.18
0.37
0.02
4.455
0.025
2.210
0.020
1.690
0.115
0.320
0.075
18.528
0.020
0.015
18.380
0.085
Nutrient
22:1 undifferentiated
Fatty acids, total polyunsaturated
18:2 undifferentiated
18:3 undifferentiated
18:4
20:5 n-3 (EPA)
Phytosterols
Tryptophan
Threonine
Isoleucine
Leucine
Lysine
Methionine
Cystine
Phenylalanine
Tyrosine
Valine
Arginine
Histidine
Alanine
Aspartic acid
Glutamic acid
Glycine
Proline
Serine
Units
Value
per 100
grams
g
g
g
g
g
g
mg
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
g
0.029
23.137
23.050
0.060
0.014
0.014
534
0.348
0.928
1.139
1.659
0.937
0.494
0.451
1.169
0.666
1.315
2.403
0.632
1.117
2.446
5.579
1.461
1.182
1.075
BIBLIOGRAFIA:
Jean Valnet - Fitoterapia - Cura delle malattie con le piante - Firenze, 1978
Jean Valnet - Cura delle malattie con le essenze delle piante - Firenze, 1978
J.I. Rodale“Il libro completo dei minerali per la salute” Ed. Giunti Martello
http://www.nal.usda.gov/fnic/foodcomp/cgi-bin/list_nut_edit.pl
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
4 - Microcircolo Gambe
alimenti dietetici e fitoestratti
Achillea (Achillea millefolium L.) Erba
Nativa dell’Europa, l’Achillea millefolium cresce nelle regioni temperate in tutto
il mondo fino a 2500 metri. Vari autori in epoche differenti hanno utilizzato parti
diverse di questa pianta, ma tradizionalmente si impiegano le parti aeree al
momento della fioritura (tra giugno e settembre).
E’ ricca di flavonoidi, di lattoni sesquiterpenici e di olio essenziale contiene una
discreta quantità di camazulene.
I tannini hanno una ben nota azione astringente che rendono l’achillea una pianta
molto utile per la circolazione venosa.
Meliloto (Melilotus officinalis Pallas) Erba
Diffuso in tutta l’Europa a clima temperato, nei luoghi incolti e semiassolati, il
meliloto è un rimedio tradizionale nelle turbe del sistema linfatico.
A Galeno si deve l’impiego come antispasmodico. Per l’azione antispasmodica è
indicato nelle turbe digestive minori e nelle forme lievi di insonnia.
Contiene soprattutto cumarine, flavonoidi e tannini. Tra le cumarine quella
maggiormente rappresentata è il melilotoside il quale si trasforma poi in
cumarina, determinando la nota odorosa caratteristica del vegetale.
L’effetto principale della cumarina è sul sistema linfatico, che è essenziale per
assicurare il ritorno dei liquidi presenti negli spazi extracellulari al circolo. Un
deficit della sistema linfatico provoca accumulo di questi liquidi nei tessuti e
quindi gonfiore, particolarmente frequente nella zona delle caviglie.
BIBLIOGRAFIA ACHILLEA:
Marco Valussi e Luciano Posani. http://www.infoerbe.org sotto Licenza Creative Commons.
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdf
BIBLIOGRAFIA MELILOTO:
Longo R. Le monografie tedesche. 1994 Studio Edizioni (MI).
Vannacci A., Gallo E., Mugelli A., La fitoterapia nel trattamento della stasi venosa e del linfedema. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 35:23-33, 2009
Cox D. et al. The rarity of liver toxicity in patients treated with coumarins. Human Tox. 8, 501-506, 1989.
Casley-Smith J.R. et al. Frequency of cumarin hepatotoxicity. Med. J. Austr. 162, 391, 1995.
Casley-Smith J.R. et al. Treatment of limphoedema by complex physical therapy with and without oral and topycal benzopyrones. Lymphology 29, 76-82, 1996.
Casley-Smith J.R. et al. Treatment of lymphoedema of the arms and legs with 5,6 benzo-alpha-pyrone. New Engl. J. Med. 329, 1158-1163, 1993.
Vettorello G. et al. Contribution of a combination of alpha and beta benzopyrones, flavonoids and natural terpenes in the treatment of lymphedema of lower limbs at the 2d
stage of the surgical classification. Minerva Cardioangiol. 44, 447-455, 1996.
Pastura G. et al. Lymphedema of the upper extremity in patients operated for carcinoma of the breast: clinical experience with coumarinic extract from Melilotus officinalis.
Clin. Ter. 150, 403-408, 1999.
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
5 - Microcircolo Gambe
alimenti dietetici e fitoestratti
Cipresso (Cupressus sempervirens L.) Coni
Tipico dei paesi europei a clima temperato è ampiamente diffuso in tutto l’area
mediterranea. La parte officinale è rappresentata dai coni femminili detti “galbuli”,
ricchi di tannini e contiene anche proantocianidine e olio essenziale.
E’ utile come coadiuvante nel trattamento delle manifestazioni tipiche
dell’insufficienza venosa come capillari e varici alle gambe oppure emorroidi.
Sorbo (Sorbus aucuparia L.) Frutti
Il nome “aucuparia” (dal latino aiucupium: uccellagione) deriva dal fatto che,
essendo le bacche di Sorbo appetite dalla piccola avifauna migratoria, viene
tradizionalmente utilizzato negli appostamenti fissi per la caccia a tali prede.
I frutti del sorbo hanno proprietà diuretiche ed astringenti. I frutti molto ricercati
dagli uccelli, possono essere impiegati nella preparazione di gelatine.
Gli antichi romani, fermentavano le bacche con il grano per ottenere una bevanda
dolciastra, mentre oggi sono distillate per fare acquavite o liquori.
Le sorbe essiccate, nel passato, venivano amalgamate con la farina, per
arricchire il pane nei momenti di carestia.
Contenente acidi organici, tannini e soprattutto composti fenolici derivati
dell’acido parasorbico che determina l’attività antifungina e batteriostatica
naturale.
BIBLIOGRAFIA CIPRESSO:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdfMeunier MT Villie F
Meunier MT Villie F Bastide P (1994) [The interaction of Cupressus sempervirens L. proanthocyanidolic oligomers with elastase and elastins] Etude de l’interaction des
oligomeres proanthocyanidoliques de Cupressus sempervirens L. sur l’elastase et les elastines. J Pharm Belg 49(6):453-61
Pedretti, M (1980) L’erborista moderno. Studio Edizioni, Milano
BIBLIOGRAFIA SORBO:
O. Raspeâ , C. Findlay, A. Jacquemart. Sorbus aucuparia L. Journal of Ecology 2000, 88, 910±930.
J. Janick, R. E. Paull.; The Encyclopedia of Fruit & Nuts. Cabi Publishing 2008
http://www.minerva.unito.it/chimica&industria/dizionario/supplementi02/AdditiviAlimentari/SchedaE200b.htm
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
6 - Microcircolo Gambe
alimenti dietetici e fitoestratti
Anice (Pimpinella anisum L.) Frutti
Originario dell’Oriente, l’anice verde è oggi ampiamente coltivata in Russia,
negli Stati Uniti, nei paesi del bacino del Mediterraneo e in Europa per scopi
condimentari e liquoristici. La parte impiegata è costituita dai piccoli frutti, da cui
per distillazione incorrente di vapore si ricava un olio essenziale ricco in anetolo.
E’ un’erba digestiva ed eupeptica che trova impiego a supporto del trattamento
di meteorismo, gonfiori, disbiosi e insufficienza digestiva.
Vite Rossa (Vitis vinifera L.) Foglie
La Vitis vinifera non è altro che la vite comune, pianta che appartiene alla famiglia
delle Vitaceae e da cui viene prodotto il vino.
E’ anche una pianta officinale usata per la sua azione capillaroprotettrice nel
trattamento dell’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori.
Contiene grandi quantità di flavonoidi, che ne determinano il colore, ed in
particolare proantocianidine che hanno mostrato in studi condotti in laboratorio di
possedere attività antiossidante e che sono utilizzati nel trattamento dei disturbi
della circolazione periferica.
BIBLIOGRAFIA ANICE:
Bruneton J. Pharmacognosie et phytochimie plantes medicinales. Ed. Lavoisier, Paris, 1993.
Fintelmann V. Modern phytotherapy and its uses in gastrointestinal conditions. Planta Med. 57, S 48-S 52, 1991.
Westpahl J. et al. Phytotherapy in functional upper abdominal complaints: results of a clinical study with a preparation of several plants. Phytomedicine 2, 285-291, 1996.
Deans S.G et al. The antibacterial properties of plant essential oils. Int. J. Food Microbiol. 5, 265-280, 1987.
Schilcher H. Fitoterapia in pediatria. Ed. OEMF, 1996.
Reiter M. et al. Relaxant effects on tracheal and ileal smooth muscles of the guinea pig. Arzneimittelforschung 35:1A, 408-414, 1985.
BIBLIOGRAFIA VITE ROSSA:
Fauconneau B, Waffo-Teguo P, Huguet F, Barrier L, Decendit A, Merillon JM. Comparative study of radical scavenger and antioxidant properties of phenolic compounds from
Vitis vinifera cell cultures using in vitro tests. Life Sci; 61: 2103-2110.
Baltenweck-Guyot R, Trendel JM, Albrecht P, Schaeffer A. Glycosides and phenylpropanoid glycerol in vitis vinifera cv. Gewurztraminer wine. J Agric Food Chem 2000; 48:
6178-6182.
Facino RM, Carini M, Aldini G, Berti F, Rossoni G, Bombardelli E, Morazzoni P. Diet enriched with procyanidins enhances antioxidant activity and reduces myocardial postischaemic damage in rats. Life Sci 1999; 64: 627-642.
Zafirov D, Bredy-Dobreva G, Litchev V, Papasova M. Antiexudative and capillaritonic effects of procyanidines isolated from grape seeds (V. Vinifera). Acta Physiol Pharmacol Bulg 1990; 16:
50-54.
Lis-Balchin M. Parallel placebo-controlled clinical study of a mixture of herbs sold as a remedy for cellulite. Phytother Res 1999; 13: 627-629.
Jonadet M, Meunier MT, Bastide J, Bastide P. Anthocyanosides extracted from Vitis vinifera, Vaccinium myrtillus and Pinus maritimus. I. Elastase-inhibiting activities in vitro. II. Compared
angioprotective activities in vivo]. J Pharm Belg 1983; 38: 41-46.
Costantini A, De Bernardi T, Gotti A. Clinical and capillaroscopic evaluation of chronic uncomplicated venous insufficiency with procyanidins extracted from vitis vinifera. Minerva
Cardioangiol 1999 Jan-Feb; 47: 39-46.
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
7 - Microcircolo Gambe
alimenti dietetici e fitoestratti
Amamelide (Hamamelis virginiana L.) Foglia
Comune nelle foreste dell’America Settentrionale, dal Canada alla Virginia. Le
foglie contengono olio essenziale, flavonoidi e tannini fino al 15%. Tannini e
flavonoidi agiscono sui vasi superficiali della cute giustificando l’uso del vegetale
a supporto della fisiologica funzionalità della circolazione.
I tannini inibiscono la perossidazione dei lipidi, per cui hanno azione antiradicali
liberi in particolare contro la formazione dello ione superossido, dei radicali
idrossilici, dell’ossigeno singoletto e del perossido di idrogeno.
BIBLIOGRAFIA AMAMELIDE:
Bruneton J. Pharmacognosie et phytochimie plantes medicinales. Ed. Lavoisier, Paris, 1993.
Heminguay R.W. et al. Chemistry and significance activity of tannins in medicinal plants. In “Economic and medicinal plant research”. Wagner H. et Farnsworth N.R. eds.,
vol.5, 129-165, Academic Press, London, 1991.
Porter L.J. Tannins. In”Methods in plant biochemistry”, vol.1, plant phenolics. Harborne J.B. ed., 389-419, Academic Press, London, 1990.
Vennat B. et al. Tannins from Hamamelis virginiana: identification of proanthocyanidins and hamamelitannin. Quantification in leaf, bark and stem extract. Planta Med. 54,
454-456, 1988.
Hartisch C. et al. Dual inhibitory activity of tannins from Hamamelis virginiana and related polyphenols on 5-lipoxygenase and lyso-PAF-acetyl-CoA acetyltransferase. Planta
Med. 63, 106-110, 1997.
Masaki H. et al. Evaluation of superoxide scavenging activities of hamamelis extract and hamamelitannins. Free Radic. Res. Commun. 19, 333-340, 1993.
Choi H.R. et al. Peroxynitrite scavenging activity of herb extracts. Phytother Res 16(4):364-7, 2002.
J. Janick, R. E. Paull.; The Encyclopedia of Fruit & Nuts. Cabi Publishing 2008
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_1268_listaFile_itemName_2_file.pdf
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
8 - Microcircolo Gambe
alimenti dietetici e fitoestratti
Arancio Dolce (Citrus sinensis L. var. Dulcis) Pericarpo
L’arancio è un albero originario della Cina, introdotto per coltivazione dagli Arabi
in Sicilia e Calabria, e oggi orgoglio delle coltivazioni meridionali.
Il frutto è una specie di bacca detta “esperidio”, che arriva sulle nostre tavole
nelle fredde stagioni invernali. È formato da un pericarpo coriaceo (la buccia),
spesso anche un paio di centimetri e diviso in una parte di colorazione arancio
(flavedo), ed una parte più interna (albedo) spugnosa, bianca ed estremamente
amara; un endocarpo membranoso e trasparente che avvolge le logge ovariche
ossia l’interno succoso del frutto (polpa) che avvolge i semi.
L’olio essenziale di arancio dolce si estrae a freddo dalla scorza (pericarpo) dei
frutti freschi per pressione a freddo, antico metodo riservato quasi unicamente
alle essenze agrumarie che garantisce al prodotto il mantenimento di tutte le
sue caratteristiche. È commercialmente il più importante degli oli essenziali ed
è impiegato praticamente in ogni ramo della profumeria, dei prodotti alimentari
(caramelle, biscotti, pasticceria), e delle bevande (bibite gassate, liquori, ecc.)
e per garantire qualità, efficacia, gradevolezza e stabilità nel tempo viene
sottoposto al processo di deterpenazione.
La deterpenazione si ottiene per distillazione frazionata sotto vuoto spinto degli
oli essenziali estratti a freddo; è una tecnica di separazione con mezzi fisici a
basso impatto degli idrocarburi monoterpenici, poco solubili in acqua e con alto
potenziale irritante, dai costituenti sesquiterpenici e dai composti ossigenati
(fenoli, alcoli, aldeidi, chetoni ecc).
L’olio essenziale deterpenato è più solubile in acqua e nell’alcool a basso titolo e
vede ridotto il potere irritante connaturato alla frazione terpenica.
BIBLIOGRAFIA ARANCIO DOLCE:
Villavecchia, Eigenmann. Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata. HOEPLI EDITORE
La presente documentazione è riservata al solo corpo professionale. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze al momento della redazione. L’utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza
di tali informazioni in relazione all’utilizzo specifico che ne deve fare. Le informazioni riportate non devono essere intese come guida all’automedicazione. I fruitori sono invitati a discutere le informazioni con medici, farmacisti o
personale sanitario autorizzato. Fatti, studi ed affermazioni sono il frutto di ricerca bibliografica condotta sulle singole droghe vegetali. Il redattore non si ritiene responsabile di refusi ed errori di battitura.
9 - Microcircolo Gambe
Scarica

Scheda Tecnica Microcircolo Gambe