Area relazioni e comunicazione
Servizio comunicazione istituzionale e informazione
Analisi territoriale per la
Città Diffusa
18/19/20 settembre 2002
Lo stand della Provincia di Torino
al COM.PA padiglione 20 A59
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
ovvero
Azioni per il superamento del digital divide e lo sviluppo
diffuso della Società dell’Informazione nelle aree
decentrate del territorio provinciale
MediaAgencyProvincia di Torino
2
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
L’IDEA DI PARTENZA
un’analisi dell’identità, dei bisogni e delle potenzialità
infrastrutturali del territorio per rispondere alle esigenze
locali tramite la diffusione delle opportunità della Società
dell’Informazione
MediaAgencyProvincia di Torino
3
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
IL MACRO-OBIETTIVO
utilizzare le ICT come strumento per garantire pari
opportunità di accesso ai servizi per i cittadini delle aree
provinciali decentrate
MediaAgencyProvincia di Torino
4
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
LO STRUMENTO
un modello di collaborazione pubblico/privato per
l’utilizzo e la valorizzazione delle infrastrutture materiali
esistenti (ferrovie, acquedotti, reti fognarie, linee
elettriche, strade, ripetitori TV)
MediaAgencyProvincia di Torino
5
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
DA DOVE SIAMO PARTITI
•
•
•
•
PTC- Piano Territoriale di Coordinamento
Ruolo delle Province per la diffusione dell’e-gov
Situazione delle aree decentrate, deboli e marginali,
quali, ad esempio, le valli alpine laterali
Infrastrutture materiali esistenti, quali:
 linee elettriche
 linee ferroviarie
 rete stradale
 acquedotti
 ripetitori televisivi
 reti fognarie
MediaAgencyProvincia di Torino
6
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
DOVE SIAMO ARRIVATI
•
•
Metodologia di analisi territoriale
Progettazione esecutiva:
 fattibilità in termini di tecnologie di rete
 fattibilità normativa (allo studio)
•
Criticità:
 economie di aggregazione, modello di
cooperazione e co-finanziamento pubblico-privato
 gestore e modello di gestione operativa
MediaAgencyProvincia di Torino
7
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
COSA ABBIAMO SCOPERTO:
1. L’obiettivo è raggiungibile
OBIETTIVO:
garantire pari opportunità di accesso ai servizi ai
cittadini delle aree provinciali decentrate tramite ICT
MediaAgencyProvincia di Torino
8
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
COSA ABBIAMO SCOPERTO:
2. La norma si sta evolvendo, soprattutto per le
comunicazioni wireless:
D.P.R. 447 del 5/10/2001
3. La gestione è la parte più onerosa
MediaAgencyProvincia di Torino
9
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
COSA ABBIAMO SCOPERTO:
4. I costi si ottimizzano se:
• la PA investe nelle aree a bassa redditività
• si creano collaborazioni pubblico/privato, con
obiettivi comuni e ruoli distinti
• la connettività integra soluzioni tecnologiche
diverse (wired + wireless), si avvale anche di
preesistenti infrastrutture non ICT e si può
accompagnare ai periodici lavori di manutenzione
(ad esempio delle infrastrutture viarie)
MediaAgencyProvincia di Torino
10
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
TECNOLOGIE DI RETE: CASO VALLI DI LANZO
MediaAgencyProvincia di Torino
11
Un
cantiere
per per
comunicare
Analisi
territoriale
la Città Diffusa
COME PROSEGUIRE
•
•
•
Individuare soggetti attivi, modelli di cooperazione,
responsabilità e fonti di finanziamento, per
investimenti e gestione
Creare movimento di opinione per il diritto alla
copertura di rete per le aree decentrate (sul modello
del movimento per la copertura televisiva)
Monitorare, valutare ed estendere il modello di analisi
(ad esempio con applicazioni XML)
MediaAgencyProvincia di Torino
12
Scarica

Analisi territoriale per la Città Diffusa