Caratteristiche fonotono-grafematiche del
giapponese
Antonio Romano
Laboratorio di Fonetica Sperimentale
"Arturo Genre" di Torino
c/o Centro Linguistico InterFacoltà dell'Univ. degli Studi di Torino (CLIFU)
Dip. Scienze del Linguaggio – Università degli Studi di Torino
Tipologia
• Lingua agglutinante
(non riconducibile a nessuna famiglia certa: altaica?;
parentela areale con cinese e coreano)
• > 120.000.000 parlanti
• variazione dialettale piuttosto notevole
(Yoneda, 1993)
• variazione sociolettale: lingua codificata nel rispetto di
gerarchie sociali e dei rapporti uomo-donna
• > 12.000.000 area di Tokyo
• → modello di pronuncia standard
(Okada, 1999)
Sistema grafico
• Kanzi (漢字); es.: ‘libro’ 本 hon;
• Kana (仮名):
– Hiragana (46 σ); es.: ‘essere’ だ da;
– Katakana (46 σ); es.: ‘diga’ ダム damu;
• Roomazi (ローマ 字):
– Hepburn; es.: ‘mese’ 月 tsuki; (kan)ji; ‘cera’ ろうrou;
– Kanrei; es.: ‘mese’ 月 tuki; (kan)zi; ‘cera’ ろうroo.
Grafia: esempio
“Arutoki Kitakaze to Taiyoo […]”
ある時丶 北風と太陽
aru
= un certo
taiyoo = sole
to = e
kaze = vento
kita = nord
toki = tempo
‘Una volta, il vento del nord e il sole […]’
Grafia: altri esempi
hikikito 生き生きと ‘vivacemente’
kanzi+hiragana+kanzi+hiragana+hiragana
iiarawasu 言い表わす ‘descrivere (< bene+mostrare)’
kanzi+hiragana+kanzi+hiragana+hiragana
ookasan お母ちん ‘madre’
hiragana+kanzi+hiragana+hiragana
Altri simboli grafici
• Dakuten,
– es.: た ta → だ da (hiragana);
– es.: タ ta → ダ da (katakana);
• Handakuten,
– es.: は ha → ぱ pa (hiragana), ば ba ;
– es.: ハ ha → パ pa (katakana), バ ba;
• Kunoziten,
– es.: た ta + だ da = たゞ (hiragana);
– es.: タ ta + ダ da = タヾ (katakana).
Simboli grafici per sillabe contratte
o con nuclei vocalici lunghi
• Diacritico di allungamento:
– ー, es.: ロ ‘ro’; ロ ー ‘roo’;
• Esempi di contrazione (+ya, yo, yu):
– es.: ち ti + や ya → ちゃ tya (hiragana);
– es.: チ ti + ヤ ya → チャ tya (katakana).
Abbreviazioni
• Esempio di abbreviazione:
– kokusai 国際 ‘internazionale’;
– rengoo 連合 ‘unione’;
– kokusai rengoo 国際 連合 ‘Nazioni Unite’;
→ kokuren 国連 .
Sistema vocalico
(Okada, 1999; Canepari, 2004; Romano, 2008)
Sono presenti nell’inventario fonetico anche dittonghi derivanti da riduzione di iato.
Sistema vocalico: iato → dittongo
Sono molto frequenti i casi di iato a confine morfologico.
Ad es., nella formazione di veri aggettivi:
• veri aggettivi ‘nero (n.)’ 黒 kuro → ‘nero (agg.)’ 黒い kuroi;
• “falsi” aggettivi ‘notte’ 夜 yoru → ‘notturno’ 夜の yoruno.
e nelle forme di citazione di alcuni verbi (presente):
‘dire’ 言う iu; ‘incontrare’ 岀合う deau;
In alcuni casi può avvenire una riduzione a dittongo (come per au,
eu e iu finali, con timbri di solito mantenuti) o una coalescenza
(come per ou, ei, ai, oi, i, che nel parlato veloce, possono
diventare indistinguibili da vocali lunghe: o per il primo, e per gli
altri tre e i per l’ultimo).
Opposizioni di lunghezza
dasu ‘dare’ ~ daasu ‘dozzina’
ie ‘casa’ (= uti) ~ iie ‘no’
huto ‘improvvisamente’ ~ huuto ‘busta’
ho ‘passo, andatura’ ~ hoo ‘direzione’
(suteki ‘affascinante’ ~ suteeki ‘steak’
– anche differenza d’accento)
Sistema vocalico
Verifiche acustiche (sui dati di Okada, 1999)
Vocali giapponesi (dati Okada 1999)
500
750
1000
1250
1500
1750
2000
2250
2500
2750
3000
F2 [Hz]
200
i
300
400
e
500
a
700
800
o
900
1000
ɯ
1100
1200
F1 [Hz]
600
Vocali lunghe per coalescenza
(cfr. Takahashi, 2002)
nai ‘assente’ [ne]
takai ‘assente’ [take]
sugoi ‘straordinario’ [sge]
hidoi ‘orribile’ [ide]
warui ‘cattivo’ [ai]
atui ‘caldo’ [ati]
ooyoso 大凡 ‘approssimativamente’ → [ojoso]
oo- 大 + ooyoso 大凡 → [ojoso]
‘molto’ + ‘approssimativamente’
Boin no museika
(cfr. Delmonte, 1998; Takahashi, 2002)
In generale, quando comprese tra due C sorde (preacc.), // e /i/
sono soggetti a desonorizzazione e/o cancellazione (dopo fric.).
Akita ‘top.’ [akita]
asita ‘domani’ [ata]
hukuro ‘borsa’ [ko]
kusa ‘alga’ [ksa]
takusan 沢山 ‘molto/-i, un sacco’ [taksa]
kesigomu ‘gomma’ [kegom]
kokusai ‘internazionale’ [koksai]
Sistema consonantico
(Canepari, 2004; Romano, 2008)
/w/ si realizza in realtà spesso come [] o [].
/w/ ha una distribuzione molto limitata e compare prevalentemente solo davanti a /a/.
// possiede realizzazioni caratteristiche solo in finale assoluta. Per il resto non è altro che è
un artificio fonologico usato per indicare la nasalità della vocale precedente e il generico
tassofono nasale preconsonantico (m davanti a p e b; n davanti a t, d e z; N davanti a k e g).
Altre proprietà consonantiche (1)
(Canepari, 2004; Romano, 2008)
• Occlusive e fricative alveolari assumono un’articolazione
dentale davanti a // e alveolo-palatale davanti a /i/ e /j/
determinando la comparsa dei tassofoni [ts], [dz] e [], [], [t],
[d];
• /t/ → [ts], [t]; /d/ → [dz], [d]; /s/ → []; /z/ → [].
• [dz] è anche allofono di /z/ (soprattutto in pos. iniz. e postnas.);
• /z/ → [dz] → [d] / _+ /i, j/.
• Ben nota anche la variazione contestuale di /h/ con tassofoni
[] davanti a // e [] davanti a /i/.
Altre proprietà consonantiche (2)
(Canepari, 2004; Romano, 2008)
• Le occlusive sonore possono essere lenite in posizione
intervocalica (rendaku).
• /g/ assume realizzazioni di tipo [] o [N] (per i parlanti più
conservativi quest’ultimo allofono può manifestarsi
addirittura anche fuori dai contesti di nasalizzazione!).
• A // corrisponde più spesso una pronuncia approssimante
[] (utilizzata anche nella resa dell’approssimante laterale dei
prestiti da altre lingue).
• Due soli elementi sono possibili in posizione di coda
sillabica, il fonema nasale e il primo elemento della
geminazione dell’attacco della sillaba seguente.
Altre proprietà consonantiche (3)
(Canepari, 2004; Romano, 2008)
• /N/ (hiragana) ん, (katakana) ン
→ m davanti a p, b, m (es.: konma コンマ ‘virgola’ [koma]);
→ n davanti a t, d, z, n (es.: honno ほんの ‘appena’ [hono]);
→ N davanti a k e g (es.: tango 単語 ‘parola’ [taNo]);
/VN/ → [V()] /_V, # (es.: sen’en 千 ‘mille yen’ [see]).
• /Q/ (hiragana) っ, (katakana) ッ; /Q/ + C → CC; es.:
 oto ‘suono’ [oto] vs. otto ‘marito’ /oQto/ → [oto];
 kassai /kaQsai/ ‘applauso’ → [kasai];
 /doQgu/ ‘dog’ → [dog];
 /doQku/ ‘dock’ → [dok].
Fonotassi
• Solo σ V, CV(V), C1V(C2) → in questo caso le uniche C2
ammesse sono la nasale e il primo elemento di una geminata
(che però contano come mora a sé).
• Strategie per avere (foneticamente) nessi consonantici
diversi sono legate alla concatenazione di σ CV con V = i o 
(oppure o nel caso di finale assoluta o resa di -tr-, -dr-); es.:
o
aruhua アルフア ‘alfa’; Kirisuto キリスト‘Cristo’;
o
kiroguramu キログラム ‘kg’;
o
kiromeetoru キロメートル ‘km’; boruto ボルト‘volt’;
o
sutoraiki ストライキ ‘sciopero (< strike)’;
o
Oosutoraria オーストラリア ‘Australia’.
Rendaku
(cfr. Vance, 1987; Shibatani, 1999)
te ‘mano’, kami ‘carta’
te + kami → tegami ‘lettera’
hito ‘persona’
hito + hito → hitobito ‘gente’
Legge di Lyman:
tuno ‘corno’ + tokage ‘lucertola’
→ tunotokage ‘lucertola cornuta’
Accento tonale
(Okada, 1999; Takahashi, 2002; Romano, 2008)
L’accento primario si manifesta con una caduta melodica (da un tono A a
uno B) tra la tonica e la postonica.
Le sillabe che precedono l’accento sono tutte A tranne la prima:
長い (ながい) nagái ‘lungo’ → BAB,
短 い (みじかい) mizikái ‘corto’ → BAAB (anche la sillaba immediatamente pretonica diventa A)
面白い (おもしろい) omosirói ‘interessante’ → BAAAB.
Possono formarsi coppie minime come quella tra
箸 (はし, hási) ‘bacchette’, → AB, e
橋 (はし, hasí) ‘ponte’ → BA;
端 (hasi) ‘fine (n.), bordo’,
nella sua forma di citazione → BA (come 橋 ‘ponte’),
se seguita da parola con primo elemento tonico → BB
se seguita da parola con primo elemento atono → BA (A).
Accenti tonali in contesto
Verifica tramite corpus
1) _ 〪
_.
“_.”
2) _ と 言った〪
_ to itta.
“Ho detto _.”
3) _ と 3回 言った〪 _ to sankai itta. “Ho detto tre volte _.”
4) _ と 言った?
Corpus:
_ to itta?
“Ho detto _?”
Accenti tonali in contesto
Frase cornice: _ to itta. ‘ho detto _.’
箸 hási ‘bacchette’ → AB;
橋 hasí ‘ponte’ + el. atono → BA (B);
端 hasi ‘bordo’ + el. atono → BA (A).
Accenti tonali: propagaz. a dx
Frase cornice:
_ to sankai itta.
‘ho detto tre volte _.’
箸 hási ‘bacchette’ → AB;
橋 hasí ‘ponte’ + el. at. → BA (B);
端 hasi ‘bordo’ + el. at. → BA (A).
Bibliografia
•AA.VV. (1966). Nihongo Hatsuon Akusento Jiten. Tokyo: Nihon Hoso Kyokai (tonetico).
•AA.VV. (1974). New Japanese-English Dictionary. Tokyo: Kenkyusha (tonetico).
•Akamatsu Ts. (1997). Japanese Phonetics. Monaco: Lincom Europa.
•Canepari L. (2004). Manuale di pronuncia. Monaco: Lincom Europa.
•Delmonte R. & (1998). {Boin no museika}. Atti GFS (Venezia, 1998).
•Fujisaki H. & Hirose K. (1982). Modelling the dynamic characteristics of voice fundamental
frequency with applications to analysis and synthesis of intonation. Preprints of papers of the
13th International Congress of Linguists, Tokyo, 57-70.
•Fujito Y., Nakano E. & Seton C. (1979). Japanese Pronunciation Guide. Tokyo: Bonjinsha
(con audiocassette).
•Jorden E.H. (1963). Beginning Japanese. New Haven: Yale Univ. Press (con
audiocassette).
•Kindaichi H. & Akinaga K. (2001). Shinmeikai Nihongo Akusento Jiten. Tokyo: Sanseido
(tonetico).
•Okada H. (1999). “Japanese”. Handbook of the International Phonetic Association. A Guide
to the Use of the International Phonetic Alphabet. Cambridge, Cambridge Univ. Press, 117119.
Bibliografia
•Shibatani M. (1999). The Languages of Japan. Cambridge, Cambridge Univ. Press.
•Susumu K. (1973). The Structure of the Japanese Language. Cambridge, Mass: MIT
Press.
•Takahashi T. (2002). “Materiali per seminario UCL”, ms.
•Tsujimura N. (1996). An Introduction to Japanese Linguistics. Oxford: Blackwell.
•Vance T.J. (1987). An Introduction to Japanese Phonology. Albany: State Univ. of New
York Press.
•Yoneda M. (1993). Survey of standardization in Tsuruoka City, Japan: Comparison of
results from three surveys conducted at twenty-year intervals. Proc. of Methods VIII: Int.
Conf. in Dialectology, Univ. of Victoria (Columbia Britannica).
Studi tradizionali
•Chiba T. (1935). A Study of Accent. Research into its Nature and Scope in the Light of
Experimental Phonetics. Tokyo: Fuzambo Publishing Company.
•Sakuma K. (1935). Contribution à l’étude expérimentale d’une consonne japonaise [].
Fukuoka: Univ. de Kyūshū.
Arigatoo gozaimasita!
Scarica

ppt - Università degli Studi di Torino