1
SvizzeraEnergia per i Comuni
e il Label Città dell’energia
Claudio Caccia
Responsabile di SvizzeraEnergia per i Comuni nella Svizzera italiana
c/o Studioenergia Sagl, CH- 6670 Avegno
SvizzeraEnergia per i Comuni
2
Visione generale
•
Presentazione di SvizzeraEnergia e Società 2000 Watt (3 - 10)
•
Storia del label Città dell’energia (11)
•
Presentazione del label Città dell’energia (12 - 17)
•
I vantaggi del label (18 – 24)
•
I campi d’azione (25 - 30)
•
Prodotti e strumenti di sostegno (31 - 35)
•
I risultati (36)
•
L’Associazione (37)
•
European Energy Award (38)
•
Conclusioni (39)
SvizzeraEnergia per i Comuni
3
Il programma
per e con i Comuni
• Promozione delle
energie rinnovabili.
• Utilizzo razionale
dell’energia.
• Massiccia riduzione
delle emissioni di
CO2: del 10% fino al
2010.
SvizzeraEnergia per i Comuni
4
Gli obiettivi di SvizzeraEnergia
Obiettivo energia 2000
Obiettivo SvizzeraEnergia:
diminuzione del 10% della
quota di energie fossili rispetto
al 1990 entro il 2010
I climatologi esigono:
diminuzione del 60% della
quota di energie fossili sul
piano mondiale entro il 2050
Società 2000
Watt
Contributo della Svizzera all’obiettivo
mondiale: diminuzione del consumo
di energia di 2/3 entro il 2050. 3/4
dovranno essere coperti dalle
energie rinnovabili
Altre energie rinnovabili
Combustibili petroliferi
Teleriscaldamento
Rifiuti industriali
Elettricità
Carbone
Gas
Legna
Legna
Altre energie rinnovabili
Potenza media 2000 Watt per
abitante, 24h/24h (energia
grezza)
Carburanti
SvizzeraEnergia per i Comuni
5
SvizzeraEnergia
Contributo al protocollo di Kyoto
Watt per persona
2000 Watt, è la potenza
che un essere umano
consuma in media a
livello mondiale.
Bangladesh
Africa
Mondo
Svizzera EU dell’ovest USA
Le differenze sono
tuttavia esorbitanti :
qualche centinaio di
watt nei paesi non
industrializzati, venti
volte tanto negli altri.
SvizzeraEnergia per i Comuni
6
La meta
La società 2000 Watt
= Un terzo della potenza attuale necessaria per
= Il valore in Svizzera nel 1960.
abitante.
Attualmente necessitiamo di 5000 Watt per l’economia
domestica, il lavoro, lo svago ed i viaggi
= 44’000 kWh o 4400 litri di nafta.
Come dividere i nostri bisogni energetici di 2,5 volte?
SvizzeraEnergia per i Comuni
7
Gli obiettivi di SvizzeraEnergia
Le cinque priorità 20062010
• Ammodernamento energetico degli edifici.
• Energie rinnovabili.
• Motori e apparecchi con un buon rendimento
energetico.
• Utilizzo razionale dell’energia e recupero del calore
nell’industria.
• Mobilità a basso consumo e basse emissioni.
SvizzeraEnergia per i Comuni
8
SvizzeraEnergia
Un programma per e con i Comuni
I Comuni hanno un ruolo essenziale:
• Quale modello da seguire per gli abitanti ed i partner
industriali e commerciali.
• Per la creazione di condizioni favorevoli all’applicazione
di misure volontarie.
• Quale istituzione molto vicina ai cittadini e alle aziende.
SvizzeraEnergia per i Comuni
9
La Città dell‘energia
Benvenuti nel club!
Il label Città dell’energia
corona e incoraggia una
politica energetica
coerente, incentrata sui
risultati.
Consegna Label Mendrisio, 2003
SvizzeraEnergia per i Comuni
10
Le Città dell’energia
137 Città dell’energia
+ di 2,4 Mio di abitanti
Associazione: 252
Comuni membri
+ di 3,3 Mio di abitanti
SvizzeraEnergia per i Comuni
11
Una progressione costante
La storia del label
SvizzeraEnergia per i Comuni
12
Il label Città dell’energia
Riassunto del procedimento i 4 passi
Città dell’energia oro: il più alto
riconoscimento per una Città
dell’energia è l’«European Energy
Award® GOLD». Per ottenerlo bi
sogna aver realizzato o pianificato
almeno il 75% dei provvedimenti
possibili.
Il Label Città dell’energia viene
attribuito ai Comuni che hanno
realizzato o pianificato almeno la metà
(50%) dei provvedimenti possibili.
4.
3.
2.
1.
Comune energeticamente
consapevole: riconoscimento per i
Comuni con una politica energetica
basata sugli strumenti Città
dell’energia.
L’adesione all’Associazione
Città dell’energia è il primo
passo verso il Label omonimo.
SvizzeraEnergia per i Comuni
13
Il label Città dell’energia
Aspetti chiave
• Progetto e principi sostenuti da Confederazione e
Cantoni.
• Valutazione precisa e standardizzata della politica
energetica del Comune (consumi, provvedimenti, ecc.).
• Processo condotto dai consulenti di Città dell’energia
e dai consulenti sulla mobilità, accreditati da
SvizzeraEnergia per i Comuni.
SvizzeraEnergia per i Comuni
14
Il label Città dell’energia
Aspetti chiave
• L’analisi dettagliata e le proposte di provvedimenti si
basano su un Catalogo delle misure standardizzato.
• Valutazione a 360°: gestione del territorio e dei propri
oggetti, stato energetico degli edifici, trasporti pubblici,
mobilità, parcheggi, gestione delle acque,
organizzazione interna dell’amministrazione,
comunicazione, collaborazione regionale ed
internazionale, ecc..
SvizzeraEnergia per i Comuni
15
Il label Città dell’energia
Aspetti chiave
• I risultati sono convalidati da un auditore.
• L’auditore trasmette la propria valutazione alla
Commissione del label.
• Se la metà delle misure possibili sono realizzate, la
città ottiene il label Città dell’energia.
• Qualità garantita nel tempo: ogni 4 anni i Comuni sono
sottoposti ad un reaudit completo delle loro azioni.
SvizzeraEnergia per i Comuni
16
Le tappe del label
Analisi della situazione
iniziale
• Formazione di una commissione
energia
• Analisi della situazione tramite il
catalogo delle misure
Determinazione degli
obiettivi
•Definizione degli obiettivi
energetici per 3-4 anni
•Redazione di una carta
dell’energia del comune
• Bilancio energetico
• Consenso sulla situazione iniziale
• Elaborazione dettagliata di un
programma di politica energetica
per 3-4 anni
• Definizione dei termini, respons.
• Calcolo dei costi per il budget
degli anni successivi
Ottimizzazione del processo
Attuazione
• Delle misure decise
• Relazioni pubbliche
• Attuazione con i prodotti di
SvizzeraEnergia
•Campagne per e con
lapopolazione
Pianificazione
Label eea - Città
dell’energia®
• Decisione e mandato da parte
dell’esecutivo e del legislativo
•Esame da parte della
Commissione
del label
• Se 50% delle misure possibili
applicate/decise  Consegna
label
SvizzeraEnergia per i Comuni
• Definizione dell’organizzazione del
progetto
• Determinazione delle
responsabilità
• Valutazione degli indicatori
d’efficacia e degli obiettivi parziali
• Complementi ai mansionari
dei collaboratori
• Determinazione dei dataset e
delle
condizioni della
valutazione del
controllo
17
Una responsabilità
nei confronti degli abitanti
Una Città dell’energia è
considerata dai suoi
abitanti come una
comunità moderna.
Un Comune responsabile
da delle risposte
sostenibili alle questioni
di oggi.
SvizzeraEnergia per i Comuni
18
Un atout
per il settore degli impieghi
Incoraggiando le energie
rinnovabili si incoraggiano gli
attori attivi nell’ambito
dell’edilizia e le aziende
specializzate nel campo
energetico. Il label aumenta
quindi gli impieghi a livello
locale e di conseguenza le
entrate fiscali.
SvizzeraEnergia per i Comuni
19
Una sfida
Gestione della mobilità
Un nuovo concetto globale
integra le zone pedonali, la
moderazione del traffico, i
trasporti pubblici e la
motorizzazione individuale.
Risultato: risparmio
energetico, più sicurezza
e meno inquinamento.
SvizzeraEnergia per i Comuni
20
Un dovere e un modello
Prestazioni e servizi mirati
I servizi comunali si
preoccupano di fornire delle
prestazioni che rispondano ai
bisogni esistenti e futuri della
clientela.
Il comune assume il ruolo di
pioniere in materia di tecniche
energetiche.
E ci tiene a farlo sapere.
SvizzeraEnergia per i Comuni
21
I vantaggi
Il marketing comunale e la pubblicità
• Per svilupparsi e distinguersi le città ed i Comuni devono
passare all’azione con charme. Il label Città dell’energia
permette di dare un’identità forte ed un’immagine
dinamica, sinonimo di alta qualità ambientale.
• Attraverso la comunicazione e l’informazione il Comune
promuove un’immagine positiva e moderna di sé.
SvizzeraEnergia per i Comuni
22
I campi di azione
Mobilità e trasporti
Trasporti pubblici, zone 30, parcheggi
, percorsi pedonali e ciclistici,...
Pianificazione urbana e gestione
del territorio
Organizzazione interna
Formazione continua, linee direttive per
gli acquisti, controlling,...
Politica energetica, piano di azione,
pianificazione, procedure di autorizzazione,
controllo delle costruzioni,...
Edifici e impianti comunali
Comunicazione esterna,
cooperazione
Stato energetico, risanamento, contabilità
energetica, manutenzione,...
Informazione, manifestazioni,
promozione locale,...
Approvvigionamento energetico,
smaltimento
Elettricità, reti di teleriscaldamento,
Energie rinnovabili, acque, rifiuti, ...
SvizzeraEnergia per i Comuni
23
I campi d’azione
Edifici e impianti comunali
Aumento della della quota
delle energie rinnovabili
grazie all’installazione di
caldaie a cippato, moduli
fotovoltaici, collettori solari,…
A Vevey, ammodernamento
del complesso scolastico
Part-Dieu secondo i principi
Minergie.
SvizzeraEnergia per i Comuni
24
I campi d’azione
Aumento del territorio
Limitazione del numero di posti
auto pubblici per veicoli privati e
limitazione della durata di
stazionamento, considerando al
contempo la rete dei trasporti
pubblici e gli obiettivi della
circolazione.
A Losanna, queste misure sono
legate alla creazione di vaste
zone parcheggio, situate ai
capolinea delle linee dei TP.
SvizzeraEnergia per i Comuni
25
I campi d’azione
Approvvigionamento energetico, risanamento
Faido ha sostituito il
riscaldamento elettrico
della scuola con un
impianto a legna
(cippato) con rete di
teleriscaldamento. Una
soluzione vantaggiosa sia
dal profilo economico che
da quello ambientale.
SvizzeraEnergia per i Comuni
26
I campi d’azione
Trasporti e mobilità
Le zone di incontro sono efficaci!
Riqualificazione del quartiere
Borghetto, il più antico di
Giubiasco, promuovendo la
convivenza fra i differenti tipi di
mobilità. La zona di incontro ha
riqualificato il centro, riportando
vita nel quartiere e clienti nei
negozi.
SvizzeraEnergia per i Comuni
27
I campi d’azione
Informazione e consigli
Grazie ad una comunicazione
mirata, le Città dell’energia
invitano la popolazione a
partecipare e gli abitanti sono
sensibilizzati sui temi Energia e
Ambiente.
Con l’azione NewRide, la città
di Neuchâtel offre da 1’500 a
1’800 CHF di riduzione agli
abitanti che acquistano
scooters elettrici e da 900 a
1’200 CHF per le biciclette
elettriche.
SvizzeraEnergia per i Comuni
28
Prodotti e strumenti
di sostegno
• Piattaforma di servizio per tutti i Comuni
• Prodotti di SvizzeraEnergia per i Comuni
• Prodotti dei partner
• Campagne
SvizzeraEnergia per i Comuni
29
Piattaforma di servizio
Diagnostica sommaria della politica energetica dei
Comuni non partner, allo scopo di suscitare il loro
interesse e di facilitare loro l’accesso al programma e
ai contatti corrispondenti.
SvizzeraEnergia per i Comuni
30
Prodotti sviluppati da
SvizzeraEnergia per i Comuni
• Contabilità energetica
• Settimane dell’energia nell’amministrazione / scuole
• Aiuti all’attuazione :
• Modelli per gli acquisti, rispettosi dello sviluppo
sostenibile
• Direttive per la mobilità
• Metodi di valutazione della mobilità
• Mobility Jackpot
•…
SvizzeraEnergia per i Comuni
31
Prodotti dei partner
•
energho, l’abbonamento per un utilizzo
razionale dell’energia negli edifici pubblici a
grande consumo
•
Eco-Drive, i corsi di guida ecologica
•
Mobility CarSharing
•
NewRide, scooters e biciclette elettriche
•
…
SvizzeraEnergia per i Comuni
32
Campagne di
SvizzeraEnergia per i Comuni
• Affissione DisplayTM delle prestazioni energetiche
degli edifici comunali
• Campagna “Costruire bene” (uso razionale en.
edilizia)
• Gestione della mobilità nelle aziende
• Settimana della mobilità dal 16 al 22 settembre
• Giornata del sole, 5 e 6 maggio
• …
SvizzeraEnergia per i Comuni
33
I risultati
• Efficacia elevata sia a livello energetico che politico
• Il Comune e la sua popolazione sono considerati come
un tutt’uno
• Il label promuove la versatilità dei servizi comunali
• Alla sensibilizzazione della popolazione e alle misure
attuate/attuabili viene data la medesima importanza
• La forza del label risiede nella combinazione di misure
energetiche, politiche e sociali
SvizzeraEnergia per i Comuni
34
Aderire all’Associazione
Come approfittare dei suoi vantaggi?
Aderendo all’Associazione Città dell’energia, i cui membri sono
Comuni attivi nell’ambito di una politica energetica sostenibile.
L’Associazione è depositaria del marchio Città dell’energia ®.
Garantisce la qualità e lo sviluppo del label.
Contributo annuale per i membri dell’Associazione Città
dell’energia (da CHF. 500.- a 2’000.- a seconda della grandezza
del Comune)
L’adesione all’Associazione Città dell’energia da diritto ad una
visita annuale di consulenza e alla partecipazione agli incontri di
scambio di esperienza. I costi di applicazione dei provvedimenti
non sono inclusi.
SvizzeraEnergia per i Comuni
35
European Energy Award®
Sviluppo
• In Svizzera, a Voralberg e a Nordrhein-Westfalen un
totale di 1999 comuni era attivo in tre programmi di
successo per l’efficienza energetica.
• L’informale e lunga collaborazione ha portato allo
sviluppo di un modello.
• Istituzionalizzazione: 25 settembre 2003, con la
fondazione del Forum europeo European energy
Award®, eea®.
SvizzeraEnergia per i Comuni
36
Forum eea®
Obiettivi del Forum
• Coordina le attività di tutte le organizzazioni nazionali e
regionali che lavorano con lo strumento European energy
award eea®.
• Garantisce la qualità degli strumenti e degli standard,
verifica le richieste ed assegna l’ European energy award
Gold.
• Si occupa della comunicazione interna ed esterna.
• Contatta altri gruppi di lavoro in nuove nazioni.
• Cura i contatti con la rete europea dei comuni e con i gremi
europei.
SvizzeraEnergia per i Comuni
37
41
Forum
eea® Energy Award®
European
Obiettivi del Forum
SvizzeraEnergia per i Comuni
38
Siete interessati ?
www.cittadellenergia.ch
SvizzeraEnergia per i Comuni
39
Grazie per la vostra attenzione!
SvizzeraEnergia per i Comuni
Scarica

Comune - Città dell`energia